Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Lo Sfocato......

Inviato da: gemisto il Jul 29 2005, 11:39 AM

Spesso leggo, con riferimento a varie lenti, che ne viene evidenziata la qualità dello sfocato.......

Dall'alto della mia inesperienza vorrei approfondire il tema per capire quando uno sfocato è bello..... .

Lasciate perdere le considerazioni sulla composizione, pessima, dell'allegato......vorrei sapere da voi se questo sfuocato è bello oppure no e che cosa dovrebbe avere per essere tale......
Ciao....


 

Inviato da: Giallo il Jul 29 2005, 11:52 AM

E' una questione molto soggettiva, per lo meno io la vedo così.

L'idea è che sia apprezzabile il "contributo dello sfocato", ovvero la gradualità con
la quale si passa dal piano di perfetta messa a fuoco ai piani anteriori o posteriori a quello.

Ma dipende anche dal soggetto e dalle condizioni di ripresa: se lo "stacco" dal fuori fuoco in un ritratto femminile è preferibile sia dolce e graduale, invece in altri casi, ad es. in uno scatto sportivo (F1, calcio, rugby) lo preferisco più netto, contrastato e deciso.

smile.gif



Inviato da: sergiobutta il Jul 29 2005, 12:00 PM

Ti posso dare il giudizio sullo sfocato proposto : lo trovo troppo contrastato. In genere, lo preferisco più morbido.

Inviato da: gemisto il Jul 29 2005, 12:08 PM

QUOTE(Giallo @ Jul 29 2005, 11:52 AM)
E' una questione molto soggettiva, per lo meno io la vedo così.

L'idea è che sia apprezzabile il "contributo dello sfocato", ovvero la gradualità con
la quale si passa dal piano di perfetta messa a fuoco ai piani anteriori o posteriori a quello.

Ma dipende anche dal soggetto e dalle condizioni di ripresa: se lo "stacco" dal fuori fuoco in un ritratto femminile è preferibile sia dolce e graduale, invece in altri casi, ad es. in uno scatto sportivo (F1, calcio, rugby) lo preferisco più netto, contrastato e deciso.

smile.gif
*



Questa gradualità, più o meno accentuata, è gestibile con la maggiore o minore apertura del diaframma oppure la parte preponderante la svolgono le lenti..........

Inviato da: oesse il Jul 29 2005, 12:45 PM

direi entrambe le cose francesco, con priorita' maggiore per i diaframmi.
Dicci i dati del tuo scatto, lente e diaframma.



.oesse.

Inviato da: kurtz il Jul 29 2005, 01:01 PM

..... e se non vado errato anche dal numero di lamelle che compongono il diaframma.
Che oltre all'insorgere di problemi di diffrazione maggiori, in diaframmi con meno lamelle, questi restituiscono anche meno linearità nella prograssione della sfuocatura.

O mi ricordo male .....?

Inviato da: giannizadra il Jul 29 2005, 01:11 PM

Ricordi benissimo, tuttavia non è l'elemento determinante.
Che il foro del diaframma sia il più circolare possibile è solo una delle condizioni per avere uno sfuocato piacevole.
Quello postato da Gemisto è, a mio avviso, troppo duro e invadente. E poco graduale.

Inviato da: Marco Negri il Jul 29 2005, 01:18 PM

QUOTE(gianluigizadra @ Jul 29 2005, 02:11 PM)
tuttavia non è l'elemento determinante.
Che il foro del diaframma sia il più circolare possibile è solo una delle condizioni per avere uno sfuocato piacevole.
*




Preciso come sempre il Nostro Guru dei vetri... tongue.gif

Anche se irrealizzabile in pratica, potessimo far tendere l' insieme di lamelle in un cerchio perfetto, lo sfocato inteso nella sua linearità e morbidezza sarebbe in funzione anche del tempo di otturazione a quel determinato valore ISO

Un caro saluto. guru.gif

Inviato da: Mauro Villa il Jul 29 2005, 01:22 PM

Sono d'accordo con Gianni sul giudizio della foto e le lamelle del diaframma, nonostante tutto contano ancora di più le lenti infatti gli Zeiss costruiti per Hasselblad hanno tutti diaframmi a 5 lamelle.

