Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Consiglio Per Arrivare A Focale 300

Inviato da: martinellus il Nov 1 2012, 08:22 PM

Buonasera a tutti,
avrei bisogno di un obbiettivo che arrivi almeno a 300 per concerti, teatro e per ritratti rubati in strada. Con dx presi il 180 2.8 e mi sono sempre trovato benissimo. Ora ho una D700 e il 180 è troppo corto e purtroppo non lo sto usando più. Ho pensato a tre alternative:

1. Nikkor 300 AF ED f/4. Bellissimo ma forse troppo ingombrante e pesante
2. Nikkor 70-300 vr. Sarebbe ottimale per portabilità, leggerezza, per il vr, ma a 300 perde un pochino in qualità
3. Moltiplicare il 180 con il Kenko 1.4 di cui non so nulla.

Che mi consigliate per rimanere su una buona qualità ottica?

Grazie a chi interverrà

Andrea

Inviato da: MrFurlox il Nov 1 2012, 08:26 PM

dicci che budget hai .....

comunque penso che la scelta migliore sia 300 f/4 ( anche AF/AF-D ) considerando il rapporto qualità/prezzo


3. dovresti essere bannato a vita solo per aver pensato una cosa del genere !!!! biggrin.gif



Marco

Inviato da: Cesare44 il Nov 1 2012, 08:49 PM

QUOTE(MrFurlox @ Nov 1 2012, 08:26 PM) *
dicci che budget hai .....

comunque penso che la scelta migliore sia 300 f/4 ( anche AF/AF-D ) considerando il rapporto qualità/prezzo
3. dovresti essere bannato a vita solo per aver pensato una cosa del genere !!!! biggrin.gif
Marco

Pollice.gif

aggiungo anche per la n.° 1, il 180 mm è una lente favolosa con un'ottima luminosità, come si può non utilizzarla?

ciao

Inviato da: martinellus il Nov 1 2012, 09:12 PM

Lo so, il 180 è meraviglioso, moltiplicarlo sarebbe un grave reato, ma così com'è lo uso poco perchè i 180 mm su fx non mi servono più. Per i ritratti ho l'85 1.4. Ho bisogno di una focale più lunga, non posso spendere più di 300-400 euro. Il 300 f4 af usato ci rientrerebbe ma ho paura che sia troppo pesante.

Grazie

Andrea

Inviato da: Cesare44 il Nov 1 2012, 09:20 PM

il peso rientra nelle preferenze soggettive, comunque, su D700, il 300mm f/4 è ben bilanciato.

Tornando sul 180 mm, pure io su Fx uso un 85 mm f/1,4 e pure un 180 mm per ritratto e primi piani, ha uno sfuocato meraviglioso.

Comunque se deve rimanere dentro un cassetto meglio rivenderlo.

ciao

Inviato da: valter vannini il Nov 1 2012, 09:37 PM

Penso ti sia risposto da solo, il 70-300 è compatto, leggero e sicuramente da meno nell'occhio nelle foto in strada rispetto ad un 300 f.4. Il duplicatore non mi piace, quindi...

Inviato da: gianlorenzo72 il Nov 1 2012, 09:42 PM

QUOTE(martinellus @ Nov 1 2012, 08:22 PM) *
Buonasera a tutti,
avrei bisogno di un obbiettivo che arrivi almeno a 300 per concerti, teatro e per ritratti rubati in strada. Con dx presi il 180 2.8 e mi sono sempre trovato benissimo. Ora ho una D700 e il 180 è troppo corto e purtroppo non lo sto usando più. Ho pensato a tre alternative:

1. Nikkor 300 AF ED f/4. Bellissimo ma forse troppo ingombrante e pesante
2. Nikkor 70-300 vr. Sarebbe ottimale per portabilità, leggerezza, per il vr, ma a 300 perde un pochino in qualità
3. Moltiplicare il 180 con il Kenko 1.4 di cui non so nulla.

Che mi consigliate per rimanere su una buona qualità ottica?

Grazie a chi interverrà

Andrea

ti do una quarta alternativa:prendi un corpo dx con buona tenuta ad alti iso tipo d7000...e il 180 ti diventa un meraviglioso 270mm 2.8!col vantaggio di utilizzare un secondo corpo per qualsiasi altra evenienza...ti piace?

