Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Flare Pauroso Su 50 F1.4

Inviato da: gabogas il Feb 8 2007, 01:27 PM

Ciao a tutti, mi trovo ancora una volta a chiedere il consiglio ed il parere di qualcuno più esperto di me.
Ho acquistato usato un 50 f1.4 poco tempo fa ed alla prima uscita ho fatto qualche scatto di prova.
Ho testato il controluce, tra le altre cose, e qui sorgono i problemi unsure.gif (del resto l'ottica è eccezionale).

La prima foto che posto è scattata a 1/2000 - f8 - 200Asa, il sole è appena fuori dall'inquadratura lato superiore ovviamente, mi sembra di notare una piccola macchia verde al centro del fotogramma più o meno....poca roba.

continua...

...continua

La seconda foto scattata sempre a 1/2000 - f8 - 200Asa, il sole è dentro il fotogramma e il flare colore verde è drammatico.... mad.gif

Ora la domanda, è corretto o ci vedete qualcosa di sbagliato??

E poi un'altra cosa perchè su Capture i colori sono più caldi e saturi mentre quando si trasferisce l'immagine su Photoshop diventano più freddi e meno saturi?? (dovreste vedere la macchia verde su Capture!!! Paura!!!)

Grazie a tutti so che mi sono dilungato ma è per...la precisione! grazie.gif




 

Inviato da: FreddyP il Feb 8 2007, 01:41 PM

Ciao,

personalmente ritengo che il 50f1,4 è destinato più per l'utilizzo delle foto d'interno che esterno (parere personale), particolarmente se questo viene utilizzato in controluce.
E che con questa f diventa critico un pò per tutti gli obiettivi.

Ti allego questa foto dove hanno eseguito la prova flare 50 mf1,8 Vs. f1,4

IPB Immagine


saluti
Freddy

Inviato da: matteoganora il Feb 8 2007, 03:18 PM

Freddy ha brillantemente dimostrato che il 50one fa più flare del 50ino...
Perchè?
Basta vedere dov'è la lente frontale, quella dell'1.4 è molto più ampia e sporgente, quindi è più soggetta ad essere colpita dai raggi luminosi, lo schema ottico è più ampio e ciò favorisce il flare...

Detto questo, sulla foto di gabogass c'è in più un errore di fondo, ovvero non aver adattato l'esposizione, troppo sparata...
Secondo me nel caso di gabogass un diaframma più chiuso, f 11 o anche f13, avrebbe ridimensionato di molto l'effetto, specie la linea verde.

Inviato da: Maicolaro il Feb 8 2007, 03:18 PM

Io non escluderei (visto il colore) che non si tratti di flare ma del riflesso sul sensore che rimbalza su vetro.
Qualcosa del genere lo trovi in http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=43245 discussione.

Inviato da: giannizadra il Feb 8 2007, 03:22 PM

Non è flare.

Il flare si traduce in degrado diffuso e perdita di contrasto, non in slittamenti cromatici.

Nemmeno sono le classiche "riflessioni interne".
Quelle hanno forma poligonale (diaframma) ovvero "a goccia".

L'ipotesi di Maiocolaro mi sembra più calzante.

Inviato da: stincodimaiale il Feb 8 2007, 04:57 PM

per il flare ti hanno risposto.... per quanto riguarda Capture e le differenze di colori è dovuto probabilmente alla gestione dei profili. A me capitava con NikonView... Photoshop gestisce perfettamente qualsiasi profilo colore e quindi il problema è da imputare a Capture.

Hai photoshop impostato su AdobeRGB1998?

La tua macchina con che profilo è impostata?

Capture su che profilo è impostato?

E il monitor?

Consiglione: imposta tutto quello che hai (photoshop, monitor, capture, macchina) su Adobe RGB che è il profilo migliore e così avrai più corrispondenza tra un software e l'altro.

Inviato da: Franco_ il Feb 8 2007, 04:58 PM

QUOTE(FreddyP @ Feb 8 2007, 01:41 PM) *

Ciao,

personalmente ritengo che il 50f1,4 è destinato più per l'utilizzo delle foto d'interno che esterno (parere personale), particolarmente se questo viene utilizzato in controluce.
...


Scusa Freddy, ma quando hai scattato le foto sulle ottiche era montato il paraluce ?

