Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Distorsione 18-135

Inviato da: roby1kenobi il Oct 23 2006, 02:24 PM

A media focale (50mm) soffre di una forte distorsione e di un bel po' di vignettatura.
La definizione invece mi sembra ottima (PS: dedotto da altri scatti).
Me ne sono accorto dopo i primi scatti e mi riservo di verificare alle altre focali.
OK, è tutto correggibile in fase di editing, ma mi sembra veramente esagerata...
Allego esempio:
http://imageshack.us

Inviato da: _Simone_ il Oct 23 2006, 02:31 PM

che roba!

Inviato da: 16ale16 il Oct 23 2006, 02:33 PM

Beh, che dire... il suo fratello minore, il 18-70 non si comporta così.
Credo a questo punto che la maggiore escursione focale possa aver infierito sulla resa generale. Certo che se è davvero così che stanno le cose, menomale che mi sono preso il 18-70 ancor prima che uscosse il 18-135...

Ciao

Inviato da: giannizadra il Oct 23 2006, 02:39 PM

Ho visto di molto peggio.
Certo non pare un'ottica per foto di architettura.. wink.gif
La cosa, tuttavia, sembrerebbe nella norma per zoom di ampia escursione focale: secondo te, perché scrivo spesso che il massimo rapporto di zoomata che tollero è 2,5 x ?

Botte piena, moglie ubriaca e profumo di lavanda normalmente non si danno insieme.

PS. La DSRL era perfettamente in bolla ?

Inviato da: roby1kenobi il Oct 23 2006, 02:45 PM

Non ti garantisco che fosse in bolla, era uno scatto a mano libera.
Comunque ero più o meno a metà dell'altezza della parete di fronte e la distorsione appare su tutti e 4 i lati.
Certo mi sembra una cosa sinceramente esagerata per un Nikon...(e non ho mai visto di peggio) :-)

Inviato da: _Simone_ il Oct 23 2006, 02:46 PM

ma il 18-200 ha tutta quella distorsione?

Inviato da: giannizadra il Oct 23 2006, 02:49 PM

Rifai le prove su treppiede, in bolla e in asse col soggetto.
Altrimenti non ne potrai dedurre alcunché.

Comunque ti confermo che ho visto ben altro. wink.gif

Inviato da: matteoganora il Oct 23 2006, 02:54 PM

A me la distorsione pare decisamente eccessiva...

Riesci a postare la JPG originale con i dati exif, provo a corregerla con PTLens, se la correzione riporta l'immagine ai giusti vaolri allora è fisiologica, altrimenti c'è qualcosa che non va.

Inviato da: roby1kenobi il Oct 23 2006, 03:08 PM

Personalmente sono riuscito a correggerla con Capture NX.

Matteo, ti ho inviato l'originale per mail.

Inviato da: Giallo il Oct 23 2006, 03:37 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 23 2006, 03:39 PM) *

Botte piena, moglie ubriaca e profumo di lavanda normalmente non si danno insieme.


Si potrebbe tentare di far ubriacare la moglie con la lavanda, lasciando piena la botte.

smile.gif

Inviato da: matteoganora il Oct 23 2006, 03:52 PM

QUOTE(roby1kenobi @ Oct 23 2006, 04:08 PM) *

Personalmente sono riuscito a correggerla con Capture NX.

Matteo, ti ho inviato l'originale per mail.


Beh, ho provato con PTLens e come vedrai dalla mail risolve in toto il problema, da cui deduco che la distorsione, sebbene io continui a trovarla eccessiva per uno zoom settato a mezza focale, è fisiologica.

Come detto, puoi usare PTLens per le sue correzioni, NX non l'ho ancora provato sulla distorsione, lavora bene?

Inviato da: Andry81 il Oct 23 2006, 04:37 PM

QUOTE(_Simone_ @ Oct 23 2006, 03:46 PM) *

ma il 18-200 ha tutta quella distorsione?


assolutamente no! biggrin.gif

Certo che distorce veramente tanto! hmmm.gif

Inviato da: luca119 il Oct 23 2006, 05:58 PM

Siamo sicuri che anche i muratori non ci abbiano messo del loro quando hanno alzato la parete? smile.gif

scherzi a parte mi sa che i miei prossimi acquisti saranno orientati su ottiche con focale fissa

Inviato da: 16ale16 il Oct 24 2006, 09:09 AM

QUOTE(Andry81 @ Oct 23 2006, 05:37 PM) *

assolutamente no! biggrin.gif

Certo che distorce veramente tanto! hmmm.gif


Beh, se uil il 18-200 non distorce così tanto, forse non è solo l'escursione focale il probema. Ci può essere anche un discorso qualitativo dell'obiettivo.
Comunque buona a sapersi su questo 18-135... che non ha nemmeno il VR, rispetto al 18-200VR

Inviato da: giannizadra il Oct 24 2006, 09:15 AM

Prima di trarre conclusioni, sarà bene attendere scatti effettuati con una metodologia corretta.

