Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Chiedo Conferma Su Alcuni Punti

Inviato da: maremotus il Jan 20 2014, 02:32 PM

Ciao a tutti
sono possessore di una d3100
vorrei ampliare il parco obiettivi ed ho una serie di quesiti da porre
sto leggendo molto (compatibilmente con gli impegni) sugli obiettivi e le tecniche fotografiche
vorrei avere da voi delle conferme su quanto penso di aver capito fino ad ora.

1) la mia macchina necessita di obiettivi AF-S
se prendo un AF (senza la S) perdo l'autofocus, cioè devo mettere a fuoco in manuale, corretto?!
un obiettivo del genere potrei comunque montarlo senza problemi, corretto?!
posso montare un AF-S su un corpo motorizzato? (ho un amico con la D90) funzionerebbe l'autofocus? monta o si rompe qualcosa?

2) se sull'obiettivo non c'è la sigla DX l'obiettivo è per un full frame, Corretto?!
posso usarlo ma è un po sprecato ma niente vignettatura, corretto?!

3) tipologie di obiettivi in base all'uso:
anche se non esistono linee di demarcazione predefinite e ben distinte ci sono degli obiettivi più adatti per certe tipologie di foto rispetto ad altri ed allora vi chiedo
c'è una tabella di riferimento da poter consultare? mi dareste il link?
qualche idea me la sono fatta, non sto qui farvi l'elenco, ma vorrei da voi un indicazione certa
preferisco avere indicazioni corrette da voi piuttosto che affidarmi a un sito qualunque, magari inesatto

4) un obiettivo nikkor AFS DX 35/1.8 G ha la focale fissa ma il diaframma è modificabile, correto?!

5) se faccio primi piani con l'obiettivo suddetto si hanno aberrazioni? (credo si dica così, in ogni caso volevo intendere distorsioni che possano produrre un "effetto nasone"?)

6) per fare sfocati (molti di voi scrivono sfuocati, non so quale parola sia corretta) meglio un ottica fissa, meglio se più lunga (ad es. 105), corretto?!
con le ottiche fisse si hanno degli sfocati più morbidi, mentre con i tele più duri, corretto?!

7) la futura tendenza di Nikon sarà quella di eliminare i corpi macchina motorizzati (solo obiettivi con motori interni) o questa affermazione è solo l'auspicio di qualcuno o corrisponde a verità?

8) siti (oltre al vostro) per approfondire le nozioni ed in particolare dove poter acquistare usato

grazie per le risposte

Inviato da: capannelle il Jan 20 2014, 03:04 PM

QUOTE(maremotus @ Jan 20 2014, 02:32 PM) *
Ciao a tutti
sono possessore di una d3100
vorrei ampliare il parco obiettivi ed ho una serie di quesiti da porre
sto leggendo molto (compatibilmente con gli impegni) sugli obiettivi e le tecniche fotografiche
vorrei avere da voi delle conferme su quanto penso di aver capito fino ad ora.

1) la mia macchina necessita di obiettivi AF-S
se prendo un AF (senza la S) perdo l'autofocus, cioè devo mettere a fuoco in manuale, corretto?!
un obiettivo del genere potrei comunque montarlo senza problemi, corretto?!
posso montare un AF-S su un corpo motorizzato? (ho un amico con la D90) funzionerebbe l'autofocus? monta o si rompe qualcosa?

2) se sull'obiettivo non c'è la sigla DX l'obiettivo è per un full frame, Corretto?!
posso usarlo ma è un po sprecato ma niente vignettatura, corretto?!

3) tipologie di obiettivi in base all'uso:
anche se non esistono linee di demarcazione predefinite e ben distinte ci sono degli obiettivi più adatti per certe tipologie di foto rispetto ad altri ed allora vi chiedo
c'è una tabella di riferimento da poter consultare? mi dareste il link?
qualche idea me la sono fatta, non sto qui farvi l'elenco, ma vorrei da voi un indicazione certa
preferisco avere indicazioni corrette da voi piuttosto che affidarmi a un sito qualunque, magari inesatto

4) un obiettivo nikkor AFS DX 35/1.8 G ha la focale fissa ma il diaframma è modificabile, correto?!

5) se faccio primi piani con l'obiettivo suddetto si hanno aberrazioni? (credo si dica così, in ogni caso volevo intendere distorsioni che possano produrre un "effetto nasone"?)

6) per fare sfocati (molti di voi scrivono sfuocati, non so quale parola sia corretta) meglio un ottica fissa, meglio se più lunga (ad es. 105), corretto?!
con le ottiche fisse si hanno degli sfocati più morbidi, mentre con i tele più duri, corretto?!

7) la futura tendenza di Nikon sarà quella di eliminare i corpi macchina motorizzati (solo obiettivi con motori interni) o questa affermazione è solo l'auspicio di qualcuno o corrisponde a verità?

8) siti (oltre al vostro) per approfondire le nozioni ed in particolare dove poter acquistare usato

grazie per le risposte


1) Corretto.
Gli obiettivi AF-S sono autofocus sia su corpi motorizzati che non motorizzati. In entrambi i casi verrà utilizzato il motore dell'obiettivo.

2) Corretto. Puoi usarli sia su FX che su DX utilizzando soltanto la parte centrale delle lenti e avere minore vignettatura.

3) Ogni genere fotografico necessita di obiettivi adatti. In rete trovi numerosi esempi in merito.

4) Corretto

5) Non si chiamano aberrazioni, ma distorsioni. Per fare un primo piano rispettando le proporzioni del viso va bene una focale intorno a 100-135 mm

6) La quantità di sfuocato dipende dalla lunghezza focale, dalla distanza di ripresa e dall'apertura del diaframma. La focale fissa e variabile non è rilevante. La qualità dello sfuocato dipende dal numero e dalla qualità delle lamelle del diaframma.

7) Non lo so, bisognerebbe chiedere a Nikon smile.gif

8) Ci sono numerosi siti che parlano di fotografia, basta cercare con google smile.gif

Inviato da: maremotus il Jan 20 2014, 03:36 PM

QUOTE(capannelle @ Jan 20 2014, 03:04 PM) *
1) Corretto.
Gli obiettivi AF-S sono autofocus sia su corpi motorizzati che non motorizzati. In entrambi i casi verrà utilizzato il motore dell'obiettivo.

2) Corretto. Puoi usarli sia su FX che su DX utilizzando soltanto la parte centrale delle lenti e avere minore vignettatura.

