Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Ma A Che Serve Un Obiettivo Supercostoso?

Inviato da: karim69 il Sep 28 2008, 11:01 AM

Ragazzi una domanda forse banale?? rolleyes.gif
Ma a che serve comprare un obiettivo supercostoso, quando in post produzione ad esempio con il nikon picture project in modalità correzione automatica, tutto diventa più nitido????
( Cerco una scusa per tenere quel vetrone plastificato di 18-135).... unsure.gif

Inviato da: beppenikon il Sep 28 2008, 11:08 AM

E' difficile spiegarlo a parole...
Ti dico un unica cosa... messicano.gif
Vai dal tuo negoziante di fiducia...
e chiedi se ti fa provare... non so... un 24-70 f/2.8
Fai qualche foto...
Vedrai che te ne rendi conto da te! messicano.gif

Ciao ciao!!!


QUOTE(karim69 @ Sep 28 2008, 12:01 PM) *
Ragazzi una domanda forse banale?? rolleyes.gif
Ma a che serve comprare un obiettivo supercostoso, quando in post produzione ad esempio con il nikon picture project in modalità correzione automatica, tutto diventa più nitido????
( Cerco una scusa per tenere quel vetrone plastificato di 18-135).... unsure.gif


Inviato da: oldfox il Sep 28 2008, 11:13 AM

tra poco mi arriva il 24-70...
poi ti faccio 2 foto col 18-70 e il nuovo....

beh sono curioso pure io di vedere la differenza...

cmq che col capture aumenti la nitidezza non saprei....
certo le correzzioni si fanno, ma se una foto non è definita, non fa miracoli...

p.s.
avevo messo in vendita il 18-70 (senza successo), ma ora come ora non so se lo venderei....
in fondo non è poi male

Inviato da: alebao il Sep 28 2008, 11:17 AM

Un obiettivo costoso serve a chi serve. Se stampi foto 10x15 o visualizzi a monitor al 25% d'ingrandimento le differenze sono poche.

Ma se cerchi di sfruttare appieno la tua fotocamera allora è presto detto§: un ottica dalla caratteristiche "no compromise" ha la caratteristica principale di non fare da tappo in nessun modo alla catena scena-ottica-sensore-elettronica-computer-stampa. Quindi un'ottica costosa e valida sarà il miglior mezzo al quale far carpire la luce riflessa dalla scena. Le differenze ci sono e non sono di certo marginali, dall'omogeneità di resa centro-bordi alla vignettatura alla capacità risolvente alla qualità cromatica al contrasto trasferito. Sono tutte caratteristiche che lenti di ottima fattura come il 24-70 AFs f2,8 G sopracitato hanno con se in misura superiore alle "valide" entrylevel.

Se poi l'esborso valga la pena è un altro discorso, bisogna vedere se lo sfrutteresti a pieno un obiettivo così.... se la risposta è SI basterà poco per rendersi conto della differenza wink.gif

Ciao, Alessandro.

Inviato da: oldfox il Sep 28 2008, 11:29 AM

la domanda mi viene spontanea....
ma se fotografo la stessa cosa, magari in condizioni un po difficili
(controsole....poca luce.....luce/ombra....ecc)
stessa macchina e stesse impostazioni...
cambio solo la lente...

la differenza tra i vetri si vede????

Inviato da: mariomc2 il Sep 28 2008, 11:37 AM

QUOTE(oldfox @ Sep 28 2008, 12:29 PM) *
la domanda mi viene spontanea....
ma se fotografo la stessa cosa, magari in condizioni un po difficili
(controsole....poca luce.....luce/ombra....ecc)
stessa macchina e stesse impostazioni...
cambio solo la lente...

la differenza tra i vetri si vede????

Si poi quanto dipende dalle lenti provate, ovviamente devi mantenere fissi tutti parametri variando solo la lente. Quindi treppiede robusto con telecomando, luci controllate, stessa coppia tempo diaframma, stesso soggetto (possibilmente piano) ecc.

PS è proprio nelle situazioni difficile che si vede la differenza tra gli obiettivi!

Inviato da: idargos il Sep 28 2008, 11:41 AM

QUOTE(oldfox @ Sep 28 2008, 12:29 PM) *
la domanda mi viene spontanea....
ma se fotografo la stessa cosa, magari in condizioni un po difficili
(controsole....poca luce.....luce/ombra....ecc)
stessa macchina e stesse impostazioni...
cambio solo la lente...

la differenza tra i vetri si vede????



Io prima avevo il 135-400 Sigma.
Ora ho il 300 2.8 VR.
700 euro il sigma e 5200 euro il Nikon.

Non c'è un grande differerenza,
c'è una strasuperultracosmicasideraleabissale differenza, in tutte le condizioni di luce possibili ed immaginabili. Dalle più favorevoli alle più sfavorevoli.
... e aggiungo anche che non c'è Photoschioppo che tenga.
Questa è la mia esperienza.

Provare per credere messicano.gif


Inviato da: Lambretta_ il Sep 28 2008, 01:06 PM

A questo punto l'unica risposta "plausibile", a una domanda che può a prima vista sembrare "banale" ma che invece costituisce il "sale" della questione... è quella che ormai da anni più o meno "esplicitamente" sto dando a tutti... è quella di provare di persona ad "apprezzare" le differenze che "indubbiamente" ci sono, ma che per essere "apprezzate" necessitano anche di "giusta" interpretazione... possibilmente con un uso "adeguato" e protratto nel tempo, non bastano 4 scatti all'interno del fotonegozio per "capire" l'intima essenza prestazionale dell'oggetto dei nostri sogni...