Inviato da: kurtz il Jul 29 2005, 01:30 PM

[quote=Marco Negri,Jul 29 2005, 02:18 PM]
Che il foro del diaframma sia il più circolare possibile è solo una delle condizioni per avere uno sfuocato piacevole.
[/quote]
...., lo sfocato inteso nella sua linearità e morbidezza sarebbe in funzione anche del tempo di otturazione a quel determinato valore ISO
[/quote]

E questa non la so proprio ..... Illuminatemi Lampadina.gif

Inviato da: Giallo il Jul 29 2005, 01:32 PM

Vero, anche se negli Zeiss per Hasselblad il problema è di realizzabilità meccanica, legata all'otturatore centrale: se potessero (avessero potuto) li avrebbero costruiti con un maggior numero di lamelle.
smile.gif

Inviato da: Clik102 il Jul 29 2005, 01:34 PM

QUOTE(mauro 54 @ Jul 29 2005, 02:22 PM)
Sono d'accordo con Gianni sul giudizio della foto e le lamelle del diaframma, nonostante tutto contano ancora di più le lenti infatti gli Zeiss costruiti per Hasselblad hanno tutti diaframmi a 5 lamelle.
*



L'incidenza del numero delle lamelle sullo sfuocato non l'ho mai digerita anche considerando il fatto che per gli sfuocati molto accentuati si lavora a diaframma completamente aperto !!!

P.S.: Mi sbaglio io o, almeno un tempo, le lenti Zeiss utilizzavano lamelle curve ?

Inviato da: Mauro Villa il Jul 29 2005, 01:37 PM

Vero, il problema è stato recentemente sollevato in Hasselblad ma la risposta di Zeiss è stata drastica: bisogna riprogettare tutti gli obiettivi e questo non è economicamente fattibile. Il mio esempio vuol solo dire che gli Zeiss-Hasselblad hanno un'eccellente sfocato con sole 5 lamelle, ma che vetri ohmy.gif

Inviato da: giannizadra il Jul 29 2005, 01:41 PM

QUOTE(Clik102 @ Jul 29 2005, 02:34 PM)
QUOTE(mauro 54 @ Jul 29 2005, 02:22 PM)
Sono d'accordo con Gianni sul giudizio della foto e le lamelle del diaframma, nonostante tutto contano ancora di più le lenti infatti gli Zeiss costruiti per Hasselblad hanno tutti diaframmi a 5 lamelle.
*



L'incidenza del numero delle lamelle sullo sfuocato non l'ho mai digerita anche considerando il fatto che per gli sfuocati molto accentuati si lavora a diaframma completamente aperto !!!

P.S.: Mi sbaglio io o, almeno un tempo, le lenti Zeiss utilizzavano lamelle curve ?
*



Ovviamente, a diaframma completamente aperto, il foro è perfettamente circolare a prescindere dalle lamelle (tranne in alcuni zoom ad apertura costante alle focali più corte). Diaframmando, più il foro resta circolare e meglio è. Ma la parte del leone la fanno il disegno ottico e i vetri impiegati.
Sulle lamelle curve non saprei. Ma è possibile.

Inviato da: Lambretta S il Jul 29 2005, 01:52 PM

QUOTE(Clik102 @ Jul 29 2005, 01:34 PM)
L'incidenza del numero delle lamelle sullo sfuocato non l'ho mai digerita anche considerando il fatto che per gli sfuocati molto accentuati si lavora a diaframma completamente aperto !!!


Infatti il miglior sfuocato si ha a tutta apertura proprio perché non c'è il diaframma in mezzo a dare fastidio... rolleyes.gif

Non è questione di numero di lamelle ma della precisione del foro che si ottiene chiudendo il diaframma... quelli più precisi sono prossimi a un cerchio perfetto... messicano.gif

Nel caso dell'immagine proposta da Gemisto più che sfocato parlerei di sficato senza riferimenti al soggetto ma proprio a quello che c'è dietro... un guazzabuglio di macchie e aloni senza ne capo ne coda... smilinodigitale.gif

Uno dei più grossi limiti del digitale quindi anche il supporto di memorizzazione dell'immagine è molto importante è proprio quello di creare chiazze di colore assurde laddove le informazioni di luminanza arrivano in maniera approssimativa... in considerazione inoltre del fatto che il sensore è uno specchio che riflette parte della luce che lo colpisce all'interno del gruppo ottico dell'obiettivo montato favorendo l'insorgere di macchie e aloni di luce che nella realtà non esistono.. in effetti l'ultima tendenza è quella di estendere il trattamento antiriflessi anche alle lenti posteriori proprio per minimizzare questa problematica... cool.gif

