Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Nikon 16-35 Vs Tokina 16-28

Inviato da: B@S il Dec 29 2010, 11:51 AM

dopo aver aperto il post 17-35 vs 16-35 dove è apparso che i possessori di entrambe le ottiche sono contenti trovando cmq pregi e difetti... getto il ""sasso nell'acqua"" proponendovi questo dibattito, che come ""prezzo di vendita"" siamo piu o meno simili ma con marche e caratteristiche diverse.....
mi spiego: essendo prossimo all'acquisto di un grandangolare e avendo un budget di spesa da amatore e non da professionista ho pensato che con l'acqusito di un ""solo"" 17-35 f2.8 nikon mi salta fuori un bel 16-35 f4 nikon e un 50 f1.4 nikon perche come tetto massimo di spesa mi fermo li.....
ma ora con l'evento del TOKINA ATX PRO 16-28mm f/2,8 SD FX che costa circa come il 16-35 f4 la scelta si fa difficile.... premetto che ho posseduto il 12-24 f4 tokina e mi son sempre trovato benissimo.... chiedo quindi a voi cosa ne pensate, che giudizio date su entrambi (anche se purtroppo del tokina non ci sono molti test in giro)
....... il 50 a 1,4 rimane comunque nella lista d'acquisto smile.gif

Inviato da: ang84 il Dec 29 2010, 11:54 AM

Io sono nella tua stessa situazione con la sola differenza che il nuovo 16-35 f4 Nikon non lo prenderei mai. ottica buia ,non mi interessa il VR e aimè le nuove ottiche Nikon secondo me sono solo peggiorate per qualità costruttiva rispetto al passato. Detto ciò sono molto interessato al Tokina e al 17-35 2.8 Nikon! Purtroppo del Tokina si sa ancora poco ,ma se tanto mi da tanto dovrebbe essere una ottima ottica!

Inviato da: B@S il Dec 29 2010, 12:06 PM

pur sapendo che sul tokina non si potranno montare lenti protettive come nel 14-24.... mi sembra fatto per benino... il 17-35 ispirava anche a me ma sull'usato sono un po titubante... tante offerte.. buoni prezzi.. mah....

Inviato da: ang84 il Dec 29 2010, 12:08 PM

QUOTE(B@S @ Dec 29 2010, 12:06 PM) *
pur sapendo che sul tokina non si potranno montare lenti protettive come nel 14-24.... mi sembra fatto per benino... il 17-35 ispirava anche a me ma sull'usato sono un po titubante... tante offerte.. buoni prezzi.. mah....


Il 17-35 Nikon si trova online nuovo NON Nital a 1300 euro! è un ottimo prezzo considerando che nella mia città SPARANO ancora 2000 euro Nital!!!

Inviato da: alessandro.sentieri il Dec 29 2010, 12:09 PM

Se non fai foto di architettura e quindi non ti interessa troppo la distorsione da 16 a 18 mm, il Nikon è un vetro ottimo.
Nitidissimo su tutto il frame e a tutte le aperture di diaframma, è, al contrario di quanto affermato da chi mi ha preceduto, molto solido e costruito impeccabilmente; il Vr è utilissimo perchè consente di scattare a sensibilità non elevate con tempi lenti e a mano libero senza rischiare micromosso e questo è un aspetto non trascurabile quando non si dispone di tripod.
Sensibilmente meno pesante del 17-35, ha una resa completamente differente, tipica degli obiettivi di ultima generazione, con ombre leggermente più chiuse, un maggior contrasto e colori più saturi (qua entriamo nel campo dei gusti personali però... ).
Se non ti interessa troppo arrivare a 2.8 come apertura massima, a parer mio e a meno che tu non preferisca la resa più morbida del 17-35, la differenza di prezzo (a parità di condizioni - nuovo/usato, Nital/import - ) non è giustificata.
Riguardo il Tokina, non conoscendolo, non saprei cosa dire, se non che gli zoom grandangolari prodotti da questa azienda per il formato dx (12-24 e 11-16) sono reputati da tutti ottime lenti.

Saluti
Ale

Inviato da: alessandro.sentieri il Dec 29 2010, 12:19 PM

... aggiungo: dipende molto dall'uso al quale vuoi destinarlo.
Probabilmente per un uso generale (street, ritratti ambientati, paesaggio) è preferibile il 17-35.
Io ho scelto il 16-35 perchè già possedevo (e possiedo tuttora) il 14-24 e mi serviva un vetro per la foto di paesaggio con filtri: in questo senso il 16-35 è perfetto!!!

Saluti.
Ale

Inviato da: B@S il Dec 29 2010, 01:48 PM

ho venduto il 12-24 tokina perche sono passato alla d700 e quindi al di sotto di 19 vignettava, ma mi sono sempre trovato benissimo come lente sulla d200.... ora ho un 24-70 sigma che pensavo di venderlo e fare questa scelta: 16-35 f4 o 17-35 f2.8 o 16-28 f2.8 tokina (insomma una di queste 3 ottiche) il 50 f1,4 e poi da ripartire con il 70-200 2,8 (che gia possiedo) e se sono ancora corto vo sul 300 f4.... personalemente faccio foto di ""tutti i generi"" dalle panoramiche, all'interno di chiese, piazze, palazzi.. ecc.. se volete dare un'occhiata rapidissima al mio sito vi date un'idea dello stile di foto che faccio (escludendo le foto in circuito) per quanto riguarda la distorsione, personalmente non mi disturba cosi tanto.... è una bella battaglia.. ci vorrebbe un bel 6 all'enalotto per soddisfare tutte le esigenze hehehehehhe

Inviato da: Marco Senn il Dec 29 2010, 07:01 PM

Con tutto il rispetto non so quanto il f/2.8 del Tokina sia un plus su una lente così wide dato che il 17-35 è un'ottica "storica" che a f/2.8 lavora bene ma non credo sarà così per il Tokina (nessuno regala nulla). Il VR invece è un plus dato che con questo genere di ottiche la maggior parte del lavoro non si fa certo a f/2.8 (almeno io). Guardando anche l'impossibilità di montare filtri e la focale meno ampia direi che non ci sono dubbi. Io limiterei la scelta a 17-35 / 16-35, con tutti i pro e contro che ci sono.

Il 16-35 non Nital si trova sotto i 1000€. 1300 sono sempre 300 in più o il 30%, a scelta...
Paragonare un Nital a un non Nital non ha senso.

Inviato da: marce956 il Dec 29 2010, 08:47 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Dec 29 2010, 12:09 PM) *
Sensibilmente meno pesante del 17-35, ............

Il 16-35 pesa 685 gr., il 17-35 745 gr.: non mi sembra una differenza sensibile...

Inviato da: alessandro.sentieri il Dec 29 2010, 09:06 PM

... giusto, ma 80 gr sono sempre 80 gr tongue.gif biggrin.gif

Inviato da: marce956 il Dec 29 2010, 09:40 PM

Pollice.gif Messa così, non posso che darti ragione rolleyes.gif

Inviato da: ang84 il Dec 30 2010, 11:05 AM

Ragazzi guardiamo la realtà! Non potete paragonare in qualità costruttiva il 16-35 e il 17-35!! il 16-35 è costruito come un 18-200 o un 18-70! è UN PLASTICONE!!! e mi dispiace che Nikon sia caduta così in basso e lo so bene che il mercato è così .bla bla bla! resta il fatto che la maggior parte delle ottiche non sono più carri armati come i vecchi AF-D ,più recenti o tornando indietro gli AI-S. Se io spendo 1300 euro per un ottica ESIGO mi duri almeno almeno 10 anni!!! Per questo motivo continuerò a prendere gli AF-D o qualche raro AF-S che sia costruito davvero bene come il 24-70!

Inviato da: Marco Senn il Dec 30 2010, 11:57 AM

QUOTE(ang84 @ Dec 30 2010, 11:05 AM) *
Ragazzi guardiamo la realtà! Non potete paragonare in qualità costruttiva il 16-35 e il 17-35!! il 16-35 è costruito come un 18-200 o un 18-70! è UN PLASTICONE!!! e mi dispiace che Nikon sia caduta così in basso e lo so bene che il mercato è così .bla bla bla! resta il fatto che la maggior parte delle ottiche non sono più carri armati come i vecchi AF-D ,più recenti o tornando indietro gli AI-S. Se io spendo 1300 euro per un ottica ESIGO mi duri almeno almeno 10 anni!!! Per questo motivo continuerò a prendere gli AF-D o qualche raro AF-S che sia costruito davvero bene come il 24-70!


Li ho in mano adesso il 16-35 ed il 18-70 e mi sembrano ben diversi. Naturalmente sono opinioni, ognuno ha le sue.

Inviato da: ang84 il Dec 30 2010, 12:07 PM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 30 2010, 11:57 AM) *
Li ho in mano adesso il 16-35 ed il 18-70 e mi sembrano ben diversi. Naturalmente sono opinioni, ognuno ha le sue.


Ok un minimo di differenze ci sarà pure... Ma mi vuoi anche dire che è uguale ad un 28-70 AF-S ad esempio?? smile.gif

Inviato da: Marco Senn il Dec 30 2010, 12:43 PM

QUOTE(ang84 @ Dec 30 2010, 12:07 PM) *
Ok un minimo di differenze ci sarà pure... Ma mi vuoi anche dire che è uguale ad un 28-70 AF-S ad esempio?? smile.gif


A parte le focali non sovrapponibili io credo che la costruzione interna sia di qualità non meno di quella del 28-70. Dato che non ci pianto chiodi e non lo uso per l'hockey onestamente non mi preoccupa molto che non sia un carrarmato. Non ho letto nella miriade di righe tecniche delle prove ma non mi stupirei se dentro fosse di metallo. Non pesa enormemente meno del 17-35 quindi delle 2 o è fatto in modo adeguato o il 17-35 è di metallo ma le lenti di plastica messicano.gif ...
In ogni caso considero il prezzo che ho pagato per quest'ottica (Nital nuovo) decisamente esagerato ma nondimeno lo considero un ottimo acquisto.


