Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Zoom 55-200 Dx

Inviato da: zabriskie il Sep 16 2005, 08:23 AM

Ieri ho acquistato il suddetto obiettivo complementare al 18-55 del kit D50.
Non ho ancora scattato alcuna foto con il nuovo obiettivo, ma devo dire che seppure abbia più o meno lo stesso peso e sia fatto con gli stessi materiali (a occhio) del 18-55, questo teleobiettivo è costruito decisamente meglio, nonostante la differenza di prezzo, guardando il listino nital, sia davvero piccola (il 55-200 l'ho pagato 200 euro esatti).
Ecco cosa ho notato:
la ghiera per variare la focale scorre sempre uniformemente e con più precisione; lo stesso vale per quella del fuoco manuale.
Questo al contrario del 18-55, almeno l'esemplare in mio possesso. Inoltre anche il gioco tra le parti alla massima focale è stato ridotto nel nuovo acquisto.

Insomma, la qualità costruttiva del 55-200 è migliore rispetto al 18-55; sarà perché il primo è costruito in Giappone, mentre il secondo in Thailandia?


Saluti!

Inviato da: giac23 il Sep 16 2005, 01:52 PM

Non credo che il 55-200 abbia un assemblaggio migliore solo perchè
è "made in japan". biggrin.gif
Comunque penso che un 55-200 ben costruito, farà piacere agli eventuali
nuovi acquirenti ! cool.gif
Saluti

Inviato da: pubblisud@beactive.it il Sep 16 2005, 05:46 PM

Se c'è differenza di qualità costruttiva, e non ne sono certo, dipende ovviamente dalle scelte di Nikon e non dal luogo di fabbricazione. Speriamo che il 55-200 sia migliore anche come resa, ma anche qui ho qualche dubbio...

Inviato da: Franco_ il Sep 16 2005, 06:04 PM

Zabriskie, credo che se chiederai il parere sul 55-200 le risposte che otterrai non saranno entusiasmanti; a questo livello la qualità è quella che è, indipendentemente dal luogo di costruzione dell'obiettivo.
Fermo restando che tutti sappiamo che le ottiche migliori hanno dei prezzi moooolto più alti di quelli del 55-200, mi permetto di darti un consiglio che va oltre il discorso del rapporto qualità/prezzo e riguarda semplicemente la tua soddisfazione.
Se l'ottica soddisfa le tue esigenze vai tranquillo e non crearti problemi: sfruttalo al massimo.
Come dico sempre sarà il tempo, l'esperienza e la tua crescita fotografica (immagino che sei abbastanza giovane) oltre alla disponibilità economica a dirti se e con che cosa cambiare.
Un saluto e facci vedere qualche scatto.

Inviato da: pubblisud@beactive.it il Sep 16 2005, 06:40 PM

Consiglio molto saggio!

Inviato da: vladimir1950 il Sep 16 2005, 09:26 PM

QUOTE(fraroby @ Sep 16 2005, 06:04 PM)
Zabriskie, credo che se chiederai il parere sul 55-200 le risposte che otterrai non saranno entusiasmanti; a questo livello la qualità è quella che è, indipendentemente dal luogo di costruzione dell'obiettivo.
Fermo restando che tutti sappiamo che le ottiche migliori hanno dei prezzi moooolto più alti di quelli del 55-200, mi permetto di darti un consiglio che va oltre il discorso del rapporto qualità/prezzo e riguarda semplicemente la tua soddisfazione.
Se l'ottica soddisfa le tue esigenze vai tranquillo e non crearti problemi: sfruttalo al massimo.
Come dico sempre sarà il tempo, l'esperienza e la tua crescita fotografica (immagino che sei abbastanza giovane) oltre alla disponibilità economica a dirti se e con che cosa cambiare.
Un saluto e facci vedere qualche scatto.
*



Un consiglio pacato e saggio....se trovi la tua soddisfazione acquistalo provalo a fondo impara a vedere come vede lui e fai delle belle foto e se vuoi facci vedere...

