Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ TECNICHE Fotografiche _ Primi Sviluppo Digitale

Inviato da: marcocarrara-d70s il Sep 19 2005, 05:24 PM

salve dopo alcuni (molti) scatti di prova ho deciso di portare a stampare una 15 di foto ho una d 70s. ovviamente ho letto i post in merito a come trasformare nef in jpeg sia con capture che che PP bene ho fatto il tutto le foto si sono ovviamente ridotte di dimensioni ma il risultato sulla carta una volta stampate mi ha lasciato alquanto deluso, mi spiego le foto (se avessi scanner le metteri) nei punti dove l'immagine non è a fuoco il colore è tutto pixellato scusate il termine e nei punti scuri si vede tutta una reticolatura fa davvero schifo!!

la procedura di trasformazione credo di averla fatta bene sia con l'uno che con l'altro programma ho trasformato in jpeg con la massima risoluzione pero vengono dei files tra i 3 mega e anche meno di 1 è normale tutto cio?

fatemi sapere grazie.gif

Inviato da: padrino il Sep 19 2005, 05:31 PM

Ma non è che dipende dal laboratorio di stampa? Prova a portare gli stessi file in un altro laboratorio...

Inviato da: marcocarrara-d70s il Sep 19 2005, 05:33 PM

ciao le ho portate, spero si possa dire, dal XXXXXXX non so se conosci è una catena specializzata grazie.gif



Nota del moderatore
Non ..... non si può dire ..... wink.gif

Inviato da: marcocarrara-d70s il Sep 19 2005, 05:59 PM

poi vorrei sapere a voi dopo aver trasformato in jpeg la foto che dimensioni hanno? non vorrei che il problema stia nel fatto che vengono fuori dei files troppo piccoli a questo punto che serve avere una camera da 6 mp se vengono fuori files cosi piccoli?

Inviato da: Taras il Sep 20 2005, 09:39 PM

Quanto le ridimensioni?
Quanti pixel per pollice?
Hai chiesto al laboratorio che profilo colore utilizzano nella stampa?

Taras.

Inviato da: pubblisud@beactive.it il Sep 20 2005, 10:27 PM

Il peso dei files jpg, a parità di dimensione e di compressione, può essere molto diverso in base al tipo di immagine fotografata e alla quantità di dettaglio che essa racchiude (per es. una foto ad un cielo stellato, dove la maggior parte della superficie è occupata da uno sfondo scuro quasi uniforme, peserà meno di una foto di paesaggio). Per una foto della D70s 3 mb credo siano normali.

Inviato da: marcocarrara-d70s il Sep 21 2005, 02:38 PM

ciao allora a me vengono foto di circa 2.4 4 mb in media diciamo sui 3.5 le dimensioni sono 3008x2000 pixel i colori sono a 16,7 Milioni (24 BitsPerPixel) provo ad allegare una foto in questione come vedete ai lati nonè a fuoco l'immagine nulla di male pero nel punto evidenziato l'immagine è venuta tutta pixellata cioe c'è una retinatura di fondo


 

Inviato da: Taras il Sep 22 2005, 12:49 PM

QUOTE(marcocarrara-d70s @ Sep 21 2005, 02:38 PM)
ciao allora a me vengono foto di circa 2.4  4 mb in media diciamo sui 3.5 le dimensioni sono 3008x2000 pixel i colori sono a 16,7 Milioni  (24 BitsPerPixel) provo ad allegare una foto in questione come vedete ai lati nonè a fuoco l'immagine nulla di male pero nel punto evidenziato l'immagine è venuta tutta pixellata cioe c'è una retinatura di fondo
*



Perdonami, ma non riesco a seguirti. Potresti usare un pò di punteggiatura qua e la? Magari anche solo qualche virgola.
Scusami ancora e grazie.
Ciao.

Taras.

Inviato da: ciro207 il Sep 22 2005, 12:55 PM

Ma perchè ridimensionate le foto? A meno che non facciate dei crop proprio non ne vedo il motivo. Rimane a 3008x2000px a 300dpi. I vari aggiustamenti in caso li faranno in stampa. Difficilmente ti stamperanno a 300dpi, ma nel caso fosse possibile, perchè impedirglielo perchè tu ti sei messo a smanettare.

