Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Af-s Nikkor 16-35mm F/4g Ed Vr

Inviato da: corradoe il Sep 18 2013, 05:02 PM

Oggi parlavo con un amico del VR sul grandangolare in oggetto.
Fermo restanto che la ritengo una eccellente ottica.
Il mio amico lo ritiene utile, io invece lo ritengo superfluo.
Su un grangangolare di quella focale si può scattare a mano libera con tempi già bassi.
Perchè il VR?
Cosa ne pensate?

Corrado.

Inviato da: bluesun77 il Sep 18 2013, 05:20 PM

QUOTE(corradoe @ Sep 18 2013, 06:02 PM) *
Oggi parlavo con un amico del VR sul grandangolare in oggetto.
Fermo restanto che la ritengo una eccellente ottica.
Il mio amico lo ritiene utile, io invece lo ritengo superfluo.
Su un grangangolare di quella focale si può scattare a mano libera con tempi già bassi.
Perchè il VR?
Cosa ne pensate?

Corrado.


è un F4 quindi non luminoso come un 17-35 oppure un 14-24 quindi in certe situazioni il VR consente di salvare foto altrimenti possibili solo da cavalletto....l'ho usato diverse volte per fotografare eventi al chiuso ed il VR ha sempre funzionato in modo eccellente...meglio un VR che funziona bene che alzare gli ISO per avere lo stesso tempo di scatto non ti pare ?

Se invece lo compri per fare solo paesaggi non serve a nulla, dipende dall'uso che ne farai wink.gif

Andrea

Inviato da: Numero Sei il Sep 18 2013, 06:52 PM

Il VR è ottimo, per le assistenze.

Inviato da: aluba il Sep 18 2013, 07:32 PM

Il nostro amico ha ragione; fondamentalmente la penso come lui. Credo tuttavia che le ragioni, secondo il mio modesto parere, siano extra-fotografiche, passatemi questo termine. Ossia ragioni commerciali, innanzi tutto. Uno zoom di ultima generazione anche se di apertura relativa non massima, ma pur sempre di rango superiore, professionale, chiamatelo come volete, senza VR? Il costo dell'ottica ha una giustificazione in piu'.
Altro motivo: lo monta pure il modesto 18/55, non lo puo' montare il 16/35 f4? sarebbe quasi un controsenso. A prescindere dal fatto che sia uno zoom grandangolare...ma questo e' un altro discorso.

Inviato da: gizeta55 il Sep 18 2013, 07:47 PM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 18 2013, 06:20 PM) *
è un F4 quindi non luminoso come un 17-35 oppure un 14-24 quindi in certe situazioni il VR consente di salvare foto altrimenti possibili solo da cavalletto....l'ho usato diverse volte per fotografare eventi al chiuso ed il VR ha sempre funzionato in modo eccellente...meglio un VR che funziona bene che alzare gli ISO per avere lo stesso tempo di scatto non ti pare ?

Se invece lo compri per fare solo paesaggi non serve a nulla, dipende dall'uso che ne farai wink.gif

Andrea

Ottima l'ultima precisazione. Giovanni

Inviato da: Clood il Sep 18 2013, 08:09 PM

QUOTE(corradoe @ Sep 18 2013, 06:02 PM) *
Oggi parlavo con un amico del VR sul grandangolare in oggetto.
Fermo restanto che la ritengo una eccellente ottica.
Il mio amico lo ritiene utile, io invece lo ritengo superfluo.
Su un grangangolare di quella focale si può scattare a mano libera con tempi già bassi.
Perchè il VR?
Cosa ne pensate?

Corrado.

è molto utile Corrado

Inviato da: Gian Carlo F il Sep 18 2013, 08:20 PM

QUOTE(corradoe @ Sep 18 2013, 06:02 PM) *
Oggi parlavo con un amico del VR sul grandangolare in oggetto.
Fermo restanto che la ritengo una eccellente ottica.
Il mio amico lo ritiene utile, io invece lo ritengo superfluo.
Su un grangangolare di quella focale si può scattare a mano libera con tempi già bassi.
Perchè il VR?
Cosa ne pensate?

Corrado.


perché a 16mm + VR scatti a mano libera ad 1/3 di sec. Significa girare di notte in una città e poter scattare tranquillamente a mano libera. Senza VR ci vorrebbe un treppiede.
I vantaggi che si hanno su un tele li trasli pari pari anche al grandangolo.