Non compriamo le ottiche perché l'espertone di turno sul Forum "sostiene" che questa è meglio di quella... sottendendo neanche in maniera tanto velata, che solo con attrezzature ipercostose si può praticare la fotografia, se così fosse basterebbe spendere e spandere e i risultati verrebbero di conseguenza...

Semmai è il contrario è più "frustrante" toppare un fotografia con un obiettivo Top che non riuscire al meglio con un obiettivo nazional popolare similplastica da kit...

Non credete a chi vi dice che esiste un abisso prestazionale tra le ottiche, le differenze ci sono ma non macroscopiche, come qualcuno vi vuole fare credere, i confronti si fanno "coerenti" è ovvio come ho letto sopra che un AFS 300 f/2,8 VR va meglio di uno zoometto popolare, il confronto semmai andrebbe fatto con ottiche di analoga fascia e prezzo, magari un 300 f/2,8 Canon per capirci...

Quindi "nessuno" ci può dire se vale la pena di upgradare il nostro corredo, deve essere una nostra esigenza, che scaturisce dal fatto, che ormai siamo sicuri di essere riusciti a ottenere il massimo da ciò che usiamo e che quindi è arrivato il momento per avere ancora di più, spendere di più... dovremmo già da noi essere coscienti di ciò che ci serve, spesso quando si chiede, ho questo obiettivo e quell'altro, cosa devo comprare per "completare" il corredo, le risposte che si ricevono sono "giustamente" le più "variegate" perché tengono conto ognuna dell'esperienza personale... a saper leggere tra le righe anche le più esotiche e improbabili, alla fine hanno una loro logica e sono per questo motivo tutte valide... della serie invece di chiarirsi le idee alla fine chi pone il quesito ce l'ha ancora più confuse... chi sbaglia da se impara per tre...

Inviato da: Moua il Sep 28 2008, 01:18 PM

QUOTE(Lambretta_ @ Sep 28 2008, 02:06 PM) *
Semmai è il contrario è più "frustrante" toppare un fotografia con un obiettivo Top che non riuscire al meglio con un obiettivo nazional popolare similplastica da kit...

Non credete a chi vi dice che esiste un abisso prestazionale tra le ottiche, le differenze ci sono ma non macroscopiche, come qualcuno vi vuole fare credere, i confronti si fanno "coerenti" è ovvio come ho letto sopra che un AFS 300 f/2,8 VR va meglio di uno zoometto popolare, il confronto semmai andrebbe fatto con ottiche di analoga fascia e prezzo, magari un 300 f/2,8 Canon per capirci...


Grande Lambretta, parole sante!


Inviato da: nano70 il Sep 28 2008, 01:29 PM

QUOTE(karim69 @ Sep 28 2008, 12:01 PM) *
...quando in post produzione ad esempio con il Nikon picture project in modalità correzione automatica, tutto diventa più nitido????

Beh in realtà la nitidezza non aumenta (quella è e quella rimane), bensì aumenta la percezione di nitidezza con l'applicazione di una "maschera di contrasto", la quale, andando ad aumentare il microcontrasto, fa si che, appunto, si "percepisca" un maggior senso di nitidezza dell'immagine. Pollice.gif

Inviato da: reefaddict il Sep 28 2008, 01:57 PM

QUOTE(karim69 @ Sep 28 2008, 12:01 PM) *
Ragazzi una domanda forse banale?? rolleyes.gif
Ma a che serve comprare un obiettivo supercostoso, quando in post produzione ad esempio con il nikon picture project in modalità correzione automatica, tutto diventa più nitido????
( Cerco una scusa per tenere quel vetrone plastificato di 18-135).... unsure.gif


Il più grande limite per il mio modo di fotografare è l'apertura massima: uno zoom luminoso mi permette di usare lo sfocato in modo espressivo, un tubo buio da f/5,6 mi tarpa le ali. Questo per me influisce sul risultato visivo in modo più evidente e macroscopico di ogni altro fattore, col tuo 18-135 sei limitato al "tutto più o meno a fuoco", sempre.


Inviato da: Lambretta_ il Sep 28 2008, 02:41 PM

QUOTE(nano70 @ Sep 28 2008, 02:29 PM) *
Beh in realtà la nitidezza non aumenta (quella è e quella rimane), bensì aumenta la percezione di nitidezza con l'applicazione di una "maschera di contrasto", la quale, andando ad aumentare il microcontrasto, fa si che, appunto, si "percepisca" un maggior senso di nitidezza dell'immagine. Pollice.gif


Giustamente, però dall'altro piatto della bilancia è che non solo aumenta la nitidezza "apparente" ma si "amplificano" anche le eventuali imperfezioni dello scatto, per esempio il rumore digitale diventa più apprezzabile...

Quindi la PP è più "efficace" quanto maggiore è la qualità dello scatto su cui interveniamo in PP... questo ritengo opportuno "specificarlo" perché mi sembra molto importante...

