Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ 17/55 Dx (in Sost. Del 18/35 E35/70)

Inviato da: chenap il Aug 18 2005, 10:13 AM

Riallacciandomi ad una mia precedente discussione e ai vs prezioni consigli,vi propongo un quesito.
ho un D70 con 18/35+35/70+50/1,4+85,18.
Poiche' mi risulta molto scomodo,quando si esce x una gita, a cambiare continuamente i due zoom,avevo pensato di venderli e prendere un 17/55 dx(focale normalmente da me utilizzata).
Solo,che alla vendita di essi dovrei aggiungere altra differenza x l'acquisto del nuovo 17/55 dx(difficile da reperirlo usato).
prima di commettere uno sbaglio, vorrei essere consigliato da persone piu' competenti come voi.

Inviato da: Fedro il Aug 18 2005, 10:17 AM

se non hai la necessità di utilizzare un corpo a pellicola direi che la tua scelta è ottima e condivisibile! Pollice.gif

Inviato da: andreabardi il Aug 18 2005, 10:41 AM

Ciao chenap,

posseggo da tempo il 17-55 e, personalmente, la trovo un'ottica molto molto molto bella. Non posso che consigliarti l'acquisto, specialmente se la tua intenzione è di lavorare solamente con corpi macchina digitali.

Come grandangolo non è affatto male anche se non estremo (il 17 ha un angolo di ripresa equivalente ad un 25.5 su 24x36) ma la cosa, se necessario, potrà essere colmata con un 12-24 o un 14mm, sempre che tu ne abbia l'esigenza.

Un saluto
Andrea




Inviato da: chenap il Aug 18 2005, 10:53 AM

uso solo il digitale.
come mai,del 17/55 dx, se ne parla poco e non molto bene di questa ottica,in termini di qualita'?
Chi possiede questa ottica, se puo' dare ,un giudizio obiettivo,in quanto di solito nel forum ho notato che a volte si difende la propria ottica,senza dare un giudizio ---obiettivo--,quindi avere notizie piu' dettagliate.
inoltre,essendi difficile reperirel'usato di tale obiettivo, se qualcuno mi puo' indirizzare,con PM,dove reperirlo,o al limite tra amici o persone che l'hanno messo in vendita.
grazie

Inviato da: chenap il Aug 18 2005, 10:57 AM

scusate, ma trattasi di un'ottica costosissima.
non so,nel mio caso, se il gioco vale la candela.

Inviato da: chenap il Aug 18 2005, 11:05 AM

se,qualcuno oltre al 17/55,ha usato anche il 18/35 e il 35/70 puo' darmi dei suggerimenti concreti,

e postare anche delle foto scattate con tali obiettivi(cosa rara che si fa nel forum),
Credo che faccia piacere a tutti,scambiarci a volte anche degli esempi pratici.
che ne dite?

Inviato da: chenap il Aug 18 2005, 11:31 AM

scusate,una domanda banale x i possessori del 17/55 dx.
non avendo una buona mano ferma nello scattare,visto il peso del 17/55,+ quello della macchina+il sb 800che di solito uso sempre, in condizioni di scarsa illuminazione e non volendo agire sulla sensibilita',e' ovvio che con tale obiettivo dovro' usare sempre il monopiede o cavalletto,cio' che non facevo prima ad esempio col il 18/35,essendo piu' leggero.

Inviato da: chenap il Aug 18 2005, 11:43 AM

nel caso che mi decida a prendere il 17/55, da una indagine su internet,orientativamente,la differenza dell'usato del 18/35 e del 35/70 e l'acuisto del 17/55 dx nuovo(fifficile trovarlo usato, e' di circa 8-900 euro.
E' una bella batosta.
Quindi aiutatemi a valutare la mia scelta,se vale la pena,e nel caso positivo iindizzatemi qualche buon usato a poco prezzo,visto che le lie risorse finanziare sono ridotte all'osso.

Inviato da: chenap il Aug 18 2005, 11:45 AM

correggo acquisto.

Inviato da: rromano il Aug 18 2005, 11:49 AM

QUOTE(chenap @ Aug 18 2005, 10:53 AM)
come mai,del  17/55 dx, se ne parla poco e non molto bene di questa ottica,in termini di  qualita'?
*



unsure.gif dove hai letto critiche sulla qualità del 17-55DX?

QUOTE(chenap @ Aug 18 2005, 10:53 AM)
Chi possiede questa ottica, se puo' dare ,un giudizio obiettivo,in quanto di solito  nel forum ho notato che a volte si difende la propria ottica,senza dare un giudizio ---obiettivo--,quindi avere notizie piu' dettagliate.
*



Questo è vero. Spesso si assiste ad una sorta di tifo calcistico biggrin.gif ma il confronto oltre ad essere divertente smile.gif è spesso istruttivo.

Se mastichi l'inglese, c'è un recente dibattito sulle qualità dell'ottica qui:

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1030&message=14645971

dove troverai riferimenti ad altri link con lo stesso oggetto.

In sostanza le qualità fondamentali del 17-55DX sono l'utile escursione focale sul digitale (25,5-82,5 dell'analogico) che ne fanno un'ottica molto versatile e, in abbinamento al 70-200VR forma un kit eccellente con soli due obbiettivi (anche se pesantucci...), l'eccellente qualità a tutta apertura (la scelta di chiudere il diaframma diventa tale non per aumentare la qualità dell'immagine ma per scelta di profondità di campo), qualità paragonabile alle ottiche fisse (ho fatto confronti diretti con il 35 e il 50 1.8). Difetti: presenza di distorsione a 17mm.
Altro problema. Sono stati segnalati molti casi (io non faccio eccezione mad.gif ) di malfunzionamento dell'AF nel range 17-22mm (circa) quando si fotografa con messa a fuoco all'infinito. In pratica il fuoco cade più avanti (sulla ghiera delle distanze vedi che l'indicatore si posiziona prima del simbolo dell'infinito). Si rimedia a tale inconveniente focheggiando a 55mm e, senza rilasciare il pulsante di scatto posizionato a mezza corsa, zoommare a 17mm.
Quindi, se ne hai la possibilità, effettua delle prove prima dell'acquisto.

Ciao smile.gif

Inviato da: rromano il Aug 18 2005, 11:59 AM

QUOTE(chenap @ Aug 18 2005, 11:43 AM)
...
E' una bella batosta.
Quindi aiutatemi a valutare la mia scelta,se vale la pena,...
*



Difficile dirlo, molto dipende dal tipo di foto che fai. Una possibile alternativa nella trasformazione del tuo corredo (più economica) sarebbe quella di sostituire il 18-35 (o anche insieme al 35-70) con un 12-24DX: 12-24DX+ 50 1.4 + 85 1.8 formerebbero un corredo leggero, versatile e di qualità. Poi, con il tempo....

Ciao smile.gif

Inviato da: gabrieleD70 il Aug 18 2005, 12:13 PM

Mi piace l'ultimo consiglio di rromano. Lo condivido in pieno.

Eccoti una foto con il 18-35/3.5-4.5

user posted image

Ciao

Gabriele

Inviato da: DVittorio il Aug 18 2005, 12:39 PM

Io ho preso la settimana scorsa il 17-55 e avendo provato anche il blasonato 28-70, ti posso dire che sono ottiche ad altissimo livello e difficilmente potrai rimanere deluso dall'acquisto del 17-55.
Per completare il corredo ho preso un 85mm f1.8 e un 105mm f2.8, e per ora basta così, in seguito se ne sentiro la necessità, prenderò un 14mm f2.8.
Questo è uno scatto fatto al volo per provare il 17-55, non è stato manipolato, tranne che un taglio di una part in ombra che non mi piaceva.
user posted image

Inviato da: lampuga il Aug 18 2005, 01:22 PM

QUOTE(DVittorio @ Aug 18 2005, 01:39 PM)
Io ho preso la settimana scorsa il 17-55 e avendo provato anche il blasonato 28-70, ti posso dire che sono ottiche ad altissimo livello e difficilmente potrai rimanere deluso dall'acquisto del 17-55.


Salve anch'io sarei interessato all'acquisto del 17-55..pero ero perplesso dal difetto di messa a fuoco evidenziato da rromano...

Tu hai rilevato il medesimo problema....??

Saluti

Roberto

Inviato da: onderadio il Aug 18 2005, 01:26 PM

QUOTE(chenap @ Aug 18 2005, 12:31 PM)
scusate,una domanda banale x i possessori del 17/55 dx.
non avendo una buona mano ferma nello scattare,visto il peso del 17/55,+ quello della macchina+il sb 800che di solito uso sempre, in condizioni di scarsa illuminazione e non volendo agire sulla sensibilita',e' ovvio che con tale obiettivo dovro' usare sempre il monopiede o cavalletto,cio' che non facevo prima ad esempio col il 18/35,essendo piu' leggero.
*




il 17-55 e' ben equilibrato su una d70s

sinceramente non posso che condividere le valutazioni di RRomano con il quale peraltro mi trovo concorde sulle valutazioni di altri obiettivi come il 35 ad esempio

l'unico neo del 17-55 sono i flares pronunciati se non si utilizza il paraluce ed il peso se non sei abituato

la mia d70s la chiamo la compattona quando uso quell'obiettivo
quando voglio essere piu' leggero monto a scelta il 35 o il 45

ciao
nn

p.s.: ho un paio di cavalletti, di recente ho modificato il Manfrotto DIGI 714SHB
Ho rimosso la testa che e' incorporata (urgh mad.gif ) ed ho installato una vite da un minitripod della stessa manfrotto con una testa 486 RC2. Leggero, pratico, stabile e con una testa a sfera di tutto rispetto.


Inviato da: DVittorio il Aug 18 2005, 01:44 PM

QUOTE(lampuga @ Aug 18 2005, 02:22 PM)
QUOTE(DVittorio @ Aug 18 2005, 01:39 PM)
Io ho preso la settimana scorsa il 17-55 e avendo provato anche il blasonato 28-70, ti posso dire che sono ottiche ad altissimo livello e difficilmente potrai rimanere deluso dall'acquisto del 17-55.


Salve anch'io sarei interessato all'acquisto del 17-55..pero ero perplesso dal difetto di messa a fuoco evidenziato da rromano...

Tu hai rilevato il medesimo problema....??

Saluti

Roberto
*


Ho appena fatto delle prove al volo, e anche il mio ha questo problemino.
Appena posso facio degli scatti e verifico a video se il problemino è visibile a video con un crop al 100%

Inviato da: vladimir1950 il Aug 19 2005, 10:07 AM

Per una indicazione,,,il mio 17-55 non ha nessun problema.

Inviato da: DVittorio il Aug 19 2005, 10:35 AM

QUOTE(vladimir1950 @ Aug 19 2005, 11:07 AM)
Per una indicazione,,,il mio 17-55 non ha nessun problema.
*


mi sorge un dubbio.... ma non potrebe dipendere dalla fotocamera??
Io ho una D70 e ho il problema...Vladimir ha un D2X .... gli altri che hanno riscontrato il problema che corpi hanno?

Inviato da: rromano il Aug 19 2005, 11:57 AM

QUOTE(DVittorio @ Aug 19 2005, 10:35 AM)
QUOTE(vladimir1950 @ Aug 19 2005, 11:07 AM)
Per una indicazione,,,il mio 17-55 non ha nessun problema.
*


mi sorge un dubbio.... ma non potrebe dipendere dalla fotocamera??
Io ho una D70 e ho il problema...Vladimir ha un D2X .... gli altri che hanno riscontrato il problema che corpi hanno?
*



Il problema lo rilevo sia sulla D70 che sulla D70s, entrambe in mio possesso. Sul web si è molto dibattuto se la colpa fosse da ascrivere al sensore della D70 o all'obbiettivo. Chi ha posto per primo il problema su dpreview.com ha risolto regolando l'auto focus della sua D70 per altri non c'è stato niente da fare.
Trovi lunghi dibattiti su questo problema che affligge soprattutto il 17-55DX (ma problemi analoghi vengono segnalati per altre ottiche DX) qui:

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1030&message=13241602
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1030&message=13909333
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1030&thread=14195257

Non ho sentito direttamente cosa ne pensa LTR non tanto perchè il mio è un prodotto non-Nital quanto perchè vari utenti sui forum hanno provato a sostituire per ben tre volte l'ottica riportando sempre lo stesso difetto. L'impressione che effettivamente ho è quella che il problema risieda nella combinazione sensore D70 - 17-55 anche se mi sembrava di aver letto qualche lamento anche da chi possedeva la D2X (senz'altro meno frequenti, ma meno diffusa è anche la D2X).

Ciao

Inviato da: vladimir1950 il Aug 19 2005, 02:08 PM

QUOTE(DVittorio @ Aug 19 2005, 10:35 AM)
QUOTE(vladimir1950 @ Aug 19 2005, 11:07 AM)
Per una indicazione,,,il mio 17-55 non ha nessun problema.
*


mi sorge un dubbio.... ma non potrebe dipendere dalla fotocamera??
Io ho una D70 e ho il problema...Vladimir ha un D2X .... gli altri che hanno riscontrato il problema che corpi hanno?
*



Per vostra informazione.....su D70, D2hs e D2x nessun problema sulla D70s non ne ho la piu pallida idea.
Saluti.
Vladimir.

Inviato da: rromano il Aug 19 2005, 03:08 PM

QUOTE(vladimir1950 @ Aug 19 2005, 02:08 PM)
Per vostra informazione.....su D70, D2hs e D2x nessun problema sulla D70s non ne ho la piu pallida idea.
Saluti.
Vladimir.
*



Scusa Vladimir, che test hai fatto? L'indicatore delle distanze di messa a fuoco, quando esegui una messa a fuoco in AF ad un soggetto posto "all'infinito", dove si posiziona esattamente? Esattamente al centro del simbolo dell'infinito su tutte e tre le macchine?

Ciao smile.gif

Inviato da: rromano il Aug 19 2005, 03:11 PM

Mi sono dimenticato: a 17mm!

Ciao smile.gif

Inviato da: chenap il Aug 19 2005, 07:53 PM

se c'e' qulcuno che ha intenzione di vendersi il 17/55 dx nikon,gentilmente se si puo' mettere in contatto con me in PM O TRAMTE : CHENAP@EMAIL.IT.
GRAZIE X LA COLLABORAZIONE.

Inviato da: chenap il Aug 19 2005, 07:59 PM

AGGIUNGO ,PERCHE' HO MESSO IN VENDITA SIA IL 18/35 NIKON CHE IL 35/70 2,8.
CHIUNCHE FOSSE INTERESSATO PUO' SCRIVERMI.
NON E' MIA INTENZIONE SFRUTTARE IL FORUM.SOLO CHE SI STAVA IN DISCUSSIONE .

