Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ 17-55dx Contro Tutti....

Inviato da: gemisto il Oct 14 2005, 09:31 AM

Come già molti di voi sanno ieri assieme all'amico Gianni Zadra ci siamo divertiti ad effettuare alcuni test con il 17-55dx 2.8, mettendolo a confronto con il 17-35 2.8 ed il 28-70 2.8; sempre per per puro divertimento abbiamo anche confrontato il 14mm e 12-24dx entrambi a f/8 su uno scorcio del giardino.
Giova ricordare che gli schemi ottici di dette lenti sono diversi per moltiplicazione (a parte il 12-24) e dimensione, non dimentichiamoci che le lenti DX sono più piccole (non confondetevi con il diametro dei filtri) ed hanno caratteristiche costruttive utili a "raddrizzare" i raggi luminosi periferici per farli arrivare al sensore il più perpendicolari possibile.

Strumenti:
le suddette lenti, D2X, Gitzo 1227LVL (una roccia!!!), testa Gitzo 2271M a 3 movimenti, il tutto rigorosamente in bolle (eh si... erano 3) difronte ad una porta laterale del Fotoclub di Montebelluna; abbiamo scelto questa porta per le linee e per la presenza di scrostature che potevano meglio evidenziare problemi di contrasto e nitidezza al centro e ai bordi.

Lenti provate a 17mm 28mm 35mm 50mm sia a f/2.8 che f/5.6;
Appena possibile posteremo foto e crop dx sx centrali angolari ellittici laugh.gif o come volete voi.
L'impressione è che siamo difronte a lenti eccellenti e di qualità elevatissima e nessuna di essa prevale sull'altra, hanno caratteristiche diverse il cui gradimento è soggettivo.
Dopo un attento esame a monitor con visione 100% abbiamo concordato nel rilevare in entrambi i DX un maggior contrasto e conseguente maggior sensazione di nitidezza, mentre sui "normali" si ha l'impressione di una maggior morbidezza che di primo acchito farebbe pensare ad una minore nitidezza, ma ingrandite al 100% o anche al 150% si rivela un'impressione non veritiera, i dettagli sono evidenti quanto nel DX; questa caratteristica consente ai normali un lieve vantaggio nella "lettura" delle zone meno luminose.
Con Gianni abbiamo anche convenuto che queste diverse caratteristiche potrebbero emergere in maniera chiara solo su forti ingrandimenti, non meno di 50-70, o su DIA in grande schermo......del resto le abbiamo notate ingrandendo al 100% e più, che sulla D2X corrisponde quasi ad un lenzuolo a una piazza laugh.gif .
I bordi sono eccellenti in tutte le lenti e non abbiamo riscontrato asimmetrie........
Nessun problema di posizionamento del simbolo "infinito" delle DX né sulla D2 né sulla D70, non abbiamo fatto in tempo a visionare gli scatti con MAF a infinito a 17mm a 55mm e "backzoommando" da 55mma 17mm "prefocheggiando" a 55mm (sono nuove terminologie approvate espressamente per il nostro forum dall'Accademia della Crusca tongue.gif laugh.gif ); sono sicuro che Gianni ci ragguaglierà quanto prima.
La mia impressione?
Nikon è capace di produrre lenti di eccellente qualità.................ed il fatto di aver prodotto uno zoom 3.2X con prestazioni assolutamente equiparabili agli zoom prof. la cui eccellenza è universalmente riconosciuta, ne è la prova.

Credo di aver scritto abbastanza.
A presto per le immagini........
Ciao.....





Inviato da: g_max il Oct 14 2005, 09:38 AM

QUOTE(gemisto @ Oct 14 2005, 09:31 AM)
Come già molti di voi sanno ieri assieme all'amico Gianni Zadra ci siamo divertiti ad  effettuare alcuni test con il 17-55dx 2.8, mettendolo a confronto con il 17-35 2.8 ed il 28-70 2.8; sempre per per puro divertimento abbiamo anche confrontato il 14mm e 12-24dx entrambi a f/8 su uno scorcio del giardino.
#CUT#
Credo di aver scritto abbastanza.
A presto per le immagini........
Ciao.....
*



Un grazie è dir poco, e non solo per la fatica, anche se piacevole, di questi test, ma per il preambolo che ha già messo in chiaro molte cose!
In attesa delle foto un ringraziamento ad entrambi!
Ciao
Max

Inviato da: Francesco Martini il Oct 14 2005, 09:42 AM

Sbrigatevi a farci vedere queste foto...ansioso come sono..va a finire che stanotte non ci dormo!!! biggrin.gif
..poi..che il 17-55 e' un eccellente obiettivo l'ho sempre sostenuto....
Ciao
Francesco Martini

Inviato da: fabryzio il Oct 14 2005, 09:44 AM

Sto sbavando per le foto ed i commenti: sbrigatevi!!!
Altro che riviste del settore biggrin.gif

PS: Grazie in anticipo a tutti e due

Inviato da: davidegraphicart il Oct 14 2005, 09:44 AM

... sono curioso anch'io, e sono curioso di sapere anche il giudizio di Gianni, che ha sempre "bastonato" tale ottica.
Ciao, Davide.

Inviato da: giannizadra il Oct 14 2005, 10:13 AM

L'organizzazione e il commento delle singole foto richiederà un po' di tempo, per evitare di scrivere cavolate. Per quelle vi rimandiamo alle riviste di settore. biggrin.gif
Dalle prime analisi fatte insieme, il mio giudizio concorda con quello di Gemisto: tutti obiettivi eccellenti. Nessun problema di messa a fuoco (bordi compresi) per il 17-55, nessun problema ai bordi per 14 e 17-35 sul Dx.
Le due ottiche Dx hanno un contrasto più "duro", con conseguente impressione di maggiore nitidezza (che all'analisi in dettaglio non c'è) e gamma tonale più compressa con chiusura delle ombre.
14 e 17-35 hanno un timbro più "morbido, gamma tonale più graduale ed estesa e ombre più leggibili: Tessar (Dx) contro Planar, per capirci. Ciò è particolarmente evidente nelle prove che abbiamo condotto su soggetti in tre dimensioni.
Per quanto mi riguarda, mi sono state confermate le impressioni che avevo avuto a suo tempo testando il 17-35 (che avevo già) assieme al 17-55 (che ipotizzavo di acquistare): più piacevoli le immagini prodotte dal 17-35, più ricche di toni e sfumature. Ma il 17-55 Dx può incontrare un gradimento maggiore da parte di chi ama i contrasti duri.
Altra annotazione interessante: le ottiche si comportano diversamente sui due sensori utilizzati: sul cmos della D2x sono più morbide che sul ccd della D70.
Interessante elemento di meditazione per chi pretende di stabilire come si comporta un'ottica sul digitale senza testarla col sensore. Della serie: al rogo tutti i test, nessuno escluso..
Non ho mai "bastonato" il 17-55: ho sempre detto che gli preferisco il 17-35, cosa che confermo. Stiamo comunque parlando di obiettivi di qualità elevatissima, e i possessori del 17-55 possono legittimamente andarne fieri. E, se amano gli stacchi decisi, anche considerarlo migliore. Cosa che non è..

Inviato da: gemisto il Oct 14 2005, 10:15 AM

......devo informarvi che con Gianni abbiamo visionato i nef in forma originale da Nikon View, cioè allo stato dell'arte; è molto probabile che comprimendo e riducendo per il Web non sia facilmente verificabile quanto da noi rilevato.
Quindi sto valutando se postare i NEF sul mio spazio web per consentirvi di scaricarli........abbiate pazienza però, sono file da 10-12mb ciascuno e le foto sono tante.....

Ciao.....

Inviato da: Lambretta S il Oct 14 2005, 10:18 AM

QUOTE(giannizadra @ Oct 14 2005, 10:13 AM)
Non ho mai "bastonato" il 17-55: ho sempre detto che gli preferisco il 17-35, cosa che confermo. Stiamo comunque parlando di obiettivi di qualità elevatissima, e i possessori del 17-55 possono legittimamente andarne fieri. E, se amano gli stacchi decisi, anche considerarlo migliore. Cosa che non è..
*



Ma che è la supercazzora brematurata con doppio scappellamento a destra a sinistra come se fosse antani... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Lambretta S il Oct 14 2005, 10:21 AM

QUOTE(gemisto @ Oct 14 2005, 10:15 AM)
Quindi sto valutando se postare i NEF sul mio spazio web per consentirvi di scaricarli........abbiate pazienza però, sono file da 10-12mb ciascuno e le foto sono tante.....


Ma che devi valutare? Fai così e basta siamo stufi dei "croppetti" like "francobollo" ammazzati dalla compressione WEB... se ci dovete far vedere i risultati fateceli vedere... tu metti i link ai file originali che a "scaricare" ci pensiamo noi... wink.gif

10-12 mega... c'ha rimbalzano... texano.gif

Inviato da: giannizadra il Oct 14 2005, 10:27 AM

Lambretta ha ragione, e la tua metodologia è corretta, Gemisto: se postiamo gli jpeg compressi a meno di 300 kb non si capisce nulla: solo che si tratta di ottiche ineccepibili. Stiamo ragionando sulle virgole e sulle sfumature.

Inviato da: g_max il Oct 14 2005, 10:29 AM

QUOTE(giannizadra @ Oct 14 2005, 10:27 AM)
Lambretta ha ragione, e la tua metodologia è corretta, Gemisto: se postiamo gli jpeg compressi a meno di 300 kb non si capisce nulla: solo che si tratta di ottiche ineccepibili. Stiamo ragionando sulle virgole e sulle sfumature.
*



Un test cosi' non puo' che avere senso se si guardano i NEF originali, altrimenti troppi fattori possono causare un giudizio errato.
Grazie ancora!

Inviato da: giannizadra il Oct 14 2005, 10:30 AM

QUOTE(Lambretta S @ Oct 14 2005, 11:18 AM)
Ma che è la supercazzora brematurata con doppio scappellamento a destra a sinistra come se fosse antani... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*



No, è la palingenetica obliterazione dell'io subcosciente, che s'infutura nell'archetipo prototipo di un antropomorfismo ecumenico.. biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Inviato da: gemisto il Oct 14 2005, 10:35 AM

QUOTE(Lambretta S @ Oct 14 2005, 10:21 AM)
Ma che devi valutare? Fai così e basta siamo stufi dei "croppetti" like "francobollo" ammazzati dalla compressione WEB... se ci dovete far vedere i risultati fateceli vedere... tu metti i link ai file originali che a "scaricare" ci pensiamo noi... wink.gif

10-12 mega... c'ha rimbalzano... texano.gif
*



laugh.gif laugh.gif
Grande Stefano....
come vedi ho avevo anticipato il tuo pensiero pensando alla possibilità di farli scaricare.
Abbi fede,.....da Padova a Siena ci vogliono circa 3 ore.........poi dovrò dar retta al mio piccolo Stefano wink.gif Pollice.gif , al fratellone Federico e non ultima la mia gentile consorte oltre alla mia nipotina preferita..................tra i vari impegni dovrò valutare quando accendere il Mac e dirgli di caricare sul web circa 200mb di files e dirvi dove andare a cercarli............
Ciao.....ed a presto..... biggrin.gif



PS.
stanotte li ho già rinominati, per avvantaggiarmi, in maniera spero comprensibile tipo 17551728 = lente+focale+apertura.

Inviato da: Lambretta S il Oct 14 2005, 10:40 AM

QUOTE(gemisto @ Oct 14 2005, 10:35 AM)
laugh.gif  laugh.gif
Grande Stefano....
come vedi ho avevo anticipato il tuo pensiero pensando alla possibilità di farli scaricare.
Abbi fede,.....da Padova a Siena ci vogliono circa 3 ore.........poi dovrò dar retta al mio piccolo Stefano wink.gif  Pollice.gif , al fratellone Federico e non ultima la mia gentile consorte oltre alla mia nipotina preferita..................tra i vari impegni dovrò valutare quando accendere il Mac e dirgli di caricare sul web circa 200mb di files e dirvi dove andare a cercarli............
Ciao.....ed a presto..... biggrin.gif
PS.
stanotte li ho già rinominati, per avvantaggiarmi, in maniera spero comprensibile tipo 17551728 = lente+focale+apertura.


Va bene... siamo in attesa... grazie.gif

Inviato da: Lambretta S il Oct 14 2005, 10:41 AM

QUOTE(giannizadra @ Oct 14 2005, 10:30 AM)
No, è la palingenetica obliterazione dell'io subcosciente, che s'infutura nell'archetipo prototipo di un antropomorfismo ecumenico.. biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif


Ecco bravo questa si capisce meglio... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Andrea Lapi il Oct 14 2005, 10:45 AM

Un grazie sentito a Gianni e Francesco! La mia stima per loro è talmente alta che... mi fido! Sono contento della riabilitazione, quasi totale, dell'ottimo 17-55!
grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Inviato da: Francesco Martini il Oct 14 2005, 10:56 AM

QUOTE(Andrea Lapi @ Oct 14 2005, 10:45 AM)
Un grazie sentito a Gianni e Francesco! La mia stima per loro è talmente alta che... mi fido! Sono contento della riabilitazione, quasi totale, dell'ottimo 17-55!
grazie.gif  grazie.gif  grazie.gif
*


....ecco.....cosi' dormiamo piu' tranquilli tutti e due....... smile.gif
Francesco Martini

Inviato da: Andrea Lapi il Oct 14 2005, 11:02 AM

QUOTE(Francesco Martini @ Oct 14 2005, 11:56 AM)
....ecco.....cosi' dormiamo piu' tranquilli tutti e due....... smile.gif
Francesco Martini
*



Io, a dir la verità, tranquillo ci dormivo già biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif wink.gif

Inviato da: Francesco Martini il Oct 14 2005, 11:10 AM

QUOTE(Andrea Lapi @ Oct 14 2005, 11:02 AM)
Io, a dir la verità, tranquillo ci dormivo già  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif  wink.gif
*


...Anche io!!!!!! biggrin.gif biggrin.gif
Francesco

Inviato da: Giallo il Oct 14 2005, 12:01 PM

Grazie, davvero.
Per quel che mi riguarda, non servono nemmeno i NEF...
Però, anticipazione per anticipazione...12-24 e 14 come se la giocano tra loro sul Dx? Ok, bene entrambi: li ho e li apprezzo ambedue: ma le piccole differenze?
smile.gif

Inviato da: giannizadra il Oct 14 2005, 12:16 PM

Il ragionamento sul diverso "tono" dei due obiettivi è simile a quello fatto per 17-55 e 17-35. Più contrastato il 12-24 (a14mm) e più ricco di sfumature il 14mm, che, rivisti ora i crop al 100%, mi sembra anche più nitido.
Il confronto è stato fatto a f/5,6 per non penalizzare il 12-24, che a f/4 si sarebbe trovato a lavorare a tutta apertura.

Con Gemisto non avevamo esaminato i fotogrammi del 28-70. Visti ora, alle focali comuni mi sembra in modo piuttosto netto superiore al 17-55 Dx.
Attendo l'opinione di Gemisto in merito.

Inviato da: cratty il Oct 14 2005, 12:27 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 14 2005, 11:30 AM)
No, è la palingenetica obliterazione dell'io subcosciente, che s'infutura nell'archetipo prototipo di un antropomorfismo ecumenico.. biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
*



C'è poco da fare..... pochissimo!...........quasi niente!!!!!

......... e ho detto tutto!!! biggrin.gif

Saluti

Inviato da: Andrea Lapi il Oct 14 2005, 03:43 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 14 2005, 01:16 PM)

Con Gemisto non avevamo esaminato i fotogrammi del 28-70. Visti ora, alle focali comuni mi sembra in modo piuttosto netto superiore al 17-55 Dx.

*



Pur senza aver fatto prove su cavalletto, mi è bastato aver fatto 4-5 scatti a Montecassino con il 28-70 di Bruno Lomio per aver avuto la stessa impressione...
Apprezzo molto il 17-55 ma il 28-70 è un vero "mostro"! Peccato che sul digitale abbia una equivalenza meno "interessante"...!!!!

Inviato da: Francesco Martini il Oct 14 2005, 08:35 PM

QUOTE(Andrea Lapi @ Oct 14 2005, 03:43 PM)
Pur senza aver fatto prove su cavalletto, mi è bastato aver fatto 4-5 scatti a Montecassino con il 28-70 di Bruno Lomio per aver avuto la stessa impressione...
Apprezzo molto il 17-55 ma il 28-70 è un vero "mostro"! Peccato che sul digitale abbia una equivalenza meno "interessante"...!!!!
*


..Andrea.....'sto 28-70...se non avesse una focale cosi' "strana" messo su una macchina digitale..l'avrei gia' comperato da un pezzo......
Ciao
Francesco Martini

Inviato da: gemisto il Oct 14 2005, 08:56 PM

..upload in corso......

le vedo un pò lunga.......

Appena pronto posto il link.....
Abbiate fede biggrin.gif biggrin.gif

Inviato da: Francesco Martini il Oct 14 2005, 09:08 PM

QUOTE(gemisto @ Oct 14 2005, 08:56 PM)
..upload in corso......

le vedo un pò lunga.......

Appena pronto posto il link.....
Abbiate fede biggrin.gif  biggrin.gif
*


Guarda ..che io vado al letto..sbrigati!!!! biggrin.gif
..va..be'..lo guardero' domani...
Ciao
Francesco Martini

Inviato da: padrino il Oct 14 2005, 09:59 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 14 2005, 11:13 AM)

Altra annotazione interessante: le ottiche si comportano diversamente sui due sensori utilizzati: sul cmos della D2x sono più morbide che sul ccd della D70.

*



Quando presi la D2x, Ebbi la stessa impressione (rispetto alla D100)... Però vorrei sottolineare che, alla fine, in stampa (30x40), senza maschera di contrasto, la D2x è ovviamente più dettagliata e molto più "dura", se così possiamo dire... Nel senso che la morbidezza non si vede più!!! Probabilmente è solo una questione di altissima risoluzione della macchina che a monitor fa sembrare tutto più morbido, ma realmente non lo è... Parlo da ignorante in materia, ovviamente, e sto giudicando solamente per ciò che ho visto...

Comunque grazie a Gianni e Gemisto... Aspettiamo i file... E come dice Lambretta... 12Mb "se li magnamo"!!! biggrin.gif

Inviato da: Rugantino il Oct 15 2005, 06:34 AM

QUOTE(padrino @ Oct 14 2005, 09:59 PM)

Comunque grazie a Gianni e Gemisto... Aspettiamo i file... E come dice Lambretta... 12Mb "se li magnamo"!!!  biggrin.gif
*


Beati voi!
Io senza ADSL non avrò nemmeno la possibilità di vederli.
... e qui 'sta benedetta ADSL non arriverà mai grazie alle politiche di incentivazione all'uso della stessa e non per la sua diffusione... mad.gif mad.gif mad.gif

Inviato da: gemisto il Oct 15 2005, 07:51 AM

Ok...

http://homepage.mac.com/gemisto/FileSharing13.html

mancano i files relativi al 12-24 che per qualche motivo non riesco a caricare....sti provando su un altro server...

Adesso andrò a vedermi i files per benino e rispondere alla domanda di Gianni...
Ciao....

Inviato da: ciro207 il Oct 15 2005, 07:58 AM

Io sto scaricando... due alla volta smile.gif poi metterò le mie considerazioni. Ammesso che ci capisca qualche cosa. Intanto complimenti per l'impegno wink.gif

Inviato da: gemisto il Oct 15 2005, 08:00 AM

in effetti avevo calcolao male....sono quasi 400mb in tutto.. ohmy.gif ohmy.gif

Buon divertimento.....

Inviato da: ciro207 il Oct 15 2005, 08:24 AM

QUOTE(ciro207 @ Oct 15 2005, 08:58 AM)
Io sto scaricando... due alla volta  smile.gif poi metterò le mie considerazioni. Ammesso che ci capisca qualche cosa. Intanto complimenti per l'impegno  wink.gif
*



Con l'occasione ho aumentato il "buffer" di download. Ne scarica sempre due alla volta, ma li ho messi in coda tutti, così posso pensare ad altro e gustarmi il test alla fine biggrin.gif

Inviato da: g_max il Oct 15 2005, 10:09 AM

QUOTE(Francesco Martini @ Oct 14 2005, 08:35 PM)
..Andrea.....'sto 28-70...se non avesse una focale cosi' "strana" messo su una macchina digitale..l'avrei gia' comperato da un pezzo......
Ciao
Francesco Martini
*



Mi associo, concordo e quoto!
A quando un 24-70 AFS 2.8?

Inviato da: giannizadra il Oct 15 2005, 12:13 PM

QUOTE(g_max @ Oct 15 2005, 11:09 AM)
Mi associo, concordo e quoto!
A quando un 24-70 AFS 2.8?
*



Visto il Canon, spero mai.. rolleyes.gif
Questa storia dell'escursione focale "strana" sul Dx continuo a non capirla.
Andate in giro con un'ottica sola ?
Io porto sempre con me focali da 14 a 200mm, e non m'importa nulla se il 28-70 mi copre l'angolo di campo delle focali nominali o quello di un 42-105.
A volte mi è più utile il primo caso, a volte il secondo.
Che l'ottica mi sostituisca un 28 e un 60 (35mm) o un 50 e un 105 (sul Dx) per me è esattamente lo stesso. Tanto le focali che mancano, in entrambi i casi, le copro con un altro zoom.Trovo questo argomento, che viene riproposto sempre, un assurdo ritornello. Sia sul 24x36 che sul Dx lo zoom è un 2,5x. O pensate che si restringa ? biggrin.gif

Inviato da: Rugantino il Oct 15 2005, 12:28 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 15 2005, 12:13 PM)
Visto il Canon, spero mai.. rolleyes.gif
Questa storia dell'escursione focale "strana" sul Dx continuo a non capirla.
Andate in giro con un'ottica sola ?
Io porto sempre con me focali da 14 a 200mm, e non m'importa nulla se il 28-70 mi copre l'angolo di campo delle focali nominali o quello di un 42-105.
A volte mi è più utile il primo caso, a volte il secondo.
Che l'ottica mi sostituisca un 28 e un 60 (35mm) o un 50 e un 105 (sul Dx) per me è esattamente lo stesso. Tanto le focali che mancano, in entrambi i casi, le copro con un altro zoom.Trovo questo argomento, che viene riproposto sempre, un assurdo ritornello. Sia sul 24x36 che sul Dx lo zoom è un 2,5x. O pensate che si restringa ? biggrin.gif
*


Condivido in pieno. wink.gif

Inviato da: Betterman il Oct 15 2005, 02:31 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 15 2005, 01:13 PM)
Visto il Canon, spero mai.. rolleyes.gif
Questa storia dell'escursione focale "strana" sul Dx continuo a non capirla.
Andate in giro con un'ottica sola ?
Io porto sempre con me focali da 14 a 200mm, e non m'importa nulla se il 28-70 mi copre l'angolo di campo delle focali nominali o quello di un 42-105.
A volte mi è più utile il primo caso, a volte il secondo.
*



Non sono molto d'accordo con queste affermazioni, a volte cambiare ottica non è un operazione semplice, come per esempio in ambienti polverosi o in mezzo al mare e disporre di un 42-105 al posto di un 28-70 può essere scomodo, o comunque inappropriato per il luogo in cui ci si trova.
Certo se se ne ha la possibilità non vedo il problema, un ottimo zoom rimane sempre un ottimo zoom, anche se il range di focali che copre sono un pò diverse.

Saluti, Roberto.

Inviato da: agonelli il Oct 15 2005, 03:00 PM

ciao a tutti,

Ho affrontato l'argomento che non è molto.

Ecco come la penso:
In effetti anche io era "affetto" da questo modo di pensare.
Proviamo a fare un paio di ipotesi. Per ora diciamo che ci riduciamo a questo perchè il resto non ci interessa in quanto non rientra nel campo applicativo di chi "pensa". (ripeto sono ipotesi)

1) voglio uscire leggero e con la borsa +piccola e leggera possibile
2) devo fare un servizio che a volte richiede la vista grandangolare e a volte un medio tele e non ho il tempo di intercambiare 2 o più ottiche

A me viene da pensare che nel caso 1 la configurazione minima è un corpo e un obiettivo con la max escursione focale. Quindi chi la pensa così può tranquillamente andare su un 17-55, se l'escursione può andar bene.
Per quel che mi riguarda ho trovato una borsa che è capace di contenere un corpo macchina con un'obiettivo (anche lungo) montato + un vano per un altro obiettivo (o flash). In questo caso si potrebbe prender su il 17-55 + 70-200 e siamo a posto. Scegliendo però un minimo di campo applicativo: 17-35+28-70 oppure 28-70+70-200, non sono cattive scelte, in un caso ci si pregiudica il grandangolo , nell'altro il tele.

Nel caso 2 dobbiamo dare per scontato che abbiamo a disposizione un solo corpo macchina. Bè, se l'esigenza è questa, non credo che le soluzioni siano molte.

vorrei quindi aggiungere che per questi campi applicativi in alcune situazioni sarebbe ancor meglio il 24-120

poi c'è la faccenda del prezzo: se si riesce a raggiungere i propri obiettivi con un unica lente al posto di 2 si risparmia parecchio!
Io però, da amatore dilettante non professionista e semplice impiegato, aggiungo che se posso pensare di spendere i soldi del 17-55, allora posso pensare di spenderne il doppio in un periodo più lungo, se mi consente una soluzione migliore!

Non so quanti condividano cio che scrivo, però credo che siamo vicini al problema reale. Mi sono agganciato agli ultimi post per questo.

Ovviamente nell'attesa di vedere i file del test (che sto scaricando)

ciao a tutti
Andrea

Inviato da: [giada] il Oct 15 2005, 03:53 PM

QUOTE
Questa storia dell'escursione focale "strana" sul Dx continuo a non capirla.
Andate in giro con un'ottica sola ?
Io porto sempre con me focali da 14 a 200mm, e non m'importa nulla se il 28-70 mi copre l'angolo di campo delle focali nominali o quello di un 42-105.


Guarda,se non fosse per il "tipo di focale strana" lo avrei già comprato per la qualità ineccepibile,purtroppo dai 42 ai 105 è un range che non utilizzo quasi mai,affidando la maggior parte dei mie scatti alle focali 12-17-35-50 passando direttamente ai 100 e passa,fino a 400 ma a quel punto cade tutto il vero senso del vetro,perchè l'accoppiata 17-35,50mm+70-200VR è + che sufficiente ed utile a garantire un range di qualità assoluta. Sarà,credo tra le utltime che comprerò e non manca nel cassetto dei desideri,magari da sfruttare con una bella dia.

Per quanto riguarda il confronto tra dx e 35mm ho notato anch'io una "morbidezza" maggiore nelle ottiche per SRL,morbidezza che naturalmente gioca a favore per il mio stile,dove preferisco mantenere tutti i dettagli e contrastare al minimo. Siamo a livelli massimi di qualità,non dimentichiamo,e le differenze forse vanno citate per illustrare alle persone le caratteristiche che hanno per incontrare i diversi "gusti". Io preferisco un ottica morbida che apre le ombre - 17/35 2.8 per fare un esempio che un ottica dura e più incisiva,poi ad ognuno il suo wink.gif .

