Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Zoom Grandangolari per Dx

Inviato da: tonci il Sep 8 2006, 02:14 PM

Ci sono grosse differenze, a parte il prezzo tra un nikon 12/24 e un tokina 12/24? Avendo intenzione di procedere all'acquisto vorrei sapere se comprando il tokina me ne dovrei pentire in futuro.
Ciao Tonci


Inviato da: _Simone_ il Sep 8 2006, 02:16 PM

sicuramente le differenze ci sono, ma per alcuni non sono così rilevanti, va a discrezione...
provali entrambi se puoi

Inviato da: Giallo il Sep 8 2006, 03:06 PM

Da quello che si legge, qui e altrove, il Tokina rappresenta la miglior alternativa universale all'originale.
E qui dipende, perchè in controluce sicuramente il Nikkor è migliore: ed è facile, con 99° di angolo di campo, trovarsi in situazioni in cui almeno una parte dell'immagine è esposta a questo rischio.
Se poi ci metti che al sottoscritto gli scatti in controluce piacciono assai, avrai capito che obiettivo ho comperato io, nonostante la differenza di prezzo.
Buona luce
smile.gif

Inviato da: Diogene il Sep 8 2006, 03:07 PM

Le differenze ci sono, ma non valgono la differenza di prezzo. Il Tokina, a parte la protezione antiriflesso un pò carente, é un ottimo vetro.

Inviato da: Stefano R. il Sep 8 2006, 04:28 PM

Io possiedo il Tokina e mi ci trovo benissimo!... Però non ho mai provato il Nikkor (e, comunque, non ne sento la necessità di farlo).

Inviato da: moretto74 il Sep 8 2006, 04:35 PM

Le uniche differenze degne di nota sono logicamente il prezzo e come gia ti hanno detto gli altri, la maggior tenuta del nikon in contro luce, intendiamoci il Tokina non è che si comporta male quando il sole riflette nel vetro, è il nikon che è eccezionale.

Inviato da: cuomonat il Sep 8 2006, 04:51 PM

I riflessi interni possono anche venir fuori, ma secondo me il contrasto generale non ne soffre:
IPB Immagine

Inviato da: Blade Runner il Sep 8 2006, 05:14 PM

Sono tra quelli che hanno deciso che è meglio un Tokina oggi che un Nikkor domani, ho preso il Tokina e mi trovo benissimo, fa quello che desidero e che mi posso permettere. Sono certo che se avessi potuto provare il Nikkor (e apposta non l'ho fatto!) non l'avrei più lasciato!

Scatto anche in controluce e mi piace fare venire i punti luce con l'effetto a stella. Certamente il Nikkor sarebbe superiore ma mi accontento, per le foto che faccio va più che bene.

Inviato da: Dino Giannasi il Sep 8 2006, 05:31 PM

Ho avuto la possibilità di provare un 12-24 Nikon e ne ho apprezzato la notevole qualità, ma questo è risaputo. Anche le prove in controluce hanno dimostrato il suo indubbio valore.
Poi però ho optato per il Tokina per i motivi esposti anche da altri sopra: costa (per me) il giusto, ha una eccellente qualità generale, escluso il controluce (è la prima cosa che ho provato e confermo che ne soffre).
Ho considerato che per le mie tasche e le mie necessità il Tokina fosse la scelta migliore, anche considerando che sono entrambi DX e quindi solo per digitali.
Nell'ultimo viaggio l'ho usato intensamente e mi ha lasciato soddisfatto come robustezza, colori, nitidezza, bassa distorsione. Credo quindi (io) di avere fatto la scelta giusta.

saluti, Dino

Inviato da: cuomonat il Sep 8 2006, 05:31 PM

QUOTE(Blade Runner @ Sep 8 2006, 06:14 PM) *

Sono tra quelli che hanno deciso che è meglio un Tokina oggi che un Nikkor domani...

Condivido, ma ho provato il Tokina dopo averlo comprato on line: ho fatto valere il diritto di recesso ed ho preso il Nikkor senza averlo mai provato. E ne sono contento: tutto qui smile.gif .

Inviato da: tonci il Sep 8 2006, 05:49 PM

QUOTE(Dino Giannasi @ Sep 8 2006, 06:31 PM) *

Ho avuto la possibilità di provare un 12-24 Nikon e ne ho apprezzato la notevole qualità, ma questo è risaputo. Anche le prove in controluce hanno dimostrato il suo indubbio valore.
Poi però ho optato per il Tokina per i motivi esposti anche da altri sopra: costa (per me) il giusto, ha una eccellente qualità generale, escluso il controluce (è la prima cosa che ho provato e confermo che ne soffre).
Ho considerato che per le mie tasche e le mie necessità il Tokina fosse la scelta migliore, anche considerando che sono entrambi DX e quindi solo per digitali.
Nell'ultimo viaggio l'ho usato intensamente e mi ha lasciato soddisfatto come robustezza, colori, nitidezza, bassa distorsione. Credo quindi (io) di avere fatto la scelta giusta.

saluti, Dino



Dalle risposte giunte, credo a questo punto che opterò per il Tokina,
ritenendo giusto il rapporto qualità prezzo, anche perchè credo di
capire che le differenze non siano notevoli tranne il controluce. Fotografando molto i paesaggi credo che lo sfrutterò molto insieme
al 18-200, questo Nikon, che sto aspettando.
Grazie Tonci

Inviato da: ignazio il Sep 8 2006, 05:58 PM

Se prendi il Tokina non te ne pentirai e anche il tuo portafoglio sarà più contento tongue.gif

Non fa poi coì schifo (in termini di controluce, colori, distorsione .....) biggrin.gif biggrin.gif

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ignazio.

P.S. Mi è appena arrivata una stampa 40x60 di uno scatto fatto con il Tokina......stupenda........piena di dettagli Pollice.gif

Inviato da: tonci il Sep 8 2006, 06:07 PM

QUOTE(ignazio @ Sep 8 2006, 06:58 PM) *

Se prendi il Tokina non te ne pentirai e anche il tuo portafoglio sarà più contento tongue.gif

Non fa poi coì schifo (in termini di controluce, colori, distorsione .....) biggrin.gif biggrin.gif

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ignazio.

P.S. Mi è appena arrivata una stampa 40x60 di uno scatto fatto con il Tokina......stupenda........piena di dettagli Pollice.gif


Comprato adesso
Ciao tonci

Inviato da: effeffe il Sep 8 2006, 06:09 PM

Ti hanno detto tutto quello che c'era da dire! Pollice.gif
A questo punto, nel mio caso, è stato solo questione di soldi e quindi ho optato per il Tokina ben sapendo la superiorità del Nikkor...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao.
Francesco.

Inviato da: cuomonat il Sep 8 2006, 06:09 PM

Indipendentemente dalla marca è la focale 12mm che fa divertire.
IPB Immagine

Inviato da: salvomic il Sep 8 2006, 06:12 PM

QUOTE(cuomonat @ Sep 8 2006, 07:09 PM) *
Indipendentemente dalla marca è la focale 12mm che fa divertire.
...

E` proprio vero!

Ad ogni modo, il Nikkor è mitico (e non lo staccherei mai dalla fotocamera *), ma vedendo le foto di Ignazio direi che il miglior sostituto è proprio il Tokina.

ciao

---
* peccato solo che la fotocamera ha un solo attacco baionetta, hi smile.gif

Inviato da: rosbat il Sep 8 2006, 06:16 PM

QUOTE(ignazio @ Sep 8 2006, 06:58 PM) *

Se prendi il Tokina non te ne pentirai e anche il tuo portafoglio sarà più contento tongue.gif

Non fa poi coì schifo (in termini di controluce, colori, distorsione .....) biggrin.gif biggrin.gif

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ignazio.

P.S. Mi è appena arrivata una stampa 40x60 di uno scatto fatto con il Tokina......stupenda........piena di dettagli Pollice.gif


Poi alla fine lo hai preso, ahhh??? wink.gif
Sono contento per te

Inviato da: ignazio il Sep 8 2006, 06:26 PM

QUOTE(rosbat @ Sep 8 2006, 07:16 PM) *

Poi alla fine lo hai preso, ahhh??? wink.gif
Sono contento per te


Già, dopo un pò di peripezie ce l'ho fatta !!!! E' stata dura aspettare più di un mese ma adesso è con me rolleyes.gif

Siamo in tre ad essere contenti dell'acquisto del Tokina: io, il mio portafoglio e mia moglie tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Come è stato detto più volte non occorre il top di attrezzatura per fare belle foto!!!!

Ciao,

Ignazio.

Inviato da: nikomau il Sep 8 2006, 06:56 PM

Ho preso il Tokina dopo aver potuto provare quello di un amico.
Mi ci trovo bene.
Onestamente trovo valido anche il trattamento antiriflesso e assicuro che da questo punto di vista sono abituato bene.
Il difetto del Tokina 12-24 è la forte aberrazione cromatica presente a tutte le focali e diaframmi.
Occorre scattare in raw per eliminarla.
La raccomandazione, però, dovrebbe essere superflua!
Maurizio

Inviato da: TRAFIK il Sep 8 2006, 08:56 PM

Ciao a breve dovrei acquistare un grandangolare ...
le scelte sono:

SIGMA 10-20
TAMRON 11-18
TOKINA 12-24
NIKON 12-24 .... NON LO METTO NENACHE IN CONSIDERAZIONE PURTROPPO COSTA TROPPO .... unsure.gif

HO LETTO SU QUESTO FORUM PARECCHI APPREZZAMENTI SUL TOKINA OGGI HO AVUTA LA POSSIBILITA' DI PROVARE IL SIGMA 10-20 E NON MI SEMBRA COSI' MALVAGIO COME HO LETTO ANCHE SE A 10 MM IN EFFETTI UN PO' DISTORGE ... ANCHE SE IN REALTA' MI PIACEREBBE AVERE QUALCOSA DI SPINTO COME LA FOCALE 10 dry.gif

COSA MI CONSIGLIATE ? ANCHE SE PROBABILMENTE PRENDERO' IL TOKINA ... E QUESTO TAMRON ?

grazie.gif

Inviato da: zanzo il Sep 8 2006, 09:02 PM

guarda, del tokina se ne parla proprio qui
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=42627
da quello che si legge in giro sembrerebbe essere il migliore degli universali

PS la prossima volta scrivi in minuscolo, il maiuscolo corrisponde all'urlare wink.gif

Inviato da: gianfranco357 il Sep 8 2006, 09:19 PM

QUOTE(TRAFIK @ Sep 8 2006, 09:56 PM) *

Ciao a breve dovrei acquistare un grandangolare ...
le scelte sono:

SIGMA 10-20
TAMRON 11-18
TOKINA 12-24
NIKON 12-24 .... NON LO METTO NENACHE IN CONSIDERAZIONE PURTROPPO COSTA TROPPO .... unsure.gif

HO LETTO SU QUESTO FORUM PARECCHI APPREZZAMENTI SUL TOKINA OGGI HO AVUTA LA POSSIBILITA' DI PROVARE IL SIGMA 10-20 E NON MI SEMBRA COSI' MALVAGIO COME HO LETTO ANCHE SE A 10 MM IN EFFETTI UN PO' DISTORGE ... ANCHE SE IN REALTA' MI PIACEREBBE AVERE QUALCOSA DI SPINTO COME LA FOCALE 10 dry.gif

COSA MI CONSIGLIATE ? ANCHE SE PROBABILMENTE PRENDERO' IL TOKINA ... E QUESTO TAMRON ?
non hai preso in considerazione il Sigma 12-24 , l'ho acquistato recentemente e mi pare ottimo
Saluti
gianfranco
grazie.gif


Inviato da: TRAFIK il Sep 8 2006, 09:21 PM

so cosa significa lavoro nell'informatica da 10 anni tongue.gif
non urlerò più ciao e grazie wink.gif

Inviato da: maurizioricceri il Sep 8 2006, 09:28 PM

A me hanno insegnato che la spesa vale la pena farla una volta e farla bene. wink.gif

Inviato da: apeschiera il Sep 8 2006, 09:41 PM

Non posso che essere d'accordo.
Avessi potuto scegliere indipendentemente dal budget avrei preso ad occhi chiusi senza esitare e senza dubbi il nikkor.
Dovendo pero' fare i conti col portafoglio (e col fatto che con la fotografia non ci vivo ma ci spendo solo), ho comprato il tokina e sono piu' che soddisfatto (accontentandomi e sapendo che e' un ottimo sostituto del nikkor anche se ovviamente inferiore ma piu' che sufficente per l'uso che ne faccio io).

Inviato da: Stefi il Sep 8 2006, 09:59 PM

QUOTE(maurizioricceri @ Sep 8 2006, 10:28 PM) *

A me hanno insegnato che la spesa vale la pena farla una volta e farla bene. wink.gif


Lui l'ha fatta bene
http://www.trekearth.com/gallery/Europe/Switzerland/photo458002.htm

Inviato da: sisoker il Sep 8 2006, 10:19 PM

Ciao, io l'unico consiglio che ti posso dare , per esperienza personale, è di fare un confronto sul campo se ti è possibile degli obbiettivi in questione, io ero convinto che il mio Sigma 28-70 f2.8 EX Aspherical fosse un ottimo obbiettivo.Il mil occhio si era abituato alla qualità di questo obbiettivo.Un Bel giorno sono entrato dal mio negoziante di fiducia e ho visto che in vetrina aveva un Nikon 28-70 f2.8 AFD "Il mastino".Mi si sono illuminati gli occhi.Ho chiesto di poterlo provare, con me avevo la Mia D200 con il sigma montato.Ho fatto degli scatti di prova sia con il Nikon , sia con il sigma.Per farti capire quali sono stati i risulati, ti dico solo che da quel giorno non riesco più a montare l'obbiettivo sigma nelle mie macchine, ho proprio un rifiuto.Tra i due una differenza abissale.Addiritura il mio occhio si era abituato alla porcheria sigma .Quindi ti voglio dare un ultimo consiglio,se hai la possibilità vai sul meglio, ricordati che risparmiando stai solo sacrificando una buona fetta di qualità per le tue future foto.Nikon x sempre

Inviato da: blurain71 il Sep 8 2006, 10:29 PM

Si', si' il Tokina e' un'ottima lente, e' vero Pollice.gif ...

... ma il Nikon è da urlo!!! Non riesco a staccarlo dal corpo macchina, mente e corpo si rifiutano!!! biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Pur non di meno, complimenti vivissimi per il felice acquisto smile.gif
E buone foto!

Inviato da: sisoker il Sep 8 2006, 10:48 PM

Ho appena riferito agli amici della discussione "Nikon 28-70 2.8 Afd Vs Ottiche Fisse " ,che ho scelto di acqusitare le ottiche fisse con focali 28,35 e 50mm.E' giunta l'ora di cercare un buon grandangolare, quindi mi affido ai vostri utili consigli per aiutarmi a fare la scelta migliore.Premetto che , come potrete vedere dalla mia firma , sono già in possesso di un 20mm, quindi cerco un buon grandangolo per la D200,inferiore al 20mm,visto e considerato che il 20 mi diventa circa un 30mm.A presto.

Inviato da: Gipsy il Sep 8 2006, 10:51 PM

QUOTE(sisoker @ Sep 8 2006, 11:48 PM) *

Ho appena riferito agli amici della discussione "Nikon 28-70 2.8 Afd Vs Ottiche Fisse " ,che ho scelto di acqusitare le ottiche fisse con focali 28,35 e 50mm.E' giunta l'ora di cercare un buon grandangolare, quindi mi affido ai vostri utili consigli per aiutarmi a fare la scelta migliore.Premetto che , come potrete vedere dalla mia firma , sono già in possesso di un 20mm, quindi cerco un buon grandangolo per la D200,inferiore al 20mm,visto e considerato che il 20 mi diventa circa un 30mm.A presto.


Un 12-24, di sicuro. la marca sceglila tu, vedo una discussione aperta su questo e le foto postate sono tutte valide. Io ho il 12-24 Nikon ed è una favola.

Ciao

Inviato da: buzz il Sep 8 2006, 10:59 PM

il nikon oltre ad essere migliore per costruzione è anche più luminoso di quelli compatibili.
esisterebbe anche il 10-20 sigma, ma il nikon è sempre superiore.

Inviato da: Renzo74 il Sep 8 2006, 11:30 PM

sicuramente il nikkor è migliore, ma dato che anche io non mangio con la fotografia... ho optato per il tokina e devo dire che sono veramente contento
[attachmentid=59876]

altra inquadratura
[attachmentid=59877]




 

Inviato da: salvomic il Sep 8 2006, 11:44 PM

QUOTE(Gipsy @ Sep 8 2006, 11:51 PM) *

Un 12-24, di sicuro. la marca sceglila tu, vedo una discussione aperta su questo e le foto postate sono tutte valide. Io ho il 12-24 Nikon ed è una favola.

La discussione, recentissima, è http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=42627.
L'alternativa migliore al Nikkor è il Tokina, ma il Nikkor 12-24 f/4 è ...stupendo smile.gif

ciao

Inviato da: salvomic il Sep 8 2006, 11:49 PM

QUOTE(TRAFIK @ Sep 8 2006, 09:56 PM) *
...
NIKON 12-24 .... NON LO METTO NENACHE IN CONSIDERAZIONE PURTROPPO COSTA TROPPO .... unsure.gif

Fai male a non considerarlo smile.gif
...e se smetti di urlare ti dico pure perché laugh.gif

Vedi http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=42627 la discussione tra Tokina e Nikkor 12-24 (oggi ne vedo ben tre sui grandagoli). Il Tokina è la migliore alternativa, ma il Nikkor costa sì più caro, ma vale la spesa, ed eccelle come luminosità, assenza quasi totale da aberrazioni ecc...
Fai come ho fatto io: metti i soldi nel salvadanaio, e quando basteranno lo compri, non c'è fretta smile.gif

ciao

Inviato da: MatteoGirola il Sep 9 2006, 12:59 AM

Io ho scelto il 14 f2.8..sicuramente scelta dettata dalla estrema qualità ma anche dal fatto che lo uso anche su pellicola.

Comunque anche su D200 se la cava benino....compressione jpeg a parte.

Met


 

Inviato da: robyt il Sep 9 2006, 01:19 AM

La ragione pende dalla parte del 12-24 ma, considerando le ottiche che possiedi, la preferenza per i fissi e il parco macchine, io opterei, finanze permettendo, per il 14mm-f/2.8....... poi ti manca l'85 e sei a posto wink.gif

Inviato da: damiconi il Sep 9 2006, 07:06 AM

QUOTE(buzz @ Sep 8 2006, 11:59 PM) *

il nikon oltre ad essere migliore per costruzione è anche più luminoso di quelli compatibili.
esisterebbe anche il 10-20 sigma, ma il nikon è sempre superiore.

Non vorrei sbagliarmi ma il Tokina, che non possiedo, dovrebbe avere la stessa apertura costante di F/4 del Nikon, quindi la stessa luminosità.

Inviato da: and65 il Sep 9 2006, 09:10 AM

L'unica ottica non Nikon che a mio modesto parere merita di essere acquistata è proprio il 12-24 Tokina. Non ho mai provato l'omologo Nikon ma il rapporto qualità prezzo è indiscutibile. Allego uno scatto.


 

Inviato da: giannizadra il Sep 9 2006, 09:14 AM

Se pensi di usarlo solo sulla D200, la soluzione più logica è il 12-24 Dx.
Ma, con i tuoi corpi a pellicola, non rinuncerei al 14mm, splendido su entrambi i formati.

Inviato da: maurizioricceri il Sep 9 2006, 09:16 AM

Non ho provato nè l'uno nè l'altro ma ho piena fiducia degli amici del forum e decisamente ho puntato sul nikon e non vedo l'ora che arrivi.

Inviato da: M@rco il Sep 9 2006, 09:44 AM

QUOTE(and65 @ Sep 9 2006, 10:10 AM) *

Non ho mai provato l'omologo Nikon ma il rapporto qualità prezzo è indiscutibile.


Hai fatto bene a non provarlo altrimenti il Tokina non lo avresti più comprato. smile.gif

A parte gli scherzi, credo che il rapporto qualità prezzo del Tokina è a dir poco eccezionale, ma considerando la differenza di prezzo sicuramente qualcosa a favore del Nikkor ci deve essere.

MM

Inviato da: @chie il Sep 9 2006, 11:20 AM

Credo che non ci sia paragone e mi sembra anche ovvio, uno costa più del doppio dell'altro e non si tratta solo di questioni di marchio!!!
Se avessi disponibilità economica è ovvio che acquisterei il Nikkor ma, non avendola, comprerò quasi sicuramente il Tokina che, a differenza di tante altre ottiche universali, sembra essere fatto davvero bene.
Poi dipende sempre dall'uso che se ne deve fare....se hai necessità di una caratteristica che eccelle in uno allora non ci si pone il problema, mi pare ovvio.
;-)

Inviato da: cesaranto il Sep 9 2006, 12:14 PM

QUOTE(@chie @ Sep 9 2006, 12:20 PM) *

Credo che non ci sia paragone e mi sembra anche ovvio...........


