Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Parliamo Di Costi, O Meglio Di Prezzi

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 23 2011, 10:01 PM

Un 35mm f1,4 AFS, 10 lenti in 7 gruppi, costa all'incirca come un 24-70mm f2,8 che ha 15 lenti in 11 gruppi.

Ma come è possibile? Qualcosa o meglio, molto a me non torna, oltre al numero di lenti superiore, lo zoom ha una meccanica decisamente più complicata.
Non penso che regga anche il discorso sui volumi di vendita.
Sono straconvinto che se Nikon avesse posto il prezzo del nuovo 35mm a 7-800 euro (e sarebbe già ben pagato!) avrebbe volumi di vendita decisamente diversi.

A naso penso di non sbagliare molto a ritenere che il 35mm dovrebbe costare all'incirca meno della metà dello zoom, oppure un 30-40% in più del 50mm f1,4 AFS.

Qualcosa mi sfugge?
Voi cosa ne dite?

(ps. forse è una discussione da bar, eventualmente chiedo ai moderatori gentilmente di spostarla)

Inviato da: bergat@tiscali.it il Dec 23 2011, 10:19 PM

QUOTE
Sono straconvinto che se Nikon avesse posto il prezzo del nuovo 35mm a 7-800
euro (e sarebbe già ben pagato!) avrebbe volumi di vendita decisamente
diversi.
Ti sfugge qualcosa messicano.gif .... non è solo quello, di obiettivo, a costare troppo, ma tutti gli obiettivi Nikon, dalla creazione degli AFD e successivi AFS.

Solo per gli Ai/AiS sarebbero stati giustificati prezzi simili, e anche facendo i raffronti di svalutazione e roba varia costavano comunque di meno. Anche gli obiettivi della serie E (economica) erano costruiti meglio della serie professionale odierna e vantavano prezzi irrisori rispetto agli attuali.

Inviato da: CVCPhoto il Dec 23 2011, 10:36 PM

Giancarlo, a mio parere la tua osservazione è corretta. In apparenza un costo così elevato non è assolutamente giustificato, a meno che non vi siano delle eccellenze costruttive così particolari che tuttavia avrebbero pubblicizzato e non di certo tenuto nascoste.

Inviato da: Marcomigliori il Dec 24 2011, 01:15 AM

Pure la Ferrari ha 4 ruote un volante e un motore poi pero\' a differenza dalle altre macchina sotto alcuni aspetti ha alcune cose in piu\'. Il prezzo e\' decisamente elevato forse per farci preparare psicologicamente ai prezzi delle prossime uscite, chi se lo scarica almeno... Si vada per il Bar dei fotografi

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 24 2011, 08:16 AM

QUOTE(Marcomigliori @ Dec 24 2011, 01:15 AM) *
Pure la Ferrari ha 4 ruote un volante e un motore poi pero' a differenza dalle altre macchina sotto alcuni aspetti ha alcune cose in piu'. Il prezzo e' decisamente elevato forse per farci preparare psicologicamente ai prezzi delle prossime uscite, chi se lo scarica almeno... Si vada per il Bar dei fotografi


Si, ma il 35mm f1,4, con tutto il rispetto dovuto, non è certo una Ferrari, parliamo di ottiche costruite in plasica, nate per non costare troppo.
Se Nikon fosse un produttore di nicchia, tipo l'Angenieux, allora potrei anche capire, ma Nikon è una multinazionale che produce in Cina e Tailandia a costi ridicoli....

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 24 2011, 08:25 AM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 23 2011, 10:19 PM) *
Ti sfugge qualcosa messicano.gif .... non è solo quello, di obiettivo, a costare troppo, ma tutti gli obiettivi Nikon, dalla creazione degli AFD e successivi AFS.

Solo per gli Ai/AiS sarebbero stati giustificati prezzi simili, e anche facendo i raffronti di svalutazione e roba varia costavano comunque di meno. Anche gli obiettivi della serie E (economica) erano costruiti meglio della serie professionale odierna e vantavano prezzi irrisori rispetto agli attuali.


Giusto, lo dico sempre, quando uscirono gli AF smisi di acquistare obiettivi, il confronto con gli AI (tranne qualche rara eccezione) era impietoso.

QUOTE(CVCPhoto @ Dec 23 2011, 10:36 PM) *
Giancarlo, a mio parere la tua osservazione è corretta. In apparenza un costo così elevato non è assolutamente giustificato, a meno che non vi siano delle eccellenze costruttive così particolari che tuttavia avrebbero pubblicizzato e non di certo tenuto nascoste.


ma se non le hanno pubblicizzate.....

Carlo. come sai ho come te il 50mm f1,4 AFS, mi è costato (import) meno di 350 euro, la logica direbbe che un 35mm di pari luminosità (che è la classica alternativa al 50mm per chi, come me, considera il 35 come il vero normale) possa costare, come dicevo sopra, un 40% in più, e ci può stare.... ma che costi 4 volte tanto mi pare fuori luogo.
Ricordo che, quando acquistai la Nikkormat, la presi col 35mm f2, al posto del 50mm e le differenze erano grossomodo quelle (forse un po' di più. ma allora i 50mm erano prodotti a vagonate).

Inviato da: NikoNik il Dec 24 2011, 11:53 AM


Adesso forse scateno il terremoto....... rolleyes.gif Quindi potrebbe aver ragione il mio amico Canonista che e` passato a Canon proprio per i costi meno esosi?

rolleyes.gif

Inviato da: FZFZ il Dec 24 2011, 12:04 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 23 2011, 10:01 PM) *
Un 35mm f1,4 AFS, 10 lenti in 7 gruppi, costa all'incirca come un 24-70mm f2,8 che ha 15 lenti in 11 gruppi.

Ma come è possibile? Qualcosa o meglio, molto a me non torna, oltre al numero di lenti superiore, lo zoom ha una meccanica decisamente più complicata.
Non penso che regga anche il discorso sui volumi di vendita.
Sono straconvinto che se Nikon avesse posto il prezzo del nuovo 35mm a 7-800 euro (e sarebbe già ben pagato!) avrebbe volumi di vendita decisamente diversi.

A naso penso di non sbagliare molto a ritenere che il 35mm dovrebbe costare all'incirca meno della metà dello zoom, oppure un 30-40% in più del 50mm f1,4 AFS.

Qualcosa mi sfugge?
Voi cosa ne dite?

(ps. forse è una discussione da bar, eventualmente chiedo ai moderatori gentilmente di spostarla)




Giancarlo, non sono purtroppo d'accordo.
Fare un f1.4 con la resa dell'attuale 35 ha dei costi sostanzialmente superiori a quelli che dici tu.
Ad 800 € sono certo che sarebbe in perdita , il gioiello.
Anche considerando volumi d vendita enormemente superiori.

Considerato che il 35 è 4 volte più luminoso dello zoom, ed ha prestazioni globalmente superiori a quasi qualsiasi diaframma , bhè , non vedo proprio come possa vagamente avvicinarsi a quei costi produttivi che ipotizzi....

Anche rispetto al 50...è tutta un'altra categoria di lente , ha ben altre prestazioni , ed è una focale molto più difficile da progettare e costruire con tutti i crismi del caso...quindi, no, non può costare un 30\40 % più di un normale.

Forse avresti ragione se esistesse un 50 mm di alta gamma nel listino Nikon , oggi.
Allora , rispetto ad un 50 f1.2 AFS (inteso non come la versione moderna del Noct, ma una via di mezzo tra il 50 f1.4 ed un'ipotetico Noct moderno...) forse potrebbe costare un 30\40% in più.
E rientriamo pienamente nel prezzo attuale...

Un 50 f1.2 L Canon costa 1500 €....direi che il 35 f1.4 Nikon rientra perfettamente nel range da te descritto. Solo che hai sbagliato 50 da confrontare , deve appartenere alla stessa categoria.
Ed il 50 f1.4 AFS , per quanto sia buono, non è assolutamente nella stessa categoria di 24 , 35 ed 85 f1.4

Inviato da: FZFZ il Dec 24 2011, 12:09 PM

QUOTE(NikoNik @ Dec 24 2011, 11:53 AM) *
Adesso forse scateno il terremoto....... rolleyes.gif Quindi potrebbe aver ragione il mio amico Canonista che e` passato a Canon proprio per i costi meno esosi?

rolleyes.gif



Si paga per quel che si ottiene....
Non si scappa.

Può darsi che Canon costi meno...ma paragoniamo , oltre al costo, anche le prestazioni...
Il 16-35 L costa meno del 14-24....ma le prestazioni sono decisamente inferiori in casa Canon...
Idem per il 35 f1.4 , ad esempio.

Per l'85 f1.4 vs 85 f1.2 L , addirittura le prestazioni sono peggiori , nonostante costi superiori...
Non basta leggere un listino, la faccenda è un pochino più complessa.

Nel computo totale, comunque direi che le due case , nel rapporto qualità\prezzo, si equivalgono...

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 24 2011, 12:13 PM

QUOTE(NikoNik @ Dec 24 2011, 11:53 AM) *
Adesso forse scateno il terremoto....... rolleyes.gif Quindi potrebbe aver ragione il mio amico Canonista che e` passato a Canon proprio per i costi meno esosi?

rolleyes.gif


Per quanto riguarda un eventuale passaggio a Canon penso proprio che per me non sia il caso.
Mi fido molto di più di Nikon, anche in termini di affidabilità e robustezza costruttiva, nonostante la plastica.
A favore di Nikon mi basta poter dire che, oggi con la D700, posso utilizzare ancora il mio corredo di ottiche pre-AI (modificate) e questo è un grandissimo vantaggio. Se avessi preso la Canon FTB al posto della Nikkormat, quegli ogiettivi li potrei usare solo come fermacarte.
Questa mia critica è limitata solo ai fissi f1,4 (eccetto il 50mm), sono troppo, troppo cari!!
Nikon produce bellissimi zoom serie G (14-24 16-35 24-70 24-120 70-200) di fascia alta e medio-alta, non sono certo regalati, ma il prezzo ci può anche stare.
Non dimentichiamo poi che esistono gli outsider di qualità: Samyang in testa, avrà anche la maf manuale, ma è un signor obiettivo pure lui! Per non parlare di Zeiss... (ovviamente esistono anche per Canon)
Esiste, per Nikon, poi lo sterminato mercato dell'usato, a partire dai bellissimi AI.
Insomma il nostro sistema io lo vedo migliore di quello del suo concorrente principale.

Inviato da: beppe cavalleri il Dec 24 2011, 12:16 PM

QUOTE(FZFZ @ Dec 24 2011, 12:04 PM) *
Giancarlo, non sono purtroppo d'accordo.
Fare un f1.4 con la resa dell'attuale 35 ha dei costi sostanzialmente superiori a quelli che dici tu.
Ad 800 € sono certo che sarebbe in perdita , il gioiello.
Anche considerando volumi d vendita enormemente superiori.

Considerato che il 35 è 4 volte più luminoso dello zoom, ed ha prestazioni globalmente superiori a quasi qualsiasi diaframma , bhè , non vedo proprio come possa vagamente avvicinarsi a quei costi produttivi che ipotizzi....

Anche rispetto al 50...è tutta un'altra categoria di lente , ha ben altre prestazioni , ed è una focale molto più difficile da progettare e costruire con tutti i crismi del caso...quindi, no, non può costare un 30\40 % più di un normale.

Forse avresti ragione se esistesse un 50 mm di alta gamma nel listino Nikon , oggi.
Allora , rispetto ad un 50 f1.2 AFS (inteso non come la versione moderna del Noct, ma una via di mezzo tra il 50 f1.4 ed un'ipotetico Noct moderno...) forse potrebbe costare un 30\40% in più.
E rientriamo pienamente nel prezzo attuale...

Un 50 f1.2 L Canon costa 1500 €....direi che il 35 f1.4 Nikon rientra perfettamente nel range da te descritto. Solo che hai sbagliato 50 da confrontare , deve appartenere alla stessa categoria.
Ed il 50 f1.4 AFS , per quanto sia buono, non è assolutamente nella stessa categoria di 24 , 35 ed 85 f1.4


Secondo me il discorso dell'utente che ha aperto il topic ha senso più di quanto credi.
Il 24-70 è meccanicamente più complesso essendo zoom con molte più lenti e di diametro maggiore...
La differenza di costo potrebbe, e dico potrebbe, dipendere dal tipo di lenti utilizzate... magari quelle del 35 sono più rinomate e quindi costose... boh!



Inviato da: FZFZ il Dec 24 2011, 12:24 PM

QUOTE(beppe cavalleri @ Dec 24 2011, 12:16 PM) *
Secondo me il discorso dell'utente che ha aperto il topic ha senso più di quanto credi.
Il 24-70 è meccanicamente più complesso essendo zoom con molte più lenti e di diametro maggiore...
La differenza di costo potrebbe, e dico potrebbe, dipendere dal tipo di lenti utilizzate... magari quelle del 35 sono più rinomate e quindi costose... boh!



No, per carità, il discorso ha senso eccome...
Solo che non ero d'accordo, tutto qui.

Discorso assolutamente plausibile come il tuo, del resto, meccanicamente appare più complesso lo zoom.
Ma la difficoltà progettuale di una lente 4 volte più luminosa , con prestazioni sostanzialmente superiori, è decisamente più grande...
Correggere determinate aberrazioni ad f1.4 è tutto un altro mondo che correggerle ben due stop più chiusi , ad f2.8.

Inviato da: beppe cavalleri il Dec 24 2011, 12:25 PM

QUOTE(FZFZ @ Dec 24 2011, 12:24 PM) *
No, per carità, il discorso ha senso eccome...
Solo che non ero d'accordo, tutto qui.

Discorso assolutamente plausibile come il tuo, del resto, meccanicamente appare più complesso lo zoom.
Ma la difficoltà progettuale di una lente 4 volte più luminosa , con prestazioni sostanzialmente superiori, è decisamente più grande...
Correggere determinate aberrazioni ad f1.4 è tutto un altro mondo che correggerle ben due stop più chiusi , ad f2.8.


Probabilmente allora ci saranno più costi di progettazione/sviluppo...
Anche se non deve essere facile nemmeno progettare e sviluppare tutta la meccanica di uno zoom... hmmm.gif

Inviato da: FZFZ il Dec 24 2011, 12:27 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 24 2011, 12:13 PM) *
Non dimentichiamo poi che esistono gli outsider di qualità: Samyang in testa, avrà anche la maf manuale, ma è un signor obiettivo pure lui! Per non parlare di Zeiss...



Eh già...ma i motivi per cui un Samyang costa quel che costa ed uno Zeiss costa quel che costa...non sta nel nome, ma nelle performance ottiche... (poi, per carità , si paga anche il nome...).

Un'ottica PRO deve permettermi di lavorare bene in qualsiasi condizione , o almeno nella più ampia varietà di situazioni possibili.
Questo ha delle ripercussioni, sui costi, molto molto pesanti.

Inviato da: beppe cavalleri il Dec 24 2011, 12:29 PM

QUOTE(FZFZ @ Dec 24 2011, 12:27 PM) *
Eh già...ma i motivi per cui un Samyang costa quel che costa ed uno Zeiss costa quel che costa...non sta nel nome, ma nelle performance ottiche... (poi, per carità , si paga anche il nome...).

Un'ottica PRO deve permettermi di lavorare bene in qualsiasi condizione , o almeno nella più ampia varietà di situazioni possibili.
Questo ha delle ripercussioni, sui costi, molto molto pesanti.


Questo è vero...
però c'è da riconoscere, come hai già fatto, che il marchio si paga. Non ce ne sono di storie... è così.
Certo è che nella maggior parte dei casi il nome è una garanzia... (vedi zeiss)

Inviato da: gigi 72 il Dec 24 2011, 12:37 PM

ma che bella discussione , dico la mia, d'accordo un po con tutti e nessuno ,
il fatto che il 35mm abbia meno lenti e meno schemi ottici e' una scelta dettata ,per arrivare ad ottenere piu' qualita' ,
infatti piu' lenti non vogliono dire una lente migliore ,,,ma un sistema per ottenere meno difetti possibili in uno schema ottico più complesso,
detto questo il 35mm anche a mio parere costa troppo ,credo che intorno alle 1200 sarebbe stato un prezzo perfetto per le prestazione che da .
altro discorso per il 24mm che a prestazioni ben superiori a qualsiasi altra ottica nella sua focale e a tutti i diaframmi
gigi

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 24 2011, 12:42 PM

QUOTE(FZFZ @ Dec 24 2011, 12:04 PM) *
Giancarlo, non sono purtroppo d'accordo.
Fare un f1.4 con la resa dell'attuale 35 ha dei costi sostanzialmente superiori a quelli che dici tu.
Ad 800 € sono certo che sarebbe in perdita , il gioiello.
Anche considerando volumi d vendita enormemente superiori.

Considerato che il 35 è 4 volte più luminoso dello zoom, ed ha prestazioni globalmente superiori a quasi qualsiasi diaframma , bhè , non vedo proprio come possa vagamente avvicinarsi a quei costi produttivi che ipotizzi....

Anche rispetto al 50...è tutta un'altra categoria di lente , ha ben altre prestazioni , ed è una focale molto più difficile da progettare e costruire con tutti i crismi del caso...quindi, no, non può costare un 30\40 % più di un normale.

Forse avresti ragione se esistesse un 50 mm di alta gamma nel listino Nikon , oggi.
Allora , rispetto ad un 50 f1.2 AFS (inteso non come la versione moderna del Noct, ma una via di mezzo tra il 50 f1.4 ed un'ipotetico Noct moderno...) forse potrebbe costare un 30\40% in più.
E rientriamo pienamente nel prezzo attuale...

Un 50 f1.2 L Canon costa 1500 €....direi che il 35 f1.4 Nikon rientra perfettamente nel range da te descritto. Solo che hai sbagliato 50 da confrontare , deve appartenere alla stessa categoria.
Ed il 50 f1.4 AFS , per quanto sia buono, non è assolutamente nella stessa categoria di 24 , 35 ed 85 f1.4


Allora tanto per fare un raffronto col passato non troppo remoto
Almanacco Fotografare Inverno 200-2001:
- Nikkor AI 35mm f1,4 lire 2.400.000
- Nikkor AI 35mm f2 lire 1.250.000
- Nikkor AI 50mm f1,2 lire 1.500.000
- Nikkor AI 50mm f1,4 lire 1.200.000
Tutti made in Japan.
Come vedi il rapporto tra 50mm f1,4 e 35mm f1,4 era 1:2
Non servono, come puoi ben vedere particolari giri di parole.
Poi se vogliamo dare a certe ottiche un valore di "sacralità" io non mi ci ritrovo, purtroppo sono una persona razionale smile.gif

Inviato da: CVCPhoto il Dec 24 2011, 12:45 PM

QUOTE(beppe cavalleri @ Dec 24 2011, 12:16 PM) *
Secondo me il discorso dell'utente che ha aperto il topic ha senso più di quanto credi.
Il 24-70 è meccanicamente più complesso essendo zoom con molte più lenti e di diametro maggiore...
La differenza di costo potrebbe, e dico potrebbe, dipendere dal tipo di lenti utilizzate... magari quelle del 35 sono più rinomate e quindi costose... boh!


Beppe, convengo assolutamente con te per quanto riguarda la complessità costruttiva dei nostri zoom della triade f/2,8 rispetto ai fissi f/1,4. Il 35 f/1,4 non ho mai avuto il piacere di provarlo, anche se è nella mia wishlist, ma ho avuto la fortuna di provare lo stratosferico 24 f/1,4 dell'amico Giangi.

Ebbene, a f/2 ha una resa spettacolare eguagliabile dal 14-24 a f/5,6. Una nitidezza spettacolare, una pulizia incredibile di immagine, un trattamento delle aberrazioni cromatiche che rende bello anche il leggero rumore della D700 a 6400 ISO. Se non l'avessi provato non c'avrei mai potuto credere, soprattutto in confronto con il nostro Re.

Non dico quindi che il prezzo sia adeguato alla costruzione, ma se ci basiamo sulla resa, potrebbe anche costare 2.500 euro tanto è strepitoso. Le immagini sembrano plastiche, il sensore della D700 sembra quasi che guadagni più pixel e l'immagine a tutto formato la si vede molto più pulita.

Insomma, la resa ottica c'è e si vede. Non so fotografare, ma gli occhi mi funzionano, anche se coadiuvati dagli occhiali. wink.gif

Inviato da: marce956 il Dec 24 2011, 12:56 PM

Mi trovi assolutamente d'accordo, è un vetro magnifico, ma il suo prezzo è eccessivo, evidentemente Nikon su questo pezzo ha deciso di guadagnarci di piu', non sta in piedi il discorso sui costi di sviluppo: sono costi fissi, e puoi decidere di coprirli nella misura che decidi tu, una volta recuperati, è tutto "guadagno", e Nikon così ha deciso ... prendere o smilinodigitale.gif ... lasciare ... (io lascio ...)

Inviato da: beppe cavalleri il Dec 24 2011, 12:59 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Dec 24 2011, 12:45 PM) *
Beppe, convengo assolutamente con te per quanto riguarda la complessità costruttiva dei nostri zoom della triade f/2,8 rispetto ai fissi f/1,4. Il 35 f/1,4 non ho mai avuto il piacere di provarlo, anche se è nella mia wishlist, ma ho avuto la fortuna di provare lo stratosferico 24 f/1,4 dell'amico Giangi.

Ebbene, a f/2 ha una resa spettacolare eguagliabile dal 14-24 a f/5,6. Una nitidezza spettacolare, una pulizia incredibile di immagine, un trattamento delle aberrazioni cromatiche che rende bello anche il leggero rumore della D700 a 6400 ISO. Se non l'avessi provato non c'avrei mai potuto credere, soprattutto in confronto con il nostro Re.

Non dico quindi che il prezzo sia adeguato alla costruzione, ma se ci basiamo sulla resa, potrebbe anche costare 2.500 euro tanto è strepitoso. Le immagini sembrano plastiche, il sensore della D700 sembra quasi che guadagni più pixel e l'immagine a tutto formato la si vede molto più pulita.