Inviato da: zabriskie il Sep 16 2005, 11:09 PM

QUOTE(fraroby @ Sep 16 2005, 06:04 PM)
Zabriskie, credo che se chiederai il parere sul 55-200 le risposte che otterrai non saranno entusiasmanti; a questo livello la qualità è quella che è, indipendentemente dal luogo di costruzione dell'obiettivo.
Fermo restando che tutti sappiamo che le ottiche migliori hanno dei prezzi moooolto più alti di quelli del 55-200, mi permetto di darti un consiglio che va oltre il discorso del rapporto qualità/prezzo e riguarda semplicemente la tua soddisfazione.
Se l'ottica soddisfa le tue esigenze vai tranquillo e non crearti problemi: sfruttalo al massimo.
Come dico sempre sarà il tempo, l'esperienza e la tua crescita fotografica (immagino che sei abbastanza giovane) oltre alla disponibilità economica a dirti se e con che cosa cambiare.
Un saluto e facci vedere qualche scatto.
*



Come scritto, l'obiettivo l'ho già comperato. tongue.gif
Fino ad ora ho fatto solo qualche scatto di prova, guardando solo la foto sul monitor della macchina.
Anche se non sono esperto (questo è il secondo obiettivo in assoluto in mio possesso dopo il disprezzato 18-55), ho letto molto su questo forum riguardo la qualità degli obiettivi, e mi sembra di capire che al di là della bravura del fotografo, per ottenere dei risultati, chi più spende in obiettivi meglio acquista (lo stesso vale per molte altre cosa)!
Tuttavia, ho pensato di prendere il 55-200 un pò per il fatto che è nato per fare coppia con il 18-55 e un pò per i soldi. E' da poco meno di un anno che mi sono appassionato di fotografia e le foto che generalmente prediligo sono quelle paesaggistiche (anche se ultimamente sto provando la street) e quindi non mi servono obiettivi con grande escursione focale; ma era mia intenzione avere comunque un teleobiettivo senza spendere cifre esorbitanti per fare nuove esperienze fotografiche (le compatte che ho avuto prima della reflex avevano tutte zoom piuttosto limitati).
I soldi li sto risparmiando per comprare un grandangolo come si deve e un'altro obiettivo con focali intermedie. Pollice.gif
Il messaggio l'ho scritto soprattutto perché sono stato colpito favorevolmente dalla qualità costruttiva del 55-200 rispetto al 18-55 che dovrebbero essere un pò come due fratelli.
Grazie comunque a tutti per i consigli! grazie.gif

Inviato da: pubblisud@beactive.it il Sep 17 2005, 04:50 PM

Non resta che augurarti buone, anzi buonissime foto!!!

Inviato da: [giada] il Sep 17 2005, 09:15 PM

Concordo in pieno anch'io con i consigli sopra citati,non pensare più di tanto alla qualità delle ottiche se hai appena iniziato quanto piuttosto ad imparare a scattare ed a sfruttare le diverse focali. Acquisti impegnativi all'inizio non sono consigliabili,molto meglio scattare,scattare e scattare...

Inviato da: satriluk il Sep 17 2005, 10:07 PM

Potrei sapere dove lo hai acquistato ed eventualmente in PM il sito internet del negozio o il num. di telefono?
nella mia città il prezzo è oltre le 200 euro.
Spero tu possa aiutarmi.
Grazie

Inviato da: zabriskie il Sep 17 2005, 10:57 PM

QUOTE(satriluk @ Sep 17 2005, 10:07 PM)
Potrei sapere dove lo hai acquistato ed eventualmente in PM il sito internet del negozio o il num. di telefono?
nella mia città il prezzo è oltre le 200 euro.
Spero tu possa aiutarmi.
Grazie
*



Ti ho risposto in PM..

Ciao

Inviato da: SiriusBlack il Sep 22 2005, 12:05 AM

QUOTE(zabriskie @ Sep 17 2005, 10:57 PM)
QUOTE(satriluk @ Sep 17 2005, 10:07 PM)
Potrei sapere dove lo hai acquistato ed eventualmente in PM il sito internet del negozio o il num. di telefono?
nella mia città il prezzo è oltre le 200 euro.
Spero tu possa aiutarmi.
Grazie
*



Ti ho risposto in PM..