3) Ogni genere fotografico necessita di obiettivi adatti. In rete trovi numerosi esempi in merito.

4) Corretto

5) Non si chiamano aberrazioni, ma distorsioni. Per fare un primo piano rispettando le proporzioni del viso va bene una focale intorno a 100-135 mm

6) La quantità di sfuocato dipende dalla lunghezza focale, dalla distanza di ripresa e dall'apertura del diaframma. La focale fissa e variabile non è rilevante. La qualità dello sfuocato dipende dal numero e dalla qualità delle lamelle del diaframma.

7) Non lo so, bisognerebbe chiedere a Nikon smile.gif

8) Ci sono numerosi siti che parlano di fotografia, basta cercare con google smile.gif



ti ringrazio
ma poiché sono duro di comprendonio vorrei maggiori precisazioni
1) non rompo niente montando un obbiettivo motorizzato su un corpo motorizzato

2) hai detto "minore vignettatura" io pensava nessuna vignettatura.....

5) quindi un 85 è corto, a maggior ragione un 35. questo anche tenuto conto del fattore moltiplicativo 1,5 di cui ho letto?

6) mettiamola così..........mi sconsigli qualche sito o, per dirla meglio, i migliori?

grazie

Inviato da: capannelle il Jan 20 2014, 03:54 PM

QUOTE(maremotus @ Jan 20 2014, 03:36 PM) *
ti ringrazio
ma poiché sono duro di comprendonio vorrei maggiori precisazioni
1) non rompo niente montando un obbiettivo motorizzato su un corpo motorizzato

2) hai detto "minore vignettatura" io pensava nessuna vignettatura.....

5) quindi un 85 è corto, a maggior ragione un 35. questo anche tenuto conto del fattore moltiplicativo 1,5 di cui ho letto?

6) mettiamola così..........mi sconsigli qualche sito o, per dirla meglio, i migliori?

grazie


1) non rompi niente tranquillo

2) diciamo pure 'nessuna vignettatura'

5) su dx un 85 per un primo piano potrebbe andare bene, per un primissimo piano meglio una focale un po' più lunga

6) per acquisire le nozioni base ti consiglio un corso di fotografia, per acquistare l'usato puoi vedere su ebay. Non ti do altri link perchè è vietato dal regolamento


Inviato da: maremotus il Jan 20 2014, 05:23 PM

QUOTE(capannelle @ Jan 20 2014, 03:54 PM) *
1) non rompi niente tranquillo

2) diciamo pure 'nessuna vignettatura'

5) su dx un 85 per un primo piano potrebbe andare bene, per un primissimo piano meglio una focale un po' più lunga

6) per acquisire le nozioni base ti consiglio un corso di fotografia, per acquistare l'usato puoi vedere su ebay. Non ti do altri link perchè è vietato dal regolamento



grazie ancora

ero partito con questi capisaldi
maggiore apertura focale (numero basso) è + costoso ma + "bello".......in tutti i sensi
il 35/1.8 è molto apprezzato ed il costo è decisamente abbordabile.
faccio molte foto ai figli in casa......
ed ho detto "mo' me lo accatto!" smile.gif
ma mi hai fatto cambiare idea
pensavo che potesse essere utile per i ritratti.........quanto sono ignorante



ho letto, e concordo, che bisognerebbe comprare solo obiettivi buoni (costosi/costosissimi wink.gif ) ma solo dopo aver capito effettivamente quale tipo di foto si ha intenzione di fare
al momento mi piacciono un po tutti i generi che ho visto
in effetti però i generi che posso "provare" con il mio obiettivo 18-55 sono limitati.

allora chiedo a tutti voi
faccio una scemenza se prendo uno zoom per ampliare il mio "parco giochi"?
se prendo un 55-200 o un 55-300?
avrei focali da 18 a 200/300 in questo modo potrei sperimentare un po tutto?! sbaglio?

cercando in rete ho visto zoom a cifre irrisorie:
AF-S DX 55-200mm f/4-5.6 g IF-ED VR (110 €)
AF-S DX 55-300mm f/4.5-5.6G ED VR (190 €)
ed anche un
AF 70-300mm f/4-5.6G (a meno di 100 € che però non credo abbia l'autofocus e non è stabilizzato)
tutti nuovi e tutti Nikon! guru.gif

lo so, non sono il massimo, ma costano poco e poi posso sempre rivenderli quando avrò capito cosa mi piace davvero fotografare.

che mi consigliate?
grazie

Inviato da: monsieur hulot il Jan 20 2014, 07:42 PM

Quegli zoom sono economici, il che non vuol dire che non possano darti grandi soddisfazioni, ma se parli di sfocato (o sfuocato) a paritá di focale non sono certo quelle le lenti famose per tale caratteristica. Inoltre il 35 mm con i ritratti (nel senso clasico, viso, non rittatti ambientati) non ci azzecca nulla o quasi. Inoltre quello è un 35 dx, quindi solo per le macchine dx (infatti costa poco). Al limite, su macchine dx per i ritratti qualcuno inizia a ragionare dal 50 mm, meglio 85 e oltre... Ma per sfuocare ci vogliono grandi aperture...

Inviato da: Cesare44 il Jan 20 2014, 08:09 PM

QUOTE(maremotus @ Jan 20 2014, 05:23 PM) *
grazie ancora

ero partito con questi capisaldi
maggiore apertura focale (numero basso) è + costoso ma + "bello".......in tutti i sensi
il 35/1.8 è molto apprezzato ed il costo è decisamente abbordabile.
faccio molte foto ai figli in casa......
ed ho detto "mo' me lo accatto!" smile.gif
ma mi hai fatto cambiare idea
pensavo che potesse essere utile per i ritratti.........quanto sono ignorante
ho letto, e concordo, che bisognerebbe comprare solo obiettivi buoni (costosi/costosissimi wink.gif ) ma solo dopo aver capito effettivamente quale tipo di foto si ha intenzione di fare
al momento mi piacciono un po tutti i generi che ho visto
in effetti però i generi che posso "provare" con il mio obiettivo 18-55 sono limitati.

allora chiedo a tutti voi
faccio una scemenza se prendo uno zoom per ampliare il mio "parco giochi"?
se prendo un 55-200 o un 55-300?
avrei focali da 18 a 200/300 in questo modo potrei sperimentare un po tutto?! sbaglio?

cercando in rete ho visto zoom a cifre irrisorie:
AF-S DX 55-200mm f/4-5.6 g IF-ED VR (110 €)
AF-S DX 55-300mm f/4.5-5.6G ED VR (190 €)
ed anche un
AF 70-300mm f/4-5.6G (a meno di 100 € che però non credo abbia l'autofocus e non è stabilizzato)
tutti nuovi e tutti Nikon! guru.gif

lo so, non sono il massimo, ma costano poco e poi posso sempre rivenderli quando avrò capito cosa mi piace davvero fotografare.

che mi consigliate?
grazie

non seguo molto le quotazioni degli obiettivi, comunque a quel prezzo dovrebbero essere di importazione.