Inviato da: Fedro il Aug 20 2005, 07:10 AM

QUOTE(chenap @ Aug 19 2005, 08:59 PM)
NON E' MIA INTENZIONE SFRUTTARE IL FORUM.
*


..ma intanto....

è anche contro il regolamento...lo ribadisco per te ed anche per chi leggendo potrebbe credere che fosse possibile proporre le proprie vendite su queste pagine. (al limite esistono gli mp wink.gif )


ps sui forum scrivere tutto in maiuscolo equivale ad urlare....

Inviato da: vladimir1950 il Aug 20 2005, 09:20 AM

QUOTE(rromano @ Aug 19 2005, 03:08 PM)
QUOTE(vladimir1950 @ Aug 19 2005, 02:08 PM)
Per vostra informazione.....su D70, D2hs e D2x nessun problema sulla D70s non ne ho la piu pallida idea.
Saluti.
Vladimir.
*



Scusa Vladimir, che test hai fatto? L'indicatore delle distanze di messa a fuoco, quando esegui una messa a fuoco in AF ad un soggetto posto "all'infinito", dove si posiziona esattamente? Esattamente al centro del simbolo dell'infinito su tutte e tre le macchine?

Ciao smile.gif
*




QUOTE(Fedro @ Aug 20 2005, 07:10 AM)
QUOTE(chenap @ Aug 19 2005, 08:59 PM)
NON E' MIA INTENZIONE SFRUTTARE IL FORUM.
*


..ma intanto....

è anche contro il regolamento...lo ribadisco per te ed anche per chi leggendo potrebbe credere che fosse possibile proporre le proprie vendite su queste pagine. (al limite esistono gli mp wink.gif )


ps sui forum scrivere tutto in maiuscolo equivale ad urlare....
*



X rromano si posiziona esattamente un filo piu in la del simbolo infinito.

Quoto in toto Marco....

Inviato da: chenap il Aug 20 2005, 09:23 AM

scusate x le maiuscole,e scusate x il resto,era mia intenzione di usare x comodita' un solo obiettivo al posto degli altri due pur essendo questi ultimi al top in termini di qualita',come da voi suggeritomi.

Inviato da: vladimir1950 il Aug 20 2005, 09:28 AM

Per tutte e tre le macchine....anzi aggiungo che ho proprio avuto modo di provarlo
su di una D70S pochi instanti fa e anche con quel corpo nessunissimo problema
si ferma un pelo piu in la come sulle altre.
Saluti.
Vladimir.

Inviato da: chenap il Aug 20 2005, 09:33 AM

al limite potevo optare x gli obiettivi a un cambio + una ulteriore differenza da dare.
parliamone solo in mp,altrimenti potrei cadere nel'errore di prima.
credo che le scuse siano state accettate.
adesso,possiamo continuare ancora la discussione,che potrebbe interessare sul tema anche altri amici del forum.

Inviato da: Fedro il Aug 20 2005, 10:18 AM

QUOTE(chenap @ Aug 20 2005, 10:33 AM)
credo  che le scuse siano state accettate.
*


Pollice.gif capita a tutti di distrarsi

Inviato da: chenap il Sep 4 2005, 03:01 PM

x l'eventuale acquisto del 17/55 dx(molto costoso),attendo altri consigli, suggerimenti.
datemi una mano.

Inviato da: Francesco Martini il Sep 4 2005, 07:32 PM

QUOTE(chenap @ Sep 4 2005, 03:01 PM)
x l'eventuale acquisto del 17/55 dx(molto costoso),attendo altri consigli, suggerimenti.
datemi una mano.
*


Sgrunt.........guarda qui....!!!!...l'ho chiuso solo a f10..perche volevo il fondo leggermente sfuocato...Il girasole e' grande come una padella per quattro bistecche e la foto l'ho fatta a circa 40cm dal girasole.......La fotocamera e' una D100.....
Ciaooooooo
Francesco Martini

user posted image

Inviato da: Francesco Martini il Sep 4 2005, 08:18 PM

..un'altra....sempre f10..e sempre fuoco sul primo girasole...pero' un po' piu' indieto (una ottantina di cm. dal fiore)...adesso anche lo sfondo e' a fuoco....
Io..comunque..non consiglio mai niente...perche' non vorrei trovare sotto casa mia una delegazione di mogli "inferocite".... biggrin.gif biggrin.gif .fai un po' te........ biggrin.gif
Riciaooooooooo
Francesco Martini

user posted image

Inviato da: Francesco Martini il Sep 4 2005, 09:24 PM

Ovvia.....un'altra....meno di un metro dalla macchina....qui ho chiuso a f8 (sempre focale di 17mm) pero la messa a fuoco l'ho fatta quasi in fondo a sinistra della pala....Tutto e' perfettamente a fuoco!!!
Dimenticavo..le foto non sono state ASSOLUTAMENTE ritoccate....
Riririciaooooooo
Francesco Martini
http://www.martinifrancesco.net/modules/news/

user posted image

Inviato da: Andrea Lapi il Sep 4 2005, 09:30 PM

Francesco: ma il 17-55 l'hai preso o te l'hanno prestato?

Inviato da: Francesco Martini il Sep 4 2005, 09:36 PM

QUOTE(Andrea Lapi @ Sep 4 2005, 09:30 PM)
Francesco: ma il 17-55 l'hai preso o te l'hanno prestato?
*


Come..non ti ricordi??? me lo hai prestato tu!!!!!..he..he...... biggrin.gif biggrin.gif
Scherzo...una ventina di giorni fa...lo vidi in vetrina dal mio "fornitore" abituale...scusa..ma non ho resistito....!!!!!!
Avevi ragione..e' favoloso!!!!!!!!!!!!!!
Ciaoooo
Francesco Martini

Inviato da: onderadio il Sep 4 2005, 09:38 PM

Francesco perdonami ma hai ottenuto l'effetto di una maggiore saturazione dei colori attraverso una sottoesposizione delle stesse.
Forse il mio monitor ha problemi ma la seconda foto e' sottoesposta almeno di uno stop e la prima quella dei girasoli almeno di mezzo.
Prova a tirare su l'esposizione e aumentare le curve ed il contrasto dei singoli colori.

Ciao
NN

Inviato da: Andrea Lapi il Sep 4 2005, 09:40 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Sep 4 2005, 10:36 PM)
Come..non ti ricordi??? me lo hai prestato tu!!!!!..he..he...... biggrin.gif  biggrin.gif
Scherzo...una ventina di giorni fa...lo vidi in vetrina dal mio "fornitore" abituale...scusa..ma non ho resistito....!!!!!!
Avevi ragione..e' favoloso!!!!!!!!!!!!!!
Ciaoooo
Francesco Martini
*



Allora benvenuto nel CLUB!!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Inviato da: onderadio il Sep 4 2005, 09:43 PM

esempio




 

Inviato da: onderadio il Sep 4 2005, 09:48 PM

e i girasoli


 

Inviato da: Francesco Martini il Sep 4 2005, 09:54 PM

[/quote]

Allora benvenuto nel CLUB!!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

*

[/quote]
Quale Club????? Quello degli spendaccioni"..?????...hi..hi.... biggrin.gif biggrin.gif
Francesco

Inviato da: Francesco Martini il Sep 4 2005, 09:58 PM

QUOTE(onderadio @ Sep 4 2005, 09:48 PM)
e i girasoli
*


Dunque....ripeto che lo foto non sono state ritoccate..pero' l'esposizione la faccio sempre in cielo o dove cielo e terra si toccano...oppure..espongo.in cielo..poi in terra , metto in manuale e faccio una media....il tutto a seconda della situazione al momento della foto....Cosi' la terra risulta sempre piu' scura del normale..Oppure piu' semplicemete..sottoespongo di mezzo o di uno stop!!!!
Ciao
Francesco Martini

Inviato da: onderadio il Sep 4 2005, 10:03 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Sep 4 2005, 10:58 PM)
QUOTE(onderadio @ Sep 4 2005, 09:48 PM)
e i girasoli
*


scusa...sara' che ho sonno..ma me li spieghi questi due tuoi interventi???? che..dicendolo in toscano...'un l'ho mica 'apiti..! he..he..... biggrin.gif biggrin.gif
Ciao
Francesco Martini
*




entrambe le tue foto, in particolare la seconda sono sottoesposte

guarda il post precedente oltre che gli ultimi due

buonanotte dry.gif

Inviato da: Francesco Martini il Sep 4 2005, 10:06 PM

QUOTE(onderadio @ Sep 4 2005, 10:03 PM)
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 4 2005, 10:58 PM)
QUOTE(onderadio @ Sep 4 2005, 09:48 PM)
e i girasoli
*


scusa...sara' che ho sonno..ma me li spieghi questi due tuoi interventi???? che..dicendolo in toscano...'un l'ho mica 'apiti..! he..he..... biggrin.gif biggrin.gif
Ciao
Francesco Martini
*




entrambe le tue foto, in particolare la seconda sono sottoesposte

guarda il post precedente oltre che gli ultimi due

buonanotte dry.gif
*


Scusa..non avevo visto il tuo primo intervento..ho modificato il messaggio e ti ho risposto sopra....te lo avevo detto che sono un po' insonnito..he..he.. biggrin.gif biggrin.gif
Scusa di nuovo
Ciao
Francesco

Inviato da: Francesco Martini il Sep 4 2005, 10:22 PM

Insomma...(poi vado al letto.....che ho sonno....)...il nostro amicho Chenap ha chiesto insistentemente foto fatte con questo obiettivo...io ho contribuito....Ma scaricatene qualcuna anche voi che l'avete.....se poi lo compera solo per causa mia..non vorrei sentirmi in colpa per tutta la vita..Hi..Hi..... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Ciaoooo
Francesco Martini

Inviato da: Andrea Lapi il Sep 5 2005, 07:22 AM

QUOTE(Francesco Martini @ Sep 4 2005, 11:22 PM)
Insomma...(poi vado al letto.....che ho sonno....)...il nostro amicho Chenap ha chiesto insistentemente foto fatte con questo obiettivo...io ho contribuito....Ma scaricatene qualcuna anche voi che l'avete.....se poi lo compera solo per causa mia..non vorrei sentirmi in colpa per tutta la vita..Hi..Hi..... biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
Ciaoooo
Francesco Martini
*



Obbedisco!

La prima

user posted image

Inviato da: Andrea Lapi il Sep 5 2005, 07:24 AM

E la seconda!

Ciao

user posted image

Inviato da: onderadio il Sep 5 2005, 07:29 AM

Andrea ... complimenti, sono molto belle ! Mi sono piaciute tanto. Adoro le foto che mi fanno sorridere.

Ciao
Nino

Inviato da: Francesco Martini il Sep 5 2005, 07:39 AM

QUOTE(onderadio @ Sep 5 2005, 07:29 AM)
Andrea ... complimenti, sono molto belle ! Mi sono piaciute tanto. Adoro le foto che mi fanno sorridere.

Ciao
Nino
*


....ma che le mie fanno piangere?????..he..he... biggrin.gif biggrin.gif
Nino...scherzo!!!!!!....pufff..meno male che Andrea ne ha scaricate due....
Ciao e buona giornata a tutti
Francesco Martini

http://www.martinifrancesco.net/modules/news/

Inviato da: Andrea Lapi il Sep 5 2005, 07:51 AM

Mi sa che il 17-55 non tutti ce l'hanno non perché costa troppo ma perché è compatibile solo con i "simpaticoni"!

Prima o poi riusciremo farci una foto tutti insieme! Che Club!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Chi mi suggerisce quale ottica usare per la foto di gruppo?!? biggrin.gif

Inviato da: gabrieleD70 il Sep 5 2005, 07:57 AM

QUOTE(onderadio @ Sep 4 2005, 09:38 PM)
Francesco perdonami ma hai ottenuto l'effetto di una maggiore saturazione dei colori attraverso una sottoesposizione delle stesse.
Forse il mio monitor ha problemi ma la seconda foto e' sottoesposta almeno di uno stop e la prima quella dei girasoli almeno di mezzo.
Prova a tirare su l'esposizione e aumentare le curve ed il contrasto dei singoli colori.

Ciao
NN
*


Ciao Francesco, e ciao a tutti.
Le foto postate da Francesco sono sottoesposte volutamente. A lui piace lo stile dark tongue.gif . Inoltre ha sempre il polarizzatore inserito e ciò aiuta a sottoesporre. Ma non le toccare Fra', a noi ci piacciono così le tue foto.

Fra l'altro quelle dei girasoli hanno un titolo:
La morte del girasole

Fra l'altro sei riuscito a fare qualche altro scatto sabato? Io tornato a casa mi sono un po' sbizzarrito sui fiori con il macro. A 20 cm e con flash di riempimento problemi di luce zero.
Ahh, quelle del gatto sono venute benissimo!!

Ciao

Gabriele

Inviato da: Francesco Martini il Sep 5 2005, 08:01 AM

QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 5 2005, 07:57 AM)
QUOTE(onderadio @ Sep 4 2005, 09:38 PM)
Francesco perdonami ma hai ottenuto l'effetto di una maggiore saturazione dei colori attraverso una sottoesposizione delle stesse.
Forse il mio monitor ha problemi ma la seconda foto e' sottoesposta almeno di uno stop e la prima quella dei girasoli almeno di mezzo.
Prova a tirare su l'esposizione e aumentare le curve ed il contrasto dei singoli colori.

Ciao
NN
*


Ciao Francesco, e ciao a tutti.
Le foto postate da Francesco sono sottoesposte volutamente. A lui piace lo stile dark tongue.gif . Inoltre ha sempre il polarizzatore inserito e ciò aiuta a sottoesporre. Ma non le toccare Fra', a noi ci piacciono così le tue foto.

Fra l'altro quelle dei girasoli hanno un titolo:
La morte del girasole

Fra l'altro sei riuscito a fare qualche altro scatto sabato? Io tornato a casa mi sono un po' sbizzarrito sui fiori con il macro. A 20 cm e con flash di riempimento problemi di luce zero.
Ahh, quelle del gatto sono venute benissimo!!

Ciao

Gabriele
*


Ciao Gabriele...
Gia'..mi ero dimenticato del polarizzatore...!!! Insomma..quando ho fatto quelle foto dei girasoli..ero assieme a Gabriele...sabato mattina!!!!
Tornando a casa altri scatti li ho fatti..poi..vedrai.......
Ciao
Francesco

Inviato da: matteoganora il Sep 5 2005, 08:39 AM

Io fossi in chenap mi terrei le due ottime ottiche che possiede, evitando di andare a cercarmi dei problemi.

