Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Nikon 28-70 2.8 - Indicatore Stop Diaframma - Triangolino E F6 Fisso

Inviato da: Mark87 il Feb 15 2015, 03:06 PM

Ciao a tutti, ho un problema con il mio Nikom 28-70 2.8, montato sulla D300 e impugnatura verticale.
Questa mattina ho preso la macchina per scattare delle foto e sul dispay delle informazioni vedo un triangolino con il disframma bloccato su 6. L'obiettivo non mette a fuoco, il motore ovviamente non si sente e non riesco più ad utilizzare la macchina. È la prima volta che mi capita una cosa del genere. Sul manuale è scritto che questo triangolino significa "indicatore stop diaframma" ma non da nessun'altra informazione e/o aiuto.

Cosa è successo???

Ho provato a resettare le preferenze, a muovere i selettori della messa a fuoco sull'ottics ma nulla.

Spero sia una sciocchezza.

Grazie in anticipo.

Marco

Inviato da: lupaccio58 il Feb 15 2015, 03:19 PM

Togli la batteria per una decina di minuti e poi riprova. Che il motore af del 28-70 (come del resto i degni compari 17-55 e 80-200 afs) defunga all'improvviso ci sta pure, ma sulla macchina non dovresti avere quei segnali...

Inviato da: Mark87 il Feb 15 2015, 03:29 PM

Batteria tolta. Ti prego non dirmelo :( sarebbe un bel guaio serio... Alcuni anni fa in un'occasione di umidità al 100% in ua serra tropicale a Vienna la messa a fuoco strideva forte per poi tornare normale. Da allora mai nessun problema, sempre perfetto e fantastiche foto.

Tremo

Inviato da: Mark87 il Feb 15 2015, 05:03 PM

Rimessa batteria. Nessun cambiamento cerotto.gif

Inviato da: federico777 il Feb 15 2015, 05:14 PM

Ma il diaframma si apre e si chiude regolarmente, a mano?
Prova ad aprirlo e chiuderlo qualche volta (sia con la ghiera sia con l'apposita levetta di richiamo a molla)
E pulisci i contatti dorati sia lato ottica che lato fotocamera.

Altrimenti non resta che l'assistenza, temo... (al massimo puoi scrivere loro una mail per sentire se avessero qualcosa da suggerirti di provare, prima di inviare l'obiettivo...)

Federico

Inviato da: Mark87 il Feb 15 2015, 05:21 PM

Allora:

- Con la ghiera del diaframma posta sull'ottica, il fuoco cambia ma non mette a fuoco. Resta sempre il triangolino e al massimo arriva a f6, minimo f0. La messa a fuoco non funziona. non gira proprio il motore.

- La velocità di otturazione sul display cambia velocità e l'esposimetro.

E' proprio il motore della messa a fuoco che non risponde proprio. Solo in manuale.

Che caos!

Inviato da: mk1 il Feb 15 2015, 05:43 PM

QUOTE(Mark87 @ Feb 15 2015, 05:21 PM) *
Allora:

- Con la ghiera del diaframma posta sull'ottica, il fuoco cambia ma non mette a fuoco. Resta sempre il triangolino e al massimo arriva a f6, minimo f0. La messa a fuoco non funziona. non gira proprio il motore.

- La velocità di otturazione sul display cambia velocità e l'esposimetro.

E' proprio il motore della messa a fuoco che non risponde proprio. Solo in manuale.

Che caos!


Si comporta come se tu avessi montato un obiettivo senza cpu.
Questo perchè c'è qualche problema ai contatti.
Questi non vengono utilizzati e viene abilitato il simulatore di diaframma.
Ecco perchè ti da diaframmi da 0 a 6, perchè l'obiettivo ha 6 diaframmi.
Forse un contatto dell'obiettivo è sporco e la molla non lo spinge più verso l'esterno come dovrebbe.
Controlla uno per uno tutti i contatti presenti sull'ottica, comprimendoli verso il basso devono tornare in alto, spinti da una molla, e devono presentarsi tutti alla stessa altezza.
Se ne individui uno "pigro" cerchi di pulirlo e di renderlo nuovamente "arzillo"

Filippo

Inviato da: Mark87 il Feb 15 2015, 06:27 PM

bene provvedo a controllare. Come posso pulirlo al meglio?

Grazie mille per l'aiuto!

Inviato da: mk1 il Feb 15 2015, 06:51 PM

QUOTE(Mark87 @ Feb 15 2015, 06:27 PM) *
bene provvedo a controllare. Come posso pulirlo al meglio?

