Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Il Mistero Dei Paraluce

Inviato da: steve48 il Jan 2 2014, 02:25 PM

Innanzitutto Buon Anno a tutti.

Ieri mettendo a posto il 24-70mm ed il 70-200mm f/2.8 con i rispettivi paraluce ho notato che il paraluce del 24-70mm è molto più lungo di quello del 70-200mm f/2.8.
Non dovrebbe essere il contrario?

L'angolo di campo del 70-200mm è sensibilmente minore di quello del 24-70mm quindi il paraluce più lungo non dovrebbe vignettare sul 70-200mm visto che non lo fa sul 24-70mm inoltre dovrebbe essere anche più efficace.
Appena posso, provo ad innestare quello del 24-70mm sul 70-200mm e vediamo cosa succede.
Qualcuno ha idee al riguardo?
Saluti, Stefano

Inviato da: Emergent il Jan 2 2014, 03:35 PM

QUOTE(steve48 @ Jan 2 2014, 02:25 PM) *
Innanzitutto Buon Anno a tutti.

Ieri mettendo a posto il 24-70mm ed il 70-200mm f/2.8 con i rispettivi paraluce ho notato che il paraluce del 24-70mm è molto più lungo di quello del 70-200mm f/2.8.
Non dovrebbe essere il contrario?

L'angolo di campo del 70-200mm è sensibilmente minore di quello del 24-70mm quindi il paraluce più lungo non dovrebbe vignettare sul 70-200mm visto che non lo fa sul 24-70mm inoltre dovrebbe essere anche più efficace.
Appena posso, provo ad innestare quello del 24-70mm sul 70-200mm e vediamo cosa succede.
Qualcuno ha idee al riguardo?
Saluti, Stefano


Tutto dipende da quanto si muove in avanti e indietro il gruppo ottico.
Probabilmente il gruppo del 24-70 ha una maggiore escursione.
Ma forse ho detto una minchiata...

Inviato da: mædo il Jan 2 2014, 03:55 PM

forse avrai notato che nel 24-70, mentre zoommi la lente frontale si muove in avanti e indetro a seconda della focale, mentre il paraluce resta fermo, ecco dunque spiegato l'arcano mistero.

ad onor di cronaca, va altresì detto che nel 70-200 la lente frontale non si muove al variare della lunghezza focale.

Inviato da: maxgreco77 il Jan 2 2014, 04:39 PM

QUOTE(mædo @ Jan 2 2014, 03:55 PM) *
forse avrai notato che nel 24-70, mentre zoommi la lente frontale si muove in avanti e indetro a seconda della focale, mentre il paraluce resta fermo, ecco dunque spiegato l'arcano mistero.

ad onor di cronaca, va altresì detto che nel 70-200 la lente frontale non si muove al variare della lunghezza focale.


corretto..
ciò nonostante, sempre paraluce.. non toglietelo maiiiiiiiii (tranne che con flash)

Inviato da: mædo il Jan 2 2014, 04:41 PM

veramente anche col flash (a maggior ragione) è da tenere....


Inviato da: maxgreco77 il Jan 2 2014, 06:12 PM

QUOTE(mædo @ Jan 2 2014, 04:41 PM) *
veramente anche col flash (a maggior ragione) è da tenere....

intendevo il flash integrato........... specie sulle focali corte, o no?

Inviato da: simonegiuntoli il Jan 2 2014, 06:50 PM

QUOTE(maxgreco77 @ Jan 2 2014, 04:39 PM) *
corretto..
ciò nonostante, sempre paraluce.. non toglietelo maiiiiiiiii (tranne che con flash)


E perché, io non lo uso mai... texano.gif

Inviato da: Cesare44 il Jan 2 2014, 08:34 PM

QUOTE(maxgreco77 @ Jan 2 2014, 06:12 PM) *
intendevo il flash integrato........... specie sulle focali corte, o no? Esatto

anni fa mi è capitato di non aver più batterie a disposizione per i miei flash, e mi sono dovuto arrangiare con il pop up della D700 con il 24 70 mm. Fino a 50 mm, anche senza il paraluce, non c'è nulla da fare, viste le dimensioni, una bella lunetta nera in basso al centro, non te la toglie nessuno.

ciao

Inviato da: Antonio Canetti il Jan 2 2014, 08:34 PM

QUOTE(simonegiuntoli @ Jan 2 2014, 06:50 PM) *
E perché, io non lo uso mai... texano.gif



pigrizia dei costruttori, il paraluce è parte integrante dell'ottica, i costruttori per un apparente risparmio in molte ottiche viene venduto separatamente, mentre nelle ottiche di prestigio fa parte della dotazione dell'ottica.



