Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ TECNICHE Fotografiche _ Fill-flash

Inviato da: Mario76 il Feb 3 2004, 11:48 AM

Ciao a tutti!
Ho una F80 con un sb28 e uso spesso la tecnica del lampo di schiarita.
Ultimamente però mi rendo conto che 1/125 di syncro limita le mie scelte sui diaframmi.
Visto che i maggiori problemi li ho proprio all'aperto pensavo di fare qualche prova con un pannello riflettente rinunciando al flash.
Arriverò a qualche risultato con questo esperimento?
Cosa occorre sapere? Materiali? Colore?

Oppure devo mettere in programma di comprare una F100 (o una FM3a) per utilizzare il sincro integrale FP? wink.gif

(a proposito: il sincro 1/500 della D70 è "meccanico" o si tratta di una "emulazione software" del sensore? bonk.gif )

Grazie per il tempo che vorrete dedicare.

Saluti.

Mario

Inviato da: mmfr il Feb 3 2004, 12:28 PM

Ciao
se è solo una questione di diaframma, esitono dei filtri grigi che riducono la quantità di luce...se invece la questione riguarda il mosso...beh devi cambiare la macchina...
...pensa che una delle tante variabili che mi hanno spinto ad acquistare una D100 piuttosto che una Fuji è stato proprio il syncro 1/125 la Fuji, 1/180 la D100..che non è il massimo ma così può andare...

Ciao
Marco

Inviato da: Clik102 il Feb 3 2004, 01:08 PM

QUOTE
Visto che i maggiori problemi li ho proprio all'aperto pensavo di fare qualche prova con un pannello riflettente rinunciando al flash.


I pannelli riflettenti o gli ombrelli riflettenti possono andare benissimo ma, praticamente, solo per ritratti a meno che tu non intenda fare trasferimenti in camions con materiale al seguito !

E .. nei ritratti .. ben difficilmente hai problemi di mosso .. mentre per il diaframma puoi risolvere il problema con un filtro grigio !

Per i pannelli, se proprio vuoi provare, vanno venissimo quelli auto costruiti in polistirolo e verniciati con una bomboletta od anche vecchi ombrelli con l'interno trattato allo stesso modo !

ciao.gif

Inviato da: Mario76 il Feb 3 2004, 03:15 PM

Certo, il problema principale lo avverto nei ritratti e comunque quando voglio far risaltare un primo piano utilizzando un diaframma aperto.
Il filtro grigio è un'idea a cui non avevo pensato... in sostanza posso togliere uno o due stop.... a tutto (sfondo e 1° piano). Il flash in ttl dovrebbe funzionare senza problemi.
Il ragionamento fila?

rolleyes.gif

Ciao

Mario




Inviato da: Clik102 il Feb 3 2004, 03:36 PM

QUOTE (Mario76 @ Feb 3 2004, 03:15 PM)
Certo, il problema principale lo avverto nei ritratti e comunque quando voglio far risaltare un primo piano utilizzando un diaframma aperto.
Il filtro grigio è un'idea a cui non avevo pensato... in sostanza posso togliere uno o due stop.... a tutto (sfondo e 1° piano). Il flash in ttl dovrebbe funzionare senza problemi.
Il ragionamento fila?

rolleyes.gif

Ciao

Mario

SI, esatto e senza dedicarsi al trasporto forzato di carichi PESANTI o LEGGERI ma pur sempre ingombranti !

Ciao

Inviato da: mmfr il Feb 3 2004, 03:39 PM

QUOTE (Mario76 @ Feb 3 2004, 03:15 PM)
Certo, il problema principale lo avverto nei ritratti e

Ciao Mario...
con quale obiettivo scatti nei ritratti...perchè scattando ad esempio con un 180mm o con uno zoom 70-210 0 80-200 alla focale più lungo in rischio di mosso esite comunque anche con il flash...
Ciao
Marco

Inviato da: Clik102 il Feb 3 2004, 04:04 PM

Non l'hai chiesto a me ma ........ comque ..... io con la D100 uso il 24-120 vr od il micro 60 2,8 !

Il 24-120 VR è una bomba e di problemi di mosso neppure l'umbra !!!!

Inviato da: Clik102 il Feb 3 2004, 04:06 PM

GIA' ma i miei obiettivi corrispondono ad un 35-180 e 90 sulla tua !!!!

