Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Obiettivo Fotoreporter

Inviato da: Zugzwang il Feb 11 2011, 12:48 PM

Dopo anni di "amatorialità" vorrei passare di grado, entrando in un'agenzia fotografica.

Il punto ovviamente non è questo, ma la scelta delle ottiche!
Come macchina pensavo a una D700 (la D800 non potrò permettermela appena uscirà), ma non ne sono sicurissimo...
per le lenti?
a parte il 24-70 (mio dio quanto costa...) non saprei proprio da dove partire!

Inviato da: Manuel_MKII il Feb 11 2011, 01:07 PM

Uno zoom ti risolve sempre la vita nel fotogiornalismo quindi evita i fissi a priori.

Se non arrivi all'ottica superluminosa citata visto che comunque hai in mente di prendere una macchina che ti permette di alzare le sensibilita' a livelli inimmaginabili rispetto a quando facevo il fotoreporter io, puoi stare tranquillo cercando un 28-85 AF 3.5/4.5 (io usavo questo sulla F4s) che costa pochissimo nel mercato dell'usato o se ci spendi qualche spicciolo in piu' va bene anche il 28-105 AF stessa luminosita' e sono entrambe ottiche molto robuste e qualitativamente ottime!!

Nel caso vuoi un po' piu' di grandangolo c'e sempre il 18-35 AF 3.5/4.5 che e' straordinario ma devi abbinarci sempre uno dei due precedenti!!

E' importante avere anche un flash esterno a slitta, cerca pure sull'usato, ma orientati sempre dall'SB600/SB800 in su.

Raramente puo' servire anche un tele, se vuoi spenderci di piu' prendi il 70-300 VR, altrimenti con un centinaio di euro prendi il 70-210 AF 4/5.6 che e' ottimo ed e' regalato!!

Inviato da: Manuel Eletto il Feb 11 2011, 01:16 PM

Allora partendo dal presupposto che vuoi la d700 e che, essendo full frame, ti consiglio di "vestirla" con un ottica adeguata; non si può prendere una ferrari e montarci le gomme della panda van.
Ti consiglio, quindi, per quello che vorresti fare queste due lenti che abbinate al sensore della d700 daranno spettacolo smile.gif

- 24 70 2.8 usato
- 28 70 2.8 usato

E poi un flash se non ce l hai.

Auguri per il tuo futuro, spero, lavoro wink.gif

Inviato da: Zugzwang il Feb 11 2011, 01:32 PM

QUOTE(Manuel Eletto @ Feb 11 2011, 01:16 PM) *
Allora partendo dal presupposto che vuoi la d700 e che, essendo full frame, ti consiglio di "vestirla" con un ottica adeguata; non si può prendere una ferrari e montarci le gomme della panda van.
Ti consiglio, quindi, per quello che vorresti fare queste due lenti che abbinate al sensore della d700 daranno spettacolo smile.gif

- 24 70 2.8 usato
- 28 70 2.8 usato

E poi un flash se non ce l hai.

Auguri per il tuo futuro, spero, lavoro wink.gif


come flash ho un nissin di866 e mi ci trovo da dio smile.gif
uhm... il 24-70 lo comprendo benissimo, ma il 28-70 non mi è chiaro :/

(dimenticavo, degli obiettivi che sia possibile usare anche sulla d5000, in quanto la userò per quando andrò in vacanza/viaggio, come muletto insomma)

il 70-300 era un mio pensiero fisso, ma non son mai stato sicuro veramente! non è troppo pesante?

(grazie mille per i consigli intanto! smile.gif chi meglio di un fratello nikonista per un ottimo consiglio?)

Inviato da: zUorro il Feb 11 2011, 01:39 PM

D700 e 24-120 vr f4 ... fai un po' tutto

Inviato da: Manuel_MKII il Feb 11 2011, 01:39 PM

Il 70-300 VR e' leggerissimo per l'ottica che e' per quello te lo avevo consigliato in quanto il professionale (imbattibile come resa) 80-200 2.8 bighiera che usato trovi a un presso similare, e' piu' ingombrante e pesante e soffre spesso di back focus con determinati corpi macchina.

Se vuoi usare l'altra ottica "standard" anche sulla D5000 devi prendere esclusivamente ottiche AFS per cui a quel punto l'unica da prendere e' quella AFS PRO 2.8 usata

Inviato da: Marco.Guasta il Feb 11 2011, 01:41 PM

se devi tare leggero 24-85 e70-300

hanno una buona qualità e comunque quello che conta in questi tipi di lavori è lo scatto in quanto messaggio, non serve che sia eccessivamente nitido o che

Inviato da: piterparcher il Feb 11 2011, 01:46 PM

QUOTE(zUorro @ Feb 11 2011, 01:39 PM) *
D700 e 24-120 vr f4 ... fai un po' tutto


concordo!

http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_AFS_24_120_f_4_G_VR-t190606.html

Inviato da: Marco.Guasta il Feb 11 2011, 01:49 PM

forse meglio 24-120 e la possibilità di un teleconverter ( eresia) ?

e il 28-300 come si comporta?