Antonio

Inviato da: vettori il Jan 2 2014, 11:01 PM

QUOTE(simonegiuntoli @ Jan 2 2014, 06:50 PM) *
E perché, io non lo uso mai... texano.gif


Io nemmeno a parte sul 300 dove la lente anteriore è bella grossa e qualche volta sul 135 dove è integrato. Gli unici problemi li ho avuti qualche volta col 14-24 che peraltro ha il paraluce "fisso" smile.gif

Inviato da: mædo il Jan 3 2014, 08:12 AM

ricordo che il paraluce protegge la lente frontale anche da eventuali botte, o cadute

Inviato da: nikonlight il Jan 3 2014, 12:58 PM

QUOTE(mædo @ Jan 3 2014, 08:12 AM) *
ricordo che il paraluce protegge la lente frontale anche da eventuali botte, o cadute


Vero, ...ma ma con questi nuovi fatti di plastica non c'è da sentirsi tanto protetti!
Qualche piccola botta si può prendere ma protezione da cadute non credo.

Inviato da: marcomc76 il Jan 3 2014, 02:10 PM

QUOTE(maxgreco77 @ Jan 2 2014, 04:39 PM) *
corretto..
ciò nonostante, sempre paraluce.. non toglietelo maiiiiiiiii (tranne che con flash) incorporato

Inviato da: vettori il Jan 3 2014, 03:08 PM

QUOTE(nikonlight @ Jan 3 2014, 12:58 PM) *
Vero, ...ma ma con questi nuovi fatti di plastica non c'è da sentirsi tanto protetti!
Qualche piccola botta si può prendere ma protezione da cadute non credo.


Per non parlare del fatto che mettere il paraluce vuol dire allungare la "massa" che potenzialmente può andare a sbattere da qualche parte, col rischio poi di rovinare il bordo dell'ottica.

Inviato da: Antonio Canetti il Jan 3 2014, 03:29 PM

lo'ingombro certo che aumenta, ma in caso di urto serio si rovinerebbe solo il paraluce e con pochi euro e senza mandarla in assistenza lo puoi sostituire cin uno nuovo, mentre se la botta la prende direttamente l'ottica si rovina proprio questa e va mandata in assistenza per ripararla e non con pochi euro.


Antonio

Inviato da: vettori il Jan 3 2014, 03:38 PM

QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 3 2014, 03:29 PM) *
lo'ingombro certo che aumenta, ma in caso di urto serio si rovinerebbe solo il paraluce e con pochi euro e senza mandarla in assistenza lo puoi sostituire cin uno nuovo, mentre se la botta la prende direttamente l'ottica si rovina proprio questa e va mandata in assistenza per ripararla e non con pochi euro.
Antonio


Non credi potrebbe rovinarsi l'attacco paraluce-ottica e di conseguenza la parte "finale" dell'obiettivo ?

Inviato da: capannelle il Jan 3 2014, 03:45 PM

QUOTE(vettori @ Jan 3 2014, 03:38 PM) *
Non credi potrebbe rovinarsi l'attacco paraluce-ottica e di conseguenza la parte "finale" dell'obiettivo ?


Sì, ma la botta deve essere piuttosto forte.

Senza paraluce invece anche un piccolo urto può rovinare in modo serio l'obiettivo.

Senza contare poi che il paraluce aumenta le prestazioni ottiche.

Inviato da: _Lucky_ il Jan 3 2014, 04:21 PM

QUOTE(nikonlight @ Jan 3 2014, 12:58 PM) *
Vero, ...ma ma con questi nuovi fatti di plastica non c'è da sentirsi tanto protetti!
Qualche piccola botta si può prendere ma protezione da cadute non credo.


