Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Scelta Tele

Inviato da: mnd86 il Oct 27 2013, 03:43 PM

Salve a tutti e la prima volta che scrivo qua sul forum... Vorrei acquistare un tele ma leggendo qua è la mi sono solo complicato la vita... Sono indeciso fra il 70-200 2.8 af-s e l' 80-400 4,5 ... Ho avuto solo tele tamron perciò il mio metro di valutazione li farebbe sembrare ottimi tutti ...

Inviato da: Cesare44 il Oct 27 2013, 05:50 PM

benvenuto sul forum,
io non avrei dubbi: 70 200 mm f/2.8 da usare liscio, e all'occorrenza, un TC a scelta tra 1.7X o 2X.

ciao

Inviato da: galaxyspace il Oct 27 2013, 05:58 PM

QUOTE(Cesare44 @ Oct 27 2013, 05:50 PM) *
benvenuto sul forum,
io non avrei dubbi: 70 200 mm f/2.8 da usare liscio, e all'occorrenza, un TC a scelta tra 1.7X o 2X.

ciao

concordo pienamente

Inviato da: mnd86 il Oct 27 2013, 07:57 PM

Soffre pure di effetto moltiplicatore usata con un sensore piccolo ?

Inviato da: Cesare44 il Oct 27 2013, 08:49 PM

QUOTE(mnd86 @ Oct 27 2013, 07:57 PM) *
Soffre pure di effetto moltiplicatore usata con un sensore piccolo ?

qualsiasi lente montata sul formato DX, riduce il suo angolo di campo di un fattore pari a 1.5X, usando un Tele converter, si deve aggiungere il suo fattore di ingrandimento.


ciao

Inviato da: horuseye il Oct 27 2013, 08:51 PM

70-200 a occhi chiusi

Inviato da: mnd86 il Oct 27 2013, 09:02 PM

percio´ alla fine dei conti usando un 70-200 su un body dx + un eventuale converter ipotizziamo 2x, la focale e´pari a 600 con un apertura massima di f5,6? sbaglio ?

Inviato da: faustogenova il Oct 27 2013, 09:22 PM

QUOTE(mnd86 @ Oct 27 2013, 09:02 PM) *
percio´ alla fine dei conti usando un 70-200 su un body dx + un eventuale converter ipotizziamo 2x, la focale e´pari a 600 con un apertura massima di f5,6? sbaglio ?


Non sbagli...e' cosi! Anche se il 70 200 duplicato con il 2x non e' poi tutto questo fenomeno.

Inviato da: mnd86 il Oct 27 2013, 09:25 PM

QUOTE(faustogenova @ Oct 27 2013, 09:22 PM) *
Non sbagli...e' cosi! Anche se il 70 200 duplicato con il 2x non e' poi tutto questo fenomeno.


perde molto in nitidezza?

Inviato da: fedebobo il Oct 27 2013, 09:28 PM

QUOTE(faustogenova @ Oct 27 2013, 10:22 PM) *
Non sbagli...e' cosi! Anche se il 70 200 duplicato con il 2x non e' poi tutto questo fenomeno.


Appunto. Considerando che sulla mia D300 non ho avuto miglioramenti nel passaggio da AF-D 80-400 a AF-S 70-200 f2,8 + TC20 III, nonostante le lodi sperticate che si leggono di tale accoppiata, guarderei con attenzione alle effettive prestazioni del nuovo 80-400.

Saluti
Roberto

Inviato da: faustogenova il Oct 27 2013, 09:37 PM

QUOTE(mnd86 @ Oct 27 2013, 09:25 PM) *
perde molto in nitidezza?


Tieni conto che scrivo a titolo del tutto personale, possiedo il 70 200 in versione vr1 che "liscio" e' un grande vetro e qui non ci piove, ho avuto modo di usarlo per un po' di tempo con il tc 2 ultima versione e devo dire che non mi ha entusiasmato. A parte la perdita se pur leggera, sia per quanto riguarda la nitidezza sia per cio' che concerne la velocita' di messa a fuoco resta in tutti i casi una lente di valore. Come ho gia' avuto modo di scrivere in un altra discussione io su quelle focali, non potendo permettermi di piu' preferisco il Sigma 150 500, ribadisco che questa e' la mia opinione e come tale del tutto soggettiva.

Inviato da: mnd86 il Oct 27 2013, 09:44 PM

QUOTE(fedebobo @ Oct 27 2013, 09:28 PM) *
Appunto. Considerando che sulla mia D300 non ho avuto miglioramenti nel passaggio da AF-D 80-400 a AF-S 70-200 f2,8 + TC20 III, nonostante le lodi sperticate che si leggono di tale accoppiata, guarderei con attenzione alle effettive prestazioni del nuovo 80-400.

