Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ 70-200 E Vignettatura Su Fx

Inviato da: maurizio angelin il Jan 9 2009, 03:47 PM

Dopo aver letto innumerevoli opinioni spesso senza alcun supporto concreto se non riferimenti a prove fatte dai vari "GURU" di turno (interni ed esterni al forum) mi son deciso a fare una prova che volentieri condivido con tutti voi. Corpo D700.
Per ragioni di tempo non ho effettuato prove alle focali intermedie.
Unica mia svista: non aver focalizzato a 70 mm nella prima bensì a 75 mm. Credo comunque che abbia poca importanza ai fini della prova.
Spero comunque che mi scuserete.

75 mm f 2.8
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=202257 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_49675f841792e_75mmf2.8.jpg

70 mm f 4
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=202258 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_49675fc955cb0_70mmf4.jpg

70 mm f 5.6
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=202259 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_49675ff89626f_70mmf5.6.jpg

200 mm f 2.8
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=202263 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_49676044f39e8_200mmf2.8.jpg

200 mm f 4
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=202266 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4967609036027_200mmf4.jpg

200 mm f 5.6
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=202268 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496760d616c5a_200mmf5.6.jpg

Ciao

Maurizio


Inviato da: _Led_ il Jan 9 2009, 03:52 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Jan 9 2009, 05:47 PM) *
Dopo aver letto innumerevoli opinioni spesso senza alcun supporto concreto se non riferimenti a prove fatte dai vari "GURU" di turno (interni ed esterni al forum) mi son deciso a fare una prova che volentieri condivido con tutti voi. Corpo D700.
...


Le foto sono fatte con il controllo vignettatura disabilitato?

Inviato da: maurizio angelin il Jan 9 2009, 03:53 PM

QUOTE(_Led_ @ Jan 9 2009, 03:52 PM) *
Le foto sono fatte con il controllo vignettatura disabilitato?


Assolutamente SI. Credo ci siano gli EXIF. A richiesta NEF disponibili.
Ciao

Maurizio

Inviato da: npkd il Jan 9 2009, 04:49 PM

Ciao,

sono "concentricamente posterizzate" causa compressione. Quest'effetto può amplificare la percezione della C.l.B.

Comunque rendono l'idea. Pollice.gif

Quella a 200 f/2.8 risulta un filo sottoesposta, probabilmente per un decimo di diaframma, o giù di lì, dovuto anche a tolleranze meccaniche.
Con una leggera compensazione in sovraesposizione di 1/3 di stop la situazione migliorerebbe ulteriormente.

E poi c'è ancora tutto il controllo "on-camera".

Proprio pessimo!! laugh.gif

bye. smile.gif


Inviato da: danardi il Jan 9 2009, 05:02 PM

Sinceramente pensavo meglio..

Diciamo che la vignettatura non è il suo forte. Inviterei gli aspiranti compratori a non farsi ingannare: la definizione di questo cannoncino (cosa che altrimenti in PP non si recupera) è strabiliante

Inviato da: studioraffaello il Jan 9 2009, 05:28 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Jan 9 2009, 03:47 PM) *
Dopo aver letto innumerevoli opinioni spesso senza alcun supporto concreto se non riferimenti a prove fatte dai vari "GURU" di turno (interni ed esterni al forum) mi son deciso a fare una prova che volentieri condivido con tutti voi. Corpo D700.
Per ragioni di tempo non ho effettuato prove alle focali intermedie.
Unica mia svista: non aver focalizzato a 70 mm nella prima bensì a 75 mm. Credo comunque che abbia poca importanza ai fini della prova.
Spero comunque che mi scuserete.

75 mm f 2.8
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=202257 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_49675f841792e_75mmf2.8.jpg

70 mm f 4
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=202258 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_49675fc955cb0_70mmf4.jpg

70 mm f 5.6
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=202259 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_49675ff89626f_70mmf5.6.jpg

200 mm f 2.8
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=202263 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_49676044f39e8_200mmf2.8.jpg

200 mm f 4
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=202266 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4967609036027_200mmf4.jpg

200 mm f 5.6
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=202268 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496760d616c5a_200mmf5.6.jpg

Ciao

Maurizio

domanda
lo hai mai provato su pellicola dove la vignettatura non era recuperabile?
concordi che grazie ad interventi semplicissimi la vignettatura scompare e resta una definizione e una resa colori eccezionale?...
credo che si questo che conti
o no?

Inviato da: serdor il Jan 9 2009, 05:28 PM

Direi tutto sommato normale considerando tutto, il vantaggio del digitale è che queste cose si correggono facilmente, come già da me detto in altro post, cosa che non si poteva fare in pellicola se non diaframmando, quindi chi lo vuole acquistare lo faccia tranquillamente senza patemi è un'ottica eccezionale.

Inviato da: K0KK0 il Jan 9 2009, 05:36 PM

Miiii quanto vignetta!!!! meno male che ho comprato il sigma!!! messicano.gif Se vuoi lo scambiamo alla pari! tanto io ho il DX! smile.gif

Inviato da: cuomonat il Jan 9 2009, 05:49 PM

Io non ancora capito una cosa!!

Quando si setta la macchina per la correzione della vignettatura questa interviene sempre e su tutti i diaframmi e focali ?

Io la tengo settata su "Normale".

In ogni caso conviene verificare ed eventualmente correggere in PP o impostare il settaggio on board?


grazie.gif

Inviato da: maurizio angelin il Jan 9 2009, 06:20 PM

QUOTE(danardi @ Jan 9 2009, 05:02 PM) *
Sinceramente pensavo meglio..
Diciamo che la vignettatura non è il suo forte.


Credo che caduta di luce ai bordi sia AMPIAMENTE nei limiti di accettabilità.

QUOTE(studioraffaello @ Jan 9 2009, 05:28 PM) *
concordi che grazie ad interventi semplicissimi la vignettatura scompare e resta una definizione e una resa colori eccezionale?...


assolutamente e totalmente. Come si evince anche da numerosi miei post precedenti.


QUOTE(K0KK0 @ Jan 9 2009, 05:36 PM) *
Miiii quanto vignetta!!!! meno male che ho comprato il sigma!!! messicano.gif Se vuoi lo scambiamo alla pari! tanto io ho il DX! smile.gif


No perché come ho scritto qui:
http://www.nikonclub.it/forum/Af_s_80_200_E_Af_s_70_300-t113317-s25.html
il mio l'ho buttato nel cassonetto messicano.gif
Ma non vi dico dove.