Il 17-55 è una buona ottica, ma non certo supertlativa, anzi per dirla tutta abbastanza nella media.
Distorsione e flares pronunciati, una resa non uniforme che spesso ai bordi estremi da problemi, insomma non certo un vetro all'altezza del 17-35 2.8.

Visto che sia il 18-35 che il 35-70 sono due gran bei vetri, eviterei il cambio.

Inviato da: giannizadra il Sep 5 2005, 08:55 AM

Io se fossi in Chenap (la penso come Matteo, ma non voglio riaprire vecchie dispute) penserei a estendere il "range" di focali verso i grandangolari prima di spendere soldi per acquisti in una zona già egregiamente presidiata dalle ottiche in suo possesso.
Secondo la mia logica gli esborsi hanno un senso solo per aumentare le possibilità espressive o per migliorare la qualità.
Il quesito esula da entrambi i casi... wink.gif

Inviato da: Francesco Martini il Sep 5 2005, 09:08 AM

QUOTE(matteoganora @ Sep 5 2005, 08:39 AM)
Io fossi in chenap mi terrei le due ottime ottiche che possiede, evitando di andare a cercarmi dei problemi.

Il 17-55 è una buona ottica, ma non certo supertlativa, anzi per dirla tutta abbastanza nella media.
Distorsione e flares pronunciati, una resa non uniforme che spesso ai bordi estremi da problemi, insomma non certo un vetro all'altezza del 17-35 2.8.

Visto che sia il 18-35 che il 35-70 sono due gran bei vetri, eviterei il cambio.
*


Hummmm...non sarei troppo daccordo...Quello che hai detto mi sembra un articoletto che ho letto in una rivista, su questa ottica...Dice che c'e' anche lo stabilizzatore...(..io..l'ho girato e rigirato..ma..non l'ho trovato.. biggrin.gif ..)..Poi dice anche che "vignetta" e distorce...ma..strano..non l'ho mai notato anche su foto fatte a f2.8...Forse avranno sbagliato obiettivo!!!! biggrin.gif
Inoltre il 18-35 l'ho anche io e ci ho fatto diversi scatti comparativi alla stessa focale e diaframma...Anche se son daccorddo a dire che il 18-35 e' un'ottica nitidissima...questo 17-55..mi sembra ancora piu' nitido....
Ciao Matteo
Francesco


Inviato da: matteoganora il Sep 5 2005, 11:59 AM

QUOTE(Francesco Martini @ Sep 5 2005, 09:08 AM)
[Hummmm...non sarei troppo daccordo...Quello che hai detto mi sembra un articoletto che ho letto in una rivista, su questa ottica...
*



Niente riviste... ne ho avuto in mano uno per un bel po di scatti... i risultati erano buoni ma non eccellenti come ad esempio il 17-35, diciamo che da qualche punto al 18-70 in nitidezza, la vdistorsione è simile, ma mentre il 18-70 a TA vigntetta mostruosamente nel 17-55 non ho rilevato tale fenomeno. ho invece rilevato un deciso calo della nitidezza ai bordi.
Ho poi potuto riprovarlo nel corso di un meeting e ci ho ritrovato gli stessi difetti, specie in distorsione.
Ripeto, non dubito che qualcuno ci si trovi benissimo, ma per quel che è il mio gusto non spenderei quei soldi per il 17-55 DX, li spenderei invece all'istante per il 17-35 AFS.

Inviato da: Francesco Martini il Sep 5 2005, 12:04 PM

QUOTE(matteoganora @ Sep 5 2005, 11:59 AM)
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 5 2005, 09:08 AM)
[Hummmm...non sarei troppo daccordo...Quello che hai detto mi sembra un articoletto che ho letto in una rivista, su questa ottica...
*



Niente riviste... ne ho avuto in mano uno per un bel po di scatti... i risultati erano buoni ma non eccellenti come ad esempio il 17-35, diciamo che da qualche punto al 18-70 in nitidezza, la vdistorsione è simile, ma mentre il 18-70 a TA vigntetta mostruosamente nel 17-55 non ho rilevato tale fenomeno. ho invece rilevato un deciso calo della nitidezza ai bordi.
Ho poi potuto riprovarlo nel corso di un meeting e ci ho ritrovato gli stessi difetti, specie in distorsione.
Ripeto, non dubito che qualcuno ci si trovi benissimo, ma per quel che è il mio gusto non spenderei quei soldi per il 17-55 DX, li spenderei invece all'istante per il 17-35 AFS.
*


....va..be'...tanto si fa' cosi' per confrontare le idee...Io, al contrario, non rimasi troppo entusiasta del 17-35 f2.8..quando un mio amico me lo fece provare ...ebbi l'impressione che era peggio del mio 18-35........
A Venafro ..li riproviamo tutti...!!!... biggrin.gif
Ciao Matteo..e buon appetito!!
Francesco

Inviato da: davidegraphicart il Sep 5 2005, 01:04 PM

Scusate se faccio una precisazione... il nostro amico Chenap chiede il giudizio del 17-55 per avere un solo obiettivo che copra un buon numero di focali in sostituzione delle sue ottiche...
Risultato: la discussione è andata come al solito verso una disputa tra 17-35 e 17-55... Basta!!! Non ne possiamo più! Se voleva prendere il 17-35 l'avrebbe sicuramente chiesto, ma siccome questo obiettivo non è stato mensionato dall'autore del post non vedo perchè bisogna sempre metterlo in ballo...

Per quanto riguarda il 17-55 che ho acquistato a fine luglio posso dire che effettivamente a 17 un pò di distorzione è presente, ma quanto a nitidezza... tanto di cappello! Il peso sinceramente non è un grosso problema perchè lo trovo bilanciato benissimo quando lo innesto alla fotocamera (D2h) e poi che dire... ottima qualità e buona copertura focale con una sola ottica... cosa vuoi di più!
Saluti, Davide.

Inviato da: Francesco Martini il Sep 5 2005, 01:12 PM

QUOTE(davidegraphicart @ Sep 5 2005, 01:04 PM)
Scusate se faccio una precisazione... il nostro amico Chenap chiede il giudizio del 17-55 per avere un solo obiettivo che copra un buon numero di focali in sostituzione delle sue ottiche...
Risultato: la discussione è andata come al solito verso una disputa tra 17-35 e 17-55... Basta!!! Non ne possiamo più! Se voleva prendere il 17-35 l'avrebbe sicuramente chiesto, ma siccome questo obiettivo non è stato mensionato dall'autore del post non vedo perchè bisogna sempre metterlo in ballo...

Per quanto riguarda il 17-55 che ho acquistato a fine luglio posso dire che effettivamente a 17 un pò di distorzione è presente, ma quanto a nitidezza... tanto di cappello! Il peso sinceramente non è un grosso problema perchè lo trovo bilanciato benissimo quando lo innesto alla fotocamera (D2h) e poi che dire... ottima qualità e buona copertura focale con una sola ottica... cosa vuoi di più!
Saluti, Davide.
*


Scusa Davide se abbiamo divagato..succede...succede....!!!! biggrin.gif
La cosa strana pero' e' che il nostro amico chenap che ha imbastito questa discussione....si e' "volatilizzato"....sarebbe l'ora che si faccia vivo e dicesse la sua.... smile.gif
Ciao
Francesco Martini

Inviato da: davidegraphicart il Sep 5 2005, 01:26 PM

Francesco, non ti proccupare, capita di divagare... anche se quando si parla dell'ottica in questione capita un pò spesso... biggrin.gif

...effettivamente l'autore si è volatilizzato... mha! Sarà uscito a fare il suo acquisto...

Ciao, Davide.

PS x Francesco: Se decidessi di venire una Domenica o un Sabato nella Val d'Orcia, mi faresti da Cicerone?

Inviato da: g_max il Sep 5 2005, 02:11 PM

QUOTE(rromano @ Aug 19 2005, 11:57 AM)
vari utenti sui forum hanno provato a sostituire per ben tre volte l'ottica riportando sempre lo stesso difetto.
*



Purtroppo rientro tra quelli... mad.gif
E' stato un calvario più che un piacere fotografare sia con la D100 che con la D2x.
Forse c'era una "mandata" nata male, non so spiegarmelo!
E' anche vero che dai numeri di serie presi un po' a destra e a sinistra dei 17-55 che vanno bene, i miei erano molto inferiori.
Il mio spacciatote è pronto per un'altra prova...io un po' meno!
Certo non è la stessa cosa, ma avere il 20 sull'F5 ed il 17-55 sulla D2x sarebbe stato l'ideale, piuttosto che il 17-35, ma non si puo' avere tutto...

Inviato da: rromano il Sep 5 2005, 02:57 PM

QUOTE(g_max @ Sep 5 2005, 02:11 PM)
[Forse c'era una "mandata" nata male, non so spiegarmelo!
*



Io, invece, mi sto pian piano convincendo che il problema risieda nel sensore AF quando si montano ottiche DX. Ho fatto delle prove con il 12-24 DX a 12mm all'infinito e anche in questo caso l'indicatore non cade perfettamente sul centro del simbolo dell'infinito come invece succede alla focale di 24mm. Morale: quando uso a 17mm il 17-55DX e a 12mm il 12-24DX con messa a fuoco all'infinito prima imposto il fuoco a 55mm e a 24mm rispettivamente e poi ampio la zoommata tenendo a mezza corsa il pulsante di scatto. Tutto sommato non è 'sta gran fatica, basta ricordarselo. I risultati poi, sia con il 12-24 che con il 17-55, sapranno compensare lo sforzo.

Ciao smile.gif

P.S.: sarebbe gradito, su questo argomento, un parere dell'ing.Maio.

Inviato da: g_max il Sep 5 2005, 03:03 PM

QUOTE(rromano @ Sep 5 2005, 02:57 PM)
Io, invece, mi sto pian piano convincendo che il problema risieda nel sensore AF quando si montano ottiche DX.
*



Anche questa puo' essere una spiegazione!

QUOTE(rromano @ Sep 5 2005, 02:57 PM)
P.S.: sarebbe gradito, su questo argomento, un parere dell'ing.Maio.
*



Concordo e sono in attesa!

Inviato da: Francesco Martini il Sep 5 2005, 03:03 PM

QUOTE(davidegraphicart @ Sep 5 2005, 01:26 PM)
Francesco, non ti proccupare, capita di divagare... anche se quando si parla dell'ottica in questione capita un pò spesso...  biggrin.gif

...effettivamente l'autore si è volatilizzato... mha! Sarà uscito a fare il suo acquisto...

Ciao, Davide.

PS x Francesco: Se decidessi di venire una Domenica o un Sabato nella Val d'Orcia, mi faresti da Cicerone?
*


..c'ero ieri in val d'orcia..ma un tempo bruttissimo..tutto nuvolo!!!
mandami un MP.....(messaggio privato)
Ciao
Francesco

Inviato da: sergiobutta il Sep 5 2005, 03:46 PM

Il vero problema, che Chenap ja sollevato all'inizio, è che, per il digitale, non esiste una soluzione per poter uscire con un solo obietivo in borsa, se non appunto il 17-55. Per le reflex a pellicola il 28-70 copre alla grande questa esigenza e sarebbe l'ottica da comparare con il 17-55. Io, dopo aver sbagliato fidandomi del 24-120 vr, avendo sulla coscienza anche qualche suggerimento errato, oggi sarei arrivato alla conclusione di portare almeno a due il numero di ottiche per una uscita : 12-24 + 28-70. Altra ipotesi praticabile quella di integrare il 18-35 con qualche ottica fissa tipo il 50 1.8 leggero e poco ingombrante. In Teoria si tratta del suggerimento di Matteo, alleggerita della presenza del 35-70 che anch'io ho venduto perchè troppo pesante.

Inviato da: davidegraphicart il Sep 5 2005, 04:00 PM

QUOTE(sergiobutta @ Sep 5 2005, 04:46 PM)
Il vero problema, che Chenap ja sollevato all'inizio, è che, per il digitale, non esiste una soluzione per poter uscire con un solo obietivo in borsa, se non appunto il 17-55...
*



Sergio, hai perfettamente ragione e non potrei non quotarti!
Ciao, Davide.

Inviato da: Francesco Martini il Sep 5 2005, 04:46 PM

QUOTE(rromano @ Sep 5 2005, 02:57 PM)
QUOTE(g_max @ Sep 5 2005, 02:11 PM)
[Forse c'era una "mandata" nata male, non so spiegarmelo!
*



Io, invece, mi sto pian piano convincendo che il problema risieda nel sensore AF quando si montano ottiche DX. Ho fatto delle prove con il 12-24 DX a 12mm all'infinito e anche in questo caso l'indicatore non cade perfettamente sul centro del simbolo dell'infinito come invece succede alla focale di 24mm. Morale: quando uso a 17mm il 17-55DX e a 12mm il 12-24DX con messa a fuoco all'infinito prima imposto il fuoco a 55mm e a 24mm rispettivamente e poi ampio la zoommata tenendo a mezza corsa il pulsante di scatto. Tutto sommato non è 'sta gran fatica, basta ricordarselo. I risultati poi, sia con il 12-24 che con il 17-55, sapranno compensare lo sforzo.

Ciao smile.gif

P.S.: sarebbe gradito, su questo argomento, un parere dell'ing.Maio.
*


Lo sapevo che si arrivava prima o poi alle "dolenti note"....
Avevo letto qui di questo problema e prima di comperarlo ci feci delli scatti di prova proprio per controllare questa messa a fuoco all'infinito. Ma nessun problema..mi si posiziona a tutte le focali al centro del simbolo infinito e tutto viene perfetamente a fuoco...Lo uso con una D100.
Qui non so proprio che dire....solo che a me funziona perfettamente......
Ciaoooo
Francesco Martini

Inviato da: Francesco Martini il Sep 5 2005, 05:12 PM

QUOTE(davidegraphicart @ Sep 5 2005, 01:26 PM)

...effettivamente l'autore si è volatilizzato... mha! Sarà uscito a fare il suo acquisto...

Ciao, Davide.

