Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ 12-24 F4 Dx

Inviato da: LucaLoro il May 28 2006, 11:27 AM

Salve a tutti, questa sarà l'ennesima discussione aperta sull'obiettivo...ma un po'diversa credo...

Ultimamente frequento un po'di fotografi professionisti (tutti nikonisti) e non ho sentito parlare bene di questo obiettivo...dicono che fa moltissime aberrazioni cromatiche e che è più nitido su un bordo che sull'altro...

Qui nel forum ho visto foto fantastiche fatte con questo obiettivo e ne ho sentito parlare molto bene...a questo punto sono un tantino confuso...
scusate, ma siccome prevedo l'acquisto entro giugno, mi hanno un po'preoccupato...

Luca

Inviato da: biga1 il May 28 2006, 11:32 AM

Se hai la possibilità dai tuoi amici fotografi fatti prestare l’obbiettivo coso puoi giudicare di prima persona. hmmm.gif

Ciao .

Inviato da: brusa69 il May 28 2006, 12:10 PM

QUOTE(LucaLoro @ May 28 2006, 12:27 PM)
Qui nel forum ho visto foto fantastiche fatte con questo obiettivo e ne ho sentito parlare molto bene...a questo punto sono un tantino confuso...
scusate, ma siccome prevedo l'acquisto entro giugno, mi hanno un po'preoccupato...
*


Non solo su questo forum, se ne parla bene su tutti i forum e in tutte le prove che ho letto su internet. Io ne sono soddisfattissimo:

A 24mm:
user posted image

A 12mm:
user posted image

Credo proprio che se soffrisse di aberrazioni, nella seconda foto dovremmo vederne visto che siamo a 12mm F/4.
Vai tranquillo.

Inviato da: giannizadra il May 28 2006, 12:40 PM

L' altra sera ho accompagnato mia figlia a una sfilata di moda.
C'era il fotografo ufficiale (professionista) con la D200.
Ci ho scambiato due chiacchiere.
Si è lamentato della qualità dei file sfornati dalla macchina.
Sbalordito, me la sono fatta passare e ho controllato le impostazioni: Jpeg basic.. mad.gif

Morale: ci sono professionisti e professionisti.. smile.gif
Vai tranquillo col 12-24 Dx.

Inviato da: eli0568 il May 28 2006, 12:45 PM

QUOTE(LucaLoro @ May 28 2006, 12:27 PM)

Ultimamente frequento un po'di fotografi professionisti (tutti nikonisti) e non ho sentito parlare bene di questo obiettivo...dicono che fa moltissime aberrazioni cromatiche e che è più nitido su un bordo che sull'altro...
*




Io ne sono più che soddisfatta...
...però non sono una professionista wink.gif

Eli

Inviato da: LucaLoro il May 28 2006, 01:15 PM

Che dire...che anche io la penso così, e sonoconvinto che in generale un obiettivo nikkor DX di questo calibro (e prezzo biggrin.gif ) non può che essere eccellente...insomma forse al mio amico (che, per rispondere a Gianni Zadra è un ''vero'' professionista matrimonialista, non un lullone qualsiasi) era caduto l'obiettivo...questo potrebbe spiegare anche la sfocatura ad un lato...boh...

Luca

Inviato da: padrino il May 28 2006, 01:44 PM

Personalmente, reputo il 12-24 un'ottica veramente bella (e scelta obbligata, se si vuole un grandangolo su Dx, a parte il 14mm)... Gli unici difetti riscontrabili sono caduta di nitidezza ai bordi se si scatta a 12 mm e a tutta apertura e purple fringing nelle zone a forte contrasto (forse di questo parlava il tuo amico matrimonialista).

Sono difetti, però, che in stampa neanche si notano (parlo soprattutto della caduta di nitidezza ai bordi).

Per il resto, è un'ottica degna del nome Nikkor... Cromia meravigliosa, dettaglio alto anche a TA, resa cromatica e resistenza al flare anche in controluce... Insomma, sono talmente tanti i PRO che vale davvero la pena acquistarlo!!! wink.gif

Inviato da: Francesco Martini il May 28 2006, 06:12 PM

QUOTE(LucaLoro @ May 28 2006, 11:27 AM)
Salve a tutti, questa sarà l'ennesima discussione aperta sull'obiettivo...ma un po'diversa credo...

Ultimamente frequento un po'di fotografi professionisti (tutti nikonisti) e non ho sentito parlare bene di questo obiettivo...dicono che fa moltissime aberrazioni cromatiche e che è più nitido su un bordo che sull'altro...

Qui nel forum ho visto foto fantastiche fatte con questo obiettivo e ne ho sentito parlare molto bene...a questo punto sono un tantino confuso...
scusate, ma siccome prevedo l'acquisto entro giugno, mi hanno un po'preoccupato...

Luca
*


...Ho...no'.....ha difetti anche il 12-24..... ph34r.gif ....Sob....adesso mi tocca buttarlo...assieme al 17-55...... laugh.gif
Francesco Martini

Inviato da: Gianluca Cecere il May 28 2006, 06:46 PM

QUOTE(LucaLoro @ May 28 2006, 12:27 PM)

scusate, ma siccome prevedo l'acquisto entro giugno, mi hanno un po'preoccupato...



compralo, scatta e mostra loro i risultati wink.gif

io ne sono più che soddisfatto Pollice.gif

Inviato da: Bruno L il May 28 2006, 06:49 PM

Come gia ti hanno detto, il 12-24, anche secondo me è un ottica straordinaria, la trovo indispensabile nelle più disparate situazioni: street, architetuttura, paesaggio, ecc.
Eccellente anche dal punto di vista della costruzione, robustezza e manegevolezza.

saluti
Bruno

Inviato da: ang84 il May 28 2006, 07:52 PM

non lapidatemi ,ma stavolta non prenderò Nikkor! tra qualche settimana avrò il 12-24 Tokina! ero molto indeciso se prendere il Nikkor o il tokina... alla fine ho scelto quest'ultimo! ho visto diversi file il Tokina ad f4 è piu nitido del nikkor ,alla altre focali sono uguali ,il nikkor va molto meglio nei controluce xò! alla fine cmq il tokina ha il barilotto in metallo ,pesa di più e costa meno della metà!

Inviato da: giannizadra il May 28 2006, 07:55 PM

Nessuno ti lapida.
Ma il Tokina a f/4 non è più nitido del Nikkor, a nessuna lunghezza focale. rolleyes.gif
Gli obiettivi vanno testati assieme, scattando le sresse foto con le stesse impostazioni di ripresa. Aver visto qualche file non significa nulla.
E non autorizza giudizi comparativi.
Né speranze infondate.

Inviato da: Lambretta S il May 28 2006, 07:55 PM

QUOTE(padrino @ May 28 2006, 02:44 PM)
Gli unici difetti riscontrabili sono caduta di nitidezza ai bordi se si scatta a 12 mm e a tutta apertura e purple fringing nelle zone a forte contrasto (forse di questo parlava il tuo amico matrimonialista).
*



Forse volevi scrivere caduta di luce ai bordi se usato alla massima focale grandangolare... mai sentita la caduta di nitidezza ai bordi se mai calo di resa ai bordi problema fisologico che affligge tutte le ottiche usate in fotografia...