Inviato da: pup il Sep 18 2013, 09:33 PM

QUOTE(corradoe @ Sep 18 2013, 06:02 PM) *
Oggi parlavo con un amico del VR sul grandangolare in oggetto.
Fermo restanto che la ritengo una eccellente ottica.
Il mio amico lo ritiene utile, io invece lo ritengo superfluo.
Su un grangangolare di quella focale si può scattare a mano libera con tempi già bassi.
Perchè il VR?
Cosa ne pensate?

Corrado.


Perchè puoi scattare con tempi sempre più bassi, recuperando comodamente il diaframma in meno rispetto al 2,8.
Ho fatto foto a mano libera a 1/5 di sec. e più. Con la D800 e il micromosso è una benedizione.

Inviato da: ifelix il Sep 18 2013, 09:58 PM

Premesso che la risposta gli è stata data in modo esauriente...........
io vorrei estendere la questione con un'ulteriore domanda.

In condizioni di luce ottimali dove i tempi bastano per scattare a mano libera...............
voi il VR lo disattivate o lo tenete comunque inserito ?

E nel caso lo teniate inserito................
le differenze sono davvero significative
rispetto allo stesso scatto effettuato senza VR ?

Ci terrei ad avere delle risposte definitive....grazie smile.gif

Inviato da: enkova il Sep 18 2013, 11:05 PM

QUOTE(ifelix @ Sep 18 2013, 10:58 PM) *
Premesso che la risposta gli è stata data in modo esauriente...........
io vorrei estendere la questione con un'ulteriore domanda.

In condizioni di luce ottimali dove i tempi bastano per scattare a mano libera...............
voi il VR lo disattivate o lo tenete comunque inserito ?

E nel caso lo teniate inserito................
le differenze sono davvero significative
rispetto allo stesso scatto effettuato senza VR ?

Ci terrei ad avere delle risposte definitive....grazie smile.gif




io in altra discussione ho capito che il vr con tempi molto brevi è dannoso e da prove fatte con il 105 mi sembra anche a me io senza vr sotto certi tempi non riesco a scendere e le foto mi vengono mosse anche a focali grandangolari quindi benvenga il vr ma ormai ho quasi tutte ottiche senza vr a parte il 70-200 e il 105 tutte le altre sono senza e in alcune occasioni ne sento la mancanza fotografare a 1/5 a mano libera perme è impossibile anche con focali corte sotto 1/60 cerco di non scendere poi le foto al volo anche tempi più lunghi ma già nei particolari si vede la differenza se poi fai un paesaggio in lontananza allora è diverso

Inviato da: bluesun77 il Sep 19 2013, 07:22 AM

QUOTE(ifelix @ Sep 18 2013, 10:58 PM) *
Premesso che la risposta gli è stata data in modo esauriente...........
io vorrei estendere la questione con un'ulteriore domanda.

In condizioni di luce ottimali dove i tempi bastano per scattare a mano libera...............
voi il VR lo disattivate o lo tenete comunque inserito ?

E nel caso lo teniate inserito................
le differenze sono davvero significative
rispetto allo stesso scatto effettuato senza VR ?

Ci terrei ad avere delle risposte definitive....grazie smile.gif


il VR deve essere visto come una "soluzione" ad un problema di tempi/diaframma/ISO.
non va invece usato quando invece la luce permette di scattare senza l'intervento dello stesso, meglio che le lenti stiano sempre belle ferme quando possibile; è come scattare con un filtro per proteggere la lente sempre montato quando non ci sono problemi di schizzi d'acqua o polvere...perchè compromettere la resa di una bella lente aggiungendo un componente ottico che può generare flare o diminuire la risolvenza della lente ? smile.gif

Andrea

Inviato da: mark72 il Sep 19 2013, 07:39 AM

QUOTE(ifelix @ Sep 18 2013, 10:58 PM) *
Premesso che la risposta gli è stata data in modo esauriente...........
io vorrei estendere la questione con un'ulteriore domanda.

In condizioni di luce ottimali dove i tempi bastano per scattare a mano libera...............
voi il VR lo disattivate o lo tenete comunque inserito ?

E nel caso lo teniate inserito................
le differenze sono davvero significative
rispetto allo stesso scatto effettuato senza VR ?