I wub.gif this lens
Questa prova l'ho fatta esasperato dalle "mila" c.....e che ho letto al riguardo negli ultimi tempi .
Ma vedo che c'é ancora qualcuno che insiste..........
Ciao

Maurizio

Inviato da: Pierangelo Bettoni il Jan 9 2009, 10:31 PM

Pensa che a me piace, soprattutto nei concerti Live

Inviato da: maurizio angelin il Jan 10 2009, 07:24 PM

QUOTE(cuomonat @ Jan 9 2009, 05:49 PM) *
Io non ancora capito una cosa!!

Quando si setta la macchina per la correzione della vignettatura questa interviene sempre e su tutti i diaframmi e focali ?

Io la tengo settata su "Normale".

In ogni caso conviene verificare ed eventualmente correggere in PP o impostare il settaggio on board?
grazie.gif


Personalmente preferisco scattare sempre in NEF con tutti i settaggi a zero o in OFF (come nel caso della vignettatura) e poi intervenire in PP caso per caso.
Ciao

Maurizio

Inviato da: Gufopica il Jan 11 2009, 01:32 AM

QUOTE(maurizio angelin @ Jan 10 2009, 07:24 PM) *
Personalmente preferisco scattare sempre in NEF con tutti i settaggi a zero o in OFF (come nel caso della vignettatura) e poi intervenire in PP caso per caso.
Ciao

Maurizio




concordo con te Maurizio mi comporto cosi anch'io.

Inviato da: pes084k1 il Jan 11 2009, 05:31 PM

QUOTE(Gufopica @ Jan 11 2009, 01:32 AM) *
concordo con te Maurizio mi comporto cosi anch'io.


E' meglio avere un JPG a posto subito, pur tenendo il NEF. Correggere troppo in pp richiede una marea d tempo. La vignettatura (ecc...) può avere o meno un significato espressivo. Ma se devo scattare un paesaggio... 180 2.8 AFD o Micro AFD 70-180 sono le scelte d'elezione.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: maurizio angelin il Jan 11 2009, 07:05 PM

QUOTE(pes084k1 @ Jan 11 2009, 05:31 PM) *
............Ma se devo scattare un paesaggio... 180 2.8 AFD o Micro AFD 70-180 sono le scelte d'elezione.


Per il paesaggio la mia scelta d'elezione é il 14-24. dry.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=196563 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_495684dfa5d54_0317.jpg

Ma la domanda di cuomomat era se settare il controllo vignettatura "on camera" o intervenire in PP.
Ciao

Maurizio

Inviato da: enrico_ il Jan 12 2009, 11:36 AM

Per me il problema vignettatura anche a supporto degli ultimi ' test' di maurizio, diventa trascurabile rispetto le altre caratteristiche che questo tele zoom porta. E' chiaro che se Nikon dovra' riguardare questa ottica ne terra' conto per un nuovo modello ma in questo momento non trovo particolari problemi accessori.

A presto telefono.gif

Enrico

Inviato da: WalterB61 il Jan 12 2009, 11:52 AM

......ancora con questa storia della CLB?????

Inviato da: bitstream il Jan 12 2009, 03:30 PM

QUOTE(WalterB61 @ Jan 12 2009, 11:52 AM) *
......ancora con questa storia della CLB?????

Toccherà montare le ottiche per medio formato laugh.gif

A presto telefono.gif

Enrico

Inviato da: lucaste il Jan 12 2009, 03:43 PM

Il sistema di controllo della vignettatura on board non è altro che un aumento dell'esposizione ai lati che interviene solo quando la macchina rileva una differenza di luce (più chiara al centro).
Ecco perchè non conviene settarlo fisso. Può capitare (a me è successo spesso in teatro dove generalmente ai lati c'è meno luce) che la macchina scambi per vignettatura l'abbassamento naturale della luce. Meglio metterlo dopo con Nx.
Io ho l'80-200 afs che non vignetta, ma in certe condizioni il sistema automatico provvede a schiarire i lati ugualmente. Meglio toglierlo.

Inviato da: maurizio angelin il Jan 12 2009, 03:50 PM

QUOTE(lucaste @ Jan 12 2009, 03:43 PM) *
Io ho l'80-200 afs che non vignetta,


Dai Luca.... non esageriamo.
Il tuo non vignetterà ma avrà la sua fisiologica caduta di luce ai bordi.
Sappiamo già che esite un AFS "bionico". Due sarebbe troppo.
Sto benedetto AFS poi non l'avranno sostituito solo perché il nuovo ha 10 mm in più di escursione focale e ha il VR (che comunque non sono poca cosa) peggiorando poi le caratteristiche ottiche. Altrimenti vien da pensare male di Nikon. E non é il caso.
Ciao

Maurizio

Inviato da: carfora il Jan 12 2009, 06:41 PM

il 70-200 e' un'ottima ottica su Dx su Fx perde un po' come caduta di luce ai bordi ma anche come nitidezza a bordi estremi ... purtroppo per un ottica di questo costo ...
per il resto rimane veramente eccellente ... anche se a volte mi costringe a fare un crop (equivalente a circa 10MPx) della foto per la mancanza di nitidezza a TA ai bordi estremi...
ciao

Inviato da: maurizio angelin il Jan 12 2009, 08:54 PM

QUOTE(carfora @ Jan 12 2009, 06:41 PM) *
il 70-200 e' un'ottima ottica su Dx su Fx perde un po' come caduta di luce ai bordi ma anche come nitidezza a bordi estremi ... purtroppo per un ottica di questo costo ...
per il resto rimane veramente eccellente ... anche se a volte mi costringe a fare un crop (equivalente a circa 10MPx) della foto per la mancanza di nitidezza a TA ai bordi estremi...


Non vorrei sembrarti irrispettoso ma hai qualche esempio (immagine) a sostegno di quello che affermi ?.
Sulla caduta di luce ai bordi ho postato già le immagini. Ribadisco che personalmente la ritengo molto più che accettabile. Se poi la volessimo misurare sarebbe nelle tolleranze ritenute "canoniche".

