Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Ottiche Per Matrimonio

Inviato da: gandalef il Oct 10 2006, 10:37 AM

posto questa discussione in obiettivi sperando ce sia la sezione giusta.
Premetto che ho letto quasi tutte le precedenti discussioni sull'argomento ma non riesco a decidermi ugualmente. Dunque il quesito è il seguente. Tra breve avrò un matrimonio, premetto che non sono ne il fotografo ufficiale ne mi affiancherò a questo e nessuno dei miei amici mi ha chiesto di scattare foto per un loro album. Però essendo degli amici e volendo realizzare degli scatti (che poi loro vorranno?) non trovo giustificato portare le prime ottiche che mi capitano ma piuttosto cercare di calibrare il tutto per sfruttare al meglio l'attrezzatura.
Veniamo al dunque, prima con pellicola utilizzavo per i matrimoni il 20, il 50/1.4 e l'85 f/1.8. Adesso che il parco ottiche si è ampliato e col digitale sarei indeciso su cosa portare. Avrei optato per la seguente onfigurazione:
14-50-85-180 tutti ovviamente fissi. Oppure potrei portare 17-35, 28-70 e...? Oppure ancora 12-24, 28-70 e....? in ultimo 14-35-85. Non ho preso in considerazione ne il 18-200, che anche se da un lato ha il vr dall'altro mi lascia dubbioso per l'apertura, e neppure l'80-200 af-s che ritengo un po lungo per foto da matrimonio anche perchè ho il 180 che è più compatto e leggero da scarrozzare.
Insomma a leggere le precedenti discussioni sull'argomeno i dubbi invece di svanire sono aumentati. Capisco che ognuno predilige un certo corredo e la scelta delle ottiche va fatta in base a certi parametri (quantità di luce in chiesa, possibilità di movimento, ecc..) però chi ha esperienza saprà sicuramente consigliarmi. Purtroppo non conosco la chiesa (e non posso farci un sopralluogo perchè è fuori città) ne il locale (per questo non mi preoccupo tanto dato che ci sarà sicuramente più libertà di movimento
e col flash dovrei risolvere granparte dei problemi legati alla luce) e probabilmente da semplice invitato non sarò neppure seduto ai primi posti ma ciò non toglie la possibilità di effettuare qualche scatto durante la cerimonia. Lo sò che sto andando alla cieca ed è proprio per questo che chiedo aiuto ai più esperti. La sola cosa che vorrei è cercare di viaggiare il più leggero possibile.
grazie.gif a tutti quanti vorranno darmi consigli.

Gandy

Inviato da: Giallo il Oct 10 2006, 10:43 AM

Se non sei il fotografo ufficiale, evita il flash.
Io scatterei con poche (una o due) ottiche luminose, senza portarmi dietro chissà che, che pesa, ingombra, dà fastidio a sè ed agli altri, e distrae - te in primis - dall'avvenimento.
Facile dirti che io scatterei con 28/1.4 e 85/1.4... tongue.gif , ma penso che potresti cavertela benissimo con 35/2 ed 85/1.8 ed un settaggio iso tra 400 e 800. BW, a gusto mio.
Semmai (visto che ce l'hai) il 14, anche se gli scatti documentativi d'insieme con il grandangolare li lascerei al pro, e punterei molto su qualche primo piano - mezzo busto da regalare poi ai tuoi amici.

Buona luce.

Inviato da: giannizadra il Oct 10 2006, 10:46 AM

Sabato mi troverò nella tua stessa situazione. Matrimonio di una nipote.

Visto che ci sarà il fotografo ufficiale (che si porta quel che gli pare..), io ho deciso per 14, 17-35, 28-70 e 85/1,4.
E di scattare quando pare a me.

Non sarebbe la prima volta che nell'album degli sposi finiscono poche foto "canoniche" e qualcuna in più delle mie.. rolleyes.gif

Inviato da: Giallo il Oct 10 2006, 10:49 AM

QUOTE(giannizadra @ Oct 10 2006, 11:46 AM) *

Visto che ci sarà il fotografo ufficiale ... io ho deciso per 14, 17-35, 28-70 e 85/1,4.


E' probabile che il fotografo ufficiale ti chiederà qualcosa in prestito, con la bava alla bocca... biggrin.gif

Inviato da: gianbettina il Oct 10 2006, 10:54 AM

ciao!
dopo aver aperto una discussione sul forum io sono arrivato a questa conclusione:
50mm 1.8
18-55
(non credo porterò il 55-200)

Il "mio" matrimonio non sarà in chiesa ma in municipio e poi in un'steria molto piccola con 18 invitati. Quindi userò il 18-55 per qualche foto di gruppo, se non riesco con il 50. E pensavo al massimo al 55-200 per qualche foto da lontano alla tavolata, per non farmi guardare dagli invitati e quindi coglierli di "sorpresa".

Ovviamente tutto queto perchè non ho un parco ottiche vasto come il vostro.

ciao!
Gian

Inviato da: nikomau il Oct 10 2006, 11:00 AM

Il fotografo ufficiale scatterà con ogni probabilità in digitale.
Del bianco e nero ben sviluppato e stampato su carta baritata farebbe la sua porca figura......
Scusa, sono masturbazioni mentali personali!

Allora.
Io mi concentrerei sulla cerimonia.
Niente flash, lascialo usare al professionista. Solo luce ambiente.
Quando facevo matrimoni usavo, per la luce ambiente, 400 iso e 3200.
3200 possono sembrare tanti, ma certe chiese sono buie e scattare (t-max 3200) con il 180 a 2,8 e 1/60 o 1/125 di secondo non era una sorpresa.
Peccato non poter vedere la chiesa...Per la luce, ma soprattutto per poter parlare con il prete e vedere che tipo è, chiedere se disturbi a scattare durante la comunione, sruffianartelo un pochino....
In ogni caso non scattare durante la predica o l'elevazione!!!!!!
Ritornando alle ottiche porterei il 14 (es. panoramica dal fondo chiesa, iso più bassi che puoi), il 20 (ottimo per ritratti ambientati), il 85 per ritratti singoli o di coppia e il 180. Con il 180, che amo molto, ti consiglierei un monopiede. Mi piace molto, a tutta apertura (es. viso sposa in primo piano di profilo e sposo sfocato dietro oppure particolari delle mani allo scambio dell'anello ecc.).
Il fotografo ufficiale probabilmente starà dalla parte dello sposo, tu dalla parte opposta. Chiedi a lui, comunque, dove stare.
Dopo la cerimonia è tutto più facile. Cerca la spontaneità.
Maurizio

Inviato da: gandalef il Oct 10 2006, 11:17 AM

QUOTE(Giallo @ Oct 10 2006, 11:49 AM) *

E' probabile che il fotografo ufficiale ti chiederà qualcosa in prestito, con la bava alla bocca...


dipende dal brand che utilizza ed io a cambio non lo faccio biggrin.gif

QUOTE(nikomau @ Oct 10 2006, 12:00 PM) *

Il fotografo ufficiale scatterà con ogni probabilità in digitale.
Allora.
Io mi concentrerei sulla cerimonia.
Niente flash, lascialo usare al professionista. Solo luce ambiente.
Dopo la cerimonia è tutto più facile. Cerca la spontaneità.
Maurizio


in analogico la scelta era più semplice soprattutto perchè affiancato ad un pro non vi erano particolari problemi. Adesso col digitale è il primo matrimonio di amici che mi capita. Conosco i matrimoni e avevo già preventivato di non utilizzare il flash e di non scattare durante la predica o l'elevazione. Il 180 non vorrei portarlo proprio per non portarmi dietro anche il monopiede. Sperando sempre di potermi avvicinare all'altare e che il fotografo professionista non sia l'unico autorizzato a fare foto. Anche se non credo sia così essendo una piccola chiesa di paese e per lo più il padre della sposa è un fotografo professionista che ha demandato l'evento ad un collega. Grazie per i consigli.

QUOTE(Giallo @ Oct 10 2006, 11:43 AM) *

Se non sei il fotografo ufficiale, evita il flash.
Io scatterei con poche (una o due) ottiche luminose, senza portarmi dietro chissà che, che pesa, ingombra, dà fastidio a sè ed agli altri, e distrae - te in primis - dall'avvenimento.
Facile dirti che io scatterei con 28/1.4 e 85/1.4..., ma penso che potresti cavertela benissimo con 35/2 ed 85/1.8 ed un settaggio iso tra 400 e 800. BW, a gusto mio.
Semmai (visto che ce l'hai) il 14, anche se gli scatti documentativi d'insieme con il grandangolare li lascerei al pro, e punterei molto su qualche primo piano - mezzo busto da regalare poi ai tuoi amici.

