Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Obiettivo 24-120 Af Vr

Inviato da: Lupalberto il Nov 26 2003, 08:18 PM

Ho provato il nuovo obiettivo 24-120 mm AF IF VR su una F80 che vorrei acquistare.
Ho rilevato delle zone alquanto più scure agli angoli della scena inquadrata, specialmente alto-sinistra e alto-destra, con e senza filtro UV, con e senza paraluce, a tutte le focali, dal grandangolo al tele.
Non è un difetto della macchina: usando un altro tipo di obiettivo, il fenomeno non si è più verificato.
Mi è stato detto che queste sono le caratteristiche dell'obiettivo, specificatamente pensato per le reflex digitali.
Ci sono altre risposte?
Grazie

Inviato da: blanco.f il Nov 27 2003, 12:39 AM

Strano in quanto gli obiettivi creati per le Dslr sono tutti marchiati DX in quel caso sì che ne sconsigliano l'uso con le macchine a pellicola.
Io comunque possego l'obiettivo da te menzionato e ti posso assicurare che non mi si è mai evidenziato il difetto da te descritto.
Hai provato a vedere se il difetto si ripete a tutte le focali, potrebbe essere utile per capire eventuali problemi.
Al massimo una controllatina in un centro autorizzato... e sei a cavallo.

Inviato da: Lupalberto il Nov 27 2003, 04:47 PM

Ho provato, ovviamente, a tutte le focali con e senza filtri e con e senza paraluce.
Il fenomeno è però già evidente sul mirino puntando, oltre che al cielo, anche sulle pareti esterne, grigio chiaro e/o bianche, della mia abitazione). Inoltre, le zone d'ombra degli angoli sembrano unite da una "nuance" più leggera. La parte centrale risulta invece nitida e ben particolareggiata.
Domani avrò il rullino fatto oggi, e vedrò.
Anche perchè devo decidere l'acquisto.
...
Grazie per il contatto
GE

Inviato da: Lupalberto il Nov 29 2003, 08:26 PM

QUOTE(Lupalberto @ Nov 27 2003, 04:47 PM)
Ho provato, ovviamente, a tutte le focali con e senza filtri e con e senza paraluce.
Il fenomeno è però già evidente sul mirino puntando, oltre che al cielo, anche sulle pareti esterne, grigio chiaro e/o bianche, della mia abitazione). Inoltre, le zone d'ombra degli angoli sembrano unite da una "nuance" più leggera. La parte centrale risulta invece nitida e ben particolareggiata.
Domani avrò il rullino fatto oggi, e vedrò.
Anche perchè devo decidere l'acquisto.
...
Grazie per il contatto
GE

Ho visto i negativi del rullino citato ieri ed i relativi risultati: tutto come gà osservato.
Solo in alcuni scatti eseguiti con un diverso obiettivo non si rileva il fenomeno.
Grazie comunque a chi è intervenuto.

GE

Inviato da: morgan il Dec 6 2003, 10:45 AM

Sono da poco passato dal 24-120 AF al 24-120 AF Vr e sinceramente non ho rilevato nessuna delle anomalie da te segnalate. Anch'io devo constatare che le parte centrale dell'immagine risulta più nitida, ma penso che questo fatto fosse scontato. Per me è un buon acquisto spero lo sia anche per te se deciderai di farlo.

biggrin.gif

http://www.photo.net/photodb/member-photos?include=all&user_id=780524

Inviato da: morgan il Dec 16 2003, 11:48 AM

Sul web ho trovato http://www.naturfotograf.com/index2.html con commenti a tecnici a seguito di prove sul campo della maggior parte degli obiettivi Nikkor compreso il 24-120 AF VR, peccato che è in inglese! Puoi darci un'occhiata ciao.gif

http://www.photo.net/photodb/member-photos?include=all&user_id=780524

Inviato da: gianarri@libero.it il Dec 16 2003, 01:32 PM

Scusate la mia intrusione ma vorrei solo sapere se questo obbiettivo montato su di una analogica mantiene ancora le stesse focali 24-120.