Grazie mille per l'aiuto!



Prima di tutto, se hai un'altro obiettivo prova anche con quello per capire meglio se il problema riguarda la fotocamera oppure l'obiettivo.
Poi prova con una pulizia normale. Tipo straccetto inumidito con alcool o con detergente per contatti.
Se così non risolvi, proverei prima con un piccolo utensile o semplicemente con la punta del dito a premere i contatti dell'ottica per vedere se tornano in posizione prontamente.
Se ne trovi uno "strano" tipo che non va giù o che non torna su velocemente proverei a pulirlo a secco, con aria compressa, soffiando e muovendolo contemporaneamente.
Se non hai l'aria compressa usa un pennellino.
Eviterei di versare liquidi che poi potrebbero finire dentro le lenti.
Devi proteggere la lente posteriore con una pezzuola.
Se i contatti sono a posto, purtroppo c'è da pensare ad una rottura interna del cablaggio elettrico.
Bada bene che le mie sono solo ipotesi.
In bocca al lupo.

Inviato da: togusa il Feb 16 2015, 09:20 AM

Il 28-70 è piuttosto famoso per morire in questi modi plateali.
Mettiti il cuore in pace e mandalo in assistenza in LTR.
Io col mio ho fatto così ed è tornato nuovo con meno di 200 euro... ma nel mio caso il motore funzionava.

Inviato da: Mark87 il Feb 18 2015, 08:41 AM

Buongiorno.

Ieri ho potuto fare alcune prove con un'altra D300 e una D800. L'obiettivo non funziona sugli altri corpi. Solo messa a fuoco manuale. Il motore non gira minimamente.

La cosa curiosa è che sugli altri corpi non esce il simbolo dell'indicatore stop diaframma quando si monta il 28-70, e sulla mia è scomparso quando ho montato un'altra ottica. Credo conti poco dato che in ogni caso resta fermo.

Esclusi problemi alla mia D300 dato che ho provato un 50mm e va benissimo.

A questo punto devo per forza di cose far fare almeno un giro in assistenza all'ottica per un verdetto preciso.
Non ricordo se l'ottica è Nital. Meglio LTR di Torino oppure CSA di Roma?


Inviato da: lupaccio58 il Feb 18 2015, 11:32 AM

QUOTE(Mark87 @ Feb 18 2015, 08:41 AM) *
A questo punto devo per forza di cose far fare almeno un giro in assistenza all'ottica per un verdetto preciso.
Non ricordo se l'ottica è Nital. Meglio LTR di Torino oppure CSA di Roma?

Se sei a roma vai da csa ovvero da dear camera, non sono certo meglio di ltr ma se non altro risparmi il viaggio e - un minimo - puoi trattare sul costo della riparazione. Costo che, puoi credere, non sarà indolore. Io ho sempre amato il 17-55 e ancor più il 28-70 (reputo quest'ultimo assolutamente superiore sia meccanicamente che otticamente al più moderno 24-70) ma con gli anni mi son dovuto togliere il vizio, non ne compro più, hanno l'intero meccanismo af più claudicante della storia della fotografia, tutto ciò che è al suo interno si può rompere da un momento all'altro anche senza fischio preventivo, e il costo della riparazione va da salato a salatissimo. Ovviamente quanto sopra vale anche per l'80-200 afs, stessa famiglia stesse tare. E il bello è che nikon non ha mai riconosciuto il difetto di fabbrica di quegli af, pur avendo avuto rientri per l'80% degli esemplari...

Inviato da: Mark87 il Feb 25 2015, 02:21 PM

Ebbene...E' arrivato il preventivo da CSA. Ho deciso di spedirlo dato che mi è costato molto meno usufruendo del corriere con il quale ho il contratto aziendale.

Euro 280,00+ Iva(22%)

Lavorazioni da eseguire:

SOSTITUZIONE N. 1 CIRCUITO ELETTRONICO MAIN FPC DI COMANDO E CONTROLLO AUTOFOCUS E FUNZIONI
TARATURA ELETTRONICA COMPUTERIZZATA VALORI AF
CONTROLLO FUOCO AUTOFOCUS SCORRIMENTO ZOOM COLLIMAZIONE OTTICA
PULIZIA


In caso di spedizione le spese da aggiungere all'importo del preventivo sono: (Contrassegnare con una X)

 Euro 25,00+22% IVA Corriere Bartolini

FACOLTATIVO: Sostituzione gomme 20,00€

Adesso sicuramente in molti diranno "No è troppo, vai da questo, fai così" ecc...
Ho deciso di accettare il preventivo, non c'è stato margine di trattativa e sto cercando solo di capire se il costo delle gomme è stato scontato dato che è stata una mia richiesta successiva.
Il colpo è stato forte, ma temevo peggio. A conti fatti, iva inclusa siamo sui 380/390€ comprese le gomme.


