Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Nikkor 85 - 1.8 O 1.4 ?

Inviato da: andreazinno il Oct 5 2005, 03:21 PM

Ciao, mi sarei orientato sulla lente in oggetto e volevo chiedervi un suggerimento su quale versione orientarmi.

E' chiaro che mi piacerebbe quella 1.4 (recensioni spettacolari) ma la forte differenza di prezzo (ovviamente giustificata) mi spaventa.

Qualcuno di voi ha avuto la fortuna di provarli entrambi ? Io lo userei, ovviamente, per i ritratti ma, non essendo un professionista (e nemmeno un amatore troppo esperto), mi chiedevo se sarei comunque in grado di apprezzare la differenza con la versione 1.8.

Il tutto lo userei su una D70.

Un saluto.

Inviato da: Giallo il Oct 5 2005, 03:25 PM

Andrea, credo ci siano un centinaio di post sull'argomento.
Hai provato a fare una ricerca?
Se no, ce n'è uno che ricordo bene: chiedi a Mauro54... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Inviato da: il_solito il Oct 5 2005, 03:32 PM

QUOTE(andreazinno @ Oct 5 2005, 03:21 PM)
Io lo userei, ovviamente, per i ritratti ma, non essendo un professionista (e nemmeno un amatore troppo esperto)....

*




Ti sei risposto da solo: 85 f/1.8 wink.gif Anche se meno pregiato del fratello maggiore 1.4 da delle grosse soddisfazioni...

Usandolo con il digitale poi... il GAP in resa cromatica può essere colmato in Postproduzione.

Ciao,
Luca

Inviato da: Giallo il Oct 5 2005, 03:39 PM

Sì, tutto vero. Non per scherzo.
Ma, se appena puoi, prendi l'1,4.
Alle aperture maggiori, scopri un altro mondo.
smile.gif

Inviato da: giannizadra il Oct 5 2005, 04:27 PM

L' 85/1,8 è un ottimo vetro. Consigliabilissimo.
L' 1,4 è assolutamente fantastico, già a tutta apertura.
La differenza si vede.
Decidi tu, sapendo che comunque avrai fatto un ottimo acquisto.

Inviato da: padrino il Oct 5 2005, 04:32 PM

Sinceramente, dipende dagli usi... Avendoli avuti tutti e due, se ti piace usarlo sempre a tutta apertura, quindi da f1.4 a f2.8, sicuramente il fratellone è migliore... Da f2.8 in poi, la spunta il fratellino minore che ha comunque una resa ottima anche a tutta apertura...

Oltretutto le differenze, in stampa, non le vedresti se non con un attentissimo studio di questa... Ma non penso che stampi le foto per studiarle, ma per gustartele, giusto???

Altra differenza, l'85 è più "comodo"... Più leggero e portatile...

La costruzione del fratellone è leggermente migliore, ma è ottima anche quella del fratellino...

Sono due ottiche molto molto belle... Tutte e due con ottime rese cromatiche, ottima resa del dettaglio e uno sfocato molto delicato.

La scelta è in base alle esigenze, ma da quello che ho capito, ti calza più l'f1.8.

Inviato da: hausdorf79 il Oct 5 2005, 04:39 PM

QUOTE(padrino @ Oct 5 2005, 04:32 PM)
Sinceramente, dipende dagli usi... Avendoli avuti tutti e due, se ti piace usarlo sempre a tutta apertura, quindi da f1.4 a f2.8, sicuramente il fratellone è migliore... Da f2.8 in poi, la spunta il fratellino  minore che ha comunque una resa ottima anche a tutta apertura...

Oltretutto le differenze, in stampa, non le vedresti se non con un attentissimo studio di questa... Ma non penso che stampi le foto per studiarle, ma per gustartele, giusto???

Altra differenza, l'85 è più "comodo"... Più leggero e portatile...

La costruzione del fratellone è leggermente migliore, ma è ottima anche quella del fratellino...

Sono due ottiche molto molto belle... Tutte e due con ottime rese cromatiche, ottima resa del dettaglio e uno sfocato molto delicato.

La scelta è in base alle esigenze, ma da quello che ho capito, ti calza più l'f1.8.
*




La questione pare simile alla scelta tra 50ino 1,4 e 1,8:se prevedi di usarlo specialmente alla max apertura(o giù di lì)=>85 mm f/1,4.
Altrimenti 85mm f/1,8.

E comunque non ti sbagli in ogni caso!