A mio modo di vedere un buon esempio di sfocato potrebbe essere questo... ph34r.gif

user posted image

Inviato da: kurtz il Jul 29 2005, 02:04 PM

QUOTE(Lambretta S @ Jul 29 2005, 02:52 PM)
Infatti il miglior sfuocato si ha a tutta apertura proprio perché non c'è il diaframma in mezzo a dare fastidio... rolleyes.gif

Non è questione di numero di lamelle ma della precisione del foro che si ottiene chiudendo il diaframma... quelli più precisi sono prossimi a un cerchio perfetto... messicano.gif


Stefano se posso permetermi a tutta apertura non si ha il miglio sfuocato .... ma lo sfuocato maggiore.
Che non è necessariamente il migliore.
Si stà valutando la qualità non la quantità.
E riassumendo si può dire che la forma, il diametro, l'esposizione, ma piu di tutti lo schema ottico e la qualità delle lenti, concorrono alla realizzazione di un'effetto lineare e generalmente più apprezzato.

P.S.
Il numero delle lamelle concorre eccome alla realizzazione di un'ipotetico cerchio perfetto ... di fatto irrealizzabile con segmenti lineari ... o anche curvi.

Grazie a tutti delle spiegazioni.

Inviato da: gemisto il Jul 29 2005, 02:55 PM

La lente ha diaframma a 9 lamelle.............è il 70-300g

Obiettivo: 70-300mm F/4-5.6 G
Lunghezza Focale: 170mm
Modo di Esposizione: Priorità ai diaframmi
Modo di misurazione: Ponderata Centrale
1/320 sec - F/5
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 200
Ottimizza Foto: Personalizzata
Bilanciamento del bianco: Auto
Modo AF: AF-S
Modo Sincro-flash: Non allegato
Comp. flash Auto: 0 EV
Modo colore: Modo II (Adobe RGB)
Contrasto: Auto
Tonalità Cromatica: 0°
Saturazione: Normale
Nitidezza: Auto
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No


Il discorso della circolarità del diaframma mi è ben noto cosi' come la sua maggiore o minore leggibilità in funzione della PDC, ma quello che vorrei far emergere è il concetto di lettura dello sfocato.........spesso ho sentito parlare di plasticità, qualcuno tempo addietro parlò di cremosità.......
In effetti cosa vuol dire..............postate qualche esempio.........lo sfocato dell'85 1/4 e lo sfocato del 70-200 perché il primo è più apprezzato.......cosa bisogna guardare.........

Inviato da: Giallo il Jul 29 2005, 02:59 PM

85/1.4
smile.gif

Inviato da: Giallo il Jul 29 2005, 03:00 PM

85/1.4 (II)

Inviato da: Giallo il Jul 29 2005, 03:02 PM

85/1.4 (III)


Inviato da: andreotto il Jul 29 2005, 03:02 PM

E' una settimana che cerco di farmelo spiegare e qualcuno apre addirittura un post.........A parte gli scherzi credo che dipenda molto dal gusto personale a me personalmente lo sfocato della foto di Gemisto non piace e nella foto di Lambretta trovo ci sia troppa profondità di campo per parlare di sfocato.
Facendo qualche esperimento coi tele ho notato che anche la distanza del soggetto influisce molto sullo sfocato.
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: Giallo il Jul 29 2005, 03:04 PM

70-200/2.8
smile.gif

Inviato da: gemisto il Jul 29 2005, 03:06 PM

QUOTE(Giallo @ Jul 29 2005, 03:00 PM)
85/1.4 (II)
*



Giallo perdonami l'insistenza, ne avresti qualcuna a F/5 da paragonare all'immagine da me postata?

Inviato da: AliTom il Jul 29 2005, 03:15 PM

personalmente ... lamelle a parte.... lo sfocato lo uso spesso, sia nei ritratti, nelle macro (ovviamente) e dove posso avere uno sfondo più omogeneo possibile.
Lo sguardo deve andare sul mio soggetto e avere una morbidazza sullo sfondo che non dia fastidio con macchie o colori troppo diversi o contrastati ....

Nella tua foto se permetti, c'è questo disturbo (che può essere tolto con vari strumenti in post p.).

