Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Confronto Obbiettivi

Inviato da: ZILA il Aug 13 2005, 11:45 PM

Da mesi stò valutando l'acquisto di un grandangolo.
Sono stata ad un passo dall'acquisto di un 12-24 nikon .. poi è arrivata la D1x e mi sono concentrata sul corpo macchina.
Dopo aver scattato tantissime foto paesaggistiche con il 18-70 dx .. mi sono resa conto che è ora di spendere i soldini. Con un grandangolo serio .. le belle foto scattata con il 18-70 sarebbero diventate capolavori!!
Se qualche mese fa c'era il tokina a creare qualche dubbio .. adesso è arrivato il nuovo sigma 10-20 a mettere "zizzania".
Sono molto indecisa..
Con la D1x un bel 10-20 mm non sarebbe male!!
Devo solo capire quanto valgono quei 2 mm di differenza.
Da 10 al 12 mm .. cosa guadagno?

A settembre vado in ferie .. e per quel gg devo assolutamente avere il grandangolo.

Cosa mi dite del sigma??

:-) Zila

Inviato da: DVittorio il Aug 14 2005, 07:06 AM

Ciao,
con il 10mm copri un angolo di ripresa pari ad un 15mm sul formato 24x36, mentre con il 12 è pari a un 18mm.
Per la qualità delle ottiche ti consiglierei il nikkor, del sigma ho visto alcuni scatti abbastanza buoni, ma ho notoato molta distorsione ai bordi.
Per fare una scelta qualitativa potresti prendere il nkkor 14mm f2.8.
Ciao

Inviato da: rromano il Aug 14 2005, 07:25 AM

QUOTE(ZILA @ Aug 13 2005, 11:45 PM)
Devo solo capire quanto valgono quei 2 mm di differenza.
Da 10 al 12 mm .. cosa guadagno?
*



Forse questo thread risponde alla tua domanda:

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1030&thread=14613163

Ciao smile.gif

Inviato da: Fedro il Aug 14 2005, 07:28 AM

Le tu parole invocano il salto di qualità, quello lo fai con il 12 -24 nikon o con il 14 nikon ....non uscirei da queste due ipotesi.

quei due millemetri di differenza? un paio di passi wink.gif : fossi in te mi orienterei decisamente sul nikon 12 24 Pollice.gif


Inviato da: rromano il Aug 14 2005, 07:30 AM

Qui avevo trovato una recensione sul Sigma 10-20:

http://www.ephotozine.co.uk/equipment/tests/testdetail.cfm?test_id=362

Ciao smile.gif

Inviato da: ZILA il Aug 14 2005, 09:17 AM

ho dimenticato un piccolo particolare: il budget!!
IL nikon l'avevo trovato usato a 680€ .. tempo di pensarci su ed è stato venduto!!!
Tokina e Sigma costano sotto i 500€

Prenderei al volo un 14mm fisso .. ma anche usato costa troppo.
Quest'anno sono passata dalla D70 alla D1x usata .. e poi è arrivato anche l'80-200 AFS ED sempre usato .. ma pagato dei bei soldini.

Voi che dite.. il sigma può prendere il posto del 18-70?

Il 18-70 non è il massimo .. e qualsiasi grandangolo mi darà risultati migliori.

Amo andare in montagna .. e cerco anche la leggerezza e la comodità di trasporto.

Date un occhiata a questa foto .. con un grandangolo avrei guadagnato tantissimo.

:-) Zila






 

Inviato da: ZILA il Aug 14 2005, 09:18 AM

altra foto ..

:-) Zila


 

Inviato da: vladimir1950 il Aug 14 2005, 09:45 AM

QUOTE(Fedro @ Aug 14 2005, 07:28 AM)
Le tu parole invocano il salto di qualità, quello lo fai con il 12 -24 nikon o con il 14 nikon ....non uscirei da queste due ipotesi.

quei due millemetri di differenza? un paio di passi  wink.gif : fossi in te mi orienterei decisamente sul nikon 12 24  Pollice.gif
*



Concordo con Fedro....e...aggiungo meglio un'ottica ottima che alcune mediocri.
Sull'usato si trovano diversi 14.....

Inviato da: Fedro il Aug 14 2005, 10:52 AM

QUOTE(ZILA @ Aug 14 2005, 10:17 AM)
Il 18-70 non è il massimo .. e qualsiasi grandangolo mi darà risultati migliori.
*



non ne sarei così sicuro.....se cerchì un'ottica di qualità e che non ti deluda cerca ti puntare al 12 24, se hai problemi di budget...piuttosto non prendere nulla...i soldi spesi per un'ottica che non ti soddisfa...sono quelli spesi peggio !

Inviato da: paolodes il Aug 14 2005, 10:59 AM

Già. E certi pentimenti costano comunque denari.

Inviato da: buzz il Aug 14 2005, 11:07 AM

QUOTE(ZILA @ Aug 14 2005, 10:17 AM)

Date un occhiata a questa foto .. con un grandangolo avrei guadagnato tantissimo.

:-) Zila
*



Hai guadagnato tanto anche così com'è.
NOn fare gli errori che ho fatto io in passato. Volevo un grandangolo e ho preso il più e conomico... così che l'avevo! Dopo pochissimo tempo ( e un confronto diretto) lo avrei usato come fermacarte. Capisco l'urgenza, ma l'ottica è più importante del corpo, e un grandangolo deve necessariamente essere inciso, privo di aberrazioni cromatiche e di distorsioni. Un buon vetro che non è orifinale potrebbe essere il 12-24 sigma, ma perde in lumionisità (4.5-5.6). Se proprio non arrivi con il budget puoi orientarti su quello, che oltretutto copre il formato intero quindi un domani ( non si sa mai) uscisse una nikon a pieno formato te lo ritrovi.

Inviato da: rosbat il Aug 14 2005, 11:15 AM

Cara Zila, sono anch'io nel tuo stesso dilemma, pensavo di prendere un grandangolo per settembre ma purtroppo non posso proprio perché ho scelto da tempo il 12-24 nikon!
Preferisco aspettare qualche mese in più ma almeno andare sul sicuro!

Inviato da: kartamo il Aug 14 2005, 01:20 PM

12-24 e non ti sbagli o perlomeno non avrai piu' dubbi e recriminazioni.
ciao kartamo
ps mi dai notizie sulle dolomiti del brenta?
grazie.gif

Inviato da: ZILA il Aug 15 2005, 12:04 AM

KARTAMO

che notizie ti servono riguardo le dolomiti?
posso dirti che sono bellissime e che passerei tutto l'anno a fotografarle.

x tutti
Grazie a tutti per i consigli.

So' anch'io che il nikon 12-24 è quando di meglio potrei acquistare.. ma al momento non ho 1200€.
Devo cercare anche un flash.. Sb 80 o SB 800 usati anche questi .. e anche qui la spesa non è poca.

Le possibilità sono 2:

- o aspetto e faccio musina per il nikon 12-24 .. e intanto fotografo con il 18-70 con i risultati che avete visto in foto... e continuo a mangiarmi le dita per non avere un grandangolo

- o acquisto subito il sigma 10-20 mm .. lo uso .. archivio le mie belle foto che anche se non saranno capolavori sicuramente saranno meglio del 18-70 . Poi una volta messo da parte un altro gruzzoletto di soldini .. o alla prima occasione di trovare un nikon 12-27 usto .. vendo il sigma e prendo il top. Penso di non rimetterci poi così tanti soldi.

scusatemi.. ma da 450€ quanto costa il sigma 10-20 a 1200€ del 12-24 nikon .. c'è una bella differenza.
Se qualcuno mi vuole vendere il suo 12-24 usato .. lo prendo al volo.. ma non posso star qui tutta la vita ad aspettare un occasione che arriverà chissà quando.

Non ditemi che il 18-70 è meglio del grandangolo tokina o del sigma .. .

Come se paragonassi il 18-70 al 17-55 mm 2.8.
Il 17-55 è mille volte meglio .. ma visto che al momento non posso permettermelo mica posso stare senza un medio tele. Uso il 18-70 che fa il suo lavoro egregiamente ... con mille difetti e qualche pregio.

Non si può sempre volere il meglio. La D1x nuova non l'avrei mai comprata. La D2x la sogno ogni notte.. ma appena ho trovato una buona occasione non l'ho fatta scappare.

:-) Zila

Inviato da: rromano il Aug 15 2005, 06:43 AM

Se puoi convivere con il "tarlo" mentale che ti potrebbe far venire il dubbio che le tue foto sarebbero potute essere migliori se l'ottica fosse stata Nikon anzichè Sigma o Tokina (tarlo più fastidioso se frequenti forum Nikon biggrin.gif ), allora vai tranquilla con Sigma o Tokina. Probabilmente la differenza di prezzo non è proporzionale alla diversa resa e la differenza di qualità, se presente, può essere compensata con NC o PS ma soprattutto con il .... manico smile.gif . Quindi, acquista il grandangolare che ti serve, scegli tra 10-20 e 12-24 e non pensare più al nome impresso sull'ottica ma a divertirti biggrin.gif

Ciao smile.gif

Inviato da: paolodes il Aug 15 2005, 07:47 AM

QUOTE(ZILA @ Aug 15 2005, 01:04 AM)
.... Non si può sempre volere il meglio ....

Scusa, Zila.
L'equivoco è nato dal tuo post iniziale (dove scrivevi di un grandangolo "serio").
Quindi si è pensato che tu volessi la qualità massima.
Buon Ferragosto.

Inviato da: ZILA il Aug 15 2005, 09:22 AM

Forseho sbagliato nell'esprimermi all'inizio.
Per serio intendevo un grandangolo.. che se anche non al top massmo... potesse essere considerata una ottica valida.

Oltre a Tokina 12-24 e Sigma 10-20 ci sono anche altri grandangoli che ho scartato .

La decisione è tra questi 2 .. sempre che non trovi al più presto un Nikon usato. Nuovo purtroppo è davvero fuori budget.

Con photoshop sono molto brava e riesco a correggere bene anche i piccoli difetti delle ottiche.

Grazie a tutti.

:-) Zila

Inviato da: lucaa il Aug 15 2005, 09:41 AM

Complimenti per le foto.
Anch'io vado spesso in montagna con un fardello sulle spalle (zaino con tutta l'atrezzatura) ed anch'io ho avuto questo dubbio sul grandangolo.
Ho scelto il sigma 10-20, sicuramente il 12-24 come qualita' sara' migliore, ma volevo un grandangolo spinto e di una buona qualita senza andare nelle spese eccessive, ho visto delle foto con il sigma e l'ho ordinato.
Ciao,Luca.

Inviato da: buzz il Aug 15 2005, 03:57 PM

Vorrei chiedere a Lucaa come si trova con il 10-20 tenendo conto che il 12-24 della stessa marca è un FF ed è un ottimo vetro nonostante l'apertura ridotta. E' abbastanza nitido e cosa importante è quasi privo di distorsioni ai bordi.
Il costo credo si equivalga e 2mm. in più sono utili ma limitatamente al formato APS. Se un domani Nikon affiancasse un FF....

Inviato da: DVittorio il Aug 15 2005, 06:05 PM

A chi può interessare ho trovato un test tra il sigma 10-20, il tamron 11-18 e il sigma 12-24.
http://www.pbase.com/cameraguy21773/sigma_1020_samples

Inviato da: DVittorio il Aug 15 2005, 06:17 PM

http://www.pbase.com/jkohn/12_24_comparisone questo è il link del test tra il nikkor 12-24 e il tokina 12-24

Inviato da: g_max il Aug 16 2005, 12:37 PM

QUOTE(ZILA @ Aug 13 2005, 11:45 PM)
Da mesi stò valutando l'acquisto di un grandangolo.
Sono stata ad un passo dall'acquisto di un 12-24 nikon .. poi è arrivata la D1x e mi sono concentrata sul corpo macchina.
Dopo aver scattato tantissime foto paesaggistiche con il 18-70 dx .. mi sono resa conto che è ora di spendere i soldini. Con un grandangolo serio .. le belle foto scattata con il 18-70 sarebbero diventate capolavori!!
Se qualche mese fa c'era il tokina a creare qualche dubbio .. adesso è arrivato il nuovo sigma 10-20 a mettere "zizzania".
Sono molto indecisa..
Con la D1x un bel 10-20 mm non sarebbe male!!
Devo solo capire quanto valgono quei 2 mm di differenza.
Da 10 al 12 mm .. cosa guadagno?

A settembre vado in ferie .. e per quel gg devo assolutamente avere il grandangolo.

Cosa mi dite del sigma??

:-) Zila
*



Se hai bisogno di un grandangolo non hai molta scelta, nel senso che, secondo il mio parere, escluderei Sigma & C., per cui o il 12-24 o come qualcuno ti ha ben consigliato un 14 fisso!
Il 12-24 è un DX, quindi "da prendere con le molle" nel senso che se hai una Nikon a pellicola non lo puoi usare, e se poi Nikon passasse un giorno al FF, lo svendi, non lo vendi!
Per il tuo budget un solo consiglio: le ottiche sono molto importanti in un corredo!
Meglio poche ottiche ma buone!
Ciao
Max


Inviato da: luca.vr il Aug 16 2005, 05:33 PM

ciao, non ti sei mai chiesta perchè il 12-24 dx usato dura poche ore sugli scaffali dei negozi......
Semplice: le ottiche di qualità Nikkor sono ottime e per questo ricercate..
Certo fotografi anche con sigma o tamon o tokina, o quant'altro, però la tua mente medita sempre di cambiarle con il Nikon.

Poi perchè hai preso l'80-200 Nikkor e non il Sigma?? Costava anche meno!!

Inviato da: paolodes il Aug 16 2005, 06:06 PM

QUOTE
o il 12-24 o come qualcuno ti ha ben consigliato un 14 fisso!


QUOTE
Poi perchè hai preso l'80-200 Nikkor e non il Sigma?? Costava anche meno!!


Scusate, ma Zila ha scritto e ribadito che il 12-24 - al momento - è fuori portata.
Quindi....

Inviato da: pax75 il Aug 16 2005, 09:22 PM

Ciao, io ho scelto il tokina perchè il sigma non era ancora reperibile sul mercato e il nikor era troppo x il portafoglio (anke tra un anno sarebbe stato troppo...il mutuo è implacabile!), poi sul tokina avevo letto buone cose così mi sono convinto.
Unico neo che posso attribuirgli...2 mesi quasi per averlo...magari colpa del negozio!
Per il resto sono soddisfatto, è costruito molto bene, molto più robusto del 18-70 nikor che ho avuto in passato, le ghiere non possiedono nessun gioco e anche se non è AFS la messa a fuoco è rapida (non potrebe essere altrimenti su un grandangolo!).
Il paraluce si monta sulla parte fissa del barilotto ed è finito nella parte interna con uno strato di velluto tipo il paraluce del 180-2.8 nik.
Non ho mai fatto confronti diretti a pari focale con il 18-70nik ma mi pare più inciso e corretto nelle distorsioni. Soffre un pò in controluce ma mi sembra un difetto diffuso nella sua categoria! Non si può avere tutto a quasi 1/3 del prezzo del nikor!
Sono pienamente soddisfatto della scelta!

Allego due foto...magari non molto esplicative dalla qualità dell'obiettivo... hmmm.gif

ciao biggrin.gif




 

Inviato da: buzz il Aug 16 2005, 10:21 PM

Scusa pax, ma che focale è?
La foto dell'ambulanza è abbastanza nitida, e quella del toti non è malaccio.
sembra anche migliore del sigma.

Inviato da: Led566 il Aug 17 2005, 07:32 AM

QUOTE(ZILA @ Aug 14 2005, 12:45 AM)
...
A settembre vado in ferie .. e per quel gg devo assolutamente avere il grandangolo.

Cosa mi dite del sigma??

:-) Zila
*



Che a settembre difficilmente lo avrai se il tuo negozio non lo ha già a magazzino!

L'obiettivo in questione è appena uscito ed è in "short supply" in tutto il mondo.

Dalle foto che ho visto non aspettarti grossi miglioramenti rispetto al 18-70.
Il Tokina sembra leggermente meglio come nitidezza ai bordi ma ha un flaring disastroso.
La distorsione è quella che è visto l'angolo di campo ed il prezzo di acquisto: miracoli difficilmente se ne fanno.

Inviato da: luca.vr il Aug 17 2005, 10:19 AM

ciao Paolo, certamente il nikon costa di più rispetto agli altri e secondo me ha anche qualcosina in più (non sono il solo a pensarlo)!!

Poi se uno costa 500 e l'altro 1000 non penso siano cinquecento euro che mandano in rovina una persona (fossero 1500 capirei).

Se l'ottica la prendi dal tuo negoziante di fiducia fatti fare un pagamento in tre rate, sarà un pochino impegnativo, ma non rimpiangerai mai la scelta......

I corpi, specialmente digitali andranno cambiati le buone ottiche no!!!

Poi la resa cromatica dei vetri nikon di fascia alta sono irragiungibili dagli universali, altrimenti che le compreremo a fare (esperienza vissuta direttamente..)??

CIAO

Inviato da: Francesco Martini il Aug 17 2005, 11:37 AM

QUOTE(ZILA @ Aug 13 2005, 11:45 PM)
. Con un grandangolo serio .. le belle foto scattata con il 18-70 sarebbero diventate capolavori!!
A settembre vado in ferie .. e per quel gg devo assolutamente avere il grandangolo.

Cosa mi dite del sigma??

:-) Zila
*



Ciao Zila..intanto buone ferie per settembre..con o senza grandangolo...
Vorrei soffermarmi un po' su questa tua frase...". Con un grandangolo serio .. le belle foto scattata con il 18-70 sarebbero diventate capolavori!!
Il capolavoro non lo fa il grandangolo o altra ottica...Il capolavoro lo devi fare TU con quello che hai in mano.. e devi riuscire a sfruttare al meglio il corredo che hai..!!!!...Io, anche se l'ho provato molte volte, non ho mai sentito l'esigenza di comperare il 12-24mm.....cerco sempre di arrangiarmi con il mio ottimo 18-35.....al limite..faccio qualche passo in dietro o di lato...
Comunque..se devi proprio comperarlo..prendi il 12-34 Nikon!!!!!
Ciaooo e buone ferie
Francesco Martini

http://www.martinifrancesco.net/modules/news/


Inviato da: davidedagani80 il Aug 17 2005, 12:28 PM

Il mio modesto parere se l'ottica che compri è puramente per uso amatoriale (intendo non per lavoro) risparmiare qualche soldino non fa mai male anche perchè i sigma non sono poi cosi male come ottiche anzi credo che sia piu facile trovare un amatore che monta un'ottica da mille euro nikon che un fotografo professionista.

Questo perchè un fotografo prima di acquistare un'ottica come il 12 24 che picae a te per la modica cifra che c'è a listino pensa prima ad ammortizzarne il costo.

Per esperienza mantenere il corredo tutto targato nikon è sicuramente un buon vantaggio sia dal punto di vista qualitativo delle immagine che andrai a scattare sia per il valore aggiunto che ha nikon nel momento in cui decideresti di vendere.

Considerato ciò, se il grandangolo lo usi prettamente in montagna come piace anche a me, credo che la minore luminosità del sigma si possa compensare con la grande quantità di luce che irradia le nostre montagne....

Alla fine devi sapere tu per cosa ti serve certo, spendere soldi per avere un'ottica che crea abberraioni e distorsioni...... nn è il massimo



Inviato da: Sgushonka il Aug 17 2005, 07:47 PM

QUOTE(DVittorio @ Aug 15 2005, 06:17 PM)
http://www.pbase.com/jkohn/12_24_comparisone questo è il link del test tra il nikkor 12-24 e il tokina 12-24
*



Scusa ma il test mi sembra un po' "loffio"...
Io il tokina ce l'ho e quella vignettatura non l'ho mai vista.
Eccoti un esemplare a 12mm f4.0
e tieni presente che la foto e' di 89 kb ridotta per la posta elettronica con outlook express...

Inviato da: Sgushonka il Aug 17 2005, 07:48 PM

QUOTE(Sgushonka @ Aug 17 2005, 07:47 PM)
QUOTE(DVittorio @ Aug 15 2005, 06:17 PM)
http://www.pbase.com/jkohn/12_24_comparisone questo è il link del test tra il nikkor 12-24 e il tokina 12-24
*



Scusa ma il test mi sembra un po' "loffio"...
Io il tokina ce l'ho e quella vignettatura non l'ho mai vista.
Eccoti un esemplare a 12mm f4.0
e tieni presente che la foto e' di 89 kb ridotta per la posta elettronica con outlook express...
*





 

Inviato da: Sgushonka il Aug 17 2005, 07:52 PM

QUOTE(Sgushonka @ Aug 17 2005, 07:48 PM)
QUOTE(Sgushonka @ Aug 17 2005, 07:47 PM)
QUOTE(DVittorio @ Aug 15 2005, 06:17 PM)
http://www.pbase.com/jkohn/12_24_comparisone questo è il link del test tra il nikkor 12-24 e il tokina 12-24
*



Scusa ma il test mi sembra un po' "loffio"...
Io il tokina ce l'ho e quella vignettatura non l'ho mai vista.
Eccoti un esemplare a 12mm f4.0
e tieni presente che la foto e' di 89 kb ridotta per la posta elettronica con outlook express...
*


*


E b qui la vignettatura che vedi e' dovuta a due filtri montati allo stesso tempo, e piu' esattamente
il NIKON L37C e il NIKON Circular polar II thin...


 

Inviato da: DVittorio il Aug 17 2005, 07:54 PM

QUOTE(Sgushonka @ Aug 17 2005, 08:48 PM)
QUOTE(Sgushonka @ Aug 17 2005, 07:47 PM)
QUOTE(DVittorio @ Aug 15 2005, 06:17 PM)
http://www.pbase.com/jkohn/12_24_comparisone questo è il link del test tra il nikkor 12-24 e il tokina 12-24
*



Scusa ma il test mi sembra un po' "loffio"...
Io il tokina ce l'ho e quella vignettatura non l'ho mai vista.
Eccoti un esemplare a 12mm f4.0
e tieni presente che la foto e' di 89 kb ridotta per la posta elettronica con outlook express...
*


*


è solo un test che ho trovato online, puo darsi che chi ha fatto il test, abbia lasciato un filtro sulla lente che ha creato la vignettatura.

Inviato da: Sgushonka il Aug 17 2005, 08:10 PM

QUOTE(DVittorio @ Aug 17 2005, 07:54 PM)
QUOTE(Sgushonka @ Aug 17 2005, 08:48 PM)
QUOTE(Sgushonka @ Aug 17 2005, 07:47 PM)
QUOTE(DVittorio @ Aug 15 2005, 06:17 PM)
http://www.pbase.com/jkohn/12_24_comparisone questo è il link del test tra il nikkor 12-24 e il tokina 12-24
*



Scusa ma il test mi sembra un po' "loffio"...
Io il tokina ce l'ho e quella vignettatura non l'ho mai vista.
Eccoti un esemplare a 12mm f4.0
e tieni presente che la foto e' di 89 kb ridotta per la posta elettronica con outlook express...
*


*


è solo un test che ho trovato online, puo darsi che chi ha fatto il test, abbia lasciato un filtro sulla lente che ha creato la vignettatura.
*



Stranamente sul tokina...
Comunque io ti posso dire che ho avuto anche il 12-24 nikkor,e l'unica diffaranza che ho potuto riscontrare e' stato un pochetto di flare in piu' sul tokina,ma il nikkor aveva una distorsione superiore.
Comunque restano due ottime lenti.

Inviato da: paolodes il Aug 17 2005, 09:13 PM

QUOTE(Sgushonka @ Aug 17 2005, 09:10 PM)
.... Comunque restano due ottime lenti ....

Quindi sei soddisfatto del Tokina. Ciò mi interessa assai. Hai altre foto da mostrarci? Grazie.

Inviato da: pax75 il Aug 18 2005, 06:30 AM

QUOTE(buzz @ Aug 16 2005, 10:21 PM)
Scusa pax, ma che focale è?
La foto dell'ambulanza è abbastanza nitida, e quella del toti non è malaccio.
sembra anche migliore del sigma.
*



scusate avevo dimenticato i dati di scatto: dry.gif
la foto del toti è a 12mm F6.3
quella dell'ambulanza è a 12mm F11

ciao smile.gif

Inviato da: pax75 il Aug 18 2005, 06:37 AM

QUOTE(Sgushonka @ Aug 17 2005, 07:47 PM)
QUOTE(DVittorio @ Aug 15 2005, 06:17 PM)
http://www.pbase.com/jkohn/12_24_comparisone questo è il link del test tra il nikkor 12-24 e il tokina 12-24
*



Scusa ma il test mi sembra un po' "loffio"...
Io il tokina ce l'ho e quella vignettatura non l'ho mai vista.
Eccoti un esemplare a 12mm f4.0
e tieni presente che la foto e' di 89 kb ridotta per la posta elettronica con outlook express...
*



Anch'io non ho mai notato una vignettatura così, a dire il vero non l'ho mai visto "vignettare"!

ri-ciao smile.gif

Inviato da: Led566 il Aug 18 2005, 07:18 AM

QUOTE(pax75 @ Aug 18 2005, 07:37 AM)
QUOTE(Sgushonka @ Aug 17 2005, 07:47 PM)
QUOTE(DVittorio @ Aug 15 2005, 06:17 PM)
http://www.pbase.com/jkohn/12_24_comparisone questo è il link del test tra il nikkor 12-24 e il tokina 12-24
*



Scusa ma il test mi sembra un po' "loffio"...
Io il tokina ce l'ho e quella vignettatura non l'ho mai vista.
Eccoti un esemplare a 12mm f4.0
e tieni presente che la foto e' di 89 kb ridotta per la posta elettronica con outlook express...
*



Anch'io non ho mai notato una vignettatura così, a dire il vero non l'ho mai visto "vignettare"!

ri-ciao smile.gif
*



Il motivo della vignettatura è scritto chiaramente nella pagina web segnalata :

"About the vignetting in the Tokina 12mm shots, I screwed up and didn't twist the lens hood all the way so it wasn't locked in position. I don't expect to see vignetting with a properly attached lens hood."

Per chi non sa l'inglese: "Circa la vignettatura del Tokina...ho sbagliato e non ho girato il paraluce fino allo scatto...col paraluce nella posizione corretta non mi aspetto di avere vignettatura..."

Inviato da: lucaa il Aug 18 2005, 08:26 AM

QUOTE
Il capolavoro non lo fa il grandangolo o altra ottica...Il capolavoro lo devi fare TU con quello che hai in mano.. e devi riuscire a sfruttare al meglio il corredo che hai..!!!!...Io, anche se l'ho provato molte volte, non ho mai sentito l'esigenza di comperare il 12-24mm.....cerco sempre di arrangiarmi con il mio ottimo 18-35.....al limite..faccio qualche passo in dietro o di lato...

Hai ragione che il capolavoro lo fa chi fotografa e non l'obiettivo.
Ma ci sono dei casi, come mi sembra nelle foto che ha postato Zila che il passo in dietro non e' possibile farlo.
Nella maggior parte dei casi si puo fare il passo in avanti o in dietro , ma ti assicuro che mi sono capitati molti casi che non era possibile, ed un grand angolo piu' spinto l'ho sognato.
Ciao,Luca.

Inviato da: lucaa il Aug 18 2005, 08:27 AM

volevo dire grandangolo e non grand angolo scusate... biggrin.gif

Inviato da: Sgushonka il Aug 18 2005, 04:13 PM

QUOTE(Led566 @ Aug 18 2005, 07:18 AM)
QUOTE(pax75 @ Aug 18 2005, 07:37 AM)
QUOTE(Sgushonka @ Aug 17 2005, 07:47 PM)
QUOTE(DVittorio @ Aug 15 2005, 06:17 PM)
http://www.pbase.com/jkohn/12_24_comparisone questo è il link del test tra il nikkor 12-24 e il tokina 12-24
*



Scusa ma il test mi sembra un po' "loffio"...
Io il tokina ce l'ho e quella vignettatura non l'ho mai vista.
Eccoti un esemplare a 12mm f4.0
e tieni presente che la foto e' di 89 kb ridotta per la posta elettronica con outlook express...
*



Anch'io non ho mai notato una vignettatura così, a dire il vero non l'ho mai visto "vignettare"!

ri-ciao smile.gif
*



Il motivo della vignettatura è scritto chiaramente nella pagina web segnalata :

"About the vignetting in the Tokina 12mm shots, I screwed up and didn't twist the lens hood all the way so it wasn't locked in position. I don't expect to see vignetting with a properly attached lens hood."

Per chi non sa l'inglese: "Circa la vignettatura del Tokina...ho sbagliato e non ho girato il paraluce fino allo scatto...col paraluce nella posizione corretta non mi aspetto di avere vignettatura..."
*




Un capolavoro di test direi. biggrin.gif biggrin.gif

Inviato da: Sgushonka il Aug 18 2005, 05:04 PM

QUOTE(paolodes @ Aug 17 2005, 09:13 PM)
QUOTE(Sgushonka @ Aug 17 2005, 09:10 PM)
.... Comunque restano due ottime lenti ....

Quindi sei soddisfatto del Tokina. Ciò mi interessa assai. Hai altre foto da mostrarci? Grazie.
*



Se intendi del Tokinazzo eccoti accontentato
Qualita' 48%
Dimensione 40% dell'originale scattato JPEG
12mm@f8 1/250


 

Inviato da: Sgushonka il Aug 18 2005, 05:15 PM

QUOTE(Sgushonka @ Aug 18 2005, 05:04 PM)
QUOTE(paolodes @ Aug 17 2005, 09:13 PM)
QUOTE(Sgushonka @ Aug 17 2005, 09:10 PM)
.... Comunque restano due ottime lenti ....

Quindi sei soddisfatto del Tokina. Ciò mi interessa assai. Hai altre foto da mostrarci? Grazie.
*



Se intendi del Tokinazzo eccoti accontentato
Qualita' 48%
Dimensione 40% dell'originale scattato JPEG
12mm@f8 1/250
*



rolleyes.gif
Sempre Tokina
Per quello che puo' valere....
Questa e' a 24mm f6.7 1/180 iso 200
La qualita' e' al 75% il file e' al 40%

E la macchina ballava una cifra. ph34r.gif

Vuoi anche quelle del nikkor?
Ma io sinceramente per quello che ci capisco non ci ho visto molta differenza
se non per quello che gia' detto.
Li ho usati sulla D70 e S3.
Provero' con la d2x in NEF,cosi vediamo le differenze.





 

Inviato da: paolodes il Aug 18 2005, 05:29 PM

QUOTE(Sgushonka @ Aug 18 2005, 06:04 PM)
Se intendi del Tokinazzo eccoti accontentato
Qualita' 48%
Dimensione 40% dell'originale scattato JPEG
12mm@f8  1/250

Però, questo Tokinazzo.... Non mi sembra proprio così scarso, dopotutto.
Grazie a te.

Inviato da: Panoramix il Aug 18 2005, 06:06 PM

Ho dal 1° agosto il Tokina: non ho mai avuto per le mani il Nikon ma posso dire che sono pienamente soddisfatto dell'acquisto rolleyes.gif .
La qualità di costruzione e delle rifiniture è ottima; dal punto di vista delle immagini:
- è nitido (già a tutta apertura, anche se migliora intorno a 8-11)
- mi ha sorpreso per la bassissima distorsione (è il mio primo supergrandangolo e mi aspettavo di peggio)
- la resa cromatica è molto buona, i colori sono ben saturi e privi di dominanti (che ho trovato su alcuni obiettivi Sigma, per es)
- le aberrazioni cromatiche sono molto ridotte (anche se, curiosamente, mi vengono fuori con accoppiate verde-magenta)
- i flare non sono così evidenti e comunque, anche in parziale controluce il contrasto delle foto rimane buono.

Sono rientrato da poco, appena posso metto su qualche scatto (sto anche rinnovando il mio sito, dove spero di poter mettere una piccola "prova su strada") smile.gif .

Per me, fermo restando la supremazia indiscussa del Nikkor, questo tokina è un'ottima alternativa (di qualità) per chi non fa un uso professionale di queste focali (anche se la robusta costruzione lo consentirebbe tranquillamente).

Non lo trovi facilmente: io a Roma ho dovuto ordinarlo (ma in due gg me lo hanno fatto avere).

Magari, coi soldi risparmiati, ti ci prendi un bel SB800... wink.gif

Ciao!

Silvio

Inviato da: paolodes il Aug 18 2005, 06:16 PM

Interessante, ripeto. Ora però è arrivato un altro Sigma (il 10-20) che sarebbe pura da conoscere.... Insomma, un bel mucchio di zoom grandangolari spuntati come funghi.

Inviato da: max16vj il Aug 18 2005, 06:17 PM

QUOTE(ZILA @ Aug 13 2005, 11:45 PM)
Da mesi stò valutando l'acquisto di un grandangolo.
Sono stata ad un passo dall'acquisto di un 12-24 nikon .. poi è arrivata la D1x e mi sono concentrata sul corpo macchina.
Dopo aver scattato tantissime foto paesaggistiche con il 18-70 dx .. mi sono resa conto che è ora di spendere i soldini. Con un grandangolo serio .. le belle foto scattata con il 18-70 sarebbero diventate capolavori!!
Se qualche mese fa c'era il tokina a creare qualche dubbio .. adesso è arrivato il nuovo sigma 10-20 a mettere "zizzania".
Sono molto indecisa..
Con la D1x un bel 10-20 mm non sarebbe male!!
Devo solo capire quanto valgono quei 2 mm di differenza.
Da 10 al 12 mm .. cosa guadagno?

A settembre vado in ferie .. e per quel gg devo assolutamente avere il grandangolo.

Cosa mi dite del sigma??

:-) Zila
*



Ciao Zila,

hai un MP

max



Inviato da: brusa69 il Aug 18 2005, 07:23 PM

QUOTE(Sgushonka @ Aug 18 2005, 06:04 PM)
Se intendi del Tokinazzo eccoti accontentato...
*


Ciao, in entrambe le foto noto una dominante rossastra...
Qualche filtro o e' il tokina a tendere al rosso?


QUOTE(Panoramix @ Aug 18 2005, 07:06 PM)
...
Sono rientrato da poco, appena posso metto su qualche scatto (sto anche rinnovando il mio sito, dove spero di poter mettere una piccola "prova su strada") smile.gif
....
*


Sarebbe cosa molto gradita, grazie!

Inviato da: photoflavio il Aug 18 2005, 07:29 PM

QUOTE(brusa69 @ Aug 18 2005, 07:23 PM)
[...]
Ciao, in entrambe le foto noto una dominante rossastra...
Qualche filtro o e' il tokina a tendere al rosso?
[...]

Brusa,
stavo per scrivere la stessa cosa, ho avuto la medesima tua impressione.

Flavio


Inviato da: Panoramix il Aug 18 2005, 07:32 PM

Ho preparato quattro foto, così alla svelta.

Tutte con Tokina a F11 (è un caso, ma con la luce che c'è questi giorni è facile arrivare a questi valori) a varie focali.

Scatti effettuati con D70 e parametri tutti su "normal", WB su "sole" (sereno).
Nessuna elaborazione post tranne il ridimensionamento in Photoshop Elements 3.

X Brusa69
Qualche giorno ancora e metto online le prove (casarecce, non aspettatevi chissè che)... smile.gif

Silvio

In questa prima foto si nota qualche riflesso verdino al centro sopra l'orizzonte, ma comunque il contrasto generale della foto è buono...




 

Inviato da: Panoramix il Aug 18 2005, 07:34 PM

Secondo scatto con Tokina:




 

Inviato da: Panoramix il Aug 18 2005, 07:36 PM

Infine, gli ultimi due (sempre Tokina):






 

Inviato da: paolodes il Aug 18 2005, 07:38 PM

QUOTE(brusa69 @ Aug 18 2005, 08:23 PM)
.... Ciao, in entrambe le foto noto una dominante rossastra ....

Mah, sarà adattamento all'ambiente .... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Panoramix il Aug 18 2005, 07:46 PM

A conclusione volevo ricordare che per il 12-24 Tokina, così come per il Nikon, è disponibile il "preset" per il filtro PTlens, che corregge in Photoshop la distorsione; funziona alla perfezione ed è gratis. Non mi risulta che si possa dire altrettanto per il Sigma 10-20, anche se credo che sia solo questione di tempo.

Ciao a tutti!

Silvio

Inviato da: paolodes il Aug 18 2005, 07:48 PM

Non sembrebbe male. Certo, quei "riflessi" col sole qualche grado a poppavia del traverso non sono simpatici.