Altrettanto il purple fringing che è un'aberrazione prodotta dal sensore che si manifesta maggiormente con alcune ottiche luminose se usate a T.A. e che chiudendo il diaframma di un paio di stop praticamente scompare...

Forse volevi scrivere così... nel caso ti ho evitato la rettifica a buon rendere ho una colazione pagata...

Il 12/24 è un'ottica all'altezza della situazione... ovviamente un esemplare difettoso può sempre esistere, una volta fatte le opportune verifiche, così come più volte suggerito nel Forum, se permanessero dubbi lo si può "avviare" in assistenza dove sarà nei limiti del possibile rimesso in sesto.. salvo cadute o usi impropri che sono a carico del "destinatario" della serie chi rompe paga e i cocci sono suoi...

Inviato da: Lambretta S il May 28 2006, 07:58 PM

QUOTE(ang84 @ May 28 2006, 08:52 PM)
...pesa di più...
*



Ma lo deve usare come fermacarte o per fotografare? Al limite posso concepire che sia più nitido... anche se ormai dovrebbe essere chiaro come la penso sulla nitidezza apparente... ma che pesi di più che vantaggio sarebbe? hmmm.gif

Inviato da: LucaLoro il May 28 2006, 08:18 PM

Come al solito avete chiarito le mie idee...credo dopotutto mi indirizzerò verso il Nikkor...anche perchè un obiettivo del genere lo userei molto per paesaggi, e quindi sfruttando i trucchetti dell'iperfocale, quindi diaframmi più chiusi e minori aberrazioni....

Cosa significa che il nikkor ha il barilotto in plastica?? ma almeno la baionetta sarà in metallo no??

grazie

Luca

Inviato da: giannizadra il May 28 2006, 08:21 PM

Ma certo che la baionetta è in metallo.
E' un'ottica professionale.

Inviato da: ang84 il May 28 2006, 09:40 PM

QUOTE(giannizadra @ May 28 2006, 07:55 PM)
Nessuno ti lapida.
Ma il Tokina a f/4 non è più nitido del Nikkor, a nessuna lunghezza focale. rolleyes.gif
Gli obiettivi vanno testati assieme, scattando le sresse foto con le stesse impostazioni di ripresa. Aver visto qualche file non significa nulla.
E non autorizza giudizi comparativi.
Né speranze infondate.
*



infatti ho visto la stessa foto a f4 con nikkor e tokina... ci sono rimasto basito anche io quando ho visto il tokina nettamente piu nitido del nikkor! x questo sn combattuto tra i due

Inviato da: gandalef il May 28 2006, 10:12 PM

QUOTE(Francesco Martini @ May 28 2006, 06:12 PM)
...Ho...no'.....ha difetti anche il 12-24..... ph34r.gif ....Sob....adesso mi tocca buttarlo...assieme al 17-55...... laugh.gif
Francesco Martini
*



invece di buttarlo potresti sempre regalarlo a me biggrin.gif , un doppione mi farebbe comodo così avrei il grandangolo anche sulla D100.
Scherzi a parte da quando ho preso il 12-24 non lo stacco più dalla D200. Anch'io ero indeciso tra tokina e nikon, alla fine ho scelto nikon e ne sono pienamente soddisfatto.

Inviato da: LucaLoro il May 28 2006, 10:13 PM

oddio...ci risiamo...ma voi parlete di nitidezza a TA o cosa??...

cmq è lo stesso strano...

Luca

Inviato da: reflex1979 il May 28 2006, 11:21 PM

Nikkor 12-24 . smile.gif


user posted image

Inviato da: padrino il May 28 2006, 11:58 PM

QUOTE(Lambretta S @ May 28 2006, 08:55 PM)
Forse volevi scrivere caduta di luce ai bordi se usato alla massima focale grandangolare... mai sentita la caduta di nitidezza ai bordi se mai calo di resa ai bordi problema fisologico che affligge tutte le ottiche usate in fotografia...

Altrettanto il purple fringing che è un'aberrazione prodotta dal sensore che si manifesta maggiormente con alcune ottiche luminose se usate a T.A. e che chiudendo il diaframma di un paio di stop praticamente scompare...

Forse volevi scrivere così... nel caso ti ho evitato la rettifica a buon rendere ho una colazione pagata...

Il 12/24 è un'ottica all'altezza della situazione... ovviamente un esemplare difettoso può sempre esistere, una volta fatte le opportune verifiche, così come più volte suggerito nel Forum, se permanessero dubbi lo si può "avviare" in assistenza dove sarà nei limiti del possibile rimesso in sesto.. salvo cadute o usi impropri che sono a carico del "destinatario" della serie chi rompe paga e i cocci sono suoi...
*



Colazione pagata!!! biggrin.gif

Inviato da: ludofox il May 29 2006, 01:35 AM

Luca, posso dirti l'unico problema che ho incontrato con il mio 12-24.
Precisando però che non è mia intenzione generalizzare.
Spesso, con la D100, devo focheggiare a mano perché l'AF risulta a volte impreciso. Ma la causa potrebbe risiedere nell'AF della mia D100, anche se con le altre ottiche tutto funziona bene.

Nessun problema, invece, con la D200.

Bellissima ottica alla quale non potrei rinunciare.

Inviato da: Giallo il May 29 2006, 08:27 AM

QUOTE(LucaLoro @ May 28 2006, 11:27 AM)

Ultimamente frequento un po'di fotografi professionisti (tutti nikonisti) e non ho sentito parlare bene di questo obiettivo...dicono che fa moltissime aberrazioni cromatiche e che è più nitido su un bordo che sull'altro...
*




C'è un'invalsa e diffusa tendenza a colpevolizzare la propria attrezzatura quando si producono immagini scadenti, a prescindere dal fatto che si abbia la partita IVA o meno.

Da più di due anni utilizzo il 12-24 Nikkor, prima su D70, ora su D200, e ne ottengo puntualmente numerose stampe 50x75 eccellenti, equilibrate, perfettamente leggibili fino ai bordi estremi. Oltre non sono andato, ma penso che lo potrei fare tranquillamente, al contrario che con altri obiettivi in mio possesso.

smile.gif

Inviato da: lucaoms il May 29 2006, 08:43 AM

QUOTE(LucaLoro @ May 28 2006, 01:15 PM)
Che dire...che anche io la penso così, e sonoconvinto che in generale un obiettivo nikkor DX di questo calibro (e prezzo  biggrin.gif ) non può che essere eccellente...insomma forse al mio amico (che, per rispondere a Gianni Zadra è un ''vero'' professionista matrimonialista, non un lullone qualsiasi) era caduto l'obiettivo...questo potrebbe spiegare anche la sfocatura ad un lato...boh...
Luca
*


scusa il tuo amico "VERO" fotografo e non lullone qualunque si lamaenta per la resa di un vetro dopo che lo ha fatto cadere????
forse è il caso di spiegare al tuo amico "VERO" fotografo che dopo una caduta magari è il caso di ricontrollare uno strumento ottico/elettronico come puo' essere uno zoom pro...(hai idea di cosa possa succedere se un solu gruppo di lenti perde l'allineamento??)
per carita' tutto puo' essere (ipotesi vetro difettoso) ma se sei un fotografo "VERO" ti accorgi subito di un eventuale difetto e lo mandi in assistenza e ti fai risolvere il problema, (al di la di evitare di palleggiare con uno zoom)
ciao