Insomma, la resa ottica c'è e si vede. Non so fotografare, ma gli occhi mi funzionano, anche se coadiuvati dagli occhiali. wink.gif


Non discuto la qualità! So bene che sono obiettivi stratosferici...
Dico solo che secondo me, a rapporto hanno un costo davvero esagerato. Sono eccellenti, ma quei soldi a mio avviso non li valgono. rolleyes.gif

Inviato da: FZFZ il Dec 24 2011, 12:59 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 24 2011, 12:42 PM) *
Allora tanto per fare un raffronto col passato non troppo remoto
Almanacco Fotografare Inverno 200-2001:
- Nikkor AI 35mm f1,4 lire 2.400.000
- Nikkor AI 35mm f2 lire 1.250.000
- Nikkor AI 50mm f1,2 lire 1.500.000
- Nikkor AI 50mm f1,4 lire 1.200.000
Tutti made in Japan.
Come vedi il rapporto tra 50mm f1,4 e 35mm f1,4 era 1:2
Non servono, come puoi ben vedere particolari giri di parole.
Poi se vogliamo dare a certe ottiche un valore di "sacralità" io non mi ci ritrovo, purtroppo sono una persona razionale smile.gif


Si, d'accordo.
Il vero problema è che i costi di produzione e progettazioni si sono abbassati notevolmente.
I processi produttivi sono cambiati enormemente , e finché non si perseguono performance di livello assoluto, si possono mantenere costi abbastanza bassi.

Come ben sappiamo il miglioramento, oltre certi livelli , non ha una crescita lineare , ma esponenziale.
Sia come difficoltà progettuali , sia come costi.

Quindi se è vero che ottiche di livello basso , medio e medio alto oggi hanno costi incredibilmente bassi rispetto alle performance che producono, è altrettanto vero che per avere il massimo assoluto i costi sono ancora altissimi , anzi probabilmente si sono ancora alzati...
Quindi il divario si è elevato, ma solo perché si sono abbassati i costi delle fasce basse , medie e medio alte.
Mentre il top è rimasto costosissimo

Come dice giustamente Carlo, avere ad f2 una resa paragonabile da un'altra ottica chiusa di almeno altri due stop , è qualcosa di straordinario, che purtroppo ha dei costi enormi.




Inviato da: CVCPhoto il Dec 24 2011, 01:04 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 24 2011, 12:42 PM) *
Allora tanto per fare un raffronto col passato non troppo remoto
Almanacco Fotografare Inverno 200-2001:
- Nikkor AI 35mm f1,4 lire 2.400.000
- Nikkor AI 35mm f2 lire 1.250.000
- Nikkor AI 50mm f1,2 lire 1.500.000
- Nikkor AI 50mm f1,4 lire 1.200.000
Tutti made in Japan.
Come vedi il rapporto tra 50mm f1,4 e 35mm f1,4 era 1:2
Non servono, come puoi ben vedere particolari giri di parole.
Poi se vogliamo dare a certe ottiche un valore di "sacralità" io non mi ci ritrovo, purtroppo sono una persona razionale smile.gif


Giancarlo, ti invidio che conservi ancora tutti i vecchi numeri delle storiche riviste del passato che parlavano ancora di fotografia a differenza di oggi, dove il 90% delle pagine sono di prove strumentali e pubblicità.

Tornando al focus del thread, mi viene un dubbio. La costruzione degli AI/AIS che fossero 35mm piuttosto che 50mm era la stessa. Medesima cura nei particolari, precisione maniacale dei componenti e delle ghiere, scrupolosi controlli postproduttivi e solo allora il tecnico 'Dal Monte' applicava il famoso bollino oro con la scritta "Passed".

Il nostro AFS 50 f/1,4 è attualmente costruito in Cina in quantità industriali, mentre il 35 f/1,4 proviene dal Giappone, con controlli più severi, materiali più nobili, controlli maggiori, nanocristalli, ecc... credo quindi che la differenza di prezzo così esagerata dipenda da questo mix. E poi, il 50one è sì un buon obiettivo, ma non fa di certo gridare al miracolo. Non vedo l'ora che mi arrivi l'AIS 50 f/1,2 nuovo di stecca che ho ordinato l'altro giorno per avere finalmente un 50mm all'altezza della situazione in quelle occasioni dove non ho l'esigenza di una maf automatica.

Inviato da: gigi 72 il Dec 24 2011, 01:06 PM


Come dice giustamente Carlo, avere ad f2 una resa paragonabile da un'altra ottica chiusa di almeno altri due stop , è qualcosa di straordinario, che purtroppo ha dei costi enormi.
[/quote]



ma carlo parlava del 24mm e non del 35mm, e per quanto io ne sappia ed ho visto, il 24mm a una resa superiore in tutto al 35mm.
che poi 35mm sia una focale unica e forse la migliore se si vuole usare un ottica sola ok,ma ricordiamo che il 35 e ben piu facile in realizzazione del 24, in quanto ha delle distorsioni piu basse rispetto a un 24.
gigi

Inviato da: FZFZ il Dec 24 2011, 01:09 PM

QUOTE(gigi 72 @ Dec 24 2011, 01:06 PM) *
ma carlo parlava del 24mm e non del 35mm, e per quanto io ne sappia ed ho visto, il 24mm a una resa superiore in tutto al 35mm.
che poi 35mm sia una focale unica e forse la migliore se si vuole usare un ottica sola ok,ma ricordiamo che il 35 e ben piu facile in realizzazione del 24, in quanto ha delle distorsioni piu basse rispetto a un 24.
gigi



Il discorso è assimilabile al 35 f1.4 che , ti assicuro, vanta performance incredibili...
Concordo che il 24 è qualcosa di unico...ma il 35 non fa rimpiangere nulla, ti assicuro...

La complessità maggiore del 24 non si discute , e non solo per la distorsione...

Inviato da: gigi 72 il Dec 24 2011, 01:22 PM

ok ho voluto solo precisare , d'accordo che il 35 ha una qualità eccellente e fuori dalle righe, ma la resa a 1'4 del 24, la tridimensionalità, lo sfuocato , le sfumature sono davvero uniche, e tu che hai ottiche non solo nikon ne sai qualcosa .

ad ogni modo se dovessi scegliere penderei il 35 per la sua versatilità ed ottima qualità ,ma se costasse intorno alle 1200 non ci penserei nemmeno un momento,
venderei il 24-70 e prenderei 35 e 50 con gli stessi soldi invece a oggi dovrei vendere il 24-70 tra l'altro nuovo e aggiungere altri soldi solo per il 35 troppo davvero troppo
un saluto gigi

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 24 2011, 01:30 PM

QUOTE(beppe cavalleri @ Dec 24 2011, 12:16 PM) *
Secondo me il discorso dell'utente che ha aperto il topic ha senso più di quanto credi.
Il 24-70 è meccanicamente più complesso essendo zoom con molte più lenti e di diametro maggiore...
La differenza di costo potrebbe, e dico potrebbe, dipendere dal tipo di lenti utilizzate... magari quelle del 35 sono più rinomate e quindi costose... boh!


infatti...

QUOTE(beppe cavalleri @ Dec 24 2011, 12:25 PM) *
Probabilmente allora ci saranno più costi di progettazione/sviluppo...
Anche se non deve essere facile nemmeno progettare e sviluppare tutta la meccanica di uno zoom... hmmm.gif


Uno zoom è infinitamente più complicato da progettare e costruire di un fisso, non c'è dubbio.
Il mio 24-120mm f4 ha i nanetti ed il VR e costa sui 1000 euro, un 35mm f1,4, a mio vedere, essendo più semplice da progettare e costruire, dovrebbe semplicemente costare meno.


QUOTE(CVCPhoto @ Dec 24 2011, 12:45 PM) *
Beppe, convengo assolutamente con te per quanto riguarda la complessità costruttiva dei nostri zoom della triade f/2,8 rispetto ai fissi f/1,4. Il 35 f/1,4 non ho mai avuto il piacere di provarlo, anche se è nella mia wishlist, ma ho avuto la fortuna di provare lo stratosferico 24 f/1,4 dell'amico Giangi.

Ebbene, a f/2 ha una resa spettacolare eguagliabile dal 14-24 a f/5,6. Una nitidezza spettacolare, una pulizia incredibile di immagine, un trattamento delle aberrazioni cromatiche che rende bello anche il leggero rumore della D700 a 6400 ISO. Se non l'avessi provato non c'avrei mai potuto credere, soprattutto in confronto con il nostro Re.

Non dico quindi che il prezzo sia adeguato alla costruzione, ma se ci basiamo sulla resa, potrebbe anche costare 2.500 euro tanto è strepitoso. Le immagini sembrano plastiche, il sensore della D700 sembra quasi che guadagni più pixel e l'immagine a tutto formato la si vede molto più pulita.

Insomma, la resa ottica c'è e si vede. Non so fotografare, ma gli occhi mi funzionano, anche se coadiuvati dagli occhiali. wink.gif


Se si facessero i prezzi basati sulla resa allora un 55mm micro nikkor, o un 105mm f2,5 AI avrebbe dovuto essere venduto a peso d'oro, come pure il nuovo 50mm f1,8 AFS.



QUOTE(CVCPhoto @ Dec 24 2011, 01:04 PM) *
Giancarlo, ti invidio che conservi ancora tutti i vecchi numeri delle storiche riviste del passato che parlavano ancora di fotografia a differenza di oggi, dove il 90% delle pagine sono di prove strumentali e pubblicità.

Tornando al focus del thread, mi viene un dubbio. La costruzione degli AI/AIS che fossero 35mm piuttosto che 50mm era la stessa. Medesima cura nei particolari, precisione maniacale dei componenti e delle ghiere, scrupolosi controlli postproduttivi e solo allora il tecnico 'Dal Monte' applicava il famoso bollino oro con la scritta "Passed".

Il nostro AFS 50 f/1,4 è attualmente costruito in Cina in quantità industriali, mentre il 35 f/1,4 proviene dal Giappone, con controlli più severi, materiali più nobili, controlli maggiori, nanocristalli, ecc... credo quindi che la differenza di prezzo così esagerata dipenda da questo mix. E poi, il 50one è sì un buon obiettivo, ma non fa di certo gridare al miracolo. Non vedo l'ora che mi arrivi l'AIS 50 f/1,2 nuovo di stecca che ho ordinato l'altro giorno per avere finalmente un 50mm all'altezza della situazione in quelle occasioni dove non ho l'esigenza di una maf automatica.

E' parzialmente vero quello che dici, ma paragonalo con il 24-120mm f4, che ha lo stesso mix, più il VR ed è uno zoom ben costruito e 5x, insomma più mi addentro in questa discussione e più mi convinco messicano.gif


Inviato da: Maurizio Burroni il Dec 24 2011, 01:33 PM

I costi di progettazione e produzione probabilmente sono molto inferiori rispetto a quelli di 20-30 anni fa . La progettazione di una lente oggi è fatta con computer mentre prima erano calcoli su calcoli di fior di ingegneri ottici . I materiali in molti casi sono più economici dell´ottone e altri che erano sulle lenti di allora . La stessa manodopera è relegata in paesi dove il costo è inferiore a Giappone , Germania ecc . Le stesse lavorazione dei vetri , forse una delle cose più complicate allora adesso sono infinitamente più semplici di quando dovevano essere molate a mano . Insomma , effettivamente qualcosa non quadra .... il vantaggio è quello di produrre un oggetto di nicchia . Guardate solamente le discussioni che sovrabbondano su questo e molteplici siti internazionali di fotografia . La nostra passione è uguale a quella che altra gente mette per calcio , per altri sport , per prodotti tecnologici e vai a vedere . Il mercato è fatto in maggioranza da appassionati che non rinunciano a spendere cifre elevate per avere l´ultimo modello della lente o della macchina , pur non avendone la necessità per poter fotografare . È sempre stato così .... Se fosse ridotto ai professionisti immaginate i volumi come sarebbero ridotti . Hanno trovato l´America , come direbbero dalle mie parti e ci marciano alla grande . Beati Loro ....

Inviato da: CVCPhoto il Dec 24 2011, 01:36 PM

QUOTE(FZFZ @ Dec 24 2011, 01:09 PM) *
Il discorso è assimilabile al 35 f1.4 che , ti assicuro, vanta performance incredibili...
Concordo che il 24 è qualcosa di unico...ma il 35 non fa rimpiangere nulla, ti assicuro...

La complessità maggiore del 24 non si discute , e non solo per la distorsione...


Federico, come differenza di resa può essere valida questa equazione?

24 f/1,4 : 14-24 f/2,8 = 35 f/1,4 : 24-70 f/2,8

Inviato da: Cesare44 il Dec 24 2011, 01:58 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Dec 24 2011, 01:04 PM) *
Giancarlo, ti invidio che conservi ancora tutti i vecchi numeri delle storiche riviste del passato che parlavano ancora di fotografia a differenza di oggi, dove il 90% delle pagine sono di prove strumentali e pubblicità.

Tornando al focus del thread, mi viene un dubbio. La costruzione degli AI/AIS che fossero 35mm piuttosto che 50mm era la stessa. Medesima cura nei particolari, precisione maniacale dei componenti e delle ghiere, scrupolosi controlli postproduttivi e solo allora il tecnico 'Dal Monte' applicava il famoso bollino oro con la scritta "Passed".

Il nostro AFS 50 f/1,4 è attualmente costruito in Cina in quantità industriali, mentre il 35 f/1,4 proviene dal Giappone, con controlli più severi, materiali più nobili, controlli maggiori, nanocristalli, ecc... credo quindi che la differenza di prezzo così esagerata dipenda da questo mix. E poi, il 50one è sì un buon obiettivo, ma non fa di certo gridare al miracolo. Non vedo l'ora che mi arrivi l'AIS 50 f/1,2 nuovo di stecca che ho ordinato l'altro giorno per avere finalmente un 50mm all'altezza della situazione in quelle occasioni dove non ho l'esigenza di una maf automatica.

Pollice.gif concordo in pieno con le tue argomentazioni.

Tempo fà in un altro 3D sostenevo le stesse cose ( in rosso ), e a momenti scatenavo una guerra di religione, della serie fà figo avere l'ottica made in Japan...e via discorrendo.

A me poco interessa la provenienza, ma la qualità, sia se questa fosse made in Thailand o China, piuttosto che made in Japan.

Credo che il problema sia un altro. La diversificazione della produzione, verso paesi in via di sviluppo, dipende soprattutto da 2 motivi.

Il primo le agevolazini fiscali concesse in altri paesi come ad esempio il Canada ( leggi Leica ).

Il secondo dai minori costi della manodopera che oltrettutto, non è così specializzata come quella tedesca o giapponese e su questo aspetto, non ci vuole molto a capire.

Nessun costruttore, sposta la produzione fuori dal territorio nazionale, addestrando maestranze straniere, per avere un concorrente nel giro di un decennio.

La conseguenza che la produzione di prestigio rimane in casa e all'estero si sposta la produzione più commerciale.

In questa prospettiva va letto il maggior prezzo delle lenti di prestigio, e spiega se non del tutto, la crescita esponenziale del prezzo finale, rispetto all'aumento della qualità.

Auguri e buone feste a tutti

Inviato da: Maurizio Burroni il Dec 24 2011, 02:16 PM

Una sciocchezza .... un comparativo sui prezzi al peso : una Ferrari costa all´incirca 150 euro al chilo , una Nikon 35 1.4 costa 2.33 .... al grammo ! Altri prodotti , certo . Ma considerate che il grammo della Nikon costa circa 15 volte più del grammo Ferrari ....

Inviato da: FZFZ il Dec 24 2011, 02:22 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 24 2011, 01:30 PM) *
Uno zoom è infinitamente più complicato da progettare e costruire di un fisso, non c'è dubbio.
Il mio 24-120mm f4 ha i nanetti ed il VR e costa sui 1000 euro, un 35mm f1,4, a mio vedere, essendo più semplice da progettare e costruire, dovrebbe semplicemente costare meno.



Giancarlo è infinitamente più complesso il 35 f1.4.
Ci sono ben tre stop di differenza, un abisso.

Una luminosità 8 volte maggiore è abissale , e rende tutto terribilmente più complesso.
E la qualità , sinceramente , è di tutt'altro livello.

@Carlo: direi di si...approssimando.
Il 24 è davvero unico , nel panorama mondiale per reflex 35 mm , come il 14\24


wink.gif

Inviato da: Stephano975 il Dec 24 2011, 02:29 PM

Il passo da un prodotto sufficiente ad un prodotto buono è già costoso. Da un prodotto buono ad eccellente è molto ma molto di più.
Immaginate in F1 quanto costi in termini di progettazione e materiali migliorare le prestazioni di un decimo di secondo.

Inviato da: Marco Senn il Dec 24 2011, 03:27 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 24 2011, 01:30 PM) *
Uno zoom è infinitamente più complicato da progettare e costruire di un fisso, non c'è dubbio.

Mica vero... la gran parte degli zoom ricalcano schemi classici già ben definiti. Uno zoom ƒ/4 ha delle approssimazioni diverse da un'ottica ƒ/1.4. E poi ci sono gli ammortamenti da considerare che influiscono sul numero di pezzi venduti. Che i 3 fissi ƒ/1.4 siano proposti a prezzi elevati anche per dare loro nobiltà è verissimo ma come contenuto tecnico e progettuale ne hanno in abbondanza.

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 24 2011, 03:34 PM

QUOTE(Maurizio Burroni @ Dec 24 2011, 01:33 PM) *
I costi di progettazione e produzione probabilmente sono molto inferiori rispetto a quelli di 20-30 anni fa . La progettazione di una lente oggi è fatta con computer mentre prima erano calcoli su calcoli di fior di ingegneri ottici . I materiali in molti casi sono più economici dell´ottone e altri che erano sulle lenti di allora . La stessa manodopera è relegata in paesi dove il costo è inferiore a Giappone , Germania ecc . Le stesse lavorazione dei vetri , forse una delle cose più complicate allora adesso sono infinitamente più semplici di quando dovevano essere molate a mano . Insomma , effettivamente qualcosa non quadra .... il vantaggio è quello di produrre un oggetto di nicchia . Guardate solamente le discussioni che sovrabbondano su questo e molteplici siti internazionali di fotografia . La nostra passione è uguale a quella che altra gente mette per calcio , per altri sport , per prodotti tecnologici e vai a vedere . Il mercato è fatto in maggioranza da appassionati che non rinunciano a spendere cifre elevate per avere l´ultimo modello della lente o della macchina , pur non avendone la necessità per poter fotografare . È sempre stato così .... Se fosse ridotto ai professionisti immaginate i volumi come sarebbero ridotti . Hanno trovato l´America , come direbbero dalle mie parti e ci marciano alla grande . Beati Loro ....


Concordo pienamente col tuo ragionamento, infatti quando ho aperto questa discussione dentro di me pensavo a queste cose, che sono più o meno le stesse che penso quando vedo in una vetrina i jeans strappati di Dolce e Gabbana a 250 euro messicano.gif
Insomma se si ha un approccio razionale e si sommano:
- costi di progettazione
- costi dei materiali
- costi della mano d'opera
- giusti margini di profitto
ci si rende conto che il prezzo di certe ottiche dovrebbe essere molto inferiori a quelli proposti.
Invece se si ha un approccio di marketing basato su elementi irrazionali ma presenti più o meno in tutti noi, che evito di esplicitare altrimenti si rischiano polemiche, si arriva a negare l'evidenza e ci sarà sempre qualcuno pronto a giustificare prezzi che ai più paiono fuori luogo.

QUOTE(FZFZ @ Dec 24 2011, 02:22 PM) *
Giancarlo è infinitamente più complesso il 35 f1.4.
Ci sono ben tre stop di differenza, un abisso.

Una luminosità 8 volte maggiore è abissale , e rende tutto terribilmente più complesso.
E la qualità , sinceramente , è di tutt'altro livello. wink.gif


Federico, scusami tanto, io francamente non ti capisco: il fatto di essere f1:1,4 vuole dire fino ad un certo punto, guarda il diametro ed il numero delle lenti, guarda quanti elementi asferici ci sono, guarda che entrambi hanno i nanetti, guarda che nello zoom c'è il VR, guarda la complessità costruttiva dello zoom...

QUOTE(Stephano975 @ Dec 24 2011, 02:29 PM) *
Il passo da un prodotto sufficiente ad un prodotto buono è già costoso. Da un prodotto buono ad eccellente è molto ma molto di più.
Immaginate in F1 quanto costi in termini di progettazione e materiali migliorare le prestazioni di un decimo di secondo.


Che incrementi % di qualità (ma io parlerei più che altro di prestazioni, visto che la differenza la fa soprattutto la luminosità) comportino incrementi di costo più che proporzionali è vero.
Ma perchè scomodiamo prima la Ferrari e ora la Formula 1? Quì siamo di fronte ad un prodotto di consumo, prodotto in serie e venduto in tutto il mondo in volumi di un certo rispetto, non è un prototipo.
Io mi trovo molto d'accordo con Maurizio Burroni, è essenzialmente un problema di marketing: si ha un ottimo prodotto, si fissa un prezzo elevato tale da fare volumi di vendita un po' ridotti, ma ricavi complessivi elevati. E' una scelta.
Se Samyang dotasse il suo 35mm f1,4 di autofocus (che di qualità ne ha anche lui) sono convinto che Nikon rivedrebbe drasticamente al ribasso il prezzo.