Inviato da: Panoramix il Aug 18 2005, 07:57 PM

QUOTE(paolodes @ Aug 18 2005, 07:48 PM)
Non sembrebbe male. Certo, quei "riflessi" col sole qualche grado a poppavia del traverso non sono simpatici.
*



Vero. smile.gif
Anche se, in quel caso specifico li ho tolti in un attimo con PS, ma ovviamente questo non sempre è possibile.
Tuttavia, sarebbe bastato girarsi di 1-2 gradi ed evitare che il sole finisse nella lente (in quel caso andavo un po' di corsa e non mi sono proprio accorto del riflesso, se no... biggrin.gif )

Silvio

Inviato da: nic1978@tiscali.it il Aug 18 2005, 09:32 PM

Innanzitutto complimenti per aver acquistato una gran macchina come la D1X ed aggiungo che la differenza nel digitale la fa anche (e non poco) il corpo macchina, quindi aver puntato su una macchina del calibro della D1X è stata un'ottima scelta.
Tutto un altro mondo rispetto alla seppur buona D70s, ma da possessore di entrambe posso dire che la D1X è nettamente inferiore in tutto e per tutto (a parte la durata della batteria).
Per il tuo dilemma sull'obiettivo grandangolare, posso aiutarti poco, visto che io ho provato tra quelli da te considerati solo in 12-24 Nikon che possiedo con soddisfazione. Purtroppo ho visto che eri orientata su un ottica almeno di 12mm, altrimenti una lente che sul digitale va veramente alla grande è il 18-35 f3.5-4.5 Nikon, che come incisione non reputo di certo inferiore al 12-24, anzi. Inoltre lo trovi nuovo intorno ai 500 €. Io lo usavo prima del 12-24, e assicuro che è ottimo certo, la focale equivalente è 27 mm non certo 18 mm,ma la qualità è fantastica e costa la metà.
Per via del Flash, io ho un SB80DX che ho in mente di sostituire con un metz CT1-45 o 60, quindi sarei intenzionato a vendere. Se ti interessa contattami pure per e-mail.

Un Saluto,
Nicola.

Inviato da: nic1978@tiscali.it il Aug 18 2005, 09:34 PM

QUOTE(nic1978@tiscali.it @ Aug 18 2005, 09:32 PM)
Innanzitutto complimenti per aver acquistato una gran macchina come la D1X ed aggiungo che la differenza nel digitale la fa anche (e non poco) il corpo macchina, quindi aver puntato su una macchina del calibro della D1X è stata un'ottima scelta.
Tutto un altro mondo rispetto alla seppur buona D70s, ma da possessore di entrambe posso dire che la D1X è nettamente superiore in tutto e per tutto (a parte la durata della batteria).
Per il tuo dilemma sull'obiettivo grandangolare, posso aiutarti poco, visto che io ho provato tra quelli da te considerati solo in 12-24 Nikon che possiedo con soddisfazione. Purtroppo ho visto che eri orientata su un ottica almeno di 12mm, altrimenti una lente che sul digitale va veramente alla grande è il 18-35 f3.5-4.5 Nikon, che come incisione non reputo di certo inferiore al 12-24, anzi. Inoltre lo trovi nuovo intorno ai 500 €. Io lo usavo prima del 12-24, e assicuro che è ottimo certo, la focale equivalente è 27 mm non certo 18 mm,ma la qualità è fantastica e costa la metà.
Per via del Flash, io ho un SB80DX che ho in mente di sostituire con un metz CT1-45 o 60, quindi sarei intenzionato a vendere. Se ti interessa contattami pure per e-mail.

Un Saluto,
Nicola.
*



Inviato da: buzz il Aug 18 2005, 10:26 PM

QUOTE(Sgushonka @ Aug 18 2005, 06:15 PM)
QUOTE(Sgushonka @ Aug 18 2005, 05:04 PM)
QUOTE(paolodes @ Aug 17 2005, 09:13 PM)
QUOTE(Sgushonka @ Aug 17 2005, 09:10 PM)
.... Comunque restano due ottime lenti ....

Quindi sei soddisfatto del Tokina. Ciò mi interessa assai. Hai altre foto da mostrarci? Grazie.
*



Se intendi del Tokinazzo eccoti accontentato
Qualita' 48%
Dimensione 40% dell'originale scattato JPEG
12mm@f8 1/250
*



rolleyes.gif
Sempre Tokina
Per quello che puo' valere....
Questa e' a 24mm f6.7 1/180 iso 200
La qualita' e' al 75% il file e' al 40%

E la macchina ballava una cifra. ph34r.gif

Vuoi anche quelle del nikkor?
Ma io sinceramente per quello che ci capisco non ci ho visto molta differenza
se non per quello che gia' detto.
Li ho usati sulla D70 e S3.
Provero' con la d2x in NEF,cosi vediamo le differenze.
*



Noto due cose:
Una dominante rossa ma credo che sia un adattamento all'ambiente... biggrin.gif biggrin.gif
e poi noto che l'ikea esiste anche lì!!!!!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: paolodes il Aug 19 2005, 08:57 AM

Che confusione, però. Ben 5 obiettivi (il Nikkor, 2 Sigma, 1 Tamron e 1 Tokina) da prendere in esame. In attesa di chiarirmi le idee (ammesso che ci riesca) continuerò ad usare la mia soluzione al problema: innestare il 17-35 sulla F80 (semplice ed economico).

Inviato da: vladimir1950 il Aug 19 2005, 09:55 AM

QUOTE(paolodes @ Aug 19 2005, 08:57 AM)
Che confusione, però. Ben 5 obiettivi (il Nikkor, 2 Sigma, 1 Tamron e 1 Tokina) da prendere in esame. In attesa di chiarirmi le idee (ammesso che ci riesca) continuerò ad usare la mia soluzione al problema: innestare il 17-35 sulla F80 (semplice ed economico).
*



Il 17-35 non è proprio economico, ma è e restera una lente di riferimento.

Inviato da: brusa69 il Aug 19 2005, 12:49 PM

Aggiungo http://www.arthuryam.com/sigma_10-20/ del 10-20 Sigma. ciao

Inviato da: Sgushonka il Aug 19 2005, 02:32 PM

QUOTE(paolodes @ Aug 18 2005, 07:38 PM)
QUOTE(brusa69 @ Aug 18 2005, 08:23 PM)
.... Ciao, in entrambe le foto noto una dominante rossastra ....

Mah, sarà adattamento all'ambiente .... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
*


laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: paolodes il Aug 19 2005, 03:14 PM

QUOTE(vladimir1950 @ Aug 19 2005, 10:55 AM)
.... Il 17-35 non è proprio economico ....

Il mio metodo, ovviamente, è economico solo se il 17-35 ce l'hai già. Altrimenti....

Inviato da: paolodes il Aug 19 2005, 04:02 PM

QUOTE(brusa69 @ Aug 19 2005, 01:49 PM)
Aggiungo http://www.arthuryam.com/sigma_10-20/ del 10-20 Sigma. ciao

Grazie!

Inviato da: Panoramix il Aug 21 2005, 06:42 PM

Se a qualcuno può interessare ho messo online una breve prova del Tokina 12-24, con qualche crop al 100%.

Il link è http://www.kalikoo.it/pages/foto/recensioni/obiettivi_tokina_atx124prodxpag.html...

Ciao a tutti!

Silvio

Inviato da: _Nico_ il Aug 21 2005, 10:46 PM

QUOTE(buzz @ Aug 15 2005, 04:57 PM)
Vorrei chiedere a Lucaa come si trova con il 10-20 tenendo conto che il 12-24 della stessa marca è un FF ed è un ottimo vetro nonostante l'apertura ridotta. E' abbastanza nitido e cosa importante è quasi privo di distorsioni ai bordi.
Il costo credo si equivalga e 2mm. in più sono utili ma limitatamente al formato APS. Se un domani Nikon affiancasse un FF....
*

Ho avuto per almeno sei mesi il Sigma 12-24, e l'ho usato parecchio. Ha effettivamente distorsioni contenutissime ai bordi, ma il suo principale difetto è proprio la nitidezza. Per migliorare questa 'morbidezza', patologica nei Sigma che ho avuto, l'unica è di usarlo a diaframmi chiusi, da 8 a 16. Sotto gli 8 il difetto diventa piuttosto visibile.

Comprato il Nikkor 14 2,8, avevo pensato di tenere ugualmente il Sigma per il maggior ventaglio focale. Ma il confronto è stato schiacciante, e l'ho scambiato con un 24-120 (che almeno uso; il Sigma a questo punto sarebbe rimasto nel cassetto). Ecco il confronto a f/8, focale in cui il Sigma già lavora benino.

Il 14:

user posted image

Il Sigma 12-24 a focale 15 (per quanto abbia tentato, non sono riuscito a ottenere foto a focale 14...):

user posted image

Inviato da: _Nico_ il Aug 21 2005, 10:48 PM

Aggiungo che ovviamente la prova è stata eseguita a queste condizioni in entrambi i casi: camera su cavalletto, autoscatto a 5 secondi, 1/20, f/8.

Noterete che il soggetto nella foto scattata col Sigma è più piccolo: il 14 focheggia a 20 cm., il Sigma a 25. Ecco i dettagli, e noterete anche che la porzione scelta dalla foto del 14 è ben più laterale. Il 14, crop al 100%, e subito sotto il Sigma 12-24:

user posted image
user posted image

Oltre la differenza non secondaria nella nitidezza si noterà qualche altro problemuccio, creato apposta (il bianco illuminato in contrasto col nero in ombra).

Inviato da: paolodes il Aug 22 2005, 06:51 AM

QUOTE(_Nico_ @ Aug 21 2005, 11:46 PM)
.... Ma il confronto è stato schiacciante ....

E si vede bene. Se solo il 14 avesse un prezzo umano non ci sarebbe proprio storia.

Inviato da: matteoganora il Aug 22 2005, 09:23 AM

Ho finalmente potuto provare il Tokina.

Prendendo atto che costa la metà del Nikkor, è un ottica che vale i suoi soldi, con una buona resa generale.
I difetti sono quelli tipici che può avere un grandangolo "economico", ovvero sfrangiamenti e un lieve calo di qualità ai bordi, una non eccelsa tenuta nel controluce, ma generalmente una ottima nitidezza, specie al centro, e una distorsione che seppur maggiore rispetto al Nikkor rimane a livelli accettabili.

Per quel che ho visto, una buona ottica per chi non vuol spendere troppo, ma il Nikkor è decisamente superiore. Quindi tra i nuovi, è una questione economica, ma se si trova un Nikkor usato anche se a qualche centinaia di euro in più del tokina, meglio andare diretti sul Nikkor.

Inviato da: paolodes il Aug 22 2005, 11:39 AM

QUOTE(matteoganora @ Aug 22 2005, 10:23 AM)
.... ma se si trova un Nikkor usato anche se a qualche centinaia di euro in più del tokina, meglio andare diretti sul Nikkor ....

Sicuramente. Però non è semplice trovarli.

Inviato da: giosuedomenico il Jan 12 2007, 11:49 PM

ciao a tutti,
soon nuovo del forum e quindi abbiate pieta delle mie inesperienza..

ho preso un nikon d80, e essendo stud di arch volevo assulutamente un grandangolo a modo..sorattutto per quanto riguarda la distorsione la nitidezza...

ho letto in questa discussione con attenzione un po tutte le vostre opinioni...

viste le molte recensioni che ho letto e leggicchiato( l'inglese non è il mio forte..) ho visto che quetso nuovo sigma 10.20 sembrerebbe un gran bell'oggetto.. al di la del prezzo eccellente rispetto a nikon, ( che mi piacerebbe ma che come tutti qua non si possono permettree se non vendendo un rene al mercato nero) mi sembra che in alcune prove , in parrticolre quella di photozone,si veda un eccellente risoluzione con un decadimento ai bordi, non cosi terribile come altri grandangoli.. e anche se ha una aberrazione cromatica abb pronunciata, fors eè lo scotto della focale.. fra l'altro dal punto di vista delle robustezza è ottimo..(visto e toccato in negozio..)

ora rimane sapere se il risparmio vale la candela.. visto che su xxxx il 12-24 nikon si trovaxxxxx euro suonati... controxxxxxx

manca la prova sul campo..di qualcuno che l'ha provato...
a pretso...ciao

Inviato da: _Led_ il Jan 13 2007, 10:11 AM

QUOTE(giosuedomenico @ Jan 13 2007, 01:49 AM) *

ciao a tutti,
soon nuovo del forum e quindi abbiate pieta delle mie inesperienza..
...
manca la prova sul campo..di qualcuno che l'ha provato...
a pretso...ciao


Perdonato solo perché sei nuovo.
Ci sono diverse discussioni a proposito del Sigma 10-20 con scatti ed impressioni d'uso, anche ben più recenti di questa che hai "riesumato" wink.gif .
Io ce l'ho e ti posso dire che ne sono soddisfatto.
Proprio stamattina ho fatto oltre un centinaio di scatti di architettura "industriale" e mi sono pentito di aver portato solo il 17-35 afs e lasciato a casa il Sigma...
Il suo principale difetto NON è l'aberrazione cromatica che anzi è contenutissima, ma la caduta di luce ai bordi sotto f/8 e, per me, il diaframma a sole 6 lamelle che è deleterio nella resa del sole in campo e delle luci puntiformi (es. notturno).
Anche la nitidezza è molto buona (confrontata col 17-35 non sfigura).

Inviato da: MikyR1100R il Jan 17 2007, 08:29 PM

QUOTE(paolodes @ Aug 22 2005, 11:39 AM) *

Sicuramente. Però non è semplice trovarli.



Ma secondo voi xxx caffè in cambio di un 12-24 di due anni non-NITAL è un affare?

Inviato da: Lucabeer il Jan 17 2007, 08:45 PM

QUOTE(MikyR1100R @ Jan 17 2007, 08:29 PM) *


Ma secondo voi xxx caffè in cambio di un 12-24 di due anni non-NITAL è un affare?


Il team di moderazione raccomanda di non esagerare con i caffè... E' proibito parlare in maniera troppo specifica di prezzi in Euro, ma anche la troppa caffeina può renderci... nervosi! smile.gif



Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Jan 17 2007, 10:10 PM

Sono felice possessore del sigma e con i soldi risparmiati mi posso prendere un 80-200 f2.8 usato. Tie'
laugh.gif

Inviato da: MikyR1100R il Jan 17 2007, 11:17 PM

QUOTE(Lucabeer @ Jan 17 2007, 08:45 PM) *

Il team di moderazione raccomanda di non esagerare con i caffè... E' proibito parlare in maniera troppo specifica di prezzi in Euro, ma anche la troppa caffeina può renderci... nervosi! smile.gif



Azz..... beccato anche al velox dei caffé..... laugh.gif

A parte gli scherzi,per chiedere la valutazione o un consiglio su un prezzo,come si può fare?
Bisogna mandare 150.000 PM , uno per ogni utente del forum? hmmm.gif

Inviato da: giannizadra il Jan 18 2007, 12:23 AM

QUOTE(MikyR1100R @ Jan 17 2007, 11:17 PM) *

Azz..... beccato anche al velox dei caffé..... laugh.gif

A parte gli scherzi,per chiedere la valutazione o un consiglio su un prezzo,come si può fare?
Bisogna mandare 150.000 PM , uno per ogni utente del forum? hmmm.gif


Qualche telefonata ai negozi, per esempio. wink.gif

Inviato da: andreabuttarelli il Jan 18 2007, 09:07 AM

QUOTE(Lucabeer @ Jan 17 2007, 08:45 PM) *

Il team di moderazione raccomanda di non esagerare con i caffè... E' proibito parlare in maniera troppo specifica di prezzi in Euro, ma anche la troppa caffeina può renderci... nervosi! smile.gif


caffè??? blink.gif

chi vuole un caffe? messicano.gif

Andrea Buttarelli


 

Inviato da: Andrea L.R. il Jan 18 2007, 11:44 AM

Ciao,
io l'ho comprato da più di un anno....credo di averlo staccato dalla macchina 2-3 volte....una per pulire il sensore smile.gifsmile.gif....

scherzi a parte, rispetto al 18-70 ho notato un netto miglioramento, prima di tutto a livello di nitidezza e colore, veramente notevolissimi....
poi a 12 il mondo visto rispetto al 18 cambia DECISAMENTE...

imbattibile per la foto di paesaggio, architettura, per il ritratto ambientato e (sto sperimentando...) per il ritratto ravicinato wink.gif.....

un saluto!
Andrea

Inviato da: MikyR1100R il Jan 18 2007, 01:17 PM

Bene bene ... interessante.....

QUOTE(giannizadra @ Jan 18 2007, 12:23 AM) *

Qualche telefonata ai negozi, per esempio. wink.gif




laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Se hai un amico negoziante è di parte.
Se NON hai un amico negoziante NON è di parte.

Inviato da: giannizadra il Jan 18 2007, 03:04 PM

QUOTE(MikyR1100R @ Jan 18 2007, 01:17 PM) *

Bene bene ... interessante.....
laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Se hai un amico negoziante è di parte.
Se NON hai un amico negoziante NON è di parte.


Ho molti negozianti potenzialmente amici:
di volta in volta, ricambio l'amicizia di quello che mi fa spendere meno per il marchingegno che mi serve.. rolleyes.gif

Inviato da: MikyR1100R il Jan 18 2007, 08:34 PM

QUOTE(giannizadra @ Jan 18 2007, 03:04 PM) *

Ho molti negozianti potenzialmente amici:
di volta in volta, ricambio l'amicizia di quello che mi fa spendere meno per il marchingegno che mi serve.. rolleyes.gif



Beato te che li hai trovati..... dry.gif

Inviato da: fabri67 il Mar 27 2007, 04:35 PM

Devi valutare in base all'utilizzo che fai di quel vetro, Il Nikkor sicuramente è il migliore su tutti, perciò se per il tuo utilizzo pensi che sia un ottica che usi spesso facci un pensierino, se invece come nel mio caso è un ottica che pensi di usare non spessissimo perciò da non spendere molto anche il tokina regge bene il confronto, per quanto riguarda il sigma il 10-20 è un bel vetro io c'è l'ho e non mi posso certo lamentare anzi, sicuramente se scegli sigma prendi il 10-20 e non il 12-24, mentre secondo un mio giudizio personale lascerei perdere il tamron.

Ciao e buone foto

Inviato da: Maury_75 il Apr 5 2007, 03:35 PM

Visto che la discussione interessa anche me per l'indecisione tra nikkor e tokina e dato che mi appassionano tantissimo le foto in controsole pieno con il sole a stella mi chiedevo se qualcuno ha qualche foto del genere fatta col tokina? Col nikkor ne ho già viste parecchie e mi ci sono innamorato.
Ciao e grazie a tutti.

Inviato da: macchiar il Apr 5 2007, 06:29 PM

QUOTE(Maury_75 @ Apr 5 2007, 04:35 PM) *

Visto che la discussione interessa anche me per l'indecisione tra nikkor e tokina e dato che mi appassionano tantissimo le foto in controsole pieno con il sole a stella mi chiedevo se qualcuno ha qualche foto del genere fatta col tokina? Col nikkor ne ho già viste parecchie e mi ci sono innamorato.
Ciao e grazie a tutti.



Questa è la prima che ho trovato (domani ne aggiungo qualcun'altra). Direi che il vetro si comporta in modo soddisfacente wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Pino

Inviato da: Maury_75 il Apr 5 2007, 07:16 PM

QUOTE(macchiar @ Apr 5 2007, 07:29 PM) *

Questa è la prima che ho trovato (domani ne aggiungo qualcun'altra). Direi che il vetro si comporta in modo soddisfacente wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Pino


Beh devo ammettere che non è come il nikkor ma condivido pienamente la tua affermazione sopratutto se si pensa al rapporto qualità/prezzo.
grazie.gif

Inviato da: gengyster il Apr 5 2007, 08:47 PM

oggi sono stato dal mio negoziante per prendere il sigma 10-20 ma ancora non era arrivato e mi ha proposto un tamron 11-18 ld... per adesso me lo ha dato in prova in attesa del sigma . lui sostiene che sia una grande ottica anche migliore del sigma in questione, essendo di costruzione + recente ed offrendo risultati buoni anche scattando in TA. Conosce nessuno quest'ottica? in rete non riesco a trovare molto.
Attendo consigli.
Daniele

Inviato da: marcoxxx1978 il Apr 5 2007, 08:57 PM

QUOTE(gengyster @ Apr 5 2007, 09:47 PM) *

oggi sono stato dal mio negoziante per prendere il sigma 10-20 ma ancora non era arrivato e mi ha proposto un tamron 11-18 ld... per adesso me lo ha dato in prova in attesa del sigma . lui sostiene che sia una grande ottica anche migliore del sigma in questione, essendo di costruzione + recente ed offrendo risultati buoni anche scattando in TA. Conosce nessuno quest'ottica? in rete non riesco a trovare molto.
Attendo consigli.
Daniele


Premetto che non ho letto tutta la lunga discussione anche perchè ne abbiamo parlato molto e molto a lungo e diciamo che chi ha il nikkor difficilmente ti consiglierà per un altra ottica.
A mio avviso non è un confronto ad armi pari,infatti stiamo confrontando due ottiche con diversa lunghezza focale e voglio ricordare a tutti che a queste focali 2 mm di differenza sono tantissimi.
Il sigma 10-20 è satto eletto miglior prodotto dell'anno 2006 nella sua classe ovviamente....un motivo pure ci sarà.Credo che tra sigma e tamron non ci siano paragoni come resa ottica,il sigma è molto nitido anche se rispetto al tokina e al nikkor soffre di piu negli scatti contro il sole....ma basta saperl oe non puntarci dritto la lente contro.... tongue.gif

Ora la differenza di prezzo è anche notevole...se non hai grosse disponibilità allora io punteri sul sigma(se vuoi i 10mm) o sul tokina(se non ti servono i 10mm),mentre se hai piu' disponibilità economica e se non ti servono i 10 mm di focale minima allora punta dritto sul nikkor...

ciao

P.S. io ho il sigma e mi trovo molto bene

Inviato da: LucaPhotos il Apr 6 2007, 08:51 AM

Ciao Zilla anche io ti consiglio l'ottimo Nikko 12-24, lo uso da un anno e non ne farei a meno adesso che lo conosco.


Un saluto e auguri di Buona Pasqua

Luca

Inviato da: alextrav il Apr 6 2007, 06:11 PM

Beh, ho avuto per 3 mesi il sigma 10-20 e non era malaccio.Poi ho optato per il nikkor 12-24, buono ma non molto diverso dal sigma.(ai bordi checchè se ne dica hanno gli stessi difetti) il Nikkor è più contrastato,veloce e soffre meno nei controluce.Il sigma però era un 10mm e i 2 mm in DX sono davvero tantissimi (mi semba che il nikkor sia più un 13 che un 12 mm).Concludendo: il sigma vale tutto quello che costa, il nikkor è un pelo meglio per il costo.....ognuno valuti con le proprie tasche.
Ribadisco che i 2 mm in dx dono davvero molti (il nikkor 10 è un fish eye!!!)

Inviato da: lucaste il Apr 6 2007, 09:01 PM

Io dico solo una cosa: quando sono passato alla d200 ho dovuto rinnovare il parco ottiche, cambiando tutti i Sigma (che pure erano i top di gamma) per dei Nikon di altrettanto alta qualità, ma se c'è una lente che non ho mai desiderato cambiare, che mi soddisfa al 100% e che vale più di quello che costa questo è il Tokina 12-24.
Se conto tutti gli amici a cui l'ho fatto prendere, la Tokina dovrebbe regalarmene uno e nessuno di loro si è mai pentito.
Credo che se sia impossibile trovarlo usato una ragione ci sarà rolleyes.gif e autorevoli esperti di questo forum (magari in privato) ammettono che ha poco da invidiare al nikon

Inviato da: Pietro75 il May 21 2007, 05:48 PM

mi segno che poi rileggo.............

in fase di decisioine pure io biggrin.gif

Inviato da: Spindulo il Jun 2 2007, 03:28 AM

Ccomprato il tokina, non vedo l'ora che arrivi! Sono impaziente smile.gif

Inviato da: alcarbo il Jun 2 2007, 07:27 AM

QUOTE(_Nico_ @ Aug 21 2005, 11:48 PM) *

Aggiungo che ovviamente la prova è stata eseguita a queste condizioni in entrambi i casi: camera su cavalletto, autoscatto a 5 secondi, 1/20, f/8.

Noterete che il soggetto nella foto scattata col Sigma è più piccolo: il 14 focheggia a 20 cm., il Sigma a 25. Ecco i dettagli, e noterete anche che la porzione scelta dalla foto del 14 è ben più laterale. Il 14, crop al 100%, e subito sotto il Sigma 12-24:


Oltre la differenza non secondaria nella nitidezza si noterà qualche altro problemuccio, creato apposta (il bianco illuminato in contrasto col nero in ombra).


Nessuno ha un confronto simile fra tokina 12-24 e nikon 12-24 (e magari il magnificato 14)?
Gli altri test sono di difficile lettura. Questo di Nico è lampante.

Inviato da: ZILA il Jun 2 2007, 09:12 AM

Alla fine ho preso il sigma 10-20 e ne sono pienamente soddisfatta!

Ottimo rapporto qualità/prezzo

smile.gif Zila

Inviato da: Spindulo il Jun 3 2007, 02:38 PM

Dai test sparsi per la rete, seppur teorici o di difficile lettura, è venuto fuori che il mondo dei grandangolari è un mondo molto particolare, in cui è difficile definire una lente prima di difetti e quindi la migliore. Il 12-24 nikkor ha sicuramente una qualità del progetto ottico migliore, ma non ne giustifica un prezzo così elevato, vi sarà già capitato di stupirvi per il prezzo di capi d'abbigliameno che solo per una firma avevano un costo spropositato.. nel nostro nikkor troviamo un po lo stesso concetto ma la qualità c'è e si vede. nelle ottiche più commerciali troviamo invece dei pro e contro che possono farci propendere o meno verso un'ottica.
Io ho scelto il tokina un po per il prezzo (ma quello è normale), un po perchè aveva delle caratterisctiche che reputo fondamentali, come una resa dell'immagine più tagliente, lo sfocato omogeneo, una costruzione solida, e una ridotta distorsione, contro mi ritrovo un fantastico purple fringing e un motore di messa a fuoco non interno e 2 mm in più rispetto al 10-20.
Ultima nota da aggiungere, tutto deve essere rapportato all'uso che se ne fa, io credo, tutti abbiamo voglia di spendere nel migliore dei modi i nostri soldi, ma se utilizziamo un'ottica per vivere allora non abbiamo mezze misure, si prende il meglio, se la nostra è una passione amatoriale prendiamo ciò che rende felici noi e le nostre tasche.
Ciao ciao!

Inviato da: danielsann il Jun 4 2007, 03:14 PM

QUOTE(Spindulo @ Jun 3 2007, 03:38 PM) *

Dai test sparsi per la rete, seppur teorici o di difficile lettura, è venuto fuori che il mondo dei grandangolari è un mondo molto particolare, in cui è difficile definire una lente prima di difetti e quindi la migliore. Il 12-24 nikkor ha sicuramente una qualità del progetto ottico migliore, ma non ne giustifica un prezzo così elevato, vi sarà già capitato di stupirvi per il prezzo di capi d'abbigliameno che solo per una firma avevano un costo spropositato.. nel nostro nikkor troviamo un po lo stesso concetto ma la qualità c'è e si vede. nelle ottiche più commerciali troviamo invece dei pro e contro che possono farci propendere o meno verso un'ottica.
Io ho scelto il tokina un po per il prezzo (ma quello è normale), un po perchè aveva delle caratterisctiche che reputo fondamentali, come una resa dell'immagine più tagliente, lo sfocato omogeneo, una costruzione solida, e una ridotta distorsione, contro mi ritrovo un fantastico purple fringing e un motore di messa a fuoco non interno e 2 mm in più rispetto al 10-20.
Ultima nota da aggiungere, tutto deve essere rapportato all'uso che se ne fa, io credo, tutti abbiamo voglia di spendere nel migliore dei modi i nostri soldi, ma se utilizziamo un'ottica per vivere allora non abbiamo mezze misure, si prende il meglio, se la nostra è una passione amatoriale prendiamo ciò che rende felici noi e le nostre tasche.
Ciao ciao!



Pienamente daccordo con te .....
tranne su una cosa ....

QUOTE
ma se utilizziamo un'ottica per vivere allora non abbiamo mezze misure, si prende il meglio


Conosco gente che vive tranquillamente con un 18-200sigma e ci fa bei soldoni !!!

Io possiedo il Tokina 12-24 ed e' una lente stupenda, nitidissima e con una resistenza al controluce eccezionale .... l'unica lente che non mi ha mai deluso !!!

Good shoots ...
Daniele ....#

Inviato da: Fabrizio31 il Jun 4 2007, 04:55 PM

Da tutte le discussioni lette, compresa questa, non ho ancora deciso se la mia scelta sarà il Sigma 10-20 o il Tokina 12-24.
Se possibile, vorrei vedere qualche foto in controluce del 10-20 e per questo chiedo il vostro aiuto. Mi interessa anche la resa cromatica che sembra meno buona del Tokina.
guru.gif Help guru.gif

Inviato da: Fabrizio31 il Jun 5 2007, 01:26 PM

Ribadisco quanto sopra rolleyes.gif

Grazie a tutti

Inviato da: ang84 il Jun 5 2007, 08:15 PM

spezzo le tante lance a favore del Tokina.. lo possiedo da un anno e lo considero uno dei miei migliori obiettivi! Tutti parlano dei flare pauroso di cui soffre ma io nn l'ho mai visto in un anno di scatti! posso dire che soffro di aberrazioni cromatiche ,ma davvero minime che noti a 200% in photoshop! posto una foto in controluce pieno e ditemi voi se fa così paura!
PS: il bello di ques'obiettivo è anche che le foto scattate con Tokina non devo mai ritoccarle in PP ,cosa che invece faccio sempre con gli altri obiettivi!




 

Inviato da: andy206 il Jun 5 2007, 08:47 PM

QUOTE(ang84 @ Jun 5 2007, 09:15 PM) *

spezzo le tante lance a favore del Tokina.. lo possiedo da un anno e lo considero uno dei miei migliori obiettivi! Tutti parlano dei flare pauroso di cui soffre ma io nn l'ho mai visto in un anno di scatti! posso dire che soffro di aberrazioni cromatiche ,ma davvero minime che noti a 200% in photoshop! posto una foto in controluce pieno e ditemi voi se fa così paura!
PS: il bello di ques'obiettivo è anche che le foto scattate con Tokina non devo mai ritoccarle in PP ,cosa che invece faccio sempre con gli altri obiettivi!



sono d'accordo,prima di prendere il tokina mi sono letto centinaia di pagine di comparazioni e recensioni,e devo dire di aver fatto un grande acquisto.
consigliatissimo.

Andrea

Inviato da: Fabrizio31 il Jun 6 2007, 07:21 AM

Sembra che la percentuale di preferenze dia in netto vantaggio il Tokina. Dai vari test letti ritengo comunque il Sigma 10-20 un'ottimo avversario; utenti 10-20 fatemi vedere qualche foto in condizioni critiche please guru.gif

grazie.gif

Inviato da: 16ale16 il Jun 6 2007, 08:07 AM

Anche io sto nella cecrchia di coloro che prenderanno un grandangolo spint e tanto per cambiare anche io sto in dubbio tra il Tokina e il Sigma e posso dirvi una cosa sul 10-20. Leggendo infatti su altre piattaforme mi hanno risposto con foto e devo dire che a 10mm il sigma, visto l'elevato angolo di campo, tende a piegare parecchio le linee ai bordi...
Conta come parere personale, ma io sono a favore del Tokina 12-24...

@ang84: non vorrei darti contro, ma mi pare che nelle tue due foto controluce ci sia qualche problemino coi raggi del sole... guardane i colori... il tokina si comporta così. Forse il Nikkor è meno soggetto a tale difetto, ma il costo è diverso...

Ciao

Inviato da: danielsann il Jun 6 2007, 08:12 AM

Tokina 12-24 .... ve lo consiglio .... Pollice.gif

Lo possiedo da ormai 1 anno .... otticamente e' eccezionale ... costruzione veramente robusta...

..e poi ... vi spiegate perche' il prezzo di questa lente cresce di continuo??

Solitamente le ottiche di altri brand tendono a perdere valore col tempo ... questa lente invece no ... si valorizza .... hmmm.gif

Buona giornata
Daniele ....#

Inviato da: Fabrizio31 il Jun 6 2007, 09:49 AM

Per l'angolo di campo andrei subito sul Sigma che con i suoi 2 mm i più fa una bella differenza, come già altri hanno sottolineato in post precedenti. In più sembra che il Sigma a 11 mm non abbia più nessun tipo di distorsione, che invece troviamo a 12 mm sul Tokina.
Però per quanto riguarda la resa del vetro ho ancora dubbi. Nessuno parla male del Sigma ma tutti parlano bene del Tokina.
Vi dirò che io sono molto orientato verso il Sigma per poter avere l'angolo di campo più ampio attualmente sul mercato, escludendo i fish eye. E' in parte vero che basterebbe un passo indietro ma a volte non è possibile...
Scusatemi se sono insistente ma è per quanto sopra riportato che vorrei vedere delle foto fatte con il Sigma in condizioni limite. (controluce e resa cromatica)

Inviato da: ang84 il Jun 6 2007, 12:01 PM

x 16ale16 scusami ma devo dirti che il poco flare che vedi è normalissimo nei controluce! nessun obiettivo non fa flare! poi dici che la resa cromatica non va bene...mi spieghi dov'è il difetto?

Inviato da: Spindulo il Jun 7 2007, 08:14 AM

QUOTE(Fabrizio31 @ Jun 6 2007, 10:49 AM) *

Per l'angolo di campo andrei subito sul Sigma che con i suoi 2 mm i più fa una bella differenza, come già altri hanno sottolineato in post precedenti. In più sembra che il Sigma a 11 mm non abbia più nessun tipo di distorsione, che invece troviamo a 12 mm sul Tokina.
Però per quanto riguarda la resa del vetro ho ancora dubbi. Nessuno parla male del Sigma ma tutti parlano bene del Tokina.
Vi dirò che io sono molto orientato verso il Sigma per poter avere l'angolo di campo più ampio attualmente sul mercato, escludendo i fish eye. E' in parte vero che basterebbe un passo indietro ma a volte non è possibile...
Scusatemi se sono insistente ma è per quanto sopra riportato che vorrei vedere delle foto fatte con il Sigma in condizioni limite. (controluce e resa cromatica)


Ciao Fabrizio, replico velocemente il tuo intervento quotando quanto dici, cioè che i 2mm si vedono molto a queste focali, ma trovo molto indicato il Tokina per scatti di arhitetture in cui è vero che la distorsione si vede a 12 mm ma è molto bassa e nelle altre focali praticamente scompare, cosa che nel sigma non accade. Per contro il sigma genera immagini sicuramente molto più accattivanti, quindi come al solito la scelta dipende molto da che uso se ne farà. L'ideale è provarlo, io mi sono voluto fidare, appena arriva vi faccio sapere, ma non avendo il sigma il mio giudizio saà poco utile.

Per quanto giguarda i flare, Alex, sono un fenomeno che nelle nelle ottiche con un gran numero di lenti è molto frequente. Il tokina se non sbaglio ha un gruppo in più di lenti rispetto al nikon e questo tende a far creare qualche artefatto in più, ma da come se ne parlava sembrava una cosa fastidiosa e ingestibile mentre dalle foto non mi sembra poi così pessimo. Insomma come te sono per il tokina.

Due ottime lenti, non c'è che dire, una valida alternativa per chi ama la fotografia.

Buona giornata a tutti!

Inviato da: reefaddict il Jun 7 2007, 09:16 AM

Aggiungo un particolare, visto che si parla sempre solo di resa ottica, ma che in un obiettivo c'è anche dell'altro. Il Tokina è tutto di ferro e pesa tanto, molto di più del Nikkor. Per fare un raffronto, è costruito come un carrarmato quale il famoso 80-200 bighiera. Il Nikkor per contro è costruito in plastica stile 18-70, per intenderci. Questo non ha nulla a che fare con la qualità ottica, ma a qualcuno può interessare, ad esempio un "pro" potrebbe volere il Tokina per questioni di robustezza, mentre chi non sopporta molto peso sulle spalle potrebbe storcere il naso di fronte a una lente così massiccia.

Del Sigma 10-20 non so dire, ma siccome sono uno di quelli scottati da Sigma in passato (plasticaccia, meccanica poco affidabile, colori alterati, qualità ottica scarsa) non ne considero neppure l'esistenza. Ovvio che sia solo la mia opinione personale.

Per una volta il mitico Ken Rockwell aveva detto una cosa giusta: se non hai limiti di spesa prendi il Nikkor, se hai limiti di spesa prendi il Tokina. Fine.


Inviato da: fabryxx il Jun 7 2007, 09:53 AM

QUOTE(reefaddict @ Jun 7 2007, 10:16 AM) *

Per una volta il mitico Ken Rockwell aveva detto una cosa giusta: se non hai limiti di spesa prendi il Nikkor, se hai limiti di spesa prendi il Tokina. Fine.


L'eccezione conferma sempre la regola biggrin.gif

Pollice.gif

Inviato da: Paolo66 il Jun 7 2007, 10:24 AM

Uff!


....vi odio! messicano.gif


Mi ero già programmato il Sigma 10-20 come prossimo ed imminete acquisto, ma mi avete sconvolto gli equilibri aueri insinuando dei dubbi amletici.


Il Sigma ho già avuto modo di provarlo, ma il Tokina no. Per le foto di architettura mi confermate sia meglio quest'ultimo?