Come lenti sono economiche, ma in condizioni di luce normali si comportano più che bene; riguardo al 70 300 mm, ti consiglio di lasciarlo dov'è, di sicuro è una delle peggiori realizzazioni di Nikon.

ciao

Inviato da: maremotus il Jan 20 2014, 10:09 PM

il 35 con i primi piani "non ci azzecca niente"
ho capito........non infierite please unsure.gif

@monsier
per gli sfocati (ma come si dice?????) l'avevo capito
se compro lo zoom faccio i ritratti con la ghiera posizionata su 85 fino a?

@cesare
credo anche io, in effetti la garanzia è 3 di anni
si offre un estensione della garanzia di 7 o 3 anni (rispettivamente 18 e 30 € in più)
è un grosso problema?

in definitiva mi sembra di aver capito che avallate il mio ragionamento (?!)
in questo caso scartando il AF 70-300mm f/4-5.6G
quale fra gli atri due mi consigliereste

AF-S DX 55-200mm f/4-5.6 G IF-ED VR (110 €)
AF-S DX 55-300mm f/4.5-5.6 G ED VR (190 €)

a leggere le sigle si evince che:
entrambi sono stabilizzati (1-1)
entrambi sono G (1-1)
entrambi sono D (1-1)
il 200 ha un'apertura maggiore (1-0) di molto poco
il 200 ha l'IF (1-0) messa a fuoco più veloce e precisa
il 300 è più lungo (0-1) e come disse Moana Pozzi "le dimensioni contano"
prezzo (1-0) il 300 costa quasi il doppio

vince il 200 per 6 a 4.........ok "me lo accatto" subito! biggrin.gif

ovviamente scherzo
aspetto vostri consigli

grazie

Inviato da: monsieur hulot il Jan 20 2014, 10:34 PM

allora, caro amico,
iniziamo col dire che l'appetito vien mangiando, e se uno si lascia contagiare dal morbo, nel campo della fotografia la voglia di sperimentare nuove cose e nuove lenti e nuove tecniche aumenta sempre più, compatibilmente con gli impegni personali e la propria vita.
Se mi pare di capire ti stai intrippando per il ritratto, premesso che molti qui sono ben più autorevoli di me, la prima cosa da prendere è una lente che ti consenta di fare ciò. I requisiti sarebbero: una focale adatta al ritratto (scartiamo FX, hai una DX) che per esempio potrebbe partire da 85 (c'è chi prova anche col 50, cmq il 50 non è il classico ob da ritratto) e un diaframma "fast", cioè grande apertura. Ora, dico sarebbero perchè è evidente che una tale lente richiede un accesso al portafogli dal discreto al notevole. Per esempio, ci sarebbe l'85 1.8G, che con meno di 500 lo porti a casa, con risultati di tutto rispetto... potrei continuare, però mi permetto di consigliarti intanto di scattare col 18-55 regolato a 55 e a tutta apertura, cercando le condizioni ideali per un ritratto (luce, sfondo uniforme e non distraente, etc), e quindi rendendoti conto da solo (confrontandolo con invece un ritratto fatto da un grande maestro, la cui esecuzione tecnica ti piace molto), di quanto avresti potuto guadagnare con una lente diversa (prova magari anmche il simulatore di ob Nikon, per farti una idea).

Inviato da: maremotus il Jan 21 2014, 12:24 AM

QUOTE(monsieur hulot @ Jan 20 2014, 10:34 PM) *
allora, caro amico,
iniziamo col dire che l'appetito vien mangiando, e se uno si lascia contagiare dal morbo, nel campo della fotografia la voglia di sperimentare nuove cose e nuove lenti e nuove tecniche aumenta sempre più, compatibilmente con gli impegni personali e la propria vita.
Se mi pare di capire ti stai intrippando per il ritratto, premesso che molti qui sono ben più autorevoli di me, la prima cosa da prendere è una lente che ti consenta di fare ciò. I requisiti sarebbero: una focale adatta al ritratto (scartiamo FX, hai una DX) che per esempio potrebbe partire da 85 (c'è chi prova anche col 50, cmq il 50 non è il classico ob da ritratto) e un diaframma "fast", cioè grande apertura. Ora, dico sarebbero perchè è evidente che una tale lente richiede un accesso al portafogli dal discreto al notevole. Per esempio, ci sarebbe l'85 1.8G, che con meno di 500 lo porti a casa, con risultati di tutto rispetto... potrei continuare, però mi permetto di consigliarti intanto di scattare col 18-55 regolato a 55 e a tutta apertura, cercando le condizioni ideali per un ritratto (luce, sfondo uniforme e non distraente, etc), e quindi rendendoti conto da solo (confrontandolo con invece un ritratto fatto da un grande maestro, la cui esecuzione tecnica ti piace molto), di quanto avresti potuto guadagnare con una lente diversa (prova magari anmche il simulatore di ob Nikon, per farti una idea).


ti ringrazio per i consigli sul ritratto

purtroppo l'intrippamento (o scimmia che dir si voglia) non riguarda solo i ritratti
ne ho parlato solo perché è quello che faccio con maggiore frequenza
a casa, mentre i miei familiari sono affaccendati in qualunque cosa li perseguito con la mia macchina fotografica
non mi sopportano più! biggrin.gif

dove vivo (Parma) c'è un torrente
nel suo greto, in piena città e a pochi metri da casa mia, ci sono moltissimi animali
per intenderci non ponghe biggrin.gif
rettili, volatili e mammiferi di ogni tipo
anche caprioli ohmy.gif

indovina cosa ho fatto il giorno dopo aver comprato la macchina fotografica?
indovinato!
sono andato a fotografare i caprioli
una delusione pazzesca erano a 100 m circa e con il 55 si vedevano appena......

