Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Nikon 28mm F1.8 Af-s

Inviato da: ivano1980 il Jun 5 2014, 12:15 PM

Buongiorno,

Non ho ancora capito se è un buon acquisto questo nuovo 28mm f1.8...... cioè vale veramente 600 euri e come qualità com'è?????


Con questo prezzo mantenendo una focale vicino al 28mm cosa si potrebbe valutare come alternativa???

Inviato da: marcomc76 il Jun 5 2014, 12:37 PM

Le alternative sono ben più alte come prezzo, 600 euro non sono malvagi dato che è un 1.8 G nano, poi c'è sempre la concorrenza, il mercato è ampio.

Inviato da: dbertin il Jun 5 2014, 01:44 PM

E' l'unico obiettivo che ho venduto e ricomprato....ottime prestazioni in peso e dimensioni molto contenute, per questo l'ho preferito alla concorrenza, l'ho però pagato 360 euro sulla baia wink.gif

Daniele

Inviato da: Gian Carlo F il Jun 5 2014, 02:12 PM

QUOTE(ivano1980 @ Jun 5 2014, 01:15 PM) *
Buongiorno,

Non ho ancora capito se è un buon acquisto questo nuovo 28mm f1.8...... cioè vale veramente 600 euri e come qualità com'è?????
Con questo prezzo mantenendo una focale vicino al 28mm cosa si potrebbe valutare come alternativa???


direi che li vale, import comunque lo trovi un po' a meno, è un'ottica che all'apparenza sembra un giocattolo, ma nell'uso pratico è decisamente valido e, direi, anche più robusto di quanto possa sembrare, in alternativa puoi:
- andare sul nuovo 35mm/1,8 che costa poco meno, ma non è un 28mm,
- orientarti verso il 28mm/2,8 AFD, ma francamente non entusiasma molto,
- cercare il 28mm/2,8 AIS o il 28mm/2 AI o AIS, eccellenti ottiche a maf manuale, te la caveresti con 200 o 300 euro circa.
Considera però che il 28mm/1,8 G è, globalmente, il migliore tra i 28mm che ti ho citato.
Ti dico queste impressioni avendo avuto il 28mm/2,8 AFD, il 28mm/2 AIS, ed ora questo f1,8 G

Inviato da: gambit il Jun 5 2014, 04:02 PM

io li ho spesi e lo uso con felicità.

Inviato da: gabepix il Jun 6 2014, 07:34 AM

QUOTE(gambit @ Jun 5 2014, 05:02 PM) *
io li ho spesi e lo uso con felicità.

Idem smile.gif

Inviato da: Marco Senn il Jun 6 2014, 07:53 AM

Otticamente SI. Costruttivamente NI ma non è che al tatto le ottiche da 2000€ prodotte di recente (vedi 58) siano più rassicuranti. Concorrenza non ne ha, non ci sono altri 28 che io sappia se non lo Zeiss manuale. Tra 28 e 35 c'è spazio... se vuoi un 28 il 35 non fa il 28 mentre forse se hai una macchina con molti pixel con il 28 puoi fare anche il 35. In casa come già detto sopra tutti i 28, tranne il 1.4 AF-D che costa usato 3 volte tanto, non sono all'altezza.

Inviato da: nikosimone il Jun 6 2014, 08:52 AM

...o se aspetti qualche mese vedi quanto costa il Sigma 24 art...


Inviato da: pes084k1 il Jun 6 2014, 09:05 AM

QUOTE(ivano1980 @ Jun 5 2014, 01:15 PM) *
Buongiorno,

Non ho ancora capito se è un buon acquisto questo nuovo 28mm f1.8...... cioè vale veramente 600 euri e come qualità com'è?????
Con questo prezzo mantenendo una focale vicino al 28mm cosa si potrebbe valutare come alternativa???


Se guardiamo la concorrenza, il 28/1.8 G nell'uso FX è ovviamente conveniente. E' contrastato e inciso fino dalla massima apertura. Non è molto risolvente ed enfatizza il difetto di resa in zona mediana, peraltro già presente in tutti gli AI-S. Sulle DX penserei ad altro, ma non c'è molto oltre a Zeiss. Il riferimento per le reflex è però lo ZF 28/2, manuale e costa il doppio, altra brillantezza, altra risolvenza, ottimizzazione più adatta a quello che fa il 28 mm. In pratica per vari motivi sul 28 mm luminoso l'autofocus è realmente poco utile: l'immagine va rapidamente a fuoco o devo calcolare la PdC. Vicino come focale? sul 24 mm c'è solo il Samyiang 24/1.4, manual focus e distortino, o il 24 AFD, ottimo ma con un campo di ottimizzazione diverso (architettura-paesaggi naturali soprattutto). I Nikkor base-line sono mediamente più convenienti delle alternative terze.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: gambit il Jun 6 2014, 09:17 AM

e si il 24 art ... ma è anche vero che l'alternativa va valutata in base a quello che uno ha in testa di fare. il 28 secondo me è il giusto compromesso per il ritratto ambientato e la paesaggistica. fare ritratto ambientato con un 24 inizia ad essere difficile secondo me.

Inviato da: nikosimone il Jun 6 2014, 09:38 AM

QUOTE(gambit @ Jun 6 2014, 10:17 AM) *
e si il 24 art ... ma è anche vero che l'alternativa va valutata in base a quello che uno ha in testa di fare. il 28 secondo me è il giusto compromesso per il ritratto ambientato e la paesaggistica. fare ritratto ambientato con un 24 inizia ad essere difficile secondo me.


beh ma per il ritratto ambientato c'è il 35 art messicano.gif


Inviato da: banci93 il Jun 6 2014, 03:03 PM

QUOTE(nikosimone @ Jun 6 2014, 10:38 AM) *
beh ma per il ritratto ambientato c'è il 35 art messicano.gif

Io ho sempre usato un 85mm..

Inviato da: NicoDiGio92 il Jun 6 2014, 05:04 PM

Secondo me no, non vale 600€. Diciamo che Nikon propina le sue ottiche migliori a caro prezzo e per la qualità che questo 28 ha, mi sarei aspettato un prezzo anche superiore. Il superlussuoso anello d'oro avrebbe potuto alzare il prezzo, sappiamo che Nikon si attacca spesso a questi escamotage wink.gif La mia prima ottica per FF, amore a prima vista. Non lo uso per piantarci i chiodi quindi il fatto che sia di plastica e molto leggero mi permette comunque di usarlo per scattare foto (il materiale impiegato per la costruzione dell'obiettivo non influisce sul risultato in stampa della foto, mi hanno detto).
L'alternativa per me a suo tempo era il 24 1.4, ma troppo costoso e in più il fatto di avere solo un 24 a corredo mi spaventava un po' (ricordo che è stata la mia prima lente).
Oggi non rimpiango il 24 perchè piuttosto di un 24 e basta preferisco avere un 28 e un 20-21 (o un 24 t/s come si deve se mai uscirà).

Nico

Inviato da: pes084k1 il Jun 6 2014, 05:29 PM

QUOTE(gambit @ Jun 6 2014, 10:17 AM) *
e si il 24 art ... ma è anche vero che l'alternativa va valutata in base a quello che uno ha in testa di fare. il 28 secondo me è il giusto compromesso per il ritratto ambientato e la paesaggistica. fare ritratto ambientato con un 24 inizia ad essere difficile secondo me.


Io non ho mai visto un grandangolare buono da Sigma: uniformità penosa, contrasto sfiatato, flare. Dopo Zeiss, la "sottomarca" Voigtlander (quelli che ci hanno studiato e ci capiscono di più), Leica che li copia per rivendere al doppio, c'è Nikon per i wide. Samyang, con prodotti mirati, e ora Canon, danno flo da torcere. Gli altri dove sono, almeno in FX?

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Gian Carlo F il Jun 6 2014, 07:19 PM

QUOTE(pes084k1 @ Jun 6 2014, 06:29 PM) *
Io non ho mai visto un grandangolare buono da Sigma.........
A presto telefono.gif
Elio

Per fortuna qualcun'altro lo ha visto!!

Inviato da: desmobruno il Jun 6 2014, 10:24 PM

Meccanicamente non ci vale,e non parlo solo della costruzione in plastica,passabile per un'ottica 1.8 che deve essere leggera, ma la ghiera di messa a fuoco purtroppo è tra le peggiori, ha troppo gioco,1mm circa, quindi inutilizzabile in manuale.in compenso l afs è veloce e pure preciso. Si rifà sulla qualità ottica,veramente eccelsa e con delle tonalità molto particolari,l'unica lente che rimpiango.in pratica se non fai lo smanettone della maf su paesaggi e ritratti è un'ottica fantastica.

Inviato da: pes084k1 il Jun 6 2014, 11:22 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 6 2014, 08:19 PM) *
Per fortuna qualcun'altro lo ha visto!!


Considero il 35 ART un "normale", per altro, ma per cortesia non perdere tempo in chiacchiere da forum e vatti a studiare le immagini del punto su lensrentals, abbastanza serie, e poi mi racconti. Certo, molti concorrenti pregiati costano di più. Per il resto, posso solo ridere di gusto di certe affermazioni! Hai capito che cosa sono le lp/mm per ingrandire e perché i canonisti ormai si rivendono l'ART, ovviamente avendo qualcosa di più efficace in Casa? Questo è l'importante.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: pes084k1 il Jun 6 2014, 11:30 PM

QUOTE(desmobruno @ Jun 6 2014, 11:24 PM) *
Meccanicamente non ci vale,e non parlo solo della costruzione in plastica,passabile per un'ottica 1.8 che deve essere leggera, ma la ghiera di messa a fuoco purtroppo è tra le peggiori, ha troppo gioco,1mm circa, quindi inutilizzabile in manuale.in compenso l afs è veloce e pure preciso. Si rifà sulla qualità ottica,veramente eccelsa e con delle tonalità molto particolari,l'unica lente che rimpiango.in pratica se non fai lo smanettone della maf su paesaggi e ritratti è un'ottica fantastica.