in fatto di elasticita' la plastica batte il metallo 10 a zero.....
nel corso di piu' di 30 anni di fotografia, di obbiettivi purtroppo me ne sono caduti parecchi... da quelli fatti in puro metallo come una volta, fino a quelli in pura plastica come quelli attuali. Quelli meglio costruiti e decisamente piu' pesanti, paradossalmente sono proprio quelli che hanno subito i danni maggiori, a dispetto di quelli piu' leggeri ed apparentemente piu' fragili.
L'ultimo in ordine di tempo e' stato un AFS 18/200 VR volato a terra dallo zaino di mia moglie. Risultato: paraluce lesionato, e distrutto nella zona dell'aggancio con l'obbiettivo, ma obbiettivo perfettamente integro e senza danni..... Incredibilmente non si e' neppure disallineata una lente o guastato il VR...... probabilmente grazie alla sua leggerezza, al fatto che il paraluce era in posizione di utilizzo, e che l'obbiettivo e' atterrato in diagonale sul bordo frontale del paraluce che con l'elasticita' propria della plastica ha funzionato da assorbitore deformandosi progressivamente.
In conclusione: mai usato in vita mia filtri "di protezione...." avvitati sugli obbiettivi. I paraluce dei miei obbiettivi sono tutti invariabilmente graffiati e "vissuti" ma le lenti frontali degli obbiettivi sono tutte perfette come quando appena acquistati.....

Inviato da: aluba il Jan 4 2014, 06:24 PM

Aggiungo, in tono un po' ironico, che l'unico paraluce che non uso mai e' quello relativo al 25/105 f3,5-4,5 afd.
Troppo ridicolo! E questo non e' un mistero....

Inviato da: Manuel_MKII il Jan 5 2014, 01:54 PM

Nikon in passato ha sempre venduto gli obbiettivi senza paraluce che erano quindi da comprare a parte, ma si parlava di componenti realizzati in metallo, rifiniti, perfettamente verniciati e "marchiati" con quella bella vernice bianca che non scoloriva mai, da avvitare sulla filetatura delle ottiche o in alcuni casi (tipo quello per il 50mm 1.4) sia con filettatura che con i due pulsanti che ne comprimevano la filettatura per innestarli e smontarli in un attimo.

Gli unici che ne erano forniti erano quelle ottiche che lo avevano "incorporato" ed estraibile tipo il 105 2.5 AIs ecc.

E' uno strumento utilissimo in fotografia e sinceramente trovo assurdo che dato il loro costo attuale che e' certamente molto molto inferiore rispetto a quelli del passato, Nikon non lo dia a corredo su tutta la produzione.......a partire dal 18-55!!

P.S. - comunque anche se sono di plastica attenti a non perderli o danneggiarli perche' quando ce li rivendono ce li fanno pagare un botto....specie quelli per le ottiche pro!!


Inviato da: CVCPhoto il Jan 5 2014, 06:51 PM

QUOTE(simonegiuntoli @ Jan 2 2014, 06:50 PM) *
E perché, io non lo uso mai... texano.gif


Il Paraluce, oltre a ridurre riflessi indesiderati è un ottimo ausilio contro la pioggia, specie quello del 24-70 e un'ottima protezione contro piccoli urti. Sempre agganciato, anche di notte, soprattutto.

Inviato da: Lutz! il Jan 6 2014, 03:01 PM

Ottima osservazione nel primo post.

Il paraluce in realta' puoi farlo grande a piacere, e piu grande e' meglio funziona, sta alla scelta tua e del costruttore fare un paraluce che dia adeguata protezione da flare, e come al solito, sia pratico dal punto di vista ingombri, pesi ed estetica...

Vero e' che su un teleobiettivo l'angolo di campo e' molto piu stretto, ma e' anche vero che per questa ragione, pur essendo la lente frontale piu grande, un teleobiettivo sia meno soggetto a flare dovuti a luci laterali fuori campo. I grandangolari retrofocus hanno tutti lenti negative come lente frontale che tipicamente sporge di piu' fuori dal barilotto rispetto a un teleobiettivo. Anche la costruzione interna fa la grossa differenza. Pensa a un telescopio o teleobiettivo minimale: una lente frontale e una lente posteriore. Il lungo tubo che separa le due lenti, fa anche lui da paraluce interno... il flare viene eliminato dal paraluce stesso, non essendoci altre lenti nel percorso ottico interno, il flare non puo che esser eliminato dal tubo stesso.


Avrai notato i paraluce cinematografici, giganteschi, dalla tipica forma rettangolare, neri, con scanalature interne o adirittura di dimensione variabile a soffietto trapezioidale o a barn-doors sono talmente grandi da rappresentare ormai la cinepresa nella sua iconografia piu classica. Pur dovendo coprire un formato generalmente piu piccolo del 24x36 credo che nel cinema si sia sempre abbondato sul paraluce, oltre che per i suddetti vantaggi di riduzione del flare, per il fatto che si ha spesso a che fare con molta piu luce negli studios, come lampade di potenza alogene o a scarica, ai lati dello studio, nonche', forse, per il fatto che gli zoom da cinema son assai piu generosi come escursione, in genere degli zoom delle nostre reflex...




