Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Chiarimenti Su Fish-eye

Inviato da: Kimphne il Dec 18 2012, 10:15 PM

Salve a tutti, sono possessore di una Nikon D5100 con obiettivi AF-S NIKKOR 18-55mm 1:3.5-5.6G VR e AF-S NIKKOR 55-300mm 1:4.5-5.6G ED VR e ben presto vorrei regalarmi un Fish Eye senza sborsare più di 150€

Però mi sono resa conto che di questo Fish Eye so pochissimo rolleyes.gif
Quindi vorrei sapere:
- se questo "affarino" è un filtro o è un obiettivo (perchè in alcune foto su internet vedo un oggettino che si potrebbe attaccare ad un obiettivo, e in altre è proprio un obiettivo)
- se è un filtro da attaccare all'obiettivo, con quali obiettivi si attacca

e poi vorrei sapere un po' i prezzi e quali sono i migliori in quanto prezzo e prestazioni (se trovate un link da far riferimento, ben venga eheh)

Attendo risposte smile.gif

Inviato da: federico777 il Dec 18 2012, 11:20 PM

Il fisheye è un obiettivo.

Dopodiché per 150 euro (o quelli che sono) esistono degli aggiuntivi da avvitare sopra un obiettivo tradizionale, come fossero appunto filtri, e che dovrebbero servire a dare "effetto fisheye" all'obiettivo. Naturalmente il risultato dubito abbia nulla a che vedere con quello di un vero fisheye, io lo vedrei tutt'al più come soluzione provvisoria giusto per vedere se ci si trova bene con questa tipologia di ottiche.

Federico

Inviato da: fabio aliprandi il Dec 18 2012, 11:24 PM

Se vuoi proprio un fisheye, tanto vale che passi a un "vero" fisheye e l'unico "economico" è il Samyang 8mm a fuoco manuale.
Nell'usato lo trovi sui 150-200€, mentre nuovo sui 250-300€.

Inviato da: rodolfo.c il Dec 18 2012, 11:41 PM

Come ti hanno già risposto, il vero fisheye è un obiettivo.
Andando a vedere su un sito di vendite online, il Nikkor 10,5 DX import viene oltre i 600 neuri, e con quello si sta tranquilli in fatto di qualità.
Ce ne sono altri non Nikon, ma non ti saprei dire nè come vanno, nè quanto costino.
Una sola considerazione, ovvero che il fisheye è un obiettivo molto particolare, non molto facile da utilizzare in modo adeguato, e che non si presta bene per tutti i soggetti da fotografare (almeno secondo me): quindi, come mi capita col 16mm Nikon, magari le occasioni per usarlo non sono poi tantissime, ma è fuori dubbio che sia molto divertente.
Probabilmente, dovendo completare un corredo di obiettivi, il fisheye è quello che arriverebbe tra gli ultimi, ma anche lì è una cosa soggettiva.
Ti allego un paio di esempi

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=714868
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=714868

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=714856
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=714856

Inviato da: federico777 il Dec 19 2012, 12:13 AM

QUOTE(rodolfo.c @ Dec 18 2012, 11:41 PM) *
Come ti hanno già risposto, il vero fisheye è un obiettivo.
Andando a vedere su un sito di vendite online, il Nikkor 10,5 DX import viene oltre i 600 neuri, e con quello si sta tranquilli in fatto di qualità.
Ce ne sono altri non Nikon, ma non ti saprei dire nè come vanno, nè quanto costino.
Una sola considerazione, ovvero che il fisheye è un obiettivo molto particolare, non molto facile da utilizzare in modo adeguato, e che non si presta bene per tutti i soggetti da fotografare (almeno secondo me): quindi, come mi capita col 16mm Nikon, magari le occasioni per usarlo non sono poi tantissime, ma è fuori dubbio che sia molto divertente.
Probabilmente, dovendo completare un corredo di obiettivi, il fisheye è quello che arriverebbe tra gli ultimi, ma anche lì è una cosa soggettiva.
Ti allego un paio di esempi


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=714868


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=714856


Due eccellenti esempi di utilizzo, bravo!