Ti mando un esempi fatto con il 300 2,8...


user posted image

Inviato da: Giallo il Jul 29 2005, 03:37 PM

QUOTE(gemisto @ Jul 29 2005, 03:06 PM)
QUOTE(Giallo @ Jul 29 2005, 03:00 PM)
85/1.4 (II)
*



Giallo perdonami l'insistenza, ne avresti qualcuna a F/5 da paragonare all'immagine da me postata?
*



Sorry, non qui con me.
Forse questa, è a diaframmi intermedi, ma tutto può fare tranne che dare la sensazione dello sfocato...guarda un po'.
Ciao
smile.gif

Inviato da: andreotto il Jul 29 2005, 03:47 PM

Questo sfocato a me personalmente piace.........
Non è il mio genere di foto quindi portate pazienza e giudicate solo la sfocatura del 200 vr a tutta apertura
http://www.answareweb.com/milano.jpg
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: Giallo il Jul 29 2005, 03:49 PM

Bell'obiettivo (un po' lungo per il ritratto, ma... Pollice.gif ), bello sfocato, bella ragazza...
smile.gif

Inviato da: Fabio Capoccia il Jul 29 2005, 03:51 PM

Questo è un modo di vedere lo sfocato... (ps. postata recentemente, non me ne vogliate)

user posted image


Mi piace che il distacco con il soggetto non sia totale...(vedi metronomo)
...solitamente lo stesso cerco di ottenere nelle macro o nei ritratti.

Inviato da: rromano il Jul 29 2005, 04:00 PM

Nikon 105DC f2.0

user posted image

Nikon 70-200VR f2.8

user posted image

Inviato da: rromano il Jul 29 2005, 04:04 PM

QUOTE(gemisto @ Jul 29 2005, 03:06 PM)
Giallo perdonami l'insistenza, ne avresti qualcuna a F/5 da paragonare all'immagine da me postata?
*



Questa è con il 105DC a f4

user posted image

e questa a f2.8

user posted image

Inviato da: giannizadra il Jul 29 2005, 04:07 PM

80-200 AFS a f/4 (100mm)


 

Inviato da: giannizadra il Jul 29 2005, 04:09 PM

85/1,4 a f/4


 

Inviato da: rromano il Jul 29 2005, 04:18 PM

QUOTE(gianluigizadra @ Jul 29 2005, 04:07 PM)
80-200 AFS a f/4  (100mm)
*



Caspita Gianluigi, i volti in secondo piano sembrano dipinti! Pollice.gif

Inviato da: Lambretta S il Jul 29 2005, 04:19 PM

QUOTE(andreotto @ Jul 29 2005, 03:02 PM)
E' una settimana che cerco di farmelo spiegare e qualcuno apre addirittura un post.........A parte gli scherzi credo che dipenda molto dal  gusto personale a me personalmente lo sfocato della foto di Gemisto non piace e nella foto di Lambretta trovo ci sia troppa profondità di campo per parlare di sfocato.
Facendo qualche esperimento coi tele ho notato che anche la distanza del soggetto influisce molto sullo sfocato.
Buone foto a tutti andreotto


Andreotto è sempre un piacere disquisire con Lei... grazie.gif

Ti faccio notare che la foto da me postata è stata scattata a f/2,8 con un obiettivo f/1,4... non c'è troppo profondità di fuoco bensi uno sfocato talmente buono da indurre in chi lo guarda la sensazione di una PDF enorme... cool.gif

Inoltre è vero stando più vicini al soggetto la PDF si riduce quindi le zone sfocate aumentano... infatti ho usato un 24 mm e stavo a circa 2-3 metri dal soggetto senza utilizzare l'iperfocale in quanto ho voluto dare una sensazione di stacco tra la nitidezza dei vetri in p.p. e lo sfondo della Laguna... cool.gif

Per Kurtz posso essere anche d'accordo che a T.A. in linea teorica non si abbia la sfocatura migliore ma quella maggiore... ma in pratica raramente mi è capitato unn obiettivo in cui la sfocatura fosse migliore ai diaframmi intermedi... poi ognuno la vede come gli pare... wink.gif

Io ho parlato di complessi diaframma precisi... se non sono precisi puoi mettere anche 64 lamelle se ognuna chiude come gli pare... ovviamente a parità di precisione un numero di lamelle adeguato avvicina molto di più un cerchio perfetto... Pollice.gif