Buona luce.


Infierisci pure col 28. Come detto il flash pensavo di utilizzarlo in sala e non in chiesa, generalmente non l'ho mai utilizzato in chiesa tranne in pochi casi in cui vaggiavo con 3 flash disposti a modo, ma conoscevo già l'illuminazione della chiesa e potevo contare dell'appoggio di un professionista. Per gli iso mi orientavo sui 400 e giusto 800 per particolari condizioni. Il BW preferisco maneggiarlo in pp

QUOTE(giannizadra @ Oct 10 2006, 11:46 AM) *

Sabato mi troverò nella tua stessa situazione. Matrimonio di una nipote.

Visto che ci sarà il fotografo ufficiale (che si porta quel che gli pare..), io ho deciso per 14, 17-35, 28-70 e 85/1,4.
E di scattare quando pare a me.


purtroppo di f/1.4 c'ho solo il 50 e per ora non se ne parla di 28 o 85/1.4 (ho in mente altro wink.gif ).
In effetti 35 e 85 non sarebbe tanto male e col 14 ci farei le foto d'insieme. Il 17-35 non saprei visto che c'è il 14 ed il 35, va da se che è uno zoom quindi più versatile però a questo punto preferirei portare il 12-24 e via, non luminosissimo ma certamente più comodo e compatto e col digitale si sposerebbe a meraviglia. Per il 28-70 anche qui preferirei il 50 e l'85, certo ci sono i cambi di ottica (non mi va di portare un secondo corpo, per quel che vale nel mio caso) ma sapendo scegliere le situazioni ed i momenti si potrebbe ovviare anche a cambiare costantemente.
A questo punto, ricapitolando, la scelta si riduce: avrei 14 e 85 per le due focali estreme e rimane cosa metterci in mezzo. Sceltra da farsi tra 35 e 50 e 28-70. Potrei portare entrambi i fissi dati gli ingombri, ma con 4 ottiche non vorrei rischiare di fare più confusione che altro e alla fine lasciarne sempre una inutilizzata.

Grazie.

Inviato da: 16ale16 il Oct 10 2006, 11:21 AM

Scusate se intervengo, ma sono fresco di un matrimonio (proprio ieri si è sposata un amia amica). Mi sono affiancato al fotografo ufficiale, con una Nikon D200 + SB600 + 24-120 (mi pare) VR.
Ho spiato il più possibile e ho scattato con il Metz.
Sinceramente credo che col 18-70 abbia potuto coprire una buona larghezza dell'immagine, considerando che sotto i 24mm Nikon comunque il flash non ci arriva (compreso diffusore).
Forse perchè non ero il fotografo ufficiale, ma ho scattato parecchie volte a 70mm e anzi, se avessi avuto qualcosa in più, forse avrei apprezzato.
Se posso fare la domanda dello scemo del villaggio smile.gif , come è possibile scattare senza flash in tali corcostanze? Dentro una chiesa generalmente non c'è tanta luce e anche se avessi il 50/1.4 credo che la luminosità sarebbe scarsa.
Mi dite qualcosa in più a riguardo?
Poi, visto che siamo tra esperti, con il Metz montato, che sensibilità avreste usato? Io sono arrivato a 800-1000 e ho visto qualcosa anche dello sfondo.

Ciao

Inviato da: Giallo il Oct 10 2006, 11:27 AM

QUOTE(gandalef @ Oct 10 2006, 12:17 PM) *

(non mi va di portare un secondo corpo, per quel che vale nel mio caso)


Cribbio, se il secondo corpo ce l'hai, usalo! Mai come in queste occasioni è utile mettere un fisso (35/2) su un corpo, l'altro (85/1.8) sul secondo ed il 14 in tasca.
Doppia autonomia di scatto, doppia sicurezza, velocità operativa (pochissimi cambi ottiche) e - comunque - sufficiente leggerezza dell'insieme.

Buona luce
smile.gif

Inviato da: gandalef il Oct 10 2006, 11:37 AM

QUOTE(Giallo @ Oct 10 2006, 12:27 PM) *

Cribbio, se il secondo corpo ce l'hai, usalo! Mai come in queste occasioni è utile mettere un fisso (35/2) su un corpo, l'altro (85/1.8) sul secondo ed il 14 in tasca.
Doppia autonomia di scatto, doppia sicurezza, velocità operativa (pochissimi cambi ottiche) e - comunque - sufficiente leggerezza dell'insieme.

Buona luce
smile.gif


non volendo portare la F100 (sviluppo, pellicole, ecc...) il secondo corpo è la D100. Ho pensato di non portarlo proprio per viaggiare leggero e con pochi ingombri. Due fotocamere al collo, anche se più comode in autonomia e ottiche, non mi permetterebbero di godere a pieno della cerimonia soprattutto se poi non ho autonomia di movimento. Ribadisco che non conosco ne il luogo ne se l'unico fotografo autorizzato sia quello ufficiale (a volte i preti sono strani). Se mi avessero chiesto degli scatti allora avrei portato di tutto biggrin.gif , nel mio caso le foto sono personali anche se qualche momento della cerimonia andrà perso. Certamente cercherò comunque di fare del mio meglio.

Inviato da: peppe72 il Oct 10 2006, 11:44 AM

QUOTE(nikomau @ Oct 10 2006, 12:00 PM) *

In ogni caso non scattare durante la predica o l'elevazione!!!!!!



Mi sono preso quasi un vaffa.... davanti a tutti dal parroco ad una delle mie prime foto durante la predica.


cerotto.gif



Inviato da: cosifer il Oct 13 2006, 01:40 PM

QUOTE(peppe72 @ Oct 10 2006, 12:44 PM) *

Mi sono preso quasi un vaffa.... davanti a tutti dal parroco ad una delle mie prime foto durante la predica.
cerotto.gif

in genere quello che non sopportano i sacerdoti è l'invadenza di alcuni fotografi che per fare il loro lavoro non tengono conto che il matrimonio, prima di tutto è la celebrazione di un sacramento. Quello poi che veramente causa reazioni decise sono gli scatti con il flash durante le letture, proprio perchè è mancanza di rispetto per la Parola di Dio. Ciao a tutti. Nando

Inviato da: Giallo il Oct 13 2006, 02:03 PM

QUOTE(cosifer @ Oct 13 2006, 02:40 PM) *

in genere quello che non sopportano i sacerdoti è l'invadenza di alcuni fotografi che per fare il loro lavoro non tengono conto che il matrimonio, prima di tutto è la celebrazione di un sacramento. Quello poi che veramente causa reazioni decise sono gli scatti con il flash durante le letture, proprio perchè è mancanza di rispetto per la Parola di Dio. Ciao a tutti. Nando


Sono d'accordo.
A volte stiamo attenti e rispettosi nel non mangiare (od offrire) un panino al prosciutto, e poi trascuriamo di rispettare chi crede e chi celebra nei riti storicamente più vicini alla nostra storia e cultura.

Io scatto tendenzialmente sempre senza flash, oltre che per i motivi tecnici che ho più volte descritto, anche perchè operare con la luce ambiente è decisamente meno "percepito" dal celebrante e dai partecipanti alla funzione.

Buona luce
smile.gif

Inviato da: cosifer il Oct 13 2006, 02:57 PM

QUOTE(Giallo @ Oct 13 2006, 03:03 PM) *

Sono d'accordo.
A volte stiamo attenti e rispettosi nel non mangiare (od offrire) un panino al prosciutto, e poi trascuriamo di rispettare chi crede e chi celebra nei riti storicamente più vicini alla nostra storia e cultura.

Io scatto tendenzialmente sempre senza flash, oltre che per i motivi tecnici che ho più volte descritto, anche perchè operare con la luce ambiente è decisamente meno "percepito" dal celebrante e dai partecipanti alla funzione.