Saluti
Roberto


sarebbe interessante vedere qualche foto scattate da entrambe le ottiche

Inviato da: mnd86 il Oct 27 2013, 09:51 PM

QUOTE(faustogenova @ Oct 27 2013, 09:37 PM) *
Tieni conto che scrivo a titolo del tutto personale, possiedo il 70 200 in versione vr1 che "liscio" e' un grande vetro e qui non ci piove, ho avuto modo di usarlo per un po' di tempo con il tc 2 ultima versione e devo dire che non mi ha entusiasmato. A parte la perdita se pur leggera, sia per quanto riguarda la nitidezza sia per cio' che concerne la velocita' di messa a fuoco resta in tutti i casi una lente di valore. Come ho gia' avuto modo di scrivere in un altra discussione io su quelle focali, non potendo permettermi di piu' preferisco il Sigma 150 500, ribadisco che questa e' la mia opinione e come tale del tutto soggettiva.


come si comporta il sigma? ne ho provato (se si può dire provato) uno in negozio … ma il "tecnico" mi ha detto che non era un gran che….premetto che non mi fido di nessun negoziante, preferisco avere notizie dirette da chi lo conosce veramente...

Inviato da: faustogenova il Oct 27 2013, 09:59 PM

Tante volte il vedere le foto dice tutto e niente, la cosa cambia quando si ha la fortuna di provare personalmente le lenti. Devo dire che il genere di fotografia che preferisco porta a fare "gruppo" per cui spesso ci si scambia le ottiche per valutarle, per quel poco che fra tutti sappiamo fare, fra di noi non ci sono professori come spesso mi capita di leggere da queste parti, siamo solo un gruppo di amici che condivide la stessa passione e che mette a disposizione le proprie conoscenze ed esperienze. Tornando al nuovo 80 400 c'e' da dire che rispetto al vecchio e' tutt'altra cosa, notevole l'Af, quello che mi ha lasciato un po' cosi' e' l'aspetto plasticoso di tutto l'insieme tenendo anche conto che parliamo di un vetro da circa 2500€.

Inviato da: faustogenova il Oct 27 2013, 10:09 PM

QUOTE(mnd86 @ Oct 27 2013, 09:51 PM) *
come si comporta il sigma? ne ho provato (se si può dire provato) uno in negozio … ma il "tecnico" mi ha detto che non era un gran che….premetto che non mi fido di nessun negoziante, preferisco avere notizie dirette da chi lo conosce veramente...


Se parliamo di qualita' assoluta direi che di meglio ne troviamo a bizzeffe, se facciamo un discorso, come a mio avviso si dovrebbe sempre fare, di qualita' legata al fattore prezzo direi che il Sigma ne esce a testa alta.

Inviato da: fedebobo il Oct 28 2013, 08:32 AM

QUOTE(mnd86 @ Oct 27 2013, 09:44 PM) *
sarebbe interessante vedere qualche foto scattate da entrambe le ottiche


Beh, di foto ne trovi a bizzeffe nelle mie gallery e sono tutte con i dati exif, quindi non è difficile vedere con che lenti sono state scattate. Qui: http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listAlbumImages&method=main&filters:user_filter=40671
trovi pure una piccola e veloce comparativa tra il vecchio 80-400 e il 70-200 primo tipo + TC-20 III. Attento che potrebbe essere un po' fuorviante, perché mi sono accordo a posteriori di non aver inserito il solito tappo di sughero sul supporto treppiede del 80-400, notoriamente ballerino. Non ho potuto ripeterla perché successivamente ho ceduto sia 80-400 che 70-200, per prendere il modello nuovo di quest'ultimo. Dall'uso sul campo diciamo pure che sono rimasto deluso della nitidezza a 400mm, nonostante si leggesse come l'accoppiata fosse fantastica e molto migliore del vecchio 80-400. Mai fidarsi totalmente di internet.... Quindi vedi di provarle di persona le lenti prima di fare acquisti del genere.
Ho pure visionato recentemente qualche scattuccio del nuovo AF-S 80-400 e non mi ha fatto gridare al miracolo che tutti invece decantano, ma mi riservo di riverificare. Forse il mio vecchio e schifato dai più 80-400 era una copia particolarmente fortunata.
Se ti serve un 70-200 f2,8 ovviamente non hai alternative, ma se pensi di usare molto spesso i 400mm beh, pensaci bene.