Se non vuoi gioco, prendi lo Zeiss, scucendo il doppio. Allo stesso prezzo del Nikkor c'è anche il compatto Voigtlander 28/2.8, che "migliora" il vecchio Nikon AIS 28/2.8, ma con la stessa filosofia progettuale. Poi però lo devi saper usare. A ognuno il suo. Un AF ha sempre "gioco" in quanto ci sono dentini e/o slittamento, non può essere altrimenti. Anch'io vado in bestia quando il pur decente 85/1.4 AFD non mi riesce a portare a mano la MAF esattamente dove voglio io per via dell'ingranaggio. E dire che a f/1.4 è ancora il più pulito dove serve! 600 € per un 28/1.8 non sono tante. Per l'AIS 28/2 ne pagavi 800-900. Pensa un po!

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: FOTOFETO il Jun 7 2014, 12:01 AM

QUOTE(pes084k1 @ Jun 7 2014, 12:22 AM) *
Considero il 35 ART un "normale", per altro, ma per cortesia non perdere tempo in chiacchiere da forum e vatti a studiare le immagini del punto su lensrentals, abbastanza serie, e poi mi racconti. Certo, molti concorrenti pregiati costano di più. Per il resto, posso solo ridere di gusto di certe affermazioni! Hai capito che cosa sono le lp/mm per ingrandire e perché i canonisti ormai si rivendono l'ART, ovviamente avendo qualcosa di più efficace in Casa? Questo è l'importante.

A presto telefono.gif

Elio


Verissimo, guardando le PSF ne esce con le ossa rotte. Inoltre non comprerei mai un obiettivo che ha bisogno di una dock per eventuali affinamenti....

Inviato da: gabrielmalanca il Jun 7 2014, 12:38 AM

QUOTE(FOTOFETO @ Jun 7 2014, 01:01 AM) *
Verissimo, guardando le PSF ne esce con le ossa rotte. Inoltre non comprerei mai un obiettivo che ha bisogno di una dock per eventuali affinamenti....

E invece il Nikon 35 1.4 AFS-G la compreresti se avese un prezzo piu ,,decente'' ?
(un usato NITAL entro 1000 caffe)

Inviato da: robycass il Jun 7 2014, 07:22 AM

QUOTE(FOTOFETO @ Jun 7 2014, 01:01 AM) *
Verissimo, guardando le PSF ne esce con le ossa rotte. Inoltre non comprerei mai un obiettivo che ha bisogno di una dock per eventuali affinamenti....


infatti il nikon per eventuali affinamenti devi mandarlo in LTR...

Inviato da: rolubich il Jun 7 2014, 01:53 PM

QUOTE(FOTOFETO @ Jun 7 2014, 01:01 AM) *
Verissimo, guardando le PSF ne esce con le ossa rotte. Inoltre non comprerei mai un obiettivo che ha bisogno di una dock per eventuali affinamenti....


Dai commenti di molti utenti sul dock Sigma, mi sembra che si ritenga che la taratura con il dock serva per fare in modo che l'AF funzioni alla pari di un obiettivo Nikon.

Invece mi risulta che senza taratura è come un obiettivo Nikon, nel senso che l'AF è veramente preciso solo per un certo range di distanze, ma difficilmente sarà preciso sia alla minima distanza di fuoco che ad infinito (tutti gli AF-S che ho avuto si comportavano così). Con la taratura in camera si può ottimizzare l'AF per una distanza ma a scapito delle altre.

Con il dock invece Sigma permette di tarare l'AF per quattro distanze, ottenendo quindi un AF preciso su tutto l'intervallo di distanze. E' quindi una cosa in più.

Per non parlare del fatto che il 35mm f/1.4 Sigma, e sembrerebbe dai primi test anche il 50mm f/1.4, non soffre di focus shift come gli equivalenti Nikon, e questo è un altro aspetto che rende la precisione dell'AF migliore.

In teoria (ed anche in pratica per le prove che ho fatto con il mio 35mm) quindi la precisione AF del Sigma dovrebbe essere indipendente dal diaframma ed anche dalla distanza di ripresa, cosa che non si può sempre dire dei Nikon.





Inviato da: Gian Carlo F il Jun 7 2014, 02:12 PM

QUOTE(pes084k1 @ Jun 7 2014, 12:22 AM) *
Considero il 35 ART un "normale", per altro, ma per cortesia non perdere tempo in chiacchiere da forum e vatti a studiare le immagini del punto su lensrentals, abbastanza serie, e poi mi racconti. Certo, molti concorrenti pregiati costano di più. Per il resto, posso solo ridere di gusto di certe affermazioni! Hai capito che cosa sono le lp/mm per ingrandire e perché i canonisti ormai si rivendono l'ART, ovviamente avendo qualcosa di più efficace in Casa? Questo è l'importante.

A presto telefono.gif

Elio

Beh per me il 35mm è quasi un tele.....
Cosa facciano i canonisti o i nikonisti non lo so proprio, non seguo i comportamenti delle confraternite....
Resta il fatto che il 35mm ART è un retrofocus come tutti i grandangolari per reflex e che sta facendo vedere i sorci verdi a tutti.
Vedremo poi come sarà il nuovo 24mm....
Temo proprio che Nikon Canon e Zeiss dovranno reagire alla svelta, altrimenti i loro prodotti non li venderanno più a nessuno.

Inviato da: Method il Jun 7 2014, 02:42 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 7 2014, 03:12 PM) *
Temo proprio che Nikon Canon e Zeiss dovranno reagire alla svelta, altrimenti i loro prodotti non li venderanno più a nessuno.


Zeiss e Leica hanno mercati e filosofie a parte e credo non soffriranno particolarmente la presenza di Sigma sul mercato.
Del rezto Zeis GIUSTIFICA i suoi prezzi con una costruzione da favola, materiali ottimi e grande qualità ottica.

Per quanto riguarda Canon... ha ampia scelta nel parco ottiche, per tutti i gusti e le tasche. I serie L sono costruiti abbastanza bene, prezzi alti ma non da presa per i fondelli.

Chi risentirà di Sigma invece sarà sopratutto Nikon, perchè è quella col parco ottiche AF più ridotto ed è quella col rapporto qualità/prezzo meno congruo. Mi dispiace dirlo ma tra le tre (Zeiss, Canon e Nikon) ad oggi quella messa peggio mi pare proprio Nikon... specie sul fronte ottiche.

Per fare poi un rapido esempio:

Zeiss 50mm f/1.4 ZE Planar T
Canon 50mm f/1.2 L USM
Nikon 58mm f/1.4 AFS G

Ora spiegami perchè il Nikon è quello che costa di più quando: è meno luminoso del Canon ed è costruito peggio dello Zeiss (ma anche del Canon)?

Misteri del marketing...

No ma poi è Sigma che sfrutta i cinesi e lucra sui prezzi... sì sì...




Inviato da: desmobruno il Jun 7 2014, 04:39 PM

Signori purtroppo nikon è messa peggio di quanto pensiamo sulle ottiche. Continuano a sfornare super zoom dx lasciando scoperti focali su FX dove potrebbero fare molto,ad esempio abbiamo un 14 e un 20 vecchi di 20 anni....non c'è neanche una ottica 1.2( a parte quelle sempre di 20 anni fa) tutti hanno aggiornato gli zoom 2.8 con VR, e sigma sta producendo 1.4 di ottima fattura e di pari qualità alla metà del prezzo di nikon. Onestamente ad oggi guarso poco le ottiche nikon, se devo spendere 1600€ per un ottica pro,scelgo Zeiss, se mi serve l afs sigma/tamron oggi mi danno quanto nikon alla metà del prezzo

Inviato da: robycass il Jun 7 2014, 04:47 PM

QUOTE(desmobruno @ Jun 7 2014, 05:39 PM) *
Signori purtroppo nikon è messa peggio di quanto pensiamo sulle ottiche. Continuano a sfornare super zoom dx lasciando scoperti focali su FX dove potrebbero fare molto,ad esempio abbiamo un 14 e un 20 vecchi di 20 anni....non c'è neanche una ottica 1.2( a parte quelle sempre di 20 anni fa) tutti hanno aggiornato gli zoom 2.8 con VR, e sigma sta producendo 1.4 di ottima fattura e di pari qualità alla metà del prezzo di nikon. Onestamente ad oggi guarso poco le ottiche nikon, se devo spendere 1600€ per un ottica pro,scelgo Zeiss, se mi serve l afs sigma/tamron oggi mi danno quanto nikon alla metà del prezzo


Pollice.gif

Inviato da: aluba il Jun 7 2014, 05:43 PM

E quale sarebbe la continua sfornata di zoom dx? A parte il 18/140, niente altro che una copia del 18/135 al solo scopo commerciale, gli altri?

Inviato da: NicoDiGio92 il Jun 7 2014, 07:14 PM

QUOTE(aluba @ Jun 7 2014, 06:43 PM) *
E quale sarebbe la continua sfornata di zoom dx? A parte il 18/140, niente altro che una copia del 18/135 al solo scopo commerciale, gli altri?



Si può scegliere tra almeno due 18-55 (c'è pure quello retrattile, wow!), 18-105, 18-140, 18-200, 18-300... di scelta ce n'è fin troppa!