Inviato da: marce956 il Nov 1 2012, 09:43 PM

Considerato il budget, andrei su Nikkor 300 mm. f4 usato ... dry.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Nov 1 2012, 09:48 PM

QUOTE(martinellus @ Nov 1 2012, 09:12 PM) *
Lo so, il 180 è meraviglioso, moltiplicarlo sarebbe un grave reato, ma così com'è lo uso poco perchè i 180 mm su fx non mi servono più. Per i ritratti ho l'85 1.4. Ho bisogno di una focale più lunga, non posso spendere più di 300-400 euro. Il 300 f4 af usato ci rientrerebbe ma ho paura che sia troppo pesante.

Grazie

Andrea


Se non ti infastidisce la maf manuale c'è il 300mm f4,5 AIS IF-ED, nitidissimo pesa solo 8 etti (senza collare), è estremamente compatto.
Perfetto lo dovresti trovare poco sopra i 300 euro

Inviato da: hasitro il Nov 1 2012, 09:48 PM

QUOTE(martinellus @ Nov 1 2012, 09:12 PM) *
...
Il 300 f4 af usato ci rientrerebbe ma ho paura che sia troppo pesante.

Grazie

Andrea


Ho paura che di 300 mm "leggeri" non ce ne siano ... come ti hanno già suggerito una D7000 farebbe al caso tuo ...

Inviato da: martinellus il Nov 2 2012, 12:24 AM

Gentilissimi!
Valuterò bene tutti i vostri consigli. Un buon corpo dx usato non sarebbe male ma rischierei di usarlo solo con il 180, ormai il formato pieno mi ha drogato. Comunque ci sta come ipotesi. L'unica opzione da scartare sarebbe quindi quella del moltiplicatore.

Grazie ancora a tutti

Andrea

Inviato da: danielg45 il Nov 2 2012, 08:45 AM

Non ti resta che il 300m f4 ma almeno prendilo af-s che è' più semplice moltiplicare. Un dx farebbe sempre comodo.il 180 non commettere lo sbaglio di venderlo. È' intoccabile.

Inviato da: fedebobo il Nov 2 2012, 09:28 AM

Con quel budget non hai molte alternative......
Ipotesi qualitativamente migliore sicuramente il 300 fisso.
Da scartare il moltiplicatore sul 180.
70-300 è quello più leggero, ma a questo punto potresti valutare anche un 80-400 usato, che a 300 mm va meglio (pagando qualche altro difetto).

Saluti
Roberto

Inviato da: danielg45 il Nov 2 2012, 10:25 AM

Valuta anche i sigma zoom fino a 400/500 ottimi. Dipende dal modello. Sempre meglio del Nikon 80-400.

Inviato da: cmg il Nov 2 2012, 11:18 AM

QUOTE(martinellus @ Nov 1 2012, 10:22 PM) *
Buonasera a tutti,
avrei bisogno di un obbiettivo che arrivi almeno a 300 per concerti, teatro e per ritratti rubati in strada. Con dx presi il 180 2.8 e mi sono sempre trovato benissimo. Ora ho una D700 e il 180 è troppo corto e purtroppo non lo sto usando più. Ho pensato a tre alternative:

1. Nikkor 300 AF ED f/4. Bellissimo ma forse troppo ingombrante e pesante
2. Nikkor 70-300 vr. Sarebbe ottimale per portabilità, leggerezza, per il vr, ma a 300 perde un pochino in qualità
3. Moltiplicare il 180 con il Kenko 1.4 di cui non so nulla.

Che mi consigliate per rimanere su una buona qualità ottica?