Grazie, CIAO

Inviato da: blanco.f il Dec 16 2003, 03:52 PM

QUOTE (gianarri@libero.it @ Dec 16 2003, 01:32 PM)
Scusate la mia intrusione ma vorrei solo sapere se questo obbiettivo montato su di una analogica mantiene ancora le stesse focali 24-120.

Grazie, CIAO

Cero, tutti le focali indicate su qualsiasi obiettivo indicano sempre i valori relativi al formato standard 24x36 delle pellicole, sarà poi chi le monta sulle D-slr a dover calcolarsi il nuovo campo di copertura da applicare alla sua reflex.

Inviato da: Claudio Orlando il Dec 16 2003, 04:42 PM

QUOTE (morgan @ Dec 16 2003, 11:48 AM)
Sul web ho trovato http://www.naturfotograf.com/index2.html con commenti a tecnici a seguito di prove sul campo

Molto interessante questo sito, soprattutto perchè le prove sono effettuate, con le ottiche attaccate ai corpi macchina. Interessante vedere il diverso comportamento di un obiettivo tra un corpo e l'altro. Inoltre vi ho trovato delle conferme laugh.gif ma anche qualche inaspettata sorpresa ohmy.gif sad.gif ma in negativo. Davvero molto istruttivo!

Inviato da: franco.canacci il Aug 11 2009, 06:40 PM

un esempio come lavora questa ottica 24/120 vr Franco

Inviato da: paolodes il Aug 11 2009, 06:47 PM

Record strabattuto, non ce n'é più per nessuno.
Riesumazione di un 3D che va per 6 anni...
C'erano il magistrato di turno ed il medico legale? messicano.gif

Inviato da: kintaro70 il Aug 12 2009, 08:43 AM

QUOTE(paolodes @ Aug 11 2009, 07:47 PM) *
Record strabattuto, non ce n'é più per nessuno.
Riesumazione di un 3D che va per 6 anni...
C'erano il magistrato di turno ed il medico legale? messicano.gif


Argomento sempre attuale visto che ogni tanto vedo chi ne parla ed apre un topic

Inviato da: mariomc2 il Aug 12 2009, 09:14 AM

QUOTE(blanco.f @ Dec 16 2003, 04:52 PM) *
Cero, tutti le focali indicate su qualsiasi obiettivo indicano sempre i valori relativi al formato standard 24x36 delle pellicole, sarà poi chi le monta sulle D-slr a dover calcolarsi il nuovo campo di copertura da applicare alla sua reflex.



No non indicano assolutamente la focale in relazione al 35mm indicano la focale e basta! Ricordo che la focale è un dato ottico indipendente, totalmente indipendente, dal formato si cui si va ad operare. In parole esatte la lunghezza focale di un obiettivo indica la distanza fra il centro ottico dell'obiettivo (o di una lente), non necessartiamente corrispondente al centro fisico, e il punto di messa a fuoco (nel nostro caso sensore o pellicola).
Poi c'è mo,to da discutere sul concetto di formato standard delle pellicole wink.gif

Inviato da: danielsann il Aug 13 2009, 02:21 PM

Personalmente ho buttato quest'ottica dopo 2 mesi !
Una delle peggiori mai costruite !


....#

Inviato da: kintaro70 il Aug 13 2009, 03:57 PM

QUOTE(danielsann @ Aug 13 2009, 03:21 PM) *
Personalmente ho buttato quest'ottica dopo 2 mesi !
Una delle peggiori mai costruite !
....#



Probabilmente perchè non la usavi nel suo range di diaframmi ottimali, se l'hai comprata nuova a più di 500 euro concordo con te altrimenti a 300 euro è un ottica più che onesta, sicuramente molto peggio il 28-80G o il 70-300G.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=279812 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a63935a91de4_DSC1082.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=279811 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a63933c84bc1_DSC1084.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=279818 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a63964f7be79_DSC1088.JPG

