Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ 10,5mmfisheye

Inviato da: pulciner il Nov 7 2006, 01:09 AM

Da tempo desideravo provare questo super grandangolo... ecco finalmente l'occasione...Sicuramente un bellissimo obiettivo...divertentissimo... ma forse un po' "difficile" per chi come me è alle prime armi..?! .....meglio stare sul 12/24??? cambia poco o c'è molta differenza..?? Sarei tentata da questo piccolo 10,5mm ma non vorrei osare troppo...Voi che dite??
Ecco intanto 2 scatti del faggio piangente che di sicuro con il mio 24/120 non sarei mai riuscita a fare..... blink.gif
http://imageshack.us
http://imageshack.us
Ho altre foto a mio avviso carine sempre con questo fisheye....ve le posto appena riesco wink.gif

Inviato da: buzz il Nov 7 2006, 02:00 AM

il fish eye è bello perchè permette dei paesaggi fuori dal comune. Ma dopo unpoco stanca, quindi non è consigliabile averlo come unico grandangolo, ma come complemento ad un parco ottiche completo.

Inviato da: fred94 il Nov 7 2006, 08:30 AM

QUOTE(buzz @ Nov 7 2006, 02:00 AM) *

il fish eye è bello perchè permette dei paesaggi fuori dal comune. Ma dopo unpoco stanca, quindi non è consigliabile averlo come unico grandangolo, ma come complemento ad un parco ottiche completo.



Pollice.gif

Inviato da: kurtz il Nov 7 2006, 08:37 AM

Il Fish è un'ottica "ruffiana".
Rende interessanti foto altrimenti trascurabili.

Mi sto disintossicando adesso.
Mi son quasi fatto tutta Londra con il 10,5 prestatomi dal buon Andrea Lapi.

Quando è montato sulla macchina è difficile toglierlo, tanto è divertente.

Però, come unica ottica dalle "larghe vedute" si rischia di avere scatti troppo "caratterizzati".

L'ideale potendo sarebbe il 12-24 ... ed in tasca il 10.5.
Potendo appunto.

Inviato da: Paolillo82 il Nov 7 2006, 08:52 AM

Il fisheye è un'ottica che serve se fuoi foto molto creative, sicuramente non facile. Se vuoi un grandangolo prendi il 12-24 vedrai che foto tirerà fuori quest'obbiettivo Pollice.gif

Paolo

Inviato da: pulciner il Nov 7 2006, 10:03 AM

Facciamo che mi sono quasi convita biggrin.gif .....abbandonero',con mio grande "dolore", l'idea di averlo....opterò per il 12-24 che non ho dubbi meriti altrettanto...Grazie wink.gif

Inviato da: giannizadra il Nov 7 2006, 11:42 AM

Il 10,5 sarà certamente il mio prossimo acquisto.

Come hanno scritto tutti, va preso in considerazione dopo aver completato la dotazione coi grandangolari: è un'ottica molto particolare, va usata a ragion veduta e con i soggetti "giusti", e soprattutto non bisogna abusarne.

Ricordo ancora con fastidio una proiezione di 200 dia tutte realizzate con il 16mm (l'omologo del 10,5 sul 24x36) che mi sono dovuto sorbire.. mad.gif

Inviato da: gandalef il Nov 7 2006, 12:22 PM

ho avuto l'omologo su pellicola e dopo un po di tempo me ne sono disfatto sia perchè su digitale diventava praticamente inusabile, sia perchè cominciavo a non utilizzarlo quasi più neppure su pellicola. Adesso col 10,5 mi sta quasi venendo la voglia di riacquistare un fisheye. Quasi perchè, se da un lato mi affascina, dall'altro il fatto di utilizzarlo sporadicamente mal si sposa col mio portafogli.

Inviato da: stincodimaiale il Nov 7 2006, 12:56 PM

QUOTE(kurtz @ Nov 7 2006, 08:37 AM) *

Il Fish è un'ottica "ruffiana".
Rende interessanti foto altrimenti trascurabili.

....L'ideale potendo sarebbe il 12-24 ... ed in tasca il 10.5.
Potendo appunto.


