Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Differenza Tra 70-210 F4-5.6 E 70-210 F4-5.6d

Inviato da: frafer il Mar 24 2007, 10:38 PM

Ciao a tutti vorrei sapere per favore, da qualcuno la reale differenza tra il Nikon 70-210 f4-5.6 e il 70-210 f4-5.6D.
grazie.gif

Inviato da: buzz il Mar 24 2007, 10:49 PM

La differenza della lettera D consiste nel fatto che il D ha un chip che rileva la distanza di messa a fuoco per fare funzionare il sistema Matrix e il flash in matrix.

Un'occhiata alle http://www.nital.it/experience/moltiplicatori2.php ti dirà molto:

Inviato da: franco9 il Mar 25 2007, 12:13 PM

La differenza non è solo quella che può derivare dalla sigla D, pare molto superiore.

http://translate.google.com/translate?sourceid=navclient&hl=it&u=http%3a%2f%2fwww%2ekenrockwell%2ecom%2fnikon%2f7021056%2ehtm

Inviato da: marco.pesa il Mar 25 2007, 12:18 PM

QUOTE(franco9 @ Mar 25 2007, 11:13 AM) *

La differenza non è solo quella che può derivare dalla sigla D, pare molto superiore.

http://translate.google.com/translate?sourceid=navclient&hl=it&u=http%3a%2f%2fwww%2ekenrockwell%2ecom%2fnikon%2f7021056%2ehtm


Questa dell'autofocus più veloce mi era sfuggiata...

Inviato da: Lucabeer il Mar 25 2007, 04:37 PM

QUOTE(marco.pesa @ Mar 25 2007, 01:18 PM) *


Questa dell'autofocus più veloce mi era sfuggiata...


Sinceramente anche a me... Mi sembra una sparata alla Ken, visto che da quel che mi ricordo non ho mai notato differenze da questo punto di vista...

Inviato da: decarolisalfredo il Mar 25 2007, 06:01 PM

Sono io che non capisco o è messo a confronto con il 70-210 a fuoco manuale, ossia la serie E.
Per quanto riguarda la velocità di messa a fuoco, il confronto è con gli altri zoom escluso quelli superluminosi, ma non con lo stesso modello non D.

Ciao Alfredo

Inviato da: mistercoki il Mar 25 2007, 07:19 PM

QUOTE(Lucabeer @ Mar 25 2007, 05:37 PM) *

Sinceramente anche a me... Mi sembra una sparata alla Ken, visto che da quel che mi ricordo non ho mai notato differenze da questo punto di vista...


Faccio parte del gruppo il cui capostipite è uno stimatissimo e assiduo partecipante al forum secondo il quale vale il teorema del Ken all'opposto.
Saluti
Marco

Inviato da: frafer il Mar 25 2007, 08:24 PM

si ma continuo a essere confuso, va bene ho capito che la mancanza della sigla D indica che non cè il chip relativo al Matrix, però con la D50 non doveva funzionare e invece con la D50 va che e una meraviglia e anche con la D200(e questo il motivo della discussione) e perfetto sia impostando "obbiettivi senza cpu N/D" che impostando tutti i parametri relativi al tipo dell'obbiettivo. Comunque posso dire di essere ugualmente contento perchè e sempre un'ottica di alto livello.
grazie
Franco

Inviato da: marco.pesa il Mar 25 2007, 08:25 PM

QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 25 2007, 05:01 PM) *

Sono io che non capisco o è messo a confronto con il 70-210 a fuoco manuale, ossia la serie E.
Per quanto riguarda la velocità di messa a fuoco, il confronto è con gli altri zoom escluso quelli superluminosi, ma non con lo stesso modello non D.

Ciao Alfredo


Il confronto è tra al versione D e la non D.

"D vs. the Older Non-D Version"

"The AF speed is slower on the non-D lens since the D lens is geared faster..."

Non capisco imvece come faccia a determinarlo...

Inviato da: maxiclimb il Mar 25 2007, 08:48 PM

QUOTE(frafer @ Mar 25 2007, 09:24 PM) *

si ma continuo a essere confuso, va bene ho capito che la mancanza della sigla D indica che non cè il chip relativo al Matrix, però con la D50 non doveva funzionare e invece con la D50 va che e una meraviglia e anche con la D200(e questo il motivo della discussione) e perfetto sia impostando "obbiettivi senza cpu N/D" che impostando tutti i parametri relativi al tipo dell'obbiettivo.


Il fatto che non comunichi la distanza NON significa che non abbia alcun chip...
Esistono (e il tuo obbiettivo è un esempio) delle ottiche Autofocus non D, che funzionano benissimo con le reflex anche entry level.
Perderai la misurazione 3d (in pratica utile solo con il flash) ma conservi l'uso dell'esposimetro su qualsiasi macchina. smile.gif

Inviato da: nonnoGG il Mar 25 2007, 09:02 PM

QUOTE(marco.pesa @ Mar 25 2007, 09:25 PM) *

Il confronto è tra al versione D e la non D.

"D vs. the Older Non-D Version"

"The AF speed is slower on the non-D lens since the D lens is geared faster..."

Non capisco imvece come faccia a determinarlo...

Semplicemente perché il rapporto di demoltiplicazione dell'alberino dell'autofocus rende più veloce il movimento della versione D, caratterizzata da un corpo mobile più leggero rispetto alla prima versione, tutta metallica .

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG



QUOTE(maxiclimb @ Mar 25 2007, 09:48 PM) *

Il fatto che non comunichi la distanza NON significa che non abbia alcun chip...
Esistono (e il tuo obbiettivo è un esempio) delle ottiche Autofocus non D, che funzionano benissimo con le reflex anche entry level.
Perderai la misurazione 3d (in pratica utile solo con il flash) ma conservi l'uso dell'esposimetro su qualsiasi macchina. smile.gif

Giusta osservazione : infatti il chip della versione AF (non D) comunica la focale impostata, che la fotocamera a sua volta ritrasmette al flash esterno per sincronizzare la parabola .

Utilizzando la misurazione spot le differenze tra le due ottiche si notano molto meno ....

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG


Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)