Se non ti dispiace quindi passerei alla "nitidezza ai bordi estremi" per rinnovarti la richiesta di qualche immagine a sostegno delle tesi esposte.
Poi, sempre se non chiedo troppo, mi piacerebbe conoscere quale obiettivo (preferibilmente zoom) , secondo te, non "perde un po' (quanto?) come caduta di luce ai bordi" e mantiene una nitidezza accettabile "ai bordi estremi (qunto ?)".
Senza polemica. Giusto per farmi capire. Sai io di ottiche me ne intendo poco.
Ciao

Maurizio

Inviato da: lucaste il Jan 13 2009, 12:54 AM

QUOTE(maurizio angelin @ Jan 12 2009, 03:50 PM) *
Dai Luca.... non esageriamo.
Il tuo non vignetterà ma avrà la sua fisiologica caduta di luce ai bordi.
Sappiamo già che esite un AFS "bionico". Due sarebbe troppo.
Sto benedetto AFS poi non l'avranno sostituito solo perché il nuovo ha 10 mm in più di escursione focale e ha il VR (che comunque non sono poca cosa) peggiorando poi le caratteristiche ottiche. Altrimenti vien da pensare male di Nikon. E non é il caso.
Ciao

Maurizio


Certo che si. Un minimo di caduta di luce c'è (ma proprio minima), ma è cosa diversa dalla vignettatura. Sulla qualità dell'80-200 rispetto al 70-200 non so che dire perchè quest'ultimo non l'ho mai provato. Posso dire però che non ho mai sentito l'esigenza di cambiare il mio e non lo farei nemmeno a pari costo con il vr. Ma solo perchè non amo abbandonare ottiche che mi soddisfano, non perchè lo ritenga superiore rolleyes.gif

Inviato da: giannizadra il Jan 13 2009, 11:37 AM

QUOTE(maurizio angelin @ Jan 12 2009, 03:50 PM) *
Dai Luca.... non esageriamo.
Il tuo non vignetterà ma avrà la sua fisiologica caduta di luce ai bordi.
Sappiamo già che esite un AFS "bionico". Due sarebbe troppo.
Sto benedetto AFS poi non l'avranno sostituito solo perché il nuovo ha 10 mm in più di escursione focale e ha il VR (che comunque non sono poca cosa) peggiorando poi le caratteristiche ottiche. Altrimenti vien da pensare male di Nikon. E non é il caso.
Ciao

Maurizio


Da quando è stata posta la questione, ho sempre sostenuto che la caduta di luce ai bordi del 70-200 VR a 200mm e a f/2,8 è del tutto fisiologica, nella norma per uno zoom a quell'apertura e a quella focale, e non rappresenta un problema.
Questo non è sufficiente all'utente Maurizio Angelin, che ironizza sugli AFS "bionici" e trae conclusioni sulle prestazioni di un obiettivo che non conosce.
Tanto perché possa rendersi conto di quanto sia fuori luogo comparare due ottiche senza averne provata una, metto questa fotina dell'80-200 AFS a 200mm f/2,8 su D3 (senza alcuna riduzione della vignettatura, né in macchina, né in post).
Scommetto che confrontandolo col suo file di prova a 200/2,8, perfino il sig. Angelin si renderà conto che la clb dell'80-200 AFS a TA è sensibilmente inferiore a quella del 70-200 VR.
Questo non significa che sia complessivamente migliore dell'altro:

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=204266 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496c6caa4d09c_DSC0297.jpg


QUOTE(maurizio angelin @ Jan 12 2009, 08:54 PM) *
Senza polemica. Giusto per farmi capire. Sai io di ottiche me ne intendo poco.


Senza polemica, giustappunto. rolleyes.gif

Inviato da: Giallo il Jan 13 2009, 05:14 PM

Conosco bene il 70-200Vr, che ho ed uso da diversi anni (dai tempi delle D70).

Con il passaggio al Fx ritengo si siano evidenziati un paio di elementi che il formato Dx come logico "nascondeva": una visibile (e fisiologica) caduta di luce ai bordi estremi, soprattutto alle focali maggiori, ed un vistoso impastamento dei dettagli, sempre in corrispondenza dei bordi, crescente impiegando focali da 135 a 200mm e focheggiando su infinito.

Mentre la clb si riduce già molto a f:4, il degrado qualitativo all'infinito sulle focali più lunghe permane spesso anche con diaframmature ben più generose.

Tuttavia, in alcuni (pochi) altri scatti, tale inconveniente è risultato molto più ridotto, anche con diaframmi medi (f:5,6).

Ne ho dedotto che, forse, dovrò vincere la mia pigrizia e disattivare il VR in presenza di tempi di scatto di tutta sicurezza (da 1/500" in poi): altrimenti non si spiegherebbe questa particolare "discontinuità" di resa, singolare e un po' fastidiosa, data la qualità a dir poco fenomenale di questo obiettivo nella maggior parte delle condizioni di impiego, a tutte le focali e diaframmi, e dato il potere risolvente incredibile che ha dimostrato su sensori dalla densità ben più critica di quello - peraltro eccellente - della D700 che possiedo ora.

Farò delle prove su soggetti a infinito, con e senza Vr e tempi di scatto brevi, per verificare la mia ipotesi; comunque, reduce da qualche giorno in Toscana, dove ho usato tutti e tre i nuovi zoom f:2,8 di Nikon, non mi sono mai trovato a dover cestinare uno scatto per la scarsa qualità dell'obiettivo che avevo usato, ma soltanto per la scarsa abilità del fotografo...

Buona luce

smile.gif

Inviato da: npkd il Jan 13 2009, 06:28 PM

QUOTE(giannizadra @ Jan 13 2009, 11:37 AM) *
Da quando è stata posta la questione, ho sempre sostenuto che la caduta di luce ai bordi del 70-200 VR a 200mm e a f/2,8 è del tutto fisiologica, nella norma per uno zoom a quell'apertura e a quella focale, e non rappresenta un problema.
Questo non è sufficiente all'utente Maurizio Angelin, che ironizza sugli AFS "bionici" e trae conclusioni sulle prestazioni di un obiettivo che non conosce.
Tanto perché possa rendersi conto di quanto sia fuori luogo comparare due ottiche senza averne provata una, metto questa fotina dell'80-200 AFS a 200mm f/2,8 su D3 (senza alcuna riduzione della vignettatura, né in macchina, né in post).
Scommetto che confrontandolo col suo file di prova a 200/2,8, perfino il sig. Angelin si renderà conto che la clb dell'80-200 AFS a TA è sensibilmente inferiore a quella del 70-200 VR.
Questo non significa che sia complessivamente migliore dell'altro:
...
Senza polemica, giustappunto. rolleyes.gif

Anch'io senza alcuna polemica, naturalmente... rolleyes.gif

Avendo posseduto tutti i telezoom AF f/2.8 di Nikon, non posso che concordare sul fatto che l'AF-S presenti una CLB inferiore/leggermente inferiore a T.A. rispetto al 70-200 su sensore FX.