Inviato da: Mario76 il Feb 3 2004, 04:47 PM

Per ora sto "giocando" con un 28 105 che regolo tra il 50, 85, o 105 a seconda della situazione.
Tra non molto spero di arrivare ad acquistare un 80 200 f/2.8 e la tentazione di un ritratto a 200mm sarà forte più che mai forte! tongue.gif

biggrin.gif biggrin.gif

Ho provato una minolta di un amico con un 70 300 a 200mm e ho visto già delle belle cose. Non vedo l'ora di buttare l'occhio dentro al Nikkor!!! laugh.gif (dimenticando per un attimo il portafolgio sad.gif ).

Tornando ai tempi... in effetti 200mm ha come tempo di sicurezza da 1/180 a 1/250... ben lontani dal 1/125. ohmy.gif

Riflessione aggiacciante! blink.gif

Mi serve anche un cavalletto?

Mario

Inviato da: Lambretta S il Feb 3 2004, 05:19 PM

Secondo me ti serve una camomilla... così ti calmi e tremi di meno... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

State a fa un papocchio di idee che fra un po' per capirci qualcosa ci vuole uno pratico... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Al paese mio il lampo di schiarita si adopera soltanto nelle situazione di illuminazione estrema cioè quando tra il soggetto e lo sfondo ci sono almeno 3 diaframmi di differenza... esempio pratico il controluce... di solito basta mettersi in favore di luce e le ombre rendono sicuramente più plastico il soggetto in sostanza ne esaltano la tridimensionalità... mentre la flashata sparata dritta in faccia appiattisce il soggetto facendo sparire le ombre... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Le focali tele per il ritratto vanno bene tutte a me per esempio piace molto il 200 ma è questione di gusto, i sacri testi riportano come ottimali le focali tra 85 e 135, ma secondo me questa è una delle regole più sceme... che si può benissimo bypassare... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

A Giancarlo tu per portarti appresso un pannello riflettente adoperi un camion ma che adoperi come parabola il tendone del Circo Americano... in commercio ci stanno dei piccoli pannelli riflettenti una specie delle tendine parasole per le auto, che una volta ripiegati occupano uno spazio minimo... e sono ottimi in quanto dalla parte opposta della zona riflettente hanno dei colori molto morbidi e sfocati quindi si possono utilizzare anche in macro da campagna per isolare il soggetto dallo sfondo, quando c'è troppa luce e non si può chiudere troppo il diaframma... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

E mo' basta se no ve mando tutti a letto senza cena... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Lambretta S il Feb 3 2004, 05:23 PM

Correzione leggasi o non si può chiudere troppo il diaframma... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Nel senso che quando c'è troppo luce chiudendo il diaframma aumenta la profondità di campo... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

O quando c'è poca luce non si può chiedere troppo il diaframma per rendere lo sfondo più scuro... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

M'avete fatto impapocchia pure a me mi avete fatto a me mi... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Mario76 il Feb 4 2004, 09:16 AM

Grande Lambretta!!!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Dopo una camomilla doppia ed una notte di riflessione mi sono ripreso dall'ansia da "1/125" di secondo!!! laugh.gif

Grazie 1000

Mario'76

Inviato da: Clik102 il Feb 4 2004, 09:35 AM

Lambretta
QUOTE
A Giancarlo tu per portarti appresso un pannello riflettente adoperi un camion ma che adoperi come parabola il tendone del Circo Americano... in commercio ci stanno dei piccoli pannelli riflettenti una specie delle tendine parasole per le auto, che una volta ripiegati occupano uno spazio minimo... e sono ottimi in quanto dalla parte opposta della zona riflettente hanno dei colori molto morbidi e sfocati quindi si possono utilizzare anche in macro da campagna per isolare il soggetto dallo sfondo, quando c'è troppa luce e non si può chiudere troppo il diaframma...   


La mia risposta si riferiva all'ipotesi in cui SI VOLESSERO USARE PANNELLI PER SCHIARIRE INTERI PAESAGGI e non per il singolo ritratto !!!!!!!!

Ma poi scusa ........ tu non lo fai mai ....... ? Non schiarisci mai interi paessagi per poter riprendere a più di 1:125 una moto nera che sfreccia a 200 all'ora in controluce su uno sfondo nero ? ? ?