Ciao
*



ciao me lo diresti anche a me dove lo hai acquistato?
il mio grossista e in internet lo trovo oltre le 200 euro
grazie

Inviato da: zabriskie il Sep 22 2005, 07:36 AM

QUOTE(SiriusBlack @ Sep 22 2005, 12:05 AM)
ciao me lo diresti anche a me dove lo hai acquistato?
il mio grossista e in internet lo trovo oltre le 200 euro
grazie


Ho risposto anche a te in PM..

Ciao smile.gif

Inviato da: kurtz il Sep 22 2005, 07:48 AM

QUOTE(zabriskie @ Sep 17 2005, 12:09 AM)
.....ma era mia intenzione avere comunque un teleobiettivo senza spendere cifre esorbitanti per fare nuove esperienze fotografiche ......


E ne farai di bellissime.
Non stare ad ascoltare i "puristi" delle migliaia di €uro .... della qualità totale.
Compra l'ottica che ti puoi permettere, che sarà sempre la migliore possibile ...per te.
Impara il corretto utilizzo facendo delle prove: miglior diaframma in relazione alla lunghezza focale.

Nello specifico, è un'ottica modesta nella costruzione ..... ma compatta ..leggera ... silenziosa nell AF ..... e che, se non esegui dei crop esasperati del file, ti restituirà delle immagini di tutto riapetto anche su stampe di formato importante.

Buone foto.

Inviato da: vladimir1950 il Sep 22 2005, 07:53 AM

Concordo con Kurtz.....come piu avanti con Fraroby......quindi acquistalo pure fai esperienza e comincia a fare delle foto.....

Inviato da: zabriskie il Sep 22 2005, 07:59 AM

L'obiettivo ormai ce l'ho da una settimana, ma non ho avuto tempo di provarlo seriamente per impegni vari.
Questo weekend però mi sono promesso di andare a scattare finalmente qualche foto col 55-200.
Se gli scatti saranno guardabili, magari ne posterò qualcuno.. wink.gif

Ciao

Inviato da: vladimir1950 il Sep 22 2005, 08:04 AM

Posta comunque....cercheremo di darti delle dritte.
Vladimir.

Inviato da: ciro207 il Sep 22 2005, 08:07 AM

Ringraziando oltremodo il buono Mdj per avermi fatto partecipare al test delle stampe, ovvero tre foto fatte con ottiche entry level, media e pro posso dirti che le differenze in buone condizioni di luce e a diaframmi intermedi sono veramente piccolissime.

Io ho fatto fatica a riconoscerle... anzi non le ho riconosciute laugh.gif
Quindi vai tranquillo e scatta. La cosa che mi ha sorpreso di questa ottica e anche del 18.55 è la sua estrema compattezza. Sembra di andare in giro con un'ottica fissa.

La differenza con le ottiche pro naturalmente sarà visibile negli scatti estremi, come a tutta apertura o controluce o simili.

Un caro saluto
Ancora mille grazie.gif a Mauro. E' già la seconda volta che mi illumina nel mondo ottiche-macchine cool.gif

Inviato da: lucaoms il Sep 22 2005, 10:50 AM

QUOTE(kurtz @ Sep 22 2005, 07:48 AM)
QUOTE(zabriskie @ Sep 17 2005, 12:09 AM)
.....ma era mia intenzione avere comunque un teleobiettivo senza spendere cifre esorbitanti per fare nuove esperienze fotografiche ......


E ne farai di bellissime.
Non stare ad ascoltare i "puristi" delle migliaia di €uro .... della qualità totale.
Compra l'ottica che ti puoi permettere, che sarà sempre la migliore possibile ...per te.
Impara il corretto utilizzo facendo delle prove: miglior diaframma in relazione alla lunghezza focale.

Nello specifico, è un'ottica modesta nella costruzione ..... ma compatta ..leggera ... silenziosa nell AF ..... e che, se non esegui dei crop esasperati del file, ti restituirà delle immagini di tutto riapetto anche su stampe di formato importante.

Buone foto.
*


pensiero completamente condiviso

Inviato da: matteoganora il Sep 22 2005, 02:01 PM

Iniziamo a precisare un po di cose, la sagra del confronto ha preso il largo.

A Venafro, insieme al grande MDJ, ho provato sulla D2Hs a fare un confronto tra 70-200VR e 55-200DX.