QUOTE(ang84 @ May 28 2006, 07:52 PM)
non lapidatemi ,ma stavolta non prenderò Nikkor! tra qualche settimana avrò il 12-24 Tokina! ero molto indeciso se prendere il Nikkor o il tokina... alla fine ho scelto quest'ultimo! ho visto diversi file il Tokina ad f4 è piu nitido del nikkor ,alla altre focali sono uguali ,il nikkor va molto meglio nei controluce xò! alla fine cmq il tokina ha il barilotto in metallo ,pesa di più e costa meno della metà!
*




QUOTE(ang84 @ May 28 2006, 09:40 PM)
infatti ho visto la stessa foto a f4 con nikkor e tokina... ci sono rimasto basito anche io quando ho visto il tokina nettamente piu nitido del nikkor! x questo sn combattuto tra i due
*


non conosco il tokina e quindi non parlo per cognizione di causa, ma per i parametri di cui parli tu dovresti avere visto due raw della stessa macchina alle stesse condizioni , se hai valuatato duo scatti non in eguali condizioni come fai a dire uno è piu nitido!!! (senza contare che con quel nitido non diciamo proprio nulla, in quanto la nitidezza per come la intendiamo noi in queste discussioni è motlo soggettiva)
io dico che a livello generale in tre anni dalla sua uscita NON ricordo nessuno lamentarsi del 12-24 (avendo scritto / parlato con almeno 50 persone che lo hanno), e ti posso dire che io buttai via 500€ con il sigma 15-30....(rivenduto 3 mesi dopo acq)se poi qualche vetro ha qualche problema....
pero' direi che la storia dell'amico che mi ha detto............
se volete discutere di eventuali difetti POSTATE uno scatto lo guardiamo insieme e magari discutiamo se iniziamo le dicussioni con un mio amico mi ha detto...
buone foto!!

Inviato da: rosbat il May 29 2006, 08:57 AM

Tokina 12-24mm a 12mm f/4

user posted image

Tokina 12-24mm a 12mm f/22

user posted image

Inviato da: rosbat il May 29 2006, 08:58 AM

Tokina 12-24mm a 12mm e f/22

user posted image

Tokina 12-24mm a 12mm e f/22

user posted image

Inviato da: Franco_ il May 29 2006, 10:50 AM

QUOTE(padrino @ May 28 2006, 02:44 PM)
...
Gli unici difetti riscontrabili sono caduta di nitidezza ai bordi
...
*



QUOTE(Lambretta S @ May 28 2006, 08:55 PM)
Forse volevi scrivere caduta di luce ai bordi se usato alla massima focale grandangolare... mai sentita la caduta di nitidezza ai bordi ...
*



O.T. Giusè, si parla del 12-24 Nikkor non del FF Canon (battutaccia) laugh.gif

Inviato da: padrino il May 29 2006, 10:59 AM

QUOTE(Franco_ @ May 29 2006, 11:50 AM)
O.T. Giusè, si parla del 12-24 Nikkor non del FF Canon (battutaccia)  laugh.gif
*



L'effetto finale è moooolto simile!! biggrin.gif

Inviato da: lucaoms il May 29 2006, 12:04 PM

QUOTE(rosbat @ May 29 2006, 08:58 AM)
Tokina 12-24mm a 12mm e f/22


Tokina 12-24mm a 12mm e f/22

*


rosario rosario!!!!
occhio perche' a sfidare il 12-24 nei conrtroluce pieni si rischia di uscirne malconci.... biggrin.gif biggrin.gif
noti niente sulla foto controluce?? (penultima)...riflesso verdino e sole che...poteva uscire meglio.... tongue.gif
non credo tanto per demerito del tokina, quanto per le ottime caratteristiche in controlight del 12-24 nikkor
ciao


 

Inviato da: lucaoms il May 29 2006, 12:05 PM

ed inoltre la resa nei passaggi tonali del 12-24 è , a mio occhio , ottima...
ciao


 

Inviato da: rosbat il May 29 2006, 12:13 PM

QUOTE(lucaoms @ May 29 2006, 01:04 PM)
rosario rosario!!!!
occhio perche' a sfidare il 12-24 nei conrtroluce pieni  si rischia di uscirne malconci.... biggrin.gif  biggrin.gif
noti niente sulla foto controluce?? (penultima)...riflesso verdino e sole che...poteva uscire meglio.... tongue.gif
non credo tanto per demerito del tokina, quanto per le ottime caratteristiche in controlight del 12-24 nikkor
ciao
*



No dai, non volevo fare paragoni. Volevo solo far presente come si comporta il tokina con una d70s; con una d2hs forse darebbe ancora di più ... smile.gif

...Però, potevo benissimo toglierli i riflessi verdi se questo è il problema del tokina! wink.gif

p.s.
La foto del controluce, lasciando stare il comportamento del nikon, è davvero bella!

Inviato da: ignazio il May 29 2006, 12:14 PM

Il Nikon 12-24 e' sicuramente una gran bella lente ma, ............. per quello che ho potuto vedere in giro non mi sembra che qualitativamente superi cosi' tanto in meglio le caratteristiche del Tokina !!!
Il prezzo si, quello lo supera abbondantemente...... hmmm.gif

Ignazio.

Inviato da: lucaoms il May 29 2006, 12:29 PM

QUOTE(rosbat @ May 29 2006, 12:13 PM)
No dai, non volevo fare paragoni. Volevo solo far presente come si comporta il tokina con una d70s; con una d2hs forse darebbe ancora di più ...  smile.gif

...Però, potevo benissimo toglierli i riflessi verdi se questo è il problema del tokina!  wink.gif

p.s.
      La foto del controluce, lasciando stare il comportamento del nikon, è davvero bella!
*


come sempre detto il rapporto qualita' prezzo del tokina è ottimo....e comunque rispoarmiarsi 500€ sul grandangolo fa gola....
io pero' vengo dalla brutta esperienza sigma 15-30!!

QUOTE(ignazio @ May 29 2006, 12:14 PM)
Il Nikon 12-24 e' sicuramente una gran bella lente ma, ............. per quello che ho potuto vedere in giro non mi sembra che qualitativamente superi cosi' tanto in meglio le caratteristiche del Tokina !!!
Il prezzo si, quello lo supera abbondantemente......  hmmm.gif

Ignazio.
*


stesso discorso ignazio.....quel poco in alcuni casi fa la differenza.....da li a dire che per fare belli scatti in grandangolare serva per forza il 12-24 nikon ne passa...
ciao

Inviato da: ignazio il May 29 2006, 12:36 PM

QUOTE(lucaoms @ May 29 2006, 12:29 PM)
stesso discorso ignazio.....quel poco in alcuni casi fa la differenza.....da li a dire che per fare belli scatti in grandangolare serva per forza il 12-24 nikon ne passa...
ciao


Sono d'accordo con te !!! Occorre pero' fare sempre due considerazioni importanti prima di acquistare:
1) Badget diponibile;
2) Proprie esigenze.

E' inutile "sprecare" denaro inutilmente ......

wink.gif

Ignazio.