Inviato da: Mario76 il Feb 5 2004, 02:32 PM

smile.gif smile.gif smile.gif
La moto nera su sfondo nero sarà uno dei miei prossimi soggetti!!! tongue.gif

Vi farò sapere come è andata! laugh.gif

Ma tornando al pannello che potrebbe servirmi per illuminare il volto di una persona in un ritratto... cosa devo chiedere al povero commesso del negozio di fotografia sotto casa?
E soprattutto... cosa NON devo farmi vendere se il commesso disonesto capisce che non so un piffero sui pannelli riflettenti? unsure.gif

Non vorrei uscire dal negozio con il "tendone" da circo! laugh.gif laugh.gif

biggrin.gif

Grazie a tutti.

Ciao

Mario


Inviato da: Andrea78 il Feb 5 2004, 02:44 PM

QUOTE (lambretta @ Feb 3 2004, 05:19 PM)
Al paese mio il lampo di schiarita si adopera soltanto nelle situazione di illuminazione estrema cioè quando tra il soggetto e lo sfondo ci sono almeno 3 diaframmi di differenza... esempio pratico il controluce... di solito basta mettersi in favore di luce e le ombre rendono sicuramente più plastico il soggetto in sostanza ne esaltano la tridimensionalità... mentre la flashata sparata dritta in faccia appiattisce il soggetto facendo sparire le ombre...

Lambretta devo ringraziarti per questa dritta.
Ora ho capito cosa c'era che non andava in alcune foto fatte di recente, in cui il soggetto in primo piano sembra quasi un "fotomontaggio" incollato sopra lo sfondo...
Andrea

Inviato da: Lambretta S il Feb 5 2004, 02:50 PM

Cerca i pannelli riflettenti della Lastolite li distribuisce in Italia la Manfrotto Trading... se vai sul sito www.manfrotto.it trova la sezione dedicata alla suddetta ditta e trovi tutte le informazioni... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

E' sera... mi illumino di immenso! (Senza pannelli per giunta)... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: ConteMaxS il Feb 5 2004, 03:10 PM

Scusa Mario, non vorrei sbagliarmi, ma la F80 con i flash originali (o dedicati), una volta impostata la misurazione Matrix, dovrebbe risolverti da sola il problema, ma ripeto, non vorrei sbagliarmi. A dire il vero, in qualche occasione ho fatto proprio in questo modo e posso dirti di aver ottenuto il risultato desiderato.
Specifico che non uso focali molto lunghe, per cui la questione del mosso non mi si è verificata.
Certo, come già detto, c'è il problema dell'appiattimento dell'immagine e sui pannelli riflettenti, penso che l' uomo su due ruote, ti abbai dato ottime informazioni.
Una volta, ricordo, a Procida fotografando due amici, molto fotogenici, pensai di non usare il falsh e per schiarire le obre presi in prestito uno di quei cartoncini argentati per prendere il sole, lo piazzai in mano ad un altro amico, scattai, e devo dirti che riuscii a fare un paio di belle foto che adesso i miei due amici contemplano felicemte a casa loro.
A volte basta poco, che ce vò?

Inviato da: mmfr il Feb 5 2004, 03:17 PM

QUOTE (lambretta @ Feb 3 2004, 05:19 PM)
il lampo di schiarita si adopera soltanto nelle situazione di illuminazione estrema cioè quando tra il soggetto e lo sfondo ci sono almeno 3 diaframmi di differenza... esempio pratico il controluce...

Le focali tele per il ritratto vanno bene tutte a me per esempio piace molto il 200 ma è questione di gusto, i sacri testi riportano come ottimali le focali tra 85 e 135,


...Ciao Stefano ...secondo te sono d'accordo con la tua prima affermazione?....
non solo si dovrebbe utilizzare una luce di schiarita...sempre...ma ti dirò di più si dovrebbe creare anche in esterni un vero e proprio set fotografico...quindi luce principale uno o due bank ,un pannello di schiarita per le ombre...gelatine da posizionare davanti ai flash per compensare la temperatura colore dello sfondo...assistente per il pannello ,assistente per la lettura della luce,truccatrice...modelle (una bionda,una bruna,una rossa),modelli (uno basta e avanza!!!)...ma sopratutto un cliente se no come fai a pagare tutta 'sta roba!!!

per la focale invece sono perfettamente d'accordo con te...la scelta dipende esclusivamente dalle caratteristiche del viso della modella o dall'inquadratura.


un abbraccio
MArco
ps....Mario guarda che un po' si scherza anche nel Forum...e poi ci piace tanto sognare...

