Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ TECNICHE Fotografiche _ Un Bicchiere E La Sua Ombra

Inviato da: ludofox il Feb 3 2005, 12:17 PM

Questo è un esempio interessante in quanto spesso occorre fotografare un oggetto con la sua ombra di appoggio.
Ma in genere una luce che produce un'ombra... carina, non va assolutamente bene per l'oggetto.
Questo avviene in genere per le trasparenze (bottiglie, bicchieri appunto, etc) e oggetti lucidi (pentole di acciaio, etc)
Allora occorre realizzare una foto curando la luce per l'oggetto e successivamente realizzarne una per l'ombra che ha in genere bisogno di una luce più dura.

Si uniscono poi i due scatti e.. il gioco è fatto!

Questo è il risultato finale:

 

Inviato da: ludofox il Feb 3 2005, 12:18 PM

... Questo è il set della foto del bicchiere:



 

Inviato da: ludofox il Feb 3 2005, 12:19 PM

... e questo è il set per l'ombra:



 

Inviato da: oesse il Feb 3 2005, 12:30 PM

geniale!

.oesse.

Inviato da: morgan il Feb 3 2005, 12:31 PM

Seguendo le tue lezioni "forse" impareremo qualcosa anche noi!!! guru.gif guru.gif

Saluti

Franco

Inviato da: Knight il Feb 3 2005, 12:44 PM

Complimenti a ludofox per le foto, ma soprattutto per le spiegazioni, chiare ed esaustive, di quanta cura sia necessaria per realizzare uno still life.

grazie.gif

Buone foto a tutti

Fabrizio

Inviato da: elwood67 il Feb 3 2005, 01:37 PM

Ludovico, oltre ad essere un grande fotografo sei anche un ottimo "divulgatore"!

grazie.gif di voler condividere con noi i tuoi scatti e il procedimento guru.gif

Stefano

Inviato da: filippogalluzzi il Feb 3 2005, 02:06 PM

Ludovico , oltre ai complimenti che ti rinnovo come fotografo ti ringrazio per le chiarissime spiegazioni.
Grazie mille!!

Inviato da: Marneus il Feb 3 2005, 02:36 PM

Complimentoni per le foto e per la spiegazione grazie.gif

Inviato da: filippogalluzzi il Feb 3 2005, 04:11 PM

Scusa ludovico, ma ti chiedo un piccolo chiarimento:
i lati dx e sx del bicchiere sono scuri.
C'è nel set anche qualche pannello scuro o ti ho semplicemente chiesto una cosa stupida!?

Ciao e grazie!!

Inviato da: nf100 il Feb 3 2005, 04:17 PM

Molto tinteressante. grazie.gif guru.gif

Chissà ce riusciro a imparare qualcosa hmmm.gif

Inviato da: ludofox il Feb 3 2005, 04:26 PM

QUOTE
Scusa ludovico, ma ti chiedo un piccolo chiarimento:
i lati dx e sx del bicchiere sono scuri.
C'è nel set anche qualche pannello scuro o ti ho semplicemente chiesto una cosa stupida!?


Ciao Filippo.

I lati scuri del bicchiere non sono altro che un normale effetto di rifrazione.

A presto!

ludofox

Inviato da: gemisto il Feb 3 2005, 04:32 PM

..beh cosa dire......
Ludovico mi ha ancora una volta affascinato.....
A volte si pensa "ma cosa ci vuole mai per fare una foto così".....
e invece è il frutto di un accurato e competente studio.
Il maggior pregio che sto riconoscendo a Ludovico è però l'umiltà e l'impegno che mette per divulgare la sua competenza con semplicità e chiarezza......è una capacità non comune. Pollice.gif
Ciao.....



Inviato da: Fedro il Feb 3 2005, 04:34 PM

cavolo...quante cose da imparare......grazie per i meravigliosi esempi, così ben spiegati e così significativi.... grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Inviato da: filippogalluzzi il Feb 3 2005, 04:36 PM

Ludofox a questo punto ti faccio un'altra domanda.
Mi potresti fare un'esempio di come si può fotografare una bottiglia di vino (rosso) riducendo al minimo i riflessi(come vediamo le bottiglie nei cataloghi per intenderci)?
Io per un bicchiere di vetro (la mia attrezzatura e composta dalla bellezza di un flash sb600 e fino a ieri dalle sole lampadine di casa) ho risolto illuminando il bicchiere facendo rimbalzare la luce sullo sfondo(questa foto è sul topic drinking).
Questo gioco però per la bottiglia nera non funge......

Ti ringrazio in anticipo per la tua disponibilità
Scusa le troppe domande.

Ciao Filippo

Inviato da: belvesirako il Feb 3 2005, 04:42 PM

Potrei definirlo un experience!
Ben fatto.
Hai fatto qlcosa anche prendendo il fumo come soggetto?

Ti allego questa immagine che ho relizzato io:
wink.gif

Inviato da: filippogalluzzi il Feb 3 2005, 04:48 PM

Molto bella anche questa del fumo , ma ora anche a te tocca spiegare come l'hai fatta.
Un'idea forse ce l'ho ma, voglio sapere se è giusta o sbagliata.

Ciao

Filippo

Inviato da: kurtz il Feb 3 2005, 04:53 PM

QUOTE (oesse @ Feb 3 2005, 12:30 PM)
geniale!

...... molto di più!