Pollice.gif

Inviato da: algol il Oct 5 2005, 05:28 PM

Poniamo un esempio:

Se lo dovessi usare con tubi di prolunga x fare delle macro, cosa converrebbe prendere l'1,4 o l'1,8 ? Ovviamente mi riferisco al 50

Inviato da: giannizadra il Oct 5 2005, 07:06 PM

Siamo lievemente O.T., comunque per macro con tubi di prolunga meglio il 50/1,8 , per la maggiore planeità di campo.
Per tutti gli altri impieghi, preferisco l'1,4.

Inviato da: gandalef il Oct 5 2005, 09:26 PM

io ho il 50 1.8 e devo dire che è un vetro eccezionale. Ha un ottimo sfuocato è molto nitido e abbastanza compatto e leggero. Non conosco l'1.4 ma vale veramente la pena spendere tanto, ti serve davvero quel mezzo stop in più?

Inviato da: hausdorf79 il Oct 5 2005, 10:16 PM

QUOTE(gandalef @ Oct 5 2005, 09:26 PM)
io ho il 50 1.8 e devo dire che è un vetro eccezionale. Ha un ottimo sfuocato è molto nitido e abbastanza compatto e leggero. Non conosco l'1.4 ma vale veramente la pena spendere tanto, ti serve davvero quel mezzo stop in più?
*



Vale, vale... wink.gif

Inviato da: cavalieredona il Oct 6 2005, 07:51 AM

QUOTE
Sinceramente, dipende dagli usi... Avendoli avuti tutti e due, se ti piace usarlo sempre a tutta apertura, quindi da f1.4 a f2.8, sicuramente il fratellone è migliore... Da f2.8 in poi, la spunta il fratellino minore che ha comunque una resa ottima anche a tutta apertura...

Oltretutto le differenze, in stampa, non le vedresti se non con un attentissimo studio di questa... Ma non penso che stampi le foto per studiarle, ma per gustartele, giusto???

Altra differenza, l'85 è più "comodo"... Più leggero e portatile...

La costruzione del fratellone è leggermente migliore, ma è ottima anche quella del fratellino...

Sono due ottiche molto molto belle... Tutte e due con ottime rese cromatiche, ottima resa del dettaglio e uno sfocato molto delicato.

La scelta è in base alle esigenze, ma da quello che ho capito, ti calza più l'f1.8.


concordo in peino co padrino.

mis embra che per le tue esigenze, sia meglio 1.8, scelta che ho fatto anche io.

donatello masellis


Inviato da: Mauro Villa il Oct 6 2005, 08:31 AM

QUOTE(Giallo @ Oct 5 2005, 04:25 PM)
Andrea, credo ci siano un centinaio di post sull'argomento.
Hai provato a fare una ricerca?
Se no, ce n'è uno che ricordo bene: chiedi a Mauro54... biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
*



Accidenti a te Giallo, continui a girare il coltello nella ferita. mad.gif

Anch'io ho avuto questo dilemma, ho preso l'1,8 che è un vetro eccellente e per il numero di ritratti che faccio mi soddisfa. L'1,4 è semplicemente il meglio, dovresti
provarli a confronto e poi fare la tua scelta. In ogni caso fai sempre riferimento al post di Giallo in risposta ad un 3D da me fatto che recita " Se prendi l'1,8 passerai il tuo tempo a cercare di dimostrare che in fondo hai fatto bene. Se prendi l'1,4 ne sarai certo fin dal primo rullino" wink.gif

Inviato da: padrino il Oct 6 2005, 08:58 AM

Non so... Li vedo così differenti!!! Io non mi sono assolutamente pentito di aver dato via l'1.4 per tenermi l'1.8... Assolutamente no!!! Magari non capisco niente Io, ma ritengo che, a meno che non si voglia usare l'ottica solamente da f1.4 a f2.8, non valga la pena spendere tanto, visto che il fratellino si comporta pure troppo bene, anche a tutta apertura.

Lo stesso discorso per i due 50... l'1.4 a tutta apertura è fantastico rispetto al fratellino, ma già dopo si equivalgono tranquillamente.

Inviato da: Giallo il Oct 6 2005, 09:18 AM

QUOTE(padrino @ Oct 6 2005, 08:58 AM)
Non so... Li vedo così differenti!!! Io non  mi sono assolutamente pentito di aver dato via l'1.4 per tenermi l'1.8... Assolutamente no!!! Magari non capisco niente Io, ma ritengo che, a meno che non si voglia usare l'ottica solamente da f1.4 a f2.8, non valga la pena spendere tanto, visto che il fratellino si comporta pure troppo bene, anche a tutta apertura.
*



Vero: ai diaframmi intermedi è vero, e non è che a t.a. l'85/1.8 non vada bene.