Recentemente ad una mia amica hanno "consigliato", nel senso che è andata qualche giorno prima a chiedere info, di stampare un 30x45 da 1Mp!! Non so neanche descrivere lo schifo di quelle foto. Però lei era tutta contenta perchè c'aveva la sua stampa tanto grande. Ed in effetti guardata da 3-4mt di distanza non si vedeva nulla.

La morale è: a parte la postproduzione non toccare il tuo file. Lascialo così com'è.
Ammesso poi che io abbia interpretato bene la pixellatura di cui tu parli.

PS: con 6Mp stampi un 50x75 senza problemi. wink.gif

Inviato da: marcocarrara-d70s il Sep 22 2005, 12:58 PM

hai ragione scusami provo a riscrivere


allora a me vengono foto di circa 2.4, 4 mb ,in media diciamo sui 3.5, le dimensioni sono 3008x2000 pixel i colori sono a 16,7 Milioni (24 BitsPerPixel). Provo ad allegare una foto in questione, come vedete ai lati non è a fuoco il soggetto è il fiore, nulla di male, pero nel punto evidenziato l'immagine è venuta tutta pixellata cioe c'è una retinatura di fondo


Inviato da: marcocarrara-d70s il Sep 22 2005, 01:02 PM

QUOTE(ciro207 @ Sep 22 2005, 12:55 PM)
Ma perchè ridimensionate le foto? A meno che non facciate dei crop proprio non ne vedo il motivo. Rimane a 3008x2000px a 300dpi. I vari aggiustamenti in caso li faranno in stampa. Difficilmente ti stamperanno a 300dpi, ma nel caso fosse possibile, perchè impedirglielo perchè tu ti sei messo a smanettare.

Recentemente ad una mia amica hanno "consigliato", nel senso che è andata qualche giorno prima a chiedere info, di stampare un 30x45 da 1Mp!! Non so neanche descrivere lo schifo di quelle foto. Però lei era tutta contenta perchè c'aveva la sua stampa tanto grande. Ed in effetti guardata da 3-4mt di distanza non si vedeva nulla.

La morale è: a parte la postproduzione non toccare il tuo file. Lascialo così com'è.
Ammesso poi che io abbia interpretato bene la pixellatura di cui tu parli.

PS: con 6Mp stampi un 50x75 senza problemi.  wink.gif
*




ciao ciro io non ridimensiono devo solo trasformare il nef in jpeg uso picture project o nikon capture trasformo mantendendo la massima risoluzione come devo fare secondo te

Inviato da: ciro207 il Sep 22 2005, 01:05 PM

QUOTE(marcocarrara-d70s @ Sep 22 2005, 02:02 PM)
ciao ciro io non ridimensiono devo solo trasformare il nef in jpeg uso picture project o nikon capture trasformo mantendendo la massima risoluzione come devo fare secondo te
*


La tua procedura è giusta. Pensavo a qualche ridimensionamento, ma evidentemente non è il caso tuo. hmmm.gif

Inviato da: marcocarrara-d70s il Sep 22 2005, 01:13 PM

io faccio il batch si chiama cosi no? prendo foto in nef faccio batch salvo in jpeg con la massima risoluzione infatti i files che vengono fuori ho visto sono sempre a 3008x2000. la foto che ho messo su quella del fiore è il files trasformato cioe in jpeg il punto evidenziato è quello che stampando la foto viene pixellato come mi è successo anche in altre foto sui particolari non a fuoco

spero di essermi spiegato bene grazie.gif

Inviato da: lucaoms il Sep 22 2005, 03:52 PM

QUOTE(marcocarrara-d70s @ Sep 21 2005, 02:38 PM)
ciao allora a me vengono foto di circa 2.4  4 mb in media diciamo sui 3.5 le dimensioni sono 3008x2000 pixel i colori sono a 16,7 Milioni  (24 BitsPerPixel) provo ad allegare una foto in questione come vedete ai lati nonè a fuoco l'immagine nulla di male pero nel punto evidenziato l'immagine è venuta tutta pixellata cioe c'è una retinatura di fondo
*


il jpeg non supporta 24bit.......
sei sicuro che dopo la trasformazione in jpeg le dimensioni resatino 3000*2000?
ciao