Si, Si! Pollice.gif

Inviato da: Giallo il Nov 7 2006, 04:03 PM

Ebbi un fish eye tanti anni fa, con un corredo Canon EF.
Lo comperai per il vizio che ho di prendere anche gli obiettivi inutili, dopo aver fatto incetta di quelli utili.
Dopo una settimana e tanti rullini d'uso forsennato, ricominciai a pensare al soggetto per com'era e non per come sarebbe saltato fuori usando quell'obiettivo.
Di colpo porte, finestre, scale, fontane, alberi e fiori ripresero la loro forma abituale: belle o brutte, interessanti o anonime, ma tornavo ad essere io, e non il mio fish eye, ad avere in mano il pallino dell'originalità, quando c'era.
Ripresi a produrre alcuni scatti interessanti (tra tanti stupidi), anche se con prospettive usuali.
Vendetti il buon fish eye e - in tanti anni e tantissimi corredi fotografici - non ebbi più la tentazione di ricomperarne uno.
Trovo che in una proiezione di una ventina di dia, o comunque in una serie di immagini su un determinato soggetto, ce ne possa stare una realizzata con il fish eye.
Due, però, sono già troppe.
Ciò non toglie che ammiro chi lo sa usare in maniera davvero creativa ed intelligente, ed alcuni scatti che ho visto dimostrano che è possibile.
Non è invece possibile comperare la creatività, nè con un filtro, nè con un obiettivo.
Io, per ora, mi tengo ancora lontano dal (peraltro simpatico) fish eye.
Buona luce
smile.gif

Inviato da: matteoganora il Nov 7 2006, 04:07 PM

Il fish va usato, non bisogna lasciarsi usare da lui.

Esempio: le tue due foto.
Nella prima, hai sfruttato il fish per quello che è, trovando una composizione accattivante, nel secondo, hai fatto una foto ad un albero distorta dal fish.
Nella prima foto l'hai usato, nella seconda ti ha usato lui.

Inviato da: Giallo il Nov 7 2006, 04:10 PM

QUOTE(matteoganora @ Nov 7 2006, 04:07 PM) *

Il fish va usato, non bisogna lasciarsi usare da lui.
Nella prima foto l'hai usato, nella seconda ti ha usato lui.


Sono d'accordo con il concetto generale, di cui tu sei il degno portabandiera, ma secondo me ha dominato il fish eye in entrambi gli scatti.
smile.gif

Inviato da: sangria il Nov 7 2006, 04:18 PM

un ottica sicuramente con molto fascino, provata un paio di volte, fa impressione per quanto di devi avvicinare ad un soggetto (ha un angolo di 180° e devi essere ad un paio di centrimetri di distanza per vedere nella foto solamente un determinato oggetto), in futuro la vorrei nel mio parco ottiche, ma sicuramente sarà una delle ultime che prenderò

ciao

Inviato da: matteoganora il Nov 7 2006, 04:19 PM

QUOTE(Giallo @ Nov 7 2006, 04:10 PM) *

Sono d'accordo con il concetto generale, di cui tu sei il degno portabandiera, ma secondo me ha dominato il fish eye in entrambi gli scatti.
smile.gif


No, nel primo c'è stata una ricerca compositiva che nel secondo non c'è, almeno secondo me...
sarebbe interessante sapere quale dei due è stato fatto per primo... wink.gif

Inviato da: Giallo il Nov 7 2006, 04:29 PM

QUOTE(matteoganora @ Nov 7 2006, 04:19 PM) *

No, nel primo c'è stata una ricerca compositiva che nel secondo non c'è, almeno secondo me...

Sì, ho capito. Ma come "ricerca compositiva" il fatto d'aver inclinato l'orizzonte secondo me non bastava - almeno in questo caso - a dimostrare chissà che.
In ogni caso, ho capito quel che intendi dire in via generale: e resto dell'avviso che il fish non è un obiettivo per tutti.
Buona luce
smile.gif

Inviato da: padoclic il Nov 7 2006, 04:34 PM

Ho avuto l'occasione di provare il fish montato sulla D200 al Roma Photo Show, senzaltro un'ottica divertente "di larghe vedute" e sapendolo usare creativo, poi con il software Nikon le foto possono trasformarsi senza vedere l'effetto classico dei fish. Possiedo già il 12/24 e sto pensando di acquistarlo... ma quante volte lo usero????? texano.gif

Inviato da: paco68 il Nov 7 2006, 05:03 PM

Anche a me in passato il fisheye ha stuzzicato e sono andato molto vicino a prendere il 10,5 poi però ho desistito, prendendo atto del fatto che dopo un'intensa attività motivata dalla novità, sarebbe stato chiuso nel cassetto per parecchio tempo.

