Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Divorzio Con Il 18-105 Per Abbaglio Dal 16-85

Inviato da: igor_bianchini il Sep 4 2010, 06:56 AM

Buongiorno a tutti,sono un Neofita nel digitale ed oltre ad avere la mia inseparabile DIA ho deciso di fare il passo nel mondo delle reflex digitali nikon nello specifico una d90;

comprata con 18-105 e preso subito qualche ottica in piu' ( 70-300VR , 35 1.8G , 50 1.4G ) mi dava al quanto fastidio vedere quando cambiavo l'ottica la baionetta in plastica.......un giorno discutendo con un amico viene fuori il 16-85 di cui mi viene parlato benissimo ( contrasto nitidezza distorsione) e mi dice ad alta voce : ed ha pure la baionetta di metallo, e boom mi prende subito la voglia di acquistarlo!

il giorno stesso vendo il 18-105 per 200 euri e due anni di nital residua tenuto in maniera maniacale, ma soffermandomi un attimo penso se ho fatto una scelta azzeccata ho se e' stato solo un colpo di testa dovuto alla fretta di abbandonare quella odiata baionetta!

per quei pochi scatti che ho potuto fare col 18-105 devo dire ( da inesperto sia di digitale che di PP ) che non era comunque niente male come lente, dava dei buoni risultati per essere uno zoom economico.

Alla fine di questa noiosissma discussione visto che sono ancora senza zoomettino cosa ne pensate del 16-85 ? e' veramente quello che dicono o vedro' poca differenza dal 18-105? devo prendere qualcosa di superiore (se esiste) oppure mi puo' bastare sto 16-85!

ringrazio anticipatamente tutti!

Inviato da: arciere_ISR il Sep 4 2010, 07:29 AM

Quanto sto per dire e' (ovviamente) una semplice opinione personale, ma che comunque si basa sull'uso fatto di entrambe le ottiche in questione (hai descritto cosa io ho fatto dopo pochi mesi dall'acquisto della D90 & 18-105).
Il 16-85 pur essendo una lente costruita in modo eccellente, alla prova dei fatti, rimane poco luminosa e con scarsa resistenza al controluce come il 18-105.

Luigi

Inviato da: Manuel_MKII il Sep 4 2010, 08:13 AM

Con la stessa somma del 16-85 prendi un 17-55 2.8 usato che e' tutta un'altra cosa!!

Inviato da: hericcione il Sep 4 2010, 09:38 AM

QUOTE(Manuel_MKII @ Sep 4 2010, 09:13 AM) *
Con la stessa somma del 16-85 prendi un 17-55 2.8 usato che e' tutta un'altra cosa!!

Ma sei sicuro che un 17-55 2,8 usato costi come un 16-85 nuovo?
Se è così potrebbe interessare anche a me abbandonare il 18-105 per questo obiettivo professionale, ma poi si sente la mancanza del VR?

Inviato da: igor_bianchini il Sep 4 2010, 09:47 AM

QUOTE(Manuel_MKII @ Sep 4 2010, 09:13 AM) *
Con la stessa somma del 16-85 prendi un 17-55 2.8 usato che e' tutta un'altra cosa!!

il 17-55 2.8 e' sicuramente un ottima lente che non deve mancare a chi fa il fotografo cerimonialista in virtu' della sua luminosita' e velocita nel cambio focale,rimane lo svantaggio della limitata focale peso e ingombri,partendo dal fatto che nel corredo possiedo gia' 2 fissi 35 e 50 ( che userei in luce scarsa o quando voglio il massimo in termini di nitidezza e sfocato)mi ero orientato sul 16-85 per foto sopratutto paesaggistiche perche era leggero compatto ed a quanto dicono anche qualitativamente buono ( forse per il fatto che non ha un range di focali elevato).

grazie comunque per l'ottimo consiglio, se non avessi avuto i fissi nel corredo ci avrei pensato .....poi non mi fa impazzire comprare l'usato almeno che non conosca strettamente la persona !

Inviato da: gabri.56 il Sep 4 2010, 10:14 AM

QUOTE(igor_bianchini @ Sep 4 2010, 10:47 AM) *
il 17-55 2.8 e' sicuramente un ottima lente che non deve mancare a chi fa il fotografo cerimonialista in virtu' della sua luminosita' e velocita nel cambio focale,rimane lo svantaggio della limitata focale peso e ingombri,partendo dal fatto che nel corredo possiedo gia' 2 fissi 35 e 50 ( che userei in luce scarsa o quando voglio il massimo in termini di nitidezza e sfocato)mi ero orientato sul 16-85 per foto sopratutto paesaggistiche perche era leggero compatto ed a quanto dicono anche qualitativamente buono ( forse per il fatto che non ha un range di focali elevato).

grazie comunque per l'ottimo consiglio, se non avessi avuto i fissi nel corredo ci avrei pensato .....poi non mi fa impazzire comprare l'usato almeno che non conosca strettamente la persona !

io ho il 16-85 e ti posso dire va alla grande, l'ho sulla mia D40

non vedo il perchè consigliarti un 17-55 che pesa, è ingombrante e paghi più la meccanica della qualità ottica, certo è un 2.8

il 16-85 è di un'altra categoria ma la comodità, il VR fanno si che non lo leverai più dalla macchina
quindi posso dirti vai tranquillo di 16-85 e lascia perdere il 17-55, se proprio vuoi fare un salto c'è il 17-35 che è un obiettivo straordinario ma anche il prezzo è straordinario messicano.gif

il 16-85 attualmente è il migliore obiettivo per DX di nikon non professionale, e io ti consiglierei la coppia 16-85vr + 70-300vr il meglio su dx NON professionale

ciao spero si esserti stato utile

ps. il 17-55 usato viene 800 non c'erto i 500 del 16-85 xD

Inviato da: raffer il Sep 4 2010, 10:53 AM

QUOTE(arciere_ISR @ Sep 4 2010, 08:29 AM) *
Il 16-85 pur essendo una lente costruita in modo eccellente, alla prova dei fatti, rimane poco luminosa e con scarsa resistenza al controluce come il 18-105.

Luigi


Vorrei sapere chi ha messo in giro la voce che il 16-85 VR non regge il controluce. dry.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=190316 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_493facf680931_ImmacolatellaFountainNapoli.jpg

Raffaele

Inviato da: gabri.56 il Sep 4 2010, 11:16 AM

QUOTE(raffer @ Sep 4 2010, 11:53 AM) *
Vorrei sapere chi ha messo in giro la voce che il 16-85 VR non regge il controluce. dry.gif

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_493facf680931_ImmacolatellaFountainNapoli.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 285.7 KB</a>

Raffaele

quoto

ps. complimenti per la foto, e anche per la D90 mio prossimo acquisto

Inviato da: igor_bianchini il Sep 4 2010, 11:17 AM

QUOTE(raffer @ Sep 4 2010, 11:53 AM) *
Vorrei sapere chi ha messo in giro la voce che il 16-85 VR non regge il controluce. dry.gif

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_493facf680931_ImmacolatellaFountainNapoli.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 285.7 KB</a>

Raffaele



Ecco giusto facciamo parlare i fatti !anzi gli scatti ! fuori le foto col 16-85VR e col 17-55 2.8 !

non c'e' cosa migliore degli scatti ! se possibile pubblicatene senza PP in modo da valutare l'effettiva resa della lente!

grazie a tutti per i prezioni consigli!

Inviato da: raffer il Sep 4 2010, 11:30 AM

QUOTE(igor_bianchini @ Sep 4 2010, 12:17 PM) *
Ecco giusto facciamo parlare i fatti !anzi gli scatti ! fuori le foto col 16-85VR e col 17-55 2.8 !

non c'e' cosa migliore degli scatti ! se possibile pubblicatene senza PP in modo da valutare l'effettiva resa della lente!

grazie a tutti per i prezioni consigli!


Centinaia di scatti li puoi cominciare a vedere rispettivamente http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_AFS_16_85_f_35_56_VR-t99173.html e http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_AFS_DX_17_55_f_28_G-t120253.html. rolleyes.gif

Raffaele

Inviato da: gabri.56 il Sep 4 2010, 11:35 AM

QUOTE(igor_bianchini @ Sep 4 2010, 12:17 PM) *
Ecco giusto facciamo parlare i fatti !anzi gli scatti ! fuori le foto col 16-85VR e col 17-55 2.8 !

non c'e' cosa migliore degli scatti ! se possibile pubblicatene senza PP in modo da valutare l'effettiva resa della lente!

grazie a tutti per i prezioni consigli!

segui il consiglio di raffer

Inviato da: arciere_ISR il Sep 4 2010, 11:49 AM

QUOTE(raffer @ Sep 4 2010, 11:53 AM) *
Vorrei sapere chi ha messo in giro la voce che il 16-85 VR non regge il controluce. dry.gif

Raffaele


Caro Raffaele,

Questa lente (forse solo la mia?) non ha capacita' di resistenza al controluce diretto, come altre ottiche Nikon hanno.
1.http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=464168 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c822309d8bbc_DSC0083.JPG

2.http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=464170 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c822337e7457_DSC0087.JPG

3.http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=464171 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c822345f3403_DSC0085.JPG

Controlla i flare e ghosts presenti.

Inviato da: igor_bianchini il Sep 4 2010, 12:01 PM

QUOTE(arciere_ISR @ Sep 4 2010, 12:49 PM) *
Caro Raffaele,

Questa lente (forse solo la mia?) non ha capacita' di resistenza al controluce diretto, come altre ottiche Nikon hanno.
1. http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c822309d8bbc_DSC0083.JPG

2. http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c822337e7457_DSC0087.JPG

3. http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c822345f3403_DSC0085.JPG

Controlla i flare e ghosts presenti.



non e' che dipende magari da un filtro montato sulla lente magari di scarsa qualita' ?Il paraluce era montato?poi il sole nel fotogramma non e' il max della vita.... dagli exif risulta che avevi il diaframma chiuso molto, a quei diaframmi l'ottica non lavora a suo agio e subentra anche la diffrazione o mi sbaglio io ?

Inviato da: gabri.56 il Sep 4 2010, 12:07 PM

QUOTE(arciere_ISR @ Sep 4 2010, 12:49 PM) *
Caro Raffaele,

Questa lente (forse solo la mia?) non ha capacita' di resistenza al controluce diretto, come altre ottiche Nikon hanno.
1. http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c822309d8bbc_DSC0083.JPG

2. http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c822337e7457_DSC0087.JPG

3. http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c822345f3403_DSC0085.JPG

Controlla i flare e ghosts presenti.

chiaro che un controsole diretto è difficile per tutti gli obiettivi
http://www.lenstip.com/161.9-Lens_review-Nikon_Nikkor_AF-S_DX_17-55_mm_f_2.8G_IF-ED_Ghosting_and_flares.html
neanche il 17-55 mi sembra poi impeccabile(per citare un obiettivo che costa più del doppio)

in più hai usato un diaframma chiuso che amplifica i difetti, per non parlare del sole nella foto che non mi piace e tendo ad evitare

Inviato da: raffer il Sep 4 2010, 12:10 PM

QUOTE(arciere_ISR @ Sep 4 2010, 12:49 PM) *
Caro Raffaele,

Questa lente (forse solo la mia?) non ha capacita' di resistenza al controluce diretto, come altre ottiche Nikon hanno.