Penso però che oggi sia opportuna una considerazione, guardando a ciò che mediamente "c'è già" nelle borse di tanti possibili acquirenti di un 85.

Cerco di spiegarmi: il significato, oggi, di un 85, è a mio avviso legato più di un tempo alla forte luminosità rispetto ai telezoom 2.8, perchè questi ultimi qualitativamente ormai non sfigurano, come una volta, rispetto ai fissi.

Certo, resta sempre, per gli 85 fissi, un miglior contributo dello sfocato ed una maggior risolvenza, ma non apprezzabile nella stragrande maggioranza dei casi; hanno anche una maggior compattezza e leggerezza.
Ma questi non sono più elementi sufficienti per l'acquisto di un 85, salvo per chi intenda utilizzarlo esclusivamente per il ritratto o per chi non abbia già in corredo un telezoom 2.8.

Allora? Allora, a mio avviso, la marcia in più che oggi può dare un 85 rispetto ad un telezoom di qualità sta più che altro nella possibilità di usare il primo anche in condizioni di luce proibitive per il secondo. E non c'è VR che tenga, perchè è il soggetto che può moversi (cerimonie, reportage in scarsa luce ambiente) e non solo la mano del fotografo.

Quindi disporre di una luminosità f:1,4, per di più con una resa già di altissimo livello proprio alla max apertura è un elemento che consente di ottenere certi risultati che per il pur eccellente 70-200VR che posseggo sono fuori portata.

In sintesi, l'1,4 è quattro volte più luminoso dello zoom, ed ha una resa superiore a quella del fratellino proprio alle aperture più utili, ovvero quelle che giustificano la presenza della focale fissa oltre al(l'immancabile) telezoom.

In questo senso, l'85/1.8 si giustifica assai meno, secondo me, perchè a t.a. non ha la resa dell'altro, ed il guadagno è di un solo stop (e briciole) rispetto al telezoom.

Buona luce

smile.gif

Inviato da: rbobo il Oct 6 2005, 09:44 AM

Ho posseduto 3 85 mm 1,8 tra non D e D ed attualmente posseggo un 1,4 AFD.
Avevo perennemente una SRL con l'85 montato ed ho effettuato decine di migliaia di scatti. Allora che posso dirti 1,8 se lo usi prevalentemente in esterni ed in varie condizioni di luce buono a 2 e 2,8 ottimo da 2,8 in poi.correzzione colore buonissima.L'1,4 tira fuori il max a mio avviso in quelle scene dove c'è poca luce e pochi contrasti, ha una restituzione della scena ecccccccezzzzionale biggrin.gif, il suo micro contrasto e fuocato creano una piacevolezza che poche ottiche possono insidiare.Anche se quì è vietato parlare dei difetti o dei punti di criticità delle ottiche perchè gli scieziati del forum ti dicono che non sai fotografare ti dico che soffre di più del fratello i controluce in situazioni limite.L'1,4 è un reale diaframma di lavoro, l'1,8 sul digi non l'ho provato ma su pellicola non era un diaframma di lavoro.

Ciao
Roberto

Ps:non sottovalutare l'ev. 50mm

Inviato da: giannizadra il Oct 6 2005, 09:56 AM

Ho l' 85/1,4 e condivido totalmente l'opinione di rbobo. Doveva pur accadere..rolleyes.gif
Non ho mai avuto per le mani una lente migliore per ritratti (e non solo) in poca luce o con flash (neanche il 105/1,8 AI, di cui ho uno splendido ricordo).
Se pensi a un uso "misto" e meno mirato, l'1,8 va benissimo.

