Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Le Lenti Leggendarie

Inviato da: edgecrusher il Jun 3 2011, 04:58 PM

Ciao, che ne dite di fare una bella lista delle lenti che considerate leggendarie per l'attacco F?
Principalmente Nikon quindi, ma non solo.

Se qualcuno ne è in possesso, può anche inserirci una foto.

Il dizionario per la voce "Leggendario" riporta: "Che concerne la leggenda; epico, fiabesco, favoloso, fantastico, mitologico".
Solo obiettivi vecchi? No, solo obiettivi che per voi, per un motivo o l'altro sono leggenda! smile.gif

Ecco una prima lista, sicuramente dobbiamo aggiungerne altri: forza!
Nikon 8mm f/2.8 AI Fisheye
Nikon 28mm f/1.4
Nikon 50mm f/1.2 AI
Nikon 58mm f/1.2 Noct AI
Nikon 135mm f/2D DC
Nikon 14-24 f/2.8 G
Zeiss Distagon 21/2.8 ZF
Zeiss Makro-Planar 100/2 ZF
Leica Noctilux 50mm f1.0



Di questi posseggo solo il 14-24 e, benchè recente, lo considero già leggendario perchè sono sicuro che resterà nei desideri del nikonista per molti molti anni.

Inviato da: Marco (Kintaro70) il Jun 3 2011, 05:10 PM

Il 60mm Micro in tutte le salse AFD e AFS
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=575783 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201105/gallery_4ddeaef563ac6_DSC7097ok.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=481073 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cb180e0a7c7a_DSC5465.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=310713 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4ac1080b3fd33_DSC1729.JPG


L'85mm f1.4 AFD
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=576880 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201105/gallery_4de349ea110dc_DSC7333.JPG


Inviato da: Ripolini il Jun 3 2011, 05:50 PM

QUOTE(edgecrusher @ Jun 3 2011, 05:58 PM) *
Ciao, che ne dite di fare una bella lista delle lenti che considerate leggendarie per l'attacco F?

Per quanto attiene i Nikkor, l'hanno già fatto, http://www.naturfotograf.com/bestof.html wink.gif
Per altre marche, senz'altro i seguenti (con attacco Nikon):
Zeiss Distagon 21/2.8 ZF(ZF.2)
Zeiss Distagon 35/2 ZF (ZF.2)
Zeiss Makro-Planar 100/2 ZF (ZF.2)
Cosina-Voigtlander 125/2.5 Apo Macro Lanthar (introvabile ormai!)
Cosina Voigtlander 40/2.

Inviato da: pes084k1 il Jun 3 2011, 07:22 PM

QUOTE(Ripolini @ Jun 3 2011, 06:50 PM) *
Per quanto attiene i Nikkor, l'hanno già fatto, http://www.naturfotograf.com/bestof.html wink.gif
Per altre marche, senz'altro i seguenti (con attacco Nikon):
Zeiss Distagon 21/2.8 ZF(ZF.2)
Zeiss Distagon 35/2 ZF (ZF.2)
Zeiss Makro-Planar 100/2 ZF (ZF.2)
Cosina-Voigtlander 125/2.5 Apo Macro Lanthar (introvabile ormai!)
Cosina Voigtlander 40/2.


