Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Nuovo 28-70 2.8...

Inviato da: IgorDR il Dec 7 2006, 01:30 AM

[attachmentid=67258]E' tardi, ma non avuto modo di provare prima il nuovo acquisto, cioè il 28-70 2.8. Stavo facendo le solite prove di rito sull'autofocus quando mi sono accorto che i bordi di tutte le foto hanno una dominante blu.
Vi allego il crop di un bordo, come potete ossevare i neri sono blu.
Siccome pensavo di essermi amattito, ho provato a rifare la foto in tutte le condizioni possibili:

1. sotto a una luce ad incandescenza
2. sotto a una luce a fluorescenza
3. solo con il flash
4. con la D200
5. con la D70

ma il risultato non cambia.
L'effetto tende a diminuire con la chiusura dei diaframmi.
Che cosa è?
Un difetto della lente che produce un'abberrazione?
Ah per sciogliere ogni dubbio ho rifatto la stessa foto con il 18-70 DX, ma in quensto caso di dominanti blu nenache l'ombra.


 

Inviato da: IgorDR il Dec 7 2006, 01:47 AM

[attachmentid=67261]

In realtà non sembra essere questione dei bordi del fotogramma, ma qualsiasi riga nera ha un bordo blu, in qualsiasi parte del fotogramma si trovi.



[attachmentid=67262]

crop




 

Inviato da: Lucabeer il Dec 7 2006, 08:43 AM

Scattato in NEF o in JPEG?



Inviato da: IgorDR il Dec 7 2006, 08:53 AM

NEF.
Ovviamente se uso il 18-70 nessuna traccia di quei bordi blu.

Inviato da: Lucabeer il Dec 7 2006, 09:05 AM

QUOTE(IgorDR @ Dec 7 2006, 08:53 AM) *
NEF.
Ovviamente se uso il 18-70 nessuna traccia di quei bordi blu.


Abbastanza strano: trovo che in effetti un po' di aberrazione cromatica residua su digitale ci sia, con il 28-70... ma praticamente scompare scattando in NEF tranne in parte ai bordi e scattando a tutta apertura.



Inviato da: IgorDR il Dec 7 2006, 09:11 AM

Mi sa che stamattina lo riporto indietro al negoziante e ne provo un altro.
Se poi dovesse essere che lo fanno tutti (ma sarebbe molto strano), mi terrò il mio 18-70. Se un giorno dovessi fare la campagna di informazione sull AIDS utilizzerò il 28-70 che senza alcuna postproduzione mi permette di avere un alone blu attorno a tutti i soggetti.

Inviato da: Lucabeer il Dec 7 2006, 09:16 AM

QUOTE(IgorDR @ Dec 7 2006, 09:11 AM) *
Mi sa che stamattina lo riporto indietro al negoziante e ne provo un altro.
Se poi dovesse essere che lo fanno tutti (ma sarebbe molto strano), mi terrò il mio 18-70. Se un giorno dovessi fare la campagna di informazione sull AIDS utilizzerò il 28-70 che senza alcuna postproduzione mi permette di avere un alone blu attorno a tutti i soggetti.


Ma ROTFL!!!!!!! laugh.gif

Hai provato a scattare anche con altri soggetti? Io lo trovo un obiettivo fantastico, morbido al punto giusto... Se serve un metro di paragone, ti posso mandare (oggi pomeriggio da casa) un paio di JPEG a piena risoluzione.

Inviato da: IgorDR il Dec 7 2006, 11:23 AM

Per completezza allego un test eseguito alla luce del giorno sia con il 18-70 (che dà risultati corretti) sia con il 28-70 nella stessa identica posizione (fotocamera su cavalletto, cambiato solo l'obiettivo). Con il 28-70 le righe sono decisamente blu (nere solo negli incroci).
P.S. i crop sono interpolati al 400%

Tra l'altro nonostante siano entrambi alla massima focale (70mm), l'angolo di campo mi sembra decisamente differente (forse è nelle tolleranze).








 

Inviato da: giannizadra il Dec 7 2006, 11:25 AM

Questo è Fantomas, in controluce, con un differenziale EV pazzesco tra soggetto e sfondo (28-70).

Perdonami se non ho applicato al pelo del gatto la riga millimetrata del tuo test.. smile.gif

Prima di sostituire il fantastico 28-70 con alcunché d'altro, prova a farci delle foto.
L'ultima cosa che mi interessa di un'ottica sono le aberrazioni cromatiche che ogni tanto appaiono, in digitale, con particolari e irripetibili angoli di incidenza della luce sulla lente frontale.

Che io peraltro, in qualche decina di migliaia di foto col 28-70, non ho mai visto.
Ma non controllo il focus con mire ottiche inclinate.
Se mai lo farò, magari capiterà anche a me.


 

Inviato da: IgorDR il Dec 7 2006, 11:27 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 7 2006, 11:25 AM) *

Questo è Fantomas, in controluce, con un differenziale EV pazzesco tra soggetto e sfondo (28-70).

Perdonami se non ho applicato al pelo del gatto la riga millimetrata del tuo test.. smile.gif

Prima di sostituire il fantastico 28-70 con alcunché d'altro, prova a farci delle foto.
L'ultima cosa che mi interessa di un'ottica sono le aberrazioni cromatiche che ogni tanto appaiono, in digitale, con particolari e irripetibili angoli di incidenza della luce sulla lente frontale.

Che io peraltro, in qualche decina di migliaia di foto col 28-70, non ho mai visto.
Ma non controllo il focus con mire ottiche inclinate.
Se mai lo farò, magari capiterà anche a me.


Mi sai che hai risposto mentre rispondevo anche io.
Hai visto il test che ho fatto or ora?
Foglio quadrettato perpendicolare alla luce del giorno.
Come mai queste differenze con il 18-70?

Inviato da: Giallo il Dec 7 2006, 11:33 AM

QUOTE(IgorDR @ Dec 7 2006, 11:27 AM) *

Come mai queste differenze con il 18-70?


Che strano, però.
Stesso diaframma, in ripresa, o t.a. per entrambi?
huh.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 7 2006, 11:39 AM

L'angolo di campo è differente perché nel 28-70 la focale nominale è più aderente a quella effettiva.

Circa il blu, non so che dirti.
La mia ipotesi resta quella formulata prima.

Se hai occasione di provare un altro 28-70, verifica anche quello.

Purtroppo, a distanza, senza farci foto, non riesco a dirti altro.


Inviato da: IgorDR il Dec 7 2006, 11:41 AM

QUOTE(Giallo @ Dec 7 2006, 11:33 AM) *

Che strano, però.
Stesso diaframma, in ripresa, o t.a. per entrambi?
huh.gif


4.5 per 18-70 e 2.8 per 28-70.
Allego anche il test 28-70 eseguito a 4.5 (la stessa del 18-70).
Al centro i risultati sono pressoché identici.
Agli estremi del fotogramma, dove la nitidezza cala per ragioni ottiche, lo sfuocato del 18-70 rimane nero, quello del 28-70 però diventa blu.








 

Inviato da: Franco_ il Dec 7 2006, 11:45 AM

QUOTE(IgorDR @ Dec 7 2006, 09:11 AM) *

Mi sa che stamattina lo riporto indietro al negoziante e ne provo un altro...


Credo che sia la scelta più saggia, facci sapere.

Inviato da: WalterB61 il Dec 7 2006, 11:55 AM

Si tratta di aberrazione cromatica, il 28-70 soffre questo difetto più del 18-70 e si può vedere sui test che vengono effettuati (a richiesta il link, non sono sicuro di poterlo postare).

E' anche vero che sei andato a cercartele perchè il test parla di aberrazioni contenute con un picco intorno ai 40mm.

Grandi aperture e digitale in particolari condizioni di contrasto portano a questo....... prova un altro esemplare e prova a fare delle foto vere, i test casalinghi spesso sono ingannevoli.

Comprendo comunque la tua perplessità sull'otica ma credo resti uno dei migliori zoom in circolazione.

Inviato da: studioraffaello il Dec 7 2006, 12:06 PM

ultimamente qui fate venire crisi d'identita'............. hmmm.gif

Inviato da: WalterB61 il Dec 7 2006, 12:16 PM

Ma quale crisi........ posso assicurarti che anche in casa rossa esistono questi problemi (doppio corredo).
Il problema non è il brand ma il digitale, comunque alla fin fine non è tutto quel problema che si dice.

Inviato da: maufirma il Dec 7 2006, 01:02 PM

QUOTE(IgorDR @ Dec 7 2006, 01:47 AM) *

[attachmentid=67261]

In realtà non sembra essere questione dei bordi del fotogramma, ma qualsiasi riga nera ha un bordo blu, in qualsiasi parte del fotogramma si trovi.
[attachmentid=67262]

crop


Se si tratta di uno scatto a tutta apertura, è normale in generale su tutte le ottiche: il 28-70, in particolare, queste strisce blu le fa in maniera abbastanza vistosa anche sul mio, ma solo in zone ad elevatissimo contrasto, ad esempio, come nel tuo caso, su mire ottiche in nero su bianco...

Inviato da: Giallo il Dec 7 2006, 01:07 PM

QUOTE(IgorDR @ Dec 7 2006, 01:47 AM) *

...ma qualsiasi riga nera ha un bordo blu, in qualsiasi parte del fotogramma si trovi.


Ho capito: il tuo 28-70 è interista!
Scusa la pessima battuta.
smile.gif

Inviato da: iengug il Dec 7 2006, 01:19 PM

Sei vai a guardare al 100% o più, col digitale se ne vedono di cotte e di crude, lettere che diventano geroglifici, foglioline che hanno forme improbabili (un botanico scoprirebbe centinaia di nuove specie vegetali in una foto digitale al 200% biggrin.gif ), artefatti di ogni tipo. Non è probelma di obiettivo, è problema di come una immagine che di pixels ne registra 2,5 M blu, 2,5 M rossi, e 5 mega verdi, diventa di 10 Mpixels RGB. Chiaro che qualcosa si deve inventare il povero programma che fa la demosaicizzazione hmmm.gif
Non ti preoccupare, secondo me non è un problema di obiettivo.

PS Complimenti a Fantomas per la sua classe innata di modello smile.gif

Inviato da: Rikj il Dec 7 2006, 01:43 PM

Con il mio 28-70, nn noto alcun alone Blu unsure.gif


Foto F/2.8 Fotocamera.gif


 

Inviato da: Giallo il Dec 7 2006, 02:19 PM

QUOTE(Rikj @ Dec 7 2006, 01:43 PM) *

Con il mio 28-70, nn noto alcun alone Blu unsure.gif
Foto F/2.8 Fotocamera.gif


Beh, se guardi nella parte bassa dell'immagine, lo noti.
smile.gif

Inviato da: Franco_ il Dec 7 2006, 02:29 PM

QUOTE(splix @ Dec 7 2006, 02:19 PM) *

Domanda?
Dove posso trovare e come si chiama, la riga che utilizzate per provare gli obiettivi.

Grazie


Si chiama Focus test chart e puoi trovarlo http://www.focustestchart.com/chart.html

Grazie molto per le informazioni che mi hai dato.
Splix

Inviato da: Rikj il Dec 7 2006, 03:04 PM

QUOTE(Giallo @ Dec 7 2006, 02:19 PM) *

Beh, se guardi nella parte bassa dell'immagine, lo noti.
smile.gif

Intendi quello indicato dalla freccia nell'allegato? L'avevo notato, ma lo vedevo + come nero che come blu laugh.gif ...

Cmq, almeno quel poco blu che c'è è limitato, e nn esteso come quello di IgorDR messicano.gif


 

Inviato da: Giallo il Dec 7 2006, 03:21 PM

QUOTE(Rikj @ Dec 7 2006, 03:04 PM) *

Intendi quello indicato dalla freccia nell'allegato? L'avevo notato, ma lo vedevo + come nero che come blu laugh.gif ...


Non esprimo giudizi sull'influenza pratica della questione, ma sono dell'avviso che quelle righe sono blu. wink.gif

Inviato da: IgorDR il Dec 7 2006, 06:04 PM

Per sapere come andrà a finire, se siete curiosi, dovrete aspettare come me una settimana. Ho riportato l'obiettivo in negozio, che dovrebbe ricevere altri 28-70 la settimana prossima. Appena arrivano me ne farà provare uno, rifarò gli stessi identici test e vi saprò dire.
Sinceramente mi pare strano che delle aberrazioni così pronunciate siano normali per un obiettivo da 2000 euro. Tra l'altro non sono neanche quel tipo di aberrazioni moirè che Nikon Capture riesce a correggere in automatico, non ha nessun effetto su di loro.
Speriamo bene, se dovessi riscontrare lo stesso difetto anche nel successivo 28-70, sincermente penso mi farò ritornare i soldi indietro e mi terrò il 18-70.
Ma è inutile parlarne adesso, vi farò sapere, intanto un grazie e Buone Feste a tutti quelli che mi hanno risposto e mi stanno leggendo.
Igor

Inviato da: Lucabeer il Dec 7 2006, 06:25 PM

QUOTE(IgorDR @ Dec 7 2006, 06:04 PM) *

Speriamo bene, se dovessi riscontrare lo stesso difetto anche nel successivo 28-70, sincermente penso mi farò ritornare i soldi indietro e mi terrò il 18-70.


Speriamo... Nel dubbio, comunque, prima di riportarlo indietro facci qualche foto VERA. Qualche foto a persone, a paesaggi: vedrai che il bello del 28-70 salterà fuori!

Inviato da: stcont il Dec 7 2006, 08:57 PM

QUOTE(Lucabeer @ Dec 7 2006, 06:25 PM) *

Speriamo... Nel dubbio, comunque, prima di riportarlo indietro facci qualche foto VERA. Qualche foto a persone, a paesaggi: vedrai che il bello del 28-70 salterà fuori!


Si però , povero IGOR, che fregatura.....

E' INACETTABILE che un vetro che costa 1700-1900 € NUOVO si comporti in questo modo, manco fosse l'ultimo dei 28-80 usati...... chiaro che è nato con dei difetti.

In bocca al lupo.
stefano


Inviato da: Lucabeer il Dec 7 2006, 09:37 PM

QUOTE(stcont @ Dec 7 2006, 08:57 PM) *

E' INACETTABILE che un vetro che costa 1700-1900 € NUOVO si comporti in questo modo, manco fosse l'ultimo dei 28-80 usati...... chiaro che è nato con dei difetti.



Indubbiamente è inaccettabile.

Però a volte obiettivi che sembrano peggiori di altri fotografando righe nere su foglio bianco, nell'uso reale capovolgono la situazione e sono attualmente migliori...

Ciò non toglie che, come ho già detto, tutta quell'aberrazione del suo esemplare mi pare un po' strana (possedendo il 28-70 pure io).

Inviato da: serdor il Dec 7 2006, 10:10 PM

QUOTE(stcont @ Dec 7 2006, 08:57 PM) *

Si però , povero IGOR, che fregatura.....

E' INACETTABILE che un vetro che costa 1700-1900 € NUOVO si comporti in questo modo, manco fosse l'ultimo dei 28-80 usati...... chiaro che è nato con dei difetti.

In bocca al lupo.
stefano


Vi ricordo che questo obiettivo è nato per il formato 24x36 (pellicola) e non per il digitale, credo che questo sia importante.
Intendo dire che non è stato ottimizzato per i sensori e questo può influire sulla resa in digitale.

Inviato da: Franco_ il Dec 7 2006, 10:10 PM

QUOTE(stcont @ Dec 7 2006, 08:57 PM) *

Si però , povero IGOR, che fregatura.....

E' INACETTABILE che un vetro che costa 1700-1900 € NUOVO si comporti in questo modo, manco fosse l'ultimo dei 28-80 usati...... chiaro che è nato con dei difetti.

In bocca al lupo.
stefano


Sta diventando molto strano il forum ultimamente... hmmm.gif

C'è gente che si inalbera per niente, quando invece sarebbe auspicabile un pò di calma e riflessione...

Igor acquista un obiettivo che costa un'occhio, si accorge di un problema, lo espone tranquillamente alla comunità e alla fine prende quella che secondo me è la decisione più saggia: farselo sostituire.

Stefano, ti chiedo: perchè intervieni in questo modo ? Nessuno ha detto che il problema è inesistente e nemmeno il venditore ha rifiutato la sostituzione. Allora ?
E' possibile che un obiettivo possa avere dei problemi ? Certo. Il problema è risolvibile ? Certo. E allora ?

Calma e gesso, Natale è vicino smile.gif

Buon Natale a tutti.

Inviato da: Lucabeer il Dec 7 2006, 10:12 PM

QUOTE(serdor @ Dec 7 2006, 10:10 PM) *

Intendo dire che non è stato ottimizzato per i sensori e questo può influire sulla resa in digitale.


Sarà, ma io mi ci trovo quasi meglio con la D200 che con la F6... smile.gif

Inviato da: serdor il Dec 7 2006, 10:18 PM

QUOTE(Lucabeer @ Dec 7 2006, 10:12 PM) *

Sarà, ma io mi ci trovo quasi meglio con la D200 che con la F6... smile.gif


Se è per questo anche io biggrin.gif
Volevo solo dire che non è certo perchè costa 1.... Euri che non può avere difetti, è solo che con il digitale gli obiettivi "tradizionali", diciamo così, soffrono il sensore.

Inviato da: bezdomnyj il Dec 7 2006, 10:28 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 7 2006, 11:25 AM) *

Questo è Fantomas, in controluce, con un differenziale EV pazzesco tra soggetto e sfondo (28-70).

Perdonami se non ho applicato al pelo del gatto la riga millimetrata del tuo test.. smile.gif

Prima di sostituire il fantastico 28-70 con alcunché d'altro, prova a farci delle foto.
L'ultima cosa che mi interessa di un'ottica sono le aberrazioni cromatiche che ogni tanto appaiono, in digitale, con particolari e irripetibili angoli di incidenza della luce sulla lente frontale.

Che io peraltro, in qualche decina di migliaia di foto col 28-70, non ho mai visto.
Ma non controllo il focus con mire ottiche inclinate.
Se mai lo farò, magari capiterà anche a me.


Concordo: fai le foto normali con il 28-70 e fotografa le mire ottiche con il 18-70.
Concordo, inoltre, perchè ho un bel gatto anch'io, ... "informatico"[attachmentid=67339]


 

Inviato da: stcont il Dec 7 2006, 11:50 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 7 2006, 10:10 PM) *

Sta diventando molto strano il forum ultimamente... hmmm.gif

(...)
Stefano, ti chiedo: perchè intervieni in questo modo ? Nessuno ha detto che il problema è inesistente e nemmeno il venditore ha rifiutato la sostituzione. Allora ?
E' possibile che un obiettivo possa avere dei problemi ? Certo. Il problema è risolvibile ? Certo. E allora ?

Calma e gesso, Natale è vicino smile.gif


Per la verità, Franco, mi spiace che il mio intervento sia stato interpretato come un'inalberamento. Non voleva esserlo. Di solito i messaggi li leggo + volte anche per curare i toni ed evitare malumori.

Probabilmente, dato che IGOR ha un obiettivo che ho anch'io (il 18-70) ho fatto mie le sensazioni che avrà provato nel constatare che il gioiello 28-70, acquistato come UPGRADE del 18-70 aveva seri problemi che lo facevano di fatto sfigurare di fronte quest'ultimo.