Inviato da: paolotestori il Jun 7 2007, 10:40 AM

QUOTE(Paolo66 @ Jun 7 2007, 11:24 AM) *

Uff!
....vi odio! messicano.gif
Mi ero già programmato il Sigma 10-20 , ma mi avete sconvolto gli equilibri aueri insinuando dei dubbi amletici.


Mi associo...
Avevo già puntato il Sigma 12-24, poi mi avete messo il dubbio con il Sigma 10-20.....poi non contenti avete tirato fuori il Tokina 10-20........ hmmm.gif
Se qualcuno nomina Tamron Police.gif !!!
A parte gli scherzi, sono un felice possessore di D40x e volevo prendere (non immediatamente, ma prima dell'estate se possibile) un gradangolo e, visto il prezzo del Nikon 12-24 ed i giudizi positivi sul Sigma 12-24, mi ero orientato su quest'ultimo. Adesso sono quasi più orientato sul 10-20...speriamo di giungere ad una conclusione prima delle vacanze Isola.gif
ciao ciao

Inviato da: Gianca05 il Jun 7 2007, 10:44 AM

QUOTE(Paolo66 @ Jun 7 2007, 11:24 AM) *

Uff!
....vi odio! messicano.gif
Mi ero già programmato il Sigma 10-20


e continua con il tuo programma tranquillo!!! wink.gif

Inviato da: Paolo66 il Jun 7 2007, 10:58 AM

QUOTE(Gianca05 @ Jun 7 2007, 11:44 AM) *

e continua con il tuo programma tranquillo!!! wink.gif


Grazie, mi sei di conforto! biggrin.gif

Inviato da: Fabrizio31 il Jun 7 2007, 10:58 AM

Anch'io penso che alla fine andrò sul 10-20 wink.gif
Concordo con quelli che dicono che certi Sigma non erano il max ma di questa lente non ho mai sentito parlare male. Consideriamo che si tratta comunque di meno della metà del prezzo Nikon. Se poi lo confrontiamo con il Tokina ci sono pro e contro in ambedue e la scelta si fa tosta.
Del Sigma si dice abbia una dominante giallina che dalle foto viste non penso pregiudichi il risultato finale, non ha il corpo supercorazzato del Tokina ma io che l'ho visto da vicino vi dico che è ben fatto, per finire insisto con il dire che mi fanno gola quei 10mm.
Per quanto riguarda la distorsione, ho trovato su un'altro forum (pxxxx4u.it) degli utenti che avevano fatto dei test casarecci ma validi dove si rilevava una distorsione contenuta (non a 10mm che qui risulta strana)

Ho ancora 15 gg e poi farò l'acquisto, consigli sempre ben accetti

grazie.gif Pollice.gif

Inviato da: danielsann il Jun 7 2007, 11:08 AM

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_1020_456_nikon/index.htm
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/nikkor_1224_4/index.htm
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/tokina_1224_4_nikon/index.htm


Io purtroppo conosco soltanto il Tokina perche' possiedo questo ( e' ottimo ).

vignetta soltanto a 12mm/f4, ma diaframmando un po' tutto risolto !!!
Il Nikon e' leggermente migliore riguardo alla vignettatura, ma non piu' di tanto....

Il Sigma purtroppo a 10mm ai bordi laterali arrotonda tutto, quindi per architettura te lo sconsiglio vivamente ...

Consclusioni .... se hai il portafoglio a mantice, prenditi il Nikon, ma se vuoi risparmiare 3volte tanto, prendi il Tokina....e non te ne pentirai !!!

Au revoire....#

Un piccolo appunto ...

sempre su photozone dicono del 12-24 Nikon :

Despite the different optical designs it is remarkable that the MTF characteristic is very similar to the Tokina AF 12-24mm f/4 AT-X Pro DX.


A voi i giudizi ....

D...#

Inviato da: Fabrizio31 il Jun 7 2007, 11:23 AM

spero si possa blink.gif

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=149667&postdays=0&postorder=asc&start=0

Inviato da: andy206 il Jun 7 2007, 01:23 PM

QUOTE(Fabrizio31 @ Jun 7 2007, 12:23 PM) *

spero si possa blink.gif

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=149667&postdays=0&postorder=asc&start=0



e se non si poteva....ormai è fatta! biggrin.gif

Inviato da: padrino il Jun 7 2007, 01:36 PM

QUOTE(danielsann @ Jun 7 2007, 12:08 PM) *



Despite the different optical designs it is remarkable that the MTF characteristic is very similar to the Tokina AF 12-24mm f/4 AT-X Pro DX.
A voi i giudizi ....



...Dico che i test MTF lasciano il tempo che trovano! biggrin.gif
C'è una rivista fotografica che ha perfino bestemmiato dicendo che il 18-35 è migliore del 17-35... E' tutto dire!! smile.gif

A parte tutto, comunque, non conosco il Sigma, ma posso dire che il Nikon è meraviglioso e la differenza con il Tokina, nei momenti difficili, si nota: resa cromatica nei controluce, resistenza al flare, purple fringing, resa a tutta apertura... Sono fattori che, per molti, non contano, ma che fanno la differenza.

Resta il fatto che, se non ci si può permettere il Nikon, è giustissimo ripiegare su altre ottiche che comunque permettono di divertirsi e fotografare e, in alcuni casi (come questo del Tokina), con buona qualità. wink.gif

Inviato da: Spindulo il Jun 7 2007, 02:10 PM

QUOTE(padrino @ Jun 7 2007, 02:36 PM) *

la differenza con il Tokina, nei momenti difficili, si nota: resa cromatica nei controluce, resistenza al flare, purple fringing, resa a tutta apertura... Sono fattori che, per molti, non contano, ma che fanno la differenza.


Vero, sono fattori che fanno la differenza, MA scattando in Nef, se alcuni difetti ahimè non sono correggibili (vedi il flare) altri sono abbastanza semplici da sistemare. Per questo dicevo in passato come il Nikkor è più adatto a chi ci lavora, in cui errori come flare o difetti ottici devono essere ridotti il più possibile perchè vuole il massimo e subito, chi invece ha quel poco di tempo da dedicare alla post produzione che si orienti pure su un prodotto cmq valido e meno costoso.

@paolotestori: con la tua D40x mi orienterei su un sigma 10-20 o il nikkor, ecludendo l'alternativa del tokina in quanto non ha un motore interno e dovresti focheggiare solo in manuale. Il sigma 12-24 non so se ha il motore incorporato ma non ha un buona qualità per le fotocamere con un sensore dx, cioè con formato ridotto, mentre è l'unico ad avere una focale 12mm utilizzabile sulle fotocamere con sensore pieno formato.

Altra piccola nota è che può aiutare nelle scelta è che il tokina da 16mm in poi è utilizzabile anche su fotocamere a pieno formato e pellicola offrendovi un fastastico grandangolo.

Ciao!

Inviato da: padrino il Jun 7 2007, 02:16 PM

QUOTE(Spindulo @ Jun 7 2007, 03:10 PM) *

Vero, sono fattori che fanno la differenza, MA scattando in Nef, se alcuni difetti ahimè non sono correggibili (vedi il flare) altri sono abbastanza semplici da sistemare.


Bè, neanche la resa cromatica e la resa a tutta apertura sono correggibili in post-produzione... wink.gif

Resta il fatto che il Tokina è una buonissima alternativa!!!

Inviato da: paolotestori il Jun 7 2007, 03:30 PM

@Spindulo: grazie mille dei consigli. Girovagando un po' sulla rete mi sono fatto un'idea. Ovvero: andrei sul Sigma 10-20 o sul nikkor (ma solo in caso di vincita al superenalotto tongue.gif ).
Per quanto concerne il Tokina, ho qualche perplessità perché, se non sono notizie "poco attendibili" o il sottoscritto che non ha capito una mazza, al momento non c'è un importatore ufficiale in Italia.....
Per quanto riguarda il motorino interno all'obiettivo, il 12-24 sia Tokina che Sigma dovrebbero averlo.
ciao ciao e grasie grasie

Inviato da: reefaddict il Jun 7 2007, 03:47 PM

QUOTE(paolotestori @ Jun 7 2007, 04:30 PM) *

Per quanto riguarda il motorino interno all'obiettivo, il 12-24 sia Tokina che Sigma dovrebbero averlo.


Il Tokina NON ha un motore di messa a fuoco.



Inviato da: edogolf il Jun 7 2007, 05:55 PM

Sto pensando di acquistare un grandangolo per il mio compleanno (31 luglio) e mi sto cimentando in questa ardua decisione.
Non trovando il nikon usato e cercando di non spendere troppo sono indeciso tra Sigma e Tokina.

Non ho ben capito tra questi quale sia il migliore perché in 6 pagine di discussione alla fine (e giustamente) si divaga... Si possono stilare alcuni punti tra cui pregi e difetti di questi due obiettivi?

Inoltre ho letto che uno di questi (non ricordo quale) non è possibile da rilevare con PTLens o con lo strumento di Photoshop, quindi la procedura verrebbe fatta manualmente?

Inviato da: 16ale16 il Jun 7 2007, 06:33 PM

QUOTE(danielsann @ Jun 7 2007, 12:08 PM) *

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_1020_456_nikon/index.htm
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/nikkor_1224_4/index.htm
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/tokina_1224_4_nikon/index.htm
Io purtroppo conosco soltanto il Tokina perche' possiedo questo ( e' ottimo ).

vignetta soltanto a 12mm/f4, ma diaframmando un po' tutto risolto !!!
Il Nikon e' leggermente migliore riguardo alla vignettatura, ma non piu' di tanto....

Il Sigma purtroppo a 10mm ai bordi laterali arrotonda tutto, quindi per architettura te lo sconsiglio vivamente ...

Consclusioni .... se hai il portafoglio a mantice, prenditi il Nikon, ma se vuoi risparmiare 3volte tanto, prendi il Tokina....e non te ne pentirai !!!

Au revoire....#

Un piccolo appunto ...

sempre su photozone dicono del 12-24 Nikon :

Despite the different optical designs it is remarkable that the MTF characteristic is very similar to the Tokina AF 12-24mm f/4 AT-X Pro DX.
A voi i giudizi ....

D...#


Beh a questo punto un test lo puoi fare in modo molto semplice per la vignettatura. Perchè non fai una foto che comprenda il cielo a 12mm/4 e la posti?
In questo modo avremmo a che fare con un'immagine e non con chiacchiere (per quanto giuste!)
Sai, visto che anche io sono un prossimo acquirente del 12-24 mi fa piacere vedere tanto entusiasmo... wink.gif

Aspetto la foto

Inviato da: mountainmax il Jun 7 2007, 06:42 PM

QUOTE(edogolf @ Jun 7 2007, 06:55 PM) *


Inoltre ho letto che uno di questi (non ricordo quale) non è possibile da rilevare con PTLens o con lo strumento di Photoshop, quindi la procedura verrebbe fatta manualmente?


Il tokina è nel database di ptlens.

Inviato da: marcoxxx1978 il Jun 7 2007, 06:48 PM

Io ho il sigma e ne sono più che soddisfatto,è una buona ottica che con i suoi 2 mm in più fanno la differenza,ed è anche HSM.
Non ho molte foto da mostrare ma non mi sembra faccia cosi pena per quanto riguarda il flare,considerando anche che parliamo di un 10mm...
Per la mia esperienza posso dirvi che è un ottica che ti fa venire voglia di usarla solamente a 10mm wink.gif



....




 

Inviato da: Andry81 il Jun 7 2007, 07:11 PM

ma il tokina non è Afs???

Inviato da: mountainmax il Jun 7 2007, 07:22 PM

QUOTE(Andry81 @ Jun 7 2007, 08:11 PM) *

ma il tokina non è Afs???

Credo proprio di no

Inviato da: danielsann il Jun 7 2007, 07:54 PM

Il Tokina non è AFS ma ti posso garantire che a quelle focali è talmente minima l'escursione del fuoco che manco serve .... secondo me è perfettamente inutile !!!!
Trovo comodo l'AFS nelle focali molto piu' lunge, dove l'escursione del fuoco è notevole !!!

Per Ale, faccio le foto domani, stasera mi sono ritirato tardino !!!

Au revoire ....

Daniele ....#

Inviato da: paolino_61 il Jun 7 2007, 10:37 PM

QUOTE(reefaddict @ Jun 7 2007, 10:16 AM) *

Del Sigma 10-20 non so dire, ma siccome sono uno di quelli scottati da Sigma in passato (plasticaccia, meccanica poco affidabile, colori alterati, qualità ottica scarsa) non ne considero neppure l'esistenza. Ovvio che sia solo la mia opinione personale.


scusami, ma "in passato" che ottiche sigma hai usato?
hai mai provato il 70-200 2,8?
ho anche il 10-20, e ti garantisco che è un'altra ottima lente sigma.
allego un ritratto a mano libera 1/20 f7.
ah, ..... ho anche il 17-55 nikkor!
paolino_61


 

Inviato da: Gattestro il Jun 7 2007, 11:07 PM

Per quanto possa servire...io ho il Tokina e lo adoro.
Mi piace la resa, la cromia e pure quel poco di flare (che, spesso, mi vado a cercare)
Ho provato anche il 10-20 Sigma di un amico (ahimè, montato su una Canon laugh.gif ) e l'ho trovato molto buono, però c'è qualcosa nella cromia che non mi convince, quasi come se ci fosse una leggerissima patina giallastra su ogni foto.
Se dovessi tornare indietro rifarei la stessa spesa.

Inviato da: Fabrizio31 il Jun 8 2007, 07:40 AM

Vi posto delle foto che mostrano l'angolo di campo dei 3 obiettivi e la resa del colore, che comunque prenderei un pò con le molle, dove si nota una dominante giallina del Sigma.


 

Inviato da: reefaddict il Jun 8 2007, 08:04 AM

Chi deve scegliere uno zoom grandangolo secondo me deve andare in un negozio e provarli. Non è molto utile parlarne o mostrare jpg da 100k sul web, qui sono tutti uguali gli obiettivi! Sono certo che se uno mette 3 foto sul web con le tre lenti e senza exif, col cavolo che qualcuno indovina con cosa sono fatte...

Serve prenderli in mano, montarli, trovarci il feeling, provare le ghiere, come scorrono, come sono costruiti, provare qualche scatto difficile, quelche controluce con il sole nell'inquadratura, insomma farci un po' la mano. Poi si sceglie.

x paolino_61: di Sigma ho avuto un 28-200 e un 70-300 e sono molto contento di non averli più: sicuramente come tutti i produttori ogni tanto qualcuno lo azzeccano e qualcuno no per cui non metto in dubbio che nella gamma ci sia qualcosa di diverso. Ah, ho provato brevemente anche il nuovo 50-150 f/2,8 e cerotto.gif ho conservato la mia idea.

Per chi vuole i voti, qui la mia classifica dei 2 che conosco:
qualità ottica generale: tok 8 nik 9
nitidezza al centro: tok 9 nik 9
nitidezza ai bordi: tok 7 nik 8
qualità meccanico/costruttiva: tok 9 nik 8
qualità del trattamento antiriflesso delle lenti: tok 7 nik 9
distorsione: tok 9 nik 9
aberrazione cromatica: tok 6 nik 7
caduta di luce ai bordi: tok 8 nik 8

Ancora una volta è meglio il Nikkor, ma devi spendere più del doppio per un poco in più.


Inviato da: danielsann il Jun 8 2007, 08:06 AM

Mia conclusione ... ( visionando le foto, ovviamente non vi e' certezza sull'esecuzione delle foto ) ....
Il Sigma brucia le alte luci, e' palesemente chiaro, oltre la dominante giallina, poi i 10mm del Sigma sono a mio parere esagerati, in quanto la deformazioni a questa focale che introduco e' veramente fastidiosa, a sto punto meglio un fisheye, che almeno correggi dignitosamente.

Tokina e Nikon.... non vedo grosse differenze, tranne che una leggera deformazione prospettica in piu' sul nikon ( ovviamente bisogna capire se le foto sono fatte su cavalletto, perche' se sono fatte a mano libera, quello che dico non ha senso ).

Concludo .... W Tokina ....#

Inviato da: belvesirako il Jun 8 2007, 08:10 AM

sul sigma non saprei dirvi niente, l'ho visto in azione solo una volta e non mi e' piaciuto. Il Nikon e' indubbiamente il migliore dei tre e anche il prezzo lo dimostra anche se non e' giustificato in confronto al gap col tokina. Ho avuto il Tokina, ottima lente, nitida e versatile.
I punti deboli sono essenzialmente due:

1) purple fringing (maggiore a TA ma "pesante anche a diframmi chiusi"
2) Flare accentuato, nei controluce col sole in campo si vede la differenza con il nikon.

i pregi:

1) prezzo/prestazioni

ciao

Inviato da: fabri67 il Jun 8 2007, 08:24 AM

Io stò utilizzando il sigma 10-20 da un paio di mesi circa, non lo uso molto dato che per il tipo di foto che faccio uso per la maggiore il 17-35, ma vi posso assicurare che non è per niente male, soffre un pochino nel controluce, ma sia come nitidezza che tonalità cromatica si difende bene.
Non è affatto un plasticone, ma da una buona impressione di solidità, per il momento non posso dire nulla di male, certo il Nikkor 12-24 è un'altra cosa, ma anche il prezzo!!! e sicuramente la differenza di prezzo tra le 2 ottiche non è proporzionale alla differenza di qualità.
Se dovessi utilizzare molto questo tipo di ottica probabilmente avrei optato per il Nikkor, ma per quello che lo uso il 10-20 sigma per ora mi va benissimo e vale sicuramente di più di quello che costa.
Se decidi per il sigma, sicuramente opta per il 10-20, lascia perdere il (12-24 sigma), poi per quanto riguarda Nikkor e Tokina il 12-24 va benissimo.

Ciao e buone foto

Inviato da: Fabrizio31 il Jun 8 2007, 08:38 AM

Fabry67 hai notato sul Sigma una sorta di sovraesposizione e dominante giallina rispetto ad altri obiettivi o sono solo ca Fulmine.gif te ?

Avresti qualche foto in condizioni critiche ?

wink.gif

Inviato da: fabri67 il Jun 8 2007, 09:17 AM

QUOTE(Fabrizio31 @ Jun 8 2007, 09:38 AM) *

Fabry67 hai notato sul Sigma una sorta di sovraesposizione e dominante giallina rispetto ad altri obiettivi o sono solo ca Fulmine.gif te ?

Avresti qualche foto in condizioni critiche ?

wink.gif



Purtroppo foto in condizioni critiche non ne ho da postare, e le foto che ho fatto sono per conto terzi e per correttezza !!!!! non mi sembra il caso di postarle, come ripeto non l'ho usato molto ci avrò fatto circa 140 - 150 scatti ma per ora e per fortuna non ho notato ne una dominante giallina, ne sovraesposizioni.

Ciao e buone foto

Inviato da: andy68 il Jun 8 2007, 09:46 AM

QUOTE(fabri67 @ Jun 8 2007, 09:24 AM) *

Io stò utilizzando il sigma 10-20 da un paio di mesi circa, non lo uso molto dato che per il tipo di foto che faccio uso per la maggiore il 17-35, ma vi posso assicurare che non è per niente male, soffre un pochino nel controluce, ma sia come nitidezza che tonalità cromatica si difende bene.
Non è affatto un plasticone, ma da una buona impressione di solidità, per il momento non posso dire nulla di male, certo il Nikkor 12-24 è un'altra cosa, ma anche il prezzo!!! e sicuramente la differenza di prezzo tra le 2 ottiche non è proporzionale alla differenza di qualità.
Se dovessi utilizzare molto questo tipo di ottica probabilmente avrei optato per il Nikkor, ma per quello che lo uso il 10-20 sigma per ora mi va benissimo e vale sicuramente di più di quello che costa.
Se decidi per il sigma, sicuramente opta per il 10-20, lascia perdere il (12-24 sigma), poi per quanto riguarda Nikkor e Tokina il 12-24 va benissimo.

Ciao e buone foto



Ciao è esattamente la mia filosofia....al 90% 17-35mm messicano.gif quando voglio qualcosa di particolare o semplicemente divertirmi con angolazioni "estreme" monto il 10-20mm. Pollice.gif

Non sò però... se non avessi avuto il 17-35... dry.gif avrei avuto i vostri stessi dubbi.....

Inviato da: Gattestro il Jun 8 2007, 10:49 AM

QUOTE(danielsann @ Jun 8 2007, 09:06 AM) *

Tokina e Nikon.... non vedo grosse differenze, tranne che una leggera deformazione prospettica in piu' sul nikon ( ovviamente bisogna capire se le foto sono fatte su cavalletto, perche' se sono fatte a mano libera, quello che dico non ha senso ).

Se guardi l'ombra del fotografo ti accorgi di come sono fatte. smile.gif

QUOTE(danielsann @ Jun 8 2007, 09:06 AM) *

Concludo .... W Tokina ....#

Ora et sempre (almeno su questa lente). cool.gif

Inviato da: danielsann il Jun 8 2007, 11:03 AM

QUOTE(Gattestro @ Jun 8 2007, 11:49 AM) *

Se guardi l'ombra del fotografo ti accorgi di come sono fatte. smile.gif
Ora et sempre (almeno su questa lente). cool.gif



E' invece non si capisce ... perche' il treppiedo potrebbe essere coperto dall'ombra del fotografo tongue.gif


....#

Inviato da: Gattestro il Jun 8 2007, 11:44 AM

Sì, potrebbe, ma guardando la prima (dove si vede il fotografo fino ai piedi) non vedo ombre di treppiedi. tongue.gif
A meno che non sia stato lasciato quasi chiuso o il fotografo vestisse un ampio mantello. laugh.gif laugh.gif
Certo,però, che ce lo potrebbe anche dire il fotografo, senza farci scervellare, eh! cool.gif

Inviato da: Pietro75 il Jun 8 2007, 11:59 AM

Mi intrufolo qua per chiedere consiglio............

su 12-24 ( nel mio caso il nikkor) che marca di polarizzatore montate??

hoya
nikon slim
............sono nel buio piu' totale,grazie


Inviato da: Manueltn78 il Jun 8 2007, 12:34 PM

Credo che i dubbi continuano ad esserci....

io avrei occasione di acquistare il sigma nuovo a 1/3 del nikon, ne vale la pena?

purtroppo non riesco ad avere lo stesso trattamento col tokina blink.gif

Inviato da: merk76 il Jun 8 2007, 01:05 PM

QUOTE(Pietro75 @ Jun 8 2007, 12:59 PM) *

Mi intrufolo qua per chiedere consiglio............

su 12-24 ( nel mio caso il nikkor) che marca di polarizzatore montate??

hoya
nikon slim
............sono nel buio piu' totale,grazie

io ho montato uno slim della marumi e mi ci trovo bene

Inviato da: Pietro75 il Jun 8 2007, 01:53 PM

QUOTE(merk76 @ Jun 8 2007, 02:05 PM) *

io ho montato uno slim della marumi e mi ci trovo bene


Mai sentita la marca marumi............
comunque ti ho inviato un pm
Grazie mille
grazie.gif

Inviato da: merk76 il Jun 8 2007, 01:57 PM

QUOTE(Pietro75 @ Jun 8 2007, 02:53 PM) *

Mai sentita la marca marumi............
comunque ti ho inviato un pm
Grazie mille
grazie.gif

di niente saluti marco

Inviato da: Spindulo il Jun 8 2007, 02:12 PM

QUOTE(Manueltn78 @ Jun 8 2007, 01:34 PM) *

Credo che i dubbi continuano ad esserci....

io avrei occasione di acquistare il sigma nuovo a 1/3 del nikon, ne vale la pena?

purtroppo non riesco ad avere lo stesso trattamento col tokina blink.gif


I prezzi del tokina e del sigma in generale nel mercato si equivalgono. Se riesci a trovare il sigma a meno prendilo, naturalemente, tralasciando ora la qualità costruttiva e ottica, buona in entrambi le lenti, prendilo anche se fa al caso tuo, nel senso che è un supergrandangolare, crea immagini di forte impatto visivo, molto prospettiche e se il tuo fine è quello di fare quel tipo di immagini acquistalo ad occhi chiusi, se vuoi immagini grandangolari ma con la possibilità di scattare anche ad una focale di 24mm (quinidi..di 36 mm sulle nikon digitali) e quindi a mio parere sfruttabile in più situazioni comuni, allora spendi qualcosina in più e vai sul tokina che cmq non si discosta molto da un 1/3 del prezzo del nikkor.

Ciau!

Inviato da: fabri67 il Jun 8 2007, 03:23 PM

QUOTE(Spindulo @ Jun 8 2007, 03:12 PM) *

I prezzi del tokina e del sigma in generale nel mercato si equivalgono. Se riesci a trovare il sigma a meno prendilo, naturalemente, tralasciando ora la qualità costruttiva e ottica, buona in entrambi le lenti, prendilo anche se fa al caso tuo, nel senso che è un supergrandangolare, crea immagini di forte impatto visivo, molto prospettiche e se il tuo fine è quello di fare quel tipo di immagini acquistalo ad occhi chiusi, se vuoi immagini grandangolari ma con la possibilità di scattare anche ad una focale di 24mm (quinidi..di 36 mm sulle nikon digitali) e quindi a mio parere sfruttabile in più situazioni comuni, allora spendi qualcosina in più e vai sul tokina che cmq non si discosta molto da un 1/3 del prezzo del nikkor.

Ciau!


Due mesi fa quando acquistai il sigma, valutato dove spendere meno a parità di ottica ho optato x il 10-20 sigma risparmiando il 25% sul Tokina.

Saluti

Inviato da: Manueltn78 il Jun 8 2007, 06:42 PM

QUOTE(Spindulo @ Jun 8 2007, 03:12 PM) *

I prezzi del tokina e del sigma in generale nel mercato si equivalgono. Se riesci a trovare il sigma a meno prendilo, naturalemente, tralasciando ora la qualità costruttiva e ottica, buona in entrambi le lenti, prendilo anche se fa al caso tuo, nel senso che è un supergrandangolare, crea immagini di forte impatto visivo, molto prospettiche e se il tuo fine è quello di fare quel tipo di immagini acquistalo ad occhi chiusi, se vuoi immagini grandangolari ma con la possibilità di scattare anche ad una focale di 24mm (quinidi..di 36 mm sulle nikon digitali) e quindi a mio parere sfruttabile in più situazioni comuni, allora spendi qualcosina in più e vai sul tokina che cmq non si discosta molto da un 1/3 del prezzo del nikkor.

Ciau!


penso che lo prenderò (al prezzo di un 70-300 d nital), poichè la differenza col tokina è notevole...

Inviato da: neom il Jun 8 2007, 07:56 PM

andrò su tokina proprio per la costruzione e per quei 4mm in "tele" che comunque assicurano un bel 35mm eq. (circa). 20mm lo reputo, personalmente, troppo poco. le focali che copre il 12-24 le preferisco nel suo complesso.

Inviato da: Spindulo il Jun 10 2007, 01:36 PM

Leggendo i post si citava dell'attuale inesistenza del distributore italiano tokina. Notizia che confermo. Vorrei sapere se oltre al problema della distribuzione nel territorio italiano, dà anche problemi con la garanzia..so che la società incaricata della riparazione tokina in italia è (o era) la asphot di milano. Qualcuno ne sa qualcosa?
Su questo fronte il nikkor naturalmente è imbattibile.

Inviato da: alecacciafotosub il Jun 10 2007, 04:43 PM

Leggendo tutto d'un fiato le sette pagine di post del topic in questione mi sono creato tanti di quei problemi sulla scelta che stavo rinunciando. Alla fine ho fatto la scelta: 10-20 Sigma. Il prezzo è assolutamente in linea con il Tokina e la scelta è ricaduta verso questo vetro perchè personalmente adoro la creatività che può regalare nelle immagini un'ottica supergrandangolare. E' vero ciò che si dice sull'estrema deformazione ai bordi dell'immagine del 10-20 che lo rende molto simile ad un fish-eye se non fosse per il ridottissimo barilotto. L'ottica appare molto robusta e "manabile" ma quello che più mi ha sorpreso sono chiaramente i risultati cromatici e le ridottissime aberrazioni(cosa che in alcuni esemplari Tokina sono molto penalizzanti).
E' vero che a 20mm ho "solo" la minima apertura di 5,6 ma quanti di voi usano simili aperture a queste focali?
Stamani l'ho collaudato e ne sono rimasto molto soddisfatto vi allego due foto completamente intonse senza ritocchi di alcun genere(comprese quella sottoexpo) rigorosamente fatte a f8 modificando solo i tempi. Notare come nonostante abbia il sole dentro la lente si sia solo verificato un effetto creativo sul sole che lo ha reso "stellare".

Ciao
Alex

[attachmentid=80136]
[attachmentid=80137]






 

Inviato da: Fabrizio31 il Jun 11 2007, 07:37 AM

Finalmente delle foto fatte con il Sigma, grazie Alecaccia wink.gif

Inviato da: yuza il Jun 11 2007, 05:22 PM

Fabrizio, ti accontento anche io, eccoti altre foto fresche di sabato e domenica tutte fatte con il 10-20.
A 10 mm distorce, ma io l'ho preso proprio per questo senza arrivare all'estremo del fish!

Location: 5 terre e Porto venere.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Inviato da: P.Pazienza il Jun 11 2007, 08:52 PM

QUOTE(yuza @ Jun 11 2007, 06:22 PM) *


IPB Immagine



a mio avviso per colpa del diaframma con solo sei lamelle il sigma 10-20 con il sole in campo proprio non va! ph34r.gif
e con quell'angolo di campo è molto facile che il sole capiti nell'inquadratura... anche il Tokina soffre un po' ma rimane ancora accettabile... da questo punto di vista il Nikkor è sicuramente ineguagliabile...

cool.gif

Inviato da: Manueltn78 il Jun 12 2007, 12:05 AM

Beh, mi sono deciso e oggi ho ordinato il Sigma, dovrebbe arrivare domani.....

texano.gif

Inviato da: alcarbo il Jun 12 2007, 02:25 AM

Ed io resto su 14.

Fisso ma di grande qualità.

Usato ho speso come un nikon 12-24 nuovo

Inviato da: alecacciafotosub il Jun 12 2007, 07:17 AM

QUOTE(P.Pazienza @ Jun 11 2007, 09:52 PM) *

a mio avviso per colpa del diaframma con solo sei lamelle il sigma 10-20 con il sole in campo proprio non va! ph34r.gif
e con quell'angolo di campo è molto facile che il sole capiti nell'inquadratura... anche il Tokina soffre un po' ma rimane ancora accettabile... da questo punto di vista il Nikkor è sicuramente ineguagliabile...

cool.gif


Non ti nascondo che, in un primo momento, mi aveva dato fastidio quell'effetto sul sole. Adesso guardando le foto di yuza mi rendo conto di come la foto ne abbia guadagnato, ulteriormente, con quest'effetto creativo.

IMHO

Ciao
Alex

Inviato da: yuza il Jun 12 2007, 08:48 AM

Sicuramente se avesse più lamelle si otterrebbero risultati migliori, ma per il prezzo che costa sono più che soddisfatto! Soprattutto per la nitidezza.

Allego un'altra foto di esempio con relativo crop.

D200 - Sigma 10-20 - 1/640 - f.8 - ISO 200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Inviato da: Fabrizio31 il Jun 12 2007, 09:30 AM

Grazie Yuza ma ...... sei quel Yuza (yuzaphoto)?

Inviato da: yuza il Jun 12 2007, 09:57 AM

No, siamo omonimi! wink.gif

Inviato da: andrea.diguardo il Jun 12 2007, 10:27 AM

Volevo sottolineare la cortesia dello staff Nital che sta lasciando maturare questa interessante discussione su (prioritariamente) due obiettivi di altre marche.
Mi sembra una ottima prova di savoir faire.

Un saluto

Andrea

Inviato da: reefaddict il Jun 12 2007, 12:00 PM

QUOTE(andrea.diguardo @ Jun 12 2007, 11:27 AM) *

Volevo sottolineare la cortesia dello staff Nital che sta lasciando maturare questa interessante discussione su (prioritariamente) due obiettivi di altre marche.
Mi sembra una ottima prova di savoir faire.
Un saluto
Andrea


E' vero, ma in Nital mica sono dei talebani, sono persone ragionevoli wink.gif

E poi il Nikkor ne esce sempre come il migliore, il prezzo elevato non è propriamente un fattore negativo quando c'è la qualità. Quanti tra i partecipanti a questo thread, se vincessero 1000 Euro al totocalcio, non comprerebbero di corsa il Nikkor inpippandosene di questa lunga discussione? smile.gif


Inviato da: danielsann il Jun 12 2007, 12:18 PM

QUOTE(reefaddict @ Jun 12 2007, 01:00 PM) *

E' vero, ma in Nital mica sono dei talebani, sono persone ragionevoli wink.gif

E poi il Nikkor ne esce sempre come il migliore, il prezzo elevato non è propriamente un fattore negativo quando c'è la qualità. Quanti tra i partecipanti a questo thread, se vincessero 1000 Euro al totocalcio, non comprerebbero di corsa il Nikkor inpippandosene di questa lunga discussione? smile.gif



ci tengo a sottolineare, che un prezzo elevato non e' sinonimo di qualita' !!!!!
Ne tantomeno un prezzo elevato e confrontabile con le prestazioni !!!!!

saluti
....#

Inviato da: reefaddict il Jun 12 2007, 02:35 PM

QUOTE(danielsann @ Jun 12 2007, 01:18 PM) *

ci tengo a sottolineare, che un prezzo elevato non e' sinonimo di qualita' !!!!!


No, non è sinonimo, ma nel caso dei 3 obiettivi qui elencati, guardacaso, il migliore è anche il più caro e il peggiore è anche il più economico, che poi i rapporti prezzo/prestazioni non siano identici è un altro discorso.

Inviato da: jack70 il Jun 12 2007, 07:08 PM

QUOTE(yuza @ Jun 11 2007, 06:22 PM) *

Fabrizio, ti accontento anche io, eccoti altre foto fresche di sabato e domenica tutte fatte con il 10-20.
A 10 mm distorce, ma io l'ho preso proprio per questo senza arrivare all'estremo del fish!

Location: 5 terre e Porto venere.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




La barca di Gustin... Gustin era il lupo di mare di Vernazza, il finto burbero che per noi bambini aveva sempre pronto un racconto delle sue mirabolanti avventure e un consiglio su tutto quello che riguardava il mare "il mare bisogna rispettarlo ma non averne paura"... sempre vestito uguale, solitario ma inseparabile dal suo cane per il paese come in barca, si guardavano e si capivano... un personaggio da letteratura come ne esistono pochi.. uno dei + bei ricordi della mia infanzia... un saluto, grande vecchio...
Scusate l'OT

Inviato da: ANTONIO1973 il Jun 12 2007, 07:23 PM

QUOTE(reefaddict @ Jun 12 2007, 03:35 PM) *

No, non è sinonimo, ma nel caso dei 3 obiettivi qui elencati, guardacaso, il migliore è anche il più caro e il peggiore è anche il più economico, che poi i rapporti prezzo/prestazioni non siano identici è un altro discorso.


Quoto in pieno.
Dopo aver visto tantissime foto e letto diverse discussioni, ho optato per il nikon e dopo una lunga ricerca sono riuscito a trovarlo ad un prezzo interessante.
Certo ho dovuto aspettare un pò ma alla fine sono stato ripagato:a me il sole a "stella" non piace per niente e la resistenza nel controluce e i colori del nikon sono un'altra cosa.
Detto questo ognuno fà lè sue considerazioni e sopratutto i conti con il suo portafoglio, però se ci limitiamo a fare una discussione solo sul rapporto prezzo qualità, alla fine non se ne esce più.
Opinione personale, naturalmente.
Saluti
Antonio

Inviato da: phomax il Jun 12 2007, 08:42 PM

Buonasera,
questa immagine è stata scattata con sigma 10-20 e Nikon D80 il primo giorno di utilizzo in digitale.
Spero possa essere di aiuto per comprendere le qualità di questa ottica. Personalmente sono soddisfatto per l'ottima versatilità di utilizzo in spazi ristretti.


 

Inviato da: ZILA il Jun 12 2007, 11:07 PM

Allego scatti fatti in interno con sigma 10-20

Ditemi cosa ne pensate

Io reputo il sigma un ottima lente e lo consiglio a tutti.

smile.gif Zila





Dimenticavo.. tutte scattate a 10mm






 

Inviato da: alcarbo il Jun 13 2007, 05:24 AM

Avendo un 17 (17-35 o 17-55) li trovate poi così necessari quei 5mm ad arrivare a 12 ? grazie.gif saluti

Inviato da: Gothos il Jun 13 2007, 06:49 AM

basta un esempio per vedere la differenza tra 18 e 12 smile.gif
18mm:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
12mm:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: andy68 il Jun 13 2007, 07:04 AM

QUOTE(alcarbo @ Jun 13 2007, 06:24 AM) *

Avendo un 17 (17-35 o 17-55) li trovate poi così necessari quei 5mm ad arrivare a 12 ? grazie.gif saluti



Ciao...
Ho un 17-35mm che uso per il 90% dei miei scatti ma ti assicuro che una focale che arriva a 10mm o 12mm non fish....è molto divertente e consente di esprimere creatività..... Pollice.gif

Il rovescio della medaglia è che non è facilissimo da usare va sperimentato a dovere, cercando di evitare distorsioni varie e cercando di non includere soggetti indesiderati nella scena.... hmmm.gif

Io personalmente sono arrivato alla conclusione ( "Personalissima")
che, per come lo avrei usato io, proprio per quei 2mm in meno, ed anche per il relativo rapporto qualità prezzo, ho scelto il Sigma 10-20mm.