Inviato da: Maicolaro il Feb 8 2007, 05:29 PM

QUOTE(stincodimaiale @ Feb 8 2007, 04:57 PM) *

... Photoshop gestisce perfettamente qualsiasi profilo colore...


Anche Capture

QUOTE(stincodimaiale @ Feb 8 2007, 04:57 PM) *

imposta tutto quello che hai (photoshop, monitor, capture, macchina) su Adobe RGB che è il profilo migliore


E' una definizione un po generica: è il più ampio, ossia riesce a riprodurre un maggior numero di colori.
Comunque come indicato l'importante è che tu abbia tutti i programmi impostati sullo stesso profilo colore.
Per il monitor il discorso è diverso, se imposti tutte le applicazioni sullo stesso profilo a video avrai da tutte la stessa risposta, indipendentemente dal profilo attribuito al monitor stesso.
Una corretta calibrazione del monitor è invece essenziale per avere corrispondenza tra ciò che vedi a video e le stampe che produrrai.


Inviato da: gandalef il Feb 8 2007, 05:38 PM

QUOTE(giannizadra @ Feb 8 2007, 03:22 PM) *

Non è flare.

Il flare si traduce in degrado diffuso e perdita di contrasto, non in slittamenti cromatici.

Nemmeno sono le classiche "riflessioni interne".
Quelle hanno forma poligonale (diaframma) ovvero "a goccia".

L'ipotesi di Maiocolaro mi sembra più calzante.


neppure io ritengo che sia flare.
Ecco un paio di foto di esempio in cui date le condizioni di luce non è possibile che sia flare ma lo slittamento cromatico c'è. Sono dei crop ma redono bene il fenomeno. Sul 50 il paraluce era montato.

[attachmentid=72213]

[attachmentid=72214]

Gandy

Inviato da: gabogas il Feb 8 2007, 07:30 PM

Grazie a tutti ragazzi mi sento sinceramente molto più sollevato...
Ma a questo punto per evitare quel brutto slittamento cromatico cosa bisognerebbe fare?? Cambiare punto di ripresa? Parametri di scatto?

Ottimo comunque anche il test di FreddyP così so già che anche a flare il 50 sta messo male e potrò starci attento preventivamente.

Per i profili colore io fin'ora scattavo in srgb (ora ho cambiato in adobe1998) ed avevo settato photoshop con profilo colore windows (la scelta è tra windows e adobe) però non ho mai stupidamente controllato capture....
Ora setto tutto adobe e poi vedremo di calibrare al meglio anche il monitor...

Su queste ed altre cose sono ancora molto ignorante....piano piano si avanza.... rolleyes.gif

Grazie a tutti ancora di cuore grazie.gif

Inviato da: margior il Feb 8 2007, 07:43 PM

Sole in campo così, sul digitale chiuderei anche al massimo consentito dall'ottica...e le foto vengono.

Inviato da: Bruno L il Feb 8 2007, 08:00 PM

QUOTE(Franco_ @ Feb 8 2007, 04:58 PM) *

Scusa Freddy, ma quando hai scattato le foto sulle ottiche era montato il paraluce ?

Domanda interessante che ripropongo. Anche i 50ini hanno il loro bel paraluce, sono stati usati? wink.gif

saluti
Bruno



Inviato da: Maicolaro il Feb 8 2007, 08:58 PM

QUOTE(gabogas @ Feb 8 2007, 07:30 PM) *

... Ma a questo punto per evitare quel brutto slittamento cromatico cosa bisognerebbe fare?? Cambiare punto di ripresa? Parametri di scatto? ...

Io credo che in realtà non ci si possa fare niente, se non evitare di scattare controsole.
Ragionando sui parametri di scatto ne il tempo ne il diafframma dovrebbero avere influenza sul fenomeno.
Sono convinto che siano situazioni molto particolari, ed è il prezzo da pagare per i tanti vantaggi che ci da il sensore.
Mi ha colpito di più la foto postata ne 3d che ti ho indicato dove il riflesso è stato provocato dall'abbagliante della moto.

QUOTE(gandalef @ Feb 8 2007, 05:38 PM) *

..Sono dei crop ma redono bene il fenomeno...

