Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ TECNICHE Fotografiche _ Fotografare La Luna

Inviato da: maury.b il Jun 22 2013, 03:14 PM

vorrei conoscere un modo valido per fotografare la luna di questa sera

Inviato da: killex73 il Jun 22 2013, 03:17 PM

Magari oltre a presentarti dicci anche che mezzi hai, senza sapere che obiettivi possiedi la vedo dura eh...

Inviato da: sarogriso il Jun 22 2013, 04:12 PM

cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(maury.b @ Jun 22 2013, 04:14 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->vorrei conoscere un modo valido per fotografare la luna di questa sera[/quote]

Vado a mosca cieca visto che si va dal telefonino passando per una compatta fino a D4 con 800 5.6:

se la vuoi conglobare in una ripresa cittadina notturna fai due foto, una esponi per la città e una per la luna, poi la sostituisci con quella bruciata e fai la taroccata, tongue.gif , magari la metti a 2 o 3x tanto per completare l'opera,

se invece parti da minimo 300 mm macchina sempre ben fissa un 200 iso circa vanno bene, ne fai tre: 1/60 - 1/125 - 1/250 ( non in esposizione auto )

questa sera c'è luna piena e non è la migliore condizione per catturare del dettaglio, meglio 3/4 giorni prima o dopo quando la luce presenta un filo di radenza, al primo quarto hai una immagine diversa dal solito ma molto gradevole, 500 mm e oltre danno ovviamente dei notevoli vantaggi.

saro

Inviato da: simonegiuntoli il Jun 22 2013, 04:20 PM

Aspetti domani, vai su internet e scarichi una delle milionate di foto che troverai. messicano.gif
Tranquillo sono tutte uguali...

Inviato da: killex73 il Jun 22 2013, 04:36 PM

Ad ogni modo metti misurazione spot e basati su quella, possibilmente tenendo un diaframma tra 6,3 e 9, ad iso più bassi possibili, meglio se su cavalletto visti i tempi non proprio rapidi.

Inviato da: horuseye il Jun 22 2013, 04:42 PM

la luna, anche se non sembra, emette molta luce.
iso bassi, tempo non sotto 1/100, treppiedi e telecomando

Inviato da: cuscinetto il Jun 22 2013, 05:47 PM

QUOTE(maury.b @ Jun 22 2013, 04:14 PM) *
vorrei conoscere un modo valido per fotografare la luna di questa sera

ok! come precisato da altri, non ci hai detto con cosa
non sono molto esperto, ne capace di sovrapporre immagini, per la mia esperienza di qualche esperimento ti dico!
ISO= minimo, f/7/8/9 misurazione Spot, AF-Manuale sarà complicato! se puoi Live View puoi zoommare e mettere a fuoco
più precisamente tanto il giuoco è tutto li, visto tutta la preparazione che ci vuole, fai tanti scatti, non è detto che una Maf
anche se accurata, sia la più valida.
Penso che minimo tu abbia un 300mm? appena sufficiente, occorrerebbe qualcosa in più
possibilmente raggiungere luoghi non interessati dai bagliori delle città, di solito si va più in alto che si può
questo porta a doversi preparare, treppiede solido, può tirare vento, comode mini torce per non annaspare al buio
quelle da fronte tipo minatore le più comode, ricorda di disinserire il Vr, telecomando o scatto ritardato, altrimenti nisba!
attrezzatura per pulire la lente frontale, una volta piazzato è possibile che dopo poco questa si appanni e non te ne accorgi
dipende dal tempo e dalla stagione, la testa del treppiede deve essere pratica, anche con 300mm dovrai ricomporre su quasi tutti gli scatti
visto la mole degli obiettivi, fai attenzione! basta un po' di venticello perché questi non stiano fermi, il micromosso è in agguato
nel dubbio macchina e obiettivo su un sacco di fagioli ( x esempio) sopra un muro o masso adatto
Nonostante tutto questo! ancora non sono riuscito a farle uno scatto come dico io .. ha.. ha.. bisognerebbe informarsi di quando la Luna
è più vicina alla Terra ecc. ecc. ciao

Inviato da: Clood il Jun 22 2013, 06:27 PM

domani la luna arriva al massimo della vicinanza..provo ad immortalarla di nuovo..con il 70 300

Inviato da: Piperita70 il Jun 22 2013, 07:02 PM

QUOTE(Clood @ Jun 22 2013, 07:27 PM) *
domani la luna arriva al massimo della vicinanza..provo ad immortalarla di nuovo..con il 70 300


Domani o sta sera? Poco fa alla radio dicevano sta sera... io non avevo fatto mai foto alla luna, la prima due mesi fa e la seconda l'altra sera. Effettivamente, capito cosa fare, sono tutte uguali ...però almeno una volta riuscirci è divertente, no?
Dovrò anche provate a rocomporre prima o poi...