Buona luce
smile.gif

Per me il rispetto vale sia per il "prosciutto" che per il rito religioso. Per la tecnica anche io preferirei le foto a luce ambiente ma se adopro il 18-200 VR compenso le mie vibraziioni ma non quelle dei soggetti. Se uso l'80-200 2,8 viceversa. Il 50/1,4 è troppo corto; e a +di 800° il rumore spesso non viene accettato dagli sposi; gli illuminatori per essere efficaci devono essere minimo 600 W e sparano negli occhi dei fedeli. In questo caso "San Flash" è l'unica risorsa. Ciao , Nando

Inviato da: Giallo il Oct 13 2006, 03:06 PM

QUOTE(cosifer @ Oct 13 2006, 03:57 PM) *

Per me il rispetto vale sia per il "prosciutto" che per il rito religioso.
...In questo caso "San Flash" è l'unica risorsa. Ciao , Nando


Credo che siamo d'accordo. Il flash era un esempio. Usato con attenzione, discrezione e rispetto, va benissimo.
Decenni di storia della fotografia matrimoniale lo testimoniano,
Buona luce!
smile.gif

Inviato da: gandalef il Oct 13 2006, 03:57 PM

grazie a tutti dei preziosi consigli, fortunatamente conosco l'evento ho partecipato a diversi matrimoni sia da invitato che accanto ai pro, so che non potrò (più non vorrò) portare tanta attrezzatura viste le condizioni di scatto (sarò lontano dall'altare, non conosco il luogo, e sono uno tra i tanti semplici invitati e nulla più quindi le foto sono più personali che altro) e quindi ho optato per una scelta leggera anche se con qualche compromesso ma che mi permetta comunque di portare qualche foto decente a casa.
Il 18-200 l'ho escluso a priori sia perchè preferisco ottiche luminose e per evitare come detto di portare tutto e di più. Escluderei anche il 180 visto che a mano libera e con luce non ottimale diventa poco gestibile.
Il flash sicuramente lo porterò e cercherò di adoperarlo con attenzione e discrezione.
Alla fine avrei deciso per 14-50-85. Il 14 per le foto d'insieme, il 50 all'esterno e all'interno della chiesa eventualmente interambiabile con l'85 e l'85 per la sala che dovrebbe essere un tantino più comoda per le foto (ritratti agli sposi, soggetti staccati dallo sfondo, primi piani, ecc..). Gli iso li setterei manualmente facendo prove in base alle condizioni di luce, non li metterei in automatico per evitare proprio che siano incontrollabili. Eventuale compensazione dell'esposizione valutando di volta in volta. Stessa cosa per il WB anche se con luce mista diventa un po antipatico e laborioso da settare correttamente e a meno di non notare una incertezza della macchina lo lascerei in automatico.
Che ne dite?

Solo un altro consiglio: mi conviene tarare l'esposimetro oppure lasciar decidere tutto alla macchina?

Gandy

Inviato da: cosifer il Oct 14 2006, 08:47 AM

QUOTE(gandalef @ Oct 13 2006, 04:57 PM) *

grazie a tutti dei preziosi consigli, fortunatamente conosco l'evento ho partecipato a diversi matrimoni sia da invitato che accanto ai pro, so che non potrò (più non vorrò) portare tanta attrezzatura viste le condizioni di scatto (sarò lontano dall'altare, non conosco il luogo, e sono uno tra i tanti semplici invitati e nulla più quindi le foto sono più personali che altro) e quindi ho optato per una scelta leggera anche se con qualche compromesso ma che mi permetta comunque di portare qualche foto decente a casa.
Il 18-200 l'ho escluso a priori sia perchè preferisco ottiche luminose e per evitare come detto di portare tutto e di più. Escluderei anche il 180 visto che a mano libera e con luce non ottimale diventa poco gestibile.
Il flash sicuramente lo porterò e cercherò di adoperarlo con attenzione e discrezione.
Alla fine avrei deciso per 14-50-85. Il 14 per le foto d'insieme, il 50 all'esterno e all'interno della chiesa eventualmente interambiabile con l'85 e l'85 per la sala che dovrebbe essere un tantino più comoda per le foto (ritratti agli sposi, soggetti staccati dallo sfondo, primi piani, ecc..). Gli iso li setterei manualmente facendo prove in base alle condizioni di luce, non li metterei in automatico per evitare proprio che siano incontrollabili. Eventuale compensazione dell'esposizione valutando di volta in volta. Stessa cosa per il WB anche se con luce mista diventa un po antipatico e laborioso da settare correttamente e a meno di non notare una incertezza della macchina lo lascerei in automatico.
Che ne dite?

Solo un altro consiglio: mi conviene tarare l'esposimetro oppure lasciar decidere tutto alla macchina?

Gandy

Per quanto riguarda il WB nel caso utilizzi il flash e l'illuminazione della chiesa sia abbastanza forte, per evitare fastidiose differenze di tonalità puoi usare se utilizzi un SB 800 il filtro arancio che equalizza luce flash e tungsteno. Ti inserirà una leggera dominante calda che puoi correggere in pp. Ciao e buone foto. Nando

Inviato da: R9positivo il Oct 14 2006, 09:36 AM

Per quanto riguarda gli scatti in chiesa esistono regole e accordi ben precisi tra la categoria fotografi e i funzionari religiosi, e andrebbero rispettati.
Considerato che oggi giorno si scatta in digitale e alzando gli iso a 800 si riescono a fare tranquillamente gli scatti in luce ambiente quasi in tutte le chiese, e che non c'è piu lo sbadlang dell' Hassemblad, i parroci chiudono un occhio, ma bisogna sempre avere accortezza nel non disturbare la cerimonia, e con un grandangolare saresti un po tra i maroni, specie se non sei il fotografo ufficiale.
Io ti consiglierei di startene in disparte, per non disturbare chi è li per lavorare, e di rubare qualche scatto senza flash e con mediotele magari uno zoom, così sei leggero e non stai tanto a scancherare per cambiare ottiche, e diminuisci il disturbo che potresti arrecare, come spesso succede.

Inviato da: gandalef il Oct 14 2006, 04:35 PM

QUOTE(cosifer @ Oct 14 2006, 09:47 AM) *

Per quanto riguarda il WB nel caso utilizzi il flash e l'illuminazione della chiesa sia abbastanza forte, per evitare fastidiose differenze di tonalità puoi usare se utilizzi un SB 800 il filtro arancio che equalizza luce flash e tungsteno. Ti inserirà una leggera dominante calda che puoi correggere in pp. Ciao e buone foto. Nando


ok grazie del consiglio. Solitamente non mi preoccupo più di tanto per le impostazioni tranne quel minimo che poi in pp mi consente di fare correzioni. Poi in nef col capture è una vera manna.

QUOTE(R9positivo @ Oct 14 2006, 10:36 AM) *

Per quanto riguarda gli scatti in chiesa esistono regole e accordi ben precisi tra la categoria fotografi e i funzionari religiosi, e andrebbero rispettati.
Considerato che oggi giorno si scatta in digitale e alzando gli iso a 800 si riescono a fare tranquillamente gli scatti in luce ambiente quasi in tutte le chiese, e che non c'è piu lo sbadlang dell' Hassemblad, i parroci chiudono un occhio, ma bisogna sempre avere accortezza nel non disturbare la cerimonia, e con un grandangolare saresti un po tra i maroni, specie se non sei il fotografo ufficiale.
Io ti consiglierei di startene in disparte, per non disturbare chi è li per lavorare, e di rubare qualche scatto senza flash e con mediotele magari uno zoom, così sei leggero e non stai tanto a scancherare per cambiare ottiche, e diminuisci il disturbo che potresti arrecare, come spesso succede.


forse non hai letto il mio post precedente, so benissimo come ci si comporta ai matrimoni, e come dicevo prima scattavo anch'io assieme ad un fotografo ufficiale che mi faceva da guida. Non ho nessuna intenzione di disturbare chi è li per lavorare e tantomeno scancherare per cambiare ottica. Se proprio devo dirla tutta l'accordo tra i sacerdoti ed i fotografi mi potrebbe andar bene fino un certo punto ma starmene in disparte, discorsi di lavoro, disturbare i fotografi, l'evento come la chiesa del resto è un luogo di culto pubblico, insomma tanto vale che fanno depositare fotocamere, telecamere e quant'altro all'ingresso così si assicurano la quiete ed il guadagno. Basta aver rispetto ed un minimo di buon senso.
Cmq, non voglio dilungarmi in polemiche o critiche, difatti ho scelto tre ottiche e se rileggi il post precedente ho cercato di fare una scelta oculata mirando anche all'utilizzo di una sola ottica per volta nelle varie situazioni. Questo ti dovrebbe far capire il mio buon senso, anche se non ho capito il tuo discorso sul grandangolare perchè dovrei stare sui maroni. Forse non sono stato chiaro sull'uso che voglio fare del grandangolo?

