Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Resa Nikon 14-24m F/2.8

Inviato da: NikoNik il Aug 8 2017, 03:24 PM

Salve a tutti,
vorrei porre alla vostra attenzione lo scatto in allegato in quanto continuo a vedere foto fatte con quest'ottica di qualita` decisamente superiore a quelle che riesco ad ottenre io. Vorrei capire se manco in qualcosa oppure se ha qualche difetto l'obiettivo. Grazie a quanti mi vorranno dare la propria opinione.

[attachment=195431:_NIK6267.jpg]

Inviato da: maxbunny il Aug 8 2017, 03:32 PM

Il tuo 14-24 fa foto invisibili? biggrin.gif

Inviato da: MongiBonghi il Aug 8 2017, 03:34 PM

Volevo vedere se eravate attenti!!!! messicano.gif


Inviato da: maxbunny il Aug 8 2017, 03:45 PM

Cos'è che non ti convince? in controluce non è immune dal flare ( si vede anche nella tua foto ). Ai bori la resa non è certo quella del centro

Inviato da: Maurizio Rossi il Aug 8 2017, 03:48 PM

Ciao, vedo che lo usi su D700, l'immagine non è male, ha un po di calo nitidezza hai bordi,
sembra un pelo impastata, è quello che non ti convince?

Inviato da: MongiBonghi il Aug 8 2017, 03:53 PM

Esatto, non mi piace il crollo della nitidezza ai bordi ed il generale "impastamento"

Inviato da: maxbunny il Aug 8 2017, 03:59 PM

ma il jpg proviene dallo sviluppo di un raw oppure è uno scatto jpg? Già prima di arrivare al 100% dell'ingrandimento il dettaglio si riduce molto

Inviato da: MongiBonghi il Aug 8 2017, 04:08 PM

QUOTE(maxbunny @ Aug 8 2017, 04:59 PM) *
ma il jpg proviene dallo sviluppo di un raw oppure è uno scatto jpg? Già prima di arrivare al 100% dell'ingrandimento il dettaglio si riduce molto


Corretto, proviene da un raw a cui ho semplicemente saturato un po` i colori e applicata una normale maschera di contrasto

Inviato da: rolubich il Aug 8 2017, 04:52 PM

QUOTE(MongiBonghi @ Aug 8 2017, 04:53 PM) *
Esatto, non mi piace il crollo della nitidezza ai bordi ed il generale "impastamento"


La nitidezza ai bordi ed angoli è ottima dove l'immagine è a fuoco, e cioè a distanza ravvicinata (guarda gli angoli in basso).

Anche a diaframmi chiusi la curvatura di campo fa sì che ad infinito, verso le zone periferiche, l'immagine sia fuori dalla PDC se la messa a fuoco è troppo ravvicinata.

Inviato da: MongiBonghi il Aug 8 2017, 06:17 PM

Ok, rigiro la domanda allora, cosa avrei dovuto fare per avere un'ottima nitidezza su buona parte del fotogramma?

Inviato da: rolubich il Aug 8 2017, 06:43 PM

QUOTE(MongiBonghi @ Aug 8 2017, 07:17 PM) *
Ok, rigiro la domanda allora, cosa avrei dovuto fare per avere un'ottima nitidezza su buona parte del fotogramma?


Probabilmente spostare il fuoco verso l'infinito, parte delle zone laterali ad infinito dovrebbero rientrare nella PDC, però potrebbe uscire la parte centrale vicina.
Secondo me conviene controllare il fuoco ottimale delle varie zone (vicino/lontano, centro/angoli) con LV e decidere la posizione della messa a fuoco che rappresenta il miglior compromesso.
Ma la nitidezza su tutto il campo, con inquadrature del genere (infinito con oggetti molto vicini) è molto problematica, non a caso per foto del genere vengono spesso usati decentrabili o tecniche di PP come il focus stacking.

Inviato da: enkova il Aug 8 2017, 09:07 PM

Io penso che anche la luce era molto foto non ti ha aiutato
L'obbiettivo è un ottimo obbiettivo ma anche la luce vuole la sua parte secondo me nell a foto in oggetto l'hai fatta con il sole troppo alto
Magari prova a fare qualche foto un po' più tardi in serata e vedi se hai ancora dubbi

Inviato da: Andrea_Bianchi il Aug 9 2017, 02:06 AM

Se postassi un file grezzo uscito da Phase One e lo stesso file dopo che l'ho editato andresti a pensare che la macchina è scadente.