Inviato da: nano70 il Sep 28 2008, 03:56 PM

QUOTE(Lambretta_ @ Sep 28 2008, 03:41 PM) *
Giustamente, però dall'altro piatto della bilancia è che non solo aumenta la nitidezza "apparente" ma si "amplificano" anche le eventuali imperfezioni dello scatto, per esempio il rumore digitale diventa più apprezzabile...

Quindi la PP è più "efficace" quanto maggiore è la qualità dello scatto su cui interveniamo in PP... questo ritengo opportuno "specificarlo" perché mi sembra molto importante...

Specifica giustissima. Pollice.gif

Inviato da: Sidbabai il Sep 28 2008, 04:27 PM

QUOTE(karim69 @ Sep 28 2008, 12:01 PM) *
Ragazzi una domanda forse banale?? rolleyes.gif
Ma a che serve comprare un obiettivo supercostoso, quando in post produzione ad esempio con il nikon picture project in modalità correzione automatica, tutto diventa più nitido????
( Cerco una scusa per tenere quel vetrone plastificato di 18-135).... unsure.gif


Esperienza personale.
Quando ho acquistato il 50mm f1,4 (che non è certo costoso)dopo un pò di prove, un matrimonio (in appoggio) e l'inizio dell' estate, ho staccato dal bocchettone il 18-55 del kit d50 e l'ho riposto nella sua scatolina.
Ivi riposa. Come fermacarte è troppo leggero rolleyes.gif .

Inviato da: oldfox il Sep 28 2008, 05:15 PM

QUOTE(Lambretta_ @ Sep 28 2008, 02:06 PM) *
ovvio come ho letto sopra che un AFS 300 f/2,8 VR va meglio di uno zoometto popolare,



....leggendo il titolo del post......

Inviato da: Lambretta_ il Sep 28 2008, 05:46 PM

QUOTE(oldfox @ Sep 28 2008, 06:15 PM) *
....leggendo il titolo del post......


Non mi è chiaro il senso della replica? Che voleva dire che la domanda sottintende la risposta? O che è ovvio che 2 + 2 fa 4... per esserne sicuri secondo Lei bisogna fare la prova del nove? O ci fidiamo di quello che ci hanno insegnato a scuola? Che ne pensa?

Inviato da: sennmarco il Sep 28 2008, 08:50 PM

QUOTE(Lambretta_ @ Sep 28 2008, 02:06 PM) *
Quindi "nessuno" ci può dire se vale la pena di upgradare il nostro corredo, deve essere una nostra esigenza, che scaturisce dal fatto, che ormai siamo sicuri di essere riusciti a ottenere il massimo da ciò che usiamo e che quindi è arrivato il momento per avere ancora di più, spendere di più...


Concordo (accade spesso con Lei). Porrei anche l'attenzione su un'altro fatto: è abbastanza scontato che un'ottica da 2000€ o più renda meglio (in termini di distorsione, luminosità, risolvenza, bla, bla, bla) di una da 200€; non è altrettanto scontato che l'ottica da 2000€ sia la nostra ottica. Spendere una cifra non indifferente per un oggetto da foto e ottenere immagini imperdibili non è una tautologia, la spesa deve essere commisurata a capacità ed esigenze. Se la qualità della lente da 2000€ è un'esigenza improcrastinabile allora ben venga, altrimenti meglio restare alla comunque ottima ottica economica.
Poi non è vero che in PP si fa tutto...

Inviato da: Stespock il Sep 29 2008, 08:28 AM

Secondo me per cominciare a capire la differenza tra un ottica da kit e un'ottica pro luminosa, senza svenarsi economicamente per un 24-70/2.8 e simili, c'è un modo molto semplice: comprare un 50/1.8.
Nel 1995 ho staccato dal bocchettone della 601AF il 35-70/3.3-4.5 e ho innestato il 50/1.8, da allora il 35-70 credo di averlo rimontato forse due volte. La differenza nella qualità dell'immagine (nitidezza, colori etc.) è visibile ad occhio nudo anche per un principiante, ma la svolta, quello che ti fa aprire gli occhi e che ti impedisce per sempre di prendere in considerazione un obiettivo che non sia almeno f2.8, è la luminosità! Lavorare con un'ottica luminosa è veramente un'altro mondo. Anche se la qualità di immagine fosse la stessa, la differenza più grande sta nel controllo della profondità di campo che ti permette un'ottica luminosa rispetto a un ottica kit che parte da f3.5 o 4.5, provare per credere. E poi, se i soggetti si muovono, non c'è VR che tenga!
Quindi in conclusione secondo non a tutti serve un'ottica supercostosa, ma un'ottica luminosa secondo me è fondamentale e se non si hanno migliaia di euro da spendere i vecchi fissi AFD sono una vera manna.

Ciao
stefano


Inviato da: Lambretta_ il Sep 29 2008, 08:57 AM

QUOTE(sennmarco @ Sep 28 2008, 09:50 PM) *
Spendere una cifra non indifferente per un oggetto da foto e ottenere immagini imperdibili non è una tautologia, la spesa deve essere commisurata a capacità ed esigenze. Se la qualità della lente da 2000€ è un'esigenza improcrastinabile allora ben venga, altrimenti meglio restare alla comunque ottima ottica economica.
Poi non è vero che in PP si fa tutto...