F.

Inviato da: fabio aliprandi il Dec 19 2012, 12:45 AM

Complimentoni allo scatto della Torre Eiffel ..!!

Inviato da: fedebobo il Dec 19 2012, 10:16 AM

Fish-eye:

1) aggiuntivo ottico da avvitare al tuo 18-55 > costo paragonabile a quanto hai indicato, qualità (per quanto ho potuto vedere) abbastanza oscena;

2) obiettivo vero e proprio > il più economico ed imbattibile come rapporto prezzo/prestazioni per DX è il Samyang 8mm f3,5. Per la tua fotocamera dovrai puntare alla versione AE (con chip), sennò perdi la funzione esposimetrica. Lo utilizzo ormai da qualche anno e mi ci trovo piuttosto bene, anche perché il fish-eye lo si usa abbastanza poco e non avrei mai speso la cifra che ci vuole per il Nikkor 10,5.

In sostanza, ti sconsiglio nel modo più assoluto di pensare agli aggiuntivi: risparmia quei soldi ed aspetta di avere la cifra che serve per un vero obiettivo.

Se vuoi, nella mia gallery ci sono numerosi esempi d'uso del Samyang.

Saluti
Roberto

Inviato da: Zio Bob il Dec 19 2012, 12:39 PM

Sono d'accordo con quanto detto fin qui, ma vorrei aggiungere che di solito le foto fatte con fish eye possono essere inserite in presentazioni con moltissima parsimonia, perchè hanno l'effetto di meravigliare, se la prima immagine mostrata è molto bella, e poi di far scadere drasticamente il livello di tutto il lavoro, se se ne mette una seconda.
Poi, alla seconda presentazione, meglio non metterne altre....
Insomma, secondo la mia modesta esperienza l'obiettivo fish eye è da prendere in considerazione soltanto come ultimissimo elemento del corredo, cioè utile a chi ha gia davvero tutto ciò che gli occorre e lo prende per avere quel quid in più da tenere da parte ed usare veramente in casi eccezionali.

Inviato da: francescobelli il Dec 19 2012, 12:59 PM

Ciao,

dove le lenti fish-eye sono utilizzate largamente è la fotografia subacquea (nella sezione underwater del forum ci sono parecchi esempi): sott'acqua serve avvicinarsi moltissimo al soggetto e la distorsione introdotta risulta comunque piacevole e "meno stancante" di quanto risulti nelle foto "fuori dall'acqua". E' ovvio però che è un utilizzo del tutto particolare.

Ciao. F.

Inviato da: federico777 il Dec 19 2012, 02:28 PM

Sicuramente un fisheye non è un obiettivo tuttofare e va usato con attenzione, ma questo non vuol dire che ci si debba scattare una volta all'anno: tutto dipende naturalmente dai propri gusti e stile fotografico. Certo prendendo un aggiuntivo di bassa qualità è probabile che, finito l'effetto novità, uno non lo utilizzi più... smile.gif

F.

Inviato da: barracudasusini il Dec 19 2012, 05:18 PM

QUOTE(federico777 @ Dec 19 2012, 02:28 PM) *
Sicuramente un fisheye non è un obiettivo tuttofare e va usato con attenzione, ma questo non vuol dire che ci si debba scattare una volta all'anno: tutto dipende naturalmente dai propri gusti e stile fotografico. Certo prendendo un aggiuntivo di bassa qualità è probabile che, finito l'effetto novità, uno non lo utilizzi più... smile.gif

F.