Inviato da: ConteMaxS il Feb 5 2004, 05:55 PM

QUOTE (mmfr @ Feb 5 2004, 03:17 PM)
per la focale invece sono perfettamente d'accordo con te...la scelta dipende esclusivamente dalle caratteristiche del viso della modella o dall'inquadratura.


un abbraccio
MArco

Ciao Marco, ricordo che già in un' altra occasione trattasti in maniera molto esauriente questo argomento, ti dispiacerebbe farcene un piccolo riassunto, magari portandoci degli esmpi pratici...che so: con la faccia paffuta ti regoli così, col naso grosso in quest' altro modo....
Te ne sarei grato, in quanto è da un po' di tempo che mi sto appassionando ai ritratti.
Saluti, Massimo

Inviato da: Clik102 il Feb 5 2004, 06:04 PM

QUOTE
con la faccia paffuta ti regoli così, col naso grosso in quest' altro modo....


Adesso Lambretta dirà ... e se paffuto o grosso è qualcosa d'altro ?


Inviato da: Lambretta S il Feb 5 2004, 07:07 PM

Ah fatto la battuta! Ha fatto... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Io intervengo solo quando c'è da intervenire siccome l'ottimo Marco per quanto concerne la focale ha detto giusto approvo il suo post... wink.gif wink.gif wink.gif

Per quanto concerne invecece l'illuminazione artificiale anche in esterni a livello professionale è tutta un'altra storia... lì ci vuole di tutto e pure di più... qui stavamo parlando di fill-flash a livello nazional-popolare che ammazzando le ombre rende meno efficace l'unica vera grande fonte di illuminazione che è il sole... in quel caso per ottenere effetti più plastici è meglio il pannello riflettente che non il flash... mad.gif mad.gif mad.gif

Non mischiamo le cose se no alla fine non ci si capisce più niente... huh.gif huh.gif huh.gif

Inviato da: Lambretta S il Feb 5 2004, 07:10 PM

QUOTE (ConteMaxS @ Feb 5 2004, 05:55 PM)
QUOTE (mmfr @ Feb 5 2004, 03:17 PM)
per la focale invece sono perfettamente d'accordo con te...la scelta dipende esclusivamente dalle caratteristiche del viso della modella o dall'inquadratura.


un abbraccio
MArco

Ciao Marco, ricordo che già in un' altra occasione trattasti in maniera molto esauriente questo argomento, ti dispiacerebbe farcene un piccolo riassunto, magari portandoci degli esmpi pratici...che so: con la faccia paffuta ti regoli così, col naso grosso in quest' altro modo....
Te ne sarei grato, in quanto è da un po' di tempo che mi sto appassionando ai ritratti.
Saluti, Massimo

Nobiluomo carissimo... ho trovato qualcosa sul web ma non mi entusiasma è robba o troppo impapocchiata o eccessivamente semplice... comunque non disperare che se non trovo nulla scrivo magari a puntate qualcosina io e ci mettiamo una pezza uguale... va buo?... wink.gif wink.gif wink.gif

Inviato da: ConteMaxS il Feb 5 2004, 10:09 PM

QUOTE (lambretta @ Feb 5 2004, 07:10 PM)
Nobiluomo carissimo... ho trovato qualcosa sul web ma non mi entusiasma è robba o troppo impapocchiata o eccessivamente semplice... comunque non disperare che se non trovo nulla scrivo magari a puntate qualcosina io e ci mettiamo una pezza uguale... va buo?... wink.gif wink.gif wink.gif

Vabbùono, vabbùono!!!!!
Ascpetto con anzia!