Unico obiettivo non Nikon del mio corredo!!!.. messicano.gif



Inviato da: alcarbo il Jun 13 2007, 07:34 AM

grazie.gif

Tieni presente che, oltre ad uno dei 17....... ho il 14 e penso mi fermerò lì.

Non sento esigenza (e possibilità) di arrivare a 10 o 12 ...........

14 o 17 è un buon (sufficiente) wide per me. grazie.gif

Inviato da: andy68 il Jun 13 2007, 07:47 AM

QUOTE(alcarbo @ Jun 13 2007, 08:34 AM) *

grazie.gif

Tieni presente che, oltre ad uno dei 17....... ho il 14 e penso mi fermerò lì.

Non sento esigenza (e possibilità) di arrivare a 10 o 12 ...........

14 o 17 è un buon (sufficiente) wide per me. grazie.gif



Ciao..
Sicuramente se avessi avuto il 14mm Nikon guru.gif nel mio corredo non mi sarebbe mai passato per l' anticamera del cervello di avere un 10-20mm o 12-24mm.

Inviato da: reefaddict il Jun 13 2007, 07:48 AM

QUOTE(alcarbo @ Jun 13 2007, 08:34 AM) *

14 o 17 è un buon (sufficiente) wide per me. grazie.gif


Come focali direi che difficilmente senti la mancanza di scendere a 10 o 12mm con le lenti che hai, e inoltre sono di qualità eccelsa, il punto per me è un altro. Siccome io, ad esempio, non uso il 12-24 per paesaggi, ma per reportage in spazi ristretti, ritratto ambientato, ecc. in pratica il 70% dei miei scatti, trovo molto comodo uno zoom che, sul DX prende il posto del 17-35, che era lo zoom prediletto dai reportagisti. Con lo splendido 14 fisso di sicuro non hai praticità nel fare reportage e mettersi a cambiare tra 14 e 17-35 non è da reportagista.... Personalmente poi trovo anche molto più interessante la focale di 24mm (36 equiv) che non la possibilità di scendere a 10, ma è questione dell'utilizzo che se ne fa, ovviamente.

Inviato da: alcarbo il Jun 13 2007, 10:20 AM

QUOTE(andy68 @ Jun 13 2007, 08:47 AM) *

Ciao..
Sicuramente se avessi avuto il 14mm Nikon guru.gif nel mio corredo non mi sarebbe mai passato per l' anticamera del cervello di avere un 10-20mm o 12-24mm.


E pensa che l'ho trovato usato in ottimo stato in GB ad un quarto del listino.

QUOTE(reefaddict @ Jun 13 2007, 08:48 AM) *

Come focali direi che difficilmente senti la mancanza di scendere a 10 o 12mm con le lenti che hai, e inoltre sono di qualità eccelsa, il punto per me è un altro.

Siccome io, ad esempio, non uso il 12-24 per paesaggi, ma per reportage in spazi ristretti, ritratto ambientato, ecc. in pratica il 70% dei miei scatti, trovo molto comodo uno zoom che, sul DX prende il posto del 17-35, che era lo zoom prediletto dai reportagisti.

Con lo splendido 14 fisso di sicuro non hai praticità nel fare reportage e mettersi a cambiare tra 14 e 17-35 non è da reportagista....

Personalmente poi trovo anche molto più interessante la focale di 24mm (36 equiv) che non la possibilità di scendere a 10, ma è questione dell'utilizzo che se ne fa, ovviamente.



E' proprio il dubbio che mi rimane. Però per ora mi tengo quello che ho (che è tutt'altro che "poco")

Inviato da: stefun il Jun 13 2007, 12:56 PM

Salve a tutti. E' da un po' che seguo questo 3D dato che anche io sento l'esigenza di un obiettivo grandangolare.
Ma mi serve un consiglio o meglio un opinione per chiarirmi le idee.
La domanda è molto semplice: essendo appassionato di foto sportiva e di architettura quale tra il 10-20 ed il 12-24 dovrei inserire nel mio corredo, che già contiene un obiettivo Sigma?
grazie.gif ................ciao

Inviato da: danielsann il Jun 13 2007, 01:45 PM

QUOTE(stefun @ Jun 13 2007, 01:56 PM) *

Salve a tutti. E' da un po' che seguo questo 3D dato che anche io sento l'esigenza di un obiettivo grandangolare.
Ma mi serve un consiglio o meglio un opinione per chiarirmi le idee.
La domanda è molto semplice: essendo appassionato di foto sportiva e di architettura quale tra il 10-20 ed il 12-24 dovrei inserire nel mio corredo, che già contiene un obiettivo Sigma?
grazie.gif ................ciao


Sicuramente con un grandangolo di questo genere non ci fai foto sportiva !!!!!
Se devi fare architettura, allora meglio il 12-24 !!!

....#

Inviato da: Spindulo il Jun 13 2007, 02:06 PM

Quoto, per architettura meglio un 12-24, è una lente meno spinta ma che controlla bene le deformazioni. La correzione si può inoltre fare via software attraverso un programma chiamato PTlens, ma nel caso di lenti che deformano troppo a causa del grandangolo spinto (vedi il 10-20), neanche via software si può fare molto e ti ritroveresti muri un po ondulati. Nessun problema se dovessi fotografare l'architettura di Ghery! smile.gif

Inviato da: Manueltn78 il Jun 13 2007, 07:49 PM

QUOTE(Manueltn78 @ Jun 12 2007, 01:05 AM) *

Beh, mi sono deciso e oggi ho ordinato il Sigma, dovrebbe arrivare domani.....

texano.gif



Arrivato !!!

Adesso è tutto da scoprire....
comnque sembra ben fatto Pollice.gif

Inviato da: yuza il Jun 13 2007, 07:51 PM

QUOTE(danielsann @ Jun 13 2007, 02:45 PM) *

Sicuramente con un grandangolo di questo genere non ci fai foto sportiva !!!!!


Dici?
Io l'ho preso proprio per questo e per la distorsione che ha senza arrivare al fish!
Guarda cosa tira fuori dal 10.5 Matteo Ganora con lo sport!

Tutte le foto qui sotto sono fatte con il 10-20!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: edogolf il Jun 13 2007, 08:51 PM

QUOTE(yuza @ Jun 13 2007, 08:51 PM) *



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



In questa foto hai usato il flash?




Inviato da: yuza il Jun 13 2007, 09:46 PM

QUOTE(edogolf @ Jun 13 2007, 09:51 PM) *

In questa foto hai usato il flash?


Yes!

Inviato da: edogolf il Jun 13 2007, 10:30 PM

QUOTE(yuza @ Jun 13 2007, 10:46 PM) *

Yes!



Non vedo l'ora di prendermi anche io un grandangolo così bello biggrin.gif appena le mie finanze me lo permettono sarà mioooo laugh.gif

Inviato da: danielsann il Jun 14 2007, 08:03 AM

QUOTE(yuza @ Jun 13 2007, 08:51 PM) *

Dici?
Io l'ho preso proprio per questo e per la distorsione che ha senza arrivare al fish!
Guarda cosa tira fuori dal 10.5 Matteo Ganora con lo sport!

Tutte le foto qui sotto sono fatte con il 10-20!




Non ho capito sono fate col 10.5 o col 10-20 ?????????? hmmm.gif hmmm.gif

Inviato da: William75 il Jun 14 2007, 08:21 AM

QUOTE(ZILA @ Aug 15 2005, 01:04 AM) *

KARTAMO

che notizie ti servono riguardo le dolomiti?
posso dirti che sono bellissime e che passerei tutto l'anno a fotografarle.

x tutti
Grazie a tutti per i consigli.

So' anch'io che il nikon 12-24 è quando di meglio potrei acquistare.. ma al momento non ho 1200€.
Devo cercare anche un flash.. Sb 80 o SB 800 usati anche questi .. e anche qui la spesa non è poca.

Le possibilità sono 2:

- o aspetto e faccio musina per il nikon 12-24 .. e intanto fotografo con il 18-70 con i risultati che avete visto in foto... e continuo a mangiarmi le dita per non avere un grandangolo

- o acquisto subito il sigma 10-20 mm .. lo uso .. archivio le mie belle foto che anche se non saranno capolavori sicuramente saranno meglio del 18-70 . Poi una volta messo da parte un altro gruzzoletto di soldini .. o alla prima occasione di trovare un nikon 12-27 usto .. vendo il sigma e prendo il top. Penso di non rimetterci poi così tanti soldi.

scusatemi.. ma da 450€ quanto costa il sigma 10-20 a 1200€ del 12-24 nikon .. c'è una bella differenza.
Se qualcuno mi vuole vendere il suo 12-24 usato .. lo prendo al volo.. ma non posso star qui tutta la vita ad aspettare un occasione che arriverà chissà quando.

Non ditemi che il 18-70 è meglio del grandangolo tokina o del sigma .. .

Come se paragonassi il 18-70 al 17-55 mm 2.8.
Il 17-55 è mille volte meglio .. ma visto che al momento non posso permettermelo mica posso stare senza un medio tele. Uso il 18-70 che fa il suo lavoro egregiamente ... con mille difetti e qualche pregio.

Non si può sempre volere il meglio. La D1x nuova non l'avrei mai comprata. La D2x la sogno ogni notte.. ma appena ho trovato una buona occasione non l'ho fatta scappare.

:-) Zila



Se ti interessa un SB80DX su quello posso esserti di aiuto io... Ne sto vendendo uno praticamente nuovo... Icomincio ad aver sovrabbondanza di flash e devo smaltirli... Ne ho 6!!!

smile.gif

Inviato da: Spindulo il Jun 14 2007, 08:25 AM

10, 10.5, 12...fatto sta che le foto sportive sono davvero belle con il grandangolo!!! Magari si rischia di ritrovarsi tra le braccia una moto, ma l'effetto mi piace un sacco!

Inviato da: yuza il Jun 14 2007, 08:57 AM

QUOTE(danielsann @ Jun 14 2007, 09:03 AM) *

Non ho capito sono fate col 10.5 o col 10-20 ?????????? hmmm.gif hmmm.gif


Le ho fatte con il 10-20!
L'unico problema è che per farle rischi la vita! biggrin.gif

Inviato da: _Led_ il Jun 14 2007, 09:06 AM

QUOTE(Spindulo @ Jun 13 2007, 03:06 PM) *

Quoto, per architettura meglio un 12-24, è una lente meno spinta ma che controlla bene le deformazioni. La correzione si può inoltre fare via software attraverso un programma chiamato PTlens, ma nel caso di lenti che deformano troppo a causa del grandangolo spinto (vedi il 10-20), neanche via software si può fare molto e ti ritroveresti muri un po ondulati. Nessun problema se dovessi fotografare l'architettura di Ghery! smile.gif


Se si parla del 12-24 Sigma direi che è da sconsigliare a priori viste le scarse prestazioni in tutti i settori esclusa la distorsione.
Il 10-20 è proprio un'altra lente...nulla a che vedere.

Sempre per quanto riguarda la distorsione geometrica vorrei invitare tutti a confrontare la distorsione a 12 mm del Tokina, del Nikkor e del Sigma 12-24 con la distorsione a 12mm del Sigma 10-20, sennò è come paragonare pere con mele.
Sorpresa: a 12 mm il 10-20 è migliore del suo fratello "maggiore", quindi direi molto buono wink.gif

Inviato da: Spindulo il Jun 14 2007, 07:58 PM

Hai ragione Led, il sigma nelle focali centrali è molto buono e tende a non distorcere, cosa che invece avviene in modo abbastanza evidente alla massima e minima focale e che richiederebbe un po di lavoro per chi cerca foto di architettura razionali. Il sigma 12-24 non lo conosco, ma il tokina tende ad essere quasi senza deformazione dai 12 mm fino ad arrivare ai 24 in cui la distorsione è assente. Questo per dire che un 12-24 in architettura lo si utilizza a tutte le focali, il sigma in quelle centrali, ma ripeto, se volessi foto inusuali e creative il 10-20 è la scelta giusta.

Inviato da: albè il Jun 15 2007, 12:14 PM

[attachmentid=80405]Anch'io uso il 10/20 Sigma con soddisfazione e quei 2mm in più alcune volte servono.
allego una foto. Ciao


 

Inviato da: Andry81 il Jun 15 2007, 01:13 PM

spettacolare...peccato il piede un pò tagliato....

Sto valutando anche io l'acquista tra sigma e tokina e devo dirvi che mi avete prorprio incasinato le idee laugh.gif
Scelgo i 2mm in più oppure una resa migliore (a dire di alcuni)??

Andrea

Inviato da: Fabrizio31 il Jun 15 2007, 01:34 PM

QUOTE(Andry81 @ Jun 15 2007, 02:13 PM) *

spettacolare...peccato il piede un pò tagliato....

Sto valutando anche io l'acquista tra sigma e tokina e devo dirvi che mi avete prorprio incasinato le idee laugh.gif
Scelgo i 2mm in più oppure una resa migliore (a dire di alcuni)??

Andrea


Concordo anch'io, molto bella a parte il piede.

Per quanto riguarda Sigma e Tokina, anch'io è più di un mese che leggo di tutto per scegliere quale obiettivo regalare alla mia D80; alla fine ho scelto Sigma 10-20 e tra qualche giorno lo avrò. Uno dei motivi principali sono proprio quei pochi/tanti 2mm !!!

Inviato da: FKB_77 il Jun 15 2007, 02:16 PM

Io ho scelto il Tokina! Aspetto solo che arrivi

Inviato da: 16ale16 il Jun 15 2007, 07:46 PM

Dopo aver tanto letto anche questa discussione io mi sono deciso e l'ho preso: il Tokina 12-24.
Per ora trovo confermate le voci: vignettatura a 12mm/4 e flare nel controluce, ma devo dire che per il resto va benone, ad esempio ha una resa cromatica niente male, cosa che per me in un obiettivo è molto importante Non mi sembra neanche troppo morbido per essere uno zoom.

Ciao a tutti

Inviato da: Manueltn78 il Jun 16 2007, 06:58 PM

Qualcuno ha uno o più modelli di polarizzatore da consigliare per questi grandangoli?
Con filtri uv o skylight ci sono prblemi di vignettatura?

grazie.gif

Inviato da: cosimo.camarda il Jun 16 2007, 07:03 PM

QUOTE(Manueltn78 @ Jun 16 2007, 07:58 PM) *

Qualcuno ha uno o più modelli di polarizzatore da consigliare per questi grandangoli?
Con filtri uv o skylight ci sono prblemi di vignettatura?

grazie.gif

Filtro mai potrebbe darti problemi di vignettatura..
come polarizzatore 3mm Hoya o B+W, ottimi..

Inviato da: Spindulo il Jun 16 2007, 10:09 PM

Che disdetta, avevo acquistato online il tokina e ero tanto ansioso di provarlo che ieri mi scrive il venditore dicendomi che mi avrebbe reso i soldi perchè provandolo si era accorto che ruotando la ghiera della focale non andava oltre il 12mm...ha telefonato alla Tokina la qualche gli ha risposto che per ora ha i magazzini vuoti...almeno fino a luglio...che sfiga.
Ora che fare...attendere, oppure tuffarsi sul sigma o sui tokina di importazione con fantomatiche garanzie?!

buona domenica!

Inviato da: Fabrizio31 il Jun 18 2007, 11:31 AM

Dopo tanti dubbi e varie discussioni lette, sabato ho preso il Sigma 10-20.
Non ho avuto modo di "saggiarlo" a dovere ma la prima impressione è ottima.
Attualmente posseggo solo il 18-200 e non ho mai avuto il piacere di avere tra le mani un'obiettivo di prim'ordine tipo il Nikon 28-70 2.8etc, quindi le mie valutazioni prendetele in base alla mia esperienza.

La costruzione dell'obiettivo è molto buona, superiore al 18-200.
Le ghiere (è anche nuovo) scorrono molto fluide, ghiera di messa a fuoco leggera da azionare mentre quella della focale è un pò più dura.
Paraluce con spessore da carrarmato, del resto la sua funzione è anche proteggere la lente.
Baionetta in metallo con un gioco leggermente superiore al 18-200.
Nella confezione si trova una bella custodia semirigida con abbondante imbottitura interna e asola per attacco alla cintura (sempre comoda).

Il primo impatto è stato entusiasmante, avere una visuale così ampia ti fa venir voglia di farti un paio d'occhiali con la reflex+10-20 ph34r.gif . Ho notato delle distorsioni abbastanza contenute dopo gli 11-12 mm e la resa cromatica sembra buona (tra il resto non ho notato le famose dominanti gialline); potrò essere comunque più preciso quando stamperò qualcosa.

Appena ho un pò più tempo magari farò delle comparazioni con il 18-200 e vi farò sapere

Inviato da: Andry81 il Jun 18 2007, 11:42 AM

Facci sapere!

Andrea

Inviato da: neom il Jun 18 2007, 12:45 PM

da poco ho il tokina ma ne sono strasoddisfatto!!
in sintesi:
- costruzione da carroarmato
- "flara" un pò
- focali perfette per me (mi basta il 12 ma necessito del 24 perchè 36mm eq., il 20mm=30 eq. è poco)
- resa dei colori veramente notevole
- distorce molto poco
- uniformità resa centro/bordi notevole.
Ovviamente tutto ciò considerando il prezzo che reputo pienamente giustificato se paragonato ai concorrenti sul mercato.

Senza dubbio superior5e al 18-200 come resa colori, ovviamente son 2 ottiche completamente diverse...
Il sigma l'ho mprovato prima di decidere e non mi aveva entusiasmato molto.. poi son gusti smile.gif

Inviato da: dema il Jun 18 2007, 01:02 PM

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
CONSIGLIO DI CLICCARCI SOPRA PER INGRANDIRLA

Questa è stata fatta con il famoso 10-20 Sigma sul cui rapporto prezzo/prestazioni non credo si possa discutere.
Poi anche la robustezza l'ho personalmente testato facendolo cadere da una sedia su cui l'avevo apoggiato il pavimento era di legno ma ha fatto comunque un bel volo, l'ho raccolto montato sulla macchina e ho continuato a fotografare ringraziando san fotografo.

Inviato da: alcarbo il Jun 21 2007, 05:26 AM

Questa discussione si è rivelata molto interessante.

Lo dimostra l'alto numero di post.

Sposto il tiro senza (credo) andare OT

Ho rinunciato al 12-24 bastandomi un obiettivo che parte da 17.

E' un wide (voglio dire grandangolo) sufficiente secondo voi ?

Inviato da: Paolo66 il Jun 21 2007, 07:43 AM

QUOTE(dema @ Jun 18 2007, 02:02 PM) *

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
CONSIGLIO DI CLICCARCI SOPRA PER INGRANDIRLA

Questa è stata fatta con il famoso 10-20 Sigma sul cui rapporto prezzo/prestazioni non credo si possa discutere.
Poi anche la robustezza l'ho personalmente testato facendolo cadere da una sedia su cui l'avevo apoggiato il pavimento era di legno ma ha fatto comunque un bel volo, l'ho raccolto montato sulla macchina e ho continuato a fotografare ringraziando san fotografo.


Scusa Dema, quel punto luminoso sul soffitto è un faretto incassato?

Inviato da: gengyster il Jun 21 2007, 08:10 AM

Nessuno parla del tamron 11-18 mm f4.5-5.6 Di-II SP... io sono un principiante e lo sto testando, per quanto ci capisco non mi sembra un "vetraccio" qualche dubbio sui materiali e sulla messa a fuoco un po lentina e rumorosa, ma per il resto, mi sembra che abbia una splendida resa cromatica (non male anche a TA), buon contrasto, vignettatura totalmente assente.
Cosa mi dite in merito???

Inviato da: Andry81 il Jun 21 2007, 08:11 AM

Posta qualche foto cosi ci rendiamo conto....


Inviato da: gengyster il Jun 21 2007, 08:32 AM

spero presto di postare qualche scatto per un Vs prezioso consiglio/comento, purtroppo dal pc dell'ufficio non ho nulla a portata di mano!

Inviato da: dema il Jun 21 2007, 09:16 AM

QUOTE(Paolo66 @ Jun 21 2007, 08:43 AM) *

Scusa Dema, quel punto luminoso sul soffitto è un faretto incassato?

Si sia il punto luminoso che quello alla sua sinistra sono due faretti alogeni del Hotel in cui eravamo. Perchè???

QUOTE(alcarbo @ Jun 21 2007, 06:26 AM) *

...Ho rinunciato al 12-24 bastandomi un obiettivo che parte da 17.

E' un wide (voglio dire grandangolo) sufficiente secondo voi ?

Be' diciamo che 17 è un buon wide su pellicola, ma con un sensore che moltiplica 1.5 ti ritrovi un 25.5 che va ancora bene ma dipende dagli usi. In giro in città quando vuoi fotografare facciate di monumenti con un unico scatto ogni millimetro in meno è sempre gradito, se devi fotografare gruppi di persone va bene anche il 17 visto che a 10 le persone ai bordi vengono molto deformate (ma anche qua in caso di bisogno gruppo numeroso e posto piccolo si usa il 10 magari accentuando la deformazione per fare qualcosa di creativo, oltre ad uno scatto tradizionale).

17 = 25.5
12 = 19.2
10 = 15

Come vedi c'è un bel po' di differenza, se vuoi provare il mio 10-20 (io abito a Sasso Marconi) mandami un MP che ci vediamo nel week end

Inviato da: dema il Jun 21 2007, 09:36 AM

QUOTE(dema @ Jun 21 2007, 10:16 AM) *

Si sia il punto luminoso che quello alla sua sinistra sono due faretti alogeni del Hotel in cui eravamo. Perchè???

Aggiungo crop al 100%
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: LucaPhotos il Jun 21 2007, 11:18 AM

Io ho preso gia da qualche anno il Nikkor 12-24, mi è costato un po (1200€) ma non me ne pento, insuperabile...bisogna investire di piu in lenti rispetto ai corpi macchina...

buona foto a tutti, ciao Luca unsure.gif

Inviato da: salvuzzo il Jun 22 2007, 01:18 AM

allego due scatti freschi freschi biggrin.gif di oggi pomeriggio, eseguiti con il mio nuovissimo tokina 12-24 messicano.gif
purtroppo le mie finanze non mi permettevano il fantastico nikon che ho avuto modo di provare più volte. comunque il tokina, leggedendo anche sul forum, mi pare un buon compromesso. ho provato solo oggi la lente, i file allegati non sono lavorati in pp, aspetto eventuali commenti.
a presto




 

Inviato da: Spindulo il Jun 22 2007, 02:06 PM


QUOTE(salvuzzo @ Jun 22 2007, 02:18 AM) *

allego due scatti freschi freschi biggrin.gif di oggi pomeriggio, eseguiti con il mio nuovissimo tokina 12-24 messicano.gif
purtroppo le mie finanze non mi permettevano il fantastico nikon che ho avuto modo di provare più volte. comunque il tokina, leggedendo anche sul forum, mi pare un buon compromesso. ho provato solo oggi la lente, i file allegati non sono lavorati in pp, aspetto eventuali commenti.
a presto


Ciao Salvuzzo!
Le foto non sono male,mi piace quella del piccolo lago, e devo dire che anche la lente fa un buon lavoro. Sa hai tempo posta anche qualche crop sui bordi e dove si notano di più le aberrazioni cromatiche. In generale devo diere che i colori sono molto fedeli. La voglio comprare anche io ma non la riesco a trovare, che nervi...
a presto!

Inviato da: cosimo.camarda il Jun 22 2007, 04:28 PM

ho avuto la possibilità di testarli tutti e due...tokina e nikon...devo dire che sono due ottime lenti, poi in ogni caso e sono convinto di quello che dico, bisogna comperare le ottiche in base alle singole esigenze, è inutile comperare una ferrari per fare la spesa, ci vuole tanto occhio e manico....

ps.adoro la puglia...sono nato lì..

Inviato da: salvuzzo il Jun 22 2007, 04:59 PM

La voglio comprare anche io ma non la riesco a trovare, che nervi...

[/quote]

se vuoi ti faccio sapere in pm dove acquistarla.

mi preparo per uscire per una nuova sessione di test wink.gif sperando di non sciogliermi in questa canicola cerotto.gif ! al ritorno vi faccio sapere, la luce di ieri non era il massimo per capire bene cosa mi può offrire il tokina.
a dopo

p.s. anch'io adoro la puglia, ma quando questo scirocco blink.gif soffia per giorni e giorni volerei felicemente in svezia!!!! laugh.gif

Inviato da: cosimo.camarda il Jun 22 2007, 06:28 PM

QUOTE(salvuzzo @ Jun 22 2007, 05:59 PM) *

La voglio comprare anche io ma non la riesco a trovare, che nervi...
se vuoi ti faccio sapere in pm dove acquistarla.

mi preparo per uscire per una nuova sessione di test wink.gif sperando di non sciogliermi in questa canicola cerotto.gif ! al ritorno vi faccio sapere, la luce di ieri non era il massimo per capire bene cosa mi può offrire il tokina.
a dopo

p.s. anch'io adoro la puglia, ma quando questo scirocco blink.gif soffia per giorni e giorni volerei felicemente in svezia!!!! laugh.gif

ciao salvuzzo, sono della provincia di brindisi, tu da dove?? non riesco a capire dalla foto..

Inviato da: salvuzzo il Jun 22 2007, 07:49 PM

QUOTE(cosimo.camarda @ Jun 22 2007, 07:28 PM) *

ciao salvuzzo, sono della provincia di brindisi, tu da dove?? non riesco a capire dalla foto..


ciao
sono della provincia di lecce. se vai sul forum ACTIVITIES cerca la discussione "puglia a rapporto", conoscerai tutti i nostri incontri fotografici ed un piccolo e simpatico gruppetto di pugliesi. se vuoi unirti alle nostre escursioni contattacci pure.
a presto

Inviato da: marcoxxx1978 il Jun 22 2007, 08:00 PM

QUOTE(salvuzzo @ Jun 22 2007, 08:49 PM) *

ciao
sono della provincia di lecce. se vai sul forum ACTIVITIES cerca la discussione "puglia a rapporto", conoscerai tutti i nostri incontri fotografici ed un piccolo e simpatico gruppetto di pugliesi. se vuoi unirti alle nostre escursioni contattacci pure.
a presto

Nella zona di Gallipoli cosa consigliate di andare a vedere e naturalmente...fotografare wink.gif

Inviato da: salvuzzo il Jun 22 2007, 08:09 PM

QUOTE(marcoxxx1978 @ Jun 22 2007, 09:00 PM) *

Nella zona di Gallipoli cosa consigliate di andare a vedere e naturalmente...fotografare wink.gif


ciao
forse è il caso di scriverci su ATIVITIES discussione: "puglia a rapporto" o in pm, altrimenti ci richiamano all'ordine per essere usciti fuori tema della discussione in oggetto. sarò contento di darti tutte le indicazioni del caso Fotocamera.gif Isola.gif

Inviato da: jack_67 il Jun 22 2007, 09:15 PM

Nessuno vuole parlare di questo ..............

SIGMA 12-24 mm F4,5-5,6 EX DG ASPERICAL HSM

Cosa ne pensate ?

E' un Full Frame.........quindi se si usa analogico puo essere vantaggioso

Su digitale è pur sempre un 18-36

Inviato da: Spindulo il Jun 22 2007, 11:50 PM

QUOTE(jack_67 @ Jun 22 2007, 10:15 PM) *

Nessuno vuole parlare di questo ..............

SIGMA 12-24 mm F4,5-5,6 EX DG ASPERICAL HSM

Cosa ne pensate ?

E' un Full Frame.........quindi se si usa analogico puo essere vantaggioso

Su digitale è pur sempre un 18-36


@jack Se pensata per un utilizzo con full frame è una ottima lente perchè si ottiene un supergrandangolare di 12mm, il grandangolare più spinto per fullframe, ma ahimè l'esasperazine porta distorsioni piuttosto esagerate e bordi completamente spalmati. Su pellicola inoltre non si nota la poca definizione che ha la lente, dettaglio che nel digitale salta invece all'occhio e questa lente ne è molto carente. Aggiungici un peso piuttosto elevato e dimensioni ingombranti. In previsione di una futura fullframe è sicuramente un ottimo acquisto, ma ricorda che anche il tokina e il sigma così come il nikon a focali di 16mm è già utilizzabile su fullframe (a focali minori vignetta) regalando un'ottima lente grandangolare.

@salvuzzo Magariiii!!!se poi farmi sapere in pm dove l'hai preso mi faresti un enorme piacere! Grazie!



Inviato da: Lucabeer il Jun 23 2007, 08:40 AM

QUOTE(jack_67 @ Jun 22 2007, 10:15 PM) *
Nessuno vuole parlare di questo ..............

SIGMA 12-24 mm F4,5-5,6 EX DG ASPERICAL HSM

Cosa ne pensate ?


Penso che:

1) ha una caduta di luce ai bordi spaventosa

2) soffre molto di flare e ghosting


L'ho visto (su pellicola) e non mi è proprio piaciuto...

Inviato da: ANTENORE il Jun 23 2007, 09:26 AM

QUOTE(dema @ Jun 21 2007, 10:16 AM) *

17 = 25.5
12 = 19.2
10 = 15


Dici? A me viene 18!

...una controllatina alla calcolatrice.... laugh.gif

Saluti, Matteo

Inviato da: _Led_ il Jun 23 2007, 10:12 AM

QUOTE(marcoxxx1978 @ Jun 22 2007, 09:00 PM) *

Nella zona di Gallipoli cosa consigliate di andare a vedere e naturalmente...fotografare wink.gif


Con lo scirocco vado al mare da queste parti wink.gif :
http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=82484

Inviato da: dagmenico il Jun 23 2007, 10:20 AM

Anche io ho il Tokina e ne sono soddisfatto. E' l'unico obiettivo non Nikon che ho, e devo dire che vale anche più dei soldi spesi. In un futuro molto lontano lo sostituirei con l'omologo Nikon solo per la sua spettacolare tenuta al controluce e perchè mi piace la scritta Nikon. Come ho detto però questo futuro è lontanissimo, poichè il Tokina 12-24 lo reputo veramente un ottimo obiettivo, sia per la sua resa che per la sua costruzione veramente solidissima.
Tempo fa avevo fatto un test assieme a francesco.p, se volete dargli un'occhiata è http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=29106&hl=tokina+12-24

Inviato da: dema il Jun 23 2007, 01:56 PM

QUOTE(ANTENORE @ Jun 23 2007, 10:26 AM) *

Dici? A me viene 18!

...una controllatina alla calcolatrice.... laugh.gif

Saluti, Matteo

Hai ragione non perché ma per quella focale ho usato il rapporto di una Canon che appunto essendo 1.6 trasforma il 12 in un 19.2

Inviato da: ANTENORE il Jun 23 2007, 02:12 PM

QUOTE(dema @ Jun 23 2007, 02:56 PM) *

Hai ragione non perché ma per quella focale ho usato il rapporto di una Canon che appunto essendo 1.6 trasforma il 12 in un 19.2


Scusate l'OT
E allora viva la Signora fraubluker...ihiihhhhihihi!!!

Saluti, Matteo

Inviato da: marcoxxx1978 il Jun 23 2007, 02:33 PM

Forse l'ho già detto ma io ho il sigma 10-20 e mi trovo molto bene...anche la scritta Sigma non mi dispiace... wink.gif

Inviato da: Pietro75 il Jun 25 2007, 09:27 PM

ieri sperimentando da poco il mio acquisto nikkor ho notato che,nonostante da sbadato che sono ho scattato tutte le foto (400) a iso 800,mi ritornavano foto,a occhio migliori scattando sottoesposto

0 EV
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

-1.3 EV

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

qualcuno mi illumina in proposito??grazie

Inviato da: Renzo74 il Jun 26 2007, 06:41 PM

QUOTE(Pietro75 @ Jun 25 2007, 10:27 PM) *
ieri sperimentando da poco il mio acquisto nikkor ho notato che,nonostante da sbadato che sono ho scattato tutte le foto (400) a iso 800,mi ritornavano foto,a occhio migliori scattando sottoesposto

0 EV


-1.3 EV



qualcuno mi illumina in proposito??grazie


è una questione di gusti, le foto leggermente sottoesposte (forse 1,3 EV sono un po' tanti, a volte io nella D200 imposto -0,3 EV) si presentano più contrastate/sature, si guadagnano dei dettagli nelle alteluci (es il cielo nelle tue foto) ma si possono perdere dei dettagli nelle zone d'ombra (es le chiome degli alberi delle tue foto). Altro vantaggio della sottoesposizione è che in postproduzione puoi recuperare le zone d'ombra troppo chiuse molto più facilmente di come puoi recuperare le zone di altaluce bruciate.


Inviato da: midarine1964 il Aug 6 2007, 06:53 PM

io ho da poco preso il sigma 10-20 .direi che non è male sonon poco esperto ma mi pare lavori abbastanza bene


http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=eyrhbjtzeld&thumb=4

Inviato da: undertaker il Aug 6 2007, 08:17 PM

Ciao,
voglio dare anche io il mio contributo:
dunque ho il sigma 10-20, non mi pare male, la costruzione è buona e il motore hsm veloce e silenzioso.
Perchè ho scelto il sigma? Al negozio dove l'ho preso mi costava circa 100 euro meno del tokina e poi il tokina per nikon l'avrei dovuto attendere a tempo indeterminato dato che gli era rimasto solo per canon. In più i 2 mm di grandangolo in più mi facevano gola (ed infatti scatto molte foto a 10 mm). Il tokina è sicuramente più robusto ma anche più ingombrante e pesante il che vi assicuro, se già non lo sapete, dopo alcune ore di camminata può fare la differenza.
Qualche foto:











 

Inviato da: lorcarg il Aug 28 2007, 06:28 PM

QUOTE(dagmenico @ Jun 23 2007, 11:20 AM) *
Anche io ho il Tokina e ne sono soddisfatto. E' l'unico obiettivo non Nikon che ho, e devo dire che vale anche più dei soldi spesi. In un futuro molto lontano lo sostituirei con l'omologo Nikon solo per la sua spettacolare tenuta al controluce e perchè mi piace la scritta Nikon. Come ho detto però questo futuro è lontanissimo, poichè il Tokina 12-24 lo reputo veramente un ottimo obiettivo, sia per la sua resa che per la sua costruzione veramente solidissima.
Tempo fa avevo fatto un test assieme a francesco.p, se volete dargli un'occhiata è http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=29106&hl=tokina+12-24


Sarei interessato all' acquisto del sopracitato tokina! qualcuno mi manda un PM su dove posso acquistarlo? e che tipo di garanzia ha? Italiana o europea? thanks grazie.gif

Inviato da: lorcarg il Aug 29 2007, 01:14 PM

QUOTE(lorcarg @ Aug 28 2007, 07:28 PM) *
Sarei interessato all' acquisto del sopracitato tokina! qualcuno mi manda un PM su dove posso acquistarlo? e che tipo di garanzia ha? Italiana o europea? thanks grazie.gif


Beh? nessuno?? smilinodigitale.gif rolleyes.gif

Inviato da: paolo.bartolozzi il Aug 29 2007, 02:29 PM

Salve a tutti, dopo un periodo in cui ci si doveva rivolgere all'importazione parallela,
sembra che FOWA abbia preso la distribuzione dei prodotti TOKINA per l'Italia.
Si presume che da adesso in poi gli obiettivi saranno più facilmente reperibili.
Saluti, Paolo Bartolozzi.
p.s. ho letto anche che TOKINA dovrebbe "fondersi" con PENTAX....

Inviato da: fabrizio_g il Aug 29 2007, 04:23 PM

ho acquistato il Tokina 12-24 F.4 a Modena per XXX euro circa.

dio come me lo godo. ottica solida, precisa e straordinariamente economica se confrontata alla Nikon (che non ho mai provato ne visto).

io sono molto soddisfatto e ti dirò, l'uniformità del diaframma (F.4 su tutta la lunghezza) mi da buone sensazioni. banale forse, ingiustificato, appunto ma me gusta e credo sia indice di qualità nel progetto.


io te lo consiglio perchè economico, divertente e decisamente performante!




texano.gif

Inviato da: mrjack75 il Aug 29 2007, 07:02 PM

postate altre foto per convincermi ancora di piu' del 12-24 tokina?

Inviato da: andy68 il Aug 29 2007, 07:56 PM

http://www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=2 puoi trovarne quante ne vuoi..... messicano.gif

Inviato da: danielsann il Aug 29 2007, 08:33 PM

QUOTE(fabrizio_g @ Aug 29 2007, 05:23 PM) *
ho acquistato il Tokina 12-24 F.4 a Modena per XXX euro circa.

dio come me lo godo. ottica solida, precisa e straordinariamente economica se confrontata alla Nikon (che non ho mai provato ne visto).

io sono molto soddisfatto e ti dirò, l'uniformità del diaframma (F.4 su tutta la lunghezza) mi da buone sensazioni. banale forse, ingiustificato, appunto ma me gusta e credo sia indice di qualità nel progetto.


io te lo consiglio perchè economico, divertente e decisamente performante!




texano.gif


scusa se mi permetto, ma ti hanno fregato un bel po' di pecunia !!!!!

