Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Ottiche Dx.. Ancora Un Valido Investimento?

Inviato da: vincent86 il Dec 30 2012, 08:24 PM

Salve
Ormai da 4 anni utilizzo la mitica d90 acquistata con il kit 18-55 e 55-200 con buoni risultati. Da tempo però mi sono messo in testa di fare un investimento e di comprare un corpo professionale e un corredo di ottiche di livello. L'idea di acquistare una d800 o una d600 mi ha sfiorato più volte. Ragionando però sull'acquisto mi sono reso conto che il corredo di ottiche sarebbe stato troppo costoso (per le mie tasche ovviamente). Mi sono dunque deciso ad attendere il nuovo corpo macchina dx che dovrebbe sostituire la d300s. Convinto della decisione ho incominciato a sognare un paio di ottiche ed in particolare il 12-24 f4 DX ed il 35 f1.8 dx. Dopo maree di conti (sempre nelle mie tasche) mi è sorto il dubbio.. ci sarà una sostituta della d300s? e se non ci sarà che senso avrà avere ottiche semiprofessionali DX? Le prestazioni e i prezzi delle nuove macchine FX mi portano a pensare ad una futura morte del mondo DX. Mamma Nikon continuerà a supportare il mondo DX o lancerà una nuova macchina FX da 1500 euro?. preso da questi dilemmi chiedo a voi se può essere ancora sensato acquistare le seguenti ottiche ( da utilizzare ora su d90)
12-24 f4 DX
35 f1.8 DX
con l'idea di utilizzarle come corredo per la vita e non di sostituirle nei prossimi anni.
qualcuno mi sa dare una descrizione delle prestazioni del 12-24 magari paragonato al 10-24 sempre di casa nikon? (giuro ho cercato ma non ho trovato nulla) quale scegliere e perchè? dettagli, nitidezza ecc...
attendo vostri consigli
buon anno a tutti

Inviato da: buzz il Dec 30 2012, 08:50 PM

Un investimento comporta una spesa sostanziosa, che si spera venga recuperata e superata di molto con il lavoro.
Se invece intendi semplice spesa (e chiamiamola col suo nome!) sta a quanto sei disposto a spendere.
U(n professionista non si pone il problema, in quanto se investe molto lo fa per avere i migliori risultati, battere la concorrenza in qualità di prodotto offerto, e recuperare presto.

Se il tuo timore è quello che un giorno potrebbero dismettere la produzione di formati DX, potresti anche avere ragione, ma tutto dipende dal mercato, in quanto le DX sono ottime macchine, spesso migliori di alcune FX.

Inviato da: andre@x il Dec 30 2012, 09:12 PM

QUOTE(buzz @ Dec 30 2012, 08:50 PM) *
Un investimento comporta una spesa sostanziosa, che si spera venga recuperata e superata di molto con il lavoro.
Se invece intendi semplice spesa (e chiamiamola col suo nome!) sta a quanto sei disposto a spendere.
U(n professionista non si pone il problema, in quanto se investe molto lo fa per avere i migliori risultati, battere la concorrenza in qualità di prodotto offerto, e recuperare presto.

Se il tuo timore è quello che un giorno potrebbero dismettere la produzione di formati DX, potresti anche avere ragione, ma tutto dipende dal mercato, in quanto le DX sono ottime macchine, spesso migliori di alcune FX.

Si va bene il discorso di fondo. Ma credo l'autore volesse dire spesa.
Ciò non toglie che se devo spendere 1000 eur preferisco spenderei per un fx piuttosto che per un dx.
La ragione è presto detta.... Le ottiche rimangono per molto tempo e in un arco temporale lungo ci sta che ti possa levare lo sfizio di passare all'fx.
Be' in tal caso avresti già le ottiche. Viceversa dovresti pensare ad ottiche e corpo.

La risposta è secondo me che non vale la pena di spender soldi per le ottiche fx.
Liberi tutti di pensarla diversamente
Ciao Andrea

Inviato da: Lapislapsovic il Dec 30 2012, 09:13 PM

QUOTE(vincent86 @ Dec 30 2012, 08:24 PM) *
... ci sarà una sostituta della d300s? e se non ci sarà che senso avrà avere ottiche semiprofessionali DX? Le prestazioni e i prezzi delle nuove macchine FX mi portano a pensare ad una futura morte del mondo DX. Mamma Nikon continuerà a supportare il mondo DX o lancerà una nuova macchina FX da 1500 euro?. preso da questi dilemmi chiedo a voi se può essere ancora sensato acquistare le seguenti ottiche ( da utilizzare ora su d90)
12-24 f4 DX
35 f1.8 DX
con l'idea di utilizzarle come corredo per la vita e non di sostituirle nei prossimi anni....