Prendo spunto da questa affermazione, ma solo per dire: ma li avete provati ? nello stesso momento? cioè avete messo una macchina sul cavalletto e poi scattato col le stesse impostazioni con i due obiettivi a varie focali?

Beh ! il paragone si può fare, eccome se si pùò. Anche senza considerare il prezzo.

La principale differenza è la "dominante" cromatica della foto, ma questa non va a vantaggio ne dell'uno ne dell'altro è solo una questione di gusto personale in quanto nessuno dei due rispecchia la realtà.

Come affermano alcuni in particolari condizioni di luce il Nikon sembra che riesca a dominarla meglio, ma questo io non provato a farlo. Voi l'avete fatto ? nelle stesse condizioni? nello stesso momento?

Ne venissero di obiettivi come questo di altre focali.

Inviato da: Roberto Romano il Sep 9 2006, 12:39 PM

QUOTE(cesaranto @ Sep 9 2006, 01:14 PM) *

...il paragone si può fare, eccome se si pùò. Anche senza considerare il prezzo.
....Voi l'avete fatto ? nelle stesse condizioni? nello stesso momento?


Ken Rockwell si è preso la briga di provare i 4 zoom grandangolari più diffusi http://www.kenrockwell.com/tech/digital-wide-zooms/comparison.htm. La prova è forse anche troppo approfondita ma direi ben fatta. Chi vuole proprio documentarsi e farsi un'opinione ha abbastanza materiale a disposizione.

Ciao smile.gif

Inviato da: Michelangelo_ITA il Sep 9 2006, 12:48 PM

Se vuoi la massima qualità, con (quasi) zero compromessi, una resa superba in qualsiasi condizione e, come ti hanno anticipato, un ottimo comportamento in controluce, Nikkor, senza alcun dubbio... insomma, Nikkor su Nikon è il cacio sui maccheroni, no?

Se vuoi un buon compromesso mantenendo una buonissima qualità e salvando la metà dei soldini (e forse anche qualcosa in più) direi sicuramente Tokina...

Io non li possiedo ma li ho provati. E ti dico... che è meglio provare solo il Tokina, perchè dopo aver provato il Nikkor, per quanto non sia tanto esperto, la differenza l'ho vista e non avrei voluto farne più a meno!

Saluti e buona luce!

Inviato da: salvomic il Sep 9 2006, 02:50 PM

QUOTE(Roberto Romano @ Sep 9 2006, 01:39 PM) *


Ken Rockwell si è preso la briga di provare i 4 zoom grandangolari più diffusi http://www.kenrockwell.com/tech/digital-wide-zooms/comparison.htm. ...

cito solo la prima frase della didascalia del Nikkor: «The Nikon lens is the best and most expensive. None of the third party lenses can outperform it.»
Non commento biggrin.gif

ciao

Inviato da: blurain71 il Sep 9 2006, 03:17 PM

Ai già ottimi livelli di qualità di cui stiamo discutendo, è ovvio che qualsiasi sforzo progettuale teso a migliorare ancor più la resa ottica di una lente complessa quale quella di un supergrandangolare necessita di investimenti adeguati e, dunque, costi.

Chiaramente non tutti sono disposti a spendere per qualche linea/mm di risolvenza in più, oppure per una migliore correzione delle aberrazioni cromatiche o della vignettatura. In quest'ordine di considerazioni, ecco che il Tokina ha il suo "perché"...

Saluti.

Inviato da: luca.pagni il Sep 9 2006, 03:44 PM

QUOTE(giannizadra @ Sep 9 2006, 10:14 AM) *

Se pensi di usarlo solo sulla D200, la soluzione più logica è il 12-24 Dx.
Ma, con i tuoi corpi a pellicola, non rinuncerei al 14mm, splendido su entrambi i formati.

Cari Gianni, Robyt e quanti altri,

invogliato dalla vostra discussione sono andato a consultare il listino per sostituire il mio Tamron con il 12-24 o il 14 f2,8. Ma toglietemi una curiosità: come mai il 14 mm che è una focale fissa (quindi teoricamente più complesso come costruzione) costa di listino quasi il doppio del 12-24? e' solo una questione di luminosità?
Grazie

QUOTE(luca.pagni @ Sep 9 2006, 04:43 PM) *

Cari Gianni, Robyt e quanti altri,

invogliato dalla vostra discussione sono andato a consultare il listino per sostituire il mio Tamron con il 12-24 o il 14 f2,8. Ma toglietemi una curiosità: come mai il 14 mm che è una focale fissa (quindi teoricamente più complesso come costruzione) costa di listino quasi il doppio del 12-24? e' solo una questione di luminosità?
Grazie

Scusate, volevo dire che il 12-24 teoricamente essendo uno zoom è più complesso... perchè costa la metà???

Inviato da: giannizadra il Sep 9 2006, 03:55 PM

QUOTE(luca.pagni @ Sep 9 2006, 04:44 PM) *

Cari Gianni, Robyt e quanti altri,

invogliato dalla vostra discussione sono andato a consultare il listino per sostituire il mio Tamron con il 12-24 o il 14 f2,8. Ma toglietemi una curiosità: come mai il 14 mm che è una focale fissa (quindi teoricamente più complesso come costruzione) costa di listino quasi il doppio del 12-24? e' solo una questione di luminosità?
Grazie
Scusate, volevo dire che il 12-24 teoricamente essendo uno zoom è più complesso... perchè costa la metà???



Il 14 ha una luminostà doppia, e copre un formato più grande (il 24x36mm): ha quindi lenti più grandi, che comportano procedimenti costruttivi più critici. Già prendendo in mano i due (ottimi) obiettivi, ti potrai fare un'idea di ciò. Osserva per esempio le lenti frontali.. rolleyes.gif
Credo che la ragione dei diversi costi risieda essenzialmente in quanto sopra.

Inviato da: tembo il Sep 9 2006, 06:13 PM

Beh, magari ha fretta...Oppure per il genere di fotografia che pratica l'uso di una focale grandangolare spinta è solo saltuario, e allora l'ipotesi di investirci di meno per, magari, poter investire di più su ottiche maggiormente utilizzate ci può stare...
Per quanto mi riguarda, visto che utilizzo prevalentemente ottiche lunghe, dopo aver provato e scartato il sigma 12-24 (non mi piace la resa cromatica), il Nikkor (ottimo, ma l'uso limitato che ne avrei fatto non giustificava la spesa) ho scelto il "compromesso" del Sigma 10-20, e non mi sono pentito: non è paragonabile al Nikkor, ma non è malaccio e vale più di quanto costa. Le monetine nel porcellino le metto per il 300 f/2,8...
Diego

Inviato da: MatteoGirola il Sep 9 2006, 06:23 PM

QUOTE(giannizadra @ Sep 9 2006, 04:55 PM) *


...Credo che la ragione dei diversi costi risieda essenzialmente in quanto sopra.


Gianni, ti sbagli...
...la ragione dei diversi costi è il copri-lente in pelle biggrin.gif

Luca, Gianni ha perfettamente ragione, la prima volta che l'ho visto e tenuto in mano, sarà perchè studio all'accademia di belle arti, ma il 14 f2.8 mi è sembrata una scultura!.. wink.gif

Met


Inviato da: Giacomo.B il Sep 9 2006, 06:30 PM

Dalla tua firma si puo' gia' vedere che per la scelta degli obbiettivi hai privilegiato (giustamente) la possibilita' di utilizzarli con ambedue sistemi, a questo punto non posso che essere d'accordo con chi in precedenza ti ha consigliato il Nikkor 14....ottimo obbiettivo!! wink.gif

Saluti

Giacomo

Inviato da: Bibbo20 il Sep 9 2006, 06:34 PM

Se lo compri per usarlo sulla D200 puoi prendere in considerazione il 10.5 f/2.8, il 17-35 f/2.8 per tutti gli altri corpi machina e anche per la D200

Inviato da: MatteoGirola il Sep 9 2006, 06:46 PM

QUOTE(Bibbo20 @ Sep 9 2006, 07:34 PM) *

Se lo compri per usarlo sulla D200 puoi prendere in considerazione il 10.5 f/2.8, il 17-35 f/2.8 per tutti gli altri corpi machina e anche per la D200


Non so, Bibbo..

il 10 è un fisheye, non un grandangolare (se ho capito bene quale intendi)..ed è dx perciò non utilizzabile su 24x36..
Il 17-35 invece è un bellissimo vetro, ma che necessiterebbe, in digitale, di un compagno più spinto (se il nostro amico ne sente il bisogno).

Met

Inviato da: ignazio il Sep 9 2006, 09:29 PM

Io comunque ho l'obiettivo da un paio di mesi e ho scattato già centinaia di foto.........non ho mai avuto problemi di aberrazioni cromatiche rolleyes.gif . Sarà forse cambiato qualcosa in questi ultimi esemplari usciti dopo le lunghe attese della Tokina? hmmm.gif hmmm.gif

Ignazio.

Inviato da: blurain71 il Sep 9 2006, 09:53 PM

QUOTE(ignazio @ Sep 9 2006, 10:29 PM) *

Io comunque ho l'obiettivo da un paio di mesi e ho scattato già centinaia di foto.........non ho mai avuto problemi di aberrazioni cromatiche rolleyes.gif . Sarà forse cambiato qualcosa in questi ultimi esemplari usciti dopo le lunghe attese della Tokina? hmmm.gif hmmm.gif

Ignazio.


Ignazio, ogni grandangolare/supergrandangolare soffre - giocoforza - di aberrazioni cromatiche che poi possono essere più o meno pronunciate a seconda della progettazione, della realizzazione, della qualità dei materiali impiegati, ecc... ecc... Benché abbia il Nikkor, da quel che ho visto postare dai suoi felici possessori, il Tokina è indiscutibilmente un'ottimo vetro! Sicuramente stiamo parlando di una realizzazione molto ben curata anche sotto l'aspetto estetico... ma per quanto ne sia rimasto favorevolmente colpito, non ho avuto alcun tipo di dubbio nella scelta del Nikon. Certo, il costo che ho dovuto affrontare è stato del doppio se confrontato al Tokina... ma (perché volente o nolente c'è sempre un "ma") sono assolutamente convinto che se avessi deciso proprio per il Tokina avrei finito - com'e' gia' accaduto in passato! - per pentirmene alla lunga. E così, da diligente formichina, con qualche sacrificio ho preferito attendere di avere a disposizione la somma necessaria e prendere il Nikkor. Io ne sono molto, ma molto contento! Ma quel che vale per me non necessariamente vale per un altro... vi racconto solo la mia personale esperienza... tra l'altro fortemente influenzata dalle immagini scattate con l'ottica in questione da Francesco Martini.

Saluti e buone foto.

Inviato da: salvomic il Sep 9 2006, 10:01 PM

QUOTE(tembo @ Sep 9 2006, 07:13 PM) *
...ho scelto il "compromesso" del Sigma 10-20, e non mi sono pentito: non è paragonabile al Nikkor, ma non è malaccio e vale più di quanto costa.

sì, ho visto delle foto fatte con il 10-20 di recente, e direi che sono venute decisamente bene, in effetti.
QUOTE

Le monetine nel porcellino le metto per il 300 f/2,8...

Eh, magari...
Per me il primo della lista è il 70-200 VR, seguito da almeno altri tre, e ...una reflex analogica [sic!] smile.gif

Inviato da: frpillan il Sep 9 2006, 10:27 PM

Ciao,
a mio avviso se hai pazienza ... come l'ho avuta io ... compri il nikkor 12- 24 ... l'ho comprato usato questa mattina a circa la metà del prezzo nuovo.

Se non hai fretta ... aspetta l'occasione giusta ... altrimenti TOKINA....

Francesco

Inviato da: sisoker il Sep 10 2006, 12:28 AM

Per quel che riguarda le reflex analogiche in mio possesso e quindi con formato pellicola 24x36 , mi basta usare come grandangolare il Nikon 20mm f2.8D, non mi piace un grandangolare più spinto.Per la D200 cerco un obbiettivo che mi dia più o meno lo stesso angolo di campo che da il 20mm in analogico.Opterei senza pensarci due volte verso il 14mm Nikon ma il suo costo è troppo elevato,(potrei sperare in un usato, ma in giro non se ne vede nemmeno l'ombra),con molta probabilità mi orienterò verso il Nikon 12-24 che mi copre quell'angolo di campo che ancora in digitale mi manca.Che ne dite del 12-24 Nikon? Oppure il 14mm Nikon e quindi dovrei aspettare un annetto e poi aprire il porcellino e fare la conta delle monetine per poterlo acquistare? biggrin.gif biggrin.gif

Inviato da: logon il Sep 10 2006, 08:02 AM

QUOTE(sisoker @ Sep 10 2006, 01:28 AM) *

Per quel che riguarda le reflex analogiche in mio possesso e quindi con formato pellicola 24x36 , mi basta usare come grandangolare il Nikon 20mm f2.8D, non mi piace un grandangolare più spinto.Per la D200 cerco un obbiettivo che mi dia più o meno lo stesso angolo di campo che da il 20mm in analogico.Opterei senza pensarci due volte verso il 14mm Nikon ma il suo costo è troppo elevato,(potrei sperare in un usato, ma in giro non se ne vede nemmeno l'ombra),con molta probabilità mi orienterò verso il Nikon 12-24 che mi copre quell'angolo di campo che ancora in digitale mi manca.Che ne dite del 12-24 Nikon? Oppure il 14mm Nikon e quindi dovrei aspettare un annetto e poi aprire il porcellino e fare la conta delle monetine per poterlo acquistare? biggrin.gif biggrin.gif


Guarda a nio parere dovresti prendere il 12-24, ti posso garantire che non te ne pentirai, anzi vedrai che ti verrà difficile toglierlo dalla fotocamera.

Il 14mm è splendido ma è un'ottica fissa e quindi meno versatile del 12-24 che in generi fotografici tipo reportage è un tuttofare.

L'unica remora che avevo, quando ho deciso di acquistarlo, era per il fatto che l'apertura massima è f/4, ma con l'uso mi sono accorto che l'ottica va bene anche a TA e che alle focali grandangolari si può scendere benissimo con i tempi di posa senza particolari problemi (io sono arrivato a scattare ad 1/8 di Sec. a mano libera senza traccia di mosso).

A questo aggiungi che, nonostante sia un obiettivo con molte lenti, si comporta splendidamente nel controluce anche nel caso si includa il sole nell'inquadratura e che ha un'ottima nitidezza.

Insomma, compralo senza tanti indugi.
wink.gif
Giuseppe.

Inviato da: giannizadra il Sep 10 2006, 08:49 AM

QUOTE(sisoker @ Sep 10 2006, 01:28 AM) *

Per quel che riguarda le reflex analogiche in mio possesso e quindi con formato pellicola 24x36 , mi basta usare come grandangolare il Nikon 20mm f2.8D, non mi piace un grandangolare più spinto.Per la D200 cerco un obbiettivo che mi dia più o meno lo stesso angolo di campo che da il 20mm in analogico.Opterei senza pensarci due volte verso il 14mm Nikon ma il suo costo è troppo elevato,(potrei sperare in un usato, ma in giro non se ne vede nemmeno l'ombra),con molta probabilità mi orienterò verso il Nikon 12-24 che mi copre quell'angolo di campo che ancora in digitale mi manca.Che ne dite del 12-24 Nikon? Oppure il 14mm Nikon e quindi dovrei aspettare un annetto e poi aprire il porcellino e fare la conta delle monetine per poterlo acquistare? biggrin.gif biggrin.gif


Come ti abbiamo risposto in molti, se intendi utilizzarlo solo sulla D200 il 12-24 Dx è la scelta più logica.
Il 14 sarebbe pienamente giustificato solo se tu volessi anche innestarlo sui tuoi ottimi corpi a pellicola, sfruttandone così l'angolo di campo di 114°.

Inviato da: ignazio il Sep 10 2006, 08:54 AM

QUOTE(blurain71 @ Sep 9 2006, 10:53 PM) *

Ignazio, ogni grandangolare/supergrandangolare soffre - giocoforza - di aberrazioni cromatiche che poi possono essere più o meno pronunciate a seconda della progettazione, della realizzazione, della qualità dei materiali impiegati, ecc... ecc... Benché abbia il Nikkor, da quel che ho visto postare dai suoi felici possessori, il Tokina è indiscutibilmente un'ottimo vetro! Sicuramente stiamo parlando di una realizzazione molto ben curata anche sotto l'aspetto estetico... ma per quanto ne sia rimasto favorevolmente colpito, non ho avuto alcun tipo di dubbio nella scelta del Nikon. Certo, il costo che ho dovuto affrontare è stato del doppio se confrontato al Tokina... ma (perché volente o nolente c'è sempre un "ma") sono assolutamente convinto che se avessi deciso proprio per il Tokina avrei finito - com'e' gia' accaduto in passato! - per pentirmene alla lunga. E così, da diligente formichina, con qualche sacrificio ho preferito attendere di avere a disposizione la somma necessaria e prendere il Nikkor. Io ne sono molto, ma molto contento! Ma quel che vale per me non necessariamente vale per un altro... vi racconto solo la mia personale esperienza... tra l'altro fortemente influenzata dalle immagini scattate con l'ottica in questione da Francesco Martini.

Saluti e buone foto.



Sono pienamente d'accordo con te. Sicuramente il Nikon è superiore, ma credo sia giusto anche riflettere su ciò che occorre fare con tale obiettivo e a che livello (amatoriale/professionale).
Credo sia superfluo optare a tutti i costi per un Nikon quando si fotografa esclusivamente per hobby (questo è il mio caso, il mio lavoro è tutt'altra cosa biggrin.gif ) oppure quando si vede scrivere......"in realtà lo uso pochissimo"!!!
Ad ogni modo, ognuno è libero di spendere il proprio denaro come vuole. Io intanto continuo a divertirmi con la D70 + 12-24 anche se nel tappo non leggo Nikon ma Tokina! tongue.gif tongue.gif
Buone foto a tutti,

Ignazio smile.gif

Inviato da: gandalef il Sep 10 2006, 08:56 AM

personalmente se dovessi scegliere in alternativi al Nikon, sceglierei Tokina. Il Tamron non lo conosco, del Sigma non mi piace la resa cromatica, il Tokina invece è una valida alternativa ed è anche costruito molto bene.

Ciao,
Gandy

Inviato da: cesaranto il Sep 10 2006, 09:26 AM

QUOTE(blurain71 @ Sep 9 2006, 10:53 PM) *


... tra l'altro fortemente influenzata dalle immagini scattate con l'ottica in questione da Francesco Martini.



Hai fatto bene, infatti quelle stesse foto fatte con un Tokina sarebbero state totalmente inguardabili. Infatti io sto cercando di prender quelle di HCB, ma non lo stesso tipo, proprio le sue usate, chissà che foto mi verranno fuori.

Inviato da: ignazio il Sep 10 2006, 09:30 AM

QUOTE(cesaranto @ Sep 10 2006, 10:26 AM) *

........ infatti quelle stesse foto fatte con un Tokina sarebbero state totalmente inguardabili blink.gif ........ chissà che foto mi verranno fuori. smile.gif


Contento tu, contenti tutti!!!

Ignazio.

Inviato da: shadowman!! il Sep 10 2006, 09:41 AM

QUOTE(sisoker @ Sep 10 2006, 01:28 AM) *

Che ne dite del 12-24 Nikon? Oppure il 14mm Nikon e quindi dovrei aspettare un annetto e poi aprire il porcellino e fare la conta delle monetine per poterlo acquistare? biggrin.gif biggrin.gif


Ho entrambi, se lo vuoi usare solo sulla D200 compra senza esitazioni il 12-24mm della Nikon, se, prevedi di usarlo anche sulle argentiche un pensierino sul 14mm lo farei, ti invio un mp per dove trovare il 14mm Nikon a un ottimo prezzo .
Vincenzo

Inviato da: Alberto(71) il Sep 10 2006, 09:58 AM


Il nikon non si dicute, pensa che lo confermano anche le riviste con i loro test wink.gif

Il tokina per il formato Dx è una validissima alternativa.
Ma prenderei in considerazione il sigma solo se tu scattassi foto anche a pellicola.

