Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Un Aiuto Per Scegliere L'obiettivo Giusto

Inviato da: n.bellotti il Sep 8 2006, 11:21 AM

Posseggo una NIKON D70, con ottica Nikkor 18-70mm, e un teleobiettivo Nikon Nikkor AF 80-200mm. Il secondo è eccezionale, ma difficilmente utilizzabile in ambienti chiusi per il ritratto...

Mi servirebbe l'obiettivo DEFINITIVO per il ritratto e il glamour. Mi sapreste dare un consiglio per favore?

Grazie mille.

Nicola

Inviato da: _Simone_ il Sep 8 2006, 11:23 AM

85 1.4

Inviato da: Lucabeer il Sep 8 2006, 11:24 AM

Mi par di capire che ritieni l'80-200 non utilizzabile perchè di focale troppo lunga per gli interni.

Peccato, perchè un 85/1.4 o un 105/2 DC sarebbero stati l'ideale.

L'unica alternativa a questo punto resta il 50/1.4...

Inviato da: Giallo il Sep 8 2006, 11:29 AM

QUOTE(n.bellotti @ Sep 8 2006, 12:21 PM) *

Mi servirebbe l'obiettivo DEFINITIVO per il ritratto e il glamour.


AFD 85/1.4.

smile.gif

Inviato da: lucaoms il Sep 8 2006, 11:30 AM

Ciao....
sicuramente a primo achito l'85 f1.4 è il piu indicato...,morbido, con uno sfocato incredibile ed una resa non da meno,poi potrebbe esserci in 50ino f1.4 , che io su dslr preferisco come lunghezza focale, che si comporta egregiamente e costa 1/3 rispetto all'85, se vuoi un po di versatilita' c'è lo zoom il 28-70 ma i costi lievitano e se è per un uso esclusivo in ritratto sicuramente l'85 1.4 la fa da padrona.
direi che dipende dal budget e dall'uso che ne vuoi fare
Ps: al chiuso hai il limite della distanza ok.....ma se lavori all'aperto il tuo 80-200 puo' dire la sua eccome!!
Luca

Inviato da: n.bellotti il Sep 8 2006, 11:49 AM

Il tele 80-200 è una bomba. Sono io che non so usarlo al massimo delle potenzialità.

Il mio unico problema sono gli spazi ristretti, quando ho 2 metri di spazio tra me e il soggetto. In quei casi devo rinunciare alla figura intera.

Sto cercando un po' di documentazione sugli obiettivi che mi avete consigliato. Grazie a tutti.

Inviato da: n.bellotti il Sep 8 2006, 12:03 PM

Mettendo a confronto il il 50 f1.4 e l'85 f1.4, secondo voi quale è meglio per la figura intera? Magari con luce ambientale al chiuso.

Inviato da: Giallo il Sep 8 2006, 12:12 PM

QUOTE(n.bellotti @ Sep 8 2006, 01:03 PM) *

Mettendo a confronto il il 50 f1.4 e l'85 f1.4, secondo voi quale è meglio per la figura intera? Magari con luce ambientale al chiuso.


Per la figura intera, userei il 50, più ci si avvicina al primo piano, più userei ottiche lunghe, fino all'85.

Ma, il problema è molto molto relativo, ed investe (nel caso della figura intera) più che altro tematiche di rapporto soggetto sfondo. Nel senso che potrei ottenere anche un ottimo risultato utilizzando un 200 od un 300mm, ovviamente a debita distanza, fotografando una figura intera che sembri prossima ad uno sfondo (grattacielo, monumento, montagna) molto fuori fuoco ma "compresso", apparentemente prossimo al soggetto in virtù della lunga focale usata.

E' - come sempre - una questione di scelta degli strumenti rispetto ai risultati che si vogliono ottenere: è riduttivo dire "figura intera = 50mm", "primo piano" = 85mm, etc.!

Buona luce

smile.gif

Inviato da: blu_nova il Sep 8 2006, 12:18 PM

QUOTE(n.bellotti @ Sep 8 2006, 12:21 PM) *

Mi servirebbe l'obiettivo DEFINITIVO per il ritratto e il glamour. Mi sapreste dare un consiglio per favore?

Grazie mille.

Nicola


85unoequattro = simply the best guru.gif
e tutti gli altri se li mangia a colazione! messicano.gif
se lo provi te ne innamori! te lo assicuro.

altrimenti il 50unoequattro Pollice.gif

Ciao

Inviato da: nikomau il Sep 8 2006, 12:33 PM

Se vuoi una sola ottica ti consiglio il 50 mm (1,4 o 1,8 a seconda di quanto vuoi spendere).

Se invece le ottiche possono essere 2 ti consiglio 35 f/2 e 85 (1,4 o 1,8 come sopra).

