Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Micro Nikkor 60 Mm F/2.8d

Inviato da: Foxmulder_@ il Mar 24 2007, 02:28 PM

Oggi finalmente mi è arrivato l'obiettivo in oggetto e ho fatto un po' di prove e direi che ha un ottima resa veramente splendido...ora non resta che prenderci la mano.....

Però, capista, ho un dubbio... la ghiera dei diaframmi io l'ho posta a f/32 senza inserire il blocco ... se la sposto a valori più bassi la D80 mi da subito "err" è normale??? Messa a fuoco posta su "A" e selelettore posto su "Full"
Scusate la banalità della domanda.

Inviato da: ivagiu il Mar 24 2007, 02:35 PM

stai tranquillo è normalissimo e questo succede con tutti gli obiettivi e con tutte le reflex che comandano l'apertura tramite corpo.
devi tenere sempre l'apertura minima e per questo il blocco è comodo infatti il blocco funziona solo su quella.

ciao
giulio

Inviato da: Foxmulder_@ il Mar 24 2007, 02:51 PM

Ti ringrazio tanto ....e mi rendo anche conto che fatto un domanda un po' banale...

QUOTE(ivagiu @ Mar 24 2007, 02:35 PM) *

stai tranquillo è normalissimo e questo succede con tutti gli obiettivi e con tutte le reflex che comandano l'apertura tramite corpo.
devi tenere sempre l'apertura minima e per questo il blocco è comodo infatti il blocco funziona solo su quella.

ciao
giulio



Prima foto fatta in assoluto con questa ottica.

http://www.nital.it/forum/index.php?act=module&module=gallery&cmd=si&img=71218

Inviato da: Foxmulder_@ il Mar 24 2007, 05:05 PM

http://www.nital.it/forum/index.php?act=module&module=gallery&cmd=si&img=71227

Più foto si fanno e più si apprezza la bellezza di questa ottica ...

Inviato da: studioraffaello il Mar 24 2007, 05:10 PM

provalo nel ritratto magari di un bimbo.....( pelle senza difetti) e' da urlo.........

Inviato da: Foxmulder_@ il Mar 24 2007, 05:18 PM

http://www.nital.it/forum/index.php?act=module&module=gallery&cmd=si&img=71228

Ho fatto qualche prova di ritratto è fantastico........

QUOTE(studioraffaello @ Mar 24 2007, 05:10 PM) *

provalo nel ritratto magari di un bimbo.....( pelle senza difetti) e' da urlo.........


Inviato da: volo63 il Mar 24 2007, 07:52 PM

E' un'ottica che uso anch'io da qualche mese.
Un obiettivo che trovo di un livello eccellente nella "macro", ma utilizzabilissimo anche per in generale!
Buone foto a tutti.

Ciao

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Mar 25 2007, 11:27 AM

Io gli ho aggiunto un flash anulare sigma em-140 dg ed a volte lo uso con tubi kenko. Rapporto 2:1 a mano libera,strabiliante!!!
Mi diverte tantissimo!

in questo caso il ragno aveva un corpicino non piu' grande di 5mm

altra prova

biggrin.gif










 

Inviato da: Foxmulder_@ il Mar 25 2007, 07:24 PM

Veramente degli scatti favolosoli .....complimenti..

QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Mar 25 2007, 11:27 AM) *

Io gli ho aggiunto un flash anulare sigma em-140 dg ed a volte lo uso con tubi kenko. Rapporto 2:1 a mano libera,strabiliante!!!
Mi diverte tantissimo!

in questo caso il ragno aveva un corpicino non piu' grande di 5mm

altra prova

biggrin.gif


Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Mar 25 2007, 10:43 PM

Onorato,grazie

Il pidocchio piu' grande misura 3mm massimo! biggrin.gif


 

Inviato da: Randi il Mar 26 2007, 07:04 AM

Ma infatti !
E' un'ottica favolosa ! Peccato che pochi l'apprezzino ! Ma chi l'ha usato,ovviamente nei limiti per i quali è stato progettato, non lo lascia più.
non gli si può chiedere ciò che non può fare, ma questo vale per tutti gli obiettivi