Sarebbe interessante vedere le foto intere per capire da dove veniva la luce che ha provocato il riflesso del sensore sulla lente posteriore dell'obiettivo

Inviato da: FreddyP il Feb 8 2007, 09:00 PM

Il paraluce non era montato.

Comunque, sono sempre dell'opinione che con obiettivi molto luminosi bisogna stare sempre molti attenti all'inquadratura. Visto anche dai due crop proposti da Gandalef, nonostante era montato il paraluce.

Saluti
Freddy

Inviato da: Franco_ il Feb 8 2007, 09:44 PM

QUOTE(FreddyP @ Feb 8 2007, 09:00 PM) *

Il paraluce non era montato.

Comunque, sono sempre dell'opinione che con obiettivi molto luminosi bisogna stare sempre molti attenti all'inquadratura. Visto anche dai due crop proposti da Gandalef, nonostante era montato il paraluce.

Saluti
Freddy


Le foto postate da Gandalef sono molto diverse dalle tue; nelle tue la luce viene dall'alto e raggiunge la lente frontale in modo trasversale, nelle sue invece è frontale (anche se non diretta).
La differenza tra la foto scattata con il 50/1.8 e quella con il 50/1.4 secondo me è dovuta al fatto che non è stato usato il paraluce. La lente del 50/1.8 però è come se lo avesse, infatti oltre ad essere più piccola è anche "più interna all'obiettivo"; la lente frontale del 50/1.4 invece, oltre ad essere più grande, è più esterna e quindi priva di qualsivoglia "protezione". In conclusione la lente frontale del 50/1.8 il sole non lo vede affatto smile.gif ...
Se non hai un paraluce, prova a ripetere lo scatto con il 50/1.4 nelle stesse condizioni, avendo l'avvertenza di proteggere la lente dal sole con una mano, poi riparliamo dei risultati...

Inviato da: gandalef il Feb 8 2007, 10:55 PM

QUOTE(Franco_ @ Feb 8 2007, 09:44 PM) *

Le foto postate da Gandalef sono molto diverse dalle tue; nelle tue la luce viene dall'alto e raggiunge la lente frontale in modo trasversale, nelle sue invece è frontale (anche se non diretta).


le mie foto fatte col 50/1.4 volevano solo dimostrare che lo slittamento cromatico non era flare. Possiedo anche il 50/1.8 e comunque monto sempre a prescindere il paraluce sulle mie ottiche, e come anche evidenziato da te a volte mi capita comunque di proteggere la lente dal sole con la mano, un giornale e quant'altro ho a disposizione in quel momento.
A volte bisogna stare attenti alle condizioni di ripresa perchè spesso non ci si fa caso (soprattutto dal'LCD della fotocamera) e quando si visionano le immagini a monitor saltano fuori le controindicazioni wink.gif

Gandy

Inviato da: gabogas il Feb 8 2007, 11:22 PM

Per la precisione le mie immagini erano entrambe scattate con il paraluce.
Comunque sia cercherò di evitare controluce così spinti, almeno col 50! tongue.gif

Grazie a tutti ancora per i numerosi interventi!

Maicolaro per quanto riguarda il fenomeno sul faro della moto del 3d che mi hai linkato io credo che sia purple fringing e non riflessione del sensore ccd, che in effetti dovrebbe essere di colore verde, come l'alone nelle mie foto....almeno credo!

Ciao.

Inviato da: Franco_ il Feb 9 2007, 09:13 AM

QUOTE(gabogas @ Feb 8 2007, 11:22 PM) *

Per la precisione le mie immagini erano entrambe scattate con il paraluce...


Si ma questo non garantisce che la luce non abbia comunque colpito la lente frontale.
Se hai usato il paraluce in entrambi i casi l'1.8 è comunque più riparato (per le ragione che ho esposto nel precedente intervento)... è per questo che la prova andrebbe fatta assicurandosi che la lente frontale dell'1.4 sia riparata dal sole (da qui il discorso della mano)...

Oggi Fulmine.gif , ma quando tornerà il sole voglio fare anch'io foto analoghe a quelle che hai fatto tu e vedere che cosa ne viene fuori smile.gif

Inviato da: Maicolaro il Feb 9 2007, 09:36 AM

QUOTE(gabogas @ Feb 8 2007, 11:22 PM) *

Maicolaro per quanto riguarda il fenomeno sul faro della moto del 3d che mi hai linkato io credo che sia purple fringing e non riflessione del sensore ccd, che in effetti dovrebbe essere di colore verde, come l'alone nelle mie foto....almeno credo!