Inviato da: l.ceva@libero.it il Feb 8 2004, 03:10 PM

QUOTE (mmfr @ Feb 3 2004, 12:28 PM)
Ciao
se è solo una questione di diaframma, esitono dei filtri grigi che riducono la quantità di luce...se invece la questione riguarda il mosso...beh devi cambiare la macchina...
..
Ciao
Marco

Caro Marco,

La soluzione da te proposta (utilizzo dei filtri ND) non è una soluzione!
L'utilità di un tempo sincro particolarmente veloce è data dal fatto che utilizzzando un tempo più veloce puoi usare un diaframma più aperto e quindi guadagnare distanza utile per la luce del flash. Se in pieno sole scatti a 1/125 f 16 (iso 100) la potenza del tuo flash è decisamente più bassa di quella risultante dalla combinazione 1/500 f 8.
Ora se metti un filtro ND 2x puoi si utilizzare un diaframma più aperto ma la quantità di luce che passa dall'ottica è ridotta di 2 stop e questo vale sia per la luce ambiente ma purtroppo vale anche per la luce del tuo flash.
È di tutta evidenza che operando in questo modo, dal punto di vista della potenza del lampo/distanza utile, ti trovi nella stessa situazione di 1/125 f 16.
La tua soluzione vale solo per soggetti estremamente vicini e solo quando ti serve un diaframma più aperto per ridurre la profondità di campo.

Quanto al fatto che la luce del flash usata per ammorbidire le ombre tende a rendere artificiosa la foto questo è vero solo in parte infatti puoi impostare un livello di compensazione che ti schiarisce, ad esempio, le ombre sotto gli occhi senza annullarle del tutto, in questo modo otterrai dei risultati che sono molto simili a quelli che vedi ad occhio nudo.
Ancora una volta torna molto utile un tempo sincro veloce che facendoti guadagnare potenza ti permette di ammorbidire la luce del flash con un diffusore.
Se infatti operi con di 1/125 f 16 (sempre in pieno sole dato che in penombra il problema non si pone) il diffusore sul flash ridurrebbe la sua potenza riducendo la distanza utile a pochi centimetri!

Ovviamente potendo l'uso di un pannello riflettente può aiutare ma si tratta di un'altra cosa per altro non sempre possibile.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Inviato da: Clik102 il Feb 8 2004, 03:30 PM

QUOTE (l.ceva@libero.it @ Feb 8 2004, 03:10 PM)
QUOTE (mmfr @ Feb 3 2004, 12:28 PM)
Ciao
se è solo una questione di diaframma, esitono dei filtri grigi che riducono la quantità di luce...se invece la questione riguarda il mosso...beh devi cambiare la macchina...
..
Ciao
Marco

Caro Marco,

La soluzione da te proposta (utilizzo dei filtri ND) non è una soluzione!
L'utilità di un tempo sincro particolarmente veloce è data dal fatto che utilizzzando un tempo più veloce puoi usare un diaframma più aperto e quindi guadagnare distanza utile per la luce del flash.

Mario si lamentava di non poter usare diaframmi più aperti ..... non della scarsa distanza di lavoro ! ? !


Inviato da: l.ceva@libero.it il Feb 8 2004, 06:06 PM

QUOTE (Clik102 @ Feb 8 2004, 03:30 PM)
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Feb 8 2004, 03:10 PM)
QUOTE (mmfr @ Feb 3 2004, 12:28 PM)
Ciao
se è solo una questione di diaframma, esitono dei filtri grigi che riducono la quantità di luce...se invece la questione riguarda il mosso...beh devi cambiare la macchina...
..
Ciao
Marco

Caro Marco,

La soluzione da te proposta (utilizzo dei filtri ND) non è una soluzione!
L'utilità di un tempo sincro particolarmente veloce è data dal fatto che utilizzzando un tempo più veloce puoi usare un diaframma più aperto e quindi guadagnare distanza utile per la luce del flash.

Mario si lamentava di non poter usare diaframmi più aperti ..... non della scarsa distanza di lavoro ! ? !

Caro Giancarlo,

Ho perfettamente capito che il suo problema era quello di poter usare diaframmi più aperti ma questo è comunque legato al problema del sincrolampo.

Mettiamola così; Mario non lamenta problemi di potenza del flash ma desidera usare diaframmi più aperti in abbinamento all'uso del flash. Ebbene se utilizza un filtro ND potrà si lavorare con diaframmi più aperti ma con questa soluzione la potenza rischia di diventare un'altro bel problema con il quale fare i conti! a meno che stia utilizzando dei potenti flash da studio ma non mi sembra il suo caso.
Questo è ancora più vero se si desidera ammorbidire la luce del lampeggiatore con un diffusore per evitare di avere risultati troppo "artificiali".