Le mie considerazioni sono queste:
Il gap di nitidezza c'è, si vede, ma in modo meno marcato di quanto si pensi.
Le differenze sostanziali, che giustificano il fatto che il VR costi 10 volte il DX, sono ben altre.
In primis, ho notato che, anche senza VR, che rimane un enorme e insostituibile vantaggio specie su quel range di focali, il 70-200, grazie al suo peso e alla sua ergonomia, è più gestibile, e su tempi limite di sicurezza garantisce una minor percentuale di scatti mossi. Quando un obiettivo e ben bilanciato e ben integrato sul corpo macchina, allora la differenza si sente.

L'AF, sebbene siano entrambi AF-S, il distacco è notevole, dovuto alla maggior luminosità del 70-200Vr e senza dubbio ad un motore interno di costruzione più raffinata.

Lo sfocato, diciamolo, vera forza del 70-200 Vr, è morbido, denso e pastoso, nel 55-200 duro, poco definito, secco.

Poi, il 55-200 è meno preciso in esposizione, infatti tende a sovraesporre di 1/3 di stop, probabilmente a causa del diaframma più approssimativo.

Infine, mentre il VR è totalmente privo di distorsione, vignettatura, aberrazioni, il 55-200 queste cose le ha, ma ben sappiamo che questi tre elementi sono facilmente aggirabili in postproduzione.

Tutto questo per dire che:
Quando si inizia, e si sta imparando, è molto meglio uscire a fotografare con quello che si ha e lasciare le seghe mentali a chi è chiuso tutto il giono in casa a valutare test MTF.

Col tempo, la necessità di un ottica più luminosa, più precisa e professionale si farà sentire, e se saremo pronti a valutare un vetro in base a una serie di parametri, allora ci accorgeremo delle differenze peculiari di un ottica, impareremo ad apprezzarle, ma questo non migliorerà il nostro modo di fotografare, ma solo la nostra sete di perfezione.
Il 55-200 è un vetro che fornisce risultati più che soddisfacenti, e i suoi limiti stanno più in quello che è (robustezza, bilanciamento del peso, precisione in AF e in esposizione, diaframma minimo, assenza del VR), che nei files che produce.

Abbiamo visto a Venafro che in un confronto tra 18-70DX, il 24-120VR e il 70-200 VR molti trovavano difficoltà a distinguere le stampe, e non perchè non ci vedano bene, o capiscano poco, ma solo perchè i risultati in stampa sono molto allineati, e se si sa cosa e dove guardare, allora si sgama l'inghippo, altrimenti è davvero dura.

Da questa esperienza, tutti dovremmo trarre l'insegnamento che è meglio fare una foto con un pezzo di plastica che non farla, e che il tempo, la passione, la nostra esperienza ci porterà logicamente alla ricerca della perfezione.

Ecco i crop al 100%, da NEF D2Hs, WB nuvoloso, sharpening medio/alto.


 

Inviato da: mdj il Sep 22 2005, 02:43 PM

QUOTE(matteoganora @ Sep 22 2005, 02:01 PM)

Da questa esperienza, tutti dovremmo trarre l'insegnamento che è meglio fare una foto con un pezzo di plastica che non farla, e che il tempo, la passione, la nostra esperienza ci porterà logicamente alla ricerca della perfezione.



La migliore conclusione che potevi scrivere! grazie.gif
Ottima spiegazione sulla quale non puoi che trovarmi allineato in tutto e per tutto.

Il test di Venafro era infatti nato per questo scopo.
Per chiarire ancora un elemento di considerazione, nonostante io possa vantare un'ottima fermezza in fase di ripresa, con il 55-200DX alla massima focale NON mi posso permettere di scendere (tempi più lungh di...) sotto 1/320 sec. se voglio evitare il micomosso, che è la maggiore causa della perdita di nitidezza.

Saluti!

Inviato da: zabriskie il Sep 22 2005, 03:18 PM

QUOTE(matteoganora @ Sep 22 2005, 03:01 PM)
...
Tutto questo per dire che:
Quando si inizia, e si sta imparando, è molto meglio uscire a fotografare con quello che si ha e lasciare le seghe mentali a chi è chiuso tutto il giono in casa a valutare test MTF.
...


Un'intervento davvero interessante! guru.gif
Se non l'avessi già comperato, il 55-200, mi avresti convinto ad acquistarlo.