Gandy

Inviato da: R9positivo il Oct 14 2006, 09:50 PM

Non so che uso ne vuoi fare, penso che lo innesterai sul corpo macchina e lo userai per fotografare........io non ho messo in dubbio il tuo buon senso, ho solo detto il mio parere.
Per me il matrimonio è un atto sacro, io personalmente se non sono il fotografo ufficiale, pagato per lavorare, di solito cerco di essere meno invadente possibile, percio mi organizzo in modo da disturbare il meno possibile la cerimonia, lo faccio con uno zoom che mi permetta di scattare anche da lontano, rubando gli scatti a mo di reportage.
Tu se vuoi puoi fare quello che ti pare, ma se chiedi dei consigli non puoi inca.......arti se qualcuno te li da.
Altrimenti dovevi dire: " io ragazzi vado a fare un matrimonio, ho gia deciso che ottiche portare, ditemi voi cosa fareste al posto mio ma sappiate che poi faccio come mi pare, perciò di quello che direte non me ne frega niente"

Noi ci facciamo due allegre risate e chiusa li biggrin.gif

vabbè, scusa e fa come se non avessi detto niente, buone foto.

Inviato da: gandalef il Oct 15 2006, 07:36 AM

QUOTE(R9positivo @ Oct 14 2006, 10:50 PM) *

Non so che uso ne vuoi fare, penso che lo innesterai sul corpo macchina e lo userai per fotografare........io non ho messo in dubbio il tuo buon senso, ho solo detto il mio parere.
Per me il matrimonio è un atto sacro, io personalmente se non sono il fotografo ufficiale, pagato per lavorare, di solito cerco di essere meno invadente possibile, percio mi organizzo in modo da disturbare il meno possibile la cerimonia, lo faccio con uno zoom che mi permetta di scattare anche da lontano, rubando gli scatti a mo di reportage.
Tu se vuoi puoi fare quello che ti pare, ma se chiedi dei consigli non puoi inca.......arti se qualcuno te li da.
Altrimenti dovevi dire: " io ragazzi vado a fare un matrimonio, ho gia deciso che ottiche portare, ditemi voi cosa fareste al posto mio ma sappiate che poi faccio come mi pare, perciò di quello che direte non me ne frega niente"


non capisco il senso di questo post huh.gif
Mi sa che quello ad esserti inc...ato sei tu. Tu puoi esprimere un parere ed io no? Rispetto la tua scelta di portare uno zoom e sono d'accordo sul fatto di dusturbare il meno possibile ma non credo di averti attaccato in alcun modo e per questo mi sembra di leggere nel tuo reply un po di stizza. Sei stato tu a consigliarmi di strarmene in disparte, che col grandangolo romperei i maroni ed io ho detto semplicemente come la pensavo e non mi pare inoltre di aver dimostrato che non mi frega nulla dei consigli degli altri.
Se adesso ti ritieni offeso o pensi che io me la sia preso di sicuro non era mia intenzione, lungi da me voler entrare in disputa con te o con chiunque.

QUOTE

vabbè, scusa e fa come se non avessi detto niente, buone foto.


se non mi avessi detto niente non avrei letto il tuo reply laugh.gif
ogni tanto le opinioni non convergono (e meno male) e a volte si viene fraintesi ma non c'è problema, figurati per me siamo sempre amici come prima Pollice.gif

Ciao,
Gandy

Inviato da: giannizadra il Oct 15 2006, 09:24 AM

Come avevo anticipato, Gandalef, sono fresco reduce da un matrimonio (ieri.).

C'era il fotografo ufficiale.
Lui aveva una 5D e una 30 D con 17-40, 24-105 (mi pare) , 70-200 Sigma e due omologhi Canon dell' SB-800 (uno su stativo, "curato" da un assistente).
In chiesa alternava i primi due obiettivi. In esterni e alla festa soffriva un po' con il telezoom.
Non mi ha disturbato per nulla.. smile.gif

Io durante la cerimonia ho usato pochissimo l'SB-800, di più il 14, molto il 17-35 e il 28-70, qualche foto d'effetto con l'85/1,4.
In esterni, 17-35 e 85/1,4. Id. a pranzo e festa.

Ho trovato molto utili i due zoom standard (al limite ne sarebbe bastato uno), e non ho mai sentito la mancanza di una focale più lunga dell' 85 sul Dx.

Ho scaricato le foto (che non posto per ora per mancanza di liberatoria, metà dei presenti erano Spagnoli e non mi sembrava il caso di impegnare la sposa a farmi da interprete.. rolleyes.gif ). Se avrò l' ok posterò qualcosa.

Nessun problema con i celebranti (erano quattro) che avevo contattato subito prima del rito.

Dovessi ritrovarmi in una situazione simile, sceglierei le stesse ottiche, e scatterei ancora "ad ispirazione", poiché delle foto che ci devono obbligatoriamente essere si occupa il fotografo ufficiale.



Inviato da: R9positivo il Oct 15 2006, 11:05 AM

No, no.....tranquillo. io non mi sono inc.....ato, è solo che non ci siamo capiti ed io ho un modo di esprimermi un po troppo diretto,
ti ho semplicemente detto come la penso io, il che ovviamente non è lo stesso modo di pensare di tutti, io in queste occasioni mi muovo con mooolta cautela, per esempio oggi andrò ad una cerimonia e mi porterò dietro solamente il 18-200 e niente flash, l'ho gia fatto e i risultati sono stati di tutto rispetto, poco rumore, niente fastidiosi colpi di flash,poco peso, ottime foto........a volte basta poco.
Questo mi permette di fare i miei scatti e di non perdermi la funzione religiosa, di cui, essendo credente, ne ho il massimo rispetto e cerco sempre se possibile di esservi partecipe, tutto qua.
Ciao

Inviato da: gandalef il Oct 15 2006, 12:46 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 15 2006, 10:24 AM) *

Come avevo anticipato, Gandalef, sono fresco reduce da un matrimonio (ieri.).

C'era il fotografo ufficiale.
Lui aveva una 5D e una 30 D con 17-40, 24-105 (mi pare) , 70-200 Sigma e due omologhi Canon dell' SB-800 (uno su stativo, "curato" da un assistente).
In chiesa alternava i primi due obiettivi. In esterni e alla festa soffriva un po' con il telezoom.
Non mi ha disturbato per nulla..

Io durante la cerimonia ho usato pochissimo l'SB-800, di più il 14, molto il 17-35 e il 28-70, qualche foto d'effetto con l'85/1,4.
In esterni, 17-35 e 85/1,4. Id. a pranzo e festa.

Ho trovato molto utili i due zoom standard (al limite ne sarebbe bastato uno), e non ho mai sentito la mancanza di una focale più lunga dell' 85 sul Dx.

Ho scaricato le foto (che non posto per ora per mancanza di liberatoria, metà dei presenti erano Spagnoli e non mi sembrava il caso di impegnare la sposa a farmi da interprete.. rolleyes.gif ). Se avrò l' ok posterò qualcosa.

Dovessi ritrovarmi in una situazione simile, sceglierei le stesse ottiche, e scatterei ancora "ad ispirazione", poiché delle foto che ci devono obbligatoriamente essere si occupa il fotografo ufficiale.


grazie del tuo contributo. Il mio di matrimonio sarà questa settimana e già sto caricando le batterie messicano.gif
neppure io credo di spingermi oltre l'85 e non porterò alcun tele zoom proprio perchè non credo che mi servano (a dire il vero mai utilizzati in un matrimonio). Non prevedo l'utilizzo del flash che invece ritengo utile in interni (sala o casa della sposa) e in esterni per schiarire le ombre.
Come ti dicevo la mia intenzione sarebbe di portare tre ottiche al massimo calibrandone l'utilizzo. Il 14 per foto d'insieme e il 50 f/1.4 (casomai alternato all'85) per la chiesa mentre l'85 sia in esterni che in interni.
Altrimenti la soluzione potrebbe essere 14-50 e il 28-70 rinunciando all'85.
Oppure ancora 14, 17-35 e 28-70 però viaggerei con maggior peso e ingombri considerando che vorrei portare tutto dentro uno zainetto tamrac di piccole dimensioni e inoltre come detto dovrei essere lontano dall'altare (quindi inutile dotarsi di tanta roba). Che soluzione mi consigli di adottare?