Inviato da: gabrieleD70 il Sep 23 2005, 08:25 AM

Aspetta, forse ho capito.
Nei miei primi tentativi di stampa di file digitali dai laboratori ho avuto due tipi di esperienze.
La prima.... nelle stampe si vedevano i pixel. Sì, come guardare un manifesto da vicino. Ho dato parte della colpa al lab e parte al file di 1mb che gli avevo portato (da compattina sony).
Seconda esperienza.... files D70 da nef in tiff e portati a stampare i tiff (!!!!). Nel retro delle stampe c'era marchiato il nome del file che io gli avevo portato in tiff ma con estensione JPG !!! Praticamente, loro me lo convertivano in un jpg di minimen dimensioni (massima compressione) per trattarlo più velocemente. Risultato si vedevano i così detti artefatti da Jpg che credo siano quelli che dici tu.

Da allora me le stampo a casa con un inkjet.

Ciao

Gabriele

Inviato da: marcocarrara-d70s il Sep 23 2005, 01:01 PM

QUOTE(lucaoms @ Sep 22 2005, 03:52 PM)
QUOTE(marcocarrara-d70s @ Sep 21 2005, 02:38 PM)
ciao allora a me vengono foto di circa 2.4  4 mb in media diciamo sui 3.5 le dimensioni sono 3008x2000 pixel i colori sono a 16,7 Milioni   (24 BitsPerPixel) provo ad allegare una foto in questione come vedete ai lati nonè a fuoco l'immagine nulla di male pero nel punto evidenziato l'immagine è venuta tutta pixellata cioe c'è una retinatura di fondo
*


il jpeg non supporta 24bit.......
sei sicuro che dopo la trasformazione in jpeg le dimensioni resatino 3000*2000?
ciao
*




ciao come ti ho detto trasformo in jpeg seguendo le indicazioni del programma ovvero indico la massima risoluzione poi andando a vedere la foto con irfanview vado su propieta della foto e mi dice come ho scritto sopra, anche se non fossero a 24 bit come dici tu dovrebbero sempre essere buoni files sono sempre da 3.5 mb in media. io non avreiintenzione di stamparmele da solo ma preferire portare in un negozio

grazie.gif

Inviato da: ciro207 il Sep 23 2005, 01:06 PM

Secondo me ci stiamo girando intorno. Il problema potrebbe essere il loro. Sei tornato in laboratorio a chiedere spiegazioni? Insomma non è normale, quindi chiedere è lecito.

Poi prova in un altro Lab, ma con lo stesso file senza cambiarlo.

Inviato da: gabrieleD70 il Sep 23 2005, 01:50 PM

Secondo me è proprio come ti ho detto io.
Cambia laboratorio!!! O prova a stampartele a casa. Prova con una stampante inkjet, si trovano anche a 100 euro molto buone e che ti daranno grandi soddisfazioni.
La procedura di conversione che segui non fa una piega, io l'adotto da quando ho la D70 e con ottimi risultati. Il peso dei jpg è quello giusto, non c'è niente che non vada in quello che fai tu.

Ciaooo

Gabriele

Inviato da: m.trento il Sep 23 2005, 04:12 PM

Ciao,
credo che la discussione abbia preso la piega corretta: la cosa più probabile è che il problema sia del laboratorio!
A me è capitata la stessa cosa: andando a ritirare le prime stampe potevo vedere "nuvole" di pixel che peggioravano di molto la qualità della foto.
Anch'io eseguivo la trasformazione da nef a jpg esattamente come l'hai descritta tu.
Quando sono andato in negozio a chiedere consiglio mi hanno detto che il "difetto" nelle foto era da imputarsi al loro sistema di stampa: loro convertivano i miei jpg in file jpg di minor qualità per poterli spedire (telematicamente) più rapidamente al laboratorio di stampa.
Ho risolto chiedendo una stampa di tipo profrssionale...il risultato è stato un enorme salto di qualità smile.gif e mi è stato applicato lo stesso prezzo che si applica per la stampa commerciale...con l'unica scomodità di dover lasciare loro il supporto di memoria per il tempo necessario alla stampa (2-3 gg)