Non a caso nella mia precedente risposta ho aggiunto che la soluzione dei filtri ND è valida ma solo in specifiche condizioni di lavoro (soggetto molto vicino).

Mario nel suo primo messaggio asserisce di avere problemi "nella scelta dei diaframmi" se il suo problema è solo quello di ottenere minor PFDC allora il filtro ND va bene in quanto lo riporta a lavorare con la stessa distanza di prima (prima 1/125 f 16 ora con ND 1/125 f8 ma con limitata potenza del lampo quindi stessa distanza max operativa).
Lui però non ha specificato che il suo problema fosse legato alla PFDC!

La mia risposta era una risposta generale molto legata alle mie esigenze infatti l'unica cosa che mi ha deluso della D2H è il ritorno al sincro a 1/250 (scelta obbligata dal tipo di sensore impiegato). Mi ero abituato al 1/500 della D1x e H e dover rinunciare a uno stop è per me una sofferenza, ampiamente compensata però, dal nuovo sistema di flash SB-800 a mio parere davvero rivoluzionario.

Il sicncro FP (sui tempi veloci) seppure oggi molto migliorato dallla possibilità di operare anche in automatico (sempre con SB800 + D2H) è comunque molto limitativo dato il brusco calo di potenza del lampeggiatore utilizzato in questa modalità.

spero di essermi chiarito!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it


Inviato da: Lambretta S il Feb 8 2004, 06:36 PM

QUOTE (l.ceva@libero.it @ Feb 8 2004, 06:06 PM)
spero di essermi chiarito!

ciao

Lorenzo

Lo spero per te... wink.gif wink.gif wink.gif

Avere le idee chiare è sempre molto importante... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Il flash diretto annulla le ombre... non rende la foto artificiosa ma piatta... certamente se uno adopera il flash staccato dalla fotocamera e utilizza tutta una serie di accorgimenti può solo che migliorare la situazione... ma qui si va sul professionale e allora valgono le considerazioni di cui sopra... per un uso nazional-popolare è più comodo l'uso di un pannello riflettente così non ci sono nemmeno problemi di sincro flash... in sostanza quando c'è la luce del sole e magari anche in abbondanza a che serve il flash a parte le situazioni di controluce estremo? tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Inviato da: l.ceva@libero.it il Feb 8 2004, 11:41 PM

Permettimi di non essere d'accordo con te!

Dal mio punto di vista usare un diffusore sull Sb (quello fornito di serie da ottimi risultati) è decisamente più "nazional polpolare" che girare con un pannello riflettente che nella maggioranza dei casi necessita di un adeguato sostegno o di un'assistente!

Il flash, se ben usato, non fornisce affatto risultati piatti! Per farlo bastano piccoli accorgimenti... per staccare il lampo dalla fotocamera basta un cavo (es SC-17).
Per sostenerlo puoi utilizzare una staffa o tenerlo con una mano.
Questo ti sembra molto più faticoso o professionale rispetto all utilizzo di un pannello?
A me no!

Ad ogni modo la mia risposta era solo riferita alla questione dei filtri ND in relazione all'uso del flash La soluzione del pannello riflettente è tecnicamente un'altra cosa.

ciao

Lorenzo


Inviato da: Lambretta S il Feb 8 2004, 11:50 PM

QUOTE (l.ceva@libero.it @ Feb 8 2004, 11:41 PM)
Permettimi di non essere d'accordo con te!

Ci mancherebbe altro... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Cavo sc17 staffa un'altra mano (ma quante mani c'hanno questi?)... sarà pure facile per te che sei pratico... wink.gif wink.gif wink.gif

Comunque i pannelli diffusori (poi perché pannelli un pannello basta e avanza) è grosso come una tendina dell'automobile e si ripiega quattro volte su stesso lo fabbrica la lastolite, se non serve lo lasci in tasca... per i primi piani assoluti lo può reggere pure il soggetto se no lo puoi appoggiare anche da qualche parte... tutto qua... poi se uno vuole usare per forza il flash con il diffusore il bounce il palloncino o come meglio crede si accomodasse... auguri e buone foto... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Clik102 il Feb 9 2004, 09:17 AM

QUOTE (lambretta @ Feb 8 2004, 11:50 PM)
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Feb 8 2004, 11:41 PM)
Permettimi di non essere d'accordo con te!