Inviato da: giannizadra il Oct 15 2005, 03:57 PM

QUOTE([giada)
,Oct 15 2005, 04:53 PM]Guarda,se non fosse per il "tipo di focale strana" lo avrei già comprato per la qualità ineccepibile,purtroppo dai 42 ai 105 è un range che non utilizzo quasi mai,affidando la maggior parte dei mie scatti alle focali 12-17-35-50 passando direttamente ai 100 e passa,fino a 400 ma a quel punto cade tutto il vero senso del vetro,perchè l'accoppiata 17-35,50mm+70-200VR è + che sufficiente ed utile a garantire un range di qualità assoluta. Sarà,credo tra le utltime che comprerò e non manca nel cassetto dei desideri,magari da sfruttare con una bella dia.

Per quanto riguarda il confronto tra dx e 35mm ho notato anch'io una "morbidezza" maggiore nelle ottiche per SRL,morbidezza che naturalmente gioca a favore per il mio stile,dove preferisco mantenere tutti i dettagli e contrastare al minimo. Siamo a livelli massimi di qualità,non dimentichiamo,e le differenze forse vanno citate per illustrare alle persone le caratteristiche che hanno per incontrare i diversi "gusti". Io preferisco un ottica morbida che apre le ombre - 17/35 2.8 per fare un esempio che un ottica dura e più incisiva,poi ad ognuno il suo  wink.gif .
*



Per quanto riguarda la seconda parte (morbidezza), Giada, la penso esattamente come te. Invito coloro che stanno scaricando i file a controllare gli istogrammi a pari focale e diaframma, e ad applicare un minimo di postproduzone con Capture.
Ci si accorgerà che dalle immagini del 17-35, del 14 e del 28-70 si possono trarre una vasta gamma di intonazioni diverse; molto meno dai due Dx. E' "quasi" come se avessero una maschera di contrasto incorporata e non eliminabile.
Sulla prima parte non sono d'accordo. Il vantaggio dello zoom rispetto al fisso io lo vedo soprattutto in generi come il réportage: lo zoom ti consente di aggiustare l'inquadratura eliminando elementi indesiderati (es, ai bordi). Per far ciò, è abbastanza indifferente il range delle focali coperte. Io lo uso (il 28-70, ma anche tutti gli altri zoom) come se fosse una coppia di fissi "a bordi variabili". Si monta quello giusto per l'occasione, e via. Esattamente come fai tu quando monti il 50 piuttosto che il 70-200 o il 17-35. Con in più la possibilità di limare i bordi. O di allargarli. L'importante è che la qualità sia comunque garantita. E col 28-70 (ma anche con gli altri due) lo è al massimo grado.

Inviato da: g_max il Oct 15 2005, 04:16 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 15 2005, 12:13 PM)
Visto il Canon, spero mai.. rolleyes.gif
Questa storia dell'escursione focale "strana" sul Dx continuo a non capirla.
Andate in giro con un'ottica sola ?
Io porto sempre con me focali da 14 a 200mm, e non m'importa nulla se il 28-70 mi copre l'angolo di campo delle focali nominali o quello di un 42-105.
A volte mi è più utile il primo caso, a volte il secondo.
Che l'ottica mi sostituisca un 28 e un 60 (35mm) o un 50 e un 105 (sul Dx) per me è esattamente lo stesso. Tanto le focali che mancano, in entrambi i casi, le copro con un altro zoom.Trovo questo argomento, che viene riproposto sempre, un assurdo ritornello. Sia sul 24x36 che sul Dx lo zoom è un 2,5x. O pensate che si restringa ? biggrin.gif
*



Perdonami se non condivido in pieno le tue idee.
Per il mio modo di vedere un 24-70 di pari qualità all'attuale 28-70 sarebbe molto più auspicabile.
Non parlo del range "strano", perchè è e resta un 28-70, ma dovendo cambiare ottica, come giustamente hai sottolineato tu, ed avendo personalmente un 17-35 + 60 + 85 + 70-200, a quel punto la spesa del 28-70 diviene non necessaria.
Al limite un bel 105/135 DC sia il benvenuto.
Diversamente se ci fosse un 24-70, il corredo potrebbe essere 12-24 + 24-70 + 70-200 insieme al 60 + 85 fissi.
Ma sono solo numeri...niente toglierà al 28-70 il primato del più bello zoom mai prodotto da Nikon!
Amicalmente
Max

Inviato da: [giada] il Oct 15 2005, 04:29 PM

Condivido in pieno il pensiero del 28-70 su dx come ottica per reportage,ma a questo punto vale anche il discorso di rivalutare il 17-55 settando la macchina su basso contrasto nella curva personale(o modificarla con il capture da raw a casa). Il 28-70 2.8 lo uso anch'io (anche se non è mio tongue.gif ) nei matrimoni e la qualità lì fa davvero la differenza. Ad uso personale invece,prediligo i paesaggi e i reportage di viaggio (+ che viaggio gite della domenica) e non sempre sento la necessità del 28-70 2.8. In pratica,una spesa altuccia come per codesta ottica ti porta a pensare soluzioni alternative,quasi simili nel range.Per il momento mi accontento nei reportage della coppia 17-35 e 35-70 (anche il 35-70 pur avendo dei difetti ha una resa morbida che mi piace moltissimo),poi con il tempo si vedrà. Condivido anche il pensiero per chi vorrebbe un range di focali simili ad un 35-90 di alta qualità. Se proprio debbo dirla tutta....il top lo vorrei con un 18-70 DX 2.8 avente la qualità del 28-70 ma questo si sa,per via del dx,non è possibile rolleyes.gif

Inviato da: giannizadra il Oct 15 2005, 04:42 PM

Fondamentalmente d'accordo, anche se tra 35-90 e 42-105 non mi cambia molto (anche perché, come ho scritto prima, in borsa porto anche altro, e io gli zoom li uso come fissi "ad apertura variabile").
Vero anche quanto affermi sulla possibilità di modificare a mezzo software le attitudini delle ottiche, con il solo limite che ciò che nel file non c'è non si può aggiungere ma solo simulare; ciò che c'è, invece, si può modificare, comprimere, eliminare..

Inviato da: zico51 il Oct 15 2005, 04:50 PM

ho provato a scaricare un file, ma non succede niente; qualcuno mi può indicare la procedura esatta? scusate ma non sono un esperto.

Inviato da: g_max il Oct 15 2005, 04:51 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 15 2005, 03:57 PM)
Il vantaggio dello zoom rispetto al fisso io lo vedo soprattutto in generi come il réportage: lo zoom ti consente di aggiustare l'inquadratura eliminando elementi indesiderati (es, ai bordi). Per far ciò, è abbastanza indifferente il range delle focali coperte. Io lo uso (il 28-70, ma anche tutti gli altri zoom) come se fosse una coppia di fissi "a bordi variabili". Si monta quello giusto per l'occasione, e via.
*



I vantaggi per cui uno zoom è preferito, in certe occasioni, ai fissi, è proprio quello di non dover stare a cambiare molte volte l'ottica, su questo sono d'accordo.
Il reportage poi puo' essere fatto con tantissime ottiche: ho visto dei reportage in bianco e nero fantastici fatti solo e soltanto con un 20 montato su una F5; come altri fatti con il 28-70 come con il 70-200, ottica che monto spesso quasi "fissa" sull'analogica.
Secondo il mio punto di vista un parco ottiche è "personale", secondo le esigenze di ogni fotografo. Come Giada anche io (per ora) ho "sostituito" (ma non è proprio il termine adatto) il 28-70 con dei fissi; ma non è detto che in fututo...insomma...orca miseria... sto cercando, se non l'hai capito, di arrampicarmi sugli specchi per cercare di dirmi che non ne ho bisogno dl 28-70, ma se continua cosi'...cedero' al suo acquisto... ohmy.gif
Ciao

Inviato da: g_max il Oct 15 2005, 04:52 PM

QUOTE(zico51 @ Oct 15 2005, 04:50 PM)
ho provato a scaricare un file, ma non succede niente; qualcuno mi può indicare la procedura esatta? scusate ma non sono un esperto.
*



Tasto DX sulla freccetta, poi salva il file con nome (credo in italiano sia cosi') e poi lo salvi dove vuoi.
Ciao

Inviato da: giannizadra il Oct 15 2005, 04:54 PM

Ho capito benissimo, invece. Zico: stai tentando di convincermi che non mi serve per comprare il mio usato... biggrin.gif

Inviato da: [giada] il Oct 15 2005, 04:55 PM

Infatti io preferisco la resa delle ottiche non DX,come preferisco un summicron ad un elmarit. So che un 12-24 dx è l'unca soluzione qualitativa per avere un 18mm,infatti lo uso e sono contenta. Sono dettagli questi,non fatevi delle paranoie... biggrin.gif

Inviato da: g_max il Oct 15 2005, 04:56 PM

QUOTE([giada] @ Oct 15 2005, 04:29 PM)
Condivido in pieno il pensiero del 28-70 su dx come ottica per reportage,ma a questo punto vale anche il discorso di rivalutare il 17-55 settando la macchina su basso contrasto nella curva personale
*



Non ho ancora visto tutti ifile, ma se avesse una qualità pari al 28-70 o 17-35 da parte del 17-55, sarebbe sicuramente una ottima scelta.
Per me sarebbe il quarto 17-55...ma questa è un'altra storia.
Ciao

Inviato da: giannizadra il Oct 15 2005, 05:00 PM

QUOTE(g_max @ Oct 15 2005, 05:56 PM)
Non ho ancora visto tutti ifile, ma se avesse una qualità pari al 28-70 o 17-35 da parte del 17-55, sarebbe sicuramente una ottima scelta.
Per me sarebbe il quarto 17-55...ma questa è un'altra storia.
Ciao
*



Ha ragione Giada: niente paranoie. Stiamo parlando di tre ottiche di qualità elevatissima. Detto questo, credo dovrai accontentarti di "solo" tre 17-55.. rolleyes.gif

Inviato da: zico51 il Oct 15 2005, 05:03 PM

QUOTE(g_max @ Oct 15 2005, 05:52 PM)
Tasto DX sulla freccetta, poi salva il file con nome (credo in italiano sia cosi') e poi lo salvi dove vuoi.
Ciao
*




Ho detto che non succede niente, non dovrebbe aprirsi una finestra per il download?

Inviato da: g_max il Oct 15 2005, 05:04 PM

QUOTE(zico51 @ Oct 15 2005, 05:03 PM)
Ho detto che non succede niente, non dovrebbe aprirsi una finestra per il download?
*



Facendo cosi' invece di cliccare direttamente sul file, si.
A me si apre la finestra del download.

Inviato da: zico51 il Oct 15 2005, 05:28 PM

QUOTE(g_max @ Oct 15 2005, 06:04 PM)
Facendo cosi' invece di cliccare direttamente sul file, si.
A me si apre la finestra del download.
*




Ok, ho dovuto fare salva oggetto con nome e dopo è stato tutto a posto.
Intanto complimenti per il giardino.

Inviato da: [giada] il Oct 15 2005, 05:30 PM

Il 17-55 essendo un progetto DX non ha i cromatismi e le sfumature dei progetti per 35mm. La nitidezza e la qualità è alla pari. Se volessimo fare anche una disquisizione tecnica teoricamente sulle digitali dovremmo utilizzare solo ottiche DX,per via del progetto ottimizzato. Ma i gusti sono gusti,ed i miei gusti rimangono ancorati (forse vista l'età unsure.gif ) ai vecchi vetri top per srl. Pensandoci bene sono discorsi che lasciano il tempo che trovano e noi siamo dei gran chiaccheroni. E' un pò come paragonare i tessar e i planar in casa Zeiss. Per chi è principiante o è da poco che fotografa lasciate perdere perchè questi dettagli si scoprono dopo ani e anni di prove,uso e visione delle stampe e dia (come si vedevano bene i difetti delle ottiche in proiezione... biggrin.gif ).

Inviato da: gemisto il Oct 15 2005, 05:32 PM

......finalmente sono riuscito ad caricare anche i file del 12-24 vs 14mm.

Ho visionato i file del 28-70 e del 17-55 dia a 28mm che a 35mm f/2.8, e ritrovano conferma le considerazioni che abbiamo fatto con Gianni nel suo antro segreto ohmy.gif biggrin.gif .
Grazie alla sua pazienza ed alla sua esperienza ho capito cosa guardare per comprendere le peculiarità di un obiettivo.
I Dx sono più contrastati ed è una caratteristica che può essere gradita o meno...è un fatto di gusti.
All'amico Gianni ..........circa il 28-70 devo ammettere che a TA è un tantino più "bello" del rivale, contrastato ma senza dare la sensazione di nettezza nei passaggi luce-ombra; devo dire che questa sensazione è meno evidente nel confronto con il 17-35.

Il mio pensiero l'ho già illustrato nel post iniziale, in aggiunta mi sento di poter affermare che il 17-55dx racchiude un range di focali molto utili sul digitale e che avvicina quella complessiva dei due AFS con una qualità assolutamente paragonabile; Certamente per chi sta formando da zero il suo corredo digitale è l'investimento migliore perché comprare ambedue gli Af-s è un discreto salasso...celiando un pò...col costo di uno è come se ne comprassimo due blink.gif laugh.gif

Vorrei solo aggiungere che la piccola esperienza che sto fotograficamente maturando, mi sta portando a riflettere sul fatto che la fantasia di colui che sta dietro al mirino, trova terreno più fertile con grandangoli e tele, piuttosto che con focali diciamo normali e sempre più spesso mi accorgo di essere portato ad usare 12-24 e 70-200 piuttosto che le focali "medie" ......diciamo che mi divertono di più.

Buon downlaod....... laugh.gif

P.S.
Alla Apple si chiederanno come mai un loro server .Mac è così tartassato blink.gif laugh.gif laugh.gif




Inviato da: g_max il Oct 15 2005, 05:33 PM

QUOTE(zico51 @ Oct 15 2005, 05:28 PM)
Ok, ho dovuto fare salva oggetto con nome e dopo è stato tutto a posto.
Intanto complimenti per il giardino.
*



Scusa la mia traduzione arcaica smile.gif era proprio quello che hai detto.

Ma...che giardino? hmmm.gif

Inviato da: lucaoms il Oct 15 2005, 05:45 PM

insomma...... da circa un paio di mesetti sto valutando, testando quando possibile il vetro, un zoom medio corto che sia NITIDO e LUMINOSO ma anche che mi permetta di girare ad esempio in centro citta' senza sebrare un paparazzo (e questo insieme al prezzo mi fa escludere il mio preferito....Af-s 28-70 f2.8) quindi, a seguito di un test (fatto pero' su D100 mentre ora lo dovro' montare su D2Hs) avevo deciso per il 17-55 in questione.....vabbe' pensiamoci ancora qualche gg e allora mi appare un 3d : 17-55 Vs 17-35 e li......cominciano a crollarmi le certezze che giustificano la spesa (giuste o sbagliate cosi' accadde)per il vetro in questione
uno dei pregi accreditati al 17-55 era anche la S che in accoppiata con D2Hs non guasta anche se la maggior parte degli scatti del 17-55 sarebbero a soggetti semistatici.....allora dirigo le mie preferenze alla seconda scelta : Af 24-85 f2.8-4 D altra bella ottica dalla resa eccezziunale ma non SPECIFICO come il 17-55
Ora leggo questo questo e tutto mi si rimescola in testa...
penso LbCast della Hs si meriti un bel vetro che se possibile ,visto la velocita del corpo, anche veloce....
e si continua a meditare..........
ciao

Inviato da: g_max il Oct 15 2005, 06:09 PM

QUOTE([giada] @ Oct 15 2005, 05:30 PM)
Ma i gusti sono gusti,ed i miei gusti rimangono ancorati (forse vista l'età  unsure.gif ) ai vecchi vetri top per srl.
*



Vista l'età laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Comuqnue, come più volte hai ribadito te, per chi vuole un "vero" grandangolo, oggi la sola ed unica scelta è il 12-24...DX!
Buone foto...oggi qui: Camargue sotto la pioggia!

Inviato da: [giada] il Oct 15 2005, 06:10 PM

QUOTE
Ora leggo questo questo e tutto mi si rimescola in testa...


Ti ha già risposto Gianni

QUOTE
Ha ragione Giada: niente paranoie. Stiamo parlando di tre ottiche di qualità elevatissima.


Ricordati che il 17-55 è praticamente un 28-70 per le digitali. Da qui la sua peculiarità,cioè oltre alla qualità l'estrema versatilità come zoom. Non badando a spese,l'accoppiata per le DX è 12-24+17-55 senza tante paranoie di noi vecchi che guardavano le diapo proiettate e si godevano i cromatismi delle lenti laugh.gif

Inviato da: lucaoms il Oct 15 2005, 06:18 PM

QUOTE([giada] @ Oct 15 2005, 06:10 PM)
Ti ha già risposto Gianni
Ricordati che il 17-55 è praticamente un 28-70 per le digitali. Da qui la sua peculiarità,cioè oltre alla qualità l'estrema versatilità come zoom. Non badando a spese,l'accoppiata per le DX è 12-24+17-55 senza tante paranoie di noi vecchi che guardavano le diapo proiettate e si godevano i cromatismi delle  lenti  laugh.gif
*


se non fossi tra quelli che apprezzavano le cromie delle dia o di una velvia 100 con ogni probabilita' non avrei scelto il sensore LbCast...proprio in accoppiata a questo vorrei un vetro all'altezza.... ed ,come ricordi tu, sarebbe un 28/70 focale perfetta....ma per quella spesa deve essere perfetta (almeno a gusto mio).
Luca

Inviato da: lolliMI il Oct 15 2005, 06:23 PM

ciao
intanto grazie veramente per il lavoro fatto: io è da giorni che mi annebbiavo la mente schizzando da una discussione all'altra per capire cosa fosse meglio per me, tra 17-35 e 17-55 (penso che sia un rito comune a molti quando si deve scegliere una lente...). Insomma ho trovato veramente utile poter osservare queste immagini, insomma, un regalo!
Io ho scelto un 17-35 e con questo test comparativo ritrovo quelle che erano le mie aspettative legate a questa lente. E qquello che emerge dalla mia osservazione è ... insomma scusate se magari uso termini tecnici in modo magari impressionistico, però ci provo: ho potuto apprezzare la resa del 17-35 a 5.6 e a 8, a tutte e tre le focali testate, per nitidezza e per cromatismi, mentre a 2.8 per me è veramente troppo morbido, conforntato al 17-55 che invece mi è piaciuto molto a TA. Insomma, a TA il 17-55 mi fa conoscere la materia: il legno, le incrostazioni. con il 17-35 questa percezione si perde. (Parlo delle immagini visualizzate con zoom 100%, ma anche visualizzando come print size ho questa impressione, chiaro che meglio sarebbe stampare e confrontare le stampe) Ad ogni modo, forse si può dire che il 17-35 anche in questo è una lente che ha uno schema "classico", che implica una lieve perdita di nitidezza a tutta apertura?
Magari ho tetto una marea di banalità o idiozie... ma l'argomento mi stava a cuore, e quindi, mi sono lanciata.
grazie ancora!
biggrin.gif


dimenticavo, magari meglios se vi allego un crop con focali 28 a 2.8


 

Inviato da: giannizadra il Oct 15 2005, 06:41 PM

QUOTE(lolliMI @ Oct 15 2005, 07:23 PM)
ciao
intanto grazie veramente per il lavoro fatto: io è da giorni che mi annebbiavo la mente schizzando da una discussione all'altra per capire cosa fosse meglio per me, tra 17-35 e 17-55 (penso che sia un rito comune a molti quando si deve scegliere una lente...). Insomma ho trovato veramente utile poter osservare queste immagini, insomma, un regalo!
Io ho scelto un 17-35 e con questo test comparativo ritrovo quelle che erano le mie aspettative legate a questa lente. E qquello che emerge dalla mia osservazione è ... insomma scusate se magari uso termini tecnici in modo magari impressionistico, però ci provo: ho potuto apprezzare la resa del 17-35 a 5.6 e a 8, a tutte e tre le focali testate, per nitidezza e per cromatismi, mentre a 2.8 per me è veramente troppo morbido, conforntato al 17-55 che invece mi è piaciuto molto a TA. Insomma, a TA il 17-55 mi fa conoscere la materia: il legno, le incrostazioni. con il 17-35 questa percezione si perde. (Parlo delle immagini visualizzate con zoom 100%, ma anche visualizzando come print size ho questa impressione, chiaro che meglio sarebbe stampare e confrontare le stampe) Ad ogni modo, forse si può dire che il 17-35 anche in questo è una lente che ha uno schema "classico", che implica una lieve perdita di nitidezza a tutta apertura?
Magari ho tetto una marea di banalità o idiozie... ma l'argomento mi stava a cuore, e quindi, mi sono lanciata.
grazie ancora!
  biggrin.gif
dimenticavo, magari meglios se vi allego un crop con focali 28 a 2.8
*



Aprilo in Capture, ottimizza le curve (istogramma); poi fai lo stesso con il fotogramma del 17-55 e sappimi dire qual'è che trovi migliore.. Morbido non significa poco nitido.
Poi ripeti l'operazione con la stessa focale del 28-70, e infine con le immagini tridimensionali delle tre ottiche. Posta poi la tua classifica. Non credo sarà in linea con quanto sopra..

Inviato da: onderadio il Oct 15 2005, 06:45 PM

Grazie Gemisto e grazie GianniZadra per i test
Spero di scaricare i files a fine della prox settimana
Penso che questa discussione cosi' come quella di Roberto Romano di qualche giorno fa abbiano offerto maggiori informazioni a tanti nel forum.
Complimenti
Nino

Inviato da: g_max il Oct 15 2005, 06:50 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 15 2005, 06:41 PM)
Aprilo in Capture, ottimizza le curve (istogramma); poi fai lo stesso con il fotogramma del 17-55 e sappimi dire qual'è che trovi migliore.. Morbido non significa poco nitido.
Poi ripeti l'operazione con la stessa focale del 28-70, e infine con le immagini tridimensionali delle tre ottiche. Posta poi la tua classifica. Non credo sarà in linea con quanto sopra..
*



Mentre il mio provider sta impazzendo dai file che sto scaricando, ad occhio dei tre tra 28 e 35, secondo il mio giudizio, il 17-35 prevale (di poco) al 28-70.
Terzo posto al 17-55.
Continuo il download e GRAZ grazie.gif IE

Inviato da: giannizadra il Oct 15 2005, 06:52 PM

QUOTE([giada] @ Oct 15 2005, 07:10 PM)
Ti ha già risposto Gianni
Ricordati che il 17-55 è praticamente un 28-70 per le digitali. Da qui la sua peculiarità,cioè oltre alla qualità l'estrema versatilità come zoom. Non badando a spese,l'accoppiata per le DX è 12-24+17-55 senza tante paranoie di noi vecchi che guardavano le diapo proiettate e si godevano i cromatismi delle  lenti  laugh.gif
*



La mia accoppiata, Giada, è un trio: 14, 17-35 e 28-70.
Un po' di spazio in più in borsa, la possibilità di usare anche la F5, e una qualità che ritengo superiore. Ma di questo vorrei parlare più avanti.
Convengo con te che 12-24 + 17-55 è un'ottima soluzione per il solo Dx. Anche se in una evenienza del genere un 50 fisso me lo porterei dietro..

Inviato da: g_max il Oct 15 2005, 07:02 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 15 2005, 06:52 PM)
La mia accoppiata, Giada, è un trio: 14, 17-35 e 28-70.
*



....zzolina....Gianniradra...il meglio del meglio biggrin.gif
Complimenti!
Solo una curiosità: ...quel è la totalità delle tue ottiche?
Saluti curiosi! rolleyes.gif

Inviato da: Lambretta S il Oct 15 2005, 07:08 PM

QUOTE([giada] @ Oct 15 2005, 06:10 PM)
...senza tante paranoie di noi vecchi che guardavano le diapo proiettate e si godevano i cromatismi delle  lenti...


Definizione di cromatismo... "Imperfezione d'una lente o di un sistema ottico, che dà immagini con bordi colorati." Che vi godevate voi non ho capito? I difetti delle lenti!!! blink.gif

Boh... della serie lente incisa invece di incisiva... hmmm.gif

Resto dell'idea che il miglior obiettivo è quello che deve ancora uscire... il test secondo me sebbene ben fatto non dimostra proprio nulla... quindi figuriamoci se non dimostra nulla un test ben fatto cosa dimostra un test qualsiasi... usiamo gli obiettivi per farci le fotografie... i test lasciateli fare alle riviste che ci devono "campare"... texano.gif

Inviato da: g_max il Oct 15 2005, 07:11 PM

QUOTE(Lambretta S @ Oct 15 2005, 07:08 PM)
... i test lasciateli fare alle riviste che ci devono "campare"... texano.gif
*



Parole sante!
Concordo al 100%!

Inviato da: g_max il Oct 15 2005, 07:19 PM

QUOTE(g_max @ Oct 15 2005, 07:11 PM)
Parole sante!
Concordo al 100%!
*



Anche se, aggiungo, test cosi' fatti da Gemisto e Giannizadra, non se ne vedono molti!
Più scarico le immagini, e più capisco e vedo molte cose, come che...il 17-35 non lo vendero' mai!
Ed anche le riviste "specializzate" non è che ci mettano questa passione ed obiettività nel fare certi test!
biggrin.gif
Continuo il download biggrin.gif

Inviato da: giannizadra il Oct 15 2005, 07:25 PM

QUOTE(g_max @ Oct 15 2005, 08:02 PM)
....zzolina....Gianniradra...il meglio del meglio  biggrin.gif
Complimenti!
Solo una curiosità: ...quel è la totalità delle tue ottiche?
Saluti curiosi!  rolleyes.gif
*



Il mio corredo, g max, l'ho costruito (per il 24x36) in qualche decennio, aggiungendo e cambiando pezzi.
Attualmente ho (e uso al 50% tra D70 e F5+F100):
14, 17-35 AFS, 28-70 AFS, 60 micro, 85/1,4, 80-200 AFS, 300/4 AFS.

La D2x del test è di Gemisto: io mi accontenterò della D200, quando uscirà.


Inviato da: g_max il Oct 15 2005, 07:29 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 15 2005, 07:25 PM)
Il mio corredo, g max, l'ho costruito (per il 24x36) in qualche decennio, aggiungendo e cambiando pezzi.
Attualmente ho (e uso al 50% tra D70 e F5+F100):
14, 17-35 AFS, 28-70 AFS, 60 micro, 85/1,4, 80-200 AFS, 300/4 AFS.
*



Grazie Giannizadra!
Buona serata!
Max

Inviato da: [giada] il Oct 15 2005, 07:57 PM

QUOTE
Definizione di cromatismo... "Imperfezione d'una lente o di un sistema ottico, che dà immagini con bordi colorati." Che vi godevate voi non ho capito? I difetti delle lenti!!!


laugh.gif laugh.gif laugh.gif Beh,veramente mi godevo i difetti delle foto accompagnate dalle performance delle lenti tongue.gif

Cromatismo inteso "in senso lato",come termine accettato universalmente....Cmq hai ragione,qua di foto non ci si capisce proprio 'na mazza,siamo solo dei chiaccheroni,io poi sono una vera bestia che agisce d'istinto ph34r.gif laugh.gif

I test,non servono a migliorare le nostre foto o a dimostrare la bontà di un vetro,ma questi fatti li apprezzo molto ed è ammirevole il lavoro fatto per noi grazie.gif guru.gif


Per capire un ottica,una stampa,una foto ci volgiono anni di uso ed abuso.E poi nemmeno perchè dipende dai chi le usa...