Il gruppo ottico entra nel discorso relativamente un buon obiettivo produrrà senz'altro immagini migliori di un obiettivo scadente... ergo anche uno sfocato migliore... lapalissiano direbbe monsieur de La Palisse... certamente qualcuno dirà che con un fondo di bottiglia riesce a ottenere uno sfocato migliore... notoriamente gli obiettivi che hanno uno sfocato migliore sono i Leitz che tanto fondi non sono... comunque anche qui ognuno la pensi come gli pare... cool.gif

Per Giallo le foto che hai postato sono un ottimo esempio di come un eccellente obiettivo l'85 f/1,4 se montato su una digitale produca immagini buone per quanto concerne la zona nitida ma pessime nello sfocato... chiazze di luce debordanti tra i rami nella prima foto... aloni e immagini fantasma e chiazze incongruenti nei due ritratti... non mi sembrano foto da prendere a campione per definire un buon sfocato... hmmm.gif

In sostanza lo sfuocato deve essere sfuocato ma al tempo stesso leggibile... ne è un esempio la foto che ho postato dove un fotografo esperto come Andreotto ha ritenuto talmente leggibile lo sfocato da ipotizzare una grande PDF... ovviamente sulla dia originale proiettata in questo caso scannerizzata con lo scanner grazioso... quello che sto dicendo è molto più evidente... laugh.gif

Inviato da: Lambretta S il Jul 29 2005, 04:24 PM

QUOTE(gianluigizadra @ Jul 29 2005, 04:07 PM)
80-200 AFS a f/4  (100mm)


E' uno scatto su dia scannerizzato... o fatto con la DSLR? hmmm.gif

Inviato da: andreotto il Jul 29 2005, 04:26 PM

Giallo questo era solo uno scatto fatto al photoshow con l' ottica in questione gentilmente prestatami dallo staff Nital, sul fatto che sia lunghina posso anche essere d'accordo ma ti assicuro che se la possedessi sarebbe una tra le mie ottiche preferite anche per il ritratto
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: Lambretta S il Jul 29 2005, 04:30 PM

QUOTE(rromano @ Jul 29 2005, 04:04 PM)
Questa è con il 105DC a f4


Anche per te è una dia? O una foto con la DSRL... tutte quei cerchi fantasma che si vedono a destra del ragazzo non è che migliorino più di tanto lo sfocato... io il 105 DC lo avuto... e su pellicola era uno sfracello, ho finito i gomiti a forza di rosicarli dopo che mi sono accorto di aver fatto una capp****ta a darlo via... hmmm.gif

Inviato da: rromano il Jul 29 2005, 04:38 PM

QUOTE(Lambretta S @ Jul 29 2005, 04:30 PM)
QUOTE(rromano @ Jul 29 2005, 04:04 PM)
Questa è con il 105DC a f4


Anche per te è una dia? O una foto con la DSRL... tutte quei cerchi fantasma che si vedono a destra del ragazzo non è che migliorino più di tanto lo sfocato... io il 105 DC lo avuto... e su pellicola era uno sfracello, ho finito i gomiti a forza di rosicarli dopo che mi sono accorto di aver fatto una capp****ta a darlo via... hmmm.gif
*



E' fatta con la D70. Comunque, caspita che occhio! Solo dopo che l'avevi rilevato sono andato alla loro ricerca. Forse sono stati causati dalla luce radente delle 7 della sera (è possibile che mi sia dimenticato di allungare il paraluce)?
Grazie della segnalazione!

Inviato da: Lambretta S il Jul 29 2005, 04:52 PM

QUOTE(rromano @ Jul 29 2005, 04:38 PM)
E' fatta con la D70.  Comunque, caspita che occhio! Solo dopo che l'avevi rilevato sono andato alla loro ricerca. Forse sono stati causati dalla luce radente delle 7 della sera (è possibile che mi sia dimenticato di allungare il paraluce)?
Grazie della segnalazione!