Inviato da: sennmarco il Mar 26 2007, 10:46 AM

QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Mar 25 2007, 11:43 PM) *

Onorato,grazie

Il pidocchio piu' grande misura 3mm massimo! biggrin.gif


Caspita che scatti guru.gif

racconta bene però questi come li hai fatti. Con i tubi, senza? Hai una pdc incredibile, a che apertura sono fatti? Il flash ho visto che usi l'anulare, io pensavo dato che ho il SB800 che può fungere da commander di comprare piuttosto due sb200 da montarci sopra. A costi non dovremmo esserci molto lontani...

M'hai folgorato, credo che rimanderò l'acquisto dell'85 e comincerò a guardare in vari siti e-commerce a quanto lo propongono wink.gif

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Mar 26 2007, 12:19 PM

I pidocchi li ho fulminati a mano libera,montando flash anulare sigma
(em 140 dg) il micro e 3 tubi (50mm)
Il tempo lo tengo ad 1/100-1/80s ed f 32 (anche se ad 1:1 il 60 micro arriva ad f 57!!) il resto lo fa' il flash che lavora splendidamente in ttl e permette di scegliere una lampada o 2 e di ussere ruotato a piacimento.
Mi limito ad f32 per non arrivare ai limiti dell'ottica e ti assicuro che con i tubi hai una PDC irrisoria;come letto in questo forum metto scatto a raffica e naturalmente manual focus.
Non so' nulla sui flash nikon,ti consiglierei caldamente il mio,se solo potessi...
biggrin.gif

Ciao,Diego

Inviato da: sennmarco il Mar 26 2007, 12:53 PM

QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Mar 26 2007, 01:19 PM) *

I pidocchi li ho fulminati a mano libera,montando flash anulare sigma
(em 140 dg) il micro e 3 tubi (50mm)
Il tempo lo tengo ad 1/100-1/80s ed f 32 (anche se ad 1:1 il 60 micro arriva ad f 57!!) il resto lo fa' il flash che lavora splendidamente in ttl e permette di scegliere una lampada o 2 e di ussere ruotato a piacimento.
Mi limito ad f32 per non arrivare ai limiti dell'ottica e ti assicuro che con i tubi hai una PDC irrisoria;come letto in questo forum metto scatto a raffica e naturalmente manual focus.
Non so' nulla sui flash nikon,ti consiglierei caldamente il mio,se solo potessi...
biggrin.gif

Ciao,Diego


Quindi con i tubi kenko... ci ragiono un pò... per i flash, sono sicurissimo che il tuo va benone e mi pare che gli scatti lo dimostrino, valutavo solo che la coppia di SB-200 è più versatile anche per usi diversi e come costi non sta molto lontano. Tra l'altro lavora completamente in iTTL. Per il momento però con il 60 posso anche lavorare solo con l'SB800 anche sulla slitta.
Per il 60 ho visto un pò di prezzi del nuovo, c'è una varietà notevole... ho chiesto qualche informazione per sapere se sono Nital, poi do una bella rasoiata al conto in banca cool.gif

Inviato da: Foxmulder_@ il Mar 31 2007, 04:08 PM

Più lo utilizzo e più mi rendo conto delle potenziale di questa ottica...

http://www.nital.it/forum/index.php?automodule=gallery&cmd=sc&cat=3&sort_key=date&order_key=DESC&prune_key=30&st=0

Inviato da: edogolf il Mar 31 2007, 07:44 PM

Vorrei fare anche io i miei migliori complimenti per le foto che avete mostrato, mi sto avvicinando alla macrofotografia e sono indeciso sull'acquisto da fare.

Ho notato differenze tra il 105 micro e il 60 micro, nel caso che dovessi prendere il 60 micro in cosa consiste il limite che intendete affermare nelle risposte che sono state date fino ad ora?

Oggi in fiera ho potuto provare il 105 VR micro ed è stato stupendo, ora leggo però dei tubi di prolunga kenko, c'é qualcuno che potrebbe spiegarmi se funzionerebbero con il 60 micro?