Ciao smile.gif

Inviato da: salvatore_ il Sep 22 2005, 03:31 PM

Io ...
Bè io l'avevo fatto una mia previsione ad mdj stesso ke dopo venafro sarebbero aumentate le richieste della lente in esame.
Da lui stesso definita : "Lente da intenditore" ...

Era proprio difficilissimo riconoscere le stampe ...
praticamente non ci è riuscito nessuno tranne 2 persone ...

- 1 che consceva bene le aberazioni delle lenti
- 1 che aveva avuto (ed ha tutt'oggi) come maestro lo stesso mdj

messicano.gif

Inviato da: kurtz il Sep 22 2005, 03:54 PM

QUOTE(matteoganora @ Sep 22 2005, 03:01 PM)
Da questa esperienza, tutti dovremmo trarre l'insegnamento che è meglio fare una foto con un pezzo di plastica che non farla, e che il tempo, la passione, la nostra esperienza ci porterà logicamente alla ricerca della perfezione.


Fai bene a ripeterlo .... non basta mai.

Però la discussione non è 55/200DX VS 70/200VR.....ma :
Avendo pochi €uro da spendere, comprare il 55/200 equivale a buttare via anche quei pochi o no ..?

Confermo dopo averlo provato. Acquistalo pure .... li vale tutti.

Prima che tu possa apprezzare quella accuratezza che, un'ottica di indiscussa qualità e prezzo superiori, può offrirti, ti sarai fatto il gruzzoletto per il salto.... e tanta esperienza.

Io, che attualmente non posso permettermi spese più gravose l'ho già acquistata sulla fiducia, leggendo le pagine di Mdj.
E scatto foto che altrimenti non avrei potuto realizzare.

Che non sia mai detto ohmy.gif

P.S.
Chi ha indovinato il quiz di Mauro ..... ?
Cosa si vinceva ....?

Inviato da: salvatore_ il Sep 22 2005, 04:15 PM

....

x Kurtz

Allora ...
Chi ha indovinato chiedilo direttamente a mdj (magari tramite MP) ...
Si vinceva un giro di grappa ... offerto da mdj stesso!!! laugh.gif

....

Inviato da: matteoganora il Sep 22 2005, 04:19 PM

QUOTE(salvatore_ @ Sep 22 2005, 04:15 PM)

Si vinceva un giro di grappa ...


*



Io e Salvatore siamo ancora ubriachi adesso! wink.gif

Inviato da: redattilus il Sep 22 2005, 06:18 PM

ho acquistato anche io quest'obiettivo avendo un budget limitato e devo dire che dalle prime prove fatte non è niente male
credo valga più del suo prezzo wink.gif

Inviato da: paolodes il Sep 22 2005, 07:42 PM

QUOTE(redattilus @ Sep 22 2005, 07:18 PM)
.... credo valga più del suo prezzo ....

Vai tranquillo, Thom Hogan la pensa come te.

Inviato da: redattilus il Sep 22 2005, 08:19 PM

QUOTE(paolodes @ Sep 22 2005, 07:42 PM)
QUOTE(redattilus @ Sep 22 2005, 07:18 PM)
.... credo valga più del suo prezzo ....

Vai tranquillo, Thom Hogan la pensa come te.
*



infatti ieri mi ha chiamato voleva essere prestato l'obiettivo ma purtroppo per lui mi serviva biggrin.gif

Inviato da: Paulorenz il Sep 23 2005, 08:32 AM

QUOTE(zabriskie @ Sep 22 2005, 07:36 AM)
QUOTE(SiriusBlack @ Sep 22 2005, 12:05 AM)
ciao me lo diresti anche a me dove lo hai acquistato?
il mio grossista e in internet lo trovo oltre le 200 euro
grazie


Ho risposto anche a te in PM..

Ciao smile.gif
*




Risponderesti anche a me in PM?

Grazie


Inviato da: zabriskie il Sep 23 2005, 09:49 AM

QUOTE(Paulorenz @ Sep 23 2005, 09:32 AM)
Risponderesti anche a me in PM?

