Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Dubbio Su Compatibilità Trareflex E Vecchie Ottiche

Inviato da: Nicocap il Jan 7 2010, 07:22 PM

Salve a tutti,

da un mese circa la mia Colpix 4300 dopo 6 anni di onorato servizio ha deciso di andare in pensione. Dopo un attenta e non ancora conclusa valutazione sto meditando di fare il grande passo verso il mondo reflex. Fin qui direte , che c’è di strano , ma a complicare le cose c’è di mezzo un corredo fotografico fatto di 4 ottiche che mio padre acquistò negli anni ’70 e che io vorrei riutilizzare. Di seguito riporto i dati tecnici di quanto in mio possesso:

- Nikon Nikkor K , 300 mm. f 1:4,5 n° matricola 490869
- Nikon Nikkor K , 105 mm. f 1:2,5 n° matricola 700451
- Nikon Nikkor F-Auto NKJ , 50 mm. f 1:1,4 n° matricola 340010
- Nikon Nikkor F-Auto NIKON , 35 mm. f 1:2,8 n° matricola 808990

Attualmente i miei dubbi riguardano tutti gli aspetti di compabilità tra un eventuale corpo macchina digitale e le suddette ottiche. Al momento mi pare di aver capito che per poter sfruttare l’esposimetro e i diaframmi bisogna cominciare a valutare l’acquisto di una DSLR da una D200 a salire, poi , c’è anche l’aspetto delle ottiche che se non sbaglio sono pre AiS quindi non al volo montabili se non dopo una modifica, di cui ignoro l'entità. A tal proposito mi sarebbe utile capire di che modifica si tratta e a quale spesa si va incontro. Valutate che abito in prov. di Torino quindi potrei avvalermi dell’ausilio della LTR. Infine vi è la questione DX o FX. Insomma voi con un corredo cosi cosa fareste , lo sfruttereste a tutti i costi o è meglio acquistare un corpo macchina reflex magari più economico e spendere poi qualche soldino per ottiche DX? A voi la parola.

Grazie mille !!!




Inviato da: Nicocap il Jan 8 2010, 08:29 PM

Allora ecco qualche foto delle ottiche ma anche del corpo macchina che le montava:













purtroppo quando ho fatto queste foto non ho badato a fotografare il particolare della baionetta.

Inviato da: unbertomonno@virgilio.it il Jan 9 2010, 01:00 AM

QUOTE(Nicocap @ Jan 8 2010, 08:29 PM) *
Allora ecco qualche foto delle ottiche ma anche del corpo macchina che le montava:











purtroppo quando ho fatto queste foto non ho badato a fotografare il particolare della baionetta.

Ciao, la macchina è una F2 primo modello, a vederla così sembra in ottime condizioni e, sul mercato dell'usato, può valere anche € 450,00. E' una D3 del 1971, ma non ci provare a venderla, togli cinta e staffa e mettila in mostra in una vetrina: è un capolavoro di meccanica.
Le ottiche, come hai già anticipato, devono essere montate almeno su una D200 (o superiore).
Sembrano tutte pre Ai e quindi necessitano della modifica per farle colloquiare con l'esposimetro almeno così mi risulta, ma a quest'ora comincio a non essere più lucido e non giuro più su nulla.
Aspettiamo il consiglio di uno più sveglio.
1berto

Inviato da: Nicocap il Jan 9 2010, 10:40 AM

Grazia 1mberto, il corpo macchina è funzionante al 100% , durante il periodo natalizio mio padre ci ha fatto qualche scatto di prova , ovviamnete senza pellicola rispolverandola un pò. Gli dirò della valutazione del suo gioiellino, ne sarà contento.

Grazie e attendo altre info.

Inviato da: Nicocap il Jan 11 2010, 12:18 PM

Sono sempre più in confusione , da una parte leggo che con le varie D40 D50 D80 D90 le ottiche pre AiS montano senza modifica ma perdono l'esposimetro , da una altra invece leggo Che sulle D200/300/700/3x , per usufruire dell'esposimetro devo perforza modificare le ottiche.
Ho capito bene? Se modifico le ottiche poi si possono rimontare sulla vecchia 35 mm .
Ma il gioco vale la candela?

Ciao

Inviato da: kintaro70 il Jan 11 2010, 01:46 PM

Modificare in AI lenti pre AI tuttora originali, ne potrebbe compromettere il valore/quotazioni collezionistico/economico delle stesse.

Chi cerca obiettivi pre AI li vuole non modificati, in condizioni pari a quelle di prima commercializzazione, tieni presente che la modifica non è reversibile.