Inviato da: crecalva il Aug 25 2009, 11:07 AM

QUOTE(kintaro70 @ Aug 13 2009, 04:57 PM) *
Probabilmente perchè non la usavi nel suo range di diaframmi ottimali, se l'hai comprata nuova a più di 500 euro concordo con te altrimenti a 300 euro è un ottica più che onesta, sicuramente molto peggio il 28-80G o il 70-300G.

http://www2.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a63935a91de4_DSC1082.JPG

http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a63933c84bc1_DSC1084.JPG

http://www2.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a63964f7be79_DSC1088.JPG

Sto inviando i 50 messeggi per poter accedere alla sezione vendesi. Scusate e grazie

Inviato da: danielsann il Aug 25 2009, 11:16 AM

x kintaro70

ho usato quest'ottica a tutte le focali e tutti i diaframmi, diciamo che era "ACCETTABILE" dai 35mm ai 70mm con diaframmi di almeno f8 ...
pagata 300eur e ti ripeto, rivenduta dopo qualche mese perche' tenere un ottica non sfruttabile al massimo per me era una grande limitazione .
Con 40eur di differenza ho preso il 24-85 2.8/4 che ( a mio parere ) ha una qualita' a tutte le focali chiudendo soltanto di 1 stop, decisamente MIGLIORE al 24-120VR .
Non sento la mancanza dell'AFS, in quanto l'escursione del fuoco e' talmente breve che e' velocissima, e nemmeno del VR in quanto il 24-85 mi permette di tenere diaframmi molto piu' aperti del 24-120 !!

ripeto tutto questo e' un parere personale .

saluti a tutti
Daniele ...#

www.danielezompi.it

Inviato da: GiulianoPhoto il Aug 25 2009, 11:56 AM

QUOTE(danielsann @ Aug 25 2009, 12:16 PM) *
x kintaro70

ho usato quest'ottica a tutte le focali e tutti i diaframmi, diciamo che era "ACCETTABILE" dai 35mm ai 70mm con diaframmi di almeno f8 ...
pagata 300eur e ti ripeto, rivenduta dopo qualche mese perche' tenere un ottica non sfruttabile al massimo per me era una grande limitazione .
Con 40eur di differenza ho preso il 24-85 2.8/4 che ( a mio parere ) ha una qualita' a tutte le focali chiudendo soltanto di 1 stop, decisamente MIGLIORE al 24-120VR .
Non sento la mancanza dell'AFS, in quanto l'escursione del fuoco e' talmente breve che e' velocissima, e nemmeno del VR in quanto il 24-85 mi permette di tenere diaframmi molto piu' aperti del 24-120 !!

ripeto tutto questo e' un parere personale .

saluti a tutti
Daniele ...#

www.danielezompi.it



Io invece ho avuto sia il 24-80 2.8/4.5 e sia il 24-120vr e preferisco di gran lunga il secondo tanto da vendere il primo. L'ho preferito per i colori naturali e per la messa a fuoco nettamente più veloce, sia su D100 sia su D300 (mai provato su FX)...oltre che la stabilizzazione (solo 1-2 stop xò)
Per quanto riguarda la nitidezza l'apertura maggiore avvantaggia il 24-80 ma dai f11 in su vince nuovamente il 24-120...
Se devo dire la mia le due ottiche hanno lo stesso numero di pro e contro, con caratteristiche diverse. Nell'usato infatti i prezzi sono simili. rolleyes.gif

Inviato da: kintaro70 il Aug 25 2009, 01:07 PM

è una questione di gusti ovvio, del 24-120 ho apprezzato l'escursione tuttofare, la resa da 35mm in su, la leggerezza, il VR che ti risparmia un paio di stop, e la velocità e silenziosità di AF
Non mi piaceva invece la resa sotto f5.6 troppo mobida.

Ho dovuto venderlo (assieme ad altre ottiche fisse 35mm e 50mm f1.4) per monetizzare, quando ho trovato un 24-70 AFS d'occasione.