Inviato da: ang84 il Dec 30 2010, 01:23 PM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 30 2010, 12:43 PM) *
A parte le focali non sovrapponibili io credo che la costruzione interna sia di qualità non meno di quella del 28-70. Dato che non ci pianto chiodi e non lo uso per l'hockey onestamente non mi preoccupa molto che non sia un carrarmato. Non ho letto nella miriade di righe tecniche delle prove ma non mi stupirei se dentro fosse di metallo. Non pesa enormemente meno del 17-35 quindi delle 2 o è fatto in modo adeguato o il 17-35 è di metallo ma le lenti di plastica messicano.gif ...
In ogni caso considero il prezzo che ho pagato per quest'ottica (Nital nuovo) decisamente esagerato ma nondimeno lo considero un ottimo acquisto.


E allora sarò di bocca buona io smile.gif Io 1300 euro per un ottica così non le spendo! Specie poi che oltre la costruzione che non reputo PRO ha pure una bella distorsione! E guai a chi mi dice "si corregge con fotosciop" smile.gif

Inviato da: Marco Senn il Dec 30 2010, 01:59 PM

QUOTE(ang84 @ Dec 30 2010, 01:23 PM) *
E allora sarò di bocca buona io smile.gif Io 1300 euro per un ottica così non le spendo! Specie poi che oltre la costruzione che non reputo PRO ha pure una bella distorsione! E guai a chi mi dice "si corregge con fotosciop" smile.gif


Anche il 17-35 e il 24-70 hanno distorsione. Minore ma ce l'hanno. E costano molto di più; naturalmente a pari condizioni d'acquisto. Quest'ottica ha altre cose a suo favore. Sinceramente questo atteggiamento di schifare le cose non lo capisco, in fondo è anche poco rispettoso nei confronti di chi come me l'ha acquistato. Naturalmente ci sono elevate possibilità che tu sia furbo e io stupido, la cosa l'ho presa seriamente in considerazione più volte nella vita.

Inviato da: ang84 il Dec 30 2010, 02:11 PM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 30 2010, 01:59 PM) *
Anche il 17-35 e il 24-70 hanno distorsione. Minore ma ce l'hanno. E costano molto di più; naturalmente a pari condizioni d'acquisto. Quest'ottica ha altre cose a suo favore. Sinceramente questo atteggiamento di schifare le cose non lo capisco, in fondo è anche poco rispettoso nei confronti di chi come me l'ha acquistato. Naturalmente ci sono elevate possibilità che tu sia furbo e io stupido, la cosa l'ho presa seriamente in considerazione più volte nella vita.


Per carità mancanza di rispetto verso di te e altri utenti mai. Mancanza di rispetto verso un ottica a mio avviso fatta così così per 1300 euro magari si... Ma dipende solamente da quanta importanza diamo alla parola qualità e soldi. E infondo si fa per parlare eh!? smile.gif A me ad oggi non piace che Nikon ritocchi verso il basso la propria qualità a fronte prezzi mediamente piu alti.

Inviato da: cuomonat il Dec 30 2010, 02:18 PM

QUOTE(ang84 @ Dec 30 2010, 02:11 PM) *
...
A me ad oggi non piace che Nikon ritocchi verso il basso la propria qualità a fronte prezzi mediamente piu alti.

Se posso inviterei a riflettere sulla differenza di prezzo tra i due nuovi Nital ed in merito alla seconda parte della tua affermazione faccio presente che se oggi con lo stipendio di un operaio si compra il 16/35VR quando uscì il 17/35 (oltre 10 anni fa) ci voleva lo stipendio di un dirigente (£ 4.500.00).

Inviato da: Marco Senn il Dec 30 2010, 02:50 PM

QUOTE(ang84 @ Dec 30 2010, 02:11 PM) *
A me ad oggi non piace che Nikon ritocchi verso il basso la propria qualità a fronte prezzi mediamente piu alti.


Ma guarda, oltre a quanto già scritto da Natale, ti dirò che io non sono per niente d'accordo. Questo 16-35 con nanotrattamento e stabilizzatore costa come costava a listino appena uscito il 12-24 (e 150€ in più di quanto costa ora a listino), che credo sia un'ottica tutto sommato paragonabile dato che sui due sistemi coprono focali simili e se consideri che il DX per definizione dovrebbe essere più economico il conto è presto fatto. Non trovo nel catalogo Nikon altre ottiche che siano paragonabili a questa. Il 17-35 è una cosa diversa e soprattutto ha un prezzo diverso con il 17-35 circa il 30-40% più caro a seconda del tipo di acquisto che fai. Hanno anche chiaramente utilizzi diversi... i panorami che bontà sua fa Sentieri sono il pane di questo vetro mentre vedo il 17-35 molto più adatto all'uso che ne faceva Zadra (quanto mi spiace non vedere più sue foto) che ci faceva anche i ritratti con la D3...
Posso dire lo stesso del 24-120/4 che rispetto al precedente ha un livello di performaces chiaramente superiore ad un prezzo decisamente concorrenziale rispetto ad un f/2.8 stesse focali.
Lo stesso 28-300 è un'ottica dalla resa incredibile se consideri il range coperto.

Inviato da: B@S il Dec 30 2010, 03:11 PM

ragazzi occhio a non andare troppo in OT. qui si parla molto delle differenze tra il 16 e il 17 ma vi ricordo che avevo aperto un post precedente tra le 2 ottiche... poi ovviamente ci sono i moderatori del forum che guarderanno il decorso.. heheheh non togliendo nulla a nessuno in realtà questa è una bella lotta.... dopo "" dai e dai"" mi sono portato sul 16-35 anzicche il 17 per questioni economiche... acquistare un 17-35 import mi lascia un po a pensare, ho avuto problemi con la mia d700 con l'mb-d10 e pure l'sb900 non andava + in ttl, ho spedito tutto alla ltr in garanzia nital e in 10 gg è tornato tutto nuovo.... quindi a parte la mia sfortuna, se mi succedesse una cosa analoga con una lente import mi attacco a....... quindi un 17-35 nital mi costerebbe un botto per quello che sceglierei il 16-35!
ma visto l'arrivo di questo tokina a 2,8 che come costo si avvicina notevolmente al 16-35, mi riblocca la scelta! vero che non è nikon ma come costruzione ho sentito parlarne veramente bene come le ""vecchie"" ottiche prodotte da questo costruttore, vero che non ha il vr, vero che non si possono mopntare filtri (a parte uv non ne monto altri) e come ingombro mi pare sia piu grande sia del 17 che del 16 nikon.... insomma questa è veramente LA BATTAGLIA DELLE OTTICHE NATALIZIE hhahahahahahha smile.gif ovviamente riconfermo sempre il 50 a 1,4 che ormai sono 2 anni che lo sto sgolosando e finalmente l'acquistero' smile.gif

Inviato da: B@S il Dec 30 2010, 03:39 PM

ho tradotto qua e la in vari siti internet e dicono che il tokina a 16 ha una distorsione davvero impercettibile anche a 16mm ...... alcuni dicono che come costruzione puo' esser paragonato a un 16-35 f4 nikon e anche se non ha il vr permette foto veramente eccezionali.... uffy speriamo che qualcuno del forum lo testi prima del 15 gennaio che poi mi faccio il regalino.... smile.gif

Inviato da: B@S il Dec 30 2010, 03:46 PM

ho trovato questa tabella in giro se qualcuno esperto riesce a darmi una dritta. personalemnete non ci capisco molto... :(

http://www.popphoto.com/files/imagecache/gallery_image/_images/201012/tokina16to28sqf.jpg

Inviato da: Stilett il Dec 30 2010, 05:57 PM

QUOTE(ang84 @ Dec 30 2010, 11:05 AM) *
Ragazzi guardiamo la realtà! Non potete paragonare in qualità costruttiva il 16-35 e il 17-35!! il 16-35 è costruito come un 18-200 o un 18-70! è UN PLASTICONE!!! e mi dispiace che Nikon sia caduta così in basso e lo so bene che il mercato è così .bla bla bla! resta il fatto che la maggior parte delle ottiche non sono più carri armati come i vecchi AF-D ,più recenti o tornando indietro gli AI-S. Se io spendo 1300 euro per un ottica ESIGO mi duri almeno almeno 10 anni!!! Per questo motivo continuerò a prendere gli AF-D o qualche raro AF-S che sia costruito davvero bene come il 24-70!


scusa ma tu con le ottiche cosa ci fai? le usi per giocare a bocce o ci fai foto? rolleyes.gif

se le usi per giocare a bocce credo ben il 17-35 ti dia piu soddisfazione (costruttivamente) se invece ci fai foto il discorso cambia e vira verso altri parametri ampiamente dibattuti da altri utenti precedentemente...

che sia costruito come un 18-200 non mi pare propriamente vero... magari provandolo con mano te ne accorgeresti anche tu...
Trovo molto piu insentato il prezzo del 17-35 attualmente considerato la data di uscita...
Non so che spacciatore (di lenti) usi ma 1300€ nital sono tanti considerando che in media si trova sui 1100-1200 NITAL..



senza polemica ANG84 wink.gif



Del 16-28 tokina non avendolo provato non ho giudizzi in merito.

Inviato da: Franco_ il Dec 30 2010, 06:52 PM

QUOTE(B@S @ Dec 30 2010, 03:46 PM) *
ho trovato questa tabella in giro se qualcuno esperto riesce a darmi una dritta. personalemnete non ci capisco molto... :(

http://www.popphoto.com/files/imagecache/gallery_image/_images/201012/tokina16to28sqf.jpg


Da quello che ho capito si tratta di una tabella soggettiva tramite la quale il suo estensore esprime il giudizio sul Tokina 16-28, basandolo su stampe di diverse dimensioni; le stampe sono state ottenute con le tre focali principali in funzione dei diversi diaframmi. Le dimensioni sono in pollici, quindi per restare in Italia occorre moltiplicare tali valori per 2,54cm.

Non essendoci ulteriori informazioni si può solo dedurre che il "tizio" è piuttosto soddisfatto, ma in base a quali parametri non è dato sapere laugh.gif

La resa migliore, a suo giudizio, sembra essere a 24mm, con stampe buone fino a 40x50cm.