Inviato da: claus2 il Dec 24 2011, 04:09 PM

Vorrei dire che la ragione può avere molte sfaccettature, ma il costo industruiale è diminuito negli ultimi 20 anni, quindi se prendiamo la tabella esposta dal ns amico


Allora tanto per fare un raffronto col passato non troppo remoto
Almanacco Fotografare Inverno 200-2001:
- Nikkor AI 35mm f1,4 lire 2.400.000
- Nikkor AI 35mm f2 lire 1.250.000
- Nikkor AI 50mm f1,2 lire 1.500.000
- Nikkor AI 50mm f1,4 lire 1.200.000
Tutti made in Japan.
Come vedi il rapporto tra 50mm f1,4 e 35mm f1,4 era 1:2
Non servono, come puoi ben vedere particolari giri di parole.
Poi se vogliamo dare a certe ottiche un valore di "sacralità" io non mi ci ritrovo, purtroppo sono una persona razionale

facciamo una semplice divisione con il cambio odierno, vedi che le lenti costruite secondo criteri industriali moderni e in grande numero sono scesi di prezzo, vedi il 50 1,4



gli altri no e non viene giustificato dal fatto che i vetri eccellenti hanno un costo superiore, lo avevano a maggior ragione 10 o 20 anni fà.
La conclusione è semplice, i prezzi li hanno fatti per guadagnare molto, allora e ancora di più oggi.
Purtroppo, come ogni hobby, veniamo spolpati, e noi lo subiamo.......con piacere Fulmine.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 24 2011, 04:51 PM

QUOTE(claus2 @ Dec 24 2011, 04:09 PM) *
Vorrei dire che la ragione può avere molte sfaccettature, ma il costo industruiale è diminuito negli ultimi 20 anni, quindi se prendiamo la tabella esposta dal ns amico
Allora tanto per fare un raffronto col passato non troppo remoto
Almanacco Fotografare Inverno 200-2001:
- Nikkor AI 35mm f1,4 lire 2.400.000
- Nikkor AI 35mm f2 lire 1.250.000
- Nikkor AI 50mm f1,2 lire 1.500.000
- Nikkor AI 50mm f1,4 lire 1.200.000
Tutti made in Japan.
Come vedi il rapporto tra 50mm f1,4 e 35mm f1,4 era 1:2
Non servono, come puoi ben vedere particolari giri di parole.
Poi se vogliamo dare a certe ottiche un valore di "sacralità" io non mi ci ritrovo, purtroppo sono una persona razionale

facciamo una semplice divisione con il cambio odierno, vedi che le lenti costruite secondo criteri industriali moderni e in grande numero sono scesi di prezzo, vedi il 50 1,4
gli altri no e non viene giustificato dal fatto che i vetri eccellenti hanno un costo superiore, lo avevano a maggior ragione 10 o 20 anni fà.
La conclusione è semplice, i prezzi li hanno fatti per guadagnare molto, allora e ancora di più oggi.
Purtroppo, come ogni hobby, veniamo spolpati, e noi lo subiamo.......con piacere _Fulmine
_


Il tuo finale è un capolavoro! messicano.gif
Una precisazione: i prezzi Almanacco erano un po' gonfiati ed oggi si compra anche su internet, tutto fa...
Gli AI erano abbastanza costosi, erano ottiche ben costruite e di elevata qualità
Il Nikkor AFD 50mm f1,4 era dato a 740.000 lire, cioè quasi alla metà dell'AI e quindi abbastanza in linea con i valori attuali, se ci mettiamo l'inflazione si vede, come giustamente hai fatto osservare, che i prezzi sono scesi abbastanza.
D'altra parte un 50mm f1,4 AI è davvero su un altro pianeta (costruttivamente parlando) rispetto l'equivalente AFS, le prestazioni però le vedo molto superiori nell'AFS

Inviato da: dimapant il Dec 24 2011, 05:28 PM

QUOTE(claus2 @ Dec 24 2011, 04:09 PM) *
.........................
Purtroppo, come ogni hobby, veniamo spolpati, e noi lo subiamo.......con piacere Fulmine.gif



Non tutti sono spolpati, per nulla e non tutti lo subiscono, sempre per nulla.

Il prezzo, col costo può, e spesso è, poco correlato e questo uno lo dovrebbe sapere.

Il prezzo di quella, come di altre ottiche, è quello che decide il costruttore, Nikon o altri non cambia nulla. Stop.

DEVE essere il compratore che giudica se il prezzo è giusto, ma……….. come già ebbe modo di dire a suo tempo Oscar Wilde, “la gente conosce il prezzo di tutto, il valore di niente”.

Lui aveva ragione ai suoi tempi ed ha ragione, molta maggior ragione, ai nostri tempi, dove la gente, col consumismo, ormai ha ancor meno preparazione per fare stime del valore: uno dovrebbe, a parer mio personalissimo, sforzarsi di fare una stima del “valore” di quello che compra, cosa mi danno in cambio del mio soldo, e se l’apparato è tecnico, e non ci capisce, almeno fare dei confronti, roba in mano, di cosa chiedono i vari costruttori per i loro apparati.

E dai confronti ci si impara molto, a conoscere non solo gli apparati, ma anche, e soprattutto, le case, sai con chi hai a che fare, e la fiducia in una casa è estremamente importante per decidere se spendere o meno.


Auguri e saluti cordiali

Inviato da: claus2 il Dec 24 2011, 06:25 PM

QUOTE(dimapant @ Dec 24 2011, 05:28 PM) *
Non tutti sono spolpati, per nulla e non tutti lo subiscono, sempre per nulla.

Il prezzo, col costo può, e spesso è, poco correlato e questo uno lo dovrebbe sapere.

Il prezzo di quella, come di altre ottiche, è quello che decide il costruttore, Nikon o altri non cambia nulla. Stop.

DEVE essere il compratore che giudica se il prezzo è giusto, ma……….. come già ebbe modo di dire a suo tempo Oscar Wilde, "la gente conosce il prezzo di tutto, il valore di niente".

Lui aveva ragione ai suoi tempi ed ha ragione, molta maggior ragione, ai nostri tempi, dove la gente, col consumismo, ormai ha ancor meno preparazione per fare stime del valore: uno dovrebbe, a parer mio personalissimo, sforzarsi di fare una stima del "valore" di quello che compra, cosa mi danno in cambio del mio soldo, e se l'apparato è tecnico, e non ci capisce, almeno fare dei confronti, roba in mano, di cosa chiedono i vari costruttori per i loro apparati.

E dai confronti ci si impara molto, a conoscere non solo gli apparati, ma anche, e soprattutto, le case, sai con chi hai a che fare, e la fiducia in una casa è estremamente importante per decidere se spendere o meno.


Auguri e saluti cordiali


Il tuo (posso il tu?) ragionamento è giusto, per quanto riguarda il considerare il prezzo di un bene, rispetto al beneficio che ne puoi trarre, il confronto va bene.

Ma qui si parla d'altro: il prezzo delle lenti è giusto? per me no, ma se la voglio acquistare devo pagarle.
Poi , per necessità, per passione o altro uno decide, puoi chiamarlo libero mercato
se sei ricco, se sei solo benestante puoi chiamarlo spolpamento, .... o no? sempre IMHO
Auguroni anche a te e a tutto il forum

Inviato da: Primo. il Dec 24 2011, 07:10 PM

QUOTE(marce956 @ Dec 24 2011, 12:56 PM) *
Mi trovi assolutamente d'accordo, è un vetro magnifico, ma il suo prezzo è eccessivo, evidentemente Nikon su questo pezzo ha deciso di guadagnarci di piu', non sta in piedi il discorso sui costi di sviluppo: sono costi fissi, e puoi decidere di coprirli nella misura che decidi tu, una volta recuperati, è tutto "guadagno", e Nikon così ha deciso ... prendere o smilinodigitale.gif ... lasciare ... (io lascio ...)

Ed io pure. Cercherò un vecchio AI o AIS.

QUOTE(beppe cavalleri @ Dec 24 2011, 12:59 PM) *
Non discuto la qualità! So bene che sono obiettivi stratosferici...
Dico solo che secondo me, a rapporto hanno un costo davvero esagerato. Sono eccellenti, ma quei soldi a mio avviso non li valgono.

E neanche secondo me!


Inviato da: FZFZ il Dec 24 2011, 07:43 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 24 2011, 03:34 PM) *
Federico, scusami tanto, io francamente non ti capisco: il fatto di essere f1:1,4 vuole dire fino ad un certo punto, guarda il diametro ed il numero delle lenti, guarda quanti elementi asferici ci sono, guarda che entrambi hanno i nanetti, guarda che nello zoom c'è il VR, guarda la complessità costruttiva dello zoom...

Ma perchè scomodiamo prima la Ferrari e ora la Formula 1? Quì siamo di fronte ad un prodotto di consumo, prodotto in serie e venduto in tutto il mondo in volumi di un certo rispetto, non è un prototipo.
Io mi trovo molto d'accordo con Maurizio Burroni, è essenzialmente un problema di marketing: si ha un ottimo prodotto, si fissa un prezzo elevato tale da fare volumi di vendita un po' ridotti, ma ricavi complessivi elevati. E' una scelta.
Se Samyang dotasse il suo 35mm f1,4 di autofocus (che di qualità ne ha anche lui) sono convinto che Nikon rivedrebbe drasticamente al ribasso il prezzo.



Il fatto di essere F1.4 vuol dire tutto , invece.
Un obiettivo corretto ad F1.4 è un altro pianeta rispetto ad un obiettivo corretto ad f2.8 , non parliamo di un f4....

Ma qui non parliamo solo di questo.
Parliamo di lenti che hanno performance incredibili.
Avere , ad esempio , la resa di un'altra lente una o due diaframmi più aperti , significa che c'è un progetto di tutto un altro livello dietro, una differenza imbarazzante....

Il paragone con F1 e Ferrari non è del tutto scorretto.
Vuol solo dire che per delle performance di poco superiori gli sforzi devono essere enormi....

Se Samyang dotasse di AF i suoi obiettivi sarebbero ottimi obiettivi amatoriali.
Continuano a non avere le caratteristiche degli F1.4 Nikon.
Che poi possano bastare ed avanzare , nella stragrande maggioranza dei casi, è un altro discorso con il quale concordo.
Se non parliamo di uso professionale o amatoriale molto specialistico ed avanzato....

Inviato da: Stephano975 il Dec 24 2011, 11:21 PM

Io nikon, a te gia bravo fotografo, do la possibilità di dare alle tue foto un timbro che nessun altro obiettivo può darti.
Eccolo il prezzo.

Inviato da: CVCPhoto il Dec 24 2011, 11:43 PM

Il 24 f/1,4 AFS a mio parere i soldi che costa li vale tutti. Ho raccattato qualche scatto fatto con lui ad ISO elevati:

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=654688 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201112/gallery_4edd353c6010d_DSC1816.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=654683 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201112/gallery_4edd34ee84128_DSC1822.JPG

... e qualche scatto col 24-120 f/4:

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=657928 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201112/gallery_4eea5f361cc65_DSC1951.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=655344 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201112/gallery_4edfde5777e22_DSC1958.JPG

La differenza a parer mio è quasi imbarazzante. Si riduce notevolmente con il 14-24 del quale purtroppo non trovo al momento foto comparative, ma rimane tuttavia superiore.

Inviato da: CVCPhoto il Dec 25 2011, 12:03 AM

Che spettacolo:

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ma non dimentichiamo questo piccolo capolavoro:

IPB Immagine

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 25 2011, 07:52 AM

QUOTE(FZFZ @ Dec 24 2011, 07:43 PM) *
Il fatto di essere F1.4 vuol dire tutto , invece.
Un obiettivo corretto ad F1.4 è un altro pianeta rispetto ad un obiettivo corretto ad f2.8 , non parliamo di un f4....

Ma qui non parliamo solo di questo.
Parliamo di lenti che hanno performance incredibili.
Avere , ad esempio , la resa di un'altra lente una o due diaframmi più aperti , significa che c'è un progetto di tutto un altro livello dietro, una differenza imbarazzante....

Il paragone con F1 e Ferrari non è del tutto scorretto.
Vuol solo dire che per delle performance di poco superiori gli sforzi devono essere enormi....

Se Samyang dotasse di AF i suoi obiettivi sarebbero ottimi obiettivi amatoriali.
Continuano a non avere le caratteristiche degli F1.4 Nikon.
Che poi possano bastare ed avanzare , nella stragrande maggioranza dei casi, è un altro discorso con il quale concordo.
Se non parliamo di uso professionale o amatoriale molto specialistico ed avanzato....


Sei forte Federico messicano.gif ma non riuscirai mai a convincermi dry.gif , se la luminosità è tutto, allotra il 50mm f1,2 quanto dovrebbe costare?
Quello che voglio dire è che dobbiamo stare attenti a non mettere sull'altare un prodotto ed incominciare ad adorarlo, bisogna essere freddi e razionali nelle valutazioni.
La verità è che questo 35mm ha un qualciosina in più degli altri Nikkor di pari focale e quel "qualcosina" viene volutamente fatto pagare in modo spropositato.
Il guaio poi è anche un altro, l'unica alternativa in casa Nikon FX e AF a questo 35mm è l'AFD f2 che è dignitoso, ma non certo esaltante (basta guardare il suo schema ottico decisamente semplificato e non solo).
Insomma Nikon in questi anni ha sviluppato degli ottimi zoom e li ha venduti a prezzi alti ma adeguati al prestigio del marchio; ma in questi stessi anni ha trascurato parecchio i fissi (che io prediligo), per fortuna ultimamente sta ricominciando a svecchiare il parco fissi nelle focali più comuni (24-35-50-85mm) ma spesso a prezzi molto, io dico troppo, elevati.
Tutto quì.

QUOTE(CVCPhoto @ Dec 25 2011, 12:03 AM) *
Che spettacolo:

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ma non dimentichiamo questo piccolo capolavoro:

IPB Immagine


diavoletto tentatore! messicano.gif

Inviato da: marce956 il Dec 25 2011, 09:11 AM

QUOTE(FZFZ @ Dec 24 2011, 07:43 PM) *
Il fatto di essere F1.4 vuol dire tutto , invece.
Un obiettivo corretto ad F1.4 è un altro pianeta rispetto ad un obiettivo corretto ad f2.8 , non parliamo di un f4....

... significa che c'è un progetto di tutto un altro livello dietro, una differenza imbarazzante....


Condivido quanto affermi, tuttavia i costi di sviluppo e progettazione sono fissi, quindi Nikon puo' decidere di recuperarli con pochi o tanti pezzi fissando un prezzo di vendita, una volta recuperati tali costi il prezzo elevato consente guadagni elevati; sono convinto che i costi di pura produzione siano molto piu' bassi e che il prezzo proposto da Nikon sia alquanto iniquo hmmm.gif ...

Inviato da: maxbunny il Dec 25 2011, 09:51 AM

QUOTE(FZFZ @ Dec 24 2011, 07:43 PM) *
Avere , ad esempio , la resa di un'altra lente una o due diaframmi più aperti , significa che c'è un progetto di tutto un altro livello dietro, una differenza imbarazzante....


Questo è vero. Ma qualche anno fa lo studio per per vedere se era possibile realizzare un tipo di ottica era effettuato da ingegneri. Questi, partendo da una base comune, si dividevano in squadre, quando si riunivano se i risultati non combaciavano ci si rimetteva sotto. Se il risultato dei calcoli invece portava ad un unico risultato si appurava che l'ottica poteva essere costruita con quelle caratteristiche ma bisognava decidere se produrla valeva la pena in base a i costi.
Oggi calcoli che squadre di uomini impiegavano settimane/mesi ad effettuare vengono fatti da potenti computer in pochissimo tempo. Quindi il progetto, l'assemblaggio automatizzato ed il basso costo costo dei materiali non giustificano l'alto prezzo del prodotto finale.

Inviato da: Cesare44 il Dec 25 2011, 10:34 AM

senza negare la validità delle argomentazioni di Federico FZFZ , e lasciando da parte le varie fase industriali, quali R&D , prototipizzazione e quanto ne consegue per arrivare al prodotto finale, concordo con quanto finora asserito da altri utenti.

Alla fine è il marketing a decidere il prezzo, e credo che i pezzi prodotti siano tenuti bassi, non solo per una questione di complessità lavorativa e di costi, ma soprattutto per non andare a discapito della produzione commerciale.

Se ad esempio il divario tra un 35mm f/1.4 e un f/2, oppure tra un 85mm f/1.4 e un f/1.8, fatte salve le differenze qualitative e costruttive,fosse solo di 100 0 300 euro, parere personale, ma forse una stima più realistica sui differenti costi produttivi, quanti comprerebbero la lente meno cara?

Auguri di buon Natale a tutti



Inviato da: CVCPhoto il Dec 25 2011, 10:42 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 25 2011, 07:52 AM) *
...

diavoletto tentatore! messicano.gif


messicano.gif

Peccato che per prenderli tutti ci voglia un mutuo, ma l'AIS, almeno quello, fra una quindicina di giorni sarà nella mia borsa... wink.gif

Per gli altri tre meglio aspettare tempi migliori.

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 25 2011, 10:47 AM

QUOTE(maxbunny @ Dec 25 2011, 09:51 AM) *
Questo è vero. Ma qualche anno fa lo studio per per vedere se era possibile realizzare un tipo di ottica era effettuato da ingegneri. Questi, partendo da una base comune, si dividevano in squadre, quando si riunivano se i risultati non combaciavano ci si rimetteva sotto. Se il risultato dei calcoli invece portava ad un unico risultato si appurava che l'ottica poteva essere costruita con quelle caratteristiche ma bisognava decidere se produrla valeva la pena in base a i costi.
Oggi calcoli che squadre di uomini impiegavano settimane/mesi ad effettuare vengono fatti da potenti computer in pochissimo tempo. Quindi il progetto, l'assemblaggio automatizzato ed il basso costo costo dei materiali non giustificano l'alto prezzo del prodotto finale.


Esatto, un tempo questo alto costo di progettazione si spalmava sui prodotti venduti, quindi di fronte a piccole quantità incidevano parecchio.
Oggi questi costi sono diminuiti drasticamente, quindi anche di fronte a relativamente piccole unità prodotte il loro costo incide meno, aggiungo che questo probabilmente è il motivo principale per cui gli zoom sono decisamente meno costosi di un tempo.
Restano grossomodo:
- il costo dei materiali (secondo me incidono veramente poco, visti i pesi in ballo)
- il costo degli stampi, delle lavorazioni e di assemblaggio
Tutti questi costi, non finirò di ripeterlo, sono esponenzialmente maggiori in uno zoom, ovviamente a parità di diametro delle lenti più grandi, materiali, trattamenti vari e luogo di produzione.
Basta semplicemente guardare uno spaccato di uno zoom e di un fisso (diciamo 24-70mm f2,8 e 35mm f1,4), la complessità del primo è almeno 3-4 volte maggiore, tutto questo significa costi maggiori (progettazione anche se qui il computer aiuta..., materiali, stampi, lavorazioni, assemblaggio e quant'altro contribuisce al costo industriale del prodotto).
Ricordo che qui non ci sono lenti molate a mano, non ci sono lavorazioni e complessità trascendentali anzi, siamo alla plastica, alla scomparsa delle ghiere dei diaframmi, ecc.

Poi interviene il marketing, si valuta ciò che esiste di alternativo, la domanda, ecc. e si stabilisce un prezzo.

QUOTE(CVCPhoto @ Dec 25 2011, 10:42 AM) *
messicano.gif

Peccato che per prenderli tutti ci voglia un mutuo, ma l'AIS, almeno quello, fra una quindicina di giorni sarà nella mia borsa... wink.gif

Per gli altri tre meglio aspettare tempi migliori.


bisogna aspettare che il mercato si stabilizzi.

Inviato da: CVCPhoto il Dec 25 2011, 10:57 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 25 2011, 10:47 AM) *
...

bisogna aspettare che il mercato si stabilizzi.


Soprattutto, anche se a 1300/1350 trovi rispettivamente l'85 e il 35 nel mercato import. Certi obiettivi però è meglio prenderli ufficiali Nital, che in caso di problemi hai una garanzia estesa e in caso di rivendita ti riprendi ciò che hai speso in più all'acquisto.

Quindi... aspetteremo. messicano.gif

Inviato da: mk1 il Dec 25 2011, 11:21 AM

I prezzi di vendita di marchi importanti e prestigiosi, purtoppo, non sono proporzionali ai costi di produzione e sviluppo ma devono rispecchiare equilibri interni e di mercato.
Supponete per assurdo che Nikon riesca a produrre un'ottica ancora superiore al 35/1,4 AFS e per via di una scoperta rivoluzionaria riesca a produrlo con un investimento globale dimezzato.
A che prezzo pensate che verrebbe posto in vendita?
Io credo ad un 20% in più dell'attuale.
A mio avviso, Gian Carlo, ha tutte le ragioni per protestare su dei prezzi esageratamente "gonfiati" .
Filippo.

Inviato da: Roomby il Dec 25 2011, 11:43 AM

Le questioni che solleva Federico (FZFZ) sono tutte piuttosto centrate e condivisibili. Assolutamente. Questioni di difficoltà progettuali, realizzative, luminosità e via discorrendo.
Ciò non toglie a mio avviso che in ogni modo il prezzo del 35 1,4 sia eccessivo. Già dissi quando stava per uscire e si prospettava un prezzo dai 1900 ai 2000 euro che tale costo era spropositato, ma non per questioni tecniche piuttosto secondo valutazioni (mie personali, s'intende) di target, marketing e finalità della lente. Non so a quanto stia ora il suddetto ma, personalmente, più di 1300 non ci spenderei. Ovvio poi che per ognuno di noi fa sicuramente molto gioco l'interesse specifico per una determinata lente. Presi il 24 1,4 alla sua uscita a 2100 euro...caro, certo, lo dirò sempre....anche qui sicuramente, a mio modo di vedere, eccessivo. Però la ritenni (e ogni volta che ci scatto la ritengo tutt'ora) un ottica che non poteva mancare in borsa ... e per averla sacrificai il 14-24 2,8!!!