Rinnovo l'auspicio di una pronta risoluzione del problema e l'immediato godimento del bene in questione da parte di messere IGOR.

ciao,
Stefano

***Cmq il 18-70 per quello che costa va benone Pollice.gif biggrin.gif ****

Inviato da: _Lucky_ il Dec 8 2006, 05:21 AM

anche se sono convinto che Gianni la pensa in modo completamente diverso biggrin.gif ,e che il suo obiettivo non ha mai avuto di questi fenomeni biggrin.gif ,devo dire che purtroppo il 28-70 F2,8 l'ho avuto sulla D80 per pochissimo tempo, ma sono rimasto colpito da tre cose:
1) la grande nitidezza anche nelle zone laterali e la tridimensionalita' dell'immagine, fotografando col sole alle spalle
2) un flare notevolissimo fotografando con il sole di lato a 45 gradi
3) quei "famosi" bordi blu tanto discussi discussi in numerosi tread
a riguardo di quest'ultimo punto, porgo il mio piccolo contributo alla discussione...





 

Inviato da: _Lucky_ il Dec 8 2006, 05:49 AM

e poiche' mi sembra che potrebbe essere giudicato poco corretto aver avanzato un convincimento al punto 2 di cui sopra, senza postare anche le motivazioni dello stesso, aggiungo anche due immagini: la prima col 18-200 e la seconda col 28-70. Preciso che la focale e l'inquadratura non sono le stesse, in quanto non era un test preparato, ma solo due scatti casualmente effettuati allo stesso soggetto dallo stesso posto.... cio' non toglie che il sole era nella stessa direzione per entrambi....

OVVIAMENTE con questo non sto dicendo che il 18-200 e' meglio del 28-70 biggrin.gif ,cosa che sarebbe non solo OT rispetto al post di Igor, ma neppure vera....
volevo solamente dire che, almeno per quanto si sente dire in rete, per quanto indicato da Igor, e per quanto venuto fuori dalla mia brevissima esperienza col 28-70, effettivamente sul sensore APS, rispetto alla pellicola, qualche problemino in particolari condizioni c'e'.....





 

Inviato da: FZFZ il Dec 8 2006, 06:23 AM

Devo dire , Lucky, che tutto ciò che hai postato, a mio parere, non ha alcun senso...

Parlando dell'aberrazione...non esiste alcun obiettivo che in una zona con un contrasto del genere, con aree altamente sovraesposte e completamente bruciate come quelle, avrebbe retto...
Già ha fatto tanto...così.
Cerchi di paragonare il 28-70 al 18-200 per il flare....ed usi una focale di 120 mm per riprendere quasi la stessa scena ( quindi stavi ben più lontano...quindi la lente poteva essere meglio protetta....solo per dirne una...) del 28-70...usato a 28 mm!!!

Senza parole...

Non sono test che hanno la minima valenza.
Io non posseggo il 28-70 ma il 17-35.
Dall'uso ho visto che non sono troppo dissimili...e per il flare, pur se mi è parso (solo un'impressione) superiore il 17-35, non mi pareva affatto che il 28-70 ponesse problemi...su questo comunque parleranno altri...
Sò solo che tanto diversi non mi parevano...e con il 17-35 ci scatto anche con il sole in campo (o appena fuori...) senza problemi...

Mi lascia molto perplesso questo tuo test onestamente...se l'hai venduto per questo.... cerotto.gif

Non commento sui rumors da rete....il forum di questi giorni parla da solo....


Buone foto!(e meno test! tongue.gif )
smile.gif

Federico.

Inviato da: logon il Dec 8 2006, 09:29 AM

Ho letto con interesse questa discussione e devo amettere che anche io ho avuto problemi simili con l'80-200 bi-ghiera e recentemente con l'85mm f1,4.

A tal proposito mi sono ricordato di un articolo letto molto tempo fa su una rivista (credo fosse Fotografare) nel quale si parlava proprio di questo difetto che è tipico di alcune ottiche (le più luminose in special modo).

Ebbene in quell'articolo, scritto quando del digitale non c'era nemmeno l'ombra, si suggeriva di fotografare una pagina di un quotidiano in pieno sole.

L'autore dell'articolo diceva più o meno così: ... osservate poi la diapositiva in proiezione e ne vedrete davvero delle belle, anche dalle ottiche più "blasonate".

Si trattava della comparsa di aloni bluastri attorno ai caratteri stampati e nelle zone di massimo contrasto nero-bianco e con il termine blasonate si riferiva, in modo evasivo, alle ottiche Leica e Zeiss.

Dal canto mio non mi sono mai sognato di fare una prova simile ne ho mai riscontrato tali problemi con la pellicola.

Da quando scatto in digitale il problema si è presentato diverse volte e in qualche caso in modo abbastanza evidente, cioè si vede l'alone blu-viola anche visualizzando la foto a pieno schermo senza ingrandirla.

A questo punto mi sono fato la mia opinione che è la seguente:

1) Certi difetti alcune ottiche li hanno sempre avuti;

2) Il problema viene avidenziato particolarmente scattando in digitale, vuoi per la superfice riflettente del sensore o per il software della fotocamera che per enfatizzare i contorni degli oggetti amplifica il fenomeno;

3) Effettivamente con le ottiche di nuova progettazione la cosa non si verifica;

4) A meno che il fenomeno non sia troppo evidente da far presagire un difetto dell'ottica in nostro possesso, sarebbe il caso di conviverci serenamente, tanto si verifica solo in condizioni estreme;

5) Certo l'essere passati dalla fotografia analogica a quella digitale ha portato dei vantaggi ma anche dei "nuovi" problemi;

6) Quando si scattava in analogico i problemi c'erano eccome, solo avevamo imparato a conviverci e ad evitarli il più possibile, cosa che dovremo fare anche con le nuove fotocamere digitali.

7) Dopo tutto questo discorso, mi e venuta voglia di uscire e andare a fare qualche foto, ma non a mire ottiche o giornali al sole! biggrin.gif


Saluti.

Giuseppe

Inviato da: Lucabeer il Dec 8 2006, 10:43 AM

QUOTE(_Lucky_ @ Dec 8 2006, 05:21 AM) *

3) quei "famosi" bordi blu tanto discussi discussi in numerosi tread
a riguardo di quest'ultimo punto, porgo il mio piccolo contributo alla discussione...



Mmmm... nel tuo caso mi sembra purple fringing dovuto al sensore, non dovuto al povero obiettivo!

Inviato da: Franco_ il Dec 8 2006, 11:46 AM

QUOTE(stcont @ Dec 7 2006, 11:50 PM) *

Per la verità, Franco, mi spiace che il mio intervento sia stato interpretato come un'inalberamento. Non voleva esserlo...


Leggendo le parole che hai usato non si direbbe, ma prendo atto del tuo "pentimento" laugh.gif .
Purtroppo in questi ultimi giorni di discussioni un pò "strane" ce ne sono state diverse e mi sarebbe dispiaciuto se anche questa avesse preso la stessa via...
Bene, torniamo a fotografare.

Un saluto

Inviato da: Falcon58 il Dec 8 2006, 11:52 AM

QUOTE(Lucabeer @ Dec 8 2006, 10:43 AM) *

Mmmm... nel tuo caso mi sembra purple fringing dovuto al sensore, non dovuto al povero obiettivo!


Mi trovo in totale accordo con Lucabeer, ho provato ad eseguire il test anche con il mio 28-70 (preferisco comunque fotografare wink.gif ); il "problema" si presenta non sempre ma soprattutto in caso di fortissimo contrasto (passaggi bianco-nero) che possono verificarsi durante le riprese ma che non sono poi così frequenti. Il fatto è che tale fenomeno mi si presenta anche con altri tipi di lenti, quindi deduco non essere un problema delle lenti stesse ma più probabilmente fenomeni di diffrazione (o rifrazione?) sul filtro al niobato di litio che purtroppo si manifesta in tali particolari casi.

Ciao

Luciano

P.S. comunque facendo fotografia il 28-70 è un'ottica super

Inviato da: _Lucky_ il Dec 8 2006, 02:16 PM

comincio a rispondere in ordine contrario ai post......

@Luca e @Falcon
effettivamente quelle frange blu sembrerebbero da imputare al sensore e non all'obiettivo, come e' stato piu' volte evidenziato in vari post che hanno trattato l'argomento. Non si tratta di CA in quanto non viene riconosciuta neppure dal capture, non ha uguale spostamento degli altri colori, e si verifica proprio nelle zone periferiche dove vi e' una zona molto chiara ed una molto scura.... cosa sia esattamente nessuno fino ad ora lo ha detto.... resta il fatto che con lo stesso obiettivo nelle stesse condizioni di soggetto e di luce, ma con la pellicola, il fenomeno non si presenta....
purtroppo ripetendo la prova nelle stesse condizioni con sensore APS e con altro tipo di obiettivo (magari questo ottimizzato per il DX...) il fenomeno di sovente non si manifesta.... e questo dimostra che si tratta di un problema relativo alla ACCOPPIATA sensore/obiettivo.....
perche' succeda, non lo so ancora.... smile.gif

@Federico
vorrei che tu capissi che quello che per te puo' non avere senso, per altri puo' averlo, quindi per piacere, non esprimere giudizi di valore sulle mie parole, ma limitati a discutere di cio' che e' dimostrabile con i fatti, anzi, a tale riguardo, non dire che non esiste obiettivo che in aree con quel contrasto non avrebbe presentato quel fenomeno, perche non e' vero.....
Per quanto riguarda poi quello che tu chiami il mio "test" sul flare, forse non ti sei letto le mie parole quando ho detto chiaramente che non era un test ma solo due scatti casualmente effettuati allo stesso soggetto dallo stesso posto, postati piu' che altro per giustificare una mia affermazione precedente, quindi non si tratta affatto di un test e non voglio vendere un bel niente a nessuno..... Quando si tratta di fare test in condizioni controllate e ripetibili, ti prego di credere che so bene come farlo....
L'ho detto io per primo che le focali erano completamente diverse. Resta il fatto che la posizione del sole era pressocche' la stessa, e quindi cosi' come sono rimasto molto favorevolmente colpito da altre qualita' del 28-70 ,sono rimasto spiacevolmente colpito dalla sua scarsa resistenza al flare, cosa peraltro lamentata da parecchi in rete.....
Per quanto riguarda le foto, ti posso tranquillizzare sul fatto che scatto piu' foto che test..... ma quando mi viene in mente di spendere quasi 2000 Euro per acquistare un obiettivo, ti posso garantire che "qualche test" lo faccio anch'io, come Igor, giustamente.....
Buone foto anche a te.....
Luciano

P.S. ti allego un'altra foto, e non un test, scattato con l'obiettivo in questione, dopo di che torniamo giustamente tutti al problema sollevato da Igor....


 

Inviato da: giannizadra il Dec 8 2006, 03:10 PM

Flare in controluce e righe blu col 28-70 ?
Sarà.. hmmm.gif

A chi si preoccupa che non sia Dx, ricordo che il 17-35 e il 28-70 (e pure il 18-35) sono stati progettati anche in funzione del digitale, e che sul Dx nemmeno gli zoom standard precedenti hanno problemi.

Sul flare col sole in campo, comunque, tornerò con foto nel test comparato in corso di scrittura: aspettatevi qualche sorpresa.




 

Inviato da: FZFZ il Dec 8 2006, 03:17 PM

QUOTE(_Lucky_ @ Dec 8 2006, 02:16 PM) *





@Federico
vorrei che tu capissi che quello che per te puo' non avere senso, per altri puo' averlo, quindi per piacere, non esprimere giudizi di valore sulle mie parole, ma limitati a discutere di cio' che e' dimostrabile con i fatti, anzi, a tale riguardo, non dire che non esiste obiettivo che in aree con quel contrasto non avrebbe presentato quel fenomeno, perche non e' vero.....



Quello che dicevo che aveva poco valore non erano le tue parole..ma i "test" se volevano dimostrare qualcosa.
Hai mostrato , per la frangiature blu, un fenomeno che non c'entra nulla con quello di Igor...che altro dirti? smile.gif
Avendo delle aree così sovraesposte, in una zona con un discreto contrasto...sì...esce con praticamente ogni obiettivo quel fenomeno...

Per il flare...rimangono le considerazioni di prima...e visto che parli tanto di fatti, se proprio devi cercare di dimostrare la sua debolezza...fallo con qualche criterio...non credo che il sole incidesse in modo uguale sulla lente quando con un obiettivo eri a 28 mm e con l'altro a 120 mm... quando basta uno spostamento quasi micrometrico per far sparire o apparire qualche fenomeno di flare...

Lamentarti di questi "dettagli" e postare foto che non c'entrano nulla , scusa ma ancora non ne vedo il senso...punti di vista!

Fine OT
Ciao!

Federico.


Inviato da: serdor il Dec 8 2006, 03:40 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 8 2006, 03:10 PM) *

A chi si preoccupa che non sia Dx, ricordo che il 17-35 e il 28-70 (e pure il 18-35) sono stati progettati anche in funzione del digitale, e che sul Dx nemmeno gli zoom standard precedenti hanno problemi.


Questo non lo sapevo, ero convinto, visto che il mio 28/70 è del '99, che questa ottica fosse stata progettata solo in funzione della pellicola, la cosa non può che farmi piacere.

grazie.gif Gianni.

Inviato da: Falcon58 il Dec 8 2006, 03:54 PM

QUOTE(_Lucky_ @ Dec 8 2006, 02:16 PM) *


P.S. ti allego un'altra foto, e non un test, scattato con l'obiettivo in questione, dopo di che torniamo giustamente tutti al problema sollevato da Igor....


Penso che la foto postata sia stata fatta nella condizione più sfavorevole che possa esserci, indipendentemente dall'obiettivo e dalla sua massima luminosità; il sole entra completamente obliquo dallo spigolo in alto a dx dell'inquadratura cerotto.gif (faccio comunque notare come i colori siano ancora perfettamente pieni). Presumo che in questo caso avresti potuto aver montato sulla macchina qualsiasi cosa ma il problema l'avresti avuto comunque; per assurdo in questi casi è molto meglio avere il sole posto centralmente nella foto come nel caso dell'albero in riva al fiume (o lago) postato da Gianni, probabilmente si avrà qualche inevitabile riflesso sulle lenti, ma non di sicuro quell'effetto flare dato dal sole che colpisce in obliquo la lente frontale dell'obiettivo.
Scusa la stupidità della domanda: il paraluce era montato?

Ciao

Luciano

Inviato da: margior il Dec 8 2006, 07:24 PM

QUOTE(_Lucky_ @ Dec 8 2006, 05:21 AM) *

...devo dire che purtroppo il 28-70 F2,8 l'ho avuto sulla D80 per pochissimo tempo, ma sono rimasto colpito da tre cose...


Lucky, non me ne avere...
Le foglie d'ulivo bastava chiudere il diaframma e il problema era risolto, la lente non centra nulla (tra parentesi perché f2,8?).
Il primo scatto alla rete dell'orto è semplicemente sovraesposto, come da istogramma allegato, la lente non centra nulla, una semplice correzione ai livelli e la foto è perfetta.
Il secondo scatto alla rete dell'orto, idem come sopra come esposizione, con l'aggravante di avere il sole in campo, temo senza paraluce e soprattutto a...f 4!!! Sole in campo, diaframma chiuso, anche f 22 se necessario, ma...credo con qualunque lente.

Poi il 28-70 ovviamente non è perfetto, ci tornerò volentieri su, ma perché scaricare su un'ottica usata con soddisfazione da decine di migliaia di professionisti e non, le nostre "responsabilità"?

Insisto, perché non fare quella rivoluzione copernicana che ci porta a fare i conti non solo con i pregi e le facilities ma anche con i limiti degli strumenti che usiamo? Insisto, questa è ciò che si chiama esperienza.
E' solo l'esperienza che ci porta a dire che ci sono certamente aree di impiego per cui in 28-70 non è indicato...magari meglio i fissi, ecc.

Così impostato il discorso è un po' più serio...
Quando si acquista uno zoom da 2000 euro, non si paga l'esenzione automatica da tutti i limiti di ogni zoom (e neanche dai nostri...purtroppo), quindi la prima domanda dovrebbe essere: mi serve davvero? è adatto ai miei scopi?
E' sempre e comunque una scelta di compromesso...tanto più nell'area grandangolare...




 

Inviato da: StefanoBonfa il Dec 8 2006, 10:15 PM

QUOTE(IgorDR @ Dec 7 2006, 06:04 PM) *

Per sapere come andrà a finire, se siete curiosi, dovrete aspettare come me una settimana. Ho riportato l'obiettivo in negozio, che dovrebbe ricevere altri 28-70 la settimana prossima. Appena arrivano me ne farà provare uno, rifarò gli stessi identici test e vi saprò dire.

Sei sicuro di aver fatto quei test sul pianeta Terra? blink.gif

Sono risultati del tutto irreali, completamente falsati da un filtro del programma di conversione.

Non credo che il nuovo obiettivo ti darà risultati diversi.

Hai fatto caso se il problema diminuisce di molto aumentando la distanza di messa a fuoco?
E' probabile che all'infinito sia irrilevante, dovrebbe comunque diminuire diaframmando.

A brevi distanze, prova a sfocare leggermente e guarda se cambia colore.
Non importa se usi lo stesso programma, tanto su questo problema non può fare niente.