Maurizio

Inviato da: cuomonat il Sep 8 2006, 12:33 PM

QUOTE(n.bellotti @ Sep 8 2006, 12:49 PM) *

...

Il mio unico problema sono gli spazi ristretti, quando ho 2 metri di spazio tra me e il soggetto. In quei casi devo rinunciare alla figura intera.

...

Obiettivo da ritratto per figura intera a due metri di distanza? hmmm.gif
Forse seduta...

Inviato da: Livio il Sep 8 2006, 12:43 PM

QUOTE(n.bellotti @ Sep 8 2006, 01:03 PM) *

Mettendo a confronto il il 50 f1.4 e l'85 f1.4, secondo voi quale è meglio per la figura intera? Magari con luce ambientale al chiuso.



Per le figure intere io ho trovato ottimo il 50 sulla D70.
Ma due metri di distanza sono pochi per ritrarre a figura intera una persona di statura media che sta in piedi, credo occorra una distanza maggiore smile.gif

Inviato da: Diogene il Sep 8 2006, 01:18 PM

Io ho il 50 1,4 e l'85 1,8 e li trovo splendidi entrambi, anche se alla massima apertura sono difficilmente "governabili".
Se te lo puoi permettere anche il 28/70 2,8 non sarebbe male...

Io però i ritratti più belli continuo a farli con l'80/200 2,8 AF-S, e magari con la Velvia...

Inviato da: giannizadra il Sep 8 2006, 02:50 PM

Le ottiche suggerite sono tutte ottime.
Personalmente preferisco (e uso) l'85/1,4.

Ma per una figura intera a 2m rischia di essere troppo stretto anche il 35mm.

Inviato da: salvomic il Sep 8 2006, 06:25 PM

ciao,
ho provato sia l'85mm f/1.8 sia l'85mm f/1.4 (grazie all'amico Belvesirako e un altro amico che non frequenta il forum), ed ho trovato il primo abbastanza interessante, anche se il secondo è probabilmente il non plus ultra per quello che vorresti farci.
Il 50mm f/1.4 non è comunque da scartare.

salvo

Inviato da: indelebilenero il Sep 8 2006, 06:41 PM

Quoto per 85 1,8D
sfocato molto bello. Inciso, forse anche troppo, anche a t.a.
tra l'altro piccolo maneggevole e veloce di autofocus....
A me piace da matti a luce ambiente...soprattutto ora che con la D70s si può giocare con la sensibilità...
N.B. non ho avuto la gioia di provare l' 1.4...
forse meglio così tongue.gif
Saluti

Silvio

Inviato da: n.bellotti il Sep 12 2006, 12:54 PM

Grazie a tutti, siete stati molto chiari!

Comincerò a mettere via i soldini... biggrin.gif

Inviato da: belvesirako il Sep 12 2006, 01:47 PM

salve, ho letto con interesse tutti gli interventi del 3ad.

Da un paio di mesi possiedo un 85 nikon, sfocato meraviglioso, morbido etc. ma trovo molto problematico l'uso, sia in studio che fuori.
a causa della moltiplicazione x 1,5 ci si deve allontanare molto dal soggetto se si vuole riprendere la figura intera o includere parti sfocate nel fotogramma. da questo punto di vista trovo migliore il 50, che ti permette di stare vicino alla modella, putroppo xro' quest'ottica non ha lo sfocato dell'85, non e' cosi' morbida e quando tiavvicini troppo x un primissimo piano ti fa il nasone! mad.gif
Stare a 5 metri dalla modella e' difficile in studio, a meno di avere uno studio immenso e anche spesso in strada, magari con gente che gironzola e che non fa caso che state scattando, essendo voi all'altro capo del mondo smile.gif .
Con il dx ci siamo trovati ad avere questo allungamento di ottiche che in questo caso, secondo la mia opinione non giova alla causa. Secondo il mio parere occorrerebbe avere un'ottica intorno ai 60mm di lunghezza focale con la morbidezza dell'85 rolleyes.gif

Vorrei capire se e' un mio limite questo o se qualcuno riesce a fare veramente nudo e glamour con quest'ottica, non mi riferisco al primo piano, piuttosto facile, ma a foto che includono parti di sfondo o figura intera...
grazie

Inviato da: Alberto(71) il Sep 12 2006, 01:53 PM


concordo con tutti che l'85 sia l'f1,8 che quello f1,4 sono ottimi ma in un interno così piccolo mi orienterei su ottiche con una visuale un pò più amplia come il 35 f2 e il 50 f1,4.

Inviato da: M@rco il Sep 12 2006, 02:11 PM

QUOTE(Diogene @ Sep 8 2006, 02:18 PM) *

Io ho il 50 1,4 e l'85 1,8 e li trovo splendidi entrambi, anche se alla massima apertura sono difficilmente "governabili".
Io però i ritratti più belli continuo a farli con l'80/200 2,8 AF-S


Stessa identica situazione. wink.gif

MM

Inviato da: giannizadra il Sep 12 2006, 02:34 PM

QUOTE(belvesirako @ Sep 12 2006, 02:47 PM) *

salve, ho letto con interesse tutti gli interventi del 3ad.