Inviato da: [giada] il Oct 15 2005, 08:03 PM

Per Gianni: il tuo corredo è l'"obiettivo finale di tutti" .Complimenti,non per le ottiche ma per la scelte che nel tempo hai fatto,scelte dettate dalla grande passione unita all'esperienza. wink.gif .Ragazzi,con pazienza,pensate che quando io e Gianni abbiamo incominciato a collezionare non c'era nemmeno internet ph34r.gif e le considerazioni di oggi sono frutto di anni di sacrifici,errori e vuoto di portafogli rolleyes.gif

Inviato da: Lambretta S il Oct 15 2005, 08:12 PM

QUOTE([giada] @ Oct 15 2005, 07:57 PM)
Cromatismo inteso "in senso lato",come termine accettato universalmente....Cmq hai ragione,qua di foto non ci si capisce proprio 'na mazza,siamo solo dei chiaccheroni,io poi sono una vera bestia che agisce d'istinto  ph34r.gif  laugh.gif


Infatti si parla di resa cromatica di un obiettivo... come si parla di incisività di un obiettivo io non vorrei mai un obiettivo "inciso"...

Purtroppo alcuni termini passano nell'uso comune e vengono dai più presi per "buoni"... ovviamente si capisce che intendevi un'altra cosa... come però le brutte "abitudini" sono dure a morire...

Certamente chi ha costruito un suo corredo per l'uso con la "pellicola" non lo deve certo buttare a mare per seguire la "moda" del momento... specialmente se stiamo parlando di "masterpiece" quali il 17-35 e 28-70 per non parlare del 14 mm... ne deve cercare una "giustificazione" per non cambiarli specialmente per l'esborso che uno dovrebbe affrontare senza peraltro "ottenere" un "significativo" incremento della qualità... chi inizia ora con il digitale può tranquillamente usare il 17-55 da quello che ho visto le differenze sono minime e potrebbe entrarci anche un diverso comportamento come messa a fuoco e per quanto improbabile anche del micromosso talmente micro da essere impercettibile... ergo scattate con quello che vi pare e curate per esempio molto di più la banalissima regoletta del reciproco della focale se no hai voglia a spendere soldoni le foto sempre poco nitide appariranno...

All'epoca della pellicola non tutte le emulsioni rispondevano con una determinata ottica in modo uniforme... in effetti se uno voleva testare veramente un'ottica non si sognava di farlo con una 400 iso ma prendeva una velvia... analogamente il sensore non si comporta uniformemente alle diversi condizioni di luce quindi un'ottica che al sole risulta brillante poi con scarsa luce si comporta peggio o viceversa... se proprio uno non può fare a meno dei test... questo è la dimostrazione che nonostante sia stato fatto veramente bene alla fine la monetina rimane in piedi e come al solito non vince nessuno... figuriamoci postare degli improbabili crop in jpeg che "relatività" può avere...

Inviato da: giannizadra il Oct 15 2005, 08:28 PM

QUOTE([giada)
,Oct 15 2005, 09:03 PM]Per Gianni: il tuo corredo è l'"obiettivo finale di tutti" .Complimenti,non per le ottiche ma per la scelte che nel tempo hai fatto,scelte dettate dalla grande passione unita all'esperienza. wink.gif .Ragazzi,con pazienza,pensate che quando io e Gianni abbiamo incominciato a collezionare non c'era nemmeno internet  ph34r.gif  e le considerazioni di oggi sono frutto di anni di sacrifici,errori e vuoto di portafogli  rolleyes.gif
*



Quando hai cominciato tu, Giada, non c'era ancora internet;
quando ho cominciato io non c'era ancora il computer, e avevano appena inventato la ruota...e la Nikon F. rolleyes.gif

PS. Per lambretta: condivido le tue opinioni sui test; sai che scrivo sempre che gli unici test che considero sono le dia proiettate 4x3 m e le stampe di grande formato. Questo è nato per avere l'occasione Gemisto (in trasferta in Veneto) e io di passare un pomeriggio insieme, giocando a briscola con le rispettive ottiche e la sua D2x. Le immagini-test di soggetti tridimensionali, tra l'altro, modificano molte delle valutazioni delle foto del portone, e aggiungono elementi non valutabili in due dimensioni.
Escluderei del tutto il micromosso: il Gitzo in fibra di carbonio di Gemisto (in bolla con ben tre bolle incorporate..) era più solido dell'edificio.

Inviato da: [giada] il Oct 15 2005, 08:28 PM

Infatti ho consigliato a chi usa solo il digitale e non possiede ottiche di top level ( e naturalmente può permettersele ph34r.gif ) di utillizzare l'accoppiata 12-24 + 17-55 che è sempre un grosso esborso ma + contenuto rispetto al 14+ 17-35+28-70 (rimanendo in ambiente grandangolo-mediotele).

Inviato da: Francesco Martini il Oct 15 2005, 08:57 PM

QUOTE(gemisto @ Oct 15 2005, 07:51 AM)
Ok...

http://homepage.mac.com/gemisto/FileSharing10.html

mancano i files relativi al 12-24 che per qualche motivo non riesco a caricare....sti provando su un altro server...

Adesso andrò a vedermi i files per benino e rispondere alla domanda di Gianni...
Ciao....
*


Scusa...e' da oggi che provo a scaricare immagini...ma non ci riesco...mi dici come si fa???????? smile.gif Clicco su dowload..e non succede nulla....
Ciao
Francesco Martini

Inviato da: [giada] il Oct 15 2005, 08:58 PM

QUOTE
Quando hai cominciato tu, Giada, non c'era ancora internet;
quando ho cominciato io non c'era ancora il computer, e avevano appena inventato la ruota...e la Nikon F. 


biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

In effetti quando ho iniziato io i computer c'erano...c'era il commodore 64 tongue.gif

Inviato da: Francesco Martini il Oct 15 2005, 08:59 PM

Dimenticavo....vi siete accorti che in questa discussione siamo in prevalenza toskani?????????
Francesco

Inviato da: [giada] il Oct 15 2005, 09:00 PM

Clicca con il tasto destro "salva oggetto con nome".

Inviato da: Francesco Martini il Oct 15 2005, 09:13 PM

QUOTE([giada] @ Oct 15 2005, 09:00 PM)
Clicca con il tasto destro "salva oggetto con nome".
*


..proviamo........non si sa' mai....
Ciao e grazie
Francesco Martini

Inviato da: Francesco Martini il Oct 15 2005, 09:16 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Oct 15 2005, 09:13 PM)
..proviamo........non si sa' mai....
Ciao e grazie
Francesco Martini
*


Funziona!!!!! Ma che testa che ho!!!!!!...pero'...a scaricarli tutti .se comicio adesso ..finisco a mezzanotte!!!!!!!
Ririciao
Francesco

Inviato da: g_max il Oct 15 2005, 09:27 PM

QUOTE([giada] @ Oct 15 2005, 08:58 PM)
In effetti quando ho iniziato io i computer c'erano...c'era il commodore 64  tongue.gif
*



Anche io avevo il C64, un monitor a fosfori verdi, una F2AS, una F senza photomic con 24-35-85-200.
Orrore...tutte ottiche fisse!

Inviato da: zico51 il Oct 15 2005, 09:33 PM

QUOTE(g_max @ Oct 15 2005, 06:33 PM)
Scusa la mia traduzione arcaica  smile.gif era proprio quello che hai detto.

Ma...che giardino?  hmmm.gif
*




Come sarebbe "quale giardino" la prima foto in elenco cos'è? oppure ho le traveggole! biggrin.gif

Inviato da: g_max il Oct 15 2005, 09:36 PM

QUOTE(zico51 @ Oct 15 2005, 09:33 PM)
Come sarebbe "quale giardino" la prima foto in elenco cos'è? oppure ho le traveggole! biggrin.gif
*



Pensavo che rispondevi direttamnte a me, per quello non capivo questo "giardino" ohmy.gif
Devo cambiare medico laugh.gif laugh.gif

Inviato da: zico51 il Oct 15 2005, 09:41 PM

QUOTE(g_max @ Oct 15 2005, 10:36 PM)
Pensavo che rispondevi direttamnte a me, per quello non capivo questo "giardino"  ohmy.gif
Devo cambiare medico  laugh.gif  laugh.gif
*




Io l'ho già fatto da un pezzo! laugh.gif

Inviato da: onderadio il Oct 16 2005, 12:32 AM

Ho scaricato i nef a 2.8 e a 8.0 del 17-35 e del 17-55.

Si, la differenza di contrasto e' netta. Ho perfino provato a confrontare un jpg convertito da nef scattato con il 17-55 con il contrasto basso ed i risultati erano simili a quelli ottenuti con il 17-35. Veramente incredibile la differenza. Proverò per un po' ad usare i settaggi su contrasto medio basso o basso come indicava Giada qualche giorno fa in un interessante post sul bianco e nero digitale.

Tornando ai test, la cosa che mi ha colpito di piu' è che la differenza qualitativa a tutta apertura è ancora piu' netta di quanto credessi ed e' tutta a favore del 17-55.
Chi desidera un'ottica da usare sul digitale e dalle prestazioni eccellenti a tutta apertura e con un range di focale piuttosto esteso dovrebbe non avere alcuna remora a comprare il 17-55.
A f.8.00 le cose si ribaltano con una differenza sensibile a favore del 17-35.
Devo visionare ancora i files a 5.6.

Conclusione : Ron Reznick (http://www.digital-images.net/) e' un grande fotografo e sono lieto di continuare a seguire i suoi consigli sul forum di dpreview per quanto concerne le ottiche e non solo. Ha nettamente una marcia in più rispetto a buona parte della popolazione che affolla i forum di mezzo mondo. I risultati di cui sopra erano già stati illustrati decine di volte da questo fotografo nel suddetto forum e sinceramente sono piuttosto soddisfatto nell'avere avuto una conferma nel test eseguito dai partecipanti a questo forum (grazie Gemisto, grazie GianniZadra).

Ciao
Notte
Nino

Inviato da: Lambretta S il Oct 16 2005, 08:37 AM

QUOTE(giannizadra @ Oct 15 2005, 08:28 PM)
Escluderei del tutto il micromosso: il Gitzo in fibra di carbonio di Gemisto (in bolla con ben tre bolle incorporate..) era più solido dell'edificio.


Per quanto sia solido un cavalletto riesce ad assorbire sicuramente le derive introdotte dal movimento dell'operatore... ma una delle cose che non riesce a togliere è la vibrazione creata dalla chiusura dello specchio reflex... che andrebbe sollevato preventivamente come voi avete "sicuramente" fatto... wink.gif

Inviato da: Lambretta S il Oct 16 2005, 08:52 AM

QUOTE(onderadio @ Oct 16 2005, 12:32 AM)
Si, la differenza di contrasto e' netta.


Ricordo che un eccesso di contrasto o di potere risolvente pregiudicano la nitidezza relativa... che è tra l'altro un concetto esprimibile in senso lato in quanto soggettivamente valutabile e quindi molto aleatorio... a livello teorico un obiettivo si definisce "capace" di una buona nitidezza apparente qualora si verifichi il "giusto" compromesso tra potere risolvente e contrasto... per intenderci un obiettivo con alto potere risolvente e basso contrasto o viceversa non fornirà "sempre" risultati ottimali ma solo in "determinate" circostanze... un "giusto" compromesso tra le caratteristiche dell'obiettivo produrrà un risultato più omogeneo in virtù delle varie condizioni di ripresa... della serie ottiche prodotte per "spuntare" una ottima mtf si comporteranno nella realtà meno "bene" di come sarebbe lecito aspettarsi...

Il test sembrerebbe dimostrare che uno zoom si comporta meglio a TA e un altro ai DI e allora? Che facciamo li compriamo tutti e due e a secondo del diaframma da utilizzare montiamo uno invece dell'altro... stiamo rasentando la paranoia o no?

Credo che nessuno debba issare il gran pavone o suicidarsi perché i test sebbene ben fatti alla resa dei conti lasciano il tempo che trovano... anche perché l'occhio come il resto dei sensi si abitua in "una certa maniera" e non sempre le differenze sono intese come semplici differenze ma tracimano in atteggiamenti filosofici filo questo o quell'altro obiettivo... sfociando in diatribe sulla valutazione dei risultati che se effettuate con distacco e raziocinio non avrebbero sicuramente ragione di esistere...

Inviato da: giannizadra il Oct 16 2005, 09:11 AM

QUOTE(onderadio @ Oct 16 2005, 01:32 AM)
Ho scaricato i nef a 2.8 e a 8.0 del 17-35 e del 17-55.


Tornando ai test, la cosa che mi ha colpito di piu' è che la differenza qualitativa a tutta apertura è ancora piu' netta di quanto credessi ed e' tutta a favore del 17-55.
Chi desidera un'ottica da usare sul digitale e dalle prestazioni eccellenti a tutta apertura e con un range di focale piuttosto esteso dovrebbe non avere alcuna remora a comprare il 17-55.
A f.8.00 le cose si ribaltano con una differenza sensibile a favore del 17-35.
Devo visionare ancora i files a 5.6.

Conclusione : Ron Reznick (http://www.digital-images.net/) e' un grande fotografo e sono lieto di continuare a seguire i suoi consigli sul forum di dpreview per quanto concerne le ottiche e non solo. Ha nettamente una marcia in più rispetto a buona parte della popolazione che affolla i forum di mezzo mondo. I risultati di cui sopra erano già stati illustrati decine di volte da questo fotografo nel suddetto forum e sinceramente sono piuttosto soddisfatto nell'avere avuto una conferma nel test eseguito dai partecipanti a questo forum (grazie Gemisto, grazie GianniZadra).

Ciao
Notte
Nino
*



Interverrò più avanti sulle singole terne di immagini. Per ora mi limito sottolineare che non condivido le tue opinioni sul confronto a f/2,8: credo che tu stia confondendo nitidezza e contrasto. La gamma tonale è assai più ricca nel 17-35.
Ti ricordo anche che un raw va postprodotto..

Inviato da: g_max il Oct 16 2005, 09:28 AM

QUOTE(onderadio @ Oct 16 2005, 12:32 AM)
Ho scaricato i nef a 2.8 e a 8.0 del 17-35 e del 17-55.

Si, la differenza di contrasto e' netta. Ho perfino provato a confrontare un jpg convertito da nef scattato con il 17-55 con il contrasto basso ed i risultati erano simili a quelli ottenuti con il 17-35. Veramente incredibile la differenza.

Tornando ai test, la cosa che mi ha colpito di piu' è che la differenza qualitativa a tutta apertura è ancora piu' netta di quanto credessi ed e' tutta a favore del 17-55.
Chi desidera un'ottica da usare sul digitale e dalle prestazioni eccellenti a tutta apertura e con un range di focale piuttosto esteso dovrebbe non avere alcuna remora a comprare il 17-55.
A f.8.00 le cose si ribaltano con una differenza sensibile a favore del 17-35.

*



Forse oltre che medico, devo cambiare oculista laugh.gif laugh.gif
Io avrei detto il contrario: a me sembra che il 17-55 abbia una mascheratura eccessiva, cosa che non mi piace per la semplice ragione che se voglio metterla ce la metto io!
Comunque è ancora una volta dimostarto come anche i test siano interpretati "personalmente": ognuno vede una foto alla sua maniera, con i suoi parametri ed i suoi giudizi.
Mi sembra sia come il discorso di una bottiglia riempita a metà: per qualcuno è mezza piena, per qualcun altro è mezza vuota biggrin.gif
Io personalmente mi tengo stretto il 17-35 sulla D2x!
Buona domenica.
Max

Inviato da: onderadio il Oct 16 2005, 10:36 AM

QUOTE(Lambretta S @ Oct 16 2005, 09:52 AM)
Ricordo che un eccesso di contrasto o di potere risolvente pregiudicano la nitidezza relativa... che è tra l'altro un concetto esprimibile in senso lato in quanto soggettivamente valutabile e quindi molto aleatorio... a livello teorico un obiettivo si definisce "capace" di una buona nitidezza apparente qualora si verifichi il "giusto" compromesso tra potere risolvente e contrasto... per intenderci un obiettivo con alto potere risolvente e basso contrasto o viceversa non fornirà "sempre" risultati ottimali ma solo in "determinate" circostanze... un "giusto" compromesso tra le caratteristiche dell'obiettivo produrrà un risultato più omogeneo in virtù delle varie condizioni di ripresa... della serie ottiche prodotte per "spuntare" una ottima mtf si comporteranno nella realtà meno "bene" di come sarebbe lecito aspettarsi...

Il test sembrerebbe dimostrare che uno zoom si comporta meglio a TA e un altro ai DI e allora? Che facciamo li compriamo tutti e due e a secondo del diaframma da utilizzare montiamo uno invece dell'altro... stiamo rasentando la paranoia o no?

Credo che nessuno debba issare il gran pavone o suicidarsi perché i test sebbene ben fatti alla resa dei conti lasciano il tempo che trovano... anche perché l'occhio come il resto dei sensi si abitua in "una certa maniera" e non sempre le differenze sono intese come semplici differenze ma tracimano in atteggiamenti filosofici filo questo o quell'altro obiettivo... sfociando in diatribe sulla valutazione dei risultati che se effettuate con distacco e raziocinio non avrebbero sicuramente ragione di esistere...
*




Carina questa filippica, ma io la mia scelta l'ho già fatta piu' di un anno fa dry.gif

Inviato da: onderadio il Oct 16 2005, 10:41 AM

QUOTE(giannizadra @ Oct 16 2005, 10:11 AM)
Interverrò più avanti sulle singole terne di immagini. Per ora mi limito sottolineare che non condivido le tue opinioni sul confronto a f/2,8: credo che tu stia confondendo nitidezza e contrasto. La gamma tonale è assai più ricca nel 17-35.
Ti ricordo anche che un raw va postprodotto..
*




La gamma tonale la recuperi in due secondi in capture abbassando il contrasto nella foto. Ho fatto qualche prova ieri sera e ho avuto questa netta impressione.
A 2.8 la differenza tra i due obiettivi e' netta.
I tuoi test mi hanno convinto ancora una volta che sulla base delle mie esigenze non esiterei neppure un secondo a ricomprare il 17-55.

Peraltro ho notato una differenza tra bordi e centro assai piu' marcata nel 17-35 che nel 17-55 che invece mantiene una qualità straordinaria anche ai bordi (penso dovuto alla costruzione ottimizzata per il digitale).

Grazie per avermi rammentato che va post prodotto un RAW ... guru.gif


Inviato da: [giada] il Oct 16 2005, 10:43 AM

Difatti chi in buona fede ha cercato di illustrare/interpretare il test ha posto le ottiche sullo stesso piano,operando una scelta esclusivamente personale riguardo il proprio corredo smile.gif .

Inviato da: onderadio il Oct 16 2005, 10:49 AM

QUOTE(g_max @ Oct 16 2005, 10:28 AM)
Forse oltre che medico, devo cambiare oculista  laugh.gif  laugh.gif

*




Penso proprio di si ...




 

Inviato da: onderadio il Oct 16 2005, 10:52 AM

QUOTE([giada] @ Oct 16 2005, 11:43 AM)
Difatti chi in buona fede ha cercato di illustrare/interpretare il test ha posto le ottiche sullo stesso piano,operando una scelta esclusivamente personale riguardo il proprio corredo  smile.gif .
*




Infatti questo è un punto incontestabile. Gli obiettivi vanno scelti sulla base delle proprie esigenze, gusto e naturalmente del proprio portafoglio. Ogni altro parametro e' relativo.

smile.gif

Inviato da: giannizadra il Oct 16 2005, 12:54 PM

Su questo non ci piove, Onderadio.
Fra un paio di giorni scriverò un lungo post di analisi del tutto.
Per quanto riguarda le tue impressioni, mi ricordi un assioma:
" Ciò che vediamo è influenzato di volta in volta da ciò che desideriamo vedere, e da ciò che temiamo di vedere."
Tu sei un ottimista, e vedi i file del 17-55 e del 17-35 solo in base alla prima parte..

PS. Non capisco perché ritieni manipolabili le curve solo nei file del 17-55: puoi ridurre contrasto per estendere la gamma tonale del Dx; per motivi imperscrutabili escludi che si possano usare le curve per aumentare il contrasto dei file del 17-35. Boh.. hmmm.gif
Io ho fatto entrambe le cose, e il file del 17-35 ne esce migliore, in base al principio che su ciò che c'è in origine si può lavorare, ciò che non c'è si può solo simulare.

Inviato da: onderadio il Oct 16 2005, 01:19 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 16 2005, 01:54 PM)
Su questo non ci piove, Onderadio.
Fra un paio di giorni scriverò un lungo post di analisi del tutto.
Per quanto riguarda le tue impressioni, mi ricordi un assioma:
" Ciò che vediamo è influenzato di volta in volta da ciò che desideriamo vedere, e da ciò che temiamo di vedere."
Tu sei un ottimista, e vedi i file del 17-55 e del 17-35 solo in base alla prima parte..

PS. Non capisco perché ritieni manipolabili le curve solo nei file del 17-55: puoi ridurre contrasto per estendere la gamma tonale del Dx; per motivi imperscrutabili escludi che si possano usare le curve per aumentare il contrasto dei file del 17-35. Boh.. hmmm.gif
Io ho fatto entrambe le cose, e il file del 17-35 ne esce migliore, in base al principio che su ciò che c'è in origine si può lavorare, ciò che non c'è si può solo simulare.
*



Per quanto riguarda la prima parte del tuo post: beh questo e' quello che credi tu.
Io continuo a dire che il 17-35 e' un ottimo obiettivo. Il 17-55 ha un'ottima resa a tutta apertura. Punto. Se a te non sembra, per me va bene. Torniamo ad una questione di gusti personali e quindi assai soggettiva.

Quanto al contrasto del 17-55 per me e' un vantaggio enorme in un'ottica zoom.
Qualcosa assai difficile da vedere fino a poco tempo fa in ottiche con questa estensione focale.

De gustibus





Inviato da: g_max il Oct 16 2005, 03:29 PM

QUOTE(onderadio @ Oct 16 2005, 10:52 AM)
Infatti questo è un punto incontestabile. Gli obiettivi vanno scelti sulla base delle proprie esigenze, gusto e naturalmente del proprio portafoglio. Ogni altro parametro e' relativo.

smile.gif
*



Se per questo onderadio, stiamo parlando di ottiche intorno ai 2000 euro (più o meno)...non vedo onestamente quali di queste possano essere "economiche", quindi il portafoglio lo svuoti per tutte laugh.gif
Per quello che mi riguarda, un 17-55 sul digitale sarebbe un'escursione focale ottima, anzi perfetta, lasciando il 17-35 sull'F5.
Ma...non è detto che non parta a provarne ancora un altro huh.gif
Buona fine domenica!
Max

Inviato da: g_max il Oct 16 2005, 03:32 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 16 2005, 12:54 PM)

Fra un paio di giorni scriverò un lungo post di analisi del tutto.

*



Lo sto vivamente aspettando grazie.gif

Inviato da: giannizadra il Oct 16 2005, 03:34 PM

QUOTE(g_max @ Oct 16 2005, 04:29 PM)
Per quello che mi riguarda, un 17-55 sul digitale sarebbe un'escursione focale ottima, anzi perfetta, lasciando il 17-35 sull'F5.
Ma...non è detto che non parta a provarne ancora un altro  huh.gif
Buona fine domenica!
Max
*



A questo proposito, hai dato un occhio ai file del 28-70 ?
Bella coppia con il 17-35.. wink.gif

Inviato da: rromano il Oct 16 2005, 03:57 PM

Rientrato proprio adesso (ore 17.00) da un week-end a Spoleto e trovo questa gradita sorpresa che mi terrà occupato fino a tardi smile.gif

grazie.gif smile.gif

Inviato da: g_max il Oct 16 2005, 05:07 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 16 2005, 03:34 PM)
A questo proposito, hai dato un occhio ai file del 28-70 ?
Bella coppia con il 17-35.. wink.gif
*



mad.gif

Inviato da: g_max il Oct 16 2005, 05:10 PM

QUOTE(rromano @ Oct 16 2005, 03:57 PM)
Rientrato proprio adesso (ore 17.00) da un week-end a Spoleto e trovo questa gradita sorpresa che mi terrà occupato fino a tardi  smile.gif

grazie.gif  smile.gif
*



Sbrigati perchè attendiamo commenti biggrin.gif
Fatto foto?

Inviato da: onderadio il Oct 16 2005, 05:16 PM

QUOTE(g_max @ Oct 16 2005, 04:29 PM)
Se per questo onderadio, stiamo parlando di ottiche intorno ai 2000 euro (più o meno)...non vedo onestamente quali di queste possano essere "economiche", quindi il portafoglio lo svuoti per tutte  laugh.gif
Per quello che mi riguarda, un 17-55 sul digitale sarebbe un'escursione focale ottima, anzi perfetta, lasciando il 17-35 sull'F5.
Ma...non è detto che non parta a provarne ancora un altro  huh.gif
Buona fine domenica!
Max
*




Max, 2000 euro non hanno lo stesso valore nel portafoglio di persone diverse.

C'era stato Vladi se non erro che aveva comprato un 17-35 sulla F5 e un 17-55 sulla d2x.

Buona serata a te smile.gif

Inviato da: agonelli il Oct 16 2005, 05:25 PM

ciao a tutti,

secondo me, da una prima analisi dei 2 crop di onderadio si può dire che il 17-55 è più contrastato, però non mi sembra più definito.

In linea teorica potrebbe essere possibile che la differenza sia effettuata addirittura dal corpo macchina, che potrebbe decidere di utilizzare differenti algoritmi con ottiche dx e non (anche se in nef di algoritmi ne corrono meno...). Il motivo potrebbe essere (e parlo sempre per ipotesi assurde) che sapendo di avere un dx, sa che la luce viene veicolata in maniera particolare quindi...

Altra cosa:
visto che era opinione di molti che si parlasse di ottiche di ottima qualità e altissimo livello, mi sarei aspettato differenze meno "visibili" blink.gif

un saluto a tutti e grazie a Gianni e gemisto per il test

Andrea

Inviato da: g_max il Oct 16 2005, 05:35 PM

QUOTE(onderadio @ Oct 16 2005, 05:16 PM)
Max, 2000 euro non hanno lo stesso valore nel portafoglio di persone diverse.

C'era stato Vladi se non erro che aveva comprato un 17-35 sulla F5 e un 17-55 sulla d2x.

Buona serata a te  smile.gif
*



Ecco allora mi consola il fatto che non sono solo ad auspicare un'accoppiata del genere!
A presto
Max

Inviato da: g_max il Oct 16 2005, 05:39 PM

QUOTE(agonelli @ Oct 16 2005, 05:25 PM)
Altra cosa:
visto che era opinione di molti che si parlasse di ottiche di ottima qualità e altissimo livello, mi sarei aspettato differenze meno "visibili"  blink.gif
*



Ciao agonelli,
"meno visibili" cosa intendi?
Che il 17-55 sia "molto" meglio a TA e viceversa il 17-35?
Ciao

Inviato da: rromano il Oct 16 2005, 05:43 PM

QUOTE(g_max @ Oct 16 2005, 05:10 PM)
Fatto foto?
*



Secondo te? biggrin.gif

Il mio computer sta per scoppiare: sto scaricando i NEF del test, sto visitando i siti che di solito frequento su internet, Picture Project ha scaricato le foto fatte, Nikon Capture le sta trasformando in Jpeg....