Andrebbero comunque bene con il mio 50 f/1.8?

grazie.gif

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Apr 1 2007, 08:23 AM

I tubi kenko funzionano sul 60 micro,con 50mm raddoppiano quasi il rapporto (2:1)
Sul 105,per raddoppiare il rapporto occorrerebbero 105mm di tubi,fattore che ritengo mooolto importante.
Aldila' del vr ripeto che al rapporto 1:1,la distanza di messa a fuoco tra il 60 e 105 e' veramente simile(li ho provati entrambi prima di prendere il 60ino)
Alcuni sostengono che il 60 si piu' 'lama' del 105,questo non so' dirlo,comunque e' un'obiettivo veramente fantastico!

Ovviamente i tubi funzionano sul 50ino,il problema e' che con 3 tubi ottieni 3 rapporti di ingrandimento(composizione dell'immagine a volte problematica),e devi montarli/smontarli in continuo.

Inviato da: edogolf il Apr 1 2007, 09:20 AM

QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Apr 1 2007, 09:23 AM) *

I tubi kenko funzionano sul 60 micro,con 50mm raddoppiano quasi il rapporto (2:1)
Sul 105,per raddoppiare il rapporto occorrerebbero 105mm di tubi,fattore che ritengo mooolto importante.
Aldila' del vr ripeto che al rapporto 1:1,la distanza di messa a fuoco tra il 60 e 105 e' veramente simile(li ho provati entrambi prima di prendere il 60ino)
Alcuni sostengono che il 60 si piu' 'lama' del 105,questo non so' dirlo,comunque e' un'obiettivo veramente fantastico!




grazie.gif Per la risposta, da quello che ho capito la soluzione migliore sarebbe sempre e comunque il 105.

Ma a parità non di PDC ma di distanza dall'oggetto cambia molto il 60 dal 105 per avere il rapporto di riproduzione di 1:1?


Inviato da: compound il Apr 1 2007, 12:37 PM

aggiungo delle foto fatte col 60 micro... secondo me un ottica eccezionale..

ciao

Andrea

[attachmentid=76074]








 

Inviato da: Randi il Apr 1 2007, 01:09 PM

Per fare belle macro è sufficiente il 60 e un buon cavalletto e ... pazienza !
A volte si è costretti ( sempre ? ) a fare macro a mano libera e allora può essere utile un VR.. altrimenti io sono per il 60

Inviato da: Foxmulder_@ il Apr 1 2007, 01:17 PM

Concordo con te.....il VR aiuta tantissimo è vero ma con pazienza e presa salda ...e mani ferme il 60 mm di regala ottime foto.......

QUOTE(Randi @ Apr 1 2007, 02:09 PM) *

Per fare belle macro è sufficiente il 60 e un buon cavalletto e ... pazienza !
A volte si è costretti ( sempre ? ) a fare macro a mano libera e allora può essere utile un VR.. altrimenti io sono per il 60


Inviato da: luca2504 il Apr 1 2007, 01:40 PM

QUOTE(Randi @ Apr 1 2007, 02:09 PM) *

Per fare belle macro è sufficiente il 60 e un buon cavalletto e ... pazienza !
A volte si è costretti ( sempre ? ) a fare macro a mano libera e allora può essere utile un VR.. altrimenti io sono per il 60


biggrin.gif Concordo sulla pazienza e assolutamente per il buon cavalletto (possibilmente pesante.........).

Luca

Inviato da: edogolf il Apr 1 2007, 09:15 PM

Oggi in fiera al Photoshow ho provato sia il 105 che il 60 e devo dire che sono stupendi anzi fantastici!

Mi piacerebbe di più il 105 perché ho il 45 AI per la mia FM3a, il 50 f/1.8 per la D50 e penso proprio che il 60 sarebbe un qualcosa di troppo. Meglio il 105 no?

Altre mie ottiche sono il 24-120 e il 70-300.

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Apr 1 2007, 09:47 PM

Penso tu preferisca un tantino il 105... biggrin.gif
In effetti col 60 avresti 3 obiettivi dalla simile lunghezza focale.
Buon acquisto

Inviato da: edogolf il Apr 1 2007, 11:40 PM

Vorrei ringraziare tutti per avermi aiutato, so che alcune domande erano banali per voi esperti.