me la sono presa con un fagiano insolitamente appollaiato su un ramo a pochi metri dalla strada
gli avrà fatto 200 scatti........tutti penosi, ma questa è un'altra storia........

mi piacciono molto i time lapse, i panorami, l'architettonico ecc.
farei tutto, anche se non so fare ancora niente, così come sono messo (solo un 18-55) posso fare, capire, imparare e scegliere ben poco

la scimmia si è già impossessata del mio unico neurone funzionate
prima di acquistare un AF-S 10-6000 mm super-tele-zoom-grandangolo-miro-macro-stabilizzato con Fmax = 0.0008 alla modica cifra di 25.000 euri
spendo 100/150 € per ampliare il parco giochi, o per meglio dire la palestra
acquieto per un po' la smania compulsiva all'acquisto
mia moglie non mi butta fuori di casa e........poi si vedrà

ho deciso
prendo il 200 (o è meglio il 300?)
garanzia Nitial indispensabile?
ulteriori consigli?

grazie a tutti

Inviato da: atostra il Jan 21 2014, 01:59 AM

QUOTE(maremotus @ Jan 21 2014, 12:24 AM) *
ti ringrazio per i consigli sul ritratto

purtroppo l'intrippamento (o scimmia che dir si voglia) non riguarda solo i ritratti
ne ho parlato solo perché è quello che faccio con maggiore frequenza
a casa, mentre i miei familiari sono affaccendati in qualunque cosa li perseguito con la mia macchina fotografica
non mi sopportano più! biggrin.gif

dove vivo (Parma) c'è un torrente
nel suo greto, in piena città e a pochi metri da casa mia, ci sono moltissimi animali
per intenderci non ponghe biggrin.gif
rettili, volatili e mammiferi di ogni tipo
anche caprioli ohmy.gif

indovina cosa ho fatto il giorno dopo aver comprato la macchina fotografica?
indovinato!
sono andato a fotografare i caprioli
una delusione pazzesca erano a 100 m circa e con il 55 si vedevano appena......

me la sono presa con un fagiano insolitamente appollaiato su un ramo a pochi metri dalla strada
gli avrà fatto 200 scatti........tutti penosi, ma questa è un'altra storia........

mi piacciono molto i time lapse, i panorami, l'architettonico ecc.
farei tutto, anche se non so fare ancora niente, così come sono messo (solo un 18-55) posso fare, capire, imparare e scegliere ben poco

la scimmia si è già impossessata del mio unico neurone funzionate
prima di acquistare un AF-S 10-6000 mm super-tele-zoom-grandangolo-miro-macro-stabilizzato con Fmax = 0.0008 alla modica cifra di 25.000 euri
spendo 100/150 € per ampliare il parco giochi, o per meglio dire la palestra
acquieto per un po' la smania compulsiva all'acquisto
mia moglie non mi butta fuori di casa e........poi si vedrà

ho deciso
prendo il 200 (o è meglio il 300?)
garanzia Nitial indispensabile?
ulteriori consigli?

grazie a tutti


Ciao! Prima di tutto sono pure io di parma, se mai avessi bisogno di delucidazioni dal vivo possiamo pure fare una uscita fotografica insieme!

Tornando ai ritratti, il 50 dal punto di vista "canonico" non è da ritratto, ma su DX ha un angolo di campo agevole per ritrarre primi piani. Certo sia lo sfocato che la distorsione rimangono di un 50mm, quindi abbastanza marcate, ma facilmente correggibili
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=783467
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=783467

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1087480
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1087480


Per gli animali sulla parma, i 300 mm anche su Dx sono molto, molto pochi. Ci ho provato un paio di volte ma non porti a casa quasi nulla, tenendo conto che le sone con gli animali non sono raggiungibili, ma vanno fotografati dalla strada. Purtroppo la caccia fotografica richiede ottiche davvero, ma davvero costose.

Inviato da: maremotus il Jan 21 2014, 02:41 AM

Grazie per i consigli e per l'invito atostra
accetto volentieri, se hai la pazienza di portarti in giro uno goffo, ignorante e testa dura come me..... grazie.gif

manco con il 300 ce la si fa?!?!
nemmeno aggiungendo un teleconverter?
pazzesco!

tornando ai mie dubbi

prendo il 200 (o è mooolto meglio il 300?)
garanzia Nitial indispensabile?
ulteriori consigli per il nuovo acquisto?

grazie

Inviato da: Cesare44 il Jan 21 2014, 12:41 PM

QUOTE(maremotus @ Jan 21 2014, 02:41 AM) *
Grazie per i consigli e per l'invito atostra
accetto volentieri, se hai la pazienza di portarti in giro uno goffo, ignorante e testa dura come me..... grazie.gif

manco con il 300 ce la si fa?!?!
nemmeno aggiungendo un teleconverter?
pazzesco!

tornando ai mie dubbi

prendo il 200 (o è mooolto meglio il 300?)
garanzia Nitial indispensabile?
ulteriori consigli per il nuovo acquisto?

grazie

i TC su quelle ottiche sono incompatibili, se fai una ricerca qui sul forum, trovi tutte le ottiche compatibili con i TC Nikon.

A prescindere dalla compatibilità, stiamo parlando di ottiche buie, considera che un moltiplicatore, di qualsiasi marca, porta via luminosità in dipendenza del suo rapporto. Già con un 1.4X perderesti 1 stop di luce ed avresti un'apertura di diaframma che passa da f/5,6 a f/8.
Difficilmente riusciresti ad agganciare il soggetto con l'autofocus, per cui, con quelle ottiche, meglio lasciar perdere i moltiplicatori.

Riguardo a cosa prendere, dipende da te, considera che come lenti sono abbastanza simili, riguardo al 55 330, la parte frontale ruota con la messa a fuoco, ed avresti grosse difficoltà nell'utilizzo con il filtro polarizzatore.

ciao

Inviato da: maremotus il Jan 21 2014, 09:29 PM

QUOTE(Cesare44 @ Jan 21 2014, 12:41 PM) *
i TC su quelle ottiche sono incompatibili, se fai una ricerca qui sul forum, trovi tutte le ottiche compatibili con i TC Nikon.

