Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Consigli Su Obiettivi Macro

Inviato da: byruit il Jun 15 2012, 11:29 AM

Ciao a tutti!
Mi sono addentrata da qualche mese nel bellissimo mondo della fotografia e più mi guardo in giro più mi attira il mondo "macro".
Prima di comprare la mia D90 scattavo con una bridge e poco mi importava di obiettivi & co., tanto mi avvicinavo o zoomavo e facevo foto che mi soddisfacevano.
Ora mi piacerebbe molto acquistare un obiettivo macro.. La mia ricerca ormai va avanti da mesi, ma più leggo e visiono fotografie, più sono confusa.
Attualmente sarei interessata a fare macro di fiori o di oggetti, comunque cose a cui posso avvicinarmi senza farle fuggire, questo mi porterebbe a scegliere un 60mm o addirittura un 40mm (se dico scemenze fermatemi!).
Conoscendomi so già che mi farò prendere ampiamente la mano e dal fiore vorrò provare a fotografare l'insettozzo di turno (come già succede a volte con il 70-300 che ho).
Ora, io sono dell'idea di fare la spesa una volta ma di farla bene.. Dall'altro lato però so di essere davvero una principiante.
Secondo la vostra opinione ed esperienza è meglio buttarsi su un 40/60 e poi cambiarlo oppure andare dritti sul 105?
Altro dubbio.. VR o no? Mi spiego, a volte mi capita di uscire a scattare ma di non portare il treppiede. So che per la macrofotografia il VR ha poco senso perché si presume che io abbia la macchina montata su un supporto, ma se scattassi a mano libera il risultato sarebbe inguardabile nel suo insieme?
Giusto, il budget, meno è meglio è.. Ma se mi confermate che il 105VR o qualcosa di equivalente è la scelta migliore allora farò il sacrificio degli 8/900€

Vi ringrazio in anticipo per l'infinita pazienza.

Elena

Inviato da: eutelsat il Jun 15 2012, 11:32 AM

il 60mm sembra rimanga un top riguardo alla nitidezza, ma ti costringe a stare + vicino al soggetto, il 105Vr ci fai di tutto e vedo ottime cose in giro nel club, prova a darci un occhiata smile.gif

Vr? sinceramente preferisco scattarlo, differente se pensi di usarlo a mano libera x un ritratto wink.gif



Gianni

Inviato da: dimitri.1972 il Jun 15 2012, 11:54 AM

Se puoi fare la spesa, il 105vr, hai sicuramente uno degli obiettivi top.

Se invece vuoi fare le cose per gradi, ed al momento puoi accontentarti di focali corte il 60 e l'85 possono essere presi in considerazioni. Quando ti cominceranno a stare stretti puoi sempre affiancarli con un 150/180 e tenerli comunque nel corredo, senza bisogno di sostiturli.

Per il iscorso VR, in macro è vero che non serve (con il rapporto 1:1 non è più valida neanche la regola dei tempi di sicurezza) e che è preferibile usare un treppiede, ma secondo me una cosa è sempre meglio averla e decidere di usarla piuttosto che non averla e rimpiangerla. In questo caso 105vr e 85vr partono favoriti.

Inviato da: umby_ph il Jun 15 2012, 12:27 PM

si ma del 105 VR valuta peso e ingombro, un mio amico ce l'ha ma raramente se lo porta in giro...

Inviato da: a.mignard il Jun 15 2012, 12:34 PM

Nel tuo caso prenderei un 60... un 105 può essere lungo per dei fiori.
Scegli tra l'afd e l'afs... hanno caratteristiche differenti, ma sul piano del risultato sono equivalenti.

Ciao
Andrea

Inviato da: dimitri.1972 il Jun 15 2012, 12:46 PM

QUOTE(a.mignard @ Jun 15 2012, 01:34 PM) *
Nel tuo caso prenderei un 60... un 105 può essere lungo per dei fiori.


E quale sarebbe il problema di stare lontani?
Al limite si ha il vantaggio di poter meglio gestire composizione e luce.

Inviato da: a.mignard il Jun 15 2012, 12:56 PM

QUOTE(dimitri.1972 @ Jun 15 2012, 01:46 PM) *
E quale sarebbe il problema di stare lontani?
Al limite si ha il vantaggio di poter meglio gestire composizione e luce.