QUOTE(R9positivo @ Oct 15 2006, 12:05 PM) *

No, no.....tranquillo. io non mi sono inc.....ato, è solo che non ci siamo capiti ed io ho un modo di esprimermi un po troppo diretto,
ti ho semplicemente detto come la penso io, il che ovviamente non è lo stesso modo di pensare di tutti, io in queste occasioni mi muovo con mooolta cautela, per esempio oggi andrò ad una cerimonia e mi porterò dietro solamente il 18-200 e niente flash, l'ho gia fatto e i risultati sono stati di tutto rispetto, poco rumore, niente fastidiosi colpi di flash,poco peso, ottime foto........a volte basta poco.
Questo mi permette di fare i miei scatti e di non perdermi la funzione religiosa, di cui, essendo credente, ne ho il massimo rispetto e cerco sempre se possibile di esservi partecipe, tutto qua.
Ciao


basta capirsi wink.gif Anch'io sono molto rispettoso della cerimonia. Il 18-200 l'ho scartato perchè non mi trovo tanto bene con quest'ottica, va bene il vr ma l'apertura è un po sacrificata e come ottica non mi piace tanto la resa anche se molto comodo dal punto di vista delle focali. Dato il tipo di evento personalmente preferisco lasciarlo a casa, lo utilizzo spesso come tuttofare generico quando non ho nessuna pretesa e l'importante è scattare e basta (almeno come la vedo io). Escludo il flash all'interno della chiesa proprio per evitare di arrecare fastidio.

Inviato da: giannizadra il Oct 15 2006, 02:23 PM

QUOTE(gandalef @ Oct 15 2006, 01:46 PM) *

Oppure ancora 14, 17-35 e 28-70 però viaggerei con maggior peso e ingombri considerando che vorrei portare tutto dentro uno zainetto tamrac di piccole dimensioni e inoltre come detto dovrei essere lontano dall'altare (quindi inutile dotarsi di tanta roba). Che soluzione mi consigli di adottare?


Se prevedi di star lontano dall'altare, la soluzione potrebbe anche essere 14, 28-70 e 85. Più il 50, che trova posto dovunque, se non vuoi rinunciarci.
Peccato solo per il 17-35 che dopo la cerimonia (buffet, pranzo, ecc.) potrebbe esserti utile. Ma non indispensabile.

Inviato da: gandalef il Oct 15 2006, 02:42 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 15 2006, 03:23 PM) *

Se prevedi di star lontano dall'altare, la soluzione potrebbe anche essere 14, 28-70 e 85. Più il 50, che trova posto dovunque, se non vuoi rinunciarci.
Peccato solo per il 17-35 che dopo la cerimonia (buffet, pranzo, ecc.) potrebbe esserti utile. Ma non indispensabile.


per il 50ino potrei anche farne a meno al limite uno stop lo recupero con gli iso. Beh, al posto del 17-35 a questo punto porterei il 12-24 e così lascio a casa pure il 14, però quello stop e mezzo potrebbero fare la differenza, in più ci aggiungerei il 35 al posto del 50ino ma così facendo avrei un salto da 35 a 85mm.
Uhm, che casino hmmm.gif

Inviato da: giannizadra il Oct 15 2006, 03:21 PM

Uno stop, non uno e mezzo.. rolleyes.gif

Inviato da: gandalef il Oct 15 2006, 05:06 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 15 2006, 04:21 PM) *

Uno stop, non uno e mezzo.. rolleyes.gif


errore di sbaglio ci fù messicano.gif

Inviato da: gandalef il Oct 21 2006, 10:57 AM

bene, riprendo questa discussione in quanto ieri c'è stato il fatidico matrimonio messicano.gif
Le ottiche che ho preferito portare (per legegrezza e comodità) sono state il 14, 50 f/1.4 e 85 f/1.8.
Prevalentemente ho fatto uso del 14 e del 50ino, con iso non superiori ai 500 e raramente ho fatto uso degli 800. Spesso ho lavorato con staratura intenzionale dell'esposizione e raramente ho toccato il bilanciamento del bianco. In esterni e sala ovviamente ho potuto fare uso del flash e quindi gli iso non sono stati superiori ai 100 ed anche qui ho lavorato a volte con staratura dell'esposizione. All'interno della chiesa invece non ho fatto uso di flash. E potendomi avvicinare (almeno durante parte della cerimonia) all'altare il 50ino mi è stato di grande aiuto. Con l'85 c'ho fatto solo qualche scatto in sala e spesso anche da seduto al tavolo (che per fortuna era vicino a quello degli sposi) smile.gif
Gentilissimi i fotografi ufficiali che mi hanno permesso di scattare accanto a loro (ovviamente ho mantenuto il massimo rispetto ed ho cercato di disturbare il meno possibile). Peccato che mi guardavano un po male perchè utilizzavo una Nikon biggrin.gif . Loro ovvimante utilizzavano l'altro brand con flash dedicato e con su un'ottica sigma (credo un 24-105 vecchia serie dato che aveva l'anello rosso), la sola cosa che mi stranizzava è che non hanno mai montato il paraluce ma lo hanno sempre lasciato riposto sull'ottica.
L'unica ottica di cui ho sentito veramente il bisogno era il 35mm. Gli spazi di movimento non erano ampi ne in chiesa ne in sala, quindi tra il 14 ed il 50 il 35 sarebbe stato ottimo. Col 14 dovevo (in certe circostanze) avvicinarmi troppo e l'85 in interni era troppo lungo se non per primissimi piani o foto a distanza. Il 50ino ottimo per apertura e ritratti a mezzo busto anche se muovendosi un po e cercando la giusta angolatura è stato insostituibile.
In conclusione credo che la scelta giusta sarebbe stata 17-35 e 28-70 come zoom e 14-35-50 come fissi. Questa è la mia esperienza. Ai posteri l'ardua sentenza wink.gif

Inviato da: stincodimaiale il Oct 21 2006, 11:35 AM

QUOTE(giannizadra @ Oct 15 2006, 10:24 AM) *

...Dovessi ritrovarmi in una situazione simile, sceglierei le stesse ottiche, e scatterei ancora "ad ispirazione", poiché delle foto che ci devono obbligatoriamente essere si occupa il fotografo ufficiale.


Che sogno poter fare quello che vuoi ad un matrimonio!! smile.gif

Comunque da quanto ho capito Gandalef voleva rimanere leggero e allora la prima cosa che dovrebbe fare è chiedersi che tipo di foto vuole fare... Se vuol restare leggero (penso quindi a 2 lenti) non può fare tutto!
Un mio consiglio è di portarsi l'85mm e il 12-24mm così da potersi "divertire" a fare solo foto d'effetto.
In ogni caso il suo corredo è ampio e le soluzioni sono molteplici. Una volta fatta la scelta deve pensare solo a fare il meglio con quello che ha... Mentre si fotografa pensare "se mi fossi portato quello!" di certo non aiuta! biggrin.gif

oops... il mio commento è arrivato tardi! tongue.gif

Inviato da: rosbat il Oct 21 2006, 11:37 AM

Ciao Gandy, circa 1 mese fa ho avuto la prima esperienza matrimoniale da fotografo ufficiale e per questo mi sento di consigliarti questo mio link dove non solo puoi vedere il mio lavoro ma anche notare le soluzioni che io ho optato nell'arco della giornata e per la post produzione

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=45571

Inviato da: maurizioricceri il Oct 21 2006, 02:28 PM

Una coppia di amici non più giovanissimi(separati entrambi)mi ha chiesto di fare qualche foto al loro matrimonio (solo comune) foto senza troppe pretese,ed ho pensato di portare la D200+18-200+ SB800 insieme alla D50 +metz e sono incerto se mettere il cinquantino o il 12-24...che mi consigliate ?
Conoscendo il municipio ,credo che ci debba essere abbastanza luce.
Grazie

Inviato da: gandalef il Oct 21 2006, 04:22 PM

QUOTE(stincodimaiale @ Oct 21 2006, 12:35 PM) *

Comunque da quanto ho capito Gandalef voleva rimanere leggero e allora la prima cosa che dovrebbe fare è chiedersi che tipo di foto vuole fare... Se vuol restare leggero (penso quindi a 2 lenti) non può fare tutto

Una volta fatta la scelta deve pensare solo a fare il meglio con quello che ha... Mentre si fotografa pensare "se mi fossi portato quello!" di certo non aiuta! biggrin.gif


io già avevo in mente che foto fare però non sapevo se potevo farle visto che non conoscevo ne la chiesa (che poi è risultata più piccola di quanto previsto e con nessuno spazio antistante se non davvero minimo). Non pensavo difatti di fare tutto ed ho cercato di fare il miglio con quello che avevo wink.gif però col senno di poi fatta l'esperienza posso dire che il 35 nel mo caso sarebbe caduto a fagiolo

QUOTE(rosbat @ Oct 21 2006, 12:37 PM) *

Ciao Gandy, circa 1 mese fa ho avuto la prima esperienza matrimoniale da fotografo ufficiale e per questo mi sento di consigliarti questo mio link dove non solo puoi vedere il mio lavoro ma anche notare le soluzioni che io ho optato nell'arco della giornata e per la post produzione


fortunatamente non ero il fotografo ufficiale altrimenti mi sarei dovuto attrezzare di tuttopunto e con dietro uno sherpa per portare l'impossibile biggrin.gif per non parlare della gravosa responsabilità che mi avrebbe accompagnato.
Avevo già visto il tuo post qualche giorno fa ed anche se a dire il vero (chiedo venia) non ne ho tratto spunto ma sono andato a fantasia. Ancora non ho visto le foto quindi non so in pp che modifiche apportare ma rileggerò il tuo post nuovamente per trarne qualche spunto. Grazie.