Ciao smile.gif

Inviato da: g_max il Oct 16 2005, 05:58 PM

QUOTE(rromano @ Oct 16 2005, 05:43 PM)
Secondo te?  biggrin.gif

Il mio computer sta per scoppiare: sto scaricando i NEF del test, sto visitando i siti che di solito frequento su internet, Picture Project ha scaricato le foto fatte, Nikon Capture le sta trasformando in Jpeg....

Ciao smile.gif
*



Evvai... biggrin.gif

Inviato da: onderadio il Oct 16 2005, 05:58 PM

QUOTE(agonelli @ Oct 16 2005, 06:25 PM)
ciao a tutti,

secondo me, da una prima analisi dei 2 crop di onderadio si può dire che il 17-55 è più contrastato, però non mi sembra più definito.

Andrea
*




Sul constrasto siamo d'accordo. E' una delle caratteristiche peculiari di quella lente ed evidenziate praticamente da tutti.
Sul fatto che non ti sembri definito, beh ci puo' stare. Certe sensazioni sono soggettive.
La mia impressione è che anche ad applicare tutte le maschere di contrasto del mondo alle foto a TA scattate con il 17-35 è difficile arrivare ai risultati ottenuti dal 17-55 a tutta apertura. Quando non e' possibile fare una cosa del genere per conto mio significa una cosa sola ...
Ma ripeto, si tratta di due ottiche che hanno curve completamente diverse
Il 17-55 ha una risoluzione maggiore a TA. Il 17-35 sui diaframmi centrali (ad 8 certamente, a 5.6 devo ancora vedere).
Se devo usare l'ottica sul digitale in via esclusiva, non avrei il benché minimo dubbio su cosa prendere. Diversi utenti del forum usano ancora la pellicola hanno fatto scelte diverse e non si può che condividere questa ovvia scelta.

NN


Inviato da: onderadio il Oct 16 2005, 05:59 PM

QUOTE(rromano @ Oct 16 2005, 06:43 PM)
Secondo te?  biggrin.gif

Il mio computer sta per scoppiare: sto scaricando i NEF del test, sto visitando i siti che di solito frequento su internet, Picture Project ha scaricato le foto fatte, Nikon Capture le sta trasformando in Jpeg....

Ciao smile.gif
*




Roberto ... non ti distrarre !
biggrin.gif

Inviato da: g_max il Oct 16 2005, 06:10 PM

QUOTE(onderadio @ Oct 16 2005, 05:58 PM)

Se devo usare l'ottica sul digitale in via esclusiva, non avrei il benché minimo dubbio su cosa prendere. Diversi utenti del forum usano ancora la pellicola hanno fatto scelte diverse e non si può che condividere questa ovvia scelta.

*



Quindi una soluzione potrebbe essere 17-35 sulla pellicola e 17-55 sulla digit.
Ma...combinazione forse un po' strana...ma fattibile (per chi ha almeno una delle 2 ottiche biggrin.gif )!

Inviato da: onderadio il Oct 16 2005, 06:23 PM

QUOTE(g_max @ Oct 16 2005, 07:10 PM)
Quindi una soluzione potrebbe essere 17-35 sulla pellicola e 17-55 sulla digit.
Ma...combinazione forse un po' strana...ma fattibile (per chi ha almeno una delle 2 ottiche  biggrin.gif )!
*



Sinceramente se utilizzassi ancora l'analogica in maniera intensiva e non quei pochi rulli che tuttora scatto non avrei alcun dubbio nel prendere il 17-35.
Uhm ... diciamo che preferirei in quel caso la coppia 17-35 e 28-70 senza alcun dubbio.

Come parliamo allegramente di ottiche di migliaia di euro biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Inviato da: g_max il Oct 16 2005, 06:59 PM

QUOTE(onderadio @ Oct 16 2005, 06:23 PM)

Uhm ... diciamo che preferirei in quel caso la coppia 17-35 e 28-70 senza alcun dubbio.

*



mad.gif

Inviato da: onderadio il Oct 16 2005, 09:12 PM

QUOTE(g_max @ Oct 16 2005, 07:59 PM)
mad.gif
*



Spendere per spendere ... se usi anche l'analogico tanto vale ...

Vale

Inviato da: agonelli il Oct 16 2005, 09:35 PM

QUOTE(g_max @ Oct 16 2005, 06:39 PM)
Ciao agonelli,
"meno visibili" cosa intendi?
Che il 17-55 sia "molto" meglio a TA e viceversa il 17-35?
Ciao
*



ciao g_max,
la mia considerazione non era volta a dare un giudizio all'uno piuttosto che all'altro.
Volevo solo dire che i 2 crop che hai postato contengono informazioni MOLTO diverse (come ho detto prima, a mio parere più dal punto di vista del contrasto che della definizione). Pensavo che, visto il livello delle ottiche, si giocasse su differenze meno percettibili.

E' anche vero che queste differenze molto percettibili sono tali in un monitorone che mi sta pure abbronzando da quanto è grande. Può essere che in stampa siano trascurabili.

saluti
Andrea

smile.gif

Inviato da: g_max il Oct 17 2005, 06:29 AM

QUOTE(onderadio @ Oct 16 2005, 09:12 PM)
Spendere per spendere ... se usi anche l'analogico tanto vale ...

Vale
*



Su quello sono d'accordo con te...il mio conto in banca un po' meno mad.gif
Comuqnue la pellicola...la uso ancora, si fa per dire, qualche rullino BN l'anno, perchè mi fa fatica, e non sai quanto, tornare a sviluppare e peggio ancora stampare in CO.
Per questo non vedrei male in pratica un 17-35 sulla pellicola ed un 17-55 sulla digi, sempre che...tutto vada bene!
Buona settimana...perchè esisterà il lunedi!

Inviato da: agonelli il Oct 17 2005, 06:56 AM

QUOTE(g_max @ Oct 17 2005, 07:29 AM)
Su quello sono d'accordo con te...il mio conto in banca un po' meno  mad.gif
Comuqnue la pellicola...la uso ancora, si fa per dire, qualche rullino BN l'anno, perchè mi fa fatica, e non sai quanto, tornare a sviluppare e peggio ancora stampare in CO.
Per questo non vedrei male in pratica un 17-35 sulla pellicola ed un 17-55 sulla digi, sempre che...tutto vada bene!
Buona settimana...perchè esisterà il lunedi!
*



scusa g_max ma forse non ho capito il tuo target.
Volgio dire che se acquisti il 17-35 e il 17-55 hai sicuramente una sovrapposizione di focali.
Direi che molto meglio sarebbe 17-35 e 28-70, spendi uguale, copri +focali, e va bene sia DX che FF.
ciao
Andrea

Inviato da: orsoberto il Oct 17 2005, 07:25 AM

QUOTE(giannizadra @ Oct 14 2005, 10:13 AM)

Altra annotazione interessante: le ottiche si comportano diversamente sui due sensori utilizzati: sul cmos della D2x sono più morbide che sul ccd della D70.
Interessante elemento di meditazione per chi pretende di stabilire come si comporta un'ottica sul digitale senza testarla col sensore. Della serie: al rogo tutti i test, nessuno escluso..

*




Ciao,

scusa il mio giudizio varrà poco rispetto alla tua esperienza guru.gif ... ma questa affermazione (che avevi già fatto in altri post) in verità non la capisco...

A me sembra che un'ottica è sempre quella, con le sue caratteristiche e la sua MTF determinate dalla costruzione fisica dell'ottica stessa...
Ed è ovvio che il comportamento cambia al cambiare del sensore... ma perché è il sensore che cambia, con caratteristiche fisiche di risposta diverse ...

Anche nel 35mm cambiado pellicola (di cui il sensore fa le veci nel digitale) ottengo risultati diversi, a parità di ottica.. ma non dico che l'ottica si comporta diversamente, bensì che questa pellicola ha una resa così, quest'altra cosà...

Per cui, o si testa un'ottica su tutti i possibili sensori e pellicole (cosa alquanto impossibile da farsi), o si prende un sensore / pellicola di riferimento, o non si usa nulla.
L'ultima soluzione mi sembra la migliore per sapere il comportamento dell'ottica "in sè" (posto che non ho la minima idea di come si possa fare, non ho mai guardato test di ottiche sulle riviste), altrimenti credo sia sensata la seconda soluzione (ma specificando sempre il mezzo di registrazione utilizzato .. quale pellocola .. o quale sensore..)


ciao
emanuele


PS non mi interesso quasi mai di test.. ma per deformazione professionale, ragionando fisicamente, credo sia così.. o no ?? hmmm.gif hmmm.gif

Inviato da: [giada] il Oct 17 2005, 07:39 AM

17-55 vs 17-35??? Dipende...consideratelo,anche dal sensore della macchina. Su una D70 che rumoreggia nelle ombre potrei preferire il 17-35 in quanto il suo dettaglio e il minor contrasto favorirebbero la lettura nei dettagli. Su un sensore topo level,quali i vecchi D1 oggi D2,la differenza sarebbe meno marcata. Senza nessun test, alivello di impressione personale,ho notato che l'80-200 bighiera è meno contrastato del 70-200 VR che a sua volta ha una miglior resa nei colori. Insomma,secondo me le ottiche di nuova generazione preferiscono aumentare i contrasti e dare toni + freddi. Adesso non picchiatemi perchè è solo una mia impressione smile.gif

Inviato da: g_max il Oct 17 2005, 08:00 AM

QUOTE(agonelli @ Oct 17 2005, 06:56 AM)
scusa g_max ma forse non ho capito il tuo target.
Volgio dire che se acquisti il 17-35 e il 17-55 hai sicuramente una sovrapposizione di focali.
Direi che molto meglio sarebbe 17-35 e 28-70, spendi uguale, copri +focali, e va bene sia DX che FF.
ciao
Andrea
*



Giustissimo: hai una sovrapposizione di focali, ma se usi il 17-35 sulla pellicola, ed il 17-55 sul digitale, copri già angoli diversi.
Il 28-70...lo so...lo so...è tanto che mi "frulla" in testa, ma, e non voglio riaprire vecchi discorsi che sul digitale acquista un angolo di campo un po' particolare, avendo già il 17-35, il 60, l'85 ed il 70-200, per questo, fino ad oggi, non ho veramente sentito il bisogno di un 28-70, qualità e prestigio a parte.
Avere un 17-35 "fisso" sulla pellicola (attualmente ci lascio il 20...anche se di pellicola non ne faccio molto) ed un 17-55 sulla digit, copri un range di focale piuttosto ampio.
Non è detto che poi ci faccia un pensierino al 12-24... biggrin.gif

Inviato da: [giada] il Oct 17 2005, 08:20 AM

Se hai un 17-35 allora puoi fare a meno del 17-55 su digit,l'accoppiata diventa,digitale e pellicola 17-35 + 50mm,il buco tra 35 e 50 non lo senti.
Soluzione economica (si fa per dire) e top quality è: 17-35,50,80-200/70-200.
Per i fans dei grandangoli (io per prima biggrin.gif ) il 12-24 su digitale è d'obbligo (il 12 equivale al 18mm ergo è indispensabile come focale,almeno per me). Non pensiamo come malauguratamente ho fatto io che 12 -24 e 17-35 si sovrappongono,in molte focali è vero ma sono due ottiche diverse e a volte ci vuole tanto il 12 .... Un 14mm (qualità a parte) prospetticamente non dà quella spinta necessaria al dinamismo di un immagine;l'ideale sarebbe un 12 2.8 fisso con la qualità del 14 2.8 ma questo al momento non esiste.

Un 28-70 2.8,il + bell'obiettivo,effettivamente sul digit non è indispensabile come nella pellicola,ma chi lo ha se lo tenga stretto. Io ho pensato alla soluzione sopracitata ed effettivamente riesco a mantenere qualità e versatilità senza sentire la mancanza di ottiche: 17-35,50,60micro e 70/200VR. Naturalmente chi predilige il reportage o la street un'ottica come il 17-55 risulta molto molto comoda e di alta qualità (la soluzione 17-35 +28-70 è abbastanza ingombrante). Insomma,bisognerebbe averle tutte tongue.gif però bisogna fare delle scelte,soprattutto chi come me non dispone di tanto liquido ogni mese mad.gif .
Per chi invece può....se le compri tutte!!! Così adatterà la focale con i suoi pregi ad ogni situazione smile.gif

Inviato da: gemisto il Oct 17 2005, 08:31 AM

hmmm.gif hmmm.gif

Dal mio precedente intervento forse non ben esposto il mio pensiero......

Se io avessi già un corredo fotografico proveniente dalla pellicola con uno o entrambi gli AFS, neanche mi passerebbe per la capoccia l'idea di prendere un DX....avrei già delle lenti eccellenti con difetti e/o pregi, a seconda dei gusti, legati al fattore di moltiplicazione.
Io non avevo mai avuto una reflex tradizionale e mi sono avvicinato alla fotografia solo attraverso il digitale........è per questo che il 17-55dx mi è sembrata l'ottica più adeguata che con il 70-200vr completa il corredo digitale in maniera, a mio avviso, eccellente..........
Le differenze costruttive sono molte e legate alla tecnologia e le esigenze del momento; oggi il mercato chiede zoom eccellenti ma con una moltiplicazione più elevata.......allo stato attuale non esiste zoom 3,2x come il 17-55dx, con uno schema ottico d' assoluta eccellenza (leggete le caratteristiche) e con tutte le risorse tecnologiche di cui Nikon dispone oggi.
Il confronto con gli Afs non fanno altro che corroborare queste mie convinzioni; In tutti i casi siamo difronte a lenti di qualità assoluta e quindi godiamocele....... biggrin.gif

Ciao e buone foto.....

Inviato da: [giada] il Oct 17 2005, 08:50 AM

QUOTE
Dal mio precedente intervento forse non ben esposto il mio pensiero......



Hai fatto benissimo!!! Proveniendo dalla pellicola il mio caso è diverso; sono anni che possiedo l'accoppiata 17-35+35-70,così li ho sfruttati anche sul digitale.

Inviato da: g_max il Oct 17 2005, 08:58 AM

QUOTE(gemisto @ Oct 17 2005, 08:31 AM)
hmmm.gif  hmmm.gif

Dal mio precedente intervento forse non ben esposto il mio pensiero......

Se io avessi già un corredo fotografico proveniente dalla pellicola con uno o entrambi gli AFS, neanche mi passerebbe per la capoccia l'idea di prendere un DX....
#CUT#
*



Sono d'accordo con te, ma solo in parte.
Oggi per noi esiste il formato DX ed è un dato di fatto; esisterà per un tempo imprecisato che puo' essere 1 mese, 1 anno, 5 anni...non si sa attualmente.
Avendo anche entrambi i sistemi, a mio avviso chi usa molto frequentemente il digitale, dovrà prima o poi approdare alle ottiche DX, anche se, a livello di numeri, si sovrappongono (ma non come angolo di campo), penso che sarà una scelta obbligata.
Come lo è, per chi fotografa paesaggi, una scelta obbligata approdare al 12-24.
Personalmente trovo più "logico" avere sulla digitale un 17-55, piuttosto che un 17-35 + 28-70, ottiche che si alternerebbero di continuo o quasi sulla macchina.
Parlo di numeri, non di qualità!
Ribadisco ancora una volta che il 28-70 é "lo" zoom per eccellenza Nikon, ma sul digitale ci vedo meglio un 17-55, meglio ancora un 17-70 2.8 AFS anche se di impossibile realizzazione.
Ciao

Inviato da: oesse il Oct 17 2005, 09:00 AM

da qui non vedo niente. Appena torno a casa guardero'con curai risultati.
Ugualmente complimenti per il lavoro... sulla fiducia ovviament wink.gif

.oesse.

Inviato da: gemisto il Oct 17 2005, 09:07 AM

QUOTE(g_max @ Oct 17 2005, 08:58 AM)
Sono d'accordo con te, ma solo in parte.
Oggi per noi esiste il formato DX ed è un dato di fatto; esisterà per un tempo imprecisato che puo' essere 1 mese, 1 anno, 5 anni...non si sa attualmente.
Ribadisco ancora una volta che il 28-70 é "lo" zoom per eccellenza Nikon, ma sul digitale ci vedo meglio un 17-55, meglio ancora un 17-70 2.8 AFS anche se di impossibile realizzazione.
Ciao
*



Condivido,
non è escluso che quando Nikon sfornerà il suo FF e la cosa non prossima, anzi......
siano talmente evolute le tecnologie che uscirà il 17-70 da te auspicato........pensa, sono in studio e sperimentazioni lenti che simulano le funzioni del cristallino, che non è altro che l'obiettivo AFS-swm-VR laugh.gif del nostro occhio....

Ciao....

Inviato da: matteoganora il Oct 17 2005, 09:20 AM

Per ora mi sto guardando i risultati di 14 vs 12-24.

Un microcontrasto decisamente a favore del 12-24, si può ben vedere (ed è quello che ho sempre pensato) che mentre lo zoom tiene su tutto il fotogramma valori molto simili, il 14 cala anche se non in maniera massiccia ai bordi.
La resa cromatica, per contro, è decisamente a favore del 14, più tridimensionale e ricco di passaggi tonali, più "caldo" e alzando le ombre si nota una maggior tenuta alla schiarita.

Oggi guardo il confronto tra i 17...

Bravi e grazie a Gianni e Gemisto, i nostri "piccoli Ken Rockwell"... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: giannizadra il Oct 17 2005, 09:24 AM

QUOTE(matteoganora @ Oct 17 2005, 10:20 AM)


Bravi e grazie a Gianni e Gemisto, i nostri "piccoli Ken Rockwell"... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*



Attento, Matteo, potremmo querelarti per diffamazione a mezzo stampa.. biggrin.gif
Sul microcontrasto non siamo d'accordo. Se parli di contrasto ( o se vuoi di "macrocontrasto") invece sì.

Inviato da: matteoganora il Oct 17 2005, 09:30 AM

QUOTE(giannizadra @ Oct 17 2005, 09:24 AM)
Attento, Matteo, potremmo querelarti per diffamazione a mezzo stampa.. biggrin.gif
Sul microcontrasto non siamo d'accordo. Se parli di contrasto ( o se vuoi di "macrocontrasto") invece sì.
*



Gianni, io la nitidezza percepita l'ho sempre chiamata microcontrasto, magari sbaglio, tu come la chiami?
Anche il contrasto generale è maggiore nel 12-24, infatti le ombre sono più chiuse e i passaggi tonali più netti.

Inviato da: Marco Negri il Oct 17 2005, 09:31 AM

Un esperienza non indifferente ed un test da " manico". wink.gif

I miei più sinceri complimenti.


Inviato da: g_max il Oct 17 2005, 09:33 AM

QUOTE(matteoganora @ Oct 17 2005, 09:30 AM)
Gianni, io la nitidezza percepita l'ho sempre chiamata microcontrasto, magari sbaglio, tu come la chiami?
Anche il contrasto generale è maggiore nel 12-24, infatti le ombre sono più chiuse e i passaggi tonali più netti.
*



Tutti i DX, secondo me, hanno una maschera di contrasto incorporata.
Da qui l'effetto "nitidezza".

Inviato da: giannizadra il Oct 17 2005, 09:45 AM

QUOTE(matteoganora @ Oct 17 2005, 10:30 AM)
Gianni, io la nitidezza percepita l'ho sempre chiamata microcontrasto, magari sbaglio, tu come la chiami?
Anche il contrasto generale è maggiore nel 12-24, infatti le ombre sono più chiuse e i passaggi tonali più netti.
*



La nitidezza percepita spesso (e certamente in questo caso) dipende dal contrasto: Namias lo chiamerebbe macrocontrasto ovvero "grado di contrasto a frequenze spaziali (linee/mm) medie e basse".
Il microcontrasto è il livello di contrasto del dettaglio fine, ovvero il livello di contrasto a frequenze spaziali elevate.
Nel caso presente, trovo efficace il paradosso di q-max.
Se tu testassi un Tessar contro un Planar, ritengo ritroveresti differenze analoghe ( laddove, fra le ottiche provate, il Tessar sarebbero i Dx e il Planar i 24x36).

Inviato da: [giada] il Oct 17 2005, 10:27 AM

Un professionista attento che possieda entrambi i corredi (24x36 e DX) e voglia scattare in digitale saprebbe quale ottica scegliere in base al soggetto. Per fare un esempio,chi ha visto le mie foto di http://digilander.libero.it/foto_grafia/sasso/sasso7.1.jpg nel caso al posto mio ci fosse stato un Pro,avrebbe utilizzato un 14 per la resa dei sassi,viceversa per altri tipi di immagine avrebbe scelto un bel 12-24 la cui resa ai bordi non si discute.

Questa immagine è stata fatta a con il 17-35 ma forse andava meglio un 12-24 che in quel momento non era con me:


user posted image

Inviato da: [giada] il Oct 17 2005, 10:30 AM

Vedi 12-24 come si comporta qui...

user posted image

stessa spiaggia stesso mare...

PS: non guardate la nitidezza perchè c'è una forte compressione.

Inviato da: g_max il Oct 17 2005, 10:34 AM

QUOTE([giada] @ Oct 17 2005, 10:27 AM)
...nel caso al posto mio ci fosse stato un Pro,avrebbe utilizzato un 14 per la resa dei sassi,viceversa per altri tipi di immagine avrebbe scelto un bel 12-24 la cui resa ai bordi non si discute.


Penso che le foto a Sassoscritto, già belle di cosi', anche con un 12-24 avrebbero reso ugualmente bene.
Poi i fissi sono sempre fissi, e la qualità non si discute!

Inviato da: padrino il Oct 17 2005, 10:38 AM

QUOTE(matteoganora @ Oct 17 2005, 10:20 AM)
Per ora mi sto guardando i risultati di 14 vs 12-24.

Un microcontrasto decisamente a favore del 12-24, si può ben vedere (ed è quello che ho sempre pensato) che mentre lo zoom tiene su tutto il fotogramma valori molto simili, il 14 cala anche se non in maniera massiccia ai bordi.
La resa cromatica, per contro, è decisamente a favore del 14, più tridimensionale e ricco di passaggi tonali, più "caldo" e alzando le ombre si nota una maggior tenuta alla schiarita.

Oggi guardo il confronto tra i 17...

Bravi e grazie a Gianni e Gemisto, i nostri "piccoli Ken Rockwell"... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*



E' solamente una mia impressione, o tali differenze si possono riscontrare anche in un confronto 20mm vs 12-24?

Inviato da: onderadio il Oct 17 2005, 10:47 AM

Mi domando se vi è solo una differenza di contrasto (che è peraltro piu' che evidente) tra queste due foto.

La prima è scattatta con il 17-55 a TA, la seconda con il 17-35 sempre a TA. Le foto sono state convertite senza alcuna modifica con il capture con la migliore compressione jpg.

Per me vi è qualcosa in più e se dovessi usare le parole di Matteo direi che il microcontrasto del 17-55 e' nettamente superiore a quello del 17-35.

user posted image


user posted image

Inviato da: g_max il Oct 17 2005, 10:48 AM

QUOTE(padrino @ Oct 17 2005, 10:38 AM)
E' solamente una mia impressione, o tali differenze si possono riscontrare anche in un confronto 20mm vs 12-24?
*



Prossima sfida: 20mm contro 12-24, 17-35, 17-55!
biggrin.gif
Guarito?

Inviato da: padrino il Oct 17 2005, 10:53 AM

Non del tutto, ma sono tornato a lavoro (vabbè che ho lavorato a casa ammalato...)...

Bè, ora non esageriamo... il 20ino è il 20ino... Ci voglio 120 14mm e 200 12-24 per avere un 20mm (si capisce che lo adoro??) biggrin.gif !!!

A parte gli scherzi... tornato in discussione... Nino, dando una buona dose di nitidezza e una leggera maschera di contrasto al 17-35, i risultati rimangono uguali??

Qui sul portatile, anche per colpa della compressione, non posso gustarmi i passaggi tonali, però, ovviamente, la differenza di nitidezza si nota... Però non so se questa differenza continuerebbe ad essere palese con un pò di post-ptoduzione....

Inviato da: onderadio il Oct 17 2005, 10:57 AM

QUOTE(padrino @ Oct 17 2005, 11:53 AM)

A parte gli scherzi... tornato in discussione... Nino, dando una buona dose di nitidezza e una leggera maschera di contrasto al 17-35, i risultati rimangono uguali??

Qui sul portatile, anche per colpa della compressione, non posso gustarmi i passaggi tonali, però, ovviamente, la differenza di nitidezza si nota... Però non so se questa differenza continuerebbe ad essere palese con un pò di post-ptoduzione....
*




La maschera di contrasto serve certamente, ma non si riesce ad arrivare agli stessi risultati della foto non modificata del 17-55.

Peccato che tu non abbia un portatile con uno schermo Xbrite cool.gif smile.gif

Inviato da: g_max il Oct 17 2005, 11:01 AM

QUOTE(onderadio @ Oct 17 2005, 10:47 AM)
Mi domando se vi è solo una differenza di contrasto (che è peraltro piu' che evidente) tra queste due foto.

La prima è scattatta con il 17-55 a TA, la seconda con il 17-35 sempre a TA. Le foto sono state convertite senza alcuna modifica con il capture con la migliore compressione jpg.

Per me vi è qualcosa in più e se dovessi usare le parole di Matteo direi che il microcontrasto del 17-55 e' nettamente superiore a quello del 17-35.

user posted image
user posted image
*



Aiutatemi a capire: ma se la prima è scattata con il 17-55, dove lo vedete questo **microcontrasto del 17-55 e' nettamente superiore a quello del 17-35**?
Forse non riesco a valutare le immagini, ma da queste due foto e ribadisco da queste due foto, non c'è paragone a vantaggio della seconda (17-35).

Inviato da: onderadio il Oct 17 2005, 11:02 AM

scusate avevo invertito le fotoooooooooooooooooo :-)

ihihih


la prima e' con il 17-35

la seconda con il 17-55


sono contento ... ne e' risultato una sorta di blind test involontario biggrin.gif

guardate i nomi dei due files smile.gif

Inviato da: Knight il Oct 17 2005, 11:04 AM

Per motivi di lavoro ho potuto leggere solo ora la discussione.

Un grazie.gif enorme agli artefici del mega test, che hanno saputo mettere al servizio di tutto il forum il loro divertimento guru.gif !

Non ho ancora scaricato tutte le immagini, ma la fiducia in Voi è sconfinata e conferma il mio personale convincimento, peraltro già espresso da molti altri amici del forum.

Se si possiedono corpi macchina sia digitali che analogici (passatemi il termine), è logico affidarsi all'accoppiata 17-35 e 28-70, ovvero se si possiedono già i due obiettivi suddetti.

Se si possiede esclusivamente corpi macchina digitali, l'accoppiata migliore sarà 12-24 e 17-55.

Pertanto, il mio prossimo obiettivo (in senso lato) sarà l'acquisto del 12-24.

grazie.gif ancora e sempre buone foto

Fabrizio

Inviato da: g_max il Oct 17 2005, 11:06 AM

QUOTE(onderadio @ Oct 17 2005, 11:02 AM)
scusate avevo invertito le fotoooooooooooooooooo :-)

ihihih
la prima e' con il 17-35

la seconda con il 17-55
sono contento ... ne e' risultato una sorta di blind test  involontario biggrin.gif

guardate i nomi dei due files  smile.gif
*



Mi stavo spaventando...oltre al medico e all'oculista...non saprei più cosa cambiare laugh.gif
Purtroppo qui al lavoro non riesco ad aprirle, ma mi sembrava ieri a casa di aver visto questa "abissale" differenza tra le due ottiche, ma a favore del 17-55.