    Grazie


Fatto!
Non pensavo di avere così tanto successo; evidentemente ho avuto fortuna nell'acquisto . smile.gif

Inviato da: Francesco Martini il Sep 23 2005, 10:24 AM

Matteo..davvero interessante quelle due foto a confronto fra il 70-200 e il 55-200...Diciamo che ci sono rimasto tra lo stupito e l'esterefatto....Le diferenze son talmente minime che appena si vedono, anche se sarebbe meglio confrontare i file in RAW...o su di una stampa di grande formato. A questo punto mi viene una domanda spontanea....che senso ha "svenarci" per ottiche costosissime??????
By
Francesco Martini

Inviato da: gemisto il Sep 23 2005, 10:46 AM

QUOTE(Francesco Martini @ Sep 23 2005, 10:24 AM)
Matteo..davvero interessante quelle due foto a confronto fra il 70-200 e il 55-200...Diciamo che ci sono rimasto tra lo stupito e l'esterefatto....Le diferenze son talmente minime che appena si vedono, anche se sarebbe meglio confrontare i file in RAW...o su di una stampa di grande formato. A questo punto mi viene una domanda spontanea....che senso ha "svenarci" per ottiche costosissime??????
By
Francesco Martini
*



..beh la differenza si vede, non fosse altro che per la nitidezza........e se si vede a monitor probabilmente su stampa si nota di più.........come ha giustamente detto Matteo, la differenza di costo sta nella qualità costruttiva sia delle lenti che del corpo, per la luminosità massima e così via....caratteristiche "costose" in termini produttivi.

Gli scatti di Nico con il cinesino (70-300G) dimostrano che l'esperienza io manico e la creatività possono sopperire.........Valentino guru.gif su una vespa va sicuramente più forte di me su una M1 laugh.gif laugh.gif


Inviato da: Francesco Martini il Sep 23 2005, 10:56 AM

...SI'....ma non sono differenze "abissali".......Forse, ripeto, in una stampa 50x70...sarebbero molto piu' evidenti, ma cosi' a monitor, per me, e' ben poca cosa....
Riciao
Francesco Martini

Inviato da: mdj il Sep 23 2005, 11:38 AM

QUOTE(matteoganora @ Sep 22 2005, 04:19 PM)
Io e Salvatore siamo ancora ubriachi adesso! wink.gif



Beh, dovete sapere che il giorno seguente c'è sato un altro vincitore ma.... non c'era la grappa al tavolo perchè era prima della cena biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif

Avrei scommesso in partenza che l'unica altra persona che poteva indovinare tutte e 5 le stampe (al primo tentativo) poteva essere uno solo!

Kurtz ha impiegato almeno 5 minuti abbondanti, ma non ne ha sbagliata NESSUNA!!!

Non ho calcolato il tempo impiegato da Salvatore, ma è arrivato anche lui molto in fretta!

Matteo ha impiegato più tempo di Salvatore sicuramente, ma forse solo perchè non era più tanto lucido.... rolleyes.gif

Complimenti a TUTTI E TRE, perchè era veramente un test difficile! guru.gif guru.gif guru.gif

Inviato da: Francesco Martini il Sep 23 2005, 11:40 AM

QUOTE(mdj @ Sep 22 2005, 02:43 PM)
QUOTE(matteoganora @ Sep 22 2005, 02:01 PM)

Da questa esperienza, tutti dovremmo trarre l'insegnamento che è meglio fare una foto con un pezzo di plastica che non farla, e che il tempo, la passione, la nostra esperienza ci porterà logicamente alla ricerca della perfezione.



La migliore conclusione che potevi scrivere! grazie.gif
Ottima spiegazione sulla quale non puoi che trovarmi allineato in tutto e per tutto.

Il test di Venafro era infatti nato per questo scopo.
Per chiarire ancora un elemento di considerazione, nonostante io possa vantare un'ottima fermezza in fase di ripresa, con il 55-200DX alla massima focale NON mi posso permettere di scendere (tempi più lungh di...) sotto 1/320 sec. se voglio evitare il micomosso, che è la maggiore causa della perdita di nitidezza.