Tanto il prezzo tra il sigma e il tokina sono simili

Inviato da: blurain71 il Sep 10 2006, 12:19 PM

QUOTE(ignazio @ Sep 10 2006, 09:54 AM) *

Sono pienamente d'accordo con te. Sicuramente il Nikon è superiore, ma credo sia giusto anche riflettere su ciò che occorre fare con tale obiettivo e a che livello (amatoriale/professionale).
Credo sia superfluo optare a tutti i costi per un Nikon quando si fotografa esclusivamente per hobby (questo è il mio caso, il mio lavoro è tutt'altra cosa biggrin.gif ) oppure quando si vede scrivere......"in realtà lo uso pochissimo"!!!
Ad ogni modo, ognuno è libero di spendere il proprio denaro come vuole. Io intanto continuo a divertirmi con la D70 + 12-24 anche se nel tappo non leggo Nikon ma Tokina! tongue.gif tongue.gif
Buone foto a tutti,

Ignazio smile.gif


Ignazio non capisco l'affermazione "Credo sia superfluo optare a tutti i costi per un Nikon quando si fotografa esclusivamente per hobby...". Se fosse vero questo assioma, allora dovresti spiegare perché hai acquistato una D70 mentre potevi tranquillamente risparmiare e prenderti una 350D o una Pentax, o addirittura una super compattona Panasonic con obiettivo Leica. Io come te fotografo per puro diletto, sono impiegato e non dispongo che di minime cifre da destinare a questa mia passione. Ho scelto solo di ripartirle diversamente! Ho dato minore importanza al corpo macchina (fotografo con una D50) e maggiore importanza alle ottiche (ho preso il Nikkor 12-24). A conti fatti ho speso più o meno quanto hai speso tu per la D70 in Kit con il 18-70 + il tokina 12-24. Anzi forse qualcosina in meno!!! Potrai forse obiettare che io non ho il 18-70, ma non vedo cosa me ne sarei fatto visto che possedevo già il 50 f1,4 ed il 60 f2,8.

E' proprio cosi': cioé, e' tutta una questione di scelte personali e compromessi! Ma ricondurre tutto quanto ad una mera "questione di tappo"... beh, non me ne volere, ma non può trovarmi d'accordo.

Con grande stima, buone foto smile.gif

Inviato da: ignazio il Sep 10 2006, 12:31 PM

QUOTE(blurain71 @ Sep 10 2006, 01:19 PM) *

Ignazio non capisco l'affermazione "Credo sia superfluo optare a tutti i costi per un Nikon quando si fotografa esclusivamente per hobby...". Se fosse vero questo assioma, allora dovresti spiegare perché hai acquistato una D70 mentre potevi tranquillamente risparmiare e prenderti una 350D o una Pentax, o addirittura una super compattona Panasonic con obiettivo Leica. Io come te fotografo per puro diletto, sono impiegato e non dispongo che di minime cifre da destinare a questa mia passione. Ho scelto solo di ripartirle diversamente! Ho dato minore importanza al corpo macchina (fotografo con una D50) e maggiore importanza alle ottiche (ho preso il Nikkor 12-24). A conti fatti ho speso più o meno quanto hai speso tu per la D70 in Kit con il 18-70 + il tokina 12-24. Anzi forse qualcosina in meno!!! Potrai forse obiettare che io non ho il 18-70, ma non vedo cosa me ne sarei fatto visto che possedevo già il 50 f1,4 ed il 60 f2,8.

E' proprio cosi': cioé, e' tutta una questione di scelte personali e compromessi! Ma ricondurre tutto quanto ad una mera "questione di tappo"... beh, non me ne volere, ma non può trovarmi d'accordo.

Con grande stima, buone foto smile.gif


Forse non mi hai capito...... blink.gif ciò che volevo dire è che le foto si fanno con qualsiasi obiettivo e con qualsiasi corpo macchina. Ognuno fa le sue scelte in base alle proprie esigenze/aspettative....tutto qui. smile.gif
Sono convinto della superiorità dei Nikon........ho tutto Nikon (vedi firma) tranne il 12-24. Per quest'ultimo ho preferito spendere la metà. Il discorso del tappo era un modo per scherzare...... nel senso che anche con il Tokina mi diverto a fare foto in qualsiasi circostanza !!!! Non dico: oh cavolo qui con il Tokina non posso.....viene una ciofeca.....ci vuole per forza un Nikon !!!!!

Ignazio.

Inviato da: Francoval il Sep 10 2006, 12:45 PM

Tokina o Nikon? Viste le peculiarità delle due ottiche a confronto la risposta più onesta è che se non si hanno problemi di fondi naturalmente Nikon, ma se il budget latita, of course bisogna orientarsi sul Tokina che è una validissima alternativa. Questo, naturalmente è un esclusivo discorso digitale perchè essendo entrambe DX con l'analogico cominciano a lavorare da 18 mm. in su. In questo caso, vista anche l'eccessivo esborso che sarebbe necessario per il 14 mm. è obbligatoria la scelta del Sigma che copre l'intera escursione.
Una considerazione. Di Nikon d'occasione se ne trovano parecchi mentre il Tokina è introvabile. Ciò significa che in qualunque momento si decidesse di allienarlo per passare al Nikon non si avrebbero problemi a disfarsene.

Inviato da: tonci il Sep 10 2006, 01:01 PM

Aprendo questa discussione non pensavo di scatenare un tale
dibattito. La mia scelta l'ho fatta comprando il tokina, seguendo
alcune indicazioni fatte nel dibattito.
Dò ragione ad Ignazio. Molti, me compreso, fotografano per hobby
e a questo punto a che servirebbero ottiche che costano il doppio
e che in mano a un dilettante, come mi considero, sarebbero veramnete un lusso? E a questo punto mi chiedo, cosa fa bella una foto? Certo l'obiettivo ha la sua importanza. Ma i più grandi fotografi della storia
che obiettivo avevano a disposizione?.....
Ciao Tonci


Inviato da: ignazio il Sep 10 2006, 02:31 PM

QUOTE(tonci @ Sep 10 2006, 02:01 PM) *

Aprendo questa discussione non pensavo di scatenare un tale
dibattito. La mia scelta l'ho fatta comprando il tokina, seguendo
alcune indicazioni fatte nel dibattito.
Dò ragione ad Ignazio. Molti, me compreso, fotografano per hobby
e a questo punto a che servirebbero ottiche che costano il doppio
e che in mano a un dilettante, come mi considero, sarebbero veramnete un lusso? E a questo punto mi chiedo, cosa fa bella una foto? Certo l'obiettivo ha la sua importanza. Ma i più grandi fotografi della storia
che obiettivo avevano a disposizione?.....
Ciao Tonci


Bravo Tonci, hai capito perfettamente cosa intendevo dire. Pollice.gif
Non c'e' alcun bisogno di creare dibattiti o contrasti. Ognuno fa le scelte che ritiene giuste, adatte alle proprie necessità. Rispetto in ogni caso le scelte di ognuno di voi! smile.gif

Con stima per tutti,

ciao Ignazio.

Inviato da: salvomic il Sep 10 2006, 02:37 PM

QUOTE(ignazio @ Sep 10 2006, 03:31 PM) *

... Rispetto in ogni caso le scelte di ognuno di voi! smile.gif

Tutti dovremmo rispettare, sempre, le opinioni di tutti. smile.gif

ciao Ignazio!

Inviato da: massicricco il Sep 10 2006, 02:43 PM

Nikon 12-24 DX e non te ne pentirai smile.gif , ha una nitidezza impareggiabile e restituisce una fedeltà dei colori incredibile smile.gif oltre a tanti altri vantaggi di questa ottica che puoi trovare in numerose discussioni aperte di questo forum!

Inviato da: Luix90 il Sep 10 2006, 02:46 PM

Uso la D200 quasi esclusivamente con il 12-24 Nikon .....Favoloso .

Inviato da: piol77 il Sep 10 2006, 09:47 PM

io ho il sigma10-20.

molte foto del mio modesto album sono scattate col suddetto vetro e non mi ci trovo male
mi piace il grandangolo 1020 piu spinto del 12-24 nonostante i problemi che in genere ne derivano(distorsione, flare)

il fastidio della distorsione (solo in parte correggibile con ptlens) è comunque accettabile: puoi conviverci o giocarci!


non ho potuto provare il tokina. non se ne vedevano in giro (nè su cataloghi online) se non a patto di lunghe attese .


niente nikor, a causa del prezzo.

ciao



Inviato da: luckymore il Sep 10 2006, 11:57 PM

Un po di tempo addietro, non ricordo purtroppo dove, lessi da qualche parte che il 14mm Nikon ed il 14mm Tamron SP sarebbero parenti mooooolto stretti..... Non posseggo gli obiettivi in questione e pertanto non conosco l'attendibilita' di tale affermazione, ma listini alla mano ci sarebbe un risparmio di circa 500 Euro....

Inviato da: Lucabeer il Sep 11 2006, 08:36 AM

QUOTE(luckymore @ Sep 11 2006, 12:57 AM) *
Un po di tempo addietro, non ricordo purtroppo dove, lessi da qualche parte che il 14mm Nikon ed il 14mm Tamron SP sarebbero parenti mooooolto stretti..... Non posseggo gli obiettivi in questione e pertanto non conosco l'attendibilita' di tale affermazione, ma listini alla mano ci sarebbe un risparmio di circa 500 Euro....


L'attendibilità mi sembra dubbia. Il fatto che lo schema ottico sia simile penso sia dovuto al fatto che non è che ci siano molti modi di progettare un 14/2.8 con schema telecentrico e retrofocus... O così, o così... poi la differenza la fanno le piccole sottigliezze, che con obiettivi con lenti di tali dimensioni e curvature incidono eccome...

Inviato da: giannizadra il Sep 11 2006, 09:20 AM

QUOTE(luckymore @ Sep 11 2006, 12:57 AM) *

Un po di tempo addietro, non ricordo purtroppo dove, lessi da qualche parte che il 14mm Nikon ed il 14mm Tamron SP sarebbero parenti mooooolto stretti..... Non posseggo gli obiettivi in questione e pertanto non conosco l'attendibilita' di tale affermazione, ma listini alla mano ci sarebbe un risparmio di circa 500 Euro....


Ho il 14 Nikon, e l'ho provato assieme ai 14 Tamron e Sigma.
Ti assicuro che la "parentela", dalle foto, non si nota proprio.
Il Nikkor è nettamente superiore al Tamron, che a sua volta è migliore del Sigma.

Se osservi gli spaccati degli schemi ottici (per quanto i disegni forniti dai costruttori siano sommari e non indichino né misure né specifiche dei vetri) noti che i gruppi anteriori di Nikkor e Tamron sembrano simili, quelli posteriori invece no.

Inviato da: Giallo il Sep 11 2006, 09:21 AM

Se ti piacciono le ottiche fisse (dal tuo incipit parrebbe così) il 14/2.8 AFD Nikkor non ha rivali.
Io non lo prenderei, però, per un impiego solo in Dx, per i motivi che già ti hanno scritto in precedenza, a favore del 12-24/4 AFS Nikkor Dx.
Ho anche il 14, ma lo uso solo (e con gran soddisfazione) su pellicola.
Buona luce
smile.gif


Inviato da: Lucabeer il Sep 11 2006, 09:30 AM

Tengo oltretutto a precisare che il 14/2.8 su digitale non sembra soffrire dei piccoli problemi di ghosting che notavo su pellicola: questo perchè il campo sfruttato è inferiore, e a me i riflessi parassiti si verificavano sempre al di fuori della zona coperta dal sensore DX...

Alla luce di questo, penso comunque che prenderò il 12-24... ma al momento la necessità mi sembra moooooolto meno urgente. Oltretutto devo ammettere che il mirino della D200, pur buono per una digitale, è molto più piccolo e "buio" dello "schermo panoramico" della F6... e il fatto che il 14 sia un 2.8 rispetto all'f/4 del 12-24 temo si farà un po' sentire da questo punto di vista.

A parte i 2 mm di differenza alla minima focale e l'ovvia comodità dello zoom, il grande motivo per cui mi interessa comunque il 12-24 è la possibilità di montare polarizzatori (altri filtri in digitale proprio non li uso, dopo aver assaggiato le potenzialità delle correzioni cromatiche operabili in postproduzione con massima facilità).

Inviato da: Giallo il Sep 11 2006, 09:49 AM

QUOTE(tonci @ Sep 8 2006, 06:49 PM) *

.... che le differenze non siano notevoli tranne il controluce. Fotografando molto i paesaggi...


Ok. Ricordati che "controluce" non vuol dire esclusivamente avere il sole direttamente nell'inquadratura.
Dopodichè, amen, non dico più nulla...
smile.gif

Inviato da: salvomic il Sep 11 2006, 11:48 AM

QUOTE(Lucabeer @ Sep 11 2006, 10:30 AM) *
...
A parte i 2 mm di differenza alla minima focale e l'ovvia comodità dello zoom, il grande motivo per cui mi interessa comunque il 12-24 è la possibilità di montare polarizzatori (altri filtri in digitale proprio non li uso, dopo aver assaggiato le potenzialità delle correzioni cromatiche operabili in postproduzione con massima facilità).

Ho appena preso un polarizzatore da 77mm proprio per usarlo soprattutto con il 12-24 smile.gif

Inviato da: nikomau il Sep 11 2006, 12:53 PM

Che Nikon ricorra alla collaborazione di Tamron...si dice!
Ad esempio qui:
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/articoli_fotografici/tamron_vs_nikon/00_pag.htm

Che poi sia vero....non so!

La cosa che intriga è che Tamron è controllata da Canon.....

Maurizio

Inviato da: giannizadra il Sep 11 2006, 01:05 PM

QUOTE(nikomau @ Sep 11 2006, 01:53 PM) *

Che Nikon ricorra alla collaborazione di Tamron...si dice!
Ad esempio qui:
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/articoli_fotografici/tamron_vs_nikon/00_pag.htm

Che poi sia vero....non so!

La cosa che intriga è che Tamron è controllata da Canon.....

Maurizio


Come puoi notare dagli schemi dei 14 che hai postato, le differenze visibili stanno nel gruppo ottico posteriore: la quintultima lente del Nikkor è più grande, la penultima è ED.

Peraltro, il 14 Canon assomiglia, anche come prestazioni, più al Sigma che al Tamron.
Dei 70-300, non mi stupirei più di tanto. Ma ora c'è il nuovo Nikkor VR, per il quale non vedo derivazioni possibili.

Inviato da: luckymore il Sep 11 2006, 01:14 PM

oops... avete postato mentre scrivevo.....

QUOTE(giannizadra @ Sep 11 2006, 10:20 AM) *

Ho il 14 Nikon, e l'ho provato assieme ai 14 Tamron e Sigma.
Ti assicuro che la "parentela", dalle foto, non si nota proprio.
Il Nikkor è nettamente superiore al Tamron, che a sua volta è migliore del Sigma.
Se osservi gli spaccati degli schemi ottici (per quanto i disegni forniti dai costruttori siano sommari e non indichino né misure né specifiche dei vetri) noti che i gruppi anteriori di Nikkor e Tamron sembrano simili, quelli posteriori invece no.


come ho gia' premesso, non posseggo tali obiettivi, quindi non posso esprimermi, a differenza di te che hai avuto la fortuna di poterli provare... smile.gif
chiaramente, essendo noi semplici "amatori" che non hanno a disposizione quattro/cinque "pezzi" dello stesso obiettivo, le nostre comparazioni si riferiscono sempre e comunque solamente agli esemplari di obiettivi che abbiamo avuto tra le mani...., cio' non toglie che la tua esperienza avuta sia comunque illuminante dovendo fare un acquisto. biggrin.gif
Per quanto riguarda lo schema ottico, a vedere anche il link di Maurizio, mi sembrerebbero "abbastanza simili..." anche nel gruppo posteriore...
Forse il Nikon adotta un vetro ED per la penultima lente, cosa che probabilmente il Tamron non ha. Quello che sicuramente non mi piace del Tamron e' la ghiera di messa a fuoco, che mi ricorda troppo il plasticone 70-300 ed altri obiettivi entry level....
Indubbiamente anche la costruzione meccanica di un obiettivo e' un aspetto che concorre alla "soddisfazione" di chi lo utilizza....
Ciao, Luciano

Inviato da: Giallo il Sep 11 2006, 03:36 PM

Lo Zeiss Tessar 45mm 2,8, il Nikkor Ai-p 45/2.8 ed il Leica Elmar 50mm f:2,8 hanno un identico schema ottico.

Anche il Nikkor AFD 50/1.8 è identico (come schema) al Planar 50/1.7 Zeiss e (credo) al Summicron 50/2 Leitz.

La resa è diversa, molto.

Paragoni e "fratellanze" sulla carta si rivelano fallaci almeno quanto certi test MTF...

Buona luce

smile.gif

Inviato da: nikomau il Sep 11 2006, 06:05 PM

QUOTE(Giallo @ Sep 11 2006, 04:36 PM) *

Lo Zeiss Tessar 45mm 2,8, il Nikkor Ai-p 45/2.8 ed il Leica Elmar 50mm f:2,8 hanno un identico schema ottico.

Anche il Nikkor AFD 50/1.8 è identico (come schema) al Planar 50/1.7 Zeiss e (credo) al Summicron 50/2 Leitz.

La resa è diversa, molto.

Paragoni e "fratellanze" sulla carta si rivelano fallaci almeno quanto certi test MTF...

Buona luce

smile.gif



No, a dire il vero i tre 50 mm che hai citato hanno tutti schemi ottici diversi. Per sfortuna perchè, lente più o lente meno, i cinquantini hanno più o meno tutti lo stesso schema. Invariato da una vita (nessuna ragione di cambiare ottiche già ottime!).
In campo fotografico, ottico e non solo, le "collaborazioni" sono sempre state all'ordine del giorno. Pensa a Leica/Minolta o alla meno blasonata e più recente accoppiata Pentax/Tokina.
Poi, è ovvio, un conto è lo studio e l'elaborazione di un progetto e un conto è il prodotto finito quando esce da stabilimenti diversi, anche per filosofia costruttiva. Il 12-24 Pentax non è il 12-24 Tokina.
Una eventuale e magari saltuaria collaborazione con una industria seria come Tamron non la vedo male, non stiamo parlando della Zenit di Krasnogorsk......
Maurizio

Inviato da: bovi45 il Sep 11 2006, 08:45 PM

Buona sera a tutti.Da parecchio tempo seguo il forum,ma solo adesso ne partecipo attivamente per la prima volta.Leggendovi ho imparato molto e molti dubbi ho risolto.Vorrei un parere riguardo una scelta che dovrò fare a breve:felice possessore di una "storica" D100 biggrin.gif con 105 micro VR e18/200 VR
vorrei prendere un grandangolo.Sono tentato dal 12/24,ma considerando che dalla focale 18 alla 24 sono già coperto dal 18/200VR,mi conviene spendere soldi (non pochissimi) per coprire le focali dal 12 al 17?Non mi conviene,forse dirottare sul 10/20 ( Sigma.... dry.gif )?Certo che,come al solito, seguiranno buoni consigli vi ringrazio anticipatamente.Ciao e buone foto a tutti.
P.S. Posto alcuni modestissimi scatti:massacrateli!!
P.P.S.Lancio un appello a qualche nikonista di Brescia o vicinanze per conoscerci e programmare eventuali uscite fotografiche e/o scambio di pareri ed esperienze. grazie.gif Virgilio [attachmentid=60121][attachmentid=60122][attachmentid=60123]






 

Inviato da: alex_z il Sep 11 2006, 09:13 PM

Ciao Bovi45 e benvenuto. smile.gif

Posseggo entrambi gli obbiettivi e posso dirti che anche se del 18-200Vr sono molto soddisfatto per la sua praticità (lo uso spesso per lavoro dove mi è comodo portarmi dietro solo il corpo con l'obbiettivo), il 12-24 è senz'altro il mio preferito anche nelle focali di sovrapposizione tra i due.

Se fossi in te non indugerei sulla scelta, come avrai visto sul forum di discussioni sul 12-24 ce ne sono molte e c'è la pressochè totale unanimità sulle qualità di questo splendido obbiettivo.

Se poi pensi di utilizzare la focale di 10mm credo che il 10,5dx sia più indicato.

Ciao
Alex

Inviato da: dema il Sep 11 2006, 09:14 PM

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Questo è il mio ultimo acquisto.

Sigma 10-20 4-5.6 EX DC HSM
ed ecco il primo scatto:
IPB Immagine

e la mia camera che sembra una piazza:
IPB Immagine

Questa l'ho fatta ieri
IPB Immagine

Inviato da: nikomau il Sep 11 2006, 09:17 PM

Personalmente considererei il 18-200 come una alternativa (quando si ha necessità di viaggiare leggeri) ad un corredo più articolato e migliore qualitativamente, formato da pochi pezzi validi.
Comprerei, se ti interessano le focali grandangolari, proprio il 12-24 e non farei molto caso alla parziale sovrapposizione!
Per le foto:
- la macro del sirfide è ben composta ma ha un fastidioso micromosso che la rovina.
- Nella foto del lago (o almeno penso lo sia) ci vedo un po' troppa roba. Le perone sul molo, e forse il molo stesso, sono di più. Manca un centro di interessa.
- Nulla da dire sulla terza. Ben composta. Forse è un po' troppo cartolina, ma a me le cartoline piacciono.