Questa quella dell'altra sera, con 70-300

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1179794
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1179794


Inviato da: sarogriso il Jun 22 2013, 07:08 PM

QUOTE(Piperita70 @ Jun 22 2013, 08:02 PM) *
Domani o sta sera? Poco fa alla radio dicevano sta sera... io non avevo fatto mai foto alla luna, la prima due mesi fa e la seconda l'altra sera. Effettivamente, capito cosa fare, sono tutte uguali ...però almeno una volta riuscirci è divertente, no?
Dovrò anche provate a rocomporre prima o poi...

Questa quella dell'altra sera, con 70-300


Sensore dx o fx? e il ritaglio (crop )a quanto ammonta circa?

gli exif purtroppo non si vedono.

saro

Inviato da: Clood il Jun 22 2013, 07:55 PM

QUOTE(Piperita70 @ Jun 22 2013, 08:02 PM) *
Domani o sta sera? Poco fa alla radio dicevano sta sera... io non avevo fatto mai foto alla luna, la prima due mesi fa e la seconda l'altra sera. Effettivamente, capito cosa fare, sono tutte uguali ...però almeno una volta riuscirci è divertente, no?
Dovrò anche provate a rocomporre prima o poi...

Questa quella dell'altra sera, con 70-300


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1179794

+ tardi posto anche io..

Inviato da: Piperita70 il Jun 22 2013, 08:31 PM

QUOTE(sarogriso @ Jun 22 2013, 08:08 PM) *
Sensore dx o fx? e il ritaglio (crop )a quanto ammonta circa?

gli exif purtroppo non si vedono.

saro




Scattata con D7100 non ricordo se ho utilizzato il crop in macchina. Come ho scritto sui commenti alla foto purtroppo al momento non ho con me il pc su cui le ho salvate coi vari dati per cui non sono certissima di quali abbia questa anche se mi pare f7.1 1/160
Però sono certa che ho Scattato una serie di foto da 7.1 con tempi tra 1/125 1/250 e lo stesso con f 8. Le foto sono tutte simili, a parte il punto AF che a volte si spostava.

Inviato da: killex73 il Jun 22 2013, 08:55 PM

Che bello rispondere a qualcuno che manco partecipa e si dilegua...poi per quello che ne sappiamo potrebbe avere una D40 con 18-55...

Inviato da: Piperita70 il Jun 22 2013, 09:12 PM

QUOTE(killex73 @ Jun 22 2013, 09:55 PM) *
Che bello rispondere a qualcuno che manco partecipa e si dilegua...poi per quello che ne sappiamo potrebbe avere una D40 con 18-55...


Starà montando il cavalletto... Chissà...

Inviato da: Clood il Jun 22 2013, 09:25 PM

La mia stasera

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1181991

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1181991


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1181992
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1181992


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1181993
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1181993

Inviato da: Alberto Gandini il Jun 22 2013, 10:46 PM

Per una bella foto alla Luna con macchina DX ci vuole una focale di almeno 600, molto meglio 1000.
La Luna copre un arco di circa 0,5 gradi e un 500mm su Dx copre un angolo di circa 3,5°.
Quindi la foto sopra di Piperita70 è sicuramente un notevole crop.
Io personalmente uso un telescopio da 900mm di focale e le foto hanno un dettaglio decisamente maggiore.
Poi come già detto, macchina in M, su cavalletto, telecomando, specchio UP, messa a fuoco manuale con liveView zoommato al massimo. Per i parametri di impostazione fai qualche prova, gli ISO attorno a 200 tempo di circa 1/200 f5,6-8, dipende anche dalle fasi della Luna. Attenzione con liveview bisogna anche compensare negativamente per far si che sul monitor la Luna non risulti troppo luminosa e non si riesca a mettere a fuoco bene.

Inviato da: Piperita70 il Jun 22 2013, 11:12 PM

QUOTE(Alberto Gandini @ Jun 22 2013, 11:46 PM) *
Per una bella foto alla Luna con macchina DX ci vuole una focale di almeno 600, molto meglio 1000.
La Luna copre un arco di circa 0,5 gradi e un 500mm su Dx copre un angolo di circa 3,5°.
Quindi la foto sopra di Piperita70 è sicuramente un notevole crop.
Io personalmente uso un telescopio da 900mm di focale e le foto hanno un dettaglio decisamente maggiore.
Poi come già detto, macchina in M, su cavalletto, telecomando, specchio UP, messa a fuoco manuale con liveView zoommato al massimo. Per i parametri di impostazione fai qualche prova, gli ISO attorno a 200 tempo di circa 1/200 f5,6-8, dipende anche dalle fasi della Luna. Attenzione con liveview bisogna anche compensare negativamente per far si che sul monitor la Luna non risulti troppo luminosa e non si riesca a mettere a fuoco bene.