Controlla i flare e ghosts presenti.


Carissimo, sei sicuro che se non avessi usato f25, al limite della diffrazione, i risultati sarebbero stati identici? hmmm.gif
Comunque per i controluce io utilizzo diaframmi medi, tempi veloci e, se necessario, anche ISO alti e soprattutto evito, se possibile di inquadrare direttamente il sole.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Raffaele

Inviato da: igor_bianchini il Sep 4 2010, 12:15 PM

QUOTE(raffer @ Sep 4 2010, 01:10 PM) *
Carissimo, sei sicuro che se non avessi usato f25, al limite della diffrazione, i risultati sarebbero stati identici? hmmm.gif
Comunque per i controluce io utilizzo diaframmi medi, tempi veloci e, se necessario, anche ISO alti e soprattutto evito, se possibile di inquadrare direttamente il sole.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Raffaele



Allora gli accorgimenti che usavo con la cara DIA VELVIA 50 ( cioe' di non diaframmare troppo in controluce) sono validi ! allora mi correggo sono un pelo meglio di un neofita!

Inviato da: arciere_ISR il Sep 4 2010, 12:28 PM

QUOTE(raffer @ Sep 4 2010, 01:10 PM) *
Carissimo, sei sicuro che se non avessi usato f25, al limite della diffrazione, i risultati sarebbero stati identici? hmmm.gif
Comunque per i controluce io utilizzo diaframmi medi, tempi veloci e, se necessario, anche ISO alti e soprattutto evito, se possibile di inquadrare direttamente il sole.

Raffaele


Circa il controluce diretto forse e' questione di abitudine.
Queste le ho fatte usando altre lenti, una delle quali decisamente molto piu' costosa del 16-85, e credo che la differenza si vede.
1.http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=431419 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c2120300f7b1_DSC0628.JPG

2.http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=450025 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c55ce5619274_DSC0627J1.jpg

Inviato da: gabri.56 il Sep 4 2010, 12:33 PM

QUOTE(arciere_ISR @ Sep 4 2010, 01:28 PM) *
Circa il controluce diretto forse e' questione di abitudine.
Queste le ho fatte usando altre lenti, una delle quali decisamente molto piu' costosa del 16-85, e credo che la differenza si vede.
1. http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c2120300f7b1_DSC0628.JPG

2. http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c55ce5619274_DSC0627J1.jpg

scusa ma il paragone con il 24-70 non ce lo vedo proprio, ci mancherebbe che il 24-70 non fosse migliore

Inviato da: Erwin_Zadra il Sep 4 2010, 12:36 PM

avuti entrambi... Secondo me il gioco non vale la candela.. Casomai vai con il 17-55...

Inviato da: igor_bianchini il Sep 4 2010, 12:42 PM

QUOTE(arciere_ISR @ Sep 4 2010, 01:28 PM) *
Circa il controluce diretto forse e' questione di abitudine.
Queste le ho fatte usando altre lenti, una delle quali decisamente molto piu' costosa del 16-85, e credo che la differenza si vede.
1. http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c2120300f7b1_DSC0628.JPG

2. http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c55ce5619274_DSC0627J1.jpg



e' un confronto ad esito scontato e ci mancherebbe per qustioni di costi ! ma andare in giro col 24-70 in termini di peso e alquanto scomodo e a parita' di peso allora andavo sul 17-50 2.8 !

come al solito si va da un eccesso all altro!


Inviato da: *Steva* il Sep 4 2010, 01:02 PM

io sulla D90 ho il 16-85 come tuttofare e ne sono stracontento.
il 17-55 usato non so se è così facile da trovare e in più quei 30 mm di zoom fanno davvero comodo (a meno che tu non sia un professionista che scatta in studio cambiando spesso ottica).

come complemento ho un 70-200 2.8 (tamron) e prossimamente prenderò un wide tipo il 10.5

per quanto riguarda i riflessi in controluce a me di solito basta svitare il filtio UV che uso come protezione da salino e polvere e spariscono subito

saluti


Inviato da: arciere_ISR il Sep 4 2010, 01:11 PM

QUOTE(gabri.56 @ Sep 4 2010, 01:33 PM) *
scusa ma il paragone con il 24-70 non ce lo vedo proprio, ci mancherebbe che il 24-70 non fosse migliore



QUOTE(igor_bianchini @ Sep 4 2010, 01:42 PM) *
e' un confronto ad esito scontato e ci mancherebbe per qustioni di costi ! ma andare in giro col 24-70 in termini di peso e alquanto scomodo e a parita' di peso allora andavo sul 17-50 2.8 !

come al solito si va da un eccesso all altro!


Credevo fosse chiaro il perche' ho postato le ultime due foto: veniva chiesto, se ho letto bene, di postare un confronto con il 17-55 che non ho, ma credo di avere qualcosa di analogo in termini di qualita' (24-70).
Che si tratti di un'altra categoria di lente, anche qui, credo di averlo (chiaramente?) detto nelle righe che precedevano le ultime due foto postate : "una delle quali decisamente molto piu' costosa del 16-85

Buona scelta,
Luigi

Inviato da: arciere_ISR il Sep 4 2010, 01:23 PM

QUOTE(*Steva* @ Sep 4 2010, 02:02 PM) *
per quanto riguarda i riflessi in controluce a me di solito basta svitare il filtio UV che uso come protezione da salino e polvere e spariscono subito

saluti


Io invece, ho il dubbio che forse devo aver preso un riflesso di luce (del sole) proveniente dalla superficie a specchio di qualche imbarcazione tra le tante ormeggiate li sotto; si tratta di un dubbio. Comunque le foto "incriminate" le feci per capire/studiare una posizione a me congeniale per fare altre foto circa un progetto che ho in testa, non e' escluso che ritorni a farne altre, proprio per togliermi sto dubbio del controluce & 16-85.

Luigi

QUOTE(igor_bianchini @ Sep 4 2010, 01:01 PM) *
Il paraluce era montato?poi il sole nel fotogramma non e' il max della vita.... dagli exif risulta che avevi il diaframma chiuso molto, a quei diaframmi l'ottica non lavora a suo agio e subentra anche la diffrazione o mi sbaglio io ?


Come certamente sai, quando fai foto in totale controluce, il paraluce non serve, comunque era montato, ma per questioni di protezione (fisica) alla lente in caso di urti.
Il diaframma era chiuso per cercare di ottenere l'effetto "stella" dei raggi del sole.

Inviato da: niglio2002 il Sep 4 2010, 01:36 PM

Visto che ancora nessuno l'ha ancora proposto lo faccio io: al posto del 18-105 io prenderei il 12-24 F4. E' un ottimo obiettivo grandangolare(imbattibile nei controluce, altro che 16-85!!!) che secondo me completerebbe alla grande il tuo corredo attuale (D90+ 35 F1.8 + 50 F1.4 + 70-300 VR). Usato si trova sui 500/600 euro (prezzo simile al 16-85 nuovo).

Personalmente io ne ho acquistato uno usato pari al nuovo (500 euro) prima dell'estate e ti dico che non l'ho più tolto! In una sola parola: FANTASTICO

PS: la baionetta è in metallo! tongue.gif

Inviato da: Gianrico il Sep 4 2010, 02:38 PM

da possessore , felice soprattutto in rapporto al suo costo, del 18-105 VR anche io dico che non sia peggiore del 16-85. Entrambe queste pttiche prese in esame sono di fascia medio bassa e quindi soffrono di flare, distorsione e vignettatura. Devo pero' dire che hanno una eccellente resa cromatica e alta risoluzione sui sensori da 6 a 12 mega pixel

Comprare un 17-55 per uso amatoriale mi sembra sprecato (l'ho provato di persona).

Poi per il discorso bainetta non capisco perchè accanirsi; quella in plastica nasce sulle ottiche economiche che l'utente non deve smontare tutti i giorni come i profesisonisti ma non pregiudica la resa fotografica.

In definitiva le foto per farle venire bene bisogna avere soprattutto una buona tecnica (vedi foto dell'utente Raffer) e non solo ed esclusivamente dei buoni mezzi (uso ancora una D70 del 2005)


Inviato da: gabri.56 il Sep 4 2010, 02:49 PM

QUOTE(Gianrico @ Sep 4 2010, 03:38 PM) *
da possessore , felice soprattutto in rapporto al suo costo, del 18-105 VR anche io dico che non sia peggiore del 16-85. Entrambe queste pttiche prese in esame sono di fascia medio bassa e quindi soffrono di flare, distorsione e vignettatura. Devo pero' dire che hanno una eccellente resa cromatica e alta risoluzione sui sensori da 6 a 12 mega pixel

Comprare un 17-55 per uso amatoriale mi sembra sprecato (l'ho provato di persona).

Poi per il discorso bainetta non capisco perchè accanirsi; quella in plastica nasce sulle ottiche economiche che l'utente non deve smontare tutti i giorni come i profesisonisti ma non pregiudica la resa fotografica.

In definitiva le foto per farle venire bene bisogna avere soprattutto una buona tecnica (vedi foto dell'utente Raffer) e non solo ed esclusivamente dei buoni mezzi (uso ancora una D70 del 2005)

quoto


Inviato da: raffer il Sep 4 2010, 03:53 PM

Sempre a proposito dei "flare" del 16-85 VR ecco due immagini con il sole nell'inquadratura.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non mi sembra che ci siano "flare". rolleyes.gif

Raffaele

Inviato da: Gianrico il Sep 4 2010, 04:16 PM

QUOTE(raffer @ Sep 4 2010, 04:53 PM) *
Sempre a proposito dei "flare" del 16-85 VR ecco due immagini con il sole nell'inquadratura.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non mi sembra che ci siano "flare". rolleyes.gif

Raffaele

non ci sono per ovvi motivi ma ti posso garantire che a me spesso ho ritrovato flare laddove sicuramente con altre ottiche (tipo 24-85 F/2,8-4) non l'avrei trovato

Inviato da: raffer il Sep 4 2010, 04:33 PM

QUOTE(Gianrico @ Sep 4 2010, 05:16 PM) *
non ci sono per ovvi motivi ma ti posso garantire che a me spesso ho ritrovato flare laddove sicuramente con altre ottiche (tipo 24-85 F/2,8-4) non l'avrei trovato


Scusa, ma, solo per curiosità, mi dici quali sarebbero gli "ovvi motivi". hmmm.gif

Raffaele

Inviato da: marcoa64 il Sep 4 2010, 05:29 PM

16-85

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=404677 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd17684f096a_DSC7710.jpg

16-85 a f14 per vedere se il sole diventava a stella

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=464293 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c82702f842e1_201008101927DSC8361.JPG

18-105http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=464299 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c8272e783914_20090503105500DSC5698.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=464296 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c8271580bc44_DSC6106.jpg

18-105 a 2000mt -22° + bufera di neve
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=464298 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c82724f71168_DSC6139.jpg

nessun filtro montato sulla lente

Inviato da: arciere_ISR il Sep 4 2010, 08:09 PM

QUOTE(igor_bianchini @ Sep 4 2010, 12:17 PM) *
Ecco giusto facciamo parlare i fatti !anzi gli scatti ! fuori le foto col 16-85VR e col 17-55 2.8 !

non c'e' cosa migliore degli scatti ! se possibile pubblicatene senza PP in modo da valutare l'effettiva resa della lente!

grazie a tutti per i prezioni consigli!