Inviato da: _Lucky_ il Dec 8 2006, 10:30 PM

Caro Margior, assolutamente non me la prendo, quando mi vengono mosse critiche costruttive e documentate come le tue... smile.gif

cerco di rispondere quindi ai tuoi dubbi.
le due foto dei fiori e della rete, sono state scattate "al volo" avendo avuto la possibilita' di montare l'obiettivo in questione giusto per dieci minuti sulla macchina, e sono state postate cosi' come sono uscite dalla macchina.... solo convertite dal raw con un batch senza alcuna modifica.
l'esposizione (o meglio la sovraesposizione...! ) e' quella scelta dal matrix della d80 senza alcuna compensazione e l'inquadratura era quella tipica dell'utilizzatore di compattina, che vede una cosa e la vuol fotografare, indipendentemente dal fatto se la luce e' quella giusta o meno....
Questo per cercare di capire che cosa ne poteva venir fuori anche da scatti fatti "al volo" in situazioni diciamo "obbligate..." e soprattutto senza il tempo o la possibilita' di effettuare una buona postproduzione.
Penso che sia evidente a tutti che con Capture e PS si possono recuperare bene tantissimi scatti (anche questo, ovviamente...) e migliorare tanti altri scatti gia buoni in partenza, ma il punto per me non era quello di stabilire se sono capace col computer (sicuramente no, perche' io sono un vero brocco....), ma di "vedere" attraverso quell'ottica escludendo la "variabile" postproduzione, e per questo le foto le ho volute valutare cosi' come uscite dalla macchina.
Perche' F2,8 ? Ho scattato tutta una serie di foto al diaframma minimo o quasi, perche' mi interessava valutare la resa di quell'ottica proprio a tutta apertura, per verificare se effettivamente era qualitativamente superiore ad altre di apertura minore, cosa puntualmente verificatasi. Non sto qui a tediarti con foto di muretti in pietra dai quali emerge la perfetta nitidezza del 28-70 fino ai bordi ed a tutta apertura, contrariamente ad altre ottiche gia' citate, altrimenti giustamente qualcuno ci potrebbe dire: ma perche' ,fotografate i muri...?, pero' ti posso dire con serenita' che di foto in condizioni di luce angolata, o parziale controluce, o ancora controluce pieno, ne scatto parecchie e quindi sono abbastanza abituato alla resa di obiettivi di minor valore o semplicemente di prezzo inferiore, anche di altri brand, e sebbene sia conscio del fatto che la ripresa col sole angolato e' quella peggiore possibile per il flare, peggiore anche di quella col sole diretto in campo, non ti nascondo che non sono rimasto particolarmente entusiasta del risultato ottenuto dall'obiettivo in questione. Proprio a dimostrazione della minor criticita' delle foto col sole in campo (E NON PER DIMOSTRARE LA EVENTUALE SUPERIORITA' DI NIENT'ALTRO....) ti allego in basso una foto scattata con un 10-20mm universale che notoriamente non brilla di particolari qualita', ma che in questa particolare situazione se la cava niente affatto male (p.s. il "fumino" bluastro era una pira di foglie in fiamme, non un riflesso interno....)
Detto questo, ed assodato che non mi interessa screditare alcunche', tantomeno il 28-70 F2.8 che e' una pietra miliare della fotografia su pellicola e che per tale motivo viene usato da tantissimi fotografi di valore (e anche meno...), vorrei tornare, senza altre digressioni sul flare, al tema del post di Igor:
cosa vediamo ? che al contrario di quelle fotografate col 18-70, le righe nere fotografate col 28-70 diventano blu, o meglio, dato il loro limitato spessore, acquistano una tonalita' bluastra data dal sommarsi delle due frange blu che si creano sui due bordi superiore ed inferiore della linea. Questo non lo dico io ma e' quanto emerge dalle foto di Igor. Io ho supposto che si tratti dello stesso fenomeno che si e' verificato nella mia foto del fogliame, in quanto anche con le righe nere, il differenziale di contrasto rispetto al foglio bianco e simile a quello delle foglie "bruciate" rispetto allo sfondo.
Perche' accade cio ?
In mancanza di riscontri scientifici, che non sono ancora stati dati da nessuno, si potrebbero supporre due spiegazioni, peraltro alquanto semplicistiche:
1) il 18-70 di Igor (come altri recenti obiettivi) e' realmente ottimizzato per gli attuali filtri/sensori presenti sulle macchine, per cui le righe sono nere, mentre al contrario il 28-70 e' stato "pensato" in funzione del digitale, ma nel 1999, e quindi quando i materiali dei filtri e le tecnologie dei sensori erano ben diverse da quelle attuali, per cui, oggi, in situazioni molto particolari, l'obiettivo in questione su alcuni sensori si comporta in questo modo.....
2) l'obiettivo acquistato da Igor e' difettoso, come anche quello provato da me, ed in situazioni particolari presenta il difetto evidenziato da Igor e da me.....

P.S. lo ripeto ancora una volta: non sono tifoso di nessun brand, ma acquisto ed utilizzo indifferentemente quello che meglio serve alle mie esigenze in quel momento. Non mi interessa ne' screditare nessun prodotto, ne' magnificarne nessun'altro, perche' nessuno mi paga e non me ne viene nulla.... Non sono "portatore" di alcuna verita', ma sto solamente cercando, se possibile, di capire l'origine di determinati fenomeni, per accrescere la conoscenza mia e di chi partecipa a questo post.

Grazie della pazienza di avermi letto fin qui'..... biggrin.gif biggrin.gif

[attachmentid=67434]


 

Inviato da: margior il Dec 8 2006, 10:47 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Dec 8 2006, 10:15 PM) *

Sei sicuro di aver fatto quei test sul pianeta Terra? blink.gif

Sono risultati del tutto irreali, completamente falsati da un filtro del programma di conversione.

Non credo che il nuovo obiettivo ti darà risultati diversi.

Hai fatto caso se il problema diminuisce di molto aumentando la distanza di messa a fuoco?
E' probabile che all'infinito sia irrilevante, dovrebbe comunque diminuire diaframmando.

A brevi distanze, prova a sfocare leggermente e guarda se cambia colore.
Non importa se usi lo stesso programma, tanto su questo problema non può fare niente.

Posso darti qualche risposta io?
Secondo me li ha fatti sul pianeta Terra...ma il risultato è effettivamente un po' irreale nella rilevanza cromatica del fenomeno, credo dipenda dall'illuminazione e esposizione scelta.

La distanza di maf ovviamente incide.
Il diaframma a f4 minimizza di molto.
La lunghezza focale incide molto. La maggiore rilevanza è stranamente intorno a 50 mm.

Appurato che il problema è un vistoso "slittamento" di una componente del bianco e che a fini fotografici per quello che ho potuto vedere io è irrilevante, saresti così gentile da spiegare per puro interesse personale come si "generano" e "alimentano" nastri simili (parliamo di 10 pixel e più in certi casi...) praticamente in ogni direzione, a 360 gradi?

Inviato da: StefanoBonfa il Dec 8 2006, 10:59 PM

QUOTE(_Lucky_ @ Dec 8 2006, 10:30 PM) *

Io ho supposto che si tratti dello stesso fenomeno che si e' verificato nella mia foto del fogliame

Non credo proprio che sia lo stesso fenomeno.
Nella tua è semplicemente blooming.

PS
Le righe nere, reali, non filtrate, del 18-70 non le avrai nemmeno su Marte. dry.gif

Inviato da: StefanoBonfa il Dec 8 2006, 11:12 PM

QUOTE(margior @ Dec 8 2006, 10:47 PM) *

Appurato che il problema è un vistoso "slittamento" di una componente del bianco e che a fini fotografici per quello che ho potuto vedere io è irrilevante, saresti così gentile da spiegare per puro interesse personale come si "generano" e "alimentano" nastri simili (parliamo di 10 pixel e più in certi casi...) praticamente in ogni direzione, a 360 gradi?

Come si può fare un discorso serio solo dopo aver visto qualche jpg pesantemente filtrato dal programma di conversione ! ?

Prima bisogna escludere l'intervento del software e vedere tutti i colori reali presenti, poi vedrei se l'effetto scompare alle comuni distanze o è presente solo a distanze da macro.
Se inoltre scompare diaframmando o cambia leggermente colore con una minima sfocatura, allora è una cosa banale.





Inviato da: Francoval il Dec 8 2006, 11:47 PM

QUOTE(_Lucky_ @ Dec 8 2006, 10:30 PM) *

Caro Margior, assolutamente non me la prendo, quando mi vengono mosse critiche costruttive e documentate come le tue... smile.gif

cerco di rispondere quindi ai tuoi dubbi.

Ommesso tutto il resto perchè non sono riuscito a leggerlo a causa della verbosità e pedanteria manifesta.


Discussione noiosa ed inutile.
Innanzitutto non capirò mai il motivo per il quale per far valere le proprie contorte opinioni sia necessario scrivere un romanzo, come se il valore delle proprie ragioni fosse proporzionale alla lunghezza del post, mentre si sa che poche frasi chiare e concise evidenziano la conoscenza dell'argomento.
In secondo luogo per me resterà sempre misterioso il motivo per cui alcune persone che acquistano un nuovo prezioso obiettivo, invece di tentare di produrre meravigliose fotografie si perdono in scervellotici test per cercare il pelo sull'uovo.
Lo fate di mestiere? Confessatemi di sì, perchè questo lo ritengo l'unico motivo plausibile.

Inviato da: margior il Dec 8 2006, 11:52 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Dec 8 2006, 11:12 PM) *

Come si può fare un discorso serio...


Allora...non è che ci ho perso su troppo tempo. Ho escluso subito l'area Macro. Ho guardato intorno a 1,5 m. A 28 mm il fenomeno pur a TA è irrilevante, a 50 mm a TA è un po', come giustamente detto, da "iperuranio" ma scompare a f4.

Alla fine viene interpretato dai software come un color noise...




 

Inviato da: _Lucky_ il Dec 8 2006, 11:57 PM

QUOTE(Francoval @ Dec 8 2006, 11:47 PM) *

Discussione noiosa ed inutile.
Innanzitutto non capirò mai il motivo per il quale per far valere le proprie contorte opinioni sia necessario scrivere un romanzo, come se il valore delle proprie ragioni fosse proporzionale alla lunghezza del post, mentre si sa che poche frasi chiare e concise evidenziano la conoscenza dell'argomento.


mi spiace molto che tu non sia riuscito a leggere tutto il mio post a causa della mia "pedanteria e verbosita' manifesta".... forse se lo avessi letto prima di parlare, ti saresti accorto che non stavo difendendo le mie opinioni contorte, ma stavo semplicemente spiegando all'amico Margior, il perche' dei dati exif nelle foto....
per il resto, se tutta la discussione ti risulta noiosa, non la leggere e vai a partecipare ad altre discussioni piu' interessanti. Personalmente non sentiro' la mancanza di chi esprime giudizi personali in merito agli utenti del forum ed al loro modo di esprimersi, anzicche' limitarsi a fornire apporti tecnici inerenti il tema del post.
Buone foto a te.


Inviato da: margior il Dec 8 2006, 11:58 PM

A 50 mm...

In entrambi i casi Camera raw, i crop sono 100% jpg minima compr.
Perdonate la leggera sottoesposizione...

Ho anche uno scatto 50mm differenza 2,8 e 4 ma è piuttosto sottoesposto, lo posterò comunque...




 

Inviato da: margior il Dec 9 2006, 12:19 AM

QUOTE(_Lucky_ @ Dec 8 2006, 10:30 PM) *

Caro Margior,...

Capisco...pero' attenzione a postare con troppa disinvoltura.
E tieni presente che non intendevo darti una lezione di PS, ma farti capire che il tuo scatto era guastato non dall'ottica ma dall'esposizione, ma se tu scarichi la colpa sul matrix della D80 non mi sembra che hai "assimilato" lo spirito del mio intervento! laugh.gif Si scherza...

Ciao!


PS: gli scatti f2,8 e 4 sono penosi...domattina li rifaccio al volo e li posto...saluti.

Inviato da: _Lucky_ il Dec 9 2006, 12:22 AM

effettivamente si fatica molto a rilevare molto poco biggrin.gif
forse giusto qualcosa sulla lettera "H" e sulla lettera "W" nella parte alta al bordo del crop, mentre non riesco a vedere nulla sui bordi della linea grossa al centro.
Non so se possa esserci attinenza con lo spessore delle linee o col loro orientamento rispetto ai fotositi del sensore ed al filtro... hmmm.gif

P.S.
Assolutamente, non ho mai pensato che volessi darmi lezioni di PS... ed avevo anche capito lo spirito con cui me lo dicevi......
Ciao

Inviato da: margior il Dec 9 2006, 12:25 AM

QUOTE(_Lucky_ @ Dec 9 2006, 12:22 AM) *

effettivamente si fatica molto a rilevare molto poco biggrin.gif


Guarda bene il crop a 50mm! Devi scaricarlo sul pc e ingrandirlo oltre il 100%...guarda tra le lettere...o il nastro tra bianco e nero...

Inviato da: _Lucky_ il Dec 9 2006, 12:33 AM

Si, effettivamente c'e'....
l'ho aperto al 300% ed ho visto quello che dicevi tu.

Inviato da: margior il Dec 9 2006, 12:44 AM

QUOTE(_Lucky_ @ Dec 9 2006, 12:33 AM) *

l'ho aperto al 300% ed ho visto quello che dicevi tu.


Bene, basta anche il 200%.

Ora, premesso che a f 4 il fenomeno scompare, e valutando che la distanza comune di lavoro di un 28-70 non è propriamente 1,5 metri...credo tu sia in grado di valutare la rilevanza fotografica del fenomeno...la quale esiste ma è estremamente limitata...

Inviato da: _Lucky_ il Dec 9 2006, 12:53 AM

Si certo, effettivamente anche al 200% si vedono... smile.gif
concordo perfettamente con te sul fatto che nella foto indicata la rilevanza del fenomeno e' minimale, tanto e' vero che io sono dovuto andare ad aprirla al 300% per riuscire a vederlo....
non concordo completamente sul fatto che 1,5mt sia una distanza di lavoto inusuale per un obiettivo che consente di scattare anche con focali dell'ordine dei 28mm....
Matteo ci dimostra che con i grand'angoli non si e' mai abbastanza vicini al soggetto... biggrin.gif
Ciao.

Inviato da: margior il Dec 9 2006, 01:04 AM

QUOTE(_Lucky_ @ Dec 9 2006, 12:53 AM) *

...non concordo completamente sul fatto che 1,5mt sia una distanza di lavoto inusuale per un obiettivo che consente di scattare anche con focali dell'ordine dei 28mm....
Matteo ci dimostra...


Non farmi dire cose che non ho detto...leggi meglio il mio...giro di parole!
Se "il Matteo" è Matteo Ganora, certamente il 28-70 non è la scelta migliore per il suo tipo di fotografia, ma lui lo sa bene...perché ha esperienza e ha le idee chiare su quello che deve fare. Semplice, no?


Inviato da: StefanoBonfa il Dec 9 2006, 10:13 AM

QUOTE(IgorDR @ Dec 7 2006, 11:23 AM) *

Tra l'altro nonostante siano entrambi alla massima focale (70mm), l'angolo di campo mi sembra decisamente differente (forse è nelle tolleranze).

Attenzione a parlare di focale impostata quando si confronta un obiettivo DX e uno per il 35mm a brevi distanze: non corrispondono.

E' una ingenuità che ho riscontrato in molte prove di obiettivi (non faccio nè nomi nè segni col dito... biggrin.gif ).
Magari poi ci si mette a fare confronti senza tener conto che l'angolo di campo, e quindi le dimensioni degli oggetti, sono diverse, con tutto quello che può comportare anche sull'esposizione.
Esempio:
prendi due foto a focale 17mm e a brevi distanze, una fatta col 17-35 e l'altra col 17-55. Se non riesci a notare che le dimensioni degli oggetti sono diverse, prova a mettere le foto su due layer e passa dall'uno all'altro: ti sembrerà di zoommare.
Se credi che sia un caso dovuto a tolleranze, riprova con il 14mm e il 12-24 impostato a 14mm, a focali corte la differenza si nota di più.
Esempi del genere li puoi trovare nel Forum anche in formato NEF.

Tieni inoltre presente che quando si usa un obiettivo 35mm su un formato DX cambiano le condizioni di impiego tipiche per cui è stato progettato, ad esempio su pellicola non faresti le stesse foto alla stessa distanza con le stesse impostazioni, e la distanza pesa tanto nella correzione di certe aberrazioni.



Inviato da: margior il Dec 9 2006, 03:09 PM

Metto due crop 100% f2,8 e f4: per gli exif basta scaricare e aprire con capture. In generale la capacità di controllo del fenomeno diaframmando è legata alle caratteristiche della luce, ovviamente.

A TA e intorno a 50 mm sicuramente l'ottica "genera" qualcosa di suo, ma concordo con Stefano sul peso di sensore e conversione, nell'amplificare il fenomeno in maniera abnorme.
Non è difficile ipotizzare che un'eventuale aberrazione della lente sia amplificata dalle microlenti, dalla demosaicizzazione e dalla gestione del contrasto e del color noise.
In particolare un confronto capture 4.4/camera raw permette di valutare come il secondo gestisca meglio lo stacco tra le aree bianco/nero con una miglior gestione di color noise e con una gestione del contrasto meno aggressiva e modulabile.

Piccolo aneddoto: mi fermo qui a postare questa roba anche perché la D70 e i numi paiono non gradire. Per la prima volta mi è capitato uno scatto con sollevamento specchio ma...otturatore inchiodato! Spento, riacceso, scattato e...con un certo rumore di ferraglia laugh.gif lo specchio deve essere sceso, risalito, l'otturatore si deve essere aperto e chiuso e...tutto ora sembra funzionare...


Saluti.




 

Inviato da: IgorDR il Dec 9 2006, 04:29 PM

QUOTE(Francoval @ Dec 8 2006, 11:47 PM) *

In secondo luogo per me resterà sempre misterioso il motivo per cui alcune persone che acquistano un nuovo prezioso obiettivo, invece di tentare di produrre meravigliose fotografie si perdono in scervellotici test per cercare il pelo sull'uovo.
Lo fate di mestiere? Confessatemi di sì, perchè questo lo ritengo l'unico motivo plausibile.


Non so tu, ma io quando spendo 2000 euro per un qualsiasi oggetto, di solito controllo che sia a posto. Nel caso di un obiettivo, non è che passo giorni a fare test, anzi faccio solo due foto, una su una mira a 45 gradi per verificare incompatibilità e problemi di backfocus (non sarebbe la prima volta che quel tal obiettivo sulla tale fotocamera ha problemi), secondo fotografo un foglio a quadretti per verificare eventuali assimmetrie dovute magari al fatto che l'obiettivo è volato giù dallo scaffale del negozio.
Fine.
Due foto per un totale di 2 minuti di test.
Tutta questa discussione nasce dal fatto che nelle uniche due foto di test che ho fatto, ho subito riscontrato forti aberrazioni e di conseguenza ho chiesto lumi al forum.
Sarà anche scervellotico, ma a me sembra il minimo per uno che abbia un po' di testa, anche se si voglia definire solamente un amatore evoluto.

QUOTE(margior @ Dec 9 2006, 03:09 PM) *

Metto due crop 100% f2,8 e f4: per gli exif basta scaricare e aprire con capture. In generale la capacità di controllo del fenomeno diaframmando è legata alle caratteristiche della luce, ovviamente.

A TA e intorno a 50 mm sicuramente l'ottica "genera" qualcosa di suo, ma concordo con Stefano sul peso di sensore e conversione, nell'amplificare il fenomeno in maniera abnorme.
Non è difficile ipotizzare che un'eventuale aberrazione della lente sia amplificata dalle microlenti, dalla demosaicizzazione e dalla gestione del contrasto e del color noise.
In particolare un confronto capture 4.4/camera raw permette di valutare come il secondo gestisca meglio lo stacco tra le aree bianco/nero con una miglior gestione di color noise e con una gestione del contrasto meno aggressiva e modulabile.

Piccolo aneddoto: mi fermo qui a postare questa roba anche perché la D70 e i numi paiono non gradire. Per la prima volta mi è capitato uno scatto con sollevamento specchio ma...otturatore inchiodato! Spento, riacceso, scattato e...con un certo rumore di ferraglia laugh.gif lo specchio deve essere sceso, risalito, l'otturatore si deve essere aperto e chiuso e...tutto ora sembra funzionare...
Saluti.


Ho osservato con molta attenzione le tue fotografie e mi sembra proprio che abbiano lo stesso difetto che avevo evidenziato nelle mie, cioè uno sbavamento del bianco sul nero, che crea un aberrazione blu.
Dalla qual cosa ne deduco che è una caratteristica dell'obiettivo.
Hai verificato la cosa solo a brevi distanze focali?
Cioè a 2.8 su soggetti lontani non ti è mai capitato?

Inviato da: carmine esposito il Dec 9 2006, 04:49 PM

Ed io credevo di aver ordinato il meglio degli zoom... A leggere il forum mi cominciano a venire i brividi. Qualcuno può confortarmi o devo disdire il mio ordine? Sembra che tutte le lenti, nessuna esclusa, abbiano i difetti più grossi ed evidenti del mondo, ma se uno zoom costa più 2000 euro un motivo deve pure avercelo, o no?

Inviato da: margior il Dec 9 2006, 05:14 PM

QUOTE(IgorDR @ Dec 9 2006, 04:29 PM) *

...Dalla qual cosa ne deduco che è una caratteristica dell'obiettivo...