Inviato da: rosbat il May 29 2006, 12:39 PM

QUOTE(lucaoms @ May 29 2006, 01:29 PM)
come sempre detto il rapporto qualita' prezzo del tokina è ottimo....e comunque rispoarmiarsi 500€ sul grandangolo fa gola....
io pero' vengo dalla brutta esperienza sigma 15-30!!
*



Vuol dire che questo risparmio mi servirà solo per fare scatti non in controluce. tongue.gif

Sempre con tokina 12-24 a 12mm però a f/11 entrambi

user posted image

user posted image

Inviato da: ignazio il May 29 2006, 12:46 PM

QUOTE(rosbat @ May 29 2006, 12:39 PM)
Vuol dire che questo risparmio mi servirà solo per fare scatti non in controluce.  tongue.gif

Sempre con tokina 12-24 a 12mm però a f/11 entrambi

http://www.evolutionbrass.it/images/forum_nital/12-24mm/_DSC7203.JPG

http://www.evolutionbrass.it/images/forum_nital/12-24mm/_DSC7394.JPG
*



Rosario,

questi scatti li trovo ottimi. Anch'io avro' ben presto il Tokina......... avro' un bel 12-24 da montare sulla D70 e avro' risparmiato un bel po' di soldini (circa 600 euro) tongue.gif

Ignazio.

Inviato da: ignazio il May 29 2006, 12:49 PM

QUOTE(rosbat @ May 29 2006, 12:39 PM)
Vuol dire che questo risparmio mi servirà solo per fare scatti non in controluce.  tongue.gif

Sempre con tokina 12-24 a 12mm però a f/11 entrambi
http://www.evolutionbrass.it/images/forum_nital/12-24mm/_DSC7394.JPG
*



Rosario,

in questa hai utilizzato un polarizzatore ? Se si, quale hai acquistato ?

grazie.gif

Ignazio.

Inviato da: rosbat il May 29 2006, 12:53 PM

QUOTE(ignazio @ May 29 2006, 01:49 PM)
Rosario,

in questa hai utilizzato un polarizzatore ? Se si, quale hai acquistato ?

grazie.gif

Ignazio.
*



Nessun polarizzatore, solamente un pò di post produzione.

Inviato da: ignazio il May 29 2006, 12:55 PM

QUOTE(rosbat @ May 29 2006, 12:53 PM)
Nessun polarizzatore, solamente un pò di post produzione.
*



OK, grazie mille !!!!

Ciao,

Ignazio.

Inviato da: etnatom il May 29 2006, 02:26 PM


Nessun polarizzatore, solamente un pò di post produzione.
[/quote]

...e Lei ..... l'ETNA!!!

Chi non c'è mai stato non può conoscerne i colori!

Inviato da: LucaLoro il May 29 2006, 02:26 PM

Budget disponibile da parte mia: regalo unico promozione-compleanno di tutti i parenti che ho su questo pianeta, quindi considerato che sono almeno una decina, ed è un regalo unico, il nikkor anche ci starebbe...

target di utilizzo...sport (Matteo Ganora style) e paesaggi...ultimamente il mio obiettivo (scusate il gioco di parole) sarebbe far foto come questo tipo qui: http://www.photo.net/photos/TimeCatcher

E poi ne aproffitto insomma...vorrei un vetruzzo di qualità...

Luca

Inviato da: rosbat il May 29 2006, 02:44 PM

QUOTE(LucaLoro @ May 29 2006, 03:26 PM)
Budget disponibile da parte mia: regalo unico promozione-compleanno di tutti i parenti che ho su questo pianeta, quindi considerato che sono almeno una decina, ed è un regalo unico, il nikkor anche ci starebbe...

target di utilizzo...sport (Matteo Ganora style) e paesaggi...ultimamente il mio obiettivo (scusate il gioco di parole) sarebbe far foto come questo tipo qui: http://www.photo.net/photos/TimeCatcher

E poi ne aproffitto insomma...vorrei un vetruzzo di qualità...

Luca
*



E tu pensi che per fare quelle foto ti serva per prima cosa il Nikon 12-24? huh.gif
Secondo me, l'ordine di importanza è:
Fotografo eccellente - Ottima conoscenza Photoshop - Obiettivo ...rifletti!

Inviato da: lucaoms il May 29 2006, 02:48 PM

QUOTE(LucaLoro @ May 29 2006, 02:26 PM)
Budget disponibile da parte mia: regalo unico promozione-compleanno di tutti i parenti che ho su questo pianeta, quindi considerato che sono almeno una decina, ed è un regalo unico, il nikkor anche ci starebbe...

target di utilizzo...sport (Matteo Ganora style) e paesaggi...ultimamente il mio obiettivo (scusate il gioco di parole) sarebbe far foto come questo tipo qui: http://www.photo.net/photos/TimeCatcher

E poi ne aproffitto insomma...vorrei un vetruzzo di qualità...

Luca
*


tolti i discorsi economici (che giustamente solo tu sai se si o no) ti posso solo assicurare che NON ti pentirai dell'acq ne oggi ne fra 4/5 anni....
ps per le foto del di fruscia serve:
un buon grandangolo
un ottimo manico
un occhio clinico nei colori e nella scelta del momento
una buona conoscenza della esposizione multipla
ed un ottimo corso di PS.....
e non demordere.....
ciao e auguri per compleanno e promoz
Luca

Inviato da: salvatore_ il May 29 2006, 02:52 PM

Aggiungerei che serve anche un buon filtro degradante ND ...
Certo si possono schiarire le ombre e quindi aumentare in pp la
gamma dinamica del sensore ... ma se questa viene "aiutata" già
in fase di scatto ... bè allora ottieni proprio quello che hai visto ...
ciao!

Inviato da: LucaLoro il May 29 2006, 03:01 PM

Sul fatto che fosse molto più importante il fotografo dell'obiettivo non avevo assolutamente dubbi...infatti ho detto che è un fine arrivare al suo livello (se...aspetta e spera...) e non che con l'obiettivo sarà più facile arrivare al suo livello...semplicemente il mondo dei super grandangolari mi intriga molto, e dato che in questo momento ne ho l'opportunità, credo sia meglio prendere un obiettivo ottimo subito, piuttosto che passare prima per uno scadente (non mi riferisco minimamente al tokina)...o sbaglio?

Comunque quel Patrick di Fruscia è un gran fotografo...dite che lavora tanto in photoshop?? Peccato usi la 5D...

Luca

Inviato da: lucaoms il May 29 2006, 03:45 PM

QUOTE(LucaLoro @ May 29 2006, 03:01 PM)
Sul fatto che fosse molto più importante il fotografo dell'obiettivo non avevo assolutamente dubbi...infatti ho detto che è un fine arrivare al suo livello (se...aspetta e spera...) e non che con l'obiettivo sarà più facile arrivare al suo livello...semplicemente il mondo dei super grandangolari mi intriga molto, e dato che in questo momento ne ho l'opportunità, credo sia meglio prendere un obiettivo ottimo subito, piuttosto che passare prima per uno scadente (non mi riferisco minimamente al tokina)...o sbaglio?

Comunque quel Patrick di Fruscia è un gran fotografo...dite che lavora tanto in photoshop?? Peccato usi la 5D...
Luca
*


scusa credi che siano scatti shoot and print??
e poi la 5d...lo hai detto anche tu conta il fotografo.. biggrin.gif
ciao

Inviato da: giannizadra il May 29 2006, 04:38 PM

A proposito di colori e dettaglio in controluce, questo è il 14 Nikon..

user posted image

Inviato da: buldrini il May 29 2006, 05:11 PM

Quanto costano i 2 bambini in questione?