Attenzione perché così entriamo in un campo minato, sono perfettamente d'accordo con quanto detto da Lei... però chiunque dopo potrebbe obiettare con i soldi miei ci faccio quello che mi pare... per esempio, in giro per Roma, vedo più fuoristrada in un giorno, di quanti ne vedo in due settimane quando vado in vacanza in montagna e lì ci sono strade e condizioni atmosferiche che, effettivamente, li giustificherebbero di più...

Perfettamente d'accordo riguardo la PP... secondo me è meglio porre tutta la cura possibile in fase di ripresa, poi "eventualmente" perfezionare l'immagine laddove non è possibile ottenere durante lo scatto lo stesso risultato... e qui Alebao potrebbe scrivere un trattato...

E poi come ha giustamente scritto qualcuno, un 50 f/1,8 non costa un patrimonio, anzi costa meno della più economica ottica da Kit, quindi un 50 f/1,8 e una pacca di incoraggiamento non si nega a nessuno...

Inviato da: sennmarco il Sep 29 2008, 09:20 AM

QUOTE(Lambretta_ @ Sep 29 2008, 09:57 AM) *
Attenzione perché così entriamo in un campo minato, sono perfettamente d'accordo con quanto detto da Lei... però chiunque dopo potrebbe obiettare con i soldi miei ci faccio quello che mi pare...


Certamente ognuno con i soldi ci fa quello che vuole, ci mancherebbe. La mia osservazione è indirizzata verso chi domanda se è o meno il caso di svenarsi o fare debiti per una lente di alta fascia; secondo la mia opinione l'obiettivo certamente andrà meglio di quello economico, ma ciò non significa che anche le foto saranno migliori, banalmente. Poi se uno può e vuole portarsi a casa tutto quello che Nikon produce buon pro per lui rolleyes.gif , ma in questo caso direi che c'è da scegliere solo il negozio, non il tipo di spesa.

Inviato da: begnik il Sep 29 2008, 09:30 AM

QUOTE(reefaddict @ Sep 28 2008, 02:57 PM) *
Il più grande limite per il mio modo di fotografare è l'apertura massima: uno zoom luminoso mi permette di usare lo sfocato in modo espressivo, un tubo buio da f/5,6 mi tarpa le ali. Questo per me influisce sul risultato visivo in modo più evidente e macroscopico di ogni altro fattore, col tuo 18-135 sei limitato al "tutto più o meno a fuoco", sempre.

Pollice.gif


QUOTE(Stespock @ Sep 29 2008, 09:28 AM) *
Lavorare con un'ottica luminosa è veramente un'altro mondo. Anche se la qualità di immagine fosse la stessa, la differenza più grande sta nel controllo della profondità di campo che ti permette un'ottica luminosa rispetto a un ottica kit che parte da f3.5 o 4.5, provare per credere. E poi, se i soggetti si muovono, non c'è VR che tenga!

Pollice.gif

Sono un felice possessore del 18-200, fratellone del tuo 18-135, e ti posso dire che la differenza fondamentale è proprio nella possibilità di giocare con la profondità di campo.
Quando devi fare scatti "tutto a fuoco" tipo panorami e simili, non noterai grosse differenze rispetto ad ottiche di qualità elevata (salvo che per distorsioni e vignettatura).
Ma quando vuoi "scontornare" il tuo soggetto dallo sfondo, per dare profondità all'immagine ... allora non c'è storia...
(è per questo che ho affiancato al 18-200 un paio di fissi luminosi, 50 1.4 e 85 1.8).
Poi naturalmente c'è anche il discorso degli scatti con bassa luce ambiente a soggetti non statici...

Inviato da: yuza il Sep 29 2008, 09:45 AM

QUOTE(karim69 @ Sep 28 2008, 12:01 PM) *
Ragazzi una domanda forse banale?? rolleyes.gif
Ma a che serve comprare un obiettivo supercostoso, quando in post produzione ad esempio con il nikon picture project in modalità correzione automatica, tutto diventa più nitido????
( Cerco una scusa per tenere quel vetrone plastificato di 18-135).... unsure.gif



Questa domanda fa presupporre che non sei un fotografo professionista. Il che non è un dramma, intendiamoci!
Se tu dovessi realizzare delle fotografie per professione, soprattutto in certi ambiti, ti accorgeresti subito a cosa serve un obiettivo "supercostoso", parola che io tradurrei in "professionale".
Un'ottica luminosa (quindi costosa), oltre ad avere un'eccellente qualità di immagine (in termini di nitidezza, incisione, aberrazione, vignettatura, distorsione, gamma dinamica riproducibile, ecc.) ti permette di poter scattare, a diaframma più aperto, mantenendo più alti i tempi; cosa essenziale ad esempio nella fotografia naturalistica, nello sport, o nella fotografia di cerimonia.
Inoltre, gli obiettivi "pro" sono tropicalizzati, sono solidi ed affidabili e sono in grado di svolgere il loro lavoro nelle condizioni più estreme.

Attenzione quando parli di post-produzione. Nessun software ti farà ottenere quello che non c'è nello scatto originale. Tutte le correzioni che puoi fare devono essere un miglioramento alla foto, non devono "costituire" la foto.
Se una foto è impastata, poco nitida o mossa, non ci sono software che te la facciano diventare corretta.