Umby

Inviato da: Valentino.Todeschini il Dec 26 2011, 12:57 AM

Io li chiamo prezzi politici, se ti serve un 35mm senza spendere troppo esistono il f2 che ha una risolvenza da punto di domanda e infine il 1.8 che ha un ottima risolvenza che però vignetta su FX, il trucco sta nell'usare questultimo in situazioni di scarsa luce dove la vignettatura non disturba troppo


Inviato da: Gian Carlo F il Dec 26 2011, 09:37 AM

QUOTE(Valentino.Todeschini @ Dec 26 2011, 12:57 AM) *
Io li chiamo prezzi politici, se ti serve un 35mm senza spendere troppo esistono il f2 che ha una risolvenza da punto di domanda e infine il 1.8 che ha un ottima risolvenza che però vignetta su FX, il trucco sta nell'usare questultimo in situazioni di scarsa luce dove la vignettatura non disturba troppo


Concordo, basterebbe che Nikon producesse un 35mm FX, equivalente alla resa del 35mm f1,8 DX o del nuovo 50mm f1,8 G hmmm.gif .
Ma a quel punto penso sarebbe costretta a calare il prezzo del f1,4

Inviato da: Marco Senn il Dec 26 2011, 09:52 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 26 2011, 09:37 AM) *
Concordo, basterebbe che Nikon producesse un 35mm FX, equivalente alla resa del 35mm f1,8 DX o del nuovo 50mm f1,8 G hmmm.gif .
Ma a quel punto penso sarebbe costretta a calare il prezzo del f1,4


Ma hai un pre-AI che si mangia tutta la truppa, che ti frega.... messicano.gif

Inviato da: edate7 il Dec 26 2011, 10:22 AM

Gli obiettivi citati sono carissimi, e non c'è giustificazione progettuale che "giustifichi" il prezzo. Oggi tutto è programmato (e programmabile) a computer, perfino la scelta dei tipi di vetro da usare nelle varie lenti, che prima veniva fatto a mano, ora viene fatto a computer. Far pagare i nuovi fissi f1,4 l'equivalente di 4.000.000 di lire (in lire la cifra fa più impressione), a me sembra esagerato, e pur non negandone l'eccellenza ottica, per me possono rimanere nello scaffale del rivenditore. Ho già speso troppo per il corpo macchina (8.000.000 di lire); quanto dovrebbe costare, oggi, una F5, che è ben più complessa meccanicamente della D3? Io mi sono fatto consapevolmente spennare, ma adesso basta...
Ciao!

Inviato da: murfil il Dec 26 2011, 10:26 AM

QUOTE(edate7 @ Dec 26 2011, 10:22 AM) *
Gli obiettivi citati sono carissimi, e non c'è giustificazione progettuale che "giustifichi" il prezzo. Oggi tutto è programmato (e programmabile) a computer, perfino la scelta dei tipi di vetro da usare nelle varie lenti, che prima veniva fatto a mano, ora viene fatto a computer. Far pagare i nuovi fissi f1,4 l'equivalente di 4.000.000 di lire (in lire la cifra fa più impressione), a me sembra esagerato, e pur non negandone l'eccellenza ottica, per me possono rimanere nello scaffale del rivenditore. Ho già speso troppo per il corpo macchina (8.000.000 di lire); quanto dovrebbe costare, oggi, una F5, che è ben più complessa meccanicamente della D3? Io mi sono fatto consapevolmente spennare, ma adesso basta...
Ciao!


concordo... pur riconoscendo i pregi dei grandangoli afs 1,4 (e degli zeiss) me ne tengo alla larga.. costi troppo elevati per chi di foto non campa ma ci gioca solo (per quanto complessivamente credo di essermi fatta spennare per benino nel corso degli anni rolleyes.gif ).

Inviato da: marce956 il Dec 26 2011, 11:02 AM

QUOTE(edate7 @ Dec 26 2011, 10:22 AM) *
Gli obiettivi citati sono carissimi, e non c'è giustificazione progettuale che "giustifichi" il prezzo. Oggi tutto è programmato (e programmabile) a computer, perfino la scelta dei tipi di vetro da usare nelle varie lenti, che prima veniva fatto a mano, ora viene fatto a computer. Far pagare i nuovi fissi f1,4 l'equivalente di 4.000.000 di lire (in lire la cifra fa più impressione), a me sembra esagerato, e pur non negandone l'eccellenza ottica, per me possono rimanere nello scaffale del rivenditore. Ho già speso troppo per il corpo macchina (8.000.000 di lire); quanto dovrebbe costare, oggi, una F5, che è ben più complessa meccanicamente della D3? Io mi sono fatto consapevolmente spennare, ma adesso basta...
Ciao!

Non posso che essere d'accordo (storia simile la mia con D3s) Pollice.gif ...

Inviato da: maxbunny il Dec 26 2011, 11:35 AM

QUOTE(marce956 @ Dec 26 2011, 11:02 AM) *
Non posso che essere d'accordo (storia simile la mia con D3s) Pollice.gif ...



... come si dice dalle mie parti: " io ve seguo a rota" Pollice.gif

Inviato da: FZFZ il Dec 26 2011, 11:55 AM

Mah!

Vi chiedo...vi ricordate di quanto sia più complicato costruire un 35 f1.4 per digitale?
Vi ricordo che dovrebbe essere telecentrico , per non avere drammatici cali di resa ai bordi....
L'attuale 35 è davvero un gioiello, capace di surclassare qualsiasi avversario nella sua categoria.
Il costosissimo 35 Zeiss F1.4 ha un carattere che lo si puó preferire...ma otticamente NON è superiore...

Ma davvero state paragonando il 35 DX F1.8 al 35 F1.4?
Sapete che abisso esiste , come difficoltà progettuale a coprire il DX e l'FX?
Avete mai visto davvero all'opera le due lenti?
E davvero le ritenete minimamente paragonabili?

Ripeto...sono differenze che nella maggioranza dei casi possono non notarsi...ma potersi permettere il lusso di lavorare a qualsiasi apertura , in quasi qualsiasi situazione ( ad esempio senza dover pensare a TA che il bokeh anteriore al punto di MAF è molto brutto e nervoso...) , ma volete mettere che tranquillità mette ad un professionista che lavora?

Per questo sono lenti professionali.
Per questo costano quel che costano.

E li valgono i loro soldi....

Buone foto!

Federico.

Inviato da: Mattia BKT il Dec 26 2011, 12:01 PM

QUOTE(Roomby @ Dec 25 2011, 11:43 AM) *
Le questioni che solleva Federico (FZFZ) sono tutte piuttosto centrate e condivisibili. Assolutamente. Questioni di difficoltà progettuali, realizzative, luminosità e via discorrendo.
Ciò non toglie a mio avviso che in ogni modo il prezzo del 35 1,4 sia eccessivo. Già dissi quando stava per uscire e si prospettava un prezzo dai 1900 ai 2000 euro che tale costo era spropositato, ma non per questioni tecniche piuttosto secondo valutazioni (mie personali, s'intende) di target, marketing e finalità della lente. Non so a quanto stia ora il suddetto ma, personalmente, più di 1300 non ci spenderei. Ovvio poi che per ognuno di noi fa sicuramente molto gioco l'interesse specifico per una determinata lente. Presi il 24 1,4 alla sua uscita a 2100 euro...caro, certo, lo dirò sempre....anche qui sicuramente, a mio modo di vedere, eccessivo. Però la ritenni (e ogni volta che ci scatto la ritengo tutt'ora) un ottica che non poteva mancare in borsa ... e per averla sacrificai il 14-24 2,8!!!

Umby


Pari pari... anche io sacrificai il 14-24 per il 24 f/1.4, che a differenza del 35 1.4 è una lente decisamente più particolare, innovativa e di progettazione più difficile.
2000 euro sono una bella botta, indubbiamente, ma come detto sopra, il 24 1.4 è un caso un po' a parte... a differenza del 35 1.4 che costa spropositamente più di quel che dovrebbe costare, 1300 euro appunto.
L'unica alternativa al 24 è il 28 1.4 che costa pure di più, mentre al 35 1.4 ci sono diverse alternative: c'è l'1.4 AIS, c'è l'1.8 DX, c'è l'f/2 AFD... insomma, 2000 euro anche su questo AFS mi sembrano davvero fuori luogo. Io lo presi "usato" a 1600 (poi l'ho rivenduto dopo 6 mesi).

Inviato da: murfil il Dec 26 2011, 12:04 PM

QUOTE(FZFZ @ Dec 26 2011, 11:55 AM) *
Mah!

Vi chiedo...vi ricordate di quanto sia più complicato costruire un 35 f1.4 per digitale?
Vi ricordo che dovrebbe essere telecentrico , per non avere drammatici cali di resa ai bordi....
L'attuale 35 è davvero un gioiello, capace di surclassare qualsiasi avversario nella sua categoria.
Il costosissimo 35 Zeiss F1.4 ha un carattere che lo si puó preferire...ma otticamente NON è superiore...

Ma davvero state paragonando il 35 DX F1.8 al 35 F1.4?
Sapete che abisso esiste , come difficoltà progettuale a coprire il DX e l'FX?
Avete mai visto davvero all'opera le due lenti?
E davvero le ritenete minimamente paragonabili?

Ripeto...sono differenze che nella maggioranza dei casi possono non notarsi...ma potersi permettere il lusso di lavorare a qualsiasi apertura , in quasi qualsiasi situazione ( ad esempio senza dover pensare a TA che il bokeh anteriore al punto di MAF è molto brutto e nervoso...) , ma volete mettere che tranquillità mette ad un professionista che lavora?

Per questo sono lenti professionali.
Per questo costano quel che costano.

E li valgono i loro soldi....

Buone foto!

Federico.


vorrei sottolineare le frasi in neretto SONO DIFFERENZE CHE NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI POSSONO NON NOTARE... LUSSO... PROFESSIONISTA...
Appunto: nella maggior parte delle situazioni non ci sono grosse differenze.. per un professionista può essere indispensabile avere la certezza di poter lavorare in tutte le condizioni. Per un fotoamatore, quelle lenti io le considero UN LUSSO, che nel mio caso NON VALGONO i soldi che costano.. il valore, in questo campo, è molto soggettivo
Fabiola

Inviato da: FZFZ il Dec 26 2011, 12:06 PM

QUOTE(Mattia BKT @ Dec 26 2011, 12:01 PM) *
L'unica alternativa al 24 è il 28 1.4 che costa pure di più, mentre al 35 1.4 ci sono diverse alternative: c'è l'1.4 AIS, c'è l'1.8 DX, c'è l'f/2 AFD... insomma, 2000 euro anche su questo AFS mi sembrano davvero fuori luogo. Io lo presi "usato" a 1600 (poi l'ho rivenduto dopo 6 mesi).



L'unica vera alternativa al 35 F1.4 é lo Zeiss 35 F1.4 ZF2
E costa pure di più , ed é MF.

Tutte le lenti da te elencate , non sono affatto paragonabili al 35 F1.4 .
Sarebbe come paragonare il 24 f1.4 al 24 f2.8 AFD.
Assurdo...no?

QUOTE(murfil @ Dec 26 2011, 12:04 PM) *
vorrei sottolineare le frasi in neretto SONO DIFFERENZE CHE NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI POSSONO NON NOTARE... LUSSO... PROFESSIONISTA...
Appunto: nella maggior parte delle situazioni non ci sono grosse differenze.. per un professionista può essere indispensabile avere la certezza di poter lavorare in tutte le condizioni. Per un fotoamatore, quelle lenti io le considero UN LUSSO, che nel mio caso NON VALGONO i soldi che costano.. il valore, in questo campo, è molto soggettivo
Fabiola


Sono perfettamente d'accordo con te, Fabiola.
Il problema è che l'ottimizzazione spinta , sotto ogni aspetto, ha dei costi esorbitanti....
Questo non si puó negare, secondo me.

Inviato da: Mattia BKT il Dec 26 2011, 12:13 PM

QUOTE(FZFZ @ Dec 26 2011, 12:06 PM) *
L'unica vera alternativa al 35 F1.4 é lo Zeiss 35 F1.4 ZF2
E costa pure di più , ed é MF.

Tutte le lenti da te elencate , non sono affatto paragonabili al 35 F1.4 .
Sarebbe come paragonare il 24 f1.4 al 24 f2.8 AFD.
Assurdo...no?


Non non è assurdo, perchè è chiaro che sono imparagonabili.
Ma possono essere alternative non troppo distanti in termini di luminosità.

E purtroppo col 24-28 si passa da 1.4 a 2.8.
Due stop cominciano a farsi sentire, mezzo o uno già meno.

Parlo solo di luminosità.

Infine, avendoli avuti tutti e due, (anzi tre) dico che il 35 f/1.4 AFS è il "meno bello" dei 3 AFS 1.4.
Per carità, splendido, ma non come 24 e 85 a mio parere.
L'85 se non altro costa meno (forse perchè c'è un ottimo AFD sul mercato?)
Il 35 costa come il 24 e per quanto mi riguarda non credo che valga la stessa cifra, per tanti motivi... di progetto, di costruzione, di alternativa, specialistici...

Inviato da: FZFZ il Dec 26 2011, 12:16 PM

QUOTE(Mattia BKT @ Dec 26 2011, 12:13 PM) *
Non non è assurdo, perchè è chiaro che sono imparagonabili.
Ma possono essere alternative non troppo distanti in termini di luminosità.

E purtroppo col 24-28 si passa da 1.4 a 2.8.
Due stop cominciano a farsi sentire, mezzo o uno già meno.

Parlo solo di luminosità.

Infine, avendoli avuti tutti e due, (anzi tre) dico che il 35 f/1.4 AFS è il "meno bello" dei 3 AFS 1.4.
Per carità, splendido, ma non come 24 e 85 a mio parere.



Bhè....complimenti per il corredo...!
;-)

24-35-85 , che meraviglia...



Inviato da: Mattia BKT il Dec 26 2011, 12:25 PM

QUOTE(FZFZ @ Dec 26 2011, 12:16 PM) *
Bhè....complimenti per il corredo...!
;-)

24-35-85 , che meraviglia...


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=608477 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201108/gallery_4e3ae325cd9bb_1.4CREW.jpg

..e il 50one!

Ora però sono cambiate un po' di cose: ho fatto fuori il 35 per altre ottiche e l'85 è passato da AFS ad AFD.
Il 50 e il 24 sono gli unici superstiti... laugh.gif Credo che quando darò via il 24 sarà perchè ho dato via il sistema reflex. messicano.gif

Inviato da: maxbunny il Dec 26 2011, 12:40 PM

QUOTE(FZFZ @ Dec 26 2011, 11:55 AM) *
Per questo sono lenti professionali.
Per questo costano quel che costano.

E li valgono i loro soldi....



Sulla validità del prodotto non c'è dubbio, nessuno lo mette in discussione, qui si parla di costi elevati, troppo elevati. E da quello che scrivi allora sei conscio anche tu che il prezzo non è dato dai costi di progettazione e materiali. Sono lenti professionali, dedicate ai professionisti, loro se le possono permettere quindi devono pagare! Se ci si accontentasse di meno dividendi a fine anno, se si riducessero gli stipendi e benefit degli amministratori delegati, presidendi e manager gli obiettivi costerebbero di meno e... non solo questi.


Inviato da: FZFZ il Dec 26 2011, 12:46 PM

QUOTE(Mattia BKT @ Dec 26 2011, 12:25 PM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201108/gallery_4e3ae325cd9bb_1.4CREW.jpg

..e il 50one!

Ora però sono cambiate un po' di cose: ho fatto fuori il 35 per altre ottiche e l'85 è passato da AFS ad AFD.
Il 50 e il 24 sono gli unici superstiti... laugh.gif Credo che quando darò via il 24 sarà perchè ho dato via il sistema reflex. messicano.gif


Pensi ad una telemetro?!?!

Mi hai incuriosito.... smile.gif

QUOTE(maxbunny @ Dec 26 2011, 12:40 PM) *
Sulla validità del prodotto non c'è dubbio, nessuno lo mette in discussione, qui si parla di costi elevati, troppo elevati. E da quello che scrivi allora sei conscio anche tu che il prezzo non è dato dai costi di progettazione e materiali. Sono lenti professionali, dedicate ai professionisti, loro se le possono permettere quindi devono pagare! Se ci si accontentasse di meno dividendi a fine anno, se si riducessero gli stipendi e benefit degli amministratori delegati, presidendi e manager gli obiettivi costerebbero di meno e... non solo questi.



No, io ho scritto che è proprio la ricerca esasperata della prestazione perfetta in ogni situazione a costare carissima...
Per me i costi ci stanno tutti , ho solo dei dubbi che simili performance possano davvero essere utili a tutti...
A quanti serve davvero una lente in grado di fare la differenza in una percentuale di scatti minima?

Ad un pro forse si ( e non sempre...)...
Ad alcuni amatori estremamente esigenti forse pure....poi basta....

Inviato da: Mattia BKT il Dec 26 2011, 01:06 PM

QUOTE(FZFZ @ Dec 26 2011, 12:46 PM) *
Pensi ad una telemetro?!?!

Mi hai incuriosito.... smile.gif


Semplicemente attendo una Fuji X1000 o una Leica M10... in parole spicciole, un corpo come questi con un sensore tipo D700. Non è indispensabile il telemetro... Quindi Full Frame poichè detesto le ottiche croppate e performante ad alti ISO perchè lavoro sopratutto al chiuso e/o di notte. Purtroppo al momento ne X100 ne M9 rispondono alle mie esigenze.
Aspetto con calma, per fortuna ho già i mezzi (corredo reflex) per rendere dolce l'attesa. smile.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 26 2011, 01:40 PM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 26 2011, 09:52 AM) *
Ma hai un pre-AI che si mangia tutta la truppa, che ti frega.... messicano.gif


Quello è poco ma sicuro! Come il tuo peraltro messicano.gif

Il mio "vero" n° 1! messicano.gif

Mi fa piacere leggere che io non sono il solo a pensare che questi prezzi sono fuori registro, le poche argomentazioni per giustificare questa esagerazione, a mio vedere, non sono convincenti proprio per nulla anzi, mi pare che neghino l'evidenza.

Basta accettare il concetto che, come si possono vendere jeans strappati a 250 euro o bottiglie di vino a 1000 euro, o scooter a 12.000 euro, si può anche vendere un 35mm f1,4 a 1500-2000 euro anzi, è forse meno scandaloso dei casi che ho citato prima.
Infine, ovviamente, cisascuno di noi dei propri soldi ne fa ciò che vuole, può anche buttarli dalla finestra e vivere felice.

Inviato da: maxbunny il Dec 26 2011, 01:46 PM

QUOTE(FZFZ @ Dec 26 2011, 12:46 PM) *
No, io ho scritto che è proprio la ricerca esasperata della prestazione perfetta in ogni situazione a costare carissima...
Per me i costi ci stanno tutti , ho solo dei dubbi che simili performance possano davvero essere utili a tutti...
A quanti serve davvero una lente in grado di fare la differenza in una percentuale di scatti minima?

Ad un pro forse si ( e non sempre...)...
Ad alcuni amatori estremamente esigenti forse pure....poi basta....


Non lo hai scritto esplicitamente certo, ma anche con questa dichiarazione non fai altro che confermare quanto ti ho precedentemento detto: ottiche professionali orientate più che altro a professionisti che possono spendere quindi devono pagare. Che certe performance non possano essere utili a tutti è vero, ma anche questo non è il "soggetto" della discussione che mi pare essere "costi e prezzi".

Inviato da: claus2 il Dec 26 2011, 01:55 PM

QUOTE(FZFZ @ Dec 26 2011, 11:55 AM) *
Mah!

Vi chiedo...vi ricordate di quanto sia più complicato costruire un 35 f1.4 per digitale?
Vi ricordo che dovrebbe essere telecentrico , per non avere drammatici cali di resa ai bordi....
L'attuale 35 è davvero un gioiello, capace di surclassare qualsiasi avversario nella sua categoria.
Il costosissimo 35 Zeiss F1.4 ha un carattere che lo si puó preferire...ma otticamente NON è superiore...

Ma davvero state paragonando il 35 DX F1.8 al 35 F1.4?
Sapete che abisso esiste , come difficoltà progettuale a coprire il DX e l'FX?
Avete mai visto davvero all'opera le due lenti?
E davvero le ritenete minimamente paragonabili?

Ripeto...sono differenze che nella maggioranza dei casi possono non notarsi...ma potersi permettere il lusso di lavorare a qualsiasi apertura , in quasi qualsiasi situazione ( ad esempio senza dover pensare a TA che il bokeh anteriore al punto di MAF è molto brutto e nervoso...) , ma volete mettere che tranquillità mette ad un professionista che lavora?

Per questo sono lenti professionali.
Per questo costano quel che costano.

E li valgono i loro soldi....

Buone foto!

Federico.


Mah, FZFZ, come tu ritieni congruo il prezzo, io (e altri) non lo condividiamo.
Semplice divergenza di idee, e difficilmente sanabile , ........ ma solo per il prezzo, sia ben chiaro rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

Inviato da: Marco (Kintaro70) il Dec 26 2011, 03:07 PM

QUOTE(FZFZ @ Dec 24 2011, 12:04 PM) *
Giancarlo, non sono purtroppo d'accordo.
Fare un f1.4 con la resa dell'attuale 35 ha dei costi sostanzialmente superiori a quelli che dici tu.
Ad 800 € sono certo che sarebbe in perdita , il gioiello.
Anche considerando volumi d vendita enormemente superiori.

Considerato che il 35 è 4 volte più luminoso dello zoom, ed ha prestazioni globalmente superiori a quasi qualsiasi diaframma , bhè , non vedo proprio come possa vagamente avvicinarsi a quei costi produttivi che ipotizzi...


In realtà ritengo che la questione sia più semplice di quello che si pensi.

Se diciamo:
- X il costo di ricerca e sviluppo ed impianti per produrre un obiettivo,
- Y il costo fisso per costruirlo (materiali e manodopera).
il costo finale dimenderà da X/numero di pezzi su cui si vuol far ricadere l'ammortamento (previsionale di vendite nei primi n anni in riferimento alla vita commerciale dell'oggetto) + Y + ricarico.