La post produzione, ahimè, cambia le carte in tavola.

Inviato da: fullerenium2 il Aug 9 2017, 06:43 AM

QUOTE(rolubich @ Aug 8 2017, 07:43 PM) *
Probabilmente spostare il fuoco verso l'infinito, parte delle zone laterali ad infinito dovrebbero rientrare nella PDC, però potrebbe uscire la parte centrale vicina.
Secondo me conviene controllare il fuoco ottimale delle varie zone (vicino/lontano, centro/angoli) con LV e decidere la posizione della messa a fuoco che rappresenta il miglior compromesso.
Ma la nitidezza su tutto il campo, con inquadrature del genere (infinito con oggetti molto vicini) è molto problematica, non a caso per foto del genere vengono spesso usati decentrabili o tecniche di PP come il focus stacking.

Secondo me questo è un ottimo consiglio. Un tempo si parlava di iperfocale ma ho visto che col digitale la cosa si applica male ed i risultati non sono quelli attesi specie con sensori con molti MP pur usando il giusto circolo di confusione. Il liveview è il giusto mezzo unito ad una ovvia chiusura di diaframma.
Questo potrebbe esserti utile
https://photographylife.com/hyperfocal-distance-explained

https://photographylife.com/how-to-choose-the-sharpest-aperture



Inviato da: Maurizio Rossi il Aug 9 2017, 08:33 AM

QUOTE(MongiBonghi @ Aug 8 2017, 04:53 PM) *
Esatto, non mi piace il crollo della nitidezza ai bordi ed il generale "impastamento"

Prova come ti hanno suggerito, io se non erro lo usavo sulla prima mia reflex che era proprio la D700
ma devo controllare posso sbagliarmi, se trovo qualcosa confrontiamo le foto,
comunque sempre usato in iperfocale e le foto sono buone,
comunque esiste un club dove puoi vedere tante immagini proprio di questa lente con le varie reflex,
ci sono anche le mie, dacci un occhio lo trovi https://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=98693&st=3425

Inviato da: MongiBonghi il Aug 9 2017, 08:52 AM

Grazie a tutti per i suggerimenti, il prossimo weekend tornero` su` per scattare con il sole piu` basso e focheggiando su infinito. Faro` anche una prova con il focus stacking e con l'iperfocale.

wink.gif

Inviato da: giuseppemotta53 il Aug 9 2017, 09:22 AM

QUOTE(MongiBonghi @ Aug 9 2017, 09:52 AM) *
Grazie a tutti per i suggerimenti, il prossimo weekend tornero` su` per scattare con il sole piu` basso e focheggiando su infinito. Faro` anche una prova con il focus stacking e con l'iperfocale.

wink.gif

Presumo che se tu usi diaframmi più stretti ( da 11 in su, dalla foto da te postata non riesco a vedere gli exif ) e metti a fuoco ad una distanza non troppo lontano dal punto di ripresa le cose cambieranno. Prova e facci sapere.

Inviato da: MongiBonghi il Aug 9 2017, 09:38 AM

QUOTE(giuseppemotta53 @ Aug 9 2017, 10:22 AM) *
Presumo che se tu usi diaframmi più stretti ( da 11 in su, dalla foto da te postata non riesco a vedere gli exif ) e metti a fuoco ad una distanza non troppo lontano dal punto di ripresa le cose cambieranno. Prova e facci sapere.


Esperienze passate mi inducono a non andare oltre f/11 per evitare problemi di diffrazione, vi risulta che quest'ottica ha margini superiori?

Inviato da: MongiBonghi il Aug 9 2017, 09:54 AM

Non me ne voglia l'autore se uso come esempio la sua foto, questa e` la resa che mi aspetto, perche` ai lati non soffre di nitidezza come il mio scatto? Va a finire che e` stata semplicemente croppata laugh.gif

IPB Immagine

Inviato da: giuseppemotta53 il Aug 9 2017, 09:56 AM

QUOTE(MongiBonghi @ Aug 9 2017, 10:38 AM) *
Esperienze passate mi inducono a non andare oltre f/11 per evitare problemi di diffrazione, vi risulta che quest'ottica ha margini superiori?