Vorrei capire se e' un mio limite questo o se qualcuno riesce a fare veramente nudo e glamour con quest'ottica, non mi riferisco al primo piano, piuttosto facile, ma a foto che includono parti di sfondo o figura intera...
grazie


Per il ritratto uso generalmente l'85/1,4 con molta soddisfazione.
Per nudo e glamour in interni (ma anche in esterni) spesso il 28-70 a una focale sui 35mm.
Ma non disdegno il 17-35 a focali anche più corte.
Dipende..

Inviato da: twinspak il Sep 12 2006, 11:13 PM

Scusate la domanda, ma perchè per il 50ino si parla sempre del 1.4? Nel senso, a tutta apertura l'obiettivo cede il passo, quindi bisogna comunque chiudere almeno un apio di diaframmi per avere la miglior resa possibile, a questo punto, non conviene comunque l'1.8, visto che costa un terzo, e a quanto ho capito è ugualmente eccezionale???

Illuminatemi che anche io navigo nell'indecisione.....
Alessio

Inviato da: stb-5000 il Sep 12 2006, 11:44 PM

QUOTE(n.bellotti @ Sep 8 2006, 12:49 PM) *

Il tele 80-200 è una bomba. Sono io che non so usarlo al massimo delle potenzialità.

Il mio unico problema sono gli spazi ristretti, quando ho 2 metri di spazio tra me e il soggetto. In quei casi devo rinunciare alla figura intera.

se hai solo 2 metri di spazio le soluzioni penso che siano solo due, il 28 f1.4 o il 17-35 f 2.8

Inviato da: nikomau il Sep 13 2006, 12:16 AM

QUOTE(twinspak @ Sep 13 2006, 12:13 AM) *

Scusate la domanda, ma perchè per il 50ino si parla sempre del 1.4? Nel senso, a tutta apertura l'obiettivo cede il passo, quindi bisogna comunque chiudere almeno un apio di diaframmi per avere la miglior resa possibile, a questo punto, non conviene comunque l'1.8, visto che costa un terzo, e a quanto ho capito è ugualmente eccezionale???

Illuminatemi che anche io navigo nell'indecisione.....
Alessio


Entrambe le ottiche sono, come si è detto e stradetto, ottime.
Un po' più contrastato il fratellino minore, più tenue e delicato il f/1,4.
Entrambi incominciano a lavorare bene, per i miei gusti, chiudendo circa di 1 stop (2 e 2,8 rispettivamente). Difficilmente distinguibili ai diaframmi centrali. In teoria il meno luminoso dovrebbe andare un pochino meglio nella macrofotografia.
Siamo nella "questione di gusti".
Maurizio

Inviato da: enrico.cocco il Sep 13 2006, 06:23 AM

QUOTE(twinspak @ Sep 13 2006, 12:13 AM) *

Scusate la domanda, ma perchè per il 50ino si parla sempre del 1.4? Nel senso, a tutta apertura l'obiettivo cede il passo, quindi bisogna comunque chiudere almeno un apio di diaframmi per avere la miglior resa possibile, a questo punto, non conviene comunque l'1.8, visto che costa un terzo, e a quanto ho capito è ugualmente eccezionale???

Illuminatemi che anche io navigo nell'indecisione.....
Alessio


Ciao, li posseggo entrambi e le differenze sono:

- 1.8 è più contrastato, non adatto ai ritratti
- 1.4 è + morbido, migliore nella resa tonale, nell'incarnato e nello sfocato
- 1.8 lavora molto bene da 5.6 in su
- 1.4 lavora molto bene fino a 5.6, il diaframma più aperto bisogna usarlo in caso d'emergenza, non è eccezionale, la musica cambia da 2 in poi.
- 1.4 è costruito molto meglio

Buone cose

Enrico


Inviato da: Giallo il Sep 13 2006, 08:15 AM

QUOTE(twinspak @ Sep 13 2006, 12:13 AM) *

Scusate la domanda, ma perchè per il 50ino si parla sempre del 1.4? Nel senso, a tutta apertura l'obiettivo cede il passo, quindi bisogna comunque chiudere almeno un apio di diaframmi per avere la miglior resa possibile, a questo punto, non conviene comunque l'1.8, visto che costa un terzo, e a quanto ho capito è ugualmente eccezionale???

Illuminatemi che anche io navigo nell'indecisione.....
Alessio


Il 50/1.4 è migliore del 50/1.8 ai diaframmi 1.8 (2), 2.8 e 4. Oltre, diventano simili, con il 50/1.8 leggermente più contrastato dell'altro.