Inviato da: Manuel Eletto il Feb 11 2011, 01:59 PM

QUOTE(Marco.Guasta @ Feb 11 2011, 01:41 PM) *
se devi tare leggero 24-85 e70-300

hanno una buona qualità e comunque quello che conta in questi tipi di lavori è lo scatto in quanto messaggio, non serve che sia eccessivamente nitido o che


questo è anche vero wink.gif

Inviato da: Eolias il Feb 11 2011, 02:01 PM

Se devi lavorare per una agenzia va bene il 24-70 2.8, però di un 80-200 2.8 non puoi farne a meno. Come farai con un'ottica meno luminosa il giorno che ti diranno di fare qualche scatto a un concerto, in un teatro o semplicemente al politico di turno? Spesso nelle conferenze i fotografi stanno dietro il pubblico e senza un'ottica luminosa sonno c..zi amari. Questa è cmq la quindicinale esperienza fatta sul campo.
Ciao e auguri
Eolias

Inviato da: hasitro il Feb 11 2011, 02:29 PM

QUOTE(Eolias @ Feb 11 2011, 02:01 PM) *
Se devi lavorare per una agenzia va bene il 24-70 2.8, però di un 80-200 2.8 non puoi farne a meno. Come farai con un'ottica meno luminosa il giorno che ti diranno di fare qualche scatto a un concerto, in un teatro o semplicemente al politico di turno? Spesso nelle conferenze i fotografi stanno dietro il pubblico e senza un'ottica luminosa sonno c..zi amari. Questa è cmq la quindicinale esperienza fatta sul campo.
Ciao e auguri
Eolias


vero ...
... basta guardare i telegiornali per rendersi conto di cosa si usa ... wink.gif

Inviato da: CVCPhoto il Feb 11 2011, 02:46 PM

QUOTE(zUorro @ Feb 11 2011, 01:39 PM) *
D700 e 24-120 vr f4 ... fai un po' tutto


Condivido pienamente questo consiglio. Se in un secondo tempo riscontrerà l'esigenza di altre focali, tipo super-tele per incarichi particolari, allora seglierà oculatamente.

Per iniziare alla grande credo che questo obiettivo, come versatilità e qualità sia decisamente il migliore.

Carlo

Inviato da: Zugzwang il Feb 11 2011, 02:46 PM

ma infatti il mio cruccio è proprio quello:
ottiche buone e, soprattutto, luminose. le manifestazioni serali/in notturna son tantissime, e non sempre il flash è utile/si può usare :/

oltretutto la mia D700 arriverà qualche mese dopo l'acquisto delle ottiche (i soldi non cadono dal cielo in quelle quantità, purtroppo!), quindi la possibilità di averli AFS sarebbe non da poco :/

aiut non so che fare...

prima le ottiche, però potrei prenderle solo per DX prima, o prima la reflex, restando punto e a capo per qualche mese con le ottiche?

p.s.
grazie mille per gli auguri! spero proprio di farcela, è l'unico lavoro che mi interessi fare da qualche anno a questa parte! biggrin.gif

Inviato da: enrico lo storto il Feb 11 2011, 02:59 PM

D700 e 24-120 non necessariamente il F/4 anche il 3.5-5.6 che costa meno, per iniziare s'intende, poi con calma trovi qualche occasione è fai il salto di qualità con un bel 24-70 oppure come ti consigliavano già prima c'è anche il 28-70 sempre 2,8 chiaramente usato.

Buona luce

Inviato da: Zio Bob il Feb 11 2011, 03:06 PM

Potresti anche prendere uno zoom "normale" luminoso, professionale e di ottima qualità ed eventualmente noleggiare il tele se ti chiedono qualche servizio che ne richiede l'uso. Dopo un po di lavoro ti compri anche il tele.

