Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Obiettivo Tuttofare Per Viaggi

Inviato da: massicricco il Aug 21 2004, 09:43 PM

Salve a tutti,

le peripezie che ho dovuto fare recentemente per cambiare obiettivo sulla mia D-100 mad.gif (di norma, mi porto il Nikon 18-35 e il 28-105) mi ha fatto pensare che, in condizioni particolari (viaggi, reportage, trekking) sarebbe opportuno procurarsi un obiettivo "tuttofare" biggrin.gif , da affiancare ai due obiettivi di cui sopra.

Ho valutato attentamente due possibilità:

Nikkor 24-120 VR (mi attira molto l'idea dello stabilizzatore per foto con poca luce);
Nikkor 24-84 AF-S ED-IF 3.5-4.5 (le recensioni di http://www.kenrockwell.com/nikon/2485afs.htm e http://www.bythom.com/2485lens.htm lo indicano come un obiettivo particolarmente incisivo, veloce e leggero).

Chiedo dunque a chi possiede tali obiettivi: cosa mi consigliate di fare? rolleyes.gif Quale dei due obiettivi pensate sia il migliore come obiettivo da "maltrattare" ? Il VR è così delicato come qualcuno sostiene ?

(ci sarebbe anche il Sigma 18-125 DC, ma penso che la qualità non sia all'altezza dei Nikkor, che ne pensate unsure.gif ?)

Vi ringrazio laugh.gif .

Saluti a tutti.

massicricco

Inviato da: [giada] il Aug 22 2004, 11:11 AM

Il 24-120 è più tuttofare e lo stabilizzatore aiuta moltissimo quando c'è poca luce;per viaggi e reportage è insostituibile e credo che le differenze in termioni qualitativi con il corrispettivo elencato 28-85 siano minime....le differenze cominci a vederle (e bene) con zoom tipo 35-70 2.8 o 28-70 2.8 (rimanendo nello stesso range focale) ma paghi lo scotto in euro e peso,senza contare che le focali coperte le vedo di più in un discorso analogico più che digitale. Come top di gamma nei reportage usato dai fotogiornalisti c'è il 17-55 2.8,ma costa assai!

Inviato da: dafiero il Aug 22 2004, 01:01 PM

oltre alla risposta ottima di giada, dico solo 24-120.... Pollice.gif

Inviato da: massicricco il Aug 22 2004, 03:07 PM

Cari Giada e Girolamo,

vi ringrazio per le vostre risposte biggrin.gif . Anche io, in realtà, sono più interessato al 24-120 VR che al 24-85. L'unica perplessità su questo obiettivo e' che le varie recensioni on-line (leggi http://www.bythom.com/24120ens.htm) lo "bollano" come poco incisivo unsure.gif . Anche in altri forum americani si parla di "softness", ovvero scarsa incisività di questa lente unsure.gif .

Voi che lo avete, cosa mi dite in proposito? Sono solo calunnie mad.gif o effettivamente l'obiettivo non e' molto incisivo? Dato che, per comprarlo, venderei il mio 28-105 D (il 28, nel digitale, non è un grandangolo !), non vorrei rimpiangere la buona nitidezza del mio attuale "compagno di viaggio".

Vi ringrazio laugh.gif .

Saluti a tutti.

Massicricco

Inviato da: AstEniA il Aug 22 2004, 10:34 PM

Ciao Massi anche io quasi quasi ti direi il vr ma, a parita di prezzo io ho preso il 24/85 si ma 2.8-4 .... io mi trovo benissimo ed in + ha anke la funzione macro che il vr non ha... unico neo è che il 24/85 ha 20mm in meno di focale...questo dovresti essere tu a dire se è meglio o no
se mi dai una tua mail ti mando delle foto x giudicare

 

Inviato da: AstEniA il Aug 22 2004, 10:39 PM

Ne allego un'altra...

 

Inviato da: AstEniA il Aug 22 2004, 10:40 PM

Un ultima...macro....naturalmente son tutte foto che non sono state ritoccate, ho solo abbassato la qualità x poterle postare wink.gif

 

Inviato da: rdfoto il Aug 23 2004, 08:13 AM

QUOTE (AstEniA @ Aug 22 2004, 10:34 PM)
unico neo è che il 24/85 ha 20mm in meno di focale...

da 85 a 120 sono un pò più di 20 mm di differenza, sono ben 35

Inviato da: [giada] il Aug 23 2004, 08:39 AM

non so con che "mezzo" è stato testato,cioè in digitale o in analogico,può darsi che con la pellicola sia morbido alle focali corte,ma ti assicuro che con il digitale questo si avverte meno;certo che è un obiettivo di media fascia e non si può pretendere più di tanto anche se alle lunghe focali si comporta benissimo. Cmq il suo uso lo vedo dedicato in lavori veloci dove la qualità estrema passa in secondo piano;io lo uso nei reportage e nella foto d'azione ed è insostituibile.