Inviato da: Lambretta S il Oct 6 2005, 10:10 AM

Io per non sbagliare ce l'ho... profumato... ops tutti e due... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: rbobo il Oct 6 2005, 10:51 AM

QUOTE(giannizadra @ Oct 6 2005, 09:56 AM)
Ho l' 85/1,4 e condivido totalmente l'opinione di rbobo. Doveva pur accadere..rolleyes.gif
*


E' solo un caso, ben presto troveremo modo di essere in disaccordo biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Ciao
Rob

Inviato da: onderadio il Oct 6 2005, 11:43 AM

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1030&message=14955581

spero possa servirti

ciao
nn


Inviato da: Mauro Villa il Oct 6 2005, 12:00 PM

E mollatela mad.gif l'1,8 è migliore dell'1,4 costa quasi 1/3 in meno e anche i test
di T.F. dicono che è superiore specialmente come distorsione e vignettatura.
laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: giannizadra il Oct 6 2005, 12:17 PM

QUOTE(rbobo @ Oct 6 2005, 11:51 AM)
QUOTE(giannizadra @ Oct 6 2005, 09:56 AM)
Ho l' 85/1,4 e condivido totalmente l'opinione di rbobo. Doveva pur accadere..rolleyes.gif
*


E' solo un caso, ben presto troveremo modo di essere in disaccordo biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Ciao
Rob
*



Spero di sì. In caso contrario dovrei preoccuparmi... biggrin.gif biggrin.gif

Inviato da: muyi@libero.it il Oct 6 2005, 11:11 PM

Il Nikkor 85mm 1,8 è un'ottica splendida in rapporto al prezzo, ed in abbinamento con il 50mm 1,8 ed il 180 2,8 permette di avere tre "pezzi" leggeri di alta qualità con un totale di 1000€, se si cerca il 180 nel mercato dell'usato. Questo sia per il digitale che per la pellicola.

Se poi uno si puo' permettere le versione luminosissime, buon per lui... cool.gif

Inviato da: andreazinno il Oct 7 2005, 12:15 PM

QUOTE(andreazinno @ Oct 5 2005, 03:21 PM)
Ciao, mi sarei orientato sulla lente in oggetto e volevo chiedervi un suggerimento su quale versione orientarmi.

E' chiaro che mi piacerebbe quella 1.4 (recensioni spettacolari) ma la forte differenza di prezzo (ovviamente giustificata) mi spaventa.

Qualcuno di voi ha avuto la fortuna di provarli entrambi ? Io lo userei, ovviamente, per i ritratti ma, non essendo un professionista (e nemmeno un amatore troppo esperto), mi chiedevo se sarei comunque in grado di apprezzare la differenza con la versione 1.8.

Il tutto lo userei su una D70.

Un saluto.
*



Allora, ecco come è andata a finire: la parte razionale del mio cervello mi diceva "compra l '1.8, compra l'1.8, per le tue esigenze va più che bene....", mentre la parte emotiva: "se ti compri l'1.8 dopo nemmeno mezz'ora già ti sarai pentito di non aver preso l'1.4....".

Indovinate un pò chi ha avuto la meglio ?

Un saluto a tutti e grazie 1000 per le preziose informazioni (in particolare la lettura del forum su dpreview mi ha riempito un pomeriggio intero).

grazie.gif

Inviato da: matteoganora il Oct 7 2005, 01:17 PM

Andrea... mi auguro abbia vinto l'emotività...

L'85 f1.8 è un bel vetro, l'85 f1.4 è "Il Vetro", con la V più maiuscola che ci sia.
Senza dubbio l'ottica migliore del catalogo Nikkor, una volta provato, l'1.8 non lo guarderai manco più di striscio.

Mi spiace essere così categorico, e ripeto, l'1.8 è un bell'obiettivo e con un rapporto qualità prezzo impressionante... ma l'85 f1.4 è gioia allo stato puro.

Inviato da: andreazinno il Oct 7 2005, 01:53 PM

QUOTE(matteoganora @ Oct 7 2005, 01:17 PM)
Andrea... mi auguro abbia vinto l'emotività...

L'85 f1.8 è un bel vetro, l'85 f1.4 è "Il Vetro", con la V più maiuscola che ci sia.
Senza dubbio l'ottica migliore del catalogo Nikkor, una volta provato, l'1.8 non lo guarderai manco più di striscio.

Mi spiace essere così categorico, e ripeto, l'1.8 è un bell'obiettivo e con un rapporto qualità prezzo impressionante... ma l'85 f1.4 è gioia allo stato puro.
*



Hai indovinato ! Appena mi arriva vi faccio sapere.

Ciao.

Inviato da: blu_nova il Oct 7 2005, 02:55 PM

QUOTE(matteoganora @ Oct 7 2005, 01:17 PM)
Andrea... mi auguro abbia vinto l'emotività...