Saluti
Roberto

P.S. per le mie foto in gallery, dal viaggio "scotland 2012" (ovvero giugno 2012) compreso il 70-200 è il modello nuovo.

Inviato da: mnd86 il Oct 29 2013, 02:03 AM

invece l´80-200 af-s 2.8 come va?

Inviato da: faustogenova il Oct 29 2013, 07:27 PM

QUOTE(mnd86 @ Oct 29 2013, 02:03 AM) *
invece l´80-200 af-s 2.8 come va?


A detta dei fortunati possessori va alla grande...

Inviato da: galli il Oct 29 2013, 09:35 PM

Mi intromettono in questa discussione per avere un parere su questi teleobiettivi.
Sono un possessore di una d800 con obiettivo 24-120 F4.
Da tempo mi sto interessando ad un teleobiettivo ma non ne sono venuto a capo
Di nulla, in quanto di primo acchito sarei propenso ad un 70-200f2,8.
Il dubbio è che verrei a sovrapporre le mie focali e guadagnare solamente 80 mm.
Questo, secondo me, sarebbe l'ideale per l'utilizzo sia di paesaggistica che di ritratto.
Per sopperire a questa sovrapposizione di focali avevo pensato addirittura al 120-400 sigma ma quest'ultimo lo vedo più per foto naturalistica che altro.
Conclusioni :sono ancora qui che scorrazzano nel forum per cercare opinioni.
Sigma 120-400 o nikon 70-200 f2,8 !?
Mi scuso per l'intromissione ma la voglia di un parere è stata più forte di me.
Ringrazio tutti
Ciao

Inviato da: faustogenova il Oct 29 2013, 10:44 PM

QUOTE(galli @ Oct 29 2013, 09:35 PM) *
Mi intromettono in questa discussione per avere un parere su questi teleobiettivi.
Sono un possessore di una d800 con obiettivo 24-120 F4.
Da tempo mi sto interessando ad un teleobiettivo ma non ne sono venuto a capo
Di nulla, in quanto di primo acchito sarei propenso ad un 70-200f2,8.
Il dubbio è che verrei a sovrapporre le mie focali e guadagnare solamente 80 mm.
Questo, secondo me, sarebbe l'ideale per l'utilizzo sia di paesaggistica che di ritratto.
Per sopperire a questa sovrapposizione di focali avevo pensato addirittura al 120-400 sigma ma quest'ultimo lo vedo più per foto naturalistica che altro.
Conclusioni :sono ancora qui che scorrazzano nel forum per cercare opinioni.
Sigma 120-400 o nikon 70-200 f2,8 !?
Mi scuso per l'intromissione ma la voglia di un parere è stata più forte di me.
Ringrazio tutti
Ciao

Come ho gia' scritto in precedenza nella mia borsa, oltre a qualche altra cosa ci sono sia il Nikon 70 200 f2.8 vr1 che il Sigma 150 500, quest'ultimo lo uso quasi solo ed esclusivamente per avifauna, sono due lenti totalmente differenti ma che entrambe mi regalano sempre, a mio modo di vedere degli ottimi scatti e di cui difficilmente mi liberero'. Il 24 120 f4 e' una lente di primordine che qualitativamente puoi mettere alla pari del 70 200, apertura a parte, come sempre devi sapere tu che tipo di vetro ti serve in base alle tue caratteristiche, il 120 400 non lo conosco ne ho solo letto un paio di recensioni da cui non ne usciva male, di certo per i puristi i Sigma non saranno il massimo ma personalmente, e per quel poco che vale la mia esperienza con il 150 500, non posso fare altro che parlarne bene, aperto a f8 fa la sua bella figura e poi, anche qui mi ripeto, il prezzo almeno per il sottoscritto ha la sua "bella" importanza.

Inviato da: maurizio angelin il Oct 29 2013, 11:10 PM

70-200 VR I + TC 20 E II (non l'ultimo asferico che é migliore) su D200

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=69830&hl=thunderbirds

Inviato da: mnd86 il Oct 30 2013, 09:56 AM

QUOTE(faustogenova @ Oct 29 2013, 07:27 PM) *
A detta dei fortunati possessori va alla grande...


ne ho trovato uno per 450€ … atri invece a prezzi che variano fra i 1000-1200 …qual´e´il suo valore reale?