Indipendentemente dall'occhio... so pure cecato porto gli occhiali... è l'esperienza unita a quel frullatore inossidabile che ho al posto del cervello... che qualche volta mi impedisce di fermarmi alle apparenze... per ora lo sfocato che ha la pellicola la digitale se lo sogna... poco tempo fa Artephoto ha postato un'immagine di un campo di grano dove al posto dello sfocato c'erano chiazze senza senso... e aveva usato una D2x e un onesto obiettivo il 70-200 della Sigma... che a Gianluigi potrà pure non piacere ma se saputo usare può dare ottimi risultati... oltretutto Artephoto è un professionista... gli ingredienti per non ottenere quella ciofeca c'erano tutti... la stessa foto di Gianluigi della maschera in primo piano sulla quale non ho nulla da dire... ma quello che c'è dietro è sfocato secondo voi? Boh io vedo solo chiazze di colore e cerchi fantasma a iosa usando un 80-200 AFS con la pellicola sarebbe stata tutta un'altra musica... texano.gif

Sicuramente mi posso anche sbagliare... però ultimamente sto scannerizzando delle vecchie dia come quella che ho postato e mi sto rifacendo gli occhi... proprio sullo sfocato... era da tempo che non ne vedevo più di così pastosi e omogenei soprattutto congruenti... cool.gif

Inviato da: oesse il Jul 29 2005, 04:54 PM

Disquisivo proprio ieri sera con Zadra del 70-300 G. Avendo la lente, avrei giurato sin da subito che il tuo scatto, caro gemisto, fosse fatto proprio con quella lente. A me il suo sfocato non piace, e se la vuoi usare dignitosamente non andare mai sotto f8 e mai sopra f11.

.oesse.

Inviato da: cratty il Jul 29 2005, 04:55 PM

Per quanto mi riguarda mi piace lo sfuocato morbido, sono d'accordo con Sergio riguardo allo sfuocato della foto postata da Gemisto per i miei gusti troppo duro.
Bello lo sfocato di Andrea.
Questo è il genere di sfuocato che amo specialemente per ritratti:

http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=3412314




Questo invece non mi piace molto anche se è stato voluto per rendere leggibile lo sfondo
:
http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=3468213


Saluti

Inviato da: andreotto il Jul 29 2005, 05:13 PM

Lambretta seguo sempre con piacere i tuoi ( mi permetti il tu? ) interventi e ti ringrazio del chiarimento ma personalmente per sfocato intendo una cosa molto più decisa sul tipo delle altre foto postate senza nulla togliere alla qualità del tuo scatto
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: Marco Negri il Jul 29 2005, 05:27 PM

In effeti "lo sfocato" da origine a molte scuole di pensiero.
Sono entusiasta di poter raccogliere grazie ad ognuno di Voi, così tante informazioni ed idee a riguardo.

Posto un esempio di come interpreto lo sfocato nelle mie immagini.

Gli elementi base dai dati Exif sono:

Nikon D100
Obiettivo: 105mm F/2 D
Modo esp: manuale
Modo di misurazione: spot
1/80 f3,5
Comp. esp : 0 EV
Sensibilità ISO: 400


user posted image

Un cordiale saluto.

Inviato da: Lambretta S il Jul 29 2005, 05:31 PM

QUOTE(andreotto @ Jul 29 2005, 05:13 PM)
Lambretta seguo sempre con piacere i tuoi ( mi permetti il tu? ) interventi e ti ringrazio del chiarimento ma  personalmente per sfocato intendo una cosa molto più decisa sul tipo delle altre foto postate senza nulla togliere alla qualità del tuo scatto
Buone foto a tutti andreotto


E certo che ti permetto di darmi del tu... ci mancherebbe... grazie.gif

Be' sfocato più deciso che cosa intendi? cerotto.gif

Mi sono andato a rileggere le tabelle il 24 a f/2,8 con il soggetto a 2 metri estende la PDF da 1,55 metri a 2,84 metri tutto quello che c'è prima e dopo dovrebbe essere sfuocato... per avere meno PDF avrei dovuto lavorare a T.A. ma qualcuno dice che a T.A. non si ha lo sfocato migliore... insomma mettiamoci prima d'accordo su quello che intendiamo per sfocato... poi una volta chiarito il concetto possiamo spostare il discorso sul gusto personale... ovviamente tu abituato a lavorare prevalentemente con i teleobiettivi presumo avrai sviluppato un gusto dello sfocato molto soggettivo... personalmente sono abituato a considerare come sfocato tutto quello che non rientra nella PDF dell'obiettivo relativamente alla distanza del soggetto e al diaframma di lavoro... però posso anche sbagliarmi... hmmm.gif

Inviato da: AliTom il Jul 29 2005, 05:44 PM

QUOTE(Marco Negri @ Jul 29 2005, 05:27 PM)
In effeti "lo sfocato" da origine a molte scuole di pensiero.
Sono entusiasta di poter raccogliere grazie ad ognuno di Voi, così tante informazioni ed idee a riguardo.

