Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Obbiettivi In Aereo

Inviato da: jlevante il Mar 24 2007, 09:56 PM

Ciao a tutti, vorrei sapere come trasportate la preziosa attrezzatura quando andate in viaggio in aereo.

Bagaglio a mano o in valigia nella stiva?

La assicurate?

Grazie

Enrico

Inviato da: .oesse. il Mar 24 2007, 10:14 PM

QUOTE(jlevante @ Mar 24 2007, 09:56 PM) *
Ciao a tutti, vorrei sapere come trasportate la preziosa attrezzatura quando andate in viaggio in aereo.

Bagaglio a mano o in valigia nella stiva?

La assicurate?

Grazie

Enrico

Solo a mano.

.oesse.

Inviato da: joshi_d il Mar 24 2007, 10:22 PM

QUOTE(.oesse. @ Mar 24 2007, 10:14 PM) *

Solo a mano.

.oesse.


Quoto in pieno. Se riesco porto su attrezzatura e bagaglio a mano...altrimenti e ovviamente porto su l'attrezzatura e imbarco il bagaglio. Anche se 8 su 10 me lo fanno aprire lo zaino con l'attrezzatura, infatti la paura è che non lo facciano passare come bagaglio a mano. Di questa cosa sono terrorizzato. Anche se fino ad ora non mi è mai capitato.

un saluto,
daniele.

Inviato da: infermiere1983 il Mar 24 2007, 11:53 PM

Confermo solo a mano

Inviato da: DoF il Mar 25 2007, 12:48 AM

solo a mano

a metteterla in stiva ci sono solo 2 possibilità:

1) qualcuno in aereoporto coglie l'occasione per diventare fotoamatore

2) hai presente quei microscopici pezzettini di vetro che si vedono in strada dopo un incidente... ecco cosa ti ritroverai in borsa all'arrivo...

Inviato da: tosk il Mar 25 2007, 07:44 AM

Se non me li fanno portare come bagaglio a mano non parto

Inviato da: alcarbo il Mar 25 2007, 09:26 AM

Poi magari al ritorno da U.S.A. od Honk Kong ci si ritrova con un obiettivo in più sempre nel bagaglio a mano.

P.S. Poi però, se si rompe, lo possiamo buttare in strada insieme ai vetri dell'incidente.

QUOTE(DoF @ Mar 25 2007, 01:48 AM) *

2) hai presente quei microscopici pezzettini di vetro che si vedono in strada dopo un incidente... ecco cosa ti ritroverai in borsa all'arrivo...

Inviato da: geppoman il Mar 25 2007, 09:41 AM

a mano puoi portare tutto tranquillamente.. magari non il cavalletto, ma quello ti stà tranquillamente in valigia.

se ma ti chiedessero, apri la borsa con la fotocamera e la fai vedere.
io ho sempre fatto così e mai nessun problema, anzi.

Inviato da: marcoroar il Mar 25 2007, 09:54 AM

QUOTE(geppoman @ Mar 25 2007, 10:41 AM) *


se ma ti chiedessero, apri la borsa con la fotocamera e la fai vedere.
io ho sempre fatto così e mai nessun problema, anzi.


quoto in pieno !

pure a me non hanno mai fatto problemi. Anche se io vado via sempre con 2-3 obiettivi.... non sono un professionista che se ne va in giro con 7-8 obiettivi e 2 corpi macchina....

Buoni scatti a tutti!

Inviato da: fred94 il Mar 25 2007, 10:38 AM

assolutamente solo in cabina !!!...piuttosto ci vado io nella stiva !!! laugh.gif
Per legge potresti portare solo 5Kg in cabina..ma poi questo limite di peso non viene quasi mai controllato.
federico

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Mar 25 2007, 10:55 AM

Ma nel caso uno dovesse portarsi dietro un 600 f4 o un 200-400 f4?

Inviato da: castorino il Mar 25 2007, 11:12 AM

Per il 200-400 f4 basta avere una moglie compiacente che rinunci al suo beauty case, per il 600 f4 con il suo bauletto purtroppo non ci sono alternative cerotto.gif ma molte compagnie offrono un servizio per bagaglio FRAGILE, io ne ho usufruito e non mi posso lamentare, ciao

Inviato da: Giuseppe78 il Mar 25 2007, 01:25 PM

Tutto rigorosamente a mano.
Stivo solo le pellicole fino a 800 ASA. Le pellicole sopra i 1000 ASA le porto a mano e le faccio controllare, ancora inscatolate, a vista sena fari passare sotto i raggi.

wink.gif G.

Inviato da: gandalef il Mar 25 2007, 02:05 PM

sempre bagalio a mano e finora mai avuto problemi.

Inviato da: marcelus il Mar 25 2007, 02:45 PM

io ho trasportato più volte l'attrezzatura in elicottero, come in aereo, e problemi di furti a parte, ti consiglio di utilizzare quelle borse di derivazione militare che adesso vengono vendute anche nel mercato fotografico a prezzi abordabili.
sono antisfondamento, a tenuta di pressione, galleggianti e anno una valvola che mantiene costanta la pressione interna e va aperta una volta atterrati.
x attrezzatura costosa e voluminosa sono magiche.

le fai sigillare alla dogana prima di partire così non le aprono più sino allo sbarco.

Inviato da: Abri il Mar 25 2007, 03:16 PM

Bagaglio a mano, a parte qualche piccola resistenza di qualche assistente.......

Inviato da: edate7 il Mar 25 2007, 09:05 PM

Solo a mano; mai avuti problemi. Se chiedono di controllare, fai fare. Ma mai in stiva. Come ha detto qualcun'altro, molti addetti ai bagagli non aspettano altro per diventare fotoamatori...

Inviato da: Blade Runner il Mar 26 2007, 02:54 PM

Come raccontato in una simile discussione a me è capitato di volare verso Verona e a Capodichino mi hanno fatto aprire lo zainetto, indi è seguita ispezione di alcuni pezzi: fammi guardare attraverso quello (80-200 2.8) senza tappi, adesso montalo sulla macchina e fammici guardare dentro; vediamo un po' anche con quello (18-70 3.5/4), attraverso l'obbiettivo e montato sulla macchina!

Penso che questo sia il massimo che ti possa capitare, non credo che possano rifiutare le attrezzature fotografiche come bagaglio a mano, non rientrano tra quelle vietate.

Mai comunque in stiva!

Ciao

MdF

Inviato da: dolphin1 il Mar 26 2007, 03:35 PM

solo bagaglio a mano..il cavalletto va imbarcato e segue una sua procedura di imbarco come bagaglio fragile..esistono dei contenitori stagni, galleggianti etc antisfondamento etc.. io ho il modello a norme come bagaglio a mano c'entrano il 70-200, due corpi, d2x, 17-55, 12-24, tc17eII, hd portatile. batterie di riserva card varie e le pezze nonchè il lettore di card...credo che però la valvola di sovrappressione vada tenuta aperta sennò lo sbalzo di presione può farla implodere o esplodere va chiusa solo a terra e se a contatto con liquidi..poichè la chiusura è stagna la valvola funge da equilibrio di pressione tra esterno ed interno se resta chiusa in volo e cambia la pressione esterna..Ahi!!! Comunque basta un semplice zainetto da attrezzatura fotografica..

Inviato da: apeschiera il Mar 26 2007, 07:41 PM

QUOTE(Blade Runner @ Mar 26 2007, 03:54 PM) *

Come raccontato in una simile discussione a me è capitato di volare verso Verona e a Capodichino mi hanno fatto aprire lo zainetto, indi è seguita ispezione di alcuni pezzi: fammi guardare attraverso quello (80-200 2.8) senza tappi, adesso montalo sulla macchina e fammici guardare dentro; vediamo un po' anche con quello (18-70 3.5/4), attraverso l'obbiettivo e montato sulla macchina!