Guarda io sto partendo e rientro lunedì...

Il 28-70 va benissimo e il fenomeno evidenziato è pressoché ininfluente a fini fotografici...e non è assolutamente detto che sia, anche solo in parte, farina del sacco dell'ottica...

Ti confesso che sono rimasto molto, molto impressionato dall'impatto software nell'amplificare il fenomeno (Capture) e con il digitale ho imparato a non stupirmi più di nulla...

L'unica cosa di cui sono certo è che il 18-70 è rispettabilissimo ma imparagonabile al 28-70! Hai fatto bene a riportare l'ottica, poterne provare un'altra è un'ottima opportunità, ma...ricorda che dovrai prendere una decisione! Secondo me deve essere equilibrata, centrata sull'uso che ne devi fare.

Ciao!

Inviato da: IgorDR il Dec 9 2006, 05:26 PM

QUOTE(margior @ Dec 9 2006, 05:14 PM) *

Guarda io sto partendo e rientro lunedì...

Il 28-70 va benissimo e il fenomeno evidenziato è pressoché ininfluente a fini fotografici...e non è assolutamente detto che sia, anche solo in parte, farina del sacco dell'ottica...

Ti confesso che sono rimasto molto, molto impressionato dall'impatto software nell'amplificare il fenomeno (Capture) e con il digitale ho imparato a non stupirmi più di nulla...

L'unica cosa di cui sono certo è che il 18-70 è rispettabilissimo ma imparagonabile al 28-70! Hai fatto bene a riportare l'ottica, poterne provare un'altra è un'ottima opportunità, ma...ricorda che dovrai prendere una decisione! Secondo me deve essere equilibrata, centrata sull'uso che ne devi fare.

Ciao!


So benissimo che l'obiettivo non è adatto a fare macrofotografia a TA, ma d'altra parte non è nemmeno mia intenzione usarlo per tale scopo. La mia intenzione era avere un buono zoom tuttofare per le focali intermedie, un degno sostituto del 18-70.
L'unica cosa che mi premeva era verificare con qualcuno come te che tali aberrazioni fossero una caratteristica generale e non esclusiva del pezzo che avevo io.

Grazie, ciao

Inviato da: Francesco Martini il Dec 9 2006, 05:33 PM

....ma...quando dico di prendere i 17-55 f2.8... dry.gif .....
laugh.gif
a parte gli screrzi...seguo questa discussione con interesse..e quello che hai fatto vedere e' molto strano...Non hai un'amico che ha un 28-70 e fai lo stesso test con quello e con il tuo??????..
Francesco Martini

Inviato da: _Lucky_ il Dec 9 2006, 06:42 PM

Francesco, lo so che le tue foto generalmente hanno ben altri soggetti.... ben piu' meritevoli.... biggrin.gif
ma, giusto per avere un termine di paragone, non e' che saresti disponibile a fare col 17-55 F2.8Dx un paio di foto cone quelle scattate da Igor ? Lo farei io ben volentieri, ma purtroppo l'obiettivo in questione non ce l'ho....
Luciano

Inviato da: Francesco Martini il Dec 9 2006, 07:15 PM

QUOTE(_Lucky_ @ Dec 9 2006, 06:42 PM) *

Francesco, lo so che le tue foto generalmente hanno ben altri soggetti.... ben piu' meritevoli.... biggrin.gif
ma, giusto per avere un termine di paragone, non e' che saresti disponibile a fare col 17-55 F2.8Dx un paio di foto cone quelle scattate da Igor ? Lo farei io ben volentieri, ma purtroppo l'obiettivo in questione non ce l'ho....
Luciano

..OK...ma dove la trova quella "mira"..per il fuoco???? dry.gif
Francesco Martini

Inviato da: Francesco Martini il Dec 9 2006, 07:39 PM

...Ho fatto la prova con il "classico" giornale...17-55 a f2.8.....
i neri..sono neri.... dry.gif
...gaurdate anche il crop...





 

Inviato da: treachi il Dec 9 2006, 08:14 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Dec 9 2006, 07:15 PM) *

..OK...ma dove la trova quella "mira"..per il fuoco???? dry.gif
Francesco Martini


Francesco se ci vuoi provare tu la mira la trovi scaricabile al: http://www.focustestchart.com/chart.html
Non ho dubbi sul buon esito del nero con il 17-55 Pollice.gif !

A proposito (visto che ti avevo disturbato), da una settimana ho comperato il 12-24...per ora altro Pollice.gif

Dimenticavo Nero e Blu? = Forza INTER!

Inviato da: Francesco Martini il Dec 9 2006, 09:39 PM

QUOTE(treachi @ Dec 9 2006, 08:14 PM) *

Francesco se ci vuoi provare tu la mira la trovi scaricabile al: http://www.focustestchart.com/chart.html
Non ho dubbi sul buon esito del nero con il 17-55

A proposito (visto che ti avevo disturbato), da una settimana ho comperato il 12-24...per ora altro

Dimenticavo Nero e Blu? = Forza INTER!

..he..he...Grazie per la "mira"..... biggrin.gif
Comunque quel test sul giornale l'ho fatto in fretta e nelle condizioni piu' "disastrose"...Cioe'...un giornale per terra, ho fotografato tenendo la fotocamera con inclinazione di cira 45gradi dal giornale..lampada al neon e colpo di flash... ph34r.gif ....Ma i neri son neri....Se pero' si guarda bene..nel crop c'e' una leggerissima aberrazione rossastra nei puntini delle " i " fuori fuoco.... laugh.gif ..che rientra nelle norma.
Come ho detto prima...consiglio all'amico Igor di provare a fare la stessa foto con il suo 28-70 e quello di un eventuale amico...e anche di provarlo per fare un po' di ritratti..o anche di usarlo in campagna....per vedere che cosa ne esce..... dry.gif
Francesco Martini

Inviato da: Francesco Martini il Dec 9 2006, 10:32 PM

Riscusate...forse faccio la classica domanda "stupida"....
Volevo saper da Igor se quello che ha postato e' la foto "originale" NEF solo trasfomata il Jepg....senza nessuna correzione o se per caso ha usato..il "daylight"..o altro.....per schiarirla un po'...(per esempio).....
Mi son divertito un po' a usare appunto il "dayligth"...per schiarire un po' la foto al giornale di prima...Ebbe'....e' venuta un po' come la bandiera italiana: Tricolore!!!!!!! laugh.gif Morale della favola....prima di dare la colpa all'ottica...sie e' usato bene Nikon Capture????? dry.gif
Francesco Martini

Inviato da: StefanoBonfa il Dec 9 2006, 11:03 PM

Ma dai che non è grave: diminuisce diaframmando e allontanandosi dalle distanze da macro... e che volete di più dalla vite? unsure.gif

E' solo un peccato veniale dell'ottica.

Chi è senza aberrazioni scagli la prima pietra !

Inviato da: Francesco Martini il Dec 9 2006, 11:08 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Dec 9 2006, 11:03 PM) *

Ma dai che non è grave: diminuisce diaframmando e allontanandosi dalle distanze da macro... e che volete di più dalla vite? unsure.gif

E' solo un peccato veniale dell'ottica.

Chi è senza aberrazioni scagli la prima pietra !

...sara'.....ma se uno spende tutti quei soldi per quell'ottica e poi i neri li fa blu....un po'...permetti...... che li ci girino....i...c....... laugh.gif
Comunque....vorrei vedere domani una foto fatta da Igor in strada..o in campagna con quel 28-70....scommetto...che non ci saranno ne' aloni blu ..o rosa..o a pallini..... dry.gif
Francesco Martini

Inviato da: StefanoBonfa il Dec 9 2006, 11:39 PM

E' giusto che girino, ma smetteranno di girare se vede quello che succede a quelle distanze con ottiche blasonate anche di altre marche.
La carta millimetrata non perdona, specie per i grandangolari senza CRC (close range correction).

Se succedeva anche a distanze tipiche di ripresa, sarebbe comprensibile.

Se ti elenco le aberrazioni che si notano col 17-55 a TA a distanze analoghe, che fai, lo butti ? Dimmi dove... biggrin.gif

Inviato da: _Lucky_ il Dec 10 2006, 01:33 AM

Grazie mille, Francesco,
cortese e premuroso some sempre smile.gif
Luciano

Inviato da: IgorDR il Dec 10 2006, 12:01 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Dec 9 2006, 11:08 PM) *

...sara'.....ma se uno spende tutti quei soldi per quell'ottica e poi i neri li fa blu....un po'...permetti...... che li ci girino....i...c....... laugh.gif
Comunque....vorrei vedere domani una foto fatta da Igor in strada..o in campagna con quel 28-70....scommetto...che non ci saranno ne' aloni blu ..o rosa..o a pallini..... dry.gif
Francesco Martini


Ciao Francesco, ti confermo che ho convertito il NEF in JPEG senza nessuna postproduzione.
Per curiosità di faccio vedere lo schifo che succederebbe se decidessi malauguratamente di compensare l'esposizione del NEF di 2 stop. Ti faccio vedere anche cosa succede facendolo con il 18-70 (che ne esce decisamente vittorioso).






 

Inviato da: Franco_ il Dec 10 2006, 12:17 PM

[quote name='Francesco Martini' date='Dec 9 2006, 11:08 PM'
...
Comunque....vorrei vedere domani una foto fatta da Igor in strada..o in campagna con quel 28-70....scommetto...che non ci saranno ne' aloni blu ..o rosa..o a pallini..... dry.gif
Francesco Martini
[/quote]

Prima che l'ottica sia sostituita, anch'io, come Francesco, vorrei vedere qualche scatto all'aperto, a soggetti che non siano mire o fogli di giornale.
'sta cosa mi incuriosisce non poco...

Inviato da: IgorDR il Dec 10 2006, 12:20 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 10 2006, 12:17 PM) *

Prima che l'ottica sia sostituita, anch'io, come Francesco, vorrei vedere qualche scatto all'aperto, a soggetti che non siano mire o fogli di giornale.
'sta cosa mi incuriosisce non poco...


Purtroppo dovrete tenervi la curiosità, l'ottica non è più in mio possesso, l'ho restituita al negoziante in cambio di una ricevuta e nell'attesa che ne arrivi un'altra per fare i raffronti.

Inviato da: Francesco Martini il Dec 10 2006, 01:35 PM

QUOTE(IgorDR @ Dec 10 2006, 12:01 PM) *

Ciao Francesco, ti confermo che ho convertito il NEF in JPEG senza nessuna postproduzione.
Per curiosità di faccio vedere lo schifo che succederebbe se decidessi malauguratamente di compensare l'esposizione del NEF di 2 stop. Ti faccio vedere anche cosa succede facendolo con il 18-70 (che ne esce decisamente vittorioso).

...Ho visto..ho visto.... dry.gif ...Qui piu' che interista...il tuo 28-70...mi sembra tifoso della Fiorentina laugh.gif ....Comunque avrei visto volentieri una foto "vera"....per vedere cosa succedeva....Aspettiamo la prossima settimana...
Francesco Martini

Inviato da: Roberto Romano il Dec 10 2006, 03:07 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Dec 9 2006, 11:39 PM) *

Se ti elenco le aberrazioni che si notano col 17-55 a TA a distanze analoghe, che fai, lo butti ? Dimmi dove... biggrin.gif


Sinceramente sul 17-55 non ne ho mai notate. Confermo, invece, la presenza di qualche problemino sul 28-70 a TA (scompare, come già detto, diaframmando), ottica per altro che uso in alternanza al 17-55 con piena soddisfazione.
Due esempi, già postati, di confronto 28-70 17-55 a TA (sono crop 100%) a sx il 28-70 a dx il 17-55

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao smile.gif

Inviato da: Francesco Martini il Dec 10 2006, 05:30 PM

QUOTE(Roberto Romano @ Dec 10 2006, 03:07 PM) *

Sinceramente sul 17-55 non ne ho mai notate. Confermo, invece, la presenza di qualche problemino sul 28-70 a TA (scompare, come già detto, diaframmando), ottica per altro che uso in alternanza al 17-55 con piena soddisfazione.
Due esempi, già postati, di confronto 28-70 17-55 a TA (sono crop 100%) a sx il 28-70 a dx il 17-55


Ciao smile.gif

....Una prova davvero esplicativa...Tutti i neri (o quasi..)..il 28-70..li fa' blu.... dry.gif ....Va' be' che diaframmando spariscono...ma se uno compra un f2.8...vorrebbe usarlo anche tutto aperto senza probelmi...
Francesco Martini

Inviato da: giannizadra il Dec 10 2006, 05:45 PM

Boh.. hmmm.gif

Mai visto un nero=blu col 28-70 a f/2,8, e ce l'ho da molti anni.
Nell'esempio (tavolino) postato, il problema è il WB: tutta l'intonazione è cyan, non solo i neri (anche i bianchi, per esempio..).

Qui il 28-70 a f/2,8 su D200.
Sarebbe "inutilizzabile", Francesco (e non vedo blu) ? rolleyes.gif




 

Inviato da: Francesco Martini il Dec 10 2006, 06:09 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 10 2006, 05:45 PM) *

Boh..

Mai visto un nero=blu col 28-70 a f/2,8, e ce l'ho da molti anni.
Nell'esempio (tavolino) postato, il problema è il WB: tutta l'intonazione è cyan, non solo i neri (anche i bianchi, per esempio..).

Qui il 28-70 a f/2,8 su D200.
Sarebbe "inutilizzabile", Francesco (e non vedo blu) ? rolleyes.gif

...Che.... te devo di'...Gianni... biggrin.gif ...Il mistero si infittisce... ph34r.gif
Ho solo commentato quello che ho visto nelle foto sopra... biggrin.gif
Daltronde non ho in 28-70 per provarlo.... biggrin.gif
Poi...nella finestrella sotto il tetto..il nero e' blu..e non mi sembra bilanciamento del bianco....
Francesco Martini

Inviato da: giannizadra il Dec 10 2006, 06:33 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Dec 10 2006, 06:09 PM) *

Poi...nella finestrella sotto il tetto..il nero e' blu..e non mi sembra bilanciamento del bianco....
Francesco Martini


Non vedi che sono di tonalità diversa anche il muro e il tetto ? hmmm.gif

Nei test che ho fatto con Fedro, alla stessa focale e su treppiede, col WB in Auto, quattro ottiche diverse (stessa foto, stessa focale) hanno richiesto di "pareggiare" il WB con Capture mettendolo in Daylight-ombra, perché era risultato completamente diverso (fra l'altro, era blu proprio col 17-55 e non col 28-70..).

Come ti spieghi che nelle mie foto a TA (sono centinaia) il problema col 28-70 non c'è mai ? L'intonazione cromatica di un obiettivo non cambia variando il diaframma.
Il mio esemplare è uguale a tutti gli altri..

Inviato da: Francesco Martini il Dec 10 2006, 06:40 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 10 2006, 06:33 PM) *

Come ti spieghi che nelle mie foto a TA (sono centinaia) il problema col 28-70 non c'è mai ?
Il mio esemplare è uguale a tutti gli altri..

....mistero...Forse sei piu' fortunato..di tutti... laugh.gif
..puo' essere anche un problema di bilanciameno del bianco.... dry.gif
Francesco Martini

Inviato da: StefanoBonfa il Dec 10 2006, 06:53 PM

QUOTE(IgorDR @ Dec 10 2006, 12:01 PM) *

Per curiosità di faccio vedere lo schifo che succederebbe se decidessi malauguratamente di compensare l'esposizione del NEF di 2 stop. Ti faccio vedere anche cosa succede facendolo con il 18-70 (che ne esce decisamente vittorioso).

Se fosse possibile avere un link al NEF potremmo vedere quanto influisce il programma di conversione.

E' importante sapere a che distanza è stata fatta la foto.
Anche l'AF Nikkor 85mm f/1.8 ha dei problemi simili alla minima distanza di messa a fuoco, ma rimane sempre un'ottica di tutto rispetto.

Il 28-70 soffre tra l'altro di astigmatismo a 28mm e TA, quindi ci sarà qualche problema costituzionale.
Con i controlli di qualità di oggi può anche darsi che qualche modello superi le tolleranze previste.

Inviato da: giannizadra il Dec 10 2006, 06:57 PM

E' l'ennesimo caso di "sindrome da crop", Francesco: le fotografie non hanno nulla a che fare con quel che vedi nei puzzle a monitor.. smile.gif

Se fossi in Igor, non rinuncerei mai al 28-70 a causa di un miraggio.

Sempre 28-70 a f/2,8:


 

Inviato da: WalterB61 il Dec 10 2006, 07:17 PM

Brutte bestie i test casalinghi, metodologie approssimate e condizioni di luce spesso scadenti. Le ottiche sono fatte per lavorare su macchine fotografiche e per fare foto per strada. Le mire ottiche sono sempre e comunque troppo impietose verso gli obiettivi che peraltro non sono progettati per quel tipo di ripresa.
Poi che ci sia in circolazione un esemplare difettoso può essere, purtroppo è toccato a Igor ma dal momento che gli verrà sostituita non vedo il problema.
Il difetto di un esemplare non pregiudica la qualità generale del prodotto che comunque ad aberrazoni cromatiche perde il confronto con il 18-70 indipendentemente dall'esemplare difettoso.

Inviato da: IgorDR il Dec 10 2006, 07:18 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Dec 10 2006, 06:53 PM) *

Se fosse possibile avere un link al NEF potremmo vedere quanto influisce il programma di conversione.


Eccovi accontentati: http://www.andataritorno.com/temp/D200_2870_28.zip
Se usate programmi diversi da NC fatemi sapere se i risultati sono diversi.

QUOTE(giannizadra @ Dec 10 2006, 06:57 PM) *

Se fossi in Igor, non rinuncerei mai al 28-70 a causa di un miraggio.


Sarà anche un miraggio ma la fatalità ha voluto che il "miraggio" l'abbia avuto proprio con la prima foto che ho fatto: tornato a casa ho fotografato lo scontrino fiscale (per avere una copia nel caso la carta chimica si deteriorasse) e mi sono trovato la sgradita sorpresa di uno scontrino tutto blu e senza nessun CROP.

Inviato da: StefanoBonfa il Dec 10 2006, 07:18 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 10 2006, 06:33 PM) *

Come ti spieghi che nelle mie foto a TA (sono centinaia) il problema col 28-70 non c'è mai ? L'intonazione cromatica di un obiettivo non cambia variando il diaframma.
Il mio esemplare è uguale a tutti gli altri..

In effetti...

Questo è un crop (sorry... smile.gif ) 100% di quel test con Gemisto:
28-70 a 28mm f/2.8
Ho convertito escludendo qualsiasi alterazione cromatica.
Non vedo il blu...
[attachmentid=67615]


Inviato da: giannizadra il Dec 10 2006, 07:24 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Dec 10 2006, 07:18 PM) *

In effetti...

Questo è un crop (sorry... smile.gif ) 100% di quel test con Gemisto:
28-70 a 28mm f/2.8
Ho convertito escludendo qualsiasi alterazione cromatica.
Non vedo il blu...
[attachmentid=67615]



Pollice.gif
Anche nel nuovo test, Stefano, che prevede (ovviamente) parecchie prove a TA in varie condizioni di illuminazione e ripresa, di blu sui neri col 28-70 nemmeno l'ombra.

Cercheremo di linkare anche stavolta tutti i NEF (ma sono proprio tanti..).