A questo punto l'ipotesi sarebbe quella di applicare un economia di scala: acquistiamo un 1 fisheye in 5 e ce lo passiamo all'occorrenza.

messicano.gif

Inviato da: cesare forni il Nov 7 2006, 06:53 PM

concordo al 100% con giallo e gli altri amici sull'uso del 10,5.
è un'ottica ruffiana: una foto è bella, due anche ma poi rompe le p....
ciò detto non escludo in assoluto il suo acquisto ma solo dopo altre ottiche più utilizzabili.
buone foto a tutti

Inviato da: nikomau il Nov 7 2006, 07:50 PM

Su due foto fatte con il fish-eye, una è sempre di troppo.
Da usare con molta parsimonia, sfruttando nella composizione le distorsioni che produce (prima immagine) e cercando di evitare di realizzare immagini utilizzandolo come un qualsiasi grandangolo (seconda foto).
Vietati, purtroppo solo dal buon gusto, le "caricature" di amici e parenti.

Inviato da: giannizadra il Nov 7 2006, 08:44 PM

QUOTE(nikomau @ Nov 7 2006, 07:50 PM) *

Vietati, purtroppo solo dal buon gusto, le "caricature" di amici e parenti.


D'accordo su (quasi) tutto. Pollice.gif
In linea puramente ipotetica, con la caricatura qualche parente potrebbe anche riuscire meglio.. smile.gif

Inviato da: pulciner il Nov 7 2006, 11:37 PM

QUOTE(matteoganora @ Nov 7 2006, 04:07 PM) *

Il fish va usato, non bisogna lasciarsi usare da lui.

Esempio: le tue due foto.
Nella prima, hai sfruttato il fish per quello che è, trovando una composizione accattivante, nel secondo, hai fatto una foto ad un albero distorta dal fish.
Nella prima foto l'hai usato, nella seconda ti ha usato lui.

Ho fatto diversi scatti...sicuramente,essendo la prima volta con un obbiettivo simile, ho scattato scattato scattato...alla fine solo così si impara no?...la prima postata è la prima scattata, poi l'altra...una l'ho voluta così,scattandola quasi con la testa capovolta, l'altra pure perchè da tempo desideravo riuscire a far stare in un'unica foto la maestosità di questa pianta secolare, dalle radici fino alla chioma...ecco il perchè di questo scatto "poco" ricercato.... guru.gif

QUOTE(Giallo @ Nov 7 2006, 04:10 PM) *

Sono d'accordo con il concetto generale, di cui tu sei il degno portabandiera, ma secondo me ha dominato il fish eye in entrambi gli scatti.
smile.gif

Sicuramente... guru.gif peccato averlo avuto per così poco.....adesso mi tocca comprarlo hmmm.gif

Inviato da: l.ceva@libero.it il Nov 7 2006, 11:45 PM

Certe volte vorrei buttarlo via!

Non ho nulla contro questo obiettivo che se usato bene in qualche caso da risultati sensazionali.
Il mio problema è che spesso per lavoro mi trovo quasi obbligato dal cliente ad usare il fish anche quando non ci vorrebbe prorpio: "perchè non la fai con il fisheye che vien più bella?" mi sento dire molte volte magari anche per un ritratto in PP ed io ogni volta perdo un quarto d'ora a spiegare che non ha senso opppure faccio uno scatto di prova per convincerli.

Altre volte però mi salva la vita dato che per fortuna ha il potere di rendere accattivanti (all'occhio del cliente) anche certi squallidissimi uffici che mi tocca cercare disperatamante di rendere interessanti.

Diciamo che un obiettivo che si è ripagato molto velocemente!


ciao

Lorenzo

Inviato da: gandalef il Nov 8 2006, 12:13 AM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 7 2006, 11:45 PM) *

Certe volte vorrei buttarlo via!

Non ho nulla contro questo obiettivo che se usato bene in qualche caso da risultati sensazionali.
Il mio problema è che spesso per lavoro mi trovo quasi obbligato dal cliente ad usare il fish anche quando non ci vorrebbe prorpio: "perchè non la fai con il fisheye che vien più bella?" mi sento dire molte volte magari anche per un ritratto in PP ed io ogni volta perdo un quarto d'ora a spiegare che non ha senso opppure faccio uno scatto di prova per convincerli.