Inviato da: CVCPhoto il Feb 11 2011, 03:21 PM

QUOTE(Zugzwang @ Feb 11 2011, 02:46 PM) *
ma infatti il mio cruccio è proprio quello:
ottiche buone e, soprattutto, luminose. le manifestazioni serali/in notturna son tantissime, e non sempre il flash è utile/si può usare :/

oltretutto la mia D700 arriverà qualche mese dopo l'acquisto delle ottiche (i soldi non cadono dal cielo in quelle quantità, purtroppo!), quindi la possibilità di averli AFS sarebbe non da poco :/

aiut non so che fare...

prima le ottiche, però potrei prenderle solo per DX prima, o prima la reflex, restando punto e a capo per qualche mese con le ottiche?

p.s.
grazie mille per gli auguri! spero proprio di farcela, è l'unico lavoro che mi interessi fare da qualche anno a questa parte! biggrin.gif


Facci capire però... al momento hai qualche ottica? Poi vorrei anche dire una cosa, dopo la quale mi vedrò sommerso di commenti negativi...: se fossi in te, per il reportage propenderei per una D300s che ritengo più versatile di una D700 grazie al suo fattore di crop. La qualità d'immagine è eccelsa e non ha nulla da invidiare alla D700 tranne che per la tenuta sopra i 3200 ISO.

Con la D300s risparmieresti all'istante 800 euro che potresti investire in ottiche. Avresti il vantaggio di uno slot che porta due schede. La seconda scheda puoi usarla come 'data storage' per avere più garanzie di non perdere il lavoro in caso di guasto di una scheda. Hai inoltre la possibilità di effettuare filmati in HD che in certe situazioni di reportage possono risultare utili. Insomma, una macchina molto più ' da strada' senza rinunciare alla qualità assoluta.

Se tieni poi presente che fin a 3 anni fa le full-frame non esistevano, e i reporter il loro lavoro lo hanno sempre svolto...

Aggiungo infine, che raramente avrai la necessità di stampare su grandi formati, poiché la stampa su giornali o riviste supera difficilmente il formato A4 e non da ultimo, potresti usare anche obiettivi di fascia medio-alta senza cadere necessariamente sui professionali.

Carlo

Inviato da: robermaga il Feb 11 2011, 04:15 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Feb 11 2011, 03:21 PM) *
Facci capire però... al momento hai qualche ottica? Poi vorrei anche dire una cosa, dopo la quale mi vedrò sommerso di commenti negativi...: se fossi in te, per il reportage propenderei per una D300s che ritengo più versatile di una D700 grazie al suo fattore di crop. La qualità d'immagine è eccelsa e non ha nulla da invidiare alla D700 tranne che per la tenuta sopra i 3200 ISO.

Con la D300s risparmieresti all'istante 800 euro che potresti investire in ottiche. Avresti il vantaggio di uno slot che porta due schede. La seconda scheda puoi usarla come 'data storage' per avere più garanzie di non perdere il lavoro in caso di guasto di una scheda. Hai inoltre la possibilità di effettuare filmati in HD che in certe situazioni di reportage possono risultare utili. Insomma, una macchina molto più ' da strada' senza rinunciare alla qualità assoluta.

Se tieni poi presente che fin a 3 anni fa le full-frame non esistevano, e i reporter il loro lavoro lo hanno sempre svolto...

Aggiungo infine, che raramente avrai la necessità di stampare su grandi formati, poiché la stampa su giornali o riviste supera difficilmente il formato A4 e non da ultimo, potresti usare anche obiettivi di fascia medio-alta senza cadere necessariamente sui professionali.

Carlo

Eh..Si, sono d'accordo. Lo pensavo, ma avevo una certa riluttanza a scriverlo. Ora lo hai detto tu...a me sembra la soluzione più che giusta.
E perchè non con il 16-85VR+70-300VR oppure al posto del primo l'ottimo 24-85 2,8-4. Si possono aggiungere un 35 1.8 G e un 180 2,8 AF D magari usato per la luminosità.
Il tutto per viaggiare leggero e a un prezzo ragionevole.
Dove sbaglio?

Ciao
Roberto

Inviato da: FRANCESCOCAL il Feb 11 2011, 04:54 PM

Se ti serve per lavoro da reporter, devi dotarti della giusta attrezzatura. Perdere uno scatto ti può costare o far guadagnare molto.

Parti dal presupposto che le foto da reporter non hanno a che vedere con la fotografia da studio o da cerimonia, quindi risparmiati gli euro del 24-70.

le tue priorità sono:

1) praticità su tutte le focali: devi essere pronto a cogliere l'attimo e non puoi perdere tempo a cambiare obbiettivi. Un buon compromesso per te può essere il nuovo 28-300 vr. Ottica di discreta qualità, stabilizzata, dal grandangolo al tele spinto in un secondo. Prezzo ragionevole.