Inviato da: viamar il May 29 2006, 05:40 PM

Lo so che non e' ben visto da molti: e' grosso, brutto, buio, non-nikon, ecc., ma permettetemi di spezzare una piccola lancia in suo favore. Parlo del Sigma 12-24. Avra' tanti difetti, ma io mi ci trovo benissimo e ne sono contento.
Ciao, Vincenzo

user posted image

QUOTE(buldrini @ May 29 2006, 05:11 PM)
Quanto costano i 2 bambini in questione?
*



Inviato da: LucaLoro il May 29 2006, 06:57 PM

Il 14mm è favoloso...lo usa mio nonno (su analogico però) e ogni tanto io in digitale...ma vorrei avere qualcosa di mio...cmq è un vetruzzo bello professionale

@viamar: Ma la foto l'hai polarizzata di brutto?? cmq è una bella panoramica!!!

@lucaoms: che gli scatti siano frutto di una sapiente PP non c'è dubbio, ma siccome tutti hano detto ''ottimo corso di photoshop'' non capivo a cosa di riferissero...senza dubbio ha modificato i colori e ha fatto esposizioni multiple da unire in PP...ma poi non capisco cos'altro...comunque già saper fare questo e bene non è facile...

P.S.scatti ''shoot &print''? ma lo sai che la 5D ce lo ha davvero il pulsante con quella funzione? Per fortuna almeno le DSLR nikon non ce l'hanno...

Luca

Inviato da: viamar il May 29 2006, 07:32 PM

Luca,
no, una delle cose "brutte" del Signa e' che non si possono montare i polarizzatori. Era un momento buono dopo un temporale.
Ciao, Vincenzo.

@viamar: Ma la foto l'hai polarizzata di brutto?? cmq è una bella panoramica!!!


Inviato da: LucaLoro il May 29 2006, 07:37 PM

Perbacco..allora c'era proprio una bella atmosfera....

Cmq allora escludo a priori il sigma...dato che il 12-24 lo userei moltissimo polarizzato e con i filtri ND davanti...tempi lunghi in pieno giorno...mmmmh...

Luca

Inviato da: gnam il May 30 2006, 12:53 AM

Condivido l'affermazione di LucaLoro, effettivamente il 12/24 perde di qualità sulla parte sinistra, rispetto al lato opposto, e non di poco!
Andrea

Inviato da: gimart il May 30 2006, 04:55 AM

QUOTE(Francesco Martini @ May 28 2006, 07:12 PM)
...Ho...no'.....ha difetti anche il 12-24..... ph34r.gif ....Sob....adesso mi tocca buttarlo...assieme al 17-55...... laugh.gif
Francesco Martini
*



E l' 80-400VR noo? Io lo aspetto sempre..... biggrin.gif

Inviato da: gciavarella il May 30 2006, 07:45 AM

e no, l'80-400 l'avevo prenotato io rolleyes.gif

Gennaro

Inviato da: MatteoGirola il May 30 2006, 09:03 AM

QUOTE(giannizadra @ May 29 2006, 04:38 PM)
A proposito di colori e dettaglio in controluce, questo è il 14 Nikon..

http://www.nital.it/forum/uploads/1148916381/gallery_5396_61_1148916906.jpg
*




Gianni..non metterci pulci nell'orecchio!..qui si parlava di 12-24 nikon vs 12-24 sigma e tu te ne esci col 14?..

..ci vuoi male.. unsure.gif

Personalmente sono indeciso tra il 12-24 e il 14..secondo te gianni vale il gap economico che c'è tra i due?

Matteo

Inviato da: matteoganora il May 30 2006, 09:09 AM

QUOTE(rosbat @ May 29 2006, 09:58 AM)
Tokina 12-24mm a 12mm e f/22

user posted image
*



Eccola qua la differenza tra il Tokina e il Nikkor.

Il Tokina è una buona lente... nitida poco meno o come (a diaframmi più chiusi) del Nikkor, il miglior 12-24 universale, secondo solo al Nikkor.

Se trovi qualcuno che rileva aberrazioni fuori dal normale (è sempre un grandangolo ed è normale che aberri un po, in condizioni di luce difficile), o cali ai bordi, ha un obiettivo non a posto.

Il Nikkor, rispetto al tokina, rende meglio in controluce. molto meglio!

user posted image

Inviato da: giannizadra il May 30 2006, 12:11 PM

QUOTE(MatteoGirola @ May 30 2006, 10:03 AM)
Gianni..non metterci pulci nell'orecchio!..qui si parlava di 12-24 nikon vs 12-24 sigma e tu te ne esci col 14?..

..ci vuoi male.. unsure.gif

Personalmente sono indeciso tra il 12-24 e il 14..secondo te gianni vale il gap economico che c'è tra i due?

Matteo
*



Se scatti solo in Dx, la scelta più logica è il 12-24, che ti copre egregiamente tutto il campo grandangolare.
Se utilizzi anche il 24x36, ovviamente la scelta giusta è il 14.

La differenza di prezzo è sicuramente giustificata: il 14 copre un formato più grande, ha luminosità doppia, ed è meglio costruito.

Personalmente lo preferisco anche sul Dx: è più morbido e corretto, ne preferisco resa cromatica, passaggi tonali (sfumature) e capacità di penetrare le ombre.
Ma siamo sul soggettivo (piacevolezza d'immagine) e io lo uso in accoppiata col 17-35 (anche sul 24x36).
Il 12-24, sul Dx, può essere un ottimo, unico grandangolo, davvero molto nitido.

Inviato da: giulio.ferri@email.it il May 30 2006, 12:28 PM

QUOTE(matteoganora @ May 30 2006, 09:09 AM)
Eccola qua la differenza tra il Tokina e il Nikkor.

Il Tokina è una buona lente... nitida poco meno o come (a diaframmi più chiusi) del Nikkor, il miglior 12-24 universale, secondo solo al Nikkor.

Se trovi qualcuno che rileva aberrazioni fuori dal normale (è sempre un grandangolo ed è normale che aberri un po, in condizioni di luce difficile), o cali ai bordi, ha un obiettivo non a posto.