Esatto...
Voglio solo aggiungere che il fisheye e' un ottica che si puo' tranquillamente usare con fuoco manuale risparmiando un bel po' di soldini.
Lascerei perdere gli aggiuntivi ottici.
Con 150 euro hai un budget molto limitato e in casa Nikon credo tu non trovi niente.
Puoi provare a vedere qualche Samyang 8mm senza cip (non serve a moltissimo...se puoi fai qualche scatto di prova in preview e correggi) pero' devi salire almeno a 200 e passa euro.
L'unica cosa a cui devi fare molta attenzione e' l'angolo di ripresa...devi essere molto attento alle linee che facilmente distorgono se non si e' in asse.
Se si sta attenti con un minimo di post produzione si possono fare dei paesaggi molto suggestivi
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=893370
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=893370
Nikon 10.5 di papa'
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=905485
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=905485
Sempre nikon 10.5
Ci si puo' anche avvicinare molto al soggetto e le distanze diventano infinite per effetti molto belli
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=904883
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=904883
Se si alza o si abbassa l'inquadratura la distorsione diventa esagerata...
Insomma vedi se per te e' sufficiente un grandangolo spinto potresti usarlo per molte piu' applicazioni rispetto a un fisheye.

Inviato da: federico777 il Dec 19 2012, 07:20 PM

QUOTE(barracudasusini @ Dec 19 2012, 05:18 PM) *
Esatto...
Voglio solo aggiungere che il fisheye e' un ottica che si puo' tranquillamente usare con fuoco manuale risparmiando un bel po' di soldini.
Lascerei perdere gli aggiuntivi ottici.
Con 150 euro hai un budget molto limitato e in casa Nikon credo tu non trovi niente.
Puoi provare a vedere qualche Samyang 8mm senza cip (non serve a moltissimo...se puoi fai qualche scatto di prova in preview e correggi) pero' devi salire almeno a 200 e passa euro.
L'unica cosa a cui devi fare molta attenzione e' l'angolo di ripresa...devi essere molto attento alle linee che facilmente distorgono se non si e' in asse.
Se si sta attenti con un minimo di post produzione si possono fare dei paesaggi molto suggestivi

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=893370
Nikon 10.5 di papa'

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=905485
Sempre nikon 10.5
Ci si puo' anche avvicinare molto al soggetto e le distanze diventano infinite per effetti molto belli

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=904883
Se si alza o si abbassa l'inquadratura la distorsione diventa esagerata...
Insomma vedi se per te e' sufficiente un grandangolo spinto potresti usarlo per molte piu' applicazioni rispetto a un fisheye.


Sì esatto, dipende dall'effetto che si vuole ottenere... per fare qualche esempio che ho già in galleria, in queste due la distorsione è relativamente contenuta, per essere un fisheye:

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=882652
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=882652

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=690684
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=690684

Qui si nota maggiormente:

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=882655
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=882655

Mentre su questa è volutamente esasperata (effetto "la Terra è tonda...") biggrin.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=857049
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=857049

Federico

Inviato da: Kimphne il Dec 20 2012, 06:57 PM

devo far conto che principalmente userò questo effetto per fare foto agli skater... credo che aspetterò che il mio budget si alzi e prenderò l'obiettivo..

Inviato da: Lucame il Dec 20 2012, 07:22 PM

Nel menu di ritocco la D5100 ha la funzione fisheye, non è certo come un obiettivo. ma è pur sempre qualcosa, se non lo hai già fatto puoi provare a usare questa funzione, tanto per renderti conto dei risultati.

Saluti Luca

Inviato da: barracudasusini il Dec 20 2012, 08:21 PM

QUOTE(Kimphne @ Dec 20 2012, 06:57 PM) *
devo far conto che principalmente userò questo effetto per fare foto agli skater... credo che aspetterò che il mio budget si alzi e prenderò l'obiettivo..


Per me e' perfetto...per l'uso.
L'8 samyang che ho io lo preferisco addirittura al 10.5 a meno che non debba fare scatti di sera o con poca luce....allora il discorso cambia.
Anche se da 2.8 a 3.5 non e' che ci sia quell'abisso.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)