Ho trovato sul forum anche una completa guida in pdf che spiega anche con calcoli matematici la macrofotografia con diverse tecniche: con obbiettivi specifici, tubi e con alcuni filtri.

Ora spero di trovarlo usato anche se dubito, nel caso se ne riparlerà tra un bel po' di tempo...

Inviato da: exdanighost il Apr 2 2007, 06:55 AM

Sono stato al Photoshow. Ma allo stand nital c'era una bella ressa, per fortuna sono riuscito a trovare due micro 105 (D?) f2.8 AF nel mercatino dell'usato, li ho provati, ma mi è sembrato che l'AF ero un poco lento.
Li ho provati solo per curiosità, voglio spremere per bene il 55micro AI, ma quasi sicuramente se prendo il 105 sarà non VR, sapete dirmi se appunto l'AF del non VR è lento?

Inviato da: mazzeip il Apr 2 2007, 02:31 PM

Sì, l'AF del non VR è lento, ma in macro di solito si usa la MF manuale, e quindi il problema non esiste; per quanto riguarda il 105 VR, è una bella lente, ma non vedo tutte queste differenze rispetto al non VR: come qualità è migliore solo a TA, diaframmato è quasi indistinguibile, per assurdo diventa più interessante a bassi ingrandimenti, dove l'AF diventa utile e il VR anche.

Ho usato il 105 VR per parecchi mesi e svariate migliaia di foto, e sto tornando al 60 micro; in effetti, il VR, a 1:1, a causa della messa a fuoco interna, riduce di molto la focale scendendo sotto gli 80mm; la lente frontale è molto esposta, mentre il 60 non ha praticamente bisogno di paraluce; il VR è grosso e pesante, mentre il 60 micro è piccolo e poco ingombrante.

Oltretutto, usata con gli SB-R200, una focale corta comporta una luce dei flash meno piatta e più "angolata" rispetto all'asse ottico, e la nitidezza del 60 non credo si possa mettere in discussione...

Inviato da: Randi il Apr 2 2007, 06:22 PM

QUOTE(mazzeip @ Apr 2 2007, 03:31 PM) *


Ho usato il 105 VR per parecchi mesi e svariate migliaia di foto, e sto tornando al 60 micro; in effetti, il VR, a 1:1, a causa della messa a fuoco interna, riduce di molto la focale scendendo sotto gli 80mm; la lente frontale è molto esposta, mentre il 60 non ha praticamente bisogno di paraluce; il VR è grosso e pesante, mentre il 60 micro è piccolo e poco ingombrante.
Oltretutto, usata con gli SB-R200, una focale corta comporta una luce dei flash meno piatta e più "angolata" rispetto all'asse ottico, e la nitidezza del 60 non credo si possa mettere in discussione...


Non posso che condividere questa attenta analisi ! Pollice.gif

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Apr 2 2007, 06:54 PM

guru.gif

Inviato da: Foxmulder_@ il Apr 2 2007, 07:55 PM

In effeti il 60 mm ha una nitidezza fuori dal comune......

QUOTE(Randi @ Apr 2 2007, 07:22 PM) *

Non posso che condividere questa attenta analisi ! Pollice.gif



http://www.nital.it/forum/index.php?act=module&module=gallery&cmd=si&img=71218

Inviato da: exdanighost il Apr 2 2007, 10:25 PM

L'AF mi servirebbe solo per foto non macro, ma viste le finanze ed i futuri acquisti(cq?) per ora mi tengo stretto e mi faccio andare bene il 55 macro AI.
grazie.gif per le risposte.

Inviato da: alextrav il Apr 4 2007, 02:36 PM

Ho preso su e-Bay il micro 60,non D, vi posto il primo scatto.
Ho usato un vecchissimo flash da 20 mila lire comandato da fotocellula attivata dal flash in manuale della D200 a 1/32 di potenza, exp manuale 1/60 F16, circa 1,1 a 1 AFC !!!Sono rimasto di stucco!