Inviato da: pes084k1 il Jun 7 2014, 07:32 PM

QUOTE(robycass @ Jun 7 2014, 05:47 PM) *
Pollice.gif


Prova a fare un 20 "migliore" dell'AFD attuale (che come risolvenza e colore, va quasi sempre come lo ZF 21 e quasi come gli ZM)! Aggiungi qualche lente asferica, ricalcoli tutto, hai una bestia da oltre mezzo chilo, migliori qualcosa a f/2.8, gli angoli a f/4, ma perdi risolvenza dove un superwide scatta in buone mani, da f/4-5.6 a F/11, perdi contrasto e trasmissione luce per gli elementi aggiunti e tutti quelli con la testa a posto viste le 1000+ € da spendere cambiano strada e marca. Harakiri perfetto! La realtà è altra cosa delle scemenze iconoclaste di Internettiani che non sanno scattare o provare (voglio vederli, anzi li ho visti con un AF che non può funzionare bene a certe focali...per motivi fisici) e parlano di zoom a "barilotto".
Sul DX è ora di un 24/1.8 e di un 14-16/2.8 DX INDISTORTI, magari un 90/2 asferico... Ma poi li comprate? Da quanto sento in giro, nessuno li vuole. E Nikon non è scema a farli.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: aluba il Jun 8 2014, 08:50 AM

QUOTE(NicoDiGio92 @ Jun 7 2014, 08:14 PM) *
Si può scegliere tra almeno due 18-55 (c'è pure quello retrattile, wow!), 18-105, 18-140, 18-200, 18-300... di scelta ce n'è fin troppa!



Prima di rispondere e' sempre bene leggere il contenuto e cercare di capire il perché uno scrive certe cose: lui ha scritto Nikon continua a sfornare zoom dx; tu hai semplicemente descritto cio' che Nikon ha a catalogo, e' diverso, non ti pare?

Inviato da: NicoDiGio92 il Jun 8 2014, 09:06 AM

QUOTE(aluba @ Jun 8 2014, 09:50 AM) *
Prima di rispondere e' sempre bene leggere il contenuto e cercare di capire il perché uno scrive certe cose: lui ha scritto Nikon continua a sfornare zoom dx; tu hai semplicemente descritto cio' che Nikon ha a catalogo, e' diverso, non ti pare?



Vorrei far notare che le lenti che ho elencato non sono degli anni '60, ma tutte della seconda metà degli anni '2000 come minimo, per cui diciamo che in 10 anni Nikon ha aggiornato più zoom DX rispetto a obiettivi a focale fissa o zoom professionali. Il fatto che ci siano "sfornate" di obiettivi lo si può vedere dal catalogo, per questo io ho citato il catalogo. Nikon, ad esempio, ha in catalogo il 20 afd, ottica del 1989 che forse molti desiderano vedere aggiornata, non ti pare?

Inviato da: desmobruno il Jun 8 2014, 10:03 AM

Negli ultimi 2 anni ha fatto 18-55,18-135,18-140,18-300. Fai tu.
Nikon è in perfita a bon per questi motivi,ma perché la concorrenza non fa più dei plasticoni con lenti di plastica,adesso sigma e tamron hanno iniziato a produrre ottime lenti costruite bene ad un prezzo basso( e non fatte in cina...).tra non molto sarà nikon fuori mercato,perche non le vuole nessuno ottiche di plastica costruite in cina che costano quanto un sigma in metallo...

Inviato da: desmobruno il Jun 8 2014, 10:12 AM

Ricordo che da qui ad un anno avremo dei sigma art ad un prezzo estremamente accessibile( quasi la metà dei nikkor) tutti 1.4 costruiti in metallo e di ottima fattura sia estetica che ottica.
Ad un prezzo di poco superiore ai nikon 1.8....
Tamron sta sfornando super zoommoni da far tanta gola a molti e che nikon non ha.
Io fossi in nikon andrei di corsa ad aggiornare gli 1.4, mettere VR ad alta efficienza su molti zoom ( che fa moda ed aiuta a scattare) e fare 2 zoommoni per naturalistica e 2 fissi grandangolari 2.8. Se fossi io,poi magari sbaglii

Inviato da: NicoDiGio92 il Jun 8 2014, 10:25 AM

QUOTE(desmobruno @ Jun 8 2014, 11:12 AM) *
Ricordo che da qui ad un anno avremo dei sigma art ad un prezzo estremamente accessibile( quasi la metà dei nikkor) tutti 1.4 costruiti in metallo e di ottima fattura sia estetica che ottica.
Ad un prezzo di poco superiore ai nikon 1.8....
Tamron sta sfornando super zoommoni da far tanta gola a molti e che nikon non ha.
Io fossi in nikon andrei di corsa ad aggiornare gli 1.4, mettere VR ad alta efficienza su molti zoom ( che fa moda ed aiuta a scattare) e fare 2 zoommoni per naturalistica e 2 fissi grandangolari 2.8. Se fossi io,poi magari sbaglii


Quotone, un nuovo 20 AF-S 2.8G corretto su tutto il frame farebbe proprio gola...

Inviato da: desmobruno il Jun 8 2014, 10:31 AM

Manca pure un bel 150 macro. Il nuovo 300 f4 deve uscire da quando ero bambino.
Ma il problema sono i prezzi!! Non possono fare concorrenza a Zeiss con roba di plastica, bisogna marcare i concorrenti diretti. Poi può darsi che ci sono accordi tra di loro,per cui quello che non produce uno produce l'altro

Manca pure un bel 150 macro. Il nuovo 300 f4 deve uscire da quando ero bambino.
Ma il problema sono i prezzi!! Non possono fare concorrenza a Zeiss con roba di plastica, bisogna marcare i concorrenti diretti. Poi può darsi che ci sono accordi tra di loro,per cui quello che non produce uno produce l'altro

Inviato da: Gian Carlo F il Jun 8 2014, 11:04 AM

QUOTE(NicoDiGio92 @ Jun 8 2014, 11:25 AM) *
Quotone, un nuovo 20 AF-S 2.8G corretto su tutto il frame farebbe proprio gola...

Credo che solo Elio non lo comprerebbe! messicano.gif

QUOTE(desmobruno @ Jun 8 2014, 11:31 AM) *
Manca pure un bel 150 macro. Il nuovo 300 f4 deve uscire da quando ero bambino.
Ma il problema sono i prezzi!! Non possono fare concorrenza a Zeiss con roba di plastica, bisogna marcare i concorrenti diretti. Poi può darsi che ci sono accordi tra di loro,per cui quello che non produce uno produce l'altro

Manca pure un bel 150 macro. Il nuovo 300 f4 deve uscire da quando ero bambino.
Ma il problema sono i prezzi!! Non possono fare concorrenza a Zeiss con roba di plastica, bisogna marcare i concorrenti diretti. Poi può darsi che ci sono accordi tra di loro,per cui quello che non produce uno produce l'altro

La lista è lunga.......
e un nuovo 180mm f2, 8 G, un 135mm, un 24mm???
Cosa aspettano....?

Inviato da: ribaldo_51 il Jun 8 2014, 11:13 AM

QUOTE(NicoDiGio92 @ Jun 8 2014, 10:06 AM) *
............non sono degli anni '60, ma tutte della seconda metà degli anni '2000 .............

dal 2500 in poi? messicano.gif

lo so che non sono serio ma ogni tanto.................

Inviato da: desmobruno il Jun 8 2014, 11:17 AM

Di questi tempi bisognerebbe razionalizzare,in stile Zeiss e a breve sigma.
Togliere di mezzo ottiche che fanno male ai listini (non si può cercare di vendere un ottica di 20 anni fa... È assurdo proprio oggi che c'è la ricerca del limite e della perfezione)
Nikon è un marchio amato nel mondo,basta fare buoni prodotti a prezzi concorrenziali e stai sicuro che vende,perché ha tradizione e marchio,sono gli altri che devono inventarsi come vendere.
Però se mi propini ottiche secolari e 1.4 al prezzo di uno Zeiss io probabilmente investo su altri marchi

Inviato da: enrico65 il Jun 8 2014, 11:34 AM

A me spiace leggere di "rumors" interessanti per prossimo photokina per sigma, tamron etc e davvero un silenzio assordante di Nikon.
La tecnologia della nuova d4s è impressionante, quindi non sono certo carenti di tecnici per sviluppo lenti.
Le strategia di vendita della concorrenza sono agguerrite (basta vedere come sigma promuove la serie Art).
Forse lo stimolo ci sarà appena Nikon verrà toccata sul "vil denaro" , rendendosi conto che senza valide novità rischierebbe di perdere definitivamente importanti fette di mercato.
Un saluto

Inviato da: desmobruno il Jun 8 2014, 11:36 AM

Ho letto che nikon ha mancato i suoi obbiettivi di mercato ed è in perdita di quattrini nel 2014

Inviato da: Marco Senn il Jun 8 2014, 11:50 AM

QUOTE(aluba @ Jun 8 2014, 09:50 AM) *
Prima di rispondere e' sempre bene leggere il contenuto e cercare di capire il perché uno scrive certe cose: lui ha scritto Nikon continua a sfornare zoom dx; tu hai semplicemente descritto cio' che Nikon ha a catalogo, e' diverso, non ti pare?


Di recente ha sfornato il 18-140 (di cui credo nessuno sentiva la mancanza) e una importante riedizione del 18-300 in versione leggera che, pare, affiancherà il 18-300 già esistente. Onestamente una revisione dei fissi wide af-d (14, 18, 20, 24) sarebbe stata a molti più gradita. Naturalmente sono opinioni, a qualcuno può piacere da matti poter scegliere tra una marea di zoom quieti.

Inviato da: Marco Senn il Jun 8 2014, 11:57 AM

QUOTE(desmobruno @ Jun 8 2014, 12:36 PM) *
Ho letto che nikon ha mancato i suoi obbiettivi di mercato ed è in perdita di quattrini nel 2014


Nulla di strano direi. Non vende prodotti di cui non si può fare a meno e vista l'aria che tira.... Senza contare l'effetto negativo del flop D600 che piaccia o non piaccia il segno lo ha lasciato. Io ritengo che comunque le ultime realizzazioni siano qualitativamente all'altezza (35, 58 per citare i più recenti) ma continuo a restare molto perplesso quando li prendo in mano... Il 58 mi piace da morire ma quando lo tocco e penso a quello che costa lo lascio dove sta... Se Zeiss facesse un paio di AF non avrei dubbi su cosa prendere, il 21 e 35 che ho sono spettacolari.