QUOTE(maurizioricceri @ Oct 21 2006, 03:28 PM) *

Una coppia di amici non più giovanissimi(separati entrambi)mi ha chiesto di fare qualche foto al loro matrimonio (solo comune) foto senza troppe pretese,ed ho pensato di portare la D200+18-200+ SB800 insieme alla D50 +metz e sono incerto se mettere il cinquantino o il 12-24...che mi consigliate ?
Conoscendo il municipio ,credo che ci debba essere abbastanza luce.
Grazie


personalmente al posto tuo opterei per il 12-24, il 50ino visto che dovrebbe esserci luce sufficiente, lo reputo un po lungo anche perchè in comune hai meno problemi ad avvicinarti rispetto la chiesa. Poi avendo già il 18-200 il grandangolo vero è proprio quello che ti manca. Foto d'insieme con i testimoni, gli sposi e il facente veci del sindaco, ed in uscita dal comune le foto d'insieme. Insomma credo che il 12-24 sia più azzeccato. Questa è la mia opinione.

Gandy

Inviato da: stincodimaiale il Oct 21 2006, 04:24 PM

QUOTE(maurizioricceri @ Oct 21 2006, 03:28 PM) *

Una coppia di amici non più giovanissimi(separati entrambi)mi ha chiesto di fare qualche foto al loro matrimonio (solo comune) foto senza troppe pretese,ed ho pensato di portare la D200+18-200+ SB800 insieme alla D50 +metz e sono incerto se mettere il cinquantino o il 12-24...che mi consigliate ?
Conoscendo il municipio ,credo che ci debba essere abbastanza luce.
Grazie


Io sinceramente metterei il 50mm su D50 e il 12-24 sulla D200 così da sfruttare al massimo il tuo corredo. Il 50mm sulla D50 perchè se devi scattare a luce ambiente eviti di usare l'alta sensibilità che su quel corpo macchina può risultare pericolosa... Sulla D200 il 12-24mm per la maggiore risoluzione del sensore e anche a mio giudizio per la maggior latitudine di posa (utile nei grandangoli spinti). Se mi dici che il comune è abbastanza luminoso lo stabilizzatore ti serve a poco e anche l'escursione focale del 18-200 mi sembra eccessiva. Ultimo consiglio: scatta appena puoi perchè le cerimonie in comune finiscono alla svelta! smile.gif

Inviato da: giannizadra il Oct 21 2006, 05:58 PM

QUOTE(stincodimaiale @ Oct 21 2006, 05:24 PM) *

Ultimo consiglio: scatta appena puoi perchè le cerimonie in comune finiscono alla svelta! smile.gif


E' proprio vero. Pollice.gif

In chiesa invece, se non sei il fotografo ufficiale, hai tempo per guardarti attorno.

Del mio matrimonio della settimana scorsa, per esempio, ho per ora postato questa in "Ritratti":

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=45900

Inviato da: Giallo il Oct 23 2006, 08:22 AM

QUOTE(giannizadra @ Oct 21 2006, 06:58 PM) *

... hai tempo per guardarti attorno.


Significativa, evocativa, semplice. La Fotografia invece delle fotografie.
Davvero uno scatto notevole, quello che i professionisti non fanno, salvo quando non fotografano che per loro stessi.
smile.gif

Inviato da: venvico il Jun 12 2007, 05:47 PM

Salve a tutti.
Domenica prox sarò il fotografo di un battesimo. Ho bisogno di un aiuto perchè tra luce ambiente e luce flash sono molto indeciso..
Per capire il mio stato vi dico cosa ho in borsa: D80; 18-70mm f/3.5-4.5G; 80-200 f/2.8 e flash SB 800.
Luce ambiente o flash?
Se flash SI, settagi(ttl? aa? diffusore grandangolare? diffusore coperchio?)
Se flash NO, settaggi macchina (ISO?, diaframma?)

Considerate che mi piacerebbe vedere lo sfondo nelle foto e magari sfuocato.

Grazie in anticipo

Enrico

Inviato da: Diogene il Jun 13 2007, 10:20 AM

QUOTE(venvico @ Jun 12 2007, 06:47 PM) *

Salve a tutti.
Domenica prox sarò il fotografo di un battesimo. Ho bisogno di un aiuto perchè tra luce ambiente e luce flash sono molto indeciso..
Per capire il mio stato vi dico cosa ho in borsa: D80; 18-70mm f/3.5-4.5G; 80-200 f/2.8 e flash SB 800.
Luce ambiente o flash?
Se flash SI, settagi(ttl? aa? diffusore grandangolare? diffusore coperchio?)
Se flash NO, settaggi macchina (ISO?, diaframma?)

Considerate che mi piacerebbe vedere lo sfondo nelle foto e magari sfuocato.

Grazie in anticipo

Enrico

Puoi spingere gli iso fino a 800 senza che le stampe ne risentano particolarmente.
Il flash sarebbe da evitare ma il 18/70 non é proprio luminosissimo e l'80/200 per le foto in chiesa, a parte qualche ritratto, é proprio troppo lungo.
Se la chiesa é poco illuminata, come quasi tutte, temo perciò che dovrai usarlo, almeno per fissare e portare a casa gli scatti "canonici". In ttl e con il diffusore (cerca di fare prima qualche prova così trovi i settaggi migliori). Se la chiesa fosse abbastanza bassa potresti puntarlo in alto e ottenere un'illuminazione migliore, ma la vedo dura...

Inviato da: andy206 il Jun 13 2007, 08:14 PM

io ho fatto un sacco di foto al matrimonio di un mio amico sabato scorso (era la mia prima esperienza in questo contesto...e anche la sua laugh.gif )....
per i ritratti, sia al chiuso che all'aperto ho usato il 50mm 1.8, per foto più "ariose" il 12-24tokina, e per fare i primi piani in chiesa (visto che ero un pò defilato dall'altare...)mi sono dovuto affidare al 70-300G e SB800...devo dire che pensavo andasse molto peggio,ho tirato fuori dei bei primi piani nonostante la scarsa luminosità del vetro...

Inviato da: gandalef il Jun 13 2007, 09:45 PM

mah, flash sì o flash no lo puoi decidere solo tu in base alle condizioni di illuminazione della chiesa e dal fastidio più o meno accentuato che vorrai dare.
Cmq, quando posso scatto senza flash giocando con gli iso. Nel tuo caso la vedo dura vista la poca luminosità delle ottiche, quindi utilizzerei il flash col diffusore montato. Creo che ti servirà solo il 18-70, mentre l'80-200 lo vedo poco utilizzabile.
Per il flash lo lascerei in ttl, magari invece giocherei un po col bilanciamento del bianco.

Gandy

Inviato da: alcarbo il Jun 14 2007, 09:29 AM

Quanto è complesso fotografare una cerimonia anche solo per i propri figli o familiari

grazie.gif per le utili indicazioni

Inviato da: venvico il Jun 15 2007, 08:03 AM

QUOTE(Diogene @ Jun 13 2007, 11:20 AM) *

Puoi spingere gli iso fino a 800 senza che le stampe ne risentano particolarmente.
Il flash sarebbe da evitare ma il 18/70 non é proprio luminosissimo e l'80/200 per le foto in chiesa, a parte qualche ritratto, é proprio troppo lungo.
Se la chiesa é poco illuminata, come quasi tutte, temo perciò che dovrai usarlo, almeno per fissare e portare a casa gli scatti "canonici". In ttl e con il diffusore (cerca di fare prima qualche prova così trovi i settaggi migliori). Se la chiesa fosse abbastanza bassa potresti puntarlo in alto e ottenere un'illuminazione migliore, ma la vedo dura...