Inviato da: galli il Oct 30 2013, 10:06 AM

QUOTE(faustogenova @ Oct 29 2013, 10:44 PM) *
Come ho gia' scritto in precedenza nella mia borsa, oltre a qualche altra cosa ci sono sia il Nikon 70 200 f2.8 vr1 che il Sigma 150 500, quest'ultimo lo uso quasi solo ed esclusivamente per avifauna, sono due lenti totalmente differenti ma che entrambe mi regalano sempre, a mio modo di vedere degli ottimi scatti e di cui difficilmente mi liberero'. Il 24 120 f4 e' una lente di primordine che qualitativamente puoi mettere alla pari del 70 200, apertura a parte, come sempre devi sapere tu che tipo di vetro ti serve in base alle tue caratteristiche, il 120 400 non lo conosco ne ho solo letto un paio di recensioni da cui non ne usciva male, di certo per i puristi i Sigma non saranno il massimo ma personalmente, e per quel poco che vale la mia esperienza con il 150 500, non posso fare altro che parlarne bene, aperto a f8 fa la sua bella figura e poi, anche qui mi ripeto, il prezzo almeno per il sottoscritto ha la sua "bella" importanza.


Un tuo parere personale:
Credi che, come possessore di un 24-120 F4, sarebbe una spesa alquanto superflua il 70 200f2,8 .
Le due ottiche si sovrappongono molto! Non credi?
Tu cosa ne pensi?
Grazie e ciao

Inviato da: boken il Oct 30 2013, 10:29 AM

un 70-200 F2,8 montato su DX o FX e moltiplicato 2x diventa un 140-400 F5,6. punto!
Su DX si riduce l'angolo di campo per il fattore crop Nikon APS-C x1,5 non che la focale aumenti di 1,5.

molti continuano a dire che il fattore crop aumenta la focale traendo in inganno gli altri - è falso

Inviato da: alberto minelli il Oct 30 2013, 04:08 PM

Dipende sempre da cosa ci si deve fare........ Sport al chiuso? 70-200f/2.8 è la scelta di molti pro...Su N- photography di questo mese, però, il 70-200 f/4 ha vinto il confronto di buona misura con un prezzo inferiore di 750 euro..
Se però devi fare foto all'esterno si può valutare anche il Sigma 120-400, che è leggermente più luminoso del 150-500 e costa poco.Anche se la differenza col 70-200 f/4 Nikkor non è immensa a livello di prezzo. A questa cifra, però, va aggiunto il moltiplicatore. Che, a sua volta, porta via qualcosa in termini di nitidezza, oltre che di luminosità.

Inviato da: galli il Oct 30 2013, 04:35 PM

QUOTE(alberto minelli @ Oct 30 2013, 04:08 PM) *
Dipende sempre da cosa ci si deve fare........ Sport al chiuso? 70-200f/2.8 è la scelta di molti pro...Su N- photography di questo mese, però, il 70-200 f/4 ha vinto il confronto di buona misura con un prezzo inferiore di 750 euro..
Se però devi fare foto all'esterno si può valutare anche il Sigma 120-400, che è leggermente più luminoso del 150-500 e costa poco.Anche se la differenza col 70-200 f/4 Nikkor non è immensa a livello di prezzo. A questa cifra, però, va aggiunto il moltiplicatore. Che, a sua volta, porta via qualcosa in termini di nitidezza, oltre che di luminosità.

Come spiegavo prima, sono fortemente tentato dal 70-200 F 2,8 ma quello che realmente mi frena e il guadagno di soli 80 mm ,in quanto possiedo il 24-120 F4.
Per continuare con le mie focali avevo addocchiato il sigma 120-400.
Ma penso che questa vocali sia adatta principalmente per foto naturalistiche.
Infine c'è sempre l'economico nikon 70-300 Che, visto l'uso saltuario, forse mi si addice di più senza nessuna pretesa.
Gira e rigira sono sempre fermo a questi tre tele:
Nikon 70-200 F 2,8 (con guadagno di soli millimetri 80)
Sigma 120-400
Nikon70-300
Ciao e grazie

Inviato da: desmobruno il Oct 30 2013, 06:15 PM

per quello che ho provato e visto se serve un classico 70-200 per naturalistica può bastare il nuovo f4 risparmiando peso e denaro. se desideri spingerti oltre i 200 spesso e volentieri allora meglio il nuovo 80-400 piuttosto che moltiplicare un 70-200

Inviato da: galli il Oct 30 2013, 07:20 PM

QUOTE(desmobruno @ Oct 30 2013, 06:15 PM) *
per quello che ho provato e visto se serve un classico 70-200 per naturalistica può bastare il nuovo f4 risparmiando peso e denaro. se desideri spingerti oltre i 200 spesso e volentieri allora meglio il nuovo 80-400 piuttosto che moltiplicare un 70-200