Però, senza voler attribuire alcuna malizia alla scelta dello scatto postato, che immagino essere stato selezionato "solo" in quanto primo esempio capitato sotto-mouse di immagine a 200mm f/2.8 con una porzione di cielo da cui poter dedurre l'informazione sulla CLB, forse è il caso di dire che non è proprio uno scatto paragonabile con quello postato da maurizio angelin.

Il confronto - tendente all'ìmpari - propone uno scatto - tendente alla sottoesposizione - a tutto cielo e uno scatto - tendente alla sovraesposizione - a mezzo cielo. Una lettura spot sul cielo avrebbe comportato altra esposizione, con collina completamente in silouette e altra percezione della caduta di luce degli angoli/bordi.

Ribadisco, nessuna polemica o tesi del tutto contraria, ma la differenza non è così marcata quanto farebbe intendere il confronto diretto tra le immagini postate.


bye. IPB Immagine


Inviato da: danardi il Jan 13 2009, 07:00 PM

se mi "prestate" una D700 o D3 o D3x (ormai che sono a chiedere..) vi faccio tutti i test che colete dell'AFS..
Nessuno è del Valdarno superiore?
biggrin.gif

Inviato da: giannizadra il Jan 13 2009, 07:14 PM

QUOTE(npkd @ Jan 13 2009, 06:28 PM) *
Però, senza voler attribuire alcuna malizia alla scelta dello scatto postato, che immagino essere stato selezionato "solo" in quanto primo esempio capitato sotto-mouse di immagine a 200mm f/2.8 con una porzione di cielo da cui poter dedurre l'informazione sulla CLB, forse è il caso di dire che non è proprio uno scatto paragonabile con quello postato da maurizio angelin.

Il confronto - tendente all'ìmpari - propone uno scatto - tendente alla sottoesposizione - a tutto cielo e uno scatto - tendente alla sovraesposizione - a mezzo cielo. Una lettura spot sul cielo avrebbe comportato altra esposizione, con collina completamente in silouette e altra percezione della caduta di luce degli angoli/bordi.

bye. IPB Immagine


Mi spiace, Npkd, ma una volta tanto non posso concordare con te.
I motivi sono i seguenti:

1) Perché mai lo scatto "a tutto cielo" con il 70-200 VR sarebbe "tendente alla sottoesposizione" ?
Un cielo blu si colloca tranquillamente in zona 5 (Adams, sistema zonale).
2) Il mio cielo è disomogeneo. Il sole è esattamente dietro la collina al centro. Di conseguenza, i bordi e gli angoli del cielo sono meno luminosi della zona centrale. Lo vedi a occhio se osservi le nuvolette nelle varie zone dell'immagine.
Quindi semmai il file dell'80-200 AFS dovrebbe accentuare il problema ai bordi, non l'altro.
3) Il blu carico del cielo postato da Angelin dovrebbe semmai "nascondere" la clb più del mio che è chiaro.

Vedi, a differenza di altri, ho usato a lungo sia il 70-200 VR che l'80-200 AFS.
So di che parlo.
Di fronte ad affermazioni fondate sul nulla, ho postato il primo file D3 dell'80-200 AFS a f/2,8
con bordi e angoli "liberi" che mi è capitato sotto mano.
Se vuoi, domani faccio due scatti al cielo blu.
Il risultato sarà lo stesso, la differenza forse ancor più evidente.
E allora qualcuno mi spiegherà che il cielo dalle mie parti è più luminoso, che l'angolo di incidenza è diverso, che ho spostato a bella posta il sole... smile.gif
Ti saluto con piacere.

Inviato da: giannizadra il Jan 13 2009, 07:21 PM

QUOTE(danardi @ Jan 13 2009, 07:00 PM) *
se mi "prestate" una D700 o D3 o D3x (ormai che sono a chiedere..) vi faccio tutti i test che colete dell'AFS..
Nessuno è del Valdarno superiore?
biggrin.gif


No, ma avendo la D3 e l'AFS posso farti tutti i test immaginabili.
Li ho fatti, al tempo, pure su pellicola (F5) in confronto tra 80-200 AFS e 70-200 VR, con dia proiettate belle grandi.

Sono due splendide ottiche.
Ognuna coi suoi vantaggi.


Inviato da: npkd il Jan 13 2009, 07:59 PM

QUOTE(giannizadra @ Jan 13 2009, 07:14 PM) *
Mi spiace, Npkd, ma una volta tanto non posso concordare con te.
I motivi sono i seguenti:

1) Perché mai lo scatto "a tutto cielo" con il 70-200 VR sarebbe "tendente alla sottoesposizione" ?
Un cielo blu si colloca tranquillamente in zona 5 (Adams, sistema zonale).
2) Il mio cielo è disomogeneo. Il sole è esattamente dietro la collina al centro. Di conseguenza, i bordi e gli angoli del cielo sono meno luminosi della zona centrale. Lo vedi a occhio se osservi le nuvolette nelle varie zone dell'immagine.
Quindi semmai il file dell'80-200 AFS dovrebbe accentuare il problema ai bordi, non l'altro.
3) Il blu carico del cielo postato da Angelin dovrebbe semmai "nascondere" la clb più del mio che è chiaro.
...cut...
Ti saluto con piacere.

Ciao Gianni smile.gif

La sottoesposizione l'avevo "supposta" nel messaggio #4. Già ad una prima occhiata l'immagine mi era parsa un filo più "densa" del grigio di riferimento (al centro). Il confronto con lo scatto ad f/4, anche ora, mi ha portato a pensare ad un'apertura effettiva di diaframma leggermente inferiore ad f/2.8. O ad una "dèfaillance" della misurazione esposimetrica, magari a cavallo tra due 1/terzi di EV...
Devo dire che non ho nemmeno visto, se disponibili, i dati exif delle immagini. Il passaggio a clikon mortifica la mia connessione... dry.gif

Non ero sicuro della posizione del sole nella tua immagine. Infatti ero convinto che la differenza di luminosità fosse dovuta alla tremenda "vignettatura" dell'AF-S... biggrin.gif
No, a parte gli scherzi...ora...mi pare che l'immagine comunque sia "fraintendibile" all'occhio+cervello dell'osservatore. Proprio per la non uniformità della scena non è di immediata percezione cosa sia da attribuire a CLB e cosa al differenziale di luminosità...non so se mi spiego...