Grazie Diogene, proprio ieri sera sono riuscito ad avere la chiesa per me un oretta per dei provini(il prete è mio amico) con la stessa illuminazione che ci sarà domenica al battesimo.
Il flash è indispensabile.. per l obbiettivo usero al 90% il 18/70 e il 10% 80/200.
L'unica cosa che non so spiegarmi è la dominante rossa nelle immagini, è normale??
E' un problema di bilanciamento del bianco? (io l avevo messo su flash)
Oppure perchè costringevo a scattare sempre alla massima apertura di diaframma? (f2.8 per 80/200 e f3.5 per 18/70)
Grazie ancora



QUOTE(gandalef @ Jun 13 2007, 10:45 PM) *

mah, flash sì o flash no lo puoi decidere solo tu in base alle condizioni di illuminazione della chiesa e dal fastidio più o meno accentuato che vorrai dare.
Cmq, quando posso scatto senza flash giocando con gli iso. Nel tuo caso la vedo dura vista la poca luminosità delle ottiche, quindi utilizzerei il flash col diffusore montato. Creo che ti servirà solo il 18-70, mentre l'80-200 lo vedo poco utilizzabile.
Per il flash lo lascerei in ttl, magari invece giocherei un po col bilanciamento del bianco.

Gandy

Grazie gandalef, anche per te come per diogene ti pongo il problema: ieri sera ho avuto la possibilità di fare delle prove in chiesa e alla fine, a casa al computer, ho visto le immagini con una dominante rossa..è normale?
E' un problema di bilanciamento del bianco? (io l avevo messo su flash)
Oppure perchè costringevo a scattare sempre alla massima apertura di diaframma? (f2.8 per 80/200 e f3.5 per 18/70)
Grazie

Inviato da: Andcon74 il Jun 15 2007, 09:46 AM

Ciao. biggrin.gif
Ho letto con molto interesse questa discussione.
Mi unisco per chiedere anch’io un suggerimento per il matrimonio di mio fratello, che sarà tra qualche mese. Premetto che vorrei fare delle foto da conservare come ricordo per me ed i miei genitori, magari belle, ma senza grandi pretese e senza dover girare troppo per la chiesa disturbando, tra l’altro, la celebrazione.
Ho a disposizione questi due corpi, entrambi a pellicola, con i relativi obiettivi. “Perdonatemi” se il primo non è una Nikon: è la macchina di mio padre (del 1980 circa, se non ricordo male), con la quale ho iniziato i miei primi passi, da appassionato, nel mondo della fotografia; tra l’atro è ancora tenuta come un gioiello.
Il primo corpo è la mia F80 con i Nikkor:
AF 24 f2,8 D;
AF 50 f1,8 D;
AF 24-120 f3,5-5,6 D (non VR);
AF 80-200 f2,8 D;

Il secondo è una Olympus OM-2n, meccanica, con obiettivi originali:
28mm f2,8;
50mm f1,8;
75-150mm f4;
Tele converter 2X.


La celebrazione sarà nella chiesa della parrocchia dove attualmente abito, che quindi conosco bene, ed ha un’illuminazione abbastanza particolare (penso lampade alogene..) che danno una luce molto naturale ed anche abbastanza intensa. L’illuminazione è indiretta, perché le lampade sono rivolte verso la volta della chiesa. Anche i finestroni sono posti in alto e non dovrebbero dare particolari problemi.

In passato ho scattato spesso con diapositive, con la macchina di mio padre, mentre da qualche anno uso pellicole negative, per cui sono indeciso sulla scelta da farsi: le dia potrebbero darmi risultati migliori, anche se non perdonano molto in fatto di errori..
Per quanto riguarda la sensibilità della pellicola, escludendo valori intorno ai 100 ISO che credo difficilmente reggano, pensavo ad un 400 ISO per avere un buon compromesso tra resa ed usabilità all’interno della chiesa. In questo modo potrei scongiurare l’uso del flash, forse.. Oppure potrei montare pellicole con due sensibilità diverse?!
Un dubbio: l’OM-2 ha il selettore della sensibilità con scala in ASA; può darmi problemi ora che la classificazione delle pellicole è in ISO?
E per il flash che posso fare.. ho letto che quasi tutti lo sconsigliano?

Ed infine arriviamo al nocciolo della questione: quali lenti mi porto? Intendo quali tenere pronte in chiesa (magari un compromesso per averne il meno possibile, stare leggero o meglio dover maneggiare il meno possibile per cambiare obiettivi, e “godermi” la celebrazione..)
Avrei pensato al 50ino ed al bighiera per la F80, mentre terrei quella di mio padre fissa con il 24.

Grazie a tutti per i consigli.

Andrea grazie.gif

Inviato da: Diogene il Jun 15 2007, 10:33 AM

QUOTE(venvico @ Jun 15 2007, 09:03 AM) *

L'unica cosa che non so spiegarmi è la dominante rossa nelle immagini, è normale??
E' un problema di bilanciamento del bianco? (io l avevo messo su flash)
Oppure perchè costringevo a scattare sempre alla massima apertura di diaframma? (f2.8 per 80/200 e f3.5 per 18/70)


La massima apertura non c'entra; in ogni caso bisognerebbe vedere qualcosa per capire...
Se vuoi stare tranquillo scatta in raw, così in post-produzione rimetti a posto tutto... wink.gif

Inviato da: gandalef il Jun 15 2007, 10:46 PM

QUOTE(venvico @ Jun 15 2007, 09:03 AM) *

E' un problema di bilanciamento del bianco? (io l avevo messo su flash)
Oppure perchè costringevo a scattare sempre alla massima apertura di diaframma? (f2.8 per 80/200 e f3.5 per 18/70)
Grazie


quasi certamente sì, dipende dalla temperatura colore. Lavorando sul WB dovresti correggerla

QUOTE(Diogene @ Jun 15 2007, 11:33 AM) *

in ogni caso bisognerebbe vedere qualcosa per capire...
Se vuoi stare tranquillo scatta in raw, così in post-produzione rimetti a posto tutto... wink.gif


infatti, se posti qualcosa si potrebbe meglio capire. L'utilizzo del RAW è un consiglio prezioso wink.gif

Inviato da: venvico il Jun 18 2007, 12:32 PM

Diogene & gandalef ieri ho fatto il servizio al battesimo.
Ascoltando il vostro suggerimento ho fotografato in RAW+JPEG.
Ho fatto alcune foto con il flash poi viste le facce del prete ho fotografato anche senza flash (aumentando gli ISO).
Ora con i files RAW posso modificare il bilanciamento, ma posso modificare anche altre cose (esempio ISO, fuoco ecc)??
Se volete vi mando alcuni files..ma come mex privato.
Saluti a tutti e due.

Enrico

Inviato da: Andcon74 il Jun 18 2007, 12:39 PM

Per il matrimonio di mio fratello ho pensato ad una soluzione:
Se (con corpi entrambi a pellicola) utilizzassi uno con il 50mm e l'altro con il 50mm abbinato al tele converter 2X?
Sarebbe una buona idea?

Grazie!
Ciao,
Andrea

Inviato da: gandalef il Jun 18 2007, 11:01 PM

QUOTE(venvico @ Jun 18 2007, 01:32 PM) *

Ora con i files RAW posso modificare il bilanciamento, ma posso modificare anche altre cose (esempio ISO, fuoco ecc)??
Se volete vi mando alcuni files..ma come mex privato.
Saluti a tutti e due.


sono contento che tutto sia andato per il meglio. Purtroppo gli ISO e il fuoco non puoi modificarli, ma puoi modificare molti dei parametri che normalmente setteresti on camera (ad esempio sotto o sovraesporre, lo spazio colore, nitidezza, contrasto, saturazione, ecc...