Inviato da: ffabri2 il Aug 23 2004, 10:48 AM

ciao a tutti!
il 24-120VR rientra trai miei sogni (più costosi..) anche se lo precederà il 50mm su cui fare tanta pratica...

una domanda da somaro dry.gif : perchè potrebbe essere possibile (uso tanti condizionali..) che sia morbido con focali corte? a monte: cosa significano esattamente morbido e incisivo per un obbiettivo?

come sempre grazie!! biggrin.gif

ciao
fabrizio

Inviato da: danytrevy il Aug 23 2004, 05:36 PM

personalmente sono appena tornato da un viaggio dalla splendida finlandia, e mi sono trovato a volte un poco costretto dal 18-70 del kit, e personalmete non mi piace l'idea di cambiare obbiettivo spesso come ho fatto io. (specialmente se l'obbiettivo da montare è un 70-300 G hmmm.gif ). penso anche io che l'obiettivo tuttofare sia il 24-120, e che sarà la mia prossima spesa se prima riesco a vendere il 18-70.

Inviato da: AstEniA il Aug 23 2004, 07:19 PM

ops scusa Dany, ma ho fatto ma io i conti...cmq meglio ancora, io volevo sottolineare che il mio 85 rispetto al 120 ha parecchi mm in meno...e anche io me lo trovo stretto (è vero anche che xò ho solo questa ottica per ora)...

Inviato da: dafiero il Aug 24 2004, 12:51 AM

a prposito della definizione del 24/120, vorrei invitarvi a visionare il mio spazio su PhotoNet dove potrete vedere molte foto realizzate con il 24/120, splendido, comodo, inciso e soprattutto unica lente da globetrotter reale.... wink.gif

Inviato da: sergiobutta il Aug 24 2004, 09:12 AM

Ho da tre settimane il 24-120, e ne sono entusiasta. Sono alla ricerca di una borsa "pronto" che possa contenere la mia D100 con questo obiettivo montato. Uscire con quest'accoppiata, risolve gran parte dei problemi di una giornata normale.

Inviato da: mmfr il Aug 25 2004, 01:36 PM

Ciao
devo dire che il 24-120VR è stato uno degli acquisti più azzeccati degli ultimi anni.
E' vero non è molto inciso alle focali corte ,non è molto luminoso ,ma i vantaggi dello stabilizzatore e dell'escursione focale sono veramente significativi.Io devo ammetterlo l'ho acquistato come obiettivo "da uso" e pensavo che per lavori di qualità mi sarei affidato ad altre ottiche ,ma dopo averlo provato non ho avuto alcuna riserva nell'utilizzarlo sia nel reportage che nel ritratto...per quanto riguarda la presunta delicatezza del meccanismo ,forse è vero...l'ottica non va sbattuta in terra smile.gif ...a parte gli scherzi io normalmente maltratto non poco le mie attrezzature ,nel senso che non sono loro schiavo e quindi se devo trasportare(nella borsa naturalmente!) macchina e obiettivi nel portapacchi dello scooter lo faccio,se devo scattare al mare con il vento forte da mare...lo faccio...se mi devo arrampicare da qualche parte con la macchina al collo lo faccio, sempre con le dovute attenzioni,ma non considero gli apparecchi e le ottiche Nikon dei bei plastichini, bensì degli strumenti da lavoro ...quando supererò il limite e qualcosa si romperà pazienza....avrò scoperto ...il limite rolleyes.gif ....
...tranquillo vai con il 24-120VR che vai bene....

Ciao
Marco

Inviato da: massicricco il Aug 26 2004, 09:04 PM

Salve a tutti,

grazie per le vostre risposte, i vostri commenti e i posting laugh.gif . Mi avete quasi convinto ad acquistare il 24-120 VR biggrin.gif . Penso che, al di la' di alcune critiche internettiane, sia un obiettivo davvero molto valido laugh.gif .

Saluti a tutti.

massicricco

Inviato da: bergat@tiscali.it il Aug 26 2004, 10:01 PM

Ciao Massicricco
concordo con la tua scelta per il 24-120VR.
L'ho avuto in prova per una settimana e ritengo sia un'ottica fantastica in cuio riesci a scattare a mano libera, anche con poca luce.
Secondo me ha ununica limitazione. Alla focale più corta diventa sulla D100 un moderato grandangolo (36mm).