Inviato da: danielsann il Aug 25 2009, 01:26 PM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Aug 25 2009, 12:56 PM) *
Io invece ho avuto sia il 24-80 2.8/4.5 e sia il 24-120vr e preferisco di gran lunga il secondo tanto da vendere il primo. L'ho preferito per i colori naturali e per la messa a fuoco nettamente più veloce, sia su D100 sia su D300 (mai provato su FX)...oltre che la stabilizzazione (solo 1-2 stop xò)
Per quanto riguarda la nitidezza l'apertura maggiore avvantaggia il 24-80 ma dai f11 in su vince nuovamente il 24-120...
Se devo dire la mia le due ottiche hanno lo stesso numero di pro e contro, con caratteristiche diverse. Nell'usato infatti i prezzi sono simili. rolleyes.gif



a parte il misto fritto che hai fatto con diaframmi e focali ( 24-85 2.8/4 ) .....
sinceramente non mi capita di dover fare foto con diaframmi superiori a f11, solitamente il 90% delle mie foto si fermano a f8 ..... e poi, ti garantisco che a f11 il 24-85 e' ancora molti passi avanti !


bye bye
D. ...#

Inviato da: primoran il Aug 28 2009, 07:59 PM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Aug 25 2009, 12:56 PM) *
Io invece ho avuto sia il 24-80 2.8/4.5 e sia il 24-120vr e preferisco di gran lunga il secondo tanto da vendere il primo. L'ho preferito per i colori naturali e per la messa a fuoco nettamente più veloce, sia su D100 sia su D300 (mai provato su FX)...oltre che la stabilizzazione (solo 1-2 stop xò)
Per quanto riguarda la nitidezza l'apertura maggiore avvantaggia il 24-80 ma dai f11 in su vince nuovamente il 24-120...
Se devo dire la mia le due ottiche hanno lo stesso numero di pro e contro, con caratteristiche diverse. Nell'usato infatti i prezzi sono simili. rolleyes.gif


Caro Giuliano, non voglio essere fra coloro che il 24-120 lo vendono, lo regalano o lo buttano.
Senza polemiche (tanto ognuno rimane sulle sue convinzioni), io il 24-120 l'ho preso in kit con
la D 700, lo uso molto e con soddisfazione assieme al bighiera 80-200, al 20/2,8, al 50/1,4 ed
al 300/4. Ti posto due foto recenti scattate all'Isola d'Elba che ho fatto stampare 20x30; poi
ognuno giudichi come vuole.
Buona luce, Primo.



Inviato da: MARCOBMW il Aug 31 2009, 12:42 PM

io ho usato il 24/120 per due anni con la d70s, un buon compromesso secondo me per l'escursione equivalente 35-180 (!) ed il VR; ora uso un 16/85 DX , senza dubbio decisamente meglio in quanto a "incisivita", pero il 24/120 me lo tengo per il prossimo ( prima o poi)passaggio a FX, non è cosi male, soprattutto se riesci a comprarlo ad un buon prezzo ( il listino è un poco caro in effetti secondo me ), Ciao.

Inviato da: kintaro70 il Aug 31 2009, 01:39 PM

QUOTE(MARCOBMW @ Aug 31 2009, 01:42 PM) *
io ho usato il 24/120 per due anni con la d70s, un buon compromesso secondo me per l'escursione equivalente 35-180 (!) ed il VR; ora uso un 16/85 DX , senza dubbio decisamente meglio in quanto a "incisivita", pero il 24/120 me lo tengo per il prossimo ( prima o poi)passaggio a FX, non è cosi male, soprattutto se riesci a comprarlo ad un buon prezzo ( il listino è un poco caro in effetti secondo me ), Ciao.


Come ho già detto a 600-700 euro nuovo non se lo piglia nessuno, ma ci sono molti che lo prendono in kit con la D700 e lo svendono a 300 euro o meno in condizioni pari al nuovo, a quelle cifre merita ... eccome se merita.

Lente leggera con una gran escursione, e buona resa ai diaframmi medio-chiusi.

Inviato da: paolodes il Aug 31 2009, 02:49 PM

QUOTE(kintaro70 @ Aug 13 2009, 04:57 PM) *
... sicuramente molto peggio il 28-80G o il 70-300G.