Aggiungiamo che nelle immagini di Maurizio (miniature) c'è quella fastidiosa posterizzazione concentrica che tende a confondere ancor più la percezione...

Ritengo poi, magari a torto, che proprio la tinta unita del cielo blu fornisca maggior "contrasto" all'occhio nel discernere tra uniformità e caduta di luce, rispetto ad una scena comunque più "variegata"...ancora non so se mi sono spiegato bene...


Comunque...era solo per una chiacchiera...personalmente non ho bisogno di vedere nient'altro...in realtà già non ho visto nulla che non avessi visto prima...sono contentissimo del mio 70-200 come ero contentissimo dell'AF-S.

Parliamo poi di un aspetto veramente sopravvalutato, a mio modo di vedere, che non riuscivo a considerare un "problema" nemmeno quando non c'era alcun rimedio.

Vabbè...

E' un piacere non-concordare con te, Gianni.

Ciao! IPB Immagine


Inviato da: danardi il Jan 13 2009, 08:46 PM

QUOTE(giannizadra @ Jan 13 2009, 07:21 PM) *
No, ma avendo la D3 e l'AFS posso farti tutti i test immaginabili.
Li ho fatti, al tempo, pure su pellicola (F5) in confronto tra 80-200 AFS e 70-200 VR, con dia proiettate belle grandi.

Sono due splendide ottiche.
Ognuna coi suoi vantaggi.

eh no!
così mi privi della soddisfazione di provare una D3! :(

Ora più nessuno me la presterà wink.gif

Inviato da: giannizadra il Jan 13 2009, 08:48 PM

QUOTE(npkd @ Jan 13 2009, 07:59 PM) *
Non ero sicuro della posizione del sole nella tua immagine. Infatti ero convinto che la differenza di luminosità fosse dovuta alla tremenda "vignettatura" dell'AF-S... biggrin.gif
No, a parte gli scherzi...ora...mi pare che l'immagine comunque sia "fraintendibile" all'occhio+cervello dell'osservatore. Proprio per la non uniformità della scena non è di immediata percezione cosa sia da attribuire a CLB e cosa al differenziale di luminosità...non so se mi spiego...

Aggiungiamo che nelle immagini di Maurizio (miniature) c'è quella fastidiosa posterizzazione concentrica che tende a confondere ancor più la percezione...

Ritengo poi, magari a torto, che proprio la tinta unita del cielo blu fornisca maggior "contrasto" all'occhio nel discernere tra uniformità e caduta di luce, rispetto ad una scena comunque più "variegata"...ancora non so se mi sono spiegato bene...
Comunque...era solo per una chiacchiera...personalmente non ho bisogno di vedere nient'altro...in realtà già non ho visto nulla che non avessi visto prima...sono contentissimo del mio 70-200 come ero contentissimo dell'AF-S.

Parliamo poi di un aspetto veramente sopravvalutato, a mio modo di vedere, che non riuscivo a considerare un "problema" nemmeno quando non c'era alcun rimedio.

Vabbè...

E' un piacere non-concordare con te, Gianni.

Ciao! IPB Immagine


Ciao Npkd,
pienamente d'accordo sul finale: problema sopravvalutato e grandissima qualità dei due obiettivi. Pollice.gif
Tornando all'esposizione dei due cieli (solo una chiacchiera "tecnica" anche la mia), l'immagine che ho postato non mi sembra "fraintendibile" nella parte superiore (cielo).
Mi sembra infatti di tutta evidenza che manca il forte oscuramento agli angoli estremi che è presente invece a 200mm f/2,8 nel cielo blu del 70-200 VR a 200mm. Siccome esso riguarda una piccolissima porzione dell'immagine, è agevole in entrambe le foto distinguerla dall'immediato "intorno" omogeneo. La scena ripresa con l'80-200 AFS è più variegata, ma un'ampia zona intorno ai bordi e agli angoli superiori è "libera". Basta concentrarsi su di essa.
Se un oscuramento così evidente ci fosse anche nell'80-200 AFS, sarebbe individuabile sul cielo grigio e chiaro almeno con altrettanta immediatezza che nel cielo blu dell'altra.
Sia tu che io stampiamo in camera oscura: le zone da mascherare e vignettare, come le dominanti di colore, le individuiamo sul bianco/grigio del piano-base dell'ingranditore o del dorso dei fogli di carta, non sul blu. wink.gif
Infatti, esistono piani-base bianchi e grigi: di blu non ne ho mai visto uno. smile.gif

PS. Permettimi una ulteriore curiosità. Non ho compreso una tua specificazione.
Nel tuo post precedente hai parlato dell'esposizione derivante da una lettura in Spot del cielo blu.
Ma ...se il cielo è uniformemente blu e occupa tutto il fotogramma (come nelle foto del 70-200 VR), che tu misuri in Spot, Semispot, oppuire in Matrix, l'esposizione resterà esattamente la stessa. wink.gif
Intendevi qualche altra cosa che non ho inteso ?

Ti ri-saluto cordialmente.

Inviato da: maurizio angelin il Jan 13 2009, 09:37 PM

QUOTE(giannizadra @ Jan 13 2009, 11:37 AM) *
Da quando è stata posta la questione, ho sempre sostenuto che la caduta di luce ai bordi del 70-200 VR a 200mm e a f/2,8 è del tutto fisiologica, nella norma per uno zoom a quell'apertura e a quella focale, e non rappresenta un problema.
Questo non è sufficiente all'utente Maurizio Angelin, che ironizza sugli AFS "bionici" e trae conclusioni sulle prestazioni di un obiettivo che non conosce.
Tanto perché possa rendersi conto di quanto sia fuori luogo comparare due ottiche senza averne provata una, metto questa fotina dell'80-200 AFS a 200mm f/2,8 su D3 (senza alcuna riduzione della vignettatura, né in macchina, né in post).
Scommetto che confrontandolo col suo file di prova a 200/2,8, perfino il sig. Angelin si renderà conto che la clb dell'80-200 AFS a TA è sensibilmente inferiore a quella del 70-200 VR.
Questo non significa che sia complessivamente migliore dell'altro:
Senza polemica, giustappunto. rolleyes.gif


Egr. sig Zadra,
noto, leggendo i suoi numerosi interventi, e questo in particolare, che il Suo atteggiamento e il Suo “stile” non sono mutati.