Sebbene non ho idea a cosa possano servire postare foto se non a dimostrare (presunta) abilita' di : scatto/composizione/bravura artistica/ecc te ne posto un paio, la prima fatta con "l'amato" 16-85:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=464361 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c8292f1886cb_DSC0116.JPG

....la seconda con una lente di quelle "blasonate":
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=464362 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c82936e8db1a_DSC0118.JPG

Non a caso ho scelto lo stesso soggetto, quasi la stessa inquadratura e quasi la stessa ora di scatto (ovviamente stesso giorno!), le impostazioni on camera sono le stesse (tral'altro facilmente deducibili dagli exif).
Un commento lasciamelo fare: queste foto sono state fatte quando il sole era ormai prossimo al tramonto in una giornata con una buona dose d'umidita' (com'e' tipico nel sud/sud del nostro paese nel mese di agosto) e quindi non ero nelle condizioni di "luce dura" di quelle inizialmente postate, che, a mio giudizio, "incriminano" "l'amato" .
Poi circa la tonalita' cromatica ognuno ha i propri gusti.

Saluti,
Luigi

Inviato da: raffer il Sep 4 2010, 08:33 PM

QUOTE(arciere_ISR @ Sep 4 2010, 09:09 PM) *
Sebbene non ho idea a cosa possano servire postare foto se non a dimostrare (presunta) abilita' di : scatto/composizione/bravura artistica/ecc te ne posto un paio, la prima fatta con "l'amato" 16-85:

....la seconda con una lente di quelle "blasonate":

Non a caso ho scelto lo stesso soggetto, quasi la stessa inquadratura e quasi la stessa ora di scatto (ovviamente stesso giorno!), le impostazioni on camera sono le stesse (tral'altro facilmente deducibili dagli exif).
Un commento lasciamelo fare: queste foto sono state fatte quando il sole era ormai prossimo al tramonto in una giornata con una buona dose d'umidita' (com'e' tipico nel sud/sud del nostro paese nel mese di agosto) e quindi non ero nelle condizioni di "luce dura" di quelle inizialmente postate, che, a mio giudizio, "incriminano" "l'amato" .
Poi circa la tonalita' cromatica ognuno ha i propri gusti.

Saluti,
Luigi


Caro Luigi, qui nessuno mette in dubbio che le lenti "blasonate" siano otticamente superiori allo "amato", ma soltanto ci sembra eccessivo, anche tenendo conto del rapprto qualità/prezzo, definirlo un obiettivo di fascia bassa affitto da flare, distorsione e vignettatura. rolleyes.gif

Raffaele

Inviato da: arciere_ISR il Sep 4 2010, 08:52 PM

QUOTE(raffer @ Sep 4 2010, 09:33 PM) *
Caro Luigi, qui nessuno mette in dubbio che le lenti "blasonate" siano otticamente superiori allo "amato", ma soltanto ci sembra eccessivo, anche tenendo conto del rapprto qualità/prezzo, definirlo un obiettivo di fascia bassa affitto da flare, distorsione e vignettatura. rolleyes.gif

Raffaele


Raffaele,
Io non credo di aver detto che "l'amato" e' una chiav...... di lente: sarei quantomeno incoerente visto che, quest'estate, l'ho portato con me in vacanza. messicano.gif
In altre discussioni, ho piu' volte detto che se si tratta di acquisto di un kit (corpo macchina + lente) la trovo un'ottima soluzione; viceversa (vds mio primo post in questa discussione) dare via il 18-105 per passare al 16-85 io lo trovo uno spreco di soldi, viste le minime (a mio giudizio) differenze "operative" se comparate allo sforzo di progettazione, realizzazione e quindi d'acquisto che questa lente comporta.

Un caro saluto,
Luigi

Inviato da: raffer il Sep 4 2010, 08:57 PM

QUOTE(arciere_ISR @ Sep 4 2010, 09:52 PM) *
Raffaele,
Io non credo di aver detto che "l'amato" e' una chiav...... di lente: sarei quantomeno incoerente visto che, quest'estate, l'ho portato con me in vacanza. messicano.gif
In altre discussioni, ho piu' volte detto che se si tratta di acquisto di un kit (corpo macchina + lente) la trovo un'ottima soluzione; viceversa (vds mio primo post in questa discussione) dare via il 18-105 per passare al 16-85 io lo trovo uno spreco di soldi, viste le minime (a mio giudizio) differenze "operative" se comparate allo sforzo di progettazione, realizzazione e quindi d'acquisto che questa lente comporta.

Un caro saluto,
Luigi


Io infatti l'ho preso in kit, del quale ne consiglio sempre l'acquisto.
Suggerisco l'upgrade solo se si viene dal 18-55 e con una D90 o D300.

Raffaele

Inviato da: marcoa64 il Sep 4 2010, 09:15 PM

QUOTE(arciere_ISR @ Sep 4 2010, 09:52 PM) *
Raffaele,
Io non credo di aver detto che "l'amato" e' una chiav...... di lente: sarei quantomeno incoerente visto che, quest'estate, l'ho portato con me in vacanza. messicano.gif
In altre discussioni, ho piu' volte detto che se si tratta di acquisto di un kit (corpo macchina + lente) la trovo un'ottima soluzione; viceversa (vds mio primo post in questa discussione) dare via il 18-105 per passare al 16-85 io lo trovo uno spreco di soldi, viste le minime (a mio giudizio) differenze "operative" se comparate allo sforzo di progettazione, realizzazione e quindi d'acquisto che questa lente comporta.

Un caro saluto,
Luigi

Le ultime foto del tramonto postate sono state scattate a f11 e f 5,6, ho il 18-70,18-105 e 16-85 e ho capito che vanno usati da f 5.6 a f8,oltre perdono e in controluce si va incontro anche a gosth e flare,per ottenere l'effetto stella del sole non so se sono gli obiettivi giusti o almeno,ho provato poche volte ma non sono mai riuscito a ottenerlo senza effetti collaterali,le foto più belle che ho visto sul forum con effetto stella erano state fatte con grandangoli.... se ricordo bene.
il 18-105 ha il solo difetto della distorsione,settimana scorsa ho fatto alcune foto di gruppo e una ho dovuta eliminarla perchè i soggetti all'esterno erano deformati,il 16-85 è una vera libidine perchè non lo smonti più dalla macchina,parte da 16 mm. e non devi farti problemi pensando a eventuali distorsioni,entrambi sono nidissimi e hanno il vr,il discorso baionetta ferro/plastica secondo me è una p..pa mentale.

Inviato da: arciere_ISR il Sep 4 2010, 09:36 PM

QUOTE(marcoa64 @ Sep 4 2010, 10:15 PM) *
per ottenere l'effetto stella del sole non so se sono gli obiettivi giusti o almeno,ho provato poche volte ma non sono mai riuscito a ottenerlo senza effetti collaterali,le foto più belle che ho visto sul forum con effetto stella erano state fatte con grandangoli.... se ricordo bene.

Quando parli di grandangoli, credo tu faccia riferimento al 12-24 : quella lente letteralmente non conosce i termini flare & ghost nel controluce; con quella lente, generalmente, chiudo ad f/11 per avere l'effetto stella. Anche qui si parla di una lente "coetanea" del 17-55, ma che nel mercato dell'usato ormai si trova per 500/600 euro.
QUOTE(marcoa64 @ Sep 4 2010, 10:15 PM) *
il 18-105 ha il solo difetto della distorsione,settimana scorsa ho fatto alcune foto di gruppo e una ho dovuta eliminarla perchè i soggetti all'esterno erano deformati,il 16-85 è una vera libidine perchè non lo smonti più dalla macchina,parte da 16 mm. e non devi farti problemi pensando a eventuali distorsioni,entrambi sono nidissimi e hanno il vr,il discorso baionetta ferro/plastica secondo me è una p..pa mentale.

Il punto e' che l'originatore del post ha venduto il 18-105 perche' vuole prendere il 16-85 oppure il 17-55.
Io ho suggerito di non fare il mio "errore" di dare via il 18-105 per prendere il 16-85, motivando il tutto con i vari interventi fin qui postati.

Inviato da: Gianrico il Sep 4 2010, 09:44 PM

QUOTE(raffer @ Sep 4 2010, 09:33 PM) *
anche tenendo conto del rapprto qualità/prezzo, definirlo un obiettivo di fascia bassa affitto da flare, distorsione e vignettatura. rolleyes.gif


un obiettivo è di fascia bassa perchè afflitto in modo maggiore di altre lenti(tipo 17-55, 24-85) da flare, distorsione e vignettatura .Questo è un dato di fatto scientificamente provato.

Cio' comunque non vuol dire che non abbia un buon rapporto qualità/prezzo: comunque si cavano fuori ottime foto, ha una escursione focale molto versatile, ha un VR che fà comodo ed è leggero


Inviato da: raffer il Sep 4 2010, 10:18 PM

Considerato che flare e vignettatura si possono evitare con un minimo di raziocinio in fase di scatto, che le distorsioni sono ampiamente correggibili in PP e soprattutto le mie modeste capacità, io mi ritengo del tutto soddisfatto del misero 16-85 VR.
Mi sento comunque in dovere di consigliare a chi ha superiori capacità ed ama l'effetto stella di rivolgersi altrove. Anche a me piacerebbe avere al posto del mio modesto 35/1,8 un bel 28/1,4. Peccato che quest'ultimo costi dieci volte il primo e, se avesse la stessa qualità ottica del primo, non esiterei a far causa alla Nikon per truffa.
Non dimentichiamo infine che anche il 14-24 è stato accusato di essere soggetto a flare ed il 70-200 a vignettatura.
Ora lascio la parola agli esperti!

Raffaele

Inviato da: gabri.56 il Sep 4 2010, 10:47 PM

QUOTE(Gianrico @ Sep 4 2010, 10:44 PM) *
un obiettivo è di fascia bassa perchè afflitto in modo maggiore di altre lenti(tipo 17-55, 24-85) da flare, distorsione e vignettatura .Questo è un dato di fatto scientificamente provato.

definirlo di fascia bassa mi sembra un insulto al lavoro di nikon

io me lo tengo bello stretto

Inviato da: Gianrico il Sep 4 2010, 10:51 PM

QUOTE(gabri.56 @ Sep 4 2010, 11:47 PM) *
definirlo di fascia bassa mi sembra un insulto al lavoro di nikon


non so se avete capito che io parlavo del 18-105VR

e comunque perchè un insulto.... perchè producono e vendono anche un certo 24-70 o 17-55 in formato DX ??

Un ottica da 240 euro è un prodotto di fascia alta ??

Inviato da: gabri.56 il Sep 4 2010, 10:58 PM

QUOTE(Gianrico @ Sep 4 2010, 11:51 PM) *
non so se avete capito che io parlavo del 18-105VR

e comunque perchè un insulto.... perchè producono e vendono anche un certo 24-70 o 17-55 in formato DX ??