Il Nikkor, rispetto al tokina, rende meglio in controluce. molto meglio!

user posted image
*



Ne approfitto per chiedere una cosa... ma come si fa scattare contro-sole e far uscire la foto dai colori comunque brillanti e contrastati??? Grazie. Giulio

Inviato da: lucaoms il May 30 2006, 12:33 PM

QUOTE(giulio.ferri@email.it @ May 30 2006, 12:28 PM)
Ne approfitto per chiedere una cosa... ma come si fa scattare contro-sole e far uscire la foto dai colori comunque brillanti e contrastati??? Grazie. Giulio
*


scusa ma hai aperto una discussione in tecniche fotografiche, ti linko questa discussione (dopo averti fornito qualche consiglio) e entri in questa ,senza magari neanche rileggerti le risposte ( e magari dire qualcosa agli utenti che hanno provato a dire la loro) chiedi la stessa cosa che hai chiesto di la.....
e vabbe...
se sapevo evitavo/evitavamo di perdere tempo dall'altra parte dry.gif
ciao

Inviato da: logon il May 30 2006, 01:49 PM

QUOTE(rosbat @ May 29 2006, 02:44 PM)
E tu pensi che per fare quelle foto ti serva per prima cosa il Nikon 12-24?  huh.gif
Secondo me, l'ordine di importanza è:
Fotografo eccellente - Ottima conoscenza Photoshop - Obiettivo          ...rifletti!
*



Rosario dimentichi una cosa importante!
In Sicilia le foto verrebbero bene anche fatte con un fondo di bottiglia. biggrin.gif

Comunque sono d'accordo sulla pp anche sul 12-24 Nikon.

user posted image

user posted image

Inviato da: logon il May 30 2006, 01:52 PM

user posted imageAncora due (tutte le foto sono fatte con la D200)


user posted image

Inviato da: rosbat il May 30 2006, 01:56 PM

QUOTE(logon @ May 30 2006, 02:49 PM)
Rosario dimentichi una cosa importante!
In Sicilia le foto verrebbero bene anche fatte con un fondo di bottiglia. biggrin.gif

*



Per questo ho scelto il tokina biggrin.gif

Inviato da: giulio.ferri@email.it il May 30 2006, 03:26 PM

QUOTE(lucaoms @ May 30 2006, 12:33 PM)
scusa ma hai aperto una discussione in tecniche fotografiche, ti linko questa discussione (dopo averti fornito qualche consiglio) e entri in questa ,senza magari neanche rileggerti le risposte ( e magari dire qualcosa agli utenti che hanno provato a dire la loro) chiedi la stessa cosa che hai chiesto di la.....
e vabbe...
se sapevo evitavo/evitavamo di perdere tempo dall'altra parte dry.gif
ciao
*



Scusa, hai ragione ma ne ho approfittato perché qui c'era una foto che raffigurava proprio quello che avevo cercato di spiegare a voce nell'altro 3D (ma non ero sicuro di esser stato sufficientemente chiaro...)

guru.gif Perdono!

Giulio

Inviato da: Luix90 il May 30 2006, 03:39 PM

come trovate il 12-24 nella distorsione ai bordi ? Mi interessano le vostre esperienze a focale 12 e oltre .grazie

Inviato da: giannizadra il May 30 2006, 03:44 PM

QUOTE(Luix90 @ May 30 2006, 04:39 PM)
come trovate il 12-24 nella distorsione ai bordi ?   Mi interessano le vostre esperienze a focale 12 e oltre .grazie
*



Quella che chiami "distorsione ai bordi" nei grandangolari, non dipende dall'obiettivo, ma dalla fisica.. rolleyes.gif
La distorsione imputabile all'ottica è quella a barilotto o a cuscinetto, e non riguarda solo i bordi.
Oppure un calo di nitidezza ai bordi, che rispetto alla distorsione è altra cosa.

Inviato da: matteoganora il May 30 2006, 03:47 PM

QUOTE(Luix90 @ May 30 2006, 04:39 PM)
come trovate il 12-24 nella distorsione ai bordi ?  Mi interessano le vostre esperienze a focale 12 e oltre .grazie
*



Il 12-24 ha una distorsione ad S, leggera ma visibile.
La correggi con PTLens: http://www.nital.it/experience/ptlens.php

Inviato da: Luix90 il May 30 2006, 03:51 PM

QUOTE(giannizadra @ May 30 2006, 03:44 PM)
Quella che chiami "distorsione ai bordi" nei grandangolari, non dipende dall'obiettivo, ma dalla fisica.. rolleyes.gif
La distorsione imputabile all'ottica è quella a barilotto o a cuscinetto, e non riguarda solo i bordi.
Oppure un calo di nitidezza ai bordi, che rispetto alla distorsione è altra cosa.
*



Va bene barilotto o cuscinetto che sia come va il 12-24 a 12 ?
con le dovute attenzioni di allineamento verticale e distanza è secondo voi possibile scattare dei gruppi di persone ?

Inviato da: lucaoms il May 30 2006, 03:55 PM

QUOTE(Luix90 @ May 30 2006, 03:51 PM)
Va bene  barilotto o cuscinetto che sia come va il 12-24 a 12 ?
con le dovute attenzioni di allineamento verticale e distanza è secondo voi possibile scattare dei gruppi di persone ?
*


contando la cortissima focale va da dio...


 

Inviato da: Giallo il May 30 2006, 03:57 PM

QUOTE(Luix90 @ May 30 2006, 03:51 PM)
Va bene  barilotto o cuscinetto che sia come va il 12-24 a 12 ?
con le dovute attenzioni di allineamento verticale e distanza è secondo voi possibile scattare dei gruppi di persone ?
*



Certo che è possibile. Ma i risultati saranno deludenti, soprattutto se le teste dei più esterni del gruppo saranno vicine al bordo immagine.
Ogni supergrandangolare, infatti, trasforma un cerchio in un ovale sempre più schiacciato quanto più ci si allontana dal centro immagine.
Puoi immaginare come venga deformata una testa umana...
E' il peggior obiettivo da utilizzare per gruppi di persone.

Salvo che tu non sfrutti questa caratteristica a tuo vantaggio, evitando comunque gli estremi e le riprese frontali. A volte riesce!


smile.gif

Inviato da: matteoganora il May 30 2006, 03:57 PM

QUOTE(Luix90 @ May 30 2006, 04:51 PM)
Va bene  barilotto o cuscinetto che sia come va il 12-24 a 12 ?
con le dovute attenzioni di allineamento verticale e distanza è secondo voi possibile scattare dei gruppi di persone ?
*



Certo!

Inviato da: LucaLoro il May 30 2006, 04:02 PM

Le foto che avete postato sono davvero molto belle...un giorno o l'altro dovrò andare anche in sicilia (a vedere le foto delle vostre regioni a poco a poco sto dicendo che devo andare dappertutto)...che belle terra!!! Sarà l'abitudine, ma Venezia incomincia a sembrarmi così normale...

comunque...mi sa che opterò per il nikkor...la resa nei controluce è davvero fantastica...

una curiosità, sento spesso parlare di ''iperfocale'', ho capito che è la tecnica con cui si mette a fuoco da un dato punto più o meno vicino fino all'infinito...sicuramente imparerò solo con la mia esperienza, ma c'è una regola ''diaframma-distanza messa a fuoco'' precisa? insomma se voglio mettere a fuoco delle spighe di grano ad 1 metro da me ed anche il monte lontano lontano...certo potrei fare una caterva di tentativi, ma qualche trucchetto?

grazie ancora

Luca

Inviato da: Lucabeer il May 30 2006, 04:10 PM

QUOTE(LucaLoro @ May 30 2006, 05:02 PM)
Le foto che avete postato sono davvero molto belle...un giorno o l'altro dovrò andare anche in sicilia (a vedere le foto delle vostre regioni a poco a poco sto dicendo che devo andare dappertutto)...che belle terra!!! Sarà l'abitudine, ma Venezia incomincia a sembrarmi così normale...

comunque...mi sa che opterò per il nikkor...la resa nei controluce è davvero fantastica...

una curiosità, sento spesso parlare di ''iperfocale'', ho capito che è la tecnica con cui si mette a fuoco da un dato punto più o meno vicino fino all'infinito...sicuramente imparerò solo con la mia esperienza, ma c'è una regola ''diaframma-distanza messa a fuoco'' precisa? insomma se voglio mettere a fuoco delle spighe di grano ad 1 metro da me ed anche il monte lontano lontano...certo potrei fare una caterva di tentativi, ma qualche trucchetto?

grazie ancora

Luca
*



Indicativamente, la formula per l'iperfocale è:

distanza di messa a fuoco in mm=30*(focale in mm X focale in mm)/diaframma

che più o meno vale per il 35 mm, non so per il DX.