Inviato da: beppenikon il Sep 29 2008, 10:06 AM

QUOTE(yuza @ Sep 29 2008, 10:45 AM) *
Questa domanda fa presupporre che non sei un fotografo professionista. Il che non è un dramma, intendiamoci!
Se tu dovessi realizzare delle fotografie per professione, soprattutto in certi ambiti, ti accorgeresti subito a cosa serve un obiettivo "supercostoso", parola che io tradurrei in "professionale".
Un'ottica luminosa (quindi costosa), oltre ad avere un'eccellente qualità di immagine (in termini di nitidezza, incisione, aberrazione, vignettatura, distorsione, gamma dinamica riproducibile, ecc.) ti permette di poter scattare, a diaframma più aperto, mantenendo più alti i tempi; cosa essenziale ad esempio nella fotografia naturalistica, nello sport, o nella fotografia di cerimonia.
Inoltre, gli obiettivi "pro" sono tropicalizzati, sono solidi ed affidabili e sono in grado di svolgere il loro lavoro nelle condizioni più estreme.

Attenzione quando parli di post-produzione. Nessun software ti farà ottenere quello che non c'è nello scatto originale. Tutte le correzioni che puoi fare devono essere un miglioramento alla foto, non devono "costituire" la foto.
Se una foto è impastata, poco nitida o mossa, non ci sono software che te la facciano diventare corretta.


PERFETTAMENTE D'ACCORDO!
Nessuno ha mai detto che con una lente amatoriale non si possano fare belle foto... ci mancherebbe...
Io dico solo che la qualità delle lenti pro si percepisce subito... al primo utilizzo... soprattutto se si è abituati a lenti di livello inferiore...

Inviato da: gambit il Sep 29 2008, 10:08 AM

QUOTE(karim69 @ Sep 28 2008, 11:01 AM) *
Ragazzi una domanda forse banale?? rolleyes.gif
Ma a che serve comprare un obiettivo supercostoso, quando in post produzione ad esempio con il nikon picture project in modalità correzione automatica, tutto diventa più nitido????
( Cerco una scusa per tenere quel vetrone plastificato di 18-135).... unsure.gif


io penso che chi sa fotografare e' capace di tirare fuori slendide foto anche da plasticoni.
tieniti quel vetrone plastificato per un sacco di tempo almeno fino a quando non hai sperimentato tutto con quella lente.
per il resto quoto lambretta - brutta forte la pato, no?


Inviato da: lucnikon il Sep 29 2008, 10:18 AM

QUOTE(karim69 @ Sep 28 2008, 12:01 PM) *
Ragazzi una domanda forse banale?? rolleyes.gif
Ma a che serve comprare un obiettivo supercostoso, quando in post produzione ad esempio con il nikon picture project in modalità correzione automatica, tutto diventa più nitido????
( Cerco una scusa per tenere quel vetrone plastificato di 18-135).... unsure.gif


Volevo rispondere in maniera ironica, ma non sarebbe stato giusto nè corretto.

Primo: secondo me il consiglio migliore è quello di provare le ottiche 'supercostose', che non lo sono inutilmente ma evidentemente perchè supportano una maggior qualità (non solo il fattore 'nitidezza').
Confrontale, guarda le foto fatte e poi, se noti qualche differenza condividila nel forum...

Secondo: il tempo è denaro, come le ottiche costose.
Quanto vale il tuo?
Se preferisci NON spendere per acquistare una buona ottica (ormai ce ne sono tante, anche di qualche annetto) e invece SPENDERE un bel pò di tempo su PP... de gustibus.

Luca

Inviato da: yuza il Sep 29 2008, 10:18 AM

QUOTE(gambit @ Sep 29 2008, 11:08 AM) *
io penso che chi sa fotografare e' capace di tirare fuori slendide foto anche da plasticoni.


Purtroppo spesso e volentieri non è così. Puoi impostare i valori corretti di tempo/diaframma/ISO e puoi comporre alla perfezione, ma se l'obiettivo non è in grado di restituirti in maniera esemplare l'immagine (perché chiude le ombre, perché non regge il controluce, perché vignetta, perché vorrei aprire il diaframma ma non posso, ecc.), tu quello scatto non lo porterai a casa come vorresti.
Se sei un amatore forse ti puoi anche accontentare, ma se ci vivi con quelle foto...!

Inviato da: alebao il Sep 29 2008, 10:44 AM

Concordo con Yuza sull'impossibilità di "portare a casa lo scatto come avremmo voluto". Infatti a mio avviso principalmente il discorso verte su questa questione.

In ogni hobby/passione/lavoro abbiamo una serie di compromessi da accettare, tutti vorremmo avere, nel nostro ambito, un leggero, supermotorizzato, economico, fantasmagorico 2-5000mm f1.
Questo però non è possibile.... e quindi il grado di "accontentamento" di ognuno deve necessariamente fare i conti con pesi/ingombri/prestazioni/costi dell'oggetto che può farci "portare a casa lo scatto come l'avremmo voluto".

C'è chi accetta un maggior compromesso, c'è chi no..... ma è molto personale la questione e di difficile trattazione senza fissare le basi personali dell'accontentarsi...

Personalmente non riesco più ad accettare di scattare con ottiche poco luminose, sono "viziato" dalla visione a mirino, dalla precisione donata all'AF, dalla PDC che solo le ottiche luminose possono offrire. La maggior parte dei miei scatti si svolge al di sotto di f8 e, pertanto, le ottiche luminose (zoom o fissi che siano) al momento sono il mio primo interesse.
Economicamente non sono in grado di prendere sempre quello che mi piace di più e, pertanto, li devo scegliere..... sceglierò pertanto qualcosa di più "vecchietto" ma valido di sicuro per le mie esigenze... al momento opportuno poi potrò decidere se è il caso di cambiare per qualcosa di più nuovo wink.gif

Ciao, Alessandro.

