Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Mto1000

Inviato da: muggio70 il Dec 12 2005, 04:17 PM

Ciao a tutti, vorrei provare ad utilizzare un obbiettivo catadriottico MTO1000 , trovato usato ad un prezzo interessante.(on-line)
L'unico dubbio e' se si riusciva a montare tale obiettivo, tramite l'anello adattatore , sulla D2H oppure l'impugnatura verticalo o il pentaprisma ne' impedivano l'inserimento?
Ciao
Lorenzo

Inviato da: giannizadra il Dec 12 2005, 04:27 PM

Si dovrebbe poter montare, ma non ci giurerei.
Il problema è semmai l'impugnatura, non il pentaprisma.

Inviato da: muggio70 il Dec 12 2005, 04:31 PM

Si effettivamente stavo verificando e il pentaprisma potrebbe essere il prob. , purtroppo anche interponendo un distanziale tra la D2H e MT1000 rischi di perdere la possibilita' di mettere a fuoco all'infinito!
Bho' spero di uscirne presto , perche' sono riuscito a "bloccarlo" solo per 1 giorno!
Ciao!

Inviato da: ldcavazza il Dec 12 2005, 04:50 PM

Non conosco il MTO 1000, ma il mio MTO 500 con attacco a vite 42x1 non si presta a essere montato sull'attacco nikon per via del diverso tiraggio. Nella versione in mio possesso l'attacco non ha uno zoccolo smontabile e l'anello adattatore permette sì il montaggio sul bocchettone ma non si mette a fuoco ad infinito. Quindi verifica quale attacco ha e se sia disponibile un adattatore che sia effettivamente tale

In bocca al lupo wink.gif
Luigi

Inviato da: Argox il Dec 12 2005, 06:57 PM

I vecchi MTO 500 e 1000 avevano la messa ha fuoco che va oltre l'infinito questo permetteva compensare i diversi tiraggi

biggrin.gif biggrin.gif

Inviato da: blu_nova il Dec 12 2005, 09:30 PM

QUOTE(Argox @ Dec 12 2005, 06:57 PM)
I vecchi  MTO 500 e 1000  avevano  la messa ha fuoco che va oltre l'infinito questo permetteva  compensare i diversi tiraggi

biggrin.gif  biggrin.gif
*



Muggio fai attenzione che i più recenti 500 e 1000 di produzione Rubinar come qualità ottica non sono all'altezza dei vecchi MTO.

Inviato da: marcelusfire@tin.it il Dec 12 2005, 11:46 PM

io uso un mto 1000 sulla d70 senza nessun problema, oltre a quello del peso.

lo spazio tra l'impugnatura e l'ottica basta ad infilarci le dita di una mano normale.

per la messa a fuoco bisogna utilizzare un anello adattatore particolare che ha una lente, e tutto si sistema. credo che l'anello sia tipo M42 e non T.

prova a dare uno sguardo a queste discussioni, vi sono anche delle mie foto della fotocamera con l'ottica montata

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=22390&hl=mto1000

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=22412&hl=mto1000&st=0

Inviato da: marcelusfire@tin.it il Dec 12 2005, 11:49 PM

QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Dec 12 2005, 11:46 PM)
.....
prova a dare uno sguardo a queste discussioni, vi sono anche delle mie foto della fotocamera con l'ottica montata
......
*




discussioni in cui TU chiedi notizie dell'MTO1000 ohmy.gif

Inviato da: nico65 il Dec 13 2005, 09:30 AM

Io ho uasto qualche volta un MTO1000 su 801, l'adattatore non aveva nessuna lente e la messa a fuoco c'era anche all'infinito.
Se non ricordo male sul 1000 c'e' comunque una vitina che se allentata permette alla ghiera di ruotare ben oltre la posizione standard di infinito consentendo cosi' la messa a fuoco anche con tiraggi particolari

ciao
nicola

Inviato da: Francesco Martini il Dec 13 2005, 12:40 PM

consiglio mio....
io...un Katafalko del genere su una D2H..non ci proverei neppure ad attaccarcelo e neppure le lo farei vedere da lontano.....altrimenti si spaventa.. (la D2H..) biggrin.gif
Francesco Martini
http://www.martinifrancesco.net/modules/news/

Inviato da: marcelusfire@tin.it il Dec 13 2005, 12:56 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Dec 13 2005, 12:40 PM)
consiglio mio....
io...un Katafalko del genere su una D2H..non ci proverei neppure ad attaccarcelo
.........
http://www.martinifrancesco.net/modules/news/
*




io invece una d2h sul mio katafalko la metterei biggrin.gif

Inviato da: Francesco Martini il Dec 13 2005, 01:28 PM

QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Dec 13 2005, 12:56 PM)
io invece una d2h sul mio katafalko la metterei  biggrin.gif
*


....alla rovescia...non vale....!!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Francesco Martini