Il 18-200, nei limiti del possibile, è un obiettivo buono, ma da qui a dire che non distorce.. rolleyes.gif

Inviato da: lhawy il Oct 24 2006, 09:51 AM

nessuno possiede sia il 18-135 che il 18-200 ed è disposto a fare delle foto comparative dello stesso soggetto? nelle condizioni più critiche di entrambi ovviamente...sarebbe molto interessante!

Inviato da: 16ale16 il Oct 24 2006, 10:06 AM

QUOTE(giannizadra @ Oct 24 2006, 10:15 AM) *

Prima di trarre conclusioni, sarà bene attendere scatti effettuati con una metodologia corretta.

Il 18-200, nei limiti del possibile, è un obiettivo buono, ma da qui a dire che non distorce.. rolleyes.gif


Assolutamente mai pensato che il 18-200 non distorca, ma se Andry81 ce l'ha e ha detto che non distroce così tanto, la cosa credo sia significativa. Parliamo infatti di un confronto tra uno zoom con escursione 7.5x e uno 11x; se si dovesse scoprire che lo zoom a 7.5x distorce più dell'altro, la colpa non ptrebbe che essere reputata a motivi di qualità dell'ottica stessa.
comunque io non voglio trarre conclusioni affrettat, spero vivamente che vengano fuori confronti tra queste due ottiche tanto per avere un'idea. Dopotutto, il 18-135 è una novità e come tale, bisogna sentire dapprima il parere di chi lo possiede... smile.gif smile.gif

Ciao

Inviato da: buzz il Oct 24 2006, 10:13 AM

Non è che uno zoom di escursione 7.5 deve distorcere meno di un altro 11x.
Se ci sono compromessi progettuali potrebbe benmissimo essere ilcontrario, così come paradossalmente un'ottica fissa fatta male distorce più di uno zoom fatto bene.

Intanto occorre fare una prova con parametri ottimali per valutare la distorione anche alle altre focali ed escludere che sia un difetto singolo dell'ottica in questione.
Data la prova fatta da Matteo purtroppo questa ipotesi la escluderei,. perchè il PTlens è costruito in base a dati sperimentali, per cui vuol dire che l'ottica è stata provata per estrarre i dati correttivi.

Certo non si può pretendere troppo da uno zoom economico, anche se di marca. Altra cosa se fosse capitato in un 17-55 2.8.


Inviato da: giannizadra il Oct 24 2006, 10:25 AM

QUOTE(16ale16 @ Oct 24 2006, 11:06 AM) *

Assolutamente mai pensato che il 18-200 non distorca, ma se Andry81 ce l'ha e ha detto che non distroce così tanto, la cosa credo sia significativa. Parliamo infatti di un confronto tra uno zoom con escursione 7.5x e uno 11x; se si dovesse scoprire che lo zoom a 7.5x distorce più dell'altro, la colpa non ptrebbe che essere reputata a motivi di qualità dell'ottica stessa.
comunque io non voglio trarre conclusioni affrettat, spero vivamente che vengano fuori confronti tra queste due ottiche tanto per avere un'idea. Dopotutto, il 18-135 è una novità e come tale, bisogna sentire dapprima il parere di chi lo possiede... smile.gif smile.gif

Ciao


Per fare un confronto, è necessario fare le stesse foto con le due ottiche, su treppiede, in asse e alle stesse focali (18-35-50-85-135 ad es.).
La distorsione è misurabile, i pareri su un'immagine senza conoscere le condizioni di ripresa forniscono solo impressioni, che potrebbero risultare fuorvianti.
Per esempio, in uno zoom di ampia escursione, spesso alle focali più corte hai un barilotto, che si trasforma in cuscinetto alle focali lunghe.
In altri,puoi trovare un barilotto più forte alla focale minima, ma niente cuscinetto..

Inviato da: matteoganora il Oct 24 2006, 11:28 AM

Teniamo sempre presente che il 18-200 costa il triplo o forse più del 18-135, teniamo presente che è uno zoom di ampia escursione, ma io contnuo a reputare eccessiva una distorsione tale a 50mm, fosse stata a 135 avrei anche potuto capirlo...

Per curiosità Roby, non è che hai uno scatto a 135 per vedere quanto distorce?

Inviato da: roby1kenobi il Oct 24 2006, 12:03 PM

Purtroppo in questi giorni sono molto preso e non ho tempo per fare delle prove affidabili.
Posso garantirvi che alle focali estreme il comportamento è onestissimo (a 18 l'effetto barilotto è molto limitato e a 135 l'effetto barilotto è limitato e cmq accettabilissimo).
Però, ripeto, mi baso su degli scatti di prova nei quali verificavo più che altro la definizione.
La distorsione mi è saltata all'occhio solo negli scatti a quelle focali intermedie e mi ha colpito come una fucilata.
Come confermato da Matteo, il programmino PTlens corregge in toto la distorsione che a quanto pare è somatica e questo mi fa pensare.
Alla ricerca del compromesso, avranno pensato che la gente lavori poco con focali intermedie, ma non considero accettabile un atteggiamento del genere da parte di Nikon, maestra di ottiche.