Penso che questo sia il massimo che ti possa capitare, non credo che possano rifiutare le attrezzature fotografiche come bagaglio a mano, non rientrano tra quelle vietate.

Mai comunque in stiva!

Ciao

MdF


biggrin.gif Probabilmente era un fotoamatore che non aveva mai guardato dentro ad un 80-200 f2.8 e che voleva confrontarlo con il 18-70 (anche se di diversa focale). biggrin.gif

Io cerco sempre di contere il materiale e di portare tutto come bagaglio a mano, al limite mi metto in tasca alcuni obiettivi (nella giacca o nel gilet fotografico che poi ovviamente passa sotto la macchina a raggi x) per ridurre il peso complessivo della borsa.
Tutto il resto (treppiede,monopiede ed a volte i caricabatteria vari e le batterie stilo per il flash SB800) li ficco nella valigia. Se li perdo e' un danno ma posso comunque sopravvivere (un po' meno se perdo il caricabatterie dalla D200, pero' di solito ne porto due e li metto in due valigie diverse.
Nella stiva non lo metterei mai. Spero non mi capiti mai, se mi capitasse credo che toglierei i corpi e li metterei in tasca e terrei in mano i teleobiettivi piu' costosi e fragili o monterei tutto e partirei con la fotocamera al collo (credo non sia proibito).
Al massimo controllano, l'ultima volta che sono andato a Parigi, hanno controllato che non ci fosse dell'esplosivo nella borsa con un' apposita strisciata all'interno dello zaino e check su un sistema elettronico.

Inviato da: IgorDR il Mar 27 2007, 09:59 AM

Sempre bagaglio a mano, anche se il mio zaino fotografico, tra obiettivi e corpi macchina, arriva anche a 15 Kg.
Alle volte non riesce a entrare neanche nel vano portabagagli, in quei casi viaggia così:


 

Inviato da: nickwing il Mar 27 2007, 10:11 AM

bagaglio a mano sempre e comunque: ho una valigia di quelle a dimensione specifica per essere portata in cabina, svuoto la mia borsa fotografica che ripongo piena d'altro in valigia (in modo da non perdere spazio) e metto tutto nel trolley da portare in cabina, insieme anche al pc portatile (se mi serve), infagotto tutto con spugnette per evitare problemi di urti (ma tanto il trolley lo porto io wink.gif ). Mi fanno aprire il bagaglio sempre ma ormai ci sono abituato. Sistemo tutto in modo che la procedura di apertura, verifica, chiusura sia la più veloce possibile...

QUOTE(IgorDR @ Mar 27 2007, 10:59 AM) *

Sempre bagaglio a mano, anche se il mio zaino fotografico, tra obiettivi e corpi macchina, arriva anche a 15 Kg.
Alle volte non riesce a entrare neanche nel vano portabagagli, in quei casi viaggia così:



prova ad andare in Inghilterra così wink.gif

Inviato da: .oesse. il Mar 27 2007, 10:38 AM

QUOTE(fred94 @ Mar 25 2007, 11:38 AM) *
assolutamente solo in cabina !!!...piuttosto ci vado io nella stiva !!! laugh.gif
Per legge potresti portare solo 5Kg in cabina..ma poi questo limite di peso non viene quasi mai controllato.
federico


purtroppo a me e' successo anche questo. E la borsa e' rimasta a casa. C'e' da dire che pesave piu' di 3 volte il peso massimo.....
Nell'eventualita', ti metti al collo la macchina con tanto di ottica piu' pesante. E' lecito, infatti, averne una al collo.

.oesse.

Inviato da: IgorDR il Mar 27 2007, 10:49 AM

QUOTE(nickwing @ Mar 27 2007, 11:11 AM) *

prova ad andare in Inghilterra così wink.gif


Già fatto più di una volta e anche negli Stati Uniti.
Tieni presente che però la configurazione a pieno carico la uso quando faccio voli intercontinentali. Per le escursioni di breve durata, ho uno zaino un po' più piccolo.

Inviato da: matteoganora il Mar 27 2007, 02:37 PM

Io mi muvo con uno zaino Lowe enorme, e tutte le ottiche + uno o due corpi.
Ogni tanto hanno storto il naso (specie su tratte in europa), ma alla fine gli spieghi in modo calmo la cosa, magari tirando in mezzo qualche compagno di viaggio che ha il bagaglio a mano leggero, e di norma ti fanno passare.
Altrimenti, se siete in tanti, distribuisci i pezzi tra i tuoi amici e passi tranquillo! wink.gif

però, non fate MAI una cosa: imbarcare!
PIUTTOSTO VADO A PIEDI!

Inviato da: Stidy il Mar 27 2007, 02:51 PM

Sempre con me!!!
Ripartendo il peso tra gli zainetti di moglie e figlia e con la macchina al collo con montata l'ottica più pesante!

Mai e poi mai in stiva.

Anche i caricabatteria li porto con me, guai se arrivassi e mancasse la possibilità per caricare...non solo le batteride della macchina.

Inviato da: joshi_d il Mar 28 2007, 10:56 PM

QUOTE(matteoganora @ Mar 27 2007, 03:37 PM) *


...

Altrimenti, se siete in tanti, distribuisci i pezzi tra i tuoi amici e passi tranquillo! wink.gif

però, non fate MAI una cosa: imbarcare!
PIUTTOSTO VADO A PIEDI!


Infatti!! biggrin.gif Peso il trolley e uno ke ha già fatto il check in mi tiene lo zaino...o peso lo zaino e il collega mi tiene il trolley...nel caso quest'ultimo pesi troppo...Purtroppo viaggiando per lavoro, e con gente che non fotografa, non posso imbarcare il bagaglio a mano...altrimenti i colleghi mi linciano se li faccio aspettare per il ritiro bagaglio... biggrin.gif ma è ovvio che tra i due...CIAO trolley...e mi porto su il mio bello Lowe!... Anche se ultimamente ho smesso di portare la D80...e mi porto la compattina... unsure.gif

Inviato da: bigmind il Mar 29 2007, 12:21 PM

Tra le altre aggiungo che nel mio ultimo viaggio ho notato il cartello di divieto di inserire macchine fotografiche/videocamere, nel bagaglio destinato alla stiva.
Quindi tutto devi portarlo come bagaglio a mano.
Ricordo che, dopo l' ispezione dello scanner, l' addetto mi è venuto incontro chiedendomi di aprire solo alcuni vani della borsa. blink.gif
Erano quelli delle batterie della D200 e le stilo per il flash.
Non ha fatto commenti ne sul peso ne sull' attrezzatura.
2 corpi e 3 vetri tra cui il mio AMATISSIMO 17-55.

Inviato da: F.Giuffra il Mar 29 2007, 12:46 PM

L`anno scorso ho fatto un week end a Londra e ho portato senza problemi il tamrac 5 pieno. Il Tamrac 8 non lo porto di certo se poi devo camminare a lungo.

Il problema e` che poi ho sentito alla tv che per Uk e Usa non si possono portare piu` attrezzature elettroniche o liquidi. Sapete se la cosa e` rientrata o facciamo solo viaggi in altri paesi? mad.gif

Inviato da: lucnikon il Apr 16 2007, 02:05 PM

QUOTE(bigmind @ Mar 29 2007, 01:21 PM) *

....
Ricordo che, dopo l' ispezione dello scanner, l' addetto mi è venuto incontro chiedendomi di aprire solo alcuni vani della borsa. ...