Inviato da: Argox il Dec 13 2005, 06:15 PM

Questa è una foto fatta con l'MTO 1000 vecchio tipo ( di cica 23 anni fa ) montato sulla D70 con un anello 42X1 - Nikon la foto è stata scattata ovviamente con il cavalletto dal terrazzo di casa


 

Inviato da: Francesco Martini il Dec 13 2005, 07:19 PM

QUOTE(Argox @ Dec 13 2005, 06:15 PM)
Questa è una foto fatta con l'MTO 1000 vecchio tipo ( di cica 23 anni fa ) montato sulla D70 con un anello 42X1 - Nikon la foto è stata scattata ovviamente con il cavalletto dal terrazzo di casa
*


..pero'!!!!!...niente male.....!!!!!!!!
Francesco

Inviato da: tembokidogo il Dec 13 2005, 09:01 PM

Non definirei gli Mto (almeno, quelli "vecchi") come dei catafalchi...A parte qualche ruvidezza meccanica, offrivano buone prestazioni ottiche (parliamo, ovviamente, di catadiottrici) a prezzi più che abbordabili.
Diego

Inviato da: gandalef il Dec 13 2005, 11:26 PM

QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Dec 12 2005, 11:46 PM)

per la messa a fuoco bisogna utilizzare  un anello adattatore particolare che ha una lente, e tutto si sistema. credo che l'anello sia tipo M42 e non T.

prova a dare uno sguardo a queste discussioni, vi sono anche delle mie foto della fotocamera con l'ottica montata

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=22390&hl=mto1000

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=22412&hl=mto1000&st=0
*



anch'io ai tempi della F70 provai un MTO500 russo con un anello adattatore che aveva una lente, il tiraggio era ok e non avevo problemi di messa a fuoco.

Inviato da: Argox il Dec 14 2005, 03:14 PM

Non capisco la lente sull'adattatore, gli obiettivi MTO 500 e 1000 che ho da 25 anni li utilizzavo sulla Nikon F e ora sulla D70 con il solo anello adattatore vite42X1/baionetta-nikon.
Anelli che venivano costruiti quì a Roma dal mitico Foto FRANK a via dei mille, ripettando il tiraggio degli obiettivi Nikon (che era ed è 46,5mm) piccole variazioni venivano pio compensate dalla ghiera di messa a fuoco che come ho già detto andava oltre l'infinito

Inviato da: dadoj il Dec 14 2005, 03:34 PM

Posseggo l'MTO1100 da anni. L'ho usato su corpi Pentax con attacco k senza alcun problema (mediante anello T2). Quando sono passato a Nikon non ho fatto altro che cambiare l'anello T2 e l'obiettivo si è adattato benissimo al nuovo corpo.
Non ho alcun problema sulla messa a fuoco all'infinito (addirittura va oltre).
Per inciso lo uso su una F100.
L'unico problema è il suo peso: senza un robusto treppiede non c'è niente da fare...il mosso è sempre in agguato.

saluti a tutti
____________________
danilo

Inviato da: marcelusfire@tin.it il Dec 14 2005, 04:14 PM

io ho due cata, il 500 e il 1000, entrambi utilizzati su altri sistemi senza nessun problema.
usandoli su nikon il 500 lavora benissimo con un anello T2 senza problemi di sorta, il 1000 invece non focheggia nemmeno oltre infinito.

ho dovuto utilizzare quindi questo anello con lente, il mio fotonegoziante mi diceva che è normale sulle nikon, per rimettere tutto a posto.

una nota.: l'anello del 500 non avvita completamente sul 1000, hanno la filettatura diversa.

probabilmente in giro circolano MTO1000 con diversi attacchi posteriori.

Inviato da: Argox il Dec 14 2005, 04:18 PM

Queste sono due foto
1-del MTO1000 con anello di conversione 42x17nikon,
2- dell'anello di conversione
unico problema che non abbiamo detto è la luminosità di questi obiettivi, quelli vecchi come i miei hanno rispettivamente f8 il 500 e f10,5 il 1000, capite bene che la messa a fuoco sulle digitali va fatta solo con il vetro smerigliato.
So che i nuovi MTO sono più luminosi




 

Inviato da: tembokidogo il Dec 14 2005, 07:02 PM

QUOTE(Argox @ Dec 14 2005, 05:18 PM)
Queste sono due foto
1-del  MTO1000 con anello di conversione  42x17nikon,
2- dell'anello di conversione
unico problema che non abbiamo detto è la luminosità di questi obiettivi, quelli vecchi come i miei hanno rispettivamente  f8 il 500 e  f10,5 il 1000, capite bene che la messa a fuoco sulle digitali va fatta solo con il vetro smerigliato.
So che i nuovi MTO sono più luminosi
*



Vero. C'è un Rubinar 500 f/5.6 più luminoso ma, mi dicono, di qualità parecchio inferiore alle vecchie versioni.
Diego

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)