Ciao Bergat

Inviato da: bergat@tiscali.it il Aug 26 2004, 10:03 PM

Ciao Massicricco
concordo con la tua scelta per il 24-120VR.
L'ho avuto in prova per una settimana e ritengo sia un'ottica fantastica in cui riesci a scattare a mano libera, anche con poca luce.
Secondo me ha un'unica limitazione. Alla focale più corta diventa, sulla D100, un moderato grandangolo (36mm).

Ciao Bergat

Inviato da: F.Giuffra il Aug 27 2004, 08:50 PM

Basta, mi avete convinto e ieri ho preso questo obiettivo, e mi pare una gran bella lente. applausi.gif
Non ho venduto il 18/70 del kit, lo messo nella scatola della D70 così a natale vendo tutto insieme e mi compro la D2x. biggrin.gif
Ora mi manca solo il 70_200Vr, ma dove lo trovo ad un prezzo ragionevole? hmmm.gif
Se non ho capito male con il Vr posso non usare il cavalletto con una luce minore di quella pari al tempo impostato... quindi se ho una focale di 40, che con la D70 diventa 60, posso non usare un 60esimo di secondo ma un 30°, o addirittura un 15°, forse pure meno?
Se ogni stop dimezza i tempi, quanti stop fornisce il Vr sui soggetti statici? hmmm.gif

Grazie a tutti. brindisi.gif

Inviato da: torakiki_83 il Aug 28 2004, 07:59 PM

Compralo!

Io l'ho visto montato sopra una f80 di un turista giapponese dentro l'ermitage di s. pietroburgo e mi era venuta voglia di fare un affare: la mia f75 kit per la sua attrezzatura al collo, o almeno solo per l'obiettivo!
Chissà , forse sarebbe stato d'accordo hmmm.gif

saluti
m

Inviato da: dafiero il Aug 30 2004, 10:50 PM

non credo, era giapponese mica scemo!!!! tongue.gif tongue.gif
a prposito degli stop sul vr, mediamente eè come se ne guadagnassi due, diciamo che fino a 1/30 non avrai problemi, ma dipende dalla mano, ieri ho scattato a 1/4 !!!!! ohmy.gif

Inviato da: gemisto il Aug 31 2004, 10:36 AM

QUOTE (dafiero @ Aug 30 2004, 10:50 PM)
non credo, era giapponese mica scemo!!!! tongue.gif tongue.gif
a prposito degli stop sul vr, mediamente eè come se ne guadagnassi due, diciamo che fino a 1/30 non avrai problemi, ma dipende dalla mano, ieri ho scattato a 1/4 !!!!! ohmy.gif

...Ciao DAF vedo che ti sei fatto il 70-200 Pollice.gif Pollice.gif ......in effetti è irresistibile woohoo.gif


brindisi.gif

Inviato da: gemisto il Aug 31 2004, 10:38 AM

QUOTE (gemisto @ Aug 31 2004, 10:36 AM)

...Ciao DAF vedo che ti sei fatto il 70-200 Pollice.gif Pollice.gif ......in effetti è irresistibile woohoo.gif


brindisi.gif

..scusate l'OT.....

guru.gif guru.gif guru.gif

Inviato da: Marco Negri il Aug 31 2004, 11:06 AM

Generalmente preferisco non utilizzare una sola ottica...

" all in one",

ma se dovessi scegliere tale via , non avrei indugi sull' utilizzo del 24-120, con tutti i pro e contro ad esso annessi.

Marco

Inviato da: Maurizio Firmani il Aug 31 2004, 11:19 AM

QUOTE (massicricco @ Aug 21 2004, 09:43 PM)
Salve a tutti,

le peripezie che ho dovuto fare recentemente per cambiare obiettivo sulla mia D-100 mad.gif (di norma, mi porto il Nikon 18-35 e il 28-105) mi ha fatto pensare che, in condizioni particolari (viaggi, reportage, trekking) sarebbe opportuno procurarsi un obiettivo "tuttofare" biggrin.gif , da affiancare ai due obiettivi di cui sopra.

Ho valutato attentamente due possibilità:

Nikkor 24-120 VR (mi attira molto l'idea dello stabilizzatore per foto con poca luce);
Nikkor 24-84 AF-S ED-IF 3.5-4.5 (le recensioni di http://www.kenrockwell.com/nikon/2485afs.htm e http://www.bythom.com/2485lens.htm lo indicano come un obiettivo particolarmente incisivo, veloce e leggero).