Ciao vincent86,
inizia a dare un occhiata http://www.nikonschool.it/experience/nikkor10-24.php, e http://www.nikonschool.it/experience/nikkor35mm.php, io opterei per il 10-24 il 35 ed in futuro il 70-200 f/4 (quando avrà un prezzo più umano) per upgradare i tuoi attuali obiettivi, sia il 10-24 che il 35 pur essendo DX, con opportune limitazioni possono essere impiegati anche su FX, suppongo che il DX sia restio a morire, almeno fintanto le reflex full frame hanno un costo elevato ed è conservato il gap col DX, comunque è opportuno ricordare che la scelta di un formato di reflex è anche in funzione delle preferenze di scatto, se chi scatta non ha bisogno di iso elevati (+ di 3200), e nel contempo ha necessità di avvicinare di più i soggetti, ecco che reflex come D300 e D7000, ma anche la D90 non se la cava male, sono un toccasana, permettendo di avere ciò che serve con una minore spesa e meno peso (obiettivi più piccoli ed economici rispetto agli analoghi FX su formato FX per coprire lo stesso angolo di campo a causa del fattore di moltiplicazione sul DX Nikon di 1,5) , se viceversa si è alla ricerca di iso elevati, si amano i paesaggi, le stellate, avvicinarsi al soggetto sgrandangolando il più possibile il tutto mantenendo alto dettaglio anche ai bordi (tipico del 14-24 f/2,8 Nik.), ecco che una buona reflex full frame ti permette di soddisfare meglio queste esigenze, quindi a mio parere chi ha avuto od ha contemporaneamente una D700 ed una D300 ha gli attrezzi giusti per ogni occasione messicano.gif , le sorelline condividono molto in comune wink.gif .

Quindi prima di fasciarsi la testa su presunte morti di formati, a te che formato ti è più utile per le tue necessità???

Se il DX è il tuo formato e vuoi fare il salto di qualità e ci vuoi rimanere un bel pò, ti consiglio di aspettare dopo Febbraio e vedere se i rumors hanno un dato di fondamento, altrimenti vai di D7000 e non pensarci più, se invece poi esce la reflex che desideri ed è più performante di quelle attualmente in produzione la scelta delle ottiche a mio parere dovrebbe essere il 10-24, il 35, il 70-200 f/4 oppure un 70-200 f/2,8 VRI usato e magari un 17-55 f/2,8 usato ed avrai gli obiettivi giusti per la stragrande maggioranza delle situazioni wink.gif

Ciao ciao

Inviato da: shrike il Dec 30 2012, 09:19 PM

Ti dico la mia: quando qualche tempo fa ho acquistato una d300 e avevo il solo 18-200 che trovavo non piú soddisfacente ed allora ho cominciato a farmi l'idea di prendere qualche lente di rango. Morale dopo un 85 afd 1.8 ho preso il 35 dx ed infine il 17-55 nikkor, usato, ma un bel investimento comunque. All'inizio pensavo che prendere lenti dx fosse quasi anacronistico, ma se ho un corpo dx e voglio qualitá la scelta è presto fatta. Se poi un giorno potrò permettermi una Dfx spero che il 17-55 sia stato ben sfruttato e devo dire che al momento sono sulla buona strada.... messicano.gif

Saluti

Inviato da: vincent86 il Dec 30 2012, 09:30 PM

grazie per le numerose risposte

QUOTE(Lapislapsovic @ Dec 30 2012, 09:13 PM) *
Quindi prima di fasciarsi la testa su presunte morti di formati, a te che formato ti è più utile per le tue necessità???


credo che il mio formato sia DX e prevedo che rimanga DX per molti anni a venire. scelta dovuta a prezzi e peso delle attrezzature. vorrei migliorarmi nella fotografia di paesaggio e ho bisogno di un grandangolare di buona qualità. dato che il 10-24 e il 12-24 hanno un costo notevole il problema era valutarne la spesa. intelligente o meno? perchè scegliere il 10-24 rispetto al 12-24?
grazie ancora

Inviato da: Ivanodesio il Dec 30 2012, 09:49 PM

QUOTE
Un investimento comporta una spesa sostanziosa, che si spera venga recuperata e superata di molto con il lavoro. Se invece intendi semplice spesa (e chiamiamola col suo nome!) sta a quanto sei disposto a spendere. U(n professionista non si pone il problema, in quanto se investe molto lo fa per avere i migliori risultati, battere la concorrenza in qualità di prodotto offerto, e recuperare presto. Se il tuo timore è quello che un giorno potrebbero dismettere la produzione di formati DX, potresti anche avere ragione, ma tutto dipende dal mercato, in quanto le DX sono ottime macchine, spesso migliori di alcune FX.
Come dice giustamente buzz non penso che puoi fare un investimento con le ottiche se sei un fotoamatore.poi se la tua idea è quella di passare a fx ti conviene già comprare ottiche per quel formato che potrai comunque sfruttare tranquillamente con la d90.altrimenti anche se compri ottiche dx il loro mercato non scomparirà certo domani....fossi in te comprerei le ottiche che desidero e inizierei ad usarle.poi a a cosa farà Nikon con dx e fx ci penserei più avanti!