Secondo me è il contrario... se se in natura più stai lontano e più inserisci elementi di disturbo.

Inviato da: LucaZan8 il Jun 15 2012, 01:03 PM

QUOTE(byruit @ Jun 15 2012, 12:29 PM) *
Ciao a tutti!
Mi sono addentrata da qualche mese nel bellissimo mondo della fotografia e più mi guardo in giro più mi attira il mondo "macro".
Prima di comprare la mia D90 scattavo con una bridge e poco mi importava di obiettivi & co., tanto mi avvicinavo o zoomavo e facevo foto che mi soddisfacevano.
Ora mi piacerebbe molto acquistare un obiettivo macro.. La mia ricerca ormai va avanti da mesi, ma più leggo e visiono fotografie, più sono confusa.
Attualmente sarei interessata a fare macro di fiori o di oggetti, comunque cose a cui posso avvicinarmi senza farle fuggire, questo mi porterebbe a scegliere un 60mm o addirittura un 40mm (se dico scemenze fermatemi!).
Conoscendomi so già che mi farò prendere ampiamente la mano e dal fiore vorrò provare a fotografare l'insettozzo di turno (come già succede a volte con il 70-300 che ho).
Ora, io sono dell'idea di fare la spesa una volta ma di farla bene.. Dall'altro lato però so di essere davvero una principiante.
Secondo la vostra opinione ed esperienza è meglio buttarsi su un 40/60 e poi cambiarlo oppure andare dritti sul 105?
Altro dubbio.. VR o no? Mi spiego, a volte mi capita di uscire a scattare ma di non portare il treppiede. So che per la macrofotografia il VR ha poco senso perché si presume che io abbia la macchina montata su un supporto, ma se scattassi a mano libera il risultato sarebbe inguardabile nel suo insieme?
Giusto, il budget, meno è meglio è.. Ma se mi confermate che il 105VR o qualcosa di equivalente è la scelta migliore allora farò il sacrificio degli 8/900€

Vi ringrazio in anticipo per l'infinita pazienza.

Elena




Ciao,
se valuti alternative, come hai scritto, ci sarebbe anche il Tokina 100 f/2.8 macro, che io possiedo. Secondo me è un'ottima lente, sia per la resa, sia per la costruzione solida; lo si percepisce anche prendendola in mano.



Inviato da: dimitri.1972 il Jun 15 2012, 01:06 PM

QUOTE(a.mignard @ Jun 15 2012, 01:56 PM) *
Secondo me è il contrario... se se in natura più stai lontano e più inserisci elementi di disturbo.


Per quello che ho potuto notare io con l'85mm più si può star lontani, meno i soggetti scappano. Inutile fare belle inquadrature se poi il soggetto vola via.

Inviato da: a.mignard il Jun 15 2012, 01:11 PM

QUOTE(dimitri.1972 @ Jun 15 2012, 02:06 PM) *
Per quello che ho potuto notare io con l'85mm più si può star lontani, meno i soggetti scappano. Inutile fare belle inquadrature se poi il soggetto vola via.

Si ma stiamo parlando di fiori...

Inviato da: eutelsat il Jun 15 2012, 01:19 PM

Nei fiori non è una caso di trovare qualche insetto,ragnetto che danno quelo tocco di valore aggiunto

Penso che il 105micro è un bel compromesso tra usabilità e distanza smile.gif




Gianni

Inviato da: dimitri.1972 il Jun 15 2012, 01:22 PM

QUOTE(a.mignard @ Jun 15 2012, 02:11 PM) *
Si ma stiamo parlando di fiori...


Non fà differenza.
Il nuovo 40mm lavora al rapporto 1:1 con la lente a meno di 5 centimetri dal soggetto, come si riesce a gestire la luce da così vicino? Si riesce sempre a non proiettare le ombre sul soggetto? Una vicinanza così, come influisce sulla PdC?

Inviato da: Cesare44 il Jun 15 2012, 01:45 PM

intanto benvenuto sul forum.

io ti consiglio il 105mm, un ottimo macro che costa più degli universali, m ha una costruzione eccellente e una nitidezza unica.