*


Speriamo di no, Davide....se poi lo compra e non e' contento...qui ci mena a tutti.... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Ciaooo
Francesco Martini

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Sep 5 2005, 05:47 PM

Un po per tutti il problema è il seguente:
spesso in questo forum si è parlato del 17-55, spesso non troppo bene. Ma sta di fatto che come qualcuno ha scritto, di usati non ce ne sono e nuovo non si trova tanto facilmente. Non si capisce quindi in base a cosa molte persone facciano certe affermazioni. Sicuramente leggendo questa o quell'altra rivista che come tutte le riviste lasciano il tempo che trovano a secondo di dove tira il vento. Non credo che Nikon vada a produrre una lente da circa 2000 Euro per poi rivelarsi mediocre, non credete? Io ho il 17-55 ed il 12-24, ed entrambi mi servono per usi diversi ma il 17-55 è sicuramente quello che uso di più.
C'è molta gente, anche professionisti, che per risparmiare in questa gamma di focali utilizza lenti più economiche ma a livello di distorsione e definizione, lasciamo perdere.........
Vi ricordate il programma PTlens per corregggere la distorsioni delle lenti?
All'inizio mi ero fatto le seghe mentali per averlo. Una volta installlato mi sono reso conto che con le due lenti sopra citate è praticamente inutile nel 99% dei casi.
Forse tali lenti non sono tanto scadenti.
Ciao Enzo

Inviato da: Francesco Martini il Sep 5 2005, 07:31 PM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Sep 5 2005, 05:47 PM)
Un po per tutti il problema è il seguente:
spesso in questo forum si è parlato del 17-55, spesso non troppo bene. Ma sta di fatto che come qualcuno ha scritto, di usati non ce ne sono e nuovo non si trova tanto facilmente. Non si capisce quindi in base a cosa molte persone facciano certe affermazioni. Sicuramente leggendo questa o quell'altra rivista che come tutte le riviste lasciano il tempo  che trovano a secondo di dove tira il vento. Non credo che Nikon vada a produrre una lente da  circa 2000 Euro per poi rivelarsi mediocre, non credete? Io ho il 17-55 ed il 12-24, ed entrambi mi servono per usi diversi ma il 17-55 è sicuramente quello che uso di più.
C'è molta gente, anche professionisti, che per risparmiare in questa gamma di focali utilizza lenti più economiche ma a livello di distorsione e definizione, lasciamo perdere.........
Vi ricordate il programma PTlens per corregggere la distorsioni delle lenti?
All'inizio mi ero fatto le seghe mentali per averlo. Una volta installlato mi sono reso conto che con le due lenti sopra citate è praticamente inutile nel 99% dei casi.
Forse tali lenti non sono tanto scadenti.
Ciao Enzo
*


Pollice.gif Pollice.gif
Francesco Martini

http://www.martinifrancesco.net/modules/news/

Inviato da: Francesco Martini il Sep 5 2005, 07:43 PM

Riciao..
in attesa che Chenap si faccia vivo...vi voglio far vedere cosa intendo io per "nitidezza".....please....contare tutte le foglioline gialle e i rametti secchi.....
17-55 f.2,8..naturalmente......
anche se qui e' ridotta...ma in RAW e' uno spettacolo!!!!
La foto non e' ritoccata..solo filtro polarizzatore.....
ciaoooooo
Francesco Martini

user posted image

Inviato da: giannizadra il Sep 5 2005, 08:19 PM

Gran bella foto, Francesco, e davvero buono il 17-55.
Ma ci mancherebbe altro che non si contassero le fogie gialle illuminate su sfondo scuro.. La risolvenza si misura in linee/mm, non in linee per metro... wink.gif

Inviato da: chenap il Sep 5 2005, 08:25 PM

non sono scomparso,sono ancora tra voi,vi seguo attentamente.
ringrazio tutti x l'interessamento alla mia discussione.
Purtroppo,se non ci fossero in palio quei 2000 euro(cifra un po' distante dalle mie possibilita' economiche) sarei subito corso dal negoziante a comprarlo.
Ho apprezzato molto la qualita' di questo obiettivo,anche se la foto sul web discosta molto dalla stampa .
quindi,chiedevo a chi ha provato questi tre obiettivi, se la qualita in stampa del 17/55 in confronto al 18/35 e al 35/70 e' abissale,tenendo presente che lavoro di solito nel formato non superiore al 30x30 .
qunidi il 35/70,tanto osannato dai nikonisti,con il 18/35,sono cosi' lontano da questo 17/55,che qualcuno non ne ha parlato poi bene.
Per questo motivo, ho intavolato la discussione.
aspetto ,notizie da amici che hanno provato in pratica a stampare foto con questi obiettivi,e darne dei giudizi.
grazie a tutti.


Inviato da: Francesco Martini il Sep 5 2005, 10:09 PM

QUOTE(gianluigizadra @ Sep 5 2005, 08:19 PM)
Gran bella foto, Francesco, e davvero buono il 17-55.
Ma ci mancherebbe altro che non si contassero le fogie gialle illuminate su sfondo scuro.. La risolvenza si misura in linee/mm, non in linee per metro... wink.gif
*


Sgrunt....le foglie non misurano un metro.....al massimo 5cm.... biggrin.gif biggrin.gif
domani provo a fotografare una famigliola di pulci del mio cane... biggrin.gif
Ciaooo
Francesco Martini

Inviato da: Francesco Martini il Sep 5 2005, 10:12 PM

QUOTE(chenap @ Sep 5 2005, 08:25 PM)
non sono scomparso,sono ancora tra voi,vi seguo attentamente.
ringrazio tutti x l'interessamento alla mia discussione.
Purtroppo,se non ci fossero in palio quei 2000 euro(cifra un po' distante dalle mie possibilita' economiche) sarei  subito corso dal negoziante a comprarlo.
Ho apprezzato molto la qualita' di questo obiettivo,anche se  la  foto sul web discosta molto dalla stampa .
quindi,chiedevo a chi ha provato questi tre obiettivi, se la qualita in stampa del 17/55 in confronto  al 18/35 e al 35/70 e' abissale,tenendo presente che  lavoro  di solito nel formato non superiore al 30x30 .
qunidi il 35/70,tanto osannato  dai nikonisti,con il 18/35,sono cosi' lontano da questo 17/55,che  qualcuno non ne ha parlato poi bene.
Per questo motivo, ho  intavolato la discussione.
aspetto ,notizie da amici che hanno provato in pratica a stampare foto con questi obiettivi,e darne dei giudizi.
grazie a tutti.
*


Insomma...ci avresti fatto fare tutto sto' casino per niente????...he...he.... biggrin.gif biggrin.gif
Scusa..scherzo....almeno abbiamo un po' discusso su di un'ottica....
Poi..ripeto ancora una volta...le ottiche si consigliano male....
Ciao e buonanotte
Francesco Martini

Inviato da: Francesco Martini il Sep 5 2005, 10:52 PM

Ultima cosa ..poi vado al al letto...
E' stato detto piu' volte che di questo obiettivo se ne parla poco..Infatti e' vero!!!..qui si parla moltissimo del solito 50ino 1.4..del solito 70-200Vr...del solito 18-70..e pochi altri. Su questo "benedetto" 17-55...almeno questa volta un po' si e' parlato. Ci sono stati pareri favorevoli e pareri contrarii....ma quasto e' il bello della "discussione"....Poi..uno che lo vuol prendere...sicuramente lo provera' e ragionera' un po' con la sua testa....
Notte...
Francesco Martini

Inviato da: chenap il Sep 5 2005, 11:09 PM

purtroppo,carissimo Francesco,a NAPOLI,un obiettivo come questo,e' solo da ordinare,e difficilissimo trovarlo a terra disponibile,e anche se lo trovassi non te lo fanno provare.
se,fosse stato cosi', non avrei fatto tutto questo casino x questo bene-----detto obiettivo.

Inviato da: chenap il Sep 5 2005, 11:23 PM

x il 35/70 2,8 mi hanno offerto una miseria.
come mai questo obiettivo e' cosi' sottovalutato?
NON VALE PROPRIO NIENTE?

Inviato da: Francesco Martini il Sep 6 2005, 07:24 AM

QUOTE(chenap @ Sep 5 2005, 11:09 PM)
purtroppo,carissimo Francesco,a NAPOLI,un obiettivo come questo,e' solo da ordinare,e  difficilissimo trovarlo a terra disponibile,e anche se lo trovassi non te lo fanno provare.
se,fosse stato cosi', non avrei fatto tutto  questo casino x  questo bene-----detto obiettivo.
*


Chenap...ma io scherzavo....!!! biggrin.gif Anzi..ci hai dato l'opportunita' di parlare di un'ottica della quale se ne e' parlato poco o niente.....
Se tu venissi a Venafro...la potresti provare....!!!
Ciao e buona giornata
Francesco Martini

http://www.martinifrancesco.net/modules/news/

Inviato da: g_max il Sep 6 2005, 08:26 AM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Sep 5 2005, 05:47 PM)
Un po per tutti il problema è il seguente:
spesso in questo forum si è parlato del 17-55, spesso non troppo bene. Ma sta di fatto che come qualcuno ha scritto, di usati non ce ne sono e nuovo non si trova tanto facilmente. Non si capisce quindi in base a cosa molte persone facciano certe affermazioni. Sicuramente leggendo questa o quell'altra rivista che come tutte le riviste lasciano il tempo  che trovano a secondo di dove tira il vento. Non credo che Nikon vada a produrre una lente da  circa 2000 Euro per poi rivelarsi mediocre, non credete?
*



Caro Enzo,
rispetto le tue idee e per certi aspetti le condivido, ma non è bene generalizzare dicendo che non capisci come certa gente faccia delle affermazioni se non si trovano nè usati nè nuovi!
Io certe affermazioni le faccio perchè dopo aver speso 2000 euro, non avevo alcuna intenzione di affermare che il mio, o meglio i miei 17-55 non andavano bene. Ma purtroppo ho constatato sia sulla D100 che sulla D2x una mancanza assoluta di nitidezza da 17 a 24 e soprattutto a 2.8/4.
Ora non mi venire a dire che, come si legge ovunque, il 17-55 è ottimo da 5.6 a 8!
Quindi spendo 2000 euro per avere un oggetto inutilizzabile a tutta apertura.....permettimi di sorridere!
Il 17-35 sulla D2x ha una nitidezza incredibile a 17 F2.8!
Sicuramente ci sarà un motivo, e sono felicissimo che i tuoi DX vadano alla perfezione, come del resto il mio 10.5 che ha una nitidezza spaventosa!
Che dire....il fatto che non si trovino facilmente sul mercato, fa pensare anche ad una probabile revisione...ma ripeto avrei voluto veramente avere il 17-55 sulla D2x ed il 20 o il 17-35 sull'F5!
Buona giornata
Max


Inviato da: rromano il Sep 6 2005, 09:29 AM

QUOTE(g_max @ Sep 6 2005, 08:26 AM)
Ma purtroppo ho constatato sia sulla D100 che sulla D2x una mancanza assoluta di nitidezza da 17 a 24 e soprattutto a 2.8/4.
Ora non mi venire a dire che, come si legge ovunque, il 17-55 è ottimo da 5.6 a 8!
Quindi spendo 2000 euro per avere un oggetto inutilizzabile a tutta apertura.....permettimi di sorridere!
Il 17-35 sulla D2x ha una nitidezza incredibile a 17 F2.8!
Sicuramente ci sarà un motivo, e sono felicissimo che i tuoi DX vadano alla perfezione, come del resto il mio 10.5 che ha una nitidezza spaventosa!
Che dire....il fatto che non si trovino facilmente sul mercato, fa pensare anche ad una probabile revisione...ma ripeto avrei voluto veramente avere il 17-55 sulla D2x ed il 20 o il 17-35 sull'F5!
Buona giornata
Max
*



Allora puntualizziamo. Il 17-55DX ha una qualità a 2.8 assolutamente eccellente, superiore, da come si legge in giro, a quella del 17-35 che sembra prevalere a diaframmi più chiusi. Il problema del 17-55DX è l'abbinamento con il sensore AF della D70 che, in automatico, da dei problemi a 17-22mm circa cui si rimedia focheggiando prima a 35-55mm. Tutto qui (anche se non è poco e il silenzio da parte di Nikon è imbarazzante).

Ciao

Inviato da: g_max il Sep 6 2005, 09:47 AM

QUOTE(rromano @ Sep 6 2005, 09:29 AM)
Allora puntualizziamo. Il 17-55DX ha una qualità a 2.8 assolutamente eccellente,
*



Se ha un'accoppiata "felice" con la digitale, sicuramente si, se non ce l'ha (come è stato nel mio caso) spiacente di contraddirti....

QUOTE(rromano @ Sep 6 2005, 09:29 AM)
Il problema del 17-55DX è l'abbinamento con il sensore AF della D70...
*



Allora aggiungi anche D100 e D2x...
Quoto sul silenzio Nikon!
Ciao

Inviato da: rromano il Sep 6 2005, 10:10 AM

Chiarisco. Il sistema ottico è eccellente altrimenti si avrebbero gli stessi scadenti risultati con la messa a fuoco manuale o con l'AF anche ricorrendo alla zoommata a 35-55mm. Il problema è nella combinazione sensore-ottiche DX: come riferito, ho riscontrato lo stesso comportamento con il 12-24DX a 12mm. Rimane il mistero dove esattamente risieda il problema: sensore? ottica DX? combinazione delle due? Mi sa che nemmeno Nikon sappia come risolvere il problema (non posso pensare che, data la frequenza del problema e il numero di segnalazioni, non ne sia al corrente). Mi rendo conto che conoscendo l'esistenza di tale problema si sia condizionati nell'acquisto di un'ottica per altri versi validissima e che continuo a ritenere la scelta migliore per chi vuole coprire sul digitale un range normale nel migliore dei modi con qualità sovrapponibile alle focali fisse.

Ciao smile.gif

Inviato da: gabrieleD70 il Sep 6 2005, 10:29 AM

QUOTE(sergiobutta @ Sep 5 2005, 03:46 PM)
Il vero problema, che Chenap ja sollevato all'inizio, è che, per il digitale, non esiste una soluzione per poter uscire con un solo obietivo in borsa, se non appunto il 17-55. Per le reflex a pellicola il 28-70 copre alla grande questa esigenza e sarebbe l'ottica da comparare con il 17-55. Io, dopo aver sbagliato fidandomi del 24-120 vr, avendo sulla coscienza anche qualche suggerimento errato, oggi sarei arrivato alla conclusione di portare almeno a due il numero di ottiche per una uscita : 12-24 + 28-70. Altra ipotesi praticabile quella di integrare il 18-35 con qualche ottica fissa tipo il 50 1.8 leggero e poco ingombrante. In Teoria si tratta del suggerimento di Matteo, alleggerita della presenza del 35-70 che anch'io ho venduto perchè troppo pesante.
*


Come ti capisco Sergio.....
Ti ricordi quando ero in attesa di acquistare il 24-120vr e tu me loconsigliavi caldamente...? Finalmente dopo 8 mesi ce l'ho fatta a disfarmene ed ora campo felice con un 12-24, un 18-70 ed l'80-200/2.8 bighiera. A quei tempi piaceva a tutti ed io mi lasciai convincere....
Va.. be', si son lasciati un po' di soldi per strada dry.gif
Ciaoo

Gabriele

Inviato da: matteoganora il Sep 6 2005, 10:52 AM

Io del 17-55 ho visto foto più che scadenti, con pesanti aberrazioni e cali di nitidezza ai bordi.
Come dico spesso una lente non va valutata solo in base alla nitidezza...