....#

Inviato da: pistol-alex il Aug 29 2007, 08:40 PM

QUOTE(danielsann @ Aug 29 2007, 09:33 PM) *
scusa se mi permetto, ma ti hanno fregato un bel po' di pecunia !!!!!

....#


In effetti...

Inviato da: mrjack75 il Aug 29 2007, 08:41 PM

QUOTE(andy68 @ Aug 29 2007, 08:56 PM) *
http://www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=2 puoi trovarne quante ne vuoi..... messicano.gif



ottimo............thanx

Inviato da: lorcarg il Aug 29 2007, 08:42 PM

ho mandato una mail alla Fowa per farmi dire quale sito online li vende con garanzia italiana? se qualcuno ha qualche dritta mi manda un PM? grazie.gif

Inviato da: danielsann il Aug 29 2007, 08:45 PM

ti diro' l'anno scorso NUOVO l'ho pagato XXX..... ITALIANO tongue.gif

basta cercare un po' in giro per la rete ....

....#

Inviato da: Peste il Aug 29 2007, 09:37 PM

Incredibile... ho letto 10 pagine di questo 3d, o confrontato le foto una per una, ho paragonato i prezzi...
ma non ho ancora deciso tra il 12-24 della Tokina e il 10-20 della Sigma!! blink.gif laugh.gif
Il primo mi sembra decisamente comodo e resistente, sentirò il mio negoziante sul prezzo che è disposto a farmi (O.T:una volta ha tentato di rifilarmi un 50mm f/1.8 Nikkor usato a quasi 400€!!!!)

Inviato da: danighost il Aug 29 2007, 09:55 PM

Il mio Tokina l ho preso usato da un utente del forum per la metà di danielsann.

Inviato da: Fabrizio31 il Aug 30 2007, 08:26 AM

QUOTE(Peste @ Aug 29 2007, 10:37 PM) *
Incredibile... ho letto 10 pagine di questo 3d, o confrontato le foto una per una, ho paragonato i prezzi...
ma non ho ancora deciso tra il 12-24 della Tokina e il 10-20 della Sigma!! blink.gif laugh.gif
Il primo mi sembra decisamente comodo e resistente, sentirò il mio negoziante sul prezzo che è disposto a farmi (O.T:una volta ha tentato di rifilarmi un 50mm f/1.8 Nikkor usato a quasi 400€!!!!)


Anch'io ero nella tua situazione e alla fine ho preso il Sigma. Ti dirò che quei 2 mm in più servono ed è una meraviglia da usare; i risultati sono altrettanto buoni ma bisogna prestare un pò d'attenzione al sole nell'inquadratura (non è Nikon per intenderci ma costa anche un terzo). Ad ogni modo dopo un pò di pratica si riesce a gestire anche il sole...
Per quanto riguarda il tuo negoziante non so che dire; dire che è disonesto è poco e vedrei di trovare un'altro fornitore





 

Inviato da: fabrizio_g il Aug 30 2007, 11:08 AM

QUOTE(danielsann @ Aug 29 2007, 09:33 PM) *
scusa se mi permetto, ma ti hanno fregato un bel po' di pecunia !!!!!

....#



assolutamente vero ma non mi imparta molto e mi spiego. l'ho comprato in un negozio di fiducia dove posso travare cortesia, assistenza e consigli.. e quando ho deciso l'ho avuto subito tra le mani!

micca voglio essere il più ricco del cimitero!



messicano.gif

Inviato da: danielsann il Aug 30 2007, 11:30 AM

QUOTE(fabrizio_g @ Aug 30 2007, 12:08 PM) *
assolutamente vero ma non mi imparta molto e mi spiego. l'ho comprato in un negozio di fiducia dove posso travare cortesia, assistenza e consigli.. e quando ho deciso l'ho avuto subito tra le mani!

micca voglio essere il più ricco del cimitero!



messicano.gif


a quella cifra ti ci uscita pure un 50mm !!!!!
Anche io ho trovato cortesia e gentilezza ma risparmiando 200eu.....
personalmente 200eur in piu' non le traduco in cortesia e gentilezza, ma in ben altro !!!!

contento tu !

....#

Inviato da: inferre il Aug 30 2007, 12:39 PM

Aspita sono indeciso ancor più indeciso!
Vorrei un grandangolare vero (sul formato DX) ed avendo un 17-35 2,8, considerando che c'ho il mutuo non posso comperarmi né il nik 12-24 né il 14. Allora ero orientato sul 10-20, ma il tokina sembra più nitido.... ma il 10-20 ha una focale corta... come quelle che adoro (col 35 mm usavo il 17-35... appunto) insomma un gran casino hmmm.gif unsure.gif

Inviato da: fabrizio_g il Aug 30 2007, 05:55 PM

QUOTE(danielsann @ Aug 30 2007, 12:30 PM) *
a quella cifra ti ci uscita pure un 50mm !!!!!
Anche io ho trovato cortesia e gentilezza ma risparmiando 200eu.....
personalmente 200eur in piu' non le traduco in cortesia e gentilezza, ma in ben altro !!!!

contento tu !

....#


no no, non hai capito ...a me piace l'idea che il mio negoziante si sbronzi a mie spese! proprio non so farne a meno!


Fulmine.gif


ps. ripeto, consiglio il Tokina per fremito ed empatia

Inviato da: undertaker il Aug 30 2007, 06:56 PM

QUOTE(fabrizio_g @ Aug 30 2007, 06:55 PM) *
no no, non hai capito ...a me piace l'idea che il mio negoziante si sbronzi a mie spese! proprio non so farne a meno!


Occhio che il prezzo del tokina è aumentato nell'ultimo anno con tutta sta buona pubblicità ed entusiasmo degli utenti unito anche al fatto che per un bel po' non c'è stato importatore ufficiale italiano

Inviato da: andyse il Aug 30 2007, 08:14 PM

ciao zila
qui troverai quasi tutte le prove degli obbiettivi
a te la scelta, la cosa che conta è la nitidezza su tutta l'estensione delle focali dello zoom
www.photozone.de/8Reviews/index.html

Inviato da: franco9 il Aug 31 2007, 06:53 PM

QUOTE(ZILA @ Aug 14 2005, 10:17 AM) *
..............
Voi che dite.. il sigma può prendere il posto del 18-70?

Il 18-70 non è il massimo .. e qualsiasi grandangolo mi darà risultati migliori.

Amo andare in montagna .. e cerco anche la leggerezza e la comodità di trasporto.
..........................
:-) Zila


Un 10-20 non puo prendere il posto di un 18-70..........., completa il gap grandangolare.

Mi saprai dire se il vituperato 18-70 non è il massimo........., prova, prova qualche cosa di simile (pesi triplicati, costi decuplicati, estensione zoom molto minore... (se parli di Nikon); le stesse focali Sigma,Tamron ecc. non le prenderei in considerazione (certamente non superiori al Nikon).

Inviato da: almafer il Aug 31 2007, 07:43 PM

se posso, ti consiglio un fisso, tokina atx-pro 17 f 3,5 per il pieno formato, che sul digitale si comporta bene e si trova a prezzi tutto sommato nemmeno esosi, circa la metà, anche meno del 12-24 tokina

Inviato da: gippone il Aug 31 2007, 08:34 PM

io sono riuscito a trovare qui a Roma il 12-24 Nikon a XXX EUR "usato"... ma praticamente usato pochissimo (non c'era neanche un filo di polvere sopra, venduto con pure il filtro UV Hoya da 77mm) e devo dire che ne sono entusiasta. Ecco alcuni scatti fatti con la D80. Ovviamente quelli grandangolari sono del 12-24 il resto sono del 28-70 2.8 guru.gif

http://www.fotoprili.it/pages/xLifeFirenze/index.htm


Nota moderatore: Basta parlare di prezzi! Al prossimo prezzo indicato, chiudo il thread senza preavviso

Inviato da: mrjack75 il Aug 31 2007, 08:54 PM

altri pareri sul 12-24 tokina?

Inviato da: petite.peste il Aug 31 2007, 09:55 PM

QUOTE(jack_67 @ Jun 22 2007, 10:15 PM) *
Nessuno vuole parlare di questo ..............

SIGMA 12-24 mm F4,5-5,6 EX DG ASPERICAL HSM

Cosa ne pensate ?

E' un Full Frame.........quindi se si usa analogico puo essere vantaggioso

Su digitale è pur sempre un 18-36



QUOTE(Lucabeer @ Jun 23 2007, 09:40 AM) *
Penso che:

1) ha una caduta di luce ai bordi spaventosa

2) soffre molto di flare e ghosting
L'ho visto (su pellicola) e non mi è proprio piaciuto...



io aggiungerei anche il fatto che non può montare filtri anteriormente.

ciao,
daniele.

Inviato da: lucabar il Sep 1 2007, 09:10 AM

salve amici. inserirei nella discussione anche il tamron 11-18 4.5 - 5.6 che a prezzo piu' basso offre prestazioni secondo me accettabili. lo posseggo da qualche mese e ne sono abbastanza soddisfatto . posto un paio di foto fatte in valdaosta, non ritoccate in pp se non per ridimensionarle!




 

Inviato da: Manueltn78 il Sep 1 2007, 12:10 PM

Ho acquistato oggi una rivista (dcm) e c'è proprio un test di grandangoli, ikkor, sigma tokina tamron, canon....
é risultato miglior acquisto il sigma 10-20, magari dacci un'occhiata....

Ciao.

Inviato da: petite.peste il Sep 1 2007, 12:18 PM

QUOTE(Manueltn78 @ Sep 1 2007, 01:10 PM) *
Ho acquistato oggi una rivista (dcm) e c'è proprio un test di grandangoli, ikkor, sigma tokina tamron, canon....
é risultato miglior acquisto il sigma 10-20, magari dacci un'occhiata....

Ciao.



Da quello che ho letto anche su altre rivisti e siti dopo il Nikkor 12-24 quello che più si avvicina come qualità costruttiva e resa è il Tokina 12-24. Poi IMHO rolleyes.gif

Comunque sono curioso...oggi la prendo.

ciao,
daniele.

Inviato da: mrjack75 il Sep 2 2007, 08:36 AM

Foto con 12-24 Tokina e 12-24 Nikon, scattate in situazioni uguali ??? in modo da poter fare un confronto.

Inviato da: mrjack75 il Sep 2 2007, 04:30 PM

QUOTE(almafer @ Aug 31 2007, 08:43 PM) *
se posso, ti consiglio un fisso, tokina atx-pro 17 f 3,5 per il pieno formato, che sul digitale si comporta bene e si trova a prezzi tutto sommato nemmeno esosi, circa la metà, anche meno del 12-24 tokina



Andrebbe bene anche in FF quindi. Hai qualche foto?

Inviato da: almafer il Sep 2 2007, 04:58 PM

eccone qualcuna


http://www.chemako.it/foto/natura%20e%20paesaggi/slides/_DSC4185.html
http://www.chemako.it/foto/firenze%20e%20dintorni/slides/_DSC1937.html
http://www.chemako.it/foto/notte%20e%20tramonti/slides/_DSC1582.html
http://www.chemako.it/foto/notte%20e%20tramonti/slides/untitled.html
http://www.chemako.it/foto/luce%20sacra/slides/_DSC2234.html

Inviato da: mrjack75 il Sep 3 2007, 06:58 PM

con l'utilizzo di qualche filtro e' possibile eliminare/ridurre il falre in controluce sul tokina 12-24?

Inviato da: Lucabeer il Sep 3 2007, 07:50 PM

QUOTE(mrjack75 @ Sep 3 2007, 07:58 PM) *
con l'utilizzo di qualche filtro e' possibile eliminare/ridurre il falre in controluce sul tokina 12-24?


No, ma è sicuramente possibile peggiorarlo/aumentarlo.


Nessun filtro su nessun obiettivo riduce o elimina il flare... questione di ottica!

Inviato da: gippone il Sep 3 2007, 08:40 PM

QUOTE(gippone @ Aug 31 2007, 09:34 PM) *
... Nota moderatore: Basta parlare di prezzi! Al prossimo prezzo indicato, chiudo il thread senza preavviso


Scusate non sapevo che non si poteva parlare di prezzi! Sorry... unsure.gif

Inviato da: lorcarg il Sep 4 2007, 01:06 AM

Ragazzi! Ordinato! telefono.gif

Domani faccio il bonifico! texano.gif

Ah scusate... il tokina 12-24

Inviato da: Marvin il Sep 4 2007, 08:03 AM

Il Tokina che ho mi dà grandissime soddisfazioni. E' molto nitido, ha uno sfocato gradevole (per essere un grandangolo), l'autofocus non mi ha mai dato problemi di lentezza o imprecisione, la resa dei colori mi sembra ottima, distorsione molto ma molto contenuta (inesistente a 24mm), e il controluce lo regge bene. Solo in alcune situazioni si nota il flare...ma non si può mica essere perfetti in tutto. Lo consiglio senz'altro, anche in virtù del ragionevole prezzo.
2 foto in controluce quest'inverno a meno non sò quanti gradi a 2500mt:




 

Inviato da: Peste il Sep 4 2007, 11:37 AM

ARGH! Mi sto mangiando il fegato!! Non è possibile: Guardo una foto fatta con un Sigma e penso -prenderò quello wub.gif ; dopo guardo un'altra foto ma stavolta con il Tokina: -anzi, ho cambiato idea huh.gif : prenderò il Tokina!. Tempo neanche 10 sec. che butto l'occhio su una foto fatta con il Nikon: -Però blink.gif , bello canche quello.
Non so più cosa fare!!!
wacko.gif wacko.gif

Inviato da: lorcarg il Sep 4 2007, 12:04 PM

QUOTE(Peste @ Sep 4 2007, 12:37 PM) *
ARGH! Mi sto mangiando il fegato!! Non è possibile: Guardo una foto fatta con un Sigma e penso -prenderò quello ; dopo guardo un'altra foto ma stavolta con il Tokina: -anzi, ho cambiato idea : prenderò il Tokina!. Tempo neanche 10 sec. che butto l'occhio su una foto fatta con il Nikon: -Però , bello canche quello.
Non so più cosa fare!!!


Come ti capisco... rolleyes.gif

Io alla fine ho preso il Tokina... ho fatto il bonifico stamattina! messicano.gif

Inviato da: Peste il Sep 4 2007, 12:08 PM

QUOTE(lorcarg @ Sep 4 2007, 01:04 PM) *
Come ti capisco... rolleyes.gif

Io alla fine ho preso il Tokina... ho fatto il bonifico stamattina! messicano.gif

Bene! Quando lo avrai, potresti postare alcune foto di prova, così magari mi riesco a decidere rolleyes.gif ?
Comunque, detto tra noi, secondo me il Tokina è il favorito tra i 3.

Inviato da: lorcarg il Sep 4 2007, 12:11 PM

QUOTE(Peste @ Sep 4 2007, 01:08 PM) *
Bene! Quando lo avrai, potresti postare alcune foto di prova, così magari mi riesco a decidere rolleyes.gif ?
Comunque, detto tra noi, secondo me il Tokina è il favorito tra i 3.


Volentieri!

Ho pensato anch'io la stessa cosa certo il nikon è il nikon ma gli euri sono gli euri!!

Inviato da: Galimau il Sep 4 2007, 01:56 PM

QUOTE(Marvin @ Sep 4 2007, 09:03 AM) *
Il Tokina che ho mi dà grandissime soddisfazioni. E' molto nitido, ha uno sfocato gradevole (per essere un grandangolo), l'autofocus non mi ha mai dato problemi di lentezza o imprecisione, la resa dei colori mi sembra ottima, distorsione molto ma molto contenuta (inesistente a 24mm), e il controluce lo regge bene. Solo in alcune situazioni si nota il flare...ma non si può mica essere perfetti in tutto. Lo consiglio senz'altro, anche in virtù del ragionevole prezzo.
2 foto in controluce quest'inverno a meno non sò quanti gradi a 2500mt:



Però!! complimenti per le foto, posso chiederti se sono come macchina le ha fatte??
A me sembra che il tokina si comporti in maniera ottima anche con il sole in scena.

Sono sempre più orientato verso questo vetro, qualcuno potrebbe indicarmi qualche negozio dove troarlo possibilmente in italia con una garanzia decente; mentre il sigma e il nikon si trovano dappertutto io il tokina non sono ancora riuscito a trovarlo.

Inviato da: Peste il Sep 4 2007, 04:20 PM

QUOTE(lorcarg @ Sep 4 2007, 01:11 PM) *
...certo il nikon è il nikon ma gli euri sono gli euri!!

Pollice.gif grazie.gif

Inviato da: mrjack75 il Sep 4 2007, 05:47 PM

QUOTE(Peste @ Sep 4 2007, 12:37 PM) *
ARGH! Mi sto mangiando il fegato!! Non è possibile: Guardo una foto fatta con un Sigma e penso -prenderò quello wub.gif ; dopo guardo un'altra foto ma stavolta con il Tokina: -anzi, ho cambiato idea huh.gif : prenderò il Tokina!. Tempo neanche 10 sec. che butto l'occhio su una foto fatta con il Nikon: -Però blink.gif , bello canche quello.
Non so più cosa fare!!!
wacko.gif wacko.gif



stessa situazione, alla fine tokina 12-24.........in attesa che mi arrivi

Inviato da: Marvin il Sep 4 2007, 06:14 PM

QUOTE(Galimau @ Sep 4 2007, 02:56 PM) *
Però!! complimenti per le foto, posso chiederti se sono come macchina le ha fatte??
A me sembra che il tokina si comporti in maniera ottima anche con il sole in scena.


La prima è fatta e convertita, la seconda +0,50EV. Nient'altro oltre alle impostazioni in macchina che si possono vedere dagli exif (tutto su normal forchè nitidezza a +1).
Ne ho fatte diverse quel giorno di foto in controluce e tengono tutte molto bene. Ogni tanto qualche piccolo riflesso interno ma mi meraviglierei che non ci fossero con certe angolazioni.

Inviato da: Sikon76 il Sep 4 2007, 06:40 PM

Dopo tanto docuementarmi ho deciso per il 10-20 (tanto per me il pieno formato è mooolto lontano)
e lo ho ordinato rolleyes.gif

Ps deve essere propio ok non se ne trova neanche uno usato !! wink.gif

ciao

Inviato da: marcopisaneschi il Sep 5 2007, 11:07 PM

QUOTE(almafer @ Sep 2 2007, 05:58 PM) *
eccone qualcuna
http://www.chemako.it/foto/natura%20e%20paesaggi/slides/_DSC4185.html
http://www.chemako.it/foto/firenze%20e%20dintorni/slides/_DSC1937.html
http://www.chemako.it/foto/notte%20e%20tramonti/slides/_DSC1582.html
http://www.chemako.it/foto/notte%20e%20tramonti/slides/untitled.html
http://www.chemako.it/foto/luce%20sacra/slides/_DSC2234.html



Foto molto belle e ... grazie per JAlbum non lo conoscevo.

Per quanto rigurda l'argomento io ho acquistato pochi giorni or sono il Tokina 12-24 e non mi pare per niente male.
Ciao
Marco

Inviato da: claus2 il Sep 6 2007, 06:28 AM

QUOTE(Sikon76 @ Sep 4 2007, 07:40 PM) *
Dopo tanto docuementarmi ho deciso per il 10-20 (tanto per me il pieno formato è mooolto lontano)
e lo ho ordinato rolleyes.gif

Ps deve essere propio ok non se ne trova neanche uno usato !! wink.gif

ciao


Non ho provato il Nikon, del quale si vedono meravigliose foto nel forum, ma il Sigma non se la cava male, considerando anche il prezzo


 

Inviato da: inferre il Sep 6 2007, 10:57 AM

Anch'io indecisissimo, ieri ho ordinato il Tokina.
Arriva domani o Lunedì. biggrin.gif

Vedremo come si comporta.
Ciao

Inviato da: mrjack75 il Sep 6 2007, 12:19 PM

Tokina 12-24................arrivato!!

Inviato da: mrjack75 il Sep 6 2007, 08:11 PM

Volendo montare un filtro UV solo ed esclusivamente in situazioni particolari (luoghi polverosi, salsedine etc.) mi converrebbe prenderne uno da 77 oppure piu' grande tipo 82 per non influire sul risultato finale? grazie

Inviato da: Savinos il Sep 6 2007, 11:39 PM

Bisogna provarcelo ( il filtro) esistono anche gli slim....

Fabio

Inviato da: inferre il Sep 7 2007, 09:04 AM

Wow!
Arrivato Tokina!
Vedremo come si comporta! biggrin.gif laugh.gif

Inviato da: Sikon76 il Sep 7 2007, 01:19 PM

arrivato il 10-20 adesso và provato

ciao texano.gif

Inviato da: lorcarg il Sep 7 2007, 03:44 PM

Mi è appena arrivato!!! non vedo l' ora di provarlo!! il tokina! messicano.gif tongue.gif cool.gif


Inviato da: mrDre il Sep 8 2007, 06:06 PM

http://gov.smugmug.com/gallery/953882#43844685 un confronto sul campo di Sigma 10-20 e Tokina 12-24.
Personalmente consiglierei il Sigma 10-20 solamente per la lunghezza focale minore ed eventualmente per il buon controllo delle aberrazioni cromatiche.
Per il resto il Tokina 12-24 (mi) pare essere veramente la prima alternativa (terze parti) al Nikkor. Rispetto a questo, il Tokina paga in termini di aberrazioni cromatiche (soprattutto purple fringing) e tenuta al controluce (quella del Nikkor è esemplare...come ovviamente lo è anche il prezzo smile.gif).
Come già ricordato da molti, confermo che dalla sua il Tokina presenta un'ottima nitidezza, lieve vignettatura a tutta apertura (irrisoria, in confronto a quella presente nel Sigma 10-20 anche diaframmando un po'), distorsione limitata a 12mm, assente a 24mm, ed una buona "fedeltà cromatica" al Nikkor (il Sigma invece "scivola" su quella dominante giallognola che a qualcuno, me compreso, dà piuttosto fastidio).

Saluti,
Andrea

Inviato da: mrjack75 il Sep 8 2007, 11:13 PM

http://www.mediafire.com/?05meyl9mzey

Inviato da: mrjack75 il Sep 8 2007, 11:22 PM

QUOTE(mrjack75 @ Sep 9 2007, 12:13 AM) *
http://www.mediafire.com/?05meyl9mzey



La foto postata e' in RAW, mi date qualche vostro parere? grazie

Scattata con Tokina 12-24

Inviato da: mrjack75 il Sep 8 2007, 11:47 PM

QUOTE(mrjack75 @ Sep 9 2007, 12:22 AM) *
La foto postata e' in RAW, mi date qualche vostro parere? grazie

Scattata con Tokina 12-24



http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=bcmggit1de3&thumb=6

Inviato da: gechiet il Sep 9 2007, 12:50 PM

credo che bisognava un po' compensare l'esposizione e raddrizare

vills comunale di sorrento ?

ciao

gennaro

Inviato da: mrjack75 il Sep 9 2007, 02:30 PM

QUOTE(gechiet @ Sep 9 2007, 01:50 PM) *
credo che bisognava un po' compensare l'esposizione e raddrizare

vills comunale di sorrento ?

ciao

gennaro



yes..
thanx

Inviato da: inferre il Sep 10 2007, 10:52 AM

Provato il Tokina!
Estremamente incisivo. Wow. laugh.gif molto soddisfatto dell'acquisto!

Inviato da: Sikon76 il Sep 10 2007, 11:00 AM

Ciao le foto del test mi sembrano portare il sigma in risalto rispetto al tokina ,
due cose mi sono saltate più all'occhio , la differenza di luminosità in più del sigma a f8 , e la manganza di aloni blù intorno ai cavi elettrici

ma questo discorso del giallino non si può correggere in PP ? se propio dà fastidio ?

Inviato da: Fabrizio31 il Sep 10 2007, 11:14 AM

QUOTE(Sikon76 @ Sep 10 2007, 12:00 PM) *
ma questo discorso del giallino non si può correggere in PP ? se propio dà fastidio ?


Io uso 10-20 e 18-200Vr e queste grosse differenze di resa cromatica non le vedo. Eventuali dominanti le gestisci in pp. La nitidezza a diaframmi aperti magari non è a livello di Nikon (non fotografo comunque mai a tutta apertura) ma basta chiudere un pò e migliora. Ti assicuro che quei 10 mm sono uno spasso.Per me è un'ottimo acquisto

Inviato da: Sikon76 il Sep 10 2007, 11:20 AM

QUOTE(Fabrizio31 @ Sep 10 2007, 12:14 PM) *
Ti assicuro che quei 10 mm sono uno spasso.[/b]Per me è un'ottimo acquisto


non vedo l'ora di dirlo anch'io è che ho l'ottica nuova nuova ma la camera a riparare :-(

Inviato da: Spindulo il Sep 10 2007, 01:21 PM

A me occorre un grandangolo per foto di architettura? Quale vi sentite di consigliarmi? Grazie.

Inviato da: inferre il Sep 10 2007, 01:35 PM

QUOTE(Spindulo @ Sep 10 2007, 02:21 PM) *
A me occorre un grandangolo per foto di architettura? Quale vi sentite di consigliarmi? Grazie.


Se ti dicessi il tokina 12-24 sarei di parte! smile.gif
Un pò di aberrazione cromatica... (si ma devi ingrandire a 200%) in alcuni casi, ma molto nitido.

Inviato da: Spindulo il Sep 14 2007, 07:49 AM

Tranquillo..se mi avessi detto Nikon allora avrei potuto pensare che fossi di parte! smile.gif Grazie mille! Appena riuscirò a trovarlo con la garanzia italiana lo acquisto.
Ciao!

Inviato da: MircoGorzanelli il Sep 26 2007, 02:49 PM

Ciao Ragazzi,

devo acquistare uno zoom grandangolo per la mia meravigliosa D200. Un bel 12-24 ci starebbe proprio bene. So che nel forum ci sono già miglioni di discussioni che parlano di confronti tra Tokina e Nikon... ma ancora non ho le idee chiare. Sono sicuro che il Nikon sia migliore...ma sento parlare molto bene anche del Tokina...

Qualcuno ha delle foto scattate con il Nikon e con il Tokina da postare ?

Per favore tentate di consigliarmi alla meglio !!!

Grazie Ragazzi per tutti i consigli che mi darete

Inviato da: andrea.cinalli il Sep 26 2007, 02:57 PM

http://www.pbase.com/cameras/nikon/12-24_4g_afs_dx dove troverai un bel pò di immagini del 12-24. Se clicchi su more in alto a dx ti darà altre immagini.

Io ho l'ottica in questione e ne sono pienamente soddisfatto.

http://digilander.libero.it/andreacinalli/tramonti/tramonto%20Milano/index.html

Inviato da: fablip il Sep 26 2007, 03:08 PM

QUOTE(MircoGorzanelli @ Sep 26 2007, 03:49 PM) *
Qualcuno ha delle foto scattate con il Nikon e con il Tokina da postare ?


Ciao, qui puoi trovare delle foto scattate con il Nikon

http://www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=175

e qui alcune scattate con il Tokina

http://www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=2

Saluti,
Fabrizio

Inviato da: MircoGorzanelli il Sep 26 2007, 04:31 PM

Direi che il Tokina lavori bene... il Nikon lo sappiamo tutti....è super ( ma non tutti abbiamo il portafoglio super)

Ho chiesto i vostri pareri perchè avevo un sigma 17-35 F2.8-4 ( non ero del tutto soddisfatto ) e vorrei passare ad un'ottica decisamente migliore, anche il Tokina a mio parere è decisamente migliore del mio 17-35 Sigma... siete della mia stessa idea?


Inviato da: dgranata il Oct 10 2007, 05:01 PM

Scartando come opzione il Nikon 12-24, perchè fuori dal mio budget, cosa mi consigliate?

Ho valutato anche il Sigma, ma non so per quale motivo, non mi convince molto.

Mi sembra che la scelta sia obbligata tra il Tamron 11-18 o Tokina 12-24 o mi conviene pazientare ancora un po' (mi sa tanto Fulmine.gif ) ed acquistare il nikon?

grazie.gif

Inviato da: rickyweb il Oct 10 2007, 05:13 PM

Nonostante non abbia in simpatia le ottiche DX e i grandangoli spinti, devo ammettere che un pensierino lo sto facendo anch'io, dato che vi è sempre quel paio di occasioni in cui avere un angolo di campo maggiore può essere utile.
Tuttavia, dato l'utilizzo non professionale e non intensivo, escludo in partenza il Nikkor, sia per il costo e soprattutto perché si tratta di un'ottica DX e, in quanto tale, non mi va di spendere molto.
La scelta si è quindi ristretta al Sigma 10-20 e al Tokina 12-24.

Ho letto le numerose pagine di coloro che mi hanno preceduto, ma non ho ricavato molto: chi possiede il Tokina è contento e chi usa il Sigma non è da meno.
Mi sono comunque chiari i difetti di entrambe le ottiche: flare e aberrazioni per il Tokina, vignettatura e un'ovvia distorsione alla focale più ampia per il Sigma (e, forse, una maggiore differenza qualitativa centro-bordi).

Forse i 2mm in più del 10-20 consentirebbero una maggire creatività, ma i pareri raccolti in genere sulle ottiche Sigma, che non di rado sono poco benevoli (variabilità dei campioni, controlli di qualità inferiori, ecc.) mi lasciano alquanto perplesso.

Mi chiedo tuttavia, nel tentavito forse vano di trarne degli indizi, se qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi o, comunque, cosa ha spinto all'acquisto di uno piuttosto che dare la preferenza all'altro.
Grazie.

Inviato da: danielsann il Oct 10 2007, 05:23 PM

Ciao ...

l'unico secondo me che si avvicina veramente alla qualità del Nikon è proprio il Tokina che è DX .
ha una nitidezza stupenda, saturazione dei colori eccezionale e deformazione ai bordi molto simile al Nikon .
Anche la resistenza al controluce non è male, ha un ottimo trattamento antiriflesso, certo che col sole in inquadratura perde un po' di contrasto.
Controllabile è pure il purple fringing ....
se vogliamo dirla tutta il rapporto qualità/prezzo è di moooolto superiore a quello del nikon e a questo puo' invidiare veramente poco.

Il Sigma non l'ho mai posseduto ma ho avuto modo di provarlo .
La sua deformazione a 10mm è praticamente molto difficile da correggere ( sul tokina e sul nikon la correggi in un batter d'occhio ) e la resa cromatica è molto distante da questi due .

l'unico modo per deciderti e provarli su campo !!!


saluti
D. ....#

Inviato da: alexb61 il Oct 10 2007, 05:37 PM

mah, vista l'imminente uscita del 14-24 è probabile che qualcuno sostituisca il 12-24, ed allora lo potrai trovare un po' più facilmente sul mercato dell'usato.
se puoi aspetta il nikon, la sua resa controluce non ha eguali

alex

Inviato da: Galimau il Oct 10 2007, 05:40 PM

Spero di non andare off-topic, ma tra questi tre supergrandangolari secondo voi come potrebbe piazzarsi il sigma 12-24, che costa un po' più del tokina ma è l'unico che non è specifico per dx.
Visto anche i nuovi sviluppi con il full frame questo sigma è diventato davvero interessante, ma per quanto riguarda la qualità ottica è sui livelli degli altri trè o no?
Mi piacerebbe conoscere l'opinione di qualche possessore o di qulcuno che l'ha provato...

Inviato da: rickyweb il Oct 10 2007, 05:53 PM

QUOTE(alexb61 @ Oct 10 2007, 06:37 PM) *
mah, vista l'imminente uscita del 14-24 è probabile che qualcuno sostituisca il 12-24, ed allora lo potrai trovare un po' più facilmente sul mercato dell'usato.
se puoi aspetta il nikon, la sua resa controluce non ha eguali

alex


Non ne sarei così sicuro.
Trovare qualcuno che acquisti D3 e 14-24 sarà un po' raro data la spesa "consistente" (eufemismo per definire circa 5 stipendi !).
Non è poi detto che ci siano utenti DX che facciano il cambio da 12-24 a 14-24, dato che la focale equivalente minima passerebbe da 18 a 21 (bisogna vedere se la perdita di parte della versatilità sia pienamente ripagata dal salto di qualità). Credo che chi acquisti un grandangolo spinto lo faccia soprattutto per abbracciare angoli di campo maggiori.
Inoltre, non tutti acquistano a scatola chiusa ma preferiscono prima sentire dei pareri da parte degli utenti e, prima di avere un numero attendibile di "prove", passerà qualche mese ancora.
Siamo comunque nell'ambito delle teorie volte ad individuare il comportamento dei consumatori, dove potrebbe valere tutto e il contrario di tutto.

Inviato da: _Led_ il Oct 10 2007, 06:14 PM

QUOTE(danielsann @ Oct 10 2007, 06:23 PM) *
Ciao ...
...Il Sigma non l'ho mai posseduto ma ho avuto modo di provarlo .
La sua deformazione a 10mm è praticamente molto difficile da correggere ( sul tokina e sul nikon la correggi in un batter d'occhio ) e la resa cromatica è molto distante da questi due .
...


Mi ripeterò (anche perché 'sto post ogni tanto torna a galla e tornano a galla sempre le stesse storie) ma direi che anche il Nikon ed il Tokina a 10 mm sono molto difficili da correggere, anzi direi impossibili. messicano.gif
Invece a 12 mm ritornano tutti molto confrontabili tra di loro...chissà perché...

Per quanto riguarda la resa cromatica e la nitidezza problemi non ne ho riscontrati...boh...fate vobis:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
IPB Immagine

Inviato da: danielsann il Oct 10 2007, 06:34 PM

QUOTE(_Led_ @ Oct 10 2007, 07:14 PM) *
Mi ripeterò (anche perché 'sto post ogni tanto torna a galla e tornano a galla sempre le stesse storie) ma direi che anche il Nikon ed il Tokina a 10 mm sono molto difficili da correggere, anzi direi impossibili. messicano.gif
Invece a 12 mm ritornano tutti molto confrontabili tra di loro...chissà perché...

Per quanto riguarda la resa cromatica e la nitidezza problemi non ne ho riscontrati...boh...fate vobis:


peccato che ne il nikon ne il tokina arrivano a 10mm !!!!!!!


D. ....#

Inviato da: alecacciafotosub il Oct 10 2007, 07:01 PM

Faccio un piacere a Danielsan

Ho il 10-20 e ne sono molto soddisfatto. Conosco i limiti ma ritengo che se la cavi egregiamente specie a 10mm quando si ha a che fare con oggetti o luoghi diversamente interpretabili.

Ciao
Alex




Inviato da: _Led_ il Oct 10 2007, 08:07 PM

QUOTE(danielsann @ Oct 10 2007, 07:34 PM) *
...peccato che ne il nikon ne il tokina arrivano a 10mm !!!!!!!
...


Peccato che non s'é capita l'ironia dry.gif

D'ora in poi mi asterrò....

Inviato da: Sikon76 il Oct 10 2007, 08:24 PM

io ho comprato il 10-20 soprattutto perchè scende a 10 e poi non è per niente male
prima in analogico avevo il 20\2.8
adesso arrivo a 15 quando sono a (10) e nikon non lo farà mai un grandangolo DX 10 visto che a fatto le FF e le ottiche nuove 14 ...
nel mio piccolo posso così arrivare a tale focale senza svenarmi :-)

metto qualche foto da principiante fatte a 10mm apparte una fatta a 14mm

ciao










 

Inviato da: rickyweb il Oct 11 2007, 08:17 AM

QUOTE(_Led_ @ Oct 10 2007, 07:14 PM) *
Mi ripeterò (anche perché 'sto post ogni tanto torna a galla e tornano a galla sempre le stesse storie) ma direi che anche il Nikon ed il Tokina a 10 mm sono molto difficili da correggere, anzi direi impossibili. messicano.gif
Invece a 12 mm ritornano tutti molto confrontabili tra di loro...chissà perché...

Per quanto riguarda la resa cromatica e la nitidezza problemi non ne ho riscontrati...boh...fate vobis:


Il post torna a galla per il semplice fatto che non si ha mai la risposta definitiva (tranne per il Nikkor). Difatti - ma questo forse vale per qualunque ottica - chi ha l'obiettivo X è sempre contento, chi ha l'Y ne è strafelice. Risultato: un nulla di fatto. Mi sa tanto che, spesso e volentieri, coloro che parlano male di un'ottica sono proprio quelli che non la possiedono.

Al di là di tutto, mi sono comunque fatto l'opinione che la scelta tra l'uno o l'altro risieda soltanto nella natura diversa dei due obiettivi.
Orientato per un utilizzo maggiormente creativo il Sigma (dato che nell'utilizzo concreto si trasformerebbe costantemente in un 10mm).
Preferibile in tutte quelle occasioni in cui, genericamente, sia necessario un angolo di campo ampio, invece, il 12-24.