Per far funzionare una lente modificata AI inoltre, sulla F2 dovresti poi cambiare mirino (se hai il DP1 devi passare al DP11 o DP12 se non erro).

Inviato da: Nicocap il Jan 11 2010, 02:19 PM

Capisco, allora cerchiamo di dividere la questione in pro e contro:

PRO:
- ho già un corredo quasi pronto ma solo da modificare

CONTRO:
- la modifica non è reversibile e rende le ottiche non rimontabili sulla F2 analogica
- per funzionare al max bisogna acquistare una reflex Fx

Al momento penso di lasciar perdere tutto , e riparlarne quando il prezzo di una FX compatibile scenda. Questo perchè modificare questi obiettivi e mortificarli su una DX mi pare un sacrilegio, in quanto poi di fatto nel mio corredo mancherebbe adirittura un grandangolo.

Forse tiro avanti un pò con la mia coolpix se è riparabile (altra storia questa) o al max ne trovo una usata su ebay.

Ciao e grazie a tutti

Inviato da: truciolo56 il Jan 11 2010, 02:40 PM

QUOTE(kintaro70 @ Jan 11 2010, 01:46 PM) *
...

Per far funzionare una lente modificata AI inoltre, sulla F2 dovresti poi cambiare mirino (se hai il DP1 devi passare al DP11 o DP12 se non erro).


Forse sbaglio, ma se si lascia la forcella si può andare avanti ad usarle anche con DP-1 e DP-2 (io ho il 105 AIS, che ha anche la forcella, e lo uso anche su F ed F2/DP-1), oltre che con le macchine compatibili AI.
Sono CERTO che non vanno montate su una reflex moderna prima della modifica, perché si rischiano danni...

Se la modifca è indolore (nel senso che ti viene garantita la compatibilità con la tua F2, come penso io), un pensiero ce lo farei, perché - oltre a poter fare ancora foto con la pellicola! - non credo vadano così male su una digitale (lo so per certo di 105/2,5 e 50/1,4, che a mio parere vanno benone); come dice qualcuno, devi però avere D200/300 o superiori, se no l'esposimetro è cieco...
Sulla questione del deprezzamento dopo la modifica non so, vedi tu: se io intendessi usarle non mi porrei il problema, mentre se volessi conservarle intonse come "reliquie" non le toccherei; fra l'altro, vendendo bene quel corredo si compra, credo, almeno una D90 con un obiettivo decente (16-85, per esempio).

Inviato da: AgostDario il Jan 11 2010, 03:29 PM

Forse sbaglio, ma se si lascia la forcella si può andare avanti ad usarle anche con DP-1 e DP-2 (io ho il 105 AIS, che ha anche la forcella, e lo uso anche su F ed F2/DP-1), oltre che con le macchine compatibili AI.
Hai perfettamente ragione,
la forcella è l'accoppiamento con il Photomich DP1 e DP2 della F2, nonchè con il Photomic Ftn della F, gli AI /AIS si accoppiano con l'esposimetro tramite una leva posta sul collare dei diaframmi, che non interferisce minimamente con la forcella
vedi quì

http://www.zi.ku.dk/personal/lhhansen/photo/AI-S-Comp.htm

Inviato da: Nicocap il Jan 15 2010, 10:48 AM

Aggiungo una info penso di interesse comune:

ad oggi LTR non effettua più le modifiche sulle ottiche pre-AI. L'ho appreso di persona circa 2 ore fà.

Ciao a tutti!!!

Inviato da: riccardobucchino il Jan 15 2010, 12:29 PM

QUOTE(Nicocap @ Jan 15 2010, 10:48 AM) *
Aggiungo una info penso di interesse comune:

ad oggi LTR non effettua più le modifiche sulle ottiche pre-AI. L'ho appreso di persona circa 2 ore fà.

Ciao a tutti!!!



si trovano i centri che modificano i pre-ai in ai, non sono lavori molto costosi

Inviato da: Nicocap il Jan 15 2010, 06:37 PM

Volevo farvi vedere il risultato del suddetto 300 mm + D80. Ora a parte il fuoco e l'esposizione che lasciano un pò a desiderare , volevo farvi notare una particolarità della foto.

Sulla destra proprio a cavallo della linea a ridosso della tettoia si nota una linea viola che poi continua anche sul davanzale , tutto ciò francamente non c'era dal vivo.

Sarà mica questa l'aberrazione cromatica che introduce un sensore DX quando scatta con ottiche 35 mm?



Che ne dite?

Inviato da: kintaro70 il Jan 15 2010, 07:13 PM

Chiamasi aberrazione cromatica, tipica di lenti TELE con trattamenti antiriflesso più "primitivi", magari senza senza lenti ED e ultimamente Nanocristalli.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)