Ci mancherebbe altro... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Cavo sc17 staffa un'altra mano (ma quante mani c'hanno questi?)... sarà pure facile per te che sei pratico... wink.gif wink.gif wink.gif

Comunque i pannelli diffusori (poi perché pannelli un pannello basta e avanza) è grosso come una tendina dell'automobile e si ripiega quattro volte su stesso lo fabbrica la lastolite, se non serve lo lasci in tasca... per i primi piani assoluti lo può reggere pure il soggetto se no lo puoi appoggiare anche da qualche parte... tutto qua... poi se uno vuole usare per forza il flash con il diffusore il bounce il palloncino o come meglio crede si accomodasse... auguri e buone foto... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Uffi ...... io trovo molto più comodo ricostruire il paesaggio in un teatro di posa ....

Giuro che poi ............ la foto riesce meglio !


biggrin.gif

Ma ...... non hanno inventato i flash sincronizzati senza cavo ? ! ?
Gasp .... forse .... forse ..... quello della macchina + uno sincronizzato e teneto in mano dal soggetto subito sotto il mento, in modo da dare una bella illuminazione radente ...., risolve il problema per i primi piani !!!!!!!

Per la serie .......... foto dell'ORRORE !!!!!

Scherzi a parte, il pannello riflettente risolve veramente tanti problemi ma all'origine, chi ha aperto la discussione, non era interessato a ritratti ma a schiarire le ombre di un paesaggio! Ed in questo caso ...... anche a livello nazional-popolare, il più delle volte trovo molto un secondo flash sincronizzato, piazzato da qualche parte, risolve il problema!

Inviato da: l.ceva@libero.it il Feb 9 2004, 10:00 AM

QUOTE (Clik102 @ Feb 9 2004, 09:17 AM)
all'origine, chi ha aperto la discussione, non era interessato a ritratti ma a schiarire le ombre di un paesaggio!

Dal secondo messaggio di Mario 76 :
"Certo, il problema principale lo avverto nei ritratti ".....

Quanto allo schiarire le ombre di un paesaggio ero convinto si trattasse di una battuta!

Non torno sulla questione del pannello anche se rimango convinto del fatto che l'utilizzo di un flash sia molto ma molto più pratico.

ciao

Lorenzo

Inviato da: Mario76 il Feb 9 2004, 01:41 PM

Ciao a tutti! smile.gif
Spero che la discussione tra flash e pannelli non generi risentimenti e rancori! wink.gif

La colpa è certamente mia e del fatto che ho impostato una domanda un po' generica.
In effetti il problema che mi affligge maggiormente è quello di non poter utilizzare un diaframma aperto per ridurre la profondità di campo in quelle occasioni in cui voglio "staccare" il primo piano dallo sfondo (chiaramente all'aperto e con sfondi molto luminosi)
La soluzione di un filtro che "toglie due stop" è chiaramente un ripiego per aprire un po' il diaframma e la cosa potrebbe anche bastare in considerazione che il mio SB28 assicura un numero guida maggiore di 35 dalle focali dal 50 in su.

L'idea del pannello nasce per prima cosa dal desiderio di avvicinarmi ad una tecnica nuova (imparare è sempre importante) e, in secondo, per risolvere il problema del mio diaframma troppo chiuso (sempre parlardo di primi piani...)

La soluzione finale potrebbe essere la F100 anche se, prima di investire un bel po' di quattrini, vorrei capire seriamente se la mia "esigenza" di 1/250 non è più che altro legata a "errori" nella composizione, nella scelta delle luci e delle ore del giorno! unsure.gif

Grazie a tutti voi per gli ottimi consigli e per la voglia di mettere a disposizione la vostra importante esperienza. smile.gif

Ciao

smile.gif

Mario


Inviato da: Lambretta S il Feb 9 2004, 02:04 PM

Ciao a tutti! smile.gif
Spero che la discussione tra flash e pannelli non generi risentimenti e rancori! wink.gif

Sicuramente non da parte mia... anzi... laugh.gif

La colpa è certamente mia e del fatto che ho impostato una domanda un po' generica.
In effetti il problema che mi affligge maggiormente è quello di non poter utilizzare un diaframma aperto per ridurre la profondità di campo in quelle occasioni in cui voglio "staccare" il primo piano dallo sfondo (chiaramente all'aperto e con sfondi molto luminosi)
La soluzione di un filtro che "toglie due stop" è chiaramente un ripiego per aprire un po' il diaframma e la cosa potrebbe anche bastare in considerazione che il mio SB28 assicura un numero guida maggiore di 35 dalle focali dal 50 in su.