Un ottica da 240 euro è un prodotto di fascia alta ??

allora ci siamo fraintesi chiedo scusa, io parlavo del 16-85 che costa cmq il doppio

cmq direi di far parlare i test
17-55
http://lenstip.com/161.1-Lens_review-Nikon_Nikkor_AF-S_DX_17-55_mm_f_2.8G_IF-ED-Introduction.html

16-85
http://lenstip.com/199.1-Lens_review-Nikon_Nikkor_AF-S_DX_16-85_mm_f_3.5-5.6G_ED_VR-Introduction.html


17-55
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/231-nikkor-af-s-17-55mm-f28-g-if-ed-dx-review--test-report?start=1

16-85
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/377-nikkor_1685_3556vr?start=2

il giudizio finale dice tutto

in non prenderei mai il 17-55 mi sembra uno degli obiettivi meno riusciti di nikon

Inviato da: gabri.56 il Sep 4 2010, 11:06 PM

QUOTE(gabri.56 @ Sep 4 2010, 11:58 PM) *
allora ci siamo fraintesi chiedo scusa, io parlavo del 16-85 che costa cmq il doppio

cmq direi di far parlare i test
17-55
http://lenstip.com/161.1-Lens_review-Nikon_Nikkor_AF-S_DX_17-55_mm_f_2.8G_IF-ED-Introduction.html

16-85
http://lenstip.com/199.1-Lens_review-Nikon_Nikkor_AF-S_DX_16-85_mm_f_3.5-5.6G_ED_VR-Introduction.html
17-55
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/231-nikkor-af-s-17-55mm-f28-g-if-ed-dx-review--test-report?start=1

16-85
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/377-nikkor_1685_3556vr?start=2

il giudizio finale dice tutto

in non prenderei mai il 17-55 mi sembra uno degli obiettivi meno riusciti di nikon

sia chiaro non voglio dire che il 16-85 sia "meglio" del 17-55, ma che non vale i soldi che costa, questa la mia modestissima opinione

Inviato da: Gianrico il Sep 4 2010, 11:26 PM

QUOTE(gabri.56 @ Sep 5 2010, 12:06 AM) *
sia chiaro non voglio dire che il 16-85 sia "meglio" del 17-55, ma che non vale i soldi che costa, questa la mia modestissima opinione



behh.. proprio se vediamo i test (per esempio LensTip) non mi sembra che il 17-55 sia "simile" a 16-85

Inviato da: gabri.56 il Sep 4 2010, 11:35 PM

QUOTE(Gianrico @ Sep 5 2010, 12:26 AM) *
behh.. proprio se vediamo i test (per esempio LensTip) non mi sembra che il 17-55 sia "simile" a 16-85

si però ritengo non ci sia una differenza tale da giudicare il triplo del costo, giustificabile in parte se si considera il 2.8 e la costruzione dell'obiettivo

qui dipende uno cosa cerca dall'obiettivo, io cerco qualità d'immagine e comodità

se cercassi solo la qualità d'immagine girerei solo con dei fissi non certo con il 17-55

detto questo

il 16-85 usato si trova a 350/400

il 17-55 a 800/850

sarà l'utente che ha creato il post a giudicare quello più adatto alle sue esigenze e al suo portafoglio

Inviato da: igor_bianchini il Sep 5 2010, 07:52 AM

Sinceramente NON capisco come si fa a definire il 16-85 di fascia bassa come lo sono il 18-55 e il 18-105, 18-70 etc. solo perche' non costano dai mille euro in su !
al di la del fatto che un obiettivo BLASONATO ( quindi un zoom 2.8 che pesa almeno un kilo e mezzo) costa almeno 3/4 volte, in termini di risultato secondo il mio modesto parere non abbaimo 3/4 volte le prestazioni di un obiettivo di fascia bassa come il 16-85 ! ed in piu' mi ci vuole un mese di palestra pre andarci in giro !

se vogliamo parlare di qualita' o cmq di rapporto qualita/prezzo i migliori OBIETTIVI che lo vogliate capire o NO sono i FISSI ! con il prezzo di un 24-70 2.8 o di un 17-55 2.8 di fissi ce ne prendo almeno 2 ! e altro che 2.8 di luminosita' !per non parlare dllo sfocato e della nitidezza !quindi il ragionamento era :andare in giro col 16-85 per uscite leggere e comunque con un modesto strumento di qualita,usare i fissi quando si vuole raggiungere risultati al top, bypassando quei zoom da un kilo e mezzo che servono solo e ripeto a chi vuole qualita' medio alta senza continui cambi di ottiche (matriomoni , eventi sportivi) dove l'estrema qialita' non la fa da padrona!

In sostanza non dico che i vari 2.8 sono come il 16-85 ma solo che forse il gioco non vale la candela !

Inviato da: gabri.56 il Sep 5 2010, 09:57 AM

QUOTE(igor_bianchini @ Sep 5 2010, 08:52 AM) *
Sinceramente NON capisco come si fa a definire il 16-85 di fascia bassa come lo sono il 18-55 e il 18-105, 18-70 etc. solo perche' non costano dai mille euro in su !
al di la del fatto che un obiettivo BLASONATO ( quindi un zoom 2.8 che pesa almeno un kilo e mezzo) costa almeno 3/4 volte, in termini di risultato secondo il mio modesto parere non abbaimo 3/4 volte le prestazioni di un obiettivo di fascia bassa come il 16-85 ! ed in piu' mi ci vuole un mese di palestra pre andarci in giro !

se vogliamo parlare di qualita' o cmq di rapporto qualita/prezzo i migliori OBIETTIVI che lo vogliate capire o NO sono i FISSI ! con il prezzo di un 24-70 2.8 o di un 17-55 2.8 di fissi ce ne prendo almeno 2 ! e altro che 2.8 di luminosita' !per non parlare dllo sfocato e della nitidezza !quindi il ragionamento era :andare in giro col 16-85 per uscite leggere e comunque con un modesto strumento di qualita,usare i fissi quando si vuole raggiungere risultati al top, bypassando quei zoom da un kilo e mezzo che servono solo e ripeto a chi vuole qualita' medio alta senza continui cambi di ottiche (matriomoni , eventi sportivi) dove l'estrema qialita' non la fa da padrona!

In sostanza non dico che i vari 2.8 sono come il 16-85 ma solo che forse il gioco non vale la candela !

è quello che stavo dicendo io Pollice.gif

se uno vuole il massimo in qualità si prende tutti fissi
se uno vuole qualità resistenza e un pò di comodità ci sono 14-24 24-70 70-200
ma io il 17-55 non riesco a collocarlo

quindi igor se fai foto di paesaggio io ti consiglio fortemente il 16-85vr perchè ce l'ho e fa foto bellissime, se ti piace il grandangolo spinto potresti optare per un 12-24 e tenerti il 18-105vr che si è un plasticotto di fascia BASSA ma le foto le fa eccome

se ti interessa anche il tele c'è il 70-300vr che quello si è un obiettivo che vale tutti i soldi che costa




Inviato da: arciere_ISR il Sep 5 2010, 09:57 AM

QUOTE(igor_bianchini @ Sep 5 2010, 08:52 AM) *
Sinceramente NON capisco come si fa a definire il 16-85 di fascia bassa come lo sono il 18-55 e il 18-105, 18-70 etc. solo perche' non costano dai mille euro in su !
al di la del fatto che un obiettivo BLASONATO ( quindi un zoom 2.8 che pesa almeno un kilo e mezzo) costa almeno 3/4 volte, in termini di risultato secondo il mio modesto parere non abbaimo 3/4 volte le prestazioni di un obiettivo di fascia bassa come il 16-85 ! ed in piu' mi ci vuole un mese di palestra pre andarci in giro !

se vogliamo parlare di qualita' o cmq di rapporto qualita/prezzo i migliori OBIETTIVI che lo vogliate capire o NO sono i FISSI ! con il prezzo di un 24-70 2.8 o di un 17-55 2.8 di fissi ce ne prendo almeno 2 ! e altro che 2.8 di luminosita' !per non parlare dllo sfocato e della nitidezza !quindi il ragionamento era :andare in giro col 16-85 per uscite leggere e comunque con un modesto strumento di qualita,usare i fissi quando si vuole raggiungere risultati al top, bypassando quei zoom da un kilo e mezzo che servono solo e ripeto a chi vuole qualita' medio alta senza continui cambi di ottiche (matriomoni , eventi sportivi) dove l'estrema qialita' non la fa da padrona!

In sostanza non dico che i vari 2.8 sono come il 16-85 ma solo che forse il gioco non vale la candela !


Gentile Igor,

Non me ne volere per quanto sto per dire, ma vedi il tutto come un punto di vista chiaramente diverso dal tuo.
Circa il valore commerciale del 24-70, credo che i conti non li hai fatti in maniera compiuta, viceversa ti saresti accorto che la somma di lenti singole di quasi pari qualita' costano uguale o la differenza (se c'e') e' minima.
Se poi parliamo del bokeh e, soprattutto, della nitidezza di quel tipo di lente per superarlo devi puntare a "roba" come, ad esempio, al 24 f/1.4 il cui costo (da solo) supera il tanto bistrattato 24-70.

Lasciami aggiungere un chiarimento circa il termine "blasonato", credo ti sia sfuggito leggere i metadata della foto fatta con l'obiettivo che io ho cosi definito, altrimenti avresti notato che era riferito al 180 f/2.8 : credo che siamo tutti d'accordo nel dire che si tratta di uno delle migliori lenti (sotto qualunque punto di vista lo si guardi) mai prodotte da mamma Nikon.

Luigi

Inviato da: gabri.56 il Sep 5 2010, 10:02 AM

QUOTE(arciere_ISR @ Sep 5 2010, 10:57 AM) *
Lasciami aggiungere un chiarimento circa il termine "blasonato", credo ti sia sfuggito leggere i metadata della foto fatta con l'obiettivo che io ho cosi definito, altrimenti avresti notato che era riferito al 180 f/2.8 : credo che siamo tutti d'accordo nel dire che si tratta di uno delle migliori lenti (sotto qualunque punto di vista lo si guardi) mai prodotte da mamma Nikon.

Luigi

hai il 180f/2.8?

complimenti guru.gif è si quello è abbastanza famoso laugh.gif

Inviato da: arciere_ISR il Sep 5 2010, 10:13 AM

QUOTE(gabri.56 @ Sep 5 2010, 10:57 AM) *
è quello che stavo dicendo io Pollice.gif

se uno vuole il massimo in qualità si prende tutti fissi
se uno vuole qualità resistenza e un pò di comodità ci sono 14-24 24-70 70-200
ma io il 17-55 non riesco a collocarlo

quindi igor se fai foto di paesaggio io ti consiglio fortemente il 16-85vr perchè ce l'ho e fa foto bellissime, se ti piace il grandangolo spinto potresti optare per un 12-24 e tenerti il 18-105vr che si è un plasticotto di fascia BASSA ma le foto le fa eccome

se ti interessa anche il tele c'è il 70-300vr che quello si è un obiettivo che vale tutti i soldi che costa


Gabri,

Credo che te (come d'altronde anche io) non hai mai usato il 17-55, altrimenti sapresti dove e come collocarlo.
Mi permetto di ricordare che il 17-55 venne sviluppato quando lo stato dell'arte dei corpi macchina digitali (in casa Nikon) era costituito dalla D2/ D2x, corpi macchina in formato Dx : secondo te potevano risparmiarsi nel pensare a come utilizzare una lente da destinare a quei corpi macchina usati da professionisti?