Pultroppo per il malcapitato fotografo della moto nella stessa foto a concentrato entrambi i "difetti".
Come hai correttamente evidenziato si parla di purple fringing ma se dai un occhio alla parte trasparente del cupolino noterai anche un riflesso verdastro, e, come ipotizza l' ing. Maio, si tratterebbe del sensore che riflette l'abbagliante.
Aggiungo che concordo sul fatto che è sempre meglio montare il paraluce ma , se può essere efficace contro l'insorgenza di flare, nulla può contro un raggio di luce che colpisce perpendicolarmente il sensore provocando il riflesso.
La prova è che le tue immagini non presentano flare.

IPB Immagine

Inviato da: gabogas il Feb 9 2007, 11:04 AM

QUOTE(Maicolaro @ Feb 9 2007, 09:36 AM) *

Pultroppo per il malcapitato fotografo della moto nella stessa foto a concentrato entrambi i "difetti".
Come hai correttamente evidenziato si parla di purple fringing ma se dai un occhio alla parte trasparente del cupolino noterai anche un riflesso verdastro, e, come ipotizza l' ing. Maio, si tratterebbe del sensore che riflette l'abbagliante.

IPB Immagine


Ok è vero ora vedo anche l'alone sul cupolino....ieri sera dovevo essere proprio ciucco dalla stanchezza! tongue.gif
Comunque in effetti io avevo il paraluce montato ma il sole sicuramente incideva direttamente sulla lente frontale....e per sfortuna mia anche perpendicolarmente sul sensore!! (fortunatemente era una foto di test pure brutta e senza senso!).

Ciao.

Inviato da: Franco_ il Feb 9 2007, 12:01 PM

QUOTE(gabogas @ Feb 9 2007, 11:04 AM) *

...
Comunque in effetti io avevo il paraluce montato ma il sole sicuramente incideva direttamente sulla lente frontale...



Volevo ben dire... Pollice.gif

P.S. Ecco come certe volte possono nascere le leggende metropolitane, tipo: Il 50/1.4 fa pena laugh.gif

Inviato da: gabogas il Feb 10 2007, 08:59 AM

No no Franco, lungi da me il pensarlo infatti continuo a credere che sia uno spettacolo di lente....mi calza proprio a pennello e mi diverte una cifra!!
Saluti. smile.gif

Inviato da: matteoganora il Feb 12 2007, 11:42 AM

QUOTE(giannizadra @ Feb 8 2007, 03:22 PM) *

Non è flare.

Il flare si traduce in degrado diffuso e perdita di contrasto, non in slittamenti cromatici.


Mmmm...
perdita di contrasto ne vedo, e se su pellicola il flare portava a quello, è probabile che su sensore porti anche uno slittamento cromatico, visto che in più di un caso si è rilevato che i comportamenti su pellicola vengono amplificati e variati nel passaggio al sensore...

D'altronde, se non fosse flare, non saprei cosa possa essere, a meno di non voler coniare un nuovo termine per questo effetto.

Inoltre, anche il buon Rorslett non esita a definire il 50 f1.4 come ottica soggetta a questo tipo di fenomeno:
"Fast lenses tend to be susceptible to flare and the 50/1.4 AF is no exception, so you should shield the front element from being hit by direct sunlight if at all possible"
http://www.naturfotograf.com/lens_norm.html

Inviato da: giannizadra il Feb 12 2007, 11:48 AM

QUOTE(matteoganora @ Feb 12 2007, 11:42 AM) *

Mmmm...
perdita di contrasto ne vedo, e se su pellicola il flare portava a quello, è probabile che su sensore porti anche uno slittamento cromatico, visto che in più di un caso si è rilevato che i comportamenti su pellicola vengono amplificati e variati nel passaggio al sensore...



Nella striscia di immagine interessata dal fenomeno vedo semmai un aumento di contrasto.. rolleyes.gif

Sul fatto che un 50/1,4 sia più soggetto a flare di un omologo meno luminoso, concordo in toto.
Ma nel caso di specie l'analisi di Maicolaro mi sembra quella giusta.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)