A prescindere dalla compatibilità, stiamo parlando di ottiche buie, considera che un moltiplicatore, di qualsiasi marca, porta via luminosità in dipendenza del suo rapporto. Già con un 1.4X perderesti 1 stop di luce ed avresti un'apertura di diaframma che passa da f/5,6 a f/8.
Difficilmente riusciresti ad agganciare il soggetto con l'autofocus, per cui, con quelle ottiche, meglio lasciar perdere i moltiplicatori.

Riguardo a cosa prendere, dipende da te, considera che come lenti sono abbastanza simili, riguardo al 55 330, la parte frontale ruota con la messa a fuoco, ed avresti grosse difficoltà nell'utilizzo con il filtro polarizzatore.

ciao


grazie per la precisazione

l'idea di usare dei super tele per foto da molto distante mi intriga ma mi avete fatto capire che non posso soddisfarla nemmeno con un 300
a tal proposito ho visto delle foto scattate con cannocchiale e telescopio che erano fantastiche
ma questa è un'altra storia

i TC nikon saranno compatibli con obiettivi FX immagino....forse con TC di altre marche.....ma resterebbero molto bui
lasciamo perdere

200 o 300 che sia non becco i caprioli.........
200 o 300 buie entrambe....ma 200 un pelino meglio
sul 300 non posso metterci i filtri polarizzatori (che servono per ridurre il riverbero ad es del mare, giusto?)

che 200 sia

grazie!

Inviato da: monsieur hulot il Jan 21 2014, 09:38 PM

mah, sai, dire 200 o dire 300 non vuol dire granchè, un conto è il 300 f4 che ha un costo, un conto è il 300 2.8 che ha un altro costo (quanto uno scooter) e che potresti tranquillamente duplicare col 2x; altra cosa ancora sono le lunghe focali russe, tipo 500 f8 che costano poco più di un soprammobile Ikea (mai provate, non oso nemmeno pensarci...)

Inviato da: atostra il Jan 21 2014, 10:26 PM

QUOTE(maremotus @ Jan 21 2014, 09:29 PM) *
200 o 300 che sia non becco i caprioli.........
200 o 300 buie entrambe....ma 200 un pelino meglio
sul 300 non posso metterci i filtri polarizzatori (che servono per ridurre il riverbero ad es del mare, giusto?)

che 200 sia

grazie!


Io non prenderei nessuno dei 2.
Intanto fotograficamente è leggermente migliore il 300, soprattutto a 200mm, dove si trova su un valore centrale dello zoom (dove lavora meglio) mentre il 200 è al limite. Comunque non sono differenze sensibili
Stesso discorso per la luminosità, tra 4.5 e 4 c'è un terzo di stop, insignificante. Soprattutto se tieni conto che sono lenti che lavorano bene tra f8 e f11.

Io risparmierei per un tamron 70-300 VC, che sebben sia buio, ha una nitidezza molto buona già a f5.6 e uno stablizzatore ottimo. Altrimenti, soluzione un po + costosa, cerchi nell'usato un 70-200 f2.8 tamron, la versione non stabilizzata si trova a circa 450-500. Non sono pochi, ma è una lente definitiva.

Inviato da: maremotus il Jan 22 2014, 12:59 PM

QUOTE(atostra @ Jan 21 2014, 10:26 PM) *
Io non prenderei nessuno dei 2.
Intanto fotograficamente è leggermente migliore il 300, soprattutto a 200mm, dove si trova su un valore centrale dello zoom (dove lavora meglio) mentre il 200 è al limite. Comunque non sono differenze sensibili
Stesso discorso per la luminosità, tra 4.5 e 4 c'è un terzo di stop, insignificante. Soprattutto se tieni conto che sono lenti che lavorano bene tra f8 e f11.

Io risparmierei per un tamron 70-300 VC, che sebben sia buio, ha una nitidezza molto buona già a f5.6 e uno stablizzatore ottimo. Altrimenti, soluzione un po + costosa, cerchi nell'usato un 70-200 f2.8 tamron, la versione non stabilizzata si trova a circa 450-500. Non sono pochi, ma è una lente definitiva.



il mio ragionamento, da ignorante, è:
con soli 100 caffè acquistando il 200 ho focali da 18 a 200 (per il 300 devo spendere circa il doppio)
sperimento e poi

al momento non ho intenzione di svenarmi per nessun obiettivo
se fra 2 mesi mi sono rotto di fare foto?

grazie per i consigli

Inviato da: atostra il Jan 22 2014, 01:21 PM

QUOTE(maremotus @ Jan 22 2014, 12:59 PM) *
il mio ragionamento, da ignorante, è:
con soli 100 caffè acquistando il 200 ho focali da 18 a 200 (per il 300 devo spendere circa il doppio)
sperimento e poi

al momento non ho intenzione di svenarmi per nessun obiettivo
se fra 2 mesi mi sono rotto di fare foto?

grazie per i consigli


Pensa un attimo a cosa c'è dentro una lente: tecnologia del vetro, elettronica, componenti meccanici. Una lente da 100 non può esser nulla di più che un fondo di bottiglia.
C'è il rischio che poi ti fai bagnare il naso da alcune compatte, ma soprattutto ti ritrovi con un obbiettivo che non usi per la qualità delle foto davvero infima.

Ti faccio vedere un pessimo esempio, scattato con un vecchio tamron 90-300. Il nikon non è molto meglio...
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=767062
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=767062


Va detto che nella peggiore delle ipotesi butti via un centinaio di euro (tieni conto che nell'usato non hanno valore quel genere di lente)

Inviato da: Traveler_59 il Jan 22 2014, 01:23 PM

Buon pomeriggio,
Dico la mia...sicuramente verrò linciato... laugh.gif Ma la dico lo stesso...Io consiglierei di continuare con la D3100 + lente da kit, sperimenta, inizia a documentarti sulle "tecniche fotografiche" se ti appassioni e ti piace , (fatti un poco di salvadanaio) io ti consiglierei o una buona dx , sento parlare bene della D7000 / D7100 oppure se hai qualche euro da spendere una D600 usata - revisionata senza forfora così avresti una fx (e credimi io ho ancora una D300 ma quando metto il mio occhio miope dentro alla FX ...vedo le cose in maniera diversa...) e iniziare a investire in ottiche di buon livello anche usate...Spero di non aver scritto troppe caxxate tutte insieme....http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=974580

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=974580
(D700 + 300 mm f4 afs + tc 1.4)

Inviato da: maremotus il Jan 22 2014, 03:17 PM

vi ringrazio
sono consapevole della qualità dell'oggetto in questione
volendo seguire i vs suggerimenti?