Ci terrei ad avere delle risposte definitive....grazie smile.gif


La questione interessa anche me, poiché so, per sentito dire, che il VR non va lasciato sempre inserito, ossia in condizioni di luce che non ne richiedono l'uso, come anche quando si scatta sul treppiede. A dire il vero, spesso e volentieri dimentico di disattivarlo, ma non sono mai andato ad analizzare le eventuali differenze tra foto con e senza VR. Dovrei farlo, ma ora vorrei saperne di più dagli esperti.

Inviato da: ifelix il Sep 19 2013, 08:46 AM

Andrea, capisco quello che intendi............
ma volevo anche capire quanto e se sia possibile distinguere la differenza.
Esempio....
per uno scatto in esterni con tempi da 1/200 in su,
quanta differenza sarà possibile notare ad occhio nudo sulla stessa foto......
fatta con e senza VR ?

Se non fossi così pigro......farei delle prove tongue.gif
___
Ovvio che su treppiede va disattivato...........
lì sarebbe tutto fermo tranne lo stabilizzatore,
che finirebbe per fare peggio piuttosto che meglio.

Ma a mano libera ?
C'è sempre del movimento indotto da chi scatta !!!!!!!!

Inviato da: horuseye il Sep 19 2013, 10:02 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 18 2013, 09:20 PM) *
perché a 16mm + VR scatti a mano libera ad 1/3 di sec. Significa girare di notte in una città e poter scattare tranquillamente a mano libera. Senza VR ci vorrebbe un treppiede.
I vantaggi che si hanno su un tele li trasli pari pari anche al grandangolo.


quoto

Inviato da: corradoe il Sep 19 2013, 11:41 AM

Era proprio quello che cercavo.
Grazie a tutti per le risposte, pertinenti ed interessanti.
Premetto che io il VR (sempre su OFF) ce l'ho solo sul 70-200 e lo uso solo quando ho la necessità di scattare con tempi/diaframmi/ISO incompatibili con la focale e quindi proibitivi.
Premesso anche che ho la mano piuttosto ferma, direi che tutto dipende, come sempre dal tipo di foto che si fanno.
Certo che scattare a mano libera a 1/3" di notte tra i vicoli... mhmhmh spunto molto interessamte!!!!

Buona luce a tutti.

Inviato da: Gian Carlo F il Sep 19 2013, 01:30 PM

Io ho comunque una altra convinzione:
che il VR serva anche quando si sta all'interno dei cosiddetti tempi di sicurezza, secondo me serve a scongiurare il micromosso, ovvio che se scatto a 1/1000 e a 16mm questo è ininfluente o addirittura dannoso (potrebbe ritardarmi il momento dello scatto), ma se sono a 1/30 sono convinto che aiuti.


Inviato da: ifelix il Sep 19 2013, 02:37 PM

Farò delle prove per capire con i miei occhi..................
poi posterò i crop al 100% !!! smile.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Sep 19 2013, 03:22 PM

QUOTE(ifelix @ Sep 19 2013, 03:37 PM) *
Farò delle prove per capire con i miei occhi..................
poi posterò i crop al 100% !!! smile.gif


prova... sono curioso di sapere le tue impressioni, io non ho la mano granitica, diciamo che nei classici tempi di sicurezza ci riesco a stare, però a me sembra che aiuti un po', soprattutto se si è nelle vicinanze dei propri limiti.
D'altra parte c'è un amico del Club che riesce a scattare a 1/15 con un 105mm a mano libera, ha il VR nell'avambraccio! messicano.gif

Inviato da: Paolo66 il Sep 19 2013, 03:36 PM

Non ho il 16-35 ma il 24-120/4, già 24 mm, in terni, essendo solo un f4 la comodità di poter attivare il VR mi permette di realizzare scatti che altrimenti, a mano libera, non riuscirei.

Inviato da: Seba_F80 il Sep 20 2013, 09:11 AM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 19 2013, 08:22 AM) *
il VR deve essere visto come una "soluzione" ad un problema di tempi/diaframma/ISO.
non va invece usato quando invece la luce permette di scattare senza l'intervento dello stesso, meglio che le lenti stiano sempre belle ferme quando possibile; è come scattare con un filtro per proteggere la lente sempre montato quando non ci sono problemi di schizzi d'acqua o polvere...perchè compromettere la resa di una bella lente aggiungendo un componente ottico che può generare flare o diminuire la risolvenza della lente ? smile.gif

Andrea


Pollice.gif bella spiegazione Andrea.
Seb

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)