Grazie a chi interverrà

Andrea

Ciao Andrea, anch'io ho il 180, un po morbido ma leggero e luminoso.
Non amo assolutamente lenti pesanti, oltre i 900gr. per questo ho anche il 70-300VR.
Potrei suggerirti un'altra opzione: 350mm f5.6 Tamron catadiottrico, morbido sì, ma privo di aberrazioni cromatiche e soprattutto leggerissimo e compatto, circa 500gr, superiore qualitativamente al fratellone 500mm. Io ho anche il Nikkor 500N f8. Per il peso e la compattezza sono imbattibili
e la qualità buona, seppure non paragonabile a quelli a lenti. Trattandosi di ottiche a specchio, non soffrono di aberrazioni cromatiche.
ti allego qualche foto:http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=714342
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=714342http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=767204
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=767204
Ciao Carlohttp://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=316666
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=316666

Inviato da: martinellus il Nov 2 2012, 11:26 AM

QUOTE(cmg @ Nov 2 2012, 11:18 AM) *
Ciao Andrea, anch'io ho il 180, un po morbido ma leggero e luminoso.
Non amo assolutamente lenti pesanti, oltre i 900gr. per questo ho anche il 70-300VR.
Potrei suggerirti un'altra opzione: 350mm f5.6 Tamron catadiottrico, morbido sì, ma privo di aberrazioni cromatiche e soprattutto leggerissimo e compatto, circa 500gr, superiore qualitativamente al fratellone 500mm. Io ho anche il Nikkor 500N f8. Per il peso e la compattezza sono imbattibili
e la qualità buona, seppure non paragonabile a quelli a lenti. Trattandosi di ottiche a specchio, non soffrono di aberrazioni cromatiche.
ti allego qualche foto:


Opzione interessante ma credo che con il catadiottrico perderei l'autofocus

Grazie mille

Andrea

Inviato da: cmg il Nov 2 2012, 11:39 AM

QUOTE(martinellus @ Nov 2 2012, 01:26 PM) *
Opzione interessante ma credo che con il catadiottrico perderei l'autofocus

Grazie mille

Andrea

Certo, si tratta di fuoco manuale.
Entrambe perfettamente compatibili sia con D700 che D7000.
Ciao

Inviato da: Seba_F80 il Nov 3 2012, 02:52 PM

QUOTE(martinellus @ Nov 2 2012, 12:24 AM) *
Gentilissimi!
Valuterò bene tutti i vostri consigli. Un buon corpo dx usato non sarebbe male ma rischierei di usarlo solo con il 180, ormai il formato pieno mi ha drogato. Comunque ci sta come ipotesi. L'unica opzione da scartare sarebbe quindi quella del moltiplicatore.

Grazie ancora a tutti

Andrea


ciao martinellus, per i ritratti rubati anche io mi sto informando per arrivare a 300mm su Fx, e non so perché ovunque lasci i miei sassolini cercando di parlare dell'opzione 2 non seguono risposte. Ok, magari il 70-300 VrII non vale la spesa (anche se è tutto da dimostrare con la prova dei fatti, stessa scena, stessi parametri di scatto, stesso corpo macchina e vedere le stampe, il resto per me nn vale) ma ...
...
pur prendendolo con le dovute attenzioni, ti inviterei a fare la comparativa fra 70-200 f/2.8 e 70-300 VrII mediante DxO.

http://www.dxomark.com/index.php/Lenses/Compare-Camera-Lenses/Compare-lenses/(lens1)/262/(lens2)/223/(brand1)/Nikkor/(camera1)/441/(brand2)/Nikkor/(camera2)/441

Se selezioni "Measurements" e guardi il potere risolvente vedrai cose interessanti.
Ad esempio su Resolution/Field map vedrai che:

- a 70mm f/4.5 sul VrII e 70mm f/2.8 sull'altro non c'è una differenza di uniformità così eclatante; lo vedi meglio se visualizzi la MTF, sono praticamente sovrapposte sul canale verde!

- a 105mm f/4.5 sul VrII ed f/2.8 è migliore (forse perché diaframmato 1,3 stop) il VrII; e se paragoniamo le aperture di diaframma rimane un pelo migliore il VrII ad f/5.6 ed f/8, su tutte le componenti spettrali dal rosso al blu.

- a 200mm, f/5.6, è un pelo migliore il 2.8; scorriti le curve MTF del Red, Green e Blue e scoprirai che sul Rosso questo pelo migliore è tra le 25 e 40 linee per mm, ma che poi si risovrappongono dove si richiede più potere risolvente, che sul verde ci sarà un +5% assoluto massimo intorno alle 40 linee/mm di miglioria del 2.8 sul VrII, e che sul blu il 2.8 sa una pista di distacco sul VrII.