Anch'io posseggo il 14-24 ma sinceramente non ho fatto caso a tutto ciò. Faro delle prove quando mi sarà possibile.
Ciao

Inviato da: rolubich il Aug 9 2017, 10:22 AM

QUOTE(MongiBonghi @ Aug 9 2017, 09:52 AM) *
Grazie a tutti per i suggerimenti, il prossimo weekend tornero` su` per scattare con il sole piu` basso e focheggiando su infinito. Faro` anche una prova con il focus stacking e con l'iperfocale.

wink.gif


Non sarà un sistema molto raffinato, ma in certe situazioni uso un sano focus bracketing e aperture bracketing. Scatto a f/8, f/11, f/16 e per ogni apertura tre o quattro posizioni di messa a fuoco, poi a monitor le osservo e tengo quella che si avvicina di più all'aspettativa del "tutto nitido da angolo ad angolo da 10cm ad infinito", che è un po' un'utopia.
Penso però che questo sistema non sia il massimo con il 14-24mm a causa della corsa troppo corta ed imprecisa della ghiera di messa a fuoco, per questo preferisco i grandangolari fissi a fuoco manuale.

QUOTE(MongiBonghi @ Aug 9 2017, 10:38 AM) *
Esperienze passate mi inducono a non andare oltre f/11 per evitare problemi di diffrazione, vi risulta che quest'ottica ha margini superiori?


Per la mia esperienza l'insorgenza della diffrazione dipende poco dall'obiettivo, generalmente però gli zoom si comportano leggermente peggio, ma è poca cosa.

QUOTE(MongiBonghi @ Aug 9 2017, 10:54 AM) *
Non me ne voglia l'autore se uso come esempio la sua foto, questa e` la resa che mi aspetto, perche` ai lati non soffre di nitidezza come il mio scatto? Va a finire che e` stata semplicemente croppata laugh.gif


E' scattata a 24mm e poi secondo me è troppo piccola per giudicare.

Inviato da: pes084k1 il Aug 9 2017, 10:37 AM

QUOTE(rolubich @ Aug 9 2017, 11:22 AM) *
Non sarà un sistema molto raffinato, ma in certe situazioni uso un sano focus bracketing e aperture bracketing. Scatto a f/8, f/11, f/16 e per ogni apertura tre o quattro posizioni di messa a fuoco, poi a monitor le osservo e tengo quella che si avvicina di più all'aspettativa del "tutto nitido da angolo ad angolo da 10cm ad infinito", che è un po' un'utopia.
Penso però che questo sistema non sia il massimo con il 14-24mm a causa della corsa troppo corta ed imprecisa della ghiera di messa a fuoco, per questo preferisco i grandangolari fissi a fuoco manuale.



Per la mia esperienza l'insorgenza della diffrazione dipende poco dall'obiettivo, generalmente però gli zoom si comportano leggermente peggio, ma è poca cosa.



E' scattata a 24mm e poi secondo me è troppo piccola per giudicare.


Sono d'accordo in genere. Visto che a tavolino su FX ci vuole un circolo di confusione pratico di 20 micron, è charo che sotto f/11 non si guadagna nulla (13.5 micron solo da diffrazione), ma sono sempre 4 PIXEL di diametro di sfocatura su una 36 Mp. Questa quantità è ancora recuperabile con lo sharpening, ma richiede occhio esperto per asserirla e processarla. Quindo occhio alla profondità della scena e ai dettagli che devono essere visibili!

A presto

Elio telefono.gif

Inviato da: Maurizio Rossi il Aug 9 2017, 10:59 AM

QUOTE(MongiBonghi @ Aug 9 2017, 10:54 AM) *
Non me ne voglia l'autore se uso come esempio la sua foto, questa e` la resa che mi aspetto, perche` ai lati non soffre di nitidezza come il mio scatto? Va a finire che e` stata semplicemente croppata laugh.gif

Raga per le foto c'è già il club al link che ho incollato sopra,
se mette qualche immagine per es. l'autore ok ma noi evitiamo
postiamole sul club e mettiamo il link, altrimenti ne creiamo un'altro, grazie

Inviato da: MongiBonghi il Aug 9 2017, 11:19 AM

QUOTE(pes084k1 @ Aug 9 2017, 11:37 AM) *
Sono d'accordo in genere. Visto che a tavolino su FX ci vuole un circolo di confusione pratico di 20 micron, è charo che sotto f/11 non si guadagna nulla (13.5 micron solo da diffrazione), ma sono sempre 4 PIXEL di diametro di sfocatura su una 36 Mp. Questa quantità è ancora recuperabile con lo sharpening, ma richiede occhio esperto per asserirla e processarla. Quindo occhio alla profondità della scena e ai dettagli che devono essere visibili!