Ragazzi, devo partire in aereo e volevo sapere se con la D200 e ottiche rischio qualche tragedia a farla passare nel tunnel dello scanner...?
Qualcuno mi dice come ci si comporta?
huh.gif
Grazie
luca

Inviato da: matteoganora il Apr 16 2007, 02:13 PM

QUOTE(lucnikon @ Apr 16 2007, 03:05 PM) *

Ragazzi, devo partire in aereo e volevo sapere se con la D200 e ottiche rischio qualche tragedia a farla passare nel tunnel dello scanner...?
Qualcuno mi dice come ci si comporta?
huh.gif
Grazie
luca

Problemi non ce ne sono, l'attrezzatura passa dal radar e non subiusce alterazioni.
Ricordate di lasciare a casa i liquidi per la pulizia, quelli non passano.

Inviato da: lucnikon il Apr 16 2007, 02:58 PM

QUOTE(matteoganora @ Apr 16 2007, 03:13 PM) *

Problemi non ce ne sono, l'attrezzatura passa dal radar e non subiusce alterazioni.
Ricordate di lasciare a casa i liquidi per la pulizia, quelli non passano.


grazie.gif

Inviato da: acarodp@yahoo.it il Apr 16 2007, 05:15 PM

QUOTE(lucnikon @ Apr 16 2007, 03:05 PM) *

Ragazzi, devo partire in aereo e volevo sapere se con la D200 e ottiche rischio qualche tragedia a farla passare nel tunnel dello scanner...?
Qualcuno mi dice come ci si comporta?
huh.gif
Grazie
luca


Ovviamente non gli fa nè caldo nè freddo. Hai idea di quante macchine fotografiche passano sotto i raggi x di un aereoporto ogni giorno? E quanti laptop, telefonini, palmari, ipod, videocamere... è ovvio che l'elettronica e gli scanner X siano compatibili.

Anche io comunque sempre a mano. Se rompono per il peso (successo solo una volta, in Scozia, volo Lufthansa per la cronaca), macchina a tracolla con l'obiettivo più pesante, e/o gilet fotografico con gli obiettivi nelle tasche. Non è mica bagaglio, sono i tuoi vestiti.

Il limite comunque varia. Alitalia (tanto per cambiare) ha il ridicolo limite a 5 Kg. Air France a 12 Kg, alquanto più confortevole. Altre compagnie variano, e io sospetto che dipenda in parte dall'aereo, e quindi dalla durata del volo. Su aerei grandi (cioè tratte lunghe) non mi hanno mai fatto storie. L'unica volta che ho avuto problemi hanno sostenuto che era perché "l'aereo è piccolo" (un 737). Magari se sanno che gli armadietti non son gran cosa e che hanno l'aereo pieno zeppo fanno un po' più i fiscali.

Io ho l'impressione che la cosa che si deve evitare sia soprattutto un bagaglio a mano ingombrante: è più facile che lo notino e vogliano pesarlo, ho anche visto casi in cui personale della compagnia passava a vedere tra la gente già in attesa al gate, e alcuni bagagli a mano sono stati spostati in stiva perché troppo grandi.

Comunque di solito basta impuntarsi un po' facendo capire con calma e civiltà perché non vuoi che quella roba vada in stiva, una soluzione si trova sempre...

Comunque questo è uno dei motivi per cui io do tanta importanza ad un corredo (relativamente) compatto.

Ciao

Luca

Inviato da: cavalieredona il Apr 17 2007, 02:36 AM

genralmente porto tutto con me, ma sia a gennaio che venerdì scorso ho messo nel bagaglio del check in un paio di obiettivi e non è successo niente.

Inviato da: MTF il Aug 31 2007, 10:29 AM

QUOTE(marcoroar @ Mar 25 2007, 10:54 AM) *
quoto in pieno !

pure a me non hanno mai fatto problemi. Anche se io vado via sempre con 2-3 obiettivi.... non sono un professionista che se ne va in giro con 7-8 obiettivi e 2 corpi macchina....

Buoni scatti a tutti!


io dovrei partire con la D50, il 70-300 e il 18-55 quindi un peso sotto i 5kg e uno zaino che rientra nelle misure del bagaglio a mano
ma in agenzia mi hanno detto che l'Air France non me lo fa imbarcare come bagaglio a mano, a me sembra una stupidaggine...unsure.gif
qualcuno di voi ha viaggiato con Air France? avuto problemi per l'attrezzatura?
grazie

Inviato da: Lucabeer il Aug 31 2007, 10:58 AM

http://w3.airfrance.com/IT/it/local/guidevoyageur/pratique/pratique_bagage.htm?BV_SessionID=@@@@0633978702.1188554268@@@@&BV_EngineID=ccckaddljglmghmcefecekedgfndgfo.0

"Conservi nel bagaglio a mano gli oggetti fragili, preziosi, necessari per il suo comfort durante il volo."

Non viene fatta menzione di esclusione per l'attrezzatura fotografica, quindi direi tutto OK.

Anzi:

http://w3.airfrance.com/IT/it/local/guidevoyageur/pratique/bagage_en_cabine.htm?BV_SessionID=@@@@0633978702.1188554268@@@@&BV_EngineID=ccckaddljglmghmcefecekedgfndgfo.0

Inviato da: gciraso il Aug 31 2007, 11:08 AM

QUOTE(Lucabeer @ Aug 31 2007, 11:58 AM) *
http://w3.airfrance.com/IT/it/local/guidevoyageur/pratique/bagage_en_cabine.htm?BV_SessionID=@@@@0633978702.1188554268@@@@&BV_EngineID=ccckaddljglmghmcefecekedgfndgfo.0

Volate Air France: 12 kg di bagaglio a mano, ci sta la D2x on il sigma 500 al collo.

Saluti

Giovanni Ciraso

Inviato da: MTF il Aug 31 2007, 11:29 AM

grazie.gif

ora sono più tranquilla

Inviato da: manovi il Aug 31 2007, 02:36 PM

QUOTE(apeschiera @ Mar 26 2007, 08:41 PM) *
biggrin.gif Probabilmente era un fotoamatore che non aveva mai guardato dentro ad un 80-200 f2.8 e che voleva confrontarlo con il 18-70 (anche se di diversa focale). biggrin.gif

....


Ciao

Poche risate...

Se aveste volato Lufthansa nel periodo poco dopo Monaco '72 ve ne sareste accorti cosa volevano dire i controlli...

Ora non siamo neanche vicini. A parte El-Al. Ma lì è un caso a parte.

Saluti

Inviato da: Pavek il Aug 31 2007, 02:55 PM

Scusate ma cerchiamo di dare informazioni un po' più complete.
La maggior parte delle ecompagnie aeree concede bagagli a mano da 8kg, 10kg o più, addirittura easyjet non impone limiti sul peso, piazzando un'asterisco sulla frase per aggiungere "nei limite della ragionevolezza".

Portare altri oggetti all'esterno del bagaglio a mano è ormai vietato in quasi tutti gli aeroporti. Se avete una reflex al collo, o la mettete in borsa o nulla da fare. Si può portare il gilet fotografico certamente perché è abbigliamento, ma tutto il resto no. Con questo dico che proprio oltre la vostra persona ci deve essere un solo altro bagaglio. Anche la borsa da signora, i marsupi o quant'altro devono essere eventualmente piazzati dentro borse più capienti.

Se decidete poi di andare o passare da un aeroporto londinese astenetevi da qualunque trucchetto di urbizia all'italiana: hanno semrpe i nervi a fior di pelle. Mio fratello al controllo della security ha fatto una battuta al tizio che gli ha chiesto se aveva liquidi o altro da dichiarare. L'hanno trattenuto per il controllo antiterrorismo con tamponi e controlli chimici.

Vi consiglio caldamente di portare solo lo stretto indispensabile e di programmare in anicipo una borsa sola con macchina fotografica bene in alto, che spesso la fanno aprire per controlli.
Ricordate poi ovviamente la fattura di tutta la vostra attrezzatura che comprovi l'acquisto precedente al viaggio.