Inviato da: massimhokuto il Dec 30 2012, 09:56 PM

per me il dx è destinato non nell'imediato a sparire. la D600 stà aprendo una nuova strada.

il sensore di dimensioni ridotte sarà utilizzato su mirrorless, che sostituiranno le varie relfex digitali di piccole dimensioni.già adesso succede, ma i costi sono ancora eleveti, mentre il full frame ci confermerà formato ufficiale per molto tempo, non solo per i proffessionisti.

oggi una d600 +24-85vrII è poco più impegnativa di una d7000+16-85vr..con indubbi vantaggi sulla qualità di immagine.

Ti consiglio di non investire troppo su ottiche Dx.

Inviato da: sandrofoto il Dec 30 2012, 10:00 PM

QUOTE(vincent86 @ Dec 30 2012, 08:24 PM) *
Salve
Ormai da 4 anni utilizzo la mitica d90 acquistata con il kit 18-55 e 55-200 con buoni risultati. Da tempo però mi sono messo in testa di fare un investimento e di comprare un corpo professionale e un corredo di ottiche di livello. L'idea di acquistare una d800 o una d600 mi ha sfiorato più volte. Ragionando però sull'acquisto mi sono reso conto che il corredo di ottiche sarebbe stato troppo costoso (per le mie tasche ovviamente). Mi sono dunque deciso ad attendere il nuovo corpo macchina dx che dovrebbe sostituire la d300s. Convinto della decisione ho incominciato a sognare un paio di ottiche ed in particolare il 12-24 f4 DX ed il 35 f1.8 dx. Dopo maree di conti (sempre nelle mie tasche) mi è sorto il dubbio.. ci sarà una sostituta della d300s? e se non ci sarà che senso avrà avere ottiche semiprofessionali DX? Le prestazioni e i prezzi delle nuove macchine FX mi portano a pensare ad una futura morte del mondo DX. Mamma Nikon continuerà a supportare il mondo DX o lancerà una nuova macchina FX da 1500 euro?. preso da questi dilemmi chiedo a voi se può essere ancora sensato acquistare le seguenti ottiche ( da utilizzare ora su d90)
12-24 f4 DX
35 f1.8 DX
con l'idea di utilizzarle come corredo per la vita e non di sostituirle nei prossimi anni.
qualcuno mi sa dare una descrizione delle prestazioni del 12-24 magari paragonato al 10-24 sempre di casa nikon? (giuro ho cercato ma non ho trovato nulla) quale scegliere e perchè? dettagli, nitidezza ecc...
attendo vostri consigli
buon anno a tutti


Stai tranquillo che il formato DX non andrà mai in pensione, fà molto comodo ai fotografi naturalistici e sportivi per la sua moltiplicazione di 1,5 senza perdere luminosità, e poi si parla di una nuova DX in arrivo nel 2012 che sostituisce la D7000 con prestazioni più avanzate ed il sensore sicuramente da 24 megapixel, vivi felice che le DX di ultima generazione come qualità fotografica non hanno più molto da invidiare alle FX.

Inviato da: omysan il Dec 30 2012, 10:02 PM

io ho preso meno di un mese fa il 12-24 nikon usato...
conisgliatissimo se si trova al prezzo giusto, altrimenti un tokina ( se si trova usato) e vivi felice

per il resto è l'unica ottica Dx di qualità che concepisco proprio per via del crop è difficile spingersi sul lato wide..

per il resto tendo a preferire solo ottiche FF per un discorso che se prendo roba di qualità sicuramente mi durerà a lungo.

Inviato da: massimhokuto il Dec 30 2012, 10:14 PM

QUOTE(sandrofoto @ Dec 30 2012, 10:00 PM) *
Stai tranquillo che il formato DX non andrà mai in pensione, fà molto comodo ai fotografi naturalistici e sportivi per la sua moltiplicazione di 1,5 senza perdere luminosità, e poi si parla di una nuova DX in arrivo nel 2012 che sostituisce la D7000 con prestazioni più avanzate ed il sensore sicuramente da 24 megapixel, vivi felice che le DX di ultima generazione come qualità fotografica non hanno più molto da invidiare alle FX.


Ti posso assicurare che in serie A di corpi dx ne vedrai ben pochi, e quei pochi sono di professionisti o semi dove lavorano a basso costo senza curare la qualità.l amaggior parte lavorano con 2 d3 con 4002.8 in una e 70-2002.8 nell'altra. nel calcio cosi come in altri sport non serve chissà che lunghezza focale, gli 800/1000mm necessari per la naturalistica sono troppi nello sport. in naturalistica serve risoluzione e pulizia dei file,ed ottiche costose,troppo spesso di scatta con iso alti.