Inviato da: Giallo il Oct 24 2006, 12:20 PM

QUOTE(lhawy @ Oct 24 2006, 10:51 AM) *

nessuno possiede sia il 18-135 che il 18-200 ed è disposto a fare delle foto comparative ...


Non mi fiderei delle comparazioni di chi possiede contemporaneamente il 18-135 ed il 18-200.... biggrin.gif

Scherzo, ovviamente: tutto è possibile. C'è stato un periodo in cui avevo la contax con il tessar 45/2.8, i planar 50/1.7 e 1.4, ed il makro Planar 60/2.8...ma era un bel comparare!
smile.gif

Inviato da: roby1kenobi il Oct 24 2006, 01:08 PM

A 135 f 5,6 (un po' di vignettatura, ma dist. non si nota all'angolo dx)
http://imageshack.us

A 22 f 4 (agli angoli in basso si nota la dist., ma la considero accettabile)
http://imageshack.us

A 135 f 5,6 (nonostante il mosso e la sfocatura...per me la dist. è accettabile)
http://imageshack.us

A 50 f 5 (Ok, foto storta, ma...desastre)
http://imageshack.us

Mi scuso ancora per la qualità degli scatti, ma era per dare un'idea.

Inviato da: marmotta_attenta il Oct 24 2006, 02:24 PM

purtroppo non riesco a vedere le immagini...

Inviato da: stincodimaiale il Oct 24 2006, 02:37 PM

QUOTE(Giallo @ Oct 23 2006, 04:37 PM) *

Si potrebbe tentare di far ubriacare la moglie con la lavanda, lasciando piena la botte.

smile.gif


...tradotto in fotografia significa:
Nikkor 12-400mm f/1,4 ED VR macro 1:1 fisheye selezionabile....

Inviato da: giannizadra il Oct 24 2006, 03:06 PM

QUOTE(stincodimaiale @ Oct 24 2006, 03:37 PM) *

...tradotto in fotografia significa:
Nikkor 12-400mm f/1,4 ED VR macro 1:1 fisheye selezionabile....


Il fisheye, con un'ottica del genere, sarebbe superfluo: all'effetto provvederebbe in automatico il barilotto a 12 mm.. biggrin.gif

Inviato da: francescofiorenza il Oct 24 2006, 03:22 PM

..in effetti questo tipo di distorsione c.d. a cuscinetto di solito è presente verso le focali tele che non a quelle diciamo "normali" come nella fattispecie...........

Prova a mandare un copia del file all'assistenza LTR....


Ciao...

Inviato da: giannizadra il Oct 24 2006, 03:30 PM

QUOTE(francescofiorenza @ Oct 24 2006, 04:22 PM) *

..in effetti questo tipo di distorsione c.d. a cuscinetto di solito è presente verso le focali tele che non a quelle diciamo "normali" come nella fattispecie...........

Prova a mandare un copia del file all'assistenza LTR....
Ciao...


Con zoom di questa escursione, Francesco, l'andamento della distorsione alle varie focali è estremamente variabile in funzione dei compromessi progettuali.
Mi stupisce di più l'accenno di cuscinetto a 22 mm.
Manderei eventualmente in LTR una sequenza completa di file (da scatti su stativo) da 18 a 135 mm. wink.gif

Inviato da: Giallo il Oct 24 2006, 03:33 PM

Una cosa è certa: per quel che mi riguarda, non comprerò il 18-135.
biggrin.gif

Inviato da: 16ale16 il Oct 24 2006, 03:36 PM

Scusate ma a questo punto credo sia proponibile anche un altro confronto. Se effettivamente il 18-138 è la versione lunga del 18-70, perchè non si testano le focali tra 18 e 70 del 18-138 con quelle del fratellino più piccolo?
Se effettivamente il 18-200 è superiore, forse questa farebbe da cartina di tornasole per aver un confronto corretto. Tanto se la distorsione forte è arrivata a 50mm, come dire, se pò fà...
Che ne dite?

Per quel che ho visto io la distorsione del 18-70 a 50mm è praticamente nulla, ma questo riguarda ovviamente gli scatti che ho realizzato io, quindi può essere che non lo abbia mai messo in crisi...

ciao

Inviato da: giannizadra il Oct 24 2006, 03:39 PM

Metodologia corretta. Pollice.gif
Anche se, personalmente, non testerei nessuno dei tre. smile.gif
Gli zoom oltre i 2,5 x, fosse per me, potrebbero anche non essere in catalogo.