Inviato da: alessandro.sentieri il Dec 30 2010, 07:20 PM

QUOTE(ang84 @ Dec 30 2010, 11:05 AM) *
Ragazzi guardiamo la realtà! Non potete paragonare in qualità costruttiva il 16-35 e il 17-35!! il 16-35 è costruito come un 18-200 o un 18-70! è UN PLASTICONE!!! e mi dispiace che Nikon sia caduta così in basso e lo so bene che il mercato è così .bla bla bla! resta il fatto che la maggior parte delle ottiche non sono più carri armati come i vecchi AF-D ,più recenti o tornando indietro gli AI-S. Se io spendo 1300 euro per un ottica ESIGO mi duri almeno almeno 10 anni!!! Per questo motivo continuerò a prendere gli AF-D o qualche raro AF-S che sia costruito davvero bene come il 24-70!


Credo che tu non abbia mai tenuto in mano il 16-35, se scrivi queste cose.
Il suo livello costruttivo è certamente più vicino a quello di 24-70 e 14-24 che a quello di 18-70 e 18-200 (tutti vetri che possiedo e/o ho posseduto).
Tuttavia non credo che anche questi ultimi, che tu definisci "plasticoni", se adibiti ad un uso non professionale e trattati con la dovuta cura, debbano avere una durata inferiore a quella da te indicata come "minima".
Anche il prezzo che indichi è fuori mercato: un nuovo Nital oggi si trova tranquillamente intorno ai 1.100/1.150: paragonato ai vetri della fascia "pro", trattandosi di un "semi-pro" mi sembra che non sia poi così esagerato.
Infine: io sono abituato a giudicare gli obiettivi principalmente per la loro qualità ottica, non devo usarli per buttare giù un muro, ma per scattare fotografie.

Saluti
Ale

Inviato da: giapia il Dec 30 2010, 08:53 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=514846 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d1ce239c3363_DSC1725.jpg[assomiglia molto ad un nikon qualità foto a parte

Inviato da: Seestrasse il Dec 30 2010, 08:57 PM

QUOTE(ang84 @ Dec 30 2010, 12:07 PM) *
Ok un minimo di differenze ci sarà pure... Ma mi vuoi anche dire che è uguale ad un 28-70 AF-S ad esempio?? smile.gif


Un minimo?

Inviato da: riccardobucchino il Dec 30 2010, 09:08 PM

su un tele tra vr e f/2.8 scelgierei f/2.8, ma su un grandangolo ossia su una lente che il più delle volte si diaframma per avere nitidezza e pdc elevata sceglierei il vr che permette appunto di diaframmare un po' anche in condizioni di scarsa luminosità, inoltre il vr consente di guadagnare 4 stop mentre da f/4 a f/2.8 ce n'è 1 solo, io trovo molto interessante poter fare scatti con soggetti mossi volontariamente senza l'ausilio di un cavalletto, per le street, ma anche per alcuni tipi di paesaggi (es paesaggi che includono strade trafficate) è molto utile e permette di ampliare le possibilità creative.

Inviato da: alessandro.sentieri il Dec 30 2010, 09:10 PM

... mi sembra che abbia una lente fontale molto sporgente, dal che deduco sia impossibile montare filtri (come avviene per il 14-24 Nikkor del resto... )

Ale

Inviato da: riccardobucchino il Dec 30 2010, 09:15 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Dec 30 2010, 07:20 PM) *
Credo che tu non abbia mai tenuto in mano il 16-35, se scrivi queste cose.
Il suo livello costruttivo è certamente più vicino a quello di 24-70 e 14-24 che a quello di 18-70 e 18-200 (tutti vetri che possiedo e/o ho posseduto).
Tuttavia non credo che anche questi ultimi, che tu definisci "plasticoni", se adibiti ad un uso non professionale e trattati con la dovuta cura, debbano avere una durata inferiore a quella da te indicata come "minima".
Anche il prezzo che indichi è fuori mercato: un nuovo Nital oggi si trova tranquillamente intorno ai 1.100/1.150: paragonato ai vetri della fascia "pro", trattandosi di un "semi-pro" mi sembra che non sia poi così esagerato.
Infine: io sono abituato a giudicare gli obiettivi principalmente per la loro qualità ottica, non devo usarli per buttare giù un muro, ma per scattare fotografie.

Saluti
Ale


quoto, le lenti sono fatte per fare le foto non per piantare i chiodi, e cmq c'è plastica e plastica, il kevlar e le fibre di carbonio sono dei polimeri, e i polimeri sono quelle cose che chiamiamo plastica, hanno resistenze che nessun metallo raggiunge, sottili strati di fibre di carbonio banalmente incollate sotto dei ponti ne hanno aumentato considerevolmente la resistenza, la plastica è una categoria talmente vasta di materiali che si passa da porcherie con resistenza bassissima che si sbriciolano solo a guardarli, a materiali che reggono svariate tonnellate al cm quadrato.

Inviato da: bluesun77 il Dec 30 2010, 09:25 PM

chi paragona un 16-35 ad un 18-70 come ho letto probabilemente o non li ha mai usati o anche solo tenuti in mano..o non mi spiego un cosi tale odio verso questo vetro...un vetro che uso in condizioni a dir poco assurde, con una qualità costruttiva talmente buona da non far rimpiangere quella dei un 24-70...un vetro BUIO ? è un F4 non un F6.3...e trovatemi una condizione in cui montato su un corpo serio come una D700 fatichi a focheggiare...

Distorge ? embè ? non è un vetro da achitettura, probabilmente chi si lamenta della distorsione fatica a comprendere che ci sono vetri per un lavoro e vetri per un altro...non vanno tutti posti sulla stessa fascia per valutarne i pro e i contro..il 16-35 è un vetro versatile ma adatto a determinate foto e questo lo deve comprendere chi si appresta a fare una spesa, non può pensare di ottenere gli stessi risultati di un 14-24 .. vetro fatto per ben altri utilizzi.

Vale tutto quello che costa, e questo può dirlo solo chi lo usa in tutte le sue potenzialità non chi legge qualche recensione qua e la.

Scusate le sfogo ma leggere sempre le solite menate puntalmente ogni tot di mesi dopo un po stanca

Inviato da: Marco Senn il Dec 30 2010, 10:01 PM

1/8 sec, 200ISO, mano libera (e non troppo ferma)... tanto perchè il VR non serve


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=514850 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d1ce8cba6661_DSC83591200.jpg

Inviato da: CVCPhoto.net il Dec 30 2010, 10:12 PM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 30 2010, 10:01 PM) *
1/8 sec, 200ISO, mano libera (e non troppo ferma)... tanto perchè il VR non serve


http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d1ce8cba6661_DSC83591200.jpg


Infatti vedo la barca che si muove... hmmm.gif

Complimenti Marco, le tue foto infondono sempre una tranquillità incredibile. Hai un taglio e un dosaggio dei toni fantastico.

Carlo

Inviato da: alessandro.sentieri il Dec 30 2010, 10:27 PM

... iso 200 1/8 sec. f/22 16-35 a 18 + Lee gnd 0.9... ovviamente a mano libera

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ale

Inviato da: Marco Senn il Dec 30 2010, 10:37 PM

Una domanda OT... fino a dove arrivava il 0.9 Lee? Hard o soft? Caspita ci sto litigando con sti filtri...

QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 30 2010, 10:12 PM) *
Complimenti Marco, le tue foto infondono sempre una tranquillità incredibile. Hai un taglio e un dosaggio dei toni fantastico.


Grazie, troppo buono smile.gif

Inviato da: giancarloSV il Dec 30 2010, 11:38 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Dec 30 2010, 10:27 PM) *
... iso 200 1/8 sec. f/22 16-35 a 18 + Lee gnd 0.9... ovviamente a mano libera

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ale


bellissima Alessandro, il VR serve paradossalmente anche ad ottenere il mosso (della schiuma del mare).

Se devo dirvi la mia, appena uscì ricordo che mi intrigò molto, poi lessi diversi pareri negativi (che vedo duri a morire ancora adesso) e mi sono raffreddato un po', ora sto tenendolo nuovamente molto d'occhio, merito anche del fratello f4 che ho acquistato (il 24-120mm) e che mi ha veramente soddisfatto.
Da quello che ho capito è una ottica con uno stile simile al mio f4, quindi mi piacerà sicuramente

Inviato da: riccardobucchino il Dec 31 2010, 01:46 AM

QUOTE(giancarloSV @ Dec 30 2010, 11:38 PM) *
bellissima Alessandro, il VR serve paradossalmente anche ad ottenere il mosso (della schiuma del mare).

Se devo dirvi la mia, appena uscì ricordo che mi intrigò molto, poi lessi diversi pareri negativi (che vedo duri a morire ancora adesso) e mi sono raffreddato un po', ora sto tenendolo nuovamente molto d'occhio, merito anche del fratello f4 che ho acquistato (il 24-120mm) e che mi ha veramente soddisfatto.
Da quello che ho capito è una ottica con uno stile simile al mio f4, quindi mi piacerà sicuramente


é quello che dicevo io il VR su un grandangolo così serve a fare il "mosso", sembra paradossale ma non lo è affatto!
sono belle lenti questi ultime f/4, il 24-120 mi ispirava parecchio, ma ha troppa escursione per i miei gusti perchè mi conosco con troppa escursione non creo cose belle (ovviamente è un parere personale c'è chi si trova bene) fosse stato un 24-70 f/4 Vr ad un prezzo decente mi ci sarei fiondato, ma è chiaro che in ottica della politica aziendale nikon non avrebbe avuto molto senso, certo che se uscisse un 24-70 f/2.8 Vr potrei convincermi di cambiare il 35-70 2.8...

cmq sicuramente tra le ultime lenti nikon quella che ho pensato più seriamente di prendere è il 16-35 assolutamente, solo che poi ho pensato: 1100€? si bello ok, ma 1100€? e ho preso il sigma 15-30 f/3.5-4.5 non è neppure da paragonare al nikon, ma costa 200€ usato e quando mi stufo lo rivendo a 200€ ma nel frattempo esploro a basso costo queste cortissime focali se mi appassioneranno opterò per qualcosa di serio.