L'85 f1.8 è un bel vetro, l'85 f1.4 è "Il Vetro", con la V più maiuscola che ci sia.
Senza dubbio l'ottica migliore del catalogo Nikkor, una volta provato, l'1.8 non lo guarderai manco più di striscio.

Mi spiace essere così categorico, e ripeto, l'1.8 è un bell'obiettivo e con un rapporto qualità prezzo impressionante... ma l'85 f1.4 è gioia allo stato puro.
*



Accidenti Matteo mi fai venir voglia di comprarne un'altro di 85 1,4 ,uno lo uso, l'altro lo metto nella vetrinetta del salotto come una specie di altarino del fotografo biggrin.gif
tongue.gif
Lo possiedo da pochi mesi e sebbene sia un'analfabeta della fotografia mi rendo conto che si potrebbero fare delle foto davvero fantastiche! 85 1,4 Nikon guru.gif guru.gif

Ciao
Giò

Inviato da: Mauro Villa il Oct 7 2005, 03:35 PM

QUOTE(matteoganora @ Oct 7 2005, 02:17 PM)

Senza dubbio l'ottica migliore del catalogo Nikkor

*



Sicuro? Per me il Vetro Nikon è il 300/2,8.

Andrea hai risparmiato dei soldi, io mi sono fatto comandare dalla ragione e ho preso l'1,8 ma appena possibile l'ho permuterò con l'1,4.
Certo se avessi dato retta subito a Giallo e GZadra avrei risparmiato, confermo quindi la mia firma e ti faccio i migliori auguri per il 2° miglior vetro Nikon.

Inviato da: gandalef il Oct 7 2005, 04:45 PM

caro andrea, complimenti per l'ottica. Io mi trovo bene con l'1.8 e mi va bene così smile.gif . Forse perchè non ho provato l'1.4 ma non mi sento pentito della scelta, poi che sia o no il miglior vetro, beh, per me è più che ottimo tongue.gif
Nel mio caso prevale la razionalità wink.gif

Inviato da: andreazinno il Oct 14 2005, 04:07 PM

QUOTE(andreazinno @ Oct 7 2005, 01:53 PM)
Hai indovinato ! Appena mi arriva vi faccio sapere.

Ciao.
*



Arrivato (l'1.4) ! Bellissimo ! Nel weekend lo provo.

Mandatemi un MP se volete dettagli sull'acquisto.

Ciao.

Inviato da: dammad il Oct 14 2005, 05:28 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 5 2005, 04:27 PM)
L' 85/1,8 è un ottimo vetro. Consigliabilissimo.
L' 1,4 è assolutamente fantastico, già a tutta apertura.
La differenza si vede.
Decidi tu, sapendo che comunque avrai fatto un ottimo acquisto.
*



Confermo che l'85mm f/1.4 è strepitoso!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao dammad

Inviato da: andreazinno il Oct 15 2005, 12:40 PM

QUOTE(andreazinno @ Oct 14 2005, 04:07 PM)
Arrivato (l'1.4) ! Bellissimo ! Nel weekend lo provo.

Mandatemi un MP se volete dettagli sull'acquisto.

Ciao.


Ho fatto un primo giro. La cosa che più mi ha colpito è la bellissima resa dello sfocato (certo, lavorare ad 1.4 o giù di lì non è semplicissimo).

Posto un paio di foto (nulla di che)

Un saluto.

[attachmentid=30720]
[attachmentid=30721]




 

Inviato da: Rugantino il Oct 15 2005, 05:30 PM

Ciao Andrea.
Mi farebbe piacere veder qualche foto in cui si noti la qualità dell sfocato. Ti dispiacerebbe postarne qualcuna?
Ovviamente lo stesso invito vale per i fortunati possessori di quest'ottica.
grazie.gif grazie.gif

Inviato da: lucaoms il Oct 15 2005, 06:09 PM

COMPLIMENTS....... bell'acquisto!
auguri

Inviato da: blu_nova il Oct 16 2005, 02:01 PM

QUOTE(Rugantino @ Oct 15 2005, 05:30 PM)
Ciao Andrea.
Mi farebbe piacere veder qualche foto in cui si noti la qualità dell sfocato. Ti dispiacerebbe postarne qualcuna?
Ovviamente lo stesso invito vale per i fortunati possessori di quest'ottica.
grazie.gif  grazie.gif
*



ciao
non sò se può rendere l'idea di ciò che hai richiesto però spero di contribuire sebbene non sia un'esperto dello scatto.
Comunque Andrea hai fatto un grande acquisto, sicuramente ti darà un sacco di soddisfazioni.