Inviato da: Giallo il Oct 24 2006, 03:49 PM

Se ti spingi fino a 2,85, possiamo metterci anche il 70-200VR. Garantisco che ne vale la pena.
smile.gif

Inviato da: buzz il Oct 24 2006, 04:33 PM

Da tutto ciò mi reta solo una considerazione, che accetto: chi vuole spender edi meno per il 18-135 lo faccia, ma sappia che compra un obiettivo di qualità inferiore al 18-135 ( e non parliamo degoi altri!)

Eì una frase di una banalità che il famoso "Catalano" di "quelli della notte" non avrebbe saputo dire di meglio, ma ad un certo punto dobbiamo accettare che la qualità si paga (ed ecocne un'altra!) smile.gif

Inviato da: stincodimaiale il Oct 24 2006, 04:45 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 24 2006, 04:06 PM) *

Il fisheye, con un'ottica del genere, sarebbe superfluo: all'effetto provvederebbe in automatico il barilotto a 12 mm.. biggrin.gif

biggrin.gif
Quoto in pieno quello che hai detto sul fattore di moltiplicazione... Pollice.gif

Inviato da: giannizadra il Oct 24 2006, 04:54 PM

QUOTE(Giallo @ Oct 24 2006, 04:49 PM) *

Se ti spingi fino a 2,85, possiamo metterci anche il 70-200VR. Garantisco che ne vale la pena.
smile.gif


Ovviamente.. rolleyes.gif
Ma non di più. smile.gif

Inviato da: 16ale16 il Oct 24 2006, 06:49 PM

Ok, capisco la questione del 2.5x come massimo, ma visto che sono lenti commerciali, che possono quindi interessare parecchi nikonisti, forse ne vale la pena fare i confronti. A me per esempio era balenata l'idea di dare via il 55-200 e il 18-70 per prendere il 18-135, che come escursione focale per me sarebbe stato perfetto. Visto che poi è più economico del 18-200VR, poteva essere una valida alternativa. Visto che però se ne stanno testando le qualità, mi tengo il 18-70 (che per me va benissimo e che uso per il 90% delle mie foto) e quel carcassone di 55-200...

Ciao

Inviato da: marmotta_attenta il Oct 24 2006, 07:17 PM

sono finalmente riuscita a vedere le foto...cambiando computer.

All' indirizzo http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/993/cat/13

ci sono alcune info sull'obiettivo (ho preso il link da una precedente discussione che paragonava il 18-70 al 18-135)

Dal grafico della distorsione sembra proprio che il massimo si ottenga tra le focali 35 e 50.

Leggendo il forum ho capito che non bisogna fidarsi troppo dei test, ma sembra che in questo caso il comportamento riportato dal sito sia vero (senza andare a "sindacare" sui valori)

Peccato perchè mi sembrava un obiettivo interessante, ma dalle foto forse hmmm.gif

Inviato da: 16ale16 il Oct 24 2006, 08:05 PM

QUOTE(marmotta_attenta @ Oct 24 2006, 08:17 PM) *

sono finalmente riuscita a vedere le foto...cambiando computer.

All' indirizzo http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/993/cat/13

ci sono alcune info sull'obiettivo (ho preso il link da una precedente discussione che paragonava il 18-70 al 18-135)

Dal grafico della distorsione sembra proprio che il massimo si ottenga tra le focali 35 e 50.

Leggendo il forum ho capito che non bisogna fidarsi troppo dei test, ma sembra che in questo caso il comportamento riportato dal sito sia vero (senza andare a "sindacare" sui valori)

Peccato perchè mi sembrava un obiettivo interessante, ma dalle foto forse hmmm.gif


Effettivamente dei test bisogna fidarsi con le riserve del caso, spesso dipende da CHI LI COMMISSIONA. Certo che la distorsione riportata non farebbe altro che confermare quanto detto finora.

Ma nessuno può fare confronti tra 18-70 e 18-135?

Se qualcuno a Roma, zona ovest, ha il 18-135, io il 18-70 ce l'ho...

Ciao

Inviato da: giannizadra il Oct 24 2006, 08:49 PM

Quella di organizzarsi per testare (e non solo..) mi sembra un'ottima idea. Pollice.gif

Credo che sia arcinoto in quale conto io tenga i test, indipendentemente dagli esiti.

Cionondimeno, quello linkato trarrebbe conclusioni tutt'altro che negative per il 18-135.

Inviato da: lhawy il Oct 24 2006, 08:56 PM

un test pubblicato per me avrebbe l'1% della valenza di un test fatto da voi in prima persona texano.gif
e poi non mi interessano numeri e grafici, mi bastan delle semplici foto...