Inviato da: IgorDR il Dec 10 2006, 07:26 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Dec 10 2006, 07:18 PM) *

In effetti...

Questo è un crop (sorry... smile.gif ) 100% di quel test con Gemisto:
28-70 a 28mm f/2.8
Ho convertito escludendo qualsiasi alterazione cromatica.
Non vedo il blu...
[attachmentid=67615]



Secondo me abbiamo trovato una lacuna in un obiettivo che dimostra i propri limiti a TA fotografando zone ad alto contrasto (linee nere su sfondo bianco o viceversa).
Postare dunque immagini di gatti, panorami o chiavistelli, dimostra solamente che il problema non sussiste nella maggior parte della situazioni fotografiche, ma secondo me non è pertinente alla questione.
Fatemi vedere invece la foto di una sposa vestita di bianco su sfondo nero come la pece, fatta a 2.8.
Secondo me il nero avrà un orlo blu tutt'intorno alla sposa... poi non ditemi che non è una situazione di uso normale...

Inviato da: giannizadra il Dec 10 2006, 07:37 PM

QUOTE(IgorDR @ Dec 10 2006, 07:26 PM) *

Fatemi vedere invece la foto di una sposa vestita di bianco su sfondo nero come la pece, fatta a 2.8.
Secondo me il nero avrà un orlo blu tutt'intorno alla sposa... poi non ditemi che non è una situazione di uso normale...


Mi sfugge il motivo per cui il bianco della sposa su sfondo nero dovrebbe comportarsi cromaticamente in modo diverso da un gatto bianco e nero.. hmmm.gif
O dal bianco di un gatto su sfondo nero..

Non credo che l'ottica sia allergica ai matrimoni, visto che è usatissima da molti matrimonialisti di grido.

Inviato da: IgorDR il Dec 10 2006, 07:40 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 10 2006, 07:37 PM) *

Mi sfugge il motivo per cui il bianco della sposa su sfondo nero dovrebbe comportarsi cromaticamente in modo diverso da un gatto bianco e nero.. hmmm.gif
O dal bianco di un gatto su sfondo nero..

Non credo che l'ottica sia allergica ai matrimoni, visto che è usatissima da molti matrimonialisti di grido.


In realtà la foto di Fantomas è appropriata, mi piacerebbe solo poter dare un'occhiata con la lente nelle zone di confine. Semprechè tu l'abbia fatta a TA e oltre 50mm.
P.S. non so se si è perso nei messaggi degli ultimi minuti, ma poco più su ho postato il link al NEF.

Inviato da: nevefresca il Dec 10 2006, 08:04 PM

QUOTE(IgorDR @ Dec 10 2006, 07:40 PM) *

...non so se si è perso nei messaggi degli ultimi minuti, ma poco più su ho postato il link al NEF.


L'ho scaricato. Eh gia'... le righe sono proprio blu! Credo che sia evidente che questa ottica, perlomeno in alcuni modelli, abbia alcuni limiti di aberrazione e per come la vedo io e' proprio un vero peccato. Ad anno nuovo ho intenzione di comprare questo zoom perche' la sua escursione focale nonche' la sua luminosità sono le piu' adatte ai miei scopi. Personalmente lo reputo un difetto trascurabile, ma comprendo benissimo la delusione di chi, per qualsiasi rispettabilissimo motivo, pretende il massimo e non vedo perche' non sia consentito fare i testi piu' disparati, anche perche' se uno la fotografia la usa come sperimentazione potrebbe ritrovarsi in una situazione estremamente diversa dalla foto paesaggistica.
Spero di avere la fortuna di Gianni che fin'ora sembra ricoperto da una sorta di Aura protettiva riguardo i componenti Nikon wink.gif Se così non fosse... pazienza... le mie foto non saranno di certo piu' brutte per questo motivo.

Questa discussione e' stata per me molto utile per valutare tante cose... non solo la qualità di un obiettivo.

Saluti e buone foto a tutti. smile.gif

Inviato da: _Lucky_ il Dec 10 2006, 08:07 PM

QUOTE(IgorDR @ Dec 10 2006, 07:26 PM) *

Secondo me abbiamo trovato una lacuna in un obiettivo che dimostra i propri limiti a TA fotografando zone ad alto contrasto (linee nere su sfondo bianco o viceversa).
Postare dunque immagini di gatti, panorami o chiavistelli, dimostra solamente che il problema non sussiste nella maggior parte della situazioni fotografiche, ma secondo me non è pertinente alla questione.
Fatemi vedere invece la foto di una sposa vestita di bianco su sfondo nero come la pece, fatta a 2.8.
Secondo me il nero avrà un orlo blu tutt'intorno alla sposa... poi non ditemi che non è una situazione di uso normale...


posso sbagliarmi, e sono pronto a prenderne atto se mi viene spiegato per bene il perche', ma sono ancora convinto che le bande blu che bordano le foglie di ulivo sovraesposte, presenti in uno degli esempi che ho postato alcune pagine addietro, hanno la stessa origine ed un analogo forte differenziale di contrasto sui bordi come le foto di Igor.
Stefano ha detto rapidamente che nel mio caso si tratterebbe di una cosa diversa, e precisamente di blooming, ma per quanto ne so io, il fenomeno del blooming e' quello "sbordamento" del sole che da un cerchio rotondo diventa qualcosa di "informe" e slargato.... a causa del "travaso" non voluto di informazioni luminose sui pixel adiacenti, zone che comunque rimangono bianche e non presentano fasce blu ai bordi come nel caso di Igor e nel mio caso.
Se si trattasse dello stesso fenomeno, effettivamente non sarebbero poi casi estremamente isolati. Rari, si, ma verificabili anche non fotografando le mire.

Inviato da: IgorDR il Dec 10 2006, 08:13 PM

QUOTE(_Lucky_ @ Dec 10 2006, 08:07 PM) *

posso sbagliarmi, e sono pronto a prenderne atto se mi viene spiegato per bene il perche', ma sono ancora convinto che le bande blu che bordano le foglie di ulivo sovraesposte, presenti in uno degli esempi che ho postato alcune pagine addietro, hanno la stessa origine ed un analogo forte differenziale di contrasto sui bordi come le foto di Igor.
Stefano ha detto rapidamente che nel mio caso si tratterebbe di una cosa diversa, e precisamente di blooming, ma per quanto ne so io, il fenomeno del blooming e' quello "sbordamento" del sole che da un cerchio rotondo diventa qualcosa di "informe" e slargato.... a causa del "travaso" non voluto di informazioni luminose sui pixel adiacenti, zone che comunque rimangono bianche e non presentano fasce blu ai bordi come nel caso di Igor e nel mio caso.
Se si trattasse dello stesso fenomeno, effettivamente non sarebbero poi casi estremamente isolati. Rari, si, ma verificabili anche non fotografando le mire.


Ti confermo che l'aberrazione che hai notato è di natura diversa, si tratta di un'alone blu all'interno della ZONA BIANCA, alone che il 70% delle volte sparisce con la funzione "Controllo aberrazione colore" di Nikon Capture.
Nel mio caso invece l'alone blu è all'interno della ZONA NERA e Nikon Capture non è ovviamente in grado di farci niente.
Nel tuo caso dormi sonni tranquilli che non c'è niente da fare, non mi aspetto assolutamente che il 28-70 si esente dal purple fringig, magari, ma ci vorrà un decennio di evoluzione digitale... forse

Inviato da: _Lucky_ il Dec 10 2006, 08:35 PM

ti confesso che quando ho letto la tua risposta sono rimasto interdetto... e sono corso a riguardare la foto da "vicino vicino...." aprendola sia col capture che col camera raw.... smile.gif
poi mi sono accorto che purtroppo non era come avevi detto....
si tratta proprio di una fascia blu che sembra "provenire" dalle aree bianche e ne circonda l'esterno, ed a seconda della sua densita' copre totalmente o parzialmente il soggetto retrostante. Ti ho evidenziato con una freccia una foglia il cui colore verde si intravede ancora al disotto della fascia blu.....
nel mio caso le foglie hanno una certa larghezza, ma nel caso delle righe nere, che hanno uno spessore limitato, la fascia blu che per cosi' dire "proviene" dal bordo bianco soprastante la riga e quella "provaniente" dal bordo bianco sottostante la riga si uniscono e rendono blu la linea nera...
che ne pensi, e' possibile ? ?


 

Inviato da: IgorDR il Dec 10 2006, 08:53 PM

QUOTE(_Lucky_ @ Dec 10 2006, 08:35 PM) *

ti confesso che quando ho letto la tua risposta sono rimasto interdetto... e sono corso a riguardare la foto da "vicino vicino...." aprendola sia col capture che col camera raw.... smile.gif
poi mi sono accorto che purtroppo non era come avevi detto....
si tratta proprio di una fascia blu che sembra "provenire" dalle aree bianche e ne circonda l'esterno, ed a seconda della sua densita' copre totalmente o parzialmente il soggetto retrostante. Ti ho evidenziato con una freccia una foglia il cui colore verde si intravede ancora al disotto della fascia blu.....
nel mio caso le foglie hanno una certa larghezza, ma nel caso delle righe nere, che hanno uno spessore limitato, la fascia blu che per cosi' dire "proviene" dal bordo bianco soprastante la riga e quella "provaniente" dal bordo bianco sottostante la riga si uniscono e rendono blu la linea nera...
che ne pensi, e' possibile ? ?


Quello che dici è vero, ma ti garantisco che in quella situazione è normale (ti posto un esempio paragonabile al tuo).
La zona bianca è veramente bianca (0xFFFFF), il sole la illumina pienamente. Nella mia griglia invece la situazione di illuminazione era molto modesta, infatti il bianco del foglio è venuto grigio, dunque non si giustifica un alone di quelle proporzioni.






 

Inviato da: _Lucky_ il Dec 10 2006, 09:03 PM

sono daccordo con te sul fatto che non si giustifichi,a maggior ragione con illuminazione modesta.
per quanto riguarda le foglie (forse si e' capito il tipo di soggetti che prediligo... biggrin.gif ) ti allego un esempio di area altrettanto bruciata quanto le foglie di ulivo dell'altra foto, ma scattata con altro attrezzo e senza alcun alone blu.....
quindi non e' che si tratta proprio di un "male necessario....." in queste particolari condizioni... smile.gif

P.S. e' un crop gia' al 200%


 

Inviato da: andreazinno il Dec 10 2006, 09:22 PM

Ciao, incuriosito ed interessato dalla discussione ho appena fatto un rapido test casalingo con D2Xs + 28-70 alla focale di 70 + flash SB-800.

Il soggetto è la pagina di un documento fotografata da circa 50 cm con macchina sul cavalletto a 45° di inclinazione. Illuminazione data dalla luce della stanza più il flash.

Confermo che il fenomeno è presente (almno anche sul mio esemplare) e tende a scomparire chiudendo il diaframma (ma non così rapidamente quanto ci si potrebbe aspettare).

Ecco la sequenza dei crop (a seguire i NEF non compressi). Si notano anche differenti rese dell'esposizione (Matrix) al variare dell'apertura.

Diaframma 2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Diaframma 3.2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Diaframma 3.5
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Diaframma 4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Diaframma 4.5
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Diaframma 5
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Diaframma 5.6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Diaframma 8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La sequenza dei diaframmi fa un salto da 5.6 ad 8 dato che le differenze significative si hanno per i diaframmi molto aperti.

Per i NEF sto ancora trasferendo ma mi ci vorrà ancora un'oretta. Appena finito aggiorno i link.

Un saluto.

Inviato da: walter55 il Dec 10 2006, 09:50 PM

Anch'io,evidentemente oggi non avevo niente di meglio da fare biggrin.gif

Tset (test?): d200, 28-70 aperto a 2.8 focale 40mm, su mira per messa a fuoco. Lo aggiungo alla casistica, anche se sul file che allego la compressione non consente di apprezzare in maniera ottimale l'esito. Per chi vuole ho il NEF.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Confermo variazione di tonalità cromatica solo su zone fuori fuoco (apprezzabili a partire da ingrandimenti pari al 200%).

L'illuminazione non omogenea del soggetto ha prodotto una marcata variazione cromatica tendente al blu sulle righe inferiori alla zona di messo a fuoco, e una più modesta variazione tendente al giallo sulle righe superiori alla zona di messa a fuoco.

Risultati analoghi a prescindere dal software di apertura del file (NX o CS2).

PS
Igor... teniamocelo stretto stretto 'sto gioellino... credo che il blu e il giallo siano l'influsso dell'invidia di chi non ce l'ha. .... scherzo, ragazzi laugh.gif

Inviato da: Francesco Martini il Dec 10 2006, 09:57 PM

QUOTE(andreazinno @ Dec 10 2006, 09:22 PM) *

Ciao, incuriosito ed interessato dalla discussione ho appena fatto un rapido test casalingo con D2Xs + 28-70 alla focale di 70 + flash SB-800.

Il soggetto è la pagina di un documento fotografata da circa 50 cm con macchina sul cavalletto a 45° di inclinazione. Illuminazione data dalla luce della stanza più il flash.

Confermo che il fenomeno è presente (almno anche sul mio esemplare) e tende a scomparire chiudendo il diaframma (ma non così rapidamente quanto ci si potrebbe aspettare).

Ecco la sequenza dei crop (a seguire i NEF non compressi). Si notano anche differenti rese dell'esposizione (Matrix) al variare dell'apertura.

Un saluto.

Scusa Andrea...ma mi sembra che tu abbia proprio rigirato il "classico" coltello nella piaga....Ho visto...quello dei neri trasformati in blu sembra proprio una prerogativa del 28-70....che pero' diaframmando sparisce...Adesso mi chiedo.... hmmm.gif ...cosa me ne faccio di un f2.8..se mostra questi difetti alla massima apertura?????....Se compro un 2.8..(come ho preso il 17-55..)...lo compro perche mi serve proprio quella luminosita'...altrimenti...mi compro un f.3.5-5.6...e risparmio un sacco di euro.... biggrin.gif ..E se prendo un f2.8...pretendo di usarlo tutto aperto senza problemi!!!!....
Pero'..bisogna vedere quanto tutto questo influisce sulle foto "normali"..non a mire ottiche..Ho visto ritratti stupendi con il 28-70...(anche quelli che prima ci ha fatto vedere Gianni)..
e la cosa mi stupisce molto....... dry.gif
Francesco Martini

Inviato da: andreazinno il Dec 10 2006, 10:01 PM

QUOTE(walter55 @ Dec 10 2006, 09:50 PM) *

Anch'io,evidentemente oggi non avevo niente di meglio da fare biggrin.gif

Tset (test?): d200, 28-70 aperto a 2.8 focale 40mm, su mira per messa a fuoco. Lo aggiungo alla casistica, anche se sul file che allego la compressione non consente di apprezzare in maniera ottimale l'esito. Per chi vuole ho il NEF.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Confermo variazione di tonalità cromatica solo su zone fuori fuoco (apprezzabili a partire da ingrandimenti pari al 200%).

L'illuminazione non omogenea del soggetto ha prodotto una marcata variazione cromatica tendente al blu sulle righe inferiori alla zona di messo a fuoco, e una più modesta variazione tendente al giallo sulle righe superiori alla zona di messa a fuoco.

Risultati analoghi a prescindere dal software di apertura del file (NX o CS2).

PS
Igor... teniamocelo stretto stretto 'sto gioellino... credo che il blu e il giallo siano l'influsso dell'invidia di chi non ce l'ha. .... scherzo, ragazzi laugh.gif



Ciao Walter, in realtà la variazione cromatica si ha anche, in misura minore, per la zona a fuoco (nel mio test il fuoco è sulla parola "You") ed è apprezzabile anche con fattori di ingrandimento minori (i miei crop sono al 100%).

A presto.

Inviato da: walter55 il Dec 10 2006, 10:18 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Dec 10 2006, 09:57 PM) *

Scusa Andrea...ma mi sembra che tu abbia proprio rigirato il "classico" coltello nella piaga....Ho visto...quello dei neri trasformati in blu sembra proprio una prerogativa del 28-70....che pero' diaframmando sparisce...Adesso mi chiedo.... hmmm.gif ...cosa me ne faccio di un f2.8..se mostra questi difetti alla massima apertura?????....Se compro un 2.8..(come ho preso il 17-55..)...lo compro perche mi serve proprio quella luminosita'...altrimenti...mi compro un f.3.5-5.6...e risparmio un sacco di euro.... biggrin.gif ..E se prendo un f2.8...pretendo di usarlo tutto aperto senza problemi!!!!....
Pero'..bisogna vedere quanto tutto questo influisce sulle foto "normali"..non a mire ottiche..Ho visto ritratti stupendi con il 28-70...(anche quelli che prima ci ha fatto vedere Gianni)..
e la cosa mi stupisce molto....... dry.gif
Francesco Martini


Ciao Francè!
Io credo che sulle foto "normali" non si noti nulla (almeno io non l'ho mai notato... anche se qualcuno potrebbe obiettare che il fatto che non si noti non significa che non ci sia wink.gif ). Stiamo parlando di prove particolari e in situazioni particolari, che nulla tolgono alla qualità di quest'obiettivo ampiamente verificata "sul campo". Infondo stiamo anche noi "fotografando lampadine" smile.gif , però sarei curioso di sapere se questa è una caratteristica di tutti i 28-70 o solo di alcuni.

Inviato da: IgorDR il Dec 10 2006, 10:24 PM

QUOTE(andreazinno @ Dec 10 2006, 09:22 PM) *

Ciao, incuriosito ed interessato dalla discussione ho appena fatto un rapido test casalingo con D2Xs + 28-70 alla focale di 70 + flash SB-800...


Ti ringrazio veramente molto del test fatto e della precisione dei dati pubblicati, questo per me è l'ennesima conferma: a TA i neri diventano blu. E' assolutamente inutile che aspetti di provare un altro 28-70.

Sono veramente basito, nel senso che concordo con Francesco nel dire che da un obiettivo che costa a listino 5 volte il 18-70, non mi aspetterei una roba del genere. huh.gif
Ascolto con molto interesse anche tutti quelli che dicono che il problema è inesistente, nel mondo reale non capiterà mai, ecc...
Però continua a ronzarmi nella testa che questo è un limite e che ci vogliono 40 pezzi arancioni per aggiudicarsi questo obiettivo, con il quale a fotografare a colori sotto 4.5 soggetti contrastati bisoggna sempre toccarsi le p...e.
Mah, non so veramente a che opinione farmi, lo so che adesso arriveranno una valanga di fotografie a mostrarmi quanto è bello il 28-70, ma diavolo, se me ne fossi accorto dopo 6 mesi di belle foto, avrei probabilmente chiuso un occhio anche io, ma il problema mi è saltato all'occhio proprio sulla prima foto che ho fatto! mad.gif

Inviato da: Francesco Martini il Dec 10 2006, 10:27 PM

QUOTE(walter55 @ Dec 10 2006, 10:18 PM) *

Ciao Francè!
Io credo che sulle foto "normali" non si noti nulla (almeno io non l'ho mai notato... anche se qualcuno potrebbe obiettare che il fatto che non si noti non significa che non ci sia wink.gif ). Stiamo parlando di prove particolari e in situazioni particolari, che nulla tolgono alla qualità di quest'obiettivo ampiamente verificata "sul campo". Infondo stiamo anche noi "fotografando lampadine" smile.gif , però sarei curioso di sapere se questa è una caratteristica di tutti i 28-70 o solo di alcuni.