Mitico 85 1,4 guru.gif

ciao
Giò


 

Inviato da: Rugantino il Oct 16 2005, 07:20 PM

Ciao Giò e grazie.gif grazie.gif
Non ne avresti qualcuna di paesaggio? Una d quelle con un soggetto in primo piano e con dietro lo sfondo fatto di case ecc... Chiedo troppo eh?? tongue.gif tongue.gif

Inviato da: blu_nova il Oct 17 2005, 08:00 AM

QUOTE(Rugantino @ Oct 16 2005, 07:20 PM)
Ciao Giò e  grazie.gif  grazie.gif
Non ne avresti qualcuna di paesaggio? Una d quelle con un soggetto in primo piano e con dietro lo sfondo fatto di case ecc... Chiedo troppo eh?? tongue.gif  tongue.gif
*



Stasera se faccio in tempo ne faccio una e te la posto più che volentieri.
Sperando che la nebbia non arrivi prima laugh.gif
ciao
Giò

Inviato da: Giallo il Oct 17 2005, 02:57 PM

QUOTE(Rugantino @ Oct 15 2005, 05:30 PM)
Ciao Andrea.
Mi farebbe piacere veder qualche foto in cui si noti la qualità dell sfocato. Ti dispiacerebbe postarne qualcuna?
Ovviamente lo stesso invito vale per i fortunati possessori di quest'ottica.
grazie.gif  grazie.gif
*



T.A., su Dx

Inviato da: Giallo il Oct 17 2005, 02:59 PM

Prova su campo medio lungo
f:2

Inviato da: onderadio il Oct 17 2005, 04:17 PM

Questo e' il mese del TEST selvaggio.

Guarda se puoi http://www.utopia-photography.ch/lenses/magiclens01.html

un confronto tra le due ottiche sul campo.

Magari puoi trovare qualche info di tuo interesse.

Ciao
nn

Inviato da: blu_nova il Oct 17 2005, 04:23 PM

bè dopo il contributo di Giallo mi sento un pò in soggezione e non vorrei sfigurare però se ti servono altri esempi sono a disposizione laugh.gif .

Bellissimo il ritratto di Giallo :
1 - bello il soggetto ?
2 - bravo l'obiettivo ?
3 - bravo il fotografo ?

Con la somma dei tre questi sono i risultati ! guru.gif
Rugantino che aspetti entra anche tu nel "club" del mitico "85unoequattro" tongue.gif

ciao
Giò

PS: per ora ho l'opzione 1 e 2 mi manca ancora il 3 però con un pò di impegno....


Inviato da: Giallo il Oct 18 2005, 09:10 AM

Veramente quelli sono i primi scatti di prova, pochi giorni dopo che ho acquistato l'obiettivo: era usato, e qualche prova è sempre bene farla subito.
Lo scatto ad Elisa è riuscito bene, sono stato fortunato. Ma l'idea era quella di verificare la resa a t.a., ed in questo sono stato fortunatissimo...
Poi ho avuto modo di utilizzarlo anche su pellicola, con ancora maggior soddisfazione. L'ho già scritto più volte, è il migliore della categoria. E ho avuto tra le mani davvero tanti obiettivi di tanti marchi famosi.

Bye
smile.gif

Inviato da: Cesare66 il Nov 23 2006, 01:11 PM

QUOTE(Mauro Villa @ Oct 6 2005, 08:31 AM) *

riferimento al post di Giallo in risposta ad un 3D da me fatto che recita

" Se prendi l'1,8 passerai il tuo tempo a cercare di dimostrare che in fondo hai fatto bene. Se prendi l'1,4 ne sarai certo fin dal primo rullino" wink.gif




guru.gif guru.gif

Provato un 85 1,4 e rimontato il mio 85 1,8

a massima apertura è come guardarmi le mani e scoprire

che manca un dito... huh.gif

Ciao Cesare smile.gif

Inviato da: giannizadra il Nov 23 2006, 01:30 PM

85/1,4: lo sfocato:


 

Inviato da: Cesare66 il Nov 23 2006, 01:35 PM

QUOTE(giannizadra @ Nov 23 2006, 01:30 PM) *

85/1,4: lo sfocato:




aaaahhhh... ohmy.gif

non girare il nikon... nella piaga smile.gif


è diventata una ossessione...

ora mi compro l'85 1,4 e visto che è iF

mi compro anche una D40 e li saldo insieme con la lancia termica.