Inviato da: Marco Senn il Dec 31 2010, 08:47 AM

QUOTE(giancarloSV @ Dec 30 2010, 11:38 PM) *
Se devo dirvi la mia, appena uscì ricordo che mi intrigò molto, poi lessi diversi pareri negativi (che vedo duri a morire ancora adesso)


Anche nelle recensioni trovi pareri molto discordi. La distorsione su FF in effetti per qualcuno può essere un limite e capisco che tolga molti punti. Per Sentieri direi di no messicano.gif . Piuttosto in alcune recensioni (P.Zone) ho letto di scarsa nitidezza agli angoli rispetto a altre ottiche del brand e onestamente per la mia poca esperienza con questo e le altre credo avessero un esemplare difettoso.

QUOTE(riccardobucchino @ Dec 31 2010, 01:46 AM) *
solo che poi ho pensato: 1100€? si bello ok, ma 1100€?


Fai 1200... 1100 in negozio la vedo dura... smile.gif

Inviato da: Ripolini il Dec 31 2010, 10:33 AM

QUOTE(B@S @ Dec 29 2010, 11:51 AM) *
... con l'acqusito di un ""solo"" 17-35 f2.8 nikon mi salta fuori un bel 16-35 f4 nikon e un 50 f1.4 nikon perche come tetto massimo di spesa mi fermo li.....
ma ora con l'evento del TOKINA ATX PRO 16-28mm f/2,8 SD FX che costa circa come il 16-35 f4 la scelta si fa difficile...


Non ho preso il 16-35 solo per motivi di ingombro: è troppo grande per chi - come me - usava il 18-35 su pellicola. Ho allora optato per lo Zeiss ZF.2 Distagon 21/2.8: semplicemente splendido!
Nel tuo caso, se l'ingombro non è un problema (come lo è per me) ti consiglio il 16-35: ha una maggiore escursione focale rispetto al Tokina, può montare filtri (anche per proteggere la lente anteriore, cosa complicata con il Tokina) e qualitativamente è molto buono (da quel poco che ho visto nei vari test il Tokina soffre di più di aberrazione cromatica).
Se invece vuoi il meglio che c'è, prendi lo Zeiss 21/2.8 o l'AFS 14-24/2.8. Il 14-24 non solo è enorme, ma pesa pure un kg. Anche per questo gli ho preferito l'ottica fissa Zeiss.

Inviato da: marce956 il Dec 31 2010, 07:00 PM

Ho fatto un po' di ricerche, ma test sul Tokina non ne ho trovati...
Comunque se veramente costa 1.000 Euro, a 1.200 trovo il 14-24 Nikon usato "recente"...
Per essere interessante (commercialmente parlando, in attesa dei test) si dovrebbe trovare a 800 Euro o qualcosetta meno...

Inviato da: Marco Senn il Dec 31 2010, 07:03 PM

Nuovo è nuovo, usato è usato...

Inviato da: giancarloSV il Dec 31 2010, 07:20 PM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 31 2010, 08:47 AM) *
Anche nelle recensioni trovi pareri molto discordi. La distorsione su FF in effetti per qualcuno può essere un limite e capisco che tolga molti punti. Per Sentieri direi di no messicano.gif . Piuttosto in alcune recensioni (P.Zone) ho letto di scarsa nitidezza agli angoli rispetto a altre ottiche del brand e onestamente per la mia poca esperienza con questo e le altre credo avessero un esemplare difettoso.


Chissà perchè tutti questi pareri discordanti, sta succedendo anche col 24-120mm f4, che ci siano degli esemplari difettosi ci credo poco....

Io penso piuttosto che ci sia molta gente che si improvvisa tester.

Per questo ho imparato a fidarmi delle immagini che vedo pubblicate nei forum e relative impressioni di chi le ha scattate (stando attenti ai soliti denigratori o esaltatori...).

Infine mi fido poi di ben pochi siti che pubblicano test, in pratica solo di quelli che hanno fatto prove che riscontrano con le mie esperienze.

Comunque questo 16-35mm a me sembra davvero buono, nitido, ben contrastato e buona resa dei colori, l'unico difetto importante (la distorsione) per me non è un problema, io fotografo solo in digitale, basta impostare qualche azione con CS4 alle focali ove potrebbe dare fastidio, poi basta un attimo per correggere.

Inviato da: Ripolini il Dec 31 2010, 07:43 PM

QUOTE(marce956 @ Dec 31 2010, 07:00 PM) *
Ho fatto un po' di ricerche, ma test sul Tokina non ne ho trovati...

Guarda http://www.kenrockwell.com/tokina/16-28mm.htm (da prendere con le molle ... come tutte le cose che scrive Mr KR), e http://www.kenko-tokina.co.jp/tokina/atx16-28.html (se clicchi sotto le miniature scarichi i file ad alta risoluzione).

Qualcuno ipotizza che il Tokina sia più indirizzato agli utenti Canon, che non hanno un 14-24/2.8.

Inviato da: marce956 il Dec 31 2010, 07:48 PM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 31 2010, 07:03 PM) *
Nuovo è nuovo, usato è usato...

Se ti metto davanti due obiettivi eguali, uno appena sballato, l'altro molto ben tenuto, ti sfido a distinguerli, se poi li attacchi alla macchina fotografica ci scommetto pure su dei soldi rolleyes.gif. ..

Inviato da: alessandro.sentieri il Dec 31 2010, 08:14 PM

Certo Marcello, però devi anche tener conto di altri fattori (la durata della garanzia, per esempio) che hanno la loro importanza.
Un confronto sul prezzo deve essere fatto a parità di condizioni: nuovo con nuovo, usato con usato, Nital con Nital, import con import e relative possibilità.
Che poi si possa preferire un 14-24 usato e ben tenuto a un 16-35 nuovo è un altro discorso ed è assolutamente ammissibile.

Ale

Inviato da: Ripolini il Dec 31 2010, 08:20 PM

OFF TOPIC

QUOTE(giancarloSV @ Dec 31 2010, 07:20 PM) *
per questo ho imparato a fidarmi delle immagini che vedo pubblicate nei forum e relative impressioni di chi le ha scattate (stando attenti ai soliti denigratori o esaltatori...).


Tra i vari "tester" reputo affidabile http://diglloyd.com/dap/index.html, che lo stronca. Il test però è accessibie solo agli utenti che hanno pagato l'abbonamento.
Ed è soprattutto grazie alle impressioni di utenti in vari Forum, che concordano con le analisi di Lloyd Chambers, che ho deciso di non comprarlo ...
Ecco quel che conclude LC dopo oltre 20 pagine di test:
"The 24-120 cannot deliver sharpness across the frame over the ends of its focal length range, even at f/8... I do not consider the 24-120 a pro-grade lens, though it is priced like one. Its wide zoom range and VR (vibration reduction) are advantages, but strong distortion in the mid-range, and weak performance at the ends of the zoom range are serious drawbacks."

Ti pare poco?

Inviato da: alessandro.sentieri il Dec 31 2010, 08:21 PM

... io invece mi fido solamente dei miei tests... sul campo biggrin.gif wink.gif

Inviato da: Ripolini il Jan 1 2011, 03:23 AM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Dec 31 2010, 08:21 PM) *
... io invece mi fido solamente dei miei tests... sul campo biggrin.gif wink.gif

Ma prima di fare i tuoi test, devi entrare in possesso dell'oggetto. O no?
Anch'io do il mio giudizio finale su un'ottica dopo averla provata personalmente. I miei 25 e più anni di esperienza aiutano parecchio nel valutare tanti aspetti, inclusi alcuni fattori che ad altri utenti talvolta sfuggono. Ma prima di spendere 1100-1200 Euro, voglio avere qualche indicazione preliminare. E i forum, incluso quello Nital, servono anche a questo.
Quando le indicazioni che raccolgo da chi reputo affidabile sono pure confermate da vari nikonisti di varie parti del mondo (vedi ad es. nikongear.com, dove uno dei moderatori si chiama Bjørn Rørslett) e sono tali da non farmi riscontrare coincidenza tra le mie aspettative e il comportamento dell'obiettivo, allora divento molto più prudente, e non metto facilmente mano al portafoglio.
Se tu vuoi farmi avere un 24-120/4 VR, sarò ben lieto di darti le mie personali valutazioni sull'obiettivo .... rolleyes.gif

Inviato da: alessandro.sentieri il Jan 1 2011, 11:48 AM

... dai, la mia era più che altro una provocazione, sono sicuro che hai capito.
Il fatto è che trovo tremendamente noiosi i tests che si leggono qua e là, basati su curve mtf, fotografie a mire ottiche e/o muri di mattoni, ecc..., probabilmente anche perchè non sono un tecnico e non mi interesso di ottica.
Se si desse retta esclusivamente a quelli il Nikkor 85 1.4 A.FD, per esempio, notoriamente lo "stato dell'arte" per i fotografi ritrattisti che utilizzano materiale Nikon, almeno fino all'uscita del modello G, dovrebbe essere considerato una ciofeca...
A parer mio l'obiettivo perfetto non esiste (anche il meraviglioso 14-24 Nikkor, per esempio, non è esente da difetti!!) ma ogni vetro deve essere valutato per lo scopo al quale deve essere o vogliamo destinarlo.
Ti confesso anche che il 16-35 l'ho acquistato senza provarlo direttamente, ma ho sfruttato i pareri di amici dei quali conosco benissimo lo stile fotografico e che sono stati così cortesi da mettermi a disposizione diversi files, per cui è quasi come se lo avessi provato.
E, ti confesso, che penso anche che i vari testers di fama mondiale non siano del tutti immuni da influenze varie, anche di natura commerciale wink.gif
Ma questo è solo un mio pensiero, un pò malizioso...

Saluti
Ale

Inviato da: Ripolini il Jan 1 2011, 03:41 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 1 2011, 11:48 AM) *
... dai, la mia era più che altro una provocazione, sono sicuro che hai capito.

Anche la mia era una provocazione.
La tua risposta conferma che adesso hai capito wink.gif

QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 1 2011, 11:48 AM) *
Il fatto è che trovo tremendamente noiosi i tests che si leggono qua e là, basati su curve mtf, fotografie a mire ottiche e/o muri di mattoni, ecc..., probabilmente anche perchè non sono un tecnico e non mi interesso di ottica.