Queste Sue affermazioni:
“Da quando è stata posta la questione, ho sempre sostenuto…… Questo non è sufficiente all'utente Maurizio Angelin”
“trae conclusioni sulle prestazioni di un obiettivo che non conosce,”
“Tanto perché possa rendersi conto di quanto sia fuori luogo comparare due ottiche senza averne provata una”
“Scommetto che confrontandolo col suo file di prova a 200/2,8, perfino il sig. Angelin si renderà conto..”
“Vedi, a differenza di altri, ho usato a lungo sia il 70-200 VR che l'80-200 AFS.
So di che parlo.”
“Di fronte ad affermazioni fondate sul nulla, ho postato….”

mi portano a ritenere che interloquire su queste basi non mi porti alcun valore aggiunto e, non disponendo di molto tempo, non interverrò oltre in questo 3D.

Per dovere di precisione e di correttezza La invito però a rileggere attentamente quanto ho scritto nei miei post precedenti di questo 3D evitando di attribuirmi affermazioni che non ho fatto e conclusioni che non ho tratto.
Se ritiene che la Sua foto dimostri una minor vignettatura o CLB sono il primo ad essere contento per Lei e per tutti i possessori dell’80-200 AFS.
Era semplicemente quello che avevo chiesto agli altri utenti intervenuti e che non avevano prodotto alcuna immagine a sostegno.
Sono certo che gli altri utenti del Forum hanno capito lo spirito con il quale ho avviato questa discussione e le mie modeste successive osservazioni.

Maurizio Angelin


Inviato da: ergassia il Jan 13 2009, 09:53 PM

QUOTE(Giallo)
..non mi sono mai trovato a dover cestinare uno scatto per la scarsa qualità dell'obiettivo che avevo usato, ma soltanto per la scarsa abilità del fotografo...


Piacere rileggere un Tuo intervento in obiettivi Pollice.gif Un grosso saluto insieme alla quotatura.

Per altro disquisire sul sesso degli angeli porta spesso a fraintendimenti acuiti di certo dalla difficoltà di esprimere tono attraverso un post.

Fui tra i primi a postare un'orrendo scatto a 200mm ad infinito per vedere gli spappolamenti ai bordi più o meno estremi. Poi seguirono, sull'onda della stimata opinione di Rorslett, un'infinità di interventi che abbracciarono anche la clb.

Il mio modestissimo parere è che come detto più sopra, visto che poi si è finiti a confrontare i due AF-S, siano due vetri tendenti all'eccellente. Entrambi con i propri pregi e peraltro modesti difetti.

Una cosa è sicura: se fossi un collezionista, ed anche un bravo fotografo con disponiblità economiche, di certo aggiungerei al mio 70-200 anche l' 80-200 ma di certo non per confrontarli ai bordi estremi.. rolleyes.gif smile.gif

Nell'attesa che Nikon sforni un 70-80/200 stabilizzato, ultrasonico più ergonomico e nanizzato che rasenti la perfezione.. tongue.gif

Un salutone a tutti.
Luigi

Inviato da: giannizadra il Jan 13 2009, 10:23 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Jan 12 2009, 03:50 PM) *
Dai Luca.... non esageriamo.
Il tuo non vignetterà ma avrà la sua fisiologica caduta di luce ai bordi.
Sappiamo già che esite un AFS "bionico". Due sarebbe troppo.
Sto benedetto AFS poi non l'avranno sostituito solo perché il nuovo ha 10 mm in più di escursione focale e ha il VR (che comunque non sono poca cosa) peggiorando poi le caratteristiche ottiche. Altrimenti vien da pensare male di Nikon. E non é il caso.
Ciao

Maurizio



QUOTE(maurizio angelin @ Jan 13 2009, 09:37 PM) *
Egr. sig Zadra,
noto, leggendo i suoi numerosi interventi, e questo in particolare, che il Suo atteggiamento e il Suo “stile” non sono mutati.


Per dovere di precisione e di correttezza La invito però a rileggere attentamente quanto ho scritto nei miei post precedenti di questo 3D evitando di attribuirmi affermazioni che non ho fatto e conclusioni che non ho tratto.
Sono certo che gli altri utenti del Forum hanno capito lo spirito con il quale ho avviato questa discussione e le mie modeste successive osservazioni.


Ho riletto con molta attenzione il suo post precedente il primo mio. Lo riquoto.
Le ho attribuito esattamente ciò che Ella ha scritto, conclusioni comprese.
Sono certo anch'io che gli altri utenti hanno capito lo spirito con cui ha avviato...ecc.
Anche perché è l'ennesima volta che ha la compiacenza di estrinsecarlo.
Sia tollerante, ognuno ha il suo stile.
Mi tengo volentieri il mio.

PS. Peccato, prima del Suo ultimo intervento "stilistico" trovavo molto stimolante sviluppare la questioni tecnica ( e pertinente) con l'ottimo Npkd e cion gli altri. Non mancheranno le occasioni.

Inviato da: npkd il Jan 13 2009, 10:29 PM

QUOTE(giannizadra @ Jan 13 2009, 08:48 PM) *
Ciao Npkd,
pienamente d'accordo sul finale: problema sopravvalutato e grandissima qualità dei due obiettivi.
Tornando all'esposizione dei due cieli (solo una chiacchiera "tecnica" anche la mia), l'immagine che ho postato non mi sembra "fraintendibile" nella parte superiore (cielo).
Mi sembra infatti di tutta evidenza che manca il forte oscuramento agli angoli estremi che è presente invece a 200mm f/2,8 nel cielo blu del 70-200 VR a 200mm. Siccome esso riguarda una piccolissima porzione dell'immagine, è agevole in entrambe le foto distinguerla dall'immediato "intorno" omogeneo. La scena ripresa con l'80-200 AFS è più variegata, ma un'ampia zona intorno ai bordi e agli angoli superiori è "libera". Basta concentrarsi su di essa.
Se un oscuramento così evidente ci fosse anche nell'80-200 AFS, sarebbe individuabile sul cielo grigio e chiaro almeno con altrettanta immediatezza che nel cielo blu dell'altra.
Sia tu che io stampiamo in camera oscura: le zone da mascherare e vignettare, come le dominanti di colore, le individuiamo sul bianco/grigio del piano-base dell'ingranditore o del dorso dei fogli di carta, non sul blu. ;-)
Infatti, esistono piani-base bianchi e grigi: di blu non ne ho mai visto uno. :-)

PS. Permettimi una ulteriore curiosità. Non ho compreso una tua specificazione.
Nel tuo post precedente hai parlato dell'esposizione derivante da una lettura in Spot del cielo blu.
Ma ...se il cielo è uniformemente blu e occupa tutto il fotogramma (come nelle foto del 70-200 VR), che tu misuri in Spot, Semispot, oppuire in Matrix, l'esposizione resterà esattamente la stessa. ;-)
Intendevi qualche altra cosa che non ho inteso ?