In bocca al lupo,
Marco

Inviato da: nisex il Sep 23 2005, 04:47 PM

[quote=m.trento,Sep 23 2005, 04:12 PM]
...con l'unica scomodità di dover lasciare loro il supporto di memoria per il tempo necessario alla stampa (2-3 gg)



perchè? non puoi metterle su cd e risolvi "l'unica scomodità"?

Inviato da: marcocarrara-d70s il Sep 23 2005, 09:00 PM

ragazzi grazie a tutti si avevo pensato anch eio di portare le stesse foto in un altro lab cmq passero da i primi a chiedere spiegazioni vi faro sapere ciao e grazie ancora


grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Inviato da: ziofabri il Dec 6 2005, 12:00 PM

QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 23 2005, 08:25 AM)
Aspetta, forse ho capito.
Nei miei primi tentativi di stampa di file digitali dai laboratori ho avuto due tipi di esperienze.
La prima.... nelle stampe si vedevano i pixel. Sì, come guardare un manifesto da vicino. Ho dato parte della colpa al lab e parte al file di 1mb che gli avevo portato (da compattina sony).
Seconda esperienza.... files D70 da nef in tiff e portati a stampare i tiff (!!!!). Nel retro delle stampe c'era marchiato il nome del file che io gli avevo portato in tiff ma con estensione JPG !!! Praticamente, loro me lo convertivano in un jpg di minimen dimensioni (massima compressione) per trattarlo più velocemente. Risultato si vedevano i così detti artefatti da Jpg che credo siano quelli che dici tu.

Da allora me le stampo a casa con un inkjet.

Ciao

Gabriele
*



ohmy.gif ohmy.gif qui siamo veramente alla follia....
cosa diavolo vuol dire trasformare i file tif in jpg, perchè?
a mè capita il contrario, quando mi mandano i file in jpg e per vari motivi devo modificarli, tipo rotazione od altro per stamparli li trasformo in tif, poi eseguo le modifiche necessarie e così li mando in stampa, ma fare il contrario è da inc....ti
aprire un jpg (che ha avuto una compressione), modificarlo e risalvarlo vuol dire aumentare la perdita di colori e l'aumento degli artefatti.

Poi c'è in pò di confusione, il "peso" di un file si calcola aperto.
un file di 18 MB in tif occupererà 18 MB, in jpg 5 MB ma sempre un file da 18 rimane.

poi in stampa è sempre meglio mandare il file col "peso" giusto, così si evitano ritoccature non volute.
Se, per esempio, dobbiamo stampare un 20x30 e la macchina (chiedere all'operatore) stampa a 254 DPI, in PS (o dove volete) date le misure in cm. al file con la risoluzione in dpi richiesta.
Se mandi un file più grande la macchina dovrà operare un'interpolazione verso il basso, in caso contrario, file più piccolo, dovrà interpolare verso l'alto.
Dato che la maschera di contrasto andrebbe data in porporzione alla grandezza del file se la differenza è tanta ciò può provocare difetti ben visibili sul risultato.
In caso non riuscite a sapere con che risoluzione stampa il lab a cui vi rivolgete state sui 300 dpi, piccole modifiche non hanno nessun effetto visibile.