Inviato da: Lapislapsovic il Dec 30 2012, 10:23 PM

QUOTE(vincent86 @ Dec 30 2012, 09:30 PM) *
grazie per le numerose risposte
credo che il mio formato sia DX e prevedo che rimanga DX per molti anni a venire. scelta dovuta a prezzi e peso delle attrezzature. vorrei migliorarmi nella fotografia di paesaggio e ho bisogno di un grandangolare di buona qualità. dato che il 10-24 e il 12-24 hanno un costo notevole il problema era valutarne la spesa. intelligente o meno? perchè scegliere il 10-24 rispetto al 12-24?
grazie ancora

L'experience che ti ho linkato guarda caso è effettuata con una D90 messicano.gif , e le conclusioni sono per il 10-24 rispetto al 12-24 (2mm in meno sono un bel pò) come i circa 200 euro in meno messicano.gif
Quindi vai col 10-24 e saldalo sulla D90 fintanto non ti eserciti coi panorami, preventiva l'acquisto di filtri però wink.gif magari coi circa 200 euro in meno qualcosina riguardo i filtri, puoi iniziare a prendere messicano.gif

Ciao ciao

Inviato da: sandrofoto il Dec 30 2012, 10:26 PM

QUOTE(massimhokuto @ Dec 30 2012, 10:14 PM) *
Ti posso assicurare che in serie A di corpi dx ne vedrai ben pochi, e quei pochi sono di professionisti o semi dove lavorano a basso costo senza curare la qualità.l amaggior parte lavorano con 2 d3 con 4002.8 in una e 70-2002.8 nell'altra. nel calcio cosi come in altri sport non serve chissà che lunghezza focale, gli 800/1000mm necessari per la naturalistica sono troppi nello sport. in naturalistica serve risoluzione e pulizia dei file,ed ottiche costose,troppo spesso di scatta con iso alti.


E' giusto quello che dici. io non parlavo di professionisti ma di fotoamatori ed il DX ha una fetta enorme di mercato in questo senso, certo ciò non toglie che i prezzi col tempo tenderanno ad abbassarsi anche per le FX, ma passeranno anni prima che ciò accada, anche se la D600 ha dato una piccola svolta, dico piccola perchè comunque non è ancora alla portata di tutti, quindi il DX avrà vita ancora molto lunga.

Inviato da: massimhokuto il Dec 30 2012, 10:39 PM

capisco il discorso amatoriale biggrin.gif , ma tieni presente che ad oggi con 1400 euro compri una d3 usata, e con 1000 euro una d700...ad oggi la scelta full frame tra usato e nuovo è molto allettante e varia:

d700-d3-d3s-d3x-d600-d800-d4..per tutte le tasche quindi. il full frame è alla portata di tutti.

comunque a nessuno vieta di usare una d300s con corredo dx a vita.

Inviato da: steal60 il Dec 30 2012, 10:50 PM

ciao vincent86, già ai tempi della pellicola quando il formato 24x36 era considerato il piccolo formato perchè esisteva il 6x6 (60x60mm) e il 6x9 (60x90mm),provarono ad immettere sul mercato il "mezzo formato" 18x24mm e non ebbe il gradimento dei fotoamatori.
nel digitale hanno fatto l'operazione inversa, sono partiti dal mezzo formato apsc circa 18x36 e poi sono passati al 24x36, dopo aver venduto centinaia di macchine fotografiche dx non credo proprio che abbandonino suddetta piattaforma, considerando il fatto che un fotoamatore non può spendere 6000-7000 euro per divertirsi.
io ho acquiato la d7000+ 12-24 nikon usato a 650 euro notevole veramente, il 35/1.8g più che onesto visto il prezzo e, per il mio modo di fotografare ci faccio il 90% delle foto, non posso che confermarti la qualità delle suddette ottiche. vai tranquillo il formato dx non morirà presto. in più ho il nikon ais 85/2 e il 200/4 ais acquistati nel 1985, ancora validi per me.
ciao
Alessandro

Inviato da: Deevid. il Dec 31 2012, 12:05 AM

La D400 dovrebbe uscire a gennaio/febbraio 2013 quindi ormai manca poco per sapere se nikon continuerà con il DX o no ma io penso che continuerà anche perchè sempre a gennaoo/febbraio 2013 dovrebbe uscire la canon 7d mark 2 e non penso che nikon lascierà questa grande fetta di mercato a canon