QUOTE(Andcon74 @ Jun 18 2007, 01:39 PM) *

Per il matrimonio di mio fratello ho pensato ad una soluzione:
Se (con corpi entrambi a pellicola) utilizzassi uno con il 50mm e l'altro con il 50mm abbinato al tele converter 2X?
Sarebbe una buona idea?


scusa Andrea, non ho capito. Vuoi utilizzare in un corpo il 50ino (e va bene) e nell'altro corpo un altro 50ino duplicato ( hmmm.gif non mi pare un'ottima soluzione quest'ultima)

Gandy

Inviato da: Randi il Jun 19 2007, 06:57 AM

Ho fatto delle foto ad un matrimonio,non ero il fotografo ufficiale,e quindi l'ho fatto "spensieratamente" con due corpi (D70-D2X) due ottiche fisse 35 f2 e 85 f 1,8 e un flash SB 600.
Ho visto confrontando le mie foto con quelle del fotografo che non era poi così male... smile.gif

Inviato da: Andcon74 il Jun 20 2007, 09:24 AM

QUOTE(gandalef @ Jun 19 2007, 12:01 AM) *


scusa Andrea, non ho capito. Vuoi utilizzare in un corpo il 50ino (e va bene) e nell'altro corpo un altro 50ino duplicato ( hmmm.gif non mi pare un'ottima soluzione quest'ultima)

Gandy


oppure potrei utilizzare il bighiera su un corpo ed il 50 sull'altro. Questo per aver la possibilità di primi piani senza muovermi troppo..
Le lenti che potrei usare in alternativa sono queste:
Il primo corpo è la mia F80 con i Nikkor:
AF 24 f2,8 D;
AF 50 f1,8 D;
AF 24-120 f3,5-5,6 D (non VR);
AF 80-200 f2,8 D;

Il secondo è una meccanica del 1980, di mio padre, con:
28mm f2,8;
50mm f1,8;
75-150mm f4;
Tele converter 2X.

Grazie 1000.
ciao,
Andrea

Inviato da: gandalef il Jun 20 2007, 10:41 PM

QUOTE(Andcon74 @ Jun 20 2007, 10:24 AM) *

Le lenti che potrei usare in alternativa sono queste


uhm, ti dico come farei io. In un corpo monterei il 50 e nell'altro il 24-120. Ti muovi poco ed hai un ampio range di focali pronti all'uso. Però nel secondo corpo sarei costretto ad utilizzare il flash.
L'80-200 non credo (almeno in interni) che lo utilizzaresti molto. Alttra soluzione sarebbe quella del 24 e del 50. Però dovresti muoverti forse un po troppo. La meccanica anche qui la utilizzerei poco e comunque non come primo corpo dato che dovresti districarti con la m.a.f. manuale e lavorare con tempi e diaframmi.
Insomma la scelta non è semplice, di certo il 50 lo utilizzerei. Ed anche lo zoom la sua comodità, peccato che sia poco luminoso e non avendo la digitale non puoi neppure giocare con gli iso.

Gandy

p.s.: nella meccanica, io utilizzerei una bella pellicola BN wink.gif

Inviato da: Andcon74 il Jun 21 2007, 09:30 AM

QUOTE(gandalef @ Jun 20 2007, 11:41 PM) *

uhm, ti dico come farei io.
p.s.: nella meccanica, io utilizzerei una bella pellicola BN wink.gif


Avevo pensato anch'io al 24-120, ma come te avevo il dubbio del flash.. essendo probabilmente vicino l'altare, pensi che possa bastare il flash incorporato della F80?
Il parroco lo conosco bene e siamo amici da parecchio, quindi non dovrebbe guardarmi male.. sempre stando ovviamente attento a non disturbare durante i sacramenti.

Grazie mille per i suggerimenti.
Ciao,
Andrea

Inviato da: Randi il Jun 21 2007, 11:32 AM

QUOTE(Andcon74 @ Jun 21 2007, 10:30 AM) *

Avevo pensato anch'io al 24-120, ma come te avevo il dubbio del flash.. essendo probabilmente vicino l'altare, pensi che possa bastare il flash incorporato della F80?
Il parroco lo conosco bene e siamo amici da parecchio, quindi non dovrebbe guardarmi male.. sempre stando ovviamente attento a non disturbare durante i sacramenti.
Grazie mille per i suggerimenti.
Ciao,
Andrea

Scusa se mi intrometto,ma col flash interno fai poco dovresti andare sotto i 2 metri per ottenere qualche risultato,piuttosto lo userei come commander per un SB 600 esterno puoi fartelo prestare. Con la meccanica userei il b/n 800 ISO tirata (senza flash)

Inviato da: gandalef il Jun 21 2007, 01:55 PM

concordo con Randi, però il 600 con la F80 non lo puoi utilizzare come commander. Ti serve un sb800 che ha la funzione servocellula integrata. Puoi staccare il flash dalla macchina (sb600) se hai una servocellula (ad esempio la su-4). Col flash integrato non ci fai "nulla". Come detto ti serve almeno un sb600 o meglio un 800. Se poi hai possibilità di utilizzare due flash diciamo che saresti a posto, ma devi saperli posizionare e comunque sarebbe meglio avere un aiuto wink.gif
Se conosci il parroco e in ogni caso se si il fotografo ufficiale non dovresti avere problemi ad utilizzare il flash, ma non farne uso e abuso smile.gif
Purtroppo le uniche ottiche luminose che hai sono il 50ino e il 24, per un matrimonio (a maggior ragione se non si vuole utilizzare il flash) la luminosità in un'ottica ha la sua importanza.

Inviato da: Andcon74 il Jun 23 2007, 09:42 AM

QUOTE(gandalef @ Jun 21 2007, 02:55 PM) *

concordo con Randi, però il 600 con la F80 non lo puoi utilizzare come commander. Ti serve un sb800 che ha la funzione servocellula integrata. Puoi staccare il flash dalla macchina (sb600) se hai una servocellula (ad esempio la su-4). Col flash integrato non ci fai "nulla". Come detto ti serve almeno un sb600 o meglio un 800. Se poi hai possibilità di utilizzare due flash diciamo che saresti a posto, ma devi saperli posizionare e comunque sarebbe meglio avere un aiuto wink.gif
Se conosci il parroco e in ogni caso se si il fotografo ufficiale non dovresti avere problemi ad utilizzare il flash, ma non farne uso e abuso smile.gif
Purtroppo le uniche ottiche luminose che hai sono il 50ino e il 24, per un matrimonio (a maggior ragione se non si vuole utilizzare il flash) la luminosità in un'ottica ha la sua importanza.


Ho l'sb600 (in previsione di un affiancamento con un corpo digitale nel prossimo futuro: devo valutare tra d80 o 200).. vi chiedevo del flash integrato per avere meno aggeggi da portarmi dietro.
Il fotografo ufficiale è invece un vecchio amico con cui, io e mio fratello, siamo stati agli scouts da bambini.. l'ho già sentito e (anticipando randi) mi aveva già accennato del bn..
L'intenzione è di fare qualche foto senza troppe pretese, diciamo come ricordo della giornata, e soprattutto permettendomi di seguire anche la cerimonia. Poi mi sbizzarrirò al ricevimento, ecc..
Comunque grazie per i preziosi consigli, cercherò di farne tesoro!

Andrea

Inviato da: frpillan il Jun 23 2007, 07:15 PM

Ciao.. io aggiungerei il 12 - 24 f/4 durante il lancio dei risi e nella fase del lancio dei fiori da parte della sposa.
Restano inamovibili per me poi ... il 50 1,4 ed l' 85 1,8....
diciamo che ti servono due corpi per non "massacrarti" se sei da solo durante il servizio.

Nei servizi che facciamo io ed un mio amico ci dividiamo i compiti.. ed abbiamo due corpi a testa (D70 - D80 io .. D50 e D200 lui). Entrambi teniamo il 50 1,4 (nel primo corpo) mentre lui tiene nel secondo il 28-70 2,8 ... io uso l'85 e poi il 12 - 24 (per le foto della chiesa prima della cerimonia e durante il lancio dei risi).
Dipende da chiesa a chiesa ... comunque a volte usiamo l'SB800 durante la fase dell'ingresso dello sposo con la madre .. per non trovarci le foto "buie"

Ora che ho acquistato il 70 - 200 VR ... dovrò decidere se impiegarlo o meno ...ormai mi sono "organizzato" con quelli... hmmm.gif

Dimenticavo ... per i particolari...anelli etc..io uso il 50 1,4 oppure il 105 VR 2,8 MACRO.


Inviato da: Andcon74 il Jun 23 2007, 08:02 PM

QUOTE(frpillan @ Jun 23 2007, 08:15 PM) *

Ciao.. io aggiungerei il


Ciao,
ti riferivi a me.. scusa ma non vedo il quote..

Andrea

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)