Penso che la mia scelta, seppur ancora non definita (speriamo che si aggiungano altri post), si risolverà proprio in base alla discriminante dell'utilizzo e non a quella qualitativa (dove mi faccio sempre più convinto che, escludendo il Nikkor, le differenze siano minime).

P.S. le foto di _Led_ sono bellissme. Sono "al naturale" o con aggiunta di PP?.


Inviato da: _Led_ il Oct 11 2007, 11:47 AM

QUOTE(rickyweb @ Oct 11 2007, 09:17 AM) *
...P.S. le foto di _Led_ sono bellissme. Sono "al naturale" o con aggiunta di PP?.


La prima ha la correzione delle linee cadenti+crop minimo.
La seconda correzione della linea dell'orizzonte (i soliti 0.5° o anche meno) e crop minimo.
C'è anche una curva di contrasto custom (Reala 2.0 mi pare) caricata in macchina.

Ciao.

Inviato da: rickyweb il Oct 12 2007, 11:57 AM

Alla fine ho scelto, anche perché se avessi aspettato il parere risolutivo è probabile che avrei rinviato chissà a quale epoca futura.

Sigma 10-20 (arriverà la settimana prossima).

Motivazioni:
1) Il Tokina si trova solo di importazione e, quasi sempre, non in pronta consegna (on line si trova qualcosa, ma per me è importante visionare il prodotto all'atto dell'acquisto ... non si sa mai). Il mio negoziante di fiducia tratta Tokina ed avrebbe potuto procurarmelo, ma con un'attesa media di 4/5 mesi!
2) Ho fatto mente locale a quando usavo focali grandangolari su pellicola (con il 18-35). La tendenza era quella (errata) di far entrare quanto più posibile in campo. Con il 12-24 avrei corso questo rischio. Il 10-20, invece, lo vedo orientato più ad un utilizzo creativo e, perché no, di divertimento puro. che è ciò che mi interessa maggiormente.
3) Il 10-20 è tra gli universali più apprezzati dalla distinta concorrenza (Canon): ho visto i risultati e non sono affatto male.

Poi, se magari un giorno troverò un Nikkor usato, posso sempre rivendere il Sigma e fare il salto ... anche se penso che quei 10mm possano dare assuefazione.

Inviato da: albè il Oct 12 2007, 05:57 PM

QUOTE(rickyweb @ Oct 12 2007, 12:57 PM) *
Alla fine ho scelto, anche perché se avessi aspettato il parere risolutivo è probabile che avrei rinviato chissà a quale epoca futura.

Sigma 10-20 (arriverà la settimana prossima).

Motivazioni:
1) Il Tokina si trova solo di importazione e, quasi sempre, non in pronta consegna (on line si trova qualcosa, ma per me è importante visionare il prodotto all'atto dell'acquisto ... non si sa mai). Il mio negoziante di fiducia tratta Tokina ed avrebbe potuto procurarmelo, ma con un'attesa media di 4/5 mesi!
2) Ho fatto mente locale a quando usavo focali grandangolari su pellicola (con il 18-35). La tendenza era quella (errata) di far entrare quanto più posibile in campo. Con il 12-24 avrei corso questo rischio. Il 10-20, invece, lo vedo orientato più ad un utilizzo creativo e, perché no, di divertimento puro. che è ciò che mi interessa maggiormente.
3) Il 10-20 è tra gli universali più apprezzati dalla distinta concorrenza (Canon): ho visto i risultati e non sono affatto male.

Poi, se magari un giorno troverò un Nikkor usato, posso sempre rivendere il Sigma e fare il salto ... anche se penso che quei 10mm possano dare assuefazione.


Scusami se mi intrometto ma io ho acquistato circa 20 giorni fa il Tokina che è regolarmente importato niente meno che da FOWA.
Tempo di attesa 3 settimane.
Ciao

Inviato da: rickyweb il Oct 12 2007, 06:05 PM

QUOTE(albè @ Oct 12 2007, 06:57 PM) *
Scusami se mi intrometto ma io ho acquistato circa 20 giorni fa il Tokina che è regolarmente importato niente meno che da FOWA.
Tempo di attesa 3 settimane.
Ciao


Ormai il "danno" è fatto.
Sapevo anch'io che Fowa sarebbe diventato l'importatore ufficiale, ma non hanno risposto alle mie e-mail.
Comunque, come ho scritto, ho basato le mie scelte su altre considerazioni, tra le quali ho dimenticato anche il risparmio di circa 100 euri (che aggiunti al realizzo della vendita di altri vetri, dovrebbero consentirmi di soddisfare qualche altro capriccio ... ma qui andiamo OT).

Inviato da: _Lambretta_ il Oct 12 2007, 06:55 PM

Una curiosità per chi ha il Sigma 10/20 mi sembra di aver letto che alla minima focale ha 102 gradi come angolo di campo sulla diagonale maggiore... il 12/24 Nikon a 12 mm ha 99 gradi come angolo di campo sulla diagonale maggiore... hmmm.gif

Se è così ma che dieci millimetri è se avesse l'angolo di campo di un 15 mm dovrebbe avere più o meno 112 gradi come angolo di campo sulla diagonale maggiore... in sostanza 3 gradi guadagnati non mi sembrano chissà che... mi posso anche sbagliare i dati del Sigma non è che sono così facili da trovare in giro, chi ne sa di più parli o altrimenti taccia per sempre... hmmm.gif

Boh... grazie.gif

Inviato da: Argox il Oct 12 2007, 07:43 PM

Quì c'è una foto che mostra la differenza di angolo di ripresa tra il 10mm e il 12, per la verità sono entrambi Sigma, non so quanto sia corretta

http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?t=27683

Inviato da: manis il Oct 12 2007, 09:40 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 12 2007, 07:55 PM) *
Una curiosità per chi ha il Sigma 10/20 mi sembra di aver letto che alla minima focale ha 102 gradi come angolo di campo sulla diagonale maggiore... il 12/24 Nikon a 12 mm ha 99 gradi come angolo di campo sulla diagonale maggiore... hmmm.gif

Se è così ma che dieci millimetri è se avesse l'angolo di campo di un 15 mm dovrebbe avere più o meno 112 gradi come angolo di campo sulla diagonale maggiore... in sostanza 3 gradi guadagnati non mi sembrano chissà che... mi posso anche sbagliare i dati del Sigma non è che sono così facili da trovare in giro, chi ne sa di più parli o altrimenti taccia per sempre... hmmm.gif

Boh... grazie.gif

Credo che sia dovuto al fatto che il 102 gradi siano riferiti al sensore delle macchine Sigma che è più piccolo del dx nikon (credo che abbia un fattore di crop di 1.7) Quindi il Sigma 10-20 a 10 su una macchina sigma corrisponderebbe ad un 17 su 35 mm mentre su Nikon dx corrisponderebbe ad un 15 su 35mm.

Ciao,

Fabrizio

Inviato da: edate7 il Oct 12 2007, 10:56 PM

Sull'eterna diatriba Tokina-Sigma-Nikkor ho scelto, per qualità e rivendibilità dell'usato, il DX Nikkor da quasi un anno e ne sono pienamente soddisfatto. E' vero che ho speso più del doppio, ma ho avuto qualche vetro Sigma, del quale non sono mai stato pienamente soddisfatto, e rivenderlo ha rappresentato più di un problema, per me che vivo in una zona fotograficamente "abbastanza depressa", dove non c'è un negozio che ritira l'usato manco a pagarlo e il privato storce il naso di fronte ai compatibili... certe volte magari a torto (il Tokina mi sembra veramente buono), ma tant'è...
Ciao

Inviato da: _Led_ il Oct 13 2007, 10:00 AM

QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 12 2007, 07:55 PM) *
Una curiosità per chi ha il Sigma 10/20 mi sembra di aver letto che alla minima focale ha 102 gradi come angolo di campo sulla diagonale maggiore... il 12/24 Nikon a 12 mm ha 99 gradi come angolo di campo sulla diagonale maggiore... hmmm.gif

Se è così ma che dieci millimetri è se avesse l'angolo di campo di un 15 mm dovrebbe avere più o meno 112 gradi come angolo di campo sulla diagonale maggiore... in sostanza 3 gradi guadagnati non mi sembrano chissà che... mi posso anche sbagliare i dati del Sigma non è che sono così facili da trovare in giro, chi ne sa di più parli o altrimenti taccia per sempre... hmmm.gif

Boh... grazie.gif


Mi sa che ha ragione Manis, del resto anche sul sito Sigma c'é l'asterisco: l'angolo di campo può variare con la macchina usata. Da questo penso derivino anche i problemi di distorsione che si osservano agli angoli estremi, in poche parole l'ottica a 10 mm è ottimizzata per il fattore di crop Sigma (1.7), con le Canon va ancora bene (1.6), con le Nikon (1.5) direi benino...

In più ti posso dire che, da alcune prove fatte tempo fa, sulle altre lunghezze focali l'angolo di campo è abbastanza simile ai Nikkor che posseggo (Es. 17 sul sigma = 17 sul 17-35...).

Inviato da: michelef il Oct 13 2007, 04:49 PM

scatto di prova dal balcone con tokina 12-24 alle 22,30.


 

Inviato da: Riobravo il Oct 14 2007, 02:33 PM

Quanti hanno affrontato questo tipo di "problema", io vorrei cambiare il mio 18-70
per il 12-24, ma poi non è che mi sarà corto e sarò costretto più di adesso
al cambio obiettivo. Daccordo che preferisco di gran lunga i grandangoli ma
non finirò per usare sempre il 18-200 e lasciare a casa il 12-24. Per la
cronaca ho anche un 50-1,4 che non uso mai.

Inviato da: archi71 il Oct 14 2007, 04:42 PM

QUOTE(Riobravo @ Oct 14 2007, 03:33 PM) *
Quanti hanno affrontato questo tipo di "problema", io vorrei cambiare il mio 18-70
per il 12-24, ma poi non è che mi sarà corto e sarò costretto più di adesso
al cambio obiettivo. Daccordo che preferisco di gran lunga i grandangoli ma
non finirò per usare sempre il 18-200 e lasciare a casa il 12-24. Per la
cronaca ho anche un 50-1,4 che non uso mai.


Guarda io ho il 18-200 ed il Tokina 12-24 e ti posso assicurare che porto sempre entrambi con me, un po perchè cerco di evitare di usare il 18-200 sotto al 24 e un po perchè arrivare fino a 12 ti dà tutto un altro punto di vista rispetto al 18 wink.gif .

Ciao

Inviato da: antonio belpietro il Oct 16 2007, 03:44 PM

QUOTE(archi71 @ Oct 14 2007, 05:42 PM) *
Guarda io ho il 18-200 ed il Tokina 12-24 e ti posso assicurare che porto sempre entrambi con me, un po perchè cerco di evitare di usare il 18-200 sotto al 24 e un po perchè arrivare fino a 12 ti dà tutto un altro punto di vista rispetto al 18 wink.gif .

Ciao
ho letto tutto, poi ho deciso di prendere il tokina 12-24 Lampadina.gif

così oggi sono entrato in negozio, e ne sono uscito con il sigma 10-20


non oso pensare cosa potrebbe succedermi se leggessi il thread D3 - D300... messicano.gif



lasciatevelo dire, siete un tantino maledetti ... tongue.gif




Inviato da: maxboni il Nov 1 2007, 01:24 PM

sigma :





Inviato da: batmam il Nov 1 2007, 10:52 PM

Sono nel dubbio,perchè ho visto anche il Tamron 11 -18 con angolo di campo 103gradi,il Sigma 10-20 102gradi,non conosco i gradi del Tokina,quì qualcuno bara.Ne sapete qualcosa,ha ragione Lambretta.

Inviato da: Savinos il Nov 1 2007, 11:16 PM

l'angolo di campo del Sigma e' apparentemente + piccolo perche' misurato sul sensore Sigma che ha un fattore di crop di 1.7....misurato sul dx nikon (circa 1,5) l'angolo di campo aumenta.
Essendo un 10mm ha l'angolo di campo piu' ampio degli altri 3 supergrandangolari:Nikon
Tokina Tamron.
Fabio.

Inviato da: GIUMORANDI il Nov 3 2007, 08:25 AM

Ciao a tutti.
Ho comprato da 15 giorni un 12-24 Nikkor e sto cominciando ad usarlo in modo serio.
Appena riesco a valutarlo bene mi rifaccio vivo.

Ho visto alcune foto del Parco naturale del Brenta.
Quest'anno ho fatto le vacanze a xxx di Campiglio (ovviamente non avevo il 12-24)
ma comunque sono veramente posti incredibili.
Ecco un esempio.


 

Inviato da: milingo69 il Nov 3 2007, 03:59 PM

Buona sera a tutti,sarei intenzionato all' acquisto del Tokina 12-24 soprattutto per una questione di rapporto qualità-prezzo,in quanto il nikon è un po lontano dal mio budget e vorrei comunque acquistare un obiettivo nuovo.
Ho sentito dire che è un ottimo obiettivo e l'unica vera pecca è che soffre di aberrazzioni cromatiche...a questo punto vorrei chiedere a chi lo possiede quanto sia presente questa situazione e come si comportano per risolvere questo problema( cioè scattando in raw e usando cs2 che ho io con adobe camera raw se il problema si risolve totalmente e dove e quanto di solito si va ad agire...)
Grazie anticipatamente a chi mi risponderà...
Salvatore

Inviato da: alutec il Nov 4 2007, 01:33 PM

QUOTE(milingo69 @ Nov 3 2007, 03:59 PM) *
Buona sera a tutti,sarei intenzionato all' acquisto del Tokina 12-24 soprattutto per una questione di rapporto qualità-prezzo,in quanto il nikon è un po lontano dal mio budget e vorrei comunque acquistare un obiettivo nuovo.
Ho sentito dire che è un ottimo obiettivo e l'unica vera pecca è che soffre di aberrazzioni cromatiche...a questo punto vorrei chiedere a chi lo possiede quanto sia presente questa situazione e come si comportano per risolvere questo problema( cioè scattando in raw e usando cs2 che ho io con adobe camera raw se il problema si risolve totalmente e dove e quanto di solito si va ad agire...)
Grazie anticipatamente a chi mi risponderà...
Salvatore


Acquistato e soddisfatto, certo che se poi devi prendere un polarizzatore dovrai, come su tutti i grandangolari, metterci uno slim altrimenti vignetti da favola e quelli slim costano un botto.




 

Inviato da: batmam il Nov 5 2007, 10:23 PM

Telefono a un rivenditore e ordino il Tokina 12-24 ,arrivo sul posto e dico sè mi fanno provare anche il 10-20 ,eseguo degli scatti con il Tokina e poi con il sigma,li visualizzo l'angolo di campo è completamente diverso,non resisto,e porto via il Sigma.Ancora ci penso:Tokina f4 su tutto il range e molto ben costruito,il Sigma diaframma più chiuso ma con angolo maggiore.Due gradi dicono che sia poco,ma quando ho rivisto a monitor gli scatti eseguiti dalle due ottiche , il Tokina mi dava l'impressione di un normale. rolleyes.gif

Inviato da: leonardo il Nov 11 2007, 11:51 AM

hmmm.gif stavo quasi per prendere il 12-24 usato dagli usa tramite un amico quando mi imbatto nel 10-20 sigma e in questa discussione...

partendo dalla considerazione che ho già un 17-35 da cui non intederei separarmi mi alletterebbe provare il sigma 10-20

di foto ne ho viste tante, ma qualcuno ha / sa dove trovare la stessa foto fatta con il 12-24 nikkor a 12 e il sigma 10-20 a 10 ?

grazie
leo

Inviato da: manis il Nov 11 2007, 01:59 PM

QUOTE(leonardo @ Nov 11 2007, 11:51 AM) *
di foto ne ho viste tante, ma qualcuno ha / sa dove trovare la stessa foto fatta con il 12-24 nikkor a 12 e il sigma 10-20 a 10 ?

grazie
leo


Puoi guardare qui:

http://www.kenrockwell.com/tech/digital-wide-zooms/comparison-angle.htm

Ciao,

Fabrizio

Inviato da: sennmarco il Nov 11 2007, 02:04 PM

Come ho scritto in un'altro topic da un paio di giorni ho in prova un Nikon usato. Rispetto alle altre mie lenti è una spanna avanti certamente, sia per meccanica che per risultati. Sono ancora indeciso se tenerlo o meno, sono sempre bei soldini anche usato. Però in effeti sia in controsole che con la luce traversa si comporta fantasticamente. Devo provarlo ancora un pò, ma mi fa tanta gola...

Inviato da: paolo.bartolozzi il Nov 11 2007, 03:30 PM

QUOTE(leonardo @ Nov 11 2007, 11:51 AM) *
hmmm.gif stavo quasi per prendere il 12-24 usato dagli usa tramite un amico quando mi imbatto nel 10-20 sigma e in questa discussione...

partendo dalla considerazione che ho già un 17-35 da cui non intederei separarmi mi alletterebbe provare il sigma 10-20

di foto ne ho viste tante, ma qualcuno ha / sa dove trovare la stessa foto fatta con il 12-24 nikkor a 12 e il sigma 10-20 a 10 ?

grazie
leo


Se abiti a Firenze o in provincia, posso farti fare la prova direttamente sul campo,
possedendo entrambi gli zoom rolleyes.gif
Buona domenica, paolo bartolozzi.

Inviato da: leonardo il Nov 12 2007, 12:22 AM

grazie io sono di Pisa, quando capito molto volentieri...

posso chiederti coem mai alla fine li hai entrambi?

ho letto un bel po' su questi obiettivi e grazie mille del link che non avevo trovato sul sito di kenrockwell cmq alla fine la considerazione è che il nikkor sia migliore e più nitido...
il 12 anziché 10 mm poi alla fine sono davvero due passi indietro? spero di sì

tutto sta quindi è vedere a quanto riuscirò a trovare questo nikkor altrimenti la scelta è sicuramente per il sigma...

ho vsto anche dei NEF inviatimi da un amico col sigma e devo dire che non è per niente male

grazie
leo

Inviato da: enryco75 il Nov 14 2007, 11:32 PM

Buona sera a tutti, adoro i supergrandangolari e vorrei prendere a corredo per la mia D80 un 12/24. Ho letto qualche articolo che parlava molto bene del 14/24 TOKINA; non costa molto (circa 500 €) e sembra robusto. Qualcuno lo ha provato? E' un acquisto che mi darà soddisfazione o mi conviene attendere un pò e spendere quasi il doppio per l'originale NIKON?

Inviato da: marcoxxx1978 il Nov 14 2007, 11:46 PM

QUOTE(enryco75 @ Nov 14 2007, 11:32 PM) *
Buona sera a tutti, adoro i supergrandangolari e vorrei prendere a corredo per la mia D80 un 12/24. Ho letto qualche articolo che parlava molto bene del 14/24 TOKINA; non costa molto (circa 500 €) e sembra robusto. Qualcuno lo ha provato? E' un acquisto che mi darà soddisfazione o mi conviene attendere un pò e spendere quasi il doppio per l'originale NIKON?

Discussione infinita che non porta quasi mai ad una soluzione,troverai molti utenti che ti diranno nikon e altrettanti tokina e molti altri sigma....
Prova con la funzione "cerca" troverai molte discussion ial riguardo....
Ciao

Inviato da: maurizioricceri il Nov 15 2007, 12:01 AM

credo che il suggerimento migliore AVENDONE LA POSSIBILITA' sia quello di provarli entrambi e poi decidere sulla spesa.In linea di massima ad un occhio attento, il tokina è appena inferiore al nikon.

Inviato da: Blade Runner il Nov 15 2007, 12:08 AM

QUOTE(enryco75 @ Nov 14 2007, 11:32 PM) *
Buona sera a tutti, adoro i supergrandangolari e vorrei prendere a corredo per la mia D80 un 12/24. Ho letto qualche articolo che parlava molto bene del 14/24 TOKINA; non costa molto (circa 500 €) e sembra robusto. Qualcuno lo ha provato? E' un acquisto che mi darà soddisfazione o mi conviene attendere un pò e spendere quasi il doppio per l'originale NIKON?

Tokina 12-24 f/4!

Ottimo, ce l'ha praticamente mezzo Forum, però il Nikon è sempre un Nikkor. Se io avessi potuto permettermelo lo avrei comprato, il Tokina ne fa egregiamente le veci. Puoi provare anche a guardare nel campo dell'usato, magari l'uscita del nuovo 14-24 potrebbe attirare qualche precedente possessore del 12-24.

Ciao e buona decisione!

Inviato da: alcarbo il Nov 15 2007, 06:44 AM

Però i 12-24 (tokina nikon) sono dx e sulla d3 vanno ma croppati......

Inviato da: nikkor71 il Nov 15 2007, 08:28 AM

QUOTE(alcarbo @ Nov 15 2007, 06:44 AM) *
Però i 12-24 (tokina nikon) sono dx e sulla d3 vanno ma croppati......


Vero. Ma Enrico ha la D80 rolleyes.gif

Inviato da: donald duck il Nov 15 2007, 08:47 AM

QUOTE(Blade Runner @ Nov 15 2007, 12:08 AM) *
Tokina 12-24 f/4!

Ottimo, ce l'ha praticamente mezzo Forum, però il Nikon è sempre un Nikkor. Se io avessi potuto permettermelo lo avrei comprato, il Tokina ne fa egregiamente le veci. Puoi provare anche a guardare nel campo dell'usato, magari l'uscita del nuovo 14-24 potrebbe attirare qualche precedente possessore del 12-24.

Ciao e buona decisione!


Una domanda forse stupida:

ora che Tokina ha finalmente trovato un importatore Italiano, credo parecchio vicino a Nital, non è che all'interno di questo forum si può parlarne anche più nello specifico senza finire al bar?

Paolo

Inviato da: Blade Runner il Nov 15 2007, 09:17 AM

QUOTE(donald duck @ Nov 15 2007, 08:47 AM) *
Una domanda forse stupida:

ora che Tokina ha finalmente trovato un importatore Italiano, credo parecchio vicino a Nital, non è che all'interno di questo forum si può parlarne anche più nello specifico senza finire al bar?

Paolo

Non sono un moderatore e quindi non posso dirti nulla di preciso al riguardo, posso solo fare un semplice ragionamento: intanto questa discussione non è stata spostata al Bar, immagino comprensibilmente che è rimasta in Obiettivi Nikkor perchè si parla del confronto tra un Nikkor e un Tokina. Credo che saremmo stati spostati al Bar nel momento che la conversazione avrebbe preso una piega "Tokinistica", nel senso che si ragionava solo sul Tokina e non sul confronto.

Io tra l'altro trovo che sia una cosa giusta postare i ragionamenti solo sul Tokina al Bar, siamo in casa Nikon e il sotto-forum si chiama Obiettivi Nikkor.

Ma Tokina non aveva già un importatore italiano? Rossi, mi sembra... Ora è Fowa?

Ciao


Inviato da: alcarbo il Nov 15 2007, 10:11 AM

Sì l'importatore Tokina è Fowa (che importa anche Metz) ... ed ha lo stesso indirizzo di Nital.
Fowa e Nital se non sono sorelle sono cugine messicano.gif

Inviato da: Argox il Nov 17 2007, 05:03 PM

QUOTE(alcarbo @ Nov 15 2007, 10:11 AM) *
Sì l'importatore Tokina è Fowa (che importa anche Metz) ... ed ha lo stesso indirizzo di Nital.
Fowa e Nital se non sono sorelle sono cugine messicano.gif


Inoltre c'è da dire che l'assistenza credo che la farà LTR come la fà già per tutti i prodotti FOWA

Inviato da: gpaglia083 il Nov 28 2007, 04:13 PM

Oggi,nella vetrina del mio negoziante,ho visto degli obiettivi 12-24 Tokina.
Interessato all'acquisto di uno zoom grandangolare,ne ho chiesto il prezzo.
Meno della metà del Nikkor.
Indubbiamente la cosa si fa interessante.
Sono venuto a cercare informazioni sul forum e mi sono trovato davanti a questo confronto Nikkor-Tokina-Sigma.
Mi sembra di capire che il Tokina ne esce comunque molto bene.
Ovviamente nei sogni di un Nikonista le ottiche originali sono sempre al primo posto,ma quando il portafogli non lo permette o si cercano alternative,possibilmente valide,o si rinuncia all'acquisto rimandandolo a data da definirsi.
Ora visto che è più di un'anno che rimando e considerando che esistono altre priorità(per me vengono prima quelle della famiglia)e quindi dovrei ancora rimandare,credo che entrerò nella schiera degli acquirenti soddisfatti del Tokina.
Rimane comunque un piccolo rammarico.

Del resto credo che tutti,o quasi,quelli che hanno acquistato alternative ai Nikkor,se il prezzo di questi ultimi fosse stato anche solo un poco più abbordabile,sicuramente avrebbero optato per l'originale.
Per carità,non mi permetto di criticare la politica commerciale di nessuno,ma forse guadagnando un poco meno sul singolo "pezzo" si sarebbe potuto avere un guadagno maggiore sulla quantità dei "pezzi" venduti.
Ovviamente la mia affermazione lascia il tempo che trova ed è tutto da dimostrare.
Ma ripeto non voglio assolutamente criticare nessuno,solo mi rode un pò non poter prendere il Nikkor.

E a volte mi dico:ma accidenti,come hobby non potevo scegliermi,che sò,la collezione delle sorpresine Kinder? Almeno mi mangiavo l'ovetto. Provate a farlo con le scatole degli obiettivi!
Sicuramente avrei smagrito di meno il portafoglio ed avrei ingrassato un'altro poco la mia già non esile figura.

Bhè,un saluto a tutti e grazie per i suggerimenti e i consigli che ho trovato su questa discussione.


Giancarlo.

Inviato da: Fabrizio31 il Nov 28 2007, 05:34 PM

A breve entrerà in bagarre anche il Tokina 11-16 f2.8 quindi aspetterei di vedere come si comporta.

Inviato da: sennmarco il Nov 29 2007, 02:57 PM

QUOTE(gpaglia083 @ Nov 28 2007, 04:13 PM) *
Per carità,non mi permetto di criticare la politica commerciale di nessuno,ma forse guadagnando un poco meno sul singolo "pezzo" si sarebbe potuto avere un guadagno maggiore sulla quantità dei "pezzi" venduti.
Ovviamente la mia affermazione lascia il tempo che trova ed è tutto da dimostrare.
Ma ripeto non voglio assolutamente criticare nessuno,solo mi rode un pò non poter prendere il Nikkor.


Questo discorso vale per tutta la produzione. Probabilmente vendendo a un pò meno la D80 non serviva progettare la D40X... Vendendo a un pò meno il 70-200VR non serviva il 70-300... L'alternativa, come ho fatto io, è prendere l'usato. Ne sono contentissimo. Non che con il Tokina avrei fatto foto peggiori, ma il nikonista orgoglione che è in me ne è uscito contento wink.gif

Inviato da: fire.hawk il Nov 29 2007, 03:02 PM

Attualmente posso dire di aver provato tutti e tre i moschettieri, ed alla fine ho scelto il Sigma.

Se però il nuovo Tokina 11-16 f2.8 fosse commercializzato ad un prezzo per me raggiungibile... sarebbe un sogno...

Se lo sarà troverete in vendita un Sigma 10-20....

Inviato da: leonardo il Nov 29 2007, 03:43 PM

QUOTE(fire.hawk @ Nov 29 2007, 05:02 PM) *
Attualmente posso dire di aver provato tutti e tre i moschettieri, ed alla fine ho scelto il Sigma.


anch'io avendo scelto di tenere il 17.35 e prendere un 60 micro alla fine ho scelto il sigma, di cui sono veramente soddisfatto.
è la prima ottica sigma che prendo ma dopo aver letto molto credo che sia veramente ben fatto...

sempre meglio poi di alcune ottiche nikkor made in china credo

ciao
leo

Inviato da: gpaglia083 il Nov 29 2007, 03:47 PM

QUOTE(sennmarco @ Nov 29 2007, 02:57 PM) *
Questo discorso vale per tutta la produzione. Probabilmente vendendo a un pò meno la D80 non serviva progettare la D40X... Vendendo a un pò meno il 70-200VR non serviva il 70-300... L'alternativa, come ho fatto io, è prendere l'usato. Ne sono contentissimo. Non che con il Tokina avrei fatto foto peggiori, ma il nikonista orgoglione che è in me ne è uscito contento wink.gif



No. Non vedo completamente il nesso con ciò che volevo esprimere.
Probabilmente non sono riuscito a spiegarmi. Comunque non importa.

Riconosco che il tuo ragionamento ha comunque una sua logica,anche se non in tutti gli esempi che hai portato.

Per quanto riguarda l'usato,a causa di precedenti negativi in altri settori,cerco di escluderlo dalle mie scelte.

Un caro saluto. smile.gif

Giancarlo.

Inviato da: paolo i il Nov 29 2007, 08:42 PM

12-24 Tokina: l'unico obb. non originale che ho comperatpo in 25 anni di Nikon ed altre marche.
Vale tutti i suoi soldi e molti di più imho.

Inviato da: sennmarco il Nov 29 2007, 09:19 PM

QUOTE(gpaglia083 @ Nov 29 2007, 03:47 PM) *
No. Non vedo completamente il nesso con ciò che volevo esprimere.
Probabilmente non sono riuscito a spiegarmi. Comunque non importa.

Beh, non ne va della vita di nessuno, probabilmente a 4 occhi ci saremmo capiti al volo...

QUOTE(gpaglia083 @ Nov 29 2007, 03:47 PM) *
Per quanto riguarda l'usato,a causa di precedenti negativi in altri settori,cerco di escluderlo dalle mie scelte.

Nel campo fotografico la mia esperienza finora è stata positiva. Il 12-24 l'ho preso comunque da un conoscente e poteva benissimo essere venduto per nuovo, non aveva alcun segno d'utilizzo.

Sicuramente i prezi di Nikon sono alti. Del resto è la politica del marchio; vendere più pezzi a minor margine comporta anche produrli, forse la struttura non è tarata per questo. Poi la politica dei prezzi ha tanti aspetti, non ultimo la serie incredibile di passaggi che fa la merce (con conseguenti ricarichi).

Inviato da: BressonSte il Dec 9 2007, 11:31 AM

QUOTE(Fabrizio31 @ Nov 28 2007, 05:34 PM) *
A breve entrerà in bagarre anche il Tokina 11-16 f2.8 quindi aspetterei di vedere come si comporta.


Dove hai/avete tirato fuori questa news? ho provato a cercare ma non ho trovato nulla !!
mi sai dire qualcosa di piu?

anche io sono uno dei tanti indecisi tra il tokina e il nikkor (il primo anche nuovo, il secondo solo se usato, altrimenti dovrei vendere un rene ;-) ).

tra l'altro io sarei interessato a vedere la stessa foto fatta dai due in quelle condizioni critiche di luce....dato che a quanto sembra è questa la differenza piu' sostanziale .... e considerando che io amo i controluce...
se qualcuno ha la possibilità di farmi questa prova...grazie
ciaoz
ste

Inviato da: gpaglia083 il Dec 9 2007, 03:10 PM

QUOTE(BressonSte @ Dec 9 2007, 11:31 AM) *
Dove hai/avete tirato fuori questa news? ho provato a cercare ma non ho trovato nulla !!
mi sai dire qualcosa di piu?



Sul sito dell'importatore (Fowa stesso gruppo della Nital) non c'è nessuna notizia su di un probabile 11-16,esiste però un AT-X 10-17 mm. 3.5-4.5 definito nella descrizione più come un fish-eye.

Personalmente ho acquistato il Tokina 12-24.
Non ho potuto ancora provarlo come si deve,ma dai primi approcci posso affermare che vale veramente quello che costa.
Poi mille prove dimostreranno sicuramente la migliore qualità del Nikkor,ma non potendo sempre avere tutto,come alternativa economica è sicuramente la più indicata.

Un saluto.

Giancarlo.

Inviato da: paolo i il Dec 9 2007, 03:32 PM

QUOTE(BressonSte @ Dec 9 2007, 11:31 AM) *
tra l'altro io sarei interessato a vedere la stessa foto fatta dai due in quelle condizioni critiche di luce....dato che a quanto sembra è questa la differenza piu' sostanziale .... e considerando che io amo i controluce...
se qualcuno ha la possibilità di farmi questa prova...grazie


Questo potrebbe aiutarti...

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/tokina_1224_4_nikon/index.htm

si tratta perà di controluce spinto dove il sole entra nel fotogramma.
Al di fuori di questa situazione, nel controluce la differenza non e a mio avviso sostanziale.
Sulla nitidezza puoi vedere da te.
A mio avviso è impossibile distinguere le due ottiche.
aggiungo poi un giudizio di un esimio forumista (francoval) che ha "conosciuto" sul campo entrambe le ottiche

Effettivamente (e non è una mia singola opinione ma anche quella di fior di professionisti in tutto il mondo), l'unico eclatante vantaggio del Nikkor è l'assorbimento del flare a scapito però dell'eccessiva saturazione e dell'appiattimento dei particolari. Il Nikkor non è morbido, che in condizioni ottimali è fin troppo tagliente, però impasta talmente colori e particolari da rendere obbligatorio un pesantissimo lavoro in postproduzione, anche con macchine che di norma non ne hanno bisogno. Ho venduto (quasi regalato) il Tokina per prendere il Nikon. Non mi sono mai pentito così tanto di una scelta. E sto cercando un altro Tokina da affiancargli. E' un po' il discorso del 14: il Nikkor è meraviglioso ma in particolari condizioni il Sigma è insostituibile. Perciò li tengo tutti e due.
Ciao

spero ti sia stato di aiuto

lamps :-)

Inviato da: Riobravo il Dec 9 2007, 04:55 PM

Se vuoi un esempio di controluce con il Nikon a f.4

http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=1858411823&size=l


Piero

Inviato da: fire.hawk il Dec 9 2007, 05:09 PM

QUOTE(BressonSte @ Dec 9 2007, 11:31 AM) *
Dove hai/avete tirato fuori questa news? ho provato a cercare ma non ho trovato nulla !!
mi sai dire qualcosa di piu?

anche io sono uno dei tanti indecisi tra il tokina e il nikkor (il primo anche nuovo, il secondo solo se usato, altrimenti dovrei vendere un rene ;-) ).

tra l'altro io sarei interessato a vedere la stessa foto fatta dai due in quelle condizioni critiche di luce....dato che a quanto sembra è questa la differenza piu' sostanziale .... e considerando che io amo i controluce...
se qualcuno ha la possibilità di farmi questa prova...grazie
ciaoz
ste

http://www.dpreview.com/news/0711/07111601tokina116.asp

Disponibile in Giappone dal 21 Dicembre... dicono loro.

Inviato da: marcoxxx1978 il Dec 9 2007, 08:07 PM

Anche io sto aspettando questo tokina 11-16 f2.8,se ha la stessa qualità del 12-24 tokina ci sarà da fare a cazzotti per averlo in tempi rapidi wink.gif
E poi si abbina perfettamente al mio nikkor 18-35 e anche ad un ipotetico 17-35.... wink.gif

Inviato da: tenente il Dec 29 2007, 10:09 PM

Dopo avere letto quasi tutti i post sull'argomento e considerato il divario di prezzo tra il nikon ed il primo inseguitore, ho ordinato il tokina 12-24. Non vedo l'ora di testarlo non appena mi arriva. Se avessi potuto avrei preso il nikon, ma dopo i regali di Natale, il portafogli sembra avere subito una forte cura dimagrante e non me la sono sentita. Grazie a tutti coloro che sono intervenuti in questa interessante discussione, dai quali ho potuto apprendere validi spunti per l'acquisto.
Buone Feste


Inviato da: paolo i il Dec 29 2007, 10:18 PM

QUOTE(tenente @ Dec 29 2007, 10:09 PM) *
Se avessi potuto avrei preso il nikon



non ne sentirai la mancanza :-)
buone foto messicano.gif

Inviato da: marcopisaneschi il Dec 29 2007, 10:25 PM

QUOTE(paolo i @ Dec 30 2007, 12:18 AM) *
non ne sentirai la mancanza :-)
buone foto messicano.gif


concordo al 100%

Ciao
Marco

Inviato da: batmam il Dec 30 2007, 12:55 AM

15 giorni fà ho preso il 10-20 sigma, bello al tatto e molto robusto, ottica dalla ottima resa.,mi piace molto,sono stato sempre un pò restio ad uscire dal seminato,ma con quest'ottica ne è valsa la pena.