Spero sia ovvio che "tutta apertura" del 50/1.8 corrisponde a quasi uno stop di chiusura rispetto al 50/1.4, che quindi, a quelle aperture, rende meglio del fratellino, anche se alla propria massima apertura (1,4) è decisamente morbido, per usare un eufemismo. Ma il salto qualitativo tra f:1,4 e f:2-2,4 è notevole.

Buona luce

smile.gif

Inviato da: maxiclimb il Sep 14 2006, 10:01 AM

QUOTE(belvesirako @ Sep 12 2006, 02:47 PM) *

...Da un paio di mesi possiedo un 85 nikon, sfocato meraviglioso, morbido etc. ma trovo molto problematico l'uso, sia in studio che fuori.
a causa della moltiplicazione x 1,5 ci si deve allontanare molto dal soggetto se si vuole riprendere la figura intera o includere parti sfocate nel fotogramma. da questo punto di vista trovo migliore il 50, che ti permette di stare vicino alla modella, putroppo xro' quest'ottica non ha lo sfocato dell'85, non e' cosi' morbida e quando tiavvicini troppo x un primissimo piano ti fa il nasone! mad.gif
Stare a 5 metri dalla modella e' difficile in studio, a meno di avere uno studio immenso e anche spesso in strada, magari con gente che gironzola e che non fa caso che state scattando, essendo voi all'altro capo del mondo smile.gif .
Con il dx ci siamo trovati ad avere questo allungamento di ottiche che in questo caso, secondo la mia opinione non giova alla causa. Secondo il mio parere occorrerebbe avere un'ottica intorno ai 60mm di lunghezza focale con la morbidezza dell'85 rolleyes.gif

Vorrei capire se e' un mio limite questo o se qualcuno riesce a fare veramente nudo e glamour con quest'ottica, non mi riferisco al primo piano, piuttosto facile, ma a foto che includono parti di sfondo o figura intera...
grazie


La penso esattamente come te. dry.gif
Ho l'85mm f1,8 e su pellicola mi piace moltissimo, e la trovo una focale "comoda" per ritratti e anche per figura intera.
Sul dx invece diventa decisamente troppo lunga, in interni è utilizzabile solo per primi piani.
Così uso spesso il 50mm f1,8, ma la qualità è diversa...
lo trovo un po' troppo contrastato, e lo sfocato non è all'altezza dell'85mm.
Avevo pensato anche al 60micro, come focale su dx sarebbe perfetto, ma immagino sia ancora più contrastato e con sfocato meno morbido.
L'ideale sarebbe il 28-70 f2,8, ma per me è decisamente fuori budget.

Infatti sto facendo un pensiero al 50mm f1,4, se come dite è più morbido e meno contrastato del fratellino minore.

Della luminosità mi importa un po' meno...
io vedo che scattando con meno di f4 o f5,6 si finisce sempre per avere qualche zona fuori fuoco, e avere l'occhio nitido e la punta del naso sfocata non mi piace molto.. de gustibus. smile.gif

Inviato da: Giallo il Sep 14 2006, 10:05 AM

QUOTE(belvesirako @ Sep 12 2006, 02:47 PM) *

Secondo il mio parere occorrerebbe avere un'ottica intorno ai 60mm di lunghezza focale con la morbidezza dell'85 rolleyes.gif


Eh, eh, eh! rolleyes.gif
Magari un 58mm f:1,2?
wink.gif

Inviato da: belvesirako il Sep 14 2006, 10:11 AM

QUOTE(Giallo @ Sep 14 2006, 11:05 AM) *

Eh, eh, eh! rolleyes.gif
Magari un 58mm f:1,2?
wink.gif


quanto costa? lo compro! tongue.gif
costa una cifra veramente?

Inviato da: Giallo il Sep 14 2006, 10:16 AM

E' il meglio, nel suo genere.
Se cerchi "Noct Nikkor", ho scritto fiumi di parole su questo obiettivo.
Anche in Dx conferma la sua fama d'eccezionale ottica luminosa.

Il problema è trovarlo: non stiamo parlando di un AFS VR-G, ma di un Ais degli anni 75-80...

E se lo trovi, lo devi pagare più di tanti AFS VR-G...
smile.gif

Inviato da: MatteoGirola il Sep 14 2006, 11:13 AM

QUOTE(Giallo @ Sep 14 2006, 11:16 AM) *


Il problema è trovarlo...



Solo il Wata poteva averlo... telefono.gif

Met

Inviato da: nickwing il Sep 15 2006, 06:45 AM

il mio personale parere: l'85 f/1.4 è il miglior medio tele di casa Nikon, e a mio modo di vedere uno dei migliori vetri in assoluto di tutto il catalogo nipponico

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)