Ti ri-saluto cordialmente.

Eh, purtroppo non ho più il piacere della camera oscura, almeno operativamente. Continuo a seguire la fase di stampa, ma solo come "osservatore" [quasi da spettatore in realtà, vista la maestria degli stampatori (2) cui mi rivolgo, a cui non ho la necessità (nè la presunzione) di dire "bè" e a cui demando quasi del tutto l'interpretazione del negativo, anche per il "feeling" costruito negli anni..].
Comunque sono d'accordo.

Tornando al confronto delle immagini, concordo sul fatto che ognuna di esse può raccontare qualcosa sulla CLB dei rispettivi obiettivi, ma è il confronto diretto che non può "convincermi" del tutto...

Credo sia condivisibile il fatto che, solo per il fatto di essere una un'immagine "test" appositamente scattata ad una tinta uniforme, l'altra una fotografia da cui si è scelto di desumere un comportamento caratteristico dell'obiettivo e di cui non basta la mera osservazione, ma per cui serve comunque anche una certa interpretazione (ipotetica, per l'osservatore) di come fosse la reale condizione della scena inquadrata...come dire...automaticamente le pone su piani diversi.

Io, osservatore, non riesco a valutare quanto sia progressiva, ad esempio, la caduta di luce essendoci centralmente una zona più esposta per la presenza del sole che "interseca" il reale "degradare" della luminosità periferica dell'ottica. Così come non posso essere certo che i bordi/angoli non siano sovraesposti rispetto all'esposizione che avrei avuto in centro fotogramma se non ci fosse stata la presenza del sole, quindi con una luminosità uniforme...questo non modificherebbe il comportamento assoluto dell'AF-S, ovviamente, ma cambierebbe l'impressione relativa del confronto.

Non so se riesco a spiegarmi...fino a ieri potevo tirare in ballo la febbre per mascherare le mie limitate capacità espressive...oggi no... unsure.gif

Mettiamola così, sennò mi incaglio: sarebbe più semplice osservare e confrontare due scatti allo stesso cielo con la medesima esposizione. Questo credo sia lapalissiano.

mellow.gif

Ah, riguardo l'esposizione spot del precedente...non mi riferivo al cielo blu, quindi allo scatto del 70-200, ma al tuo. Non avendo ben compreso, seppur intuito, che ci fosse il sole dietro la collina e pensando ad un cielo relativamente uniforme notavo come l'esposizione non fosse calibrata in modo da restituire la zona di cielo centrale come grigio medio, come invece avviene nelle immagini a-tutto-cielo. La supposta sovraesposizione (da qui la "richiesta" di una lettura spot a centro cielo..) andava necessariamente a squilibrare il confronto tra le immagini e la "densità" degli angoli...è un pò quello che tentavo di spiegare più sopra...


Ecco forse ho trovato...è la digestione biggrin.gif ...fatico più del solito a scrivere tre parole di seguito... blink.gif

Spero di essere stato minimamente comprensibile...

Uhm...

Saluti...e caffè.


Inviato da: giannizadra il Jan 13 2009, 10:48 PM

QUOTE(npkd @ Jan 13 2009, 10:29 PM) *
Eh, purtroppo non ho più il piacere della camera oscura, almeno operativamente. Continuo a seguire la fase di stampa, ma solo come "osservatore" [quasi da spettatore in realtà, vista la maestria degli stampatori (2) cui mi rivolgo, a cui non ho la necessità (nè la presunzione) di dire "bè" e a cui demando quasi del tutto l'interpretazione del negativo, anche per il "feeling" costruito negli anni..].
Comunque sono d'accordo.

Tornando al confronto delle immagini, concordo sul fatto che ognuna di esse può raccontare qualcosa sulla CLB dei rispettivi obiettivi, ma è il confronto diretto che non può "convincermi" del tutto...

Credo sia condivisibile il fatto che, solo per il fatto di essere una un'immagine "test" appositamente scattata ad una tinta uniforme, l'altra una fotografia da cui si è scelto di desumere un comportamento caratteristico dell'obiettivo e di cui non basta la mera osservazione, ma per cui serve comunque anche una certa interpretazione (ipotetica, per l'osservatore) di come fosse la reale condizione della scena inquadrata...come dire...automaticamente le pone su piani diversi.

Io, osservatore, non riesco a valutare quanto sia progressiva, ad esempio, la caduta di luce essendoci centralmente una zona più esposta per la presenza del sole che "interseca" il reale "degradare" della luminosità periferica dell'ottica. Così come non posso essere certo che i bordi/angoli non siano sovraesposti rispetto all'esposizione che avrei avuto in centro fotogramma se non ci fosse stata la presenza del sole, quindi con una luminosità uniforme...questo non modificherebbe il comportamento assoluto dell'AF-S, ovviamente, ma cambierebbe l'impressione relativa del confronto.

Non so se riesco a spiegarmi...fino a ieri potevo tirare in ballo la febbre per mascherare le mie limitate capacità espressive...oggi no... unsure.gif

Mettiamola così, sennò mi incaglio: sarebbe più semplice osservare e confrontare due scatti allo stesso cielo con la medesima esposizione. Questo credo sia lapalissiano.

mellow.gif

Ah, riguardo l'esposizione spot del precedente...non mi riferivo al cielo blu, quindi allo scatto del 70-200, ma al tuo. Non avendo ben compreso, seppur intuito, che ci fosse il sole dietro la collina e pensando ad un cielo relativamente uniforme notavo come l'esposizione non fosse calibrata in modo da restituire la zona di cielo centrale come grigio medio, come invece avviene nelle immagini a-tutto-cielo. La supposta sovraesposizione (da qui la "richiesta" di una lettura spot a centro cielo..) andava necessariamente a squilibrare il confronto tra le immagini e la "densità" degli angoli...è un pò quello che tentavo di spiegare più sopra...
Ecco forse ho trovato...è la digestione biggrin.gif ...fatico più del solito a scrivere tre parole di seguito... blink.gif

Spero di essere stato minimamente comprensibile...

Uhm...

Saluti...e caffè.