Inviato da: Gian Carlo F il Jun 8 2014, 01:13 PM

QUOTE(Marco Senn @ Jun 8 2014, 12:57 PM) *
Nulla di strano direi. Non vende prodotti di cui non si può fare a meno e vista l'aria che tira.... Senza contare l'effetto negativo del flop D600 che piaccia o non piaccia il segno lo ha lasciato. Io ritengo che comunque le ultime realizzazioni siano qualitativamente all'altezza (35, 58 per citare i più recenti) ma continuo a restare molto perplesso quando li prendo in mano... Il 58 mi piace da morire ma quando lo tocco e penso a quello che costa lo lascio dove sta... Se Zeiss facesse un paio di AF non avrei dubbi su cosa prendere, il 21 e 35 che ho sono spettacolari.

Secondo me Sigma Art non è da meno di Zeiss, le manca solo il blasone del nome....

Inviato da: NicoDiGio92 il Jun 8 2014, 01:21 PM

QUOTE(ribaldo_51 @ Jun 8 2014, 12:13 PM) *
dal 2500 in poi? messicano.gif

lo so che non sono serio ma ogni tanto.................



Haha ma dai, come dici tu allora? Negli anni '90 e negli anni '00? messicano.gif

Inviato da: NicoDiGio92 il Jun 8 2014, 01:28 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 8 2014, 02:13 PM) *
Secondo me Sigma Art non è da meno di Zeiss, le manca solo il blasone del nome....


Sigma è più contemporanea di Zeiss come approccio di vendita e di progetto. Zeiss fa ottiche che dureranno in eterno con schemi ottici sempre molto buoni, a volte eccellenti (e chi se l'aspettava che il 135 battesse in risolvenza l'Otus? wink.gif ) mentre Sigma è più tecnologica (AF e dock) ma comunque offre un'ottima qualità dei materiali e delle lenti. Insomma dovrebbe essere un buon stimolo per Nikon che spero sfrutti questa ondata di concorrenza agguerrita per intraprendere strade sorprendenti come ha fatto fino a qualce tempo fa (D700, D800 ma non Df a parer mio... la D600 inoltre sarebbe stata una svolta importante nel mondo reflex però sappiamo tutti com'è andata a finire e ormai la D610 è solo l'ombra di un mancato successo)

Inviato da: Gian Carlo F il Jun 8 2014, 03:36 PM

QUOTE(NicoDiGio92 @ Jun 8 2014, 02:28 PM) *
Sigma è più contemporanea di Zeiss come approccio di vendita e di progetto. Zeiss fa ottiche che dureranno in eterno con schemi ottici sempre molto buoni, a volte eccellenti (e chi se l'aspettava che il 135 battesse in risolvenza l'Otus? wink.gif ) mentre Sigma è più tecnologica (AF e dock) ma comunque offre un'ottima qualità dei materiali e delle lenti. Insomma dovrebbe essere un buon stimolo per Nikon che spero sfrutti questa ondata di concorrenza agguerrita per intraprendere strade sorprendenti come ha fatto fino a qualce tempo fa (D700, D800 ma non Df a parer mio... la D600 inoltre sarebbe stata una svolta importante nel mondo reflex però sappiamo tutti com'è andata a finire e ormai la D610 è solo l'ombra di un mancato successo)


Il fatto è che noi abbiamo la convinzione che Zeiss sia lo stesso produttore di un tempo. Stesso discorso per Nikon.
Purtroppo mi sto convincendo del contrario.
Recentemente mi hanno regalato una videocamera Sony di fascia non certo alta, ha un plasticosissimo zoom Zeiss Tessar!!!! 50X... che probabilmente è stato costruito in tailandia o cina....
Quella per me è una vaccata di marketing che dire penosa è poco
Con questo non voglio dire che gli Zeiss per dsrl facciano pena , tuttaltro.
Però i Sigma art a me sembrano costruiti veramente bene e sono pure tecnologicamente molto avanzati.
Preciso che nel mio corredo pet D800 ho per ora solo Nikkor


Inviato da: Marco Senn il Jun 8 2014, 04:13 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 8 2014, 02:13 PM) *
Secondo me Sigma Art non è da meno di Zeiss, le manca solo il blasone del nome....


Zeiss produce alcune lenti (15, 21, 25/2, 50/2, 100, 135) che sono decisamente oltre i seppur ottimi Art ed altre ottiche che sono tutto sommato normali, meccanica a parte. Il 35 Art l'ho provato (poi ho scelto lo Zeiss ƒ/2) il 50 no ma credo che i 6 Zeiss citati siano qualche tacca sopra, sempre per quello che può valere un confronto su diverse focali.

Peraltro non è un caso che Zeiss continua a proporre ottiche MF... l'AF complica inevitabilmente le cose. Però guardando globalmente la resa ombre, colori, nitidezza e uniformità degli Zeiss sono sempre al top, più o meno ad ogni apertura.

Inviato da: gabrielmalanca il Jun 8 2014, 04:24 PM

Marco Senn un piccolo OT sul Art 35 dato che l'hai provato ..
Per quell poco che l'hai provato hai mai incontrato problemi di AF ?
Intendo prorio una incertezza di mesa a fuoco (ce ne gente che dice che canna l'AF una foto sul tre), non tanto BF ho FF ...
Grazie ...


Inviato da: pes084k1 il Jun 8 2014, 04:53 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 8 2014, 04:36 PM) *
Il fatto è che noi abbiamo la convinzione che Zeiss sia lo stesso produttore di un tempo. Stesso discorso per Nikon.
Purtroppo mi sto convincendo del contrario.
Recentemente mi hanno regalato una videocamera Sony di fascia non certo alta, ha un plasticosissimo zoom Zeiss Tessar!!!! 50X... che probabilmente è stato costruito in tailandia o cina....
Quella per me è una vaccata di marketing che dire penosa è poco
Con questo non voglio dire che gli Zeiss per dsrl facciano pena , tuttaltro.
Però i Sigma art a me sembrano costruiti veramente bene e sono pure tecnologicamente molto avanzati.
Preciso che nel mio corredo pet D800 ho per ora solo Nikkor


Guarda la PSF (almeno al bordo)!!!! Le convinzioni hanno il tempo che trovano. Io separo a botto l'ottica risolvente dal moscione con un paio di scatti. Il 50 1/4 Planar o l'85/1.4 ZF, i più classici Zeiss, sono anche i normali/mezzi tele più risolventi (gli altri sono il Micro 55/2.8, l'Apo Summicron 50/2 e direi l'Ultron 40/2; Makro-Planar 50/2 e Summicron normale e anche Otus sembrano un passo dietro, almeno come resa di punta, anche se hanno altri pregi), è proprio la mentalità di certi costruttori a essere diversa. Se le tolleranze devono essere lascate per motivi di prezzo (Nikon dichiarò chiaro e tondo nelle sue "storie" che non poteva più permettersi di fare montature metalliche a bassa tolleranza per motivi di concorrenzialità), non posso focalizzare bene le alte frequenze e pompo le medio-basse per turlupinare i tapini di Flickr, forum e 10 x 15 cm a TA. In realtà non posso fare altro, un AFS plasticoso non PUO' fare certe cose. Ha bisogno di suddividere la correzione tra più lenti per farle con vetri a basso costo, grosse, ecco perché spingono il MC, a scapito di uniformità di trasmissione, macrocontrasto, colori e altre cosette...
Devono far sì che spostamenti tra le lenti facciano poco danno (chiaramente a frequenze bassine) e, a dire il vero, questo significa avere alta tecnologia, anche se non porta miglioramenti della resa.
Con questa chiave di lettura, si capisce dove sono andati Nikon, Canon, ecc... Compriamo quindi buone ottiche di serie, VR e magari zoom da queste case madri per matrimoni, moda e sport, ma lasciamo per cortesia da parte i discorsi su sistemi di punta per viaggio e fine art, che risparmiano sui motorini, ma si fanno i vetri speciali in casa a costo controllato, seguono una ben altra filosofia (poche lenti, MF, vetri costosi, risolvenza, brillantezza, colore, secchezza). E' chiaro che in queste ferite Sony, Fuji e anche Panasonic, oltre ai "classici", si inseriscono...
Come al solito, esistono cose che fanno un po'tutto maluccio e altre poche e benissimo. Non si scappa.

P.S.: il Vario-Tessar non è una ciofeca e "Tessar" indica comunque una linea economica da sempre. Peraltro i migliori Tessar veri non li ha fatti Zeiss.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Marco Senn il Jun 8 2014, 05:11 PM

QUOTE(gabrielmalanca @ Jun 8 2014, 05:24 PM) *
Marco Senn un piccolo OT sul Art 35 dato che l'hai provato ..
Per quell poco che l'hai provato hai mai incontrato problemi di AF ?
Intendo prorio una incertezza di mesa a fuoco (ce ne gente che dice che canna l'AF una foto sul tre), non tanto BF ho FF ...
Grazie ...


Io ho provato 2 esemplari diversi con D800 e non ho avuto particolari problemi di focus. Ho usato il punto centrale su soggetti non al limite della distanza minima. In ogni caso a 1.4 la messa a fuoco è problematica con tutte le ottiche dato che la profondità del piano a fuoco è abbastanza ridotta quindi se usi AF-S andare fuori fuoco è un attimo. In termini generali devo dire che è un ottimo oggetto, AF veloce, ben costruito, centralmente nitido anche alle aperture elevate. Quello che mi ha fatto preferire lo Zeiss a parte le dimensioni è la diversa gestione delle ombre e dei colori. Le tonalità che restituisce lo Zeiss sono diverse... seppur vero che in digitale questi sono elementi secondari (si può variare tutto) ho preferito lo Zeiss. Che peraltro, se azzecchi la messa a fuoco, è davvero spettacolare per omogeneità.