Buona l'idea di trovare qualcuno delle tue parti con cui organizzare uscite fotografiche. Pensa anche alla possibilità di frequentare un fotoclub. Ce ne sono di validi, e sono ambienti meno chiusi di quello che uno può pensare.
Maurizio

Inviato da: bovi45 il Sep 11 2006, 09:35 PM

QUOTE(nikomau @ Sep 11 2006, 10:17 PM) *

Personalmente considererei il 18-200 come una alternativa (quando si ha necessità di viaggiare leggeri) ad un corredo più articolato e migliore qualitativamente, formato da pochi pezzi validi.
Comprerei, se ti interessano le focali grandangolari, proprio il 12-24 e non farei molto caso alla parziale sovrapposizione!
Per le foto:
- la macro del sirfide è ben composta ma ha un fastidioso micromosso che la rovina.
- Nella foto del lago (o almeno penso lo sia) ci vedo un po' troppa roba. Le perone sul molo, e forse il molo stesso, sono di più. Manca un centro di interessa.
- Nulla da dire sulla terza. Ben composta. Forse è un po' troppo cartolina, ma a me le cartoline piacciono.

Buona l'idea di trovare qualcuno delle tue parti con cui organizzare uscite fotografiche. Pensa anche alla possibilità di frequentare un fotoclub. Ce ne sono di validi, e sono ambienti meno chiusi di quello che uno può pensare.
Maurizio

In effetti la tentazione del 12/24 Nikon è forte.Ho letto molto sul forum al riguardo e i giudizi sono nella quasi totalità estremamente positivi.Mi sa che dovrò rompere il famoso porcellino tongue.gif .Valide anche le critiche degli scatti:ne terrò conto.Ciao Alex,ciao Maurizio.Virgilio grazie.gif

Inviato da: tonci il Sep 11 2006, 09:48 PM

QUOTE(Giallo @ Sep 11 2006, 10:49 AM) *

Ok. Ricordati che "controluce" non vuol dire esclusivamente avere il sole direttamente nell'inquadratura.
Dopodichè, amen, non dico più nulla...
smile.gif


Lo so che controluce non vuol dire avere direttamente il sole nell'inquadratura. Ma probabilmente farò poche foto in controluce, anche perchè tecnicamente mi vengono una vera e propria , scusa il ternine,
schifezza,

Inviato da: giannizadra il Sep 12 2006, 09:18 AM

QUOTE(tonci @ Sep 11 2006, 10:48 PM) *

Lo so che controluce non vuol dire avere direttamente il sole nell'inquadratura. Ma probabilmente farò poche foto in controluce, anche perchè tecnicamente mi vengono una vera e propria , scusa il ternine,
schifezza,


Io invece ti consiglio di farne molte.
Il controluce è una grande opportunità fotografica



 

Inviato da: lucaoms il Sep 12 2006, 09:34 AM

QUOTE(dema @ Sep 11 2006, 10:14 PM) *

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Questo è il mio ultimo acquisto.

Sigma 10-20 4-5.6 EX DC HSM
ed ecco il primo scatto:

e la mia camera che sembra una piazza:
Questa l'ho fatta ieri

ciao, ok che hai scattato a 10mm ma mi sembra che risenta abbastanza del problema distorsione, in maniera superiore al 12-24.

12-24 a 12mm
ciao


 

Inviato da: D50AIELLO il Sep 12 2006, 12:13 PM

[font=Tahoma][size=6]

texano.gif Sono un nuovo D50 DIPENDENTE, ora dopo le prime foto ho notato la mia passione per le panoramiche, che cosa posso fare per sviluppare di più l'uso del grandangolo???

Quale obiettivo sarebbe più indicato??? grazie.gif

Inviato da: stefanodicarlo il Sep 12 2006, 12:23 PM

Ho la tua stessa passione, e spero per natale di riuscire a prendere il 12-24, anche se purtroppo non credo potro permettermi il Nikkor AF-S 12-24 DX, ma dovrò ripiegare sul Tokina, che a sentire in giro dovrebbe essere subito al di sotto come qualità

Inviato da: logon il Sep 12 2006, 12:28 PM

12-24 e vai col liscio!

smile.gif
Guarda tra le mie immagini nella firma, ne troverai tante fatte con questa ottica.

Giuseppe

Inviato da: dema il Sep 12 2006, 12:29 PM

QUOTE(lucaoms @ Sep 12 2006, 10:34 AM) *

ciao, ok che hai scattato a 10mm ma mi sembra che risenta abbastanza del problema distorsione, in maniera superiore al 12-24.

12-24 a 12mm
ciao

Questa è stata scattata con la macchina molto inclinata visto che la sposa non è magrissima volevo slanciarla un poco e dare anche l'idea che la chiesa fosse più grande di quel che è.
Poi proverò a postare una foto fatta a 12 e vedremo ora non ne ho. In vacanza ho sentito molto la mancanza la mancanza di un'ottica come questa tongue.gif

Inviato da: M@rco il Sep 12 2006, 12:40 PM

Ho appena acquistato il 12-24 Nikkor e ti posso dire che se lo compri non avrai più problemi con la polvere che si accumula sul sensore.

Non lo staccherai più dalla macchina. huh.gif

Devi prenderci un po' la mano ma vedrai che non te ne pentirai.

MM

Inviato da: edate7 il Sep 12 2006, 12:55 PM

Anch'io sono appassionato di grandangoli. Ma quanto costa questo bellissimo 12-24... rolleyes.gif anche se tutti ne parlano meravigliosamente bene!
Ciao

Inviato da: d.airola il Sep 12 2006, 01:45 PM

Ciao,
personalmente ho acquistato e mi trovo bene con il nikon 12-24, ma per certi versi ho il rimpianto di averlo comprato prima dell'uscita del 10-20 (di un'altro produtore di ottiche), che fornisce prestazioni a mio avviso sostanzialmente equivalenti ad un prezzo decisamente inferiore ed offrendo un angolo di campo decisamente superiore al 12-24 di mamma nikon

Ci sono diverse comparative molto interessanti, a parte il solito ken rockwell, dove i risultati presentati sono lusinghieri per il 10-20 in termini di controllo delle aberrazioni cromatiche e nitidezza.

Aggiungo che, a conforto di queste informazioni presenti in rete, ho avuto occasione di provare e verificare in profondità il 10-20 ed il mio consiglio è quello di tenerlo molto in considerazione....

Spero che mamma Nikon mi perdoni per tali affermazioni....ma è quanto ho riscontrato...

la comparativa a cui facevo riferimento è:
http://www.nikonians.org/nikon/nikkor-12-24mm/super-wide_shootout_6.html


Ciao
D.

Inviato da: Giallo il Sep 12 2006, 02:09 PM

QUOTE(tonci @ Sep 11 2006, 10:48 PM) *

probabilmente farò poche foto in controluce, anche perchè tecnicamente mi vengono una vera e propria , scusa il ternine,
schifezza,


Mi dispiace. Ma se insisti, potrebbe venirtene fuori qualcosa di buono.
smile.gif


Inviato da: lorenzosoffientini il Sep 12 2006, 02:33 PM

Ciao a tutti, quello che sto' per chiedere fara' rizzare i capelli in testa a tanti cerotto.gif , ma volevo un vostro parere relativamente al Sigma 12-24 , in alternativa al Tokina12-24 e purtroppo del Nikon (ha' un costo fuori dalla mia portata ,considerato l'uso non continuo che avrei con questa escursione focale)
L'unica considerazione che mi ha' sollevato tale dubbio e' che il Sigma potrebbe essere usato anche un domani su un fantomatico FF.
Ciao Lorenzo

Inviato da: Giallo il Sep 13 2006, 08:27 AM

QUOTE(lorenzosoffientini @ Sep 12 2006, 03:33 PM) *

L'unica considerazione che mi ha' sollevato tale dubbio e' che il Sigma potrebbe essere usato anche un domani su un fantomatico FF.
Ciao Lorenzo


La stessa Sigma ha deciso di mettere in commercio un altro zoom grandangolare dedicato esclusivamente al formato Dx. Non credo sia un caso: amici e conoscenti che hanno il 12-24 Sigma non ne sono entusiasti nè su pellicola, nè su Dx.

Intendiamoci, il solito "manico" può ricavarne ottimi scatti (mi par di ricordare ottime cose di A.Lapi) ma l'obiettivo in sè e per sè non mi convince.

Nessun produttore si era mai lanciato nell'avventura di progettare e commercializzare uno zoom che coprisse l'intero formato a partire da una focale così ridotta.

Certo, onore al merito ed al coraggio, ma - analogamente al Canon 50mm f:0,95 degli anni '70 - mi sembra che più che altro si tratti di un obiettivo fatto per stupire più sulla carta stampata che su quella fotografica.

Buona luce

smile.gif

Inviato da: Giallo il Sep 13 2006, 03:58 PM

QUOTE(bovi45 @ Sep 11 2006, 09:45 PM) *

P.S. Posto alcuni modestissimi scatti:massacrateli!!
[attachmentid=60121][attachmentid=60122][attachmentid=60123]


Volentieri, anche se non sarebbe questa la sede.
La "macro" è vistosamente mossa.
Il paesaggio lacustre mi piace molto, l'atmosfera uggiosa è resa benissimo e l'inquadratura è ben composta.
La chiesa della Pace, ottima come scelta di esposizione, sa un po' di "già visto", ma rimane buona.

Buona luce

smile.gif

Inviato da: MatteoGirola il Sep 13 2006, 05:47 PM

Mi piace da morire il lago..
molti dei miei lavori sulla pianura padana hanno quel sapore..

Met

Inviato da: Giacomo83 il Sep 13 2006, 06:04 PM

QUOTE(nikomau @ Sep 11 2006, 10:17 PM) *


- Nella foto del lago (o almeno penso lo sia) ci vedo un po' troppa roba. Le perone sul molo, e forse il molo stesso, sono di più. Manca un centro di interessa.



secondo me senza molo la foto non avrebbe avuto lo stesso "sapore" per citare matteo...de gustibus

Inviato da: nikomau il Sep 13 2006, 06:25 PM

QUOTE(Giacomo83 @ Sep 13 2006, 07:04 PM) *

secondo me senza molo la foto non avrebbe avuto lo stesso "sapore" per citare matteo...de gustibus


Riguardola vi do ragione sul molo. Però continuo a non vedere un punto di interesse. Cioè il mio sguardo continua a percorrere l'immagine senza soffermarsi su una zona in particolare e, dopo un po', si ritrova al punto di partenza.
Ovvio che è soggettivo, ci mancherebbe!
Maurizio


Inviato da: giannizadra il Sep 13 2006, 06:44 PM

QUOTE(bovi45 @ Sep 11 2006, 09:45 PM) *

Buona sera a tutti.Da parecchio tempo seguo il forum,ma solo adesso ne partecipo attivamente per la prima volta.Leggendovi ho imparato molto e molti dubbi ho risolto.Vorrei un parere riguardo una scelta che dovrò fare a breve:felice possessore di una "storica" D100 biggrin.gif con 105 micro VR e18/200 VR
vorrei prendere un grandangolo.Sono tentato dal 12/24,ma considerando che dalla focale 18 alla 24 sono già coperto dal 18/200VR,mi conviene spendere soldi (non pochissimi) per coprire le focali dal 12 al 17?Non mi conviene,forse dirottare sul 10/20 ( Sigma.... dry.gif )?Certo che,come al solito, seguiranno buoni consigli vi ringrazio anticipatamente.Ciao e buone foto a tutti.
P.S. Posto alcuni modestissimi scatti:massacrateli!!
P.P.S.Lancio un appello a qualche nikonista di Brescia o vicinanze per conoscerci e programmare eventuali uscite fotografiche e/o scambio di pareri ed esperienze. grazie.gif Virgilio [attachmentid=60121][attachmentid=60122][attachmentid=60123]


Torno alla questione della scelta dell'obiettivo (per i pareri sulle foto, meglio postarle in W/NOW).
Le focali sotto il 18mm sono quelle che uso di più, e sono progettualmente le più critiche. Fosse per me, non avrei dubbi.
Se usi spesso i grandangolari, prendi il migliore che puoi.. rolleyes.gif

Inviato da: bovi45 il Sep 13 2006, 07:20 PM

QUOTE(giannizadra @ Sep 13 2006, 07:44 PM) *

Torno alla questione della scelta dell'obiettivo (per i pareri sulle foto, meglio postarle in W/NOW).
Le focali sotto il 18mm sono quelle che uso di più, e sono progettualmente le più critiche. Fosse per me, non avrei dubbi.
Se usi spesso i grandangolari, prendi il migliore che puoi.. rolleyes.gif

Ringrazio tutti per i consigli .Per "giannizadra":sono fresco fresco di forum;sbagliando si impara.Le prossime foto saranno postate correttamente.Ciao. wink.gif

Inviato da: shadowman!! il Sep 13 2006, 10:15 PM

QUOTE(bovi45 @ Sep 13 2006, 08:20 PM) *

Ringrazio tutti per i consigli .


senza dubbi Nikon 12-24mm wink.gif
Vincenzo

Inviato da: Scafoman il Sep 15 2006, 11:24 AM

Saluti a tutti.
Ho intenzione di estendere le focali a disposizione della mia D200 verso il grandangolare ( oggi arrivo al max al 24 su 24*36, ovvero al 36 su digit.).

Sto valutando il fantastico Nikon 12-24 F4 dedicato alle digitali, ma la mia domanda è vi sono alternative, magari nelle ottiche fisse tali da non farmi svenire quando firmo il finanziamento?? biggrin.gif tongue.gif

A partye gli scherzi, per vostra esperienza esistono alternative di qualità sul fisso al 12-24, avevo pensato al 20 ad esempio, ma mi ritroveri con un 30 sul digitale e allora quei 6 millimetri di guadagno giustificherebbero la spesa??
Il 14 lo trovo ottimo ma limitativamente troppo spinto ( per il genere di foto che voglio fare)
Grazie in anticipo

Inviato da: Giacomo83 il Sep 15 2006, 11:25 AM

è un segno del destino che tu abbia postato alle ore 12:24 biggrin.gif

Inviato da: paco68 il Sep 15 2006, 11:36 AM

QUOTE(Scafoman @ Sep 15 2006, 12:24 PM) *

Saluti a tutti.
Ho intenzione di estendere le focali a disposizione della mia D200 verso il grandangolare ( oggi arrivo al max al 24 su 24*36, ovvero al 36 su digit.).

Sto valutando il fantastico Nikon 12-24 F4 dedicato alle digitali, ma la mia domanda è vi sono alternative, magari nelle ottiche fisse tali da non farmi svenire quando firmo il finanziamento?? biggrin.gif tongue.gif

A partye gli scherzi, per vostra esperienza esistono alternative di qualità sul fisso al 12-24, avevo pensato al 20 ad esempio, ma mi ritroveri con un 30 sul digitale e allora quei 6 millimetri di guadagno giustificherebbero la spesa??
Il 14 lo trovo ottimo ma limitativamente troppo spinto ( per il genere di foto che voglio fare)
Grazie in anticipo


Parlano molto bene del Tokina 12-24 che costa c.ca la metà.

Pollice.gif

Inviato da: Giallo il Sep 15 2006, 11:40 AM

Ho riunito tre discussioni simili sull'argomento grandangolari.
Se possibile, prego chi voglia iniziare nuove discussioni di valutare se non sia meglio intervenire in altre che - magari pochi giorni prima - hanno già affrontato l'argomento.
Buona luce
smile.gif

Inviato da: volo63@yahoo.it il Sep 15 2006, 11:43 AM

QUOTE(Giacomo83 @ Sep 15 2006, 12:25 PM) *

è un segno del destino che tu abbia postato alle ore 12:24 biggrin.gif


Che occhio, Giacomo!

E' un problema che ho anch'io (quello del grandangolo!) e per ora sono in attesa...
Il 12-24 non mi convince, e non parlo della sua qualità, anche se ho sentito "in giro" anche qualche commento non lusinghiero, credo che sia una buona ottica ma, è il formato DX che mi lascia perplesso, usando ancora il 35mm...
La mia prima scelta sta "virando" verso il 17-35/2,8 che non è molto spinto come angolo di campo in DX, ma mi sembra abbia una resa eccezionale, certo il costo è al limite del possibile!
Vedremo,

Saluti.

Inviato da: Scafoman il Sep 15 2006, 02:05 PM

OK.
preso da insania in pausa pranzo sono andato a provare i due 12-24 più gettonati.
Naturalmente con macchina foto al seguito e ho chiesto di poterli provare...

TEST:

in condizioni di scarsa illuminazione (interno negozio)
scatto una vetrina di taglio dal basso per cogliere i riflessi

Focale 12mm
ISO 100
F4
1/10

Risultato:

Due ottime ottiche nulla da dire, ma.... indovinate chi ho portato a casa...

Il tokina, seppur con scatti ben nitidi e buona gamma dinamica ha dimostrato evidenti aberrazioni sulla luce neon riflessa dalla vetrina, mentre il nikon non ha fatto una piega.

Con un certo sforzo ho firmato il finanziamento... (fortunatamente a tasso 0 )

ora sono come un bambino davanti all'albero di natale con i doni sotto....

Inviato da: volo63@yahoo.it il Sep 15 2006, 03:20 PM

Detto e fatto.
Complimenti!

Ciao

Inviato da: Giallo il Sep 15 2006, 03:23 PM

Sono contento perchè hai comprato un ottimo obiettivo, che uso da due anni continuando a stupirmi di quanto vada bene in ogni circostanza.
Dubito però che in due scatti durante la pausa pranzo si possano valutare adeguatamente i pro e contro ...

smile.gif

Inviato da: tonci il Sep 15 2006, 05:27 PM

QUOTE(giannizadra @ Sep 12 2006, 10:18 AM) *

Io invece ti consiglio di farne molte.
Il controluce è una grande opportunità fotografica


Ho provato a fare questa con il tokina appena comprato.
E' passabile?
Ciao Tonci



 

Inviato da: sargen1 il Sep 15 2006, 11:06 PM

QUOTE(tonci @ Sep 15 2006, 06:27 PM) *

Ho provato a fare questa con il tokina appena comprato.
E' passabile?
Ciao Tonci

Bravo Pollice.gif

Inviato da: Scafoman il Sep 16 2006, 10:29 AM

QUOTE(Giallo @ Sep 15 2006, 04:23 PM) *

Sono contento perchè hai comprato un ottimo obiettivo, che uso da due anni continuando a stupirmi di quanto vada bene in ogni circostanza.
Dubito però che in due scatti durante la pausa pranzo si possano valutare adeguatamente i pro e contro ...

smile.gif

Ci macherebbe, sono convinto anch'io che due scatti siano decisamente pochi, ma con tutto il letto ( riviste e forum), impressioni di chi conosco che usa i suddetti obbiettivi mi ero già fatto un'impressione sulla qualità delle due ottiche ( per altro entrambe di ottimo livello), sono un pò di mesiche stò dietro a questo acquisto, la prova al negozio mi ha semplicemente confermato una differenza tra i due, e visto la promozione a tasso 0 (reale) ho fatto la scelta di investire un pò di più.

C'è un'altra cosa che mi ha fatto propendere per il Nikon, il Tokina come obbiettivo è più grosso e un pò meno discreto.

Un difetto : manca la scala delle profondità di campo in quanto obbiettivo della serie G

Vi posto le due foto e i relativi crop ( il micromosso è dovuto allo scatto dal basso a mano libera a 1/10).

Nikon orig:
IPB Immagine
Nikon-crop
IPB Immagine
Tokina orig
IPB Immagine
Tokina-crop
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Lucabeer il Sep 16 2006, 10:38 AM

Così a occhio, dalle foto del negozio, direi che sei pure tu Torinese... biggrin.gif

Inviato da: rbobo il Sep 16 2006, 10:53 AM

....e non avevano un bel 14mm nikkor così facevi un bel riscontro, e forse un infarto con il finanziamento?
Ciao
Rob

PS: la mia personalissima classifica di grand'angolari zoom e non, che posseggo ed uso è questa:

1°) 14mm afd
2°) 18mm afd
3°) 12/24mm afd
4°) 20 mm afd (non più presente nella mia borsa da c.a. 1 mese)

Inviato da: volo63@yahoo.it il Sep 17 2006, 12:42 AM

Complimenti a rbobo... che bella compagnia di grandangoli! ohmy.gif

Inviato da: remygambit@tin.it il Sep 17 2006, 03:23 PM

se vi può servire...

http://www.kenrockwell.com/tech/digital-wide-zooms/comparison-distortion.htm

Inviato da: Scafoman il Sep 18 2006, 07:00 AM

QUOTE(Lucabeer @ Sep 16 2006, 11:38 AM) *

Così a occhio, dalle foto del negozio, direi che sei pure tu Torinese... biggrin.gif


direi proprio di si anche se quella "catena, Non il nome dei cartellini, ma chi l'ha rilevato " di negozi sta diventando la mia rovina....
Ogni volta entro e il mio conto corrente vuole scappare..... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Il 14' l'avevo valutato, ottima ottica, ma il 12-24 mi da un pò di libertà in più, anche se come qualità il 14' è fenomenale

Inviato da: angelo b. il Sep 25 2006, 06:49 PM

salve, seguo il forum da qualche mese e l'ho trovato utile in più situazioni.
Pensavo di passare al digitale e acquistare una D80 e un 12-24 f/4 da affiancare a un 24-85 f/2.8-4 e un 80-200 f/2.8 a pompa. Il negoziante mi ha proposto un 17-35 f2.8 usato (bene sembrerebbe) praticamente allo stesso prezzo del 12-24. Mi chiedevo se il 17-35 avesse qualche problema sul dx e se è effettivamente superiore al 12-24 tanto da rinunciare a 5mm di grandangolo.
grazie

Inviato da: giannizadra il Sep 25 2006, 06:58 PM

QUOTE(angelo b. @ Sep 25 2006, 07:49 PM) *

salve, seguo il forum da qualche mese e l'ho trovato utile in più situazioni.
Pensavo di passare al digitale e acquistare una D80 e un 12-24 f/4 da affiancare a un 24-85 f/2.8-4 e un 80-200 f/2.8 a pompa. Il negoziante mi ha proposto un 17-35 f2.8 usato (bene sembrerebbe) praticamente allo stesso prezzo del 12-24. Mi chiedevo se il 17-35 avesse qualche problema sul dx e se è effettivamente superiore al 12-24 tanto da rinunciare a 5mm di grandangolo.
grazie


Il 17-35 non ha alcun problema sul Dx.
Personalmente preferisco la sua resa a quella del 12-24.