Né io né Lloyd Chambers (il cui blog è accessibile gratis, http://diglloyd.com/diglloyd/2010-12-blog.html, e fornisce quantomeno spunti di riflessione critici, magari sbaglia, ma almeno induce a pensare chi lo legge, il che non fa mai male ...) siamo progettisti di obiettivi ma fotografi, e in quanto tali siamo utilizzatori di strumenti di cui vogliamo conoscere i limiti.
Quando i limiti (che, come dici giustamente tu, tutti gli obiettivi hanno) eccedono quello che uno ritiene essere il "prezzo" di acquisto, le cose assumono una connotazione diversa, e oltre all'aspetto "fotografico" occorre considerare anche la convenienza economica.
Concorderai che la FIAT Punto è una buona automobile, ma se la si vendesse al prezzo di una BMW X1, capisci anche tu che qualsiasi autista comincerebbe ad avere dubbi sulla convenienza ad acquistare ed usare un mezzo che non giustifica l'investimento.

QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 1 2011, 11:48 AM) *
Se si desse retta esclusivamente a quelli il Nikkor 85 1.4 A.FD, per esempio, notoriamente lo "stato dell'arte" per i fotografi ritrattisti che utilizzano materiale Nikon, almeno fino all'uscita del modello G, dovrebbe essere considerato una ciofeca...

Non so che blog e/o forum tu frequenti, ma io non ho mai letto nessun commento in tal senso.
Sicuramente il nuovo 85/1.4G ha alcuni aspetti migliorativi rispetto all'AFD (che vanno dalla resa a TA allo sfocato), e nei forum che frequento con maggiore assiduità (all'estero) la gente discute se valga la pena cambiare il vecchio per il nuovo sulla base delle migliorie apportate al nuovo. Il che è cosa del tutto normale e naturale. Non ho mai letto di nessuno che abbia definito "ciofeca" il vecchio solo perché era uscito il nuovo. Se avessi letto una cosa simile, avrei solo avuto la certezza dell'infermità mentale di chi asserisce simili amenità, e dunque non avrei sicuramente perso tempo a interloquire con tale utente ... Non spetta a me, ma al suo medico curante, prescrivergli una visita specialista dal neurologo messicano.gif


QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 1 2011, 11:48 AM) *
E, ti confesso, che penso anche che i vari testers di fama mondiale non siano del tutti immuni da influenze varie, anche di natura commerciale

Questa frase, scritta nel Forum dell'importatore, pecca di ingenuità e fa sorridere ...
Sicuramente i commenti e i test che leggo nei vari forum/blog indipendenti (dove per indipendente io intendo un Forum che non ha alcun brand di costruttore/importatore in bella vista nelle sue pagine ...) quantomeno non sono più influenzabili di quelli che leggiamo qui. Questo è lapalissiano.
I test che leggo nei siti "a pagamento" (come diglloyd.com di Lloyd Chambers) sono ancora più indipendenti, dal momento che se scrivono amenità perdono abbonamenti e, dunque, soldi. Far bene un test è - per loro - un "lavoro" e non un passatempo ludico. E poi non provano solo fotocamere e obiettivi Nikon, ma di tutte le marche e anche di diversi formati (fino al MF).
E' mia convinzione che il futuro del web sarà come quello della televisione: quella che hai "gratis" ti da montagne di spazzatura. Quella che paghi poco (canone RAI) associa alla spazzatura rari esempi di qualità. Quella che paghi al 100 % ti dà un po' più di qualità delle prime due.
Aspettiamo ancora 5- 10 anni, e le cose andranno così anche per il web.
Tieni conto che, a parte i test di Lloyd Chambers, esistono già forum di nikonisti dove devi sottoscrivere un abbonamento (= pagare qualche decina di Euro l'anno) per avere accesso a tutti i contenuti. E se frequenti quei forum, trovi mediamente anche una migliore qualità delle discussioni.
Sembrerà un discorso anti-democratico, ma prova a confrontare le discussioni sui forum di dpreview e di nikongear.com. Purtroppo i contenitori che cercano di massimizzare l'audience (gratis) per poi campare con la pubblicità, sono quelli che forniscono il servizio di minor qualità.

Inviato da: riccardobucchino il Jan 1 2011, 05:51 PM

QUOTE(Ripolini @ Jan 1 2011, 03:41 PM) *
Concorderai che la FIAT Punto è una buona automobile, ma se la si vendesse al prezzo di una BMW X1, capisci anche tu che qualsiasi autista comincerebbe ad avere dubbi sulla convenienza ad acquistare ed usare un mezzo che non giustifica l'investimento.

E' mia convinzione che il futuro del web sarà come quello della televisione: quella che hai "gratis" ti da montagne di spazzatura. Quella che paghi poco (canone RAI) associa alla spazzatura rari esempi di qualità. Quella che paghi al 100 % ti dà un po' più di qualità delle prime due.
Aspettiamo ancora 5- 10 anni, e le cose andranno così anche per il web.
Tieni conto che, a parte i test di Lloyd Chambers, esistono già forum di nikonisti dove devi sottoscrivere un abbonamento (= pagare qualche decina di Euro l'anno) per avere accesso a tutti i contenuti. E se frequenti quei forum, trovi mediamente anche una migliore qualità delle discussioni.
Sembrerà un discorso anti-democratico, ma prova a confrontare le discussioni sui forum di dpreview e di nikongear.com. Purtroppo i contenitori che cercano di massimizzare l'audience (gratis) per poi campare con la pubblicità, sono quelli che forniscono il servizio di minor qualità.


La punto è una macchina straordinaria, costa poco e in relazione al suo prezzo è molto confortevole!


Il bello del web è che tutto è gratis, il bello del web è che offre decine e decine di alternative, mentre la tv è limitatissima, non c'è neppure concorrenza leale, adesso con il digitale c'è mediaset premium che usa un apparato pagato dallo stato per VENDERE i suoi programmi a basso costo e sky che deve pagare gli elevati costi di trasmissione satellitare! .... per la serie: ti piace vincere facile? si? allora fai pagare dagli altri le infrastrutture per guadagnare soldi... ponci ponci po po po! Ma vabbhè lasciamo stare questa questione politica.

Cmq molti denigrano la rai io vorrei spezzare una lancia a suo favore, ad oggi la Rai italiana è all'avanguardia rispetto tutte le altre televisioni del mondo, è l'unica e ripeto l'unica televisione al mondo ad avere digitalizzato il 100% delle trasmissioni televisive che ha prodotto, è stato un lavoro costosissimo e lunghissimo ma oggi chiunque può tramite il sito rai sia vedere in diretta tutti i tanti canali rai sia rivedere qualsiasi trasmissione della storia della RAI, è veramente una cosa unica al mondo, anche se sinceramente a me piacerebbe poter vedere le publicità, perchè sono le publicità a rappresentare meglio la società di un periodo, ma vabbhè io sono un pazzo delle volte quando ancora guardavo la tv se non trovavo programmi interessanti cercavo la publicità perchè alcune sono proprio belle, sono dei mini corti, alcune sono proprio cinema o se vogliamo arte.
La rai era all'avanguardia anche nel 1990 infatti la rai è stata la prima televisione al mondo ad usare telecamere FULL HD 1920x1080 e queste telecamere sono state usate per registrare i mondiali Italia '90, oggi la rai sta lavorando assieme ad altre società al nuovo standard di qualità per il cinema, è un sistema video con 4 volte la risoluzione del formato 4K e ben 16 volte la risoluzione del Full HD con per altro una cosa come 21 canali audio, i video sperimentali sono già stati realizzati alla folle risoluzione di 33 mpx, la commercializzazione per il cinema sarà disponibile già dal 2015 (secondo le fonti che avevo trovato, ma io sono dubbioso su questo molti cinema non hanno neppure il 4K e alcuni neanche i proiettori digitali full hd)

Scusate l'OT

Inviato da: Ripolini il Jan 1 2011, 06:28 PM

QUOTE(riccardobucchino @ Jan 1 2011, 05:51 PM) *
Il bello del web è che tutto è gratis

Non è più così e sarà sempre meno così.
Che non è già così, te lo dimostrano gli esempi che ho citato in precedenza.
Se vuoi leggere i test del 24-120/4 VR o del 35/1.4G o dell' 85/1.4G o di tanti altri fatti dal Sig. Lloyd Chambers devi sottoscrivere un abbonamento a pagamento. Clicca http://diglloyd.com/prem/prot/DAP/Nikon35f1_4G/index.html e vedi cosa succede ... rolleyes.gif

QUOTE(riccardobucchino @ Jan 1 2011, 05:51 PM) *
il bello del web è che offre decine e decine di alternative

Sì, ma dal momento che le alternative diventano così numerose, e poiché la gente non ha tempo di vagliarle tutte per riconoscere i seri dai ciarlatani, prevedo che l'accesso al web per certi contenuti sarà a pagamento in un futuro non troppo lontano.
I test di Lloyd Chambers non sono perfetti (la perfezione non è di questo mondo) ma sono sicuramente più seri e utili di quelli di Ken Rockwell ...

QUOTE(riccardobucchino @ Jan 1 2011, 05:51 PM) *
mentre la tv è limitatissima, non c'è neppure concorrenza ...

Diciamola tutta. La situazione televisiva italiana fa sì che la banda larga in Italia non sia ancora partita e forse non partirà. Sai quanta TV via internet potresti avere con la banda larga? sai quanti operatori, visto che i costi di investimento sono molto inferiori a quelli dell'attuale televisione (digitale terrestre o satellite)? Sai che velocità di trasmissione dati avremmo noi tutti con la banda larga. Ma allargare la banda implica anche allargare la concorrenza televisiva e dunque il progresso del Paese resta al palo per gli interessi di sapiamo tutti chi.

P.S.: sulla RAI sono abbastanza d'accordo: fa buone cose, ma non tutto ciò che fa è buono, come sempre capita quando altri interessi - diversi da quelli meramente "industriali" - entrano in gioco.

Inviato da: marce956 il Jan 2 2011, 09:33 AM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Dec 31 2010, 08:14 PM) *
Certo Marcello, però devi anche tener conto di altri fattori (la durata della garanzia, per esempio) che hanno la loro importanza.
Un confronto sul prezzo deve essere fatto a parità di condizioni: nuovo con nuovo, usato con usato, Nital con Nital, import con import e relative possibilità.
Che poi si possa preferire un 14-24 usato e ben tenuto a un 16-35 nuovo è un altro discorso ed è assolutamente ammissibile.
................