Inviato da: aluba il Jun 8 2014, 05:16 PM

QUOTE(Marco Senn @ Jun 8 2014, 12:50 PM) *
Di recente ha sfornato il 18-140 (di cui credo nessuno sentiva la mancanza) e una importante riedizione del 18-300 in versione leggera che, pare, affiancherà il 18-300 già esistente. Onestamente una revisione dei fissi wide af-d (14, 18, 20, 24) sarebbe stata a molti più gradita. Naturalmente sono opinioni, a qualcuno può piacere da matti poter scegliere tra una marea di zoom quieti.



L'avevo gia' scritto io, del 18/140, non c'era bisogno di ripeterlo... dry.gif

Inviato da: Marco Senn il Jun 8 2014, 05:16 PM

Comunque insisto che il 28 AF-S, tolta l'impressione tattile di oggetto piuttosto plasticoso, è una gran bella ottica, molto corretto e molto nitido a t.a. Certo, come tutti i prodotti Nikon recenti, pompa un poco il contrasto e chiude le ombre per aumentare la percezione di nitidezza. Ma questo è un problema filosofico, se prendi un G Nikon devi sapere che è così... compresi i mostri sacri.

Inviato da: Marco Senn il Jun 8 2014, 05:25 PM

QUOTE(aluba @ Jun 8 2014, 06:16 PM) *
L'avevo gia' scritto io, del 18/140, non c'era bisogno di ripeterlo... dry.gif


Dato che hai sostenuto che sono pochi e utili ho evidenziato le due ultime uscite. Personalmente ritengo siano tanti e non tutti indispensabili. 2 anche li possiedo... sulla D300 che ancora ho è montato in pianta stabile il 18-200 seconda serie e sulla D50 che usa la bimba ho messo un 18-105 entrambi presi usati. Il primo dei due non è nemmeno malvagio. Ma resta il fatto che di 18 qualcosa ne sono stati prodotti tanti e spesso pure aggiornati da versioni che non hanno aggiunto assolutamente nulla. Comunque se Nikon ritiene sia meglio così buon per Nikon... Se poi c'è chi spende soldi per passare da un 18-105 a un 18-140 allora ha più che ragione...

Inviato da: Gian Carlo F il Jun 8 2014, 05:39 PM

QUOTE(Marco Senn @ Jun 8 2014, 05:13 PM) *
Zeiss produce alcune lenti (15, 21, 25/2, 50/2, 100, 135) che sono decisamente oltre i seppur ottimi Art ed altre ottiche che sono tutto sommato normali, meccanica a parte. Il 35 Art l'ho provato (poi ho scelto lo Zeiss ƒ/2) il 50 no ma credo che i 6 Zeiss citati siano qualche tacca sopra, sempre per quello che può valere un confronto su diverse focali.

Peraltro non è un caso che Zeiss continua a proporre ottiche MF... l'AF complica inevitabilmente le cose. Però guardando globalmente la resa ombre, colori, nitidezza e uniformità degli Zeiss sono sempre al top, più o meno ad ogni apertura.

Da quello che vedo nel web (quindi con il beneficio dell'inventario) a me sembra che i nuovi art siano eccellenti

Per ora c'è solo 35 e 50mm ( mi pare ) e sono annunciati 24mm e 85mm (in fx) quindi è ancora presto per dare giudizi completi.
Anche a me il peso degli art infastidisce, ma è il prezzo che si deve pagare per avere luminosità e qualità.
Il nuovo 50mm pesa 8 etti, ma l'Otus lo supera.....
Il mio ideale ? Una serie art f2 laugh.gif

Inviato da: Marco Senn il Jun 8 2014, 05:54 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 8 2014, 06:39 PM) *
Per ora c'è solo 35 e 50mm ( mi pare ) e sono annunciati 24mm e 85mm (in fx) quindi è ancora presto per dare giudizi completi.


Cè anche il 24-105. Che sembra non eccellere eccessivamente. 50 e 35 sono focali relativamente semplici. Sono anche io curioso di vedere il 24. Per l'85 onestamente non so cosa possano migliorare rispetto al 85G o al Sigma che già esiste o allo Zeiss. Anche li parliamo di una focale classica con schemi ben consolidati. Non ho scelto l'Art per peso e ingombro innanzitutto ma anche per colori e contrasto. Però quei entriamo nei gusti personali, non si può valutare un oggetto su parametri soggettivi. Di certo Sigma ha prodotto oggetti che fanno una concorrenza forte ai brand principali non solo sul prezzo ma anche sulle prestazioni... non per niente anche su questo forum si legge un certo fastidio dei moderatori quando se ne magnificano le doti messicano.gif .
Per l'Otus... non ho mai avuto la fortuna ma credo che siamo su piani diversi... lascerei perdere le pure misure di laboratorio, le foto sono molto altro...

QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 8 2014, 06:39 PM) *
Il mio ideale ? Una serie art f2 laugh.gif


Vedi se riesci a provare un 50/2 makro... poi mi dici wink.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Jun 8 2014, 09:14 PM

QUOTE(Marco Senn @ Jun 8 2014, 06:54 PM) *
Cè anche il 24-105. Che sembra non eccellere eccessivamente. 50 e 35 sono focali relativamente semplici. Sono anche io curioso di vedere il 24. Per l'85 onestamente non so cosa possano migliorare rispetto al 85G o al Sigma che già esiste o allo Zeiss. Anche li parliamo di una focale classica con schemi ben consolidati. Non ho scelto l'Art per peso e ingombro innanzitutto ma anche per colori e contrasto. Però quei entriamo nei gusti personali, non si può valutare un oggetto su parametri soggettivi. Di certo Sigma ha prodotto oggetti che fanno una concorrenza forte ai brand principali non solo sul prezzo ma anche sulle prestazioni... non per niente anche su questo forum si legge un certo fastidio dei moderatori quando se ne magnificano le doti messicano.gif .
Per l'Otus... non ho mai avuto la fortuna ma credo che siamo su piani diversi... lascerei perdere le pure misure di laboratorio, le foto sono molto altro...
Vedi se riesci a provare un 50/2 makro... poi mi dici wink.gif


ehhh.... mi piacerebbe davvero provarlo, per ora mi "accontento" del 60mm Nikkor f2,8 G.
Ecco! Nikon dovrebbe fare ottiche come il 60mm: prezzo giusto, qualità ottico-meccanica ad altissimo livello.... così si sbaraglia la concorrenza.

Vero, nessuno parla del 24-105mm ART, me lo ero persino scordato, sul fronte zoom bisogna dire comunque che non ci possiamo lamentare, non credo che il Nikkor 24-120mm/4 sia da meno del Sigma.

Inviato da: desmobruno il Jun 8 2014, 10:01 PM

Tra l'altro il 35 art ha una buona ghiera di maf per essere un afs. Se nikon non abbassa i prezzi e alza la qualità dei plasticoni venderà sempre meno in futuro.soprattutto in fullframe

Inviato da: NicoDiGio92 il Jun 9 2014, 07:32 AM

Mi viene da ridere guardando alle altre discussioni qui sul forum: 28 AF-D ghiera lasca, 20 AF-D sfocato ai bordi (nemmeno si usa più dire "poco incisivo", addirittura SFOCATO laugh.gif ) e poi magari quando dico che in catalogo ci sono obiettivi più vecchi di me mi sento pure dire che non bisogna rincorrere sempre la novità! Alla faccia!

Inviato da: gambit il Jun 9 2014, 08:45 AM

d600 sarà stato pure un flop ma ne hanno vendute a vagonate. cmq a me il feticismo dei materiali non è mai interessato. mi è pure caduto dal tavolo e non si è rotto. per gli amanti della nitidezza, nitido è nitido a 1.8. ma quanto spesso fotografiamo a 1.8 con un 28?
https://flic.kr/p/d6RCWJhttps://flic.kr/p/d6RCWJ by https://www.flickr.com/people//, on Flickr

e chiuso un attimo va da dio,
questa è stata fatta a f8 https://www.facebook.com/photo.php?fbid=759211380778276&l=bb69d6f781

queste tra f2.8/5.6
https://flic.kr/p/f7aY64https://flic.kr/p/f7aY64 by https://www.flickr.com/people//, on Flickr

https://flic.kr/p/f7qdWShttps://flic.kr/p/f7qdWS by https://www.flickr.com/people//, on Flickr

queste a f11
https://flic.kr/p/dcrDuxhttps://flic.kr/p/dcrDux by https://www.flickr.com/people//, on Flickr

https://flic.kr/p/dGbAedhttps://flic.kr/p/dGbAed by https://www.flickr.com/people//, on Flickr


Inviato da: NicoDiGio92 il Jun 9 2014, 08:49 AM

QUOTE(gambit @ Jun 9 2014, 09:45 AM) *
d600 sarà stato pure un flop ma ne hanno vendute a vagonate. cmq a me il feticismo dei materiali non è mai interessato. mi è pure caduto dal tavolo e non si è rotto. per gli amanti della nitidezza, nitido è nitido a 1.8. ma quanto spesso fotografiamo a 1.8 con un 28?
https://flic.kr/p/d6RCWJhttps://flic.kr/p/d6RCWJ by https://www.flickr.com/people//, on Flickr

e chiuso un attimo va da dio,
questa è stata fatta a f8 https://www.facebook.com/photo.php?fbid=759211380778276&l=bb69d6f781

queste tra f2.8/5.6
https://flic.kr/p/f7aY64https://flic.kr/p/f7aY64 by https://www.flickr.com/people//, on Flickr

https://flic.kr/p/f7qdWShttps://flic.kr/p/f7qdWS by https://www.flickr.com/people//, on Flickr

queste a f11
https://flic.kr/p/dcrDuxhttps://flic.kr/p/dcrDux by https://www.flickr.com/people//, on Flickr

https://flic.kr/p/dGbAedhttps://flic.kr/p/dGbAed by https://www.flickr.com/people//, on Flickr