l'idea di avere un ampio range di focali da sperimentare mi sembra buona
avevo aperto questa discussione con l'intenzione di comprare una buona ottica fissa
in particolare ero quasi deciso all'acquisto dell' AFS DX 35 mm 1.8 G, da molti di voi apprezzato
certamente ci farei foto mooooolto migliori che con il mio 18-55
ma poi, dicendo "prova e poi compra", mi avete fatto cambiare idea
come faccio a capire che mi piace fotografare con focali dal 55 in su se non le ho?
prima compro il 35 e poi provo se mi piace?

se voglio acquistare un obiettivo con analoga focale (circa 55-200/300) quale mi consigliate e a che prezzo?

ho letto in precedenza di un tamron 70-200 2.8 usato non stabilizzato a 400-500 caffè
per me, al momento, è pura follia!
si è detto del tamron tamron 70-300 VC nuovo costa circa il triplo del nikon 55-200
ma è davvero 3 volte meglio?

altri consigli?

grazie

Inviato da: atostra il Jan 22 2014, 11:01 PM

QUOTE(maremotus @ Jan 22 2014, 03:17 PM) *
vi ringrazio
sono consapevole della qualità dell'oggetto in questione
volendo seguire i vs suggerimenti?

l'idea di avere un ampio range di focali da sperimentare mi sembra buona
avevo aperto questa discussione con l'intenzione di comprare una buona ottica fissa
in particolare ero quasi deciso all'acquisto dell' AFS DX 35 mm 1.8 G, da molti di voi apprezzato
certamente ci farei foto mooooolto migliori che con il mio 18-55
ma poi, dicendo "prova e poi compra", mi avete fatto cambiare idea
come faccio a capire che mi piace fotografare con focali dal 55 in su se non le ho?
prima compro il 35 e poi provo se mi piace?

se voglio acquistare un obiettivo con analoga focale (circa 55-200/300) quale mi consigliate e a che prezzo?

ho letto in precedenza di un tamron 70-200 2.8 usato non stabilizzato a 400-500 caffè
per me, al momento, è pura follia!
si è detto del tamron tamron 70-300 VC nuovo costa circa il triplo del nikon 55-200
ma è davvero 3 volte meglio?

altri consigli?

grazie


il 70-300 VC è + di 3 volte meglio. inizia ad essere una ottica seria, ad un prezzo che secondo me è molto competitivo, come invece non ritengo competitivo il 55-200. è come vedere una auto (senza pretese) a 4000€ nuova. a me puzzerebbe un po (e possiedo una dacia!).

insomma il mio dubbio con alcune lenti (e il 18-55 VR non è tra queste, anche se inizialmente mi puzzava un po) è che siano di qualità davvero infima, a quel punto mi domando se non fosse meglio prendere una compatta super zoom... non so se mi sono spiegato. poi se vuoi rischiare a provare, la spesa non è mai troppa.

il 35mm dovresti provarlo, le possibilità creative che ti da un f1.8 non si possono simulare in nessun modo se non provando.

ti lascio anche questo:

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/246-nikkor-af-s-55-200mm-f4-56g-if-ed-dx-vr-review--test-report

http://www.photozone.de/canon-eos/592-tamron70300f456vceosapsc

Inviato da: maremotus il Jan 23 2014, 10:06 AM

QUOTE(atostra @ Jan 22 2014, 11:01 PM) *
il 70-300 VC è + di 3 volte meglio. inizia ad essere una ottica seria, ad un prezzo che secondo me è molto competitivo, come invece non ritengo competitivo il 55-200. è come vedere una auto (senza pretese) a 4000€ nuova. a me puzzerebbe un po (e possiedo una dacia!).

insomma il mio dubbio con alcune lenti (e il 18-55 VR non è tra queste, anche se inizialmente mi puzzava un po) è che siano di qualità davvero infima, a quel punto mi domando se non fosse meglio prendere una compatta super zoom... non so se mi sono spiegato. poi se vuoi rischiare a provare, la spesa non è mai troppa.

il 35mm dovresti provarlo, le possibilità creative che ti da un f1.8 non si possono simulare in nessun modo se non provando.

ti lascio anche questo:

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/246-nikkor-af-s-55-200mm-f4-56g-if-ed-dx-vr-review--test-report

http://www.photozone.de/canon-eos/592-tamron70300f456vceosapsc


grazie

se ho capito bene mi hai linkato 2 test
uno è il 55-200 nikon
l'altro è il 70-300 tamron (che dicono essere uguale se non migliore del nikon, giusto?) ma per canon, cmq

lasciando perdere tutto quello che c'è scritto (sono parecchio arruginito con l'inglese) mi soffermo solo sul verdetto finale e sui punteggi che dicono
il tamron prevale per mezza stella nelle qulità meccaniche
le qualità ottiche sono le stesse (3,5 stelle)
lo stabilizzatore è un pelo meglio nel tamron
mentre lo sfocato (o sfuocato non ho ancora capito come si debba dire) è meglio nel nikon

io, da profondo ignorante quale sono, penso che la differenza di prezzo non si giustifica

grazie

Inviato da: maremotus il Jan 23 2014, 10:49 AM

aggiungo questo

http://www.kenrockwell.com/nikon/55-200mm-vr.htm

forse il 70-300 è migliore nell'ottica di voler passare al full frame
ma io non ci penso proprio

Inviato da: atostra il Jan 23 2014, 03:18 PM

QUOTE(maremotus @ Jan 23 2014, 10:06 AM) *
grazie

se ho capito bene mi hai linkato 2 test
uno è il 55-200 nikon
l'altro è il 70-300 tamron (che dicono essere uguale se non migliore del nikon, giusto?) ma per canon, cmq

lasciando perdere tutto quello che c'è scritto (sono parecchio arruginito con l'inglese) mi soffermo solo sul verdetto finale e sui punteggi che dicono
il tamron prevale per mezza stella nelle qulità meccaniche
le qualità ottiche sono le stesse (3,5 stelle)
lo stabilizzatore è un pelo meglio nel tamron
mentre lo sfocato (o sfuocato non ho ancora capito come si debba dire) è meglio nel nikon

io, da profondo ignorante quale sono, penso che la differenza di prezzo non si giustifica

grazie


guarda io non ho visto tanto le stelle, quanto i grafici della risolvenza e dell'aberrazione cromatica.