Tuttavia, visto il tuo corredo, se non usi anche la pellicola il 12-24 è la scelta più logica: niente sovrapposizioni, e 100° contro 80°.

Inviato da: Lucabeer il Sep 25 2006, 07:47 PM

5 mm a quelle focali sono tanti. Se ti piacciono i supergrandangolari, prenderei il 12-24.

Ma questo non vuol dire che il 17-35 non vada bene, anzi! Come resa è superlativo... semplicemente è un po' meno "supergrandangolare"...



Inviato da: fred94 il Sep 25 2006, 09:05 PM

non conosco il 12-24...ma ho fatto delle prove con il 17-35 di un collega..sono rimasto a bocca aperta per quanto è incisivo...peccato che costi cosi' tanto...altrimenti ce lo farei un pensierino.

federico

Inviato da: gandalef il Sep 25 2006, 09:19 PM

concordo con quanto detto da Luca, il 17-35 è un'ottica eccezionale. Uno dei migliori zoom fatti da nikon. Lo utilizzo assieme al 12-24 con grandissima soddisfazione, ovviamente come detto da Gianni se utilizzi ancora l'analogico il 17-35 sarebbe un'ottima scelta, mentre per il digitale il 12-24 è la soluzione migliore in quanto avresti l'equivalente del 17-35 analogico su digitale. Rispetto a quanto detto da Gianni, io preferisco la resa del 12-24 a quella del 17-35, sarà per la maggior saturazione o forse per l'incisività.

Gandy

Inviato da: Gipsy il Sep 25 2006, 09:33 PM

QUOTE(angelo b. @ Sep 25 2006, 07:49 PM) *

salve, seguo il forum da qualche mese e l'ho trovato utile in più situazioni.
Pensavo di passare al digitale e acquistare una D80 e un 12-24 f/4 da affiancare a un 24-85 f/2.8-4 e un 80-200 f/2.8 a pompa. Il negoziante mi ha proposto un 17-35 f2.8 usato (bene sembrerebbe) praticamente allo stesso prezzo del 12-24. Mi chiedevo se il 17-35 avesse qualche problema sul dx e se è effettivamente superiore al 12-24 tanto da rinunciare a 5mm di grandangolo.
grazie


Ciao, considerato che intendi utilizzare l'obiettivo con la d80, io non avrei tanti dubbi e opterei per il 12-24, per il più ampio angolo di campo e perchè progettato proprio e solo per il digitale. Senza nulla togliere al più che "succulento" 17-35!

Inviato da: angelo b. il Sep 26 2006, 06:10 AM

QUOTE(gandalef @ Sep 25 2006, 10:19 PM) *

concordo con quanto detto da Luca, il 17-35 è un'ottica eccezionale. Uno dei migliori zoom fatti da nikon. Lo utilizzo assieme al 12-24 con grandissima soddisfazione, ovviamente come detto da Gianni se utilizzi ancora l'analogico il 17-35 sarebbe un'ottima scelta, mentre per il digitale il 12-24 è la soluzione migliore in quanto avresti l'equivalente del 17-35 analogico su digitale. Rispetto a quanto detto da Gianni, io preferisco la resa del 12-24 a quella del 17-35, sarà per la maggior saturazione o forse per l'incisività.

Gandy


Inviato da: angelo b. il Sep 26 2006, 06:29 AM

scusate ma ho avuto problemi di connessione con il pc.
quindi il 17-35 offre il vantaggio di poter essere usato indifferentemente su dx e pellicola senza cali di resa? Non so' quanto userò ancora la pellicola ed effettivamente mi piacciono i grandangolari ma il 17-35 è una lente "blasonata" e il prezzo non mi sembra male, potrei rinunciare ai 5 mm se la superiorità è netta anche su dx. Gandy accenna a una maggiore saturazione e incisività del 12-24, è possibile avere un paio di immagini fatte con i due obbiettivi? Vorrei fare la scelta giusta vista anche la portata della spesa.
grazie

Inviato da: Roberto Romano il Sep 26 2006, 08:21 AM

QUOTE(angelo b. @ Sep 26 2006, 07:29 AM) *

....potrei rinunciare ai 5 mm...


Lascia stare i mm ma utilizza i gradi come unità di misura wink.gif

Ciao smile.gif

Inviato da: giannizadra il Sep 26 2006, 09:44 AM

QUOTE(angelo b. @ Sep 26 2006, 07:29 AM) *

scusate ma ho avuto problemi di connessione con il pc.
quindi il 17-35 offre il vantaggio di poter essere usato indifferentemente su dx e pellicola senza cali di resa? Non so' quanto userò ancora la pellicola ed effettivamente mi piacciono i grandangolari ma il 17-35 è una lente "blasonata" e il prezzo non mi sembra male, potrei rinunciare ai 5 mm se la superiorità è netta anche su dx. Gandy accenna a una maggiore saturazione e incisività del 12-24, è possibile avere un paio di immagini fatte con i due obbiettivi? Vorrei fare la scelta giusta vista anche la portata della spesa.
grazie


Nessun calo di resa del 17-35 sul Dx; cambia, ovviamente, l'angolo di campo.

Non trovo il 12-24 più nitido, né più saturo, ma solo più contrastato.
Tuttavia, per quanto già detto, se prevedi un impiego esclusivo sul dx, ti consiglio quello.

Inviato da: Giallo il Sep 26 2006, 10:02 AM

QUOTE(Roberto Romano @ Sep 26 2006, 09:21 AM) *

Lascia stare i mm ma utilizza i gradi come unità di misura wink.gif


Esatto.
Se fotografi esclusivamente in digitale la scelta giusta è quella del 12-24; se prendi il 17-35 (in sè ottimo) prima o poi cercherai il 14/2.8, per avere un vero grandangolare. Ma per tanto così, e - ripeto - per un uso eslcusivamente digitale, tanto vale puntare subito al 12-24.
smile.gif

Inviato da: tix77 il Sep 26 2006, 01:26 PM

in vari forum di discussione ho sentito parlare benissimo del tokina 12-24
voi che ne dite? se supera l'esame dei nikonisti più accaniti vuol dire che è un buon affare.

per la mia modesta opinione il tokina ha il miglior rapporto qualità prezzo solo per il fatto che sia progettato per macchine ff (io possiedo anche un f80 che montata con il 12 ha un angolo di campo capace di prendermi anche dietro le mie orecchie).

qualcuno puo postarmi qualche scheda tecnica del suddetto obiettivo.

Inviato da: giannizadra il Sep 26 2006, 01:34 PM

Valutare il rapporto qualità/prezzo è sempre molto arbitrario.
Dipende da quanto valore hanno PER TE le differenze qualitative tra due ottiche.
Dei due, il Nikon è certamente il migliore; il Tokina è probabilmente il migliore degli universali.

Per la scheda tecnica del Tokina, poni la tua richiesta in "Sushi bar": in questa sezione ci si occupa di Nikkor.. rolleyes.gif

Inviato da: twinspak il Sep 26 2006, 01:34 PM

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=33756&hl=12-24+tokina

Dai un occhiata qui, ci sono pareri contrastanti, come sempre del resto. Sembra che sia un obiettivo molto buono, ma non paragonabile all'equivalente nikon.

Parlo per aver letto e sentito dire, non ne possiedo nemmeno uno.

Ciao Alessio

Inviato da: Giallo il Sep 26 2006, 01:38 PM

QUOTE(tix77 @ Sep 26 2006, 02:26 PM) *

ho sentito parlare benissimo del tokina 12-24
per la mia modesta opinione il tokina ha il miglior rapporto qualità prezzo solo per il fatto che sia progettato per macchine ff (...ha un angolo di campo capace di prendermi anche dietro le mie orecchie).


1) il rapporto qualità prezzo è una chimera, perchè ciascuno di noi dà un diverso peso alla qualità e - ahimè - al prezzo. Io ho comperato il Nikon da 2 anni e ne sono soddisfattissimo; il suo punto di forza è che non ha evidenti punti di debolezza nei parametri "fondamentali" come costruzione meccanica, nitidezza, resa del colore, saturazione, contrasto, distorsione, caduta di luce ai bordi, flare, interriflessioni, etc.

Tutti gli universali di quella categoria, chi più chi meno, lo eguagliano magari per uno o più degli aspetti sopra indicati, ma non riescono a mantenere una qualità elevata sugli altri.

2) al di là del risultato estetico di un angolo di campo capace di prenderti anche le tue orecchie smile.gif , anche il Tokina copre il solo formato Dx: con la tua F80 otterresti immagini dalla forte cadute di luce (e di qualità) ai bordi.

Forse alludevi al Sigma?

smile.gif

Inviato da: tix77 il Sep 26 2006, 01:50 PM



2) al di là del risultato estetico di un angolo di campo capace di prenderti anche le tue orecchie smile.gif , anche il Tokina copre il solo formato Dx: con la tua F80 otterresti immagini dalla forte cadute di luce (e di qualità) ai bordi.

Forse alludevi al Sigma?

mea culpa blink.gif alludevo proprio al tokina, avevo letto male la scheda hai perfettamente ragione non è utilizzabile sull'f80 sob sigh gulp mad.gif


Inviato da: fotoandreani il Sep 26 2006, 01:57 PM

QUOTE(tix77 @ Sep 26 2006, 02:26 PM) *

per la mia modesta opinione il tokina ha il miglior rapporto qualità prezzo solo per il fatto che sia progettato per macchine ff


QUOTE(tix77 @ Sep 26 2006, 02:50 PM) *

(Giallo) : Forse alludevi al Sigma?

mea culpa ...

pero'sull F-80 puoi utilizzare il 12-24 mm Sigma che e' compatibile sia con l analogico ke il digitale....

Inviato da: Giallo il Sep 26 2006, 02:05 PM

QUOTE(fotoandreani @ Sep 26 2006, 02:57 PM) *

pero'sull F-80 puoi utilizzare il 12-24 mm Sigma che e' compatibile sia con l analogico ke il digitale....


E io che ho scritto? wink.gif

Inviato da: fotoandreani il Sep 26 2006, 02:08 PM

QUOTE(angelo b. @ Sep 25 2006, 07:49 PM) *

salve, seguo il forum da qualche mese e l'ho trovato utile in più situazioni.
Pensavo di passare al digitale e acquistare una D80 e un 12-24 f/4 da affiancare a un 24-85 f/2.8-4 e un 80-200 f/2.8 a pompa. Il negoziante mi ha proposto un 17-35 f2.8 usato (bene sembrerebbe) praticamente allo stesso prezzo del 12-24. Mi chiedevo se il 17-35 avesse qualche problema sul dx e se è effettivamente superiore al 12-24 tanto da rinunciare a 5mm di grandangolo.
grazie

avendo gia il 24-85...non ci penserei neanche un attimo, sicuramente il 12-24......, cosi avresti le focali perfettamente coperte!

Inviato da: remygambit@tin.it il Sep 26 2006, 02:45 PM

conoscendomi ho preferito mettere da parte un po' di soldi tirando un po' la cinghia (soprattutto spritz ed altri divertimenti) ed ho preso il nikon 12-24 perché se prendevo il tokina (il migliore degli universali), prima o poi finivo in nikon (mi è già successo con il 24-70 sigma...)
biggrin.gif

Inviato da: fotoandreani il Sep 26 2006, 03:34 PM

QUOTE(Giallo @ Sep 26 2006, 03:05 PM) *

E io che ho scritto? wink.gif

Confermare una cosa non e´ un reato.....

Inviato da: cavalieredona il Sep 26 2006, 05:16 PM

mi unisco al coro di tutti gli altri.
nel tuo caso tenderei a prendere il 12-24.

cordiali saluti

donatello masellis

Inviato da: volo63@yahoo.it il Sep 26 2006, 05:30 PM

Io invece "agogno" il 17-35... spero di troverne uno usato anch'io, prima o poi!

smile.gif

PS: Io però uso anche la pellicola. Ciao.

Inviato da: Lucabeer il Sep 26 2006, 05:37 PM

QUOTE(volo63@yahoo.it @ Sep 26 2006, 06:30 PM) *
Io invece "agogno" il 17-35... spero di troverne uno usato anch'io, prima o poi!

smile.gif

PS: Io però uso anche la pellicola. Ciao.



Io lo presi usato... e un po' me ne pento. Non perchè non vada bene (anzi!) ma perchè lo uso talmente che avrei potuto prenderlo pure nuovo e in garanzia. Ma finchè funziona così perchè mi dovrei preoccupare? smile.gif

Inviato da: FZFZ il Sep 26 2006, 05:39 PM

QUOTE(angelo b. @ Sep 26 2006, 07:29 AM) *

scusate ma ho avuto problemi di connessione con il pc.
quindi il 17-35 offre il vantaggio di poter essere usato indifferentemente su dx e pellicola senza cali di resa? Non so' quanto userò ancora la pellicola ed effettivamente mi piacciono i grandangolari ma il 17-35 è una lente "blasonata" e il prezzo non mi sembra male, potrei rinunciare ai 5 mm se la superiorità è netta anche su dx. Gandy accenna a una maggiore saturazione e incisività del 12-24, è possibile avere un paio di immagini fatte con i due obbiettivi? Vorrei fare la scelta giusta vista anche la portata della spesa.
grazie



Il 17-35 è indubbiamente una lente splendida...
Il 12-24 è sicuramente un'ottima lente e decisamente più pratica visto il tuo corredo....sopratutto in vista di un uso esclusivo del digitale.

Naturalmente poi ci sono i gusti personali...io adoro la resa del 17-35 e la preferisco , in maniera abbastanza decisa, al 12-24...
Però accanto al 17-35 ho dovuto affiancare un 14 mm F2,8 trovato d'occasione...( lo sò....è...fortuna! tongue.gif )

Fossi in te proverei entrambi gli obiettivi e , se hai una netta prefernza per il 17-35 allora lo prenderei....altrimenti ti diverti ( e spendi molto meno) con il bellissimo 12-24.....

Buone foto!

Federico.

Inviato da: volo63@yahoo.it il Sep 26 2006, 06:15 PM

QUOTE(Lucabeer @ Sep 26 2006, 06:37 PM) *

Io lo presi usato... e un po' me ne pento. Non perchè non vada bene (anzi!) ma perchè lo uso talmente che avrei potuto prenderlo pure nuovo e in garanzia. Ma finchè funziona così perchè mi dovrei preoccupare? smile.gif


No, infatti non devi preoccuparti!
Comunque hai ragione, in questo momento il nuovo è un pò fuori budget ma... non dovessi trovarlo usato nei prossimi mesi, beh... allora... wink.gif
A presto.



Inviato da: blurain71 il Sep 26 2006, 06:18 PM

QUOTE(giannizadra @ Sep 26 2006, 02:34 PM) *

Valutare il rapporto qualità/prezzo è sempre molto arbitrario.
Dipende da quanto valore hanno PER TE le differenze qualitative tra due ottiche.
Dei due, il Nikon è certamente il migliore; il Tokina è probabilmente il migliore degli universali.


Espresso direttamente da te, questo concetto - con tutta evidenza - deve risuonare diversamente, poiché per essermi "permesso" in sostanza di affermare la medesima cosa in altro thread quasi finivo per essere "linciato" ... tongue.gif

Con indubbia stima di chi ha acquistato il Tokina (comunque una grande lente), mi sento anch'io di suggerire di attendere qualche mese in più risparmiando la somma necessaria per il Nikkor.

Saluti e buone foto smile.gif

Inviato da: angelo b. il Sep 26 2006, 06:37 PM

in effetti io l'ho trovato usato e a poco meno di quello che pagherei il 12-24 ed è per quello che sono stato indotto in tentazione.. mi sembra di capire che il 12-24 sia più contrastato sullo stile del 18-35 (che ho usato per un po') e il 17-35 seppure nitidissimo e incisivo forse è più morbido nei toni?

Inviato da: giannizadra il Sep 26 2006, 06:38 PM

QUOTE(blurain71 @ Sep 26 2006, 07:18 PM) *

Espresso direttamente da te, questo concetto - con tutta evidenza - deve risuonare diversamente, poiché per essermi "permesso" in sostanza di affermare la medesima cosa in altro thread quasi finivo per essere "linciato" ... tongue.gif



Linciato non certo da me.. rolleyes.gif
Non è la prima volta che affermo una cosa del genere. Pollice.gif

Inviato da: giannizadra il Sep 26 2006, 06:44 PM

QUOTE(angelo b. @ Sep 26 2006, 07:37 PM) *

in effetti io l'ho trovato usato e a poco meno di quello che pagherei il 12-24 ed è per quello che sono stato indotto in tentazione.. mi sembra di capire che il 12-24 sia più contrastato sullo stile del 18-35 (che ho usato per un po') e il 17-35 seppure nitidissimo e incisivo forse è più morbido nei toni?


Hai capito benissimo, Angelo. Pollice.gif
Passaggi tonali più delicati e ombre più leggibili.
Ma sul Dx il 17-35 non è un grandangolare spinto: io lo uso come zoom standard e lo accoppio col 14.

Inviato da: vally9 il Sep 26 2006, 07:03 PM

Anch'io sono in cerca di un 12-24 e credo che il mio portafoglio vincerà le indecisioni, opterò per il Tokina, chi lo ha usato me ne parla benissimo!!!
biggrin.gif

Inviato da: Randi il Sep 26 2006, 07:11 PM

Possiedo il 12-24 e la considero un'ottica molto ben corretta per il digitale.
Ho sentito parlare del Tokina come un'ottica più economica ma anche meno performante. Ma non avendone conoscenza diretta non esprimo pareri Ho invece avuto modo di provare il 15-30 Sigma e il mio giudizio è assolutamente negativo

Inviato da: blurain71 il Sep 26 2006, 07:17 PM

QUOTE(giannizadra @ Sep 26 2006, 07:38 PM) *

Linciato non certo da me.. rolleyes.gif
Non è la prima volta che affermo una cosa del genere. Pollice.gif


No, certo che no! "Linciato" da orgogliosi (anche giustamente!) possessori del Tokina.

In particolare sostenevo che non è possibile giustificare il teorico vantaggio del Tokina in termini di rapporto qualità-prezzo, poiché se è vero che prima facie l'uno costa circa la metà dell'altro, nondimeno deve riconoscersi che i criteri di progettazione del Nikon hanno tenuto conto del comportamento del 12-24 anche riguardo le misure complementari (distorsione, vignettatura, aberrazioni cromatiche, flare, ecc.) e non solo il parametro della nitidezza. Per dirla in breve, il concetto è questo: "quanto sono disposto a spendere per qualche linea/mm di risolvenza in più e per una migliore resistenza al flare?". Chi ha seguito questo ragionamento ha inevitabilmente optato per il Nikkor. Il mio consiglio era stato, dunque, proprio quello di interrogarsi fattivamente sulle proprie esigenze ed attendere magari un po' di piu' risparmiando il denaro per l'acquisto del Nikkor, anche perché - secondo il mio personalissimo giudizio - ha poco senso fare un sacrificio per una D80, una D70 o una D200 per poi montarci su il Tokina! Ma è una mia opinione, per carità... anzi, pure di meno! Io non vivo di fotografia e, come molti altri fotoamatori, ho dovuto programmare con largo anticipo l'acquisto di tale obiettivo. Adesso che comodamente seduto in poltrona rivedo al PC le immagini con esso scattate, non posso che rimanere contento una volta di più del modo in cui ho speso i miei soldi! Ripeto: è stato un sacrificio economico (programmato), ma ne è valsa la pena! Eccome se ne è valsa!!!

Con stima, buone foto smile.gif

Inviato da: moretto74 il Sep 26 2006, 07:38 PM

QUOTE(tix77 @ Sep 26 2006, 02:26 PM) *

in vari forum di discussione ho sentito parlare benissimo del tokina 12-24
voi che ne dite? se supera l'esame dei nikonisti più accaniti vuol dire che è un buon affare.


Credo che di questo obiettivo si sia gia parlato molto su questo forum, esiste un tasto che si chiama cerca che funziona molto bene e da un sacco di informazioni.