Saluti!
*


Ciao Mauro...
Quelle tre foto sopra il pianoforte le vidi anche io, ma nessuno mi spiego' che era un test...mi dispiace..le avrei confrontate volentieri.
Perche' non lo riproponi qui nel forum...a monitor..anche se non e' la stessa cosa della stampa....
Ciao
Francesco Martini

Inviato da: mdj il Sep 23 2005, 04:32 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Sep 23 2005, 11:40 AM)

Perche' non lo riproponi qui nel forum...a monitor..anche se non e' la stessa cosa della stampa....



Non ha alcun senso proporre immagini sul web per confrontare o dimostrare la qualità di un immagine ottenuta.

Le immagini sul web servono a capire una fotografia, il messaggio trasmesso, o le capacità elaborative e compositive dell'autore. Ma non mettiamoci a cercare altro che non si potrebbe vedere e capire! mad.gif Nemmeno un crop può rappresentare ciò che è nella realtà un NEF convertito in TIFF per la stampa.

Se non avessi scritto il mezzo utilizzato per acquisire quest'immagine, avresti forse indvinato? rolleyes.gif

user posted image

Quindi, attenzione a ciò che si vede nel web. Dipende molto dall'abilità della prearazione per la pubblicazione. Lo stesso vale per il confronto basato su un crop. La compressione applicata dal web è talmente devastante che non permette un confronto serio.
Basiamoci sulle stampe, che è senz'altro meglio per capire la qualità dei nostri file.

Saluti!

Inviato da: Francesco Martini il Sep 23 2005, 07:57 PM

QUOTE(mdj @ Sep 23 2005, 04:32 PM)
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 23 2005, 11:40 AM)

Perche' non lo riproponi qui nel forum...a monitor..anche se non e' la stessa cosa della stampa....



Non ha alcun senso proporre immagini sul web per confrontare o dimostrare la qualità di un immagine ottenuta.

Le immagini sul web servono a capire una fotografia, il messaggio trasmesso, o le capacità elaborative e compositive dell'autore. Ma non mettiamoci a cercare altro che non si potrebbe vedere e capire! mad.gif Nemmeno un crop può rappresentare ciò che è nella realtà un NEF convertito in TIFF per la stampa.

Se non avessi scritto il mezzo utilizzato per acquisire quest'immagine, avresti forse indvinato? rolleyes.gif

user posted image

Quindi, attenzione a ciò che si vede nel web. Dipende molto dall'abilità della prearazione per la pubblicazione. Lo stesso vale per il confronto basato su un crop. La compressione applicata dal web è talmente devastante che non permette un confronto serio.
Basiamoci sulle stampe, che è senz'altro meglio per capire la qualità dei nostri file.

Saluti!
*


Mauro...hai ragione..se non ce lo scrivevi sotto non avrei mai indovinato che quella foto era stata fatta con la Coolpix...Sono un po' incuriosito da questi test sulle ottiche, anche se non li' do' tanta importanza: se mi serve una lente, la compro e cerco solo di usarla per farci belle foto.....
Sai cosa mi e' dispiacito a Venafro??? di non avere avuto tempo per parlare un po' con te....ma ci rifaremo la prossima volta!!!!
Francesco

Inviato da: matteoganora il Sep 26 2005, 08:27 AM

Francesco... mi stupisce davvero ciò che dici... mi aspetterei di sentirlo da un novellino, non da un fotografo navigato come te.

da tempo dico che la nitidezza, o MTF come lo chiama qualcun altro, è solo una tra le caratteristiche di un'ottica.

Sai quali vantaggi da il VR, sai quanto è bello usare diaframmi luminosi, sai quant'è importante la cromia e la precisione di diaframma.

Risponditi dunque da solo. Un ottica è uno strumento, più questo strumento è precido e raffinato più ci aprirà delle possibilità, a patto di conoscerlo e saperlo sfruttare.

Tuttio qui abbiamo iniziato con i plastichini, e con quelli ci siamo fatti le ossa, poi come è successo a noi, chi percorrerà la "costosa strada" della fotografia, arriverà da solo a cercare ottiche dalle prestazioni top.

Ultima ma importantissima precisazione: in stampa, le differenze si notano sicuramente meno che a monitor, ricordatevelo! wink.gif

Inviato da: zabriskie il Sep 26 2005, 11:04 AM

A chi interessa quì ho messo delle foto fatte con il 55-200..