Inviato da: lupaccio58 il Feb 25 2015, 03:03 PM

neanche tanto, c'è chi gli ha lasciato una fortuna...

Inviato da: Mark87 il Feb 25 2015, 03:06 PM

Immagino. Non è poco ma non è certo quanto alcuni preventivavano. Ho scelto di fare anche il cambio gomme per avere tutto a nuovo. In fondo è il mio gioiello e dopo 10 anni di funzionamento mi sembra più che normale che sia potuto accadere qualcosa

Inviato da: togusa il Feb 25 2015, 04:07 PM

Considera che dopo questo intervento, probabilmente tornerà come nuovo e anche meglio, perché l'AF sarà tarato con precisione.

Oppure mettila in questi termini: ammesso di "abbandonare" il 28-70 non funzionante, spendendo 380/390 euro per una lente nuova... che cosa avresti potuto prendere che potesse anche lontanamente paragonarsi al 28-70 come resa?

Inviato da: Mark87 il Mar 19 2015, 08:07 AM

Buongiorno ragazzi. L'ottica è tornata martedì a casa. Esteriormente sembra davvero nuova.

Ho notato però un paio di cose che mi fanno pensare...

1) Messa a fuoco automatica. Al primo utilizzo fa uno stridio per la prima messa a fuoco, poi scompare. Tipo fischio diciamo così. Lo fa solo la prima volta che si utilizza l'ottica dopo un certo periodo di inattività.
2) All'inizio sembrava che la ghiera dello zoom, a 28 e a 70mm, facesse un pò di rumore. Ma anche questo dopo poco scompare. Adesso sembra non ci sia più. Questione di oliatura?

Mi preoccupa più il fischio. Lo ha fatto davvero raramente prima di andare in assistenza, due o tre volte. Cosa potrebbe essere? Devo preoccuparmi? Scrissi subito alla CSA e mi contattarono quasi infastiditi da questa mia mail dicendomi che l'ottica era assolutamente perfetta e controllata nei minimi dettagli.

A voi i commenti!

Marco

Inviato da: togusa il Mar 19 2015, 01:38 PM

QUOTE(Mark87 @ Mar 19 2015, 08:07 AM) *
1) Messa a fuoco automatica. Al primo utilizzo fa uno stridio per la prima messa a fuoco, poi scompare. Tipo fischio diciamo così. Lo fa solo la prima volta che si utilizza l'ottica dopo un certo periodo di inattività.


Se lascio il mio 28-70 inutilizzato per un po' (diciamo qualche settimana, cosa rara comunque) la prima volta che lo uso fa ogni sorta di rumori strani. Spariscono subito dopo averlo usato un po'.
Rimane sempre comunque una certa rumorosità "di base" della messa a fuoco... a tratti sembra che all'interno ci siano come due macine di marmo liscio che sfregano l'una sull'altra (rumore di pietra su pietra..... giuro).

QUOTE(Mark87 @ Mar 19 2015, 08:07 AM) *
2) All'inizio sembrava che la ghiera dello zoom, a 28 e a 70mm, facesse un pò di rumore. Ma anche questo dopo poco scompare. Adesso sembra non ci sia più. Questione di oliatura?


Lo zoom non mi ha mai dato problemi. Ma se dici che sembra che non ci sia più io non mi preoccuperei... probabilmente non c'è più davvero. In ogni caso essendo lo zoom completamente "meccanico" poteva essere solo qualche ingrassatura mal distribuita.

La morale è che il 28-70 non è proprio un obiettivo silenzioso.
Fa quasi rumore anche solo a lasciarlo fermo sul tavolo.

Inviato da: Mark87 il Mar 19 2015, 01:40 PM

Perfetto, quindi non dovrebbe essere un grosso problema. Lo testerò a dovere. A dire la verità ultimamente la macchina la sto utilizzando poco. Cerco di riprendere un pò di continuità in modo da testare a dovere l'ottica.