Inviato da: vincent86 il Dec 31 2012, 12:35 AM

non ho pronunciato appositamente la parola d400 perchè attendo con ansia la sua uscita... il mio dubbio sul grandagolare e la necessità di averlo nasce dal fatto che considerato il crop dei corpi DX è impossibile trovare un ottica full frame cosi grandangolare da utilizzare a 12-12 o 14 mm su un corpo DX. volendo scattare foto di paesaggio non posso far altro che acquistare un'ottica dx oppure passare deinitivamente a full frame.
non credo sia troppo necessario fare discussioni su ciò che è un investimento o ciò che è una spesa. considero tutto ciò che compro per piacere e divertimento (forse goduria è più corretto biggrin.gif) un investimento. considerare un obiettivo da 900 euro una spesa significa non apprezzare cio che si acquista. per quanto mi riguarda un'ottica da 900 euro mi dovrebbe durare almeno un'intera vita.
il passaggio al full frame poi lo sto evitando volontariamente perchè per fare il salto sarei costretto a vendere la mia M6 e il 90 elmarit che ci sta attaccato.
ragionamenti stupidi ma non sono ricco e bisogna adeguarsi alle proprie tasche.

qualcuno ha per caso delle foto scattate con un 10-24 o un 12-24 da mostrare? magari il file completo per poter valutare la nitidezza ecc
grazie a tutti

Inviato da: Cesare44 il Dec 31 2012, 12:41 AM

QUOTE(sandrofoto @ Dec 30 2012, 10:00 PM) *
Stai tranquillo che il formato DX non andrà mai in pensione, fà molto comodo ai fotografi naturalistici e sportivi per la sua moltiplicazione di 1,5 senza perdere luminosità, e poi si parla di una nuova DX in arrivo nel 2012 che sostituisce la D7000 con prestazioni più avanzate ed il sensore sicuramente da 24 megapixel, vivi felice che le DX di ultima generazione come qualità fotografica non hanno più molto da invidiare alle FX.

probabilmente volevi dire 2013, ormai per quest'anno non uscirà nulla di nuovo.

Per il 2013, non mi sembra facile azzardare previsioni, in quanto la D600 a sparigliato molte carte, compresa la D400 data più volte di uscita imminente e più volte rinviata sine die.

Forse la causa è da ricercare nella difficile collocazione come fascia di prezzo, che per essere appetibile dovrebbe costare 400 500 euro meno della full frame D600.
Vedo più logico anche io una nuova D7000, con expeed 3, e con lo stesso sensore da 24 Mpx come le D3200 e D5200.

ciao

Inviato da: claus2 il Dec 31 2012, 09:07 AM

QUOTE(massimhokuto @ Dec 30 2012, 09:56 PM) *
per me il dx è destinato non nell'imediato a sparire. la D600 stà aprendo una nuova strada.

il sensore di dimensioni ridotte sarà utilizzato su mirrorless, che sostituiranno le varie relfex digitali di piccole dimensioni.già adesso succede, ma i costi sono ancora eleveti, mentre il full frame ci confermerà formato ufficiale per molto tempo, non solo per i proffessionisti.

oggi una d600 +24-85vrII è poco più impegnativa di una d7000+16-85vr..con indubbi vantaggi sulla qualità di immagine.

Ti consiglio di non investire troppo su ottiche Dx.


Non condivido la tua analisi, prendendo i prezzi dallo stesso negozio on line, giusto per un riferimento, non Italia, la D 600 costa il 63% in più della D7000, (1237 contro 2020) con gli obiettivi da te menzionati, non mi pare si possa dire che la differenza tra i due corpi sia poco impegnativa.

Inviato da: massimhokuto il Dec 31 2012, 09:31 AM

intedevo come ingombri... come prezzo ripeto quando le mirrorless saranno più economiche e di conseguenza anche più piccole delle reflex con ottima qualità ecco che possiamo salutare il dx.

Inviato da: sandrofoto il Dec 31 2012, 09:45 AM

QUOTE(Cesare44 @ Dec 31 2012, 12:41 AM) *
probabilmente volevi dire 2013, ormai per quest'anno non uscirà nulla di nuovo.

Per il 2013, non mi sembra facile azzardare previsioni, in quanto la D600 a sparigliato molte carte, compresa la D400 data più volte di uscita imminente e più volte rinviata sine die.

Forse la causa è da ricercare nella difficile collocazione come fascia di prezzo, che per essere appetibile dovrebbe costare 400 500 euro meno della full frame D600.
Vedo più logico anche io una nuova D7000, con expeed 3, e con lo stesso sensore da 24 Mpx come le D3200 e D5200.

ciao


Si si 2013, speravo che tornasse il 2012 così per non invecchiare messicano.gif
Comunque le opinioni possono essere a milioni, vedremo cosa succederà il prossimo anno, ma ripeto per me il formato DX andrà ancora avanti per molto.

Inviato da: micheledesimone il Dec 31 2012, 10:05 AM

QUOTE(vincent86 @ Dec 31 2012, 12:35 AM) *
qualcuno ha per caso delle foto scattate con un 10-24 ....da mostrare?