Comunque esprimo la mia opinione in merito, considerando che sono un possessore di tale obiettivo.

Differenze rispetto al nikon:
Ha un prezzo notevolmente inferiore ed una qualitatà discreta pertanto lo rende come rapporto qualità/prezzo migliore. Come gia letto da altre parti anche un minimo di qualità in più si paga pertanto ecco perchè il nikon ha un costo maggiore.
I compromessoi ci sono e sono abbastanza evidenti: Aberrazione cromatica praticamente sempre presente (è obbligatorio scattare in RAW per eliminarlo in post produzione), il nikon non ha di questi problemi; Qualche problema in controluce, il nikon è eccezzionale, e comunque la si metta il nikon rimane sempre un pelino superiore in tutti i frangenti: nitidezza, contrasto, resa dei colori e vignettatura.
Per il resto siamo li, l'unico pregio che ha il tokina oltre ad il prezzo, è una costruzione veramente impeccabile.

Penso di averti detto tutto, a te il compito di scegliere, io ho scelto il Tokina ma per ora non sono del tutto convinto della scelta, non perchè faccia brutte foto anzi... il problema è che quando le foto non ti soddifano non sai se la colpa è del manico o se la colpa è dell'obiettivo. Con il nikon non ci sono di questi problemi perchè se la foto viene brutta la colpa è tua..... non si scappa.






Inviato da: blurain71 il Sep 26 2006, 07:46 PM

QUOTE(moretto74 @ Sep 26 2006, 08:38 PM) *

Credo che di questo obiettivo si sia gia parlato molto su questo forum, esiste un tasto che si chiama cerca che funziona molto bene e da un sacco di informazioni.

Comunque esprimo la mia opinione in merito, considerando che sono un possessore di tale obiettivo.

Differenze rispetto al nikon:
Ha un prezzo notevolmente inferiore ed una qualitatà discreta pertanto lo rende come rapporto qualità/prezzo migliore. Come gia letto da altre parti anche un minimo di qualità in più si paga pertanto ecco perchè il nikon ha un costo maggiore.
I compromessoi ci sono e sono abbastanza evidenti: Aberrazione cromatica praticamente sempre presente (è obbligatorio scattare in RAW per eliminarlo in post produzione), il nikon non ha di questi problemi; Qualche problema in controluce, il nikon è eccezzionale, e comunque la si metta il nikon rimane sempre un pelino superiore in tutti i frangenti: nitidezza, contrasto, resa dei colori e vignettatura.
Per il resto siamo li, l'unico pregio che ha il tokina oltre ad il prezzo, è una costruzione veramente impeccabile.

Penso di averti detto tutto, a te il compito di scegliere, io ho scelto il Tokina ma per ora non sono del tutto convinto della scelta, non perchè faccia brutte foto anzi... il problema è che quando le foto non ti soddifano non sai se la colpa è del manico o se la colpa è dell'obiettivo. Con il nikon non ci sono di questi problemi perchè se la foto viene brutta la colpa è tua..... non si scappa.


Ottima sintesi! Quoto davvero tutto o quasi tutto Pollice.gif

Inviato da: apeschiera il Sep 26 2006, 09:25 PM

Io ho preso il tokina e ne sono molto soddisfatto. Intendiamoci molto soddisfatto per un dilettante che avrebbe comprato il nikkor ma che per motivi di budget ha optato per il tokina. Non avendo provato il nikkor non posso fare paragoni. Del resto non avessi avuto problemi di budget avrei preso ad occhi chiusi il nikkor.
Secondo me come ogni cosa bisogna valutare a cosa serve, quanto si e' disposti a spendere e quanto si e' disposti a sacrificare in qualita'.
A me va benissimo il tokina (a me per l'uso che ne faccio io). Dopo di che se qualcuno volesse fare cambio con il proprio nikkor al posto del mio tokina (a pari condizioni di funzionalita' dell'obiettivo, nel senso che il suo nikkor non sia sfasciato intendo , ma data la robustezza penso proprio di no biggrin.gif ...) il cambio lo farei al volo. Per il momento non sento l'esigenza del nikkor comunque (ma ripeto, sono un dilettante).
Potendo suggerirei nikkor, non potendo giustificare la spesa per il nikkor, il tokina e' comunque ottimo (pur con i limiti del caso).

Inviato da: maxturrini il Sep 26 2006, 11:24 PM

QUOTE

... il problema è che quando le foto non ti soddifano non sai se la colpa è del manico o se la colpa è dell'obiettivo. Con il nikon non ci sono di questi problemi perchè se la foto viene brutta la colpa è tua..... non si scappa.


Ci manca poco che diciate che se scatti con nikon questa ti mette automaticamente la giusta colonna sonora di supporto alla foto.

Nella fotografia ho scelto Nikon e ne sono RAZIONALMENTE contento, posseggo questo obiettivo ma queste sparate di fanatismo mi lasciano veramente perplesso... dry.gif

Inviato da: luca.pagni il Sep 27 2006, 12:00 AM

QUOTE(maxturrini @ Sep 27 2006, 12:24 AM) *

Ci manca poco che diciate che se scatti con nikon questa ti mette automaticamente la giusta colonna sonora di supporto alla foto.

Nella fotografia ho scelto Nikon e ne sono RAZIONALMENTE contento, posseggo questo obiettivo ma queste sparate di fanatismo mi lasciano veramente perplesso... dry.gif

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Inviato da: fotoandreani il Sep 27 2006, 12:39 AM

QUOTE(luca.pagni @ Sep 27 2006, 01:00 AM) *

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Io sincermente possiedo sia ottiche originali costosissime sia universali...., e lo faccio per professione, e dal mio canto, pur possedendo anke il sistema Leica...ke a livello di 35 mm e'nettamente il numero 1, posso dire che ci sono rispettabilissime ottiche universali che tranquillamente possono usarsi a livello professionale.
la stessa foto la fai benissimo sia con un universale di alto livello ke con il suo equivalente nikon.
faccio un esempio ho il 10-20 sigma e ne sono ultra contento.....invece ho usato il 17-55 2.8 nikon....e , come testimoniano i test a riguardo, proprio non mi ha convinto per nulla!
quindi per concludere secondo me esistono buone ottiche sia tra le universali che i Nikkor...., a volte sembra che nel momento in cui un'ottica si chiama nikon e' per forza superiore. niente di piu' falso

Inviato da: Randi il Sep 27 2006, 06:33 AM

QUOTE(maxturrini @ Sep 27 2006, 12:24 AM) *

Ci manca poco che diciate che se scatti con nikon questa ti mette automaticamente la giusta colonna sonora di supporto alla foto.

Nella fotografia ho scelto Nikon e ne sono RAZIONALMENTE contento, posseggo questo obiettivo ma queste sparate di fanatismo mi lasciano veramente perplesso... dry.gif


Ci sono ottiche Nikon molto economiche e di scarsissimo pregio e valore e ottiche eccezionalmente buone e costose . Non generalizziamo !
Nikon fa ottiche per tutte le tasche ed esigenze. Leica fa ottiche per una tasca sola biggrin.gif
Conosco sia le ottiche Leica che Nikon per averle usate e non per sentito dire

Inviato da: Alessandro Raffaeli il Sep 27 2006, 08:22 AM

Sinceramente io lo possiedo e lo tengo sempre sulla mia D200, ne sono molto soddisfatto..........di aberrazioni cromatiche non ne ho visto traccia....mi sento di dire che rispetto al nikkor oltre a non avere l'AFS ma solo AF (pero' la focale è corta e non è un problema) soffre un pelo di piu' nei controluce sparati!!

Inviato da: moretto74 il Sep 27 2006, 08:31 AM

QUOTE(moretto @ Sep 26 2006, 08:38 PM) *

il problema è che quando le foto non ti soddifano non sai se la colpa è del manico o se la colpa è dell'obiettivo. Con il nikon non ci sono di questi problemi perchè se la foto viene brutta la colpa è tua..... non si scappa.


QUOTE(maxturrini @ Sep 27 2006, 12:24 AM) *

Ci manca poco che diciate che se scatti con nikon questa ti mette automaticamente la giusta colonna sonora di supporto alla foto.

Nella fotografia ho scelto Nikon e ne sono RAZIONALMENTE contento, posseggo questo obiettivo ma queste sparate di fanatismo mi lasciano veramente perplesso... dry.gif


Forse mi sono spiegato male, io da possessore del Tokina e da una prova di 2 giorni del Nikkor, ho costatato che il primo ha dei compromessi il secondo no, pertanto alcune foto del tokina mi lasciano perplesso mentre il nikkor, almeno che non sbagli impostazione nella D50, mi ha lasciato pienamente soddisfatto.

Inviato da: angelo b. il Sep 27 2006, 06:54 PM

grazie a tutti per le risposte. Vado a farmi un giro per il forum e mi cerco qualche scatto fatto con i due obiettivi.
ciao

Inviato da: Blade Runner il Sep 27 2006, 09:31 PM

Solo per aggiungere qualcosa di pratico alla discussione...

Sono due fotografie che sono state scattate in RAW e con un leggero set di modifica convertite in Jpeg con NC, velocemente.

Questa per la definizione, nell'originale le scritte del cartello si leggono perfettamente e le persone in secondo piano sono dettagliate. Ovviamente tutto nell'ambito dei parametri che soddisfano il mio modo di fotografare, in questo caso inoltre si tratta di foto ricordo delle vacanze, nulla di sofisticato! cool.gif

IPB Immagine

In quest'altra c'è il controluce spinto, stesso trattamento della precedente. I poligoni colorati forse, o meglio sicuramente, con il Nikkor non sarebbero venuti. Però a me basta... wink.gif

IPB Immagine

Concordo, come già in altre discussioni, con chi dice che il Nikkor è superiore però io desideravo quella focale e la volevo subito, disponibilità maggiori non ce n'erano ed ecco qui il Tokina! rolleyes.gif

Spero sia stato utile, ciao a tutti!

Inviato da: maurizioricceri il Sep 27 2006, 09:36 PM

Non sono un esperto ma ti posso dire che dopo averli provati entrambi,la differenza si nota anche ad un occhio poco esperto.

Inviato da: Tramonto il Sep 27 2006, 09:44 PM

QUOTE(tix77 @ Sep 26 2006, 02:26 PM) *

in vari forum di discussione ho sentito parlare benissimo del tokina 12-24
voi che ne dite? ....

E' un ottimo vetro, assai competitivo nel prezzo. Soffre un po' più di aberrazione cromatica del Nikon, ma alla focale minima ha una distorsione a barilotto più facilmente correggibile in PS2 di quella "a baffo" del Nikon.
Per quanto riguarda il comportamento in controluce - come già detto - il Nikon è superiore, seppur non perfetto (è pur sempre uno zoom!).
Nonostante la buona costruzione meccanca, fotografi molto attendibibili mi hanno detto che il loro esemplare del Tokina ha problemi di disallineamento, non riscontrabili magari su un esemplare, sempre Tokina, di un collega/amico. Se opti per il Tokina tieni conto della variabilità tra esemplare ed esemplare, e ti consiglierei di provare l'obiettivo prima di acquistarlo. Ad es. fotografando a vari diaframmi e focali un soggetto perfettamente piano e valutando quindi se tutta l'area inquadrata risulti a fuoco nell'immagine ottenuta. Se a TA i bordi non sono perfetti beh questo può essere fisiologico se i bordi sono tutti egualmente morbidi, senza asimmetrie.

Inviato da: ignazio il Sep 28 2006, 07:16 AM

QUOTE(moretto74 @ Sep 26 2006, 08:38 PM) *


Tokina 12-24
......
I compromessoi ci sono e sono abbastanza evidenti: Aberrazione cromatica praticamente sempre presente (è obbligatorio scattare in RAW per eliminarlo in post produzione), il nikon non ha di questi problemi; Qualche problema in controluce, il nikon è eccezzionale, e comunque la si metta il nikon rimane sempre un pelino superiore in tutti i frangenti: nitidezza, contrasto, resa dei colori e vignettatura.
Per il resto siamo li, l'unico pregio che ha il tokina oltre ad il prezzo, è una costruzione veramente impeccabile.

Penso di averti detto tutto, a te il compito di scegliere, io ho scelto il Tokina ma per ora non sono del tutto convinto della scelta, non perchè faccia brutte foto anzi... il problema è che quando le foto non ti soddifano non sai se la colpa è del manico o se la colpa è dell'obiettivo. Con il nikon non ci sono di questi problemi perchè se la foto viene brutta la colpa è tua..... non si scappa.


Io ho scelto il Tokina e mi e' arrivato dopo 2 mesi di attesa (forse sono stato fortunato ad avere cosi' uno degli ultimi modelli prodotti). Sono invece del tutto convinto nell'averlo scelto perche':

1) ha un prezzo equilibrato;
2) e' ben costruito;
3) non ho mai avuto aberrazioni cromatiche (ho gia' scattato centinaia di foto.... sara' cu...o tongue.gif );
3) e' veloce nella messa a fuoco;
4) restituisce ottimi dettagli (ho realizzato una fantastica stampa 40x60);
5) Distorce leggermente a 12mm, ma per fortuna c'e PTLens smile.gif
6) Vignetta solo a 12mm, ma soltanto perche' sono fissato e tengo montato un UV che purtroppo non e' slim (non riesco a trovare un filtro UV slim dalle mie parti!!!!);
7) Soffre un po' di flare in controluce netto, ma non e' poi cosi' malvagio:

IPB Immagine

In definitiva, a mio modesto parere: OBIETTIVO ALTAMENTE CONSIGLIATO per chi non vuole spendere una barca di soldi!!!!! tongue.gif tongue.gif tongue.gif


Ignazio.

Inviato da: and65 il Sep 28 2006, 07:43 AM

E' uno zoom dal rapporto qualità-prezzo imbattibile, costruito in modo impeccabile con materiali di qualità. Colori molto saturi, a volte sembra che ci sia montato un polarizzatore. In definitiva mi ritengo soddisfatto, se avesse una migliore resistenza al controluce sarebbe perfetto. Purtroppo non ho mai provato il Nikon, mi piacerebbe fare un confronto tra i due...
Allego 2 scatti con il Tokina.





 

Inviato da: paolodes il Sep 28 2006, 09:22 AM

QUOTE(ignazio @ Sep 28 2006, 08:16 AM) *

1) ha un prezzo equilibrato;
2) e' ben costruito;
3) non ho mai avuto aberrazioni cromatiche (ho gia' scattato centinaia di foto.... sara' cu...o tongue.gif );
3) e' veloce nella messa a fuoco;
4) restituisce ottimi dettagli .... );
5) Distorce leggermente a 12mm, ma per fortuna c'e PTLens smile.gif
6) Vignetta solo a 12mm, ma soltanto perche' sono fissato e tengo montato un UV che purtroppo non e' slim (non riesco a trovare un filtro UV slim dalle mie parti!!!!);
7) Soffre un po' di flare in controluce netto, ma non e' poi cosi' malvagio:

Pienamente d'accordo.
In particolare, mai vista l'aberrazione cromatica (magari siamo fortunati in due).


Inviato da: nano70 il Sep 28 2006, 12:34 PM

tieni presente che in digitale hanno angoli di campo differenti. Il 12-24 corrisponde ad un 18-36 nel 24x36 mentre il 17-35 (che è rapportato per il 24x36) nel digitale diventa un 25,5-52,5 (giusto per essere pignolo...). Inoltre il 12-24 è ottimizzato per il digitale (sigla DX) mentre il 17-35 lo puoi utilizzare sia con pellicola che in digitale (anche se dicono, ma io non mi fido più di tanto, che nel digitale la resa cali un pochettino). smile.gif

Inviato da: Tramonto il Sep 28 2006, 12:44 PM

QUOTE(paolodes @ Sep 28 2006, 10:22 AM) *

... mai vista l'aberrazione cromatica ...

Si nota aberrazione cromatica laterale (frange colorate che circondano dettagli bianchi) a 12 e 18 mm agli angoli nell'esemplare provato da Ken Rockwell (http://www.kenrockwell.com/tech/digital-wide-zooms/comparison-sharpness-12.htm e http://www.kenrockwell.com/tech/digital-wide-zooms/comparison-sharpness-18.htm). Anche il Nikon ne soffre, ma meno.
Entrami (Nikon e Tokina) lavorano su pellicola 35 mm da 17 a 24 mm (http://www.kenrockwell.com/tech/digital-wide-zooms/comparison-film.htm) e sorprendentemente il Tamron 11-18 copre benino già da 15 mm.

Inviato da: Giallo il Sep 28 2006, 01:16 PM

smile.gif

per il Dx, 12-24.

Inviato da: figaro23 il Sep 29 2006, 03:11 PM

QUOTE(salvomic @ Sep 9 2006, 03:50 PM) *

cito solo la prima frase della didascalia del Nikkor: «The Nikon lens is the best and most expensive. None of the third party lenses can outperform it.»
Non commento biggrin.gif

ciao



Beh, in realtà c'è poco da commentare, perchè due righe più sotto Rockwell non solo sottolinea quanto siano vicine le prestazioni delle ottiche tra loro, ma soprattutto specifica che usate su D50 o D70 difficilmente si possono notare differenze significative se non con stampe di dimensioni enormi!!

Certo, il Nikon è senz'altro il migliore dei grandangolari corti per digitale, l'ho provato ieri e l'ho trovato superbo, ma comprerò comunque il Sigma 10-20 per due motivi:
1) E' un'ottica splendida che permette di eseguire scatti eccellenti con una focale del 15% più corta dei 12-24;
2) Si sovrappone di meno con le ottiche corte che già possiedo (utilizzavo il 18-35 mm su reflex Nikon tradizionale);
3) nel mio uso amatoriale con stampe al massimo di 30x40 sono convinto che difficilmente la differenza potrà notarsi, e non vedo l'esigenza di guardare le foto con il contafili... Insomma, preferisco spendere il giusto senza arrovellarmi troppo su differenze che secondo me restano quasi tutte sulla carta!!

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Sep 29 2006, 04:22 PM

Giudico molto soddisfacente la resa del Nikkor 12-24 f/4 su Dx, effettivamente più di così...
Piuttosto che gli zoom grandangolari però mi piacerebbe vedere delle ottiche fisse, cioè visto lo strepitoso 10,5 f 2,8 che però è fisheye (e questo nella maggioranza delle situazioni è un difetto) vorrei un 9 f/2,8 DX.
La mia teoria che il 10,5 derivi come progetto ottico dal suo fratello maggiore 16 mm per il 35mm (ottima lente anche quella), e quindi Nikon potrebbe emulare il 14 mm f2,8... (il prezzo dell'obiettivo darà sicuramente considerevole, come del resto quello del 14 per 35 mm).
Con delle ottiche simili su DX e nuovi sensori della serie D3, probabilmente il formato pieno diventerebbe una civetteria e io smetterei di desiderarlo... smile.gif

Inviato da: Giallo il Sep 29 2006, 04:30 PM

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Sep 29 2006, 05:22 PM) *

Giudico molto soddisfacente la resa del Nikkor 12-24 f/4 su Dx, effettivamente più di così...
Piuttosto che gli zoom grandangolari però ...
La mia teoria che ...
e quindi Nikon potrebbe emulare il ....
Con ... nuovi sensori della serie D3...


Sì.
Per ora, qui sulla terra, stiamo parlando di zoom grandangolari per Dx.

Scherzo, naturalmente; ma non andiamo o.t.: se cominciamo a parlare di nuovi sensori della serie D3 non ne usciamo più.
Buona luce
smile.gif

Inviato da: blurain71 il Sep 30 2006, 09:37 PM

QUOTE(Giallo @ Sep 28 2006, 02:16 PM) *

smile.gif

per il Dx, 12-24.


Come per Francesco Martini, Giallo, guardare i tuoi scatti è sempre un piacere... Bellissima la prima (131200608CERVIASMARINO048)! Ne sono rimasto incantato... ma sara' stato merito anche del 12-24, eh? tongue.gif

Molto più modestamente, aggiungo la seguente (in tema di flare), anche se già postata in altra discussione:

Nikon D50 + Nikkor DX 12-24

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti e buone foto a tutti quanti smile.gif

Inviato da: Giallo il Oct 2 2006, 10:28 AM

QUOTE(blurain71 @ Sep 30 2006, 10:37 PM) *

Ne sono rimasto incantato... ma sara' stato merito anche del 12-24, eh? tongue.gif


Anche della mia pazienza: ero seduto come un fesso sulla spiaggia ad attendere che la gente non transitasse nell'enorme angolo di campo del 12-24mm per effettuare finalmente quello scatto, perchè c'era un cielo piuttosto suggestivo.
Solo che i bagnanti, vedendo un mattoide seduto a guardare il mare con l'occhio incollato al mirino di una corpulenta D200, continuavano a fermarsi davanti a me ed a guardare il mare pure loro, in cerca del misterioso oggetto della mia attenzione...poi, per un istante finalmente nessuno passò.
smile.gif

Inviato da: _Led_ il Oct 2 2006, 11:46 AM

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Sep 29 2006, 05:22 PM) *

... vorrei un 9 f/2,8 DX.