Veramente confrontavo il 16-28 Tokina nuovo con il 14-24 Nikon usato, esprimendo una personale valutazione di preferenza esclusivamente in merito al costo, della quale sono abbastanza convinto, piu' che un oggettivo confronto, che lascio a chi si sente di farlo, non essendone io in grado...

Inviato da: dimapant il Jan 2 2011, 04:25 PM

QUOTE(B@S @ Dec 29 2010, 11:51 AM) *
dopo aver aperto il post 17-35 vs 16-35 dove è apparso che i possessori di entrambe le ottiche sono contenti trovando cmq pregi e difetti... getto il ""sasso nell'acqua"" proponendovi questo dibattito, che come ""prezzo di vendita"" siamo piu o meno simili ma con marche e caratteristiche diverse.....
mi spiego: essendo prossimo all'acquisto di un grandangolare e avendo un budget di spesa da amatore e non da professionista ho pensato che con l'acqusito di un ""solo"" 17-35 f2.8 nikon mi salta fuori un bel 16-35 f4 nikon e un 50 f1.4 nikon perche come tetto massimo di spesa mi fermo li.....
ma ora con l'evento del TOKINA ATX PRO 16-28mm f/2,8 SD FX che costa circa come il 16-35 f4 la scelta si fa difficile.... premetto che ho posseduto il 12-24 f4 tokina e mi son sempre trovato benissimo.... chiedo quindi a voi cosa ne pensate, che giudizio date su entrambi (anche se purtroppo del tokina non ci sono molti test in giro)
....... il 50 a 1,4 rimane comunque nella lista d'acquisto smile.gif


Nikon ha gli zoom grandangolari ultima generazione, 14 - 24 f 2,8 e 16 -35 f4, che sono probabilmente i migliori oggi in commercio per qualità d'immagine.
Io non uscirei da Nikon su un'acquisto di un certo peso economico, per la qualità ottica sui grandangoli che Nikon assicura e per il fatto che se li vuoi rivendere, tengono il prezzo.

Il Tokina probabilmente è una buona ottica ed è f2,8, ma sui grandangoli, salvo casi veramente eccezionali, lo sfocato che dà un f 2,8 rispetto ad un f 4 non è così importante, mentre è molto importante la qualità d'immagine.

La flessibilità operativa del 16-35 (filtri, VR etc) è molto maggiore del Tokina, o del 14-24 Nikon, sono due ottiche molto diverse ed il VR sul 16-35 ti recupera l'handicap di essere f 4.

Saluti cordiali

Inviato da: giancarloSV il Jan 2 2011, 04:43 PM

QUOTE(Ripolini @ Dec 31 2010, 08:20 PM) *
OFF TOPIC
Tra i vari "tester" reputo affidabile http://diglloyd.com/dap/index.html, che lo stronca. Il test però è accessibie solo agli utenti che hanno pagato l'abbonamento.
Ed è soprattutto grazie alle impressioni di utenti in vari Forum, che concordano con le analisi di Lloyd Chambers, che ho deciso di non comprarlo ...
Ecco quel che conclude LC dopo oltre 20 pagine di test:
"The 24-120 cannot deliver sharpness across the frame over the ends of its focal length range, even at f/8... I do not consider the 24-120 a pro-grade lens, though it is priced like one. Its wide zoom range and VR (vibration reduction) are advantages, but strong distortion in the mid-range, and weak performance at the ends of the zoom range are serious drawbacks."

Ti pare poco?

mi pare un test profondamente sbagliato come tanti, mi spiace per coloro che devono anche pagare per leggere simili cavolate.
Quell'obiettivo lo ho confrontato con i miei AI e AIs (24mm 35mm 55mm micro 85mm 105mm micro e 80-200 f4), se la è sempre battuta alla grande e spesso ha prevalso su di loro, ha messo in crisi molte mie certezze riguardo alle minori prestazioni degli zoom rispetto i fissi, prima come zoom avevo il 24-85mm f2,8-4 e ti assicuro che le mie certezze sui fissi migliori degli zoom le avevo ancora.
La distorsione c'è come in tutti gli zoom: a 24mm è praticamente uguale a quella del tanto osannato 24-70mm f2,8 e potrei continuare.....
Se ti piacciono i test guarda questo, è molto aderente alle mie impressioni, guarda anche i confronti col 24-70 ed altri (tra l'altro il tester adora il 24-70...)
http://mansurovs.com/nikon-24-120mm-vr-review

Inviato da: giancarloSV il Jan 2 2011, 04:50 PM

QUOTE(Ripolini @ Jan 1 2011, 03:23 AM) *
Ma prima di fare i tuoi test, devi entrare in possesso dell'oggetto. O no?
Anch'io do il mio giudizio finale su un'ottica dopo averla provata personalmente. I miei 25 e più anni di esperienza aiutano parecchio nel valutare tanti aspetti, inclusi alcuni fattori che ad altri utenti talvolta sfuggono. Ma prima di spendere 1100-1200 Euro, voglio avere qualche indicazione preliminare. E i forum, incluso quello Nital, servono anche a questo.
Quando le indicazioni che raccolgo da chi reputo affidabile sono pure confermate da vari nikonisti di varie parti del mondo (vedi ad es. nikongear.com, dove uno dei moderatori si chiama Bjørn Rørslett) e sono tali da non farmi riscontrare coincidenza tra le mie aspettative e il comportamento dell'obiettivo, allora divento molto più prudente, e non metto facilmente mano al portafoglio.
Se tu vuoi farmi avere un 24-120/4 VR, sarò ben lieto di darti le mie personali valutazioni sull'obiettivo .... rolleyes.gif


Io il 24-120mm f4 lo ho comprato grazie ai test che ha fatto il fondatore del Club (Massimo) che, avendo anche il 24-70mm, ha pubblicato diversi scatti, non ci è voluto molto a capire che il nuovo nato era davvero valido sia in termini di versatilità che di prestazioni in assoluto.
Le mie prove fatte dopo l'acquisto mi hanno confermato le qualità, secondo me elevate, di questa ottica

Inviato da: Ripolini il Jan 2 2011, 09:25 PM

QUOTE(giancarloSV @ Jan 2 2011, 04:43 PM) *
Se ti piacciono i test guarda questo, è molto aderente alle mie impressioni, guarda anche i confronti col 24-70 ed altri (tra l'altro il tester adora il 24-70...)
http://mansurovs.com/nikon-24-120mm-vr-review

Sono in contatto con chi ha fatto quel test. Gli ho anche suggerito di aggiungere alcune file ad alta risoluzione al test. A lui non l'ho detto, ma quel test pecca in quanto non fa vedere la resa a f/4 alle focali maggiori ...
Per ora mi tengo il mio 16-85 VR sulla D300. Da quel che ho visto, mi son fatto l'idea che vada meglio (su DX) di quanto il 24-120/4 vada su FX (consiglio di vedere anche cosa dice photozone dei due obiettivi, e che valutazione/punteggio gli dà alla fine di ciascun test). Il 16-85, inoltre, è più compatto e leggero e lo preferisco quindi come "tuttofare". Per le cose "serie" su FX preferisco usare altro.

Inviato da: giancarloSV il Jan 2 2011, 09:44 PM

QUOTE(Ripolini @ Jan 2 2011, 09:25 PM) *
Sono in contatto con chi ha fatto quel test. Gli ho anche suggerito di aggiungere alcune file ad alta risoluzione al test. A lui non l'ho detto, ma quel test pecca in quanto non fa vedere la resa a f/4 alle focali maggiori ...
Per ora mi tengo il mio 16-85 VR sulla D300. Da quel che ho visto, mi son fatto l'idea che vada meglio (su DX) di quanto il 24-120/4 vada su FX (consiglio di vedere anche cosa dice photozone dei due obiettivi, e che valutazione/punteggio gli dà alla fine di ciascun test). Il 16-85, inoltre, è più compatto e leggero e lo preferisco quindi come "tuttofare". Per le cose "serie" su FX preferisco usare altro.


anche io, se avessi il DX, probabilmente farei una scelta diversa, soprattutto per avere ingombri e pesi migliori, sarei indeciso tra il 16-85mm o 18-105mm.
Se sei in contatto con lui fagli i miei complimenti, lo leggo sempre con molto interesse, anche per gli altri argomenti che tratta

Inviato da: robertomerola il Feb 3 2012, 12:08 PM

A distanza di quasi un anno riesumo questa vecchia discussione, trovandomi avanti allo stesso dilemma. Nikon 16-35 f/4 o tokina 16-28 f/2.8.

C'è qualcuno che ha provato il tokina? Ormai come prezzo per il 16-35 siamo appena sotto i 1000 euro per la versione import. Alla fine l'autore della discussione che lente ha acquistato?

Inviato da: Emergent il Dec 22 2013, 08:31 PM

E un confronto tra 16-35 e tokina 17-35 f/4.
Il tokina è f/4 e non ha VR, ma leggo che è uno degli zoom wide più corretti che ci siano.

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 22 2013, 10:39 PM

QUOTE(Emergent @ Dec 22 2013, 08:31 PM) *
E un confronto tra 16-35 e tokina 17-35 f/4.
Il tokina è f/4 e non ha VR, ma leggo che è uno degli zoom wide più corretti che ci siano.


io, all'inizio di quest'anno, ho acquistato il 16-35mm/4
Il Tokina però non lo conosco. Ho avuto il dubbio fino all'ultimo se acquistare un Samyang 14mm, poi ho scelto lo zoom e devo dire che ne sono molto soddisfatto.
Lo uso moltissimo.

Inviato da: danielg45 il Dec 22 2013, 11:39 PM

In questo thread alla fine si e' parlato di tutto tranne che del confronto con il tokina 16-28 f2.8. Le mie impressioni sono che il tokina sia pari caratteristiche in tutto del 14-24 ma con 2 mm in meno in basso e 4 in piu in alto alla meta del prezzo del nikon.