Qualche esempio D90 e 10-24

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=782682
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=782682

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784579
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784579

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784590
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784590

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784577
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784577

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=782683
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=782683

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=782678
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=782678

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784578
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784578

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=782686
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=782686


Prendi il 10-24 e divertiti !!!

Inviato da: hroby7 il Dec 31 2012, 10:56 AM

Io ho optato per 3 ottiche DX per me irrinunciabili. Per tutto il resto ho scelto ottiche FX (principalmente fissi)

Ad oggi non ci sono alternative a un tuttofare come il 16-85, un fisso come il 35 1.8 o un 11-16 2.8

Ciao
Roberto

Inviato da: hroby7 il Dec 31 2012, 11:02 AM

QUOTE(massimhokuto @ Dec 31 2012, 09:31 AM) *
intedevo come ingombri... come prezzo ripeto quando le mirrorless saranno più economiche e di conseguenza anche più piccole delle reflex con ottima qualità ecco che possiamo salutare il dx.


E' vero

Ma questo ragionamento, in futuro, lo si dovrà affrontare anche con le FF

Esiste già una compatta apripista

Il problema non è reflex DX o mirrorless DX ma, eventualmente, reflex o mirrorless

Roberto

Inviato da: Lightworks il Dec 31 2012, 11:53 AM

QUOTE(vincent86 @ Dec 30 2012, 09:30 PM) *
dato che il 10-24 e il 12-24 hanno un costo notevole il problema era


Tagliando al testa al toro, tempo fa che mi serviva un grandangolo luminoso o letto un po' di test e alla fine ho preso il Tokina 11-16 f2.8 che è il migliore del gruppo (nikkor compresi) e ha pure un buon prezzo. E in effetti su DX è un signor obiettivo.



Inviato da: andre@x il Dec 31 2012, 02:28 PM

QUOTE(micheledesimone @ Dec 31 2012, 10:05 AM) *
Qualche esempio D90 e 10-24


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=782682


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784579


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784590


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784577


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=782683


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=782678


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784578


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=782686
Prendi il 10-24 e divertiti !!!


Non vorrei essermi espresso male.... non ho mai detto che ottiche DX e fotocamere DX non siano all'altezza. dico solo che se bisogna acquistare un ottica, e questa dura per molto tempo molto più di una fotocamera, preferisco acquistare un FX perché domani magari mi viene voglia di levarmi lo sfizio e acquistare una fotocamera fx.
A quel punto avrei già le ottiche.... tutto qua

ciao ed auguri

Andrea

Inviato da: yohji il Dec 31 2012, 03:10 PM

QUOTE(vincent86 @ Dec 30 2012, 08:24 PM) *
preso da questi dilemmi chiedo a voi se può essere ancora sensato acquistare le seguenti ottiche ( da utilizzare ora su d90)
12-24 f4 DX
35 f1.8 DX


Nel dubbio, corri a cercare un 35mm DX! Lo trovi usato come nuovo ad una cifra veramente abbordabile: poca spesa, tanta resa! Con il corredo di obiettivi che possiedi ti manca sicuramente almeno un'ottica luminosa per scatti notturni, indoor o creativi, ed il normale tra tutti i fissi e' decisamente il piu' versatile. Ha un valore pazzesco: nel caso poi non ti serva piu', lo vendi in giornata!

La D90, che possiedo anche io, ha ancora molto da dire; si puo' dire ancora lo stesso per la D80, che a bassi ISO e' stellare per via del CCD! Un eventuale passaggio a D7000/D300s ti porta sicuramente un miglioramento, ma non cosi' abissale rispetto alla spesa che comporta! Personalmente la mia D90 la pensionero' solo per un corpo FX. Per ora la mia full frame si chiama FE2, ed almeno per i fissi penso solo in questo formato. La D600 ha aperto una via: aspettiamo che diventi trafficata, quindi piu' "economica" nel senso proprio del termine.

Inviato da: Ysuerte il Dec 31 2012, 03:22 PM

Salve e auguri a tutti di fine anno.
Ho letto attentamentente gli interventi poichè trovo l'argomento molto interessante. Secondo me esiste ancora una sostanziosa differenza economica tra i due formati (DX e FX) tale da non consentire a tutti coloro che questa scelta la compiono per motivi NON lavorativi di optare per il full frame. Penso e spero che il DX rimanga negli anni a venire anche perchè rappresenta più del 50% del mercato dei corpi macchina. Per quanto riguarda le ottiche la scelta è soggettiva: penso che sia obiettivo di tutti avere solo ottiche fx ma spesso è economicamente impossibile. Io sono il felice possessore di una D3100 che ho preso corredata da un 18-105 e sono in trapidante attesa del 35mm 1.8, che ho già provato con esiti più che soddisfacenti.