Eh certo...solo che non tutti possono avere a disposizione 600, 1000 o telescopi.
Si fa quel che si può con quel che si ha rolleyes.gif

Inviato da: pefran il Jun 22 2013, 11:15 PM

Questa sera da me c'era un po' di foschia
con il 500mm cata

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1182122

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1182122



Saluti
Franco

Inviato da: klain il Jun 23 2013, 06:24 AM

QUOTE(simonegiuntoli @ Jun 22 2013, 05:20 PM) *
Aspetti domani, vai su internet e scarichi una delle milionate di foto che troverai. messicano.gif
Tranquillo sono tutte uguali...

Beh...insomma....mica è sempre vero che sono tutte uguali! messicano.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=745102
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=745102


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=745100
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=745100

Inviato da: Clood il Jun 23 2013, 08:17 AM

QUOTE(simonegiuntoli @ Jun 22 2013, 05:20 PM) *
Aspetti domani, vai su internet e scarichi una delle milionate di foto che troverai. messicano.gif
Tranquillo sono tutte uguali...

non capisco questo genere di uscite dry.gif in un forum dove ognuno mostra le proprie foto e le proprie lune smile.gif se tu vuoi le puoi tranquillamente andare a vedere nei milioni si siti

Inviato da: [giacomo] il Jun 23 2013, 10:37 AM

QUOTE(Alberto Gandini @ Jun 22 2013, 11:46 PM) *
Per una bella foto alla Luna con macchina DX ci vuole una focale di almeno 600, molto meglio 1000.
La Luna copre un arco di circa 0,5 gradi e un 500mm su Dx copre un angolo di circa 3,5°.
Quindi la foto sopra di Piperita70 è sicuramente un notevole crop.
Io personalmente uso un telescopio da 900mm di focale e le foto hanno un dettaglio decisamente maggiore.
Poi come già detto, macchina in M, su cavalletto, telecomando, specchio UP, messa a fuoco manuale con liveView zoommato al massimo. Per i parametri di impostazione fai qualche prova, gli ISO attorno a 200 tempo di circa 1/200 f5,6-8, dipende anche dalle fasi della Luna. Attenzione con liveview bisogna anche compensare negativamente per far si che sul monitor la Luna non risulti troppo luminosa e non si riesca a mettere a fuoco bene.



QUOTE(Piperita70 @ Jun 23 2013, 12:12 AM) *
Eh certo...solo che non tutti possono avere a disposizione 600, 1000 o telescopi.
Si fa quel che si può con quel che si ha rolleyes.gif


Hai ragione, però i suggerimenti tecnici sono corretti; soprattutto se si ha la possibilità di scattare con "specchio alzato"

Alcune macchine fotografiche hanno questa funzione integrata con lo scatto remoto: prima pressione alza lo specchio e puoi decidere dopo quanti secondi premere una seconda volta per effettuare lo scatto (in genere dopo 2/3 secondi è più che sufficiente a scongiurare il micromosso)

smile.gif

Inviato da: sarogriso il Jun 23 2013, 02:27 PM

QUOTE(Piperita70 @ Jun 23 2013, 12:12 AM) *
Eh certo...solo che non tutti possono avere a disposizione 600, 1000 o telescopi.
Si fa quel che si può con quel che si ha rolleyes.gif


Se è interesse fare qualche foto alla luna, ( fatte alcune nelle sue fasi poi son tutte uguali ) ci si può procurare per circa 150 euro un reflex russo da 1000 mm, qualche piccola prova e qualche risultato da sufficienza si raggiunge,

questa l'ho postata altre volte, la metto appunto come esempio a riguardo di quel tipo di ottica a specchi, usata a piacere la puoi sempre rivendere.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=614155
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=614155


e ovvio che non è all'altezza di certe ottiche di qualità ma per pura curiosità può bastare, se la apri al massimo vedi come raggiungi il limite di quel vetro.

saro

Inviato da: killex73 il Jun 24 2013, 03:09 PM

Mio contributo di ieri sera con la mia "povera" D5000 e Nikon 70-300vr
Ps: immagino che l'autore di questo 3d stia ancora montando il cavalletto...
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1184120