Avremo che un obiettivo come il 24-70 venduto in volumi ben maggiori di un 35mm 1.4 beneficierà di molto di un abbattimento dei costi R&D, in quanto il suddetto vedrà spalmare in frazioni molto più piccole costi che sono abbastanza simili da progetto a progetto (e sempre decisamente pesanti in assoluto).
Essendo poi che a livello costruttivo non possono cambiare di troppo sul prezzo finale i costi di manodopera e materiali (in quanto entrambi dello stesso target di mercato, il main stream), alla fine la differenza risiede nei gr di vetro ottico e nella sua lavorazione (simile tra i due).

Il discorso di Carlo avrebbe più senso se la materia prima fosse il costo più pesante, in realtà invece inciderà in qualche decina di punti percentuali (non più del 30%) sul totale il resto è ammortamento e costo di avvio impianti, oltre agli utili of course).

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 26 2011, 03:31 PM

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 26 2011, 03:07 PM) *
In realtà ritengo che la questione sia più semplice di quello che si pensi.

Se diciamo:
- X il costo di ricerca e sviluppo ed impianti per produrre un obiettivo,
- Y il costo fisso per costruirlo (materiali e manodopera).
il costo finale dimenderà da X/numero di pezzi su cui si vuol far ricadere l'ammortamento (previsionale di vendite nei primi n anni in riferimento alla vita commerciale dell'oggetto) + Y + ricarico.

Avremo che un obiettivo come il 24-70 venduto in volumi ben maggiori di un 35mm 1.4 beneficierà di molto di un abbattimento dei costi R&D, in quanto il suddetto vedrà spalmare in frazioni molto più piccole costi che sono abbastanza simili da progetto a progetto (e sempre decisamente pesanti in assoluto).
Essendo poi che a livello costruttivo non possono cambiare di troppo sul prezzo finale i costi di manodopera e materiali (in quanto entrambi dello stesso target di mercato, il main stream), alla fine la differenza risiede nei gr di vetro ottico e nella sua lavorazione (simile tra i due).

Il discorso di Carlo avrebbe più senso se la materia prima fosse il costo più pesante, in realtà invece inciderà in qualche decina di punti percentuali (non più del 30%) sul totale il resto è ammortamento e costo di avvio impianti, oltre agli utili of course).


Mmmmm..... però dimentichi una cosa: la fondamentale legge della domanda e dell'offerta (non serve aver fatto Economia per conoscerla).
Non puoi mettere la previsione del n° di pezzi che venderò prima di aver fissato un prezzo, infatti i volumi di vendita dipendono dal prezzo di offerta.
Io credo semplicemente che il nuovo 35mm f1,4, come pure il 24mm, se fossero proposti a prezzi più ragionevoli, ne venderebbero ben molti di più.

Inviato da: Marco (Kintaro70) il Dec 26 2011, 05:54 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 26 2011, 03:31 PM) *
Mmmmm..... però dimentichi una cosa: la fondamentale legge della domanda e dell'offerta (non serve aver fatto Economia per conoscerla).
Non puoi mettere la previsione del n° di pezzi che venderò prima di aver fissato un prezzo, infatti i volumi di vendita dipendono dal prezzo di offerta.
Io credo semplicemente che il nuovo 35mm f1,4, come pure il 24mm, se fossero proposti a prezzi più ragionevoli, ne venderebbero ben molti di più.



Il target price dipende da molte cose, in primis appunto da stime di marketing sull'appetibilità di un prodotto e in parte dalla fretta con cui si vuol rientrare dagli investimenti.
In base a queste stime si posiziona il prodotto, poi nel caso le stime siano palesemente fuori mercato, o si rientri dagli investimenti, allora eventualmente si riposiziona il prodotto con tagli di prezzo (ammesso che servano).

Spesso il posizionamento del prodotto dipende da molte variabili, e non sempre il valore intrinseco dell'oggetto rispecchia il prezzo di vendita.

Ti faccio qualche esempio, il 18mm AFD f2.8 si posizionava in una fascia di prezzo esageratamente elevata rispetto al 20mm AFD (3 volte tanto), questo perchè lo schema ottico con lente asferica e la saturazione di mercato da parte del 20ino (c'è davvero poca differenza in angolo tra i due), ha di fatto chiuso la porta ai grandi numeri per il 18mm f2.8.


Inviato da: Gian Carlo F il Dec 26 2011, 07:11 PM

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 26 2011, 05:54 PM) *
Il target price dipende da molte cose, in primis appunto da stime di marketing sull'appetibilità di un prodotto e in parte dalla fretta con cui si vuol rientrare dagli investimenti.
In base a queste stime si posiziona il prodotto, poi nel caso le stime siano palesemente fuori mercato, o si rientri dagli investimenti, allora eventualmente si riposiziona il prodotto con tagli di prezzo (ammesso che servano).

Spesso il posizionamento del prodotto dipende da molte variabili, e non sempre il valore intrinseco dell'oggetto rispecchia il prezzo di vendita.

Ti faccio qualche esempio, il 18mm AFD f2.8 si posizionava in una fascia di prezzo esageratamente elevata rispetto al 20mm AFD (3 volte tanto), questo perchè lo schema ottico con lente asferica e la saturazione di mercato da parte del 20ino (c'è davvero poca differenza in angolo tra i due), ha di fatto chiuso la porta ai grandi numeri per il 18mm f2.8.


Sicuramente è vero quello che dici, quello che volevo semplicemente dire è che un obiettivo tipo il 35mm f1,4, ora che il FX ha preso campo, è sicuramente un obiettivo che ha molte potenzialità di vendita, ovviamente il prezzo richiesto è una variabile essenziale, per esempio

- tizio al massimo è disposto a pagarlo 800 euro
- caio arriva a 1200
- sempronio a 1600

supponendo che questi tre ipotetici personaggi siano un campione rappresentativo, vorrebbe dire che, se fisso il prezzo a 800 euro, venderei il triplo degli obiettivi rispetto a quelli che potrei piazzare a 1600 euro.
I miei ricavi totali sarebbero maggiori vendendo a 800 (3x800) anzichè a 1600 (1x1600), per cui anche i costi di ricerca , sviluppo e progettazione sarebbero meglio assorbiti.
Ovviamente tutto sta a capire se la legge della domanda ed offerta, per quel prodotto ha un andamento di quel tipo.

Entrando in particolare, io ad 800 euro penso proprio che un pensierino ce lo farei, guadagnerei un diaframma e l'autofocus e un pelo di qualità a f2 e, forse, ad f2,8, ma nulla di più (ma perderei in ingombro e peso e..... gli 800 cucuzzoni).
Per me la focale 35mm è la più bella che c'è, quindi un f1,4 da affiancare al mio f2 pre-AI mi piacerebbe sicuramente, ma oltre la cifra che ho detto, francamente non mi pare il caso, non mi interessa, ci faccio dell'altro.
Infine, come diceva giustamente Marco (Senn) il mio 35mm pre-AI lavora ancora oggi davvero alla grande! messicano.gif

Inviato da: edate7 il Dec 26 2011, 07:53 PM

Tentare di giustificare a tutti i costi un prezzo assurdo, per qualsiasi prodotto, è un'argomentazione che richiede robustissime ragioni, delle quali, in qualunque campo, spesso si perde il significato: e ci si arrampica sugli specchi. Come fanno coloro che hanno la mania dell'hi-end (in alta fedeltà), cercando di convincere gli altri ascoltatori che con quel costosissimo gira-cd "si sente quel quid in più (???!!!)" che giustifica migliaia e migliaia di euro di spesa, prodotto che spesso è assolutamente indistinguibile rispetto ad un ottimo gira-cd. Io credo che sia dappertutto così: tengo il prezzo alto perchè così la merce è di "élite", per cui c'è gente disposta a difendere le proprie scelte ad ogni costo. Vedi chi compra vetture da 80.000 euro, che camminano come quelle da 20.000: ma che piacere sentirsi gli occhi altrui addosso... magari non è così per chi questi strumenti (gli obiettivi) li usa professionalmente, ma io non ho mai visto professionisti (anzi: fior di professionisti) usare attrezzature così sofisticate; ricordiamoci che i grandissimi della fotografia spesso fotografano con attrezzatura veramente modesta, e non si pongono il problema dello sfocato dell'f1,4... tirando fuori certi capolavori... Michelangelo ha fatto la Pietà, ma non credo si sia posto il problema se il marmo A era migliore del marmo B... ha usato ciò che gli serviva, e ha tirato fuori un capolavoro assoluto.
Tornando in tema, credo che le giustificazioni di Federico (FZFZ, che perlatro stimo e leggo con piacere) sul perchè del prezzo così alto di certe ottiche, siano abbastanza improbabili; anche lui deve difendere una scelta, per altro apprezzabilissima, a suo vedere, che io non mi sogno minimamente di contestare. Ma che i prezzi degli obiettivi siano ingiustificatamente alti, è sotto gli occhi di tutti. Provocazione: se un concorrente di Nikon tirasse fuori un 35 f1,4 di qualità stratosferica a 1000 euro e ne vendesse vagonate, cosa pensereste che farebbe Nikon? Lo seguirebbe a ruota, perchè i profitti sono profitti, o se ne resterebbe sull'Aventino?
Ciao!

Inviato da: marce956 il Dec 26 2011, 09:18 PM

QUOTE(edate7 @ Dec 26 2011, 07:53 PM) *
...... Provocazione: se un concorrente di Nikon tirasse fuori un 35 f1,4 di qualità stratosferica a 1000 euro e ne vendesse vagonate, cosa pensereste che farebbe Nikon? Lo seguirebbe a ruota, perchè i profitti sono profitti, o se ne resterebbe sull'Aventino?
Ciao!

Quoto tutto il tuo intervento, ed in particolare questo passaggio Pollice.gif ...

Inviato da: CVCPhoto il Dec 26 2011, 09:29 PM

Se ci fosse una leggeninternazionale antitrust che obbligazze Canon, Nikon, Pentax e C. a produrre ottiche anche con le baionette di altri brand, come fa Tamron, Sigma e Zeiss, allora sì che ci sarebbe la vera concorrenza e un abbassamento di prezzi.

Inviato da: Mattia BKT il Dec 26 2011, 09:45 PM

Ad ogni modo sarebbe curioso avere dei dati.
Esistono approssimazioni numeriche riguardo le vendite dei Nikkor?


Inviato da: rvetrugno il Dec 26 2011, 09:50 PM

QUOTE(edate7 @ Dec 26 2011, 07:53 PM) *
Michelangelo ha fatto la Pietà, ma non credo si sia posto il problema se il marmo A era migliore del marmo B... ha usato ciò che gli serviva, e ha tirato fuori un capolavoro assoluto.


Qui non sono d'accordo: il problema se l'è posto eccome, andando a prendere il marmo bianco a Carrara anziché usare il Travertino romano. rolleyes.gif

Perché? Perché era quello che gli serviva: non era sua l'affermazione che lui non faceva altro che liberare dal blocco di marmo la scultura che c'era già dentro?

Ovvio che quando uno sa perfettamente quello che vuole ottenere, può farlo anche con gli strumenti meno adatti, ma sono convinto tuttavia che tendenzialmente sceglierà quelli giusti per ottenere il risultato.

Il problema, semmai, è che molti

1 - non hanno le idee chiare di quello che vogliono fare
2 - non sanno come raggiungere i risultati che si prefiggono
3 - non hanno modo di provare nella realtà gli obbiettivi prima di comprarli.

Il fatto che adesso ci sia così tanta elettronica "intelligente" fa sì che molti vi si affidino ciecamente, per poi magari essere delusi e attribuire la propria insoddisfazione all'attrezzatura anziché alla propria mancanza di conoscenza dell'attrezzatura stessa.

Si può rimediare a molte delle presunte "mancanze" della propria attrezzatura, se la si conosce bene. Poi se uno ha davvero una esigenza specifica, il mercato di sicuro offre lo strumento per soddisfarla, no?

Fare tipo 5.000 foto in un anno, secondo me, fa sì che poi uno non debba chiedere al forum "E adesso che obbiettivo mi serve?", quanto piuttosto se per il ritratto è meglio la morbidezza dell'85 1.4 D oppure la nitidezza dell'85 1.4 G....

Inviato da: FZFZ il Dec 26 2011, 09:50 PM

QUOTE(edate7 @ Dec 26 2011, 07:53 PM) *
Tentare di giustificare a tutti i costi un prezzo assurdo, per qualsiasi prodotto, è un'argomentazione che richiede robustissime ragioni, delle quali, in qualunque campo, spesso si perde il significato: e ci si arrampica sugli specchi.


Tornando in tema, credo che le giustificazioni di Federico (FZFZ, che perlatro stimo e leggo con piacere) sul perchè del prezzo così alto di certe ottiche, siano abbastanza improbabili; anche lui deve difendere una scelta, per altro apprezzabilissima, a suo vedere, che io non mi sogno minimamente di contestare. Ma che i prezzi degli obiettivi siano ingiustificatamente alti, è sotto gli occhi di tutti. Provocazione: se un concorrente di Nikon tirasse fuori un 35 f1,4 di qualità stratosferica a 1000 euro e ne vendesse vagonate, cosa pensereste che farebbe Nikon? Lo seguirebbe a ruota, perchè i profitti sono profitti, o se ne resterebbe sull'Aventino?
Ciao!



Il problema è un altro edate.
Ma tu pensi che se fosse possibile progettare e costruire una lente del genere a 1000€ Samyang o Sigma o Tamron non l'avrebbero già fatto?
Non avrebbero già tentato di strappare la fascia professionale a Canon e Nikon?

Davvero lo credi?

Guarda caso quando Sigma propone un 50 vicino alle performance dei 50 ufficiali costa quanto , anzi più , degli ufficiali...

Inviato da: Mattia BKT il Dec 26 2011, 09:55 PM

QUOTE(FZFZ @ Dec 26 2011, 09:50 PM) *
Guarda caso quando Sigma propone un 50 vicino alle performance dei 50 ufficiali costa quanto , anzi più , degli ufficiali...


Piccola grossa verità.
Quello che mi chiedo è a che pro, visto che così facendo ne vende ancora meno.

Inviato da: CVCPhoto il Dec 26 2011, 10:01 PM

QUOTE(FZFZ @ Dec 26 2011, 09:50 PM) *
Il problema è un altro edate.
Ma tu pensi che se fosse possibile progettare e costruire una lente del genere a 1000€ Samyang o Sigma o Tamron non l'avrebbero già fatto?
Non avrebbero già tentato di strappare la fascia professionale a Canon e Nikon?

Davvero lo credi?

Guarda caso quando Sigma propone un 50 vicino alle performance dei 50 ufficiali costa quanto , anzi più , degli ufficiali...


E con queste affermazioni il cerchio si chiude. Quoto al 100% Pollice.gif

Ricordiamoci che nessuno regala nulla, e quando si vede un prezzo inferiore ad un altro, c'è sempre da domandarsi se anche i contenuti non siano inferiori. Signa è l'esempio più lamtante con il 50 f/1,4 citato da Federico e con il 105 f/2,8 Macro che costa più del nostro e che da alcuni test risulta addirittura leggermente migliore.

Inviato da: marce956 il Dec 26 2011, 10:06 PM

Vorrei allargare la discussione: in rete ad HK, da fornitore fidato (io personalmente ho fatto 2 acquisti, ha migliaia di feedback positivi) si prende a 1.300 € spedito, vuol dire che tolte le commissioni della piattaforma ed i costi di spedizione sta poco sotto ai 1.200 €; il prezzo Nital, almeno 2.000 € (anzi qualcosa di piu') vi sembra congruo?

Inviato da: CVCPhoto il Dec 26 2011, 10:14 PM

QUOTE(marce956 @ Dec 26 2011, 10:06 PM) *
Vorrei allargare la discussione: in rete ad HK, da fornitore fidato (io personalmente ho fatto 2 acquisti, ha migliaia di feedback positivi) si prende a 1.300 € spedito, vuol dire che tolte le commissioni della piattaforma ed i costi di spedizione sta poco sotto ai 1.200 €; il prezzo Nital, almeno 2.000 € (anzi qualcosa di piu') vi sembra congruo?


Parli del 35 f/1,4? A Sanmarino lo trovi a 1350 euro senza compiere voli transoceanici.

Inviato da: FZFZ il Dec 26 2011, 10:16 PM

QUOTE(marce956 @ Dec 26 2011, 10:06 PM) *
Vorrei allargare la discussione: in rete ad HK, da fornitore fidato (io personalmente ho fatto 2 acquisti, ha migliaia di feedback positivi) si prende a 1.300 € spedito, vuol dire che tolte le commissioni della piattaforma ed i costi di spedizione sta poco sotto ai 1.200 €; il prezzo Nital, almeno 2.000 € (anzi qualcosa di piu') vi sembra congruo?


Hai un'idea della tassazione di HK?
Sicuro che quel venditore paghi le tasse?

Paragona il prezzo Nital al prezzo dei prodotti ufficiali in area Euro....
La differenza se c'è ( e ripeto : se c'è....) è infinitamente più ridotta...

Inviato da: marce956 il Dec 26 2011, 10:19 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Dec 26 2011, 10:14 PM) *
Parli del 35 f/1,4? A Sanmarino lo trovi a 1350 euro senza compiere voli transoceanici.

Ho un parente che a febbraio passa da HK per lavoro, a 1.200 €€ potrei rivedere le mie posizioni rolleyes.gif
(p.s.: Gli acquisti che ho fatto mi sono arrivati a domicilio ...)

Inviato da: FZFZ il Dec 26 2011, 10:24 PM

Carlo , tu in un'altra discussione chiedevi quale fosse il miglior 100 macro.
Mi hai fatto venire in mente che ti ho risposto....con superficialità, in un certo senso...

Pochi sanno che oltre i prodotti standard esistono piccole produzioni di eccellenza assoluta.

Esistono , ad esempio, 60 f4 macro manual focus da 5000 €
Che li valgono, peraltro.

Costano quelle cifre perchè per perfezionare ulteriormente la resa ottica sono necessari , oltre certi livelli , vetri costosissimi e standard costruttivi elevatissimi con margini di errore prossimi allo zero....
E nessuno potrebbe costruirli a meno....semplicemente.


Comunque entrerò , a breve, in dettagli tecnici....per spiegarmi meglio...

Inviato da: marce956 il Dec 26 2011, 10:28 PM

QUOTE(FZFZ @ Dec 26 2011, 10:16 PM) *
Hai un'idea della tassazione di HK?
Sicuro che quel venditore paghi le tasse?

Paragona il prezzo Nital al prezzo dei prodotti ufficiali in area Euro....
La differenza se c'è ( e ripeto : se c'è....) è infinitamente più ridotta...

Bè dài da 1.200 a 2.100 € hai voglia a pagare le tasse (che non credo ad Hong Kong siano zero ...) rolleyes.gif

Inviato da: CVCPhoto il Dec 26 2011, 10:41 PM

Grazie per queste ultime precisazioni Federico.

L'argomento si sta facendo ancora più interessante per il fatto che se all'apparenza esteriore le ottiche possono sembrare tutte simili, esistono proprio quelle eccezioni che rendono un semplice cilindro zeppo di vetri un vero capolavoro ingegneristico.

Mi stupisce solo che le Case non parlino molto di ciò che sta aal'interno e ''dietro' alle ottiche, ma che ne pubblicizzino solo la luminosità e questo può portare fuori strada molti. Tutti capaci infatti, di produrre un'ottica luminosa, ma poi come si comporta 'su strada'?

Inviato da: ZioFrenk il Dec 27 2011, 10:10 AM

QUOTE(marce956 @ Dec 26 2011, 10:28 PM) *
Bè dài da 1.200 a 2.100 € hai voglia a pagare le tasse (che non credo ad Hong Kong siano zero ...) rolleyes.gif


Questa a mio avviso e' una valida constatazione sulla quale riflettere MOLTO.
Non penso che in altri peasi d'Europa lo "Spread" Honk Kong - (francia,germania,spagna ect) sia quello Italiano. A Spread siamo imbattibili. Siamo i fessi d'Europa. Tutto giunto in Italia lievita inevitabilmente di prezzo, dai carburanti alla musica e scommetto anche gli obiettivi. Non voglio contaminare di politica questo 3D ma dico solo che Nital se la vede bene qui da noi.... wink.gif
Un saluto a tutti

Inviato da: marce956 il Dec 27 2011, 10:37 AM

Consideriamo che l'Euro ha una quotazione piuttosto alta, circa 1,3 rispetto alla valuta di riferimento per gli scambi internazionali, ovvero il dollaro, quindi gli alti prezzi praticati in Italia (paradossalmente in Germania si risparmia, almeno sul materiale Nikon, ancora di piu' in UK) devono essere frutto di dazi e tasse, ma anche di guadagno della "catena" di distribuzione evidentemente non basso rolleyes.gif ...
Chi scrive quando puo' compra Nital, ma qualche riflessione, soprattutto sui pezzi piu' "pregiati" non guasta dry.gif ...