Inviato da: Paolo Rabini il Dec 31 2012, 03:35 PM

non credo che sia facile prevedere se e quando il DX verrà accantonato; sono certo che se anche questo accadesse entro un paio di anni, ancora per altri anni il mercato DX sarà florido, perché la qualità delle fotocamere soddisferebbe pienamente una larga fetta di utenti.
Se l'idea è quella di tenersi una DX, acquisterei gli obiettivi DX migliori (12-24; 17-55); nuovi se avessi molti soldi, usati se volessi fare più attenzione alle spese, visto che al momento di rivenderli passando all'FX potrei rivenderli senza rimetterci molto.
Se l'idea è di passare al formato FX in poco tempo, mi butterei sugli stessi obiettivi, rigorosamente usati.
Paolo

Inviato da: omysan il Dec 31 2012, 03:41 PM

in fotografia se non si ha urgenza "usato" è la parola d'ordine messicano.gif

Inviato da: Lightworks il Dec 31 2012, 05:20 PM

QUOTE(omysan @ Dec 31 2012, 03:41 PM) *
in fotografia se non si ha urgenza "usato" è la parola d'ordine messicano.gif


In fotografia se ha ila possibilità di scaricare iva e prodotto va ben valutato se conviene nuovo o usato...90% delle volte conviene nuovo o comunque fatturabile.



Inviato da: omysan il Dec 31 2012, 06:43 PM

QUOTE(Lightworks @ Dec 31 2012, 05:20 PM) *
In fotografia se ha ila possibilità di scaricare iva e prodotto va ben valutato se conviene nuovo o usato...90% delle volte conviene nuovo o comunque fatturabile.


hai ragione parlavo da semplice appassionato senza PI

Inviato da: Seba_F80 il Jan 6 2013, 10:06 PM

QUOTE(Lapislapsovic @ Dec 30 2012, 09:13 PM) *
Ciao vincent86,
inizia a dare un occhiata http://www.nikonschool.it/experience/nikkor10-24.php, e http://www.nikonschool.it/experience/nikkor35mm.php, io opterei per il 10-24 il 35 ed in futuro il 70-200 f/4 (quando avrà un prezzo più umano) per upgradare i tuoi attuali obiettivi, sia il 10-24 che il 35 pur essendo DX, con opportune limitazioni possono essere impiegati anche su FX,


Possiedo un Nikkor 18-35 IF-ED (ottica per Fx) che ho usato con soddisfazione su F80 e guardando le foto scattate nell'experience vorrei esprimere qualche considerazione.

Sembra che il 10-24 sia stato migliorato rispetto al 18-35 sul trattamento antiriflesso ed un po' anche sull'aberrazione cromatica, tuttavia non così presente sul mio anche a 18mm. Riguardo le distorsioni, invece, le foto dell'experience sembrano leggermente peggiori da ciò che si ottiene a 12mm in Dx col 10-24. In alcune foto questa distorsione diventa creativa, come IMHO qui:

IPB Immagine

o qui

IPB Immagine

in altre, a mio avviso, diventa sgradevole, come qui:

IPB Immagine

e questo perché la composizione con angoli di campo così ampi è difficile, e le linee cadenti diventano estremamente difficili da gestire.
Personalmente non amo molto le distorsioni complessive che si generano nelle prospettive e nelle proporzioni delle varie parti delle costruzioni, come nella lanterna del faro che ha fotografato michele (http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=782683), perché preferisco in quel caso unire più di uno scatto per ampliare l'angolo di campo complessivo della foto ma adoperando focali o ottica che distorcano meno.

Vorrei però farti notare che se questo tipo di distorsioni non ti disturbano allora sicuramente, dalle review, il 10-24 sembra migliore del mio 18-35, ma se questo elemento per te è importante mi sentirei di sconsigliarti di andare sotto i 20 mm equivalenti, dove già il mio rende meglio.

Concordo in toto poi con quanto scrive Lapislapsovic, in particolare sul formato Dx e sul fatto che durerà sicuramente alcuni anni ancora.
Ti dico questo perché fino al 2006 mi è capitato, e più volte, di entrare in negozi importanti, fare la fila per chiedere delle info, e nel frattempo magari ascoltare qualcun'altro che, dovendo passare al digitale e possedendo già ottime ottiche per pellicola, cioè Fx, chiedeva al negoziante informazioni "ufficiali" e consigli per il futuro: Nikon avrebbe mai prodotto una Full Frame digitale o, all'epoca della D200 e della D2x, continuato solo sul formato Dx?
La risposta era rassicurante, Nikon da li a breve non avrebbe prodotto alcuna Full Frame e l'investimento in nuove ottiche Dx, eventualmente liberandosi delle "anziane" ne avrebbe valso la pena.

Oggi, dopo la D700 e D3, sappiamo bene che non è così, e che non si sarebbe dovuto dare troppo peso alle "verità" dispensate da chi può aver interesse a farci cambiare le ottiche ben più spesso di quel che vorremmo.