Altre volte però mi salva la vita dato che per fortuna ha il potere di rendere accattivanti (all'occhio del cliente) anche certi squallidissimi uffici che mi tocca cercare disperatamante di rendere interessanti.

Diciamo che un obiettivo che si è ripagato molto velocemente!
ciao

Lorenzo


fortunatamente non ho di questi problemi tongue.gif
però è pur vero che in certi interni non mi sarebbe dispiaciuto servirmene. Il suo corrispettivo in analogico lo utilizzavo proprio nelle situazioni limite dove non potevo fare altrimenti (imbarcazioni prevalentemente). Adesso sto pensando (ma solo pensando), nell'era digitale, di riacquistarlo ma non credo che lo utilizzerei più tanto. Come detto da altri, usato con creatività da dei risultati accattivanti e di sicuro effetto.

Gandy

Inviato da: Cesare66 il Nov 8 2006, 08:34 AM

QUOTE(kurtz @ Nov 7 2006, 08:37 AM) *

Il Fish è un'ottica "ruffiana".
Rende interessanti foto altrimenti trascurabili...



smile.gif
sono d'accordo con te al 99,99%


Ciao Cesare


Inviato da: pulciner il Nov 8 2006, 01:12 PM

QUOTE(matteoganora @ Nov 7 2006, 04:07 PM) *

Il fish va usato, non bisogna lasciarsi usare da lui.

Esempio: le tue due foto.
Nella prima foto l'hai usato, nella seconda ti ha usato lui.

QUOTE(Giallo @ Nov 7 2006, 04:10 PM) *

ma secondo me ha dominato il fish eye in entrambi gli scatti.


Qui mi ha usato sempre lui vero!?!?!? hmmm.gif
http://imageshack.us

Inviato da: belvesirako il Nov 8 2006, 01:37 PM

l'unico problema dell'occhio di pesce e' che dopo un paio di giorni inizia a puzzare! huh.gif

laugh.gif

Inviato da: Davide_C il Nov 8 2006, 01:41 PM

Ho letto con interesse tutti i commenti e le note tecniche sul 10.5 in questo thread. Interessanti i diversi punti di vista Pollice.gif
Relativamente a Pulciner a me piace molto la prima, bella la composizione ed il risultato che hai saputo tirar fuori dal 10.5 wink.gif

Inviato da: matteoganora il Nov 9 2006, 10:55 AM

QUOTE(nikomau @ Nov 7 2006, 07:50 PM) *

Vietati, purtroppo solo dal buon gusto, le "caricature" di amici e parenti.


I divieti in fotografia non esistono, esiste il gusto e il parere soggettivo...
E sopratutto il modo di fare le cose...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Giallo il Nov 9 2006, 11:00 AM

QUOTE(matteoganora @ Nov 9 2006, 10:55 AM) *

I divieti in fotografia non esistono, esiste il gusto e il parere soggettivo...
E sopratutto il modo di fare le cose...


Esatto: ed uno dei modi di fare le cose, è quello di esercitare il buon gusto. Se lo si ha, of course! biggrin.gif

Inviato da: Giallo il Nov 9 2006, 11:13 AM

QUOTE(pulciner @ Nov 7 2006, 01:09 AM) *

Da tempo desideravo provare ...

A prescindere, molto bella la frase che hai in firma.
wink.gif

Inviato da: nikomau il Nov 9 2006, 11:37 AM

[quote name='matteoganora' date='Nov 9 2006, 10:55 AM' post='733835']
I divieti in fotografia non esistono, esiste il gusto e il parere soggettivo...
E sopratutto il modo di fare le cose...

Per carità!
E’ ovvio che i divieti nell’arte NON devono esistere….
La frase era dettata dall’istinto di sopravvivenza di un poveraccio che ogni tanto è chiamato a giudicarle le immagini e che vede tanti “scatti superflui”.
L’immagine postata, bella e fastidiosa allo stesso tempo, è ben altra cosa rispetto alle caricature a cui mi riferivo.
Ma questo lo avevi capito benissimo!
Maurizio

Inviato da: pulciner il Nov 9 2006, 05:14 PM

QUOTE(pulciner @ Nov 7 2006, 01:09 AM)

Da tempo desideravo provare ...