- a 300mm; il 2.8 è finito, e va moltiplicato (e per me si riaprono i giochi ... ) il VrII ancora ce l'hai.

E' vero che il 2.8 è superiore (ma poi bisognerebbe vedere com'è moltiplicato, li si provano le lenti "liscie") ma il VRII non fa così schifo e soprattutto il VrII non è 3 volte superiore quanto in più ti costa. Perché l'altro costa 1/3 circa e pesa parecchio meno, ed io ci sto facendo un pensiero.
Magari da affiancare a qualcos'altro di più luminoso per ritratto/paesaggio (es. 85mm f/1.8).
Il punto è sempre quello: quanto vuoi spendere? Quanto peso vuoi portarti dietro?

Mi piacerebbe, però, avere riscontri su questo pensiero.
Seb.

Inviato da: macromicro il Nov 3 2012, 03:31 PM

QUOTE(martinellus @ Nov 2 2012, 11:26 AM) *
Opzione interessante ma credo che con il catadiottrico perderei l'autofocus

Grazie mille

Andrea

certo che lo perdi, come già detto da altri; ma che tipo di foto faresti con il 300mm od oltre? se non sono esseri in movimento velocissimo, anche il cata può dare delle belle soddisfazioni

Inviato da: Grazmel il Nov 3 2012, 03:34 PM

Anche secondo me, se il budget è massimo 400 euro, la scelta migliore è il 300 f4, se vuoi mantenere una certa qualità wink.gif

Graziano

Inviato da: gargasecca il Nov 3 2012, 05:05 PM

QUOTE(marce956 @ Nov 1 2012, 09:43 PM) *
Considerato il budget, andrei su Nikkor 300 mm. f4 usato ... dry.gif



Ma un 300 f4 a 400€ o anche meno...non l' ho MAI visto...e l' ho cercato x parecchio tempo...il suo prezzo è "almeno" 450€... rolleyes.gif

Cmq...io ho il 180 f2,8...e gli ho affiancato appunto il 300 f4...esiste un' unica versione AF.
La versione con la "D" in realtà è l' AFS...e sotto gli 800€ MAI visto pure quello.

Come ingombro e pesa è un pochino meno del doppio del 180mm...sia come ingombro appunto che come peso.

grazie.gif

Inviato da: martinellus il Nov 3 2012, 06:44 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Nov 3 2012, 02:52 PM) *
ciao martinellus, per i ritratti rubati anche io mi sto informando per arrivare a 300mm su Fx, e non so perché ovunque lasci i miei sassolini cercando di parlare dell'opzione 2 non seguono risposte. Ok, magari il 70-300 VrII non vale la spesa (anche se è tutto da dimostrare con la prova dei fatti, stessa scena, stessi parametri di scatto, stesso corpo macchina e vedere le stampe, il resto per me nn vale) ma ...
...
pur prendendolo con le dovute attenzioni, ti inviterei a fare la comparativa fra 70-200 f/2.8 e 70-300 VrII mediante DxO.

http://www.dxomark.com/index.php/Lenses/Compare-Camera-Lenses/Compare-lenses/(lens1)/262/(lens2)/223/(brand1)/Nikkor/(camera1)/441/(brand2)/Nikkor/(camera2)/441

Se selezioni "Measurements" e guardi il potere risolvente vedrai cose interessanti.
Ad esempio su Resolution/Field map vedrai che:

- a 70mm f/4.5 sul VrII e 70mm f/2.8 sull'altro non c'è una differenza di uniformità così eclatante; lo vedi meglio se visualizzi la MTF, sono praticamente sovrapposte sul canale verde!

- a 105mm f/4.5 sul VrII ed f/2.8 è migliore (forse perché diaframmato 1,3 stop) il VrII; e se paragoniamo le aperture di diaframma rimane un pelo migliore il VrII ad f/5.6 ed f/8, su tutte le componenti spettrali dal rosso al blu.