Inviato da: lancer il Dec 23 2013, 01:07 AM

QUOTE(danielg45 @ Dec 23 2013, 01:39 AM) *
In questo thread alla fine si e' parlato di tutto tranne che del confronto con il tokina 16-28 f2.8. Le mie impressioni sono che il tokina sia pari caratteristiche in tutto del 14-24 ma con 2 mm in meno in basso e 4 in piu in alto alla meta del prezzo del nikon.

ti consiglio la fuga prima che i possessori di 14-24 leggano quel che hai scritto :-)

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 23 2013, 08:07 AM

QUOTE(lancer @ Dec 23 2013, 01:07 AM) *
ti consiglio la fuga prima che i possessori di 14-24 leggano quel che hai scritto :-)

messicano.gif
aggiungerei che attualmente in casa Nikon su quel fronte c'è una gran bella scelta:
- 14-24mm/2,8
- 16-35mm/4 VR
- 18-35mm (il nuovo G)
sono otticamente tutti ottimi, si differenziano per luminosità e, ovviamente, prezzo, a sto punto perché andare a cercare produttori terzi?
Orientamenti del genere li vedo giustificati quando in casa ci sono soluzioni troppo costose (es 35mm/1,4 Nikon Sigma) o poco valide.

Inviato da: Cesare44 il Dec 23 2013, 10:28 AM

penso che l'autore del 3D, a distanza di 3 anni, abbia da tempo fatto la sua scelta, come credo abbia fatto l'altro utente che l'ha riesumato dopo un anno, senza ottenere risposte.

Visto che siamo periodo natalizio, approfitto per fare gli auguri a tutti i nikonisti.

ciao




Inviato da: gizeta55 il Dec 23 2013, 04:26 PM

QUOTE(Cesare44 @ Dec 23 2013, 10:28 AM) *
penso che l'autore del 3D, a distanza di 3 anni, abbia da tempo fatto la sua scelta, come credo abbia fatto l'altro utente che l'ha riesumato dopo un anno, senza ottenere risposte.

Visto che siamo periodo natalizio, approfitto per fare gli auguri a tutti i nikonisti.

ciao

Contraccambio, ed estendo gli auguri. Giovanni

Inviato da: NicoDiGio92 il Dec 24 2013, 05:31 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 23 2013, 08:07 AM) *
messicano.gif
aggiungerei che attualmente in casa Nikon su quel fronte c'è una gran bella scelta:
- 14-24mm/2,8
- 16-35mm/4 VR
- 18-35mm (il nuovo G)
sono otticamente tutti ottimi, si differenziano per luminosità e, ovviamente, prezzo, a sto punto perché andare a cercare produttori terzi?
Orientamenti del genere li vedo giustificati quando in casa ci sono soluzioni troppo costose (es 35mm/1,4 Nikon Sigma) o poco valide.


Sono tutti molto nitidi, ma solo il 14-24 ha una buona correzione alla distorsione, gli altri sono piuttosto distorti... Se si vuole escludere il 14-24, quale obiettivo grandangolare sotto i 20 può andare bene per l'architettura?

Nico

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 24 2013, 06:25 PM

QUOTE(NicoDiGio92 @ Dec 24 2013, 05:31 PM) *
Sono tutti molto nitidi, ma solo il 14-24 ha una buona correzione alla distorsione, gli altri sono piuttosto distorti... Se si vuole escludere il 14-24, quale obiettivo grandangolare sotto i 20 può andare bene per l'architettura?

Nico


il 17-35mm/2,8 che nasceva per la pellicola credo sia meglio corretto, se per te intervenire sulla distorsione in PP è un problema prendi quello.

Inviato da: desmobruno il Dec 24 2013, 07:25 PM

per non parlare dei "tester" che elargiscono giudizi da professori, fanno 200 analisi di curve, distorsioni, CA, ecc ecc e poi non pubblicano nemmeno una foto, non dico un raw, ma un jpeg come esce dalla macchina.
se ci perdi 30 minuti al pc puoi fare miracoli con una foto che in realtà è fatta con una lente di plastica, tanto sul web la pubblichi a bassissima risoluzione.

Inviato da: PACO78 il Oct 30 2014, 12:27 AM

Salve, siamo vicini a un altro Natale e...... ahimè questa discussione non ha preso un verso chiarificatore, almeno chi ha posto i quesiti oramai a distanza di tempo potrebbe far sapere quale è stata la scelta e il livello di soddisfazione, perché mi trovo nella stessa situazione.......... grazie.gif grazie.gif
........e si avvicina Natale. Lampadina.gif Lampadina.gif Lampadina.gif

Inviato da: Marco Senn il Oct 30 2014, 09:56 AM

Ho il 16-35 da diversi anni ormai e non l'ho mai sostituito con il 14-24 perché sul 16-35 posso montare i filtri classici a lastra da 4". Idem quindi per il 16-28 Tokina. Se i filtri non sono un problema il Tokina è ottimo. Lo scorso we sono andato a fare foto nel Dorset e uno dei compagni di viaggio aveva appunto il Tokina. Alla fine le differenze non le fa l'ottica... Io comunque ho aggiunto il 21 Zeiss che mi mette in pace con distorsione, angoli, bordi e quant'altro....

Questa comunque è con il 16-35 + Lee ... D800. M'accontento wink.gif
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1678819

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1678819


Inviato da: frinz il Oct 30 2014, 03:19 PM

QUOTE(Marco Senn @ Oct 30 2014, 09:56 AM) *
Ho il 16-35 da diversi anni ormai e non l'ho mai sostituito con il 14-24 perché sul 16-35 posso montare i filtri classici a lastra da 4". Idem quindi per il 16-28 Tokina. Se i filtri non sono un problema il Tokina è ottimo. Lo scorso we sono andato a fare foto nel Dorset e uno dei compagni di viaggio aveva appunto il Tokina. Alla fine le differenze non le fa l'ottica... Io comunque ho aggiunto il 21 Zeiss che mi mette in pace con distorsione, angoli, bordi e quant'altro....

Questa comunque è con il 16-35 + Lee ... D800. M'accontento wink.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1678819



Marco.. tu faresti ottime foto pure con le bottiglie di plastica ! ciao :-)

Inviato da: Marco Senn il Oct 30 2014, 09:30 PM

QUOTE(frinz @ Oct 30 2014, 03:19 PM) *
Marco.. tu faresti ottime foto pure con le bottiglie di plastica ! ciao :-)


... eh, come no... Ciao Bruno wink.gif

Inviato da: mariodb88 il Oct 31 2014, 09:51 AM

mi so fermato a leggere la prima pagina...ma cmq il tokina costa 650€ garanzia rinowa 4 anni!! perche dici che costa quanto il 16-35!?!?

Inviato da: mariodb88 il Oct 31 2014, 10:00 AM

se ti puo servire... http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=773&Camera=453&Sample=0&FLI=0&API=2&LensComp=689&CameraComp=614&SampleComp=0&FLIComp=0&APIComp=0

PS hai pensato al nuovo 15-30f2.8 tammy!?!?

Inviato da: PACO78 il Oct 31 2014, 05:48 PM

QUOTE(Marco Senn @ Oct 30 2014, 09:56 AM) *
Ho il 16-35 da diversi anni ormai e non l'ho mai sostituito con il 14-24 perché sul 16-35 posso montare i filtri classici a lastra da 4". Idem quindi per il 16-28 Tokina. Se i filtri non sono un problema il Tokina è ottimo. Lo scorso we sono andato a fare foto nel Dorset e uno dei compagni di viaggio aveva appunto il Tokina. Alla fine le differenze non le fa l'ottica... Io comunque ho aggiunto il 21 Zeiss che mi mette in pace con distorsione, angoli, bordi e quant'altro....

Questa comunque è con il 16-35 + Lee ... D800. M'accontento wink.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1678819


grazie.gif

Ho visto anche il sito suggerito http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Vignetting-Test-Results.aspx?Lens=773 che dirotta anche su LensRentals.com, ma alla fine un po di vignettatura a TA c'è e da f4 in poi è sicuro, allora tanto vale prendere il 16-35 anche se il costo può 300/400....in più xò hai focale fino a 35 che è un altro dubbio...
...scusa ancora ma il 16-35 a TA o in tutta la sua escursione come si comporta? soprattutto a 35 di cui ho letto nn benissimo, xò pochi commenti, inerenti non ottima nei dettagli. Inizialmente ero proprio indirizzato sul tokina xò poi il 35 ultimamente mi ha fatto cambiare idea, anche xchè sul ff ti aiuterebbe come tutto fare da street e paesaggi xchè poi dal 50mm 1.8 in poi uso solo fisse x finire con l'atteso sogno di avere il 70-200.
...cmq la foto è fantastica Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Inviato da: Marco Senn il Oct 31 2014, 07:26 PM

A 35 non va proprio benissimo mentre invece a tutta apertura è decisamente buono senza cadute rilevanti ai bordi di luce o nitidezza. Il VR, per quanto può sembrare strano, permette scatti a tempi inarrivabili (almeno per me). I difetti dell'ottica sono altri... distorsione principalmente, ai due estremi. A 16mm è davvero tanta. Non semplice da gestire, è vero che si corregge ma dopo corretto devi tagliar via un bel po' di foto. Dopo ƒ/11 perde in nitidezza. Non in modo drammatico ma perde. Per il resto è un piccolo concentrato di versatilità con una qualità elevata. Il Tokina ha dalla sua il prezzo, il 2.8 e le prestazioni tutto sommato notevoli. Ma ha il lentone, se usi filtri non si può fare... Se vuoi una qualità più elevata del 16-35 ci sono solo i fissi o il 14-24.