QUOTE(Giallo @ Nov 9 2006, 11:13 AM) *

A prescindere,
wink.gif

Cioè? Mi spiegheresti meglio? wink.gif

Inviato da: Giallo il Nov 9 2006, 05:18 PM

QUOTE(pulciner @ Nov 9 2006, 05:14 PM) *

QUOTE(pulciner @ Nov 7 2006, 01:09 AM)

Da tempo desideravo provare ...

Cioè? Mi spiegheresti meglio? wink.gif


No, niente: a prescindere dalla discussione sul 10,5, ho notato la frase nella tua firma, e mi è piaciuta molto.
Con il che, per essere un moderatore, sono già andato abbastanza O.T.
biggrin.gif

Inviato da: pulciner il Nov 9 2006, 05:36 PM

QUOTE(Giallo @ Nov 9 2006, 05:18 PM) *

ho notato la frase nella tua firma, e mi è piaciuta molto.


OT ah ecco...non riuscivo a capire infatti....Grazie mille biggrin.gif ...anche a me piace molto...ma spesso è difficile metterla in pratica rolleyes.gif FINE OT

Inviato da: gandalef il Nov 19 2006, 08:05 AM

ho avuto modo di provare il 10.5, solamente qualche scatto e nulla più. Vorrei che qualcuno confermasse (o smentisse) le impressioni che ho avuto.
Personalmente mi è sembrato nitido al centro ed invece impasta molto i bordi, anche se comunque non è certo il massimo quanto a nitidezza. Soffre di aberrazioni cromatiche ma tiene abbastanza bene i controluce con un flare molto contenuto o assente. Piccolo e leggero sta in una tasca. Unica osservazione che vorrei fare alla Nikon/Nital è perchè non dotare quest'ottica dei filtri, come per il 14 reperire i filtri in gelatina è un'impresa davvero quasi impossibile.

Gandy

Inviato da: giannizadra il Nov 19 2006, 02:41 PM

QUOTE(gandalef @ Nov 19 2006, 08:05 AM) *

Unica osservazione che vorrei fare alla Nikon/Nital è perchè non dotare quest'ottica dei filtri, come per il 14 reperire i filtri in gelatina è un'impresa davvero quasi impossibile.

Gandy


Nel caso del 14 la struttura della lente frontale, nel caso del 10,5 i 180° sulla diagonale, rendono fisicamente impossibile la applicazione di ghiera portafiltri e filtri anteriori.
L'unica soluzione, oltre a quella adottata, sarebbe quella dei filtri interni incorporati con un dispositivo sul barilotto per alternarli.

Inviato da: gandalef il Nov 19 2006, 05:22 PM

QUOTE(giannizadra @ Nov 19 2006, 02:41 PM) *

Nel caso del 14 la struttura della lente frontale, nel caso del 10,5 i 180° sulla diagonale, rendono fisicamente impossibile la applicazione di ghiera portafiltri e filtri anteriori.
L'unica soluzione, oltre a quella adottata, sarebbe quella dei filtri interni incorporati con un dispositivo sul barilotto per alternarli.


io di fatti mi riferivo alla possibilità da parte della nikon di inserire all'interno della confezione dei foglietti di gelatina a costo di ritagliarli "fai da te". Il sistema del barilotto potrebbe essere una soluzione anche se date le dimensioni e la conseguente struttura ottica, uhm..... la mia lamentela era dovuta proprio alla quasi impossibilità di trovare i fogli di gelatina da tagliare. Dato l'esiguo spessore non è facile reperirli.

Gandy

Inviato da: giannizadra il Nov 19 2006, 08:34 PM

QUOTE(gandalef @ Nov 19 2006, 05:22 PM) *

io di fatti mi riferivo alla possibilità da parte della nikon di inserire all'interno della confezione dei foglietti di gelatina a costo di ritagliarli "fai da te". Il sistema del barilotto potrebbe essere una soluzione anche se date le dimensioni e la conseguente struttura ottica, uhm..... la mia lamentela era dovuta proprio alla quasi impossibilità di trovare i fogli di gelatina da tagliare. Dato l'esiguo spessore non è facile reperirli.

Gandy


I fisheye e supergrandangolari AIS, per esempio, avevano un certo numero di filtri incorporati (a torretta) o a corredo.