Mi creo una D40/85f1,4 "praticamente una Compattona!!! biggrin.gif

Ciao Cesare


Inviato da: giannizadra il Nov 23 2006, 01:44 PM

QUOTE(Cesare66 @ Nov 23 2006, 01:35 PM) *

aaaahhhh... ohmy.gif

non girare il nikon... nella piaga smile.gif
è diventata una ossessione...

ora mi compro l'85 1,4 e visto che è iF

mi compro anche una D40 e li saldo insieme con la lancia termica.

Mi creo una D40/85f1,4 "praticamente una Compattona!!! biggrin.gif

Ciao Cesare


La D40 non è la morte sua: l'85/1,4 non è AFS.. rolleyes.gif

Inviato da: Cesare66 il Nov 23 2006, 01:50 PM

QUOTE(giannizadra @ Nov 23 2006, 01:44 PM) *

La D40 non è la morte sua: l'85/1,4 non è AFS.. rolleyes.gif



wacko.gif

guru.gif errore da bacchettata sulle dita... rolleyes.gif

chiedo venia...

Ciao Cesare smile.gif

Inviato da: stincodimaiale il Nov 23 2006, 06:12 PM

[attachmentid=66281]
85mm 1,4 natura...



.... e ritratto.
[attachmentid=66282]




 

Inviato da: gandalef il Nov 24 2006, 09:03 AM

nonostante abbia cercato di resistere confesso di aver cambiato l'85/1.8 per l'1.4.
Le differenze che mi sono subito saltate all'occhio sono una costruzione robusta ma anche più pesante e un tantino più ingombrante, una resa dello sfuocato un tantino migliore ed un passaggio tonale più "delicato".
L'85/1.8 di suo aveva una costruzione più leggera e meno ingombrante a vantaggio della maggiore trasportabilità, ed una resa dei colori più "dura" che a me comunque piaceva tanto.
Queste sono state le mie impressioni. In ogni caso siamo su livelli di resa molto elevati e comunque si scelga non si sbaglia di certo.

Gandy

Inviato da: Giallo il Nov 24 2006, 09:45 AM

QUOTE(gandalef @ Nov 24 2006, 09:03 AM) *

nonostante abbia cercato di resistere confesso di aver cambiato l'85/1.8 per l'1.4.


Dovevo fare il profeta, non l'impiegato... rolleyes.gif

Inviato da: Cesare66 il Nov 24 2006, 10:07 AM

QUOTE(Giallo @ Nov 24 2006, 09:45 AM) *

Dovevo fare il profeta, non l'impiegato... rolleyes.gif



guru.gif guru.gif guru.gif


Cesare biggrin.gif

Inviato da: rbobo il Nov 24 2006, 02:40 PM

[attachmentid=66340]Sfocato rigorosamente ad 1,4............

ciao
Rob


 

Inviato da: Cesare66 il Nov 24 2006, 04:15 PM

Con l'arrivo (sulla renna di Babbo Natale) del'85 1,4

speriamo di ridurre il micromosso. huh.gif

visto che la forza delll'ottica in questione è nella "precisione"


Da 1,8 a 1,4 mi aiuterà? o è solo un fattore psicologico? blink.gif

Cesare smile.gif



Inviato da: Giallo il Nov 24 2006, 04:58 PM

QUOTE(Cesare66 @ Nov 24 2006, 04:15 PM) *

Con l'arrivo (sulla renna di Babbo Natale) del'85 1,4

speriamo di ridurre il micromosso. huh.gif

visto che la forza delll'ottica in questione è nella "precisione"
Da 1,8 a 1,4 mi aiuterà? o è solo un fattore psicologico? blink.gif

Cesare smile.gif


L'incremento, in termini di luminosità pura, non è rivoluzionario, ma neanche trascurabile. Un mezzo stop in più può - a volte - fare la differenza.
Ma il vero vantaggio è un altro: a t.a. l'85/1.8 è buono, mentre l'85/1.4 è strepitoso. Quindi, al di là del minor mosso, l'aspetto peculiare dell'1,4 sta proprio nella piena utilizzabilità delle massime aperture, alle quali la resa finale unisce uno sfocato da favola, un dettaglio incredibile per l'apertura, ed una ricchezza di sfumature tonali non raggiungibile dagli altri obiettivi.
Buona luce

smile.gif

Inviato da: blu_nova il Nov 24 2006, 11:31 PM

eccovi due scatti il primo a F1,4 e il secondo a F2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
Giò

Inviato da: Vincenzo.nikon il Jun 19 2010, 11:20 AM

Ragazzi state attenti al 50 1.4.
Premetto che l'ho acquistato appena uscito e devo dire che mi ha dato molte soddisfazioni!!!