Certo che farvi fare un mini corso di storia delle ottiche Nikon da un vecchio Pentaxiano ed ex canonista sta ad indicare che non c'e' piu' religione!! messicano.gif

Ohhh scherzo!

Luigi

Inviato da: arciere_ISR il Sep 5 2010, 10:19 AM

QUOTE(gabri.56 @ Sep 5 2010, 11:02 AM) *
hai il 180f/2.8?

complimenti guru.gif è si quello è abbastanza famoso laugh.gif


L'ho preso rigorosamente usato lo scorso giugno; come la quasi totalita' delle lenti che ho.

Inviato da: igor_bianchini il Sep 5 2010, 10:35 AM

QUOTE(arciere_ISR @ Sep 5 2010, 10:57 AM) *
Gentile Igor,

Non me ne volere per quanto sto per dire, ma vedi il tutto come un punto di vista chiaramente diverso dal tuo.
Circa il valore commerciale del 24-70, credo che i conti non li hai fatti in maniera compiuta, viceversa ti saresti accorto che la somma di lenti singole di quasi pari qualita' costano uguale o la differenza (se c'e') e' minima.
Se poi parliamo del bokeh e, soprattutto, della nitidezza di quel tipo di lente per superarlo devi puntare a "roba" come, ad esempio, al 24 f/1.4 il cui costo (da solo) supera il tanto bistrattato 24-70.

Lasciami aggiungere un chiarimento circa il termine "blasonato", credo ti sia sfuggito leggere i metadata della foto fatta con l'obiettivo che io ho cosi definito, altrimenti avresti notato che era riferito al 180 f/2.8 : credo che siamo tutti d'accordo nel dire che si tratta di uno delle migliori lenti (sotto qualunque punto di vista lo si guardi) mai prodotte da mamma Nikon.

Luigi



Forse ho sbagliato in principio a porre la domanda nel post...................

Io innanzito mi ritengo un neofita (e forse esagero visto che e' anni che continuo ad usare la Mia amatissima Canon ftb ql del 73 con il suo 50 1.4 ssc e l'85 1.4 scc)

decido di passare al digitale per motivi di praticita d'uso e costi di gestione,prendo una D90 ( forse se seguivo un tuo consiglio mi ritrovavo con una d3X con un mare di ottiche luminose) ma quello forse che ti e' sfuggito e' che la vacanza o la semplice uscita te la devi godere anche solo nel fatto di poterci essere, poi se si riesce a portare a casa qualche scatto che sia dignitoso hai anche un bel ricordo della giornata stessa ......

io chiedevo un consiglio su un obiettivo tutto fare da portare con me in vacanza o comunque nelle uscite leggere, e saltano fuori consigli tipo 17-55 o 24-70 2.8 che a parte lo spreco montati suna D90 ,poi sono tutti tranno che portatili

Per altre situazioni specifiche di ripresa nel corredo ho un 70-300 VRII un 35 1.8G e un 50 1.4G che sicuramente saranno tutte ottiche di fascia bassa ,ma mi permettono quando voglio di portare a casa scatti piu' che dignitosi senza aver speso cifre esorbitanti !

poi sono punti di vista...................in vacanza ho visto gente col grano con D700 e 24-70 2.8 non sapere come gestire Pdc e flash , e di fronte a quelle situazioni dal basso della mia D90 ho sorriso.........

Ok a parita' di capacita' fotografo se usi ottiche top le differenze si notano, ma tante volte chi e' piu' sfortunato,o semplicemente chi si accontenta ,deve fare i conti col Budget, e obbligatoriamente deve spremere il max dalle misere ottiche di fascia bassa che ha a dispozione........

la mia scelta non e' un caso che sia ripiegata sul 16-85 ( a parte il consiglio dell amico) e non sul 18-200 ,e' meditata sul fatto che in casa nikon su dx non c'e' niente di meglio con quegli ingombri e pesi, poi se vogliamo discutere su cosa ci sia di meglio ,beh allora devo buttare via tutto il corredo ( Canon a pellicola compresa ) !


Spero di non essere stato Polemico e di essermi forse spiegato meglio !

Grazie a tutti per gli scatti Pubblicati !

Igor

Inviato da: gabri.56 il Sep 5 2010, 10:36 AM

QUOTE(arciere_ISR @ Sep 5 2010, 11:13 AM) *
Gabri,

Credo che te (come d'altronde anche io) non hai mai usato il 17-55, altrimenti sapresti dove e come collocarlo.
Mi permetto di ricordare che il 17-55 venne sviluppato quando lo stato dell'arte dei corpi macchina digitali (in casa Nikon) era costituito dalla D2/ D2x, corpi macchina in formato Dx : secondo te potevano risparmiarsi nel pensare a come utilizzare una lente da destinare a quei corpi macchina usati da professionisti?

Certo che farvi fare un mini corso di storia delle ottiche Nikon da un vecchio Pentaxiano ed ex canonista sta ad indicare che non c'e' piu' religione!! messicano.gif

Ohhh scherzo!

Luigi

è si non conosco la storia delle ottiche nikon mi fermo solo alle ultime nate
cmq io ho un debole per 17-35 35-70 solo che non posso permettermeli laugh.gif


Inviato da: edate7 il Sep 5 2010, 10:41 AM

QUOTE(marcoa64 @ Sep 4 2010, 10:15 PM) *
Le ultime foto del tramonto postate sono state scattate a f11 e f 5,6, ho il 18-70,18-105 e 16-85 e ho capito che vanno usati da f 5.6 a f8,oltre perdono e in controluce si va incontro anche a gosth e flare,per ottenere l'effetto stella del sole non so se sono gli obiettivi giusti o almeno,ho provato poche volte ma non sono mai riuscito a ottenerlo senza effetti collaterali,le foto più belle che ho visto sul forum con effetto stella erano state fatte con grandangoli.... se ricordo bene.
il 18-105 ha il solo difetto della distorsione,settimana scorsa ho fatto alcune foto di gruppo e una ho dovuta eliminarla perchè i soggetti all'esterno erano deformati,il 16-85 è una vera libidine perchè non lo smonti più dalla macchina,parte da 16 mm. e non devi farti problemi pensando a eventuali distorsioni,entrambi sono nidissimi e hanno il vr,il discorso baionetta ferro/plastica secondo me è una p..pa mentale.


Marco, noto che hai tre lenti praticamente uguali... al tuo posto venderei il 18-70 e il 18-105 per completare il corredo con 10-24 (o 12-24) e 70-300VR. Detto questo, attenzione all'accoppiata D90+16-85 nelle mani di Raffaele (Raffer): è uno degli amici del forum che è capace di tirarne fuori tutte le doti più nascoste... messicano.gif (ciao, Raffaele!). Tornando in topic, non dimentichiamo che l'autore del post ha già venduto il 18-105VR; secondo me, ha commesso un errore (le foto non le fa la baionetta...); sta semplicemente chiedendo aiuto a non commetterne un altro. Sul 16-85, non posso dire nulla, non avendolo; parlano le foto e il giudizio di chi ce l'ha. Scegli con cura, e valuta uno spettro più ampio di possibilità. Io, da amante dei grandangoli, non disdegnerei di scendere più in basso, affiancando ai fissi uno dei due grandangoli zoom DX di Nikon. Ho avuto il 12-24 e non posso che parlarne bene. Ma questi sono i miei gusti....
Ciao

Inviato da: gabri.56 il Sep 5 2010, 10:42 AM

QUOTE(igor_bianchini @ Sep 5 2010, 11:35 AM) *
la mia scelta non e' un caso che sia ripiegata sul 16-85 ( a parte il consiglio dell amico) e non sul 18-200 ,e' meditata sul fatto che in casa nikon su dx non c'e' niente di meglio con quegli ingombri e pesi, poi se vogliamo discutere su cosa ci sia di meglio ,beh allora devo buttare via tutto il corredo ( Canon a pellicola compresa ) !
Spero di non essere stato Polemico e di essermi forse spiegato meglio !

Grazie a tutti per gli scatti Pubblicati !

Igor

allora torniamo alla domanda del post che qua ci siamo divulgati troppo su aspetti che non c'entrano una mazza

se vuoi comodità e qualità non c'è di meglio del 16-85vr, lo monti e non lo levi più

poi se hai già il 70-300vr sei a cavallo avresti i due miglior obiettivi su dx NON professionali

l'alternativa potrebbe essere 18-200 ma che ti sconsiglio vivamente

quindi cercati un bel 16-85vr usato
così avrai 16-85vr + 70-300vr più i fissi che già hai, un corredo invidiabile guru.gif

Inviato da: arciere_ISR il Sep 5 2010, 10:42 AM

QUOTE(gabri.56 @ Sep 5 2010, 11:36 AM) *
è si non conosco la storia delle ottiche nikon mi fermo solo alle ultime nate
cmq io ho un debole per 17-35 35-70 solo che non posso permettermeli laugh.gif


Sono anche io conscio di vivere in un mondo imperfetto : se spendo qualche soldino, onestamente guadagnato, su questi giocattoli di sicuro non li posso spendere su altri.
Voglio dire che anche io prima di spenderci dei soldi devo pensarci, non credere che sia un figlio di papa'.......anche per l'eta' che ho!!

Ciao,
Luigi

Inviato da: raffer il Sep 5 2010, 10:55 AM

QUOTE(edate7 @ Sep 5 2010, 11:41 AM) *
Detto questo, attenzione all'accoppiata D90+16-85 nelle mani di Raffaele (Raffer): è uno degli amici del forum che è capace di tirarne fuori tutte le doti più nascoste... messicano.gif (ciao, Raffaele!).


Scusate l'OT.

Caro Edilio, così mi imbarazzi! laugh.gif
Ciao, ci vediamo a Venafro.

Raffaele

Inviato da: arciere_ISR il Sep 5 2010, 10:56 AM

QUOTE(edate7 @ Sep 5 2010, 11:41 AM) *
Marco, noto che hai tre lenti praticamente uguali... al tuo posto venderei il 18-70 e il 18-105 per completare il corredo con 10-24 (o 12-24) e 70-300VR. Detto questo, attenzione all'accoppiata D90+16-85 nelle mani di Raffaele (Raffer): è uno degli amici del forum che è capace di tirarne fuori tutte le doti più nascoste... messicano.gif (ciao, Raffaele!). Tornando in topic, non dimentichiamo che l'autore del post ha già venduto il 18-105VR; secondo me, ha commesso un errore (le foto non le fa la baionetta...); sta semplicemente chiedendo aiuto a non commetterne un altro. Sul 16-85, non posso dire nulla, non avendolo; parlano le foto e il giudizio di chi ce l'ha. Scegli con cura, e valuta uno spettro più ampio di possibilità. Io, da amante dei grandangoli, non disdegnerei di scendere più in basso, affiancando ai fissi uno dei due grandangoli zoom DX di Nikon. Ho avuto il 12-24 e non posso che parlarne bene. Ma questi sono i miei gusti....
Ciao


E' il warning che gli ho dato nel primo post di risposta : il 16-85 a dispetto della qualita' costruttiva che lo contraddistingue (e quindi ne giustifica parzialmente il costo), nell'uso (a parita' di manico) offre poco di piu' del 18-105.