Inviato da: sennmarco il Sep 29 2008, 10:44 AM

QUOTE(yuza @ Sep 29 2008, 11:18 AM) *
Se sei un amatore forse ti puoi anche accontentare, ma se ci vivi con quelle foto...!


Infatti, il problema sta proprio nella esigenza che si deve soddisfare. Poi è chiaro che il 24-70 alle focali comuni sarà sempre meglio del 18-55, bisogna capire se il 24-70 è "indispensabile" o se uno può vivere bene anche con una via di mezzo.

Inviato da: beppenikon il Sep 29 2008, 10:52 AM

QUOTE(sennmarco @ Sep 29 2008, 11:44 AM) *
Infatti, il problema sta proprio nella esigenza che si deve soddisfare. Poi è chiaro che il 24-70 alle focali comuni sarà sempre meglio del 18-55, bisogna capire se il 24-70 è "indispensabile" o se uno può vivere bene anche con una via di mezzo.


Ma il problema non era "ne vale la pena" ma era "con la pp ottengo lo stesso di un'ottica pro"
Quindi la mia risposta o meglio il mio parere soggettivo... è NO
Perchè l'ottica pro è senza dubbio meglio in tutto e per tutto... e da benefici non riproducibili nemmeno con la PP...

Che poi uno debba valutare se ne vale la peno o no... questo è un altro discorso... che cmq condivido. rolleyes.gif

Inviato da: alebao il Sep 29 2008, 11:09 AM

QUOTE(beppenikon @ Sep 29 2008, 11:52 AM) *
Ma il problema non era "ne vale la pena" ma era "con la pp ottengo lo stesso di un'ottica pro"
Quindi la mia risposta o meglio il mio parere soggettivo... è NO
Perchè l'ottica pro è senza dubbio meglio in tutto e per tutto... e da benefici non riproducibili nemmeno con la PP...

Che poi uno debba valutare se ne vale la peno o no... questo è un altro discorso... che cmq condivido. rolleyes.gif

E' giusto. Troppo spesso mi sento dire "col digitale puoi fare bello anche uno scatto venuto male". Questo non è assolutamente vero.... certo, intervenire su un NEF non proprio ottimo può portare ad un risultato decisamente accettabile ma da qui a dire che con un'ottica scadente si ottengano, mediante PP, delle immagine da "ottica PRO" la strada è lunga......

Ho avuto accese discussioni proprio in questi termini, perchè io ho sempre sostenuto che una immagine è una catena produttiva, non è l'immagine fine a se stessa. E per me è lampante che una catena ha la forza totale del suo anello più debole.
Quindi è molto meglio una catena equilibrata piuttosto di una con un anello di "adamantio"(X-MEN docet laugh.gif ) ed uno di pasta frolla....

Nella fattispecie è sicuramente meglio avere una D80 con ottime ottiche piuttosto che una D3 con un 28-300. Perchè quello che poi in PP andremo a "valorizzare" non è nient'altro che UNA PARTE di quello che la scena è, è palese quindi che maggiori saranno le doti della catena PRE-PP e maggiori saranno i risultati ottenuti dai programmi di sviluppo ed elaborazione.
E' inutile applicare maschere di contrasto assurde su files scattati con un 18-200 a 18mm e TA, magari con del micromosso..... non si fa altro che (come ha detto Lambretta) amplificarne i difetti..... quello che non c'è non può essere inventato, quello che c'è invece può essere migliorato wink.gif

Ciao, Alessandro.

Inviato da: gambit il Sep 29 2008, 01:09 PM

QUOTE(yuza @ Sep 29 2008, 10:18 AM) *
Purtroppo spesso e volentieri non è così. Puoi impostare i valori corretti di tempo/diaframma/ISO e puoi comporre alla perfezione, ma se l'obiettivo non è in grado di restituirti in maniera esemplare l'immagine (perché chiude le ombre, perché non regge il controluce, perché vignetta, perché vorrei aprire il diaframma ma non posso, ecc.), tu quello scatto non lo porterai a casa come vorresti.
Se sei un amatore forse ti puoi anche accontentare, ma se ci vivi con quelle foto...!


concordo se si e' capaci si conoscono anche i limiti dell'ottica che si sta usando. e' un piccolo passetto oltre al semplice click. messicano.gif

Inviato da: hobsbawm il Sep 29 2008, 04:42 PM

Assodato che un "Obiettivo Supercostoso" garantisce risultati migliori di un obiettivo kit, e rivoltando un po' la frittata, ha senso accoppiarne uno ad una macchina entry-level come la mia D60? Le sue qualità ne verrebbero castrate?
La domanda non vi sembri peregrina...
Da quando uso la D60 mi sono reso conto che i miei soldi sono stati ben spesi, almeno in rapporto ad una qualunque compatta senza pretese, come quelle che ero abituato ad usare. Volendo fare un ulteriore salto di qualità, appare naturale pensare ad un obiettivo professionale, e quello che si è scritto in questo thread sembra confermarlo. Però non vorrei arrivare al punto di dover cambiare anche la macchina, cosa che ancora non mi sento di fare...
Insomma, nel mio caso (neofita possessore di apparecchio entry-level) servirebbe un "Obiettivo Supercostoso", da acquistare naturalmente tra un po' di tempo?