E' fenomenale ma credo che si sottovaluti una cosa molto importante:
Per avere una resa ottima in qualsiasi condizione metereologica è """NECESSARIO""" avere un corpo macchina che abbia un tempo di 1/8000 sec, altrimenti a diaframma aperto si rischia di sovraesporre l'immagine.
Ho una d90 e quando c'è troppa luce, e per sfocare lo sfondo lo imposto a massima apertura, la macchina non rende...d'altronde a 1/4000 pretendo troppo.
CONCLUDENDO BISOGNA AVERE UN CORPO DALLA D300 IN POI, MIEI CARI AMICI!!
VI SALUTO

Inviato da: scarabeo il Jun 19 2010, 11:58 AM

Bè io ai tempi hò provato 851,8 bella ottica ma poi mi sono comprato 85 1,4 è tutta unaltra storia più morbida e molto definita con sfuocato bellissimo !! allego due foto




 

Inviato da: syd952 il Jun 20 2010, 09:59 AM

QUOTE(Vincenzo.nikon @ Jun 19 2010, 12:20 PM) *
Ragazzi state attenti al 50 1.4.
Premetto che l'ho acquistato appena uscito e devo dire che mi ha dato molte soddisfazioni!!!

E' fenomenale ma credo che si sottovaluti una cosa molto importante:
Per avere una resa ottima in qualsiasi condizione metereologica è """NECESSARIO""" avere un corpo macchina che abbia un tempo di 1/8000 sec, altrimenti a diaframma aperto si rischia di sovraesporre l'immagine.
Ho una d90 e quando c'è troppa luce, e per sfocare lo sfondo lo imposto a massima apertura, la macchina non rende...d'altronde a 1/4000 pretendo troppo.
CONCLUDENDO BISOGNA AVERE UN CORPO DALLA D300 IN POI, MIEI CARI AMICI!!
VI SALUTO

a parte la riesumazione di una discussione di quasi 5 anni fa sul confronto tra 85 1.4 e 85 1.8 con un messaggio sul 50 1.4....

veniamo al dunque...
sono possessore di uno splendido 85 1.4 da poche ore
dalle primissime prove fatte due giorni fa sulla resa dell'incarnato in luce solare piena, mi sono reso conto, per la primissima volta, che la d90 ha un tempo minimo di 1/4000 di secondo (ovviamente provavo tra 1.4 e 2)!
ora, cosa puoi fare se vuoi scattare in luce accecante a 1.4 (penso valga sia per un 85 che per un 50 che per un 35 che per un 24)?
1) imposti iso Lo1 (che da prove dxomark è uguale a iso 200 nominali, ma ti raddoppia il tempo di scatto) e guadagni uno stop; QUASI SICURAMENTE NON BASTA!
2) anche a f2 o 2.8 lo sfondo, specie se lontano, viene bello sfocato, e la resa ne risente in positivo(va bene che - sia x il 50 che x l'85 - f1.4 sia un diaframma di lavoro, ma la resa fino a 4-5.6 migliora di brutto comunque, anche se a scapito dello sfocato... f2 o 2.8 sono "COMPROMESSI" - appositamente tra virgolette - di lusso); morale guadagni un altro stop o addirittura due;
3) vuoi per forza scattare a 1.4 a iso 200? non c'è bisogno di comprare una d300 per un solo stop in più... esistono dei filtri ND di ottima qualità da 1, 2 o 3 stop che si possono anche sommare tra loro, ad un cifra modica rispetto ad un corpo nuovo!

Inviato da: spaggiari il Sep 30 2010, 10:36 PM

ecco un test bokeh dell'85 1.8 su D700 800 ISO


Inviato da: unbertomonno@virgilio.it il Sep 30 2010, 11:09 PM

QUOTE(syd952 @ Jun 20 2010, 10:59 AM) *
...... vuoi per forza scattare a 1.4 a iso 200? non c'è bisogno di comprare una d300 per un solo stop in più... esistono dei filtri ND di ottima qualità da 1, 2 o 3 stop che si possono anche sommare tra loro, .....

Ciao,
certo 1000 euri di 85/1,4 uccisi con un ND da 3x.......
1berto

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)