Inviato da: Cesare44 il Dec 27 2011, 12:10 PM

QUOTE(edate7 @ Dec 26 2011, 07:53 PM) *
Tentare di giustificare a tutti i costi un prezzo assurdo, per qualsiasi prodotto, è un'argomentazione che richiede robustissime ragioni, delle quali, in qualunque campo, spesso si perde il significato: e ci si arrampica sugli specchi. Come fanno coloro che hanno la mania dell'hi-end (in alta fedeltà), cercando di convincere gli altri ascoltatori che con quel costosissimo gira-cd "si sente quel quid in più (???!!!)" che giustifica migliaia e migliaia di euro di spesa, prodotto che spesso è assolutamente indistinguibile rispetto ad un ottimo gira-cd. Io credo che sia dappertutto così: tengo il prezzo alto perchè così la merce è di "élite", per cui c'è gente disposta a difendere le proprie scelte ad ogni costo. Vedi chi compra vetture da 80.000 euro, che camminano come quelle da 20.000: ma che piacere sentirsi gli occhi altrui addosso... magari non è così per chi questi strumenti (gli obiettivi) li usa professionalmente, ma io non ho mai visto professionisti (anzi: fior di professionisti) usare attrezzature così sofisticate; ricordiamoci che i grandissimi della fotografia spesso fotografano con attrezzatura veramente modesta, e non si pongono il problema dello sfocato dell'f1,4... tirando fuori certi capolavori... Michelangelo ha fatto la Pietà, ma non credo si sia posto il problema se il marmo A era migliore del marmo B... ha usato ciò che gli serviva, e ha tirato fuori un capolavoro assoluto.
Tornando in tema, credo che le giustificazioni di Federico (FZFZ, che perlatro stimo e leggo con piacere) sul perchè del prezzo così alto di certe ottiche, siano abbastanza improbabili; anche lui deve difendere una scelta, per altro apprezzabilissima, a suo vedere, che io non mi sogno minimamente di contestare. Ma che i prezzi degli obiettivi siano ingiustificatamente alti, è sotto gli occhi di tutti. Provocazione: se un concorrente di Nikon tirasse fuori un 35 f1,4 di qualità stratosferica a 1000 euro e ne vendesse vagonate, cosa pensereste che farebbe Nikon? Lo seguirebbe a ruota, perchè i profitti sono profitti, o se ne resterebbe sull'Aventino?
Ciao!

concordo con quello che dici a parte il passaggio su Michelangelo.

OT Il marmo lo andava a segliere direttamente sulle colline di Massa, anzi dava pure una mano ai cavatori, come descritto ampiamente sul bellissimo libro biografico "Il tormento e l'estasi"

ciao

Inviato da: edate7 il Dec 27 2011, 06:02 PM

QUOTE(Cesare44 @ Dec 27 2011, 12:10 PM) *
concordo con quello che dici a parte il passaggio su Michelangelo.

OT Il marmo lo andava a segliere direttamente sulle colline di Massa, anzi dava pure una mano ai cavatori, come descritto ampiamente sul bellissimo libro biografico "Il tormento e l'estasi"

ciao


... che non ho letto. Mi scuso comunque per l'imprecisione, volevo solo dire che se la Pietà fosse stata fatta con il tufo delle mie parti sarebbe venuta comunque un capolavoro. E la dimostrazione che non è il materiale a fare i capolavori, sta nei Templi di Agrigento, di Selinunte e di Segesta che sono fatti di tufo calcareo.

Riprendo l'argomento prezzo: se le ottiche f1,4 costano dappertutto, tranne che da noi, il prezzo da molti ritenuto congruo, rivolgo un appello a Nital: visto che oggi esiste internet, ed è abbastanza facile acquistare on-line con le dovute garanzie, perchè non abbassate i prezzi dei suddetti f1,4 a livelli compatibili con la Vostra garanzia prestata in Italia pena una perdita sensibile di fatturato?
Grazie!

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 27 2011, 06:55 PM

QUOTE(marce956 @ Dec 26 2011, 10:06 PM) *
Vorrei allargare la discussione: in rete ad HK, da fornitore fidato (io personalmente ho fatto 2 acquisti, ha migliaia di feedback positivi) si prende a 1.300 € spedito, vuol dire che tolte le commissioni della piattaforma ed i costi di spedizione sta poco sotto ai 1.200 €; il prezzo Nital, almeno 2.000 € (anzi qualcosa di piu') vi sembra congruo?

Non so quanto incida l'IVA locale (o a dirla in inglese il VAT), il rischio è di ripagarla (anche la nostra) alla dogana italiana.....

QUOTE(CVCPhoto @ Dec 26 2011, 10:14 PM) *
Parli del 35 f/1,4? A Sanmarino lo trovi a 1350 euro senza compiere voli transoceanici.

lì mi pare che l'IVA sia al 10%

QUOTE(edate7 @ Dec 27 2011, 06:02 PM) *
... che non ho letto. Mi scuso comunque per l'imprecisione, volevo solo dire che se la Pietà fosse stata fatta con il tufo delle mie parti sarebbe venuta comunque un capolavoro. E la dimostrazione che non è il materiale a fare i capolavori, sta nei Templi di Agrigento, di Selinunte e di Segesta che sono fatti di tufo calcareo.

Riprendo l'argomento prezzo: se le ottiche f1,4 costano dappertutto, tranne che da noi, il prezzo da molti ritenuto congruo, rivolgo un appello a Nital: visto che oggi esiste internet, ed è abbastanza facile acquistare on-line con le dovute garanzie, perchè non abbassate i prezzi dei suddetti f1,4 a livelli compatibili con la Vostra garanzia prestata in Italia pena una perdita sensibile di fatturato?
Grazie!


Nital, si sa, applica ricarichi molto alti, questo fa sì che molti obiettivi e fotocamere siano import.
Una politica che non ho mai ben capito....

Inviato da: Cesare44 il Dec 27 2011, 07:24 PM

QUOTE(edate7 @ Dec 27 2011, 06:02 PM) *
... che non ho letto. Mi scuso comunque per l'imprecisione, volevo solo dire che se la Pietà fosse stata fatta con il tufo delle mie parti sarebbe venuta comunque un capolavoro. E la dimostrazione che non è il materiale a fare i capolavori, sta nei Templi di Agrigento, di Selinunte e di Segesta che sono fatti di tufo calcareo.

Riprendo l'argomento prezzo: se le ottiche f1,4 costano dappertutto, tranne che da noi, il prezzo da molti ritenuto congruo, rivolgo un appello a Nital: visto che oggi esiste internet, ed è abbastanza facile acquistare on-line con le dovute garanzie, perchè non abbassate i prezzi dei suddetti f1,4 a livelli compatibili con la Vostra garanzia prestata in Italia pena una perdita sensibile di fatturato?
Grazie!

Pollice.gif quoto in pieno il tuo appello.

ciao

Inviato da: claus2 il Dec 27 2011, 07:42 PM

QUOTE(FZFZ @ Dec 26 2011, 10:24 PM) *
Carlo , tu in un'altra discussione chiedevi quale fosse il miglior 100 macro.
Mi hai fatto venire in mente che ti ho risposto....con superficialità, in un certo senso...

Pochi sanno che oltre i prodotti standard esistono piccole produzioni di eccellenza assoluta.

Esistono , ad esempio, 60 f4 macro manual focus da 5000 €
Che li valgono, peraltro.

Costano quelle cifre perchè per perfezionare ulteriormente la resa ottica sono necessari , oltre certi livelli , vetri costosissimi e standard costruttivi elevatissimi con margini di errore prossimi allo zero....
E nessuno potrebbe costruirli a meno....semplicemente.


Comunque entrerò , a breve, in dettagli tecnici....per spiegarmi meglio...


Tu facendo parte dello staff,..... in questa discussione, sei almeno un po' di parte,
certamente il fatto che ultimamente i prezzi europei, sono quasi allineati ai prodotti
Nital è causato da un aumento di prezzi della Nikon Japan, (del resto anche Canon ha aumentato il listino) resta il fatto che l'Europa intera adotta una politica di vendita vessatoria nei confronti dell'utenza finale. Tutti gli stati Europei, chi più chi meno adottano dazi, tasse e orpelli vari che rendono i prodotti più cari che in tutte le altre parti del mondo, infatti negli Usa e Asia, che adottano tasse molto basse i prezzi sono altamente concorrenziali. Arriva da qui il mio precedente intervento che siamo spolpati, un bel po' lo stato, un po' l'importatore, un po' il commerciante e tanto arriva alla fine che diventa eccessivo il prezzo.
Un esempio a caso. jeep cherokee in usa 19.000 dollari in italia 29.000 euro, e non mi dire che è il trasporto, con le navi il costo è bassissimo.
Buona serata

Inviato da: marce956 il Dec 27 2011, 07:43 PM

QUOTE(edate7 @ Dec 27 2011, 06:02 PM) *
................................ rivolgo un appello a Nital: visto che oggi esiste internet, ed è abbastanza facile acquistare on-line con le dovute garanzie, perchè non abbassate i prezzi dei suddetti f1,4 a livelli compatibili con la Vostra garanzia prestata in Italia pena una perdita sensibile di fatturato?
...........................

Come ti quoto!!! Pollice.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 27 2011, 08:29 PM

QUOTE(claus2 @ Dec 27 2011, 07:42 PM) *
Tu facendo parte dello staff,..... in questa discussione, sei almeno un po' di parte,
certamente il fatto che ultimamente i prezzi europei, sono quasi allineati ai prodotti
Nital è causato da un aumento di prezzi della Nikon Japan, (del resto anche Canon ha aumentato il listino) resta il fatto che l'Europa intera adotta una politica di vendita vessatoria nei confronti dell'utenza finale. Tutti gli stati Europei, chi più chi meno adottano dazi, tasse e orpelli vari che rendono i prodotti più cari che in tutte le altre parti del mondo, infatti negli Usa e Asia, che adottano tasse molto basse i prezzi sono altamente concorrenziali. Arriva da qui il mio precedente intervento che siamo spolpati, un bel po' lo stato, un po' l'importatore, un po' il commerciante e tanto arriva alla fine che diventa eccessivo il prezzo.
Un esempio a caso. jeep cherokee in usa 19.000 dollari in italia 29.000 euro, e non mi dire che è il trasporto, con le navi il costo è bassissimo.
Buona serata


a questo punto c'è veramente da domandarsi a cosa serva avere un Euro forte e un mercato unico europeo unsure.gif

Un altro esempio: le Harley Davison negli USA costano la metà che in Europa, in teoria la politica dei prezzi dovrebbe essere esattamente opposta, o mi sfugge qualcosa ( in termini di mito americano per cui ci fanno pagare a peso d'oro mezzi il cui valore vero è tutto da vedere?)

Comunque, tornando al nostro 35mm, non so se la colpa sia imputabile ai ricarichi di Nital, all'Europa, alla Nikon Japan, a un po' tutti messi assieme, ma quel prezzo è esagerato, a mio vedere dovrebbe essere significativamente sotto ai 1000 Euro con le dovute garanzie, non dimentichiamo che con quei soldi (1000 euro), tanto per fare un parallelo ci si comprano 3 buone lavatrici!! Con quanto richiesto per questo pezzo di vetro e plastica di lavatrici ne occorrono 6!!!! biggrin.gif

Inviato da: CVCPhoto il Dec 27 2011, 08:45 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 27 2011, 06:55 PM) *
Non so quanto incida l'IVA locale (o a dirla in inglese il VAT), il rischio è di ripagarla (anche la nostra) alla dogana italiana.....
lì mi pare che l'IVA sia al 10%
Nital, si sa, applica ricarichi molto alti, questo fa sì che molti obiettivi e fotocamere siano import.
Una politica che non ho mai ben capito....


Giancarlo, ogni azienda deve avere un utile anche per fornire un servizio alla clientela e distributore o filiale che sia, nulla cambia. Io lavoro per una multinazionale la cui filiale in Italia è controllata dalla Casa Madre. Il rapporto tra Casa Madre e Filiale italiana è esclusivamente commerciale come se fossero due aziende diverse. La Casa Madre ci fornisce i prodotti ai quali noi applichiamo un ricarico e a fine anno dobbiamo dimostrare di essere in attivo con un utile ben definito che rispetti gli obiettivi precedentemente comunicati.

Questo per dire che se al posto di Nital ci fosse Nikon Italia SPA non cambierebbe assolutamente nulla. Anzi, forse sarebbe un calderone più popolato di impiegati e i prezzi di vendita sarebbero maggiori. Il male non è quindi Nital, ma la nostra IVA e la nostra tassazione esagerata rispetto ad altri paesi europei che fa la differenza e costringe le aziende ad applicare un congruo ricarico.

Inviato da: carlo (giangi64) il Dec 27 2011, 09:06 PM

QUOTE(edate7 @ Dec 26 2011, 07:53 PM) *
Tentare di giustificare a tutti i costi un prezzo assurdo, per qualsiasi prodotto, è un'argomentazione che richiede robustissime ragioni, delle quali, in qualunque campo, spesso si perde il significato: e ci si arrampica sugli specchi. Come fanno coloro che hanno la mania dell'hi-end (in alta fedeltà), cercando di convincere gli altri ascoltatori che con quel costosissimo gira-cd "si sente quel quid in più (???!!!)" che giustifica migliaia e migliaia di euro di spesa, prodotto che spesso è assolutamente indistinguibile rispetto ad un ottimo gira-cd. Io credo che sia dappertutto così: tengo il prezzo alto perchè così la merce è di "élite", per cui c'è gente disposta a difendere le proprie scelte ad ogni costo. Vedi chi compra vetture da 80.000 euro, che camminano come quelle da 20.000: ma che piacere sentirsi gli occhi altrui addosso... magari non è così per chi questi strumenti (gli obiettivi) li usa professionalmente, ma io non ho mai visto professionisti (anzi: fior di professionisti) usare attrezzature così sofisticate; ricordiamoci che i grandissimi della fotografia spesso fotografano con attrezzatura veramente modesta, e non si pongono il problema dello sfocato dell'f1,4... tirando fuori certi capolavori... Michelangelo ha fatto la Pietà, ma non credo si sia posto il problema se il marmo A era migliore del marmo B... ha usato ciò che gli serviva, e ha tirato fuori un capolavoro assoluto.
Tornando in tema, credo che le giustificazioni di Federico (FZFZ, che perlatro stimo e leggo con piacere) sul perchè del prezzo così alto di certe ottiche, siano abbastanza improbabili; anche lui deve difendere una scelta, per altro apprezzabilissima, a suo vedere, che io non mi sogno minimamente di contestare. Ma che i prezzi degli obiettivi siano ingiustificatamente alti, è sotto gli occhi di tutti. Provocazione: se un concorrente di Nikon tirasse fuori un 35 f1,4 di qualità stratosferica a 1000 euro e ne vendesse vagonate, cosa pensereste che farebbe Nikon? Lo seguirebbe a ruota, perchè i profitti sono profitti, o se ne resterebbe sull'Aventino?
Ciao!

be' io vengo dai matti dell' hi-end e ti assicuro che se non sei sordo, la differenza tra un componente ed un'altro c'e' anche da giustificarne la differenza, come nelle lenti, io tra il mio 24 1,4 e il 14-24 riscontro a favore del primo, una qualità più alta, ma siamo alla stregua, il problema sta che quando arrivi ad un livello elevato, andare solo di uno step su e' fantascientifico, ecco perché i costi lievitano, questo non giustifica i volponi che ci marciano ben chiaro e sicuramente si potrebbe fare qualcosa in più per abbattere i costi o quantomeno offrire più servizi, cosa che la concorrenza fa da tempo

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 27 2011, 09:21 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Dec 27 2011, 08:45 PM) *
Giancarlo, ogni azienda deve avere un utile anche per fornire un servizio alla clientela e distributore o filiale che sia, nulla cambia. Io lavoro per una multinazionale la cui filiale in Italia è controllata dalla Casa Madre. Il rapporto tra Casa Madre e Filiale italiana è esclusivamente commerciale come se fossero due aziende diverse. La Casa Madre ci fornisce i prodotti ai quali noi applichiamo un ricarico e a fine anno dobbiamo dimostrare di essere in attivo con un utile ben definito che rispetti gli obiettivi precedentemente comunicati.

Questo per dire che se al posto di Nital ci fosse Nikon Italia SPA non cambierebbe assolutamente nulla. Anzi, forse sarebbe un calderone più popolato di impiegati e i prezzi di vendita sarebbero maggiori. Il male non è quindi Nital, ma la nostra IVA e la nostra tassazione esagerata rispetto ad altri paesi europei che fa la differenza e costringe le aziende ad applicare un congruo ricarico.


è vero Carlo, però la "concorrenza" non so come faccia a fare ricarichi decisamente minori, tanto è vero che avere la garanzia Italia od Europa è praticamente lo stesso, inoltre non credo proprio che i prodotti Nikon necessitino di una assistenza maggiore degli altri.

Inviato da: CVCPhoto il Dec 27 2011, 09:34 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 27 2011, 09:21 PM) *
è vero Carlo, però la "concorrenza" non so come faccia a fare ricarichi decisamente minori, tanto è vero che avere la garanzia Italia od Europa è praticamente lo stesso, inoltre non credo proprio che i prodotti Nikon necessitino di una assistenza maggiore degli altri.


Giancarlo, so per certo che ci sono certi siti che vendono prodotti Nital senza essere clienti diretti Nital. Acquistano qualche fotocamera ufficiale dai rivenditori Nital ad un prezzo simile a quello che paghiamo noi e poi la mettono in vendita sul loro sito a prezzi inferiori praticando un giro non propriamente corretto di fatture che permette loro di evadere l'IVA ma di accaparrarsi i clienti. Disposti a guadagnare anche un solo euro su una D700, ma serve loro come esca. Facile fare prezzi inferiore evadendo il 21% di IVA. E questo non accade solo nel campo fotografico, ma in molti altri settori merceologici dove aziende con sede a San Marino praticano questi giochetti in stile 'scatola cinese'.

Dimenticavo: la lista dei rivenditori ufficiali Nital è fornita chiara e trasparente in questo sito. Da qualunque altra parte si reperiscano prodotti Nital, quasi con certezza non è merce spedita direttamente da Nital al negoziante stesso, ma ha fatto qualche giro prima di arrivare sullo scaffale di turno.

Inviato da: zUorro il Dec 27 2011, 09:37 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 24 2011, 12:42 PM) *
Allora tanto per fare un raffronto col passato non troppo remoto
Almanacco Fotografare Inverno 200-2001:
- Nikkor AI 35mm f1,4 lire 2.400.000
- Nikkor AI 35mm f2 lire 1.250.000
- Nikkor AI 50mm f1,2 lire 1.500.000
- Nikkor AI 50mm f1,4 lire 1.200.000
Tutti made in Japan.
Come vedi il rapporto tra 50mm f1,4 e 35mm f1,4 era 1:2
Non servono, come puoi ben vedere particolari giri di parole.
Poi se vogliamo dare a certe ottiche un valore di "sacralità" io non mi ci ritrovo, purtroppo sono una persona razionale smile.gif


Ma quanto scrivete!!!! sono sostanzialmente daccordo con Gian Carlo. e non ci va un genio a capire che ci sono ottiche abbondantemente sovraprezzo.


QUOTE(dimapant @ Dec 24 2011, 05:28 PM) *
Non tutti sono spolpati, per nulla e non tutti lo subiscono, sempre per nulla.

Il prezzo, col costo può, e spesso è, poco correlato e questo uno lo dovrebbe sapere.

Il prezzo di quella, come di altre ottiche, è quello che decide il costruttore, Nikon o altri non cambia nulla. Stop.

DEVE essere il compratore che giudica se il prezzo è giusto, ma……….. come già ebbe modo di dire a suo tempo Oscar Wilde, “la gente conosce il prezzo di tutto, il valore di niente”.

Lui aveva ragione ai suoi tempi ed ha ragione, molta maggior ragione, ai nostri tempi, dove la gente, col consumismo, ormai ha ancor meno preparazione per fare stime del valore: uno dovrebbe, a parer mio personalissimo, sforzarsi di fare una stima del “valore” di quello che compra, cosa mi danno in cambio del mio soldo, e se l’apparato è tecnico, e non ci capisce, almeno fare dei confronti, roba in mano, di cosa chiedono i vari costruttori per i loro apparati.

E dai confronti ci si impara molto, a conoscere non solo gli apparati, ma anche, e soprattutto, le case, sai con chi hai a che fare, e la fiducia in una casa è estremamente importante per decidere se spendere o meno.
Auguri e saluti cordiali



ma qui siamo al punto. Ognuno deve essere capace di ragionare con la PROPRIA testa e applicare un metodo nelle decisioni che prende.

Mi sembra sacrosanto che una persona, nonostante sappia che un oggetto è sopravvalutato, decida di comprarlo comunque come è normale che chi la pensa diversamente non lo faccia.


MA la soluzione di tutti i mali, è SEMPRE la stessa.

Che sia un televisore, che sia un accessorio, che sia un'auto, che sia un obiettivo o che siano i jeans strappati

BASTA NON COMPRARLI.

La stessa legge di mercato per la quale quegli obiettivi costano cari... è quella che farà abbassare il prezzo quando i magazzini saranno pieni e non ne avranno venduti che pochi esemplari.

Per scendere in particolare sul 35mm f1.4, ottica che in linea teorica dovrei desiderare moltissimo, mi sono posto alcune considerazioni:

1 costo
2 resa
3 dimensioni
4 peso
5 costruzione

e direi che ho detto tutto.

Un obiettivo grosso, pesante, fatto di plastica (anche se dentro ha parti in lega di magnesio), con una resa che non mi soddisfa appieno e che costa più di 1300 euro... beh dovrei essere completamente rinco**nito per comprarlo.
per cui non lo compo.

mi sembra una logica che non fa una piega

Inviato da: Marco (Kintaro70) il Dec 27 2011, 10:51 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 26 2011, 07:11 PM) *
Sicuramente è vero quello che dici, quello che volevo semplicemente dire è che un obiettivo tipo il 35mm f1,4, ora che il FX ha preso campo, è sicuramente un obiettivo che ha molte potenzialità di vendita, ovviamente il prezzo richiesto è una variabile essenziale, per esempio

- tizio al massimo è disposto a pagarlo 800 euro
- caio arriva a 1200
- sempronio a 1600

supponendo che questi tre ipotetici personaggi siano un campione rappresentativo, vorrebbe dire che, se fisso il prezzo a 800 euro, venderei il triplo degli obiettivi rispetto a quelli che potrei piazzare a 1600 euro.
I miei ricavi totali sarebbero maggiori vendendo a 800 (3x800) anzichè a 1600 (1x1600), per cui anche i costi di ricerca , sviluppo e progettazione sarebbero meglio assorbiti.
Ovviamente tutto sta a capire se la legge della domanda ed offerta, per quel prodotto ha un andamento di quel tipo.