 

Inviato da: alcarbo il Dec 30 2007, 10:11 AM

Dopo accurata indagine, sono giunto alla conclusione, credo corretta, che tutti e tre gli zoom-wide del 3d sono DX vale a dire funzianono (bene senza vistose vignettature ai bordi) solo su camere con sensori se non erro APS APS-C (come d200 - d300 - d50 - d100 - d70 - d40 - d80)
Per le camere FF come la nuova D3 FX non vanno bene.
Occorre il nuovo zoom Nikkor 14-24 oppure nella fascia dei compatibili forse il sigma 12-24 che mi pare non DX ed è ovviamente meno costoso e meno "qualitoso"

Inviato da: milingo69 il Dec 30 2007, 03:36 PM

QUOTE(alcarbo @ Dec 30 2007, 10:11 AM) *
Dopo accurata indagine, sono giunto alla conclusione, credo corretta, che tutti e tre gli zoom-wide del 3d sono DX vale a dire funzianono (bene senza vistose vignettature ai bordi) solo su camere con sensori se non erro APS APS-C (come d200 - d300 - d50 - d100 - d70 - d40 - d80)
Per le camere FF come la nuova D3 FX non vanno bene.
Occorre il nuovo zoom Nikkor 14-24 oppure nella fascia dei compatibili forse il sigma 12-24 che mi pare non DX ed è ovviamente meno costoso e meno "qualitoso"

in effetti il sigma è ff,ma per la qualità dovete chiedere a chi lo possiede...io non l'ho...
Saluti Salvatore

Inviato da: fabriziobargellini il Jan 1 2008, 07:21 PM

QUOTE(ZILA @ Aug 14 2005, 12:17 PM) *
ho dimenticato un piccolo particolare: il budget!!
IL nikon l'avevo trovato usato a 680€ .. tempo di pensarci su ed è stato venduto!!!
Tokina e Sigma costano sotto i 500€

Prenderei al volo un 14mm fisso .. ma anche usato costa troppo.
Quest'anno sono passata dalla D70 alla D1x usata .. e poi è arrivato anche l'80-200 AFS ED sempre usato .. ma pagato dei bei soldini.

Voi che dite.. il sigma può prendere il posto del 18-70?

Il 18-70 non è il massimo .. e qualsiasi grandangolo mi darà risultati migliori.

Amo andare in montagna .. e cerco anche la leggerezza e la comodità di trasporto.

Date un occhiata a questa foto .. con un grandangolo avrei guadagnato tantissimo.

:-) Zila


Zila a me sembra un ottimo scatto, penso che forse, questa avrebbe sofferto con un grandangolo, tieni presente che con la stessa posizione, a mio parere avrebbe sofferto di distorsioni.
Comunque penso che sia difficile dare e ricevere consigli, i grandangoli sono molto creativi ma richiedono molta attenzione.
Auguri rolleyes.gif


QUOTE(batmam @ Dec 30 2007, 03:55 AM) *
15 giorni fà ho preso il 10-20 sigma, bello al tatto e molto robusto, ottica dalla ottima resa.,mi piace molto,sono stato sempre un pò restio ad uscire dal seminato,ma con quest'ottica ne è valsa la pena.


è mia intenzione di acquistarlo, ma vedendo il tuo scatto lo stimolo mi è aumentato, complimento è OK
Auguri grazie.gif

Inviato da: stefanomare il Jan 2 2008, 09:36 AM

Penso che sara' il mio prossimo regalo per il viaggio in Marocco ad aprile messicano.gif

Inviato da: batmam il Jan 2 2008, 08:20 PM

QUOTE(fabriziobargellini @ Jan 1 2008, 07:21 PM) *
Zila a me sembra un ottimo scatto, penso che forse, questa avrebbe sofferto con un grandangolo, tieni presente che con la stessa posizione, a mio parere avrebbe sofferto di distorsioni.
Comunque penso che sia difficile dare e ricevere consigli, i grandangoli sono molto creativi ma richiedono molta attenzione.
Auguri rolleyes.gif
è mia intenzione di acquistarlo, ma vedendo il tuo scatto lo stimolo mi è aumentato, complimento è OK
Auguri grazie.gif

Auguri di buon anno anche a te.Vedrai che sarà un ottica divertente dove tirerai fuori delle foto inusuali.Il bello è che non costa neanche tanto.

QUOTE(fabriziobargellini @ Jan 1 2008, 07:21 PM) *
Zila a me sembra un ottimo scatto, penso che forse, questa avrebbe sofferto con un grandangolo, tieni presente che con la stessa posizione, a mio parere avrebbe sofferto di distorsioni.
Comunque penso che sia difficile dare e ricevere consigli, i grandangoli sono molto creativi ma richiedono molta attenzione.
Auguri rolleyes.gif
è mia intenzione di acquistarlo, ma vedendo il tuo scatto lo stimolo mi è aumentato, complimento è OK
Auguri grazie.gif

Auguri di buon anno anche a te.Vedrai che sarà un ottica divertente dove tirerai fuori delle foto inusuali.Il bello è che non costa neanche tanto.

Inviato da: The Dancer® il Jan 2 2008, 11:30 PM

QUOTE(Riobravo @ Oct 14 2007, 04:33 PM) *
Quanti hanno affrontato questo tipo di "problema", io vorrei cambiare il mio 18-70
per il 12-24, ma poi non è che mi sarà corto e sarò costretto più di adesso
al cambio obiettivo. Daccordo che preferisco di gran lunga i grandangoli ma
non finirò per usare sempre il 18-200 e lasciare a casa il 12-24. Per la
cronaca ho anche un 50-1,4 che non uso mai.


Io.
il problema è che non riesco più (metaforicamente) a togliere il 50ino (1.8 però) e non ho il coraggio di prendere uno zoom perché mi sono fissato sulla qualità dei fissi ma vorrei un grandangolare un po' spinto e il fisso mi fa ancora più paura...

Insomma dalle mie parti si dice "voler galina, ovo e cul caldo" e di solito si finisce per non decidersi mai...

Non me lo sono neanche regalato per Natale + compleanno (visto che sono vicini)
Che tristezza!

ConvinceteCi a prendere la decisione!

Lucio

Ps.: Non usare mai il 50-1.4 è un sacrilegio!

Inviato da: rickyweb il Jan 8 2008, 10:13 AM

Dopo settimane di pioggia, finalmente ho potuto provare il Sigma.
E' l'unica ottica non Nikon che possiedo, scelta per vari motivi:
- non mi andava di spendere cifre elevate per un'ottica dx come il Nikkor
- per il Tokina i tempi di attesa erano lunghi
- mi attirava la focale minima di 10mm.

Il Sigma si è dimostrata una lente molto interessante, specie per il prezzo decisamente abbordabile.
La nitidezza è buona.
E' un'ottica contrastata ma, nonostante la mia avversione, dato l'utilizzo prevalente in paesaggi la cosa non mi dispiace affatto.
La vignettatura, ovviamente, a 10mm è visibile, oltre non è un problema.
Lo stesso dicasi per la distorsione.
La resa cromatica è piuttosto vivace.
Sarà un caso, ma ho notato come con questa lente il bilanciamento del bianco necessiti di qualche attenzione in più (io scatto in nef e la cosa non è un problema; chi scatta direttamente in jpeg dovrebbe escludere l'opzione automatica).

Posto qualche esempio.





Inviato da: marmotta_attenta il Jan 8 2008, 01:52 PM

Per Natale mi sono regalata il 10-20 Sigma. Ho scelto il Sigma per:
- costo abbordabile
- 2 mm in piu'
- peso leggermente inferiore (problemi di schiena e passione per la montagna...)

All'inizio mi ci sono persa! ohmy.gif Non sapevo bene cosa inquadrare, poi pian pianino sono venute delle foto guardabili, ma il cammino per avere foto decenti e' ancora lungo.

Allego un paio di esempi di controluce:

Laura




 

Inviato da: fabri67 il Jan 8 2008, 02:03 PM

Ciao Laura, buon anno innanzitutto, ho optato anchio per quell'ottica l'unica peraltro che ho non Nikon, visto il poco uso che ne faccio in quelle focali ho preferito risparmiare qualcosina.
Io lo trovo tutto sommato abbastanza buono è un pò contrastato forse ma conoscendolo bene riesci a tirare fuori dei buoni scatti, insomma non mi lamento affatto dell'acquisto senza contare inoltre quello che ho risparmiato.

Complimenti per il tuo nuovo acquisto e buone foto.

Inviato da: nmarc il Jan 13 2008, 03:45 PM

QUOTE(marmotta_attenta @ Jan 8 2008, 01:52 PM) *
Per Natale mi sono regalata il 10-20 Sigma. Ho scelto il Sigma per:
- costo abbordabile
- 2 mm in piu'
- peso leggermente inferiore (problemi di schiena e passione per la montagna...)

All'inizio mi ci sono persa! ohmy.gif Non sapevo bene cosa inquadrare, poi pian pianino sono venute delle foto guardabili, ma il cammino per avere foto decenti e' ancora lungo.

Allego un paio di esempi di controluce:

Laura


Allego anch'io due esempi di controluce, ma con il Nikon.
Il soggetto non è poi così differente. rolleyes.gif





Buone foto!
Nik

Inviato da: marmotta_attenta il Jan 13 2008, 04:02 PM

QUOTE(nmarc @ Jan 13 2008, 03:45 PM) *
Allego anch'io due esempi di controluce, ma con il Nikon.
Il soggetto non è poi così differente. rolleyes.gif

Buone foto!
Nik


Grazie!

Belle foto!

Laura

Inviato da: marcoxxx1978 il Jan 13 2008, 04:12 PM

La resistenza al flare del nikon mi pare esemplare,le immagini del sigma mi appaiono buone ma più impastate,sopratutto quella della neve...
ciao

Inviato da: sennmarco il Jan 13 2008, 09:06 PM

QUOTE(nmarc @ Jan 13 2008, 03:45 PM) *
Allego anch'io due esempi di controluce, ma con il Nikon.


Mi pare che la seconda in particolare metta in evidenza le caratteristiche positive del Nikkor. Non dico che non si possa fare anche con il Sigma o con il Tamron, ma con il Nikkor ne ho viste (e fatte) tante... per curiosità comunque mi dai i dati di scatto? Coma caspita hai fatto a non bruciare o sottoesporre??? sembra un HDR...

Inviato da: andreauno il Jan 13 2008, 11:00 PM

posto due foto con tokina 12-24 f4
acquistato perchè non usando molto il grandangolo ho optato in un obiettivo + economico
pur essendo consapevole dei limiti rispetto a nikon non mi dispiace affatto...

voi che ne dite??

andrea grazie.gif






Inviato da: nmarc il Jan 15 2008, 02:43 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 13 2008, 09:06 PM) *
... per curiosità comunque mi dai i dati di scatto? Coma caspita hai fatto a non bruciare o sottoesporre??? sembra un HDR...


Formato NEF senza pp.
conversione in jpeg con Nikon Wiev

12-24f4_05.jpg
Focale 12mm
1/400; f13
Matrix; ISO 200
BW Auto
Nitidezza +1

12-24f4_06.jpg
Focale 12mm
1/180; f18
Matrix; ISO 200
BW Auto
Nitidezza +1

Ne allego altre due rolleyes.gif sempre controluce, i dati sono negli exif.


Focale 12mm
1/640; f13
Matrix; ISO 200
BW Auto
Nitidezza +1



Focale 24mm
1/640; f13
Matrix; ISO 200
BW Auto
Nitidezza +1


Buone foto!
Nik texano.gif

Inviato da: Merca il Jan 15 2008, 06:50 PM

Questo Tokina è veramente valido io sto aspettando l'uscita e le prime impressioni del nuovo Tokina 10-16 2,8 che sulla carta dovrebbe essere molto molto valido!! messicano.gif

Spero che arrivi in fretta. telefono.gif

Inviato da: marcoxxx1978 il Jan 15 2008, 06:58 PM

QUOTE(Merca @ Jan 15 2008, 06:50 PM) *
Questo Tokina è veramente valido io sto aspettando l'uscita e le prime impressioni del nuovo Tokina 10-16 2,8 che sulla carta dovrebbe essere molto molto valido!! messicano.gif

Spero che arrivi in fretta. telefono.gif


Quelle di Nmarc sono fatte con il nikon...

Inviato da: Merca il Jan 15 2008, 07:12 PM

QUOTE(marcoxxx1978 @ Jan 15 2008, 08:58 PM) *
Quelle di Nmarc sono fatte con il nikon...



si si ho visto io parlavo in generale wink.gif

Penso che il nikon sia uno forse due gradini sopra pero il Tokina non sfigura affatto spero che il nuovo che arriverà non perda di qualità rispetto al 12/24.

Inviato da: ignazio il Jan 15 2008, 08:37 PM

Con Tokina 12-24 (e D70 smile.gif )

IPB Immagine

IPB Immagine

ancora Tokina 12-24 e molta postproduzione! tongue.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per adesso può bastare!

Ignazio.

Inviato da: marcoxxx1978 il Jan 15 2008, 08:48 PM

Complimenti,molto belle le foto.Con il sole centrale il flare non sembra essere un problema nemmeno con il tokina...

Inviato da: paolo i il Jan 17 2008, 03:02 PM

QUOTE(marcoxxx1978 @ Jan 15 2008, 08:48 PM) *
Complimenti,molto belle le foto.Con il sole centrale il flare non sembra essere un problema nemmeno con il tokina...



meno di quanto si pensi :-)

Inviato da: Maury_75 il Jan 17 2008, 09:48 PM

Vi allego qualche scatto a favore del nikkor

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: alecacciafotosub il Jan 18 2008, 06:59 AM

QUOTE(rickyweb @ Jan 8 2008, 10:13 AM) *
Dopo settimane di pioggia, finalmente ho potuto provare il Sigma.
E' l'unica ottica non Nikon che possiedo, scelta per vari motivi:
- non mi andava di spendere cifre elevate per un'ottica dx come il Nikkor
- per il Tokina i tempi di attesa erano lunghi
- mi attirava la focale minima di 10mm.

Il Sigma si è dimostrata una lente molto interessante, specie per il prezzo decisamente abbordabile.
La nitidezza è buona.
E' un'ottica contrastata ma, nonostante la mia avversione, dato l'utilizzo prevalente in paesaggi la cosa non mi dispiace affatto.
La vignettatura, ovviamente, a 10mm è visibile, oltre non è un problema.
Lo stesso dicasi per la distorsione.
La resa cromatica è piuttosto vivace.
Sarà un caso, ma ho notato come con questa lente il bilanciamento del bianco necessiti di qualche attenzione in più (io scatto in nef e la cosa non è un problema; chi scatta direttamente in jpeg dovrebbe escludere l'opzione automatica).

Posto qualche esempio.






Scusate l'OT ...ma quel posto lo conosco!! wink.gif

Bell'ottica(l'ho avuta) e bei posti .....ah la nostra terra.

Ciao
Alex

Inviato da: raffaele 96 il Jan 26 2008, 10:06 PM

Salve in che cosa si differisce quet'ottica dal nikon sembrano quasi uguali ma sul campo che differenza, ho notato anche che non si può montare il pola oppure è solo una mia impressione grazie per le risposte saluti FRANCO

Inviato da: bigmind il Jan 26 2008, 10:55 PM

Ciao Franco.
Il Tokina è un buon obiettivo ma il confronto con il nikon lo vede perdente nei forti controluce.
Troverai tanti esempi se cerchi nel forum, intanto prova a guardare questo, è fatto con il Nikon.





 

Inviato da: bigmind il Jan 26 2008, 11:01 PM

...altro esempio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Lester il Jan 26 2008, 11:02 PM

Più controluce di così.....
Spettacolare!

Inviato da: raffaele 96 il Jan 26 2008, 11:14 PM

Ho aspettato molto tempo per arrivare all' aquisto del 12-24 ora che ci sono non riesco a decidermi per via della sua apertura f4 non so come si comporterebbe in ambienti chiusi,so anche che è imminente l'arrivo del 11-16 tokina 2.8 potrei anche fare l'accopiata 11-16-tokina con 24mm nikon spenderei la stessa cifra per avere due obiettivi luminosi che non è da niente, grazie di aver postato le vostre stupende foto
saluti Franco

Inviato da: edate7 il Jan 26 2008, 11:19 PM

Sembrano uguali, ma lo schema ottico è completamente diverso. Può trarre in inganno la stessa lunghezza ed escursione focale, nonchè la luminosità relativa, ma ti assicuro che sono due ottiche completamente diverse. Puoi consultare i siti dei due produttori per trovare conferma.
Ciao

Inviato da: bigmind il Jan 26 2008, 11:28 PM

Oggi in casa Nikon la differenza da f4 a 2.8 è rappresentata dalla 12-24 o 14-24 ma forse devi pensare più con quale macchina lo devi utilizzare.

A proposito della luminosità ti garantisco che f4 a 12 mm ti consentono tempi mooolto lunghi anche senza trespolo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e un altra...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Tutte realizzate con la semplice luce ambiente con D200.
Sel tokina 11-16 mi sembra una escursione troppo piccola nonostante il 2.8, il 14-24 Nikon pesa 1 kg ma sembra valerli tutti.

Ma che reflex usi?

Considera, tra l' altro, che i tokina a 2.8 non sono un gran chè, avevo il 20-35 e a 20mm era molto/troppo morbido.

smile.gif

Inviato da: maurizio angelin il Jan 26 2008, 11:30 PM

QUOTE(raffaele 96 @ Jan 26 2008, 11:14 PM) *
Ho aspettato molto tempo per arrivare all' aquisto del 12-24 ora che ci sono non riesco a decidermi per via della sua apertura f4 non so come si comporterebbe in ambienti chiusi,so anche che è imminente l'arrivo del 11-16 tokina 2.8 potrei anche fare l'accopiata 11-16-tokina con 24mm nikon spenderei la stessa cifra per avere due obiettivi luminosi che non è da niente, grazie di aver postato le vostre stupende foto
saluti Franco


Ho il Nikon 12-24 da qualche anno e credo che la luminosità in un grandangolare sia meno importante che in altre ottiche. Personalmente non ho mai sentito la necessità di un 2.8. Ho sempre risolto aumentando la sensibilità o i tempi di esposizione che possono essere "lunghi" senza rischiare il mosso. La "vecchia regola" ti consente di scattare a 12mm con 1/20 e a 24 con 1/30 circa. Se hai mano ferma puoi ancora rubare qualcosa.
Pertanto da questo punto di vista non mi farei troppi problemi.
Ciao

Maurizio

Inviato da: raffaele 96 il Jan 26 2008, 11:38 PM

la mia reflex d70s con 18-70 + 50mmf1.4 non sono per il 14-24anche se è molto bella non me la posso permettere poi sare costretto a passare a fx no lasciamo perdere faccio foto per obby non per mestiere, per cui resterò fedele al dx.Ciao saluti FRANCO

Inviato da: cosimo.camarda il Jan 27 2008, 08:45 AM

funziona cerca......

Inviato da: tosk il Jan 27 2008, 08:46 AM

QUOTE(bigmind @ Jan 26 2008, 11:28 PM) *
Considera, tra l' altro, che i tokina a 2.8 non sono un gran chè, avevo il 20-35 e a 20mm era molto/troppo morbido.

Opiniabile, io avevo il 28/70 ed era molto buono, certo il Nikon 35/70 con cui l'ho sostituito è inarrivabile. Mi è arrivato in settimana il Tokina 12/24, ho fatto solo qualche prova, come diceva Maxiclimb che ce l'ha, se il sole sta, diciamo, entro i 3/4 della foto hai un bell'effetto, se comincia ad arrivare entro il centro della scena ne vien fuori una specie di patata bianca.
Comunque ha una nitidezza eccezionale, oggi lo proverò con calma. ciao

Inviato da: P.Pazienza il Feb 2 2008, 09:13 PM

come molti sanno i difetti più fastidiosi del Tokina 12-24 sono il flare nel controluce, specialmente con il sole a centrocampo biggrin.gif , e le aberrazioni cromatiche.

Se le prestazioni in contro luce possono essere in qualche modo controllate... il mio dubbio riguarda le AC. Cosa si può fare per ridurre al minimo tale problema in ripresa?

So che molti Raw converters offrono la possibilità di correggere "quasi" completamente questo difetto e se non sbaglio Capture NX effettua una correzione in automatico all'apertura dei Nef... ora vorrei sapere se tale correzione funziona allo stesso modo anche con obiettivi di terze parti e se i risultati sono qualitativamente validi ... oppure è preferibile utilizzare altri software o plug-ins dedicati?

Se qualche gentile possessore di questo obiettivo potrebbe mettere on line un paio di Nef, potrei cominciare a fare delle prove... aspettando che mi arrivi tongue.gif

Inviato da: alcarbo il Feb 6 2008, 07:28 AM

Non è farina del mio sacco ma è autorevole

Innanzitutto il Sigma 12-24 a è FF (va anche su pellicola e FX)
Il Tokina è DX e non va su pellicola e FX


La distorsione è a favore del Sigma 12-24 e alle focali minori la differenza è visibile ad occhio nudo.
Anche la vignettatura è favore del Sigma, ma solo alla focale minore, poichè al crescere della focale il Tokina recupera notevolmente ed è anzi più corretto del concorrente.
Per quanto riguarda la risoluzione entrambe le ottiche offrono risultati di rilievo con un leggero vantaggio del Tokina al centro del fotogramma a 12mm, risultato però che si paga con una inferiore uniformità rispetto al Sigma: questo è leggermente meno nitido ma più costante fra centro e bordi.
Al salire della focale le prestazioni diventano praticamente equivalenti.

Il Sigma è leggermente più ingombrante ma offre un paraluce integrato e può essere montato anche su reflex analogiche o digitali a formato pieno, un aspetto da non sottovalutare se l'intenzione è di tenere l'ottica per diverso tempo.
Di contro il Tokina (che è DX) offre una apertura costante a f4 che, se per un grandangolare non è forse molto importante, consente comunque di scattare con uno stop di vantaggio alle focali maggiori
(Tutti fotografi febbraio p. 14)

Dico io. Il Nikon 12-24 dx non è in discussione...... li supera entrambi !!!!

Inviato da: manis il Feb 6 2008, 10:09 AM

QUOTE(P.Pazienza @ Feb 2 2008, 09:13 PM) *
So che molti Raw converters offrono la possibilità di correggere "quasi" completamente questo difetto e se non sbaglio Capture NX effettua una correzione in automatico all'apertura dei Nef... ora vorrei sapere se tale correzione funziona allo stesso modo anche con obiettivi di terze parti e se i risultati sono qualitativamente validi ... oppure è preferibile utilizzare altri software o plug-ins dedicati?

Se qualche gentile possessore di questo obiettivo potrebbe mettere on line un paio di Nef, potrei cominciare a fare delle prove... aspettando che mi arrivi tongue.gif

Ho verificato che con il Sigma 10-20 Capture Nx la correzione automatica funziona bene, ma non posso confermarti che funzioni anche per il Tokina, anche se non vedo perchè non dovrebbe.
Comunque sul forum ci sono molti possessori del Tokina che potrebbero risponderti.

Ciao,

Fabrizio

Inviato da: P.Pazienza il Feb 6 2008, 11:32 AM

potrebbero... rolleyes.gif

In teoria, se la correzione automatica funziona con Sigma dovrebbe funzionare con qualsiasi obiettivo, compreso il tokina.

Io credevo che Capture effettuasse la correzione delle CA nello stesso modo in cui PTLens corregge la distorsione, cioè facendo riferimento ad un database con impostazioni diverse per ogni obiettivo, infatti, come la distorsione, anche le CA dipendono dallo schema ottico e dalla bontà del trattamento antiriflesso...
Da questo deducevo che Capture NX fosse in grado di correggere solo ottiche Nikon... ma in questo caso sarei davvero felice di sbagliarmi!

Un bel Nef chiarirebbe definitivamente tutti i dubbi!

Inviato da: P.Pazienza il Feb 8 2008, 07:13 PM

... dalla serie mi faccio una domanda, mi do una risposta! dry.gif

mentre aspettavo che qualcuno gentilmente postasse un Nef, mi è arrivato il Tokina 12-24mm, quindi ho fatto da me, e confermo che la correzione Auto aberrazione colore di Capture NX funziona benone con il Tokina!

Un problema in meno! texano.gif


Per tutto il resto sono molto soddisfatto di questa lente... wink.gif


A seguire uno scatto di prova e un crop 200% "prima e dopo la cura"







Inviato da: AngelaP il Feb 18 2008, 01:50 AM

sono piuttosto "disperato" se cosi si può dire... non ho soldi.... sono indeciso se prendere (tutto nell'usato) il tokina che è nel mio budget oppure far uno sforzo economicamente parlando molto notevole e prender il nikon... unsure.gif


Inviato da: alcarbo il Feb 18 2008, 06:39 AM

QUOTE(AngelaP @ Feb 18 2008, 01:50 AM) *
sono piuttosto "disperato" se cosi si può dire... non ho soldi.... sono indeciso se prendere (tutto nell'usato) il tokina che è nel mio budget oppure far uno sforzo economicamente parlando molto notevole e prender il nikon... unsure.gif


Devi scegliere tu senza farti condizionare. (magari provandoli)
Io non li conosco e non posso consigliarti. (allora taci, si dirà)
Ho letto spesso però che il Tokina è un'ottima ottica.
L'altro sarà meglio ma anche questo non è una ciabatta.
E poi è Fowa, cugina di Nital.

Inviato da: Batman62 il Feb 18 2008, 08:35 AM

QUOTE(P.Pazienza @ Feb 8 2008, 07:13 PM) *
... dalla serie mi faccio una domanda, mi do una risposta! dry.gif

mentre aspettavo che qualcuno gentilmente postasse un Nef, mi è arrivato il Tokina 12-24mm, quindi ho fatto da me, e confermo che la correzione Auto aberrazione colore di Capture NX funziona benone con il Tokina!

Un problema in meno! texano.gif
Per tutto il resto sono molto soddisfatto di questa lente... wink.gif
A seguire uno scatto di prova e un crop 200% "prima e dopo la cura"





Nel NX la correzione aberrazione cromatica automatica dove è ,a me appare sempre la correzione ciano-magenta.

Inviato da: rolubich il Feb 18 2008, 09:44 AM

QUOTE(Batman62 @ Feb 18 2008, 08:35 AM) *
Nel NX la correzione aberrazione cromatica automatica dove è ,a me appare sempre la correzione ciano-magenta.


E' nei controlli di base e poi controlli RAW, l'ultimo comando della foto allegata.




 

Inviato da: Randi il Feb 18 2008, 10:04 AM


http://farm3.static.flickr.com/2218/2269368256_85792fb43e_o.jpg
Scattata con Nikon 12-24

Inviato da: Batman62 il Feb 18 2008, 10:47 AM

Pollice.gif

QUOTE(rolubich @ Feb 18 2008, 09:44 AM) *
E' nei controlli di base e poi controlli RAW, l'ultimo comando della foto allegata.


Inviato da: paolo i il Feb 18 2008, 10:55 AM

QUOTE(alcarbo @ Feb 18 2008, 06:39 AM) *
Devi scegliere tu senza farti condizionare. (magari provandoli)
Io non li conosco e non posso consigliarti. (allora taci, si dirà)
Ho letto spesso però che il Tokina è un'ottima ottica.
L'altro sarà meglio ma anche questo non è una ciabatta.
E poi è Fowa, cugina di Nital.



Confermo la bontà del Tokina. Dopo quasi 25 anni di ottiche Nikon è l'unica non di questa marca che è entrata a far parte del mio corredo.
In giro ci sono i test: notevoli.
Il Nikkor lo batte ne flare cmq. Per il resto se la giocano, con un rapporto qualità prezzo, inoltre a favore del Tokina.

Inviato da: Renzo74 il Feb 18 2008, 11:29 AM

QUOTE(AngelaP @ Feb 18 2008, 01:50 AM) *
sono piuttosto "disperato" se cosi si può dire... non ho soldi.... sono indeciso se prendere (tutto nell'usato) il tokina che è nel mio budget oppure far uno sforzo economicamente parlando molto notevole e prender il nikon... unsure.gif


ciao, ho il tokina (non ho mai provato l'omologo nikon) e ti confermo che è una lente più che eccellente, il sole in controluce a volte crea riflessi indesiderati, ma se fai attenzione non sarà un problema, ha una costruzione davvero molto robusta e l'AF anche se non è motorizzato è comunque veloce (su D200 ma anche su D70).
in ultima analisi tieni presente che come ottica è molto rivendibile nell'usato wink.gif

Inviato da: bigmind il Feb 18 2008, 11:40 AM

Ciao a tutti.
Già postate in altra occasione, fatte con il Nikon.

Nella prima il sole era ancora basso 10:00 del mattino circa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: P.Pazienza il Feb 18 2008, 12:05 PM

QUOTE(AngelaP @ Feb 18 2008, 01:50 AM) *
sono piuttosto "disperato" se cosi si può dire... non ho soldi.... sono indeciso se prendere (tutto nell'usato) il tokina che è nel mio budget oppure far uno sforzo economicamente parlando molto notevole e prender il nikon... unsure.gif


Per come la vedo io, ora come ora, non ha molto senso acquistare il 12-24 Nikon DX... che pur essendo un'ottica molto buona "non ha futuro", soprattutto dopo l'uscita del Nikon 14-24 f/2.8 che è diventato il punto di riferimento degli zoom grandangolari per chi vuole il massimo della qualità.

Il rapporto qualità/prezzo poi è decisamente svantaggioso.

Se puoi spendere orientati verso il 14-24 che costa un pochino in più ma sarà un'ottica "definitiva" che ti soddisferà per tutta la vita, anche in vista di un futuro passaggio al formato FX.
Se invece hai problemi di budget prendi il Sigma 10-20 o il Tokina 12-24 (come ho fatto io) che costano 1/3 del Nikon e non ti deluderanno sicuramente... nell'attesa di poter prendere un giorno il 14-24.

Inviato da: HclDesign il Feb 18 2008, 01:37 PM

Mi trovo di fronte anche io ad un dilemma pre-acquisto di un grandangolo spinto.
La mia idea era di indirizzarmi verso il 12-24 dx nikkor, ma dopo aver letto molti commenti negativi sulla resa ai bordi di quest'ultimo sono iniziati a venirmi dei dubbi.
Il 12-24 rende veramente così male ai lati? O sono solo alcuni modelli difettosi?
Ora sono indeciso se orientarmi verso il 12-24 dx sperando in un esemplare non difettato (se davvero è questione di modelli singoli e non di difetto su tutta la serie) oppure se indirizzarmi verso il 14-24 (che coprirebbe anche il ff, dunque in un domani se dovessi prendere una D3 o una Dquelchesarà potrò continuare ad usarlo) oppure verso il 14 fisso (che però costa più del 14-24, anche se immagino che la qualità di questo sia superiore a qualsiasi altro grandangolo sulla piazza).

Avevo pensato anche alle scelte più economiche di sigma e tokina, ma questi mi piacerebbe provarli prima di prenderli veramente in considerazione.

Per ora la scelta rimane dunque Nikkor 12-24 dx vs 14-24 vs 14. Magari rivolgendomi anche al mercato dell'usato (di 12-24 ne avevo trovati un pò, sugli 800 euro circa, mentre i 14-24 o 14 fissi sull'usato non li ho mai visti, sono difficili da trovare??).

Grazie a tutti anticipatamente per gli eventuali e chiarimenti!

Ciao,
Lorenzo

Inviato da: HclDesign il Feb 18 2008, 01:53 PM

Un'altra domanda, cosa ne pensate del 14mm Sigma f2.8 ?
Le prestazioni sono molto superiori a quelle del Sigma 10-20/12-24? E rispetto al Nikkor 12-24 dx?
Rispetto al Nikkor 14-24 o 14 fisso non lo sto nemmeno a chiedere.

Inviato da: Fabrizio31 il Feb 19 2008, 10:13 AM

Come già detto più volte, non sottovalutate i 10mm del Sigma!!!

Inviato da: kjbnikon il Feb 19 2008, 01:41 PM

QUOTE(alcarbo @ Feb 6 2008, 07:28 AM) *
Non è farina del mio sacco ma è autorevole

Innanzitutto il Sigma 12-24 a è FF (va anche su pellicola e FX)
Il Tokina è DX e non va su pellicola e FX


Il Nikon 12-24 copre interamente anche il formato FX tra i 18 ed i 24mm.

Qualcuno a provato anche il Tokina sul pieno formato?

Inviato da: fpaolelli il Feb 22 2008, 11:20 PM

Per la cronaca, anche io mi sono appena deciso su un grandangolare, escluso l' ottimo nikon che costa troppo(preferisco mettere da parte per un 70-200 vr) èro indeciso tra il tokina ed il sigma 10-20 ed infine ho optato per il tokina 12-24 viste le diverse prove e confronti diretti i cui collegamenti sono presenti su questa discussione non mentono (ce ne sono due a mio avviso ben fatte) il tokina ha decisamente una qualità grafica migliore! c'è un confronto con foto cropppate di un muro eseguite alle stesse condizioni focale posizione lunghezza focale etc. e confrontate, beh non sò se le avete viste ma il tokina sta una spanna e mezzo avanti al sigma e scusate ma penso che la qualità grafica sia l' elemento piu importante per un' obbiettivo. Per quanto riguarda i 10mm facevano gola anche a me ma preferisco una buona immaggine dettagliata e ben contrastata, anche se con un pò di aberrazione ma senza alcuna dominante come quella giallognola del sigma (perchè cè e si vede) e caso mai al tokina ci affianco un bel fish per farci tutta la creatività che voglio : )!

Inviato da: Batman62 il Feb 24 2008, 09:36 AM

QUOTE(fpaolelli @ Feb 22 2008, 11:20 PM) *
Per la cronaca, anche io mi sono appena deciso su un grandangolare, escluso l' ottimo nikon che costa troppo(preferisco mettere da parte per un 70-200 vr) èro indeciso tra il tokina ed il sigma 10-20 ed infine ho optato per il tokina 12-24 viste le diverse prove e confronti diretti i cui collegamenti sono presenti su questa discussione non mentono (ce ne sono due a mio avviso ben fatte) il tokina ha decisamente una qualità grafica migliore! c'è un confronto con foto cropppate di un muro eseguite alle stesse condizioni focale posizione lunghezza focale etc. e confrontate, beh non sò se le avete viste ma il tokina sta una spanna e mezzo avanti al sigma e scusate ma penso che la qualità grafica sia l' elemento piu importante per un' obbiettivo. Per quanto riguarda i 10mm facevano gola anche a me ma preferisco una buona immaggine dettagliata e ben contrastata, anche se con un pò di aberrazione ma senza alcuna dominante come quella giallognola del sigma (perchè cè e si vede) e caso mai al tokina ci affianco un bel fish per farci tutta la creatività che voglio : )!

E' vero il sigma manca di contrasto ed è giallo.Effetto del cielo è dovuto al polarizzatore "suola"che ho.




 

Inviato da: alpiliguri il Mar 12 2008, 02:15 PM

Buongiorno a tutti,
vorrei anch'io ampliare con un grandangolo, e per motivi essenzialmente economici per ora la mia scelta ricade sul Sigma 10-20 f/4-5,6.
Sul sito del negoziante pero' ho visto anche un Tokina 10-17 f/3,5.
Per poco di più, mantenendo i 10mm che mi interessano avrei una luminosità maggiore e costante.
Ma non ho trovato commenti, qualcuno l'ha provato ?
E' una nuova uscita ?
Se avete delle info vi ringrazio.
Ciao, alpiliguri.

Inviato da: alpiliguri il Mar 12 2008, 02:26 PM

QUOTE(alpiliguri @ Mar 12 2008, 02:15 PM) *
.... Tokina 10-17 f/3,5.
.....

Mi rispondo da solo, ho trovato le info sul sito del produttore, è un fisheye, non è quello che cercavo, come non detto.
E non è ad apertura costante ma 3,5-4,5, ma sul sito (alquanto confusionario) del negozio non c'era scritto.
Restero' sul Sigma 10-20.
Scusate il disturbo, alpiliguri.

Inviato da: marcoxxx1978 il Mar 12 2008, 02:32 PM

QUOTE(alpiliguri @ Mar 12 2008, 02:26 PM) *
Mi rispondo da solo, ho trovato le info sul sito del produttore, è un fisheye, non è quello che cercavo, come non detto.
E non è ad apertura costante ma 3,5-4,5, ma sul sito (alquanto confusionario) del negozio non c'era scritto.
Restero' sul Sigma 10-20.
Scusate il disturbo, alpiliguri.


Se aspetti un po' uscirà il tokina 11-16 F2.8...in giappone è già uscito;mentre il 10-24 tamron che doveva uscire sembra essere solo una preview e credo che prima di fine anno non lo vedremo negli scaffali.

Inviato da: Curad il Apr 3 2008, 06:15 PM

Inserisco qui per non aprire nuovi 3d sullo stesso argomento, vi allego una foto scattata oggi con il neo acquisto il Tokina 12-24 f4, l'ho scattata con diaframma ad f5, secondo voi cos'è quell'alone che ho circoscritto con il pennello violetto?
A presto Curad
P.S.: non credo che sia effetto vignettatura, perché quella è solo sugl'angoli.


 

Inviato da: nippokid il Apr 3 2008, 06:56 PM

QUOTE(Curad @ Apr 3 2008, 07:15 PM) *
Inserisco qui per non aprire nuovi 3d sullo stesso argomento, vi allego una foto scattata oggi con il neo acquisto il Tokina 12-24 f4, l'ho scattata con diaframma ad f5, secondo voi cos'è quell'alone che ho circoscritto con il pennello violetto?
A presto Curad
P.S.: non credo che sia effetto vignettatura, perché quella è solo sugl'angoli.

Ciao, la "circoscrizione" non aiuta. Sarebbe meglio senza...confonde e basta.

Per quel poco che si può capire non sembra altro che "saturazione atmosferica", ma ripeto che non si riesce a valutare con quella "fucsierìa" vicino... cerotto.gif

Bastava spiegare la zona d'interesse...vabbè...

hmmm.gif

bye.