Se è per questo, pure il 28-100 non scherzava. messicano.gif
Diciamo che alla ricerca di pietre di paragone hai raschiato il fondo del barile...

Qualsiasi cosa è meglio del 28-80 G.

Inviato da: kintaro70 il Aug 31 2009, 03:24 PM

QUOTE(paolodes @ Aug 31 2009, 03:49 PM) *
Se è per questo, pure il 28-100 non scherzava. messicano.gif
Diciamo che alla ricerca di pietre di paragone hai raschiato il fondo del barile...

Qualsiasi cosa è meglio del 28-80 G.



Rispondevo riferendomi Ken Rockwell, che definisce il 24-120 VR uno dei peggiori Nikkor di sempre blink.gif

Probabilmente nemmeno lui si ricordava di questi gioiellini di plastica ottica laugh.gif

Inviato da: danielsann il Aug 31 2009, 03:27 PM

QUOTE(kintaro70 @ Aug 31 2009, 04:24 PM) *
Rispondevo riferendomi Ken Rockwell, che definisce il 24-120 VR uno dei peggiori Nikkor di sempre blink.gif

Probabilmente nemmeno lui si ricordava di questi gioiellini di plastica ottica laugh.gif


Una delle rarissime volte che do ragione a Ken .....
uno dei peggiori obiettivi che abbia mai avuto nel mio zaino !

bye bye
D. ....#

Inviato da: kintaro70 il Aug 31 2009, 03:38 PM

QUOTE(danielsann @ Aug 31 2009, 04:27 PM) *
Una delle rarissime volte che do ragione a Ken .....
uno dei peggiori obiettivi che abbia mai avuto nel mio zaino !

bye bye
D. ....#


Diciamo che relativamente al tuo zaino posso essere d'accordo (se il livello medio è molto alto), ma definirlo uno dei peggiori Nikkor ne corre, nell'ordine (dal più orrido in poi) considero peggiori i suddetti obiettivi da me provati: 28-80G, 80-200G, 35-70 AF, 75-300 AF (sopratutto nelle focali sopra i 180mm), 20mm AF (solo su digitale però).

Inviato da: primoran il Aug 31 2009, 08:10 PM

QUOTE(kintaro70 @ Aug 31 2009, 04:24 PM) *
Rispondevo riferendomi Ken Rockwell, che definisce il 24-120 VR uno dei peggiori Nikkor di sempre blink.gif


Con tutto il rispetto, ho letto parecchi articoli di K.R. e non mi è
parso quel grande esperto che vuole sembrare. Tutto questo
IMHO naturalmente. Io mi fido di più del parere di chi ha provato
la reflex o l'obiettivo e fa vedere le foto sul forum che di uno che
parla di prove non si sa bene quanto scientifiche. Libero ognuno
naturalmente di pensarla in modo diverso.
Ciao e buona luce.
Primo.

Inviato da: kintaro70 il Sep 1 2009, 08:28 AM

QUOTE(primoran @ Aug 31 2009, 09:10 PM) *
Con tutto il rispetto, ho letto parecchi articoli di K.R. e non mi è
parso quel grande esperto che vuole sembrare. Tutto questo
IMHO naturalmente. Io mi fido di più del parere di chi ha provato
la reflex o l'obiettivo e fa vedere le foto sul forum che di uno che
parla di prove non si sa bene quanto scientifiche. Libero ognuno
naturalmente di pensarla in modo diverso.
Ciao e buona luce.
Primo.


Infatti io sono perfettamente d'accordo conte, l'ho avuto e non l'ho trovato affatto da buttare se rileggi i miei interventi.

Inviato da: davidegiargia il Sep 1 2009, 01:01 PM

Ciao,
anche io sono possessore del 24-120 AF VR della Nikon ed anche io non ho riscontrato alcun tipo di problema segnalato da te.In merito alla qualità generale quello che personalmente mi soddisfa meno e' la resa sullo sfuocato all' apertura massima.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)