il tamron, a tutte le focali e SOPRATTUTTO se stoppati ad f8 ha una differenza molto contenuta tra centro e bordi, ossia ha una uniformità di risolvenza molto + elevata, oltre che maggior risolvenza in generale. secondo me questa uniformità è molto importante.

oltretutto ha una vignettatura che è circa la metà personalmente una caduta di quasi 1EV su un tele mi sembra un po troppa.

al di là dei grafici, che alla fine prendono il tempo che trovano, io ho usato entrambe le lenti, e la mia impressione è NETTAMENTE a favore del tamron, che oltretutto tiene l'usato meglio del nikon. ed essendo una lente quasi definitiva, probabilmente non sentirai mai la necessità di cambiarla a meno che non ti metti a fare alcuni generi di fotografi specialistica che richiedono una lente f2.8 tipo i concerti o gli eventi in teatro.

ora comunque vedo che sei orientato verso il nikon, se sei così deciso prendila, mi raccomando la versione VR e non quella senza VR. alla fine è una discreta lente, ottima per iniziare.

Inviato da: maremotus il Jan 23 2014, 04:26 PM

QUOTE(atostra @ Jan 23 2014, 03:18 PM) *
guarda io non ho visto tanto le stelle, quanto i grafici della risolvenza e dell'aberrazione cromatica.

il tamron, a tutte le focali e SOPRATTUTTO se stoppati ad f8 ha una differenza molto contenuta tra centro e bordi, ossia ha una uniformità di risolvenza molto + elevata, oltre che maggior risolvenza in generale. secondo me questa uniformità è molto importante.

oltretutto ha una vignettatura che è circa la metà personalmente una caduta di quasi 1EV su un tele mi sembra un po troppa.

al di là dei grafici, che alla fine prendono il tempo che trovano, io ho usato entrambe le lenti, e la mia impressione è NETTAMENTE a favore del tamron, che oltretutto tiene l'usato meglio del nikon. ed essendo una lente quasi definitiva, probabilmente non sentirai mai la necessità di cambiarla a meno che non ti metti a fare alcuni generi di fotografi specialistica che richiedono una lente f2.8 tipo i concerti o gli eventi in teatro.

ora comunque vedo che sei orientato verso il nikon, se sei così deciso prendila, mi raccomando la versione VR e non quella senza VR. alla fine è una discreta lente, ottima per iniziare.


mi fido molto di quello che dici
anche perché non capisco niente di quello che hai detto wink.gif
ho capito che per te è meglio.
ne sono convinto

ci penso un altro pochino e poi decido

grazie molte

Inviato da: atostra il Jan 23 2014, 04:39 PM

QUOTE(maremotus @ Jan 23 2014, 04:26 PM) *
mi fido molto di quello che dici
anche perché non capisco niente di quello che hai detto wink.gif
ho capito che per te è meglio.
ne sono convinto

ci penso un altro pochino e poi decido

grazie molte



ti ringrazio della fiducia ma credo che al di la del prendere quello che dico per vero, preferirei spiegarti per bene ciò che non capisci, in modo da metterti nelle condizioni di fare una scelta corretta. hai presente il detto dai un pesce ad un uomo e quello mangerà per un giorno, insegnagli a pescare e mangerà per tutta la vita?


Inviato da: maremotus il Jan 23 2014, 05:50 PM

QUOTE(atostra @ Jan 23 2014, 04:39 PM) *
ti ringrazio della fiducia ma credo che al di la del prendere quello che dico per vero, preferirei spiegarti per bene ciò che non capisci, in modo da metterti nelle condizioni di fare una scelta corretta. hai presente il detto dai un pesce ad un uomo e quello mangerà per un giorno, insegnagli a pescare e mangerà per tutta la vita?



grazie
anche per la pazienza

il tele che mi consigli costa quasi 300 caffè
do per scontato che sia migliore del nikon 55-200
non faccio fatica a crederci
se ci aggiungo 200/300 euri in più posso prendere un 70-200mm f/4 o f/2.8 addirittura (ad esempio Tamron SP AF 70-200mm f/2.8 Di LD IF Macro il primo che ho trovato)
che credo siano migliori

forse ho fatto l'esempio sbagliato
ma quello che voglio dire è che quando devo spendere o spendo il meno possibile o prendo il massimo che posso spendere.

magari sbaglierò, ma il tuo obiettivo lo vedo come una via di mezzo, è questo che non mi convince del tuo ragionamento.

grazie

Inviato da: atostra il Jan 23 2014, 07:50 PM

QUOTE(maremotus @ Jan 23 2014, 05:50 PM) *
grazie
anche per la pazienza

il tele che mi consigli costa quasi 300 caffè
do per scontato che sia migliore del nikon 55-200
non faccio fatica a crederci
se ci aggiungo 200/300 euri in più posso prendere un 70-200mm f/4 o f/2.8 addirittura (ad esempio Tamron SP AF 70-200mm f/2.8 Di LD IF Macro il primo che ho trovato)
che credo siano migliori

forse ho fatto l'esempio sbagliato
ma quello che voglio dire è che quando devo spendere o spendo il meno possibile o prendo il massimo che posso spendere.

magari sbaglierò, ma il tuo obiettivo lo vedo come una via di mezzo, è questo che non mi convince del tuo ragionamento.

grazie


in un certo senso il ragionamento è giusto, ma dovresti tener conto che il tamron f2.8 che citi (che possiedo, e sono soddisfattissimo dell'acquisto) ha alcuni punti a sfavore rispetto al VC: non è stabilizzato e non ha il motore ultrasonico. ora dipende da cosa vuoi fare, io con il mio tamron faccio prevalentemente concerti (e credo mi vengano piuttosto bene) ma ci ho fatto un po di foto d'azione ai gatti in giardino. richiede comunque una certa esperienza saper mettere a fuoco correttamente anche in AF continuo, sapendo prevedere un minimo cosa succederà nella scena (ok che la D90 non è il massimo come AF-C e traccino 3D). allo stesso modo, in alcune situazioni serve avere una discreta tecnica per sfruttare al massimo quelle lunghezze focali a mano libera.
insomma con un po di manico (io non sono certo un gran fotografo) si utilizza con ottimi risultati, ma senta la dovuta esperienza l'elettronica presente nel 70-300 VC ti aiuta non poco. volendo tamron ha fatto il nuovo 70-200 f2.8 VC che è davvero una lente superba, assolutamente paragonabile al nikon, ma costa 1100€ (che rispetto al nikon secondo me è un prezzo molto competitivo, ma non sono certo briciole).