La messa a fuoco fa solo all'inizio uno stridio/fischio. Dopo il primo giro di messa a fuoco automatica smette e non lo fa più.

Le ghiere non sono proprio aderenti al 100%. Un pò di gioco c'è sempre.


Inviato da: stefa24 il Jun 10 2015, 10:13 AM

ciao
scusate se mi intrometto in questa discussione mi trovo nella medesima situazione di avere il 18-55 con autofocus rotto, ho trovato questo
http://www.aliexpress.com/item/LENS-Focus-Motor-For-Nikon-18-55mm-18-105mm-18-135mm-16-85mm-55-200mm-18/32353527315.html
e dei video su come sostituire il motore, quando torno in Italia tra 6 mesi volevo cimentarmi, nel frattempo cercavo dei consigli su quali ottica potrei comprare, lo so che la domanda è molto generica, sono solo un appassionato e mi perdo tra tutte queste sigle

Grazie
Stefano

Inviato da: nikosimone il Jun 10 2015, 12:57 PM

QUOTE(stefa24 @ Jun 10 2015, 11:13 AM) *
ciao
scusate se mi intrometto in questa discussione mi trovo nella medesima situazione di avere il 18-55 con autofocus rotto, ho trovato questo
http://www.aliexpress.com/item/LENS-Focus-Motor-For-Nikon-18-55mm-18-105mm-18-135mm-16-85mm-55-200mm-18/32353527315.html
e dei video su come sostituire il motore, quando torno in Italia tra 6 mesi volevo cimentarmi, nel frattempo cercavo dei consigli su quali ottica potrei comprare, lo so che la domanda è molto generica, sono solo un appassionato e mi perdo tra tutte queste sigle

Grazie
Stefano


torni in Italia da dove?
ma esattamente di quale 18-55 parliamo?

Inviato da: stefa24 il Jun 14 2015, 05:34 PM

ciao
AF-S 18-55
da Bangalore India, qua c'è un service Nikon mi chiedono 120 Euro per un obbiettivo nuovo, per adesso mi arrangio col manuale

Inviato da: gianfranco357 il Jun 17 2015, 09:09 PM

sei stato fortunato , io con lo stesso obiettivo mi ha piantato il motore della messa a fuoco , mandato in riparazione qui negli USA il preventivo è stato $ 550 , mandato poi in Italia a Roma il preventivo è stato 480 euro , la stessa cifra , mi consola il fatto che sono stati omogenei nell'importo , quando ho detto mi lasci il motore rotto mi hanno risposto non dobbiamo mandarlo alla Nikon , allora si può riparare e non sostituire, probabilmente la cifra sarebbe stata la stessa ma ora si tende a sostituire il pezzo e a non perdere tempo a ripararlo .
purtroppo questo motore è silenzioso ed è l'unico obiettivo che lo monta altrimenti avrei potuto prenderlo da un altro obiettivo , il finale è che non l'ho fatto riparare e continuo a fare le foto con la MAF manuale .
saluti

Inviato da: togusa il Jun 18 2015, 10:26 AM

QUOTE(gianfranco357 @ Jun 17 2015, 10:09 PM) *
sei stato fortunato , io con lo stesso obiettivo mi ha piantato il motore della messa a fuoco , mandato in riparazione qui negli USA il preventivo è stato $ 550 , mandato poi in Italia a Roma il preventivo è stato 480 euro , la stessa cifra , mi consola il fatto che sono stati omogenei nell'importo , quando ho detto mi lasci il motore rotto mi hanno risposto non dobbiamo mandarlo alla Nikon , allora si può riparare e non sostituire, probabilmente la cifra sarebbe stata la stessa ma ora si tende a sostituire il pezzo e a non perdere tempo a ripararlo .
purtroppo questo motore è silenzioso ed è l'unico obiettivo che lo monta altrimenti avrei potuto prenderlo da un altro obiettivo , il finale è che non l'ho fatto riparare e continuo a fare le foto con la MAF manuale .
saluti





Io lo farei comunque riparare.
Anche a quella cifra.

Considera questo: con 500 euro cosa ci fai? Ci comperi un 24-70 f/2.8 usato? Dubito fortemente.
Probabilmente con quella cifra puoi pensare al nuovo Tokina 24-70... che però non ho ancora visto testare.
Con 500 euro invece avresti il 28-70 come nuovo se non meglio (in più pulito, tarato, eccetera), e io trovo che sia la minor spesa con la miglior resa possibile.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)