Inviato da: Lucabeer il Nov 20 2006, 09:54 AM

QUOTE(gandalef @ Nov 19 2006, 08:05 AM) *
Unica osservazione che vorrei fare alla Nikon/Nital è perchè non dotare quest'ottica dei filtri, come per il 14 reperire i filtri in gelatina è un'impresa davvero quasi impossibile.


Concordo che sul 14 sia una scocciatura dover cercare le gelatine da ritagliare (e anche trovandole, non sono il massimo della comodità), e che dei mini-filtri posteriori tipo quelli dell'AF 16/2.8 sarebbero stati MOLTO comodi, specialmente visto che è un'ottica utilizzabile anche su pellicola .

Non sono del tutto d'accordo invece sull'utilità dei filtri sul 10.5/2.8 DX: essendo un'ottica prevista per il digitale, l'effetto dei filtri si può tranquillamente replicare in postproduzione...

Penso che dopo l'SB-800, questo 10.5 sarà il prossimo acquisto: su pellicola il 16, usato con moderazione, era uno spasso.

Inviato da: matteoganora il Nov 20 2006, 09:58 AM

QUOTE(gandalef @ Nov 19 2006, 08:05 AM) *

ho avuto modo di provare il 10.5, solamente qualche scatto e nulla più. Vorrei che qualcuno confermasse (o smentisse) le impressioni che ho avuto.
Personalmente mi è sembrato nitido al centro ed invece impasta molto i bordi, anche se comunque non è certo il massimo quanto a nitidezza. Soffre di aberrazioni cromatiche ma tiene abbastanza bene i controluce con un flare molto contenuto o assente. Piccolo e leggero sta in una tasca. Unica osservazione che vorrei fare alla Nikon/Nital è perchè non dotare quest'ottica dei filtri, come per il 14 reperire i filtri in gelatina è un'impresa davvero quasi impossibile.

Gandy


In quanto a nitidezza, il 10.5 è un vero rasoio, sei il primo da cui sento incertezze sulla nitidezza di tale ottica.
Inoltre, è una delle poche ottiche che mi è capitato di provare che non soffre di diffrazione e rimane perfetta anche a f22.

Sul calo ai bordi, posso essere d'accordo se usato sotto l'f8, in quanto la forte distorsione può portare, specie a distanze ravvicinate, ad avere il centro perfettamente a fuoco ma i bordi estremi leggermente fuori. Per questo è un'ottica che mi piace usare parecchio chiusa come diaframma.

Le aberrazioni le patisce, specie in condizioni di luce diffusa, Capture ne corregge buona parte, ma se c'è foschia applico di norma ulteriori correzioni manuali.

Reperire i filtri in gelatina, poi, non è quel grosso problema... biggrin.gif

Inviato da: Lucabeer il Nov 20 2006, 10:04 AM

QUOTE(matteoganora @ Nov 20 2006, 09:58 AM) *

Sul calo ai bordi, posso essere d'accordo se usato sotto l'f8, in quanto la forte distorsione può portare, specie a distanze ravvicinate, ad avere il centro perfettamente a fuoco ma i bordi estremi leggermente fuori.



Mmmm, interessante... è lo stesso problema che riscontro sul 12-24 DX (ovviamente Nikkor) quando lo uso a 12mm a diaframmi inferiori a f/8... Solo che a me si nota a distanze anche elevate.




Inviato da: gandalef il Nov 20 2006, 10:45 AM

QUOTE(matteoganora @ Nov 20 2006, 09:58 AM) *

In quanto a nitidezza, il 10.5 è un vero rasoio, sei il primo da cui sento incertezze sulla nitidezza di tale ottica.
Inoltre, è una delle poche ottiche che mi è capitato di provare che non soffre di diffrazione e rimane perfetta anche a f22.


ovviamente ci ho fatto solo due tre scatti e null'altro, quindi non posso dire di aver fatto test o altro. Stessa cosa per quanto riguarda la nitidezza che ovviamente ho paragonato a prima vista ad altre ottiche. Le mie difatti sono state delle impressioni, come prima detto, sicuramente utilizzandolo ne capirei pregi e difetti. Per il resto concordo con quanto dici.

QUOTE

Reperire i filtri in gelatina, poi, non è quel grosso problema... biggrin.gif


se mi mandi magari in PM qualche info te ne sarei grato. Quelli che ho trovato dal mio rivenditore costano un accidenti.