.......


*




marco ciao ,
voglio una volta tanto romperti le p....e. messicano.gif i ritratti sono una mia passione e il tuo mi piace molto.
O meglio, mi piace la posizione.... la rete .... il leggero "controluce" anche se "brucia" un pò i capelli ma GLI OCCHI !!!! non dirmi che sono volutamente sfuocati ! perchè se sono fatti apposta non mi piacciono...... (tu mi dirai e chi se ne fr.....ga).

Sono leggermenti sfuocati ma non abbastanza perchè sia voluto....o no?

So che ci riderai sù, ma attendo tue repliche..... biggrin.gif biggrin.gif



Inviato da: andreotto il Jul 29 2005, 05:49 PM

Infatti Lambretta abbiamo due modi di fotografare molto diversi da qui nascono gusti personali ,poi sappiamo che a parte qualche regola base è molto difficile stabilire cosa è bello e cosa è brutto in fotografia.
Al di là delle disquisizione tecniche sempre apprezzate ( pensa che non avevo mai riflettuto che lo sfocato è andare oltre la profondità di campo dell' ottica ) credo che la maggior parte della gente per sfocato intenda cose più decise, e questa non è una critica al tuo scatto anzi.
Buone foto a tutti andreotto
P.s se ho scritto delle fesserie ti prego di correggermi perchè io fotografo d' istinto e di tecnica sono molto acerbo

Inviato da: Marco Negri il Jul 29 2005, 05:51 PM

QUOTE(AliTom @ Jul 29 2005, 06:44 PM)
Sono leggermenti sfuocati ma non abbastanza perchè sia voluto....o no?

*




Ciao Ali Tom.

Osservandola attentamenente posso ammettere un leggero "sfocato" ma.. rolleyes.gif
il confronto con l'originale subito mi ripaga della precisa Tua osservazione.
Ritengo inoltre che la visione a monitor, causa la compressione Jpeg sia abbastanza distruttiva, posso comunque aggiungere che, se vi fosse un leggero mosso...ahi me..è una mia colpa. wink.gif
Infatti ritrassi la modella con un tempo troppo lento per l' ottica utilizzata.
sarò felice comunque, se vorrai di inviarTi il file in formato Tiff, confermadoTi quanto sopra.
N.B. il 105 Defocus con la sua ghiera di settaggio, permette in [ front and rear ]alcuni "passaggi" atti alla defocalizzazione degli elementi posti dinnanzi o dietro al soggetto.
la ritengo un ottica molto incisa e di tutto rilievo, proprio per chi ama queste "situazioni". Con un po di gusto e creatività si potrà trarne degli scatti tutti d'un pezzo.



un caro saluto.

Inviato da: Lambretta S il Jul 29 2005, 05:55 PM

QUOTE(andreotto @ Jul 29 2005, 05:49 PM)
P.s se ho scritto delle fesserie ti prego di correggermi perchè io fotografo d' istinto e di tecnica sono molto acerbo


Non hai scritto assolutamente fesserie anzi... comunque sarai anche un "distintivo" però francamente a me i tuoi scatti piacciono... tanto mi basta per rispettarti come "fotografo"... soprattutto le tue foto parlano per te... della serie una bella immagine vale più di mille parole... grazie.gif

Inviato da: AliTom il Jul 29 2005, 05:59 PM

QUOTE(Marco Negri @ Jul 29 2005, 05:51 PM)
QUOTE(AliTom @ Jul 29 2005, 06:44 PM)
Sono leggermenti sfuocati ma non abbastanza perchè sia voluto....o no?

*




Ciao Ali Tom.

Osservandola attentamenente posso ammettere un leggero "sfocato" ma.. rolleyes.gif
il confronto con l'originale subito mi ripaga della precisa Tua osservazione.
Ritengo inoltre che la visione a monitor, causa la compressione Jpeg sia abbastanza distruttiva, posso comunque aggiungere che, se vi fosse un leggero mosso...ahi me..è una mia colpa. wink.gif
Infatti ritrassi la modella con un tempo troppo lento per l' ottica utilizzata.
sarò felice comunque, se vorrai di inviarTi il file in formato Tiff, confermadoTi quanto sopra.
N.B. il 105 Defocus con la sua ghiera di settaggio, permette in [ front and rear ]alcuni "passaggi" atti alla defocalizzazione degli elementi posti dinnanzi o dietro al soggetto.
la ritengo un ottica molto incisa e di tutto rilievo, proprio per chi ama queste "situazioni". Con un po di gusto e creatività si potrà trarne degli scatti tutti d'un pezzo.