Perfettamente d'accordo!
Ma purtroppo l' 80-400 Nikon per me è improponibile a livello economico.
È appunto per quello che avevo guardato il sigma 120-400.
Costa la metà! Anzi molto meno dai conti o dai colombi
Ciao e grazie

Inviato da: faustogenova il Oct 30 2013, 08:00 PM

QUOTE(galli @ Oct 30 2013, 07:20 PM) *
Perfettamente d'accordo!
Ma purtroppo l' 80-400 Nikon per me è improponibile a livello economico.
È appunto per quello che avevo guardato il sigma 120-400.
Costa la metà! Anzi molto meno dai conti o dai colombi
Ciao e grazie


Naturalistica dice tutto e niente di certo se ti appassioni all'avifauna con il 200 ci fai davvero poco...almeno per quella che e' la mia esperienza non si e' mai abbastanza vicini al soggetto...purtroppo!

Inviato da: desmobruno il Oct 30 2013, 08:13 PM

QUOTE(galli @ Oct 30 2013, 07:20 PM) *
Perfettamente d'accordo!
Ma purtroppo l' 80-400 Nikon per me è improponibile a livello economico.
È appunto per quello che avevo guardato il sigma 120-400.
Costa la metà! Anzi molto meno dai conti o dai colombi
Ciao e grazie

Sicuramente dal lato economico la bilancia pende dal sigma che costa 1/3 del 80-400 ed ho buone prestazioni.

Inviato da: galli il Oct 30 2013, 08:16 PM

QUOTE(faustogenova @ Oct 30 2013, 08:00 PM) *
Naturalistica dice tutto e niente di certo se ti appassioni all'avifauna con il 200 ci fai davvero poco...almeno per quella che e' la mia esperienza non si e' mai abbastanza vicini al soggetto...purtroppo!

È appunto questo il mio conflitto.
La voglia mi è venuta quest'estate.
Mentre fotografavo ho sentito più volte l' esigenza di un tele un attimino più spinto che avrei utilizzato anche in ambito paesaggistico nonché in qualche situazione di ritratto.
Inizialmente ho guardato il 70-200 ma, poiche' già possiedo una focale che arriva a millimetri 120, mi sono chiesto perché non buttarmi in una focale più spinta?
Ho visto il sigma 124 400.
Ma penso proprio che questo obiettivo sia adatto principalmente ,come dici tu ,per foto naturalistica.
Insomma col 120 mm mi sento limitato, col 400 mi sembra di esagerare!
Scusa Fausto ma volevo solo spiegarti per cui tuttora sono pieno di dubbi.
Grazie tante ciao

Inviato da: faustogenova il Oct 30 2013, 09:36 PM

Di solito gli sbagli si fanno quando si e' convinti di avere delle certezze e mai il contrario quindi ben vengano i tuoi dubbi. Anche io prima di decidere la lente che potesse soddisfare le mie esigenze senza portarmi al "fallimento", visto che i soldi non li trovo sull'albero, ho girato e rigirato provando quello che gli amici gentilmente mi mettevano a disposizione e poi come ho gia' detto la scelta e' caduta sul 150 500. E' chiaro che chi ha un budget diverso questa lente non la prende neppure in considerazione ma credimi a me regala sempre delle buone immagini, fotografo da tanti anni ma non mi ritengo un buon fotografo come invece ne "leggo" molti...a parole quanti fenomeni ho conosciuto e non solo in questo campo! Comunque per farla breve tornassi indietro l'ottica in questione la ricomprerei ad occhi chiusi. Se fossi di queste parti te la farei provare volentieri.

Inviato da: galli il Oct 30 2013, 09:50 PM

QUOTE(faustogenova @ Oct 30 2013, 09:36 PM) *
Di solito gli sbagli si fanno quando si e' convinti di avere delle certezze e mai il contrario quindi ben vengano i tuoi dubbi. Anche io prima di decidere la lente che potesse soddisfare le mie esigenze senza portarmi al "fallimento", visto che i soldi non li trovo sull'albero, ho girato e rigirato provando quello che gli amici gentilmente mi mettevano a disposizione e poi come ho gia' detto la scelta e' caduta sul 150 500. E' chiaro che chi ha un budget diverso questa lente non la prende neppure in considerazione ma credimi a me regala sempre delle buone immagini, fotografo da tanti anni ma non mi ritengo un buon fotografo come invece ne "leggo" molti...a parole quanti fenomeni ho conosciuto e non solo in questo campo! Comunque per farla breve tornassi indietro l'ottica in questione la ricomprerei ad occhi chiusi. Se fossi di queste parti te la farei provare volentieri.