Inviato da: PACO78 il Oct 31 2014, 09:13 PM

QUOTE(Marco Senn @ Oct 31 2014, 07:26 PM) *
A 35 non va proprio benissimo mentre invece a tutta apertura è decisamente buono senza cadute rilevanti ai bordi di luce o nitidezza. Il VR, per quanto può sembrare strano, permette scatti a tempi inarrivabili (almeno per me). I difetti dell'ottica sono altri... distorsione principalmente, ai due estremi. A 16mm è davvero tanta. Non semplice da gestire, è vero che si corregge ma dopo corretto devi tagliar via un bel po' di foto. Dopo ƒ/11 perde in nitidezza. Non in modo drammatico ma perde. Per il resto è un piccolo concentrato di versatilità con una qualità elevata. Il Tokina ha dalla sua il prezzo, il 2.8 e le prestazioni tutto sommato notevoli. Ma ha il lentone, se usi filtri non si può fare... Se vuoi una qualità più elevata del 16-35 ci sono solo i fissi o il 14-24.


grazie.gif

Inviato da: Lele15120 il Nov 1 2014, 01:13 AM

QUOTE(Marco Senn @ Oct 31 2014, 07:26 PM) *
A 35 non va proprio benissimo mentre invece a tutta apertura è decisamente buono senza cadute rilevanti ai bordi di luce o nitidezza. Il VR, per quanto può sembrare strano, permette scatti a tempi inarrivabili (almeno per me). I difetti dell'ottica sono altri... distorsione principalmente, ai due estremi. A 16mm è davvero tanta. Non semplice da gestire, è vero che si corregge ma dopo corretto devi tagliar via un bel po' di foto. Dopo ƒ/11 perde in nitidezza. Non in modo drammatico ma perde. Per il resto è un piccolo concentrato di versatilità con una qualità elevata. Il Tokina ha dalla sua il prezzo, il 2.8 e le prestazioni tutto sommato notevoli. Ma ha il lentone, se usi filtri non si può fare... Se vuoi una qualità più elevata del 16-35 ci sono solo i fissi o il 14-24.

Parli di fissi.. Quali fissi? Quali consiglieresti? Esclusi i 35.

Inviato da: bebbobestione il Nov 1 2014, 08:54 AM

QUOTE(Marco Senn @ Oct 31 2014, 07:26 PM) *
A 35 non va proprio benissimo mentre invece a tutta apertura è decisamente buono senza cadute rilevanti ai bordi di luce o nitidezza. Il VR, per quanto può sembrare strano, permette scatti a tempi inarrivabili (almeno per me). I difetti dell'ottica sono altri... distorsione principalmente, ai due estremi. A 16mm è davvero tanta. Non semplice da gestire, è vero che si corregge ma dopo corretto devi tagliar via un bel po' di foto. Dopo ƒ/11 perde in nitidezza. Non in modo drammatico ma perde. Per il resto è un piccolo concentrato di versatilità con una qualità elevata. Il Tokina ha dalla sua il prezzo, il 2.8 e le prestazioni tutto sommato notevoli. Ma ha il lentone, se usi filtri non si può fare... Se vuoi una qualità più elevata del 16-35 ci sono solo i fissi o il 14-24.

Scusa la domanda, sicuramente stupida, ma neanche i filtri a lastra si possono montare sul 16-28 Tokina (tipo Lee o Cokin) ?

Inviato da: Marco Senn il Nov 1 2014, 07:34 PM

QUOTE(bebbobestione @ Nov 1 2014, 08:54 AM) *
Scusa la domanda, sicuramente stupida, ma neanche i filtri a lastra si possono montare sul 16-28 Tokina (tipo Lee o Cokin) ?


Il Tokina ha la lente anteriore sporgente quindi ci vuole un holder specifico e le lastre da 150mm. Già trovare un holder specifico non è semplice, Lee produce un holder specifico per il 14-24 ma non è semplicemente adattabile, ci sono altre marche tipo wonderpana di cui però non c'è molta "letteratura", poi le lastre da 150 hanno numerose carenze... non c'è un polarizzatore circolare, non c'è un filtro da 10 stop, i GDN sono relativamente limitati, non c'è un reverse. Quindi io ho preferito poter usare un'ottica su cui posso montare il sistema classico da 100mm che già possiedo (ho un ND vetro, un pola circolare da 105, 2 holder, 4 GND, 1 big stopper, 3 anelli, tutto Lee).

QUOTE(Lele15120 @ Nov 1 2014, 01:13 AM) *
Parli di fissi.. Quali fissi? Quali consiglieresti? Esclusi i 35.


Io ho preso il 21 Zeiss Distagon. Zeiss produce anche il 15, il 18, il 25, in quel range. Tutti di elevatissima qualità. Nikon produce vari AF-D che però forse non sono migliori del 14-24 (14, 18, 24, 28) e soprattutto il 24/1.4, carissimo e spettacolare e il nuovo 20/1.8 che promette molto bene. Altre cose, che io sappia, non hanno una qualità paragonabile al 14-24. Sigma ha in progetto un 24. Poi c'è il 24 PC-E che pur nella sua particolarità è una alternativa molto interessante.

Inviato da: bebbobestione il Nov 1 2014, 11:30 PM

QUOTE(Marco Senn @ Nov 1 2014, 07:34 PM) *
Il Tokina ha la lente anteriore sporgente quindi ci vuole un holder specifico e le lastre da 150mm. Già trovare un holder specifico non è semplice, Lee produce un holder specifico per il 14-24 ma non è semplicemente adattabile, ci sono altre marche tipo wonderpana di cui però non c'è molta "letteratura", poi le lastre da 150 hanno numerose carenze... non c'è un polarizzatore circolare, non c'è un filtro da 10 stop, i GDN sono relativamente limitati, non c'è un reverse. Quindi io ho preferito poter usare un'ottica su cui posso montare il sistema classico da 100mm che già possiedo (ho un ND vetro, un pola circolare da 105, 2 holder, 4 GND, 1 big stopper, 3 anelli, tutto Lee).
Io ho preso il 21 Zeiss Distagon. Zeiss produce anche il 15, il 18, il 25, in quel range. Tutti di elevatissima qualità. Nikon produce vari AF-D che però forse non sono migliori del 14-24 (14, 18, 24, 28) e soprattutto il 24/1.4, carissimo e spettacolare e il nuovo 20/1.8 che promette molto bene. Altre cose, che io sappia, non hanno una qualità paragonabile al 14-24. Sigma ha in progetto un 24. Poi c'è il 24 PC-E che pur nella sua particolarità è una alternativa molto interessante.

Grazie mille per le info Marco e buona domenica

Inviato da: Gian Carlo F il Nov 2 2014, 07:37 AM

nella lista delle alternative metterei anche Samyang, che produce un 14mm e un 24mm.
Del 24mm so poco o nulla, ma del 14mm so che in molti lo usano con grande soddisfazione.

Inviato da: Clood il Nov 2 2014, 09:39 AM

Uso il 16 35 4 oramai da un po..e non posso che esserne molto soddisfatto..spesso porto solo questa lente nei viaggi con notevoli risultati..queste ad agosto in lettonia

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1625431

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1625431


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1625412
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1625412


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1625424
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1625424

Inviato da: desmobruno il Nov 2 2014, 10:14 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 2 2014, 07:37 AM) *
nella lista delle alternative metterei anche Samyang, che produce un 14mm e un 24mm.
Del 24mm so poco o nulla, ma del 14mm so che in molti lo usano con grande soddisfazione.

purtroppo ho notato che il 24 samy è il meno riuscito del lotto.
sotto f4 è un mezzo vetraccio, dopo si difende, ma nulla a che vedere con il 14,35 e 85 che sono davvero delle ottime lenti, molto sottovalutate

Inviato da: bebbobestione il Nov 2 2014, 11:35 AM

QUOTE(Clood @ Nov 2 2014, 09:39 AM) *
Uso il 16 35 4 oramai da un po..e non posso che esserne molto soddisfatto..spesso porto solo questa lente nei viaggi con notevoli risultati..queste ad agosto in lettonia


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1625431



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1625412



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1625424

Belle! Hai usato dei filtri per questi scatti?

Inviato da: Marco Senn il Nov 2 2014, 07:51 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 2 2014, 07:37 AM) *
nella lista delle alternative metterei anche Samyang, che produce un 14mm e un 24mm.
Del 24mm so poco o nulla, ma del 14mm so che in molti lo usano con grande soddisfazione.


Dato che si parlava di 16-qualcosa non ho citato il 14 Sammy. Del 24 ho sentito molto male, come del PC 24 Samyang
Questa l'ho fatta in Scozia, sempre 16-35. In viaggio l'ho usato molto, è innegabilmente comodo quando devi cambiare focale di frequente. Nel Dorset invece lo scorso we, dato che stavo con amici solo a far foto, ho usato di più il 21 Zeiss.
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1589475
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1589475

Inviato da: Clood il Nov 2 2014, 08:47 PM

QUOTE(bebbobestione @ Nov 2 2014, 11:35 AM) *
Belle! Hai usato dei filtri per questi scatti?

Grazie..su questi scatti no ..altrimenti ho 2 filtri Hoya nd ..che si adattano sia al 16 35 che al 24 120 f4

Inviato da: Clood il Nov 2 2014, 09:02 PM

Questa è la mia speciale fidanzatina..che non mi molla un attimo biggrin.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1681475

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1681475



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1681467
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1681467

Inviato da: PACO78 il Nov 2 2014, 10:11 PM

QUOTE(Marco Senn @ Nov 2 2014, 07:51 PM) *
Dato che si parlava di 16-qualcosa non ho citato il 14 Sammy. Del 24 ho sentito molto male, come del PC 24 Samyang
Questa l'ho fatta in Scozia, sempre 16-35. In viaggio l'ho usato molto, è innegabilmente comodo quando devi cambiare focale di frequente. Nel Dorset invece lo scorso we, dato che stavo con amici solo a far foto, ho usato di più il 21 Zeiss.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1589475


...splendida, ma cmq il 21 zeiss anche lui mica scherza a costi. Alla fine forse è più versatile il 16-35 un minimo di ottica tutto fare x viaggi e uscite street, poi in tal caso x ritratto occasionale o un dettaglio un tele....

Inviato da: Marco Senn il Nov 2 2014, 10:40 PM

QUOTE(PACO78 @ Nov 2 2014, 10:11 PM) *
...splendida, ma cmq il 21 zeiss anche lui mica scherza a costi. Alla fine forse è più versatile il 16-35 un minimo di ottica tutto fare x viaggi e uscite street, poi in tal caso x ritratto occasionale o un dettaglio un tele....


Il 21 me lo sono fatto regalare per i 50 anni. Alla fine costa meno di un 14-24 con una qualità spaziale ma senza quella occasione non sarebbe arrivato. Anche se mi tocca mandarlo in assistenza perché non mi legge più i dati CPU... Lo uso molto, è la focale che più usavo anche con il 16-35.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)