Inviato da: arciere_ISR il Sep 5 2010, 11:09 AM

QUOTE(igor_bianchini @ Sep 5 2010, 11:35 AM) *
Forse ho sbagliato in principio a porre la domanda nel post...................

Io innanzito mi ritengo un neofita (e forse esagero visto che e' anni che continuo ad usare la Mia amatissima Canon ftb ql del 73 con il suo 50 1.4 ssc e l'85 1.4 scc)

decido di passare al digitale per motivi di praticita d'uso e costi di gestione,prendo una D90 ( forse se seguivo un tuo consiglio mi ritrovavo con una d3X con un mare di ottiche luminose) ma quello forse che ti e' sfuggito e' che la vacanza o la semplice uscita te la devi godere anche solo nel fatto di poterci essere, poi se si riesce a portare a casa qualche scatto che sia dignitoso hai anche un bel ricordo della giornata stessa ......

Se non conosci le persone, evita - se puoi - queste affermazioni.

QUOTE(igor_bianchini @ Sep 5 2010, 11:35 AM) *
io chiedevo un consiglio su un obiettivo tutto fare da portare con me in vacanza o comunque nelle uscite leggere, e saltano fuori consigli tipo 17-55 o 24-70 2.8 che a parte lo spreco montati suna D90 ,poi sono tutti tranno che portatili

Che sarebbe uno spreco usare il 24-70 sulla D90 mi incuriosisce, se ne hai voglia e tempo mi piacerebbe sapere il perche'.
QUOTE(igor_bianchini @ Sep 5 2010, 11:35 AM) *
Per altre situazioni specifiche di ripresa nel corredo ho un 70-300 VRII un 35 1.8G e un 50 1.4G che sicuramente saranno tutte ottiche di fascia bassa ,ma mi permettono quando voglio di portare a casa scatti piu' che dignitosi senza aver speso cifre esorbitanti !

poi sono punti di vista...................in vacanza ho visto gente col grano con D700 e 24-70 2.8 non sapere come gestire Pdc e flash , e di fronte a quelle situazioni dal basso della mia D90 ho sorriso.........

Ok a parita' di capacita' fotografo se usi ottiche top le differenze si notano, ma tante volte chi e' piu' sfortunato,o semplicemente chi si accontenta ,deve fare i conti col Budget, e obbligatoriamente deve spremere il max dalle misere ottiche di fascia bassa che ha a dispozione........

la mia scelta non e' un caso che sia ripiegata sul 16-85 ( a parte il consiglio dell amico) e non sul 18-200 ,e' meditata sul fatto che in casa nikon su dx non c'e' niente di meglio con quegli ingombri e pesi, poi se vogliamo discutere su cosa ci sia di meglio ,beh allora devo buttare via tutto il corredo ( Canon a pellicola compresa ) !
Spero di non essere stato Polemico e di essermi forse spiegato meglio !

Grazie a tutti per gli scatti Pubblicati !

Igor


Come gia piu' volte detto, a mio parere, non aspettarti grosse migliorie nel passaggio 18-105 vs 16-85, poi ovviamente la decisione e' tutta tua.

Luigi

Inviato da: igor_bianchini il Sep 5 2010, 11:15 AM

QUOTE(arciere_ISR @ Sep 5 2010, 12:09 PM) *
Se non conosci le persone, evita - se puoi - queste affermazioni.
Che sarebbe uno spreco usare il 24-70 sulla D90 mi incuriosisce, se ne hai voglia e tempo mi piacerebbe sapere il perche'.
Come gia piu' volte detto, a mio parere, non aspettarti grosse migliorie nel passaggio 18-105 vs 16-85, poi ovviamente la decisione e' tutta tua.

Luigi



Anche se non Capisco cosa ho detto di cosi' tanto offensivo........ VI faccio a VOI sig. Luigi le miei piu' sincere scuse!

Inviato da: gabri.56 il Sep 5 2010, 11:16 AM

ti posto un paio di foto fatte ieri senza pretesa
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=464516 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c836dcf77032_DSC5401.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=464513 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c836cb569eae_DSC5557.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=464511 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c836c5e12982_DSC5384.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=464514 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c836cf586773_DSC5569.jpg

che non ci siano tanto migliorie tra 18-105 e 16-85 non è poi vero li ho provati entrambi

posso dire che il 16-85 è costruito mooolto meglio ha le guarnizioni per la polvere ecc; nella qualità d'immagine siamo più vicini: stessa nitidezza circa, il 16-85 è migliore ai bordi(anche se di poco), come ca siamo li, come distorsione ne ha meno il 16-85

io credo che un 16-85vr usato vale tutti i soldi che costa

Inviato da: marcoa64 il Sep 5 2010, 12:09 PM

QUOTE(edate7 @ Sep 5 2010, 11:41 AM) *
Marco, noto che hai tre lenti praticamente uguali... al tuo posto venderei il 18-70 e il 18-105 per completare il corredo con 10-24 (o 12-24) e 70-300VR. Detto questo, attenzione all'accoppiata D90+16-85 nelle mani di Raffaele (Raffer): è uno degli amici del forum che è capace di tirarne fuori tutte le doti più nascoste... messicano.gif (ciao, Raffaele!). Tornando in topic, non dimentichiamo che l'autore del post ha già venduto il 18-105VR; secondo me, ha commesso un errore (le foto non le fa la baionetta...); sta semplicemente chiedendo aiuto a non commetterne un altro. Sul 16-85, non posso dire nulla, non avendolo; parlano le foto e il giudizio di chi ce l'ha. Scegli con cura, e valuta uno spettro più ampio di possibilità. Io, da amante dei grandangoli, non disdegnerei di scendere più in basso, affiancando ai fissi uno dei due grandangoli zoom DX di Nikon. Ho avuto il 12-24 e non posso che parlarne bene. Ma questi sono i miei gusti....
Ciao

So di avere 3 lenti uguali,ma mi dispiace rivendere,il 18-70 lo puoi rivendere a poco più di 100 caffè che sinceramente non mi cambiamo la vita,il 18-105 lo uso con la D50 per quando viaggio in metrò e uscite a rischio.
Tornando al tema,queste'estate in 5 giorni abbiamo visitato Perugia,Assisi,Gubbio etc.,con moglie e i due bambini,per 5 giorni ho fatto kilometri di salite e discese con monospalla con dentro Tokina 12-24,70-300 vr,35,50,sb 800,16-85,D50 e D80 + batterie e accessori,sono tornato a casa con 700 belle foto ma la schiena a pezzi.Il 99 % delle foto le ho fatte con D80+16-85,dovessi rifare il tour mi porterei dietro solo la D80 con 16-85 e al limite sb800 con tamrac 7 e non il 9.

Inviato da: gabri.56 il Sep 5 2010, 12:18 PM

QUOTE(marcoa64 @ Sep 5 2010, 01:09 PM) *
Tornando al tema,queste'estate in 5 giorni abbiamo visitato Perugia,Assisi,Gubbio etc.,con moglie e i due bambini,per 5 giorni ho fatto kilometri di salite e discese con monospalla con dentro Tokina 12-24,70-300 vr,35,50,sb 800,16-85,D50 e D80 + batterie e accessori,sono tornato a casa con 700 belle foto ma la schiena a pezzi.Il 99 % delle foto le ho fatte con D80+16-85,dovessi rifare il tour mi porterei dietro solo la D80 con 16-85 e al limite sb800 con tamrac 7 e non il 9.

ci credo laugh.gif

per me 16-85 e 70-300 sono più che sufficienti

Inviato da: Gianrico il Sep 5 2010, 12:24 PM

QUOTE(igor_bianchini @ Sep 5 2010, 11:35 AM) *
io chiedevo un consiglio su un obiettivo tutto fare da portare con me in vacanza o comunque nelle uscite leggere, e saltano fuori consigli tipo 17-55 o 24-70 2.8 che a parte lo spreco montati suna D90 ,poi sono tutti tranno che portatili

non mi sembra che si è consigliato di acquistare le ottiche succitate... si è arrivato a nominarle per capire dove si collocano il 16-85 e il 18-105 che sono oggetto principale del thread.

Se non erro il titolo del thread è " Divorzio Con Il 18-105 Per Abbaglio Dal 16-85"

Io sto cercando di far capire che non conviene passare al 16-85 dal 18-105 e che per fare il salto semmai si dovrebbero prendere in considerazione il 17-55 4 24-70

Questo è il io ultimo intervento visto che ci si è dilungando un po' troppo e si è andato offtopic in alcuni passaggi

Inviato da: igor_bianchini il Sep 5 2010, 12:31 PM

Ringrazio tutti per i preziosissimi consigli, ho appena ordinato il 16-85 NITAL ovviamente per 550 caffe' ( Nuovo) e mi sembra che sia un prezzo onesto per una lente di fascia bassa,in virtu del fatto che ho recuperato 200 caffe dal 18-105 .

ringrazio nuovamente tutti e spero di non aver preso un abbaglio!

Inviato da: gabri.56 il Sep 5 2010, 12:40 PM

QUOTE(igor_bianchini @ Sep 5 2010, 01:31 PM) *
Ringrazio tutti per i preziosissimi consigli, ho appena ordinato il 16-85 NITAL ovviamente per 550 caffe' ( Nuovo) e mi sembra che sia un prezzo onesto per una lente di fascia bassa,in virtu del fatto che ho recuperato 200 caffe dal 18-105 .

ringrazio nuovamente tutti e spero di non aver preso un abbaglio!

io l'avrei preso usato

cmq ottimo acquisto e vedrai che non ti deluderà Pollice.gif

in più se il 18-105 l'avevi dal kit non ci hai perso un euro

Inviato da: rcorni il Sep 5 2010, 12:44 PM

QUOTE(igor_bianchini @ Sep 5 2010, 01:31 PM) *
Ringrazio tutti per i preziosissimi consigli, ho appena ordinato il 16-85 NITAL ovviamente per 550 caffe' ( Nuovo) e mi sembra che sia un prezzo onesto per una lente di fascia bassa,in virtu del fatto che ho recuperato 200 caffe dal 18-105 .

ringrazio nuovamente tutti e spero di non aver preso un abbaglio!

nessun abbaglio
posto qualcosa di benaugurante
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=433841 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c2794487e18c_Veneziagita2D201006060032Jw.jpg
roberto

Inviato da: CVCPhoto.net il Sep 5 2010, 08:48 PM

Un piccolo contributo alla causa del 16-55 ottenuto a mano libera in RAW e convertito in Jpeg senza modifiche. Un aumento del contrasto e una croppatura per avvicinare il soggetto sono stati gli unici aggiustamenti in Jpeg.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=464855 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c83f2edbab68_Rosa.jpg

La fotocamera era impostata a 100 ISO con settaggio per ritratti, volendo dare un risultato molto soft, visto il soggetto e i suoi colori tenui.

Inviato da: raffer il Sep 5 2010, 09:56 PM

QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 5 2010, 09:48 PM) *
La fotocamera era impostata a 100 ISO con settaggio per ritratti, volendo dare un risultato molto soft, visto il soggetto e i suoi colori tenui.