Ciao e grazie
Massimiliano

Inviato da: Maury_75 il Sep 29 2008, 05:23 PM

QUOTE(hobsbawm @ Sep 29 2008, 05:42 PM) *
Assodato che un "Obiettivo Supercostoso" garantisce risultati migliori di un obiettivo kit, e rivoltando un po' la frittata, ha senso accoppiarne uno ad una macchina entry-level come la mia D60? Le sue qualità ne verrebbero castrate?
La domanda non vi sembri peregrina...
Da quando uso la D60 mi sono reso conto che i miei soldi sono stati ben spesi, almeno in rapporto ad una qualunque compatta senza pretese, come quelle che ero abituato ad usare. Volendo fare un ulteriore salto di qualità, appare naturale pensare ad un obiettivo professionale, e quello che si è scritto in questo thread sembra confermarlo. Però non vorrei arrivare al punto di dover cambiare anche la macchina, cosa che ancora non mi sento di fare...
Insomma, nel mio caso (neofita possessore di apparecchio entry-level) servirebbe un "Obiettivo Supercostoso", da acquistare naturalmente tra un po' di tempo?

Ciao e grazie
Massimiliano


Ciao, ti porto come esempio la mia esperienza personale: 2 anni fà comprai la D50 meravigliosa entry level! Il tempo passa, la passione aumenta e inizio a spendere qualche soldo in ottiche, prima i fissi poi la grande indecisione il 24/70! Era maggio scorso quando qualcuno me lo sconsigliò x la D50 x una questione di bilanciamento dei pesi (nel senso che vai in giro con una macchina che pesa meno dell'obbiettivo). Per quanto riguarda quel discorso tutti i torti non li aveva ma, fatte le prime foto, mi sono reso conto della differenza tra di lui e ad esempio il 18/70 che cmq reputo una buona ottica esclusa la resa in controluce! Fino a quel giorno ero convintissimo che l'ottica era importante fondamentale fino a quando poi non ho preso anche la D300 e lì ti assicuro che è da giugno che ogni foto che faccio è una goduria oltre ogni limite, almeno per le mie esigenze e per quello che mi aspetto dall'attrezzatura.
Conclusione il gioco regge la candela? Un ottica pro su una entry level (che cmq monta un sensore di una pro di 2 anni fa) ti dà delle belle soddisfazioni, ma un ottica pro su un corpo pro (anche dal punto di vista ergonomico da non sottovalutare) ti fa letteralmente godere!
Spero di esserti stato d'aiuto.
Saluti Maury

Inviato da: Sidbabai il Sep 29 2008, 05:54 PM

QUOTE(hobsbawm @ Sep 29 2008, 05:42 PM) *
Assodato che un "Obiettivo Supercostoso" garantisce risultati migliori di un obiettivo kit, e rivoltando un po' la frittata, ha senso accoppiarne uno ad una macchina entry-level come la mia D60? Le sue qualità ne verrebbero castrate?
La domanda non vi sembri peregrina...
Da quando uso la D60 mi sono reso conto che i miei soldi sono stati ben spesi, almeno in rapporto ad una qualunque compatta senza pretese, come quelle che ero abituato ad usare. Volendo fare un ulteriore salto di qualità, appare naturale pensare ad un obiettivo professionale, e quello che si è scritto in questo thread sembra confermarlo. Però non vorrei arrivare al punto di dover cambiare anche la macchina, cosa che ancora non mi sento di fare...
Insomma, nel mio caso (neofita possessore di apparecchio entry-level) servirebbe un "Obiettivo Supercostoso", da acquistare naturalmente tra un po' di tempo?

Ciao e grazie
Massimiliano



No. Comprati il nuovo 50 1,4 e godi subito.
I fissi costano poco e danno grande qualità.
Valuterai poi quanto deve aspettare il supercostoso.
E quando cambierai corpo godrai di nuovo.
E' sempre meglio godere più volte.

Inviato da: oldfox il Sep 29 2008, 08:12 PM

QUOTE(Sidbabai @ Sep 29 2008, 06:54 PM) *
I fissi costano poco e danno grande qualità.


forse hai saltato la pagina del listino del 14mm
e dell' 85 1.4

Inviato da: lhawy il Sep 29 2008, 08:58 PM

QUOTE(hobsbawm @ Sep 29 2008, 05:42 PM) *
Assodato che un "Obiettivo Supercostoso" garantisce risultati migliori di un obiettivo kit, e rivoltando un po' la frittata, ha senso accoppiarne uno ad una macchina entry-level come la mia D60? Le sue qualità ne verrebbero castrate?
La domanda non vi sembri peregrina...
Da quando uso la D60 mi sono reso conto che i miei soldi sono stati ben spesi, almeno in rapporto ad una qualunque compatta senza pretese, come quelle che ero abituato ad usare. Volendo fare un ulteriore salto di qualità, appare naturale pensare ad un obiettivo professionale, e quello che si è scritto in questo thread sembra confermarlo. Però non vorrei arrivare al punto di dover cambiare anche la macchina, cosa che ancora non mi sento di fare...
Insomma, nel mio caso (neofita possessore di apparecchio entry-level) servirebbe un "Obiettivo Supercostoso", da acquistare naturalmente tra un po' di tempo?