Se ti ritrovi nel genere in cui il grandangolo è il tuo genere preferito acquista pure un 10-24 Dx; da qui a qualche anno potrai decidere eventualmente di passare al Full Frame, cambiarlo magari per un pari Fx, e sicuramente rivenderlo, perché sicuramente chi ha comprato oggi una Dx la continuerà ad usare ancora per tanto.
Inoltre concordo che nulla è migliore e leggero come accoppiare un tele luminoso su un corpo Dx per alcuni generi di fotografia, abbinata migliore addirittura a moltiplicare, perché l'AF rimarrà rapido e la luminosità con cui lavoreranno gli altri sistemi usati per fare lo scatto, dal matrix al tuo occhio al sensore, sarà più favorevole che usando un moltiplicatore.

Come scrivevo in altri post, oggi che i sensori hanno raggiunto una fase di prima maturità i formati Dx ed Fx si sono invece maggiormente consolidate sulle proprie "posizioni" fotografiche, ovvero correttamente diversificati come prodotti. Decisamente meglio, infatti, fotografare ritratti, paesaggi e low light con una Fx (anche se le differenze fra un 50 f/1.8 su Dx o un 85mm f/1.8 su Fx non sono poi così abissali, a vantaggio del costo sul Dx), ma sicuramente più versatile un sistema Dx per l'uso dei tele.

Per me, quindi, la frase in rosso diventa "finché i tele luminosi e lunghi resteranno con un costo, peso e dimensioni elevate"; cosa che sarà così per mooolti anni, soprattutto per limiti fisici di realizzazione rolleyes.gif

QUOTE(Lapislapsovic @ Dec 30 2012, 09:13 PM) *
suppongo che il DX sia restio a morire, almeno fintanto le reflex full frame hanno un costo elevato ed è conservato il gap col DX, comunque è opportuno ricordare che la scelta di un formato di reflex è anche in funzione delle preferenze di scatto, se chi scatta non ha bisogno di iso elevati (+ di 3200), e nel contempo ha necessità di avvicinare di più i soggetti, ecco che reflex come D300 e D7000, ma anche la D90 non se la cava male, sono un toccasana, permettendo di avere ciò che serve con una minore spesa e meno peso (obiettivi più piccoli ed economici rispetto agli analoghi FX su formato FX per coprire lo stesso angolo di campo a causa del fattore di moltiplicazione sul DX Nikon di 1,5) , se viceversa si è alla ricerca di iso elevati, si amano i paesaggi, le stellate, avvicinarsi al soggetto sgrandangolando il più possibile il tutto mantenendo alto dettaglio anche ai bordi (tipico del 14-24 f/2,8 Nik.), ecco che una buona reflex full frame ti permette di soddisfare meglio queste esigenze, quindi a mio parere chi ha avuto od ha contemporaneamente una D700 ed una D300 ha gli attrezzi giusti per ogni occasione messicano.gif , le sorelline condividono molto in comune wink.gif .

Quindi prima di fasciarsi la testa su presunte morti di formati, a te che formato ti è più utile per le tue necessità???

Se il DX è il tuo formato e vuoi fare il salto di qualità e ci vuoi rimanere un bel pò, ti consiglio di aspettare dopo Febbraio e vedere se i rumors hanno un dato di fondamento, altrimenti vai di D7000 e non pensarci più, se invece poi esce la reflex che desideri ed è più performante di quelle attualmente in produzione la scelta delle ottiche a mio parere dovrebbe essere il 10-24, il 35, il 70-200 f/4 oppure un 70-200 f/2,8 VRI usato e magari un 17-55 f/2,8 usato ed avrai gli obiettivi giusti per la stragrande maggioranza delle situazioni wink.gif

Ciao ciao

Inviato da: Seba_F80 il Jan 6 2013, 10:13 PM

Dimenticavo, qui alcuni link in cui puoi verificare alcune misurazioni:

http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Vignetting-Test-Results.aspx?FLI=0&API=0&FLIComp=0&APIComp=0&Lens=617&Camera=614&LensComp=658

http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Distortion.aspx?Lens=617&Camera=614&FLI=0&LensComp=658&CameraComp=614&FLIComp=1

Seb

Inviato da: Robbo82 il Jan 10 2013, 03:40 PM

QUOTE(vincent86 @ Dec 30 2012, 09:30 PM) *
grazie per le numerose risposte
credo che il mio formato sia DX e prevedo che rimanga DX per molti anni a venire. scelta dovuta a prezzi e peso delle attrezzature. vorrei migliorarmi nella fotografia di paesaggio e ho bisogno di un grandangolare di buona qualità. dato che il 10-24 e il 12-24 hanno un costo notevole il problema era valutarne la spesa. intelligente o meno? perchè scegliere il 10-24 rispetto al 12-24?
grazie ancora


Io ti consiglio il Sigma 8-16 F4.5-5.6.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)