QUOTE(Lucabeer @ Nov 20 2006, 09:54 AM) *

Non sono del tutto d'accordo invece sull'utilità dei filtri sul 10.5/2.8 DX: essendo un'ottica prevista per il digitale, l'effetto dei filtri si può tranquillamente replicare in postproduzione...


questo è vero, ma visto che sono gli stessi che vanno sul 14, almeno in una delle due ottiche potevano metterceli.

Inviato da: matteoganora il Nov 20 2006, 10:53 AM

QUOTE(Lucabeer @ Nov 20 2006, 10:04 AM) *

Mmmm, interessante... è lo stesso problema che riscontro sul 12-24 DX (ovviamente Nikkor) quando lo uso a 12mm a diaframmi inferiori a f/8... Solo che a me si nota a distanze anche elevate.


Sul 12mm non ho mai rilevato significativi cali...
A f4 un degrado ai bordi estremi c'è, ma lo ritengo comprensibile, ma già chiudendo di uno stop si azzera.
Questo è uno scatto che feci proprio per confrontare la resa del 12-24 su D200 con un blasonato zoom della concorrenza su Full Frame.
Sono i JPG come usciti dalla macchina, exif completi.

Ti linko i risultati così potrai valutare se va meglio/peggio del tuo:
http://www.matteoganora.com/varie/_dsc0461.jpg
http://www.matteoganora.com/varie/_dsc0462.jpg

E' un calo secondo me accettabile, inoltre utilizzanod l'ottimo PTLens per corregere la leggera distorsione a 12mm, secondo me migliora anche la resa ai bordi... ecco il file a f4 corretto e salvato (la compressione è più alta rispetto agli originali):
http://www.matteoganora.com/varie/_dsc0461cor.jpg

Inviato da: matteoganora il Nov 20 2006, 11:06 AM

QUOTE(Lucabeer @ Nov 20 2006, 09:54 AM) *

Non sono del tutto d'accordo invece sull'utilità dei filtri sul 10.5/2.8 DX: essendo un'ottica prevista per il digitale, l'effetto dei filtri si può tranquillamente replicare in postproduzione...


Beh, ND e Skilight io li trovo utili, l'ND mi permette finalmente di scattare foto con tempi lunghi anche con il 10.5 (vedi cascate) e lo skylight lo trovo utile per eliminare la foschia sui paesaggi.
L'uso poi di filtri in gelatina lo trovo pratico, e anche in condizioni di controluce riesci a lavorare senza rifrazioni strane e falres indotti da un vetro davanti all'ottica.

Inviato da: Lucabeer il Nov 20 2006, 11:18 AM

QUOTE(matteoganora @ Nov 20 2006, 10:53 AM) *


Sul 12mm non ho mai rilevato significativi cali...
A f4 un degrado ai bordi estremi c'è, ma lo ritengo comprensibile, ma già chiudendo di uno stop si azzera.
Questo è uno scatto che feci proprio per confrontare la resa del 12-24 su D200 con un blasonato zoom della concorrenza su Full Frame.
Sono i JPG come usciti dalla macchina, exif completi.

Ti linko i risultati così potrai valutare se va meglio/peggio del tuo:
http://www.matteoganora.com/varie/_dsc0461.jpg
http://www.matteoganora.com/varie/_dsc0462.jpg



Mmmmm.... il mio va MOLTO peggio! A che distanza eri dal muro? A me a distanze fino a 3-4 metri va benissimo, mentre a distanze superiori crolla paurosamente...




QUOTE(matteoganora @ Nov 20 2006, 11:06 AM) *


Beh, ND e Skilight io li trovo utili, l'ND mi permette finalmente di scattare foto con tempi lunghi anche con il 10.5 (vedi cascate) e lo skylight lo trovo utile per eliminare la foschia sui paesaggi.


Vero. Specialmente l'ND. E' che per qualche strano motivo non mi sono mai trovato a fotografare l'acqua in movimento con un fisheye...





Inviato da: matteoganora il Nov 20 2006, 11:44 AM

QUOTE(Lucabeer @ Nov 20 2006, 11:18 AM) *

Mmmmm.... il mio va MOLTO peggio! A che distanza eri dal muro? A me a distanze fino a 3-4 metri va benissimo, mentre a distanze superiori crolla paurosamente...

Ero tra i 6 e gli 8 metri.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)