Inviato da: alextrav il Apr 4 2007, 02:51 PM

eccolo



 

Inviato da: Randi il Apr 4 2007, 04:00 PM

QUOTE(alextrav @ Apr 4 2007, 03:36 PM) *

Ho preso su e-Bay il micro 60,non D, vi posto il primo scatto.
Ho usato un vecchissimo flash da 20 mila lire comandato da fotocellula attivata dal flash in manuale della D200 a 1/32 di potenza, exp manuale 1/60 F16, circa 1,1 a 1 AFC !!!Sono rimasto di stucco!


Ehe Ehe... biggrin.gif Provare per credere !

Inviato da: sennmarco il Apr 4 2007, 04:48 PM

Grande direi... oggi per sicurezza ho spacchettato il mio 105 usato preso ieri e ho fatto qualche scatto. Devo dice che anche come medio tele si difende più che bene.
Primo scatto macro, f10 1/60 mano libera con flash integrato della D50.
E' il centro di un fiore del giardino (una primula, credo).
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Uno di questi per essere chiari...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

QUOTE(exdanighost @ Apr 2 2007, 07:55 AM) *

se prendo il 105 sarà non VR, sapete dirmi se appunto l'AF del non VR è lento?


Provato una decina di minuti orsono. Direi intermedio tra il mio 18-70 e l'80-200 monoghiera di mio cognato. Non è velocissimo ma mi è sembrato molto preciso.

Inviato da: edogolf il Apr 4 2007, 05:43 PM

Solo io non riesco a trovarne nemmeno uno usato... mad.gif

Se qualcuno se trova uno mi manda un PM grazie.gif guru.gif

Inviato da: sennmarco il Apr 4 2007, 05:46 PM

QUOTE(edogolf @ Apr 4 2007, 06:43 PM) *

Solo io non riesco a trovarne nemmeno uno usato... mad.gif

Se qualcuno se trova uno mi manda un PM grazie.gif guru.gif



Per me è stata una botta di kiulo... sono andato in negozio per altre cose e ho chiesto per caso se aveva usati interessanti (ci vado di rado...) e il 105 l'aveva ritirato il giorno prima a uno che aveva preso il VR.
E' perfetto direi e non l'ho nemmeno pagato tanto...
Io ero in lista per un 105 in un'altro negozio. Dovesse arrivare e se è a posto te lo faccio sapere, poi per acquisto e spedizione vedi tu.

Inviato da: maxvirg il Apr 10 2007, 12:22 AM

Io ho la fortuna di avere parecchi amici fotografi e quindi mi sono fatto prestare parecchi obiettivi.
Ho in borsa il 60 micro ed anche il 105 micro.
Due stupende ottiche,ma il 105 ha una marcia in più e probabilmente comprerò il 105 Vr. A proposito c'è qualcuno che sa dirmi come và?

Inviato da: mc0676 il May 28 2007, 08:16 PM

Eccomi qua !
Ho preso anche il 60 micro !
Ora per completare l'opera vorrei prendere anche i tubi di prolunga ma chi mi consiglia a riguardo ?

Dunque presumo che per risparmiare devo prendere di quelli che non mantengono gli automatismi quindi fuoco a mano e diaframma a F22 minimo e via e flash se serve.

Ma dal mirimo si vede se il soggetto è a fuoco o devo andare a "naso" ?

La luminosità si riduce parecchio ?

I tubi sono tutti uguali oppure ... ?

Grazie !

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il May 28 2007, 10:41 PM

tubi af kenko 3pezzi(50mm) nuovi 180 euro ph34r.gif
Fortunatamente li ho pagati 80 usati...


 

Inviato da: alcarbo il May 29 2007, 05:09 AM

QUOTE(exdanighost @ Apr 2 2007, 11:25 PM) *

L'AF mi servirebbe solo per foto non macro, ma viste le finanze ed i futuri acquisti(cq?) per ora mi tengo stretto e mi faccio andare bene il 55 macro AI.
grazie.gif per le risposte.



Il 55 AI parli del 2,8 o del 3,5 ???

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)