- a 200mm, f/5.6, è un pelo migliore il 2.8; scorriti le curve MTF del Red, Green e Blue e scoprirai che sul Rosso questo pelo migliore è tra le 25 e 40 linee per mm, ma che poi si risovrappongono dove si richiede più potere risolvente, che sul verde ci sarà un +5% assoluto massimo intorno alle 40 linee/mm di miglioria del 2.8 sul VrII, e che sul blu il 2.8 sa una pista di distacco sul VrII.

- a 300mm; il 2.8 è finito, e va moltiplicato (e per me si riaprono i giochi ... ) il VrII ancora ce l'hai.

E' vero che il 2.8 è superiore (ma poi bisognerebbe vedere com'è moltiplicato, li si provano le lenti "liscie") ma il VRII non fa così schifo e soprattutto il VrII non è 3 volte superiore quanto in più ti costa. Perché l'altro costa 1/3 circa e pesa parecchio meno, ed io ci sto facendo un pensiero.
Magari da affiancare a qualcos'altro di più luminoso per ritratto/paesaggio (es. 85mm f/1.8).
Il punto è sempre quello: quanto vuoi spendere? Quanto peso vuoi portarti dietro?

Mi piacerebbe, però, avere riscontri su questo pensiero.
Seb.

Molto interessante! Il 70-300 vr come costo (sull'usato), peso e resa potrebbe essere una validissima ottica da affiancare al mio vecchio e bellissimo 35-70 2.8. Vorrei provarlo però per vedere la sua resa a 300 mm.

Grazie
Andrea

Inviato da: gianlorenzo72 il Nov 3 2012, 06:52 PM

QUOTE(martinellus @ Nov 3 2012, 06:44 PM) *
Molto interessante! Il 70-300 vr come costo (sull'usato), peso e resa potrebbe essere una validissima ottica da affiancare al mio vecchio e bellissimo 35-70 2.8. Vorrei provarlo però per vedere la sua resa a 300 mm.

Grazie
Andrea

si vuole paragonare la ######### con la cioccolata?facciamolo pure e vediamo ...magari a qualcuno puo' anche piacere...

Inviato da: michela.c il Nov 3 2012, 07:03 PM

ho avuto il 70-300 e ho il 300 f4

il 70-300 per concerti te lo sconsiglio vivamente,è troppo buio,non ha uno sfuocato bello e 300mm decade,fino a 200 è ottimo ma con un sfuocato bruttino.
il 300 f4 è favoloso in nitidezza,sfocato,anche moltiplicato.....ma non lo porterei mai ad un concerto,troppo ingombrante e peso,dopo poco che lo hai al collo ti spezza.

quindi io ho terrei il 180 o in alternativa cercherei un 70-200 anche tamron,che ho,eventualmente da moltiplicare se sei troppo corto,però anche quest'ultimo è pesotto da tenere un ora e mezzo al collo

Inviato da: rossigiuseppe il Nov 3 2012, 08:41 PM

Scusate, come mai si sconsiglia di non duplicare il 180mm?

Inviato da: Seba_F80 il Nov 4 2012, 02:59 PM

QUOTE(gianlorenzo72 @ Nov 3 2012, 06:52 PM) *
si vuole paragonare la ######### con la cioccolata?facciamolo pure e vediamo ...magari a qualcuno puo' anche piacere...


non voglio entrare in polemiche ma ci terrei ad esprimere un mio punto di vista. Quando si giudica un sistema è importante valutare il rapporto qualità/prezzo.
Il VRII non è affatto male in questo nonostante il 2.8 sia migliore. Ma costa e pesa molto di più. La domanda quindi è quale compromesso si vuole accettare, consapevoli di cosa si va a comprare (i test servono a questo).

Poi nessuno mette in dubbio che il 300 f/4, l'unica soluzione che mi sembra di capire consigliate, sia migliore del VrII a 300mm ma, come più volte sottolineato da chi ha maggiori benefici dalla versatilità dell'escursione di focale che dal miglioramento della qualità di un fisso, il 300 è solo 300mm.
Quindi tutte le altre inquadrature che col VrII si cambiano semplicemente con la facilità del ruotare la ghiera delle focali col fisso si devono cercare, se possibile, spostandosi. Con perdite di tempo e perdite d'inquadratura.