un caro saluto.
*




..dai mandamela che TI PERDONO !!!!!!!!! tongue.gif smile.gif biggrin.gif


Nicola

Inviato da: giannizadra il Jul 29 2005, 06:00 PM

QUOTE(Lambretta S @ Jul 29 2005, 05:24 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 29 2005, 04:07 PM)
80-200 AFS a f/4  (100mm)


E' uno scatto su dia scannerizzato... o fatto con la DSLR? hmmm.gif
*



E' una scansione con Coolscan (da dia).

Inviato da: AliTom il Jul 29 2005, 06:01 PM

...la modella si intende, NON LA FOTO !!!! unsure.gif

Inviato da: gemisto il Jul 29 2005, 06:33 PM

...sfocato del 70-200 a f/5 200mm......

Mi pare di capire che c'è molta soggettività nel valutare la piacevolezza dello sfocato e che comunque la qualità delle lenti è una variabile abbastanza importante.......


 

Inviato da: paolodes il Jul 29 2005, 06:49 PM

Mah, difficile districarsi, si vede di tutto, e mi pare che ognuno abbia le sue preferenze.
Allora, giusto per mia cultura: lo sfondo di questa modesta istantanea com'è? Giusto, migliorabile, da buttare, morbido, duro, troppo invadente o distraente....?

[attachmentid=23862]

Grazie in anticipo di eventuali spiegazioni.


 

Inviato da: Marco Negri il Jul 29 2005, 07:25 PM

QUOTE(paolodes @ Jul 29 2005, 07:49 PM)
Allora, giusto per mia cultura: lo sfondo di questa modesta istantanea com'è? Giusto, migliorabile, da buttare, morbido, duro, troppo invadente o distraente....?

Grazie in anticipo di eventuali spiegazioni.
*




Paolo.

Trovo la Tua immagine fresca e ben costruita.
La composizione mi piace anche se, avrei contenuto anche la parte superiore della testa.
Lo sfocato ben impostato non disturba l' attenzione durante la lettura dell' immagine, e lo sguardo della modella parla da solo... guru.gif

In effetti è difficile giudicare quale sfocato risulti il migliore, una cosa è certa!
L' importante è condividere ed ascoltare le opinioni di chi vuole crescere.

Un saluto.

Inviato da: paolodes il Jul 29 2005, 07:48 PM

Grazie di cuore per l'autorevole opinione.
Buona serata

Inviato da: giannizadra il Jul 29 2005, 09:01 PM

Il problema è che per valutare lo sfuocato di due ottiche, bisognerebbe fare con entrambe la stessa foto, nelle stesse condizioni di illuminazione e ripresa.
Altrimenti riusciamo a valutare la piacevolezza dello sfuocato nell'economia di quell'immagine, senza che sia criticamente apprezzabile il lavoro dell'obiettivo e il suo contributo.

Inviato da: Clik102 il Jul 30 2005, 12:44 PM

A me piacciono questi sfuocati appena accennati

user posted image

o questi

user posted image

Inviato da: serdor1 il Jul 30 2005, 12:59 PM

Dopo aver sfogliato le tre pagine del post capisco che ognuno ha una sua idea di sfocato e preferenze molto personali.
Vi posto due esmpi di sfocato che a me piacciono , ma probabilmente ad alcuni no, questione di gusti personali.

Ciao
Sergio


 

Inviato da: serdor1 il Jul 30 2005, 01:00 PM

Secondo. biggrin.gif


 

Inviato da: alex69 il Jul 30 2005, 06:28 PM

a me personalmente piace molto lo sfocato delle foto di Giallo con l'85 1,4, quelle dei primi piani. trovo abbiano uno sfocato talmente morbido che sembra fatto con il burro. Lo sfocato dell'80-200 mi piace meno, lo trovo un po' troppo netto, artificiale.
oppure mi piace molto lo sfocato di queste due foto perche' ha fatto quello che volevo, cioe' mi ha isolato il soggetto rispetto allo sfondo che non volevo fosse intellegibile.


 

Inviato da: alex69 il Jul 30 2005, 06:29 PM

seconda foto.


 

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)