Ciao Fausto, grazie per la comprensione.
Un'ultima domanda: il tele menzionato lo utilizzi esclusivamente per foto naturalistiche ho ti e' capitato di utilizzarlo in altre occasioni e se si in quali?
La domanda può sembrare banale ma mi aiuterebbe tantissimo.
Ciao Bruno

Inviato da: faustogenova il Oct 30 2013, 10:02 PM

Eccomi a te...diciamo che quest'ottica la uso quasi solo ed esclusivamente per lo scopo citato, primo perche' non e' una lente che passa del tutto inosservata e con la copertura mimetica sembra un aggeggio per "soft air" secondo perche' nello zaino ci sono altre cosuccie che utilizzo per le altre tipologie di foto. Comunque vale sempre quanto ti avevo accennato in precedenza su quella fascia di prezzo non trovi niente di meglio, poi se in futuro ci saranno le disponibilita' non disdegnerei di certo un bel 500 o 600 di mamma Nikon...forse chissa' vendendomi un rene messicano.gif ...

Inviato da: galli il Oct 30 2013, 10:12 PM

QUOTE(faustogenova @ Oct 30 2013, 10:02 PM) *
Eccomi a te...diciamo che quest'ottica la uso quasi solo ed esclusivamente per lo scopo citato, primo perche' non e' una lente che passa del tutto inosservata e con la copertura mimetica sembra un aggeggio per "soft air" secondo perche' nello zaino ci sono altre cosuccie che utilizzo per le altre tipologie di foto. Comunque vale sempre quanto ti avevo accennato in precedenza su quella fascia di prezzo non trovi niente di meglio, poi se in futuro ci saranno le disponibilita' non disdegnerei di certo un bel 500 o 600 di mamma Nikon...forse chissa' vendendomi un rene messicano.gif ...


Forse nel mio caso mi si addice un nikon 70-300 !
Piu'versatile senz'altro,e non dedicato a foto naturalistiche!
Grazie di nuovo Fausto

Inviato da: faustogenova il Oct 30 2013, 10:27 PM

QUOTE(galli @ Oct 30 2013, 10:12 PM) *
Forse nel mio caso mi si addice un nikon 70-300 !
Piu'versatile senz'altro,e non dedicato a foto naturalistiche!
Grazie di nuovo Fausto


Figurati Bruno e' un piacere, in mezzo ai "fondi di bottiglia" che ho nello zaino c'e' anche il 70 300 vr. Certamente piu' fruibile del Sigma, perde un po' sopra i 200 mm ma niente di che almeno di non essere dei sofisti per il resto e' un validissimo obiettivo. Ultimamente leggendo un po' di qua' e un po' di la' pare ci sia un Tamron che si comporta ugualmente bene ad un prezzo inferiore ma non ti so dire di piu' perche' non mi sono soffermato sull'argomento visto che al momento ho chiuso con gli acquisti, anzi dovrei sbarazzarmi di qualcosa, il fatto e' che ogni lente mi ricorda qualcosa e venderli mi dispiace da morire cosi il "mucchio" aumenta ma ora ho detto basta....mmm forse! wink.gif

Inviato da: galli il Oct 30 2013, 10:46 PM

... Certo che un 70-300 montato su una d 800 è come una Ferrari con montato un motore di una Fiat 500!
Non credi?

Inviato da: enkova il Oct 31 2013, 01:11 AM

io sono dell'idea di fausto già in altra discussione abbiamo affrontato l'argomento
ho sia il 150 500 che il 70 300
con il 70 300 fai davvero poco in naturalistica di contro è molto più piccolo il 150 500 è un bestione
sulla mia gallery trovi qualche foto fatta con il sigmone e zero fatte con il 70-300 adesso il sigmone lo sto vendendo solo perché ho preso un vecchio 300 2,8 usato e uso quello
mio consigli se stai sul 70 300 secondo me vale la pena spendere la metà e andare su una marca di universali
io la qualità la cerco nei fissi gli zoom mi accontento unico zoom che porto sempre dietro però è nikon ed è il 14 24 gli altri che uso sono tutti sigma dal 24-70 al 70 200 al 150 500 tutte e tre ottime lenti