Perchè 100 ISO e non i nativi 200? hmmm.gif

Raffaele

Inviato da: simonespe il Sep 7 2010, 05:06 PM

QUOTE(igor_bianchini @ Sep 5 2010, 01:31 PM) *
Ringrazio tutti per i preziosissimi consigli, ho appena ordinato il 16-85 NITAL ovviamente per 550 caffe' ( Nuovo) e mi sembra che sia un prezzo onesto per una lente di fascia bassa,in virtu del fatto che ho recuperato 200 caffe dal 18-105 .

ringrazio nuovamente tutti e spero di non aver preso un abbaglio!


anch'io ho fatto il tuo stesso cambio..... wink.gif
flare o non flare....guadagno in nitidezza o meno....c'è un motivo per cui si fa questo cambio.....

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=411266 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4be1d94da0f58_DSC0056100403183605.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=411280 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4be1dcd0deb73_DSC0193100404170321.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=423084 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c05650e1daa9_DSC01141005081751.JPG

i 16 mm....
per quanto mi riguarda quet'ottica vale tutti i soldi che costa..... wink.gif

Inviato da: CVCPhoto.net il Sep 7 2010, 09:43 PM

QUOTE(raffer @ Sep 5 2010, 10:56 PM) *
Perchè 100 ISO e non i nativi 200? hmmm.gif

Raffaele


Ciao Raffer, la D3000 che possiedo, nel menù parte da 100 per andare fino a 1600 + H1 che corrisponde a 3200. La uso sempre con priorità di diaframmi e aumento gli ISO solo quando costretto, d'altronde col CCD che si ritrova preferisco stare il più basso possibile, e poi, vent'anni di pellicole dia a 50 ASA mi hanno insegnato inculcato ad usare bassi ISO. La mitica Agfa 50.

Tra breve penso di acquistare la collaudatissima e ottima D90, anche per sfruttare al meglio il mio 16-85. Ecco, con quella macchina potrò azzardare di più, utilizzando il 200 e anche il 400.

A presto e grazie per l'intervento.

Inviato da: CVCPhoto.net il Sep 7 2010, 09:52 PM

QUOTE(simonespe @ Sep 7 2010, 06:06 PM) *
anch'io ho fatto il tuo stesso cambio..... wink.gif
flare o non flare....guadagno in nitidezza o meno....c'è un motivo per cui si fa questo cambio.....

http://www2.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4be1d94da0f58_DSC0056100403183605.JPG

http://www2.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4be1dcd0deb73_DSC0193100404170321.JPG

http://www2.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c05650e1daa9_DSC01141005081751.JPG

i 16 mm....
per quanto mi riguarda quet'ottica vale tutti i soldi che costa..... wink.gif


I 16 mm sono indubbiamente utili, ma ove possibile preferisco allontanarmi un pò e allungare la focale per avere meno distorsioni. Oppure mi avvicino al massimo per riprendere delle porzioni più piccole, magari sdraiato per terra e puntando la reflex verso l'alto. Col 16 mm è impatto assicurato.

Non vorrei andare off topic, ma nessuno ha mai provato il tanto vituperato (ma che io ritengo ottimo) plasticone 18-55mm VR con l'addizionale x0,65? Diventa un ultra economico 12-36mm che tengo sempre in borsa per immagini mozzafiato.

Saluti

Carlo

Inviato da: raffer il Sep 7 2010, 10:05 PM

QUOTE(CVCPhoto.net @ Sep 7 2010, 10:43 PM) *
Ciao Raffer, la D3000 che possiedo, nel menù parte da 100 per andare fino a 1600 + H1 che corrisponde a 3200. La uso sempre con priorità di diaframmi e aumento gli ISO solo quando costretto, d'altronde col CCD che si ritrova preferisco stare il più basso possibile, e poi, vent'anni di pellicole dia a 50 ASA mi hanno insegnato inculcato ad usare bassi ISO. La mitica Agfa 50.

Tra breve penso di acquistare la collaudatissima e ottima D90, anche per sfruttare al meglio il mio 16-85. Ecco, con quella macchina potrò azzardare di più, utilizzando il 200 e anche il 400.

A presto e grazie per l'intervento.


Scusa, pensavo che già avevi la D90. rolleyes.gif

Raffaele

Inviato da: xplorer il Sep 8 2010, 10:41 AM

QUOTE(gabri.56 @ Sep 5 2010, 12:16 PM) *
che non ci siano tanto migliorie tra 18-105 e 16-85 non è poi vero li ho provati entrambi

posso dire che il 16-85 è costruito mooolto meglio ha le guarnizioni per la polvere ecc; nella qualità d'immagine siamo più vicini: stessa nitidezza circa, il 16-85 è migliore ai bordi(anche se di poco), come ca siamo li, come distorsione ne ha meno il 16-85

io credo che un 16-85vr usato vale tutti i soldi che costa


Dove le ha le guarnizioni?

Inviato da: IlCatalano il Sep 8 2010, 11:20 AM

Che il 16-85VR sia un buon obiettivo non vi sono particolari dubbi.

Tutto sta a quello che ci si aspetta.

Decifro: se chi è abituato al 18-105 e prende il 16-85 si aspetta una migliore costruzione, una baionetta in metallo, 2 mm in più in grandangolo (secondo me utili ma non così vitali come alcuni dicono, ma dipende comunque dalle abitudini fotografiche) e, in condizioni di scatto più che ottimali una lieve differenza di resa, allora sarà soddisfatto di aver speso 2 volte e mezza di più.

Se invece chi è abituato al 18-105, a fronte di una spesa 2 volte e mezza di più, si aspetta una differenza epocale (quanto lo è il prezzo) allora è destinato ad una amara delusione. La luminosità è identica, il VR ha una resa simile, l'autofocus è solo leggermente più rapido (ma leggermente davvero), la resa in condizioni medie "stradali" è migliore ma davvero di poco. Stampe A4 a confronto sono indistinguibili, come pure i file guardati a video, a meno di zoomare al 100%. Ma esaminare dettagli di foto al 100% a mio modesto avviso è fare "laboratorio" e non certo godersi delle immagini.

Questo NON per svilire il 16-85VR che è un'ottica certamente valida, ma per evitare che qualcuno ci rimanga male pensando che sia "un altro pianeta", mentre invece nell'uso reale non è così; è un pochino meglio in tanti aspetti del fratellino minore, ma i risultati globali reali sono molto molto vicini. Se sei disposto alla spesa per questo contraltare allora sarai soddisfatto, altrimenti è molto meglio che ti orienti su qualcosa di davvero superiore (come il 24-70/2.8).

IlCatalano

Inviato da: gabri.56 il Sep 8 2010, 12:50 PM

QUOTE(xplorer @ Sep 8 2010, 11:41 AM) *
Dove le ha le guarnizioni?

L'innesto è in metallo, non c'è la ghiera dei diaframmi poiché si tratta di un'ottica tipo G ed è presente una guarnizione in gomma sulla battuta della flangia che preserva l'ingresso di polvere all'interno del bocchettone di innesto ottiche, un particolare di norma riservato solo agli obiettivi professionali

preso da qui http://www.nital.it/experience/nikkor16-85.php

non so se sia effettivamente utile, l'unica cosa che so è che non è un aspirapolvere come il 18-70 che possiedo

ps. chi dice che non ha senso fare il cambio da 18-105vr a 16-85vr perchè costa due volte e mezzo in più dovrebbe valutare che usato io l'ho pagato 350 e sono soddisfatto alla grande, preso nuovo fuori kit non ha senso




Inviato da: Nicolaio il Sep 8 2010, 01:33 PM

QUOTE(gabri.56 @ Sep 8 2010, 01:50 PM) *
L'innesto è in metallo, non c'è la ghiera dei diaframmi poiché si tratta di un'ottica tipo G ed è presente una guarnizione in gomma sulla battuta della flangia che preserva l'ingresso di polvere all'interno del bocchettone di innesto ottiche, un particolare di norma riservato solo agli obiettivi professionali

preso da qui http://www.nital.it/experience/nikkor16-85.php

non so se sia effettivamente utile, l'unica cosa che so è che non è un aspirapolvere come il 18-70 che possiedo

ps. chi dice che non ha senso fare il cambio da 18-105vr a 16-85vr perchè costa due volte e mezzo in più dovrebbe valutare che usato io l'ho pagato 350 e sono soddisfatto alla grande, preso nuovo fuori kit non ha senso


Vero, questa guarnizione l'ho notata anche io quando confrontavo il 18-105 e il 18-70 (che ne è provvista).

Nico.

Inviato da: Gianrico il Sep 10 2010, 03:40 PM

QUOTE(Nicolaio @ Sep 8 2010, 02:33 PM) *
Vero, questa guarnizione l'ho notata anche io quando confrontavo il 18-105 e il 18-70 (che ne è provvista).

Nico.

non vorrei accendere una nuova diatriba o far rimpiangere il 18-105 a chi l'ha venduto ma i dati di prove scientifiche fatte dal noto DxO mi danno ragione:


a parte le aberrazioni cromatiche il 18-105 non è peggiore del 16-85

Il maggior costo del 16-85 , a questo punto, è da imputare ad una migliore costruzione ma che non inficia la resa ottica e quindi non si fanno foto migliori

Inviato da: gabri.56 il Sep 10 2010, 04:01 PM

QUOTE(Gianrico @ Sep 10 2010, 04:40 PM) *
non vorrei accendere una nuova diatriba o far rimpiangere il 18-105 a chi l'ha venduto ma i dati di prove scientifiche fatte dal noto DxO mi danno ragione:


a parte le aberrazioni cromatiche il 18-105 non è peggiore del 16-85

Il maggior costo del 16-85 , a questo punto, è da imputare ad una migliore costruzione ma che non inficia la resa ottica e quindi non si fanno foto migliori

io lo sapevo ho guardato tutti i test possibili e pure quello postato

ma il 16-85vr me lo tengo bello stretto, almeno non rischia di svitarsi dp un pò d'uso rolleyes.gif

i 16mm ce li scordiamo sempre, dato che parte del costo è dovuto anche a quello, poi il VRII invece dell'uno

io la penso così

dare via un 18-105vr per un 16-85vr usato mi sembra un buon affare ma se dovessi prenderlo nuovo allora non avrebbe senso

chiaro che se non mi soddisfa la qualità del 18-105 allora non mi soddisferà neanche quella del 16-85

Inviato da: Gianrico il Sep 10 2010, 04:04 PM

io invece mi tengo sempre piu stretto il mio 18-105 guru.gif

almeno fiono a quando non si svita blink.gif

Inviato da: gabri.56 il Sep 10 2010, 04:19 PM

QUOTE(Gianrico @ Sep 10 2010, 05:04 PM) *
io invece mi tengo sempre piu stretto il mio 18-105 guru.gif

almeno fiono a quando non si svita blink.gif

ognuno fa le sue scelte
io provenivo da 18-55 su D40 è ho preso il 16-85vr(usato)

il 18-55 mi si è pure bloccato dp un anno e dato che il 18-105 è costruito allo stesso modo circa ho detto che c'è il rischio che si sviti

la plastica è pur sempre plastica

Inviato da: Gianrico il Sep 10 2010, 06:26 PM

QUOTE(gabri.56 @ Sep 10 2010, 05:19 PM) *
il 18-55 mi si è pure bloccato dp un anno e dato che il 18-105 è costruito allo stesso modo circa ho detto che c'è il rischio che si sviti


scusa ma che cosa centra il 18-55 ??? Stiamo facendo questioni in questo thread se passare al 16-85 dal 18-105 e tra l'altro il 18-55 è molto peggio del 18-105

Inviato da: bart1972 il Sep 10 2010, 06:44 PM

Un aspetto sempre legato alla diversa costruzione e in particolar modo alla baionetta in metallo,che non ho visto emergere in questo topic , è la relazione tra questa e l'eventuale abitudine nel cambiare spesso ottica.
Secondo me se si cambia spesso ottica, lo smontaggio e rimontaggio frequente puo' alla lunga essere deleterio, su obiettivo con baionetta plastica, in quanto il serraggio, con l'usura tende ad allentarsi e così come l'aderenza dei contatti elettrici. (su tre vecchi obiettivi che ho avuto in casa, 35-85d, 16.55, 70-300g tutti e tre alla lunga hanno dato luogo al problema).