Comprensibilissimo.
Ora mi è chiara l'osservazione sullo Spot.
Sul resto, ci siamo intesi. Resto del parere che gli angoli siano leggibili.
Anche cambiando l'esposizione della zona e di quella adiacente, la clb agli angoli resterebbe, a mio avviso, del tutto chiara. Ipoteticamente, zona 4 e zona 5, ovvero zona 6 e zona 7, sempre di uno stop rimarrebbe il differenziale di esposizione.
Convengo con te che la percezione potrebbe anche risultarne diversa.
Lo stesso cielo, a pochi minuti di distanza, con macchina bloccata su treppiede, alternando gli obiettivi: questa sarebbe la madre di tutte le prove.
I due eccellenti vetri, peraltro, non credo ne avvertano la necessità.
Nemmeno noi, a ben vedere.
E' sufficiente goderceli. E sono godibilissimi.

Inviato da: npkd il Jan 13 2009, 10:57 PM

Vero!! rolleyes.gif

...è sempre un piacere, Gianni. smile.gif

Alla prossima... IPB Immagine


Inviato da: Luigino Snidero il Mar 3 2009, 08:17 AM

Vorrei ringraziare Maurizio per il test e per aver innescato questa discussione, che trovo molto interessante e che mi è stata utile dopo aver utilizzato per la prima volta il 70-200 con la d700 la scorsa domenica
grazie.gif

Inviato da: abeale il Mar 3 2009, 10:31 AM

Buongirono a tutti
Spero di non andare OT con questo mio intervento.
Visto che si parla di 70-200 vorrei postarvi questa foto che mi ha lasciato un pochino perplesso, soprattutto perchè è stata scattata a f/8 1/250. Potrebbe esserci del micromosso (non ricordo se ero appoggiato da qualche parte quando ho scattato) ma quello che mi preme far notare è la caduta di qualità dell'immagine ai bordi (a me pare più evidente sul lato sx in corrispondenza delle rocce).
Secondo voi, nonostante non abbia scattato a tutta apertura, è normale, a f/8...?

Posto l'immagine alla massima risoluzione per una migliore analisi.
Grazie a tutti
Ale

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=221831 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49acf6d9b2ab2_ALE3075.jpg

Inviato da: giannizadra il Mar 3 2009, 10:42 AM

QUOTE(abeale @ Mar 3 2009, 10:31 AM) *
Buongirono a tutti
Spero di non andare OT con questo mio intervento.
Visto che si parla di 70-200 vorrei postarvi questa foto che mi ha lasciato un pochino perplesso, soprattutto perchè è stata scattata a f/8 1/250. Potrebbe esserci del micromosso (non ricordo se ero appoggiato da qualche parte quando ho scattato) ma quello che mi preme far notare è la caduta di qualità dell'immagine ai bordi (a me pare più evidente sul lato sx in corrispondenza delle rocce).
Secondo voi, nonostante non abbia scattato a tutta apertura, è normale, a f/8...?


Non è normale la caduta di qualità sul bordo sx, ma tutta la foto è poco nitida.
Sembra come se tu avessi scattato senza lasciare al VR il tempo di "fissarsi".
Se invece non hai attivato il VR, potrebbe trattarsi di micromosso.
Ti consiglio di effettuare una serie di prove con tempi veloci, AF, e un robusto treppiede (senza VR).

Inviato da: abeale il Mar 3 2009, 10:53 AM

QUOTE(giannizadra @ Mar 3 2009, 10:42 AM) *
Non è normale la caduta di qualità sul bordo sx, ma tutta la foto è poco nitida.
Sembra come se tu avessi scattato senza lasciare al VR il tempo di "fissarsi".
Se invece non hai attivato il VR, potrebbe trattarsi di micromosso.
Ti consiglio di effettuare una serie di prove con tempi veloci, AF, e un robusto treppiede (senza VR).


Grazie per i consigli, farò le prove suggerite.
Ho controllato sul Nef originale e il Vr era disattivato al momento dello scatto...

Ciao
Ale

Inviato da: Giallo il Mar 3 2009, 11:08 AM

Per la zona centrale dell'immagine, che con quell'ottica ed a f:8 "non può" non essere eccellente, propendo per l'ipotesi di micromosso, che gli elevati ingrandimenti possibili a monitor rendono anche troppo evidente.

Per quanto concerne la caduta di qualità agli angoli (sinistro in particolare, ma non sempre) confermo che è anche la mia esperienza, da quando utilizzo il 70-200 con la D700, ma in molti casi ho notato che l'inconveniente è ascrivibile al VR utilizzato con tempi "inutili", che probabilmente tende a sovracorreggere un mosso che con tempi di posa brevissimi di fatto non ci sarebbe.

Ti consiglio quindi di disattivarlo ogni volta che puoi scattare, diciamo, almeno ad 1/500" su 200mm (sono prudente rispetto alla regola dell'inverso della focale, soprattutto oltre i 135mm).

Infine ho notato che la resa alla massima focale, soprattutto all'infinito è complessivamente la peggiore di un pur eccellente obiettivo come il nostro, e che ad infinito la resa migliore si ha a f:4,5 - 5,6 piuttosto che a f:8.

Questo, almeno, in base alla mia esperienza.

Buona luce

Inviato da: Giallo il Mar 3 2009, 11:36 AM

Ecco qui sotto uno scatto a 200mm, 1/1000", f:5,6, Vr off (credo).
Si vede bene il degrado dei bordi, sia a sx sia a dx.
Ad altre focali tale fenomeno è considerevolmente più limitato, praticamente nullo a 105mm e trascurabile a 135mm.
A minori distanze di focheggiatura la focale 200mm è al livello delle altre.
Buona luce

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=221844 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49ad07201d440_186200902BGARDOL003.JPG

Inviato da: Giallo il Mar 5 2009, 04:09 PM

Sul sito di Biorn Rorslett ho trovato la conferma a quanto ho sperimentato di persona:

On the D3, however, issues occur with this lens. A certain amount of vignetting when the lens is set wide open is both to be expected and indeed readily visible. But stopping down one or two clicks resolves that issue nicely. The centre sharpness is excellent even on the D3, but the tendency for the corners lacking critical sharpness when the lens is focused towards infinity at its longer end is unexpected and troublesome. For landscapes at 200 mm, you need to stop down way too far to get the corners just barely acceptable, even to f/22 in some cases. I think the covering power of this slim design simply is not adequate for a good performance across the entire FX frame, at least towards the 200 mm setting. For PJ-style work or for studio and portraiture, this flaw is tolerable, but not for landscapes. Nikon really needs to come up with a Mk.II model of this general-purpose zoom lens.

Buona luce

smile.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)