Bellissime tutte Alberto! Beh a 1.8 ha un fascino incredibile, e poi lo sfocato è comunque ottimo (mi piace di più rispetto a quello del nuovo 35)

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1358356
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1358356


Anche qui a 1.8

QUOTE(gambit @ Jun 9 2014, 09:45 AM) *
d600 sarà stato pure un flop ma ne hanno vendute a vagonate. cmq a me il feticismo dei materiali non è mai interessato. mi è pure caduto dal tavolo e non si è rotto. per gli amanti della nitidezza, nitido è nitido a 1.8. ma quanto spesso fotografiamo a 1.8 con un 28?
https://flic.kr/p/d6RCWJhttps://flic.kr/p/d6RCWJ by https://www.flickr.com/people//, on Flickr

e chiuso un attimo va da dio,
questa è stata fatta a f8 https://www.facebook.com/photo.php?fbid=759211380778276&l=bb69d6f781

queste tra f2.8/5.6
https://flic.kr/p/f7aY64https://flic.kr/p/f7aY64 by https://www.flickr.com/people//, on Flickr

https://flic.kr/p/f7qdWShttps://flic.kr/p/f7qdWS by https://www.flickr.com/people//, on Flickr

queste a f11
https://flic.kr/p/dcrDuxhttps://flic.kr/p/dcrDux by https://www.flickr.com/people//, on Flickr

https://flic.kr/p/dGbAedhttps://flic.kr/p/dGbAed by https://www.flickr.com/people//, on Flickr



Bellissime tutte Alberto! Beh a 1.8 ha un fascino incredibile, e poi lo sfocato è comunque ottimo (mi piace di più rispetto a quello del nuovo 35)

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1358356
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1358356


Anche qui a 1.8

Inviato da: desmobruno il Jun 9 2014, 09:04 AM

Ripeto,anche io adoro il 28,come sfocato e nitidezza ha un tocco particolare, però onestamente se sigma mi fa un 24 1.4 tutto in metallo con una ottima ghiera di maf,ottica eccellente e prezzo uguale al nikon...resta difficile comprare il nikon,che come vantaggio avrebbe solo il minor peso. Ma il 28 è una lente e focale particolare non mi sentirei di tirarla in paragone piuttosto i vari 24,35,50,85 subiranno una botta tremenda. Parliamoci chiaro,prima i sigma facevano schifo e quindi per avere il top prendevo nikon con i suoi pregi e difetti,ora hai un alternativa valida,anzi a volte pure superiore a nikon

Inviato da: pes084k1 il Jun 9 2014, 09:19 AM

QUOTE(NicoDiGio92 @ Jun 9 2014, 08:32 AM) *
Mi viene da ridere guardando alle altre discussioni qui sul forum: 28 AF-D ghiera lasca, 20 AF-D sfocato ai bordi (nemmeno si usa più dire "poco incisivo", addirittura SFOCATO laugh.gif ) e poi magari quando dico che in catalogo ci sono obiettivi più vecchi di me mi sento pure dire che non bisogna rincorrere sempre la novità! Alla faccia!


20 AFD sfocato ai bordi? Ma chi te l'ha detto? Le prove ottiche (vedi TF & C.) e l'esperienza seria dicono il contrario, vedi prove TF e altre che feci vedere. Anzi la risolvenza a f/5.6 (da dove un qualsiasi superwide deve lavorare per altri motivi di vignettatura naturale e PdC reale) è unica, anche per il vecchio AIS. Ken Rockwell non ha neanche potuto provare il 14-24 e il vecchio, ben diverso otticamente, 20 AF, tanto erano instabili e facevano schifo. Lo stesso l'ho verificato personalmente.
E' chiaro che, da tecnico del settore, non parlo con chi ha preso sensori orripilanti (D300, D3x soprattutto), ma in genere con filtro AA, o non sa come si mette a fuoco un grandangolare a mano: l'AF per SUA NATURA va in backfocus al centro sfocando il bordo.La curvatura di campo del 20 AFD è quasi inesistente. Poi a chi piace la curvatura "inward" del trombone di turno si accomodi, ma non a casa mia.
Qualche problema ci PUO' essere con usati pre 1998-2000 (vecchia ottica AF, poi cambiata, esemplari svitati) o FORSE durante l'infausta epopea DX (ottimizzazione "al centro" di qualche serie). Tutti gli esemplari che ho visto andavano benissimo, se c'era qualche rimostranza del proprietario, era sempre problema di macchina insufficente (il 20 AFD fa parecchio aliasing, che i tapini prendono come artefatto, rispondendo oltre le 100 lp/mm), di inquadratura (se scatto in piedi un bordo a terra lo vedo a 2 m e va abbastanza fuoco da 12 m a f/2.8 e ancora al limite a f/5.6), di tecnica di MAF manuale, visto che l'AF a ditanza è SEMPRE inaffidabile.
Ricordo infine chegli obiettivi vanno sempre giudicati dove saranno usati da una persona competente per massimizzare la resa. Altrimenti ottimizzazioni di (macro-)contrasto all'angolo a TA per i tapini si traducono in perdite di resa nelle zone importanti (centro-medio) alle aperture di lavoro serio. I nikonisti hanno il brutto vizio di attacare i loro pochi "gioielli" apprezzati da fuori e di portare in alto i Ciofegon. Così le vendite calano (la gente normale o competente ragiona diversamente).

P.S.: il 28 AFD è realmente una ciofeca, proprio in quanto costruito sugli starnazzamenti dei soliti contro il valido e interessante per l'epoca SE/AF. Il 28 1.8 è un buon obiettivo, ma non è lo Zeiss ZF di sicuro, magari meno "morbido" ma con qualche lp/mm in più dovunque.
Di ghiere lasche, però, finora ne ho trovate solo sugli zoomoni pro usati, come è logico.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: NicoDiGio92 il Jun 9 2014, 09:41 AM

QUOTE(pes084k1 @ Jun 9 2014, 10:19 AM) *
20 AFD sfocato ai bordi? Ma chi te l'ha detto? Le prove ottiche (vedi TF & C.) e l'esperienza seria dicono il contrario, vedi prove TF e altre che feci vedere. Anzi la risolvenza a f/5.6 (da dove un qualsiasi superwide deve lavorare per altri motivi di vignettatura naturale e PdC reale) è unica, anche per il vecchio AIS. Ken Rockwell non ha neanche potuto provare il 14-24 e il vecchio, ben diverso otticamente, 20 AF, tanto erano instabili e facevano schifo. Lo stesso l'ho verificato personalmente.
E' chiaro che, da tecnico del settore, non parlo con chi ha preso sensori orripilanti (D300, D3x soprattutto), ma in genere con filtro AA, o non sa come si mette a fuoco un grandangolare a mano: l'AF per SUA NATURA va in backfocus al centro sfocando il bordo.La curvatura di campo del 20 AFD è quasi inesistente. Poi a chi piace la curvatura "inward" del trombone di turno si accomodi, ma non a casa mia.
Qualche problema ci PUO' essere con usati pre 1998-2000 (vecchia ottica AF, poi cambiata, esemplari svitati) o FORSE durante l'infausta epopea DX (ottimizzazione "al centro" di qualche serie). Tutti gli esemplari che ho visto andavano benissimo, se c'era qualche rimostranza del proprietario, era sempre problema di macchina insufficente (il 20 AFD fa parecchio aliasing, che i tapini prendono come artefatto, rispondendo oltre le 100 lp/mm), di inquadratura (se scatto in piedi un bordo a terra lo vedo a 2 m e va abbastanza fuoco da 12 m a f/2.8 e ancora al limite a f/5.6), di tecnica di MAF manuale, visto che l'AF a ditanza è SEMPRE inaffidabile.
Ricordo infine chegli obiettivi vanno sempre giudicati dove saranno usati da una persona competente per massimizzare la resa. Altrimenti ottimizzazioni di (macro-)contrasto all'angolo a TA per i tapini si traducono in perdite di resa nelle zone importanti (centro-medio) alle aperture di lavoro serio. I nikonisti hanno il brutto vizio di attacare i loro pochi "gioielli" apprezzati da fuori e di portare in alto i Ciofegon. Così le vendite calano (la gente normale o competente ragiona diversamente).

P.S.: il 28 AFD è realmente una ciofeca, proprio in quanto costruito sugli starnazzamenti dei soliti contro il valido e interessante per l'epoca SE/AF. Il 28 1.8 è un buon obiettivo, ma non è lo Zeiss ZF di sicuro, magari meno "morbido" ma con qualche lp/mm in più dovunque.
Di ghiere lasche, però, finora ne ho trovate solo sugli zoomoni pro usati, come è logico.

A presto telefono.gif

Elio


Lo dice un utilizzatore su un'altra discussione, non io. Comunque è sempre la solita storia: io ci credo a quello che dici, ovvero che il 20 fa oltre 100lp/mm, però credo anche a quello che vedo: è morbido, utilizzabile solo da f8 e i bordi non si possono mai guardare. Sarò io che non ho l'occhio clinico, sarò io che non so usare la mia reflex, ma che ci posso fare... Io il mio 28 1.8 lo trovo formidabile a monitor e in stampa, sono contento io ed è contento chi guarda insieme a me. Non fa 100lp/mm? Ne fa 50? Può farne anche 5, ma quello che vedo è ciò che mi soddisfa.
Siccome sono giovane e inesperto prendo in considerazione tutto ciò che sento dai più "scavati", perciò se tu volessi avvalorare la tua posizione con qualche scatto ad alta risoluzione con il 20 AF-D e mi spiegassi come va utilizzato, credimi che me ne comprerei uno. Costa poco e non ingombra, poi ha un angolo di campo molto interessante e sono in cerca di un grandangolo spinto. Però purtroppo quello che vedo io è, per i miei parametri qualitativi, insufficiente.