Nel dubbio conviene essere conservativi e chiudere un pelino di più il diaframma...

Inviato da: Luix90 il May 30 2006, 04:21 PM

purtroppo spesso mi capita di fotografare in ambienti strettissimi gruppi di persone e con il 12-24
e le dovute attenzioni tipiche dei supergrandangoli riesco a risolvere il problema purtroppo le persone ai bordi heeeeeee soffrono un pò , dalle mie parti ti capita che sul taglio della torta in uno spazio di 2metri ti chiedono di fotografare il gruppo di amici 20-30persone .... che si fa ??
Un bel barilotto ai bordi al pelato di turno ci sta bene biggrin.gif

Inviato da: MatteoGirola il May 30 2006, 05:42 PM

QUOTE(giannizadra @ May 30 2006, 12:11 PM)
Se scatti solo in Dx, la scelta più logica è il 12-24, che ti copre egregiamente tutto il campo grandangolare.
Se utilizzi anche il 24x36, ovviamente la scelta giusta è il 14.

La differenza di prezzo è sicuramente giustificata: il 14 copre un formato più grande, ha luminosità doppia, ed è meglio costruito.

Personalmente lo preferisco anche sul Dx: è più morbido e corretto, ne preferisco resa cromatica, passaggi tonali (sfumature) e capacità di penetrare le ombre.
Ma siamo sul soggettivo (piacevolezza d'immagine) e io lo uso in accoppiata col 17-35 (anche sul 24x36).
Il 12-24, sul Dx, può essere un ottimo, unico grandangolo, davvero molto nitido.
*



Grazie Gianni, sempre più che chiaro.

Anche se la pellicola non la uso con nikon, conto di passarci presto (e poi, chissà, forse ci aspetta anche un FF), inoltre adoro le ottiche fisse.
Perciò mi da fiducia la tua preferenza anche in Dx.

Non so, il 12-24 è molto attraente, anche perchè non avendo il 17-35, come te, da metterci in mezzo, con il 14 lascerei qualche "vuoto" (nel mio campo non ha molta importanza, molta di più la cromia), ma mi spaventa molto il "solo dx", e la luminosità inferiore.

La foto che hai postato con il 14 era su digitale? ne hai anche su pellicola?

Matteo




Inviato da: zanzo79 il May 30 2006, 08:11 PM

QUOTE(gnam @ May 30 2006, 01:53 AM)
Condivido l'affermazione di LucaLoro, effettivamente il 12/24 perde di qualità sulla parte sinistra, rispetto al lato opposto, e non di poco!
Andrea
*


ma e' vera sta' cosa? perche' anche il mio sembra che a 12mm renda meno a sinistra che a destra hmmm.gif

Inviato da: giannizadra il May 30 2006, 08:27 PM

QUOTE(MatteoGirola @ May 30 2006, 06:42 PM)
Grazie Gianni, sempre più che chiaro.

Anche se la pellicola non la uso con nikon, conto di passarci presto (e poi, chissà, forse ci aspetta anche un FF), inoltre adoro le ottiche fisse.
Perciò mi da fiducia la tua preferenza anche in Dx. 

Non so, il 12-24 è molto attraente, anche perchè non avendo il 17-35, come te, da metterci in mezzo, con il 14 lascerei qualche "vuoto" (nel mio campo non ha molta importanza, molta di più la cromia), ma mi spaventa molto il "solo dx", e la luminosità inferiore.

La foto che hai postato con il 14 era su digitale? ne hai anche su pellicola?

Matteo
*



Sì, era in digitale (D70).
Questa è su pellicola (F5 inclinata verso l'alto):


 

Inviato da: teseo il May 30 2006, 09:01 PM

QUOTE(LucaLoro @ May 28 2006, 11:27 AM)
Ultimamente frequento un po'di fotografi professionisti (tutti nikonisti) e non ho sentito parlare bene di questo obiettivo...dicono che fa moltissime aberrazioni cromatiche e che è più nitido su un bordo che sull'altro...
*



Anche a me è capitato un tale che diceva la stessa cosa , solo che il suo nome era Pinocchio ... laugh.gif

Inviato da: Giallo il May 31 2006, 09:57 AM

QUOTE(MatteoGirola @ May 30 2006, 05:42 PM)
La foto che hai postato con il 14 era su digitale? ne hai anche su pellicola?
*



Allego due discussioni utili alla bisogna:

12-24

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=34866

14

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=34048

Ogni tanto, la funzione "cerca" no, eh? biggrin.gif

Inviato da: Giallo il May 31 2006, 10:01 AM

QUOTE(zanzo79 @ May 30 2006, 08:11 PM)
ma e' vera sta' cosa? perche' anche il mio sembra che a 12mm renda meno a sinistra che a destra  hmmm.gif
*



E' una leggenda urbana.

A meno che uno tragga la conclusione, per il solo fatto d'esser biondo, che tutti gli appartenenti al genere umano siano biondi, o per il solo fatto che la propria auto "tira" un po' a sinistra, che quel modello - e non quell'esemplare - abbia il difetto. Una sistemata alla convergenza, se del caso, e tutto passa.

Comunque il mio 12-24, utilizzato da più di due anni in viaggi, uscite ed escursioni varie, non presente alcun calo di resa ad un bordo piuttosto che all'altro: c'è ovviamente un calo di prestazioni - abbastanza modesto - ai bordi rispetto che al centro; nulla di problematico, comunque, al punto di consentire forti ingrandimenti in stampa con risultati perfettamente soddisfacenti anche a t.a.

smile.gif

Inviato da: logon il May 31 2006, 01:47 PM

QUOTE(LucaLoro @ May 30 2006, 04:02 PM)
una curiosità, sento spesso parlare di ''iperfocale'', ho capito che è la tecnica con cui si mette a fuoco da un dato punto più o meno vicino fino all'infinito...sicuramente imparerò solo con la mia esperienza, ma c'è una regola ''diaframma-distanza messa a fuoco'' precisa? insomma se voglio mettere a fuoco delle spighe di grano ad 1 metro da me ed anche il monte lontano lontano...certo potrei fare una caterva di tentativi, ma qualche trucchetto?



Guarda questo http://www.dofmaster.com/dofjs.html
Troverai un calcolatore in grado di fare delle tabelle ad hoc su ogni accoppiata macchina obiettivo. wink.gif



Inviato da: iengug il May 31 2006, 02:25 PM

Che un oggetto a simmetria circolare come un obiettivo, sistematicamente presenti una non uniformità laterale, mi sembra veramente difficile da ipotizzare.
Detto questo, io trovo il 12-24 un buon obiettivo, ottimo a 24 mm, meno a 12. Il problema più grave a 12 mm è l'aberrazione cromatica ai bordi, ma per fortuna NC nelle ultime versioni risolve quasi completamente il problema. Comunque per me è un obiettivo indispensabile sul formato DX se fai foto di architettura e la distorsione è sopportabile (soprattutto se non fotografi grattacieli ma chiese romaniche che tanto in squadro spesso non lo sono neppure in partenza!).
Certo non ha la qualità del 70-200 VR, ma è un campo così diverso di focali che non si può pretendere troppo.