Fa riflettere, comunque, fa molto riflettere...

Inviato da: padrino il Oct 17 2005, 11:09 AM

QUOTE(onderadio @ Oct 17 2005, 11:57 AM)
La maschera di contrasto serve certamente, ma non si riesce ad arrivare agli stessi risultati della foto non modificata del 17-55.

Peccato che tu non abbia un portatile con uno schermo Xbrite  cool.gif  smile.gif
*



Eh eh... Mi devo accontentare di un classico monitor da portatile... laugh.gif

Comunque se mi dici che, anche con nitidezza al massimo e maschera di contrasto le differenze sono palesi, non posso che constatare che, a TA, il 17-55 si comporta veramente benissimo!!! Ha una nitidezza da far invidia al "signor f8"!!! laugh.gif

E a passaggi tonali come stiamo messi??? Stavolta "vince" il 17-35??

Inviato da: g_max il Oct 17 2005, 11:13 AM

QUOTE(Knight @ Oct 17 2005, 11:04 AM)

Se si possiedono corpi macchina sia digitali che analogici (passatemi il termine), è logico affidarsi all'accoppiata 17-35 e 28-70, ovvero se si possiedono già i due obiettivi suddetti.

*



Teoricamente si, praticamente tutto puo' cambiare secondo quello che hai a livello ottiche!
Come ho scritto in un mio post precedente, anche avendo entrambi i sistemi, di quel che si dica per noi con l'attuale DX, è "necessario" avere ottiche DX per il digitale: 17-35 + 28-70 sulla digitale vuol dire, secondo il mio personale modo di fotografare, cambiare spesso l'una con l'altra e viceversa.
Un 17-55 sulla digitale ed un 17-35 o 28-70 sulla pellicola rappresenta un "tuttofare" di qualità elevatissima.

Inviato da: matteoganora il Oct 17 2005, 11:25 AM

Premetto che ho visto solo i test a TA e 17mm (visto che quello mi interessa personalmente), e proprio sul discorso di Nino e sui lucchetti volevo fare una riflessione.

Il lucchetto del 17-55 è più contrastato, si percepisce un maggior dettaglio... ne siamo certi???
Se lasciamo il 17-55 a 0 come sharpening e portiamo quello del 17-35 a medio alto, il dettaglio percepito diventa identico, ma il 17-35 fornisce una maggior ricchezza di sfumature sulla vernice scrostata e nei rosa del muro.
Inoltre, mentre il 17-35 rimane sullo stesso livello anche ai bordi, il 17-55 vignetta e cala come sensazione di nitidezza.

Il confronto 14 vs 12-24 è invece radicalmente diverso. La nitidezza che mostra il 12-24 è irragginungibile anche se mettiamo lo scatto del 14 a nitidezza alta e quello del 12 a bassa, quindi il gap di nitidezza non è recuperabile via software, mentre la gamma, se portiamo il contrasto del 12-24 su medio basso, si amplia, ma senza raggiungere i sensazionali risultati del 14.

In pratica, il 17-35 raggiunge via software la nitidezza del 17-55, e con i settings adatti continuo a preferirlo proprio per la tridimensionalità dell'immagine.
il 14 e il 12-24 sono invece vetri molto diversi, molto più diversi di quanto mi sarei aspettato. Anche via software non si riuscirà mai ad appianarne le differenze, uno rimarrà forte per il dettaglio che sa trasferire, l'altro per la cromia e la tridimensionalità.

Quindi, ripensando alle valutazioni di rromano sulle differenze tra 17-55 e 17-35, non posso che ritornare ad essere d'accordo con le sue conclusioni, continuando a preferire il 17-35 proprio per cromia e tridimensionalità, sopratutto forte del fatto che la maggior nitidezza del 17-55 la potrò facilmente eguagliare via software.
Il 14 e il 12-24 rimarranno due vetri radicalmente diversi, personalmente avrei difficoltà a confrontarli sullo stesso piano, quello che mi da uno l'altro non me lo potrà dare, se vorrò incisione e dettaglio, dovrò scegliere il 12-24, se invece cromia e tridimensionalità, il 14.

Inviato da: padrino il Oct 17 2005, 11:29 AM

Oh, però metteteVi daccordo, eh.. Chi dice che via software le differenze sono ancora palesi e Chi che le differenze muoiono... Vi volete decidere??? biggrin.gif

Ovviamente scherzo... Matte', scusa se rompo le scatole... Puoi mettere i crop del lucchetto dopo la tua post-produzione?? (Che rompiscatole che sono... Però mi piacciono questi confronti!!! laugh.gif )

Inviato da: onderadio il Oct 17 2005, 11:31 AM

QUOTE(padrino @ Oct 17 2005, 12:09 PM)
Eh eh... Mi devo accontentare di un classico monitor da portatile...  laugh.gif

Comunque se mi dici che, anche con nitidezza al massimo e maschera di contrasto le differenze sono palesi, non posso che constatare che, a TA, il 17-55 si comporta veramente benissimo!!! Ha una nitidezza da far invidia al "signor f8"!!!  laugh.gif

E a passaggi tonali come stiamo messi??? Stavolta "vince" il 17-35??
*




Il monitor Xbrite e' nel portatile Sony che sto usando in questo momento.

Quanto ai passaggi tonali (che espressione figa) sarei pronto a dire il 17-35 vince per il semplice fatto che le foto sono meno contrastate del 17-55.
Provate tuttavia a vedere gli ottimi risultati che si ottengono impostando il contasto su "basso contrasto". Provate a fare qualche test con il capture se ne avete la possibilita'.

Inviato da: padrino il Oct 17 2005, 11:34 AM

Vorrei aggiungere solo una cosa... Questi test mi appassionano e mi piace veramente leggerli, però la mia idea rimane la stessa... Credo che, anche in stampe di grandissimo formato, le differenze sarebbero difficilmente percettibili e comunque sarebbero di grandissima qualità, visto che stiamo parlando di ottiche professionali...

Inviato da: onderadio il Oct 17 2005, 11:34 AM

QUOTE(matteoganora @ Oct 17 2005, 12:25 PM)
Premetto che ho visto solo i test a TA e 17mm (visto che quello mi interessa personalmente), e proprio sul discorso di Nino e sui lucchetti volevo fare una riflessione.

Il lucchetto del 17-55 è più contrastato, si percepisce un maggior dettaglio... ne siamo certi???
Se lasciamo il 17-55 a 0 come sharpening e portiamo quello del 17-35 a medio alto, il dettaglio percepito diventa identico, ma il 17-35 fornisce una maggior ricchezza di sfumature sulla vernice scrostata e nei rosa del muro.
Inoltre, mentre il 17-35 rimane sullo stesso livello anche ai bordi, il 17-55 vignetta e cala come sensazione di nitidezza.

Il confronto 14 vs 12-24 è invece radicalmente diverso. La nitidezza che mostra il 12-24 è irragginungibile anche se mettiamo lo scatto del 14 a nitidezza alta e quello del 12 a bassa, quindi il gap di nitidezza non è recuperabile via software, mentre la gamma, se portiamo il contrasto del 12-24 su medio basso, si amplia, ma senza raggiungere i sensazionali risultati del 14.

In pratica, il 17-35 raggiunge via software la nitidezza del 17-55, e con i settings adatti continuo a preferirlo proprio per la tridimensionalità dell'immagine.
il 14 e il 12-24 sono invece vetri molto diversi, molto più diversi di quanto mi sarei aspettato. Anche via software non si riuscirà mai ad appianarne le differenze, uno rimarrà forte per il dettaglio che sa trasferire, l'altro per la cromia e la tridimensionalità.

Quindi, ripensando alle valutazioni di rromano sulle differenze tra 17-55 e 17-35, non posso che ritornare ad essere d'accordo con le sue conclusioni, continuando a preferire il 17-35 proprio per cromia e tridimensionalità, sopratutto forte del fatto che la maggior nitidezza del 17-55 la potrò facilmente eguagliare via software.
Il 14 e il 12-24 rimarranno due vetri radicalmente diversi, personalmente avrei difficoltà a confrontarli sullo stesso piano, quello che mi da uno l'altro non me lo potrà dare, se vorrò incisione e dettaglio, dovrò scegliere il 12-24, se invece cromia e tridimensionalità, il 14.
*




Matteo, sinceramente anche ad aumentare la nitidezza del 17-35 via software non e' che i risultati siano gli stessi del 17-55. Ho provato diverse volte e con diversi settaggi. Magari riprovo piu' tardi.

Potrei dire la stessa cosa sul contrasto e sui passaggi tonali via software con il 17-55 smile.gif

Ad ogni modo la cosa piu' divertente della storia e' che queste prove hanno animato una bella discussione e che non riguarda semplicemente i due obiettivi in questione.

Inviato da: giannizadra il Oct 17 2005, 11:34 AM

Onderadio, ti sei guardato i test a f/2,8 alle altre focali ? E quelli su soggetti in tre D ?
Se vuoi cominciare il giochino dei jpeg a 300 Kb (che noi abbiamo escluso perché non fanno capire nulla, non a caso Gemisto ha postato il link ai nef originali), lo continuo io postando tutte le coppie, a tutte le focali, con 17-35 e 28-70 vs. 17-55 .. ma non sarebbe serio
Sei un tipo strano...

PS. A chi chiedeva della gamma tonale, sicuramente più estesa (in tutti i fotogrammi) quella del 17-35. Ma è meglio che vi guardiate i nef.

Inviato da: [giada] il Oct 17 2005, 11:50 AM

Si torna sempre daccapo: nitidezza o cromia e tridimensionalità? Dipende,come ha detto Matteo e come ho cercato di illustrare io con due tipi di foto a soggetto diverso. Dipende anche dalla sensibilità del fotografo,al suo modo di vedere,di interpretare e ai risultati da raggiungere. Ovviamente penso (personalissima opinione altamente discutibile) che i progettisti abbiano creato una maggior nitidezza e contrasto ad uso esclusivo per i sensori strettamente legati al file .nef.Da ciò se ne deduce la serietà professionale unita all'indiscutibile splendido legame tra sensore della macchina,software,file.raw e ottiche dedicate. Pensandoci bene a livello teorico prima,con la pellicola,era l'emulsione che dettava i contrasti/cromie,insieme alle ottiche;oggi il discorso si fa più complicato perchè da un lato troviamo nei vetri determinate caratteristiche e dall'altro no,sempre ben restando fermi sulle costruzioni di schemi dedicati che privilegiano l'ottimizzazione sul formato del sensore,perdendo un pò quella scala tonale di qualche anno fa.

Inviato da: gemisto il Oct 17 2005, 11:51 AM

QUOTE(giannizadra @ Oct 17 2005, 11:34 AM)
Onderadio, ti sei guardato i test a f/2,8 alle altre focali ? E quelli su soggetti in tre D ?
Se vuoi cominciare il giochino dei jpeg a 300 Kb (che noi abbiamo escluso perché non fanno capire nulla, non a caso Gemisto ha postato il link ai nef originali), lo continuo io postando tutte le coppie, a tutte le focali, con 17-35 e 28-70 vs. 17-55 .. ma non sarebbe serio
Sei un tipo strano...

PS. A chi chiedeva della gamma tonale, sicuramente più estesa (in tutti i fotogrammi) quella del 17-35. Ma è meglio che vi guardiate i nef.
*



Giustissimo Gianni, abbiamo preferito postare i NEF "vergini", per non falsare i risultati con le inevitabili perdite derivanti dalla compressione jpg che già è presente nella conversione a "max qualità"..... figuriamoci forzandola per portarla a 300kb.
Comunque noto che i pareri sono vari ed argomentati.........meglio Ferrari o Porsche.....meglio sportività e potenza assoluta o flessibile... biggrin.gif ...è dura laugh.gif

Inviato da: onderadio il Oct 17 2005, 11:54 AM

QUOTE(giannizadra @ Oct 17 2005, 12:34 PM)
Onderadio, ti sei guardato i test a f/2,8 alle altre focali ? E quelli su soggetti in tre D ?
Se vuoi cominciare il giochino dei jpeg a 300 Kb (che noi abbiamo escluso perché non fanno capire nulla, non a caso Gemisto ha postato il link ai nef originali), lo continuo io postando tutte le coppie, a tutte le focali, con 17-35 e 28-70 vs. 17-55 .. ma non sarebbe serio
Sei un tipo strano...

PS. A chi chiedeva della gamma tonale, sicuramente più estesa (in tutti i fotogrammi) quella del 17-35. Ma è meglio che vi guardiate i nef.
*




Una cosa e' un resize di una foto altra cosa e' un crop ...

Il "sei strano" e' un po' fuori luogo.


Inviato da: onderadio il Oct 17 2005, 11:57 AM

QUOTE(matteoganora @ Oct 17 2005, 12:25 PM)
Premetto che ho visto solo i test a TA e 17mm (visto che quello mi interessa personalmente), e proprio sul discorso di Nino e sui lucchetti volevo fare una riflessione.

Il lucchetto del 17-55 è più contrastato, si percepisce un maggior dettaglio... ne siamo certi???
Se lasciamo il 17-55 a 0 come sharpening e portiamo quello del 17-35 a medio alto, il dettaglio percepito diventa identico, ma il 17-35 fornisce una maggior ricchezza di sfumature sulla vernice scrostata e nei rosa del muro.
Inoltre, mentre il 17-35 rimane sullo stesso livello anche ai bordi, il 17-55 vignetta e cala come sensazione di nitidezza.

Il confronto 14 vs 12-24 è invece radicalmente diverso. La nitidezza che mostra il 12-24 è irragginungibile anche se mettiamo lo scatto del 14 a nitidezza alta e quello del 12 a bassa, quindi il gap di nitidezza non è recuperabile via software, mentre la gamma, se portiamo il contrasto del 12-24 su medio basso, si amplia, ma senza raggiungere i sensazionali risultati del 14.

In pratica, il 17-35 raggiunge via software la nitidezza del 17-55, e con i settings adatti continuo a preferirlo proprio per la tridimensionalità dell'immagine.
il 14 e il 12-24 sono invece vetri molto diversi, molto più diversi di quanto mi sarei aspettato. Anche via software non si riuscirà mai ad appianarne le differenze, uno rimarrà forte per il dettaglio che sa trasferire, l'altro per la cromia e la tridimensionalità.

Quindi, ripensando alle valutazioni di rromano sulle differenze tra 17-55 e 17-35, non posso che ritornare ad essere d'accordo con le sue conclusioni, continuando a preferire il 17-35 proprio per cromia e tridimensionalità, sopratutto forte del fatto che la maggior nitidezza del 17-55 la potrò facilmente eguagliare via software.
Il 14 e il 12-24 rimarranno due vetri radicalmente diversi, personalmente avrei difficoltà a confrontarli sullo stesso piano, quello che mi da uno l'altro non me lo potrà dare, se vorrò incisione e dettaglio, dovrò scegliere il 12-24, se invece cromia e tridimensionalità, il 14.
*




Matteo guarda qui ... ti devo dare un po' di ragione sugli effetti dello sharpening.

La foto del 1755 e' convertita con il capture con LOW CONTRAST
quella del 17-35 e' convertita con il capture con max sharpening ...


user posted image

user posted image

Inviato da: giannizadra il Oct 17 2005, 12:01 PM

Pienamente d'accordo con Gemisto, Giada e Matteo sulle rispettive argomentazioni.
A Giada dedico, per affinità tematica, una scansione col 17-35.




 

Inviato da: onderadio il Oct 17 2005, 12:07 PM

QUOTE(matteoganora @ Oct 17 2005, 12:25 PM)
Premetto che ho visto solo i test a TA e 17mm (visto che quello mi interessa personalmente), e proprio sul discorso di Nino e sui lucchetti volevo fare una riflessione.

Il lucchetto del 17-55 è più contrastato, si percepisce un maggior dettaglio... ne siamo certi???

*



Guarda adesso sempre 17-55 con medium low contrast e high sharpening in capture:

user posted image

Piu' guardo queste foto e piu' mi convinco che le differenze tra i due obiettivi possono ridursi in maniera consistente attraverso il capture o per chi preferisce attraverso i settaggi personalizzati nella fotocamera.

Inviato da: giannizadra il Oct 17 2005, 12:13 PM

Scusa Nino, ma insisti con i jpeg compressi a francobollo ? Già solo passando da 16 a 8 bit/canale impoverisci la gamma tonale...

Inviato da: onderadio il Oct 17 2005, 12:21 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 17 2005, 01:13 PM)
Scusa Nino, ma insisti con i jpeg compressi a francobollo ? Già solo passando da 16 a 8 bit/canale impoverisci la gamma tonale...
*




Ti e' capitato di stampare molti crop di foto di un portone scrostato a 16 bit ed hai notato tante differenze con quelle a 8 bit ?

Inviato da: g_max il Oct 17 2005, 12:26 PM

A parte l'indiscussa utilità di questo particolare test, concordo con Padrino dicendo che in stampa, anche 30*45 o più grande, queste differenze, che a monitor si notano, passano inosservate!
Comunque sia certe immagini tra 17-55 e 17-35 fanno riflettere.

Peccato che non riesca a scaricare qui quelle con il 12-24 e 14.
Lo faro' stasera da casa: sono curioso di vedere questa "tridimensionalità" del 14.

Inviato da: matteoganora il Oct 17 2005, 12:39 PM

QUOTE(g_max @ Oct 17 2005, 12:26 PM)
A parte l'indiscussa utilità di questo particolare test, concordo con Padrino dicendo che in stampa, anche 30*45 o più grande, queste differenze, che a monitor si notano, passano inosservate!
*




Io invece no... perchè se sul dettaglio posso essere d'accordo, sulla cromia e sulla tridimensionalità le differenze si vedono eccome, in stampa ancor di più!

Inviato da: [giada] il Oct 17 2005, 12:49 PM

Grazie per la dedica wink.gif

QUOTE
Io invece no... perchè se sul dettaglio posso essere d'accordo, sulla cromia e sulla tridimensionalità le differenze si vedono eccome, in stampa ancor di più!


Purtroppo con la stampa non saprei rispondere perchè dipende anche lì da tante cose,profili,carta,monitor tarati ecc.. Però lo studio che frequento ha i più alti e sofisticati sistemi di calibrazione e taratura dei monitor e stampanti di qualità (epson 4000).Farò una prova fotografando in studio con D2x e bil.bianco tarato,peccato che non la portò postare. Rimane il fatto che la stragrande maggioranza di foto le facciamo così,in giro dove le variabili ambientali potrebbero penalizzare le ottiche,dove spesso si fa stampare i files ai minilab,dove la mancanza di un cavalletto si fa sentire. Una fotografia fatta in giro,come le facciamo noi subisce variabili ambientali ed interventi nel poi che tutti i nostri discorsi alla fine non colgono una "pratica e definitiva" conclusione,se non quella di una preferenza personale verso l'uno o l'altro vetro.

Inviato da: g_max il Oct 17 2005, 12:59 PM

QUOTE(matteoganora @ Oct 17 2005, 12:39 PM)
Io invece no... perchè se sul dettaglio posso essere d'accordo, sulla cromia e sulla tridimensionalità le differenze si vedono eccome, in stampa ancor di più!
*



Matteo, non mi dire che la foto del lucchetto presenta una tridimensionalità e che le stesse differenze che si vedono a monitor (a meno di non passare per capture), si noterebbero anche in stampa.
Sulla tridimensionalità del 14 non le ho ancora viste, ma quelle del 17-35 e 17-55 a 2.8, non credo!

Inviato da: g_max il Oct 17 2005, 01:00 PM

QUOTE([giada] @ Oct 17 2005, 12:49 PM)
Farò una prova fotografando in studio con D2x e bil.bianco tarato,peccato che non la portò postare.
*



Una tua impressione, penso posta bastare !

Inviato da: giannizadra il Oct 17 2005, 01:06 PM

QUOTE(g_max @ Oct 17 2005, 01:59 PM)
Matteo, non mi dire che la foto del lucchetto presenta una tridimensionalità e che le stesse differenze che si vedono a monitor (a meno di non passare per capture), si noterebbero anche in stampa.
Sulla tridimensionalità del 14 non le ho ancora viste, ma quelle del 17-35 e 17-55 a 2.8, non credo!
*



Per apprezzare la tridimensionalità, q-max, devi guardarti le foto di soggetti tridimensionali ( giardino) a prescindere dal diaframma di lavoro (purché sia lo stesso): il portone, tridimensionale non è. Anche se il lucchetto è su un piano diverso, ma molto vicino.
Credo che Matteo si riferisse a quelle foto.

Inviato da: g_max il Oct 17 2005, 01:12 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 17 2005, 01:06 PM)
Per apprezzare la tridimensionalità, q-max, devi guardarti le foto di soggetti tridimensionali ( giardino) a prescindere dal diaframma di lavoro (purché sia lo stesso): il portone, tridimensionale non è. Anche se il lucchetto è su un piano diverso, ma molto vicino.
Credo che Matteo si riferisse a quelle foto.
*



Chiedo scusa a Matteo, e ti ringrazio Gianni per la precisazione.
Sulla foto del giardino sono d'accordo: ma su quella noto una "superiorità" del 17-35, e ne sono sicuro che in stampa farà la differenza.


Inviato da: matteoganora il Oct 17 2005, 01:13 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 17 2005, 01:06 PM)
Credo che Matteo si riferisse a quelle foto.
*



Esatto... personalmente non fotografo molto spesso portoni, il portone va bene per vedere il dettaglio, ma gli scatti a f8 del giardino (io ho l'occhio fisso su quell'albero) oltre a dimostrare una superiorità in nitidezza del 17-35 a f8 rispetto al rivale, ti permettono di vedere le reali differenze, e tali differenze le riscontreresti anche in stampa!

Inviato da: g_max il Oct 17 2005, 01:16 PM

QUOTE(padrino @ Oct 17 2005, 10:53 AM)
Bè, ora non esageriamo... il 20ino è il 20ino... Ci voglio 120 14mm e 200 12-24 per avere un 20mm (si capisce che lo adoro??)  biggrin.gif !!!
*



Penso che tu ti riferisca alle super prestazioni che ha sulla pellicola...

Inviato da: g_max il Oct 17 2005, 01:17 PM

A quando il tuo resoconto totale? biggrin.gif

Inviato da: g_max il Oct 17 2005, 01:18 PM

QUOTE(matteoganora @ Oct 17 2005, 01:13 PM)
Esatto... personalmente non fotografo molto spesso portoni, il portone va bene per vedere il dettaglio, ma gli scatti a f8 del giardino (io ho l'occhio fisso su quell'albero) oltre a dimostrare una superiorità in nitidezza del 17-35 a f8 rispetto al rivale, ti permettono di vedere le reali differenze, e tali differenze le riscontreresti anche in stampa!
*



Grazie Matteo per la precisazione!

Inviato da: giannizadra il Oct 17 2005, 01:33 PM

Sicuramente le vedi in stampa: ed è precisamente questa la caratteristica (constatata innumerevoli volte) che mi fa giudicare complessivamente migliore il 17-35.
I test Mtf sono fatti in 2D: i soggetti reali molto raramente.
Immagino abbiate visto anche le immagini del 28-70 (di cui Onderadio, chissà perché, non parla..). Nella mia esperienza di scatti, considero 17-35 e 28-70 sullo stesso piano qualitativo (più valido cromaticamente il primo, più nitido il secondo).
Confrontàti col 17-55 il 17-35 vince ai punti, il 28-70 vince per KO.
Questo per me può significare una cosa sola: il 17-55 è ottimizzato alle focali corte, mentre da 35mm in poi è meno buono.
Su 14 e 12-24, il risultato mi sembra molto simile al confronto 17-35 / 17-55, con una ancora maggiore chiusura delle ombre a carico del 12-24.
La nitidezza fino ai bordi mi sembra uguale. Per tutto il resto, preferisco il 14 (versatilità a parte).


Inviato da: g_max il Oct 17 2005, 01:38 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 17 2005, 01:33 PM)
Sicuramente le vedi in stampa: ed è precisamente questa la caratteristica (constatata innumerevoli volte) che mi fa giudicare complessivamente migliore il 17-35.
I test Mtf sono fatti in 2D: i soggetti reali molto raramente.
Immagino abbiate visto anche le immagini del 28-70 (di cui Onderadio, chissà perché, non parla..). Nella mia esperienza di scatti, considero 17-35 e 28-70 sullo stesso piano qualitativo (più valido cromaticamente il primo, più nitido il secondo).
Confrontàti col 17-55 il 17-35 vince ai punti, il 28-70 vince per KO.
Questo per me può significare una cosa sola: il 17-55 è ottimizzato alle focali corte, mentre da 35mm in poi è meno buono.
Su 14 e 12-24, il risultato mi sembra molto simile al confronto 17-35 / 17-55, con una ancora maggiore chiusura delle ombre a carico del 12-24.
La nitidezza fino ai bordi mi sembra uguale. Per tutto il resto, preferisco il 14 (versatilità a parte).
*



Grazie Gianni per queste tue considerazioni.

Inviato da: padrino il Oct 17 2005, 01:48 PM

QUOTE(matteoganora @ Oct 17 2005, 01:39 PM)
Io invece no... perchè se sul dettaglio posso essere d'accordo, sulla cromia e sulla tridimensionalità le differenze si vedono eccome, in stampa ancor di più!
*



Ma quando mai sei daccordo con meeee!!!!? biggrin.gif

A parte gli scherzi... Io non dico che le differenze non ci siano, Matte', però, realmente, se Tu prendi una stampa fatta dal 17-55 da sola, come la giudicherai, a meno di non guardarla 12 ore fissa a scovarne i difetti? Immagino che Tu come Noi, la giudicheremmo buona, giusto??

Io volevo dire questo... Nel senso che, se non ci facciamo tanti problemi, quando si parla di ottiche professionali, la qualità è indiscussa... Se poi, magari, mettiamo una stampa da 17-55 e una da 17-35 e notiamo le differenze, è perchè vogliamo farlo Noi, per il piacre di farlo e per curiosità data dalla nostra passione...

Credo sia diverso vedere una stampa 30x45 fatta con un sigma 18-200... Non credo avrà questa grande qualità, per quanto potremo ottimizzare lo scatto in post-produzione...

Proprio ieri stavo iniziando a lavorare su un altro matrimonio.. Bè, il 28-70 sulla D2x è... Non so definirlo... Ci sono dei ritratti che... Mamma mia, mi veniva da piangere!!!! E' troppo bella quell'ottica!!!

Si si, ok, la D2x è una meraviglia, ma quell'ottica... Mamma mia, fa venire i brividi... Ora Vi mostro un esempio... Purtroppo perde... A vederlo per bene, anche al 100%, è impressionante... Che colori e che nitidezza!!!

Ecco... Questo Io dico... La qualità è qualità... E qui discutiamo di ottiche che fanno paura!!!