Entrando in particolare, io ad 800 euro penso proprio che un pensierino ce lo farei, guadagnerei un diaframma e l'autofocus e un pelo di qualità a f2 e, forse, ad f2,8, ma nulla di più (ma perderei in ingombro e peso e..... gli 800 cucuzzoni).
Per me la focale 35mm è la più bella che c'è, quindi un f1,4 da affiancare al mio f2 pre-AI mi piacerebbe sicuramente, ma oltre la cifra che ho detto, francamente non mi pare il caso, non mi interessa, ci faccio dell'altro.
Infine, come diceva giustamente Marco (Senn) il mio 35mm pre-AI lavora ancora oggi davvero alla grande! messicano.gif


Dimentichi un piccolo particolare, il posizionamento del prodotto per dare lustro al brand.
Di Lamborghini Reventon ne hanno prodotte molto poche, in tiratura limitata, come di Ferrari F50 del resto.
Certi prodotti nascono per definire un immagine tecnologica del brand, una sorta di dimostrazione di forza (in nikon se ne fecero parecchie 6mm fish da 220° di angolo, il poderoso 1200-1700mm, il 105 UV, il 58mm noct, in canon fecero il 50mm f1 e più recentemente l'MPE65 un macro con RR 5:1 nativi, leica propose un 50mm NOCT f0.95), quindi se un 24-70 è destinato a molti professionisti e quindi destinato a fare numeri, un ottica come un 35mm f1.4 diventa più un gingillino per mantenere l'alone di esclusività e prestigio, non certo indispensabile ne arrivabile per i più.
Non serve renderlo per tutti (anzi proprio questo servirebbe a "volgarizzarlo", nel senso di volgo), il prezzo comunque farà si che questo venga acquistato in numero sufficiente per creare business, e rientrare dagli investimenti, in molti continueranno a sognare la triade 1.4 (come del resto testimonia il box in tiratura limitata proposto un annetto fa a poco più di 5k euro).

QUOTE(edate7 @ Dec 26 2011, 07:53 PM) *
Tentare di giustificare a tutti i costi un prezzo assurdo, per qualsiasi prodotto, è un'argomentazione che richiede robustissime ragioni, delle quali, in qualunque campo, spesso si perde il significato: e ci si arrampica sugli specchi. Come fanno coloro che hanno la mania dell'hi-end (in alta fedeltà), cercando di convincere gli altri ascoltatori che con quel costosissimo gira-cd "si sente quel quid in più (???!!!)" che giustifica migliaia e migliaia di euro di spesa, prodotto che spesso è assolutamente indistinguibile rispetto ad un ottimo gira-cd. Io credo che sia dappertutto così: tengo il prezzo alto perchè così la merce è di "élite", per cui c'è gente disposta a difendere le proprie scelte ad ogni costo. Vedi chi compra vetture da 80.000 euro, che camminano come quelle da 20.000: ma che piacere sentirsi gli occhi altrui addosso... magari non è così per chi questi strumenti (gli obiettivi) li usa professionalmente, ma io non ho mai visto professionisti (anzi: fior di professionisti) usare attrezzature così sofisticate; ricordiamoci che i grandissimi della fotografia spesso fotografano con attrezzatura veramente modesta, e non si pongono il problema dello sfocato dell'f1,4... tirando fuori certi capolavori... Michelangelo ha fatto la Pietà, ma non credo si sia posto il problema se il marmo A era migliore del marmo B... ha usato ciò che gli serviva, e ha tirato fuori un capolavoro assoluto.
Tornando in tema, credo che le giustificazioni di Federico (FZFZ, che perlatro stimo e leggo con piacere) sul perchè del prezzo così alto di certe ottiche, siano abbastanza improbabili; anche lui deve difendere una scelta, per altro apprezzabilissima, a suo vedere, che io non mi sogno minimamente di contestare. Ma che i prezzi degli obiettivi siano ingiustificatamente alti, è sotto gli occhi di tutti. Provocazione: se un concorrente di Nikon tirasse fuori un 35 f1,4 di qualità stratosferica a 1000 euro e ne vendesse vagonate, cosa pensereste che farebbe Nikon? Lo seguirebbe a ruota, perchè i profitti sono profitti, o se ne resterebbe sull'Aventino?
Ciao!


Come ho già detto il prezzo non dipende in termini strettissimi dal costo/valore intrinseco dell'oggetto ma da posizionamento che decide il marketing, con buona pace di Federico, il motivo per cui Dacia non propone una supersport da 50.000 euro per far competizione alle sportive europee da 80-90.000, è semplicemente che nessuno spenderebbe 50.000 euro per una Dacia.
Questo di fatto conferma che per poter vendere i propri prodotti a certi prezzi occorre avere un'immagine, questa immagine si costruisce grazie anche a prodotti esclusivi che giocoforza non saranno popolari, ma rappresenteranno il riferimento della migliore concorrenza a livello di prestazioni pure.

QUOTE(zUorro @ Dec 27 2011, 09:37 PM) *
Mi sembra sacrosanto che una persona, nonostante sappia che un oggetto è sopravvalutato, decida di comprarlo comunque come è normale che chi la pensa diversamente non lo faccia.
MA la soluzione di tutti i mali, è SEMPRE la stessa.

Che sia un televisore, che sia un accessorio, che sia un'auto, che sia un obiettivo o che siano i jeans strappati

BASTA NON COMPRARLI.

La stessa legge di mercato per la quale quegli obiettivi costano cari... è quella che farà abbassare il prezzo quando i magazzini saranno pieni e non ne avranno venduti che pochi esemplari.

Per scendere in particolare sul 35mm f1.4, ottica che in linea teorica dovrei desiderare moltissimo, mi sono posto alcune considerazioni:

1 costo
2 resa
3 dimensioni
4 peso
5 costruzione

e direi che ho detto tutto.

Un obiettivo grosso, pesante, fatto di plastica (anche se dentro ha parti in lega di magnesio), con una resa che non mi soddisfa appieno e che costa più di 1300 euro... beh dovrei essere completamente rinco**nito per comprarlo.
per cui non lo compo.

mi sembra una logica che non fa una piega



Quello che dici è vero se non subentrasse il fattore emotivo, diversamente prodotti come iPhone, Leica M9, Bentley, etc ... non avrebbero senso d'esistere.

Inviato da: 1gikon il Dec 27 2011, 10:56 PM

Tutti i ragionamenti logici fini a se stessi non fanno una piega!
Per fortuna non tutti fanno gli stessi ragionamenti logici!
Se poi il tuo ragionamento logico è universalmente accettato allora hai inventato il Teorema di Pitagora!
Ma non mi sembra proprio questo il caso!
Ciao

Inviato da: CVCPhoto il Dec 27 2011, 11:19 PM

QUOTE(1gikon @ Dec 27 2011, 10:56 PM) *
Tutti i ragionamenti logici fini a se stessi non fanno una piega!
Per fortuna non tutti fanno gli stessi ragionamenti logici!
Se poi il tuo ragionamento logico è universalmente accettato allora hai inventato il Teorema di Pitagora!
Ma non mi sembra proprio questo il caso!
Ciao


Gikon, il ragionamento di Marco non fa una grinza e se mai nella tua vita hai assaggiato un po' di marketing (con una "t" sola) allora capiresti che ha azzeccato il concento non al 100%, ma al 1000%.

L'esempio della Dacia e della F50 ci stanno a pennello, come tutto il resto del ragionamento. Chi invece non comprende, compri Sigma, che a fronte di un'immagine più negativa che positiva, vende prodotti a prezzi pari a Nikon quando sono equivalenti di qualità di resa, ma non di qualità.

Vale sempre il detto che nessuno regala nulla. Chissà quanto avrà faticato Sigma per progettare il suo 50 f/1,4. Nikon credo che tali progetti li faccia tra una gara di sumo e l'altra con il notebook davanti al ring.

Maddai su, vogliamo riconoscere che stiamo parlando di un brand che sprizza immagine da tutti i pori e quando esce con un prodotto esclusivo abbia pure il diritto di farselo pagare profumatamente?

Aggiungo al discorso di Marco, che anche se Ferrai volesse, non potrebbe di certo abbassare più di tanto i costi di F50 o di Enzo, dal momento che ogni singolo bullone è stretto a mano con chiave dinamometrica e ogni esemplare è unico. Non è così per i nostri f/1,4 (quanto mi manca il bollino oro "Passed") ma di certo seguono una linea di produzione esclusiva con molto controllo 'umano'.

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 27 2011, 11:30 PM

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 27 2011, 10:51 PM) *
Dimentichi un piccolo particolare, il posizionamento del prodotto per dare lustro al brand.
Di Lamborghini Reventon ne hanno prodotte molto poche, in tiratura limitata, come di Ferrari F50 del resto.
Certi prodotti nascono per definire un immagine tecnologica del brand, una sorta di dimostrazione di forza (in nikon se ne fecero parecchie 6mm fish da 220° di angolo, il poderoso 1200-1700mm, il 105 UV, il 58mm noct, in canon fecero il 50mm f1 e più recentemente l'MPE65 un macro con RR 5:1 nativi, leica propose un 50mm NOCT f0.95), quindi se un 24-70 è destinato a molti professionisti e quindi destinato a fare numeri, un ottica come un 35mm f1.4 diventa più un gingillino per mantenere l'alone di esclusività e prestigio, non certo indispensabile ne arrivabile per i più.
Non serve renderlo per tutti (anzi proprio questo servirebbe a "volgarizzarlo", nel senso di volgo), il prezzo comunque farà si che questo venga acquistato in numero sufficiente per creare business, e rientrare dagli investimenti, in molti continueranno a sognare la triade 1.4 (come del resto testimonia il box in tiratura limitata proposto un annetto fa a poco più di 5k euro).
Come ho già detto il prezzo non dipende in termini strettissimi dal costo/valore intrinseco dell'oggetto ma da posizionamento che decide il marketing, con buona pace di Federico, il motivo per cui Dacia non propone una supersport da 50.000 euro per far competizione alle sportive europee da 80-90.000, è semplicemente che nessuno spenderebbe 50.000 euro per una Dacia.
Questo di fatto conferma che per poter vendere i propri prodotti a certi prezzi occorre avere un'immagine, questa immagine si costruisce grazie anche a prodotti esclusivi che giocoforza non saranno popolari, ma rappresenteranno il riferimento della migliore concorrenza a livello di prestazioni pure.
Quello che dici è vero se non subentrasse il fattore emotivo, diversamente prodotti come iPhone, Leica M9, Bentley, etc ... non avrebbero senso d'esistere.


è quello l'aspetto su cui non sono d'accordo: secondo me un 35mm f1,4 non è affatto un prodotto esclusivo che solo pochi "pazzi" si piglierebbero la briga di comprare. Non è così, una ottica fissa di quel tipo potrebbe fare grandi volumi di vendita.
Pensa solo a tutti i 35mm f1,4 pre-AI AI ed AIS che Nikon ha venduto per decenni! Non mi sembra proprio che siano stati così pochi.
Ovviamente a quel prezzo diventerà sicuramente esclusivo, ma nel senso che il sottoscritto ( e penso molti altri come me ) lo esclude proprio dai suoi possibili acquisti, ricordo che parliamo di una ottica fissa di plastica e 10 lenti di vetro.

Inviato da: CVCPhoto il Dec 27 2011, 11:39 PM

Domanda forse in OT, ma la faccio lo stesso... messicano.gif :

"Quanto incideranno in termini di prezzo i 'nanetti' delle nuove ottiche?"

Inviato da: Marco (Kintaro70) il Dec 27 2011, 11:42 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 27 2011, 11:30 PM) *
è quello l'aspetto su cui non sono d'accordo: secondo me un 35mm f1,4 non è affatto un prodotto esclusivo che solo pochi "pazzi" si piglierebbero la briga di comprare. Non è così, una ottica fissa di quel tipo potrebbe fare grandi volumi di vendita.
Pensa solo a tutti i 35mm f1,4 pre-AI AI ed AIS che Nikon ha venduto per decenni! Non mi sembra proprio che siano stati così pochi.
Ovviamente a quel prezzo diventerà sicuramente esclusivo, ma nel senso che il sottoscritto ( e penso molti altri come me ) lo esclude proprio dai suoi possibili acquisti, ricordo che parliamo di una ottica fissa di plastica e 10 lenti di vetro.


A mio avviso, da allora son mutate le abitudini, i fissi sono destinati ad un mercato meno esteso, i fissi da costo elevato diventano esclusivi (allora chi voleva la qualità o fisso o ciccia oggi gli zoom sono su livelli elevatissimi).

Basta guardare il catalogo Nikon (come Canon del resto), nel segmento zoom abbiamo il turn over più pesante, ed il numero di proposte più ridondante, a dimostrazione che i numeri ... quelli veri sono li.


Nikon sui fissi main stream (e zeiss ancor di più), costruiscono l'aura di esclusività, perchè in percentuale, pochissimi spenderanno cifre importanti per dotarsi di fissi oltre i 1000 euro cadauno.

QUOTE(CVCPhoto @ Dec 27 2011, 11:39 PM) *
Domanda forse in OT, ma la faccio lo stesso... messicano.gif :

"Quanto incideranno in termini di prezzo i 'nanetti' delle nuove ottiche?"



Poco visto il delta costo tra 60mm AFD ed AFS

Inviato da: CVCPhoto il Dec 27 2011, 11:47 PM

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 27 2011, 11:42 PM) *
A mio avviso, da allora son mutate le abitudini, i fissi sono destinati ad un mercato meno esteso, i fissi da costo elevato diventano esclusivi (allora chi voleva la qualità o fisso o ciccia oggi gli zoom sono su livelli elevatissimi).

Basta guardare il catalogo Nikon (come Canon del resto), nel segmento zoom abbiamo il turn over più pesante, ed il numero di proposte più ridondante, a dimostrazione che i numeri ... quelli veri sono li.
Nikon sui fissi main stream (e zeiss ancor di più), costruiscono l'aura di esclusività, perchè in percentuale, pochissimi spenderanno cifre importanti per dotarsi di fissi oltre i 1000 euro cadauno.
Poco visto il delta costo tra 60mm AFD ed AFS


Questo è la dimostrazioe che non si aproffittano di una tecnologia che agli sviluppatori è costata miliardi di euro e la offrono praticamente come benefit. Poi magari, grazie al trattamento N risparmiano una lente asferica e ci guadagnano, però alla fine il risultato è quello di offrirci comunque ottiche esclusive.

Inviato da: 1gikon il Dec 27 2011, 11:52 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Dec 27 2011, 11:19 PM) *
Gikon, il ragionamento di Marco non fa una grinza e se mai nella tua vita hai assaggiato un po' di marketing (con una "t" sola) allora capiresti che ha azzeccato il concento non al 100%, ma al 1000%.

L'esempio della Dacia e della F50 ci stanno a pennello, come tutto il resto del ragionamento. Chi invece non comprende, compri Sigma, che a fronte di un'immagine più negativa che positiva, vende prodotti a prezzi pari a Nikon quando sono equivalenti di qualità di resa, ma non di qualità.

Vale sempre il detto che nessuno regala nulla. Chissà quanto avrà faticato Sigma per progettare il suo 50 f/1,4. Nikon credo che tali progetti li faccia tra una gara di sumo e l'altra con il notebook davanti al ring.

Maddai su, vogliamo riconoscere che stiamo parlando di un brand che sprizza immagine da tutti i pori e quando esce con un prodotto esclusivo abbia pure il diritto di farselo pagare profumatamente?

Aggiungo al discorso di Marco, che anche se Ferrai volesse, non potrebbe di certo abbassare più di tanto i costi di F50 o di Enzo, dal momento che ogni singolo bullone è stretto a mano con chiave dinamometrica e ogni esemplare è unico. Non è così per i nostri f/1,4 (quanto mi manca il bollino oro "Passed") ma di certo seguono una linea di produzione esclusiva con molto controllo 'umano'.

Boh!
Io non ho nulla Sigma..al massimo un paio di Tokina ed il resto tutto Nital!
E poi non ero io a prendermela con l' AFS 35 1.4!!
Pare che dove finisca la logica partano delle affermazioni!
Chiarito questo la penso come te.
Ciao

Inviato da: Maurizio Burroni il Dec 28 2011, 03:24 AM

Tanto per dare una scossa alla discussione sui prezzi che Nikon ci chiede per i suoi prodotti e che non sono a buon mercato , pare possibile che tutte le nuove serie di gomme , delle lenti e delle macchine siano una emerita schifezza ? E non dico quelle che accompagnano prodotti di costo limitato ma bensì fior di lenti da 1000-1500 euro in su e macchine da 2000 e rotti euro . Non è possibile che uno spenda queste cifre per poi dopo un uso relativo veda le gomme degli zoom allargarsi come mutande con l´elastico andato oppure le relative prese delle macchine ingrandirsi e scollarsi , su perdinci ! Io ho ancora lenti con 40 anni sul groppone con le loro gomme ancora al posto giusto senza essersi deformate . Queste cose lasciatele fare alla Fiat .... oltretutto potrei capire una partita difettosa , ma questo sta diventando la normalità del prodotto . Stiamo qui a parlare di prodotti di classe e poi ci perdiamo in queste cose ? Oppure l´importante è solo la relazione annuale per gli azionisti ? E non lasciamoci invaghire solo del brand da difendere a spada tratta neanche fosse che stiano sparlando della nostra moglie ....

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 28 2011, 08:11 AM

QUOTE(CVCPhoto @ Dec 27 2011, 11:39 PM) *
Domanda forse in OT, ma la faccio lo stesso... messicano.gif :

"Quanto incideranno in termini di prezzo i 'nanetti' delle nuove ottiche?"


Non credo molto, infatti vengono usati anche su ottiche di fascia media.

QUOTE(Maurizio Burroni @ Dec 28 2011, 03:24 AM) *
Tanto per dare una scossa alla discussione sui prezzi che Nikon ci chiede per i suoi prodotti e che non sono a buon mercato , pare possibile che tutte le nuove serie di gomme , delle lenti e delle macchine siano una emerita schifezza ? E non dico quelle che accompagnano prodotti di costo limitato ma bensì fior di lenti da 1000-1500 euro in su e macchine da 2000 e rotti euro . Non è possibile che uno spenda queste cifre per poi dopo un uso relativo veda le gomme degli zoom allargarsi come mutande con l´elastico andato oppure le relative prese delle macchine ingrandirsi e scollarsi , su perdinci ! Io ho ancora lenti con 40 anni sul groppone con le loro gomme ancora al posto giusto senza essersi deformate . Queste cose lasciatele fare alla Fiat .... oltretutto potrei capire una partita difettosa , ma questo sta diventando la normalità del prodotto . Stiamo qui a parlare di prodotti di classe e poi ci perdiamo in queste cose ? Oppure l´importante è solo la relazione annuale per gli azionisti ? E non lasciamoci invaghire solo del brand da difendere a spada tratta neanche fosse che stiano sparlando della nostra moglie ....


Bravo! Confermo, anche i miei obiettivi anni '70 sono ancora oggi perfetti.
Si vuole sostenere la esclusività e la qualità di un prodotto quando invece tutti sappiamo benissimo che un "volgarissimo" 50mm f1,8 AI (che ricordo era l'obiettivo da kit degli anni '70) è meglio costruito di uno di questi obiettivi moderni (ovviamente mi riferisco alla qualità meccanica).
Questo sta a dimostrare che da una parte si vuole risparmiare anche i centesimi sulle gomme o altro, e dall'altra si gonfiano i prezzi per massimizzare i profitti.

Inviato da: zUorro il Dec 28 2011, 09:38 AM

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 27 2011, 10:51 PM) *
Quello che dici è vero se non subentrasse il fattore emotivo, diversamente prodotti come iPhone, Leica M9, Bentley, etc ... non avrebbero senso d'esistere.


e infatti ho detto che non ci trovo nulla di male se qualcuno se lo compra.
Semplicemente, se uno compra un pezzo che sa essere sopravvalutato, lo faccia coscientemente. Se lo fa sapendolo, allora non si può lamentare del prezzo.

^^ lineare telefono.gif

Inviato da: Marco (Kintaro70) il Dec 28 2011, 09:59 AM

QUOTE(zUorro @ Dec 28 2011, 09:38 AM) *
e infatti ho detto che non ci trovo nulla di male se qualcuno se lo compra.
Semplicemente, se uno compra un pezzo che sa essere sopravvalutato, lo faccia coscientemente. Se lo fa sapendolo, allora non si può lamentare del prezzo.

^^ lineare telefono.gif



Per me non è una questione di sopravalutazione, una Ferrari Enzo è sopravvalutata? Bho può darsi, ma se vuoi un oggetto così particolare quello è il prezzo, che ti porti a spasso come una Dacia Sandero siamo d'accordissimo, ma il livello di accettabilità diventa soggettivo, per tutte le sfumature di grigio che ci stanno in mezzo a questo punto.
Fatto sta che ogni prodotto nasce per essere in una determinata fascia di prezzo, e tanto più inarrivabile, tanto più diventa desiderato e/o criticato.

Inviato da: bergat@tiscali.it il Dec 28 2011, 10:47 AM

questo puo' essere fino a che ci muoviamo col sentimento e non con la ragione, altrimenti sempre bisognerà fare i conti in termini di prezzo/ qualità e allora alcuni prodotti dal costo assurdo, potrebbero non trovare paternità lecita.

Inviato da: zUorro il Dec 28 2011, 11:00 AM

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 28 2011, 09:59 AM) *
Per me non è una questione di sopravalutazione, una Ferrari Enzo è sopravvalutata? Bho può darsi, ma se vuoi un oggetto così particolare quello è il prezzo, che ti porti a spasso come una Dacia Sandero siamo d'accordissimo, ma il livello di accettabilità diventa soggettivo, per tutte le sfumature di grigio che ci stanno in mezzo a questo punto.
Fatto sta che ogni prodotto nasce per essere in una determinata fascia di prezzo, e tanto più inarrivabile, tanto più diventa desiderato e/o criticato.


Marco, capisco benissimo il tuo ragionamento.