Inviato da: alberto minelli il Oct 31 2013, 09:27 AM

QUOTE(galli @ Oct 30 2013, 08:16 PM) *
È appunto questo il mio conflitto.
La voglia mi è venuta quest'estate.
Mentre fotografavo ho sentito più volte l' esigenza di un tele un attimino più spinto che avrei utilizzato anche in ambito paesaggistico nonché in qualche situazione di ritratto.
Inizialmente ho guardato il 70-200 ma, poiche' già possiedo una focale che arriva a millimetri 120, mi sono chiesto perché non buttarmi in una focale più spinta?
Ho visto il sigma 124 400.
Ma penso proprio che questo obiettivo sia adatto principalmente ,come dici tu ,per foto naturalistica.
Insomma col 120 mm mi sento limitato, col 400 mi sembra di esagerare!
Scusa Fausto ma volevo solo spiegarti per cui tuttora sono pieno di dubbi.
Grazie tante ciao

Il 120-400 nasce prevalentemente per foto naturalistica, ma viene utilizzato anche per fotografia aerea e sportiva (l'ho preso per questo....)
Funziona bene (allego un file preso dalla tribuna a Imola per il mondiale Superbike dove, nonostante avessi sbagliato alcune impostazioni (era la prima volta che lo usavo) con un minimo di correzione attuata con View NX2. Come tutti i super zoom caldamente consigliato usare un monopiede. Io ne sono molto contento...costa poco e rende parecchio.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1196396
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1196396


QUOTE(galli @ Oct 30 2013, 08:16 PM) *
È appunto questo il mio conflitto.
La voglia mi è venuta quest'estate.
Mentre fotografavo ho sentito più volte l' esigenza di un tele un attimino più spinto che avrei utilizzato anche in ambito paesaggistico nonché in qualche situazione di ritratto.
Inizialmente ho guardato il 70-200 ma, poiche' già possiedo una focale che arriva a millimetri 120, mi sono chiesto perché non buttarmi in una focale più spinta?
Ho visto il sigma 124 400.
Ma penso proprio che questo obiettivo sia adatto principalmente ,come dici tu ,per foto naturalistica.
Insomma col 120 mm mi sento limitato, col 400 mi sembra di esagerare!
Scusa Fausto ma volevo solo spiegarti per cui tuttora sono pieno di dubbi.
Grazie tante ciao

Il 120-400 nasce prevalentemente per foto naturalistica, ma viene utilizzato anche per fotografia aerea e sportiva (l'ho preso per questo....)
Funziona bene (allego un file preso dalla tribuna a Imola per il mondiale Superbike dove, nonostante avessi sbagliato alcune impostazioni (era la prima volta che lo usavo) con un minimo di correzione attuata con View NX2. Come tutti i super zoom caldamente consigliato usare un monopiede. Io ne sono molto contento...costa poco e rende parecchio.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1196396
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1196396

Inviato da: al19801 il Nov 1 2013, 10:16 PM

QUOTE(boken @ Oct 30 2013, 10:29 AM) *
un 70-200 F2,8 montato su DX o FX e moltiplicato 2x diventa un 140-400 F5,6. punto!
Su DX si riduce l'angolo di campo per il fattore crop Nikon APS-C x1,5 non che la focale aumenti di 1,5.

molti continuano a dire che il fattore crop aumenta la focale traendo in inganno gli altri - è falso


Sono d'accordo, il fatto che si continui a pubblicizzare il fatto che su DX la focale diventa 1,5 volte è una pura trovata pubblicitaria.
La focale 200 rimane 200 anche in formato DX, ciò che cambia è l'angolo di campo che si riduce e diventa quello di un 300.
In pratica --> stesso ingrandimento di un 200 con fotogramma ritagliato!!!

Inviato da: gizeta55 il Nov 2 2013, 10:23 AM

QUOTE(al19801 @ Nov 1 2013, 11:16 PM) *
Sono d'accordo, il fatto che si continui a pubblicizzare il fatto che su DX la focale diventa 1,5 volte è una pura trovata pubblicitaria.
La focale 200 rimane 200 anche in formato DX, ciò che cambia è l'angolo di campo che si riduce e diventa quello di un 300.
In pratica --> stesso ingrandimento di un 200 con fotogramma ritagliato!!!

Ritagliato si, però si avvicina anche l'immagine come se fosse un 300, o no! Giovanni

Inviato da: fedebobo il Nov 2 2013, 10:29 AM

No. Su Dx riempi di più il fotogramma perché questo è più piccolo. Nessun ingrandimento.

Saluti
Roberto

Inviato da: gizeta55 il Nov 2 2013, 10:44 AM

QUOTE(fedebobo @ Nov 2 2013, 11:29 AM) *
No. Su Dx riempi di più il fotogramma perché questo è più piccolo. Nessun ingrandimento.