QUOTE(_Led_ @ Oct 2 2006, 12:46 PM) *

Non è impossibile, Zeiss lo fa già (per il cinema però tongue.gif ):
Da notare che il fotogramma "pieno formato" per il cinema (Super 35) ha le stesse dimensioni del formato DX (un po' più piccole): se ne deduce che molti fotografi non sarebbero in grado di fare cinema a causa del formato "ridotto" del fotogramma e della "impossibilità" di utilizzare gli obbiettivi sull'angolo di campo "per il quale sono stati progettati" blink.gif
Dimenticavo il prezzo: 19.950 € (che sarebbe più del doppio del Distagon 16 f/1.9 o del Sonnar 50 f/1.9).
Fatte le debite proporzioni, se Zeiss ce lo fa per DSLR con attacco Nikon forse ce la potremmo cavare con 3 o 4 mila euro biggrin.gif


Inviato da: windswalker il Oct 4 2006, 12:01 AM

QUOTE(Giallo @ Oct 2 2006, 11:28 AM) *

Anche della mia pazienza: ero seduto come un fesso sulla spiaggia ad attendere che la gente non transitasse nell'enorme angolo di campo del 12-24mm per effettuare finalmente quello scatto, perchè c'era un cielo piuttosto suggestivo.
Solo che i bagnanti, vedendo un mattoide seduto a guardare il mare con l'occhio incollato al mirino di una corpulenta D200, continuavano a fermarsi davanti a me ed a guardare il mare pure loro, in cerca del misterioso oggetto della mia attenzione...poi, per un istante finalmente nessuno passò.
smile.gif

Tristemente comico e neanche troppo infrequente.... Passare inosservati con una d200 (meglio ancora se con battery grip) non è facile. smile.gif
Volevo chiederti proprio per lo scatto "incriminato": mi sembra di notare l'utilizzo di un filtro polarizzatore (una porzione del cielo è un po' più scura rispetto al resto, cosa che capita col pola), correggimi se sbaglio.
Oltre quello, hai applicato correzioni in pp (maschere, filtri, etc) oppure quella impressionante nitidezza è venuta fuori proprio dal 12-24? Vedendo anche altri scatti direi la seconda...

Inviato da: matteof72 il Oct 4 2006, 12:07 AM

salve a tutti,a giorni vorrei acquistare il 12-24,pero'non so di quale marca tra le 3 note,cioe' nikon,sigma e tokina..............
tanti mi hanno consigliato il sigma,e a loro dire sembra il migliore come resa......se qualcuno mi puo'consigliare......

premetto che non ho problemi di budget

Matteo grazie.gif

Inviato da: buzz il Oct 4 2006, 12:20 AM

Oste quale vino mi consiglia? il suo o quello dell'osteria di fronte?

Battute a parte per il digitale il 12-24 originale non ha eguali.
Se ti serve invece lo stesso per la pellicola allora il discorso cmbia per costrizione.
Il sigma è l'unico a pieno formato 35mm.

Inviato da: matteof72 il Oct 4 2006, 12:23 AM

mi serve solo ed unicamente per la d80

Inviato da: nickwing il Oct 4 2006, 12:35 AM

se le prestazioni sono un must allora vai con il Nikon 12-24, se pensi che un angolo di campo ancora maggiore unito a maggiore compattezza, leggerezza ed economicità possano tornarti utili allora fatti pure il Sigma 10-20, non il 12-24 wink.gif , quest'ultimo lo lascerei solo per un utilizzo ibrido, fermorestando le grosse limitazioni che un obiettivo con tale angolo di campo ha nell'utilizzo su 35mm wink.gif

Inviato da: Fabbry il Oct 4 2006, 12:45 AM

Ciao
Fossi in te, neanche chiederei.
Nikon fa orimi obiettivi, se sei orientato per quella focale, qui sul forum ce ne sono a bizzeffe di tread riguardo i vari confronti.
Se poi vuoi valutare tu, vai su pbase.com
Li trovi tutti gli obiettivi dei vari costruttori.
Vedi le foto e giudica tu.
Io ti consiglio Nikon.
Amici che non hanno seguito tale consiglio, hanno fatto una spesa doppia.
Ciao
Fabrizio

Inviato da: Fabbry il Oct 4 2006, 01:13 AM

Ciao
Se non provi il 12-24 nikon.... differenze non le trovi:P
Rimani su Nikon che fai bene... costa un pò di più ma di meglio non ce n'è.
Ciao
Fabrizio

Inviato da: FZFZ il Oct 4 2006, 02:57 AM

QUOTE(matteof72 @ Oct 4 2006, 01:07 AM) *

salve a tutti,a giorni vorrei acquistare il 12-24,pero'non so di quale marca tra le 3 note,cioe' nikon,sigma e tokina..............
tanti mi hanno consigliato il sigma,e a loro dire sembra il migliore come resa......se qualcuno mi puo'consigliare......

premetto che non ho problemi di budget

Matteo grazie.gif



Sicuramente il Nikkor se non hai problemi di budget.

Tra gli universali il migliore sembra essere il Tokina e non il Sigma 12-24.

Buone foto!

Federico.

Inviato da: Tramonto il Oct 4 2006, 06:24 AM

http://www.kenrockwell.com/tech/digital-wide-zooms/comparison-index.htm trovi un test comparativo tra i vari zoom grandangolari per il formato DX.

Inviato da: gandalef il Oct 4 2006, 06:45 AM

visto che non hai problemi di budget concordo con quanto detto da buzz.

Inviato da: andreabuttarelli il Oct 4 2006, 07:40 AM

io sono stato un pò sfortunato con il 12-24 Nikon (ora è in LTR per verificare la messa a fuoco), ma visto cosa fa quando va bene ti dico: originale Nikon.

Andrea Buttarelli

Inviato da: ik1zjd@inwind.it il Oct 4 2006, 09:50 AM

QUOTE(matteof72 @ Oct 4 2006, 01:07 AM) *

salve a tutti,a giorni vorrei acquistare il 12-24,pero'non so di quale marca tra le 3 note,cioe' nikon,sigma e tokina..............
tanti mi hanno consigliato il sigma,e a loro dire sembra il migliore come resa......se qualcuno mi puo'consigliare......

premetto che non ho problemi di budget

Matteo grazie.gif

Ciao, io ho l'originale e no sono pienamente soddisfatto. Non conosco gli altri sebbene un amico abbia il Tokina e me ha parlato bene. Non abbiamo però mai avuto occasione di confrontarli...
Se come dici non hai il problema budget ti consiglio l'originale. Credo che la differenza di prezzo non stia tutto solo nella targhetta della marca smile.gif ci sono sicuramente particolari tecnici che fanno la differenza.
Alberto

Inviato da: gandalef il Oct 4 2006, 10:14 AM

QUOTE(ik1zjd@inwind.it @ Oct 4 2006, 10:50 AM) *

Credo che la differenza di prezzo non stia tutto solo nella targhetta della marca smile.gif ci sono sicuramente particolari tecnici che fanno la differenza.
Alberto


aggiungo l'assistenza e la garanzia. Cose da non sottovalutare.

Inviato da: Diogene il Oct 4 2006, 10:54 AM

Il Tokina é ottimo, ma se non hai problemi di budget...

Inviato da: salvomic il Oct 4 2006, 10:56 AM

ciao,
leggi e pondera tutti i consigli (pro e contro le varie marche) che ti stanno dando gli amici.
Io ti posso solo citare la mia esperienza: il Nikkor, come ti hanno detto, non ha eguali, una favola.
In subordine il Tokina, che gli si avvicina molto.
Il Sigma non mi è piaciuto (ma ero già viziato con il Nikkor).

buona giornata

Inviato da: nano70 il Oct 4 2006, 11:36 AM

Sicuramente il Nikon. Considera poi che è un f/4 costante.... Pollice.gif guru.gif

Inviato da: ignazio il Oct 4 2006, 12:15 PM

Non hai molte scelte: Nikon 12-24 oppure Tokina 12-24.
Io ho il Tokina e mi trovo benissimo con la mia D70.

In definitiva, non avendo problemi di budget, spetta solo a te la scelta:
Acquista il Nikon con tutte le qualita' annesse oppure spendi la meta' della cifra necessaria e acquisti un Tokina.
Entrambi sono ottiche DX ad F/4 costante!

A te l'ardua sentenza.............. smile.gif smile.gif smile.gif

Ignazio.

Inviato da: diegosofim il Oct 4 2006, 12:22 PM

Per il digitale solo nikon !! le altre marche vanno bene, fino a qundo non provi il nikon, poi le svendi.... biggrin.gif


Diego

Inviato da: logon il Oct 4 2006, 02:38 PM

A parte la più volte affrontata discussione circa la differenza tra la qualità delle ottiche originali e quella delle universali (spesso notevole e a favore delle prime), ritengo che quando si sceglie una reflex bisogna considerare il corredo di ottiche offerto dalla marca che scegliamo.
Questo perchè in linea generale le fotocamere si cambiano ma le ottiche restano.
Quindi ritengo che le ottiche universali si possano scegliere solo in caso di budget ristretti e sempre tenendo presente che non si tratterà di soluzioni a lungo termine.
Prima o poi si avrà sempre il desiderio di comprare quelle originali, con notevole danno alla tasca in quanto è risaputo che le universali tengono molto meno il prezzo e venderle non è sempre facile.
Ritengo quindi che la soluzione più corretta (ed economica) sia alla fine quella di stringere la cinta e comprare gli obiettivi originali.

Per quanto riguarda il 12-24 Nikon compralo di corsa che è di quelli buoni. wink.gif

Giuseppe.

Inviato da: Giallo il Oct 5 2006, 10:26 AM

QUOTE(windswalker @ Oct 4 2006, 01:01 AM) *

mi sembra di notare l'utilizzo di un filtro polarizzatore ... correggimi se sbaglio.

Non sbagli: un vecchio pola Tamron che - senza eccellere - si comporta degnamente

QUOTE(windswalker @ Oct 4 2006, 01:01 AM) *

Oltre quello, hai applicato correzioni in pp (maschere, filtri, etc) oppure quella impressionante nitidezza è venuta fuori proprio dal 12-24?


Da vecchio pellicolaro, abituato alla resa della velvia, dopo molte prove mi sono ritrovato a riprendere con la D200 settata quasi sempre come segue:
nitidezza, contrasto e saturazione = normale
bilanciamento del bianco = 5600° K
colore Adobe, tipo III

In questo modo so già in che direzione dovrò, se del caso, operare in PP (analogamente a ciò che faccio dopo aver scansionato una dia) visto che il pur ottimo automatismo sul WB della D200 a volte mi lascia perplesso.

Per quello specifico scatto, dato che invece di ridurre il contrasto già esistente lo volevo enfatizzare vieppiù, in pp ho semplicemente portato la nitidezza ed il contrasto da normali a medio-alti.
La saturazione l'ho lasciata com'era (normal) perchè il pola aveva già sufficientemente fatto il proprio mestiere.
Buona luce

smile.gif

Inviato da: Giallo il Oct 5 2006, 10:35 AM

Unisco la discussione ad altra già esistente.
Buona luce
smile.gif

Inviato da: windswalker il Oct 5 2006, 06:55 PM

QUOTE(Giallo @ Oct 5 2006, 11:26 AM) *

Non sbagli: un vecchio pola Tamron che - senza eccellere - si comporta degnamente
Da vecchio pellicolaro, abituato alla resa della velvia, dopo molte prove mi sono ritrovato a riprendere con la D200 settata quasi sempre come segue:
nitidezza, contrasto e saturazione = normale
bilanciamento del bianco = 5600° K
colore Adobe, tipo III

In questo modo so già in che direzione dovrò, se del caso, operare in PP (analogamente a ciò che faccio dopo aver scansionato una dia) visto che il pur ottimo automatismo sul WB della D200 a volte mi lascia perplesso.

Per quello specifico scatto, dato che invece di ridurre il contrasto già esistente lo volevo enfatizzare vieppiù, in pp ho semplicemente portato la nitidezza ed il contrasto da normali a medio-alti.
La saturazione l'ho lasciata com'era (normal) perchè il pola aveva già sufficientemente fatto il proprio mestiere.
Buona luce

smile.gif

Grazie per la risposta più che esauriente.

Purtroppo devo confermare anch'io un bilanciamento del bianco automatico altamente discutibile.
Recentemente ho avuto la fortuna di fare un bellissimo safari in tanzania. Iniziando a fotograre in raw (per fortuna, così ho recuperato dopo..) notavo che a scatti dai "soliti" colori meravigliosi si alternavano scatti con colori del tutto spenti e slavati. Pensando all'inizio ad un mio errore di valutazione sui tempi di esposizione o del modo colore, mi sono finalemente accorto che il bilanciamento del bianco in alcuni scatti andava del tutto in tilt. Roba che in 2 scatti consecutivi, a distanza di 20 secondi uno dall'altro (quindi una scena pressochè identica) avevo 2 immagini dai colori completamenti diversi....
Impostando il wb in manuale il problema si è risolto, e così il resto delle foto ha trovato la sua pace in jpeg (meglio riflettere prima di prendere un hd senza batteria: la giornata può essere moooolto lunga!)

Inviato da: Matteok il Oct 7 2006, 06:47 PM

hmmm.gif

Quale zoom grandangolare mi consigliereste?







texano.gif texano.gif texano.gif

-----------------------------------------------------------------------------



NIKON D70s... Nikkor 18-70mm f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX Zoom , Nikkor 50mm f/1.8D AF , Nikkor 70-300mm f/4-5.6G Zoom

Inviato da: anthony150cv il Oct 7 2006, 07:03 PM

ciao smile.gif se hai bisogno di un gradangolo spinto con una discreta escursione focale,allora senza ombra di dubbio ti consiglio il 12-24f4 (portafoglio permettendo).si trova anche usato a buon prezzo.è un ottica di grande qualità,ho avuto modo di testarlo un paio di settimane fà e mi ha colpito in modo favorevole sopratutto per la sua luminosità.a presto biggrin.gif

Inviato da: Mauro Villa il Oct 7 2006, 07:24 PM

QUOTE(Matteok @ Oct 7 2006, 07:47 PM) *

hmmm.gif

Quale zoom grandangolare mi consigliereste?
texano.gif texano.gif texano.gif

-----------------------------------------------------------------------------
NIKON D70s... Nikkor 18-70mm f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX Zoom , Nikkor 50mm f/1.8D AF , Nikkor 70-300mm f/4-5.6G Zoom


Per un consiglio mirato bisogna indicare altri parametri tipo
che foto fai
quanto vuoi spendere
perchè il 18-70 non ti basta
ecc

Inviato da: sargen1 il Oct 7 2006, 07:25 PM

Nikon 12-24 f/4. Pollice.gif
Cmq., usa la funzione Cerca, troverai di tutto e di piu'.
http://www.nital.it/forum/index.php?act=Search&CODE=show&searchid=cfd80a2b6f65a39e2f5434f0a1d59fa4&search_in=posts&result_type=topics&highlite=grandangolo

Inviato da: Matteok il Oct 8 2006, 11:36 AM

Siccome bisogno di un grandangolo + luminoso ero propenso a cambiarlo con uno + prestante tendendo a non esagerare con il prezzo.(da usare con luce naturale)

Inviato da: Giallo il Oct 9 2006, 08:22 AM

unisco questa discussione ad altra già esistente e completa sull'argomento zoom grandangolare
smile.gif

Inviato da: paolo@damia.eu il Oct 23 2006, 09:00 PM

Ciao a tutti, sono nuovo del forum, anche se sono un "vecchio" appassionato di fotografia e di Nikon.
Oggi ho ancora una gloriosa Nikon F2 AS della quale credo che non potrei mai privarmi per motivi affettivi, anche se non scatta una foto da almeno 4 anni! Ho ancora qualche obiettivo AI: un 20mm f3,5 - un micro nikkor 55 f2,8 - un 105 f2,5 e uno zoom nikkor 80-200 f4
Sono da poco il felicissimo possessore di una D80, con zoom tuttofare 18-200 (che il termine tuttofare svilisce moltissimo, sono ogni giorno stupito dalla qualità di questo oggetto).
Visto che il mio budget non è certamente illimitato, pensavo di vendere tutte e 4 le ottiche vecchie, che credo non userei più in futuro, per comprare: un vecchio 50mm AI f1,4 o f1,8 da cercare usato e da tenere per i momenti nostalgici insieme alla F2 (che senza obiettivo d'epoca soffrirebbe un po'......). Quindi un 60 micro e un grandangolo un po' spinto per la D80. Per il 60 micro la scelta è facilissima, ma per il grandangolo cosa mi consigliate? Il 12-24 sembrerebbe la scelta più scontata, che però sono certo userei quasi sempre a 12..... quindi che senso avrebbe lo zoom? C'è qualche altro obiettivo fisso di buona qualità e rapporto prezzo prestazioni interessante intorno ai 12mm?
Grazie in anticipo per l'aiuto!

Inviato da: twinspak il Oct 23 2006, 09:08 PM

Ciao, per ottiche fisse grandangolari, puoi fare un pensierino al 10,5dx, ottimo per la tua d80, ma non so come vada.
del 12-24 nikkor ne dicono un gran bene, e se usi la funzione cerca trverai davvero centinaia di discussioni sull'obiettivo in questione. Se poi il budget non è così propenso verso il 12-24 nikkor, prendi in considerazione l'omonimo tokina, del quale si dice sia il miglior "compatibile".
Per il resto, il 60 micro dicono che è fantastico, e non ho dubbi in merito, prima o poi arriverà anche per me.
Attendi comunque paziente che arriveranno anche i consigli dei titani del grandangolo, non è un range di focale che mi faccia impazzire, per cui non sono molto ferrato.

Saluti
Alessio

P.S.
Ti indico il link al catalogo nikon dove puoi trovare gli obiettivi in questione

http://www.europe-nikon.com/family/it_IT/categories/broad/20.html

Inviato da: maurizioricceri il Oct 23 2006, 09:12 PM

Il 12-24 è un gioiellino.... Pollice.gif

Inviato da: giannizadra il Oct 23 2006, 09:23 PM

12-24 Dx, sicuramente.
A meno che tu non voglia usare il grandangolare anche con la F2, nel qual caso potresti fare un pensierino al 14/2,8.

Il 10,5 Dx è un fisheye (180° sulla diagonale) , con la caratteristica deformazione a barilotto. Non mi sembra ciò che cerchi.

Per poter usare tutti i tuoi AI conservando l'esposimetro e il TTL-flash, avresti potuto prendere in considerazione la D200.

Inviato da: twinspak il Oct 23 2006, 09:34 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 23 2006, 10:23 PM) *

...
Il 10,5 Dx è un fisheye (180° sulla diagonale) , con la caratteristica deformazione a barilotto. Non mi sembra ciò che cerchi...


Ehm già, piccolo dettaglio che mi era sfuggito biggrin.gif

Inviato da: paolo@damia.eu il Oct 23 2006, 10:17 PM

In effetti il 10,5 l'avevo scartato a priori perché fisheye.
Avevo pensato anche alla D200, ho preferito la D80 non solo perché costa parecchio di meno (700 Euro ad oggi li spendo più volentieri in obiettivi) ma anche perchè appena uscita e soprattutto perché ha le memorie SD con una durata delle batterie più o meno doppia. Devo dire che comunque non sono così nostalgico della messa a fuoco manuale, gli autofocus di oggi non la fanno per niente rimpiangere, anzi!! Tra l'altro, quello della D80 con le differenti zone è assolutamente efficace e piacevole da usare. Dimenticavo di dire che per 8 anni ho anche avuto una F70 con un paio di obiettivi abbastanza vergognosi in termini di risultato qualitativo (certamente poco degni del brand nikkor che portavano...) ma veramente divertenti da usare, mi sono un po' viziato, un quasi tutto manuale oggi non mi attira molto......

Inviato da: Randi il Oct 24 2006, 08:00 AM

Penso non ci siano alernative l'unico grandangolo per il digitale è il 12-24
o il Tokina (per risparmiare) ma fino a poco tempo fa era difficile procurarselo. Altrimenti il 14 fisso,ne dicono un gran bene,se pensi di usare più la pellicola che il digitale facci un pensierino

Inviato da: paolo@damia.eu il Oct 24 2006, 08:10 AM

L'unico neo è che costa una fulminata.....

Inviato da: giannizadra il Oct 24 2006, 08:53 AM

QUOTE(paolo@damia.eu @ Oct 24 2006, 09:10 AM) *

L'unico neo è che costa una fulminata.....


In effetti...
Lo acquistai anni orsono, usato ma "vergine", Nital, al prezzo di un 12-24 Dx nuovo.
Altro "svantaggio" è che per coprire l'intero campo grandangolare "chiama" il 17-35.