Mantiene molto bene l'usato tanto è vero, che salvo poche eccezioni, da usato il suo prezzo,non si discosta molto dal nuovo.

ciao

Inviato da: byruit il Jun 15 2012, 02:59 PM

Ringrazio tutti per i chiarimenti..
Effettivamente i 5cm con il 40mm sono davvero pochi, dovrei stare appollaiata sulle cose..
Ho dato un'occhiata al Tokina e mi sembra interessante ed il prezzo è sicuramente molto accessibile.
Mi avete stuzziacata anche sull'85 che sembra essere un buon compromesso senza spendere un capitale per il 105 smile.gif
Almeno ora limito la ricerca a queste ottiche!

Grazie mille per la disponibilità! grazie.gif

Elena

Inviato da: robermaga il Jun 15 2012, 03:04 PM

Benvenuta nel forum e non ti preoccupare se è l'ennesimo topic sulla macro, abbiamo tutti da imparare e più scambio di idee e di esperienze c'è, meglio è.
1)La focale da scegliere: non è un problema di poco conto e cerco di semplificarlo.... indipendentemente da quello che fai o farai rispondo come ho fatto in un altro topic; se stai entrando nel mondo macro e la tua ottica deve essere una, allora vai col 105 ( o 90 o 100). Se sei abbastanza smaliziato e ti piace fare un po tutto allora 60 (o 55) e 200 (o 150 o 180), quindi due ottiche. Se sei uno specialista, allora tutte e tre, 60, 105 e 200.
2) VR si o VR no: per molto tempo sono stato convinto che in macro il VR non servisse e tutt'ora resto di questo parere nel rapporto 1:1 e nelle macro più spinta. Ma siamo degli amatori ( o almeno io lo sono) e facciamo un po di tutto e per puro diletto. Spesso ci troviamo davanti al fiore o l'animaletto con la macchina al collo durante una passeggiata, senza particolari accorgimenti.... si scatta e via. Un esempio:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=719346 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201206/gallery_4fd77846921fc_DSC8346.jpg
Questa è fatta col vecchio 200 micro, a f11 1/400 iso 800 che sono già un limite sulla D200. il rapporto è 1:2. A mano libera (e so benissimo che non è la prassi.... ma mi riferisco al discorso di cui sopra).
Ebbene col VR avrei potuto usare tranquillamente F16 1/200, o addirittura abbassare gli iso e usare 1/125.
Quindi se il VR non serve nella macro spinta su cavalletto, con slitta e vari accessori, nel close up e nella foto disimpegnata serve eccome.

La mia scelta (la tua in effetti) va quindi al 105 AFS VR f2.8. E' enorme e alquanto pesante, valuta bene, perché peso e dimensioni scoraggiano alla lunga e uno rimpiange di non avere qualcosa di più tranquillo. Lo metterei su e ci penserei bene. Se così non dovesse essere i due 60 micro sono eccellenti da tutti i punti di vista. Non hanno il VR ma sono molto più maneggevoli e pure più facili da usare.
Quello che non farei mai è andare sul 40....non me ne voglia chi ce l'ha messicano.gif e anche le ottiche di terze parti, sono buone intendiamoci....., ma resterei in casa Nikon proprio per fare la spesa, ma farla bene, come dici tu.

Ciao e buona scelta
Roberto

Inviato da: computerman il Jul 6 2012, 09:11 PM

Io non ce la faccio a portarmi il treppiede per le macro...faccio tutto a mano libera...ho preso un 85VR e mi trovo benissimo...poi è questione di gusti wink.gif
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=729625
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=729625

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=729624
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=729624

Inviato da: Gian Carlo F il Jul 6 2012, 09:37 PM

QUOTE(byruit @ Jun 15 2012, 12:29 PM) *
Ciao a tutti!
Mi sono addentrata da qualche mese nel bellissimo mondo della fotografia e più mi guardo in giro più mi attira il mondo "macro".
Prima di comprare la mia D90 scattavo con una bridge e poco mi importava di obiettivi & co., tanto mi avvicinavo o zoomavo e facevo foto che mi soddisfacevano.
Ora mi piacerebbe molto acquistare un obiettivo macro.. La mia ricerca ormai va avanti da mesi, ma più leggo e visiono fotografie, più sono confusa.
Attualmente sarei interessata a fare macro di fiori o di oggetti, comunque cose a cui posso avvicinarmi senza farle fuggire, questo mi porterebbe a scegliere un 60mm o addirittura un 40mm (se dico scemenze fermatemi!).
Conoscendomi so già che mi farò prendere ampiamente la mano e dal fiore vorrò provare a fotografare l'insettozzo di turno (come già succede a volte con il 70-300 che ho).
Ora, io sono dell'idea di fare la spesa una volta ma di farla bene.. Dall'altro lato però so di essere davvero una principiante.
Secondo la vostra opinione ed esperienza è meglio buttarsi su un 40/60 e poi cambiarlo oppure andare dritti sul 105?
Altro dubbio.. VR o no? Mi spiego, a volte mi capita di uscire a scattare ma di non portare il treppiede. So che per la macrofotografia il VR ha poco senso perché si presume che io abbia la macchina montata su un supporto, ma se scattassi a mano libera il risultato sarebbe inguardabile nel suo insieme?
Giusto, il budget, meno è meglio è.. Ma se mi confermate che il 105VR o qualcosa di equivalente è la scelta migliore allora farò il sacrificio degli 8/900€