Puoi usare anche il flash in automatico impostando manualmente uno o due diaframmi più aperti sul flash di quelli che utilizzerai sulla fotocamera... i filtri ND non sono un ripiego una volta che inizi a usarli ti verrà naturale...

L'idea del pannello nasce per prima cosa dal desiderio di avvicinarmi ad una tecnica nuova (imparare è sempre importante) e, in secondo, per risolvere il problema del mio diaframma troppo chiuso (sempre parlardo di primi piani...)

Il pannello ti permette di lavorare con la luce ambiente senza gli annessi e connessi del sincro flash...

La soluzione finale potrebbe essere la F100 anche se, prima di investire un bel po' di quattrini, vorrei capire seriamente se la mia "esigenza" di 1/250 non è più che altro legata a "errori" nella composizione, nella scelta delle luci e delle ore del giorno! unsure.gif

Ai fini dell'utilizzo con il flash il tempo di esposizine è ininfluente... viceversa quello della F100 ti permetterà di fotografare con più tranquillità per quanto concerne il mosso e come giustamente segnalato come tempo di sicurezza per le focali fino a 200 mm...

Inviato da: FotoF il Feb 18 2004, 08:38 PM

Io uso, per i ritratti, due tipi di pannelli richiudibili.
Il primo è dorato da un lato, e dall'altro bianco e lo impiego se il soggetto ha carnagione bianca o pallida. In questo modo posso aumentare la tonalità della pelle e portarla a valori più caldi
Il secondo, invece, è argentato da una parte, mentre è bianco dall'altra e lo uso con carnagioni scure o di tipo mediterraneo proprio per schiarire le luminanze della pelle.
I pannellini sono ripiegabili e stanno comodamente nella borsa.
Per la ripresa regolo la macchina in misurazione spot, punto sul volto rilevando la misura esposimetrica e aggiungo il pannello senza correggere l'esposizione.
Se non vuoi spendere soldi per i pannelli puoi utulizzare la pellicola d'alluminio o i vassoi dorati per pasticcini.


Ciao FotoF

Inviato da: sergiobutta il Feb 19 2004, 05:40 PM

I pannelli pieghevoli dove cosa costano e dove li compri? Sergio

Inviato da: Mario76 il Feb 20 2004, 01:51 PM

QUOTE
cosa costano e dove li compri? Sergio

Mi sono infomato ieri
Lastolite, dimetro 75cm, circa 30 euro (cambiano un pochino a seconda delle combinazioni dei colori).
A genova uno dei negozi più grossi di fotografia li fa arrivare dall'importatore della manfrotto con una consegna di 15 giorni. sad.gif

Non mi sembra poco ma tutto sommato è un prodotto "professionale" e ci sono anche le indicazioni delle temperature "precise" in gradi °K; così nel momento in cui mi venisse voglia di fare qualche calcolo saprei da dove iniziare... rolleyes.gif

Chiedo ancora un consiglio... sempre parlando di ritratti.

. Che tipo di pellicola (o meglio quale famiglia di pellicole, in relazione alle carnagioni...)
. posso comprare un pannello argento/oro così ho tutti e due i colori in un colpo solo? (non so perché ci sia in giro questa voce che i genovesi siano così poco propensi a spendere denaro... mha... proprio non capisco) tongue.gif laugh.gif biggrin.gif biggrin.gif

Ciao a tutti
e grazie 1000
smile.gif

Inviato da: FotoF il Feb 20 2004, 08:08 PM

Una buona pellicola per ritratto può essere la KODAK PORTRA NC (natural color) nella sensibilità di 400 ASA/ISO o meglio ancora nella sensibilità 160 ASA/ISO.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)