Per il resto, sono solo vantaggi.. rolleyes.gif

Inviato da: Giallo il Oct 24 2006, 09:14 AM

Direi senz'altro 12-24 Nikkor, che ho ed apprezzo moltissimo.
Per il Dx non ha rivali, se non l'accoppiata di Gianni, che però non avrebbe senso se non li utilizzasse anche su pellicola.
Sposto questa discussione nell'ambito di quella sugli zoom grandangolari, dove tali argomenti sono ampiamente trattati sotto numerosi punti di vista.
Buona luce
smile.gif

Inviato da: Tzuuk il Oct 25 2006, 03:06 PM

Quale grandangolo mi consigliate? pensavo a qualcosa di fisso.. ma non avendo mai considerato questo genere di ottiche non saprei proprio da dove partire...

Ps: per ora scatto con pellicola ma vorrei comprare già pensando in previsione di una digitale..

hmmm.gif

Inviato da: Franco_ il Oct 25 2006, 03:19 PM

QUOTE(Tzuuk @ Oct 25 2006, 04:06 PM) *

Quale grandangolo mi consigliate? pensavo a qualcosa di fisso.. ma non avendo mai considerato questo genere di ottiche non saprei proprio da dove partire...

Ps: per ora scatto con pellicola ma vorrei comprare già pensando in previsione di una digitale..

hmmm.gif


Beh tanto per cominciare dovresti dirci se e quali altre ottiche possiedi, quanto spinto pensi ti possa servire il grandangolo e non ultimo il tuo budget wink.gif . Non dimenticando di dirci qual'è il genere di foto che preferisci.


Inviato da: _Simone_ il Oct 25 2006, 03:20 PM

gli obiettivi per la pellicola vanno benissimo anche sul digitale, purtroppo non è vero il contrario.
per ora forse ti conviene partire dal 18-35 per sperimentare queste focali senza svenarti...

Inviato da: .oesse. il Oct 25 2006, 03:23 PM

serve anche sapere il budget che hai a dispozione o si rischia di darti info che non ti potranno servire.

.oesse.

Inviato da: Randi il Oct 25 2006, 03:45 PM

Se scatti a pellicola il 20 2.8 E' l'obiettivo grandangolo per eccellenza non troppo spinto e con una buona resa e a un prezzo abbordabile
In digitale diventa un 30 ma rimane, a mio avviso, un ottica ancora molto valida per molte situazioni come street, ritratto ambientato,perdendo poco in resa rispetto alla pellicola.
Ci sono molte altre ottiche il 14, il 24, il 28, il 35 ma dipenda da cioò che vuoi fare

Inviato da: Tzuuk il Oct 25 2006, 07:36 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 25 2006, 04:19 PM) *

Beh tanto per cominciare dovresti dirci se e quali altre ottiche possiedi, quanto spinto pensi ti possa servire il grandangolo e non ultimo il tuo budget wink.gif . Non dimenticando di dirci qual'è il genere di foto che preferisci.


Per ora ottiche non ne ho.. ma dando per scontato che sto cercando un bighiera usato il secondo obiettivo mi piacerebbe un grandangolo.. il genere fotografico generalmente è street ma non escludo nulla.. ad esempio userei l'attrezzatura anche durante i viaggi...
Il budget è non oltre i 500 €.
Il "problema" è che prendendo un 20mm poi sulla digitale avrò un fisso piutosto normale.. mi sarebbe piaciuto qualcosa di un pò spinto ma in realtà come ho già scritto di questo genere di ottiche non ne capisco nulla al momento..

Per ultimo, anche se dirlo sul forum nikon è un pò da pazzi messicano.gif vorrei che prendiaste in considerazione anche qualcosa non nikon... ovviamente se questo non significa un crollo sulla qualità (sinceramente io non ne ho idea)


Inviato da: giannizadra il Oct 25 2006, 07:45 PM

QUOTE(Tzuuk @ Oct 25 2006, 08:36 PM) *

vorrei che prendiaste in considerazione anche qualcosa non nikon...


Come no ?
Una bella borsa per contenere il corredo.. smile.gif

Il problema del grandangolare sul Dx puoi risolverlo in toto col 12-24.
Vale la spesa, e gli zoom grandangolari sono costruttivamente più critici dei telezoom. Una ragione in più per puntare agli originali.

Con il bighiera e un 50, avresti sistemato tutto il parco-ottiche al meglio.

Inviato da: Franco_ il Oct 25 2006, 07:48 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 25 2006, 08:45 PM) *

Come no ?
Una bella borsa per contenere il corredo.. smile.gif

Il problema del grandangolare sul Dx puoi risolverlo in toto col 12-24.
Vale la spesa, e gli zoom grandangolari sono costruttivamente più critici dei telezoom. Una ragione in più per puntare agli originali.

Con il bighiera e un 50, avresti sistemato tutto il parco-ottiche al meglio.


Anche io sono arrivato a questa conclusione wink.gif

Inviato da: Simone Cesana il Oct 25 2006, 07:53 PM

se ti serve ora per scattare con la pellicola,
puoi scegliere (rimanendo in casa nikon e rispettando il tuo budget) tra:

20 - 24 - 28 (tutti f/2.8)

così avresti (con il bighiera) già due ottimi obiettivi, pensando poi all'acquisto di un 50...

se invece la tua decisione di passare al digitale è molto vicina, non acquistare i grandangolari che ti ho citato, ma pensa subito al 12-24 che però è un'ottica dedicata al digitale (dx)...

ciao
simone

Inviato da: giannizadra il Oct 25 2006, 07:59 PM

Naturalmente il mio consiglio era mirato esclusivamente al digitale.
L'unico grandangolo "vero" per i due formati è il 14/2,8. Ma non me la sono sentita..

Inviato da: alessio1234 il Oct 25 2006, 08:07 PM

se pensi alla pellicola il 20 o il 24 sono stupendi.
io ho un 24 e me lo tengo stretto anche se il 20.... messicano.gif

Cmq i grandangoli è meglio che li compri o per uno o per l'altro formato.... a parte il 14 ma è davvero spinto.
Già un 20 su un digit non avrebbe più molto senso. hmmm.gif

Inviato da: Tzuuk il Oct 25 2006, 08:44 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 25 2006, 08:59 PM) *

Naturalmente il mio consiglio era mirato esclusivamente al digitale.
L'unico grandangolo "vero" per i due formati è il 14/2,8. Ma non me la sono sentita..



QUOTE(alessio1234 @ Oct 25 2006, 09:07 PM) *

se pensi alla pellicola il 20 o il 24 sono stupendi.
io ho un 24 e me lo tengo stretto anche se il 20.... messicano.gif

Cmq i grandangoli è meglio che li compri o per uno o per l'altro formato.... a parte il 14 ma è davvero spinto.
Già un 20 su un digit non avrebbe più molto senso. hmmm.gif


gianni non me la sento neanche io biggrin.gif

Alessio: infatti è la conclusione a cui sto arrivando anche io.. purtroppo allora dovrò modificare le intenzioni sulle prossime compere...
80-200 bighiera
35-70 (quale non ho ancora idea)
Corpo macchina digitale
zoom per coprire il 35-70 sulla digitale..

Inviato da: giannizadra il Oct 25 2006, 08:52 PM

QUOTE(Tzuuk @ Oct 25 2006, 09:44 PM) *

zoom per coprire il 35-70 sulla digitale..


Prenderei in considerazione, per questo, il 24-85/2,8-4.
Qualità molto buona, arriva all' 1:2, non costa una fortuna, è reperibile anche usato, e copre i due formati.

Inviato da: M@O il Oct 25 2006, 09:09 PM

QUOTE(Tzuuk @ Oct 25 2006, 04:06 PM) *

Quale grandangolo mi consigliate? pensavo a qualcosa di fisso.. ma non avendo mai considerato questo genere di ottiche non saprei proprio da dove partire...

Ps: per ora scatto con pellicola ma vorrei comprare già pensando in previsione di una digitale..

hmmm.gif


Ti può essere utile: http://www.nikonians.org/html/resources/nikon_articles/nikkor/af/wide_angles_shootout/index.html

Inviato da: Tramonto il Oct 25 2006, 09:24 PM

Il 12-24 lavora anche su pellicola (vedi http://kenrockwell.com/tech/digital-wide-zooms/comparison-film.htm e http://xoomer.alice.it/ripolini/12-24%20vs%2018-35%20n4.htm).
Dalla focale 18 fino alla focale 24 mm ha prestazioni più che buone.
Con 12-24, 35-70 e 80-200 fai quasi tutto sia su digitale, sia su pellicola.
Molti, anche professionisti, scelgono il 12-24 Tokina per via del minor costo.
Non è AF-S, soffre di più di aberrazione cromatica (correggibile in Photoshop) e di riflessi in controluce (non correggibili ...).


QUOTE(giannizadra @ Oct 25 2006, 08:45 PM) *

... gli zoom grandangolari sono costruttivamente più critici dei telezoom...

Verissimo. Meglio provarlo prima di comprarlo ... wink.gif

Inviato da: Tzuuk il Oct 25 2006, 09:24 PM

grazie a tutti... ho le idee un filo più chiare... almeno per quanto riguarda i prossimi due aquisti... ok ora chi mi vende il bighiera in condizioni perfette ma un prezzo accettabile? messicano.gif Lampadina.gif Lampadina.gif

altre considerazioni sono ben accette...

Inviato da: mariano rizzi il Oct 25 2006, 09:31 PM

ciao! sarei contento se mi potete dare dei consigli su che obbiettivo grandangloare aqcuistare....devo fare delle foto per interni di bagni e camere di un'hotel e i bagni di un camping....gli spazi sono piccoli....ma mi può servire anche per fare foto ad effetto per sport invernali come snowboard ecc....pensavo a un fish-eye o un 180°, ma non ne sono sicuro....se avete dei consigli vi prego di indicarmeli!!
il budget non è un problema....almeno che non superi i 700-800 euro.. tongue.gif
grazie mille....

possiedo già queste ottiche: 24-85mm ed-g e un 80-400 vr f4.5/5.6D


grazie grazie.gif grazie.gif guru.gif

Inviato da: Tramonto il Oct 25 2006, 09:51 PM

Se scatti con pellicola, AI 15 mm f/3.5 usato. Non vedo molte altre alternative in spazi così angusti.
L'AF 14/2.8 andrebbe ancora meglio, ma tempo sia fuori budget, anche usato ....

QUOTE(mariano rizzi @ Oct 25 2006, 10:31 PM) *

...pensavo a un fish-eye o un 180°, ma non ne sono sicuro...

infatti, lascia perdere il fish-eye ...

Inviato da: buzz il Oct 25 2006, 09:58 PM

Se vuoi fotografare i bagni con le pareti tonde compra pure un fish-eye.
Certo che con 700 euro non hai molta scelta.
scatti digitale o pellicola?
il minimo che puoi trovare con il digitale è 10mm. non nikon o 12-24 nikon, ma con il nikon siamo oltre budget, mentre con il 10-20 rientri ma con qualità inferiore.

Inviato da: mickdundee il Oct 25 2006, 10:07 PM

Ciao Mariano,
hai parlato delle ottiche in tuo possesso ma non della macchina,
scatti in analogico o in digitale?
Se scatti in digitale con la cifra da te citata puoi prendere il
10,5 Dx, che ha un'ottima resa e nikon capture ti corregge bene
la distorsione, perchè penso che fare foto d'interni di hotel con
distorsioni vistose non sia proprio il massimo, specialmente se
serviranno per depliant o altra pubblicità.
Se fotografi in analogico io mi orienterei su un buon 14mm 2,8.
Il 14mm però non lo conosco come resa, ma un buon usato
penso si aggiri su quella cifra.
Non hai mai preso in considerazione il modo di operare con più
scatti e poi unirli con programmi dedicati?
Io faccio così per le panoramiche, di solito faccio dai 6 ai 10 scatti
poi li unisco e il risultato ti assicuro viene molto buono.
Personalmente uso Photovista Panorama e mi trovo molto bene.
Spero di esserti stato di aiuto e che qualcuno più esperto di
me in questo genere di scatti ti consigli e mi corregga se ho
detto qualche fesseria rolleyes.gif
Un saluto Michel

Inviato da: Tramonto il Oct 25 2006, 10:18 PM

QUOTE(mickdundee @ Oct 25 2006, 11:07 PM) *

Io faccio così per le panoramiche, di solito faccio dai 6 ai 10 scatti
poi li unisco ...

In interni è molto critico il posizionamento del punto nodale dell'obiettivo sopra l'asse di rotazione. Per i panorami si può anche "approssimare". E' tutto spiegato molto bene http://www.reallyrightstuff.com/tutorials/pano/index.html, ma in inglese.

Inviato da: Erpie il Oct 25 2006, 10:19 PM

mah, come ha detto buzz le pareti tonde non sono il massimo sopratutto se devi fare un catalogo, quindi lascerei perdere il fisheye, per l'unione di + foto in un unica panoramica ho paura che po avresti delle foto in formato "strano" per la stampa a catalogo.

Meglio se stai sul 12 24 o se preferisci il 10 20 il 14 temo sia fuori dal tuo budget anche usato.

Inviato da: mariano rizzi il Oct 26 2006, 08:17 AM

ciao, vi ringrazio per le risposte, allora scatto in digitale con la D100, ma per budget a che prezzo vi riferite? sopra i 1000 euro?... dry.gif


beh vi ricordo che faccio foto di interni di hotel e di un gruppo servizi per camping, ma volevo utilizzarlo anche per gli esterni cioè volevo prendere un grandangolare che non andasse bene solo per gli interni ma anche in spazi più grandi!!

grazie ancora guru.gif

Inviato da: _Simone_ il Oct 26 2006, 08:26 AM

il problema non sono gli interni o esterni, ma quanto devono esere ampi, e di qualità...
come ti hanno già detto, il tuo budget è un po' limitato...
potresti provare a fare delle foto a questo hotel con quello che hai oppure facendoti prestare un obiettivo, in maniera da capire più o meno che focale ti servirebe...

Inviato da: Giallo il Oct 26 2006, 08:29 AM

QUOTE(Tzuuk @ Oct 25 2006, 10:24 PM) *

ok ora chi mi vende il bighiera in condizioni perfette ma un prezzo accettabile?


Tanti negozi, il Web e - ultimo ma non ultimo - il mercatino del Forum.
Buona luce
smile.gif

Inviato da: Giallo il Oct 26 2006, 08:30 AM

unisco la discussione ad altra, analoga.
smile.gif

Inviato da: Alessandro.virzi il Oct 27 2006, 09:27 PM

Quale scegliere?Ho una terribile confusione qualcuno puo' farmi vedere qualcosa sui vari grandangolari....magari qualche foto....non vorrei spendere tanto per non essere soddisfatto!!Grazie

Inviato da: nikomau il Oct 27 2006, 09:29 PM

Un po' troppo generico.......
Che ottiche hai?
Che foto fai?
Che foto vorresti realizzare?
Ecc.

Inviato da: _Simone_ il Oct 27 2006, 09:30 PM

che macchina hai? vedere le foto ti può aiutare relativamente, il forum ne è pieno...

Inviato da: Tramonto il Oct 27 2006, 09:31 PM

Pellicola o digitale?
Pellicola, I suppose ... dry.gif

Inviato da: Alessandro.virzi il Oct 27 2006, 09:42 PM

Giusto scusate tanto.... Ho una nikon D80 con Nikkor 18-70 ; 50mm f/1.4 ; 70 -300 tamron(veramente di bassa qualita' si vede e si sente) 80-200 f/ 1: 4.5 5.6 D ho sentito parlare molto bene sul 12-24 ma costicchia!!!farei volontieri la pazzia mi forse e' eccessivo??

Inviato da: Tramonto il Oct 27 2006, 09:46 PM

QUOTE(Alessandro.virzi @ Oct 27 2006, 10:42 PM) *

Giusto scusate tanto.... Ho una nikon D80 con Nikkor 18-70 ; 50mm f/1.4 ; 70 -300 tamron(veramente di bassa qualita' si vede e si sente) 80-200 f/ 1: 4.5 5.6 D ho sentito parlare molto bene sul 12-24 ma costicchia!!!farei volontieri la pazzia mi forse e' eccessivo??

12-24 Tokina (http://www.kenrockwell.com/tech/digital-wide-zooms/comparison.htm).
Se puoi, provalo prima di acquistarlo, ho sentito dire di una certa variabilità tra esemplari. Se l'obiettivo è a posto ti darà soddisfazione. Aspettati un peggior comportamento in forti controluce ed una aberrazione cromatica maggiore del Nikkor (ma corregibile con software appositi). Ma spendi la metà. E' dunque un buon compromesso valutando il rapporto qualità/prezzo.

Inviato da: _Simone_ il Oct 27 2006, 09:47 PM

se ti sembra che il 18-70 non ti basti, l'unica alternativa che hai è il 12-24 purtroppo, visto il prodotto il prezzo è adeguato...
magari cerca il sistema di provarlo, che so, qualche amico..

Inviato da: nikomau il Oct 27 2006, 09:47 PM

C'è il Tokina 12-24 f/4 che costicchia parecchio meno e va molto bene.
Ci sono diversi post sull'argomento.
Ce l'ho e va bene.
Come difetto soffre molto di aberrazione cromatica che però si toglie in post-produzione.
Si parla anche di un trattamento antiriflessi non ottimale, ma questo è un difetto che non gli trovo.
Il Nikon vedo che, a fatica, comincia a trovarsi nell'usato. Considera anche questa oppurtunità.

Inviato da: Alessandro.virzi il Oct 27 2006, 09:49 PM

Scusate la banalita' ma come si fa a mettere sotto i vari accessori nikon del corredo che ogni utente ha??

Inviato da: Tramonto il Oct 27 2006, 09:51 PM

QUOTE(Alessandro.virzi @ Oct 27 2006, 10:49 PM) *

Scusate la banalita' ma come si fa a mettere sotto i vari accessori nikon del corredo che ogni utente ha??

blink.gif blink.gif
Non ho capito bene la domanda!
Se ho capito la risposta è: compri un obiettivo con attacco Nikon AF.
(ma sicuramente non ho capito io ...)

Inviato da: Alessandro.virzi il Oct 27 2006, 09:54 PM

Scusami mi sono espresso male: Non tutti gli utenti ce l'hanno, quando lasci un messaggio, nella casella del messaggio in fondo scritto in blu c'e' tutto il corredo che uno possiede tipo Nikon D80;nikkor micro 60mm etc..capito??vorrei sapere come si fa dato che ho provato nelle opzione del mio account nikon ma non ci riesco...

Inviato da: Tramonto il Oct 27 2006, 09:59 PM

QUOTE(Alessandro.virzi @ Oct 27 2006, 10:54 PM) *

Scusami mi sono espresso male: Non tutti gli utenti ce l'hanno, quando lasci un messaggio, nella casella del messaggio in fondo scritto in blu c'e' tutto il corredo che uno possiede tipo Nikon D80;nikkor micro 60mm etc..capito??vorrei sapere come si fa dato che ho provato nelle opzione del mio account nikon ma non ci riesco...

Opzioni (in alto lo trovi, sopra Regole) + modifica firma (la vedi la mia ora? wink.gif )

Inviato da: nikomau il Oct 27 2006, 09:59 PM

QUOTE(Alessandro.virzi @ Oct 27 2006, 10:54 PM) *

Scusami mi sono espresso male: Non tutti gli utenti ce l'hanno, quando lasci un messaggio, nella casella del messaggio in fondo scritto in blu c'e' tutto il corredo che uno possiede tipo Nikon D80;nikkor micro 60mm etc..capito??vorrei sapere come si fa dato che ho provato nelle opzione del mio account nikon ma non ci riesco...


Dovrebbe essere modifica firma.....
Non mi ero mai posto il problema!

Inviato da: Alessandro.virzi il Oct 27 2006, 10:02 PM

GRAZIE MILLE TRAMONTO....se non sbaglio ho visto le tue belle foto...nella galleria dei nikonisti!!

Inviato da: Tramonto il Oct 27 2006, 10:06 PM

QUOTE(Alessandro.virzi @ Oct 27 2006, 11:02 PM) *

GRAZIE MILLE TRAMONTO....se non sbaglio ho visto le tue belle foto...nella galleria dei nikonisti!!

Non mi pare ... alcune mie foto le puoi però vedere http://www.naturephoto.it ...

Riccardo

Inviato da: Alessandro.virzi il Oct 27 2006, 10:16 PM

Davvero belle foto....si vede che sei un professionista..complimenti ciao Tramonto e se ho dubbi speriamo di rincontrarci ciao

Inviato da: Tramonto il Oct 27 2006, 10:20 PM

grazie.gif

Ciao. Pollice.gif

Inviato da: marcocarrara-d70s il Oct 28 2006, 12:39 AM

vai con il 12-24... nikon! ce l'ho da poco ma mi pare discreto!


ciao

Inviato da: Randi il Oct 28 2006, 04:18 PM

Forse hanno ragione gli amici che ti hanno risposto : ti conviene investire sulle ottiche e quindi il 12-24 se fotografi in digitale e ti serve un grandangolo è l'unica soluzione il Tokina costa meno (ma si vede la differenza) e poi ci sono tempi di attesa lunghi

Inviato da: Giallo il Oct 30 2006, 09:18 AM

Unisco questa discussione ad una più ampia sui grandangolari per il Dx.
smile.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)