Mi dispiace che la compressione non renda... user posted image

Inviato da: onderadio il Oct 17 2005, 01:54 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 17 2005, 02:33 PM)
Immagino abbiate visto anche le immagini del 28-70 (di cui Onderadio, chissà perché, non parla..). Nella mia esperienza di scatti, considero 17-35 e 28-70 sullo stesso piano qualitativo (più valido cromaticamente il primo, più nitido il secondo).
Confrontàti col 17-55 il 17-35 vince ai punti, il 28-70 vince per KO.
Questo per me può significare una cosa sola: il 17-55 è ottimizzato alle focali corte, mentre da 35mm in poi è meno buono.
*




Ma perche' devi fare sempre dietrologia o punzecchiare necessariamente ?

Finora non ho neppure avuto modo di vedere i files del 28-70. Solo oggi ho cominciato a scaricarli. Quando li vedro' tirero' le mie conclusioni ma lo faro' per mera curiosita' non certo come ricerca di un nuovo obiettivo (di cui peraltro non ho bisogno).

Ho mai detto qualcosa contro il 28-70 ? Mah ...

Peraltro, mi pare che in questo post cosi' come in un altro anche piuttosto recente ho segnalato che la coppia di 17-35 - 28-70 e ' senza dubbio la migliore se si utilizza anche l'analogico in maniera intensiva, cosa che io non faccio e quindi ho preferito la coppia 12-24 17-55.




Inviato da: giannizadra il Oct 17 2005, 02:00 PM

Nessuna punzecchiatura da parte mia, Onderadio.
Quando analizzo immagini sono freddissimo. Tu invece mi sei sembrato un po' tifoso.
Ma forse è solo differenza di temperamento. Non so quale dei due caratteri sia migliore: facciamo pari ? Pollice.gif

Inviato da: g_max il Oct 17 2005, 02:01 PM

QUOTE(padrino @ Oct 17 2005, 01:48 PM)
Mi dispiace che la compressione non renda... user posted image
*



L'hai trattata con NC per avere quell'incarnato, o è cosi' l'originale?

Inviato da: padrino il Oct 17 2005, 02:03 PM

L'ho trattata pochissimo!!! Questa non è neanche la versione da stampa... L'ho solo toccata poco poco per il web... Non ti piace?

Inviato da: g_max il Oct 17 2005, 02:08 PM

QUOTE(padrino @ Oct 17 2005, 02:03 PM)
L'ho trattata pochissimo!!! Questa non è neanche la versione da stampa... L'ho solo toccata poco poco per il web... Non ti piace?
*



Ha un incarnato un po' "particolare": la stessa sensazione quando passo con capture un ritratto in studio con mode IA: prevale un po' una dominante magenta.
Comunque...nonostante la compressione si contano i capelli!

Inviato da: padrino il Oct 17 2005, 02:10 PM

Ahhhh... La dominante leggermente magenta la metto sempre Io... Altrimenti la D2x con il 28-70 mi restituisce un incarnato troppo troppo reale... In stampa, però, preferisco averlo leggermente più rosato, anche perchè la stampa in sè tende a desaturare un pò i colori... laugh.gif

Inviato da: g_max il Oct 17 2005, 02:15 PM

QUOTE(padrino @ Oct 17 2005, 02:10 PM)
Ahhhh... La dominante leggermente magenta la metto sempre Io... Altrimenti la D2x con il 28-70 mi restituisce un incarnato troppo troppo reale... In stampa, però, preferisco averlo leggermente più rosato, anche perchè la stampa in sè tende a desaturare un pò i colori...  laugh.gif
*



biggrin.gif
Grazie per la precisazione, Giuseppe!
Ma sto 28-70 è una tortura mad.gif

Inviato da: padrino il Oct 17 2005, 02:17 PM

Non è una tortura... Rimane lo zoom più bello che Io abbia mai visto... E' meraviglioso!!!

...Senza nulla togliere alla D2x, intendiamoci!!!

Cmq, secondo me, anche se decidessi di prendere il 17-55, la qualità sarebbe altissima... Il mio è solo un discorso di "ogni scarrafone è bello a mamma sua"!!! biggrin.gif

Inviato da: onderadio il Oct 17 2005, 02:18 PM

QUOTE(g_max @ Oct 17 2005, 03:15 PM)
biggrin.gif
Grazie per la precisazione, Giuseppe!
Ma sto 28-70 è una tortura  mad.gif
*



finirai per comprarlo ! biggrin.gif

Inviato da: onderadio il Oct 17 2005, 02:24 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 17 2005, 03:00 PM)
Nessuna punzecchiatura da parte mia, Onderadio.
Quando analizzo immagini sono freddissimo. Tu invece mi sei sembrato un po' tifoso.
Ma forse è solo differenza di temperamento. Non so quale dei due caratteri sia migliore: facciamo pari ?  Pollice.gif
*




Il freddo Gianni e il caldo Nino biggrin.gif ...

Mi piace di pensarti dentro una cella frigorifera con il computer mentre guardi le foto del 17-35 smile.gif smile.gif smile.gif

Ad ogni modo ... Gianniiiiiiiiii ti prego di credermi vedo le foto del 17-35 e non ho dubbi che sia un ottimo obiettivo. Lo ha il "mio" famoso Ron Reznick ... quindiiiiiiiiiiiiii

Le caratteristiche segnalate fanno del 17-35 un obiettivo perfetto per scattare delle belle foto di paesaggio con una scala tonale estesa e per nulla compressa.
Il 17-55 e' ottimizzato per fare altro lavoro. Piu' vedo le foto e piu' me ne convinco e piu' mi convinco di avere fatto la scelta migliore per le mie esigenze.

e poi per l'ennesima volta, a rischio di sembrare un leccalecca, tu e gemisto avete fatto un gran bel lavoro.

ciao
nn


Inviato da: g_max il Oct 17 2005, 02:44 PM

QUOTE(padrino @ Oct 17 2005, 02:17 PM)
Cmq, secondo me, anche se decidessi di prendere il 17-55, la qualità sarebbe altissima... Il mio è solo un discorso di "ogni scarrafone è bello a mamma sua"!!!  biggrin.gif
*



"Decisione": una parolona! biggrin.gif
Quanto tempo è che sto realmente pensando se questo 28-70 mi serve oppure no?
Tanto, forse troppo!
Te Giuseppe lo lasci fisso salla D2x, facendo matrimoni è l'ideale, ma rileggendo proprio le tue parole in un post di qualche tempo fa, giustamente mi facevi osservare che avendo già il 17-35, poi in studio alternando sia il 60 che l'85, potrei andare bene cosi'; eventualmente pensando al 12-24 per avere un'apertura grande sul digitale.
Parole giuste che mi rifrullano in testa!


Inviato da: giannizadra il Oct 17 2005, 02:49 PM

QUOTE(onderadio @ Oct 17 2005, 03:24 PM)
Il freddo Gianni e il caldo Nino  biggrin.gif ...


Le caratteristiche segnalate fanno del 17-35 un obiettivo perfetto per scattare delle belle foto di paesaggio con una scala tonale estesa e per nulla compressa.
Il 17-55 e' ottimizzato per fare altro lavoro. Piu' vedo le foto e piu' me ne convinco e piu' mi convinco di avere fatto la scelta migliore per le mie esigenze.

ciao
nn
*



Paesaggio, réportage, ritratto ambientato.. ecc.
Stiamo comunque dissertando su lenti di grande qualità.
Più vedo immagini e più mi convinco che fotografando mire ottiche bidimensionali in bianco-nero (come in tutti i test, MTF compresi) si riesce a capire molto poco delle qualità di un'ottica.
Per fare un test "serio", bisogna sperimentarla in diverse condizioni di luce, con soggetti (soprattutto in 3D) diversi, e con sensori diversi. Le stesse ottiche, su D2x e D70 registrano un contrasto assai diverso (sono più morbide con la D2x). E magari con diverse impostazioni della stessa fotocamera. Alla faccia di chi pretende di stabilire come vanno le ottiche in digitale senza testarle col sensore.
Chissà che con Gemisto si riesca a fare qualcos'altro..



Inviato da: padrino il Oct 17 2005, 03:11 PM

QUOTE(g_max @ Oct 17 2005, 03:44 PM)
"Decisione": una parolona!  biggrin.gif
Quanto tempo è che sto realmente pensando se questo 28-70 mi serve oppure no?
Tanto, forse troppo!
Te Giuseppe lo lasci fisso salla D2x, facendo matrimoni è l'ideale, ma rileggendo proprio le tue parole in un post di qualche tempo fa, giustamente mi facevi osservare che avendo già il 17-35, poi in studio alternando sia il 60 che l'85, potrei andare bene cosi'; eventualmente pensando al 12-24 per avere un'apertura grande sul digitale.
Parole giuste che mi rifrullano in testa!
*



E già... Hai anche due signore ottiche fisse affiancate al 17-35...

Però, ogni tanto, una soddisfazione possiamo anche togliercela!!! biggrin.gif

Inviato da: g_max il Oct 17 2005, 03:17 PM

QUOTE(padrino @ Oct 17 2005, 03:11 PM)
Però, ogni tanto, una soddisfazione possiamo anche togliercela!!!  biggrin.gif
*



Soddisfazione che potrebbe chiamarsi 12-24 + 105DC...o 14 + 50 1.4...
Insomma c'è da scegliere biggrin.gif

Inviato da: padrino il Oct 17 2005, 03:30 PM

uuuuhhhh... Avoja a scegliere in casa Nikon!!!

Vabbè, prenditi 'sto benedetto 28-70, montalo sulla D2x, e chi se ne importa se copri le focali fisse che hai... Anzi, neanche le copri, in fondo... Il 60 è un micro, l'85 è perfetto per i ritratti... QUindi, vai con Dio e acquistaloooo!!!

Inviato da: g_max il Oct 17 2005, 03:50 PM

QUOTE(padrino @ Oct 17 2005, 03:30 PM)
uuuuhhhh... Avoja a scegliere in casa Nikon!!!

Vabbè, prenditi 'sto benedetto 28-70, montalo sulla D2x, e chi se ne importa se copri le focali fisse che hai... Anzi, neanche le copri, in fondo... Il 60 è un micro, l'85 è perfetto per i ritratti... QUindi, vai con Dio e acquistaloooo!!!
*



Poi mi sono riviste le tue bellissime foto fatte con Ciro con il 12-24... huh.gif
C'è di che uscirne pazzi mad.gif
Devo cambiare borsone smile.gif

Inviato da: padrino il Oct 17 2005, 03:54 PM

Grazie del complimento!!!

L'unica cosa, però... Spero che le foto le abbiamo fatte Io e Daniele, e non le ottiche!!! laugh.gif

Inviato da: g_max il Oct 17 2005, 03:56 PM

QUOTE(padrino @ Oct 17 2005, 03:54 PM)
L'unica cosa, però... Spero che le foto le abbiamo fatte Io e Daniele, e non le ottiche!!!  laugh.gif
*



Su questo non si discute!
Il manico non si discute...c'è e si vede!

Inviato da: Tursiope il Oct 17 2005, 03:57 PM

Ciao a tutti. Vorrei dire la mia opinione.
Non entro nel merito della qualita delle ottiche. Ma penso che un vero raffronto 17-35 e 17-55 non sia corretto. Piuttosto bisognerebbe confrontare il 28-70 su pellicola e il 17-55 su digitale visto che quest'ultimo è stato concepito per sostituire il 28-70 sul dx.
Che ne dite è una stupidagine o ha un senso?
Poi posso usare sul digitale glello che voglio compreso il 28-70 che anche se è strano serve sempre a far foto.

Inviato da: g_max il Oct 17 2005, 04:00 PM

QUOTE(Tursiope @ Oct 17 2005, 03:57 PM)
Ciao a tutti. Vorrei dire la mia opinione.
Non entro nel merito della qualita delle ottiche. Ma penso che un vero raffronto 17-35 e 17-55 non sia corretto. Piuttosto bisognerebbe confrontare il 28-70 su pellicola e il 17-55 su digitale visto che quest'ultimo è stato concepito per sostituire il 28-70 sul dx.
Che ne dite è una stupidagine o ha un senso?
Poi posso usare sul digitale glello che voglio compreso il 28-70 che anche se è strano serve sempre a far foto.
*



Ciao e benvenuto nella comunity!
Il "problema" della pellicola sono la scansione dei negativi/dia: mi fanno ridere i test dove si afferma che la pellicola....quando non dicono nemmeno con che scanner è stata scannerizzata!
Il 28-70 batte tutti sul digitale, su questo non ci piove!
Per il resto, buona visione di foto!

Inviato da: padrino il Oct 17 2005, 04:05 PM

Benvenuto tra Noi, Tursiope!!! laugh.gif

Diciamo che hai detto una cosa giusta, però, come Ti ha detto Max, il confronto si complica a causa della scansione... A quel punto bisognerebbe puntare solo sulla stampa, ma i risultati cambierebbero in base all'emulsione usata...

Insomma, questi test, fatti anche bene, servono solo a Noi, per confrontarci e divertirci insieme, sottolineando cose giuste, ma comunque relative... In fondo il nostro fine ultimo è avere belle foto stampate, magari da appendere, o da vendere, o per creare un album... Insomma, l'importante è fotografare!!! laugh.gif

Però, dai... Ammettiamolo... Questi confronti ci piacciono e ci fanno stare bene in compagnia a discutere e, perchè no, anche a scherzare insieme...

GRANDE FORUM!!! Pollice.gif

Inviato da: Tursiope il Oct 17 2005, 04:06 PM

QUOTE(g_max @ Oct 17 2005, 04:00 PM)
Ciao e benvenuto nella comunity!
Il "problema" della pellicola sono la scansione dei negativi/dia: mi fanno ridere i test dove si afferma che la pellicola....quando non dicono nemmeno con che scanner è stata scannerizzata!
Il 28-70 batte tutti sul digitale, su questo non ci piove!
Per il resto, buona visione di foto!
*



Guarda che siamo daccordo. Io metterei subito il 28-70 sulla mia D70.
Io non ero daccordo a paragonare il 17-35 e il 17-55.

Inviato da: g_max il Oct 17 2005, 04:09 PM

QUOTE(padrino @ Oct 17 2005, 04:05 PM)
Però, dai... Ammettiamolo... Questi confronti ci piacciono e ci fanno stare bene in compagnia a discutere e, perchè no, anche a scherzare insieme...

GRANDE FORUM!!!  Pollice.gif
*



Come non poter assere d'accordo!
Mi immagino anche quanto "quei due" si siano divertiti...forse...ma si', ne sono sicuro biggrin.gif

Inviato da: Tursiope il Oct 17 2005, 04:17 PM

[quote=padrino,Oct 17 2005, 04:05 PM]


Però, dai... Ammettiamolo... Questi confronti ci piacciono e ci fanno stare bene in compagnia a discutere e, perchè no, anche a scherzare insieme...

Daccordissimo. Condividere questa passione con altri è uno degli aspetti più belli della fotografia.
W il FORUM.



P:S: per chi mi vuole conoscere visto che sono nuovo .http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=22946&st=0&p=326506&

Inviato da: giannizadra il Oct 17 2005, 04:45 PM

Benvenuto Tursiope Pollice.gif
Il confronto delle ottiche Dx su digitale/zoom AFS su pellicola non era proponibile.
Quale pellicola ? Quale scanner ? Quali i settaggi del software di scansione (al proposito abbiamo visto di recente celebrate riviste pigliare dei granchi favolosi) ?
Quale DSRL ? Con quali impostazioni ? Troppe variabili.
Questa prova è nata da un numero infinito di discussioni sul forum, sulle reciproche prestazioni di 17-35, 28-70 e 17-55 sul Dx.
Perché non sei d'accordo a paragonare 17-35 e 17-55 sul Dx ?

Inviato da: gemisto il Oct 17 2005, 05:16 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 17 2005, 02:49 PM)
Chissà che con Gemisto si riesca a fare qualcos'altro..
*




.. disposizione professo'..... laugh.gif laugh.gif

..ehm ...non ci scordiamo del Montello...... wink.gif

Ciao Gianni......

Inviato da: gemisto il Oct 17 2005, 05:21 PM

QUOTE(Tursiope @ Oct 17 2005, 04:06 PM)
Guarda che siamo daccordo. Io metterei subito il 28-70 sulla mia D70.
Io non ero daccordo a paragonare il 17-35 e il 17-55.
*




Ciao Tursiope e benvenuto......

Come hai potuto notare li abbiamo scattato anche con il 28-70...
La tua considerazione sul pellicola/digitale è giustissima, ma come ti hanno già detto, le variabili introdotte sarebbero state troppe e di non facile gestione....(oddio parlo come Maio guru.gif)...
laugh.gif laugh.gif

Ciao....

Inviato da: Tursiope il Oct 17 2005, 07:15 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 17 2005, 04:45 PM)
Benvenuto Tursiope Pollice.gif
Il confronto delle ottiche Dx su digitale/zoom AFS su pellicola non era proponibile.
Quale pellicola ?  Quale scanner ? Quali i settaggi del software di scansione (al proposito abbiamo visto di recente celebrate riviste pigliare dei granchi favolosi) ?
Quale DSRL ? Con quali impostazioni ? Troppe variabili.
Questa prova è nata da un numero infinito di discussioni sul forum,  sulle reciproche prestazioni di 17-35, 28-70 e 17-55 sul Dx.
Perché non sei d'accordo a paragonare 17-35 e 17-55 sul Dx ?
*


Perchè uno il 17-35 è nato per la pellicola, l'altro è nato per il digitale è sostituirebbe il campo del 28-70.
Comunque sono daccordo che un test serio pelllicola digitale è improponibile.

Inviato da: giannizadra il Oct 17 2005, 07:39 PM

Il 17-35 è stato progettato tenendo conto anche del digitale, e non pochi nikonisti lo usano come zoom standard con le DSRL. Per molti (me compreso) il migliore zoom standard sul Dx.

Inviato da: Rugantino il Oct 17 2005, 07:43 PM

Proporrei un'eresia se tentassi di barattare il mio 17-35 f 2,8 con il 17-55 DX f 2,8? Io quasi quasi....
Beh vediamo un pò cosa succede! wink.gif wink.gif
Ovviamente in MP.

Inviato da: onderadio il Oct 17 2005, 07:53 PM

QUOTE(Rugantino @ Oct 17 2005, 08:43 PM)
Proporrei un'eresia se tentassi di barattare il mio 17-35 f 2,8 con il 17-55 DX f 2,8? Io quasi quasi....
Beh vediamo un pò cosa succede! wink.gif  wink.gif
Ovviamente in MP.
*




Ok dai va bene aggiungici anche un 85 1.4 e facciamo uno scambio realmente alla pari biggrin.gif

biggrin.gif

Inviato da: onderadio il Oct 17 2005, 08:12 PM

telefono.gif

Inviato da: rromano il Oct 17 2005, 08:35 PM

Piano piano sto esaminando i files che ho scaricato. La prima considerazione, che non c'entra niente con il confronto tra gli obbiettivi del test, è la seguente: ma chi ha acquistato o ha intenzione di acquistare un D2X, che caspita di dotazione hardware ha? Il mio portatile che è un Pentium 4 200 ghz o giù di lì con 1 giga di ram ci mette un'eternità per caricare due immagini per confrontarle in contemporanea. Se le carico con Nikon Capture dopo un po' devo riavviare il computer perchè si blocca tutto. Pertanto le mie considerazioni si basano su un confronto tramite Photoshop CS.
Finora ho fatto pochi confronti appunto per la lentezza del sistema.
Ho letto le considerazioni di GianniZadra sul contrasto (in effetti, il 17-55DX da immagini più contrastate che potrebbero dare l'impressione di maggior nitidezza) e ho, in alcuni casi, aumentato il contrasto delle immagini.
A 17mm 2.8 tra il 17-35 e il 17-55 emergono alcune cose: il centro praticamente si equivale mentre la differenza sostanziale si riscontra ai bordi dove il 17-55 ha dei problemi a quella focale, in particolare il lato destro e la parte superiore.
A 28 mm 2.8 e a 35 mm 2.8, invece, il 17-55 prevale ai bordi. A 28mm a 5.6rispetto all 28-70 si rivela una migliore definizione ai bordi del 17-55 mentre sostanzialmente pari la zona centrale.
In sostanza, almeno per quanto riguarda la prova nitidezza a 2.8, il 17-35 e il 17-55 si equivalgono nei pregi e nei difetti (calo di qualità ai bordi a 17mm del 17-55, calo ai bordi del 17-35 nelle focali maggiori). C'è da dire che per valutare queste differenze dobbiamo ricorrere a crop 100%, compensare con maschere di contrasto, intavolare discussioni tipo "rigore si, rigore no". Una cosa, però è indiscutibile: al 17-35 manca un 35-55 che è in dotazione all'altro zoom wink.gif

Inviato da: rromano il Oct 17 2005, 08:44 PM

Confronto 28-70 50mm 2.8 vs 17-55 50mm 2.8

Qui inutile discutere, chiara prevalenza del 28-70 su tutti i settori dell'immagine. Punto.

Inviato da: Rugantino il Oct 17 2005, 08:50 PM

E allora? Devo tenermi il mio 17-35?? biggrin.gif

Inviato da: giannizadra il Oct 17 2005, 08:55 PM

Ma chi sei, Rugantino: Babbo Natale ? biggrin.gif

Inviato da: rromano il Oct 17 2005, 09:05 PM

Confronto 28-70 35mm 2.8 vs 17-55 35mm 2.8

Non ci sono differenze sostanziali sempre che non si voglia discutere del sesso degli angeli smile.gif

Inviato da: rromano il Oct 17 2005, 09:20 PM

Confronto 28-70 28mm 2.8 vs 17-55 28 mm 2.8

Al centro e sul bordo sx prevalenza del 28-70, pari o leggera superiorità (forse frutto di maggior contrasto) del 17-55 a dx.

Inviato da: Rugantino il Oct 17 2005, 09:26 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 17 2005, 08:55 PM)
Ma chi sei, Rugantino: Babbo Natale ?  biggrin.gif
*


No Gianni ma lo vorrei essere!!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Inviato da: agonelli il Oct 17 2005, 09:37 PM

ciao a tutti,
incuriosito e interessato dalle considerazioni che sta facendo rromano, stavo per chiedergli qualche crop per capire su cosa basava le sue considerazioni.
Poi mi è venuto in mente ciò che è già stato scritto più volte ovvero che un conto è vedere un nef e un altro un crop di un jpg.

Su questo però vorrei chiarirmi un po' le idee ovvero:

- il jpeg effettua una compressione agendo su aree quadrate (non mi ricordo se 16x16 o qualcosa del genere). Questo da origine ad una perdita di definizione tanto maggiore quanto è maggiore la compressione. La cosa che mi è oscura è se questo processo è utilizzato anche se si utilizza la qualità alta. Chiedo questo perchè in alcuni casi (vedi nef) viene usata la sola codifica.

- altro elemento caratteristo dei jpg è l'utilizzo di soli 24 bit di colori che schiaccia la dinamica

In base a queste considerazioni (e riferendomi al post del lucchetto) pensavo che effettuando la compressione jpg su:

- 2 immagini uguali otteniamo 2 immagini uguali
- 2 immagini molto simili è possibile che otteniamo immagini uguali
- 2 immagini abbastanza diverse otteniamo immagini diverse ma è difficile stimare di quanto lo siano in realtà
- 2 immagini diverse otteniamo immagini sicuramente molto diverse

se sbaglio, per favore fatemi capire dove
se non mi sbaglio allora l'esempio dei crop dei lucchetti non è proprio da buttare via perchè è evidente che le immagini siano diverse. E' possibile che la variazione tra le 2 sia falsata dalla compressione, però a grandi linee le differenze sono evidenti.
Altra lancia che spezzo a favore dei crop dei lucchetti è che comunque è molto evidente a che cosa si riferisce chi ha postato l'immagine. Poi se voglio vedere esattemente come stanno le cose vado a caricarmi i nef sul trinitron.

Sono invece d'accordo sul fatto che sono molto meno valutabili le immagini intere compresse a 300k. Sono probabilmente utili per dimostrare altri aspetti, ma non quelli discussi in questo 3d.

saluti a tutti
Andrea

per rugantino: sei riuscito a fare lo scambio?

Inviato da: rromano il Oct 17 2005, 09:57 PM

QUOTE(agonelli @ Oct 17 2005, 09:37 PM)
...
incuriosito e interessato dalle considerazioni che sta facendo rromano, stavo per chiedergli qualche crop per capire su cosa basava le sue considerazioni...
*



Stavolta non ho effettuato crop da inviare ma li ho solo confrontati visivamente face to face aprendo i NEF tramite Photoshop.

Ciao smile.gif

Inviato da: rromano il Oct 17 2005, 10:36 PM

Vabbè, frustando il mio ronzino ho aperto Nikon Capture e salvato alcuni crop che testimoniano, credo, quello che GianniZadra voleva dire sulle differenze di contrasto. Mi è stato chiesto come mai non fossi d'accordo sulla superiorità del 17-55 al centro a 17mm a f2.8 che in effetti sembra evidente in prima battuta. Ma, aggiustando il contrasto, tale differenza è ancora evidente (pur con tutti i limiti della compressione)?

user posted image

user posted image

Inviato da: rromano il Oct 17 2005, 10:39 PM

Quello che invece non viene modificato da nessuna maschera di contrasto è la caduta di qualità al bordo dx a 17mm del 17-55

17-35

user posted image

17-55

user posted image

Questo per chiarire le mie impressioni a 17mm f2.8. La situazione cambia, ai bordi, con le focali maggiori.

Ciao smile.gif

Inviato da: giannizadra il Oct 18 2005, 08:13 AM

In effetti, rromano, la superiorità a 17mm 2,8 del 17-35 mi è sembrata subito evidente.
Per questo sono rimasto sorpreso da un post, in questa discussione, che accennava a una superiorità a TA del 17-55.
Ciò si verifica solo a 35mm, focale per la quale ritengo che il 17-55 sia ottimizzato, e solo a TA, non a f/5,6.
Quello che si perde nella conversione jpeg per il web è soprattutto la profondità colore e la valutabilità della gamma tonale. qui, cercando di ottimizzare tutti i file (Capture) la superiorità del 17-35 mi sembra emergere in ogni condizione (e in particolare nelle immagini in 3D-giardino) seppure non in modo eclatante.
C'è sicuramente in gioco il gusto personale: io apprezzo le sfumature, altri preferiscono il contrasto crudo. E, ripeto, stiamo parlando di grandi ottiche.
Non c'è match tra 28-70 e 17-55. Tanto che, se possedessi il Dx, e avessi alternative valide, destinerei le focali oltre il 35mm solo al ritratto.
Infine, trovo corretta la riflessione di Agonelli, con un'accentuazione particolare sulla superiorità, nei raw, di tutti gli aspetti legati al colore.

Aggiungo un'altra considerazione: mentre in un teleobiettivo è fondamentale la nitidezza a TA, che per via della necessità di ricorrere a tempi brevi per il mosso e di isolare il soggetto finisce per essere il diaframma più usato, nei grandangolari e nei "normali" i diaframmi più utilizzati sono quelli intermedi. Purché, naturalmente, la qualità a TA sia buona..