Inviato da: gciraso il Aug 31 2007, 03:16 PM

QUOTE(Pavek @ Aug 31 2007, 03:55 PM) *
Scusate ma cerchiamo di dare informazioni un po' più complete.
La maggior parte delle ecompagnie aeree concede bagagli a mano da 8kg, 10kg o più, addirittura easyjet non impone limiti sul peso, piazzando un'asterisco sulla frase per aggiungere "nei limite della ragionevolezza".

Portare altri oggetti all'esterno del bagaglio a mano è ormai vietato in quasi tutti gli aeroporti. Se avete una reflex al collo, o la mettete in borsa o nulla da fare. Si può portare il gilet fotografico certamente perché è abbigliamento, ma tutto il resto no. Con questo dico che proprio oltre la vostra persona ci deve essere un solo altro bagaglio. Anche la borsa da signora, i marsupi o quant'altro devono essere eventualmente piazzati dentro borse più capienti.

Se decidete poi di andare o passare da un aeroporto londinese astenetevi da qualunque trucchetto di urbizia all'italiana: hanno semrpe i nervi a fior di pelle. Mio fratello al controllo della security ha fatto una battuta al tizio che gli ha chiesto se aveva liquidi o altro da dichiarare. L'hanno trattenuto per il controllo antiterrorismo con tamponi e controlli chimici.

Vi consiglio caldamente di portare solo lo stretto indispensabile e di programmare in anicipo una borsa sola con macchina fotografica bene in alto, che spesso la fanno aprire per controlli.
Ricordate poi ovviamente la fattura di tutta la vostra attrezzatura che comprovi l'acquisto precedente al viaggio.

Alitalia: ho viaggiato con zaino fotografico e macchina a tracolla, nessun problema;
Lufthansa: bagaglio a mano e macchina al collo, idem;
Qantas: bagaglio e macchina, lo stesso;
British airways: lo stesso.
Swissair: idem.
Questa è la mia esperienza e prendo aerei 2-3 volte al mese.

Saluti

Giovanni

Inviato da: IgorDR il Aug 31 2007, 03:38 PM

QUOTE(gciraso @ Aug 31 2007, 04:16 PM) *
Alitalia: ho viaggiato con zaino fotografico e macchina a tracolla, nessun problema;
Lufthansa: bagaglio a mano e macchina al collo, idem;
Qantas: bagaglio e macchina, lo stesso;
British airways: lo stesso.
Swissair: idem.
Questa è la mia esperienza e prendo aerei 2-3 volte al mese.

Saluti

Giovanni


Io ancora peggio: zaino fotografico, borsa erogatori subacquei, borsa treppiedi e borsa documenti/soldi... altro che un solo bagaglio!

Inviato da: Coribo il Aug 31 2007, 04:29 PM

La mia paura è più per l'Africa.
Non ho idea di come si comportino.
In Egitto mi hanno fatto passare macchina e obbiettivi ma hanno fermato la parte metallica di un narghilè.

Anche perchè in Italia in qualche modo mi arrangio ma lasciare l'attrezzatura in Kenya proprio non mi andrebbe.

Ale

Inviato da: gciraso il Aug 31 2007, 04:31 PM

QUOTE(Coribo @ Aug 31 2007, 05:29 PM) *
La mia paura è più per l'Africa.
Non ho idea di come si comportino.
In Egitto mi hanno fatto passare macchina e obbiettivi ma hanno fermato la parte metallica di un narghilè.

Anche perchè in Italia in qualche modo mi arrangio ma lasciare l'attrezzatura in Kenya proprio non mi andrebbe.

Ale

In Kenya con Swissair e non mi hanno fatto alcun problema. Sulle linee aeree locali ancora meno.

Saluti

Giovanni

Inviato da: Bibbo20 il Aug 31 2007, 04:46 PM

Se può servire,
vi allego la nuova normativa per il bagaglio a mano.

Per quanto riguarda il peso massimo, come già detto, può variare a seconda della compagnia aerea.
Sarebbe comunque buona norma segnalare il materiale fotografico che si "esporta" per non avere problemi al rientro.

Roberto


 Nuove_Norme_Bagagli.pdf ( 103.85k ) : 154
 

Inviato da: Falco Stellare il Aug 31 2007, 08:11 PM

QUOTE(Pavek @ Aug 31 2007, 03:55 PM) *
Ricordate poi ovviamente la fattura di tutta la vostra attrezzatura che comprovi l'acquisto precedente al viaggio.


Ecco, questa cosa la incontro periodicamente quando si parla di viaggi all'estero. Il dubbio è: come si fa quando la fattura non esiste, ad esempio nel caso di materiale fotografico acquistato usato, magari su ebei?

Inviato da: gciraso il Aug 31 2007, 10:01 PM

QUOTE(Falco Stellare @ Aug 31 2007, 09:11 PM) *
Ecco, questa cosa la incontro periodicamente quando si parla di viaggi all'estero. Il dubbio è: come si fa quando la fattura non esiste, ad esempio nel caso di materiale fotografico acquistato usato, magari su ebei?

In uscita ci si fa vistare dalla Agenzie delle dogane la lista del materiale con tutti i numeri di matricola. Ho un pacco di moduli già pronti, mai avute contestazioni.
Saluti

Giovanni

Inviato da: petite.peste il Aug 31 2007, 10:07 PM

QUOTE(Falco Stellare @ Aug 31 2007, 09:11 PM) *
Ecco, questa cosa la incontro periodicamente quando si parla di viaggi all'estero. Il dubbio è: come si fa quando la fattura non esiste, ad esempio nel caso di materiale fotografico acquistato usato, magari su ebei?



Ma io credo che non sia necessario. Se non sbaglio devi dichiarare in partenza quello che porti in modo tale che al ritorno in caso di controllo si ha un documento che attesti che non si tratti di prodotti d'importazione. Altrimenti ogni anno migliaia di persone dovrebbero girare con le fatture di tutto quello che portano dietro. Pensate a quante fotocamere, telecamere portatili, HD e via dicendo viaggiano solo in estate.

Poi IMHO, magari c'è una legge che chiarisca meglio la questione. unsure.gif


un saluto,
daniele.





QUOTE(IgorDR @ Aug 31 2007, 04:38 PM) *
Io ancora peggio: zaino fotografico, borsa erogatori subacquei, borsa treppiedi e borsa documenti/soldi... altro che un solo bagaglio!



E io che ho imbarcato il mio timido cavalletto da 30cm chiuso per paura che non me lo facessero passare. messicano.gif

Comunque ogni volta è un terno al lotto...una volta puoi portare di tutto altre volte ti bloccano con il solo baglio a mano...anche semi vuoto... cerotto.gif

mistero....

ciao,
daniele.

Inviato da: almafer il Aug 31 2007, 10:07 PM

assolutamente bagaglio a mano, il tutto in una borsa nemmeno troppo grande, sono già stato con il patema d'animo a mettere il portatile in valigia

Inviato da: gandalef il Aug 31 2007, 10:19 PM

QUOTE(gciraso @ Aug 31 2007, 04:16 PM) *
Alitalia: ho viaggiato con zaino fotografico e macchina a tracolla, nessun problema;
Lufthansa: bagaglio a mano e macchina al collo, idem;
Qantas: bagaglio e macchina, lo stesso;
British airways: lo stesso.
Swissair: idem.
Questa è la mia esperienza e prendo aerei 2-3 volte al mese.

Saluti

Giovanni


aggiungo:
US Airways
American Airlines
Northwest
Rayanair

e qualche altra che non ricordo messicano.gif

QUOTE(gciraso @ Aug 31 2007, 11:01 PM) *
In uscita ci si fa vistare dalla Agenzie delle dogane la lista del materiale con tutti i numeri di matricola. Ho un pacco di moduli già pronti, mai avute contestazioni.
Saluti

Giovanni


ciò vale ovviamente per i viaggi fuori la UE, altrimenti non c'è alcun problema wink.gif

Inviato da: rayced il Sep 1 2007, 02:51 AM

QUOTE(Pavek @ Aug 31 2007, 03:55 PM) *
Scusate ma cerchiamo di dare informazioni un po' più complete.
La maggior parte delle ecompagnie aeree concede bagagli a mano da 8kg, 10kg o più, addirittura easyjet non impone limiti sul peso, piazzando un'asterisco sulla frase per aggiungere "nei limite della ragionevolezza".