Inviato da: Giallo il May 31 2006, 02:48 PM

Sono pienamente d'accordo con iengug.
smile.gif

Inviato da: lucaoms il May 31 2006, 03:32 PM

QUOTE(iengug @ May 31 2006, 02:25 PM)
Che un oggetto a simmetria circolare come un obiettivo, sistematicamente presenti una non uniformità laterale, mi sembra veramente difficile da ipotizzare.
*


o manca un non....o non l'ho capita..
ciao

Inviato da: iengug il May 31 2006, 04:09 PM

QUOTE(lucaoms @ May 31 2006, 03:32 PM)
o manca un non....o non l'ho capita..
ciao
*




Mi pare di no, dico che "una non uniformità laterale" cioè da destra a sinistra per esempio, è difficile da ipotizzare in un oggetto che ha una simmetria circolare, per cui le disuniformità sono dal centro ai bordi di solito, problemi di centraggio esclusi ovviamente.
Ciao

Inviato da: lucaoms il May 31 2006, 04:15 PM

QUOTE(iengug @ May 31 2006, 04:09 PM)
Mi pare di no, dico che "una non uniformità laterale" cioè da destra a sinistra per esempio, è difficile da ipotizzare in un oggetto che ha una simmetria circolare, per cui le disuniformità sono dal centro ai bordi di solito, problemi di centraggio esclusi ovviamente.
Ciao
*


boh....chissa perche' prima ho inteso diverso...
la stanchezza....
ciao

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il May 31 2006, 04:36 PM

QUOTE(LucaLoro @ May 28 2006, 11:27 AM)
Salve a tutti, questa sarà l'ennesima discussione aperta sull'obiettivo...ma un po'diversa credo...

Ultimamente frequento un po'di fotografi professionisti (tutti nikonisti) e non ho sentito parlare bene di questo obiettivo...dicono che fa moltissime aberrazioni cromatiche e che è più nitido su un bordo che sull'altro...

Qui nel forum ho visto foto fantastiche fatte con questo obiettivo e ne ho sentito parlare molto bene...a questo punto sono un tantino confuso...
scusate, ma siccome prevedo l'acquisto entro giugno, mi hanno un po'preoccupato...

Luca
*


L'ho comprato da poco, e ora lo sto provando sul campo, rispetto al sigma che sempre possiedo la definizione è molto alta. Occorre usarlo a diaframma 8-11 per avere il meglio. Non è proprio tutto perfetto, ma è quanto di meglio si possa avere su Nikon, credo senza ombra di dubbi. 12 mi pare la focale peggiore. Non so quale alternativa mondiale ci sia, il 10-22 Canon, il 17-40 su 5D, bisognerebbe vedere se danno risultati migliori. Ad ogni modo appena esce una Nikon full frame ci si mette sopra un 14 o 20/17-35...Sarà beato colui che tra noi ha già queste ottiche... smile.gif

Inviato da: iengug il May 31 2006, 04:44 PM

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ May 31 2006, 04:36 PM)
L'ho comprato da poco, e ora lo sto provando sul campo, rispetto al sigma che sempre possiedo la definizione è molto alta. Occorre usarlo a diaframma 8-11 per avere il meglio. Non è proprio tutto perfetto, ma è quanto di meglio si possa avere su Nikon, credo senza ombra di dubbi. 12 mi pare la focale peggiore. Non so quale alternativa mondiale ci sia, il 10-22 Canon, il 17-40 su 5D, bisognerebbe vedere se danno risultati migliori. Ad ogni modo appena esce una Nikon full frame ci si mette sopra un 14 o 20/17-35...Sarà beato colui che tra noi ha già queste ottiche... smile.gif
*




Speriamo, però ti devo dire che le ottiche fisse AIS che ho provato sulla D200 hanno dato risultati contrastanti, in particolare i grandangolari hanno problemi di CA non da ridere già sul formato DX. Sul Full Frame temo che si ripeterebbero i problemi che già presenta la Canon D1s e che non sono migliorati con la Mk II.
Occorre o progettare nuovi sensori meno critici (ma per ora non se ne vedono) o progettare nuove ottiche più telecentriche, ma in questo secondo caso, se bisogna riprogettare le ottiche, meglio rimanere sul Dx, almeno sono più compatte.
Gli zoom in genere sul digitale vanno meglio, vedi 17-35 e 28-70 2,8, che battono le focali fisse a detta della maggior parte di chi le ha usate, mentre su pellicola vanno meglio le focali fisse.

Inviato da: batmam il Jun 1 2006, 01:45 PM

QUOTE(LucaLoro @ May 28 2006, 01:15 PM)
Che dire...che anche io la penso così, e sonoconvinto che in generale un obiettivo nikkor DX di questo calibro (e prezzo  biggrin.gif ) non può che essere eccellente...insomma forse al mio amico (che, per rispondere a Gianni Zadra è un ''vero'' professionista matrimonialista, non un lullone qualsiasi) era caduto l'obiettivo...questo potrebbe spiegare anche la sfocatura ad un lato...boh...

Luca
*


Comprati un 'ottica seria come il 14mm , quella si.

Inviato da: maroo il Jun 4 2006, 05:16 PM

Ciao ma in questa storia dei pochi millimetri che ne pensate del sigma 10-20??Avete avuto l'opportunita di provarlo...la cosa che mi sconcerta e che costa meno del sigma 12-24, cmq avendo all'incirca lo stesso prezzo del tokina potrebbe interessarmi.
grazie e ciao

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Jun 4 2006, 07:36 PM

QUOTE(maroo @ Jun 4 2006, 05:16 PM)
Ciao ma in questa storia dei pochi millimetri che ne pensate del sigma 10-20??Avete avuto l'opportunita di provarlo...la cosa che mi sconcerta e che costa meno del sigma 12-24, cmq avendo all'incirca lo stesso prezzo del tokina potrebbe interessarmi.
grazie e ciao
*


Del 10-20 ne parlano molto bene, soprattutto perchè costa poco. Sicuramente è meglio del suo collega Sigma 12-24, quest'ultimo ricordo che pùò essere montato su apparecchi a pellicola è quindi è un ottica versatile ma con molti difetti e non brilla su nessuno dei due supporti.
Può essere interessante avere il la focale 10, comunque io ho scelto il Nikkor, perchè ho pensato che era meglio avere un ottica di definizione superiore in tutto il range considerando che a alla focale 10 le linnee cadenti rendono le immagini spessissimo inutilizzabili .

Inviato da: [giada] il Jun 4 2006, 08:37 PM

Uso il 12-24 da due anni,lo presi insieme alla D70 e non mi ha mai dato nessun problema,solo a TA una leggera caduta ai bordi ma niente di drammatico. Non è di certo come il 17-35 2.8 su pellicola,quello è il massimo che si può avere da uno zoom grandangolare ma in digitale il 12-24 credo sia insostituibile.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)