..Be'...Walter...se e' una caratteristica comune non lo so'... dry.gif ...pero', (come hanno gia' detto altri prima...)...quando compro un'ottica, la monto sulla fotocamera. vado in campagna e ci faccio belle foto.....Non mi metto certo a farci i test....perche se lo facessi...un "pelino" o un "pelone" nell'uovo..ci si trova sempre......e...addio sogni tranquilli!!!!!! laugh.gif
L'ottica "perfetta" non esiste..specialmete tra gli zoom..che son sempre dei compromessi, dovendo lavorare in piu' focali.... dry.gif
Francesco Martini

Inviato da: andreazinno il Dec 10 2006, 10:32 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Dec 10 2006, 09:57 PM) *

Scusa Andrea...ma mi sembra che tu abbia proprio rigirato il "classico" coltello nella piaga....Ho visto...quello dei neri trasformati in blu sembra proprio una prerogativa del 28-70....che pero' diaframmando sparisce...Adesso mi chiedo.... hmmm.gif ...cosa me ne faccio di un f2.8..se mostra questi difetti alla massima apertura?????....Se compro un 2.8..(come ho preso il 17-55..)...lo compro perche mi serve proprio quella luminosita'...altrimenti...mi compro un f.3.5-5.6...e risparmio un sacco di euro.... biggrin.gif ..E se prendo un f2.8...pretendo di usarlo tutto aperto senza problemi!!!!....
Pero'..bisogna vedere quanto tutto questo influisce sulle foto "normali"..non a mire ottiche..Ho visto ritratti stupendi con il 28-70...(anche quelli che prima ci ha fatto vedere Gianni)..
e la cosa mi stupisce molto....... dry.gif
Francesco Martini


Vedi Francesco, credo che il punto sia proprio il tuo riferimento alle foto "normali", che alla fine sono quelle che tutti noi facciamo e sulle quali valutiamo le nostre capacità artistiche ed il valore del nostro equipaggiamento.

Ad esempio, ecco un foto di mia figlia fatta con D200+28-70 a 2.8, dove forse i "blu" ci saranno ma io non li vedo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Personalmente non credo che esistano oggetti "perfetti" (in ogni campo) ed ogni cosa, se indagata a fondo, presenterà qualche comportamento particolare, qualche difetto, insomma. Quanto un "difetto" sia grave è una cosa decisamente soggettiva (a parte i casi eclatanti, ovvio) e tale soggettività va rispettata.

Per me, ad esempio, il difetto del 28-70 non è tale da pareggiare il conto con i suoi pregi, per cui non mi passa nemmeno per la testa di darlo via e, se dovessi, lo ricomprerei ad occhi chiusi. Per altri non sarà così e, ovviamente, dobbiamo rispettare un tale punto di vista.

Per quanto riguarda il test, ecco i NEF

http://www.andreazinno.it/test/28-70-Crop-2-8.NEF
http://www.andreazinno.it/test/28-70-Crop-3-2.NEF
http://www.andreazinno.it/test/28-70-Crop-3-5.NEF
http://www.andreazinno.it/test/28-70-Crop-4-0.NEF
http://www.andreazinno.it/test/28-70-Crop-4-5.NEF
http://www.andreazinno.it/test/28-70-Crop-5-0.NEF
http://www.andreazinno.it/test/28-70-Crop-5-6.NEF
http://www.andreazinno.it/test/28-70-Crop-8-0.NEF

Un saluto.

Inviato da: StefanoBonfa il Dec 10 2006, 11:12 PM

QUOTE(IgorDR @ Dec 10 2006, 07:18 PM) *

Eccovi accontentati: http://www.andataritorno.com/temp/D200_2870_28.zip
Se usate programmi diversi da NC fatemi sapere se i risultati sono diversi.

Il programma, come puoi vedere, è diverso, la fedeltà a quanto registrato dalla macchina è garantita. wink.gif

La foto originaria era sottoesposta di 1.46 stop, WB decisamente sbagliato con forte dominante magenta:
[attachmentid=67639]

Ho corretto l'esposizione e il WB:
[attachmentid=67640]



Qualche crop al 100%:
[attachmentid=67642]
[attachmentid=67643]

Inviato da: giannizadra il Dec 10 2006, 11:17 PM

Il 28-70, anche a TA, produce foto di una nitidezza superiore a qualunque zoom in commercio alle stesse focali: quanto ai crop a monitor, non mi interessano proprio, è pura filatelia virtuale.
Ho ritratti stampati 50x60cm nitidissimi e senza fasce blu sul nero o sul bianco: il blu si vede solo sul blu.



Inviato da: margior il Dec 10 2006, 11:48 PM

laugh.gif Quanto blu che vedo!

Ma sinceramente un po' me la rido...

Capisco l'interesse strettamente personale che test come questi possono avere, ma...nel fare fotografia tutti i giorni con quest'ottica, questo problema semplicemente non esiste!


Inviato da: giannizadra il Dec 11 2006, 12:03 AM

QUOTE(StefanoBonfa @ Dec 10 2006, 11:12 PM) *

La foto originaria era sottoesposta di 1.46 stop, WB decisamente sbagliato con forte dominante magenta:
Ho corretto l'esposizione e il WB:


grazie.gif Stefano.
Che c'entrasse il WB l'avevo intuito dai crop postati da Rromano, ma non potevo immaginare una sottoesposizione così marcata.

Spero che la tua lezione serva a capire che i crop non dicono nulla, e che è assurdo imputare aberrazioni cromatiche agli obiettivi se non si è in grado di andare in fondo alla questione analizzando i NEF. Pollice.gif

E adesso qualcuno si chiederà se l'esposimetro della DSRL è starato.. smile.gif

Inviato da: _Lucky_ il Dec 11 2006, 01:04 AM

molto probabilmente il software dei computer e' diventato una parte integrante delle macchine fotografiche digitali e degli obiettivi.
essendo piuttosto interessato a questo aspetto, anche in riferimento ad altre discussioni riguardanti alcuni artefatti alle volte visibili nelle foto ed altre no, ho fatto la prova di convertire il nef di Igor prima col capture 4,4,2, poi col camera raw 3,6 di adobe e poi con irfranview 3.98.
come si puo' notare dal file allegato, possibilmente scaricandolo e visionandolo al 200%, mentre con i primi due software le righe hanno i bordi blu, nel terzo caso i bordi non ci sono....., cosi' come nel caso del software Aladino usato da Sergio.

a questo punto mi sorge spontanea una domanda:
i bordi blu' non ci sono nel nef creato dalla macchina e sono "creati" dal capture e dal camera raw, tanto e' vero che gli altri due software non li evidenziano ? oppure gli ultimi due software, al contrario dei primi due, effettuano automaticamente una operazione di eliminazione riconoscendoli come una aberrazione effettivamente presente nel nef creato dalla macchina?
blink.gif



 

Inviato da: andreazinno il Dec 11 2006, 01:17 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 10 2006, 11:17 PM) *

Il 28-70, anche a TA, produce foto di una nitidezza superiore a qualunque zoom in commercio alle stesse focali: quanto ai crop a monitor, non mi interessano proprio, è pura filatelia virtuale.
Ho ritratti stampati 50x60cm nitidissimi e senza fasce blu sul nero o sul bianco: il blu si vede solo sul blu.


Scusami Gianni, ma come giustamente noi dobbiamo rispettare il fatto che a te i crop non interessano (peraltro non interessano neanche a me), dobbiamo anche rispettare chi invece desidera fare certi test per approfondire gli aspetti tecnici. D'altra parte siamo all'interno di una sezione del Forum dichiaratamente tecnica.

Che nella quasi totalità degli scatti "normali" il fenomeno non si veda, poco centra con la sua esistenza o meno (non credo che nessun automobilista si sia mai cappottato con le prime versioni della Mercedes Classe A, eppure il test dell'alce è stato fatto e la Mercedes è intervenuta), non da meno può essere interessante analizzare certe questioni.

Tu dici che nei tuoi scatti non hai mai notato il fenomeno ? Ne prendiamo volentieri atto e, peraltro, neanch'io l'ho mai notato nelle mie foto, eppure mi è bastato fare un piccolo test (come altri hanno fatto) ed ecco che il blu è venuto fuori. Il test non è significativo di una situazione reale ? E' probabile (ma non so se sia così per chi, ad esempio, fotografa manoscritti) ma è anche vero che qualsiasi oggetto viene normalmente testato per vedere le sue reazioni in tutte le possibili condizioni d'utilizzo.

E' necessario anche rispettare che ci sia qualcuno che prima di spendere un paio di migliaia di euro voglia sviscerare ogni più piccolo e raro comportamento di una lente. Poi sceglierà in piena serenità d'animo e non siamo noi a doverlo giudicare.

Per quanto riguarda le osservazioni di Stefano Bonfa (che ringrazio per il suo costante impegno) credo che la sottoesposizione ed il WB errato c'entrino solo marginalmente, tant'è che il "blu" è presente anche negli scatti corretti (e potete provare anche con i miei NEF).

Un saluto.

PS: mi sono accorto che il precedente trasferimento dei NEF era andato in errore. Sto scaricandoli nuovamente ma ci vorranno un paio d'ore.

QUOTE(_Lucky_ @ Dec 11 2006, 01:04 AM) *

molto probabilmente il software dei computer e' diventato una parte integrante delle macchine fotografiche digitali e degli obiettivi.
essendo piuttosto interessato a questo aspetto, anche in riferimento ad altre discussioni riguardanti alcuni artefatti alle volte visibili nelle foto ed altre no, ho fatto la prova di convertire il nef di Igor prima col capture 4,4,2, poi col camera raw 3,6 di adobe e poi con irfranview 3.98.
come si puo' notare dal file allegato, possibilmente scaricandolo e visionandolo al 200%, mentre con i primi due software le righe hanno i bordi blu, nel terzo caso i bordi non ci sono....., cosi' come nel caso del software Aladino usato da Sergio.

a questo punto mi sorge spontanea una domanda:
i bordi blu' non ci sono nel nef creato dalla macchina e sono "creati" dal capture e dal camera raw, tanto e' vero che gli altri due software non li evidenziano ? oppure gli ultimi due software, al contrario dei primi due, effettuano automaticamente una operazione di eliminazione riconoscendoli come una aberrazione effettivamente presente nel nef creato dalla macchina?
blink.gif


Veramente sul mio monitor (tarato con sonda) il blu si vede in tutte e tre le conversioni: quello di Camera Raw è il peggiore, quasi tendente al violetto; gli altri due molto simili, ma comunue entrambi blu.

Ciao.

Inviato da: _Lucky_ il Dec 11 2006, 01:42 AM

Andrea... sono i misteri della tecnicologia.... biggrin.gif
anche io uso la sonda per la calibrazione e precisamente la Spider PRO, e con questa regolo a scadenza tutti i miei monitor....
poiche' il file lo ho assemblato su una macchina che ha un monitor Acer analogico, per togliermi il dubbio sono andato a visionarlo anche sull'altra, dove e' collegato un Philips digitale, ma anche su questo, sia nel terzo esempio che come sui file di Stefano, i bordi blu' non riesco a vederli... che ci vuoi fare, vuol dire che la vecchiaia mi sta' pigliando di brutto... biggrin.gif
Ciao, Luciano

P.S. quello che si vede molto bene col Philips e' il minor dettaglio presente nel file convertito col terzo software

Inviato da: margior il Dec 11 2006, 01:47 AM

QUOTE(andreazinno @ Dec 11 2006, 01:17 AM) *

Scusami Gianni...

...non da meno può essere interessante analizzare certe questioni.

Il test non è significativo di una situazione reale ? E' probabile (ma non so se sia così per chi, ad esempio, fotografa manoscritti)...

Per quanto riguarda le osservazioni di Stefano Bonfa (che ringrazio per il suo costante impegno) credo che la sottoesposizione ed il WB errato c'entrino solo marginalmente,...


Anche io credo possa essere interessante, poi bisogna essere in grado di riportare il problema entro la sua reale dimensione...

Fotografare manoscritti con il 28-70. Possibile, ma perché a f2,8?

Facendo i pochi scatti che ho fatto ho optato per una situazione più vicina a una realistica di quella di una mira ottica. E devo dire che, consci del problema, è possibile minimizzarlo anche a TA, proprio lavorando sull'esposizione. Insisto poi nel dire che l'impatto sensore/software è notevole. L'unica possibilità per avere chiaro l'impatto dell'ottica è la pellicola, se interessa...


Inviato da: andreazinno il Dec 11 2006, 07:52 AM

QUOTE(_Lucky_ @ Dec 11 2006, 01:42 AM) *

Andrea... sono i misteri della tecnicologia.... biggrin.gif
anche io uso la sonda per la calibrazione e precisamente la Spider PRO, e con questa regolo a scadenza tutti i miei monitor....
poiche' il file lo ho assemblato su una macchina che ha un monitor Acer analogico, per togliermi il dubbio sono andato a visionarlo anche sull'altra, dove e' collegato un Philips digitale, ma anche su questo, sia nel terzo esempio che come sui file di Stefano, i bordi blu' non riesco a vederli... che ci vuoi fare, vuol dire che la vecchiaia mi sta' pigliando di brutto... biggrin.gif
Ciao, Luciano

P.S. quello che si vede molto bene col Philips e' il minor dettaglio presente nel file convertito col terzo software


Ciao, per togliermi il dubbio ho usato il tool "Color Range" di Photoshop e, cliccando al centro della seconda riga verticale di ciascuna delle immagini prodotte dai diversi programmi di conversione, ecco cosa ottengo come tripla RGB:

- Capture: 18-15-44
- Camera Raw: 42-32-85
- Infraview: 67-69-94

Come si può vedere, quindi, la dominante blu è presente su tutte e tre le conversioni. Quello che varia è la percentuale in eccesso di blu: maggiore per Camera Raw (più del doppio rispetto al Rosso e Verde), minore per gli altri (circa un terzo).

A presto.

QUOTE(margior @ Dec 11 2006, 01:47 AM) *

Anche io credo possa essere interessante, poi bisogna essere in grado di riportare il problema entro la sua reale dimensione...

Fotografare manoscritti con il 28-70. Possibile, ma perché a f2,8?

Facendo i pochi scatti che ho fatto ho optato per una situazione più vicina a una realistica di quella di una mira ottica. E devo dire che, consci del problema, è possibile minimizzarlo anche a TA, proprio lavorando sull'esposizione. Insisto poi nel dire che l'impatto sensore/software è notevole. L'unica possibilità per avere chiaro l'impatto dell'ottica è la pellicola, se interessa...


Assolutamente d'accordo ed è per questo che, nel commentare il mio test, ho subito detto che mai e poi mai cambierei il mio 28-70.

Ma una cosa è l'esistenza di un difetto, un'altra è la sua importanza. Il primo è un elemento oggettivo, il secondo una valutazione soggettiva.

A presto.

Inviato da: StefanoBonfa il Dec 11 2006, 07:58 AM

Molti lanceranno sassi credendo che la propria camicia sia bianca, o che le proprie righe siano nere che più nere non si può, solo perchè non hanno fatto lo stesso identico test di Igor.
Osate, osate... e poi vedremo, vedremo se è più bello il blu o il tricolore od altro, ma non nascondetevi dietro i filtri e il contrasto di NC.

Eppure è un peccatuccio veniale classico, presente anche nelle migliori famiglie, non stiamo certo parlando di un obiettivo micro o da riproduzione.
E' tanto classico che nei post precedenti, intuendo la causa, ho chiesto:
- Cambia colore variando di poco la messa a fuoco?
Sì, come si può vedere negli esempi postati. Il cambiamento di colore non è dovuto all'illuminazione, come qualcuno pensa, ma alla messa a fuoco.
- Diminuisce diaframmando?
Sì.
- Diminuisce con l'aumentare della distanza?
Sì, ed a "distanze fotografiche per questo obiettivo" possiamo dire che scompare.

E' tanto comune che Nikon su certi obiettivi usa il sistema CRC a lenti flottanti proprio per minimizzare la cosiddetta "close range aberration".
E' la risultante di un insieme di aberrazioni, non corrette per quelle distanze, che può assumere varie forme. Qui è così, su altri obiettivi può assumere un'altra forma o una diversa intensità, ma scavando qualcosa si trova sempre.
Certo, se non ci fosse sarebbe meglio, ma credo che ognuno deve scegliere in base all'uso che ne fa.

Fotografie normali? Normali per quale censore?
Non esistono fotografie normali, ma fotografi che fanno la scelta giusta. Ognuno può fotografare quello che gli pare, c'è gente che fotografa disegni o testi scritti solo che non va a scegliere un 28-70 per questo tipo di fotografie.

QUOTE(_Lucky_ @ Dec 10 2006, 08:07 PM) *

Stefano ha detto rapidamente che nel mio caso si tratterebbe di una cosa diversa, e precisamente di blooming, ma per quanto ne so io, il fenomeno del blooming e' quello "sbordamento" del sole che da un cerchio rotondo diventa qualcosa di "informe" e slargato.... a causa del "travaso" non voluto di informazioni luminose sui pixel adiacenti, zone che comunque rimangono bianche e non presentano fasce blu ai bordi

Nelle aree con blooming i pixel sono bianchi perchè in saturazione, quindi al valore massimo.
Se l'area circostante ha una luminosità molto più bassa, si crea spesso una fascia intermedia dove i pixel ricevono ancora gli elettroni che traboccano nell'area di blooming, ma aumentano solo il loro valore senza raggiungere la saturazione. La tinta che assumono dipende dal valore iniziale e da altri fattori, tipicamente è un misto di rosso e blu, in certi casi prevale il rosso, in altri il blu.


Inviato da: margior il Dec 11 2006, 09:16 AM

QUOTE(StefanoBonfa @ Dec 11 2006, 07:58 AM) *


...Il cambiamento di colore non è dovuto all'illuminazione...

...c'è gente che fotografa disegni o testi scritti solo che non va a scegliere un 28-70 per questo tipo di fotografie...



Illuminazione è un termine vagulo e blandulo...
Se si intende wb sono d'accordo...
Se si intende esposizione, meno. A...distanze di lavoro una lieve sottoesposizione con saturazione del nero uccide un problema già ai minimi.
Se si intende qualità della luce, mmm...credo che ci siano tantissime variabili...

Testi ne fotografo a palate con il 28-70 ma, chissà come mai, sadomasochisticamente, uso i diaframmi dove l'ottica mi dà pdc e nitidezza...è stranissimo, vedrò di cambiare! laugh.gif

Qui si deve essere deciso di stravolgere normali consuetudini fotografiche... blink.gif ...

Inviato da: Francesco Martini il Dec 11 2006, 09:22 AM

QUOTE(IgorDR @ Dec 10 2006, 10:24 PM) *


Sono veramente basito, nel senso che concordo con Francesco nel dire che da un obiettivo che costa a listino 5 volte il 18-70, non mi aspetterei una roba del genere. huh.gif

Igor.....Secondo mi' il problema sta' tutto qui..nella prova che hai fatto con il 18-70...Ricorda che il 18-70 e' un'ottica DX, quindi ottimizzata per il digitale, mentre il 28-70...non lo e'.... dry.gif
Poi...per tagliare la "classica" testa al toro....Vorrei fare un invito a GianniZadra di fotografare con il suo 28-70 (che sembra immune da questo problema), una mira ottica o anche un foglio di giornale come ho fatto io....cosi'...tanto per vedere che succede..... biggrin.gif
Buona giornata
Francesco Martini

Inviato da: margior il Dec 11 2006, 09:27 AM

QUOTE(Francesco Martini @ Dec 11 2006, 09:22 AM) *

Poi...per tagliare la "classica" testa al toro....Vorrei fare un invito a GianniZadra di fotografare con il suo 28-70 (che sembra immune da questo problema), una mira ottica o anche un foglio di giornale come ho fatto io....cosi'...tanto per vedere che succede..... biggrin.gif


Le sue ottiche sono GRC! Gianni Range Correction!