Inviato da: steve48 il Jan 6 2014, 07:02 PM

QUOTE(Lutz! @ Jan 6 2014, 03:01 PM) *
Ottima osservazione nel primo post.

Il paraluce in realta' puoi farlo grande a piacere, e piu grande e' meglio funziona, sta alla scelta tua e del costruttore fare un paraluce che dia adeguata protezione da flare, e come al solito, sia pratico dal punto di vista ingombri, pesi ed estetica..........


Ti ringrazio dell'intervento forse perché è l'unico attinente alla domanda.

Al riguardo vorrei aggiungere un paio di riflessioni.

Nel cinema si utilizzano paraluce a soffietto che vengono stesi secondo la focale (angolo di campo) in uso. Il paraluce ha il compito molto importante di non far entrare nell'obbiettivo le luci laterali fuori dell'angolo di campo. In caso contrario l'alto angolo d'incidenza sulla lente frontale produrrebbe all'interno delle lenti quello che normalmente si chiama "flare" o riflessioni interne all'ottica.
Tenete presente che l'assorbimento interno delle luci parassite non può fare miracoli quindi è meglio evitare il problema.

Nel nostro caso il paraluce dovrebbe essere calcolato per la focale minima dello zoom per evitare la vignettatura. E' sufficiente ricordare che in molti casi basta avere due filtri avvitati uno sull'altro per avere la caduta di luce ai bordi da quì la necessità dei filtri slim.

Nella domanda iniziale mi chiedevo come mai ll paraluce del 24-70mm, calcolato evidentemente su 24mm, sia più coprente di quello del 70-200mm calcolato evidentemente su 70mm. Il diamentro dei due obbiettivi è praticamente lo stesso (filtri da 77mm).

I paraluce del 70-300mm e del 80-400mm sono notevolmente più coprenti di quello del 70-200mm f/2.8; eppure partono tutti e tre da circa 70mm.

A questo punto vorrei dire quasi una cattiveria: non è che la Nikon nel caso del 70-200mm si sia tenuta più larga anche ricordando le antiche polemiche sulla vignettatura del vecchio 70-200mm VR1?

Saluti. Stefano

Inviato da: CarolaF il May 9 2014, 11:34 PM

Mamma mia non pensavo che fosse considerato così bene un paraluce... io l'ho usato un giorno.. mi ha creato vignettatura su queste foto e da lì non l'ho mai più usato... ma come mai mi ha creato quelle mezze lune nere sulla foto? per il flash (anche se nn ricordo se lo usavo)?http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1515130

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1515130
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1515143
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1515143

Inviato da: fedebobo il May 9 2014, 11:45 PM

Perché è innestato male. Devi ruotarlo ancora e sentire uno scatto.

Inviato da: CarolaF il May 9 2014, 11:47 PM

Mi chiedo anche un altra cosa: in situazioni al chiuso, cioè all'interno delle palestre per gare sportive o in casa o cmq dove ho poca luce, mi conviene cmq tenerlo? perchè in queste situazioni ad esempio per gare in una palestra cerco di aprire tutto il diaframma, mettere una velocità alta dell'otturatore tutto questo per avere maggior luce... poi però mettendo il paraluce non ostacolo l'entrata della luce, appunto? grazie.

QUOTE(fedebobo @ May 10 2014, 12:45 AM) *
Perché è innestato male. Devi ruotarlo ancora e sentire uno scatto.

Ah! ok allora ci farò caso!! grazie!!

Inviato da: Cesare44 il May 10 2014, 09:53 AM

QUOTE(CarolaF @ May 10 2014, 12:47 AM) *
Mi chiedo anche un altra cosa: in situazioni al chiuso, cioè all'interno delle palestre per gare sportive o in casa o cmq dove ho poca luce, mi conviene cmq tenerlo? perchè in queste situazioni ad esempio per gare in una palestra cerco di aprire tutto il diaframma, mettere una velocità alta dell'otturatore tutto questo per avere maggior luce... poi però mettendo il paraluce non ostacolo l'entrata della luce, appunto? grazie.
Ah! ok allora ci farò caso!! grazie!!

per levarti ogni dubbio, puoi fare questa semplice prova con la reflex in modalità A o S come preferisci:
a) scatti una foto con il paraluce innestato;
cool.gif scatti un'alta foto senza il paraluce;
c) controlli se l'esposizione è cambiata, (secondo me, non cambia nulla).

ciao

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)