2)ottica luminosa per i locali al chiuso o foto notturne: Quando dovrai scattare in condizioni di luce scarsa, necessiterai di un ottica molto luminosa e che sia un tele. Nelle sale conferenze o di sera, quando ti troverai non solo in condizioni critiche di luminosità ma anche distante dai soggetti, ti servira o un 70.200 vr se puoi permetterlo o un 80,200 2.8 per risparmiare qualcosa ed avere luminosità anche in tele. Considera che al chiuso raramente sarai vicino al soggetto per utilizzare focali inferiori all'80mm.

3) il flah sarà indispensabile: Li la scelte dipende solo dalle tue tasche.


Inviato da: Eolias il Feb 11 2011, 04:56 PM

QUOTE(robermaga @ Feb 11 2011, 04:15 PM) *
Eh..Si, sono d'accordo. Lo pensavo, ma avevo una certa riluttanza a scriverlo. Ora lo hai detto tu...a me sembra la soluzione più che giusta.
E perchè non con il 16-85VR+70-300VR oppure al posto del primo l'ottimo 24-85 2,8-4. Si possono aggiungere un 35 1.8 G e un 180 2,8 AF D magari usato per la luminosità.
Il tutto per viaggiare leggero e a un prezzo ragionevole.
Dove sbaglio?

Ciao
Roberto

La D300s è più che sufficiente per il lavoro di reportage, ma per le ottiche ci vogliono ottiche 2.8.
Non si può tornare in agenzia con scatti sottoesposti, mossi o peggio ancora senza foto. La concorrenza tra le agenzie è spietata e tra i fotografi ancora di più. A buon intenditore poche parole.
Eolias

Inviato da: CVCPhoto il Feb 11 2011, 11:35 PM

Ci sono fotografi matrimonialisti che usano ancora la D300 (liscia) e il 18-200 e tirano fuori ottimi servizi. Tanto lavoro in pp ovviamente, ma i miracoli non esistono.

Nel reportage, conta di più la resa del soggetto ripreso in un determinato istante piuttosto che una foto tecnicamente perfetta ma fuori tempo.

Credo che faccia molto più lavoro uno con D300s e 18-200 piuttosto che uno con D700 e 24-70 f/2.8. Foto fantastiche nel secondo caso, ma spesso... non arriva giusto al soggetto e allora giù di crop.

Alla fine vorrei vedere quale dei due scatti salta fuori meglio.

Carlo

Inviato da: murfil il Feb 12 2011, 10:22 AM

sono d'accordo! un fotoreporter mica deve stampare poster.. al massimo ne faranno un A4.. conta il saper fermare l'istante, raccontare una storia, non se la foto è nitida da bordo a bordo o se c'è un po di rumore da alti iso.. una d300s è più che dignitosa, è una signora macchina.Tenendo conto di un budget limitato, la correderei di ottiche luminose ma leggere: un 35 afd f2, uno zoom tipo 16-85 o più luminoso tipo 17-50 tamron o il 18-50 sigma oppure 24-70 sigma (che è FF nel caso poi decidessi di passare a quel formato). Un 70-300 vr se vuoi leggerezza o 70-200 2,8 sigma se vuoi apertura massima e velocità di AF.. poi con il tempo deciderei se val la pena aumentare le spese per migliorare la qualità.

Inviato da: Zugzwang il Feb 12 2011, 11:32 AM

aiuto adesso son più confuso di prima biggrin.gif biggrin.gif

adesso devo proprio fare un bel pò di conti!

e pure rivedere da capo la scelta D700 (il dubbio sulla D300s m'ha preso!)

alcuni mi consigliano la D7000, ma ha veramente senso? non è una macchina da largo consumo iperaccessoriata?

Inviato da: mullah il Feb 12 2011, 11:58 AM

La butto con intento costruttivo, sperando di non confondere troppo le idee,

Come corpo io andrei su D300s, pur essendo prossima alla sostituzione é una signora reflex di tipo semipro, ben tropicalizzata e robusta. E lo scrivo avendo avuto la D300 che é identica.
In più hai la funzione video che può essere sempre utile.

Come prima lente, cercando la luminosità ed una decente escursione focale proverei con un 17-55 f2.8 che puoi trovare usato sui 7/800 euro. E' l'unica lente professionale DX di Nikon.

Succesivamente aggiungerei un 70-200 f2.8 prima serie che su DX va benissimo e puoi trovare usato in ottime condizioni a costi molto più umani del VRII.

La D7000 é sicuramente una fotocamera ottima e ben evoluta, ma se devi camparci con una cosa devi avere la sicurezza che non ti pianti sul più bello.
Poi, potendolo fare, più che ad altre lenti, penserei ad un buon corpo usato da tenere come corpo di riserva o come corpo aggiuntivo quando hai la possibilità/necessità di usare due corpi insieme.