Inviato da: buzz il Oct 24 2006, 10:34 PM

QUOTE(16ale16 @ Oct 24 2006, 07:49 PM) *

Ok, capisco la questione del 2.5x come massimo, ma visto che sono lenti commerciali, che possono quindi interessare parecchi nikonisti, forse ne vale la pena fare i confronti. A me per esempio era balenata l'idea di dare via il 55-200 e il 18-70 per prendere il 18-135, che come escursione focale per me sarebbe stato perfetto. Visto che poi è più economico del 18-200VR, poteva essere una valida alternativa. Visto che però se ne stanno testando le qualità, mi tengo il 18-70 (che per me va benissimo e che uso per il 90% delle mie foto) e quel carcassone di 55-200...

Ciao


Scusa ale, ma non capisco una cosa:
se hai 2 ottiche che ti portano dal 18 al 200 se la vuoi fare completa devi cambiare con quella che ti copore l'intera escursione.
levi 2 e prendi 1.
il 18-200 non soffre com eil 18-135.

Inviato da: 16ale16 il Oct 25 2006, 08:42 AM

Ciao buzz, io pensavo al 18-135 perchè io col teleobiettivo ci faccio pochi scatti. Ho preso il 55-200 soltanto perchè era il tele che mi costava meno. A me una focale massima di 135mm andrebbe benissimo e quindi pensavo al cambio col 18-135.
Visto lo scarso utilizzo del tele il 18-200, visto il costo, mi sembrerebbe una spesa eccessiva, nel senso che se da una parte guadagnerei il VR, dall'altra comprerei focali che userei molto raramente. Visto che le uso raramente anche col 55-200, almeno ho speso molto meno.
So che è un po' contorto come ragionamento, ma è così laugh.gif laugh.gif
Vista però la situazione di incertezza sul 18-135 per ora mi tengo il 18-70, ottica che per i miei scopi principali va benissimo e da quando gli ho affiancato il 50/1.8 ho guadagnato quel qualcosa in più.

Ciao

Inviato da: tecra78 il Oct 25 2006, 09:08 AM

scusate,
ma seconddo me si dovrebbe fare qualche test con altri 18-135 in quanto potrebbe anche esser un problema di qualche obiettivo e non di tutti.

prima di dire che quest'obiettivo fa pena dobbiamo esser certi al 100%

bye

Inviato da: buzz il Oct 25 2006, 09:16 AM

QUOTE(tecra78 @ Oct 25 2006, 10:08 AM) *

scusate,
ma seconddo me si dovrebbe fare qualche test con altri 18-135 in quanto potrebbe anche esser un problema di qualche obiettivo e non di tutti.

prima di dire che quest'obiettivo fa pena dobbiamo esser certi al 100%

bye


Nessuno ha detto che l'obiettivo fa pena, però i suoi dati caratteristici sono limitati, e i test effettuati lo dimostrano, oltre ad essere evidenziato dalla correzione di PTlens. E' n 'ottica economica e come taò.e deve essere considerata.
Non pretendiamo troppo.

Ale, mi ricordi tanto un ragazzino di 20 anni (mica tanto ragazzino) che avendo finalmente comprato la sua prima reflex ha voluto bruciare l etappe e riempirla di obiettivi. oltre al 28-50-135 ha comprato uno zoom 70-210 di marca sconosciuta e un catadriottico 500 f8 e un duplicatore 2x, coni quali scattava a più non posso.
L'idea era quella di averli, e di fare le foto con quelli, fino a quando non ha confrontato i suoi scatti con quelli di altri fotografi che però avevano qualcosina di più "evoluto".

Morale: meglio pochi ma buoni. Almeno quando fai una foto, se viene male, non è colpa dell'attrezzatura.

PS quel ragazzino ero io, ma si era capito.

Inviato da: Franco_ il Oct 25 2006, 09:18 AM

QUOTE(tecra78 @ Oct 25 2006, 10:08 AM) *

scusate,
ma seconddo me si dovrebbe fare qualche test con altri 18-135 in quanto potrebbe anche esser un problema di qualche obiettivo e non di tutti.

prima di dire che quest'obiettivo fa pena dobbiamo esser certi al 100%

bye


Quello che mi fa hmmm.gif è il fatto che Matteo, con PTLens, abbia rimediato alla distorsione. Se fosse dipeso dal singolo obiettivo dubito che PTLens (tarato con parametri "asettici") avrebbe rimesso le cose a posto. C'è anche da dire che la distorsione viene evidenziata negli scatti con linee verticali e orizzontali (foto architettoniche ad esempio), mentre per altri generi (come nei paesaggi) credo che la cosa sia molto meno evidente.
Staremo a vedere.