A presto

Elio telefono.gif


Che tradotto nella lingua dei profani significherebbe??? laugh.gif

Inviato da: fullerenium2 il Aug 9 2017, 02:42 PM

QUOTE(MongiBonghi @ Aug 9 2017, 12:19 PM) *
Che tradotto nella lingua dei profani significherebbe??? laugh.gif

Usa i metodi descritti nel link che suggerivo. Niente calcoli su iperfocale e circoli di confusione, niente scatti multipli per ogni diaframma , ecc.
Osservi direttamente in LV in ripresa. Vedrai che è un metodo infallibile.

Inviato da: rolubich il Aug 9 2017, 04:01 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Aug 9 2017, 03:42 PM) *
Usa i metodi descritti nel link che suggerivo. Niente calcoli su iperfocale e circoli di confusione, niente scatti multipli per ogni diaframma , ecc.
Osservi direttamente in LV in ripresa. Vedrai che è un metodo infallibile.


In certe condizioni la leggibilità del monitor non è proprio il massimo, specie se viene alzata la sensibilità ISO dal momento che sarebbe opportuno controllare il fuoco al diaframma di scatto (ma si può fare con le ottiche G o anche in LV il diaframma è tutto aperto?), che per paesaggi è generalmente abbastanza chiuso.

Inviato da: pes084k1 il Aug 9 2017, 05:43 PM

QUOTE(MongiBonghi @ Aug 9 2017, 12:19 PM) *
Che tradotto nella lingua dei profani significherebbe??? laugh.gif


4 PIXEL di diametro di sfocatura è una ... bella/brutta sfocatura da recuperare! L'importante è che il fuoco preciso sia sui dettagli che devono restare molto leggibili, poi si chiude il diaframma.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: fullerenium2 il Aug 9 2017, 10:49 PM

QUOTE(rolubich @ Aug 9 2017, 05:01 PM) *
In certe condizioni la leggibilità del monitor non è proprio il massimo, specie se viene alzata la sensibilità ISO dal momento che sarebbe opportuno controllare il fuoco al diaframma di scatto (ma si può fare con le ottiche G o anche in LV il diaframma è tutto aperto?), che per paesaggi è generalmente abbastanza chiuso.

Intanto per vedere se l'ottica ha dei problemi occorre scattare con una ottima luce.
Dapprima a TA e poi diaframmato.
Dopo aver capito che l'obiettivo non ha problemi, tutto sta a migliorare la propria tecnica di ripresa.

Inviato da: MongiBonghi il Aug 10 2017, 01:46 PM

Provero` grazie! wink.gif

Inviato da: lexio il Aug 10 2017, 02:23 PM

Comunque bisognerebbe anche sapere in che condizioni e con che parametri è stata scattata la foto, per fare un confronto. Io vedo un po' tutto il file impastato e non solo ai bordi, quindi non sono sicuro che sia solo colpa dell'obiettivo.

Inviato da: enkova il Aug 10 2017, 06:03 PM

Avevo visto i dati Exif f13 1/250 ISO 200 con d 700 se non ricordo male
Secondo me c'era molta luce forse troppa

Inviato da: giulysabry il Aug 11 2017, 05:32 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Aug 9 2017, 03:42 PM) *
Usa i metodi descritti nel link che suggerivo. Niente calcoli su iperfocale e circoli di confusione, niente scatti multipli per ogni diaframma , ecc.
Osservi direttamente in LV in ripresa. Vedrai che è un metodo infallibile.
Concordo e quoto...la bestia và domata wink.gif

Giuliano

Inviato da: Maurizio Rossi il Aug 11 2017, 06:56 AM

Il mio consiglio è sempre leggere bene tutte le pagine del Club
e guardare bene le foto...

Inviato da: pierino.barbella il Sep 19 2017, 02:34 PM

Magari la reflex sul cavalletto. Diventa un'altra foto!! Un saluto. Piero

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)