Inviato da: g_max il Oct 18 2005, 08:14 AM

QUOTE(Rugantino @ Oct 17 2005, 08:50 PM)
E allora? Devo tenermi il mio 17-35?? biggrin.gif
*



Ed anche bello stretto biggrin.gif

Inviato da: gemisto il Oct 18 2005, 11:50 AM

QUOTE(rromano @ Oct 17 2005, 08:35 PM)
ma chi ha acquistato o ha intenzione di acquistare un D2X, che caspita di dotazione hardware ha? Il mio portatile che è un Pentium 4 200 ghz o giù di lì con 1 giga di ram ci mette un'eternità per caricare due immagini per confrontarle in contemporanea. Se le carico con Nikon Capture dopo un po' devo riavviare il computer perchè si blocca tutto........
*



Comprati un Mac..... laugh.gif
Io ho un misero Apple Powerbook 1,33mhz 2 gb di ram....... comprato 2 anni e mezzo orsono tongue.gif tongue.gif
Apro tutte le immagini che voglio, celermente e non si blocca nulla tongue.gif tongue.gif

Romano sto scherzando, però che il Mac è meglio è vero wink.gif laugh.gif

Ciao....

Inviato da: g_max il Oct 18 2005, 11:57 AM

QUOTE(gemisto @ Oct 18 2005, 11:50 AM)
Comprati un Mac..... laugh.gif
Io ho un misero Apple Powerbook 1,33mhz 2 gb di ram....... comprato 2 anni e mezzo orsono tongue.gif  tongue.gif
Apro tutte le immagini che voglio, celermente e non si blocca nulla tongue.gif  tongue.gif

Romano sto scherzando, però che il Mac è meglio è vero wink.gif  laugh.gif

Ciao....
*



Soprattutto avere 2 giga di ram è indispensabile oggi!
Soprattutto con il 4.3.2! biggrin.gif

Inviato da: rromano il Oct 18 2005, 11:59 AM

QUOTE(giannizadra @ Oct 18 2005, 08:13 AM)
Ciò si verifica solo a 35mm, focale per la quale ritengo che il 17-55 sia ottimizzato, e solo a TA, non a f/5,6.
*



Questo è sicuramente vero (a sx il 17-35, al centro il 17-55 e a dx il 28-70)

user posted image

QUOTE(giannizadra @ Oct 18 2005, 08:13 AM)
Non c'è match tra 28-70 e 17-55.
*



Non mi sentirei di essere così drastico fatta eccezione del test a 50mm dove è netta la superiorità del 28-70. Ho l'impressione che, come hai giustamente osservato, il 17-55 sia ottimizzato sulle focali "centrali" del suo range e cede ai suoi "rivali" agli estremi: a 17mm prevale nettamente il 17-35 (almeno ai bordi) e a 50mm prevale nettamente il 28-70. Nelle focali di mezzo non ho notato (parlo sempre dei test sul portone e a TA) una significativa differenza tra le ottiche.

Alcuni esempi pur con tutti i limiti della compressione e non aggiustando le immagini per contrato:

28 mm 2.8 (centro, bordo dx e bordo sx - 17-35 - 17-55- 28-70)

user posted image

QUOTE(giannizadra @ Oct 18 2005, 08:13 AM)
Tanto che, se  possedessi il Dx, e avessi alternative valide, destinerei le focali oltre il 35mm solo al ritratto.
*



Scusami, ma temo di non aver perfettamente compreso ciò che intendi dire.

Ciao smile.gif

Inviato da: rromano il Oct 18 2005, 12:02 PM

Questo a 35mm f2.8 centro

user posted image

e ai bordi ( al centro sempre il 17-55)

user posted image

Inviato da: rromano il Oct 18 2005, 12:05 PM

QUOTE(gemisto @ Oct 18 2005, 11:50 AM)
Comprati un Mac..... laugh.gif
Io ho un misero Apple Powerbook 1,33mhz 2 gb di ram....... comprato 2 anni e mezzo orsono tongue.gif  tongue.gif
Apro tutte le immagini che voglio, celermente e non si blocca nulla tongue.gif  tongue.gif

Romano sto scherzando, però che il Mac è meglio è vero wink.gif  laugh.gif

Ciao....
*



No, non occorre che scherzi biggrin.gif sono già stato a visionare l'iMac con schermo 20 pollici e sarà il prossimo mio acquisto! Tra circa un mese compio il grande passo.

Ciao smile.gif

Inviato da: giannizadra il Oct 18 2005, 12:19 PM

QUOTE(rromano @ Oct 18 2005, 12:59 PM)
Questo è sicuramente vero (a sx il 17-35, al centro il 17-55 e a dx il 28-70)

Non mi sentirei di essere così drastico fatta eccezione del test a 50mm dove è netta la superiorità del 28-70. Ho l'impressione che, come hai giustamente osservato, il 17-55 sia ottimizzato sulle focali "centrali" del suo range e cede ai suoi "rivali" agli estremi: a 17mm prevale nettamente il 17-35 (almeno ai bordi) e a 50mm prevale nettamente il 28-70. Nelle focali di mezzo non ho notato (parlo sempre dei test sul portone e a TA) una significativa differenza tra le ottiche.

Scusami, ma temo di non aver perfettamente compreso ciò che intendi dire.

Ciao smile.gif
*



Concordo con te sull'ottimizzazione al centro (come focale) del 17-55.
In totte le immagini che hai postato io vedo una superiorità (non sempre nettissima) del 28-70 sul 17-55. Se analizzi i raw e le sfumature di colore, è meglio apprezzabile.
Con la mia frase che hai citato intendevo dire che oltre la focale 35mm userei il 17-55 solo per il ritratto, perché è un genere che, di solito, non richiede una grande nitidezza.
Complimenti per l'accuratissima analisi che stai conducendo. Pollice.gif

Inviato da: gemisto il Oct 18 2005, 12:21 PM

QUOTE(rromano @ Oct 18 2005, 12:05 PM)
No, non occorre che scherzi  biggrin.gif  sono già stato a visionare l'iMac con schermo 20 pollici e sarà il prossimo mio acquisto! Tra circa un mese compio il grande passo.

Ciao smile.gif
*



Benvenuto nel mondo dei "thinkers different" wink.gif biggrin.gif .......

Ciao...

Inviato da: stcont il Oct 18 2005, 01:01 PM

QUOTE(rromano @ Oct 18 2005, 12:05 PM)
No, non occorre che scherzi  biggrin.gif  sono già stato a visionare l'iMac con schermo 20 pollici e sarà il prossimo mio acquisto! Tra circa un mese compio il grande passo.

Ciao smile.gif
*




Non so che problemi abbia il tuo pc, ma ti garantisco che con un 2.8 ghz + 1 giga di RAM + scheda madre a 800 MHZ (e mi permetto di sottolineare questo aspetto che è fondamentale) ho aperto i NEF di 12 MB in 5-6 secondi a foto.

con NC 4.3.2 ne ho tenuti aperti tre per volta; il passaggio fra l'uno e l'altro è un poco ritardato.

Non traiamo conclusioni affrettate anche questa volta sul discorso MAC-PC... rolleyes.gif

stefano

Inviato da: Andrea Lapi il Oct 19 2005, 07:16 AM

Non ho scaricato le foto ma come ho detto... mi fido. Avrei una domanda da fare a Gianni e Francesco ma anche agli altri che hanno visionato gli scatti.
Secondo voi a quali diaframmi rende meglio il 17-55?
Grazie!

Inviato da: giannizadra il Oct 19 2005, 07:57 AM

Abbiamo scattato con tutte le ottiche a f/2,8 - tranne ovviamente che col 12-24- e a f/5,6 (portone), nonché a f/8 (giardino).
Non sono quindi in grado, Andrea, di darti una risposta precisa.
Anche se ritengo che proprio 5,6 e 8 siano i diaframmi ottimali e sono migliori di f/2,8, soprattutto ai bordi.
Questo vale per tutte le ottiche provate. wink.gif

Inviato da: gemisto il Oct 19 2005, 07:58 AM

QUOTE(Andrea Lapi @ Oct 19 2005, 07:16 AM)
Non ho scaricato le foto ma come ho detto... mi fido. Avrei una domanda da fare a Gianni e Francesco ma anche agli altri che hanno visionato gli scatti.
Secondo voi a quali diaframmi rende meglio il 17-55?
Grazie!
*


Secondo me lavora benissimo sin dalle massime aperture........che notoriamente è sono i diaframmi più critici per qualsiasi ottica.
Non l'abbiamo provata oltre f/8, ma la qualità mi sembra costantemente elevata.....
Ciao....

P.S.
Comunque Andrea dovresti scaricarti i files..... wink.gif

Ciao...

Inviato da: Andrea Lapi il Oct 19 2005, 08:22 AM

QUOTE(gemisto @ Oct 19 2005, 08:58 AM)

P.S.
Comunque Andrea dovresti scaricarti i files..... wink.gif

*



Il 17-55 ce l'ho già... non vorrei mi prendesse la voglia di prendere il 17-35!!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
(quella del 28-70 ce l'ho già ma la sto curando con dosi massicce di "futura D200"...)

Inviato da: agonelli il Oct 19 2005, 09:44 PM

salve a tutti

visto che questa discussione è già scivolata in seconda pagina, vorrei ringraziare tutti quanti hanno contribuito, ad iniziare ovviamente da Gianni e gemisto.

Credo che sia stata una cosa molto costruttiva perchè ha permesso di capire alcune cose non spiegate in nessun altro posto (ad incominciare dalle riviste).

Personalmente il mio interesse era legato al capire:

- se e quali differenze sono riscontrabili fra 17-55dx e cugini 17-35 e 28-70
- quali differenze sostanziali si possono trovare tra un obiettivo economico, uno non economico ma "medio" e un top level

per quanto riguarda il I punto devo dire che la cosa che mi ha colpito di più è il calo di qualità che si riscontra in particolari condizioni sul 17-55 (ai bordi) evidenziato da rromano. Questo credo sia inopinabile, se consideriamo che qualche giorno fa era stato oggetto di discussione in un altro post.

per quanto riguarda il secondo punto non ho trovato grandi risposte, però qualche idea me la sono fatta Lampadina.gif

Ho seguito il tutto pensando a come orientarmi per i miei prossimi acquisti e credo di aver dissipato praticamente tutti i dubbi: Andrò dritto al 28-70 texano.gif

grazie ancora
un saluto
Andrea
grazie.gif
Lampadina.gif Lampadina.gif Lampadina.gif Lampadina.gif Lampadina.gif

Inviato da: matteoganora il Oct 26 2005, 10:24 AM

Riporto su il 3D, che non sarebbe male mettere in evidenza! wink.gif

Inviato da: giannizadra il Oct 26 2005, 10:58 AM

QUOTE(agonelli @ Oct 19 2005, 10:44 PM)
salve a tutti


Personalmente il mio interesse era legato al capire:

- se e quali differenze sono riscontrabili fra 17-55dx e cugini 17-35 e 28-70
- quali differenze sostanziali si possono trovare tra un obiettivo economico, uno non economico ma "medio" e un top level

per quanto riguarda il I punto devo dire che la cosa che mi ha colpito di più è il calo di qualità che si riscontra in particolari condizioni sul 17-55 (ai bordi) evidenziato da rromano. Questo credo sia inopinabile, se consideriamo che qualche giorno fa era stato oggetto di discussione in un altro post.

per quanto riguarda il secondo punto non ho trovato grandi risposte, però qualche idea me la sono fatta Lampadina.gif

*



Delle differenze tra i tre obiettivi "top level" abbiamo parlato a lungo in questa discussione. Credo che il dato più interessante sia quello relativo al diverso modo di trattare il contrasto e la gamma tonale: più contrastati e "chiusi" i Dx, più morbidi e dalla tavolozza più ricca gli AFS 24x36, che personalmente preferisco.
Tutti obiettivi "super", comunque: non sono state provate ottiche economiche e medie (di cui eravamo sprovvisti, purtroppo biggrin.gif ). In futuro sarebbe probabilmente interessante provare qualcosa del genere.
Lo scadimento ai bordi del 17-55 a f/2,8 e 17mm non è un difetto dell'obiettivo (in caso contrario lo si riscontrerebbe a tutti i diaframmi e a tutte le focali e non solo, come qui, in un crop al 100%) , ma un limite, penso inevitabile, legato alla scelta di ottimizzare l'ottica alle focali centrali.
Qualcosa di simile si riscontra nel 17-35 a f/2,8 e 35mm.
Il problema dell'esemplare di rromano (evidenziato in altra discussione) era del tutto diverso e patologico.
Credo riusciremo a scrivere una nuova puntata del test fatta di prove sul campo: le più importanti, perché nessuno di questi splendidi vetri è stato progettato per fotografare muri scrostati a due dimensioni.

Inviato da: rromano il Oct 26 2005, 12:03 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 26 2005, 10:58 AM)
Il problema dell'esemplare di rromano (evidenziato in altra discussione) era del tutto diverso e patologico.
*



Mi date lo spunto per meglio definire il problema che si presenta nella messa a fuoco all'infinito con il 17-55DX in combinazione con la D70/D70s. Va detto subito che il difetto sulla D70s è molto meno evidente segno che il sensore gioca un ruolo determinante nel difetto che ora cercherò di illustrare con altri esempi. Espongo subito la conclusione cui sono giunto: quando si fotografa nel range 17-24mm (più evidente a 17mm via via diminuendo) all'infinito si assiste ad un fenomeno di "front-focus", la MAF cioè cade più avanti di quello che dovrebbe (testimoniato anche dall'indicatore delle distanze di MAF che in certi casi si pone tra 10ft e l'infinito). Questo fenomeno non si verifica sempre ma dipende dal contrasto della scena e se ci sono vari piani tra la macchina e l'"infinito".

Cominciamo con gli esempi

Foto globale (la MAF è sull'edificio in fondo)

user posted image

Inviato da: rromano il Oct 26 2005, 12:07 PM

Vediamo i due crop centrali ottenuti il primo con MAF automatica mentre il secondo prima focheggiando a 55mm, blocco MAF, zoommata a 17mm e scatto (entrambi a f2.8)

user posted image

user posted image

Si dovrebbe notare la miglior definizione del secondo scatto. Ripeto, questa è la D70s ed il difetto è molto meno evidente che sulla D70.

Inviato da: Tursiope il Oct 26 2005, 12:08 PM

Una curiosità. Posseggo il 18-35, come vedete dalla firma, che sul digitale mi risulta strettino. Uso attualmente di rado la pellicola, ma spero di ricominciare ad usarla. Penso che più in la acquisterò il 12-24. Se qualcuno può rispondermi, volevo sapere nelle focali che hanno in comune che differenze ci sono in termini di nitidezza, di resa cromatica e di distorsione.
Potrei eventualmente montare fisso il 18-35 sulla f70 e il 12-24 sulla d70 e usare i fissi che mi soddisfano a pieno. Quando avro i soldi per permettermelo mi toglierò magari lo sfizio del 28-70.
Che ne pensate?

Inviato da: rromano il Oct 26 2005, 12:10 PM

Osserviamo ora questi due crop del palo situato più avanti del punto di MAF

user posted image

user posted image

E' evidente che il secondo appare più sfocato (ma così doveva essere!) mentre il primo è a fuoco (a differenza del punto di reale MAF)

Inviato da: Tursiope il Oct 26 2005, 12:12 PM

Scusa rromano. Mi sono intromesso. Non volevo interromperti.
Ops! lo fatto di nuovo?

Inviato da: rromano il Oct 26 2005, 12:12 PM

Altri due crop di punti più avanti del punto di MAF. Anche qui il primo (quello della MAF sbagliata all'infinito) è più a fuoco:

user posted image

user posted image

Inviato da: rromano il Oct 26 2005, 12:14 PM

Cosa succede, invece, se tra la macchina e l'infinito non ci sono piani intermedi?

Esempio:

user posted image

Inviato da: rromano il Oct 26 2005, 12:17 PM

user posted image

user posted image

In pratica il difetto sparisce quasi del tutto.


Inviato da: rromano il Oct 26 2005, 12:26 PM

Quindi, il consiglio per i possessori del 17-55DX che dovessero eseguire degli scatti a 17mm di soggetti posti all'infinito (in pratica panorami) è, per prudenza, di effettuare la MAF a 55mm del soggetto principale, bloccare la MAF con il tasto apposito, ampliare alla focale di 17-24mm e poi scattare.

Ciao smile.gif

Inviato da: giannizadra il Oct 26 2005, 12:28 PM

QUOTE(Tursiope @ Oct 26 2005, 01:08 PM)
Una curiosità. Posseggo il 18-35, come vedete dalla firma, che sul digitale mi risulta strettino. Uso attualmente di rado la pellicola, ma spero di ricominciare ad usarla. Penso che più in la acquisterò il 12-24. Se qualcuno può rispondermi, volevo sapere nelle focali che hanno in comune che differenze ci sono in termini di nitidezza, di resa cromatica e di distorsione.
Potrei eventualmente montare fisso il 18-35 sulla f70 e il 12-24 sulla d70 e usare i fissi che mi soddisfano a pieno. Quando avro i soldi per permettermelo mi toglierò magari lo sfizio del 28-70.
Che ne pensate?
*



Per quanto riguarda resa cromatica e contrasto (elevato) non dovresti trovare differenze sensibili tra 12-24 e 18-35. Stessa scuola di pensiero.. wink.gif
Decisamente migliore, alle focali comuni il 12-24 quanto a correzione della distorsione e anche (in misura meno avvertibile) più nitido.
Tieni presente che conosco piuttosto bene il 18-35 su pellicola, ma non l'ho usato spesso sul Dx, avendo il 17-35. L'ho trovato comunque all'altezza anche in digitale.
Il 28-70 è "super" su entrambi i formati.


Inviato da: g_max il Oct 26 2005, 12:30 PM

QUOTE(matteoganora @ Oct 26 2005, 10:24 AM)
Riporto su il 3D, che non sarebbe male mettere in evidenza! wink.gif
*



Bravo!
3D cosi' non dovrebbero morire mai!
Complimebti ancora alla coppia nikonista!

Inviato da: rbobo il Oct 26 2005, 02:57 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 26 2005, 12:28 PM)
Tieni presente che conosco piuttosto bene il 18-35 su pellicola, ma non l'ho usato spesso sul Dx, avendo il 17-35. L'ho trovato comunque all'altezza anche in digitale.
Il 28-70 è "super" su entrambi i formati.
*



Se la cava discretamente con d70/d100 si "siede" letteralmente con la d2X al di sotto del potere risolutivo del sensore, da evitare!

Ciao
Rob

Inviato da: giannizadra il Oct 26 2005, 03:01 PM

QUOTE(rbobo @ Oct 26 2005, 03:57 PM)
Se la cava discretamente con d70/d100 si "siede" letteralmente con la d2X al di sotto del potere risolutivo del sensore, da evitare!

Ciao
Rob
*



A quale ottica ti riferisci rbobo ?
Immagino al 18-35 (ma non sarei così drastico nel giudizio).
Spero non al 28-70, che con la D2x è splendido.

Inviato da: Tursiope il Oct 26 2005, 06:03 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 26 2005, 12:28 PM)
Per quanto riguarda resa cromatica e contrasto (elevato) non dovresti trovare differenze sensibili tra 12-24 e 18-35. Stessa scuola di pensiero.. wink.gif
Decisamente migliore, alle focali comuni il 12-24 quanto a correzione della distorsione e anche (in misura meno avvertibile) più nitido.
Tieni presente che conosco piuttosto bene il 18-35 su pellicola, ma non l'ho usato spesso sul Dx, avendo il 17-35. L'ho trovato comunque all'altezza anche in digitale.
Il 28-70 è "super" su entrambi i formati.
*


Grazie Gianni. Sapevo che mi avresti risposto tu.
Penso che comprando il 12-24 userei sempre meno il 18-35 e mi dispiace. Troppa la sovrapposizione e avendo il 28/2.8 se proprio devo cambiare il 12-24 dal corpo metterei il 28. Poi il 18-35 è un regalo di mia moglie. La risposta potrebbe essere comprare il 14 usato e nopn sene parla più. So che la pensi così pure tu.

Inviato da: giannizadra il Oct 26 2005, 07:55 PM

QUOTE(Tursiope @ Oct 26 2005, 07:03 PM)
Grazie Gianni. Sapevo che mi avresti risposto tu.
Penso che comprando il 12-24 userei sempre meno il 18-35 e mi dispiace. Troppa la sovrapposizione e avendo il 28/2.8 se proprio devo cambiare il 12-24 dal corpo metterei il 28. Poi il 18-35 è un regalo di mia moglie. La risposta potrebbe essere comprare il 14 usato e nopn sene parla più. So che la pensi così pure tu.
*



Se pensi di continuare a scattare anche con la pellicola (come faccio io) indubbiamente il 14 coi suoi 114° sul 24x36 (e 90° sul Dx) è una gran cosa.
Per il solo Dx, ti consiglierei il 12-24 per la maggiore versatilità.
Se della pellicola pensi di fare un uso sporadico, puoi tenere il 18-35 e prendere il 12-24.
Magari facendotelo regalare da tua moglie.. rolleyes.gif

PS. La mia mi ha regalato, a suo tempo, l'85/1,4. Ho ricambiato con una Coolpix.

Inviato da: luckymore il Oct 26 2005, 08:52 PM

da qualche parte ricordo che un tempo si diceva di focheggiare SEMPRE con lo zoom alla massima focale e poi di tornare indietro alla focale desiderata....
in fondo anche il sensore fa quello che fa l'occhio umano, ma su particolari minuscoli come quelli di una focale da 17mm anche lui puo' sbagliare, non credi?

Inviato da: rromano il Oct 26 2005, 09:22 PM

QUOTE(luckymore @ Oct 26 2005, 08:52 PM)
da qualche parte ricordo che un tempo si diceva di focheggiare SEMPRE con lo zoom alla massima focale e poi di tornare indietro alla focale desiderata....
in fondo anche il sensore fa quello che fa l'occhio umano, ma su particolari minuscoli come quelli di una focale da 17mm anche lui puo' sbagliare, non credi?
*



Penso che la domanda sia rivolta a me smile.gif
Si, il sensore può sbagliare e Nikon avvisa di tali eventualità sia nel manuale di istruzione della D70 sia sul foglio di istruzioni (quello che non si legge mai) dell'obbiettivo. Il fatto è che succede solo con le ottiche DX e solo, o almeno quasi sempre, con la D70. Non ho mai letto o sentito di analoghi problemi ai 17mm di un 17-35. C'è qualcosa nel rapporto tra sensore della D70 e ottiche DX che, alla più ampia focale, induce in errore il sensore della MAF della D70 e, in minor misura (almeno nel mio caso) della D70s. Tutto qui. Come già detto più volte, è bene conoscere questa possibilità di errore e il sistema per evitarlo.

Ciao smile.gif

Inviato da: luckymore il Oct 26 2005, 09:39 PM

smile.gif smile.gif smile.gif

Inviato da: giannizadra il Oct 26 2005, 10:03 PM

Col 17-55 sulla mia D70 e sulla D2x di Gemisto, rromano, il problema non si è verificato mai.
Continuo a pensare che sia un problema di taratura AF del tuo obiettivo (e forse di qualche altro esemplare) probabilmente ai margini delle tolleranze ammesse, in riferimento ai tuoi corpi-macchina , non un problema generale dei Dx.
Anche il 12-24 non ha manifestato alcuna anomalia.

Inviato da: rromano il Oct 26 2005, 10:20 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 26 2005, 10:03 PM)
Col 17-55 sulla mia D70 e sulla D2x di Gemisto, rromano, il problema non si è verificato mai.
Continuo a pensare che sia un problema di taratura AF del tuo obiettivo (e forse di qualche altro esemplare) probabilmente ai margini delle tolleranze ammesse, in riferimento ai tuoi corpi-macchina , non un problema generale dei Dx.
Anche il 12-24 non ha manifestato alcuna anomalia.
*



Avete fatto delle prove a 17mm f2.8 fotografando un soggetto "all'infinito" confrontando i crop di due scatti ottenuti il primo con MAF automatica a 17mm e l'altro dopo aver prima focheggiato a 55mm, blocco della MAF, zoom a 17mm e scatto? Solo così sarà evidente, sempre che ci sia, il difetto riportato.

Ciao smile.gif

Inviato da: agonelli il Oct 26 2005, 10:24 PM

ciao a tutti

ho una cosa da chiedere/chiarire a rromano: in uno dei tuoi primi interventi sull'argomento hai evidenziato un problema ai bordi rispetto alla zona centrale (mi riferisco sempre al 17-55). Ora, non so se ho inteso male ma avevo capito (e forse avevo pure visto male) che si trattava di perdita di nitidezza.
Dai tuoi ultimi interventi invece deduco che si tratta si di perdita ma dovuta al fatto che il fuoco si sposta rispetto al piano.
Probabilmente qualcuno dirà che sono troppo puntiglioso, però la mia ignoranza in materia mi faceva pensare a 2 problemi distinti anche se, pensandoci bene, l'effetto finale è lo stesso.

vorrei inoltre esprimere alcuni pareri sull'argomento

credo che questo tipo di discussioni sia molto interessante per tutti coloro che vogliono capire "cosa è" un obiettivo pro. Credo infatti che pochi siano i fortunati in grado testarli tutti, magari nello stesso momento.

Inoltre per chi è in possesso di uno o l'altro e ha qualche dubbio se sia meglio cambiare modello... bè mi sembra che ci siano risposte sufficenti.

Infine per quelli come me, indecisi sull'acquisto, è stato determinante. Non ho ancora comprato niente, ma ho le idee chiare per quando disporrò dei fondi necessari.

Ripeto infine ciò che ho già affermato in precedenza: pensavo che fra i vari obiettivi le differenze fossero meno marcate.

un saluto e un grazie a tutti
Andrea


Inviato da: giannizadra il Oct 26 2005, 10:28 PM

QUOTE(rromano @ Oct 26 2005, 11:20 PM)
Avete fatto delle prove a 17mm f2.8 fotografando un soggetto "all'infinito" confrontando i crop di due scatti ottenuti il primo con MAF automatica a 17mm e l'altro dopo aver prima focheggiato a 55mm, blocco della MAF, zoom a 17mm e scatto? Solo così sarà evidente, sempre che ci sia, il difetto riportato.

Ciao smile.gif
*





Onestamente no, rromano. Lo scopo del test, come sai, era un altro.
Della serie: "Le rogne, se posso, non me le vado a cercare.." biggrin.gif
Scherzi a parte, nell'uso "normale" nessun problema a 17mm, f/2,8 focheggiando in AF. E in nessun altro caso. La ghiera delle distanze si posizionava sempre correttamente su infinito.
Fossi in te, cercherei di provare la tua ottica con altri corpi. E magari un altro 17-55 con i corpi tuoi. wink.gif

Inviato da: Lambretta S il Oct 26 2005, 10:29 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 26 2005, 07:55 PM)
PS. La mia mi ha regalato, a suo tempo, l'85/1,4. Ho ricambiato con una Coolpix.