Saluti
Roberto

Si, che riempi di più il fotogramma sono d'accordo, però dalle prove un po' veloci che ho fatto l'immagine mi sembrava di vederla anche più vicina. Bo, appena ho un attimo di tempo le rifaccio con più calma. Giovanni

Inviato da: desmobruno il Nov 2 2013, 12:44 PM

cosa intendete per ingrandimento?
bisognerebbe parlare di Fov, ovvero campo inquadrato dall'accoppiata lente-sensore.
un 200mm di focale su un sensore FX ha un campo inquadrato in diagonale di 12° mentre su DX è di 8°, quindi l'immagine appare più ingrandita, a parità di risoluzione del sensore ovviamente. il campo inquadrato è calcolato nel seguente modo
Fov= 206265*L(lunghezza in mm del lato del sensore) / focale (della lente in mm) / 3600 (per ottenere il valore in gradi)
quindi se cambi la focale e/o il sensore cambia il campo inquadrato che poi è quello che ti fa apparire l'immagine più o meno ingrandita.

Inviato da: gizeta55 il Nov 2 2013, 08:35 PM

QUOTE(fedebobo @ Nov 2 2013, 11:29 AM) *
No. Su Dx riempi di più il fotogramma perché questo è più piccolo. Nessun ingrandimento.

Saluti
Roberto

Fatto la prova, si riduce il fotogramma ma si avvicina anche l'oggetto inquadrato, se si fosse solo ridotto il fotogramma le lettere si vedrebbero piccole uguali nelle due foto!! La 01 con D700+50 la 02 con D200+50(diventato un 75) non guardate la qualità, fatte in luce ambiente e mano libera. Giovannihttp://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1364025
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1364025
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1364028
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1364028

Inviato da: danielg45 il Nov 2 2013, 09:20 PM

Ovvio che a pari obiettivo in dx c'e ingrandimento. Prendi es una foto fatta con un 105 in fx , fai un rettangolo centrato sulla foto pari al sensore dx e la ingrandisci alla grandezza della fx. Ecco servito l'ingrandimento dx.

Inviato da: mnd86 il Nov 3 2013, 06:46 AM

Andando un po' fuori OT ... Ho pure un vecchio 17-50 f3.5-5.6 ... Come mai a 17 non apre più di 4.5? L'ho provato su più macchine ma il problema periste... E pure sui dati efix sempre a 17 mi dice che è a 35... E perché non ha la cpu?

Inviato da: Gian Carlo F il Nov 3 2013, 08:13 AM

QUOTE(galli @ Oct 30 2013, 04:35 PM) *
Come spiegavo prima, sono fortemente tentato dal 70-200 F 2,8 ma quello che realmente mi frena e il guadagno di soli 80 mm ,in quanto possiedo il 24-120 F4.
Per continuare con le mie focali avevo addocchiato il sigma 120-400.
Ma penso che questa vocali sia adatta principalmente per foto naturalistiche.
Infine c'è sempre l'economico nikon 70-300 Che, visto l'uso saltuario, forse mi si addice di più senza nessuna pretesa.
Gira e rigira sono sempre fermo a questi tre tele:
Nikon 70-200 F 2,8 (con guadagno di soli millimetri 80)
Sigma 120-400
Nikon70-300
Ciao e grazie


tra 120mm e 200mm non c'è molta differenza, mentre c'è una notevole sovrapposizione tra 70mm e 120mm.
E' un problema che sento anche io avendo 24-120mm/4 e 80-200mm/4 AIS, il 2° non lo uso quasi mai pur essendo un bellissimo zoom vintage.
Credo che la scelta possa essere un 300mm/4 AFS Nikkor o uno zoom tipo il Sigma 120-400mm o 150-500mm, che però non conosco.
L'uso di moltiplicatori, per quanto validi possano essere, secondo me è sempre un po' un ripiego.

Inviato da: enkova il Nov 4 2013, 02:16 AM

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=744422
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=708829
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=708829
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=708830
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=708830
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=744422
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=744422
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=887821
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=887821
qualche foto con il sigmone(con d7000) l'ho macinata alla fine se la gioca con il 70 300 nikon però arriva a 500 io tutta questa avversione verso questo zoom non la trovo giusta è un fondo di bottiglia onesto costa meno di quello che vale però io volatili ne ho sempre fatti pochi non so come si comporta in altri campi è ok e secondo me si abbinerebbe bene con il 24 120

Inviato da: faustogenova il Nov 4 2013, 08:43 PM

Sigma 150 500 scatto in jpg nessuna p.p.http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1366340

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1366340

Inviato da: faustogenova il Nov 4 2013, 08:56 PM

Ne butto li un altra poi prometto basta, stessa ottica e stesso tutto.http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1366357

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1366357

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)