Un esempio... da una lente da quasi 2000 euro non mi aspetto un calo ai bordi di tale misura...
http://img2.dpreview.com/gallery/nikond2x_samples/originals/dsc_1882.jpg
Se osservate l'insegna in primo piano vedrete un incisione notevole, spostatevi poco in alto e vedrete dei faretti che sembrano quasi sfocati...

Inviato da: Francesco Martini il Sep 6 2005, 11:02 AM

QUOTE(matteoganora @ Sep 6 2005, 10:52 AM)
Io del 17-55 ho visto foto più che scadenti, con pesanti aberrazioni e cali di nitidezza ai bordi.
Come dico spesso una lente non va valutata solo in base alla nitidezza...

Un esempio... da una lente da quasi 2000 euro non mi aspetto un calo ai bordi di tale misura...
http://img2.dpreview.com/gallery/nikond2x_samples/originals/dsc_1882.jpg
Se osservate l'insegna in primo piano vedrete un incisione notevole, spostatevi poco in alto e vedrete dei faretti che sembrano quasi sfocati...
*


Accccccccc.....ma non la potevi rigirare.....mi e' venuto il torcicollo per guardarla!!!!! rolleyes.gif
Ciaooo
Francesco Martini

Inviato da: rromano il Sep 6 2005, 11:36 AM

Io tentavo di girare il monitor biggrin.gif . Comunque, a me non sembrava perfettamente nitida nemmeno l'insegna in primo piano (punto di messa a fuoco? diaframma? problema già sollevato della messa a fuoco in AF a 17mm all'infinito?). In ogni caso, possedendo anche il 35 e il 50, ho fatto dei test comparativi e il 17-55DX ne è uscito alla grande (anzi e ve lo dico sottovoce: ne è uscito vincitore). Stasera vedrò di postare dei crop di immagini ottenute con il 17-55 per vedere se questa caduta di qualità ai bordi si verifica veramente (io non l'ho notata). Nel frattempo ho trovato solo questo test che voleva evidenziare il problema dell'AF a 17mm. Le immagini che seguono sono state riprese con messa a fuoco MANUALE a 17mm a TA (f2.8): notate tutta questa perdità di qualità ai bordi?

user posted image

user posted image

Inviato da: Stefi il Sep 6 2005, 11:37 AM

QUOTE(chenap @ Sep 5 2005, 09:25 PM)
non sono scomparso,sono ancora tra voi,vi seguo attentamente.
ringrazio tutti x l'interessamento alla mia discussione.
Purtroppo,se non ci fossero in palio quei 2000 euro(cifra un po' distante dalle mie possibilita' economiche) sarei  subito corso dal negoziante a comprarlo.
Ho apprezzato molto la qualita' di questo obiettivo,anche se  la  foto sul web discosta molto dalla stampa .
quindi,chiedevo a chi ha provato questi tre obiettivi, se la qualita in stampa del 17/55 in confronto  al 18/35 e al 35/70 e' abissale,tenendo presente che  lavoro  di solito nel formato non superiore al 30x30 .
qunidi il 35/70,tanto osannato  dai nikonisti,con il 18/35,sono cosi' lontano da questo 17/55,che  qualcuno non ne ha parlato poi bene.
Per questo motivo, ho  intavolato la discussione.
aspetto ,notizie da amici che hanno provato in pratica a stampare foto con questi obiettivi,e darne dei giudizi.
grazie a tutti.
*



Chenap anche se prima di me ha postato gente anni luce più esperta di me, ma posso dirti che è lo stesso dubbio che ho io.
Però se l'esigenza è di stampare max 20x30 la qualità del 18-70 è secondo me più che sufficiente (o meglio non credo che la differenza di prezzo col 17-55 valga la pena).
Se hai bisogno di luminosità maggiore è un altro discorso (ma a TA il 17-55 non sembra un fulmine).
Il mio rivenditore di fiducia, quando gli ho chiesto di farmi vedere il 17-55dx mi ha detto che al prezzo cui lo vendono era meglio tenermi il 18-70 (e così ho fatto).
Ciao.


Inviato da: rromano il Sep 6 2005, 11:42 AM

QUOTE(Stefi @ Sep 6 2005, 11:37 AM)
...ma a TA il 17-55 non sembra un fulmine..
*



Pensa invece che l'eccellente qualità di questo obbiettivo a TA è il punto su cui c'è quasi unanimità di giudizio.

Ciao smile.gif

Inviato da: rromano il Sep 6 2005, 11:45 AM

Solo due esempi a TA

user posted image

user posted image

Inviato da: rromano il Sep 6 2005, 11:47 AM

un'altra, sempre a TA

user posted image

Inviato da: Stefi il Sep 6 2005, 11:48 AM

QUOTE(rromano @ Sep 6 2005, 12:42 PM)
QUOTE(Stefi @ Sep 6 2005, 11:37 AM)
...ma a TA il 17-55 non sembra un fulmine..
*



Pensa invece che l'eccellente qualità di questo obbiettivo a TA è il punto su cui c'è quasi unanimità di giudizio.

Ciao smile.gif
*



Non so, non possiedo l'ottica ma matteo ganora, g_max e gianni zadra non mi sembravano della stessa idea.
Poi sono convinto che se si parla di stampe della misura cui interessava chenap il discorso diventi di lana caprina.

Ciao!
Stefano

Inviato da: rbobo il Sep 6 2005, 12:33 PM

QUOTE(rromano @ Sep 6 2005, 11:42 AM)
QUOTE(Stefi @ Sep 6 2005, 11:37 AM)
...ma a TA il 17-55 non sembra un fulmine..
*



Pensa invece che l'eccellente qualità di questo obbiettivo a TA è il punto su cui c'è quasi unanimità di giudizio.

Ciao smile.gif
*



Dalle foto che hai postato è ipotizzabile che l'ottica sia stata utilizzata più verso il 55mm che verso il 17mm.I problemi riscontrati erano da 17 a 24 c.a.
Io posso dire poco su quest'ottica perchè l'ho usata solo in 2 sessioni ed anche brevi, a me ci vuole di più per capirci qualche cosa.Posso dire che non mi ha entusiasmato da 17 a 24 neanche diaframmando.Se mi capiterà in mano un'ottica con resa eccellente a tutte le focali sarà mia IMMEDIATAMENTE!

Ciao
Roberto

Inviato da: Francesco Martini il Sep 6 2005, 01:07 PM

QUOTE(rromano @ Sep 6 2005, 11:45 AM)
Solo due esempi a TA


...... Pollice.gif Pollice.gif
Francesco Martini

http://www.martinifrancesco.net/modules/news/

Inviato da: rromano il Sep 6 2005, 01:48 PM

QUOTE(rbobo @ Sep 6 2005, 12:33 PM)
Dalle foto che hai postato è ipotizzabile che l'ottica sia stata utilizzata più verso il 55mm che verso il 17mm.I problemi riscontrati erano da 17 a 24 c.a.
*



E' vero, gli esempi postati riguardano le focali "lunghe" del 17-55 ma volevo solo testimoniare la qualità a TA dell'obbiettivo. D'altra parte non è frequente fare una foto a 17mm a TA. Ho comunque postato un esempio a 17mma TA (foto del test). Il problema che giustamente citi tra 17mm e 24mm riguarda non la qualità dell'ottica (intesa come qualità delle lenti) ma qualcos'altro non ancora definito (probabilmente combinazione ottica DX-sensore) in quanto in manuale la qualità riemerge.

Ciao smile.gif

Inviato da: rromano il Sep 6 2005, 05:53 PM

QUOTE(rromano @ Sep 6 2005, 01:48 PM)
D'altra parte non è frequente fare una foto a 17mm a TA.
*



Trovata! smile.gif

user posted image

Scusandomi se annoierò qualcuno, tra poco posterò delle immagini con i loro crop "periferici"

Ciao smile.gif

Inviato da: Francesco Martini il Sep 6 2005, 05:55 PM

Buonasera...
allora..dal momento che mi avete messo la classica "pulce nell'orecchio" di questo calo di nidezza ai bordi e anche della vignettatura..di questo 17-55...ho scattao queste due foto "al volo"...mentre tornavo dal lavoro..(le foto non sono un gran che...cosi' per prova...) biggrin.gif
Tutte e due alla focale di 17mm e f2,8....Io questo calo ai bordi non ce lo vedo.e neppure la vignettatura..che specialmente in quella con il cartello con la pecora..si dovrebbe veder bene nei bordi della parte di cielo.....
Ciaoooo
Francesco Martini

user posted image

user posted image

Inviato da: rromano il Sep 6 2005, 05:58 PM

17-55DX 52mm f5.6

user posted image

e il suo crop 100% (angolo inferiore sx)

user posted image

Inviato da: Francesco Martini il Sep 6 2005, 06:01 PM

Ecco..quelle di rromano sono state fatte meno "al volo"...e si vede meglio quello che vogliamo dimostrare. Domani (se non piove)..cerco di farne ancora a Taranto..... biggrin.gif biggrin.gif no...a TA (tutta apertura) ..... biggrin.gif
Ciaooo
Francesco

Inviato da: rromano il Sep 6 2005, 06:02 PM

17-55DX 38mm f8.0

user posted image

crop 100% lato sx

user posted image

Inviato da: rromano il Sep 6 2005, 06:05 PM

bordo dx

user posted image

bordo dx un po' più su

user posted image

Inviato da: rromano il Sep 6 2005, 06:07 PM

17-55DX 31mm f7.1

user posted image

bordo sx

user posted image

Inviato da: rromano il Sep 6 2005, 06:36 PM

17-55DX 17mm f8

user posted image

bordo sx

user posted image

Inviato da: rromano il Sep 6 2005, 06:38 PM

bordo dx

user posted image

basta smile.gif

Inviato da: rromano il Sep 6 2005, 06:45 PM

Giuro, l'ultima smile.gif

17-55DX 55mm f5.0

user posted image

bordo dx crop 100%

user posted image

Inviato da: agonelli il Sep 6 2005, 07:23 PM

boh!

se devo dire la verità qualche dbbio m'è venuto!

sono un semplice amatore e mi sono convinto ad investire i miei risprmi sul 17-55. Non che il 18-70 sia sta gran schifezza, però oltre al prezzo il 17-55 dovrebbe avere performance migliori.
Poi adesso si parla di problemi con messa a fuoco su infinito, decadimento di qualità ai bordi e altro.

forse molti di voi sono professionisti e a tal prezzo si pretende certamente la perfezione.

A me piacerebbe avere, se possibile, un raffronto con il fratello minore 18-70.
Mi aspetto che le caratteristiche siano migliori su tutti i fronti (o no?)

poi mi viene da pensare che non sia meglio prendere prima un 35-70 per la F80 (in attesa d ottiche digitali + "sicure")

Spero di non essere stato troppo polemico

un saluto a tutti
Andrea

Inviato da: rromano il Sep 6 2005, 07:46 PM

QUOTE(agonelli @ Sep 6 2005, 07:23 PM)
A me piacerebbe avere, se possibile, un raffronto con il fratello minore 18-70.
*



Guarda questo test

http://emptyfortunecookie.com/tao/photo/Battle_Royale/Battle_Royale.jpg

ciao smile.gif

Inviato da: Francesco Martini il Sep 6 2005, 07:56 PM

Allora..l'ultima anche io.....se no qui ci menano..... biggrin.gif
la prima e' la foto piena..la seconda e' un crop della parte in basso a sinistra.....
qui pero' siamo a f10 e sempre a 17mm
Ciaoooo
Francesco Martini

user posted image

user posted image

Inviato da: agonelli il Sep 6 2005, 09:21 PM

QUOTE(rromano @ Sep 6 2005, 08:46 PM)
QUOTE(agonelli @ Sep 6 2005, 07:23 PM)
A me piacerebbe avere, se possibile, un raffronto con il fratello minore 18-70.
*



Guarda questo test

http://emptyfortunecookie.com/tao/photo/Battle_Royale/Battle_Royale.jpg

ciao smile.gif
*



grazie rromano!
proprio quello che mi aspettavo

ora, lasciamo stare le ottiche e fisse
diciamo anche che un test come questo non può dirla tutta su di un obbiettivo

però possiamo affermare che è molto meglio del 18-70!

se ti devo dire la verità a me secca un po' pensare che in certe condizioni non si riesce a focheggiare bene (se non ho capito male). Con il 18-70 non mi è mai successo, non che tutte siano nitide, ma normalmente lavora ok

saluti
Andrea

Inviato da: Francesco Martini il Sep 6 2005, 09:35 PM

QUOTE(agonelli @ Sep 6 2005, 09:21 PM)
QUOTE(rromano @ Sep 6 2005, 08:46 PM)
QUOTE(agonelli @ Sep 6 2005, 07:23 PM)
A me piacerebbe avere, se possibile, un raffronto con il fratello minore 18-70.
*



Guarda questo test

http://emptyfortunecookie.com/tao/photo/Battle_Royale/Battle_Royale.jpg

ciao smile.gif
*



grazie rromano!
proprio quello che mi aspettavo

ora, lasciamo stare le ottiche e fisse
diciamo anche che un test come questo non può dirla tutta su di un obbiettivo

però possiamo affermare che è molto meglio del 18-70!

se ti devo dire la verità a me secca un po' pensare che in certe condizioni non si riesce a focheggiare bene (se non ho capito male). Con il 18-70 non mi è mai successo, non che tutte siano nitide, ma normalmente lavora ok

saluti
Andrea
*


..Guarda..che il mio ,con la D100...focheggia benissimo!!!!!!
Sara' fortuna...non so...
Ciaooooo
Francesco Martini

http://www.martinifrancesco.net/modules/news/

Inviato da: agonelli il Sep 6 2005, 09:50 PM

ciao Francesco,

il fatto è che se vai a ritroso nel 3D vedrai che c'è chi asserisce che il problema è stato riscontrato un po' con tutte le reflex digitali.

mi sbaglierò ma secondo me potrebbe dipendere anche in che condizioni viene fatto lavorare l'AF...

voglio dire, chi ha riscontrato i problemi, se li ritrova sul 100% degli scatti? (non credo se no c'è da buttar via tutto....)