Portare altri oggetti all'esterno del bagaglio a mano è ormai vietato in quasi tutti gli aeroporti. Se avete una reflex al collo, o la mettete in borsa o nulla da fare. Si può portare il gilet fotografico certamente perché è abbigliamento, ma tutto il resto no. Con questo dico che proprio oltre la vostra persona ci deve essere un solo altro bagaglio. Anche la borsa da signora, i marsupi o quant'altro devono essere eventualmente piazzati dentro borse più capienti.

Se decidete poi di andare o passare da un aeroporto londinese astenetevi da qualunque trucchetto di urbizia all'italiana: hanno semrpe i nervi a fior di pelle. Mio fratello al controllo della security ha fatto una battuta al tizio che gli ha chiesto se aveva liquidi o altro da dichiarare. L'hanno trattenuto per il controllo antiterrorismo con tamponi e controlli chimici.

Vi consiglio caldamente di portare solo lo stretto indispensabile e di programmare in anicipo una borsa sola con macchina fotografica bene in alto, che spesso la fanno aprire per controlli.
Ricordate poi ovviamente la fattura di tutta la vostra attrezzatura che comprovi l'acquisto precedente al viaggio.



Ok questo si che è terrorismo:

-Non esiste alcun divieto per le attrezzature fotografiche in cabina eccezion fatta forse per i treppiedi;
-le uniche limitazioni sono imposte sul peso e sull'ingombro e variano da compagnia aerea a compagnia aerea.

Se tuo fratello non è in grado di rispettare chi svolge il proprio lavoro a contatto con il pubblico facendo battute fuori luogo, il trattamento riservatogli se l'è ampiamente cercato da se.


Inviato da: MTF il Sep 1 2007, 07:26 AM

Scusate se disturbo ancora...il caricabatteria, lo posso mettere nello zainetto con la reflex e gli obiettivi?
Grazie

Inviato da: gciraso il Sep 1 2007, 10:27 AM

QUOTE(gandalef @ Aug 31 2007, 11:19 PM) *
aggiungo:
US Airways
American Airlines
Northwest
Rayanair

e qualche altra che non ricordo messicano.gif
ciò vale ovviamente per i viaggi fuori la UE, altrimenti non c'è alcun problema wink.gif

Sì certo, solo per i Paesi extra UE.

Giovanni

QUOTE(MTF @ Sep 1 2007, 08:26 AM) *
Scusate se disturbo ancora...il caricabatteria, lo posso mettere nello zainetto con la reflex e gli obiettivi?
Grazie

Io me lo porto sempre e non mi hanno mai fatto storie.

Giovanni

Inviato da: Bibbo20 il Sep 1 2007, 11:15 AM

Io mi comporto così. (per i viaggi fuori Italia)
Ho sempre con me l'elenco dell'attrezzatura fotografica, PC ecc. con i numeri di matricola e, lo faccio vistare dalle autorità di dogana in uscita.
Premetto che al mio rientro in Italia, non mi hanno MAI chiesto nulla ma, non si sa mai.

Trasporto tutto come bagaglio a mano compresi i caricabatterie e i cavi vari,
mai avuto problemi.

Per quanto riguarda il passaggi delle schede di memoria sotto i raggi X, mi è successo, al ritorno dal Messico di perdere i dati.
Cioè prima dei controlli avevo tutte le foto e dopo il passaggio sotto i raggi x, non avevo più nulla. Tornato a casa sono riuscito a recuperare, solo in parte le fotografie.
Da allora, le schede non le passo più sotto i raggi, le metto nei cestini insieme alle chiavi e alle monete.

Inviato da: MTF il Sep 1 2007, 01:18 PM

QUOTE(Bibbo20 @ Sep 1 2007, 12:15 PM) *
Io mi comporto così. (per i viaggi fuori Italia)
Ho sempre con me l'elenco dell'attrezzatura fotografica, PC ecc. con i numeri di matricola e, lo faccio vistare dalle autorità di dogana in uscita.
Premetto che al mio rientro in Italia, non mi hanno MAI chiesto nulla ma, non si sa mai.

Trasporto tutto come bagaglio a mano compresi i caricabatterie e i cavi vari,
mai avuto problemi.

Per quanto riguarda il passaggi delle schede di memoria sotto i raggi X, mi è successo, al ritorno dal Messico di perdere i dati.
Cioè prima dei controlli avevo tutte le foto e dopo il passaggio sotto i raggi x, non avevo più nulla. Tornato a casa sono riuscito a recuperare, solo in parte le fotografie.
Da allora, le schede non le passo più sotto i raggi, le metto nei cestini insieme alle chiavi e alle monete.

era un'altra preoccupazione che avevo.
farò così

grazie.gif


Inviato da: almafer il Sep 1 2007, 01:27 PM

per il rischio di perdere i dati sulle schede sono un po paranoico, viaggio con il portatile, ci scarico sopra le foto, e le masterizzo, se non viene giù l'aereo grossi rischi non ne corro biggrin.gif

Inviato da: IgorDR il Sep 2 2007, 11:01 AM

QUOTE(Bibbo20 @ Sep 1 2007, 12:15 PM) *
Per quanto riguarda il passaggi delle schede di memoria sotto i raggi X, mi è successo, al ritorno dal Messico di perdere i dati.
Cioè prima dei controlli avevo tutte le foto e dopo il passaggio sotto i raggi x, non avevo più nulla. Tornato a casa sono riuscito a recuperare, solo in parte le fotografie.
Da allora, le schede non le passo più sotto i raggi, le metto nei cestini insieme alle chiavi e alle monete.


Ma anche i cestini devono passare i raggi X!
Io conservo le schede nei contenitori antistatici della GEPE e in più ho una doppia copia su due Hard Disk separati di tutte le foto.

Inviato da: ea00220 il Sep 2 2007, 05:21 PM

QUOTE(Bibbo20 @ Sep 1 2007, 11:15 AM) *
Per quanto riguarda il passaggi delle schede di memoria sotto i raggi X, mi è successo, al ritorno dal Messico di perdere i dati.
Cioè prima dei controlli avevo tutte le foto e dopo il passaggio sotto i raggi x, non avevo più nulla. Tornato a casa sono riuscito a recuperare, solo in parte le fotografie.
Da allora, le schede non le passo più sotto i raggi, le metto nei cestini insieme alle chiavi e alle monete.


Per favore, evitiamo di alimentare le leggende metropolitane: le schede di memoria sono insensibili ai raggi X.
Come pure tutto il resto dell'equipaggiamento fotografico digitale.

Se mi fosse capitata una avventura simile, io avrei indagato meglio sulla possibile causa della perdita dei dati, escludendo a priori la possibilità di una cancellazione da esposizione ai raggi X.
I dispositivi C-Mos, che costituiscono i circuiti di controllo e le celle Nand di memoria, sono virtualmente insensibili ai raggi X.
Sono invece molto sensibili ai campi elettrici di elevata intensità anche se a bassa energia (campi elettrostatici).

Non ho la minima idea sul motivo della perdita dei dati delle tue flash card, ma una la posso escludere. dry.gif


Saluti

Pietro


P.S.
so che esistono in commercio dei contenitori foderati in piombo per il trasporto delle memory card, ma vi assicuro che hanno la stessa efficacia della pozione miracolosa venduta alle fiere dagli "incanta burini"... Ovvero: utili solo a chi le vende.