Una nota: se non sbaglio la D7000 usa una batteria diversa e non compatibile con quelle di D70/D80/D90/D300 e D700. Ne terrei conto visto che senza corrente con le digireflex le foto non le scatta nemmeno McCurry...

Inviato da: EmanueleRM il Feb 13 2011, 02:09 AM

Per quello che riguarda la mia passata esperienza in questo settore posso dirti quelli che sono i punti fermi per svolgere la maggior parte dei servizi:

- corpo macchina robusto e affidabile, d300 e d700 vanno benissimo
- zoom medio di buona qualità e possibilmente luminoso 17-55 o 24-70 entrambi f2,8
- zoom tele luminoso 80-200 o 70 200 sempre f2,8
- flash potente con funzione iTTL SB-800/900

Con questo corredo puoi svolgere quasi tutti i tipi di servizi portandoti in giro un peso ancora ragionevole.
Dovrai poi valutare l'uso di uno zaino o una borsa fotografica. Il primo ti agevola nella distribuzione del peso sulle spalle, il secondo nella rapidità di accesso agli obiettivi ed accessori da cambiare velocemente.

Capisco che la spesa da affrontare non è indifferente, ma a mio parere potresti tranquillamente iniziare con una D300s abbinato ad un 16-85 f3,5/5,6 da usare prevalentemente con flash sulla slitta e un 80-200 bighiera col quale personalmente ho fotografato di tutto senza problemi. In questo modo sei coperto su tutto senza dover affrontare una spesa eccessiva.

Chiaramente ti auguro di riuscire a trarre soddisfazioni sia economiche che professionali che ti possano portare a migliorare il tuo corredo come desideri...

Spero di esserti stato utile.

Saluti!

Inviato da: spugna007 il Feb 13 2011, 01:51 PM

Lo so che risulterò antipatico a dirti queste cose ma ho notato che nessuno tel'ha ancora accennate e quindi è giusto, forse riportarti un po' nella realtà.
Non credere che per destare interesse ad un agenzia fotografica, basti andar li e dirgli: lo sapete che ho una D700, 24-70 ecc ecc.... e vedersi spalancare magicamente le porte....ti assicuro che ora, come ora, è sempre più difficile cominciar a lavorare in quest'ambiente, perchè il fotogiornalismo è diventata una vera e propria "giungla", passatemi il termine, e come se non bastasse il settore dell'editoria ha vissuto sicuramente momenti migliori.
In questo genere di attività contano sempre di più le conoscenze che uno ha ( purtroppo in Italia è così un po' per tutto XD ), e per farsi contatti occorre lavorare nell'ambiente, e per lavorare nell'ambiente occore avere un bel portfolio o comunque qualcosa da mostrare, nessuno ti da niente senza aver le spalle coperte o comunque senza certezze, proprio per i motivi che ti ho elencato in precedenza.
Detto questo, arrivo al dunque: fossi in te, prima di investire molti soldi in attrezzature, perchè D700, 24-70 ( o 14-24, in tanti lo usano per le foto da "assalto" tongue.gif ), 70/80-200 , cominciano ad esser soldi , comincerei a guardarmi intorno e pensare se realmente puoi avere sbocchi in questo genere di attività e comincerei piano piano a costruirmi un corredo valido, ma soprattutto un portfolio corposo da mostrare, perchè a dar una strusciata con la carta di credito siam sempre in tempo e ce ne vuol poco, mentre per quell'altra cosa magari occorrono anni di esperienza e lavoro...
In ogni modo, ti auguro il meglio....buona fortuna wink.gif

Lore

Inviato da: edate7 il Feb 13 2011, 03:34 PM

Lore ha detto delle cose giustissime e pienamente condivisibili. Viste le difficoltà del comparto, per cominciare senza svenarti, cercherei una D2x o una D300 usata, un 28-70 usato, un 80-200 usato. E una bella tessera di partito, o una bella raccomandazione, nuove. Tutto qui.
Auguri!

Inviato da: Zugzwang il Feb 17 2011, 02:56 PM

ahahha biggrin.gif si ovvio, non vado alla bersagliera, ma con le spalle un minimo coperte biggrin.gif
sennò l'idea di veder volare via qualche migliaio di euro guadagnati in una vita senza un minimo di sicurezza non mi sarebbero passati nemmeno lontanamente per il cervello biggrin.gif

Inviato da: Zugzwang il Feb 21 2011, 02:33 PM

se la lista obiettivi è bene o male stata definita (marò quanti soldi) il dubbio rimane:
D300s o D700?
alcuni mi hanno anche consigliato la D7000, ma a me non ispira molta fiducia...

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)