Professionale direi ..... wink.gif

Inviato da: bluemonia il Feb 3 2005, 04:58 PM

Ludofox... guru.gif

non so come ringraziarti per queste interessantissime lezioni, davvero non immaginavo che dietro uno scatto still life ci fosse tutto questo...

grazie!!!!

ciau wink.gif

Inviato da: forks il Feb 3 2005, 05:08 PM

Complimenti, ottimo lavoro.
Saluti

Fra

Inviato da: ryo il Feb 3 2005, 05:15 PM

Complimenti e grazie!

Inviato da: Carlo79 il Feb 3 2005, 05:32 PM

QUOTE (oesse @ Feb 3 2005, 12:30 PM)
geniale!

.oesse.

Pollice.gif Pollice.gif quoto



ohmy.gif ohmy.gif grande ludo!!! grazie.gif

Inviato da: ludofox il Feb 3 2005, 07:03 PM

QUOTE
davvero non immaginavo che dietro uno scatto still life ci fosse tutto questo...


Cara Monia.

Questa è la frase che sistematicamente hanno pronunciato i miei assistenti la prima volta che hanno visto un set dal vivo.

In fondo questa è una caratteristica dello still life fatto bene.
Uno Still life fatto bene, deve celare il lavoro che comporta.
Deve dare l'illusione di naturalezza, e proprio per arrivare a questo, occorre essere pignoli fino all'esasperazione (sopratutto dell'assistente del caso) altrimenti potrebbe sembrare uno still life... costruito.
E, come abbiamo potuto riflrttere in un altro 3D, proprio perche è costruito che non lo sembra!

A presto!

ludofox

Inviato da: sergiobutta il Feb 3 2005, 10:30 PM

Ludovico, grazie degli insegnamenti. Spero di provare a realizzare qualche tuo suggerimento.

Inviato da: Marco Negri il Feb 3 2005, 11:11 PM

Ludovico.

Posso confermare quanto sopra detto.

Grazie per aver portato nuove tecniche ed ottime conoscenze presso il Nostro Forum. wink.gif


Un cordiale saluto.

Inviato da: ciprianicarlo@tiscali.it il Feb 3 2005, 11:37 PM

Mi associo a tutti gli altri perchè davvero è stato un intervento interessantissimo.
GRAZIE e COMPLIMENTI.



.....ora non fermarti che qui bisogna imparare....... guru.gif

Inviato da: andreotto il Feb 4 2005, 07:15 AM

Ti ringrazio per le preziose spiegazioni.
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: belvesirako il Feb 4 2005, 07:39 AM

QUOTE
Molto bella anche questa del fumo , ma ora anche a te tocca spiegare come l'hai fatta.
Un'idea forse ce l'ho ma, voglio sapere se è giusta o sbagliata.

Ciao

Filippo


Basta usare come sfondo un cartoncino nero, usare un flash laterale e schermarlo con un altro cartoncino posto dalla parte della fotocamera per evitare riflessi sulle lenti. Cercare di creare insomma un corridoio di luce perpendicolare alla colonna di fumo.
L'immagine allegata e' stata successivamente invertita con PS.
Il fumo e' quello di una barretta di incenso: va molto bene perche' da fumo denso e uniforme. Per cercare di produrre riccioli occorre increspare l'aria con un ventilatore posto distante, anche un leggero soffio va bene.
Ottica 50mm Nikkor, diaframma quanto piu' possible chiuso per aumentare la profondita' di campo.

saluti a tutti e complimenti a ludo! wink.gif

Inviato da: Marco Negri il Feb 4 2005, 08:24 AM

QUOTE (belvesirako @ Feb 4 2005, 07:39 AM)
Basta usare come sfondo un cartoncino nero, usare un .........................

[NW]...Bravo! guru.gif

Un saluto.

Inviato da: bluemonia il Feb 4 2005, 09:53 AM

QUOTE (ludofox @ Feb 3 2005, 07:03 PM)
QUOTE
davvero non immaginavo che dietro uno scatto still life ci fosse tutto questo...


Cara Monia.

Questa è la frase che sistematicamente hanno pronunciato i miei assistenti la prima volta che hanno visto un set dal vivo.

mi sono appassionata alla fotografia scattando foto agli oggetti, mi piace l'idea di dare "un'anima" a un oggetto che vedo tuti i giorni e a cui non do nessuna importanza...
ho provato a fare diversi scatti, ma un po' perchè non sono una tipa molto paziente (voglio il risultato subito.. ahimè) un po' perchè non sapevo come impostare il tutto ho lasciato perdere e mi son buttata sulla fotografia all'aperto!!

adesso vedendo questi set capisco come bisogna operare e mi è tornata la voglia di riprovare, magari mi costruisco un tavolino da still life, approfittando dei 3d aperti dagli altri amici del forum su come realizzarlo. smile.gif

grazie ludovico! guru.gif

Inviato da: _Nico_ il Feb 5 2005, 12:54 PM

Ludovico, foto splendida e spiegazione semplice, chiara. Chiara come la foto... wink.gif

Molto anni fa armeggiai col banco ottico. La prima volta ci misi tre ore per fare il primo scatto a una bottiglia di whisky, e come puoi immaginare aveva ancora molti difetti. Grande lezione il banco ottico. Grandissima lezione imparare a disporre le luci. È forse l'unico mezzo per imparare a osservare la luce, senza la quale la foto non esiste... wink.gif

Mi piacerebbe tornare a usare il banco ottico, ma il dorso digitale è al di là delle mie disponibilità.



grazie.gif guru.gif

Inviato da: Christian.Co il Feb 5 2005, 01:19 PM

Grazie Ludofox,veramente senza parole wink.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)