Ciao e grazie
Massimiliano

tra le due combinazioni corpo entry level+ottica pro e corpo pro+ottica entry level, sicuramente il risultato migliore lo si otterrà con la prima combinazione.
quindi le risposte alle tue domande sono:

- si, ha molto più senso che tenersi una lente entry level a cui affiancare un nuovo corpo pro (quì sarebbe la lente a castrare il corpo).

- "no", nel senso che una d90 probabilmente la sfrutterà tanto quanto una d300 (così come una d80 la sfrutterà come una d200).
e invece SI, ma molto più lievemente, se le due macchine adottano tecnologie diverse. ma quì è diverso dalla categoria a cui appartengonom, è normale che una d70 non le sfrutterà mai come una d300, ma non è un giusto confronto visti i 4 anni che le separano e le 3 generazioni tecnologiche di differenza.

è la lente l'occhio, il sensore non fa altro che registrare quello che vede e quindi, a parità di sensore pari risultato, me se certe cose non le riesci a vedere non le puoi riprodurre.
se hai 100 euro che ti avanzano prendi un 50 1.8 (con cui ti toccherà focheggiare manualmente però) e comincerai a vedere le differenze...
è normale che il corpo non dev'essere del 1800.

Inviato da: domenico.incoronato il Sep 29 2008, 09:37 PM

Buonasera, dopo aver letto le vostre utili ed interessanti consigli ed esperienze mi ritrovo piu confuso di prima!!! fino a ieri sera ero convinto del mio prossimo acquisto, D300 con 16-85. Ora che faccio????!!!!!

Inviato da: carmine esposito il Sep 29 2008, 09:48 PM

QUOTE(domenico.incoronato @ Sep 29 2008, 10:37 PM) *
Buonasera, dopo aver letto le vostre utili ed interessanti consigli ed esperienze mi ritrovo piu confuso di prima!!! fino a ieri sera ero convinto del mio prossimo acquisto, D300 con 16-85. Ora che faccio????!!!!!


D300 + 17-55 usato

Inviato da: Tramonto il Sep 29 2008, 09:49 PM

QUOTE(domenico.incoronato @ Sep 29 2008, 10:37 PM) *
...fino a ieri sera ero convinto del mio prossimo acquisto, D300 con 16-85. Ora che faccio????!!!!!

Compra sia la D300, sia il 16-85. Sono due ottimi "strumenti". E poi affina il tuo occhio guardando le immagini dei bravi fotografi. Per imparare a scrivere occorre leggere. Per la fotografia è la stessa identica cosa. Il miglior obiettivo sta in mezzo alle orecchie ...
Non ho mai visto una bella foto diventare brutta perché un obiettivo "chiude le ombre". Ho visto tante foto brutte fatte con obiettivi (costosi) che non chiudono le ombre e che vantano "transizioni tonali" uniche, ma le foto restano brutte ...
Per imparare a guidare una Formula 1 devi prima farti le ossa coi go-kart ... molti invece salgono direttamente su una vettura di F1. E fanno certi testacoda ... rolleyes.gif

Inviato da: domenico.incoronato il Sep 29 2008, 09:55 PM

Temevo questa risposta!! Infatti mi piacerebbe tanto. Non capisco però i venditori, praticamente mi hanno detto che l'f 2.8 lavora male a diaframmi chiusi e quindi non è versatile come un f 3.5!!!
Che ne dite?

Inviato da: Tramonto il Sep 29 2008, 10:06 PM

QUOTE(domenico.incoronato @ Sep 29 2008, 10:55 PM) *
... i venditori, praticamente mi hanno detto che l'f 2.8 lavora male a diaframmi chiusi e quindi non è versatile come un f 3.5!!!
Che ne dite?

Che il 16-85 VR è il miglior zoom DX di Nikon. Non è f/2.8. Hai bisogno di scattare con diaframma f/2.8 a soggetti in movimento e con tempi rapidi? In caso affermativo, ti serve il 17-55. Altrimenti ...

Inviato da: robermaga il Sep 29 2008, 10:41 PM

QUOTE(domenico.incoronato @ Sep 29 2008, 10:37 PM) *
Buonasera, dopo aver letto le vostre utili ed interessanti consigli ed esperienze mi ritrovo piu confuso di prima!!! fino a ieri sera ero convinto del mio prossimo acquisto, D300 con 16-85. Ora che faccio????!!!!!

Ciao Domenico, se tu sei un professionista, un matrimonialista insomma se ci devi lavorare con la fotografia NON ti so dare consigli se non quello di prendere ciò che il lavoro ti suggerisce.
Se invece sei un amatore, come mi sembra di capire, non avere dubbi: il 16-85 VR è il migliore DX oggi sul mercato (IMHO). In seguito puoi affiancarci un bel 70-300VR e così sei coperto perfettamente. In seguito ancora, per lavorare a f/2,8 (e anche sotto) puoi pensare a dei fissi. Il 50 f/1,8 costa 100 euro, ma poi c'è il 35 f/2, il 24 f/2,8, l'85 f/1,8. Il 17-55 proprio non mi ispira: ha un peso e un prezzo esagerato per essere un DX, anche da usato.
Questo naturalmente è il mio modesto parere.

Saluti
Roberto Magazzini

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)