sappi che a livello ottico il 70-300 VC a f8 ha una nitidezza grossomodo paragonabile al 70-200 stoppato a f4 o f4.8, quindi diciamo 2 EV. lo stabilizzatore ti da 3 EV di aiuto.

con un rapido conto, io ai concerti scatto a 200mm f4 1/125 sec 800 iso. ammettiamo che una mano un po + tremolante necessiti almeno di 1/250 sec. se noi togliamo i 2 stop per arrivare a f8 abbiamo 200mm f8 1/60s 800 iso dove l'esposizione è comunque corretta, hai una ottima nitidezza e non hai grossi problemi di mosso. ovviamente il tutto è indicativo.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1280215
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1280215


Inviato da: maremotus il Jan 23 2014, 11:49 PM

come al solito ci ho capito poco
per esempio EV che significa?

cmq il messaggio è arrivato chiaro e forte l'obiettivo che mi consigli è molto meglio di quello che ho pensato di comprare

ci sto pensando

domenica decido!

Inviato da: atostra il Jan 24 2014, 01:55 AM

QUOTE(maremotus @ Jan 23 2014, 11:49 PM) *
come al solito ci ho capito poco
per esempio EV che significa?

cmq il messaggio è arrivato chiaro e forte l'obiettivo che mi consigli è molto meglio di quello che ho pensato di comprare

ci sto pensando

domenica decido!


EV significa exposure value. È un modo per misurare la luce, spesso è usato come sinonimo di stop (cioè quantizzazione della luce che passa fino al sensore. Se tu scatti una foto a f4, e quella successiva a f5.6, senza spostare altri valori hai sottoesposto di 1 stop, o -1 EV.)

Inviato da: maremotus il Jan 24 2014, 10:21 AM

QUOTE(atostra @ Jan 24 2014, 01:55 AM) *
EV significa exposure value. È un modo per misurare la luce, spesso è usato come sinonimo di stop (cioè quantizzazione della luce che passa fino al sensore. Se tu scatti una foto a f4, e quella successiva a f5.6, senza spostare altri valori hai sottoesposto di 1 stop, o -1 EV.)


uno stop sarebbe uno scatto di rotella per aumentare il tempo di esposizione
corretto?

Inviato da: balga il Jan 24 2014, 10:36 AM

Altrimenti nikon v1 + 55-300 smile.gif

Inviato da: MacMickey il Jan 24 2014, 10:57 AM

QUOTE(maremotus @ Jan 20 2014, 05:23 PM) *
grazie ancora

ero partito con questi capisaldi
maggiore apertura focale (numero basso) è + costoso ma + "bello".......in tutti i sensi


Migliaia di post riassunti in una riga!

Visto che ti poni il dubbio "se mi passa la scimmia", prendi il 55-200 VR e rimani in'attesa di capire cosa diventerà per te questa passione!
A riaprire il portafogli sei sempre in tempo, e comunque è un ottica compatta e leggera che puoi tenere anche per comodità.

P.S. il 35 1,8 non è da primi piani stretti, ma per tutto il resto, soprattutto in casa in luce ambiente con zero flash è fantastico!!!

Inviato da: maremotus il Jan 24 2014, 11:23 AM

QUOTE(balga @ Jan 24 2014, 10:36 AM) *
Altrimenti nikon v1 + 55-300 smile.gif



una mirrorless?
che fai sfotti?! per la mia ignoranza forse lo merito.....
ma non allargarti wink.gif

Inviato da: maremotus il Jan 24 2014, 12:04 PM

QUOTE(MacMickey @ Jan 24 2014, 10:57 AM) *
Migliaia di post riassunti in una riga!

Visto che ti poni il dubbio "se mi passa la scimmia", prendi il 55-200 VR e rimani in'attesa di capire cosa diventerà per te questa passione!
A riaprire il portafogli sei sempre in tempo, e comunque è un ottica compatta e leggera che puoi tenere anche per comodità.

P.S. il 35 1,8 non è da primi piani stretti, ma per tutto il resto, soprattutto in casa in luce ambiente con zero flash è fantastico!!!


è proprio quello che penso

magari mi rompo
magari voglio fare solo ritratti o street
non lo so ancora

il discorso di atostra lo apprezzo molto
mi sta spingendo verso un acquisto certamente migliore spiegandomene i motivi
fa vacillare le mie convinzioni

però io mi conosco un pelino, del resto sono più di 40 anni che mi frequento assiduamente.... biggrin.gif
se seguo il suo suggerimento già so che comprerò anche un obiettivo tipo 18-105 per coprire quel pezzetto di focale che manca....
infatti stamattina già guardavo diversi siti in cerca di quest'ottica (e di un supergrandangolare/fisheye, del resto mi manca......)

conto della serva:
55-300 circa 300 + 18-105 circa 200 tot = circa 500 caffè

se compro il 55-200 ho risparmiato 400 caffè da investire nella prossima ottica (di qualità) o da tenere nel portafogli se mi passa la fregola.
ho deciso
prendo il 55-200

scusa atostra se ti ho fatto perdere del tempo

grazie a tutti

Inviato da: atostra il Jan 24 2014, 12:11 PM

QUOTE(maremotus @ Jan 24 2014, 12:04 PM) *
è proprio quello che penso

magari mi rompo
magari voglio fare solo ritratti o street
non lo so ancora

il discorso di atostra lo apprezzo molto
mi sta spingendo verso un acquisto certamente migliore spiegandomene i motivi
fa vacillare le mie convinzioni

però io mi conosco un pelino, del resto sono più di 40 anni che mi frequento assiduamente.... biggrin.gif
se seguo il suo suggerimento già so che comprerò anche un obiettivo tipo 18-105 per coprire quel pezzetto di focale che manca....
infatti stamattina già guardavo diversi siti in cerca di quest'ottica (e di un supergrandangolare/fisheye, del resto mi manca......)

conto della serva:
55-300 circa 300 + 18-105 circa 200 tot = circa 500 caffè

se compro il 55-200 ho risparmiato 400 caffè da investire nella prossima ottica (di qualità) o da tenere nel portafogli se mi passa la fregola.
ho deciso
prendo il 55-200

scusa atostra se ti ho fatto perdere del tempo

grazie a tutti


messicano.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)