Inviato da: pistol-alex il Sep 2 2007, 07:32 PM

Io porto sempre in cabina uno zainetto Samsonite con D200 con 18-200 montato, il 12-24, le memory card e la batteria di scorta con il caricabatterie. Al momento non ho mai portato l'80-200 in aereo, credo che per quello dovrei passar ad uno zaino più capiente....

Ad ogni modo fino ad ora mai nessun problema con nessuna compagnia (Lufthansa, Swiss, Air France, American Airlines, US Airways, Continental, Ryanair) e a bordo poratvo anche un'altro zaino o un piccolo trolley.

Il momento peggiore però l'ho passato l'anno scorso in agosto, quando ero a Denver (USA) e il mio volo di ritorno era due giorni dopo che sono stati sventati gli attentati a Londra: il giorno dopo il blocco dei dirottatori era possibile portare in cabina SOLO il portafogli, nemmeno il cellulare o un piccolo marsupio, niente liquidi ovviamente nè tantomeno attrezzature fotografiche. Non vi dico la strizza che avevo, imbarcare la mia amata D200 in stiva... brrr

Per fortuna il giorno dopo ho chiamato la compagnia che mi ha rassicurato che dall'indomani avrei potuto portare con me il bagalgio a mano regolarmente, con la sola eccezione dei liquidi... un bel sospiro di sollievo!

Inviato da: xavier65 il Sep 2 2007, 07:56 PM

Dopo una esperienza legata a smarrimento bagagli ho ormai adottato da anni la partenza con bagaglio leggero, ossia un bagaglio a mano delle dimensioni consentite e di peso variabile (considerate che solo Alitalia limita a 5 Kg il bagaglio a mano la media varia per le altre compagnie da 8 a 12 Kg circa - in ogni caso anche Alitalia non è mai particolarmente fiscale se non in scali sensibili tipo UK o Berlino) e insieme una borsa Tamrac Pro 8 con praticamente tutta la mia attrezzatura (due corpi macchina, 4-5 obiettivi, due hard disk, caricabatterie e via discorrendo).

In realtà, per essere esatti, dalla regolamentazione internazionale è previsto che apparecchiature elettroniche, fotografiche e video non devono mai essere stivate e possono quindi essere portate a bordo al di là del bagaglio a mano.
Vi posso garantire che non ho mai avuto problemi a imbarcare entrambi sia con Alitalia che con Air France, che recentemente con JAL.

Inviato da: stefanodicarlo il Sep 3 2007, 11:20 AM

La mia esperienza è con la Sky Europe destinazione Praga, nessun problema con il mio zaino Tamrac, mi hanno solo chiesto se dentro c'era un portatile, non me lo hanno nemmeno fatto aprire, invece al ritorno avevo uno zaino con boccali di birra, altri souvenirs fragili e dolciumi vari e me lo hanno fatto praticamente svuotare! rolleyes.gif

Inviato da: TITTIMAR il Sep 9 2007, 09:16 AM

Se vogliamo escludere i casi in cui è appena stato sventato un attentato, casi in cui conviene viaggiare con uno slip leggero e togliersi la fede ed al massimo un paio di infradito, ritengo che la cosa migliore sia:

- sistemare due o tre obiettivi nel giubbotto fotografico insieme alle pellicole
- il resto in una borsa o in uno zaino fotografico (con tutte le bindelle legate: lacci e laccetti attirano l'attenzione, possono incastrarsi nei rulli di trasporto e costringono a manovre macchinose e fonte di sospetto chinati su di esso);
- non fare battute stupide, ma se siete oggetto di ispezione aiutare i controllori togliendo qualche obiettivo, aprire i caricatori dei rulli o le scatolette che contengono le schede flash, aprendo qualche scomparto della borsa e facendovi vedere impacciati e preoccupati che qualche obiettivo possa cadere)
- se avete un compagno di viaggio o una persona vicina in coda all'imbarco con poco o nulla di bagaglio a mano al momento di salire sull'aereo, dategli magaruna parte del vostro per il solo tempo necessario alla salita (se è una ragazza sola e carina può anche servire per conoscerla!).

A mio parere gli ingredienti per non avere problemi sono:
- basso profilo (non farsi notare troppo)
- rispetto assoluto per il lavoro altrui (voi siete magari il 1000 soggetto che controllano che sta andando in vacanza mentre loro lavorano e a loro scoccia controllare più che a voi essere controllato)
- educazione
- cooperazione assoluta

Saluti.
Marcello

Inviato da: Randi il Sep 9 2007, 12:50 PM

A me è capitata questa disavventura:
Avevo un corpo macchina e tre o quattro obiettivi, alla partenza non ho compilato alcun modulo ,ho chiesto al poliziotto di servizio se era il caso, ma mi è stato detto che se tutti coloro che portano macchine fotografiche dovessero compilare moduli,i tempi si allungherebbero enormemente (per i controlli)
Al ritorno un funzionario zelante,mi ha chiesto dove avevo comprato quell'attrezzatura ,anche un cieco o comunque una persona che non ha mai visto una macchina fotografica si sarebbe accorto che era materiale usato. Gli ho risposto che era roba mia, vecchia di ameno dieci anni. Dopo una serie interminabile di botta e risposta (era notte fonda) il funzionario zelante mi ha detto " Senta.. se lei ammette di averla comprata... la faccio passare.." (commettendo doppia scorrettezza)
Al che preso dalla stanchezza ho confessato falsamente di averla comperata... e quell' idiota (non c'è altra definizione) mi ha fatto passare

Inviato da: MixPix il Sep 9 2007, 01:54 PM

QUOTE(ea00220 @ Sep 2 2007, 06:21 PM) *
Per favore, evitiamo di alimentare le leggende metropolitane: le schede di memoria sono insensibili ai raggi X.
Come pure tutto il resto dell'equipaggiamento fotografico digitale.

Se mi fosse capitata una avventura simile, io avrei indagato meglio sulla possibile causa della perdita dei dati, escludendo a priori la possibilità di una cancellazione da esposizione ai raggi X.
I dispositivi C-Mos, che costituiscono i circuiti di controllo e le celle Nand di memoria, sono virtualmente insensibili ai raggi X.
Sono invece molto sensibili ai campi elettrici di elevata intensità anche se a bassa energia (campi elettrostatici).

Non ho la minima idea sul motivo della perdita dei dati delle tue flash card, ma una la posso escludere. dry.gif
Saluti

Pietro
P.S.
so che esistono in commercio dei contenitori foderati in piombo per il trasporto delle memory card, ma vi assicuro che hanno la stessa efficacia della pozione miracolosa venduta alle fiere dagli "incanta burini"... Ovvero: utili solo a chi le vende.


Ti prego dimmi che non sei ingegnere elettronico...
Le memorie risentono eccome dell'esposizione ai raggi X dry.gif

Inviato da: Falcon58 il Sep 9 2007, 03:28 PM

QUOTE(MixPix @ Sep 9 2007, 02:54 PM) *
Ti prego dimmi che non sei ingegnere elettronico...
Le memorie risentono eccome dell'esposizione ai raggi X dry.gif


Io non sono ingegnere elettronico (perito elettronico si, ma non c'entra assolutamente nulla wink.gif ), e ti garantisco che le schede di memoria sotto ai raggi x, almeno quelli del controllo dei bagagli a mano, quelli dei checked baggage non lo so perchè in ogni caso non le metto in valigia, non fanno nulla; le mie passano mediamente 5 o 6 volte per viaggio sotto i controlli, a distanza di oltre quattro anni funzionano ancora benissimo.