Ciao wink.gif

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=21960
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=15836&view=findpost&p=304617
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=12346&view=findpost&p=304614


Inviato da: [giada] il Sep 26 2005, 01:39 PM

QUOTE
da tempo dico che la nitidezza, o MTF come lo chiama qualcun altro, è solo una tra le caratteristiche di un'ottica.


Parole sante!!! wink.gif

Inviato da: [giada] il Sep 26 2005, 01:45 PM

Tanto per la cronaca...questa foto è stata fatta con un universale 28-200 dal costo attuale di 199€ smile.gif


 

Inviato da: kurtz il Sep 29 2005, 01:30 PM

QUOTE(mdj @ Sep 23 2005, 12:38 PM)
QUOTE(matteoganora @ Sep 22 2005, 04:19 PM)
Io e Salvatore siamo ancora ubriachi adesso! wink.gif



Beh, dovete sapere che il giorno seguente c'è sato un altro vincitore ma.... non c'era la grappa al tavolo perchè era prima della cena biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif

Avrei scommesso in partenza che l'unica altra persona che poteva indovinare tutte e 5 le stampe (al primo tentativo) poteva essere uno solo!

Kurtz ha impiegato almeno 5 minuti abbondanti, ma non ne ha sbagliata NESSUNA!!!

Non ho calcolato il tempo impiegato da Salvatore, ma è arrivato anche lui molto in fretta!

Matteo ha impiegato più tempo di Salvatore sicuramente, ma forse solo perchè non era più tanto lucido.... rolleyes.gif

Complimenti a TUTTI E TRE, perchè era veramente un test difficile! guru.gif guru.gif guru.gif
*



Vedo solo adesso questo tuo intervento.
Grazie Mauro ... troppo buono.

Ma, vincitori a parte, la morale è sempre quella .... stampare poi giudicare .....stampare poi giudicare.
E alla luce di quelle stampe e per il fatto che ho "provato" quest'ottica Domenica scorsa , mi sento di consigliarla tranquillamente.

Considerando il fatto che non è un'ottica luminosa (come potrebbe visto il prezzo) e che il suo meglio lo esprime (a mio giudizio) con diaframmi intorno a 11 ..... conviene innalzare gli ISO .... pena il mosso.

Inviato da: algol il Oct 5 2005, 07:20 AM

Ma a parità di scatto, sui 200mm chi se la cava meglio il 70-300 G oppure il 55-200 DX???

Inviato da: alkatim il Oct 25 2005, 05:32 PM

sono nella tua stessa condizione, mi dici dove trovarlo a buon prezzo?

grazie
Alessio

Inviato da: remygambit@tin.it il Sep 16 2006, 09:23 PM

quindi tra il 70-300 D ED ed il 55-200 D DX è "meglio" il DX?

Inviato da: salvomic il Sep 16 2006, 10:56 PM

QUOTE(remygambit@tin.it @ Sep 16 2006, 10:23 PM) *
quindi tra il 70-300 D ED ed il 55-200 D DX è "meglio" il DX?

Non ti saprei dire: li ho provati (ho il 55-200 e il 70-300 G, ma non il D), e mi son sembrati sostanzialmente simili.
ciao

Inviato da: blurain71 il Sep 16 2006, 11:19 PM

QUOTE(remygambit@tin.it @ Sep 16 2006, 10:23 PM) *

quindi tra il 70-300 D ED ed il 55-200 D DX è "meglio" il DX?


Le focali tele (soprattutto quelle spinte) sono quelle che uso meno... ecco perché non mi interessava investire grandi cifre in questo tipo di ottiche. E così ho avuto modo di provare entrambe gli obiettivi. Meccanicamente il 70-300 ED è meglio costruito, mentre reputo la resa ottica del 55-200 certamente più brillante, anche se più "dura", più "contrastata". L'impressione generale sulle immagini finali è di buona nitidezza con una cromia molto vivace (ma questo va però a discapito della resa nei passaggi tonali più delicati). Il 55-200 DX, inoltre, ha dalla sua l'estrema compattezza/leggerezza che si traduce poi in una più agevole trasportabilità. Nonché la presenza del motore interno SW .

Saluti e buone foto smile.gif

Inviato da: remygambit@tin.it il Sep 17 2006, 10:50 AM

grazie.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)