Si, per me è sopravvalutata. Ma questo è un giudizio mio.
Perché ognuno si dovrebbe fare il SUO!!! SE c'è ancora libertà di pensiero e magari un qualcosa di grigio dentro la scatola cranica, mi pare sia auspicabile che ognuno abbia una scala di valori, un giudizio ecc
Infatti non dico che sia sbagliato comprare una enzo^^ ma IO non me la compro ... perché?
perché è cara
perché, anche ammesso che abbia i soldi, non è un esemplare che mi piaccia esteticamente

ciao marco

fede telefono.gif

Inviato da: Cesare44 il Dec 28 2011, 11:32 AM

QUOTE(Maurizio Burroni @ Dec 28 2011, 03:24 AM) *
Tanto per dare una scossa alla discussione sui prezzi che Nikon ci chiede per i suoi prodotti e che non sono a buon mercato , pare possibile che tutte le nuove serie di gomme , delle lenti e delle macchine siano una emerita schifezza ? E non dico quelle che accompagnano prodotti di costo limitato ma bensì fior di lenti da 1000-1500 euro in su e macchine da 2000 e rotti euro . Non è possibile che uno spenda queste cifre per poi dopo un uso relativo veda le gomme degli zoom allargarsi come mutande con l´elastico andato oppure le relative prese delle macchine ingrandirsi e scollarsi , su perdinci ! Io ho ancora lenti con 40 anni sul groppone con le loro gomme ancora al posto giusto senza essersi deformate . Queste cose lasciatele fare alla Fiat .... oltretutto potrei capire una partita difettosa , ma questo sta diventando la normalità del prodotto . Stiamo qui a parlare di prodotti di classe e poi ci perdiamo in queste cose ? Oppure l´importante è solo la relazione annuale per gli azionisti ? E non lasciamoci invaghire solo del brand da difendere a spada tratta neanche fosse che stiano sparlando della nostra moglie ....

hai toccato un nervo scoperto.

Sono un fotoamatore da molto tempo, fedele al brand Nikon e da sempre fotografo con la stessa intensità e cura per le attrezzature, ma non mi era mai capitato di dover ricorrere in assistenza per lo stesso problema di gomme, sia su un obiettivo, che su una reflex di fascia alta.

Nulla da obiettare sull'assistenza in garanzia, eseguita con professionalità, solo fastidio e disappunto per aver dovuto ricorrere alla sostituzione dei rivestimenti in gomma su articoli professionali e molto costosi, nei loro primi tre anni di vita.

ciao

Inviato da: danielepecoraro il Dec 28 2011, 11:50 AM

Io mi sento ancora di più preso in giro quando un pezzo di plastica come l'MB-D10 viene venduto a un prezzo paragonabile ad un 50mm 1.4 AF-S....in questo c'è qualcosa che non va...perchè non credo che ci sia una grande progettazione dietro ad un un impugnatura supplementare....scusate per l'OT e lo sfogo.

Inviato da: bergat@tiscali.it il Dec 28 2011, 01:02 PM

QUOTE(danielepecoraro @ Dec 28 2011, 11:50 AM) *
Io mi sento ancora di più preso in giro quando un pezzo di plastica come l'MB-D10 viene venduto a un prezzo paragonabile ad un 50mm 1.4 AF-S....in questo c'è qualcosa che non va...perchè non credo che ci sia una grande progettazione dietro ad un un impugnatura supplementare....scusate per l'OT e lo sfogo.
E perchè ti lamenti? lo stesso pezzo di plastica che viene prodotto per la nikon, col marchio nikon, viene prodotto dalla stessa azienda con altri marchi che a loro volta lo rivendono sul mercato a un quinto del prezzo a cui lo rivende la Nikon.

Inviato da: edate7 il Dec 28 2011, 04:34 PM

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 27 2011, 10:51 PM) *
....
Quello che dici è vero se non subentrasse il fattore emotivo, diversamente prodotti come iPhone, Leica M9, Bentley, etc ... non avrebbero senso d'esistere.


Marco, su questo passaggio non sono d'accordo. La diciamo tutta?
- L'iPhone è lo smartphone più trendy sul mercato, è vero, ma anche quello che funziona meglio, ed è costruito con materiali di qualità. L'iPod touch di mio figlio è caduto due volte in acqua dolce (cosa che avrebbe stroncato qualunque oggetto elettronico) e si accende ancora e funziona perfettamente. L'OS dell'iPhone è una roccia: hai mai provato a maneggiare un Nokia N8 o C7? Io uso il secondo per lavoro, e ti assicuro che sembra un telefono "posseduto" si accende e si spegne da solo, fa alcune telefonate da solo, si blocca in continuazione... e costa (specie l'N8), come un iPhone.
- La Bentley è quella vettura che, col motore acceso al massimo dei giri, non vibra affatto, tanto che una moneta da un penny sta in equilibrio, di taglio, sul suo cofano motore. Costa tantissimo, ma la qualità c'è e si vede.
- La Leica M9... è il mio sogno nel cassetto. E non per il marchio, ma per la qualità stratosferica sua e dei suoi obiettivi. Li sì che ha senso spendere 3000 euro per un 35mm f1,4, fatto in Germania e a mano.
La qualità qualche volta è purtroppo un fattore emotivo o una parola di marketing (vedi Fiat), ma più spesso, per i razionali, è qualcosa che si può vedere e toccare. E i razionali, se possono comprano, altrimenti sognano, ma sanno che la Qualità c'è. In un obiettivo di plastica da 1800 euro, non so... di qualunque brand sia.
Un caro saluto
Edilio

Inviato da: VinMac il Dec 28 2011, 05:06 PM

Una reflex, un obiettivo, una pellicola ... sono solo strumenti attraverso i quali si esprime creatività, cercando di suscitare emozioni in chi ci circonda.
Che un professionista possa interrogarsi sull'effettivo rapporto qualità/prezzo di ciò che acquista, ben posso comprenderlo, che diventi un interrogativo di carattere più generale ... con tutto il rispetto per chi è intervenuto nel 3D, mi riesce veramente incomprensibile.
Personalmente, ho abbandonato da tempo la ricerca della prestazione esasperata, dell'ultima moda, del telefonino di ultima generazione, del software più evoluto, dell'ultimo grido della tecnica o del design.
Vado a lavorare a piedi, del telefonino farei volentieri a meno se non fossi obbligato per ragioni di lavoro, sono fermo a Windows XP (e rimpiango ancor più spesso il DOS) e cerco di acquistare soltanto oggetti che possiedono le funzionalità e la qualità a me strettamente necessaria.
I miei obiettivi sono tutti manual focus, le mie reflex vanno ancora anche senza batterie, molta parte del mio corredo ha più di 25 anni e non è MAI entrata in assistenza.
So di non avere offerto alcun contributo alla discussione, e me ne scuso, ma per tutto quelle somme che nel mio budget esuberano il giusto rapporto qualità/prezzo ... c'è la Missione "Speranza e Carità" ... loro sanno farne buon uso (@ edate ... Edilio, tu comprendi di cosa parlo!).
Nessuna ricerca, meno che mai compulsiva, nessun interrogativo. Un pò come ai tempi andati dei nostri genitori e dei nostri nonni ... acquisto solo ciò che ragionevolmente posso permettermi e che mi è veramente utile ... e del resto poco mi importa.
Buone feste e Buona Nikon a tutti voi.
Vincenzo

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 28 2011, 06:39 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Dec 27 2011, 09:34 PM) *
Giancarlo, so per certo che ci sono certi siti che vendono prodotti Nital senza essere clienti diretti Nital. Acquistano qualche fotocamera ufficiale dai rivenditori Nital ad un prezzo simile a quello che paghiamo noi e poi la mettono in vendita sul loro sito a prezzi inferiori praticando un giro non propriamente corretto di fatture che permette loro di evadere l'IVA ma di accaparrarsi i clienti. Disposti a guadagnare anche un solo euro su una D700, ma serve loro come esca. Facile fare prezzi inferiore evadendo il 21% di IVA. E questo non accade solo nel campo fotografico, ma in molti altri settori merceologici dove aziende con sede a San Marino praticano questi giochetti in stile 'scatola cinese'.

Dimenticavo: la lista dei rivenditori ufficiali Nital è fornita chiara e trasparente in questo sito. Da qualunque altra parte si reperiscano prodotti Nital, quasi con certezza non è merce spedita direttamente da Nital al negoziante stesso, ma ha fatto qualche giro prima di arrivare sullo scaffale di turno.


può essere benissimo che ci sia anche quello, ma il problema resta. Come mai tutta sta differenza tra i prodotti Nital e non-Nital? Questo non accade con Canon, Sony, Pentax, ecc.
A parte questo aspetto legato a politiche del nostro importatore, resta comunque un prezzo alto già di partenza, anche ad HK non lo si trova a meno di 1300 euro.

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 28 2011, 09:59 AM) *
Per me non è una questione di sopravalutazione, una Ferrari Enzo è sopravvalutata? Bho può darsi, ma se vuoi un oggetto così particolare quello è il prezzo, che ti porti a spasso come una Dacia Sandero siamo d'accordissimo, ma il livello di accettabilità diventa soggettivo, per tutte le sfumature di grigio che ci stanno in mezzo a questo punto.
Fatto sta che ogni prodotto nasce per essere in una determinata fascia di prezzo, e tanto più inarrivabile, tanto più diventa desiderato e/o criticato.


Con tutto il rispetto per il Nikkor 35mm f1,4 AFS, non penso proprio che quì si possano fare paralleli simili, questo è un prodotto che nasce per essere costruito in serie non proprio limitata come una Ferrari.


QUOTE(danielepecoraro @ Dec 28 2011, 11:50 AM) *
Io mi sento ancora di più preso in giro quando un pezzo di plastica come l'MB-D10 viene venduto a un prezzo paragonabile ad un 50mm 1.4 AF-S....in questo c'è qualcosa che non va...perchè non credo che ci sia una grande progettazione dietro ad un un impugnatura supplementare....scusate per l'OT e lo sfogo.


Comprato ad HK a 32 euro, compresa la spedizione, ed ha anche il telecomando, fai i conti di quanto spenderesti comprando un MB D10 e un telecomando originali (almeno ben 15 volte in più!!!)
Secondo me quel battery pack esce dalla stessa fabbrica dove si produce l'originale (ho avuto anche quello).


QUOTE(edate7 @ Dec 28 2011, 04:34 PM) *
Marco, su questo passaggio non sono d'accordo. La diciamo tutta?
- L'iPhone è lo smartphone più trendy sul mercato, è vero, ma anche quello che funziona meglio, ed è costruito con materiali di qualità. L'iPod touch di mio figlio è caduto due volte in acqua dolce (cosa che avrebbe stroncato qualunque oggetto elettronico) e si accende ancora e funziona perfettamente. L'OS dell'iPhone è una roccia: hai mai provato a maneggiare un Nokia N8 o C7? Io uso il secondo per lavoro, e ti assicuro che sembra un telefono "posseduto" si accende e si spegne da solo, fa alcune telefonate da solo, si blocca in continuazione... e costa (specie l'N8), come un iPhone.
- La Bentley è quella vettura che, col motore acceso al massimo dei giri, non vibra affatto, tanto che una moneta da un penny sta in equilibrio, di taglio, sul suo cofano motore. Costa tantissimo, ma la qualità c'è e si vede.
- La Leica M9... è il mio sogno nel cassetto. E non per il marchio, ma per la qualità stratosferica sua e dei suoi obiettivi. Li sì che ha senso spendere 3000 euro per un 35mm f1,4, fatto in Germania e a mano.La qualità qualche volta è purtroppo un fattore emotivo o una parola di marketing (vedi Fiat), ma più spesso, per i razionali, è qualcosa che si può vedere e toccare. E i razionali, se possono comprano, altrimenti sognano, ma sanno che la Qualità c'è. In un obiettivo di plastica da 1800 euro, non so... di qualunque brand sia.
Un caro saluto
Edilio


ecco questo si che è un prezzo alto, ma in qualche modo giustificato.
- progetto che si scarica su pochi esemplari
- costruzione maniacale e "quasi artigianale"
- qualità massima senza compromessi di alcun tipo
Quì si che si può parlare di prodotto esclusivo e si potrebbe fare qualche parallelo con Ferrari od altro che, in modo abbastanza semplicistico, si è fatto anche col nostro 35mm AFS f1,4 che magari va altrettanto bene, ma che un po' plasticotto lo è.

Inviato da: Marco (Kintaro70) il Dec 28 2011, 09:38 PM

QUOTE(edate7 @ Dec 28 2011, 04:34 PM) *
Marco, su questo passaggio non sono d'accordo. La diciamo tutta?
- L'iPhone è lo smartphone più trendy sul mercato, è vero, ma anche quello che funziona meglio, ed è costruito con materiali di qualità. L'iPod touch di mio figlio è caduto due volte in acqua dolce (cosa che avrebbe stroncato qualunque oggetto elettronico) e si accende ancora e funziona perfettamente. L'OS dell'iPhone è una roccia: hai mai provato a maneggiare un Nokia N8 o C7? Io uso il secondo per lavoro, e ti assicuro che sembra un telefono "posseduto" si accende e si spegne da solo, fa alcune telefonate da solo, si blocca in continuazione... e costa (specie l'N8), come un iPhone.
- La Bentley è quella vettura che, col motore acceso al massimo dei giri, non vibra affatto, tanto che una moneta da un penny sta in equilibrio, di taglio, sul suo cofano motore. Costa tantissimo, ma la qualità c'è e si vede.
- La Leica M9... è il mio sogno nel cassetto. E non per il marchio, ma per la qualità stratosferica sua e dei suoi obiettivi. Li sì che ha senso spendere 3000 euro per un 35mm f1,4, fatto in Germania e a mano.
La qualità qualche volta è purtroppo un fattore emotivo o una parola di marketing (vedi Fiat), ma più spesso, per i razionali, è qualcosa che si può vedere e toccare. E i razionali, se possono comprano, altrimenti sognano, ma sanno che la Qualità c'è. In un obiettivo di plastica da 1800 euro, non so... di qualunque brand sia.
Un caro saluto
Edilio


Non voglio entrare nel merito di apple si o no, voglio solo dire che l'aifon vende perchè è "trendy" e di design per il 90% degli acquirenti, che abbia anche doti intrinseche, è ovvio altrimenti perchè lo si dovrebbe preferire a qualunque altro cellulare che telefona pure lui e costa 1/10?

La risposta è presto detta, ognuno di noi ha una propria scala di misura per valutare il valore di un oggetto, ma il fatto che sia valida per noi non la rende valida in assoluto.
Resta il fatto che i prodotti di prestigio hanno la capacità di creare il "mito", non solo per le qualità tecniche, ma anche per il posizionamento di prezzo.
Probabilmente lo stesso aifon prodotto da samsung o LG non avrebbe sortito lo stesso successo di blasone (anche se fosse stato IDENTICO all'apple).
Questo perchè nella nostra testa scatta un perverso meccanismo che ci porta a prendere in considerazione solo certi brand per certi prodotti, gli altri anche se facessero prodotti altrettanto validi, non riuscirebbero a venderli agli stessi prezzi.

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 28 2011, 06:39 PM) *
può essere benissimo che ci sia anche quello, ma il problema resta. Come mai tutta sta differenza tra i prodotti Nital e non-Nital? Questo non accade con Canon, Sony, Pentax, ecc.
A parte questo aspetto legato a politiche del nostro importatore, resta comunque un prezzo alto già di partenza, anche ad HK non lo si trova a meno di 1300 euro.
Con tutto il rispetto per il Nikkor 35mm f1,4 AFS, non penso proprio che quì si possano fare paralleli simili, questo è un prodotto che nasce per essere costruito in serie non proprio limitata come una Ferrari.
Comprato ad HK a 32 euro, compresa la spedizione, ed ha anche il telecomando, fai i conti di quanto spenderesti comprando un MB D10 e un telecomando originali (almeno ben 15 volte in più!!!)
Secondo me quel battery pack esce dalla stessa fabbrica dove si produce l'originale (ho avuto anche quello).
ecco questo si che è un prezzo alto, ma in qualche modo giustificato.
- progetto che si scarica su pochi esemplari
- costruzione maniacale e "quasi artigianale"
- qualità massima senza compromessi di alcun tipo
Quì si che si può parlare di prodotto esclusivo e si potrebbe fare qualche parallelo con Ferrari od altro che, in modo abbastanza semplicistico, si è fatto anche col nostro 35mm AFS f1,4 che magari va altrettanto bene, ma che un po' plasticotto lo è.



Il paragone con la Enzo non voleva assolutamente assimilare prodotti così agli antipodi ma solo far capire un concetto che in scala ridotta si riporta a Nikon in riferimento ad altri brand come Samyang ad esempio.

P.S. ho avuto sia uno Zeiss 2/35 distagon che il Nikkor 35mm G, al di la del fatto del fattore "ferro" che pervade lo Zeiss e che trasmette una incredibile sensazione di solidità, posso garantirti che a livello fotografico preferisco il Nikkor per un semplice motivo, sono assolutamente equivalenti a livello di prestazioni ottiche ai diaframmi comuni, ma a 1.4 trovo l'AF Nikkor di una comodità assoluta per lo street sopratutto notturno (uso prevalente per cui l'ho preso), quindi per quanto ben costruita la Ferrari F50 o Enzo che sia, se me la danno senza climatizzatore, e io prevedo di usarla esclusivamente nelle assolate strade degli Emirati Arabi a 50° all'ombra per 12 mesi all'anno, preferirò una soluzione diversa.

Inviato da: marce956 il Dec 28 2011, 09:46 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 28 2011, 06:39 PM) *
............Quì si che si può parlare di prodotto esclusivo e si potrebbe fare qualche parallelo con Ferrari od altro che, in modo abbastanza semplicistico, si è fatto anche col nostro 35mm AFS f1,4 che magari va altrettanto bene, ma che un po' plasticotto lo è.


Eheh ... qui si arriva al nocciolo: piu' di 2.000 Euro per un "plasticotto", non per una Ferrari della fotografia dry.gif ...

Inviato da: edate7 il Dec 28 2011, 09:47 PM

QUOTE(VinMac @ Dec 28 2011, 05:06 PM) *
Una reflex, un obiettivo, una pellicola ... sono solo strumenti attraverso i quali si esprime creatività, cercando di suscitare emozioni in chi ci circonda.
Che un professionista possa interrogarsi sull'effettivo rapporto qualità/prezzo di ciò che acquista, ben posso comprenderlo, che diventi un interrogativo di carattere più generale ... con tutto il rispetto per chi è intervenuto nel 3D, mi riesce veramente incomprensibile.
Personalmente, ho abbandonato da tempo la ricerca della prestazione esasperata, dell'ultima moda, del telefonino di ultima generazione, del software più evoluto, dell'ultimo grido della tecnica o del design.
Vado a lavorare a piedi, del telefonino farei volentieri a meno se non fossi obbligato per ragioni di lavoro, sono fermo a Windows XP (e rimpiango ancor più spesso il DOS) e cerco di acquistare soltanto oggetti che possiedono le funzionalità e la qualità a me strettamente necessaria.
I miei obiettivi sono tutti manual focus, le mie reflex vanno ancora anche senza batterie, molta parte del mio corredo ha più di 25 anni e non è MAI entrata in assistenza.
So di non avere offerto alcun contributo alla discussione, e me ne scuso, ma per tutto quelle somme che nel mio budget esuberano il giusto rapporto qualità/prezzo ... c'è la Missione "Speranza e Carità" ... loro sanno farne buon uso (@ edate ... Edilio, tu comprendi di cosa parlo!).
Nessuna ricerca, meno che mai compulsiva, nessun interrogativo. Un pò come ai tempi andati dei nostri genitori e dei nostri nonni ... acquisto solo ciò che ragionevolmente posso permettermi e che mi è veramente utile ... e del resto poco mi importa.
Buone feste e Buona Nikon a tutti voi.
Vincenzo


Vincenzo, non posso che quotare tutto il tuo intervento. Hai dato un contributo importantissimo a questo thread. una piccola/grande perla di saggezza e di rifiuto del consumismo a tutti i costi. Come ci vorrebbero centinaia di Missioni "Speranza e Carità" in tutta Italia. Anche perchè se continua così, Biagio (il fondatore della Missione, per i non palermitani) dovrà accogliere anche qualche Italiano...
Ciao

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 29 2011, 08:22 AM

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 28 2011, 09:38 PM) *
Il paragone con la Enzo non voleva assolutamente assimilare prodotti così agli antipodi ma solo far capire un concetto che in scala ridotta si riporta a Nikon in riferimento ad altri brand come Samyang ad esempio.

P.S. ho avuto sia uno Zeiss 2/35 distagon che il Nikkor 35mm G, al di la del fatto del fattore "ferro" che pervade lo Zeiss e che trasmette una incredibile sensazione di solidità, posso garantirti che a livello fotografico preferisco il Nikkor per un semplice motivo, sono assolutamente equivalenti a livello di prestazioni ottiche ai diaframmi comuni, ma a 1.4 trovo l'AF Nikkor di una comodità assoluta per lo street sopratutto notturno (uso prevalente per cui l'ho preso), quindi per quanto ben costruita la Ferrari F50 o Enzo che sia, se me la danno senza climatizzatore, e io prevedo di usarla esclusivamente nelle assolate strade degli Emirati Arabi a 50° all'ombra per 12 mesi all'anno, preferirò una soluzione diversa.


Certo, avevo grossomodo inteso ciò che volevi dire, ma siccome in molti hanno paragonato beni veramente esclusivi, prototipi, ecc a questo obiettivo.....
Sulla qualità ottica (ma anche meccanica) non ho dubbi che si tratti di un eccellente obiettivo e che non faccia rimpiangere altri marchi più blasonati tipo Zeiss (e anche qui ci sarebbe molto da dire), risultati ottimi li fornisce anche il 50mm f1,4 AFS (che ho) quindi comprendo perfettamente ciò che vuoi dire.
La plastica poi non deve nemmeno essere demonizzata, resta il fatto che questo obiettivo ha un solo grande difetto a sensazione di molti: un prezzo davvero troppo alto

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)