Nessuna vena polemica nel mio commento, sia ben chiaro.

Inviato da: lupaccio58 il Jun 9 2014, 11:28 AM

QUOTE(pes084k1 @ Jun 8 2014, 05:53 PM) *
Guarda la PSF (almeno al bordo)!!!! Le convinzioni hanno il tempo che trovano. Io separo a botto l'ottica risolvente dal moscione con un paio di scatti. Il 50 1/4 Planar o l'85/1.4 ZF, i più classici Zeiss, sono anche i normali/mezzi tele più risolventi (gli altri sono il Micro 55/2.8, l'Apo Summicron 50/2 e direi l'Ultron 40/2; Makro-Planar 50/2 e Summicron normale e anche Otus sembrano un passo dietro, almeno come resa di punta, anche se hanno altri pregi), è proprio la mentalità di certi costruttori a essere diversa. Se le tolleranze devono essere lascate per motivi di prezzo (Nikon dichiarò chiaro e tondo nelle sue "storie" che non poteva più permettersi di fare montature metalliche a bassa tolleranza per motivi di concorrenzialità), non posso focalizzare bene le alte frequenze e pompo le medio-basse per turlupinare i tapini di Flickr, forum e 10 x 15 cm a TA. In realtà non posso fare altro, un AFS plasticoso non PUO' fare certe cose. Ha bisogno di suddividere la correzione tra più lenti per farle con vetri a basso costo, grosse, ecco perché spingono il MC, a scapito di uniformità di trasmissione, macrocontrasto, colori e altre cosette...
Devono far sì che spostamenti tra le lenti facciano poco danno (chiaramente a frequenze bassine) e, a dire il vero, questo significa avere alta tecnologia, anche se non porta miglioramenti della resa.
Con questa chiave di lettura, si capisce dove sono andati Nikon, Canon, ecc... Compriamo quindi buone ottiche di serie, VR e magari zoom da queste case madri per matrimoni, moda e sport, ma lasciamo per cortesia da parte i discorsi su sistemi di punta per viaggio e fine art, che risparmiano sui motorini, ma si fanno i vetri speciali in casa a costo controllato, seguono una ben altra filosofia (poche lenti, MF, vetri costosi, risolvenza, brillantezza, colore, secchezza). E' chiaro che in queste ferite Sony, Fuji e anche Panasonic, oltre ai "classici", si inseriscono...
Come al solito, esistono cose che fanno un po'tutto maluccio e altre poche e benissimo. Non si scappa.

P.S.: il Vario-Tessar non è una ciofeca e "Tessar" indica comunque una linea economica da sempre. Peraltro i migliori Tessar veri non li ha fatti Zeiss.

A presto telefono.gif

Elio

Non mi trovo sempre d'accordo sulle pur interessanti argomentazioni tecniche di Elio ma stavolta straquoto, quanto sopra per me è vangelo!

Inviato da: Gian Carlo F il Jun 9 2014, 02:59 PM

QUOTE(NicoDiGio92 @ Jun 9 2014, 10:41 AM) *
Lo dice un utilizzatore su un'altra discussione, non io. Comunque è sempre la solita storia: io ci credo a quello che dici, ovvero che il 20 fa oltre 100lp/mm, però credo anche a quello che vedo: è morbido, utilizzabile solo da f8 e i bordi non si possono mai guardare. Sarò io che non ho l'occhio clinico, sarò io che non so usare la mia reflex, ma che ci posso fare... Io il mio 28 1.8 lo trovo formidabile a monitor e in stampa, sono contento io ed è contento chi guarda insieme a me. Non fa 100lp/mm? Ne fa 50? Può farne anche 5, ma quello che vedo è ciò che mi soddisfa.
Siccome sono giovane e inesperto prendo in considerazione tutto ciò che sento dai più "scavati", perciò se tu volessi avvalorare la tua posizione con qualche scatto ad alta risoluzione con il 20 AF-D e mi spiegassi come va utilizzato, credimi che me ne comprerei uno. Costa poco e non ingombra, poi ha un angolo di campo molto interessante e sono in cerca di un grandangolo spinto. Però purtroppo quello che vedo io è, per i miei parametri qualitativi, insufficiente.

Nessuna vena polemica nel mio commento, sia ben chiaro.


e non solo lui.......
i grandangolari nati per la pellicola, chi più chi meno, soffrono tutti ai bordi quando si ha il diaframma abbastanza aperto.
Il 20mm/2,8 non si sottrae a questa dura legge, che per la pellicola non esisteva.
Il motivo deriva dal fatto che i pixel lavorano bene quando ricevono luce in modo perpendicolare.
I nuovi grandangolari G, se li guardi sono tutti "telecentrici".
Leggere poi che ".....Ken Rockwell non ha neanche potuto provare il 14-24 e il vecchio, ben diverso otticamente, 20 AF, tanto erano instabili e facevano schifo. Lo stesso l'ho verificato personalmente...." francamente a me viene davvero da ridere, ma come si fa a scrivere simili cose?
Il 14-24mm fa schifo? Il 20mmAF è diverso otticamente? Ma quando mai!!

Inviato da: NicoDiGio92 il Jun 9 2014, 06:20 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 9 2014, 03:59 PM) *
e non solo lui.......
i grandangolari nati per la pellicola, chi più chi meno, soffrono tutti ai bordi quando si ha il diaframma abbastanza aperto.
Il 20mm/2,8 non si sottrae a questa dura legge, che per la pellicola non esisteva.
Il motivo deriva dal fatto che i pixel lavorano bene quando ricevono luce in modo perpendicolare.
I nuovi grandangolari G, se li guardi sono tutti "telecentrici".
Leggere poi che ".....Ken Rockwell non ha neanche potuto provare il 14-24 e il vecchio, ben diverso otticamente, 20 AF, tanto erano instabili e facevano schifo. Lo stesso l'ho verificato personalmente...." francamente a me viene davvero da ridere, ma come si fa a scrivere simili cose?
Il 14-24mm fa schifo? Il 20mmAF è diverso otticamente? Ma quando mai!!


In effetti leggere il forum mi ha creato una confusione terribile in testa, tanto che nessuna lente sembra essere quella giusta e definitiva unsure.gif
La mia ricerca di un super grandangolo per architettura continua, forse sarà Sigma a produrre un t/s come si deve, ma se non mi fossi fatto tante paranoie forse avrei meno idee e più chiare wink.gif
Intanto sono più che soddisfatto delle lenti che ho biggrin.gif

Inviato da: federico777 il Jun 9 2014, 06:40 PM

In fondo è tutto semplicissimo, è sufficiente stare bene alla larga da certi azzeccagarbugli da Internet e giudicare con i propri occhi, a quel punto la confusione sparisce e i conti tornano laugh.gif

Federico

Inviato da: desmobruno il Jun 9 2014, 06:58 PM

L'unico modo per giudicare una lente senza provarla, è leggere 2-3 grafici sulle caratteristiche di risoluzione vignettatura ecc e cercare su internet raw non elaborati ( che molti siti mettono a disposizione) ma senza leggere certi autoeletti guru della fotografia che elargiscono verdetti sulle lenti,

Inviato da: desmobruno il Jun 9 2014, 07:07 PM

Se ti piacciono le foto di una lente comprala e goditela, i "guru" resteranno a casa a scrivere commenti su LP/mm, macro contrasto basse frequenze.......o a chiedere donazioni per scrivere cretinate su lenti a caso

Inviato da: pes084k1 il Jun 9 2014, 07:22 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 9 2014, 03:59 PM) *
e non solo lui.......
i grandangolari nati per la pellicola, chi più chi meno, soffrono tutti ai bordi quando si ha il diaframma abbastanza aperto.
Il 20mm/2,8 non si sottrae a questa dura legge, che per la pellicola non esisteva.
Il motivo deriva dal fatto che i pixel lavorano bene quando ricevono luce in modo perpendicolare.
I nuovi grandangolari G, se li guardi sono tutti "telecentrici".
Leggere poi che ".....Ken Rockwell non ha neanche potuto provare il 14-24 e il vecchio, ben diverso otticamente, 20 AF, tanto erano instabili e facevano schifo. Lo stesso l'ho verificato personalmente...." francamente a me viene davvero da ridere, ma come si fa a scrivere simili cose?
Il 14-24mm fa schifo? Il 20mmAF è diverso otticamente? Ma quando mai!!