Inviato da: Blade Runner il Apr 3 2008, 07:05 PM

Credo di aver capito a cosa ti riferisci, Curad... Una specie di alone, come una vignettatura, nella parte centrale della foto, al di sopra della linea che hai tracciato tu.

Se è quello non me lo spiego, ho anche io un Tokina e foto con il cielo così disomogeneo non ricordo di averne. Mo' mi metti la pulce nell'orecchio e appena possibile provvederò a verificare il mio obbiettivo!!!

Ciao

Inviato da: Curad il Apr 3 2008, 07:40 PM

QUOTE(nippokid @ Apr 3 2008, 07:56 PM) *
Ciao, la "circoscrizione" non aiuta. Sarebbe meglio senza...confonde e basta.

Per quel poco che si può capire non sembra altro che "saturazione atmosferica", ma ripeto che non si riesce a valutare con quella "fucsierìa" vicino... cerotto.gif

Bastava spiegare la zona d'interesse...vabbè...

hmmm.gif

bye.


Ok, eccola senza "fucsieria", nelle foto fatte con lo zoom a 24mm non si presenta alcuna anomalia
C.


 

Inviato da: nippokid il Apr 3 2008, 07:51 PM

Ciao, un paio di domande...

Era un NEF o è un Jpeg nativo? Se Jpeg che qualità?
Cosa hai fatto con CS3? livelli? colori?

rolleyes.gif

Inviato da: Curad il Apr 3 2008, 07:58 PM

QUOTE(nippokid @ Apr 3 2008, 08:51 PM) *
Ciao, un paio di domande...

Era un NEF o è un Jpeg nativo? Se Jpeg che qualità?
Cosa hai fatto con CS3? livelli? colori?

rolleyes.gif


Allora, è tutt'e due cioè scatto in RAW e jpeg base, quello allegato è la riduzione del jpeg, ma anche nel RAW è esattamente uguale. Vi allego un'altra immagine dove il problema sembra non esserci, nessuna delle foto è ritoccata con nessun programma solo ridimensionata, neanche la vignettatura ho corretto
C.


 

Inviato da: nippokid il Apr 3 2008, 08:21 PM

Secondo me non c'è un problema...quella che si vede nella prima foto è una "macchia" dovuta alla differente saturazione degli strati alti dell'atmosfera che viene amplificata in modo anomalo e poco graduale per una serie di concause presenti sulla scena e, successivamente, dalla compressione Jpeg e da un pizzico di "posterizzazione".

La seconda foto presenta maggior gradualità nella saturazione, dovuta probabilmente (anche) ad una esposizione più azzeccata, da un minor contrasto complessivo della scena e dalla differente posizione del sole, meno radente e laterale.

Non mi preoccuperei assolutamente.
Oltretutto se fosse un problema della lente e non della scena e delle condizioni di ripresa, la poca gradualità si ripresenterebbe sempre su zone tinta unita come il cielo.

Non riesco proprio ad individuare un problema...direi solo che...può capitare!

Se non sei convinto, il primo cielo che trovi, prova a rifare uno scatto con sole laterale e valuta la gradualità dell'incremento di saturazione...

Questo rolleyes.gif secondo me, aspetta altri pareri... smile.gif


bye.


Inviato da: Blade Runner il Apr 3 2008, 08:28 PM

Ecco, ho cercato uno scatto analogo al tuo, qua non ci sono le nuvole... Sporco e i pelucchi stanno lì perchè è il NEF originale nativo senza nessuna modifica né in macchina nè in PP e compresso in Jpeg per postarlo qui nel Forum.



Non so, sembra anche a me una differente luminosità... Io ho scattato con una D200, i valori sono f/16 e 1/80"...

Boh... hmmm.gif

Sarà un difetto, sarà normale?

Inviato da: Curad il Apr 3 2008, 09:06 PM

[quote name='nippokid' date='Apr 3 2008, 09:21 PM' post='1180585']
Secondo me non c'è un problema...quella che si vede nella prima foto è una "macchia" dovuta alla differente saturazione degli strati alti dell'atmosfera che viene amplificata in modo anomalo e poco graduale per una serie di concause presenti sulla scena e, successivamente, dalla compressione Jpeg e da un pizzico di "posterizzazione".

Probabilmente è come dici tu, infatti se correggo in automatico i livelli con PS il fenomeno si attenua, del tutto. Ovviamente a Firenze da oggi pomeriggio piove a dirotto, aspetterò con calma.
A presto C.

Inviato da: Blade Runner il Apr 3 2008, 09:24 PM

QUOTE(nippokid @ Apr 3 2008, 09:21 PM) *
Secondo me non c'è un problema...quella che si vede nella prima foto è una "macchia" dovuta alla differente saturazione degli strati alti dell'atmosfera che viene amplificata in modo anomalo e poco graduale per una serie di concause presenti sulla scena e,
--------8<---------------
Non mi preoccuperei assolutamente.
Oltretutto se fosse un problema della lente e non della scena e delle condizioni di ripresa, la poca gradualità si ripresenterebbe sempre su zone tinta unita come il cielo.

Non riesco proprio ad individuare un problema...direi solo che...può capitare!

Questo rolleyes.gif secondo me, aspetta altri pareri... smile.gif
bye.

Ecco, Nippo, hai tradotto in linguaggio coerente e comprensibile i miei pensieri... smile.gif

Non che io mi sia preoccupato, pensavo fosse più o meno normale e lo capivo notando che nella foto di Curad la saturazione azzurra andava su e giù a seconda della presenza o meno delle nuvole che sparavano più chiarore.

Credo che sia giusto non preoccuparsi, continuerò a godermi questo bel vetro!

Ciao!

Inviato da: fabriziobargellini il Apr 4 2008, 08:14 PM

QUOTE(ZILA @ Aug 14 2005, 02:45 AM) *
Da mesi stò valutando l'acquisto di un grandangolo.
Sono stata ad un passo dall'acquisto di un 12-24 nikon .. poi è arrivata la D1x e mi sono concentrata sul corpo macchina.
Dopo aver scattato tantissime foto paesaggistiche con il 18-70 dx .. mi sono resa conto che è ora di spendere i soldini. Con un grandangolo serio .. le belle foto scattata con il 18-70 sarebbero diventate capolavori!!
Se qualche mese fa c'era il tokina a creare qualche dubbio .. adesso è arrivato il nuovo sigma 10-20 a mettere "zizzania".
Sono molto indecisa..
Con la D1x un bel 10-20 mm non sarebbe male!!
Devo solo capire quanto valgono quei 2 mm di differenza.
Da 10 al 12 mm .. cosa guadagno?

A settembre vado in ferie .. e per quel gg devo assolutamente avere il grandangolo.

Cosa mi dite del sigma??

:-) Zila


Ti propongo la mia esperienza: Io avevo il 12_24 obiettivo eccezzionale veramente, ma per motivi personali ho dovuto disfarmene ed ho acquistato il sigma 10-20, non voglio fare confronti ma sinceramente per il momento non rimpiango il 12-24, poichè adesso lo porto sempre con me e lo uso più spesso di prima. Premetto che faccio il reportage e le mie stampe non superano il 30x40, ma penso che lo potrei superare per vedere le differenze.
Ps. Naturalmente va tenuto presente che è un 15-30, cioè piu ampio del 12 che è 17 ma a mio parere merita molto più del prezzo di auisto.
Auguri

Inviato da: pocico il Apr 4 2008, 10:11 PM

il sigma 10-20 è stato sottoposto ai test mtf dalla rivista tutti fotografi in edicola questo mese.
saluti

Inviato da: federicopaoletti il Apr 6 2008, 04:38 PM

Tokina 12-24/4 da un anno: ottima ottica e mi ci diverto un sacco!!! Al momento della scelta sono stato influenzato sia dalle varie review (quasi) tutte entusiastiche che, soprattutto, dal fatto che il Nikkor 12-24 costava il doppio o più del triplo a seconda di dove e come lo si acquistava.
E' molto robusto, ben costruito, distorsione a 12mm paragonabile a quella del Nikkor (correggibile +3 con PS). l'AC c'è ma non è disastrosa e comunque correggibile (già in fase di scatto se si usa una D300 o D3)....e in ogni caso prediligo il BN wink.gif
Di seguito alcuni scatti con definizione alterata dai ridimensionamenti. Giusto per far capire il gusto delle prospettive con un grandangolo spinto...

http://farm3.static.flickr.com/2204/2371109820_a9f7e750cc_o.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3145/2370273669_f8558052ac_o.jpg

http://farm3.static.flickr.com/2292/2370274075_d2ce9a079e_o.jpg

http://farm3.static.flickr.com/2074/1727151729_4146074576_o.jpg

Buone foto a tutti!

Inviato da: Curad il Apr 6 2008, 09:01 PM

[quote name='federicopaoletti' date='Apr 6 2008, 05:38 PM' post='1182786']
..... l'AC c'è ma non è disastrosa e comunque correggibile (già in fase di scatto se si usa una D300 o D3)....e in ogni caso prediligo il BN wink.gif

Belle immagini, mi piace molto la seconda sembra un'opera di Escher, cosa intendi con correggere l'aberrazione cromatica del 12-24 già in camera?, Ho una D300, correggo l'AC in PP senza grossi problemi ma on camera come si provvede?
Grazie dei suggerimenti





 

Inviato da: federicopaoletti il Apr 6 2008, 09:41 PM

QUOTE(Curad @ Apr 6 2008, 10:01 PM) *
Belle immagini, mi piace molto la seconda sembra un'opera di Escher, cosa intendi con correggere l'aberrazione cromatica del 12-24 già in camera?, Ho una D300, correggo l'AC in PP senza grossi problemi ma on camera come si provvede?
Grazie dei suggerimenti


Per quello che ho letto l'Expeed, il processore della D300 e della D3, corregge direttamente sul file che produce l'aberrazione cromatica prodotta (chi più chi meno) da alcune lenti. Se hai la D300 lo dovresti trovare scritto nel libretto delle istruzioni......però se mi dici che vai a correggerla in post produzione vuol dire che l'Expeed non fa tutto il lavoro che promette....non fino in fondo almeno. smile.gif Probabilmente la riduce ed è già un vantaggio.

Grazie per i complimenti. Escher era un grande......ma quelle non sono scale wink.gif

Inviato da: Curad il Apr 6 2008, 11:39 PM

QUOTE(federicopaoletti @ Apr 6 2008, 10:41 PM) *
Per quello che ho letto l'Expeed, il processore della D300 e della D3, corregge direttamente sul file che produce l'aberrazione cromatica prodotta (chi più chi meno) da alcune lenti. Se hai la D300 lo dovresti trovare scritto nel libretto delle istruzioni......però se mi dici che vai a correggerla in post produzione vuol dire che l'Expeed non fa tutto il lavoro che promette....non fino in fondo almeno. smile.gif Probabilmente la riduce ed è già un vantaggio.

Grazie per i complimenti. Escher era un grande......ma quelle non sono scale wink.gif


Già, mi pare anche a me che non corregga tutto, ma forse in parte. Si lo so che non sono scale, mi riferivo solo all'effetto ottico
C.

Inviato da: StudioPicchio il Apr 7 2008, 02:38 PM

Salve,
vorri acquistare uno zoom grandangolare. Ma non potendonprovare i vari modelli, chiedo a voi consigli, di chi ne ha potuto provare con mano la qualità.
abbandonando il 14-24 2.87 nikon, che è uno spettacolo, vorrei chiedervi parere sui vari modelli presi in esame, premetto che ho nikon Dx, i modelli sono:

- nikon 12-24 (ho sentito che alcuni modelli non andavano bene)
-
-

----
Nota del Moderatore:

Accodo alla discussione esistente,
piena zeppa di indicazioni utili.

Buona lettura.

nonnoGG

Inviato da: StudioPicchio il Apr 7 2008, 02:51 PM

Salve,
vorri acquistare uno zoom grandangolare. Ma non potendonprovare i vari modelli, chiedo a voi consigli, di chi ne ha potuto provare con mano la qualità.
abbandonando il 14-24 2.87 nikon, che è uno spettacolo,(ma non adatto al portafogli) vorrei chiedervi parere sui vari modelli presi in esame, premetto che ho nikon Dx, i modelli sono:

- nikon 12-24 (ho sentito che alcuni modelli non andavano bene)
- sigma 10-20
- sigma 12-24 ( presenta una forte morbidezza??)
- tokina 12-24
- tokina 11-16

considerando le varie caratteristiche di valutazione(distorzione, nitidezza, abberazzioni ecc..) lascio a voi la mnao. grazie

Inviato da: federicopaoletti il Apr 8 2008, 06:28 AM

QUOTE(StudioPicchio @ Apr 7 2008, 03:51 PM) *
- nikon 12-24 (ho sentito che alcuni modelli non andavano bene)
- sigma 10-20
- sigma 12-24 ( presenta una forte morbidezza??)
- tokina 12-24
- tokina 11-16

considerando le varie caratteristiche di valutazione(distorzione, nitidezza, abberazzioni ecc..) lascio a voi la mnao. grazie


Quando ho sentito l'esigenza (vogliamo chiamarla così?) di uno zoom grandangolare un po' spinto nel formato DX anche io mi sono messo alla ricerca di review, prove e disquisizioni particolareggiate sull'uno e sull'altro modello disponibile sul mercato; ho letto minuziosamente tutti i forum che Google mi proponeva sull'argomento; ho consultato gli MTF; ho visto foto croppate al millimetroquadro. Alla fine ho guardato dentro il portafoglio e più basandomi su quello che sul resto ho preso una decisione e ne ho comprato uno.
DOPO mi sono accorto che in tutto quel tempo in cui mi consultavo perdevo l'occasione di fare fotografie, belle o brutte che fossero; perdevo scatti che non avrei più fatto.

In definitiva le ottiche che elenchi qui sopra si somigliano molto (moltissimo?) tra loro. Non scendo in descrizioni e distinzioni minuziose che potrai trovare ovunque nel web. Non so per quale impiego professionale, amatoriale, occasionale od intensivo acquisterai l'obiettivo e quale sia il tuo budget, ma in soldoni: se non hai problemi economici prenditi il Nikkor e non dovrai avere l'imbarazzo di mostrare un marchio meno blasonato sul grosso tappo anteriore. In caso contrario prendine uno e facci fotografie. Belle o brutte dipenderà solo da te è non dall'MTF pubblicato su riviste patinate o da prove incrociate non sempre al di sopra delle parti.

Non mi fraintendere ma i "fotoamatori" (come me) spesso si divertono più a disquisire sul sesso degli angeli che a fare fotografie ed è questa caratteristica che più di altri li distingue dai Fotografi. Ma il sabato del resto si sa: è più divertente della domenica! smile.gif

Ah, io ho comprato il Tokina 12-24 e lo trovo un'ottica che vale tutti i (pochi) soldi che costa. Il Nikkor per certi aspetti è superiore ma questo non giustifica a mio parere il divario di prezzo così alto (3x). I sigma non li ho presi in considerazione......sempre in base a tutte quelle prove, review etc etc.

Ti auguro di trovare qui qualcuno che li abbia tutti e cinque e che possa darti i risultati di prove incorciate. Ma ne dubito.

Buone foto!

Inviato da: StudioPicchio il Apr 8 2008, 02:35 PM

Certo,
sono d'accordo con te. L'imporatnte e scattare, scattare e scattare !!!

sto sinceramente valutando l'acquisto del tokina 12-24 anche se il nuovo tokina 11-16 2.8 ha attirato una notevole attenzione. voi che ne pensate di quest'ultimo??

Inviato da: nippokid il Apr 9 2008, 12:13 AM

QUOTE(StudioPicchio @ Apr 8 2008, 03:35 PM) *
....il nuovo tokina 11-16 2.8 ha attirato una notevole attenzione. voi che ne pensate di quest'ultimo??

E chi l'ha visto?? Dal poco materiale che si può vedere in rete (http://www.kenrockwell.com/tokina/11-16mm.htm e http://shashinki.com/blog/2008/03/01/review-tokina-11-16mm-f28-apherical-at-x-116-pro-dx/) sembrerebbe un'ottima lente con prestazioni di tutto rispetto anche ai bordi...

Chi vivrà..vedrà... smile.gif

bye.


Inviato da: Blade Runner il Apr 9 2008, 09:07 AM

QUOTE(StudioPicchio @ Apr 7 2008, 03:51 PM) *
Salve,
vorri acquistare uno zoom grandangolare.

- nikon 12-24 (ho sentito che alcuni modelli non andavano bene)
- sigma 10-20
- sigma 12-24 ( presenta una forte morbidezza??)
- tokina 12-24
- tokina 11-16

Come già ho detto probabilemente in questa o in altre discussioni e come dicono anche molti altri utenti del Forum, il Tokina 12-24 rappresenta una valida alternativa al Nikkor. Come ti hanno già detto, se puoi spendere compra il Nikon, se vuoi risparmiare scegli le universali.

Quali di quelli indicati siano i migliori non lo so. Io il Tokina 12-24 l'ho comprato a scatola chiusa, mai provato e mai visto test, solo il parere di qualche utente del Forum Nital, tra cui anche qualcuno che come me era sul punto di scegliere. E se vedi in giro sono molti utenti del Forum che hanno questa lente alternativa. Il Nikkor è anche AF-S, obbligatorio per chi non ha la messa a fuoco in macchina, un di più per gli altri che però sul grandangolare non è che ne veda troppo l'utilità. Quando ho preso il Tokina ho anche pensato che se fosse andata male tutto sommato non sarebbe stato un grave danno vista la spesa di circa la metà del Nikkor.

Buona scelta, ciao!

Inviato da: gbarbiera il Apr 9 2008, 11:24 PM

QUOTE(nippokid @ Apr 9 2008, 01:13 AM) *
E chi l'ha visto?? Dal poco materiale che si può vedere in rete (http://www.kenrockwell.com/tokina/11-16mm.htm e http://shashinki.com/blog/2008/03/01/review-tokina-11-16mm-f28-apherical-at-x-116-pro-dx/) sembrerebbe un'ottima lente con prestazioni di tutto rispetto anche ai bordi...

Chi vivrà..vedrà... smile.gif

bye.


Visto l'obbiettivo in questione al Photoshow di Roma stand Fowa (se non sbaglio sono parenti di Nital). Stando a quanto detto da Fowa dovrebbe arrivare in Italia tra maggio e giugno.
Parlando di grandangoli formato DX un scelta interessante è certamente il Nikkor 10,5 f/2,8.
Non è uno zoom ma permette di divertirsi ed in più con Capture NX si può correggere con molta semplicità l'effetto fish-eye.
Saluti a tutti
Giancarlo

Inviato da: nippokid il Apr 9 2008, 11:27 PM

QUOTE(gbarbiera @ Apr 10 2008, 12:24 AM) *
Visto l'obbiettivo in questione al Photoshow di Roma stand Fowa (se non sbaglio sono parenti di Nital). Stando a quanto detto da Fowa dovrebbe arrivare in Italia tra maggio e giugno.
...cut...

Ciao, solo visto? Non hai avuto modo di maneggiarlo e fare qualche scattino?

rolleyes.gif


Inviato da: gbarbiera il Apr 10 2008, 01:56 PM

quote name='nippokid' date='Apr 10 2008, 12:27 AM' post='1186561']
Ciao, solo visto? Non hai avuto modo di maneggiarlo e fare qualche scattino?

rolleyes.gif
[/quote]

Allego 2 scatti fatti molto ma molto al volo grazie alla cortesia dell'incaricato della FOWA.
C'era molta gente che aspettava e di più non ho potuto fare.
L'obbiettivo mi ha fatto una buona impressione. Per costruzione e robustezza mi ricorda il 16-50 che ho e di cui sono soddisfatto





Saluti

Giancarlo

Inviato da: nippokid il Apr 10 2008, 11:09 PM

Beh...grazie... hmmm.gif

certo che f/14 1/8"... ohmy.gif ...ah ma volevi provare il VR... messicano.gif

Scherzo eh, immagino che avrai dovuto fare di gran fretta...peccato ci tenevo a vedere la T.A. o giù di lì...

Grazie per la testimonianza... smile.gif

bye.


Inviato da: gabri.56 il Apr 12 2008, 04:28 PM

Ciao io ti consiglio il nuovo tokina 11-16 2.8 ho visto delle foto ed è migliore rispetto al 12-24 nikor come nitidezza sia al centro che ai bordi pecca solo nel Flare.
Ecco il link di una recensione http://www.kenrockwell.com/tokina/11-16mm.htm
Trovo sia un bel obiettivo solo che gli manca il motore e quindi sulla mia D40 non ha messa a fuoco automatica smile.gif
ciao

Inviato da: marcoxxx1978 il Apr 12 2008, 05:35 PM

Deve essere una bella ottica anche se la vedo un po' limitata come escursione focale...c'è il rischio di usarlo o troppo o troppo poco wink.gif

Inviato da: gbarbiera il Apr 14 2008, 09:53 PM

QUOTE(nippokid @ Apr 11 2008, 12:09 AM) *
Beh...grazie... hmmm.gif

certo che f/14 1/8"... ohmy.gif ...ah ma volevi provare il VR... messicano.gif

Scherzo eh, immagino che avrai dovuto fare di gran fretta...peccato ci tenevo a vedere la T.A. o giù di lì...

Grazie per la testimonianza... smile.gif

bye.


Vorrei dotarmi del 12-24 ma i circa 1200 caffè necessari per il Nikkor non riesco a trovarli nonostante abbia rotto il salvadanaio, rivoltato tutte le tasche di giacche e pantaloni e fatto la cresta quando mia moglie mi manda a fare la spesa.
Al massimo possono arrivare ai 500 caffè necessari per il tokina 12-24.
Può essere una scelta accettabile oppure devo inventarmi qualcosa per arrivare al Nikkor.

Attendo un consiglio sincero e spassionato

grazie.gif

Ciao

Giancarlo

PS non sono un fotografo esperto e sinceramente ancora non sono in grado di valutare tutti quei minimi particolari che molti di voi vedono nelle foto postate. Esempio il fatto che magari sui lati la foto sia meno nitida che al centro e che (è il massimo) la differenza sia maggiore a destra che a sinistra o viceversa.

Inviato da: nippokid il Apr 14 2008, 10:34 PM

QUOTE(gbarbiera @ Apr 14 2008, 10:53 PM) *
Vorrei dotarmi del 12-24 ma i circa 1200 caffè necessari per il Nikkor non riesco a trovarli nonostante abbia rotto il salvadanaio, rivoltato tutte le tasche di giacche e pantaloni e fatto la cresta quando mia moglie mi manda a fare la spesa.
Al massimo possono arrivare ai 500 caffè necessari per il tokina 12-24.
Può essere una scelta accettabile oppure devo inventarmi qualcosa per arrivare al Nikkor.

Attendo un consiglio sincero e spassionato
...cut...

Ciao, premetto che conosco solo il Nikkor e il Tokina, i Sigma li ho solo "provati" velocemente, ma non mi hanno fatto la stessa ottima impressione (salvo per l'angolo di ripresa del 10-20..)

Il Tokina è, secondo me, un'ottima alternativa. Ad un occhio non esperto (ma anche esperto wink.gif ), soprattutto ai diaframmi "normali" per la paesaggistica, le differenze sono trascurabili in termini di nitidezza.

Dove il Nikon è indiscutibilmente migliore è nelle condizioni più critiche di controluce e nell'ambito delle aberrazioni cromatiche, più contenute, ma pur sempre presenti.
NX, poi, ci mette una pezza comunque...scattando in NEF.

Se non fosse per l'imminente uscita dell'11-16 che promette bene, mi sentirei di consigliartelo.
Non è un obiettivo che delude, in genere...anche se ultimamente riescono a deludere anche le lenti sulla carta più performanti.. cerotto.gif ...ma è questione di singoli esemplari...

C'è poi da dire che la qualità dell'assistenza sarebbe praticamente la stessa, FOWA è parente stretta di Nital...e LTR.

Insomma, sinceramente e spassionatamente rolleyes.gif te lo consiglierei se non fosse, ripeto, per il nuovo imminente arrivo...che comunque dovrebbe costare qualcosa di più...almeno qualche "cresta" tongue.gif

bye.

P.S. Il Tokina si trova anche a poco più di 400 espressi...e una super garanzia... wink.gif

Inviato da: gbarbiera il Apr 14 2008, 10:46 PM

QUOTE(nippokid @ Apr 14 2008, 11:34 PM) *
Ciao, premetto che conosco solo il Nikkor e il Tokina, i Sigma li ho solo "provati" velocemente, ma non mi hanno fatto la stessa ottima impressione (salvo per l'angolo di ripresa del 10-20..)

Il Tokina è, secondo me, un'ottima alternativa. Ad un occhio non esperto (ma anche esperto wink.gif ), soprattutto ai diaframmi "normali" per la paesaggistica, le differenze sono trascurabili in termini di nitidezza.

Dove il Nikon è indiscutibilmente migliore è nelle condizioni più critiche di controluce e nell'ambito delle aberrazioni cromatiche, più contenute, ma pur sempre presenti.
NX, poi, ci mette una pezza comunque...scattando in NEF.

Se non fosse per l'imminente uscita dell'11-16 che promette bene, mi sentirei di consigliartelo.
Non è un obiettivo che delude, in genere...anche se ultimamente riescono a deludere anche le lenti sulla carta più performanti.. cerotto.gif ...ma è questione di singoli esemplari...

C'è poi da dire che la qualità dell'assistenza sarebbe praticamente la stessa, FOWA è parente stretta di Nital...e LTR.

Insomma, sinceramente e spassionatamente rolleyes.gif te lo consiglierei se non fosse, ripeto, per il nuovo imminente arrivo...che comunque dovrebbe costare qualcosa di più...almeno qualche "cresta" tongue.gif

bye.

P.S. Il Tokina si trova anche a poco più di 400 espressi...e una super garanzia... wink.gif


Dato che ho il Tokina 16/50 di cui sono soddisfatto forse sarebbe il caso di aspettare l'uscita dell'11/16 e provarlo in maniera più approfondita di quanto fatto al Photoshow e poi decidere cosa comprare. Tra l'altro l'11/16 è F/2,8 e quindi ci sarebbe anche un guadagno in luminosità.
Grazie per la risposta

Ciao

Giancarlo

Inviato da: paolo i il Apr 14 2008, 11:36 PM

QUOTE(gbarbiera @ Apr 14 2008, 10:53 PM) *
Può essere una scelta accettabile


sarebbe un'ottima scelta :-)

Inviato da: nippokid il Apr 14 2008, 11:53 PM

Recensione e qualche immagine dell'11-16 http://translate.google.com/translate?hl=en&langpair=ja|en&u=http://dc.watch.impress.co.jp/cda/lens_review/2008/03/03/8016.html. (pagina tradotta dal giapponese...)

bye.


Inviato da: Andry81 il May 14 2008, 04:36 PM

Qualcuno di voi potrebbe inviarmi per email un Nef del Tokina 12-24 e uno del Sigma10-20???
Chiedo troppo?? messicano.gif

Inviato da: marco.pesa il May 14 2008, 07:51 PM

QUOTE(Andry81 @ May 14 2008, 05:36 PM) *
Qualcuno di voi potrebbe inviarmi per email un Nef del Tokina 12-24 e uno del Sigma10-20???
Chiedo troppo?? messicano.gif


Per il sigma ha qualche richiesta particolare?

Inviato da: Andry81 il May 15 2008, 08:06 AM

No,nessuna richiesta particolare,giusto per rendermi conto.Diciamo che a 10mm può andar benissimo.

Andrea

Inviato da: claudio5003 il May 15 2008, 02:34 PM

Ciao, scusatemi se nuovo nuovo a questo forum, ma cercherò di ambientarmi quanto prima.
Personalmente avrei preso prima una bella lente come il 12-24 e poi avrei pensato ad un corpo degno di questa ottica. Scegliere un obbiettivo buono ma non eccellente, penso sia la scelta di cui uno poi si pente con qualsiasi macchina.
L'IMMAGINE PRIMA PASSA DALL'OBBIETTIVO E POI......
rolleyes.gif

Inviato da: nippokid il May 15 2008, 02:44 PM

QUOTE(claudio5003 @ May 15 2008, 03:34 PM) *
Ciao, scusatemi se nuovo nuovo a questo forum, ma cercherò di ambientarmi quanto prima.
Personalmente avrei preso prima una bella lente come il 12-24 e poi avrei pensato ad un corpo degno di questa ottica. Scegliere un obbiettivo buono ma non eccellente, penso sia la scelta di cui uno poi si pente con qualsiasi macchina.
L'IMMAGINE PRIMA PASSA DALL'OBBIETTIVO E POI......
rolleyes.gif

...mi sembra tu che ti sia già ambientato... smile.gif ...anche se non ho capito esattamente il riferimento... rolleyes.gif

bye.

P.S. Meglio "quotare" se non ti riferisci al post immediatamente precedente...ma forse lo facevi... hmmm.gif


Inviato da: umcapoc il May 19 2008, 12:32 PM

Ciao a tutti, mi inserisco anch'io perché ormai il 18/70 mi sta stretto e prima del digitale ero abituato a lavorare con 20mm e 24mm. Ero tentato di cercare un Nikkor usato 12/24 da montare sulla D50, poi ho visto le prove di marzo e aprile di TuttiFotografi e dagli mtf sembrerebbe eccellere il 10/20 Sigma addirittura un pelo meglio del 12/24 Nikkor. E' vero che bisognerebbe provare anche la resa del colore, il flare etc... A questo punto aggiungerei anche il 15/30 Sigma che copre anche il formato FX. Sono sempre più indeciso anche per non buttare via i soldi con qualcosa che poi non soddisfa. Faccio foto di paesaggio, natura viaggio.
Grazie a chi mi vuole aiutare a prendere una decisione ponderata.
Saluti
Umberto

Inviato da: mi8 il May 19 2008, 12:46 PM

QUOTE(umcapoc @ May 19 2008, 01:32 PM) *
Ciao a tutti, mi inserisco anch'io perché ormai il 18/70 mi sta stretto e prima del digitale ero abituato a lavorare con 20mm e 24mm. Ero tentato di cercare un Nikkor usato 12/24 da montare sulla D50, poi ho visto le prove di marzo e aprile di TuttiFotografi e dagli mtf sembrerebbe eccellere il 10/20 Sigma addirittura un pelo meglio del 12/24 Nikkor. E' vero che bisognerebbe provare anche la resa del colore, il flare etc... A questo punto aggiungerei anche il 15/30 Sigma che copre anche il formato FX. Sono sempre più indeciso anche per non buttare via i soldi con qualcosa che poi non soddisfa. Faccio foto di paesaggio, natura viaggio.
Grazie a chi mi vuole aiutare a prendere una decisione ponderata.
Saluti
Umberto


.....ciao, sono nella tua stessa situazione, però mi sto sempre più convincendo che l'11-16 tokina, sia il più nitido e meno affetto da abberrazioni(rispetto il 12 24 tokina) e poi è 2.8........l'unica cosa è che devono ancora distribuirlo in Italia ma manca poco wink.gif

Inviato da: manis il May 19 2008, 01:25 PM

QUOTE(umcapoc @ May 19 2008, 01:32 PM) *
Grazie a chi mi vuole aiutare a prendere una decisione ponderata.

Ciao Umberto,

Come te, prima di acquistare il Sigma 10-20 ero indeciso su quale zoom grandangolare acquistare.
Dopo aver letto numerosi test ed opinioni, sono andato in negozio, ho provato il Sigma e l'ho acquistato.
Sono soddisfatto di questo obiettivo, ma sono convinto che sarei altrettanto soddisfatto se avessi preso il Tokina od il Nikon.
La qualità di tutti questi obiettivi è molto buona e secondo me non dovrebbe essere la discriminante per sceglierne uno o un altro.
Le cose per me più importanti sono:

1) Il range di focali 10-20 e 12-24 sono simili, ma non sono la stessa cosa. Il 10-20 è un po' più spinto e questo non è detto che sia sempre un vantaggio. Dipende dal tipo di foto che fai.

2) Se uno sceglie un 12-24 la differenza di costo fra il Tokina ed il Nikon non è trascurabile e va valutata in base al nostro portafoglio ed alla frequenza con cui useremmo l'obiettivo.

L'unico consiglio che mi sento di darti è di andare in negozio e provarli di persona e non preoccuparti troppo delle piccole differenze di qualità che ci sono fra i vari modelli.

Ciao,

Fabrizio

Inviato da: paolo i il May 19 2008, 01:32 PM

QUOTE(manis @ May 19 2008, 02:25 PM) *
.
Sono soddisfatto di questo obiettivo, ma sono convinto che sarei altrettanto soddisfatto se avessi preso il Tokina od il Nikon.
La qualità di tutti questi obiettivi è molto buona e secondo me non dovrebbe essere la discriminante per sceglierne uno o un altro.



Quoto. Io per esempio dopo attenta valutazione dei vari test e dei post sui vari obbiettivi in questione ho comperato il Tokina. Eccellente obbiettivo, che, escluso un problema di flare (secondo me poco importante: con il sole nell' inquadratura) se la gioca benissimo con il Nikon.
Io ho avuto sempre obb. griffati, siano stati i Nikkor o gli Zuiko ed è la prima volta chre acquisto una lente non Nikon. Non mi sono pentito un solo secondo di aver risparmiato 500 euro :-).

Inviato da: umcapoc il May 19 2008, 04:03 PM

Grazie a tutti, entro fine mese mi farò un giro in un paio di negozi di Milano. Ma dell'idea di trovare dei pareri sul Sigma 15/30 (eq. 22/45 in DX) che copre il pieno formato?
Meno male che esiste il forum perché altrimenti saremmo in balia di riviste e negozianti.
Salutoni
Umberto

Inviato da: Paolo66 il May 19 2008, 04:45 PM

Bè, volendo esiste anche il Sigma 12-24, adatto al pieno formato.

Inviato da: umcapoc il May 19 2008, 05:52 PM

QUOTE(Paolo66 @ May 19 2008, 05:45 PM) *
Bè, volendo esiste anche il Sigma 12-24, adatto al pieno formato.


Ciao, ma come funziona? Ripeto che pur con qualche scetticismo mi ha stupito la prova del 10/20 su T.fotografi.
Saluti
Umberto

Inviato da: Paolo66 il May 19 2008, 06:20 PM

Non l'ho mai provato.
Però, facendo una veloce ricerca sulla rete, vedrai che qualcosa salta fuori!

Inviato da: umcapoc il May 20 2008, 03:46 PM

In alternativa allo zoom qualcuno ha provato a montare, in DX, un fish_eye a copertura totale come Nikon 16mm 2,8 o Sigma 15mm 2,8? Veramente mi dispiace che un po tutti, non solo Nikon, tralascino le ottiche fisse per il formato DX.
Qui una prova del Sigma 13/30 "http://www.zmphoto.it/articoli/2003_Test_SIGMA_15-30/sigma_15-30_index.php" .
In questo forum "fratello" la prova del Sigma 10/20 "http://www.nikonland.eu/forum/index.php?showtopic=91".
E per finire la prova del Tokina 12/24 "http://www.nikonland.eu/forum/index.php?showtopic=1391".
Saluti
Umberto

Inviato da: paolo i il May 20 2008, 03:53 PM

QUOTE(umcapoc @ May 20 2008, 04:46 PM) *
E per finire la prova del Tokina 12/24 "http://www.nikonland.eu/forum/index.php?showtopic=1391".



Ancora una eccellente prova del Tokina, per altro in linea con altre gia lette prima dell'acquisto. Davvero non mi sono pentito di aver comperato queto gioiellino a 450 euro.

grazie.gif per averla postata, non la conoscevo.

Inviato da: neon67 il Mar 10 2011, 09:34 AM

Da oltre un anno sono indeciso tra tokina 12 24 e sigma 10 20.
Ho letto tutto il leggibile in rete.
E quindi mi sento in grado di dare il mio parere da super esperto.
Il mio parere ovviamente non lo darò agli obiettivi ma al forum.....
"è indubbiamente il forum dove il confronto tra le due ottiche è stato meglio trattato!!!!! smile.gif "

E però...e però....il dubbio mi rimane.
Ormai sono nello sconforto più profondo.

Non riesco proprio a decidere
Il sigma mi piace per i 2mm in meno, il tokina perchè si spinge fino a 24mm.
Però dopo aver visto tutte le foto del web non posso fare a meno di pensare a quella maggior nitidezza del tokina.
Non so se è impressione mia ma le foto del sigma mi sembrano troppo morbide mentre non ho notato molto quella gradazione giallina di cui si parla tanto.
Poi penso anche che il 12 24 tokina si sovrappone molto con il mio 18 55mm kit.
poi penso anche tante altre cose che non sto qui a dire perchè partorite da un profondo stato confusionale.....






Inviato da: cutter82 il Mar 10 2011, 10:16 AM

Non per fare l'avvocato del diavolo, ma hai pensato anche al 10-24 nikon?
Arriva ai 10, si spinge a 24 e la qualità sembra essere molto buona.

Appena troverò una buona offerta lo prenderò, mi sembra un ottimo compromesso, meno caro del 12-24 nikon, scende di più e la qualità è almeno paragonabile.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)