P.S. riguardo l'escursione degli zoom la penso come Gianni, anche se il 70-210 (3x) è dignitosissimo wink.gif . Gli altri miei zoom sono 2x e 2,5x laugh.gif

Inviato da: matteoganora il Oct 25 2006, 09:21 AM

QUOTE(tecra78 @ Oct 25 2006, 10:08 AM) *

scusate,
ma seconddo me si dovrebbe fare qualche test con altri 18-135 in quanto potrebbe anche esser un problema di qualche obiettivo e non di tutti.

prima di dire che quest'obiettivo fa pena dobbiamo esser certi al 100%

bye

PT lens opera su profili creati sulla base di test di più ottiche, di norma Niemann riceve parecchi file da una serie di utenti che utilizza per creare il profilo di correzione.

Dunque, se PTLens corregge alla perfezione al distorsione, vuol dire che essa è fisiologica, quindi comune a tutti i modelli.

Sono il primo a sostenere che oggi la distorsione è un "non problema", ma rimango comunque perplesso da una distorsione così marcata e specialmente a cuscinetto su un vetro a metà corsa.

Inviato da: Giallo il Oct 25 2006, 09:22 AM

QUOTE(buzz @ Oct 25 2006, 10:16 AM) *

Non pretendiamo troppo.


Puro buon senso. Che pretendiamo da uno zoom 7,5X, di chiara impostazione economica (no VR, no baionetta in metallo) ?

Vi ricordate il discreto, ma non certo esaltante, 28-200 per il 24x36? E come andava? rolleyes.gif

Inviato da: Franco_ il Oct 25 2006, 10:01 AM

QUOTE(Giallo @ Oct 25 2006, 10:22 AM) *

Puro buon senso. Che pretendiamo da uno zoom 7,5X, di chiara impostazione economica (no VR, no baionetta in metallo) ?

Vi ricordate il discreto, ma non certo esaltante, 28-200 per il 24x36? E come andava? rolleyes.gif


Sono perfettamente d'accordo con Giallo.
E' verissimo che prima di giudicare qualcosa bisogna averla provata, ma è estremamente probabile che la qualità e la resa ottica (visto che parliamo di obiettivi) sia proporzionale ad alcune caratteristiche fondamentali, che spesso sono note anche prima di eseguire la prova; queste sono:

cura nella costruzione (come ad es. il numero di lamelle del diaframma);
materali usati;
robustezza;
luminosità massima;

e, nel caso degli zoom:

ampiezza dell'escursione focale;
costanza o meno della luminosità;
presenza dello stabilizzatore;

e, non ultimo, il prezzo.

Da queste si capisce la "classe" dell'obiettivo, dopodichè l'ottica può fornire risultati superiori od inferiori alle aspettative, ma sempre entro certi limiti.
Conseguentemente non mi aspetto che il 18-135 (ad esempio) sia un'ottica mirabolante, la sola cosa che non posso dire a priori è se essa sia superiore od inferiore ad obiettivi dalle caratteristiche analoghe.
Chi pensa che al prezzo del 18-135 possa acquistare un'ottica dalle prestazioni mirabolanti è fuori strada, chi invece è conscio che in fondo sta parlando di un'ottica onesta che potrà dargli qualche soddisfazione "familiare" è nel giusto.

P.S. Il guaio è che qualcuno scrive su riviste del settore che il 18-55 è, sotto certi aspetti, allo stesso livello del 17-55 ... mentre, proprio per il discorso delle "classi di appartenenza" sarebbe stato più onesto scrivere che il primo è un ottimo obiettivo ed il secondo è un pò deludente (questo non è il mio parere wink.gif )

Inviato da: delfi@mclink.it il Oct 25 2006, 10:38 AM

QUOTE(buzz @ Oct 25 2006, 10:16 AM) *

Nessuno ha detto che l'obiettivo fa pena, però i suoi dati caratteristici sono limitati, e i test effettuati lo dimostrano, oltre ad essere evidenziato dalla correzione di PTlens. E' n 'ottica economica e come taò.e deve essere considerata.
Non pretendiamo troppo.

Ale, mi ricordi tanto un ragazzino di 20 anni (mica tanto ragazzino) che avendo finalmente comprato la sua prima reflex ha voluto bruciare l etappe e riempirla di obiettivi. oltre al 28-50-135 ha comprato uno zoom 70-210 di marca sconosciuta e un catadriottico 500 f8 e un duplicatore 2x, coni quali scattava a più non posso.
L'idea era quella di averli, e di fare le foto con quelli, fino a quando non ha confrontato i suoi scatti con quelli di altri fotografi che però avevano qualcosina di più "evoluto".

Morale: meglio pochi ma buoni. Almeno quando fai una foto, se viene male, non è colpa dell'attrezzatura.

PS quel ragazzino ero io, ma si era capito.


Non sei solo al mondo, basta leggere la mia firma wink.gif
Ho provato a correggere con PTLens la foto di Matteo ma non supporta la D80, è da aggiornare?