comunque mi sa che quando ho il salvadanaio pieno il pensierino ce lo faccio sul serio.

per adesso grazie
saluti
Andrea

Inviato da: Francesco Martini il Sep 6 2005, 10:03 PM

QUOTE(agonelli @ Sep 6 2005, 09:50 PM)
ciao Francesco,

il fatto è che se vai a ritroso nel 3D vedrai che c'è chi asserisce che il problema è stato riscontrato un po' con tutte le reflex digitali.

mi sbaglierò ma secondo me potrebbe dipendere anche in che condizioni viene fatto lavorare l'AF...

voglio dire, chi ha riscontrato i problemi, se li ritrova sul 100% degli scatti? (non credo se no c'è da buttar via tutto....)

comunque mi sa che quando ho il salvadanaio pieno il pensierino ce lo faccio sul serio.

per adesso grazie
saluti
Andrea
*


Si'..Andrea....li avevo letti bene quelli interventi...e qui non so che dire...Ma prima di coperarlo fu mia premura di farci un po' di scatti per vedere cone si comportava la messa a fuoco e vidi che fuocheggiava perfettamente anche all'infinito...Forse hai anche detto una cosa giusta..."nel modo in cui viene fatto lavorare l'autofocus"..Bene..io lo tengo sempre in "continuo"......e qui sarebbe interessante sapere come usano l'AF quelli che hanno riscontrato questo difetto....Forse sara' anche un difetto di una serie limitata di ottiche....Comunque..prima di comperarlo..provalo!!!!!
Ciao
Francesco

Inviato da: digiborg il Sep 7 2005, 01:05 PM

scusate ma tutti questi scatti a f7, 8, 10 servono poco per determinare la qualità ai bordi, nessuno scatto a 17 mm F2,8? smile.gif

Inviato da: Francesco Martini il Sep 7 2005, 03:01 PM

QUOTE(digiborg @ Sep 7 2005, 01:05 PM)
scusate ma tutti questi scatti a f7, 8, 10 servono poco per determinare la qualità ai bordi, nessuno scatto a 17 mm F2,8? smile.gif
*


...guarda a pagina 5....ne ho messi due io....
Ciaooooo
Francesco Martini

Inviato da: rromano il Sep 7 2005, 03:42 PM

QUOTE(digiborg @ Sep 7 2005, 01:05 PM)
scusate ma tutti questi scatti a f7, 8, 10 servono poco per determinare la qualità ai bordi, nessuno scatto a 17 mm F2,8? smile.gif
*



A pagina 5 trovi uno scatto che ho fatto per un test a 17mm f2.8 con crop periferico ed altri scatti a f2.8 (TA). Ti segnalo un link che ho trovato oggi dove trovi scatti interessanti con quest'ottica:

http://www.pbase.com/wenduine/part1&page=all

cioa smile.gif

Inviato da: digiborg il Sep 7 2005, 03:49 PM

grazie per le segnalazioni grazie.gif

Inviato da: rromano il Sep 7 2005, 03:52 PM

QUOTE(agonelli @ Sep 6 2005, 09:50 PM)
voglio dire, chi ha riscontrato i problemi, se li ritrova sul 100% degli scatti? (non credo se no c'è da buttar via tutto....)
*



Il difetto si verifica (ho l'impressione, però, leggendo gli interventi su dpreview.com, che le segnalazioni del difetto si stiano attenuando e sempre più numerosi sono gli utenti che non riportano tale difetto come se la Nikon se ne fosse accorta e in qualche modo abbia corretto sui nuovi esemplari il problema) nel range di focali 17-24mm tanto più evidente quanto si aumenta l'ampiezza della zoommata (max a 17mm). In pratica a 24mm la messa a fuoco all'infinito (solo in questo caso si riscontra il problema) è perfetta e l'indicatore delle distanze di messa a fuoco cade esattamente al centro del simbolo dell'infinito. Man mano che si va verso i 17mm, l'indicatore si posiziona sempre più a destra di tale simbolo tanto che a 17mm lo troviamo tra i 10ft e l'infinito. Mettendo a fuoco a 24-55mm all'infinito, tenendo premuto a mezza corsa il pulsante di scatto, e passando a 17-24mm tutto fila liscio con indicatore che rimane al centro dell'infinito anche a 17mm. Ho riscontrato lo stesso comportamento con il 12-24DX segno che qualche coinvolgimento del sensore è ipotizzabile. Comunque, il consiglio è di provare l'obbiettivo prima di acquistarlo e se ne dovessi provare almeno tre come alcuni hanno fatto riscontrando lo stesso difetto, il difetto potrebbe proprio risiedere nella macchina.

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Sep 7 2005, 03:56 PM

Ma siamo sicuri che qualcuno non abbia lenti sporche o peggio il sensore appannato per la condensa? Ricordo che ogni volta che si crea condensa sul sensore, per esempio uscendo da casa con l'aria condizionata e si va all'esterno, questa si forma. Provate con un paio di occhiali. Ogni volta che si crea rimane una patina invisibile. Ed ora pensate, con che frequenza pulite gli occhiale ed il vs sensore?
Magari questa non é la causa ma va valutata.
Ciao enzo

Inviato da: Seawolf D70 il Sep 7 2005, 06:21 PM

Ciao a tutti
anche io ho il Nikon 17-55 f2.8 DX
avendo letto un sacco di letteratura in giro per la rete alla fine mi sono convinto , anche grazie ai consigli di chi la possedeva in accoppiata alla D2x,che e' un ottima lente.....grazie Vladimir
per il momento problemi di messa a fuoco all' infinito non ne ho riscontrati anzi poco fa dopo aver letto questo thread mi sono tolto l'ultimo plausibile dubbio...
ho messo lo zoom a 17 mm tutta apertura e ho focheggiato alle nuvole (e' che nuvoloni ..qui minaccia pioggia Fulmine.gif )
e sulla finestrella la tacca di riferimento si metteva sempre al centro del simbolo Infinito.
Ovviamente dopo ogni prova rifocheggiavo qualsiasi cosa posta a 1 metro per dare la possibilita' all' Auto focus di lavorare
dove invece la tacca di riferimento si poneva tra 10ft e il simbolo dell' Infinito era quando scattavo ad un palazzo posto a piu' di 100 mt ..ma il riscontro visivo sul monitor del pc della foto era ottimo

ciao
Giorgio






Inviato da: rromano il Sep 7 2005, 07:48 PM

QUOTE(Seawolf D70 @ Sep 7 2005, 06:21 PM)

dove invece la tacca di riferimento si poneva tra 10ft  e il simbolo dell' Infinito era quando scattavo ad un palazzo posto a piu' di 100 mt ..ma il riscontro visivo sul monitor del pc della foto era ottimo

*



Per completare il test fai la stessa foto focheggiando alla focale di 55mm e poi ampliando fino a 17mm tenendo il fuoco mediante la pressione a mezza corsa del pulsante di scatto (guarda dove si posiziona l'indicatore) e confronta le due immagini tramite dei crop.

Nel mio caso succede questo:

17mm f2.8 in AF crop 100% bordo

user posted image

17mm f2.8 in AF focheggiando prima a 55mm e poi "ampliando"

user posted image

Inviato da: rromano il Sep 7 2005, 07:49 PM

Il soggetto completo era questo

user posted image

Inviato da: agonelli il Sep 7 2005, 11:22 PM

ciao
mi sembra migliore (più nitida) se focheggi a 55 poi allarghi

inoltre se non sbaglio la messa a fuoco avviene sempre a massima apertura (2.8)

sai dirmi nel caso della messa fuoco a 17mm, dove si trova la zona più a fuoco? è forse spostata in avanti?

ciao
Andrea

Inviato da: Seawolf D70 il Sep 8 2005, 01:15 PM

QUOTE RROMANO:
Per completare il test fai la stessa foto focheggiando alla focale di 55mm e poi ampliando fino a 17mm tenendo il fuoco mediante la pressione a mezza corsa del pulsante di scatto (guarda dove si posiziona l'indicatore) e confronta le due immagini tramite dei crop.

___________________________________________________________________

ciao rromano
ho fatto il test seguendo le tue indicazioni e non ho riscontrato cali di nitidezza o pecche dell' autofocus partendo dalla focale 55 fino a 17 mm tenendo il pulsante di scatto a meta' corsa
il tutto usando il diaframma a tutta apertura


ciao

Giorgio

Inviato da: vladimir1950 il Sep 8 2005, 01:21 PM

Personalmente mai avuto nessun problema.....ho fatto anchio le prove suggerite da rromano ma non ho trovato nessun differenza con il...prima...

Inviato da: cuomonat il Sep 8 2005, 02:04 PM

Scusa rromano, hai provato a mettere a fuoco manualmente (escudendo l'autofocus con il pulsantino sul corpo macchina) sul simbolo infinito ripetendo le stesse condizioni sul soggetto? Noti maggiore nitidezza?

Inviato da: Francesco Martini il Sep 9 2005, 07:19 AM

Buongiorno...
Sempre a proposito di questa messa a fuoco "ballerina" del 17-55 f2.8...nel manualetto spiegazzato (che nessuno mai legge) allegato all'obiettivo c'e' scritto testualmente:
"a causa delle caratteristiche ottiche di questo obiettivo, quando si effettuano riprese a 0,6m o a distanza inferiore la lunghezza focale cambia leggermente durante la zoommata. Rimettere percio' a fuoco dopo la zoommata quando il selettore del mode di messa a fuoco dela fotocamera e' regolato su una posizione diversa da C (AF servo continuo). "
Ora qui parla di 0,6 metri...ma quando il selettore non e' in C come lo tengo io)...non e' che questo problema si presenta anche focheggiando all'infinito???
Ciaoooooo
Francesco Martini

Inviato da: cuomonat il Sep 9 2005, 10:59 AM

Premesso che anche sul mio 17/55 la tacca di riferimento si posiziona sulla destra del simbolo infinito, quando focheggio soggetti molto distanti a 17mm, ho notato che focheggiando sul cielo plumbeo poco contrastato di stamattina, la tacca dopo l'iniziale incertezza va invece oltre il simbolo, a sinistra. Comunque questa caratteristica dell'ottica non mi ha mai dato problemi all'atto pratico. Sinceramente, anche se ammetto di essere attento al tema della discussione, non mi va di mettermi a fare prove. Qualcuno in un precedente intervento diceva che da un certo n° di matricola in poi il "problema" non si verifica. Chi possiede l'ottica esente dal difetto vrrebbe essere così gentile da postare il n° di mat.? Almeno si potrebbe incominciare a fare chiarezza su questo.

Inviato da: cuomonat il Sep 9 2005, 11:15 AM

Poi vorrei capire a cosa servono i test proposti dove si cerca la messa maf su infinito e poi si vanno a croppare particolari posti su piani ravvicinati. Se voglio tutti i piani di un paesaggio a fuoco basta diaframmare un pò. Personalmente non mi sono mai sognato in tutta la vita di fare una foto di paesaggio con grandangolo a tutta aprtura senza diaframmare, per evitare che altri elementi inevitabilmente in primo piano venissero sfocati.

Inviato da: cuomonat il Sep 9 2005, 12:16 PM

Tra l'altro sappiamo che le ottiche serie D sono provviste di chip che dialoga con il processore della fotocamera circa la distanza di maf e la focale utilizzata. Non credete che focheggiando su 55mm il processore provveda ad una maf più precisa, trattandosi di focale più critica per la profondità di campo, mentre focheggiando a 17mm il processore privilegi la velocità piuttosto che la precisione, considerate le normali condizioni in cui si scatta a questa focale?

Inviato da: OmarZanetti il Sep 9 2005, 01:19 PM

Questo 17-55 sembra davvero ottimo,usando io anche la pellicola sono un po' frenato per l'acquisto,ripieghero' su 24-85 oppure 24-120.

Omar

Inviato da: rromano il Sep 11 2005, 08:30 AM

QUOTE(cuomonat @ Sep 9 2005, 10:59 AM)
Premesso che anche sul mio 17/55 la tacca di riferimento si posiziona sulla destra del simbolo infinito, quando focheggio soggetti molto distanti a 17mm, ho notato che focheggiando sul cielo plumbeo poco contrastato di stamattina, la tacca dopo l'iniziale incertezza va invece oltre il simbolo, a sinistra. Comunque questa caratteristica dell'ottica non mi ha mai dato problemi all'atto pratico. Sinceramente, anche se ammetto di essere attento al tema della discussione, non mi va di mettermi a fare prove. Qualcuno in un precedente intervento diceva che da un certo n° di matricola in poi il "problema" non si verifica. Chi possiede l'ottica esente dal difetto vrrebbe essere così gentile da postare il n° di mat.? Almeno si potrebbe incominciare a fare chiarezza su questo.
*



Ciao a tutti. Rispondo appena adesso in quanto assente per una tre giorni a Berlino dove come unica ottica ho portato proprio il 17-55. Rispondo a cuomat in quanto il comportamento del suo obbiettivo ricalca pari pari quello del mio. Puntando verso il cielo la tacca si posiziona un po' a sinistra del simbolo infinito mentre focheggiando oggetti "reali" posti a distanza "infinita" la tacca si posiziona tra il 10 e l'infinito (questo a 17mm). Il fatto non può non avere ripercussioni pratiche (ed in effetti le ha) tenendo conto che focheggiando a 55mm lo stesso soggetto la tacca si posiziona esattamente sull'infinito. Confrontando le immagini raccolte in AF (con tacca tra 10 e l'infinito) e quelle in AF focheggiando prima a 55mm e poi tornando a 17mm o raccolte in MANUALE si nota un calo di nitidezza nel primo caso.
Immagino che si abbia poca voglia di fare confronti ma, invece, il mio consiglio è quello di fare delle prove non tanto per fugare delle possibili paturnie ma con l'intento di capire a fondo il comportamento della propria ottica. Se si dovesse confermare il calo di nitidezza, l'utente conscio del problema metterà in pratica gli accorgimenti suggeriti.

Ciao smile.gif

Inviato da: Giuseppe C il Sep 12 2005, 11:34 PM

Ho deciso per l'acquisto del 17/55 - 2,8 col miraggio di un'ottica ottima e versatile, forse mi arriva questa settimana; dopo aver letto questo 3D sono in apprensione, ho sempre acquistato prodotti Nikon con la consapevolezza di un giusto rapporto prezzo-prestazioni, spero che la mia fiducia in Nikon non subisca un duro colpo specialmente dopo il notevole impatto col portafoglio che l'acquisto di quest'ottica richiede

Inviato da: vladimir1950 il Sep 13 2005, 08:43 AM

QUOTE(Giuseppe C @ Sep 12 2005, 11:34 PM)
Ho deciso per l'acquisto del 17/55 - 2,8 col miraggio di un'ottica ottima e versatile, forse mi arriva questa settimana; dopo aver letto questo 3D sono in apprensione, ho sempre acquistato prodotti Nikon con la consapevolezza di un giusto rapporto prezzo-prestazioni, spero che la mia fiducia in Nikon non subisca un duro colpo specialmente dopo il notevole impatto col portafoglio che l'acquisto di quest'ottica richiede
*



Spero di no....e comunque stai tranquillo vedrai presto il bambino, lo userai
e vedrai i risultati...notevoli quindi tanti cari auguri e goditelo.
Vladimir.