Se invece l'obiettivo sta a lungo innestato sul corpo allora il problema tende a minimizzarsi.
Per questo a suo tempo, non volendo spendere per il 16-85 ho scelto il 18-70 in luogo del 18-105 che ho provato e mi piace molto (per distorsione e forse anche nitidezza a ta secondo me migliore del 18.70 sia pure di poco).

ciao


Andrea

Inviato da: gabri.56 il Sep 10 2010, 06:49 PM

QUOTE(Gianrico @ Sep 10 2010, 07:26 PM) *
scusa ma che cosa centra il 18-55 ??? Stiamo facendo questioni in questo thread se passare al 16-85 dal 18-105 e tra l'altro il 18-55 è molto peggio del 18-105

ti do ragione



Inviato da: igor_bianchini il Sep 10 2010, 07:40 PM

Volevo ricordare a tutti che il motivo FONDAMENTALE che mi ha spinto ha passare dal 18-105 al 16-85 e' la MALEDETTA baionetta in PLASTICA senza GUARNIZIONE, e che non mi faceva impazzire l'idea che ad ogni smontaggio rimontaggio ( altrimenti uno cosa compra una reflex a fare ) del 18-105 mi si consumasse la baionetta e la polvere causata dall attrito stesso finisse nel corpo macchina era forse chiedere troppo dal 18-105 che fuori kit costa comunque i suoi 400 caffe..........FORSE se mamma NIKON spendeva qui centesimi in + per la baionetta eravamo tutti piu' felici.......

CMQ ho provato qualche scatto di prova con il 16-85 appena arrivato ed e' vero in parte che la nitidezza non cambia molto: Qualcuno ha analizzato la resa ai BORDI ? La distorsione e' Minore, e il VR II e' di gran lunga superiore al VR I , sulla costruzione vedo che sono tutti d'accordo.

Quindi ricapitolando NON mi sento di consigliare a NESSUNO (neanche ad un neofita ) un obiettivo con baionetta il PLASTICA, meglio investire subito qualche soldino in piu' per ottiche costruti meglio anche se con solo lievi prestazioni in + !







Inviato da: Gianrico il Sep 10 2010, 07:49 PM

QUOTE(igor_bianchini @ Sep 10 2010, 08:40 PM) *
Volevo ricordare a tutti che il motivo FONDAMENTALE che mi ha spinto ha passare dal 18-105 al 16-85 e' la MALEDETTA baionetta in PLASTICA senza GUARNIZIONE, e che non mi faceva impazzire l'idea che ad ogni smontaggio rimontaggio ( altrimenti uno cosa compra una reflex a fare ) del 18-105 mi si consumasse la baionetta e la polvere causata dall attrito stesso finisse nel corpo macchina era forse chiedere troppo dal 18-105 che fuori kit costa comunque i suoi 400 caffe..........FORSE se mamma NIKON spendeva qui centesimi in + per la baionetta eravamo tutti piu' felici.......

CMQ ho provato qualche scatto di prova con il 16-85 appena arrivato ed e' vero in parte che la nitidezza non cambia molto: Qualcuno ha analizzato la resa ai BORDI ? La distorsione e' Minore, e il VR II e' di gran lunga superiore al VR I , sulla costruzione vedo che sono tutti d'accordo.

Quindi ricapitolando NON mi sento di consigliare a NESSUNO (neanche ad un neofita ) un obiettivo con baionetta il PLASTICA, meglio investire subito qualche soldino in piu' per ottiche costruti meglio anche se con solo lievi prestazioni in + !


se il 18-105 avesse la baionetta in acciao sicuaramente non costerebbe 300 euro in piu ovvero il prezzo del 16-85

La differenza di prezzo purtroppo è dovuta alla lente ED in piu (3 contro 2) e di maggiore dimensione per garantire l'angolo di campo a 16mm

Secondo il mio modesto parere i 300 euro servono solo a questo e quindi la Nikon poteva pure usare una baionetta migliore per il 18-105

Inviato da: igor_bianchini il Sep 10 2010, 08:10 PM

QUOTE(Gianrico @ Sep 10 2010, 08:49 PM) *
se il 18-105 avesse la baionetta in acciao sicuaramente non costerebbe 300 euro in piu ovvero il prezzo del 16-85

La differenza di prezzo purtroppo è dovuta alla lente ED in piu (3 contro 2) e di maggiore dimensione per garantire l'angolo di campo a 16mm

Secondo il mio modesto parere i 300 euro servono solo a questo e quindi la Nikon poteva pure usare una baionetta migliore per il 18-105



Ne riparleremo quando si rompera' qualcosa nel tuo delicatissimo Plasticotto 18-105 ..............

vedremo se tra 40 anni funzionera' ancora come la baionetta delle mitiche ottiche CANON FD con recupero dei giochi dovuti all usura e, aggancio automatico ( Tecnologia di 40 anni fa .......)

Inviato da: gabri.56 il Sep 10 2010, 09:58 PM

QUOTE(Gianrico @ Sep 10 2010, 08:49 PM) *
se il 18-105 avesse la baionetta in acciao sicuaramente non costerebbe 300 euro in piu ovvero il prezzo del 16-85

La differenza di prezzo purtroppo è dovuta alla lente ED in piu (3 contro 2) e di maggiore dimensione per garantire l'angolo di campo a 16mm

abbiamo capito, quante volte lo devi dire cerotto.gif ?

l'acquisto ormai l'ha fatto ed è pure soddisfatto messicano.gif
io sono contento che sia soddisfatto dell'acquisto Pollice.gif

posta un pò di foto con il nuovo 16-85 nel club igor

Inviato da: edate7 il Sep 10 2010, 10:10 PM

QUOTE(igor_bianchini @ Sep 10 2010, 09:10 PM) *
Ne riparleremo quando si rompera' qualcosa nel tuo delicatissimo Plasticotto 18-105 ..............

vedremo se tra 40 anni funzionera' ancora come la baionetta delle mitiche ottiche CANON FD con recupero dei giochi dovuti all usura e, aggancio automatico ( Tecnologia di 40 anni fa .......)


Peccato solo che lo splendido innesto FD (non è ironico; le ottiche FD con l'anello di serraggio erano libidinose) sia buono, oggi, solo come sottobicchiere, come ben sanno milioni di Canonisti nel mondo.. Fulmine.gif ...mentre l'attacco Nikon F, anche di plastica, lo innesti su qualunque (tranne rarissime eccezioni) reflex gialla...
Ciao!

Inviato da: igor_bianchini il Sep 11 2010, 08:15 AM

QUOTE(edate7 @ Sep 10 2010, 11:10 PM) *
Peccato solo che lo splendido innesto FD (non è ironico; le ottiche FD con l'anello di serraggio erano libidinose) sia buono, oggi, solo come sottobicchiere, come ben sanno milioni di Canonisti nel mondo.. Fulmine.gif ...mentre l'attacco Nikon F, anche di plastica, lo innesti su qualunque (tranne rarissime eccezioni) reflex gialla...
Ciao!




OK l'attacco FD e' morto con l'avvento dei corpi EOS,ma usare le ottiche FD come sottobicchiere e' un po una bestemmia, Magari farci del B/N e comera oscura no ? Andare in giro a far foto con una FTB del 73 ha ancora il suo fascino ( Per chi riesce a coglierlo )...............Nikon ha lo stesso attacco da 50 anni ma a parte il gusto RETRO' di usare un ottica di cinquantanni fa su una reflex digitale moderna in termini prestazionali ha poco senso (...Vedi qui http://www.nital.it/experience/obiettivo-Nikon-F-su-nuova-DSLR.php voglio vedere come si trovano i " Moderni fotografi " con la praticita' di non usare nessun tipo di automatismo...........

Scusate per il passaggio Off topic spero di aver fatto capire a edate7 l'importanza che puo' avere un innesto in plastica sulla durata di un buon obiettivo , oggi purtroppo siamo nel consumismo dove ci sono prodotti che durano pochi anni,e se vuoi qualcosa di duratura forse devi spendere qualcosina in piu', magari per avere uno stupido attacco in metallo che tanto mi e' mancato nel mio odiato 18-105 in questione..........

una DOMANDONA per chi ne avra voglia di rispondermi :

perche' invece sul 35 1.8 G ( Ottica da meno di 200 caffe' e dal peso esiguo se confrontato al 18-105 ) invece hanno montato la baionetta in METALLO ? forse perche' le ottiche KIT vengono poco considerate da NIKON stessa ? PECCATO il 18-105 che tanto odio a livello ottico non eara uscito proprio male..........

Per la cronaca conosco gente che ha cannibalizzato obiettivi ( non so quali ) solo per montare la baionetta in metallo sul 18-105 ( LTR dice che sul ,18-105 anche a pagamento NON si puo' montare nessun tipo di baionetta in METALLO sul 18-105 )

ho sentito anche qualche leggenda che qualcuno pratico di tornio se la e' costruita da solo ( la baionetta in metallo) e da solo se la e' montata.........

Adesso dico :ma ne vale prorio la pena farlo?,facendo anche questi ragionamenti economici ho fatto il famigerato cambio , quando avro' tempo di scattare e postare , vi prometto che cerchero' di essere onesto sulla valutazione delle immagini confrontate delle due ottiche e non schierato a priori come tanti fanno.....

Inviato da: igor_bianchini il Sep 26 2010, 05:07 PM

Ecco come Promesso una serie di scatti con il nuovo Arrivato ( 16-85)

Putroppo per un errore mio di impostazione la sensibilita' e' rimasta fissa a 800 ISO anziche lavorare in AUTO tra 200 e 800 chiedo scusa per l'errore postero' nuovi Scatti alla prossima Uscita !

Accontentatevi di questi per ora,la cosa che ho notato subito in positivo del 16-85 e' la minor distorsione rispetto al 18-105 , po devo dire che quei 20 mm in meno non mi sono mancati per niente ( Almeno in questa occasione ).

Si accettano volentieri critiche COSTRUTTIVE !
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=475451 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c9f6e3e70338_DSC1570.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=475448 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c9f6c826fad9_DSC15981.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=475447 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c9f6c6ccd067_DSC1568.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=475421 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c9f6b8616f57_DSC1645.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=475420 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c9f6b740dd56_DSC16171.jpg

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)