Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ TECNICHE Fotografiche _ Uno Still Life

Inviato da: Bruno L il Feb 21 2005, 06:59 PM

Salve a tutti!

Prendendo spunto dall'immagine del mortaio presentata in NikonLife, vorrei descrivervi come ho allestito il set di ripresa ... "casalingo" e il procedimento.

http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=3138205

La collocazione è un angolo della scrivania vicina al balcone, che è la fonte di illuminazione naturale, ormai questo punto è diventato ... il mio set abituale per molte foto che avete visto. La giornata piovosa di stamani, inoltre, ha fornito una luce diffusa ideale. Una luce troppo diretta, infatti, avrebbe creato luccichii indesiderati sulla superfice di ottone.

...... segue


Inviato da: Bruno L il Feb 21 2005, 07:00 PM

Per ottenere lo sfondo scuro ho sistemato due volumi dalla copertina in similpelle nera che, non completamente opoca, avrebbe riflesso in parte il dorato dell'ottone. Ho sistemato su un lato per la luce rflessa, il solito cartoncino bianco. Ma l'ottone è leggermente riflettente, per cui il bianco del foglio sul metallo dava un effetto poco soddisfacente, .... allora mi sono ricordato di avere in casa dei fogli di sughero: la soluzione ideale! Ecco la luce giusta, con i riflessi leggermenti ambrati.

user posted image

user posted image

..... segue

Inviato da: Bruno L il Feb 21 2005, 07:00 PM

C'era ancora qualcosa che non mi convinceva hmmm.gif
... L'immagine non "raccontava", non aveva ambientazione, e poi la superfice ruvida dell'ottone consumato, non era valorizzata. Ecco allora Lampadina.gif l'idea del sale : dava senso all'immagine e risolveva brillantemente i problemi di illuminazione.

user posted image

Fine del racconto.
Spero che possa essere utile a chi si vuole cimentare in questo tipo di fotografia. Anche con quel poco che abbiamo in casa, con un po di attenzione, e pochi semplici accorgimenti, possiamo ottenere dei buoni risultati, almeno spero! wink.gif

saluti

Bruno

Inviato da: Fabio Blanco il Feb 21 2005, 07:09 PM

Bell'intervento Bruno,
molti potranno prendere spunto per ricreare le tue stesse variabili in casa loro.

Grazie, veramente un buon lavoro.

Inviato da: tafazi il Feb 21 2005, 07:18 PM

Ciao bruno complimenti........mi ero sempre domandato a cosa servissero le enciclopedie ora l'ho capito biggrin.gif :

Inviato da: Kozios il Feb 21 2005, 07:21 PM

Grazie Bruno dei consigli sempre molto utili, complimenti.
Appena posso devo tornare a fare un giro nella tua regione magari ci vediamo?

Inviato da: Fedro il Feb 21 2005, 07:22 PM

Bell'intervento Bruno, molto utile e che ci insegna molte cose...

La prima è quella di gettarci alle spalle la pigrizia e di sperimentare....

grazie.gif grazie.gif guru.gif

Inviato da: morgan il Feb 21 2005, 07:26 PM

QUOTE (Fabio Blanco @ Feb 21 2005, 07:09 PM)
Bell'intervento Bruno,
molti potranno prendere spunto per ricreare le tue stesse variabili in casa loro.

Grazie, veramente un buon lavoro.

Complimenti Bruno,
ancora una volta hai dimostrato fantasia e maestria nell'utilizzo della fotocamera!!! Pollice.gif Pollice.gif

Inviato da: cratty il Feb 21 2005, 07:42 PM

Complimenti Bruno.

Pollice.gif

Inviato da: andreotto il Feb 21 2005, 07:44 PM

Complimenti Bruno i Tuoi interventi mi sono molto d'aiuto
grazie.gif
andreotto

Inviato da: GiorgioBS il Feb 21 2005, 07:46 PM

Caro Bruno, non ho parole...

per inventiva e tecnica sei davvero un grande, ed i risultati si vedono eccome...

i miei complimenti più vivi e sinceri, anche per la spiegazione, bellissima, dello scatto che abbiamo ammirato tutti nell'altro 3D...

grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Inviato da: ludofox il Feb 22 2005, 08:57 AM

Carissimo Bruno.

Ti avevo già fatto i complimenti per questa bellissima foto nell'altro 3D.
Li ripropongo adesso ancora più sentiti.

Hai realizzato un'immagine semplice, sintetica, e colma di emozione.

Questo tuo, è un bellissimo esempio di come sia sufficente un po' di buona volontà e inventiva per arrivare ad un risultato eccellente.

Non è infatti sempre necessaria (come forse molti invece sospettano) una particolare attrezzatura cosiddetta "professionale" per la realizzazione di un set per uno still life.

A tal proposito, ti invito (e invito tutti gli interessati) a leggere qualche mio consiglio nella discussione dal titolo http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=13120&hl.

Bravo Bruno! (ma lo sapevamo già).


ludofox

Inviato da: AliTom il Feb 22 2005, 02:07 PM

sempre molto utile ora stampo e collaudo... grazie.gif

Inviato da: oesse il Feb 22 2005, 02:22 PM

Non sapevo ci fosse del sughero. Non lo si vede neanche ...o il mio monitor e 'proprio da buttare?

.oesse.

Inviato da: _Nico_ il Feb 22 2005, 03:40 PM

Bravo Bruno. Il sistema è identico al mio, anche se io uso un gigantesco libro sull'Art nouveau e uno su Cézanne... wink.gif Come illuminazione o la naturale, dalla finestra, corretta con fogli, o con le alogene da 50 watt. Eventuali dominanti possono essere corrette con il bilanciamento del bianco o in post produzione, come ormai faccio abitualmente.

Ottima idea quella del sale, per schiarire e contestualizzare, anche se purtroppo non può essere usata spesso.

Ma di recente Ludovico ha inserito una discussione che cataloga bene le possibili fonti di riflessione della luce. Qualcuno si sarà chiesto come fa a pensare alla stagnola come pannello riflettente. Il punto è che lo stillaifista, come lo chiama lui, ha come obiettivo primo la modulazione della luce, e dunque diviene particolarmente sensibile alla diversità delle superfici riflettenti... wink.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)