Inviato da: cuomonat il Sep 13 2005, 10:09 AM

QUOTE(rromano @ Sep 11 2005, 09:30 AM)
Immagino che si abbia poca voglia di fare confronti ma, invece, il mio consiglio è quello di fare delle prove non tanto per fugare delle possibili paturnie ma con l'intento di capire a fondo il comportamento della propria ottica. Se si dovesse confermare il calo di nitidezza, l'utente conscio del problema metterà in pratica gli accorgimenti suggeriti.

Ciao smile.gif
*


Rromano, ti ringrazio per la cortese risposta, e comfermo che anche nel mio caso a 55mm il riferimento si posiziona al centro del simbolo infinito. Purtroppo non dispongo ancora di Capture, quindi non posso fare delle prove in NEF, ma gradirei la tua impressione generale sul comportamento a 17 mm indipendentemente dal problema in discussione, che potrei accettare eventualmente come una peculiarità dell'ottica da gestire con il metodo che hai consigliato.

Inviato da: rromano il Sep 13 2005, 10:35 AM

QUOTE(cuomonat @ Sep 13 2005, 10:09 AM)
Rromano, ti ringrazio per la cortese risposta, e comfermo che anche nel mio caso a 55mm il riferimento si posiziona al centro del simbolo infinito. Purtroppo non dispongo ancora di Capture, quindi non posso fare delle prove in NEF, ma gradirei la tua impressione generale sul comportamento  a 17 mm indipendentemente dal problema in discussione, che potrei accettare eventualmente come una peculiarità dell'ottica da gestire  con il metodo che hai consigliato.
*



A 17mm l'obbiettivo presenta solo una certa distorsione avvertibile fotografando edifici (basterà un po' di attenzione) per il resto vai assolutamente tranquillo. Appena ti procurerai Capture fai dei test per valutare a fondo il comportamento nel range 17-24 all'infinito e, se si confermasse il problema di cui abbiamo discusso, in caso di foto di panorami focheggia prima a 55 e poi amplia ed i risultati non ti deluderanno.

Ciao smile.gif

Inviato da: Francesco Martini il Sep 13 2005, 11:38 AM

QUOTE(Giuseppe C @ Sep 12 2005, 11:34 PM)
Ho deciso per l'acquisto del 17/55 - 2,8 col miraggio di un'ottica ottima e versatile, forse mi arriva questa settimana; dopo aver letto questo 3D sono in apprensione, ho sempre acquistato prodotti Nikon con la consapevolezza di un giusto rapporto prezzo-prestazioni, spero che la mia fiducia in Nikon non subisca un duro colpo specialmente dopo il notevole impatto col portafoglio che l'acquisto di quest'ottica richiede
*


Non ti preoccupare, Giuseppe....e' un'ottica fantastica!!!!! Inoltre a me non ha dato nessun problema...Hai fatto un ottimo acquisto..e' un po' di giorni che non facciamo vedere piu' foto fatte con questo vetro..guarda qui:
user posted image
Ciaoooo
Francesco Martini

Inviato da: cuomonat il Sep 13 2005, 11:48 AM

QUOTE(Francesco Martini @ Sep 13 2005, 12:38 PM)
..e' un po' di giorni che non facciamo vedere piu' foto fatte con questo vetro..guarda qui:


Le tue foto fanno sempre un grande effetto. Prima o poi mollo tutto e vengo a vivere in Toscana, a proposito è in vendita quel rudere in cima?
Per tornare al caso in oggetto saresti così gentile da postare il n° di matricola?
A questa mia precedente richiesta non v'è stato ancora riscontro.
grazie.gif

Inviato da: Francesco Martini il Sep 13 2005, 11:56 AM

QUOTE(cuomonat @ Sep 13 2005, 11:48 AM)
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 13 2005, 12:38 PM)
..e' un po' di giorni che non facciamo vedere piu' foto fatte con questo vetro..guarda qui:


Le tue foto fanno sempre un grande effetto. Prima o poi mollo tutto e vengo a vivere in Toscana, a proposito è in vendita quel rudere in cima?
Per tornare al caso in oggetto saresti così gentile da postare il n° di matricola?
A questa mia precedente richiesta non v'è stato ancora riscontro.
grazie.gif
*


...stasera quando torno a casa..lo posto...!!!
Francesco

Inviato da: Francesco Martini il Sep 13 2005, 12:05 PM

QUOTE(cuomonat @ Sep 13 2005, 11:48 AM)
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 13 2005, 12:38 PM)
..e' un po' di giorni che non facciamo vedere piu' foto fatte con questo vetro..guarda qui:


Le tue foto fanno sempre un grande effetto. Prima o poi mollo tutto e vengo a vivere in Toscana, a proposito è in vendita quel rudere in cima?
Per tornare al caso in oggetto saresti così gentile da postare il n° di matricola?
A questa mia precedente richiesta non v'è stato ancora riscontro.
grazie.gif
*


dimenticavo..quel rudere..non so se e' in vendita..ma e' vicino a Pienza..li' le case di campagna le vendono un "tot" a Centimetro Quadrato!!!..ci vorra' una fortuna!!!! biggrin.gif biggrin.gif

Ciao
Francesco Martini

Inviato da: Giuseppe C il Sep 13 2005, 02:26 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Sep 13 2005, 11:38 AM)
QUOTE(Giuseppe C @ Sep 12 2005, 11:34 PM)
Ho deciso per l'acquisto del 17/55 - 2,8 col miraggio di un'ottica ottima e versatile, forse mi arriva questa settimana; dopo aver letto questo 3D sono in apprensione, ho sempre acquistato prodotti Nikon con la consapevolezza di un giusto rapporto prezzo-prestazioni, spero che la mia fiducia in Nikon non subisca un duro colpo specialmente dopo il notevole impatto col portafoglio che l'acquisto di quest'ottica richiede
*


Non ti preoccupare, Giuseppe....e' un'ottica fantastica!!!!! Inoltre a me non ha dato nessun problema...Hai fatto un ottimo acquisto..e' un po' di giorni che non facciamo vedere piu' foto fatte con questo vetro..guarda qui:
user posted image
Ciaoooo
Francesco Martini
*



Veramemente bella foto e bel soggetto Francesco, complimenti se mi volevi rassicurare ci sei riuscito, bella anche la saturazione dei colori per quanto posso apprezzare a monitor dal web, li hai aggiustati in "post-produzione" ?
Telefono subito al fornitore per sentire quando mi arriva.
Visto che siamo entrambi toscani perche' non troviamo il modo di fare qualche uscita fotografica insieme?

Inviato da: Francesco Martini il Sep 13 2005, 03:02 PM

QUOTE(Giuseppe C @ Sep 13 2005, 02:26 PM)
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 13 2005, 11:38 AM)
QUOTE(Giuseppe C @ Sep 12 2005, 11:34 PM)
Ho deciso per l'acquisto del 17/55 - 2,8 col miraggio di un'ottica ottima e versatile, forse mi arriva questa settimana; dopo aver letto questo 3D sono in apprensione, ho sempre acquistato prodotti Nikon con la consapevolezza di un giusto rapporto prezzo-prestazioni, spero che la mia fiducia in Nikon non subisca un duro colpo specialmente dopo il notevole impatto col portafoglio che l'acquisto di quest'ottica richiede
*


Non ti preoccupare, Giuseppe....e' un'ottica fantastica!!!!! Inoltre a me non ha dato nessun problema...Hai fatto un ottimo acquisto..e' un po' di giorni che non facciamo vedere piu' foto fatte con questo vetro..guarda qui:
Ciaoooo
Francesco Martini
*


Giuseppe..ho aggiustato leggermente i livelli dele ombre perche' la terra era un po' piu' scura..dei colori non ho toccato nulla!!!
per l'uscita assime..vediamo di organizzarci...fammi sapere..
francesco

Veramemente bella foto e bel soggetto Francesco, complimenti se mi volevi rassicurare ci sei riuscito, bella anche la saturazione dei colori per quanto posso apprezzare a monitor dal web, li hai aggiustati in "post-produzione" ?
Telefono subito al fornitore per sentire quando mi arriva.
Visto che siamo entrambi toscani perche' non troviamo il modo di fare qualche uscita fotografica insieme?
*


Inviato da: rromano il Sep 13 2005, 03:50 PM

QUOTE(cuomonat @ Sep 13 2005, 11:48 AM)
Le tue foto fanno sempre un grande effetto. Prima o poi mollo tutto e vengo a vivere in Toscana, a proposito è in vendita quel rudere in cima?
*



Informiamoci, magari ci ricaviamo una bi-familiare e siamo in due a trasferirci biggrin.gif

QUOTE(cuomonat @ Sep 13 2005, 11:48 AM)
Per tornare al caso in oggetto saresti così gentile da postare il n° di matricola?
A questa mia precedente richiesta non v'è stato ancora riscontro.
*



Il mio è 227XXX.

Ciao smile.gif

Inviato da: rromano il Sep 13 2005, 03:57 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Sep 13 2005, 11:38 AM)
..e' un po' di giorni che non facciamo vedere piu' foto fatte con questo vetro..
*



Io ne avevo postate alcune reduce da un weekend a Berlino nell'ultima pagina del thread parallelo sul 17-55DX:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=18758&st=120

Certo che la bellezza e l'impatto delle tue ..... Pollice.gif

Ciao smile.gif

Inviato da: Seawolf D70 il Sep 13 2005, 04:20 PM

il mio e' 228xxx
sempre se puo essere utile

Ciao

Giorgio

Inviato da: cuomonat il Sep 13 2005, 04:49 PM

Azz... il mio 225xxx.

Inviato da: cuomonat il Sep 14 2005, 06:02 PM

Un aspetto di questa discussione mi ha lasciato un pò perplesso: possibile che un problema "obiettivo", per quanto non definibile come difetto in senso stretto, riscontrato da tanti utenti non abbia suscitato l'interesse di qualche responsabile tecnico che potesse aiutare a definire i termini della questione?

Inviato da: DVittorio il Sep 14 2005, 06:15 PM

il mio è 230xxx è il problemino c'è.
Ciao

Inviato da: rromano il Sep 14 2005, 09:26 PM

QUOTE(DVittorio @ Sep 14 2005, 06:15 PM)
il mio è 230xxx è il problemino c'è.
*



Il problema molto probabilmente non riguarda l'ottica ma il sensore della macchina con le ottiche DX. Se avete un 12-24DX a disposizione fate la stessa prova a 12mm: mettendo a fuoco all'infinito in AF l'indicatore delle distanze si posiziona a destra del simbolo dell'infinito, focheggiando prima a 24mm e poi ampliando a 12mm con tasto di scatto premuto a mezza corsa l'indicatore cade esattamente sul centro del simbolo dell'infinito. Questo almeno è quello che succede a me. A conferma di ciò, chi ha risolto tramite assistenza il problema sui vari forum di discussione lo ha fatto dopo aver inviato insieme macchina e obbiettivo.

Ciao smile.gif

Inviato da: Francesco Martini il Sep 14 2005, 09:34 PM

Buonasera.. io penso che nessuno ha letto questo che scrissi il 9 settembre:

Buongiorno...
Sempre a proposito di questa messa a fuoco "ballerina" del 17-55 f2.8...nel manualetto spiegazzato (che nessuno mai legge) allegato all'obiettivo c'e' scritto testualmente:
"a causa delle caratteristiche ottiche di questo obiettivo, quando si effettuano riprese a 0,6m o a distanza inferiore la lunghezza focale cambia leggermente durante la zoommata. Rimettere percio' a fuoco dopo la zoommata quando il selettore del mode di messa a fuoco dela fotocamera e' regolato su una posizione diversa da C (AF servo continuo). "
Ora qui parla di 0,6 metri...ma quando il selettore non e' in C come lo tengo io)...non e' che questo problema si presenta anche focheggiando all'infinito???
Ciaoooooo
Francesco Martini

Ripeto..io tengo il selettore in "C"..e non mi da' nessun problema......
Ciaooo
Francesco

Inviato da: rromano il Sep 14 2005, 10:29 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Sep 14 2005, 09:34 PM)
Ripeto..io tengo il selettore in "C"..e non mi da' nessun problema......
*



Francesco, magari fosse qui il problema smile.gif . Ho provato in tutti i modi ma non c'è stato niente da fare. D'altra parte su dpreview ci sono leteralmente decine di utenti e decine di threads che discutono di questo problema. Te ne butto giù un paio solo a titolo di esempio:

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1030&message=13923244

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1030&message=13919576

Il problema è più grosso e riguarda le ottiche DX ed il silenzio di Nikon è più chiaro di ogni spiegazione (pensa che alcuni utenti minacciavano di ricorrere alle vie legali).....

Ciao smile.gif

Inviato da: Giuseppe C il Sep 15 2005, 12:50 AM

Purtroppo sembra che dovro' pazientare qualche settimana per avere questo obbiettivo, solitamente riesco ad avere materiale Nital dal fornitore in tempi piu' veloci, speriamo che non sia un cattivo presagio visto questo problema di cui si legge

Inviato da: cuomonat il Sep 15 2005, 09:47 AM

QUOTE(Francesco Martini @ Sep 14 2005, 10:34 PM)

Ripeto..io tengo il selettore in "C"..e non mi da' nessun problema......
Ciaooo
Francesco
*



Ho provato in questo momento a selezionare AF-C e modo area AF singolo. Effettivamente ha ragione Francesco; nel mio caso il problema sembra risolto. Non l'ho fatto prima perché ritenevo più vantaggiosa l'impostazione che avevo dato io, AF-A + AF S. Solita presunzione? Comunque grazie.gif a Francesco per aver ribadito il consiglio.

Inviato da: Giuseppe C il Sep 15 2005, 07:11 PM

Grande Nikon e grande Nital!
Ero rassegnato ad aspettare tempi biblici e invece ho ritirato da un'oretta il 17/55-2,8 non vedo l'ora di provarlo, per ora posso solo dire che non e' un obiettivo che passa inosservato col suo paraluce

Inviato da: cuomonat il Sep 15 2005, 07:24 PM

ohmy.gif Si salvi chi può.