E personalmente credo che un conto è la partita di pallavolo, dove il fotografo si piazza a bordo campo nel punto che ritiene più idoneo, monta il tutto sul monopiede e cerca le inquadrature così, un'altra chi fa ritratti rubati.

Con un 300mm f/4 non avrei fatto questa composizione, che è circa a 200mm, ma mi sarei dovuto allontanare. E siccome ricordo bene il posto dove l'ho scattata posso dirti che allontanandomi avrei frapposto una siepe in basso, e che quindi mi sarei dovuto alzare con qualcosa (un'elica portatile? cerotto.gif ) per inquadrare così.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=856840
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=856840

Non sempre la focale fissa è un vantaggio. Lo è senz'altro in alcune situazioni ma non lo è, a mio parere, negli scatti rubati, dove l'azione si svolge in pochissimi secondi, e sei già fortunato se hai la macchina fotografica con l'ottica giusta innestata e non devi cambiarla.
A quel tipo di scatti, infatti, ci si fa trovare "preparati", innestando l'ottica che si adopererà ed impostando prima il corpo macchina.

Ripeto, quindi, bisogna capire cosa si vuole spendere e che peso poi si è disposti a portarsi dietro.
E se si sceglie di accettare un compromesso credo sia importante capire quanto si sta peggiorando la qualità d'immagine finale.
Vignettatura ed aberrazione cromatica entro certi limiti (e se si guardano i grafici di uniformità del VrII rispetto al miglior f/2.8 si capisce che il VrII si parla di "entro certi limiti") sono correggibili in post produzione, per cui credo che il compromesso debba pesare di più il fattore nitidezza, ovvero la MTF.

Il che, se volete quasi paradossalmente, non significa che il VrII è "the best deal", ma non sarei così sicuro da definirlo una ######### senza aver visto delle stampe di scatti eseguiti a parità di condizioni che con il 300f/4 o con un 70-200 f/2.8 moltiplicato 1.4 o 1.7.

S.

Inviato da: Emanuele.A il Nov 5 2012, 12:41 AM

Lascia perdere e comprati il duplicatore: io ho preso il Kenko Pro 300 1.4x pagandolo, nuovo, da un venditore inglese sulla baia, circa 150 euro spedito, meno della metá che dal concessionario della mia citta, arrivato in 7gg senza tasse da pagare, arriva da Londra.
io uso per duplicare il 105vr con risultati splendidi. Mi hanno convinto proprio qui sul forum gente che lo aveva, e ho fatto bene a fidarmi.
Sono sicuro che sul 180 non ti deluderâ e comunque l'investimento é davvero minimo. Se vuoi un link all'asta scrivimi in PM.

Un altra possibilitá e vendere il 180 a 450 euro, aggiungi quello che volevi spendere per comprarti il 300 vecchio modello, e con i 900 euro ti prendi il 300 af-s usato, ce ne é giusto uno qui sul forum nella sezione usato, ma ne ho visti anche altri sulla baia. Peró pesa.

E adesso vediamo quanto ci passa prima che arrivi quello che ti consiglia il 300 2.8 ...

Inviato da: martinellus il Nov 5 2012, 09:16 AM

QUOTE(Emanuele.A @ Nov 5 2012, 12:41 AM) *
Lascia perdere e comprati il duplicatore: io ho preso il Kenko Pro 300 1.4x pagandolo, nuovo, da un venditore inglese sulla baia, circa 150 euro spedito, meno della metá che dal concessionario della mia citta, arrivato in 7gg senza tasse da pagare, arriva da Londra.
io uso per duplicare il 105vr con risultati splendidi. Mi hanno convinto proprio qui sul forum gente che lo aveva, e ho fatto bene a fidarmi.
Sono sicuro che sul 180 non ti deluderâ e comunque l'investimento é davvero minimo. Se vuoi un link all'asta scrivimi in PM.