Inviato da: Giallo il Oct 25 2006, 10:44 AM

QUOTE(Franco_ @ Oct 25 2006, 11:01 AM) *

P.S. Il guaio è che qualcuno scrive su riviste del settore che il 18-55 è, sotto certi aspetti, allo stesso livello del 17-55 ...


E' lo stesso "qualcuno" che ha giudicato il 28/2.8 migliore del 28/1.4 ed il 18-35/3,5-4,5 migliore del 17-35/2.8.

Devo essere sfortunato, perchè ho avuto modo di comprare ed utilizzare tutte le ottiche citate, riscontrando puntualmente l'esatto contrario (senza con ciò voler affatto dire che 28/2.8 e 18-35 siano scadenti): ma è chiaro che "giornalisticamente" parlando fa più scalpore l'ottica economica e dall'apertura limitata che straccia l'ottica professionale e luminosa, piuttosto che il contrario....e non è difficile: basta porre l'accento sugli ovvi pregi della prima (prezzo, qualità elevata a diaframmi intemedi) e sui limiti oggettivi della seconda (prezzo alto e qualità rilevabile ai diaframmi più aperti).


Dopodichè si fa un bel frullato di dati e si prende il termine "T.A." (che fa very tecnico) per dimostrare che, a T.A., il 28/2.8 è meglio del 28/1,4: ma cribbio, è ovvio!!!

Proviamo magari a considerare che 1,4 è il quadruplo più luminoso rispetto a 2,8? Proviamo a far presente che in situazioni di luce scarsa potrò usare 1/30" anzichè 1/8", ottenendo immagini non mosse?

Proviamo a sfocare lo sfondo a fini creativi con un f:2,8 ed a comparare il risultato che si potrebbe ottenere con un f:1,4?

Proviamo a diaframmare l'1,4 a 2,8 e vediamo come stanno, in realtà, le cose?

No, sarebbe offendere il livello culturale del lettore...o farebbe vendere meno la rivista, che verrebbe giudicata "prezzolata" dalle case costruttrici...

E' come paragonare la capienza del bagagliaio di una station wagon con quello di una una Ferrari, per concluderne che la station wagon è migliore della Ferrari. E tenetevi la station... biggrin.gif

Inviato da: 16ale16 il Oct 25 2006, 10:56 AM

@buzz: certo, capisco benissimo, infatti mi sono un po' pentito di questo 55-200. La sua qualità non è eccelsa e lo uso anche poco e forse un'ottica superiore non avrebbe guastato.

Per il 18-135, capisco che si tratta di un'ottica economica, però anche il 18-70 lo è e certo non posso lamentarmi della sua distorsione. Forse la sua versione allungata non era una buona idea...
Secondo me giudicare, magari anche in negativo, è una cosa sacrosanta e questo forum dovrebbeproprio aiutare a capire i livelli qualitativi dei prodotti. Per questo ribadisco che se in zoma roma ovest c'è qualcuno col 18-135 che vuole fare confronti col 18-70, basta contattarmi in pm

Ciao

Inviato da: Giallo il Oct 25 2006, 11:03 AM

QUOTE(16ale16 @ Oct 25 2006, 11:56 AM) *

Per il 18-135, capisco che si tratta di un'ottica economica, però anche il 18-70 lo è e certo non posso lamentarmi


A parità di "economia", di "livello" del prodotto, troverai maggior qualità in zoom con meno escursione focale (7,5 contro 3,88) fino ad arrivare alla massima qualità con la minima escursione (50/1.8) wink.gif

Inviato da: 16ale16 il Oct 25 2006, 11:16 AM

QUOTE(Giallo @ Oct 25 2006, 12:03 PM) *

A parità di "economia", di "livello" del prodotto, troverai maggior qualità in zoom con meno escursione focale (7,5 contro 3,88) fino ad arrivare alla massima qualità con la minima escursione (50/1.8) wink.gif


Certo è per questo che prima o poi il 18-70 sarà rimpiazzato magari da due zoom ognuno con escursioni minori... Soldi permettendo mad.gif

ciao

Inviato da: Giallo il Oct 25 2006, 11:42 AM

QUOTE(16ale16 @ Oct 25 2006, 12:16 PM) *

Certo è per questo che prima o poi il 18-70 sarà rimpiazzato magari da due zoom ognuno con escursioni minori... Soldi permettendo mad.gif

ciao


Lo è già: 17-35 e 28-70, entrambi 2,8, oppure 18-35 e 24-85/2.8-4.
Ma cambi decisamente "fascia"; per meno di quei due, tanto vale tenersi il 18-70 ed utilizzare, all'occorrenza, un paio di fissi di qualità.
Buona luce
smile.gif

Inviato da: buzz il Oct 25 2006, 12:24 PM

QUOTE(Giallo @ Oct 25 2006, 11:44 AM) *


Proviamo magari a considerare che 1,4 è il quadruplo più luminoso rispetto a 2,8?


hmmm.gif ahem.. magari è il doppio più luminoso? huh.gif

per il resto concordo in pieno su quanto hai detto.