Chiedo dunque a chi possiede tali obiettivi: cosa mi consigliate di fare? rolleyes.gif Quale dei due obiettivi pensate sia il migliore come obiettivo da "maltrattare" ? Il VR è così delicato come qualcuno sostiene ?

(ci sarebbe anche il Sigma 18-125 DC, ma penso che la qualità non sia all'altezza dei Nikkor, che ne pensate unsure.gif ?)

Vi ringrazio laugh.gif .

Saluti a tutti.

massicricco

Un consiglio da chi l'ha già fatto: cercati il 18-70 che danno in kit con la D70, sono in molti a darlo via; a mio avviso è un'ottima soluzione per avere un obiettivo tuttofare, con un'escursione focale molto utile, e con una resa molto buona. Inoltre è piccolo e leggero, che in viaggio non dà mai fastidio biggrin.gif
Il 24-85 da te citato ce l'ho avuto, ed è molto simile al 18-70 (al di là del differente range di focali, ovviamente). Gli altri non li conosco.

Inviato da: dallostomauro il Sep 1 2004, 09:56 AM

Anche io prenderò il 24x120 vr....ma assolutamente non venderò il mio 18/70 del kit, altrimenti il grandangolo con cosa lo faccio? Non certo con il 24. Semmai, quando prenderò un 12x24, allora si lo venderò, ma non prima.

Inviato da: danytrevy il Sep 1 2004, 08:50 PM

io ho appena messo in vendita in conto visione presso un negozio della mia zona il 18-70 del kit per prendere il 24-120, mi avete convinto della sua bontà, e spero di non pentirmi.
Per quanto riguarda il grandangolare, se mai se ne sentirò il bisogno, comprerò qualcosa in futuro.

Ciao

Inviato da: dafiero il Sep 1 2004, 11:36 PM

INFATTI, 12-24dx O SE ESCE UN 12dx FISSO.....SPERIAMO

Inviato da: danytrevy il Sep 2 2004, 12:22 PM

ammazza!!!!!
ho dato ierisera al negozio il mio 18-70 e già stamani mi ha telefonato dicendo che ha trovato un acquirente!!!! questa è la riprova che è un veramente un bell'obiettivo. (se ce ne fosse bisogno di una riprova)
Visto che ci siamo vi chiedo quale filtro polarizzatore (che comprerei in futuro) mi consigliate di accoppiare al mio prossimo acquisto: 24-120 VR.

Inviato da: dafiero il Sep 2 2004, 07:04 PM

se lo trovi il nikon o a scalare b+w e hoya

Inviato da: danytrevy il Sep 9 2004, 06:24 PM

Eccomi qua, dopo aver appena ritirato dal negoziante il 24-120 vr.

La mia prima impressione è che le due ghiere siano un poco dure.
Ora io come termine di paragone ho avuto il 18-70 del kit ed un 70-300 G, che entrambi risultavano moooolto + "liberi", e fluidi nella rotazione.
chiedo a voi se avete avuto la stessa impressione (e che quindi fugherebbe ogni mio dubbio) oppure se sono un caso isolato.
So che è difficile dare una risposta senza aver toccato con mano, ma intanto chiedo a voi i vostri pareri...

Ghiere aparte, è eccezionale, ho fatto velocemente delle prove con scarsa luminosità, e devo dire di essere veramente contento, se poi lo abbiniamo alla possibilità del digitale di variare l'iso quando vogliamo... praticamente ti salva in parecchie situazioni.
Grazie a tutti per il consiglio!!

Ciao

Inviato da: dafiero il Sep 9 2004, 10:44 PM

LE GHIERE CON L'USO SI AMMORBIDISCONO, QUEL TANTO CHE BASTA.... Pollice.gif

Inviato da: bergat@tiscali.it il Sep 9 2004, 10:52 PM

Giusta risposta.

L'obiettivo che hai preso è costruito con tolleranze differenti dal 18-70 e dal 70-300G, che gli garantiscono una costanza delle prestazioni immutabili nel tempo.

Per questo la ghiera ti sembra meno fluida.

Saluti

Bergat

Inviato da: danytrevy il Sep 9 2004, 11:10 PM

grazie mille.
Iin un certo senso me lo immaginavo, sia che con il tempo si ammorbidiranno il giusto, sia che fosse normalre che le ghiere fossero dure. d'altra parte la prima cosa che ho fatto è stato girare la messa fuoco e provare lo zoom, e la prima impressione è stata quella.
La seconda impressione sullo stabilizzatore è inutile riscriverla....


Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)