Un altra possibilitá e vendere il 180 a 450 euro, aggiungi quello che volevi spendere per comprarti il 300 vecchio modello, e con i 900 euro ti prendi il 300 af-s usato, ce ne é giusto uno qui sul forum nella sezione usato, ma ne ho visti anche altri sulla baia. Peró pesa.

E adesso vediamo quanto ci passa prima che arrivi quello che ti consiglia il 300 2.8 ...


Ti ringrazio Emanuele, valuterò bene tutte questi preziosi consigli. Del Kenko 1.4 ho sentito parlare solo bene come del 70-300 vr. Il 300 f4 lo scarterei per ora perchè troppo pesante. Al limite posso pensare ad un secondo corpo dx tipo D7000 ma andrei un po' troppo su di budget.

Grazie ancora a tutti

Andrea

Inviato da: Seba_F80 il Nov 5 2012, 09:47 AM

QUOTE(Emanuele.A @ Nov 5 2012, 12:41 AM) *
Lascia perdere e comprati il duplicatore: io ho preso il Kenko Pro 300 1.4x pagandolo, nuovo, da un venditore inglese sulla baia, circa 150 euro spedito, meno della metá che dal concessionario della mia citta, arrivato in 7gg senza tasse da pagare, arriva da Londra.
io uso per duplicare il 105vr con risultati splendidi. Mi hanno convinto proprio qui sul forum gente che lo aveva, e ho fatto bene a fidarmi.
Sono sicuro che sul 180 non ti deluderâ e comunque l'investimento é davvero minimo. Se vuoi un link all'asta scrivimi in PM.

Un altra possibilitá e vendere il 180 a 450 euro, aggiungi quello che volevi spendere per comprarti il 300 vecchio modello, e con i 900 euro ti prendi il 300 af-s usato, ce ne é giusto uno qui sul forum nella sezione usato, ma ne ho visti anche altri sulla baia. Peró pesa.

E adesso vediamo quanto ci passa prima che arrivi quello che ti consiglia il 300 2.8 ...


Ciao Emanuele, ma questo moltiplicatore lavorerebbe bene anche con l'attuale Tamron 70-200 f/2.8? Potrebbe essere un'accoppiata interessante, che ne pensi?

Inviato da: Valentinik il Nov 5 2012, 06:18 PM

QUOTE(gargasecca @ Nov 3 2012, 05:05 PM) *


Ma un 300 f4 a 400€ o anche meno...non l' ho MAI visto...e l' ho cercato x parecchio tempo...il suo prezzo è "almeno" 450€... rolleyes.gif

Cmq...io ho il 180 f2,8...e gli ho affiancato appunto il 300 f4...esiste un' unica versione AF.
La versione con la "D" in realtà è l' AFS...e sotto gli 800€ MAI visto pure quello.

Come ingombro e pesa è un pochino meno del doppio del 180mm...sia come ingombro appunto che come peso.

grazie.gif

Io ho un 300 f4 af e l'ho acquistato a 390 sesterzi, naturalmente senza scatola nè garanzia (che naturalmente era scaduta), però l'ottica è ottima e per me non serviva altro!!
Come dice il ministro, per quel prezzo non bisogna essere Choosy!! messicano.gif

Inviato da: gargasecca il Nov 6 2012, 11:32 AM

QUOTE(Valentinik @ Nov 5 2012, 06:18 PM) *
Io ho un 300 f4 af e l'ho acquistato a 390 sesterzi, naturalmente senza scatola nè garanzia (che naturalmente era scaduta), però l'ottica è ottima e per me non serviva altro!!
Come dice il ministro, per quel prezzo non bisogna essere Choosy!! messicano.gif



Ma credo sia stato un caso...e cmq sarebbe da vedere anche lo stato d' uso... rolleyes.gif

Inviato da: cmg il Nov 6 2012, 04:25 PM

Un'altra alternativa potrebbe essere il Nikkor AI-s 300 f 4.5 IF-ED, il + piccolo e leggero che abbia fatto mamma Nikon, 990gr. circa.
Oppure il Tamron SP 350mm. f 5.6 cata, il migliore su questa lunghezza focale, che pesa meno di 700gr.
Guarda nel forum dell'usato, ultimamente c'è qualcosa.
Carlo

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)