Taccagno... smilinodigitale.gif quando mia moglie mi ha regalato l'85 f/1,4 ho contraccambiato con un kit D70s... texano.gif

Inviato da: giannizadra il Oct 26 2005, 10:32 PM

QUOTE(Lambretta S @ Oct 26 2005, 11:29 PM)
Taccagno... smilinodigitale.gif  quando mia moglie mi ha regalato l'85 f/1,4 ho contraccambiato con un kit D70s...  texano.gif
*



Macché taccagno: a lei piaceva quella... rolleyes.gif

Inviato da: Lambretta S il Oct 26 2005, 10:37 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 26 2005, 10:32 PM)
Macché taccagno: a lei piaceva quella... rolleyes.gif


Dicono tutti così... dagli una D70 in mano e poi vedi se cambia idea... Fotocamera.gif

Inviato da: rromano il Oct 26 2005, 10:41 PM

QUOTE(agonelli @ Oct 26 2005, 10:24 PM)

ho una cosa da chiedere/chiarire a rromano: in uno dei tuoi primi interventi sull'argomento hai evidenziato un problema ai bordi rispetto alla zona centrale (mi riferisco sempre al 17-55). Ora, non so se ho inteso male ma avevo capito (e forse avevo pure visto male) che si trattava di perdita di nitidezza.
Dai tuoi ultimi interventi invece deduco che si tratta si di perdita ma dovuta al fatto che il fuoco si sposta rispetto al piano.
*



Vediamo se riesco a fare un po' di ordine smile.gif

1. inizialmente avevo fatto un test 17-55DX vs 35 f2 a 35mm sulla D70. In questo test, tra le varie cose, avevo evidenziato, sul mio esemplare, un calo di nitidezza sul bordo sinistro del 17-55DX particolarmente evidente a f2.8; la cosa strana era che la situazione si ribaltava sul bordo destro dove il 17-55 prevaleva nettamente sul 35.

2. a 17mm il 17-55DX è penalizzato ai bordi probabilmente conseguenza di una scelta tecnica degli ingegneri Nikon che hanno voluto privilegiare la zona centrale, essendo quest'ottica "nata" per il fotogiornalismo e reportage più che per il panorama: questo calo della definizione è stato evidenziato dai test di Gianni e Gemisto nei confronti del 17-35

3. il test che ho evidenziato per ultimo si riferisce al difetto di MAF all'infinito a 17mm che, come hanno evidenziato altri utenti, è un front-focus: quando la scena presenta un certo contrasto ma soprattutto se ci sono piani diversi di MAF, il sensore della D70 e in minor misura quello della D70s viene tratto in inganno e fa cadere il piano di MAF più avanti dell'infinito. Nell'immagine corretta (ottenuta prima focheggiando a 55 e poi ecc. ecc) il bordo che si trova più avanti è sfocato (ma è giusto che lo sia) mentre nell'immagine errata il punto di MAF all'infinito non è molto nitido mentre lo è il bordo che si trova più avanti di tale punto.

4. la caduta di nitidezza ai bordi del 17-55 scompare alle focali intermedie (intorno ai 35mm) essendo più evidente alle focali estreme (17 e 50) (test di Gianni e Gemisto)

Spero che sia più chiaro.

Certo che a 'sto povero 17-55DX gli stiamo facendo le pulci... biggrin.gif

Ciao smile.gif

Inviato da: rromano il Oct 26 2005, 10:52 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 26 2005, 10:28 PM)
Onestamente no, rromano. Lo scopo del test, come sai, era un altro. 
Della serie: "Le rogne, se posso, non me le vado a cercare.." biggrin.gif
Scherzi a parte, nell'uso "normale" nessun problema a 17mm, f/2,8 focheggiando in AF. E in nessun altro caso. La ghiera delle distanze si posizionava sempre correttamente su infinito.
Fossi in te, cercherei di provare la tua ottica con altri corpi. E magari un altro 17-55 con i corpi tuoi. wink.gif
*



Gianni, se non fai quella prova non potrai mai dire che il difetto non sussiste.
Già riportato in un altro thread ma è divertente riproporre il simpatico colloquio con il tecnico responsabile Nikon Canada che Phil Youngblood (il primo che ha evidenziato il problema su dpreview) riporta (se la traduzione è leggermente imprecisa, il senso è quello)

"Abbiamo provato quattro D70s e tre 17-55 nei nostri laboratori e non abbiamo riscontrato alcun problema"

"Esca e lo provi all'esterno"

"Ma non ha senso, i nostri test...."

"Esca e lo provi all'esterno"

"Ne abbiamo discusso provando le ottiche e non..."

"ESCA E LO PROVI ALL'ESTERNO!"

Dopo un'ora il tecnico richiama

"Che io sia dannato !"

Con questo non voglio dire che TUTTI i 17-55DX su TUTTE le D70 presentano questo problema ma l'unico test è quello riportato. Cambiare macchina? Sulla D70s il difetto è ridotto ai minimi termini e comunque facilmente ovviabile. Difetto del 17-55DX? Lo stesso Francesco Martini che possiede una D100 su cui il 17-55DX funziona perfettamente ha rilevato anomalie se montato sulla D70 di un suo amico.
Insomma, per farla breve, se devo fare una foto all'infinito a 17mm, focheggio prima a 55 e festa finita smile.gif
Comunque, magari in uno dei prossimi meeting cui spero di partecipare, faremo qualche prova smile.gif

Ciao smile.gif

Inviato da: Tursiope il Oct 27 2005, 07:38 AM

QUOTE(giannizadra @ Oct 26 2005, 07:55 PM)
Se pensi di continuare a scattare anche con la pellicola (come faccio io) indubbiamente il 14 coi suoi 114° sul 24x36 (e 90° sul Dx) è una gran cosa.
Per il solo Dx, ti consiglierei il 12-24 per la maggiore versatilità.
Se della pellicola pensi di fare un uso sporadico, puoi tenere il 18-35 e prendere il 12-24.
Magari facendotelo regalare da tua moglie.. rolleyes.gif

PS. La mia mi ha regalato, a suo tempo, l'85/1,4. Ho ricambiato con una Coolpix.
*



Se in questo momento, dopo d70s e 50 1.4, le parlo di un altra ottica mi butta fuori di casa. Mi ha sempre sostenuto e incoraggiato, ma è meglio non esagerare.
Grazie mille.

Inviato da: rromano il Oct 27 2005, 09:20 AM

QUOTE(Tursiope @ Oct 27 2005, 07:38 AM)
Se in questo momento, dopo d70s e 50 1.4, le parlo di un altra ottica mi butta fuori di casa. Mi ha sempre sostenuto e incoraggiato, ma è meglio non esagerare.
Grazie mille.
*



La tattica è sempre quella:
1. stupiscila e conquistala con qualche bel ritratto (meglio se ad eventuali figli)
2. dille poi che i risultati potrebbero essere ancora migliori con un'altra ottica che migliora la prospettiva
3. non rivelare MAI l'esatta cifra che avrai speso

di solito funziona biggrin.gif biggrin.gif

Ciao smile.gif

Inviato da: Tursiope il Oct 27 2005, 09:43 AM

QUOTE(rromano @ Oct 27 2005, 09:20 AM)
La tattica è sempre quella:
1. stupiscila e conquistala con qualche bel ritratto (meglio se ad eventuali figli)
2. dille poi che i risultati potrebbero essere ancora migliori con un'altra ottica che migliora la prospettiva
3. non rivelare MAI l'esatta cifra che avrai speso

di solito funziona  biggrin.gif  biggrin.gif

Ciao smile.gif
*


Il 50 l'ho comprato già per il figlio che sta nascendo. Non ho speranze.
Stiamo divagando. Tra poco ci spostano al bar.

Inviato da: sig.mio il Apr 16 2006, 04:34 PM

Ciao a tutti,
nuovo di questo forum. Ma le foto sono poi state pubblicate?

grazie.gif

Inviato da: biga1 il Apr 16 2006, 04:37 PM

QUOTE(sig.mio @ Apr 16 2006, 05:34 PM)
Ciao a tutti,
nuovo di questo forum. Ma le foto sono poi state pubblicate?

grazie.gif
*


Benvenuto nella gran famiglia di nikonisti. wink.gif

Ciao
Andrea

Inviato da: brusa69 il Apr 16 2006, 05:06 PM

QUOTE(sig.mio @ Apr 16 2006, 05:34 PM)
.... Ma le foto sono poi state pubblicate?
*


Certo le trovi http://homepage.mac.com/WebObjects/FileSharing.woa/70/wo/2IJNzVpgLMWc6XtF.1/0.2.1.2.26.31.97.1.35.0.1.1.1?user=gemisto&fpath=test&templatefn=FileSharing10.html

Saluti

Inviato da: woop il Nov 17 2006, 09:58 AM

io ho letto con grande attenzione tutti i post e le varie critiche degli utenti, ho visionato le foto pubblicate sul sito (chiaramente quelle che ci sono ora su quel sito...e immagino siano sempre le stesse). Dico la mia:

quando si fanno test di obiettivi (in realtà io li chiamerei più appropriatamente "impressioni" o "confronti tra obiettivi" come è uso e consuetudine internazionale nel mondo giornalistico quando non vi sono dati di laboratorio a supporto) non sarebbe ancora meglio scegliere delle inquadrature dove è presente il rosso, il blu e il verde contemporanemanete? e poi scattare anche dove c'è predominanza solo di rosso, solo di blu, e solo di verde?
Il tutto col fine di meglio dare l'idea di come si comporta la lente coi colori primari tutti equamente presenti, ed il caso di scatti con prevalenza assoluta di un solo colore primario?

non pensate che il massimo sarebbe fare come quando si provano o si tarano gli schermi/TV o le videocamere, cioè analizare il gamut, lo spettro dei colori, poichè grazie a dio (al contrario di nitidezza e contrasto che son soggettivi) ci sono strumenti per determinarne l'esatta scala in modo assolutamente oggettivo? Con i suddetti componenti di marchi seri questa cosa viene fatta sia in fabbrica prima della vendita sia su richiesta dall'assistenza in post vendita, e vedo anche in alcune riviste tecniche di settore: perchè nella fotografia no?

poi volevo aggiungere che se è vero che gli scatti son stati fatti senza muovere di un mm. il tripod...allora mi sembra che il 17-35 abbia un campo visivo di poco legermente superiore...del tipo che o il 17-35 è un 16.5 oppure il 17-55 è un 17.5

per quanto rigurda il dettaglio del 17-35 sul portone, in particolare sulle scrostazioni, personalmente mi sembra che quella lente usata sia un pò strana rispetto alle altre. Va bene toni più morbidi, ma lì mi sembra che la lente non arrivi proprio a catturare i dettagli (già a 50%). Il dettaglio delle scrostrazioni non è che è inferiore, non c'è, sembra sfuocato, assolutamente privo di nitidezza.
Ma non è che quel pezzo ha preso qualche colpo? sarebbe bello provare con una lente nuova a vedere...
p.s.
cmq sono d'accordo che il 17-35 cattura più sfumature, soprattuto sul nero e toni scuri; e che comunque nella vista d'insieme a monitor (19pollici) o stampa 13x18/15/20 sembra più armoniosa all'utente comune.





Inviato da: giannizadra il Nov 17 2006, 10:28 AM

QUOTE(woop @ Nov 17 2006, 09:58 AM) *

poi volevo aggiungere che se è vero che gli scatti son stati fatti senza muovere di un mm. il tripod...allora mi sembra che il 17-35 abbia un campo visivo di poco legermente superiore...del tipo che o il 17-35 è un 16.5 oppure il 17-55 è un 17.5

per quanto rigurda il dettaglio del 17-35 sul portone, in particolare sulle scrostazioni, personalmente mi sembra che quella lente usata sia un pò strana rispetto alle altre. Va bene toni più morbidi, ma lì mi sembra che la lente non arrivi proprio a catturare i dettagli (già a 50%). Il dettaglio delle scrostrazioni non è che è inferiore, non c'è, sembra sfuocato, assolutamente privo di nitidezza.
Ma non è che quel pezzo ha preso qualche colpo? sarebbe bello provare con una lente nuova a vedere...
p.s.
cmq sono d'accordo che il 17-35 cattura più sfumature, soprattuto sul nero e toni scuri; e che comunque nella vista d'insieme a monitor (19pollici) o stampa 13x18/15/20 sembra più armoniosa all'utente comune.


Ho quasi ultimato (con Fedro) un ulteriore test (sul campo stavolta) che coinvolge le ottiche considerate in questo.
Lì troveranno spazio anche i colori, oltre a diverse condizioni di illuminazione e ripresa.
Questo era invece sostanzialmente una verifica di nitidezza su una "mira ottica" a due dimensioni.

Abbiamo operato con un esemplare diverso (nuovo) del 17-55, e con un altro 12-24 (di Fedro).
17-35, 28-70 e 14 sono invece gli stessi ( miei).
E per alcune prove abbiamo tirato in ballo anche il 50/1,4 di Fedro.

Rifatti anche gli scatti di verifica della nitidezza, con una mira in 3D molto particolare..
Cercheremo di postarvi i NEF.
Non anticipo risultati, ma un paio di risposte specifiche, Woop, posso dartele:
1) come nitidezza (avrai modo di verificarlo) il 17-35 (lo stesso..) è pienamente all'altezza ( per non dire altro) delle altre ottiche al top;
2) il 17-55 in effetti, copre a 17mm un angolo di campo lievemente più ridotto rispetto al 17-35 .


Inviato da: cuomonat il Nov 17 2006, 01:55 PM

QUOTE(woop @ Nov 17 2006, 09:58 AM) *

...grazie a dio ...

guru.gif

Inviato da: woop il Nov 17 2006, 03:08 PM

QUOTE(cuomonat @ Nov 17 2006, 01:55 PM) *

guru.gif


vabbè dai biggrin.gif ...ringraziamo Newton dai cui è inizito tutto



Inviato da: cuomonat il Nov 17 2006, 04:30 PM

QUOTE(woop @ Nov 17 2006, 03:08 PM) *

vabbè dai biggrin.gif ...ringraziamo Newton dai cui è inizito tutto

Scusa ma non ho resistito... normalmente non mi permetto di ilarizzare sui lapsus smile.gif ; per fortuna Dio è misericordioso.

Inviato da: agonelli il Nov 17 2006, 04:55 PM

grande Gianni!

a quando i risultati del nuovo test?

saluti
Andrea

Inviato da: aseller il Nov 17 2006, 09:08 PM

QUOTE(giannizadra @ Nov 17 2006, 12:28 PM) *

Ho quasi ultimato (con Fedro) un ulteriore test (sul campo stavolta) che coinvolge le ottiche considerate in questo.
Lì troveranno spazio anche i colori, oltre a diverse condizioni di illuminazione e ripresa.
Questo era invece sostanzialmente una verifica di nitidezza su una "mira ottica" a due dimensioni.

Abbiamo operato con un esemplare diverso (nuovo) del 17-55, e con un altro 12-24 (di Fedro).
17-35, 28-70 e 14 sono invece gli stessi ( miei).
E per alcune prove abbiamo tirato in ballo anche il 50/1,4 di Fedro.

Rifatti anche gli scatti di verifica della nitidezza, con una mira in 3D molto particolare..
Cercheremo di postarvi i NEF.
Non anticipo risultati, ma un paio di risposte specifiche, Woop, posso dartele:
1) come nitidezza (avrai modo di verificarlo) il 17-35 (lo stesso..) è pienamente all'altezza ( per non dire altro) delle altre ottiche al top;
2) il 17-55 in effetti, copre a 17mm un angolo di campo lievemente più ridotto rispetto al 17-35 .


Caro Gianni, dopo un po di tempo mi sono riletto tutto, ed in effetti i dubbi aumentano e le certezze si riducono.
Che faccio nell'incertezza prendo anche il 28-70 ed il 17-35 (accoppiata infallibile) o mi tengo tutto il set delle ottiche fise insieme al 17-55 ?
Oppure attendo ancora , sai , purtroppo l'uscita della D40 con ottica in policarbonato associata non è che faccia dormire sonni tranquilli agli adepti della filosofia Nikon, non penso sia stata accolta benissimo, la compatibilità delle ottiche è sempre stato ed è ancora oggi lo zoccolo duro della Nikon.
Io ormai , dopo 20 annni di sana fotografia analogica comincio a sentire la nostalgia davvero della pellicola e delle sue fantastiche ottiche fisse.

Dopo tante vendite ed acquisti (leggi soldi persi) , ho deciso di non vendermi più nessuna ottica, mi tengo pure il 18-70 Dx alla faccia del FF...ed Evviva la Nikon.
Non ho bevuto Vino,
ma il susseguirsi ed il ricorrersi di tecnologie senza pietà , mi farà ritornare piano piano al passato, grazie dei consigli e delle riflessioni scaturite da essi.


Inviato da: giannizadra il Nov 17 2006, 09:19 PM

Posso solo dirti cosa sto facendo io:

1) mi tengo tutte le ottiche fisse (anzi quando posso ne aggiungo..);
2) mi tengo i tre zoom AFS f/2,8 per il 24x36;
3) uso quanto sopra su pellicola e sul Dx;
4) sto per regalarmi l'unica ottica Dx che mai entrerà nella mia scuderia: il 10,5, che utilizzerò anche con la pellicola "croppando" i fotogrammi;
5) aspetto a piè fermo: se uscirà una DSRL Nikon 24x36, bene (per i miei grandangolari); se non uscirà, bene lo stesso.

Sarà che sono astemio.. rolleyes.gif

Inviato da: Roberto Romano il Nov 17 2006, 09:59 PM

QUOTE(aseller @ Nov 17 2006, 09:08 PM) *

Caro Gianni, dopo un po di tempo mi sono riletto tutto, ed in effetti i dubbi aumentano e le certezze si riducono.
Che faccio nell'incertezza prendo anche il 28-70 ed il 17-35 (accoppiata infallibile) o mi tengo tutto il set delle ottiche fise insieme al 17-55 ?
Oppure attendo ancora , sai , purtroppo l'uscita della D40 con ottica in policarbonato associata non è che faccia dormire sonni tranquilli agli adepti della filosofia Nikon, non penso sia stata accolta benissimo, la compatibilità delle ottiche è sempre stato ed è ancora oggi lo zoccolo duro della Nikon.
Io ormai , dopo 20 annni di sana fotografia analogica comincio a sentire la nostalgia davvero della pellicola e delle sue fantastiche ottiche fisse.

Dopo tante vendite ed acquisti (leggi soldi persi) , ho deciso di non vendermi più nessuna ottica, mi tengo pure il 18-70 Dx alla faccia del FF...ed Evviva la Nikon.
Non ho bevuto Vino,
ma il susseguirsi ed il ricorrersi di tecnologie senza pietà , mi farà ritornare piano piano al passato, grazie dei consigli e delle riflessioni scaturite da essi.


Ho riletto più volte il tuo post ma, sinceramente, non capisco qual'è il tuo problema: quale incertezza hai? attendi che cosa? perchè senti nostalgia della pellicola e delle sue (?) ottiche fisse? in cosa consiste il rincorrersi della tecnologia per quanto riguarda le ottiche?

Ciao smile.gif

Inviato da: aseller il Nov 17 2006, 11:18 PM

QUOTE(Roberto Romano @ Nov 17 2006, 11:59 PM) *

Ho riletto più volte il tuo post ma, sinceramente, non capisco qual'è il tuo problema: quale incertezza hai? attendi che cosa? perchè senti nostalgia della pellicola e delle sue (?) ottiche fisse? in cosa consiste il rincorrersi della tecnologia per quanto riguarda le ottiche?

Ciao smile.gif


Io non ho problemi assolutamente, se fossero questi i problemi, ma cmq la mia era solo una considerazione...non mi dilungo sulle leggi di mercato , non è il luogo adatto...di come spesso dei veri consigli debbano essere valutati e seriamente interpretati.
La risposta di Gianni alla mia precedente, infatti, è stata ancora una volta chiarificatrice e netta. wink.gif
Grazie ancora...

Inviato da: luca.pagni il Nov 18 2006, 12:38 AM

QUOTE(gemisto @ Oct 14 2005, 09:31 AM) *

Come già molti di voi sanno ieri assieme all'amico Gianni Zadra ci siamo divertiti ad effettuare alcuni test con il 17-55dx 2.8, mettendolo a confronto con il 17-35 2.8 ed il 28-70 2.8; sempre per per puro divertimento abbiamo anche confrontato il 14mm e 12-24dx entrambi a f/8 su uno scorcio del giardino.
Giova ricordare che gli schemi ottici di dette lenti sono diversi per moltiplicazione (a parte il 12-24) e dimensione, non dimentichiamoci che le lenti DX sono più piccole (non confondetevi con il diametro dei filtri) ed hanno caratteristiche costruttive utili a "raddrizzare" i raggi luminosi periferici per farli arrivare al sensore il più perpendicolari possibile.

Strumenti:
le suddette lenti, D2X, Gitzo 1227LVL (una roccia!!!), testa Gitzo 2271M a 3 movimenti, il tutto rigorosamente in bolle (eh si... erano 3) difronte ad una porta laterale del Fotoclub di Montebelluna; abbiamo scelto questa porta per le linee e per la presenza di scrostature che potevano meglio evidenziare problemi di contrasto e nitidezza al centro e ai bordi.

Lenti provate a 17mm 28mm 35mm 50mm sia a f/2.8 che f/5.6;
Appena possibile posteremo foto e crop dx sx centrali angolari ellittici laugh.gif o come volete voi.
L'impressione è che siamo difronte a lenti eccellenti e di qualità elevatissima e nessuna di essa prevale sull'altra, hanno caratteristiche diverse il cui gradimento è soggettivo.
Dopo un attento esame a monitor con visione 100% abbiamo concordato nel rilevare in entrambi i DX un maggior contrasto e conseguente maggior sensazione di nitidezza, mentre sui "normali" si ha l'impressione di una maggior morbidezza che di primo acchito farebbe pensare ad una minore nitidezza, ma ingrandite al 100% o anche al 150% si rivela un'impressione non veritiera, i dettagli sono evidenti quanto nel DX; questa caratteristica consente ai normali un lieve vantaggio nella "lettura" delle zone meno luminose.
Con Gianni abbiamo anche convenuto che queste diverse caratteristiche potrebbero emergere in maniera chiara solo su forti ingrandimenti, non meno di 50-70, o su DIA in grande schermo......del resto le abbiamo notate ingrandendo al 100% e più, che sulla D2X corrisponde quasi ad un lenzuolo a una piazza laugh.gif .
I bordi sono eccellenti in tutte le lenti e non abbiamo riscontrato asimmetrie........
Nessun problema di posizionamento del simbolo "infinito" delle DX né sulla D2 né sulla D70, non abbiamo fatto in tempo a visionare gli scatti con MAF a infinito a 17mm a 55mm e "backzoommando" da 55mma 17mm "prefocheggiando" a 55mm (sono nuove terminologie approvate espressamente per il nostro forum dall'Accademia della Crusca tongue.gif laugh.gif ); sono sicuro che Gianni ci ragguaglierà quanto prima.
La mia impressione?
Nikon è capace di produrre lenti di eccellente qualità.................ed il fatto di aver prodotto uno zoom 3.2X con prestazioni assolutamente equiparabili agli zoom prof. la cui eccellenza è universalmente riconosciuta, ne è la prova.

Credo di aver scritto abbastanza.
A presto per le immagini........
Ciao.....

Che dire... queste sono le prove che ci interessano. tanto di cappello e grazie per la passione con cui lavorate. guru.gif

Inviato da: Lucabeer il Nov 18 2006, 10:43 AM

QUOTE(rromano @ Oct 26 2005, 10:52 PM) *

Con questo non voglio dire che TUTTI i 17-55DX su TUTTE le D70 presentano questo problema ma l'unico test è quello riportato. Cambiare macchina? Sulla D70s il difetto è ridotto ai minimi termini e comunque facilmente ovviabile. Difetto del 17-55DX? Lo stesso Francesco Martini che possiede una D100 su cui il 17-55DX funziona perfettamente ha rilevato anomalie se montato sulla D70 di un suo amico.
Insomma, per farla breve, se devo fare una foto all'infinito a 17mm, focheggio prima a 55 e festa finita


Rispondo solo oggi, con "lieve" ritardo ma con cognizione di causa.

Ho avuto lo stesso problema pure io, con un'ottica DX: il 12-24. A 12-14 mm infatti l'autofocus si fermava prima dell'infinito, con risultati mediocri a tutta apertura. Focheggiando a mano su infinito IGNORANDO IL SIMBOLO DI AVVENUTA MESSA A FUOCO NEL MIRINO, risultati eccellenti.

Taglio corto e giungo ai risultati: giretto in LTR, con esposizione dettagliata del problema supportata da immagini, e ieri mi è tornato il 12-24. Dai primi scatti di prova dalla finestra, il problema sembra essere risolto.

Unica accortezza: a causa dell'avvertibile curvatura di campo del 12-24 alla focale minima, bisogna scegliere MOLTO accuratamente quale area del sensore AF utilizzare, perchè la messa a fuoco all'infinito varia comunque leggermente a seconda di quale si usa.

Ma rispetto a prima, il salto è notevole.



Inviato da: alcarbo il Dec 29 2006, 05:42 AM

grazie.gif grazie.gif per il vostro lavoro e contributo notevole

Inviato da: alcarbo alfredo il Feb 19 2007, 08:10 PM

Felice possessore di una favolosa 17-55 dx 2,8

Se la 17-35 è meglio è galattica

Inviato da: jlevante il Mar 12 2007, 09:24 PM

Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo 3D perchè posseggo il 17-55 da circa un mese.

Le foto scattate con l'ottica in questione mi piacciono molto, ma ho notato, fotografando un panorama a 17mm e f2,8 la già descritta perdita di nitidezza. La cosa che mi pareva strana è che appare come un'area impastata sulla destra del fotogramma, abbastanza delimitata, piuttosto che una perdita graduale allontanandosi dal centro (che mi aspetterei di più).

L'ho notata anche a sinistra, ma un po' meno.

Questo difetto di nitidezza, lo noto anche a f 4 e f 6,2 (mi pare) e a focali diverse (ma sempre fotografando lo stesso panorama con fuoco all'infinito). Le foto scattate a soggetti più vicini che all'infinito mi paiono molto nitide e non ho notato la stessa perdita di nitidezza. La cosa mi sembra un po' sospetta. Qualcuno sa darmi delle indicazioni?

Grazie infinite




Inviato da: Lucabeer il Mar 13 2007, 08:53 AM

QUOTE(jlevante @ Mar 12 2007, 09:24 PM) *

Questo difetto di nitidezza, lo noto anche a f 4 e f 6,2 (mi pare) e a focali diverse (ma sempre fotografando lo stesso panorama con fuoco all'infinito). Le foto scattate a soggetti più vicini che all'infinito mi paiono molto nitide e non ho notato la stessa perdita di nitidezza. La cosa mi sembra un po' sospetta. Qualcuno sa darmi delle indicazioni?


Potrebbe essere utile portare in LTR obiettivo e corpo macchina per una taratura dell'AF.

Prima di farlo, verifica questo:

1) guarda dove si ferma l'indicatore della distanza focheggiando in AF all'infinito (a 17mm)
2) ripeti la stessa foto focheggiando manualmente un po' più lontano (ignorando il simbolo di avvenuta messa a fuoco nel mirino)

Se focheggiando a mano in questo modo ottieni risultati nettamente migliori, LTR risolverà il tuo problema.



Inviato da: alcarbo il Mar 13 2007, 05:31 PM

QUOTE(alcarbo alfredo @ Feb 19 2007, 08:10 PM) *

Felice possessore di una favolosa 17-55 dx 2,8

Se la 17-35 è meglio è galattica



Dopo un mese non ho resistito.

Le ho barattate.

Aspetto la 17-35

Rimpiango la 17-55

Le vorrei tutte.

Inviato da: alcarbo il Mar 14 2007, 12:51 AM

QUOTE(alcarbo @ Mar 13 2007, 05:31 PM) *

Dopo un mese non ho resistito.

Le ho barattate.

Aspetto la 17-35

Rimpiango la 17-55

Le vorrei tutte.


TUTTE cosa ?

Mi quoto da solo

ottica FEMMINILE obiettivo MASCHILE

meglio andare a letto

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)