Inviato da: rromano il Sep 15 2005, 07:32 PM

QUOTE(Giuseppe C @ Sep 15 2005, 07:11 PM)
Grande Nikon e grande Nital!
Ero rassegnato ad aspettare tempi biblici e invece ho ritirato da un'oretta il 17/55-2,8 non vedo l'ora di provarlo, per ora posso solo dire che non e' un obiettivo che passa inosservato col suo paraluce
*



Pollice.gif complimenti per l'acquisto e buone foto!

Ciao smile.gif

Inviato da: Francesco Martini il Sep 15 2005, 07:32 PM

QUOTE(Giuseppe C @ Sep 15 2005, 07:11 PM)
Grande Nikon e grande Nital!
Ero rassegnato ad aspettare tempi biblici e invece ho ritirato da un'oretta il 17/55-2,8 non vedo l'ora di provarlo, per ora posso solo dire che non e' un obiettivo che passa inosservato col suo paraluce
*


Son contento per te.."Scozzolalo" ben bene..e vedrai che musica!!!!!!!!!!..anzi....no..Che foto!!!!!!!!!
Ciaooo
Francesco Martini

Inviato da: Andrea Lapi il Sep 15 2005, 08:36 PM

QUOTE(Giuseppe C @ Sep 15 2005, 08:11 PM)
Grande Nikon e grande Nital!
Ero rassegnato ad aspettare tempi biblici e invece ho ritirato da un'oretta il 17/55-2,8 non vedo l'ora di provarlo, per ora posso solo dire che non e' un obiettivo che passa inosservato col suo paraluce
*



Complimenti per l'acquisto e... benvenuto nel nostro club "esclusivo"!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Inviato da: cuomonat il Sep 16 2005, 11:05 AM

QUOTE(cuomonat @ Sep 15 2005, 10:47 AM)
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 14 2005, 10:34 PM)

Ripeto..io tengo il selettore in "C"..e non mi da' nessun problema......
Ciaooo
Francesco
*



Ho provato in questo momento a selezionare AF-C e modo area AF singolo. Effettivamente ha ragione Francesco; nel mio caso il problema sembra risolto. Non l'ho fatto prima perché ritenevo più vantaggiosa l'impostazione che avevo dato io, AF-A + AF S. Solita presunzione? Comunque grazie.gif a Francesco per aver ribadito il consiglio.
*



Scusatemi tutti, ma devo riferire ancora, credo, un'ultima cosa sul problema di prima, e ho una richiesta da fare a tutti: provate a focheggiare a 17mm su infinito selezionando il rettangolino in alto, sia in AF-A che in AF-C. Provate anche a focheggiare prima un soggetto a 60cm o meno e poi di nuovo uno a lunghissima distanza. Ripeto selezionate per la maf il rettangolini superiore. Che succede?
grazie.gif

Inviato da: rromano il Sep 16 2005, 12:05 PM

QUOTE(cuomonat @ Sep 16 2005, 11:05 AM)
Scusatemi tutti, ma devo riferire ancora, credo, un'ultima cosa sul problema di prima, e ho una richiesta da fare a tutti: provate a focheggiare a 17mm su infinito selezionando il rettangolino in alto, sia in AF-A che in AF-C. Provate anche a focheggiare prima un soggetto a 60cm o meno e poi di nuovo uno a lunghissima distanza. Ripeto selezionate per la maf il rettangolini superiore. Che succede?
*



Non noto variazioni significative selezionando come area di MAF il rettangolino superiore sia in AF-S sia in AF-C. Tu cosa hai riscontrato?

Inviato da: cuomonat il Sep 16 2005, 12:24 PM

Nel mio caso selezionando il riferimento superiore la tacca si posiziona al centro del simbolo, a volte anche un pochino oltre. Focheggiando su piani diversi e poi di nuovo all'infinito, si ripresenta il problema. Ma se focheggio prima a 60 cm poi di nuovo su infinito torna a posto, come se la maf ravvicinata resettasse il sistema rimettendo tutto in ordine.
Ho fatto questa prova varie volte, l'ultima un attimo prima di inviare questo post.

Inviato da: rromano il Sep 16 2005, 01:52 PM

QUOTE(cuomonat @ Sep 16 2005, 12:24 PM)
Nel mio caso selezionando il riferimento superiore la tacca si posiziona al centro del simbolo, a volte anche un pochino oltre.
*



Mi vergogno a chiederti questa precisazione: il soggetto principale lo poni sempre comunque nel quadratino selezionato, vero? questo perchè se inquadro all'infinito un soggetto ponendolo nel quadratino centrale ma l'area di MAF è quella superiore che inquadra magari il cielo, si verifica quello da te descritto....

Ciao smile.gif

Inviato da: cuomonat il Sep 16 2005, 01:59 PM

Per carità... Seleziona il riferimento per la maf = rettangolino superiore per mettere a fuoco il soggetto all'infinito con quello, e vai. Pollice.gif

Inviato da: rromano il Sep 16 2005, 02:17 PM

QUOTE(cuomonat @ Sep 16 2005, 01:59 PM)
Per carità... Seleziona il riferimento per la maf = rettangolino superiore per mettere a fuoco il soggetto all'infinito con quello, e vai. Pollice.gif
*



E' quello che ho fatto ma i risultati non sono cambiati.... dry.gif

Inviato da: cuomonat il Sep 16 2005, 02:48 PM

Scusa ma hai provato a focheggiare prima a meno di 60 cm e poi all'infinito? Dopo questo "reset" va sul riferimento infinito su soggetti distanti anche solo una cinquantina di mt.

Inviato da: Knight il Sep 16 2005, 04:12 PM

Intervengo pure io nella discussione, in qualità di proprietrio felicissimo, anzi, entusiasta dell'obiettivo in questione.

A seguito delle segnalazioni ho riscontrato l'inconveniente anche io, ma si presenta in maniera del tutto random, qualche volta sì, e qualche volta no.

Selezionando l'AF su C (Coninuo) mi sembra che in effetti si risolva tutto, e la linea di riferimento della m.a.f. si posizioni al centro del simbolo infinito.

A Venafro lo testerò per bene, e vi faccio sapere Pollice.gif .

In ogni caso non credo che abbia influito in modo visibile sulle mie foto.
Infatti prima che se ne discutesse qui, non avevo mai notato nulla di particolare che non andasse.

Tengo a precisare che è un'ottica meravigliosa e ne sono soddisfattissimo.

Per me il miglior acquisto che si possa fare, se si possiede SOLO il digitale texano.gif .

Il mio n. di matr. è 211xxx

Buone foto

Fabrizio

Inviato da: cuomonat il Sep 16 2005, 05:05 PM

grazie.gif

Inviato da: chenap il Sep 30 2005, 09:56 PM

ho finalmente comprato il 17/55 nikonusato
ha un autofocus silenziosissimo,solo che ha la ghiera dell'af manuale che non si puo' escludere,quando si lalavora in af normalmente.E'normale tutto cio',e' un po' scomodo.
inoltre quando l'ho provato,ho fatto il confronto sul computer ,alla stessa focale.(35) con il mio fisso montato sulla d708, (un 35/2 nikon.).
il 17/55 e' risultato molto inferiore in qualita' al fisso alla stessa focale,in
QUINDI ,il 17/55 e' un buon obiettivo,ma non come e' stato osannato nelle varie discussioni del forum.
Risulta invece comodo a coprire una vasta gamma di focale.
Anche se il 17/55 e' entrato a far parte del mio corredo,preferisco esporre OBIETTIVAMENTE i pregi e difetti dell'obiettivo, mettendoli a disposizione di altre persone del forum,che come me prima di acquistare qualcosa hanno chiesto con
sigli.

NB; avendo preso il 17/55,ho messo in vendita il mitico 35/70 2,8 nikon su i vari siti dell'usato.
chi e' interessato puo' contattarmi in PM o scrivere
chenap@email,it


Inviato da: chenap il Sep 30 2005, 10:10 PM

aggiungo,il 17/55 e' un ottimo zoom,ma il suo prezzo e' sproporzionato ,rispetto
alla qualita' che offre.
conviene prendere in alternativa un buon usato di un 28/70 o un 17/35,che risultano migliore in resa ottica.

Inviato da: Seawolf D70 il Sep 30 2005, 11:53 PM

QUOTE(chenap @ Sep 30 2005, 10:56 PM)
ho finalmente comprato il 17/55 nikonusato..........

QUINDI ,il 17/55 e' un buon obiettivo,ma  non   come e' stato osannato nelle varie discussioni del forum.


ciao chenap
anche io ho acquistato un 17-55 e sulla d2x e sulla d70 non ho riscontrato nessun problema ne' di imprecisioni dell' autofocus ne di "cali ai bordi " ne di poca nitidezza a dx piuttosto che a sx
uno dei miei prossimi acquisti eventuali sarebbe proprio un bel 35 f2 ...se ne hai voglia posteresti i due scatti comparativi da te eseguiti ?


Grazie mille
ciao
Giorgio

Inviato da: rromano il Oct 1 2005, 06:33 AM

Ormai sembra assodato che ci troppa variabilità di qualità che affligge quest'ottica. Chi lamenta i noti problemi di messa a fuoco all'infinito chi cadute di nitidezza ai bordi. Il mio esemplare presenta il problema all'infinito nel range 17-24 ma nessun problema di nitidezza anzi, dalle prove comparative che feci al momento dell'acquisto, non mi era sembrato affatto inferiore all'ottimo 35 f2. E' attuale su dpreview.com una discussione che ha per oggetto il 17-55 dove ci sono utenti molto soddisfatti e altri (troppi) meno proprio per difetti di qualità. Questo weekend cercherò di ritagliarmi un po di tempo per rifare un confronto con il 35 f2.
Un utente sul forum americano ha detto comunque una cosa giusta: è triste che Nikon deve lasciare all'utente finale (che nel caso del 17-55DX ha speso dei bei soldini) il controllo di qualità su un'ottica. Quando lo acquistai non ero al corrente di tutti questi problemi. A parte il problema (aggirabile) di MF all'infinito mi è andata bene ma, onestamente, non so se rischierei nuovamente il suo acquisto senza fare un test approfondito.

Ciao smile.gif

Inviato da: chenap il Oct 1 2005, 09:15 AM

secondo me , non vale la pena ,spendere un capitale, per poi esere insoddisfatti

Inviato da: chenap il Oct 1 2005, 09:18 AM

che ne pensate?

Inviato da: Andrea Lapi il Oct 1 2005, 11:07 AM

Il mio, l'ho già detto, va più che bene e addirittura, come qualità, non mi fa rimpiangere il 50 1.4, che ho venduto...

Inviato da: chenap il Oct 1 2005, 01:07 PM

ECCO UNA FOTO CON 50/1,4

Inviato da: rromano il Oct 1 2005, 02:28 PM

QUOTE(chenap @ Oct 1 2005, 01:07 PM)
ECCO UNA FOTO CON 50/1,4
*



Non vedo la foto. Comunque, come promesso, ho testato il mio 17-55DX con il 35 f2. Apro un nuovo thread.

Ciao smile.gif

Inviato da: Andrea Lapi il Oct 1 2005, 09:12 PM

QUOTE(chenap @ Oct 1 2005, 02:07 PM)
ECCO UNA FOTO CON 50/1,4
*


Non la vedo neppure io...

Inviato da: rromano il Oct 1 2005, 09:35 PM

QUOTE(chenap @ Sep 30 2005, 09:56 PM)
....
inoltre quando l'ho provato,ho fatto il confronto  sul computer ,alla stessa focale.(35) con il  mio fisso montato sulla d708, (un 35/2 nikon.).
il 17/55 e' risultato molto inferiore in qualita' al fisso alla stessa focale...
*



Non è che ti è capitato un esemplare difettoso? huh.gif Come vedi nel thread parallelo, sul mio esemplare non c'è questa abissale differenza se non al bordo estremo sx a TA.

Ciao smile.gif

Inviato da: paolodes il Oct 1 2005, 09:43 PM

QUOTE(chenap @ Sep 30 2005, 10:56 PM)
.... il 17/55 e' un buon obiettivo, ma  non come e' stato osannato nelle varie discussioni del forum ....

Non tutti l'hanno osannato (Matteo Ganora, ad esempio).


Inviato da: Christian.Co il Oct 1 2005, 10:37 PM

se posso aggiungere la mia umile opinione sul 17-55 posso dire che è una lente fantastica,mi ci sono trovato benissimo e mi duole essermelo venduto ed acquistare il 28-70 per poterlo utilizzarew sui due formati del fotogramma ma un po me lo rimpinago anchè perchè mi trovo costretto ad dirottare altri danari per acquistare una lente grandangolare.

Ribadisco,per me il 17-55 è una lente fantastica...

user posted image

Inviato da: luca64 il Feb 19 2006, 06:35 PM

[quote=vladimir1950,Aug 19 2005, 02:08 PM]
mi sorge un dubbio.... ma non potrebe dipendere dalla fotocamera??
Io ho una D70 e ho il problema...Vladimir ha un D2X .... gli altri che hanno riscontrato il problema che corpi hanno?

*

[/quote]

Per vostra informazione.....su D70, D2hs e D2x nessun problema sulla D70s non ne ho la piu pallida idea.
Saluti.
Vladimir.
*

[/quote]

Io su D200 con il 17-55 non ho il pproblema della messa a fuoco. per chi fa la prova mi raccomando di stare molto attenti a come e su cosa si fa la messa a fuoco, perchè il cambio di misurazione potrebbe derivare dal campo di messa a fuoco notevolmente diverso come dimensioni tra la focale 17 e 55.
Io invece non digerisco molto la visibile deformazione ai bordi a 17 di focale. Non vi pare eccessiva?

Inviato da: Sgushonka il Feb 19 2006, 10:14 PM

QUOTE(chenap @ Aug 18 2005, 10:53 AM)
uso solo il digitale.
come mai,del  17/55 dx, se ne parla poco e non molto bene di questa ottica,in termini di  qualita'?
Chi possiede questa ottica, se puo' dare ,un giudizio obiettivo,in quanto di solito  nel forum ho notato che a volte si difende la propria ottica,senza dare un giudizio ---obiettivo--,quindi avere notizie piu' dettagliate.
inoltre,essendi difficile reperirel'usato di tale obiettivo, se qualcuno mi puo' indirizzare,con PM,dove reperirlo,o al limite tra amici  o  persone che l'hanno messo in vendita.
grazie
*


Uso sia il 17-35mm afd che il 17-55mmDx su una d2x,a mio parereil DX e' superiore

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)