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1184120

Inviato da: emanuele10 il Jun 25 2013, 12:25 AM

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1185070

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1185070


questa è la mia, nikon d3100 300mm f5,6 iso 200

Inviato da: bluesun77 il Jun 25 2013, 09:24 AM

sposto in una sezione più adatta

Andrea

Inviato da: giulio.photo il Jun 26 2013, 10:30 AM

buongiorno a tutti mi inserisco...
Non avendo ancora un teleobiettivo, ho provato a fotografare la luna con l'85 f/1,8 G, cosi giusto per provare, sapendo già che non combinavo nulla, ma la mia domanda stupida è questa: perchè la luna nel fotogramma è venuta più piccola di come la vedo ad occhio nudo??
foto fatta con FX, senza crop.

Ripeto, ho provato giusto per provare...per adesso mi sto specializzando in panorami e street, quindi sono attrezzato per tali fotografie.

grazie in anticipo

Giulio

Inviato da: emanuele10 il Jun 26 2013, 04:55 PM

QUOTE(giulio.photo @ Jun 26 2013, 11:30 AM) *
buongiorno a tutti mi inserisco...
Non avendo ancora un teleobiettivo, ho provato a fotografare la luna con l'85 f/1,8 G, cosi giusto per provare, sapendo già che non combinavo nulla, ma la mia domanda stupida è questa: perchè la luna nel fotogramma è venuta più piccola di come la vedo ad occhio nudo??
foto fatta con FX, senza crop.

Ripeto, ho provato giusto per provare...per adesso mi sto specializzando in panorami e street, quindi sono attrezzato per tali fotografie.

grazie in anticipo

Giulio


Ciao Giulio
faccio la stessa domanda anche io!! ho una d3100 foto fatta con il 55-300... nel mirino vedevo la luna enorme! ...
tu che macchina hai?

Inviato da: Alberto Gandini il Jun 26 2013, 06:39 PM

Un 85mm vede in orizzontale un campo di circa 23°.
La Luna sottende un angolo di circa 0,5°.
Pertanto nella tua foto la luna occuperà circa 1/46 del fotogramma.
Per vedere la Luna sul fotogramma come ad occhio nudo (per avere la stessa impressione) dovresti ingrandire l'immagine fino a portare la tua visione della foto con gli stessi angoli di come l'hai vista dal vero e penso che diventi necessario un ingrandimento molto spinto per portarti ad una visione simile. Forse qualcuno potrà spiegare meglio.

Inviato da: giulio.photo il Jun 26 2013, 11:05 PM

QUOTE(emanuele10 @ Jun 26 2013, 05:55 PM) *
Ciao Giulio
faccio la stessa domanda anche io!! ho una d3100 foto fatta con il 55-300... nel mirino vedevo la luna enorme! ...
tu che macchina hai?



ciao Emanuele
ho la D600...

Inviato da: giulio.photo il Jun 26 2013, 11:11 PM

QUOTE(Alberto Gandini @ Jun 26 2013, 07:39 PM) *
Un 85mm vede in orizzontale un campo di circa 23°.
La Luna sottende un angolo di circa 0,5°.
Pertanto nella tua foto la luna occuperà circa 1/46 del fotogramma.
Per vedere la Luna sul fotogramma come ad occhio nudo (per avere la stessa impressione) dovresti ingrandire l'immagine fino a portare la tua visione della foto con gli stessi angoli di come l'hai vista dal vero e penso che diventi necessario un ingrandimento molto spinto per portarti ad una visione simile. Forse qualcuno potrà spiegare meglio.



grazie per la risposta,
non mi è ben chiaro, per esempio ho letto che l obiettivo 28-300 offre un potente zoom di 10,7, cosa vuol dire? (ho preso come esempio il 28-300 perchè poco fa stavo leggendo le sue caratteristiche) che unione c è tra zoom di 10,7 e focale di 300 mm??
forse è questo che non ho capito.

Ho provato a fotografare la luna con una compatta sony e viene più vicina rispetto alla d600+ 85 f1,8.

grarzie ancora

Giulio

Inviato da: Alberto Gandini il Jun 27 2013, 09:30 AM

300/28 = 10,7
E' il rapporto tra la massima e la minima focale

Inviato da: giulio.photo il Jun 27 2013, 01:36 PM

QUOTE(Alberto Gandini @ Jun 27 2013, 10:30 AM) *
300/28 = 10,7
E' il rapporto tra la massima e la minima focale



Ho capito, grazie mille. Quindi questo parametro non centra nulla col mio dubbio.


Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)