Vi ringrazio in anticipo per l'infinita pazienza.

Elena


Io credo che se desideri fotografare fiori e piccoli oggetti un macro "tele" sarebbe meno adatto di un macro "normale", considerato anche che lavori in DX.
Quindi a mio modesto parere un 40-60mm sarebbe più adatto.
Io ho un 60mm AFS G e un 105mm f2,8 VR (e un 200mm f4 AI), li uso in FX, sono tutti eccellenti, il 105mm però pesa ed ingombra molto di più del 60mm (che non è una piuma nemmeno lui..), il 200mm è un gioiellino vintage e gioca a parte messicano.gif .

Col 60mm poi ti puoi divertire anche nel ritratto (equivarrebbe ad un bel 90mm in FX) e nelle foto generiche, dove è spettacolare.

In generale io ho sempre sostenuto che un macro "normale" serva molto di più di un macro tele, si usa per riproduzioni di documenti, quadri, fotografie, e altro ancora, un tele è meno comodo, il suo vantaggio principale è la distanza dal soggetto e quindi la possibilità di non spaventarlo.
Insomma, fossi costretto ad avere un solo macro terrei sicuramente il 60mm.

Inviato da: cranb25 il Jul 6 2012, 10:53 PM

QUOTE(byruit @ Jun 15 2012, 12:29 PM) *
Ciao a tutti!
Mi sono addentrata da qualche mese nel bellissimo mondo della fotografia e più mi guardo in giro più mi attira il mondo "macro".
Prima di comprare la mia D90 scattavo con una bridge e poco mi importava di obiettivi & co., tanto mi avvicinavo o zoomavo e facevo foto che mi soddisfacevano.
Ora mi piacerebbe molto acquistare un obiettivo macro.. La mia ricerca ormai va avanti da mesi, ma più leggo e visiono fotografie, più sono confusa.
Attualmente sarei interessata a fare macro di fiori o di oggetti, comunque cose a cui posso avvicinarmi senza farle fuggire, questo mi porterebbe a scegliere un 60mm o addirittura un 40mm (se dico scemenze fermatemi!).
Conoscendomi so già che mi farò prendere ampiamente la mano e dal fiore vorrò provare a fotografare l'insettozzo di turno (come già succede a volte con il 70-300 che ho).
Ora, io sono dell'idea di fare la spesa una volta ma di farla bene.. Dall'altro lato però so di essere davvero una principiante.
Secondo la vostra opinione ed esperienza è meglio buttarsi su un 40/60 e poi cambiarlo oppure andare dritti sul 105?
Altro dubbio.. VR o no? Mi spiego, a volte mi capita di uscire a scattare ma di non portare il treppiede. So che per la macrofotografia il VR ha poco senso perché si presume che io abbia la macchina montata su un supporto, ma se scattassi a mano libera il risultato sarebbe inguardabile nel suo insieme?
Giusto, il budget, meno è meglio è.. Ma se mi confermate che il 105VR o qualcosa di equivalente è la scelta migliore allora farò il sacrificio degli 8/900€

Vi ringrazio in anticipo per l'infinita pazienza.

Elena

Potresti prendere in considerazione anche il tamron 90

Inviato da: COWBOY BEBOP il Jul 7 2012, 07:23 AM

confermo; spesa bassa (on line si trovano ottimi prezzi) e qualità ottima; unica cosa che non mi piace del tamron in questione (che ho) è che non è IF; quindi si allunga per la MAF; non è nemmeno una scheggia , ma la qualità ottica c'è


Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)