Ciao

Luciano

Inviato da: MixPix il Sep 9 2007, 03:42 PM

Ciò che ha affermato ea002200 non è per nulla vero, le memorie sono fortemente sensibili ai raggi x, ovviamente tutto dipende dalla dose a cui sono sottoposte. In linea di massima la dose utilizzata negli aeroporti è abbastanza bassa da evitare di distruggerle all'istante ma, come per i portatili, sarebbe opportuno abbassare la dose quando si fa passare il materiale elettronico. Il problema è che in tutti i viaggi fatti solo una volta mi è successo che mi chiedessero se avevo il portatile e me lo hanno fatto passare in un'altra macchina.
Comunque anche i raggi x degli aeroporti creano danni anche se minimi al dispositivo (all'ossido di tunnel ad esempio) però sono danni lievi a meno di non essere già in presenza di un dispositivo "delicato".
Il mio consiglio è di tenersi tutte le schedine in tasca (consiglio dato anche dal mio professore di microelettronica e di nanoelettronica all'università.) fidatevi...

P.s. la mia tesi specialistica l'ho fatta proprio sulle memorie, studiandone anche l'affidabilità, e vi posso dire che l'unico modo che si ha per cancellare un qualsiasi tipo di memoria e fare in modo che in essa non rimanga intrappolata nessun tipo di carica è bombardandola con raggi x.

Inviato da: Pioneer il Sep 9 2007, 04:55 PM

ai miei tempi non esisteva "nanoelettronica", c'era "fisica dello stato solido", ad ogni modo i tempi passano...se ci penso mi viene da piangere.
Mi sentirei di tranquillizzare gli amici interessati, tirando in ballo un articolo della Imaging Industry Association (I3A) del 2004. Per ritrovarlo nella sua completezza basta digitare in google: sandisk x ray. Vi riporto un pezzetto:

Recent tests found no evidence of X-ray scanner damage to digital camera media cards or to the images they hold. The tests of scanner models currently in use in the U.S. transportation industry were jointly conducted by the International Imaging Industry Association (I3A), the leading global association for the imaging industry; SanDisk Corporation, a manufacturer of digital media cards; and the U.S. Transportation Security Administration (TSA). These findings mean that digital cameras and their image storage media can travel safely in either checked or carry-on bags

Confermo inoltre che non vi è alcuna limitazione nel portare in cabina la macchina fotografica e le relative ottiche (e caricabatterie varii). Se superate il peso del bagaglio a mano "indossateli". Non potranno dirvi nulla.
Spezzo infine una lancia in favore di Alitalia, (ok è OT...). Non mi hanno mai fatto problemi sul peso del bagaglio a mano, cosa invece che fa normalmente Airone e Luft.

Buon viaggio a tutti.

Pioneer

Inviato da: MixPix il Sep 9 2007, 05:00 PM

Infatti anch'io ho affermato che i raggi x degli aeroporti sono a dose bassa e salvo rari casi non danneggiano i dispositivi ma non è per nulla vero che i raggi x non fanno niente...
Cmq meglio sempre portare le schedine in tasca e nella loro custodia di plastica.

Inviato da: Falco Stellare il Sep 9 2007, 08:33 PM

QUOTE(MixPix @ Sep 9 2007, 06:00 PM) *
Cmq meglio sempre portare le schedine in tasca e nella loro custodia di plastica

Così le schedine passano sotto il metal detector insieme a voi, e si beccano invece dei raggi x un bel campo elettromagnetico... hmmm.gif

Inviato da: MixPix il Sep 9 2007, 08:36 PM

I campi elettromagnetici sono molto meno dannosi degli x.

Inviato da: MixPix il Sep 9 2007, 08:46 PM

Correzione...
I campi magnetici non fanno nulla alle flash... :-)

Inviato da: Falco Stellare il Sep 10 2007, 07:44 PM

QUOTE(MixPix @ Sep 9 2007, 09:46 PM) *
Correzione...
I campi magnetici non fanno nulla alle flash... :-)

Documenti in proposito?

Inviato da: MixPix il Sep 10 2007, 08:46 PM

Ma fidarsi di una persona che si è fatta 5 anni di ingegneria per specializzarsi in microelettronica e che si è laureata con una tesi sulle memorie (in particolare su una nuova tecnologia di memorie che potrebbe sostituire le attuali flash) in collaborazione con la STMicroelectronics pare brutto? Quando mi chiedi "Documenti in proposito" mi verrebbe da risponderti "Sì, gli esami di micro e nano elettronica" ma poi sarei sgarbato, allora ho cercato su www.ieee.org ed ecco quello che ho trovato:

Advanced flash memory reliability

Modelli, A. Visconti, A. Bez, R.
STMicroelectronics, Agrate Brianza, Italy;

This paper appears in: Integrated Circuit Design and Technology, 2004. ICICDT '04. International Conference on
Publication Date: 2004
On page(s): 211- 218
ISSN:
ISBN: 0-7803-8528-4
INSPEC Accession Number: 7995137
Digital Object Identifier: 10.1109/ICICDT.2004.1309947
Posted online: 2004-10-04 11:46:16.0

Abstract
With reference to the mainstream technology, the most relevant failure mechanisms that affect reliability of Flash memory are reviewed, showing the primary role played by tunnel oxide defects. The degradation of device. performance induced by program/erase cycling is discussed, specifically for what concern the leakage that affect a very small fraction of memory cells after cycling. The dependence of the leakage on tunnel oxide thickness, number of cycles, and temperature is analyzed. The leakage current is explained by trap-assisted tunneling involving one, two or more traps, with decreasing occurrence probability. Finally, data are presented showing the robustness of scaled Flash memory to alpha particles and electromagnetic radiation.

Questo è il primo che mi è capitato...
Se non sei iscritto all'ieee e abilitato alla lettura dei paper delle conferenze puoi comprare l'articolo a 20$ ma non ne vale la pena...

P.s. scusa se magari ti sono sembrato sgarbato, alla fine la tua domanda era legittima viste anche certe persone che girano per internet che si credono chi sa chi e sparano cavolate...
Cmq il mio consiglio continua ad essere di tenerle in tasca sempre...

Inviato da: gciraso il Sep 11 2007, 11:29 AM

Porto l'esperienza di numerosi viaggi aerei in tutto il mondo sempre con l'attrezzatura al seguito. Sono passato sotto scanner nuovi, tecnologici o meno, vecchi e stravecchi con CF in bagaglio a mano, in tasca e nelle valigie. Asia, Africa, Americhe, Europa, Australia: mai successo che abbia perso foto o che le card fossero illeggibili oppure che vi fossero problemi alle macchine. Non entro nel merito degli aspetti tecnici della faccenda, ma viaggio del tutto sereno.

Saluti

Giovanni

Inviato da: mrcrowley il Sep 11 2007, 11:45 AM

QUOTE(geppoman @ Mar 25 2007, 10:41 AM) *
a mano puoi portare tutto tranquillamente.. magari non il cavalletto, ma quello ti stà tranquillamente in valigia.

se ma ti chiedessero, apri la borsa con la fotocamera e la fai vedere.
io ho sempre fatto così e mai nessun problema, anzi.


Quoto!In giappone l'addetto si era fomentato che era una Nikon e ha anche esclamato very good Camera!

Inviato da: Maurizio1966 il Sep 11 2007, 07:40 PM

QUOTE(joshi_d @ Mar 24 2007, 11:22 PM) *
Quoto in pieno. Se riesco porto su attrezzatura e bagaglio a mano...altrimenti e ovviamente porto su l'attrezzatura e imbarco il bagaglio. Anche se 8 su 10 me lo fanno aprire lo zaino con l'attrezzatura, infatti la paura è che non lo facciano passare come bagaglio a mano. Di questa cosa sono terrorizzato. Anche se fino ad ora non mi è mai capitato.

un saluto,
daniele.