Altra confusione....
che vuol dire un file 2000x3000 px a 300 dpi?
le misure dei file si fanno in pixel, i dpi servono solo come proporzione sulle misure metriche. Per indenderci partendo dall'esempio di un file 2000x3000 px
avremo un 20x30 a 254 dpi oppure un 30x45a 169,333 dpi, ma rimane sempre un 2000x3000 px non c'è assolutamente nessuna differenza tra le due misure.

fabrizio oliva
www.studio99.it


Inviato da: stcont il Dec 6 2005, 02:22 PM

QUOTE(marcocarrara-d70s @ Sep 19 2005, 05:24 PM)
il risultato sulla carta una volta stampate mi ha lasciato alquanto deluso, mi spiego le foto (se avessi scanner le metteri) nei punti dove l'immagine non è a fuoco il colore è tutto pixellato scusate il termine e nei punti scuri si vede tutta una reticolatura fa davvero schifo!!

la procedura di trasformazione credo di averla fatta bene sia con l'uno che con l'altro programma ho trasformato in jpeg con la massima risoluzione pero vengono dei files tra i 3 mega e anche meno di 1 è normale tutto cio?

fatemi sapere  grazie.gif
*



Ciao,
io sono di bologna. ti posso dire che qui da me molti lab che stampano file digitali in verità si appoggiano a 3-4 service in Romagna, molto attrezzati.

il difetto di cui parli tu (pixelatura) l'ho ritrovato su un solo laboratorio, che fra l'altro mi dicevano essere capace...
Il risultato è stato orrido:
- zone d'ombre da dimenticare (tipo iso 7000 biggrin.gif, colori impazziti..... )
- zone luce ok,
- toni medi e passaggi tonali pixel, pixel eccc.

sembrava una stylus color del 1992.... ohmy.gif

Gli altri lab (ovviamente parlo della stessa foto) hanno stampato molto meglio, tuttavia c'è sempre una certa dominante rossa. le prossime volte che stamperò gli dirò di togliere almeno 1 punto di rosso.

le foto erano tutte 12*18, partendo da NEF e facendo un JPG eccellente qualità (us o capture 4.3.2)

ciao,
stefano

Inviato da: ziofabri il Dec 6 2005, 03:03 PM

QUOTE(stcont @ Dec 6 2005, 02:22 PM)
Ciao,
io sono di bologna. ti posso dire che qui da me molti lab che stampano file digitali in verità si appoggiano a 3-4 service in Romagna, molto attrezzati.

il difetto di cui parli tu (pixelatura) l'ho ritrovato su un solo laboratorio, che fra l'altro mi dicevano essere capace...
Il risultato è stato orrido:
- zone d'ombre da dimenticare (tipo iso 7000  biggrin.gif, colori impazziti..... )
- zone luce ok,
- toni medi e passaggi tonali pixel, pixel eccc.

sembrava una stylus color del 1992....  ohmy.gif

Gli altri lab (ovviamente parlo della stessa foto) hanno stampato molto meglio, tuttavia c'è sempre una certa dominante rossa. le prossime volte che stamperò gli dirò di togliere almeno 1 punto di rosso.

le foto erano tutte 12*18, partendo da NEF e facendo un JPG eccellente qualità (us o capture 4.3.2)

ciao,
stefano
*


attenzione con che macchine stampano... biggrin.gif
alcune usano degli adattatori per trasformare le vecchie "analogiche" in digitali, anche se ultimamente sembra siano migliorate calcolate che era il venditore che andava a fare le tarature unsure.gif
altre usano una tecnologia a led che lascia ben vedere il retino di stampa dei led
poi bisogna vedere come sono state tarate, tra gli adetti ai lavori il digitale ha creato più confusione che tra gli amatori biggrin.gif
p.s. purtroppo non si può dire le marche delle stampanti incriminate wink.gif
ciao
fabrizio oliva
www.studio99.it

Inviato da: Kevin69 il Dec 6 2005, 03:26 PM

QUOTE(ciro207 @ Sep 22 2005, 12:55 PM)
Ma perchè ridimensionate le foto? A meno che non facciate dei crop proprio non ne vedo il motivo. Rimane a 3008x2000px a 300dpi. I vari aggiustamenti in caso li faranno in stampa. Difficilmente ti stamperanno a 300dpi, ma nel caso fosse possibile, perchè impedirglielo perchè tu ti sei messo a smanettare.