Il 20 AFD, come si vede dai test seri, ha le migliori prestazioni fra tutti i Nikkor come superwide. Se un sensore ciofeca non accoglie un'ottica facile come il 20 AFD, la macchina è una ciofeca e non si compra. PUNTO. Tra l'altro ecco perché Leica, Fuji e Sony vendono sempre di più, anche se c'è sempre qualche incompetente da Internet a sollevare idiozie.
Tra l'altro, a trarre le conseguenze ovvie, quello che dici significherebbe che il film va molto meglio del digitale sui superwide (il che è anche vero). Nessuno sano di mente cambia un ottimo progetto ottico ottimizzato in anni su leggi fisiche per adattarsi a un sensore che tra due-tre anni è spazzatura, oltre che insufficiente in partenza. Più si andrà avanti, più sensori si avvicineranno alle pellicole in tutto.
Messa in altro modo, ti ho spiegato come tutti questi effetti AL MASSIMO richiedono una modifica al demosaicing, che tutti i raw converter seri fanno benino (i miei tre ACR stranamente no, ma so che è ciofeca, ma Capture One Pro 7 si).
Si può avere una CA da effetto prisma del filtro AA, si corregge, una modifica di distorsione, si corregge. Lo smearing è dovuto soltanto a filtri mal fatti e a come l'occhio legge l'aliasing dello schermo (leggiti le raccomandazioni ITU al riguardo) e affligge le ottiche RISOLVENTI, quindi BUONE. E' un po' troppo grosso il file da spedirti in PM (non mando crop...), ma ti farei vedere in privato che cosa fa il 14-24 NUOVO a f/5.6 propriamente usato e ti spiegherei pure perché e magari come racconciarlo un po'. Ti ho spiegato i trabocchetti per gli impreparati da Internet da anni. Un obiettivo non si mette su un cavalletto in AF e si scatta, bisogna conoscerlo anche come categoria!
Ken Rockwell ha detto la pura verità, pur partendo da idee iniziali diverse, ha messo la coda tra le gambe e si è inchinato in uno dei suoi rari mea culpa: del resto a ogni test fatto bene, il 14-24 ne esce molto peggio della MEDIA degli altri Nikkor. Ha wobble (lenti che oscillano), molto flare, macrocontrasto moscio, poche altre frequenze.... Lo stesso accade a casa mia, dove non prendo ciofeche sotto un certo standard (e ho anche 3 wide Zeiss, 2 Voigtlander, 2 Samyang, i miei amici hanno Summicron & C., quindi conosco il pollame di qualità).
Oltre tutto i telecentrici per uso non macro stanno scomparendo perché non li vuole più nessuno. Vuoi un consiglio? Azzera la tua tecnica, impara a valutare e usare accettabilmente le ottiche secondo i seguenti principi: 1) RISOLVENZA 2)MACROCONTRASTO 3)ZONE CENTRALI E MEDIANE 4)DIAFRAMMI CENTRALI 5)DISTORSIONE 6) FESSERIE come fanno tutti gli esperti e persino suggeriscono i testi di ottica.
Se un'ottica piomba a zero a 60-70 lp/mm è una CIOFECA per usi seri, devi capirlo. Per un uso professionale magari va bene (i pro non hanno quasi mai una tecnica accettabile, gli amatori sono tre spanne sopra in media, come intuito anzi le ragazze sono in testa, i matrimoni di paese poi non sono così esigenti).

Un ultimo consiglio a tutti. Non comprate usati obiettivi AFS e superwide, specie da professionisti, e non considerate macchine con filtro AA sopra ai 12 Mp FX. Comprate nuovo e buono, quindi anche piccolo...

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Marco Senn il Jun 9 2014, 07:44 PM

Io avevo il 20 e onestamente il 21 Zeiss va per me non di poco meglio. Ma è una mia personale opinione. Come resta un'opinione mia che il 28 è uno dei pezzi migliori delle ultime produzioni Nikon. Che poi sarebbe l'argomento del topic...

Inviato da: NicoDiGio92 il Jun 9 2014, 07:50 PM

QUOTE
E' un po' troppo grosso il file da spedirti in PM (non mando crop...), ma ti farei vedere in privato che cosa fa il 14-24 NUOVO a f/5.6 propriamente usato e ti spiegherei pure perché e magari come racconciarlo un po'.


Nemmeno utilizzando we transfer? Sarei seriamente interessato, posso darti indirizzo mail in MP.

Inviato da: gabrielmalanca il Jun 9 2014, 07:52 PM

E si, per quello che ne ho 2xD700 aquistate nuove NITAL e me li tengo strette ...
grazie.gif





Inviato da: Gian Carlo F il Jun 9 2014, 08:42 PM

QUOTE(NicoDiGio92 @ Jun 9 2014, 07:20 PM) *
In effetti leggere il forum mi ha creato una confusione terribile in testa, tanto che nessuna lente sembra essere quella giusta e definitiva unsure.gif
La mia ricerca di un super grandangolo per architettura continua, forse sarà Sigma a produrre un t/s come si deve, ma se non mi fossi fatto tante paranoie forse avrei meno idee e più chiare wink.gif
Intanto sono più che soddisfatto delle lenti che ho biggrin.gif


Scegli il 14-24mm/2,8 Nikkor e compri una delle migliori lenti prodotte da Nikon.
Io ho preso il 16-35mm/4 perchè fotografo spesso paesaggi, ma per il tuo utilizzo direi che il 14-24mm è l'ottica ideale.
In alternativa puoi scegliere il 21mm Zeiss.
Intendiamoci, non è che il 20mm/2,8 Nikkor faccia schifo, ma c'è di meglio.

questi sono gli mtf ufficiali del 14-24mm
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/widezoom/af-s_zoom14-24mmf_28g/index.htm

e questi del 20mm
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/wide/af_20mmf_28d/index.htm

vedi te.



QUOTE(federico777 @ Jun 9 2014, 07:40 PM) *
In fondo è tutto semplicissimo, è sufficiente stare bene alla larga da certi azzeccagarbugli da Internet e giudicare con i propri occhi, a quel punto la confusione sparisce e i conti tornano laugh.gif

Federico


appunto...... Pollice.gif

QUOTE(pes084k1 @ Jun 9 2014, 08:22 PM) *
............................................
Ken Rockwell ha detto la pura verità, pur partendo da idee iniziali diverse, ha messo la coda tra le gambe e si è inchinato in uno dei suoi rari mea culpa:
..............................


ehhh se dai credito a quel ciarlatano ho capito come mai esci sempre con simili affermazioni

Inviato da: Marco Senn il Jun 9 2014, 09:03 PM

QUOTE(NicoDiGio92 @ Jun 9 2014, 07:20 PM) *
La mia ricerca di un super grandangolo per architettura continua, forse sarà Sigma a produrre un t/s come si deve


Il 24 PC-E non t'aggrada?

Inviato da: NicoDiGio92 il Jun 10 2014, 08:25 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 9 2014, 09:42 PM) *
Scegli il 14-24mm/2,8 Nikkor e compri una delle migliori lenti prodotte da Nikon.


Gian, ne sono più che convinto, 14-24 + 28 + 85 e non avrei bisogno d'altro per molto molto tempo. Resta però una lente molto impegnativa, non solo economicamente. Siccome non la userei per lavoro, mi dispiacerebbe usarla raramente o con la paura di gestire la sua lente frontale. Il peso non mi preoccupa per niente, l'ingombro sì. La questione filtri relativamente. Se facessi architettura d'interni l'avrei già preso e come prima lente (invece del 28 1.8), ma siccome farei più che altro foto in esterno preferirei un decentrabile con i controfiocchi, e qui arrivo alla domanda di Marco smile.gif

QUOTE(Marco Senn @ Jun 9 2014, 10:03 PM) *
Il 24 PC-E non t'aggrada?


Il 24 ha un costo non giustificato per l'uso che ne farei ma, anche potendomelo permettere, le sue prestazioni mi lasciano un po' perplesso. Purtroppo non ho potuto provarlo perchè già è difficile provare lenti più comuni, poi un obiettivo simile meriterebbe almeno una giornata di test sul campo; ma le foto che ho visto non mi hanno impressionato. Per dirti, pur desiderando un t/s, se oggi dovessi comprare una lente per architettura preferirei comunque il 14-24 o... il canon 17 t/s.
So che anche tu stavi puntando il 24 PC-E, l'hai più provato? Mi fido del tuo parere.

Inviato da: aluba il Jun 10 2014, 06:53 PM

QUOTE(Marco Senn @ Jun 8 2014, 06:25 PM) *
Dato che hai sostenuto che sono pochi e utili ho evidenziato le due ultime uscite. Personalmente ritengo siano tanti e non tutti indispensabili. 2 anche li possiedo... sulla D300 che ancora ho è montato in pianta stabile il 18-200 seconda serie e sulla D50 che usa la bimba ho messo un 18-105 entrambi presi usati. Il primo dei due non è nemmeno malvagio. Ma resta il fatto che di 18 qualcosa ne sono stati prodotti tanti e spesso pure aggiornati da versioni che non hanno aggiunto assolutamente nulla. Comunque se Nikon ritiene sia meglio così buon per Nikon... Se poi c'è chi spende soldi per passare da un 18-105 a un 18-140 allora ha più che ragione...



Allora; o io mi spiego male (non credo), o qualcuno non vuole capire: io non ho detto che sono pochi (mai scritto, rileggi pure), io ho solo risposto a chi sosteneva che Nikon continua a sfornare ottiche dx. Continua a sfornare credo voglia dire che fa uscire sul mercato obiettivi uno dietro l'altro; il che non e' vero, e infatti ho sottolineato che in realta' Nikon aveva messo in commercio solo il 18/140 ultimamente. Nessuno puo' dire il contrario!

Inviato da: Marco Senn il Jun 10 2014, 09:09 PM

QUOTE(NicoDiGio92 @ Jun 10 2014, 09:25 AM) *
So che anche tu stavi puntando il 24 PC-E, l'hai più provato? Mi fido del tuo parere.


No. Dopo aver letto in giro di qualche problema con la D800 nello shift dell'ottica per via della sporgenza flash ho abbandonato l'idea. Anche se la voglia mi resta.

QUOTE(aluba @ Jun 10 2014, 07:53 PM) *
infatti ho sottolineato che in realta' Nikon aveva messo in commercio solo il 18/140 ultimamente. Nessuno puo' dire il contrario!


Io... il 18-300 nuovo è uscito dopo se non sbaglio messicano.gif

Inviato da: desmobruno il Jun 10 2014, 09:26 PM

Anche il 18-55 richiudibile.....cmq era per accentuare il fenomeno della riedizione delle stesse 4 ottiche zoom dx e la mancanza di ottiche importanti fx

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)