L'importante è rimanere dentro la sagoma limite in fatto di dimensioni.
Se le dimensioni non eccedono non te lo fanno mai pesare e quindi riesci a portarlo come bagaglio a mano.
Io ho acquistato uno zaino della Tamrac, ma ne trovi anche di altre marche, che hanno fatto zaini appositamente entro dette dimensioni.
Nel mio ci ho messo la d200+MB200 il 17-35 il 28-70 ed l'80-200 tutti f2.8 il flash SB800, il 50 f1.4, TC 2x Kenko kit di pulizia batterie di ricambio filtro Polarizzatore caricabatterie e cavo di collegamento USB.
penso di aver messo tutto.

Nessuno ha mai obiettato nulla, anche perchè ho notato che altri che viaggiavano sui miei stessi aerei si portano certe valigie, passandolo per bagaglio a mano che il mio zaino diventava quasi un borsellino.

Inviato da: Maurizio1966 il Sep 11 2007, 08:42 PM

QUOTE(Falco Stellare @ Aug 31 2007, 09:11 PM) *
Ecco, questa cosa la incontro periodicamente quando si parla di viaggi all'estero. Il dubbio è: come si fa quando la fattura non esiste, ad esempio nel caso di materiale fotografico acquistato usato, magari su ebei?



Io che sono.....diciamo nel ramo, se porto oggetti di valore come l'attrezzatura fotografica, una volta funzionava così:
per norma dovevi andare all'ambasciata del paese di destinazione con l'elenco del materiale che ti portavi e le relative matricole e loro ti rilasciavano un nulla osta per l'ingresso del materiale, ma tutto ciò oramai non ha alcuna rilevanza in quanto all'interno della comunità europea le merci non sono più sottoposte a controlli doganali, ma solo a controlli di polizia nella prevenzione di attentati terroristici. Quindi almeno che tu non nasconda esplosivo all'interno degli obiettivi nessuno dice nulla. Almeno per mia esperienza.

Inviato da: Maurizio1966 il Sep 11 2007, 08:53 PM

QUOTE(MixPix @ Sep 9 2007, 02:54 PM) *
Ti prego dimmi che non sei ingegnere elettronico...
Le memorie risentono eccome dell'esposizione ai raggi X dry.gif



Appena rientrato da Malta con le meory card piene zeppe di foto + 5 DVD masterizzati sempre di foto, quindi 4.7*5 + 1 CF da 1 Gb + 1 da 2 + 2 da 4 TOTALE 34.5 Gb di foto....tutto a posto anche dopo il controllo dei raggi X. Non si è rovinato nulla.

Inviato da: gandalef il Sep 11 2007, 09:29 PM

personalmente mai avuto problemi con le CF al passaggio in aereoporto. Di solito i raggi X sono a bassa intensità quindi non dovrebbero danneggiare le CF, se sono di forte intensità allora c'è la seria probabilità di perdere i dati.
Come detto non ho mai avuto problemia portare nel bagaglio a mano (zaino) obiettivi e fotocamere, in più un piccolo zainetto con la videocamera e accessori.
Fortunatamente possiedo scontrini e/o dichiarazioni del venditore con relative nital card (credo comunque che basterebbero quest'ultime) per dimostrare la provenienza del materiale fotografico, una volta ho portato con me una ricevuta del centro assistenza e al rientro l'ho fatta vedere per dimostrare che l'ottica comunque era usata e proveniva dall'Italia. Del resto tutto è fatto per pagare le relative tasse, quindi se dimostri la provenienza dell'oggetto non ci sono problemi. Comunque buona cosa sarebbe prima di partire stilare un foglio di autocertificazione con relativi numeri di matricole e farlo vidimare prima della partenza, così non si pone il problema di scontrini e via dicendo.
Alcune compagnie poi fanno pagare anche i bagagli che si stivano e per quelli a mano sono molto restrittivi, per non parlare sull'eccedenza di peso che a volte costa uno sproposito.
Devo dire spesso sono stati più tolleranti all'estero che qui da noi.
Le brutte esperienze purtroppo capitano e l'accortezza non è mai troppa, una telefonata alla compagnia poi aiuterebbe a chiarire molti dubbi.

Inviato da: mvaldes il Sep 11 2007, 11:47 PM

QUOTE(MixPix @ Sep 10 2007, 09:46 PM) *
Abstract
With reference to the mainstream technology, the most relevant failure mechanisms that affect reliability of Flash memory are reviewed, showing the primary role played by tunnel oxide defects. The degradation of device. performance induced by program/erase cycling is discussed, specifically for what concern the leakage that affect a very small fraction of memory cells after cycling. The dependence of the leakage on tunnel oxide thickness, number of cycles, and temperature is analyzed. The leakage current is explained by trap-assisted tunneling involving one, two or more traps, with decreasing occurrence probability. Finally, data are presented showing the robustness of scaled Flash memory to alpha particles and electromagnetic radiation.


scusa, ma l'estratto del documento che hai postato non fà alcun riferimento alla sensibilità delle memorie flash ai "raggi X".
La frase conclusiva, inoltre, conferma la resistenza delle flash memory alle particelle alfa e alle radiazioni elettromagnetiche.
"Finally, data are presented showing the robustness of scaled Flash memory to alpha particles and electromagnetic radiation."





Inviato da: Falco Stellare il Sep 12 2007, 12:20 AM

QUOTE(MixPix @ Sep 10 2007, 09:46 PM) *
P.s. scusa se magari ti sono sembrato sgarbato

Sì, la tua è stata una risposta tipo "Lei non sa chi sono io".

Beh, io non so chi sei tu, e come hai giustamente rilevato ho chiesto riferimenti oggettivi da poter consultare. Anche io ho una formazione scientifica, di cui tu non puoi sospettare assolutamente niente e di cui non mi preme in alcun modo parlare. Chiedevo informazioni con serenità.

Ti ringrazio per le segnalazioni, per me sono inaccessibili, quindi mi fido della tua parola. Anche se non tutti i dubbi sono chiariti.

Inviato da: MixPix il Sep 12 2007, 08:06 AM

Scusa tu per la mia risposta se il tono era da "lei non sa chi sono io"
Ho detto che sono laureato in ingegneria e tutto il resto non per gonfiarmi ma per far capire che quello che dico lo dico con cognizione di causa, purtroppo sono cosciente che così facendo sembra che una persona si voglia vantare dei suoi titoli ma credimi, non era così.
A parte il disguido, se hai dubbi o domande a cui posso rispondere sarò felice di aiutarti.

Inviato da: fotoandreani il Apr 23 2008, 04:26 PM

salve a tutti rispolvero questa discussione per fare una domanda...
visto che dopodomani parto per la sicilia, appurato che il mio tamrac non mi dara´ problemi di grandezza x il bagaglio a mano, sapte dirmi come devo comportarmi x il manfrotto?
se lo metto nella valigia che spedisco supero abbondantemente i 10 kg( mi era gia successo in un volo per parigi ryanair ed era arrivata una mazzata incredibile in termini di spesa)....a mano non posso portarla perche´ avrei gia lo zaino e comunque e´ un oggetto contundente....quindi lo posso aggiungere a pagamento come secondo bagaglio ( a parte ke con ryanair si paga anke il primo bagaglio)....ma devo aggiungerlo come una valigia normale...oppure, se lo sapete, bisogna farlo considerare al pari di un attrezzatura sportiva o oggetto fragile?
grazie

Inviato da: ocampana il Apr 25 2008, 08:55 AM

QUOTE(marcelus @ Mar 25 2007, 03:45 PM) *
io ho trasportato più volte l'attrezzatura in elicottero, come in aereo, e problemi di furti a parte, ti consiglio di utilizzare quelle borse di derivazione militare che adesso vengono vendute anche nel mercato fotografico a prezzi abordabili.
sono antisfondamento, a tenuta di pressione, galleggianti e anno una valvola che mantiene costanta la pressione interna e va aperta una volta atterrati.
x attrezzatura costosa e voluminosa sono magiche.

le fai sigillare alla dogana prima di partire così non le aprono più sino allo sbarco.


hai un link per queste borse?

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)