Inviato da: giannizadra il Oct 25 2006, 12:56 PM

QUOTE(buzz @ Oct 25 2006, 01:24 PM) *

hmmm.gif ahem.. magari è il doppio più luminoso? huh.gif

per il resto concordo in pieno su quanto hai detto.



No, Buzz, é il quadruplo. Tant'è che per avere la stessa esposizione (EV) devi usare un tempo quattro volte più breve. (es.: 2,8 1/15 = 1,4 1/60).
Il doppio sarebbe f/2.

Inviato da: buzz il Oct 25 2006, 01:24 PM


Toppato!

Mi confondo sempre con questi piccoli numerini, ma non riesco a spiegarmi mai il perchè. mad.gif

Inviato da: Giallo il Oct 25 2006, 01:53 PM

QUOTE(buzz @ Oct 25 2006, 02:24 PM) *

Toppato!

Mi confondo sempre con questi piccoli numerini, ma non riesco a spiegarmi mai il perchè. mad.gif


Dài, in genere ci prendi.
wink.gif

Inviato da: roby1kenobi il Oct 27 2006, 08:38 AM

Allora, per farla finita.
Sono tornato dal negoziate e visto che ero a meno di una settimana dall'acquisto, mi sono fatto sostituire il kit 18-135 con quello 18-70 mm.
In effetti i test che avevo letto erano eccessivamente lusinghieri.
Ritengo stupido da parte di una casa come Nikon il fatto di scendere a tali compromessi progettuali e mettere sul mercato un prodotto (soprattutto allegato a un ottimo corpo macchina, come la D80) che in uno dei suo aspetti sia per me insufficiente.
Ribadisco che non ero alla ricerca dell'ottica mirabolante (faccio scatti da 20 anni), ma di un'ottica dignitosa per un utilizzo generale.
A Buzz, se non vuole spendere soldi consiglio di dare un occhio al plasticone 70-300mm che io ho trovato ottimo in relazione al prezzo d'acquisto (secondo me meglio del 55-200 mm).
Puoi vedere qualche scatto sul mio sito (quello del gabbiano ad esempio) fatto con una D50.
Grazie a tutti per i consigli.

Inviato da: 16ale16 il Oct 27 2006, 10:44 AM

QUOTE(roby1kenobi @ Oct 27 2006, 09:38 AM) *

Allora, per farla finita.
Sono tornato dal negoziate e visto che ero a meno di una settimana dall'acquisto, mi sono fatto sostituire il kit 18-135 con quello 18-70 mm.
In effetti i test che avevo letto erano eccessivamente lusinghieri.
Ritengo stupido da parte di una casa come Nikon il fatto di scendere a tali compromessi progettuali e mettere sul mercato un prodotto (soprattutto allegato a un ottimo corpo macchina, come la D80) che in uno dei suo aspetti sia per me insufficiente.
Ribadisco che non ero alla ricerca dell'ottica mirabolante (faccio scatti da 20 anni), ma di un'ottica dignitosa per un utilizzo generale.
A Buzz, se non vuole spendere soldi consiglio di dare un occhio al plasticone 70-300mm che io ho trovato ottimo in relazione al prezzo d'acquisto (secondo me meglio del 55-200 mm).
Puoi vedere qualche scatto sul mio sito (quello del gabbiano ad esempio) fatto con una D50.
Grazie a tutti per i consigli.


Beh, secondo me hai fatto bene. Il 18-70 ti darà buone soddisfazioni. Lo ritengo un buon tutto fare che alle volte ti può anche stupire.
Considera che oltre il 90% dei miei scatti è fatto proprio col 18-70 e non posso che parlarne bene. Se non altro meglio del 18-55, per esperienze precedenti e ora anche meglio del 18-135.

Ciao e grazie per aver creato questa disucssione, che secondo me ha fatto parecchio chiarezza su un'ottica nuova.


Inviato da: Marv il Oct 30 2006, 02:24 PM

non avevo fatto molto caso alla distorsione fino ad ora.. probabilmente perchè non ho mai fatto foto che la mettessero in evidenza, o a 50mm dove la deformazione è più evidente.. blink.gif

per curiosità in pausa pranzo son andato a fare due foto qua vicino e mi son accordo che effettivamente fa quasi paura! meno male che esiste ptlens!! tongue.gif


Inviato da: buzz il Oct 30 2006, 04:39 PM

Io suggerisco un atteggiamento ancora più allegro:
Ad un obiettivo "economico" deve essere perdonato qualche limite, e questo mi sembra ovvio. La distorsione si evidenzia solo nei casi di foto con elementi architettonici, per cui la mia filosofia sarebbe quella del "tira a campare" ovvero fregarsene della distorsione quando questa non si vede.
Per tutto il resto c'è ptlens!

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)