Recentemente ad una mia amica hanno "consigliato", nel senso che è andata qualche giorno prima a chiedere info, di stampare un 30x45 da 1Mp!! Non so neanche descrivere lo schifo di quelle foto. Però lei era tutta contenta perchè c'aveva la sua stampa tanto grande. Ed in effetti guardata da 3-4mt di distanza non si vedeva nulla.

La morale è: a parte la postproduzione non toccare il tuo file. Lascialo così com'è.
Ammesso poi che io abbia interpretato bene la pixellatura di cui tu parli.

PS: con 6Mp stampi un 50x75 senza problemi.  wink.gif
*




Ciao,
sono della tua stessa opinione, ma chi deve stampare un 50x75 e non ha a disposizione un lab nelle vicinanze come fa?
Io ad esempio tutte le volte che devo stampare qualche foto (100 - 150) li spedisco tramite e-mail a quei negozi on-line tipo www.photo.......com oppure www.pix........com, quindi sono costretto a convertirle in JPG con un ridimensionameto pazzesco.
Ora dovrei stampare un 50x75 e non so come fare..mi date qualche consiglio!!!
ciao e grazie.gif

Inviato da: ziofabri il Dec 6 2005, 04:27 PM

QUOTE(Kevin69@inwind.it @ Dec 6 2005, 03:26 PM)
Ciao,
sono della tua stessa opinione, ma chi deve stampare un 50x75 e non ha a disposizione un lab nelle vicinanze come fa?
Io ad esempio tutte le volte che devo stampare qualche foto (100 - 150) li spedisco tramite e-mail a quei negozi on-line tipo www.photo.......com oppure www.pix........com, quindi sono costretto a convertirle in JPG con un ridimensionameto pazzesco.
Ora dovrei stampare un 50x75 e non so come fare..mi date qualche consiglio!!!
ciao e  grazie.gif
*



ci sarà qualche negozio di fotografia, o no?
sicuramente si appoggierà a qualche lab esterno che tratta tutti i formati.
in genere quei formati sono stampati da macchine pro, un pò più sicuri dei vari minilab in giro...sempre che chi la usi lo faccia con perizia biggrin.gif
ciao

Inviato da: Marvin il Dec 8 2005, 10:01 AM

Sembra una pazzia che dobbiamo divenmtare matti per stamparci delle foto DECENTI!
L'uniuca soluzione forse è questa: http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=25148
Condoglianze a tutti!

Inviato da: ziofabri il Dec 8 2005, 04:28 PM

bhe, non è che prima era diverso biggrin.gif
io, per esempio, sono passato al digitale subito, nel '99 proprio per questo motivo.
ero stufo di litigare e cambiare i lab per differenze di vedute di come andavano stampate le mie foto.
Di buono in quel periodi, nonostante i costi più alti, le stampe in dig venivano fatte giuste... poi c'è stato il boom e addio. Ho dovuto comprarmi la macchina per stamparmi il lavoro in casa.


Inviato da: marcoevalentina il Dec 17 2005, 03:45 PM

QUOTE(m.trento @ Sep 23 2005, 04:12 PM)

Anch'io eseguivo la trasformazione da nef a jpg esattamente come l'hai descritta tu.
Quando sono andato in negozio a chiedere consiglio mi hanno detto che il "difetto" nelle foto era da imputarsi al loro sistema di stampa: loro convertivano i miei jpg in file jpg di minor qualità per poterli spedire (telematicamente) più rapidamente al laboratorio di stampa.
Ho risolto chiedendo una stampa di tipo profrssionale...il risultato è stato un enorme salto di qualità smile.gif  e mi è stato applicato lo stesso prezzo
*



mi chiedo una cosa....???
supponiamo al posto di scattare in neff si scatti alla massima risoluzione jpeg e porto i fail il lab cosi come sono..non dovrebbero esserci problemi giusto..?
chi stampa deve dare il suo meglio.!!
Ma se mi si viene a dire che riduci i fail per spedirli per quale motivo devo pagare un prodotto che e' stato alterato rispetto a quello che ho portato..??
uno compra una macchina da 6mb per quale motivo...per stamparle a 1.5 mb..
saranno problemi del negoziante o sbaglio..?

hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
ciao a tutti

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)