Gianni, si scherza!

Inviato da: StefanoBonfa il Dec 11 2006, 09:38 AM

QUOTE(margior @ Dec 11 2006, 09:16 AM) *

Illuminazione è un termine vagulo e blandulo...

Testi ne fotografo a palate con il 28-70 ma, chissà come mai, sadomasochisticamente, uso i diaframmi dove l'ottica mi dà pdc e nitidezza...è stranissimo, vedrò di cambiare! laugh.gif

Qui si deve essere deciso di stravolgere normali consuetudini fotografiche... blink.gif ...

Non credo sia normale consuetudine fotografare testi col 28-70 a f/2.8.

Si può fare di tutto, basta che poi non ci si mette a frignere se il nero ha qualche dominante, o se le "o" fuori asse degli ultimi tuoi crop hanno una nitidezza non uniforme, ma direzionale. ohmy.gif

Le aberrazioni non sono monadi senza porte e senza finestre: si frequentano, si toccano, si baciano e fanno le zozzerie... biggrin.gif


Inviato da: margior il Dec 11 2006, 09:57 AM

QUOTE(StefanoBonfa @ Dec 11 2006, 09:38 AM) *

Non credo sia normale consuetudine fotografare testi col 28-70 a f/2.8.

Si può fare di tutto, basta che poi non ci si mette a frignere se il nero ha qualche dominante, o se le "o" fuori asse degli ultimi tuoi crop hanno una nitidezza non uniforme, ma direzionale. ohmy.gif

Le aberrazioni non sono monadi senza porte e senza finestre: si frequentano, si toccano, si baciano e fanno le zozzerie... biggrin.gif


Ecco, appunto, non è consuetudine, a meno che non si cerchino effetti "stile decentramento".

Sul fuori asse di un pixel di quei crop ci ho ragionato anche io, ma la nitidezza in fase di conversione era più che azzerata e nel secondo (peggiore per essere f4) il tempo è da micromosso. Comunque non frignerei in ogni caso! laugh.gif

Mi stanno bene le monadi, ma non vorrei si finisse in quella famosa notte in cui tutte le vacche sono...blu! laugh.gif

E a proposito di zozzerie, le peggiori temo le facciano sensori e software! laugh.gif

Inviato da: _Lucky_ il Dec 11 2006, 09:58 AM

@ Andrea
come sempre, l'esperienza aiuta nelle valutazioni.... smile.gif
Con l'ultimo post, mi hai dato un valido suggerimento a cui non avevo pensato prima, data la mia scarsa esperienza con PS....
sono andato quindi a fare la tua stessa verifica mettendomi anch'io al centro della seconda linea verticale partendo da sx., ed al centro dello spazio tra la terza e la quarta riga orizzontale, rilevando:
capture 18-18-42
camera 36-13-81
irfran 51-57-83
ovviamente c'e' una discreta variabilita' nei rilevamenti data dal fatto che basta spostarsi anche di pochissimo per ottenere una lettura diversa, ma il concetto che hai espresso e' valido, quindi anche nel terzo caso c'e una dominante blu, anche se "ad occhio" io personalmente non riesco a rilevarla. Sarebbe interessante capire a questo punto perche' i tre risultati sono cosi' diversi tra di loro.....
Vabbe' , pero' adesso che abbiamo dato i numeri, ce li giochiamo al lotto... biggrin.gif
Ciao

@Stefano
ti ringrazio per la spiegazione. Cerchero' di approfondire l'argomento perche' mi interessa molto capire anche come mai si verifica con effetti e rilevanze diverse talvolta cambiando solamente l'obiettivo.
Ciao

Inviato da: Francesco Martini il Dec 11 2006, 10:30 AM

QUOTE(margior @ Dec 11 2006, 09:57 AM) *


E a proposito di zozzerie, le peggiori temo le facciano sensori e software! laugh.gif

....Non dimentichiamoci che le "zozzerie" le facevano (e le fanno ancora) anche le pellicole...Per esempio ogni pellicola (colori o dia) ha la sua "dominante" carattestica,..: magenta..blu...violetto o a pallini..o fantasia... biggrin.gif
Francesco Martini

Inviato da: iengug il Dec 11 2006, 10:56 AM

QUOTE(Francesco Martini @ Dec 11 2006, 10:30 AM) *

....Non dimentichiamoci che le "zozzerie" le facevano (e le fanno ancora) anche le pellicole...Per esempio ogni pellicola (colori o dia) ha la sua "dominante" carattestica,..: magenta..blu...violetto o a pallini..o fantasia... biggrin.gif
Francesco Martini



Vero, ma hanno del metodo, le pellicole. Ti influenzano il colore di tutta l'immagine, e le dominanti si notano anche perchè i colori sono moltoi più saturi che nella fotografia digitale. E nelle immagini al 100% o 200% non si vedono gli strani artefatti delle foto digitali, perchè gli scanner hanno risoluzioni elevate e probabilmente la grana della pellicola fa da anti-alising. Comunque secondo me ingrandendo le immagini al 200% 300% le scansioni perdono dettaglio con progressività, le immagini digitali crollano di colpo oltre il 100%. Non ha importanza nelle applicazioni, ma indica che una differenza c'è.

Inviato da: StefanoBonfa il Dec 11 2006, 11:54 AM

QUOTE(margior @ Dec 11 2006, 09:57 AM) *

Sul fuori asse di un pixel di quei crop ci ho ragionato anche io, ma la nitidezza in fase di conversione era più che azzerata e nel secondo (peggiore per essere f4) il tempo è da micromosso. Comunque non frignerei in ogni caso! laugh.gif

E a proposito di zozzerie, le peggiori temo le facciano sensori e software! laugh.gif

In questo caso il sensore non ha colpa, il software invece può camuffare od esaltare.

Non è micromosso, ti darebbe una sfocatura omogenea, non diversa in direzione radiale e trasversale.
Ecco cosa intendevo riguardo la nitidezza direzionale:
[attachmentid=67674]
Questa "zozzeria" la ritroveresti anche su pellicola.
Spero che qualcuno non si mette a frignere anche per questo... messicano.gif

Inviato da: carmine esposito il Dec 11 2006, 12:13 PM

Vedo che tutti hanno una parola cattiva, ma soprattutto una prova, verso questo obbiettivo che dal listino Nital è il più costoso "il motivo" lo chiedo a voi. Ora non so che fare quando il mio rivenditore mi chiamerà per ritirarlo. Ad ascoltare alcuni mi convinco che dopo questo zoom di meglio non c'è niente, solo fissi, ma ad ascoltare altri e guardare questi scatti postati sembra che tutto sia meglio del 28-70. Premetto che non fotografo mire ottiche, e non intendo farlo neanche per curiosità, ma questi scatti mi mettono paura. Ora che avete elencato per bene tutti i difetti di questa lente, perchè non postate, magari in nef, qualcosa che possa ridare fiducia a questa ottica, così magari quando vado a ritirarlo non porto con me la corda per impiccarmi...

Inviato da: andreazinno il Dec 11 2006, 12:27 PM

QUOTE(carmine esposito @ Dec 11 2006, 12:13 PM) *

Vedo che tutti hanno una parola cattiva, ma soprattutto una prova, verso questo obbiettivo che dal listino Nital è il più costoso "il motivo" lo chiedo a voi. Ora non so che fare quando il mio rivenditore mi chiamerà per ritirarlo. Ad ascoltare alcuni mi convinco che dopo questo zoom di meglio non c'è niente, solo fissi, ma ad ascoltare altri e guardare questi scatti postati sembra che tutto sia meglio del 28-70. Premetto che non fotografo mire ottiche, e non intendo farlo neanche per curiosità, ma questi scatti mi mettono paura. Ora che avete elencato per bene tutti i difetti di questa lente, perchè non postate, magari in nef, qualcosa che possa ridare fiducia a questa ottica, così magari quando vado a ritirarlo non porto con me la corda per impiccarmi...


Ciao, come hai giustamente sottolineato, fotografare mire ottiche o pagine di giornale non è il migliore dei passatempi, per cui vai tranquillo e prenditi il 28-70 e ne sarai entusiasta.

Al di la' del test che ho fatto (per pura curiosità) ho già detto che il 28-70 non lo cambierei per tutto l'oro del mondo e, tornando indietro, lo ricomprerei senza esitazione.

Ricordati che non bisogna avere la presunzione di possedere l'oggetto perfetto (in questo caso l'obiettivo) - che non esiste - ma solo quella di possedere quello che ci da le migliori soddisfazioni. Credo che se prendiamo uno qualsiasi degli obiettivi a catalogo Nikon (o di qualsiasi altra marca) e lo sottoponiamo a test opportuni, uscirà sempre e comunque fuori qualcosa (resa ai bordi, resa a TA, resistenza al flare, nitidiezza, resa cromatica,...), per cui non è il caso di preoccuparsi più di tanti, visto che questo "qualcosa" è spesso ciò che accade in situazioni tutt'altro che "normali".

Un saluto.

Inviato da: Giallo il Dec 11 2006, 12:34 PM

QUOTE(carmine esposito @ Dec 11 2006, 12:13 PM) *

...Ora non so che fare quando il mio rivenditore mi chiamerà per ritirarlo. Ad ascoltare alcuni mi convinco che ... ma ad ascoltare altri ....
... questi scatti mi mettono paura.


Sta' tranquillo. Io non sono un esperto come StefanoBonfa, GianniZadra e tanti altri che sono intervenuti, ma mi pare di poter dire - con estrema semplicità e senza pretese - che il fattore di ingrandimento ottenibile a monitor con le recenti reflex digitali è talmente elevato da rendere a volte deviante il giudizio che si può dare su un'ottica.

E' un po' come, prima di bere un bicchiere d'acqua, volerne sempre esaminare al microscopio qualche goccia: vedendo quegli insulsi e ripugnanti animaletti zampettare e flagellare, non si può concluderne che allora è meglio non bere più...

smile.gif


Inviato da: maufirma il Dec 11 2006, 12:34 PM

QUOTE(carmine esposito @ Dec 11 2006, 12:13 PM) *

Vedo che tutti hanno una parola cattiva, ma soprattutto una prova, verso questo obbiettivo che dal listino Nital è il più costoso "il motivo" lo chiedo a voi. Ora non so che fare quando il mio rivenditore mi chiamerà per ritirarlo. Ad ascoltare alcuni mi convinco che dopo questo zoom di meglio non c'è niente, solo fissi, ma ad ascoltare altri e guardare questi scatti postati sembra che tutto sia meglio del 28-70. Premetto che non fotografo mire ottiche, e non intendo farlo neanche per curiosità, ma questi scatti mi mettono paura. Ora che avete elencato per bene tutti i difetti di questa lente, perchè non postate, magari in nef, qualcosa che possa ridare fiducia a questa ottica, così magari quando vado a ritirarlo non porto con me la corda per impiccarmi...


Prendi il tuo 20-70 f2.8 e vivi sereno: fino ad oggi l'ho usato senza accorgermi di nulla, visto che non fotografo mire ottiche. Ho verificato che anche il mio si comporta così (lo fa quando soprattutto si fotografano zone ad elevatissimo contrasto, in piena luce e a TA), ma visto il tipo di foto che faccio (paesaggi e ritratti) me ne posso anche fregare, vista la resa spettacolare dell'obiettivo in tutte le altre situazioni, e soprattutto vista la sua resa su pellicola in BN.

Inviato da: Francesco Martini il Dec 11 2006, 12:36 PM

biggrin.gif ...tanto per fare un brek!!!!!!
Ho scaricato il PDF di quel "focus test chart".....quardandolo a monitor..ho notato che le foto "dimostrative" alla mira ottica...hanno tutte una dominate bluastra...... laugh.gif
Mi vien che ridere......
Francesco Martini

Inviato da: Franco_ il Dec 11 2006, 12:41 PM

Grazie per gli interventi chiarificatori; tra questi trovo illuminante quello di StefanoBonfa (il messaggio 124).
Del resto le foto "foto" non evidenziano problemi di sorta, quindi...

Inviato da: StefanoBonfa il Dec 11 2006, 12:42 PM

Ma sulla vignettatura non vogliamo dire niente ? rolleyes.gif

Non è poca ed è pure decentrata (più a destra che a sinistra).

Qui la zampina ce la mette pure il sensore...

Inviato da: StefanoBonfa il Dec 11 2006, 01:09 PM

QUOTE(carmine esposito @ Dec 11 2006, 12:13 PM) *

così magari quando vado a ritirarlo non porto con me la corda per impiccarmi...

Se hai deciso di impiccarti per così poco... aspetta un po', facciamo un'altra prova:
dì al negoziante quale obiettivo ti consiglierebbe di Canon o Leica, scatta qualche foto come quella di Igor con le rispettive ammiraglie e posta il CR2 o il DNG. texano.gif
Vediamo cosa riusciamo a tirar fuori... laugh.gif poi deciderai.

Inviato da: carmine esposito il Dec 11 2006, 01:29 PM

Il mio negoziante è contento della scelta da me fatta, molto molto meno quando ordinai il 18-200.

Inviato da: iengug il Dec 11 2006, 01:34 PM

QUOTE(carmine esposito @ Dec 11 2006, 01:29 PM) *

Il mio negoziante è contento della scelta da me fatta, molto molto meno quando ordinai il 18-200.



Visto che sei ben fornito di zooms in quel range di focali, perchè non ti compri un bel 50/1,4 o un 85/1,4. Gli zooms ono sempre compromessi, e mica tanto luminosi. Con un bel fisso luminosissimo secondo me puoi fare cose "più diverse" rispetto a quello che puoi fare adesso, rispetto al 28-70.
Non per farmi i c***i tuoi naturalmente smile.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 11 2006, 01:50 PM

QUOTE(iengug @ Dec 11 2006, 01:34 PM) *

Gli zooms ono sempre compromessi, e mica tanto luminosi.


Gli zoom sono sempre compromessi, certo.

Se i compromessi sono quelli del 28-70, direi proprio che sono accettabilissimi.

Scattata sabato, 28-70, intera + crop al 100%, exif nella foto:





 

Inviato da: Giallo il Dec 11 2006, 01:53 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 11 2006, 01:50 PM) *

...scattata sabato, 28-70, intera + crop al 100%, exif nella foto:


Tu quoque, Gianni, cropans? biggrin.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 11 2006, 02:02 PM

QUOTE(Giallo @ Dec 11 2006, 01:53 PM) *

Tu quoque, Gianni, cropans? biggrin.gif


Cosa vuoi, Giallo, bisogna pensare anche a coloro che se non vedono i crop non ci credono. smile.gif
Volevo quasi colorare di blu gli occhi, per non deludere. rolleyes.gif

Inviato da: iengug il Dec 11 2006, 02:06 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 11 2006, 01:50 PM) *

Gli zoom sono sempre compromessi, certo.

Se i compromessi sono quelli del 28-70, direi proprio che sono accettabilissimi.

Scattata sabato, 28-70, intera + crop al 100%, exif nella foto:



Coi gatti non vale, te ne approfitti che sono un gattaro all'ultimo stadio, umile e fedelissimo adepto della dea Bastet smile.gif
Comunque c'è poco da fare, le ottiche fisse migliori vanno meglio degli zooms migliori, e fossi uno dei tuoi norvegesi, pretenderei foto col 105 Micro (mica ci sono problemi di rughe e incarnato così così da umano) o al massimo 85/1,4 biggrin.gif
Io però uso il 70-200 VR, per comodità, e i miei gatti me la fanno passare liscia smile.gif

Inviato da: maufirma il Dec 11 2006, 02:13 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 11 2006, 01:50 PM) *

Gli zoom sono sempre compromessi, certo.

Se i compromessi sono quelli del 28-70, direi proprio che sono accettabilissimi.

Scattata sabato, 28-70, intera + crop al 100%, exif nella foto:


Quando vedo i tuoi gatti mi viene da piangere, mi ritorna in mente il mio norvegese nero che avevo battezzato Lucifero: era un gatto splendido sotto ogni punto di vista, nero come la notte e intelligente più di un cane (vabbe', ci vuole poco, diranno o gattari).
E pensare che purtroppo c'è gente che ha anche il coraggio di avvelenarli... mad.gif

Inviato da: diegosofim il Dec 11 2006, 03:44 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 11 2006, 02:02 PM) *

Cosa vuoi, Giallo, bisogna pensare anche a coloro che se non vedono i crop non ci credono. smile.gif
Volevo quasi colorare di blu gli occhi, per non deludere. rolleyes.gif


ohmy.gif fiuuuuuuu' meno male Gianni, stavo gia' aprendo la pattumiera biggrin.gif

wub.gif 28-70

ciao

Inviato da: margior il Dec 11 2006, 07:58 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Dec 11 2006, 11:54 AM) *


Ecco cosa intendevo riguardo la nitidezza direzionale:
[attachmentid=67674]



Ah, ora ho capito...cosa intendevi. Vabbè, diciamo che mi accontento! Mai sarei andato a guardare una cosa simile.

Ma alla fine Igor che ha fatto? tongue.gif

Inviato da: IgorDR il Dec 11 2006, 08:05 PM

QUOTE(margior @ Dec 11 2006, 07:58 PM) *

Ah, ora ho capito...cosa intendevi. Vabbè, diciamo che mi accontento! Mai sarei andato a guardare una cosa simile.

Ma alla fine Igor che ha fatto? tongue.gif


Igor sta rimuginando e rimuginando...
Non mi aspetto sorprese quando proverò un 28-70 diverso dal mio, dunque devo decidere cosa fare... per Natale ero indeciso tra il 28-70 e un Kit Bowens di monotorce... ho ancora tempo per decidere, per dirla tutta sono rimasto un po' deluso, ecco. wink.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 11 2006, 08:17 PM

QUOTE(IgorDR @ Dec 11 2006, 08:05 PM) *

Igor sta rimuginando e rimuginando...
Non mi aspetto sorprese quando proverò un 28-70 diverso dal mio, dunque devo decidere cosa fare... per Natale ero indeciso tra il 28-70 e un Kit Bowens di monotorce... ho ancora tempo per decidere, per dirla tutta sono rimasto un po' deluso, ecco. wink.gif


Se un altro crop al 100% del 28-70 su D200 può toglierti qualche dubbio, facciamo anche questa.. rolleyes.gif
E se hai dubbi su cromatismi e sfuocato, anche l'immagine intera.
Poi basta crop. smile.gif




 

Inviato da: Felix B. il Dec 12 2006, 02:27 AM

QUOTE(IgorDR @ Dec 11 2006, 08:05 PM) *

Igor sta rimuginando e rimuginando...
Non mi aspetto sorprese quando proverò un 28-70 diverso dal mio, dunque devo decidere cosa fare... per Natale ero indeciso tra il 28-70 e un Kit Bowens di monotorce... ho ancora tempo per decidere, per dirla tutta sono rimasto un po' deluso, ecco. wink.gif


Comprendo il tuo rimuginare, sono sensazioni, anche se in maniera lieve, che ho provato pure io. Notavo molto questa dominante bluetta sulla d100 poi passando alla d200 non l'ho piu' notato. Pero', e' talmente poco il mio utilizzo di questo obiettivo e sono talmente rare le situazioni che mi hanno lasciato un po' perprlesso che ho davvero poco da dire e quando e' successo me ne sono sempre attribuito le colpe di uno scarso utilizzo.
Ti lascio un contributo in modo che potrai fartene un'idea.
Perdonami la domanda che forse puo' essere equivocata ma e' solo diretta e per cronaca: con quest'obiettivo ci hai fatto solo il test?......non sei uscito all'aperto a fare due scatti?

Un saluto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: StefanoBonfa il Dec 12 2006, 12:29 PM

QUOTE(margior @ Dec 11 2006, 07:58 PM) *

Ah, ora ho capito...cosa intendevi. Vabbè, diciamo che mi accontento! Mai sarei andato a guardare una cosa simile.

Ma alla fine Igor che ha fatto? tongue.gif

Ti risulta una vignettatura molto decentrata o Igor ha trovato un esemplare particolare ?

Per avere un'idea, in questa mappa sono colorati in magenta tutti i punti che hanno un'esposizione entro mezzo stop dal valore massimo:
[attachmentid=67773]




Inviato da: giannizadra il Dec 12 2006, 12:57 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Dec 12 2006, 12:29 PM) *

Ti risulta una vignettatura molto decentrata o Igor ha trovato un esemplare particolare ?

Per avere un'idea, in questa mappa sono colorati in magenta tutti i punti che hanno un'esposizione entro mezzo stop dal valore massimo:
[attachmentid=67773]


Prima di diagnosticare vignettature, Stefano, vorrei essere sicuro che l'illuminazione del soggetto ( cioè il foglio quadrettato) posse perfettamente uniforme. wink.gif

Quasi mai lo è, se non si fa un accuratissimo posizionamento delle sorgenti luminose, che siano davanti o dietro (retroilluminazione) al soggetto.

Inviato da: Giallo il Dec 12 2006, 01:16 PM

Non è che - tra tutti - stiamo guardando un quadro di Caravaggio da un millimetro di distanza?
smile.gif

Inviato da: Roberto Romano il Dec 12 2006, 01:33 PM

QUOTE(Giallo @ Dec 12 2006, 01:16 PM) *

Non è che - tra tutti - stiamo guardando un quadro di Caravaggio da un millimetro di distanza?
smile.gif


Mi sa che hai ragione smile.gif Pur non avendo lo score inteso come numero di scatti di Gianni Zadra con il 28-70, non sono "riuscito" a replicare nel mondo reale (leggasi scatti con l'intento di ricavare fotografie) il "difetto" che avevo evidenziato nel test postato più su. Sono andato a spulciare i vari scatti fatti con il 28-70 a 2.8 ma niente da fare...solo immagini che se non sono eccellenti è a causa del...sottoscritto smile.gif

Ciao smile.gif

Inviato da: margior il Dec 12 2006, 02:30 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Dec 12 2006, 12:29 PM) *

Ti risulta una vignettatura molto decentrata o Igor ha trovato un esemplare particolare ?


Pur quotando Giallo...! Sono in grado di rispondere senza fare uno scatto...

...a tutte le focali a TA la caduta di luce è così trascurabile che la sua eventuale asimmetria sarebbe ininfluente...sono veramente sfumature di valori cromatici...e di nuovo a f4 queste sfumature spariscono...

Però Stefano, secondo me, un diagramma come quello postato è abbastanza fuorviante se non preso cum grano salis per tutta una serie di motivi...al di là della valutazione di Gianni sull'illuminazione che ovviamente condivido...rimane il fatto che il sensore è un grandissimo "generatore" di caduta di luce...magari compensata via software...

Come è quella massima delle cartacce nell'orto del vicino? laugh.gif

Inviato da: OmarZanetti il Dec 12 2006, 02:41 PM

Mah...
Io mi sono da pochissimo preso un Leitz Pradovit CA 1500,qualche Velvia e sono uscito con F100 e 28-70 Nikkor ovviamente...in tipico stile anni 90.
Proiettate ti fanno rimanere così ohmy.gif

Faccio per sdrammatizzare,anch'io quando lo uso su D200 in foto ad alti passaggi chiaro/scuro vedo delle sottili linee azzurro/viola (cielo lattiginoso e ramo di un albero scuro ad esempio)ma sempre correggibili in PP.

Omar smile.gif

Inviato da: IgorDR il Dec 12 2006, 03:58 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Dec 12 2006, 12:29 PM) *

Ti risulta una vignettatura molto decentrata o Igor ha trovato un esemplare particolare ?
[attachmentid=67773]


Penso che almeno questa cosa non la soffra: la foto è stata scattata trasversalmente sul terrazzo, a destra l'ingresso al terrazzo e a sinistra il panorama.


QUOTE(OmarZanetti @ Dec 12 2006, 02:41 PM) *

Mah...
Faccio per sdrammatizzare,anch'io quando lo uso su D200 in foto ad alti passaggi chiaro/scuro vedo delle sottili linee azzurro/viola (cielo lattiginoso e ramo di un albero scuro ad esempio)ma sempre correggibili in PP.

Omar smile.gif


Con Nikon Capture sono sempre riuscito (nella maggior parte dei casi) a correggere le più svariate aberrazioni, ma in questo caso purtroppo non c'è niente a fare: l'aberrazione sul nero non viene rilevata e dunque rimane al suo posto.

Inviato da: StefanoBonfa il Dec 12 2006, 04:06 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 12 2006, 12:57 PM) *

Prima di diagnosticare vignettature, Stefano, vorrei essere sicuro che l'illuminazione del soggetto ( cioè il foglio quadrettato) posse perfettamente uniforme. wink.gif

Non per niente ho detto "per avere un'idea"...

Il foglio aveva più pieghe, l'avevo già notato, non voleva essere una misura della vignettatura del 28-70, ma solo una misura empirica, fatta con una mira non idonea, giusto per vedere se quell'esemplare aveva subito qualche decentramento di qualche gruppo ottico.

Ricordo che qui non stiamo valutando la resa in generale di un obiettivo, ma di un esemplare che ha suscitato qualche perplessità alla prima prova.
Non bisogna estrapolare... ci vorrebbe come in TV qualche simbolo del tipo "la visione è raccomandata solo per un pubblico adulto". biggrin.gif
D'altra parte dal medico non vanno le persone sane o gli obiettivi che soddisfano, ed anche per un semplice controllo ci vuole sempre qualche analisi...

In ogni modo, la vignettatura è presente nel digitale più di quanto si possa immaginare, solo che per vari motivi può essere meno appariscente.
L'influenza sulla qualità d'immagine, però, è molto più evidente che su pellicola, basta pensare al rumore.
Nella foto di Igor, ad esempio, tra centro e bordo inferiore destro c'è una differenza di esposizione di circa tre quarti di stop e circa mezzo stop tra centro e bordo inferiore sinistro... tutta salute per il rumore specie aumentando gli ISO.


Inviato da: Giuseppe Maio il Dec 14 2006, 08:41 PM

QUOTE(IgorDR @ Dec 7 2006, 01:30 AM) *

[attachmentid=67258]...Stavo facendo le solite prove di rito sull'autofocus quando mi sono accorto che i bordi di tutte le foto hanno una dominante blu.
...L'effetto tende a diminuire con la chiusura dei diaframmi.
Che cosa è?
Un difetto della lente che produce un'abberrazione?
Ah per sciogliere ogni dubbio ho rifatto la stessa foto con il 18-70 DX, ma in quensto caso di dominanti blu nenache l'ombra.

In pellicola tanti comportamenti ottici erano "latenti" ma presenti anche se non visti.
Con il digitale, con le risoluzioni oggi disponibili e con le visualizzazioni al microscopio del computer, risulta più facile analizzare determinati limiti da sempre esistiti e, per cause di abbinamento ottico con il sensore ed i filtri antialiasing, variati in qualche aspetto.
Con queste analisi dobbiamo tenere in considerazione la "qualità" della luce in essere, la tipologia dei trattamenti anti riflesso delle lenti posteriori e dei filtri antialiasing della fotocamera, l'incidenza della luce, la riflettenza del soggetto, la distanza del punto messo a fuoco e...
Gli obiettivi luminosti che vengono studiati per specifici fini portano talvolta a dei tipici effetti...
...effetti collaterali normalmente rilevati in situazioni distanti dal tipo d'impiego ipotizzato in progettazione...
...e ciò prendendo in esame qualunque blasonato marchio.
Non è quindi strano trovare in particolare su obiettivi luminosi, correlazioni legate a diverse riflessioni. Tali aspetti saranno inoltre più "importanti" su schemi ottici grandangolari e più complicati ancora su zoom che contemplano nell'escursione posizioni wide.
Con obiettivi luminosi risulta infatti tipica la "chiazza" chiara (o colorata del colore complementare a quello della protezione antiriflesso) a centro fotogramma fotografando soggetti neri retroilluminati.

Nell'immagine allegata non mi sembra vedere aberrazioni cromatiche ma un effetto di "invadenza" luce nell'adiacente ombra. Uno specifico problema quindi di contrasto da non sommare agli aspetti diversi legati alle variegate aberrazioni.
La variazione di colore è certamente portata dalla riflessione della luce in "eccesso" ma riflessa solo nella componente meno trattenuta dai trattamenti antiriflesso.

In altre parole mi sembra di rilevare il tipico abbassamento di contrasto più "compreso" in situazioni di contrasto dell'intera immagine ora analizzata in forma più circoscritta e quindi settoriale.

Quanto evidenziato avviene anche usando la pellicola anche se in forma meno documentabile. L'abbinamento ad un "riflettente" sensore d'immagine esaspera poi l'insorgenza e l'entità.

L'effetto si ridurrà con l'allontanamento del soggetto fotografato (e conseguente movimento delle lenti all'interno dello schema ottico) e con la chiusura del diaframma. L'effetto potrà variare l'insorgenza tra centro fotogramma e bordi per la diversa inclinazione di proiezione immagine e conseguente diversa angolazione di riflessione.
Questo effetto, visibile solo nelle porzioni nere confinanti con porzioni chiare e in certe situazioni ravvicinate e di illuminazione, non sarà visibile su soggetti diversi da nette, precise e sottili righe nere.
Gli obiettivi confrontati senza effetto percepito erano meno luminosi e DX.
Gli obiettivi meno luminosi creano, ovviamente, meno problemi legati alle riflessioni e quelli DX diverse inclinazioni di geometrie di riflessione.
Focale ed incidenza della luce influiscono quindi sull'insorgenza e sull'entità rilevabile senza consentirci di asserire che sono migliori gli obiettivi meno luminosi che ovviamente hanno altri vincoli.

Non essendo un'aberrazione ottica non è correggibile dalla funzione specifica di Capture NX. Sebbene simile ad effetti blooming o errori colore nei bordi demosaicizzati, è trattabile in forma diversa ed ipotizzo, in PP, solo il fissaggio del punto di nero sulla porzione corretta.

Quanto rilevato nelle condizioni di questo test è quindi legato ad un aspetto di riflessione.

G.M.

Inviato da: carmine esposito il Dec 15 2006, 10:10 AM

Finalmente ieri l' ho ritirato... si il 28-70 f/2.8. Le mie primissime impressioni: Apro la scatola, imballo da favola, tiro fuori l' obbiettivo ed ha una costruzione robusta e imponente, non credevo fosse così grande, lo monto sulla mia D200, e noto che il peso si distribuisce benissimo, non le dimensioni però. Qualche scatto di prova e noto subito la velocità dell' autofocus e la qualità estrema della foto anche sul monitor della D200. Non noto affatto la morbidezza e il basso contrasto che molti lamentano, anzi noto la forte incisione, e anche il contrasto sembra essere al punto giusto, ma parlo solo dei primissimi scatti. Ne sono entusiasta, lo proverò per il fine settimana in strada. Uniche pecche? le dimensioni che non mi permettono di passare inosservato, soprattutto con il paraluce, e quel blù che tutti lamentano. Non ho fatto prove con mire ottiche, ma l' ho notato negli occhi di mia figlia... fotografando con il flash ingrandendo sul minitor dell D200 ho notato che il riflesso del flash sulla pupilla, bianco su nero, era contornato da quel riflesso blù, ma forse sulle stampe non si vedrà neppure. Ora però mi godo questo acquisto e trà qualche giorno saprò dirvi qualche cosa in più.

Inviato da: IgorDR il Dec 15 2006, 10:15 AM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Dec 14 2006, 08:41 PM) *

In pellicola tanti comportamenti ottici erano "latenti" ma presenti anche se non visti.
Con il digitale...


La ringrazio molto della sua esaustiva spiegazione.
L'obiettivo è sicuramente uno dei fiori all'occhiello di casa Nikon e quello di cui avevo bisogno era proprio una risposta come la sua, cioè di una conferma che non si trattasse di un "difetto" del mio esemplare ma piuttosto di un "effetto" collaterale del modello.
Igor


QUOTE(carmine esposito @ Dec 15 2006, 10:10 AM) *

fotografando con il flash ingrandendo sul minitor dell D200 ho notato che il riflesso del flash sulla pupilla, bianco su nero, era contornato da quel riflesso blù, ma forse sulle stampe non si vedrà neppure. Ora però mi godo questo acquisto e trà qualche giorno saprò dirvi qualche cosa in più.


Sta attento a non fare troppe prove con flash utilizzando come soggetto le pupille di tua figlia cool.gif biggrin.gif

Inviato da: carmine esposito il Dec 15 2006, 10:43 AM

Ho usato come riferimento gli occhi perchè di solito guardo quelli per riscontrare il dettaglio, e con le altre lenti non ho mai notato questo blù.

Inviato da: StefanoBonfa il Dec 15 2006, 04:41 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Dec 14 2006, 08:41 PM) *

In pellicola tanti comportamenti ottici erano "latenti" ma presenti anche se non visti.
Con il digitale...

Quanto rilevato nelle condizioni di questo test è quindi legato ad un aspetto di riflessione.

Su pellicola l'effetto è latente ma irrilevante perchè è un obiettivo progettato per il formato 35mm.
L'uso che si può fare sul formato DX va oltre le condizioni previste, ad esempio la stessa foto con le stesse impostazioni nel formato 35mm deve essere fatta a distanza maggiore, e il fenomeno diminuisce d'intensità con l'aumentare della distanza.
C'è poi da considerare che il formato DX ha un fattore d'ingrandimento pari a 1,52 rispetto al formato 35mm, quindi per natura guarda attraverso una lente d'ingrandimento.

Ritengo comunque che non si tratti di un fenomeno di riflessione.
L'effetto è molto evidente anche con la D2Xs di Andrea Zinno, quindi con un altro sensore e un'altra riflettività.
Fosse un riflesso, avrebbe la stessa colorazione sia sul nero che sul grigio attorno.
Nelle foto di Andrea si vede chiaramente il comportamento tipico di questo fenomeno: variando la messa a fuoco, la tonalità assume toni complementari. Avvicinandosi il giallo si separa lasciando al nero la tinta complementare, cioè blu; allontanandosi, attorno al nero si vede invece il blu, non più il giallo.
[attachmentid=68010]

Altro esempio, due crop prima e dopo il punto di messa a fuoco:

Blu_prima.jpg
Giallo_dopo.jpg

Non ho applicato nessuna curva tonale per non alterare le sfumature di colore. Il primo esempio è un crop preso prima del punto di messa a fuoco, l'altro dopo.




 

Inviato da: Giuseppe Maio il Dec 15 2006, 07:23 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Dec 15 2006, 04:41 PM) *

...Ritengo comunque che non si tratti di un fenomeno di riflessione.

1- Fosse un riflesso, avrebbe la stessa colorazione sia sul nero che sul grigio attorno.
2- Nelle foto di Andrea si vede chiaramente il comportamento tipico di questo fenomeno: variando la messa a fuoco, la tonalità assume toni complementari. Avvicinandosi il giallo si separa lasciando al nero la tinta complementare, cioè blu; allontanandosi, attorno al nero si vede invece il blu, non più il giallo.

1- A mio avviso il bagliore di riflesso non è visibile sul grigio adiacente perchè riduce il differenziale tra luce "reale" e luce aggiunta dal riflesso.
2- Come da immagine di seguito scattata su mira ottica inclinata, risulta immediato vedere che l'effetto presente solo in condizioni di contrasto trova colorazione blu sotto-fuoco e gialla sovra-fuoco...
Scaricando il file allegato "Mira Ottica a 50mm.jpg" è più facile vedere che la "scacchiera" destra mantiene la dominante blu mentre l'intera area di sotto-fuoco prende dominante generalizzata gialla come la parte sovra-fuoco.

IPB Immagine

L'immagine di seguito mostra come la zona interessata resta circoscritta e quindi in caso di righe sottili le coinvolge appieno mentre su continuazioni di nero sfuma:

IPB Immagine

L'ingrandimento al 400% ci aiuta a vedere che in questa situazione l'invadenza blu è racchiusa nei circa 12 pixel adiacenti (il doppio nella sottile linea nera affiancata da due bianchi).

IPB Immagine

Se si trattasse di "comune" aberrazione cromatica le linee nere sarebbero state affiancate dalla tipica colorazione blu da una parte e complementare dall'altra.
Noto comunque che la mitica opzione di controllo aberrazione colore di Nikon Capture in queste circostanze non opera come in altre.
Non è quindi da escludere un fenomeno somma di più effetti magari da segnalare a Nikon per una verifica dell'algoritmo di controllo aberrazioni su questa abbinata obiettivo/diaframma...

G.M


 

Inviato da: StefanoBonfa il Dec 15 2006, 11:07 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Dec 15 2006, 07:23 PM) *

Se si trattasse di "comune" aberrazione cromatica le linee nere sarebbero state affiancate dalla tipica colorazione blu da una parte e complementare dall'altra.
Noto comunque che la mitica opzione di controllo aberrazione colore di Nikon Capture in queste circostanze non opera come in altre.
Non è quindi da escludere un fenomeno somma di più effetti magari da segnalare a Nikon per una verifica dell'algoritmo di controllo aberrazioni su questa abbinata obiettivo/diaframma...

Come avevo detto in precedenza, credo che si tratti della risultante di più aberrazioni non corrette a quella "distanza macro".
E' una situazione così comune, ma anche così variabile, che è stata battezzata "close range aberration".
Il sistema CRC a lenti flottanti usato da Nikon in certi grandangolari ha proprio lo scopo di combattere questo tipo di aberrazione.

Ricordiamo che le aberrazioni nel colore sono 7: oltre alle due cromatiche ci sono le 5 note aberrazioni di Seidel.
Non è facile correggere queste 7 aberrazioni negli obiettivi asimmetrici (retrofocus, tele) alle minime distanze di messa a fuoco.

Data la loro variabilità e la presenza di più componenti, nessun software è in grado di combattere questo fenomeno nella sua globalità, si può solo tentare una "cura sintomatica".



Inviato da: alextrav il Dec 16 2006, 11:09 PM

Ho letto del blu con crop al 400%.
Chissenefrega!L'ho appena preso l'AF-S Zoom Nikkor 28-70 f/2.8D IF-ED, per fare le foto.
Poi dopo comprerò, magari, un microscopio...

Baci a tutti

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)