Aggiungerei tra i migliori Nikkor di sempre:
il 105 2.5 PC/AI/AIS Gauss-Xenotar, 30 anni di dominio in campo professionale e amatoriale e ancora oggi al top (si comprava una camera Nikon per poterlo montare!);
il 70-180 micro 4.5-5.6 AFD, molto specializzato, ma con una resa incredibile in quello che sa fare;
il 55 Micro f/2.8 AI, fragilino ma ancora imbattuto come normale-macro per paesaggi e architettura;
il 24 2.8 AIS/AFD: gira e rigira per paesaggi e architettura resta il migliore obiettivo grandangolare per reflex, tranne forse il PC-E, e sta lì dal 1982 a basso costo;
Poi metterei lo Zeiss ZF 28 2: insieme al 21/2.8 ZF è l'unico wide per reflex capace di sfidare i simmetrici per RF come qualità ottica, soprattutto nello street.
Lo Zeiss ZF 50 1.4 merita un posto di diritto nell'Olimpo: è il più risolvente e brillante normale del pianeta, da 30 anni sulla breccia in varie salse e revisioni.
Poi fra gli OEM poi non dimenticherei mai:
1) il Voiglander Ultron 50/2 (1950-54) è solo un single-coated, ma come nitidezza pura è realmente incredibile da f/4 in poi;
2) il Summicron-M 50: tutti lo dovrebbero avere per sapere come deve funzionare un obiettivo: dal 1979;
3) il Summicron-M 35 ASPH: idem come sopra, ma più moderno;
4) il Summicron-M 28 ASPH: il miglior 28 per piccolo formato mai costruito.
5) Lo Zeiss ZM 25: il più risolvente e accurato wide per paesaggi e architettura mai costruito;
6) Il Voigtlander-Cosina Heliar SW 15 4.5: il superwide di riferimento da 12 anni. Mai vista una resa paragonabile tra 12 e 20 mm, senza punti deboli!
7) il Minotar/Minoxar 35 mm 2.8 (Minox ML/GT/GL...): 60 lp/mm a TA, 130 lp/mm a f/5.6 al centro, ancora 60-80 al bordo: 30+ Mp per colore in un pacchetto di sigarette! Solo per "manici".
8) Lo Zeiss ZM 21 4.5 (e il Contax): il miglior superwide classico da 21 mm, finché ci sara un film da scattare.

Guardando la lista, noto che l'attacco Nikon F non se la cava male, con diverse "leggende". Devo anche notare che mi mancano ancora degli "esoterici" da unalizzare (Coastal Optics in primis)

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Ripolini il Jun 3 2011, 09:00 PM

QUOTE(pes084k1 @ Jun 3 2011, 08:22 PM) *
...mi mancano ancora degli "esoterici" da unalizzare (Coastal Optics in primis)

Le "leggende" - per essere tali - devono essere accessibili a un gran numero di umani.
Il 60/4 Apo Coastal Optics dunque non è - per definizione - una "leggenda", come non lo è il 105/4 Micro UV.

Inviato da: decarolisalfredo il Jun 3 2011, 10:11 PM

Nessuno ha parlato di questo:


 

Inviato da: valerio74 il Jun 3 2011, 10:53 PM

D'accordissimo con tutte quelle proposte. Non è difficile trovare lenti "leggendarie" nel catalogo Nikon.
Uso ancora con soddisfazione il vecchio micro Nikkor 55mm f/3.5 F mod. AI di fine anni sessanta di mio padre e regge abbastanza bene il confronto con ottiche moderne, già questo è un aspetto che mi fa venir voglia di ritenerlo al limite della leggenda wink.gif ...in quali altri settori tecnologici uno strumento messo in produzione negli anni '60 si può usare ancora con soddisfazione nei lavori odierni??? cool.gif

Il vecchio 13mm f/5.6 penso potrebbe rientrare in questa categoria. Non l'ho mai usato - e nemmeno visto dal vero - ma se è solo lontanamente paragonabile al mio vecchio Nikkor F mod. AI 15mm f/5.6 Q.DC, allora penso che se lo meriti. Il 15mm, che ha all'incirca la mia età, essendo dei primi anni 70, offre 110° di campo estremamente ben corretti per la distorsione, il tutto quando si progettava senza l'ausilio del computer e senza nemmeno la possibilità di mettere a posto le cose in Capture NX 2!
Un paio di esempi del 15mm su D700:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=503983 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4cf6c5d9dc652_Duravit14.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=503984 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4cf6c614b95db_Duravit32.jpg

Inviato da: pes084k1 il Jun 3 2011, 11:08 PM

QUOTE(valerio74 @ Jun 3 2011, 11:53 PM) *
D'accordissimo con tutte quelle proposte. Non è difficile trovare lenti "leggendarie" nel catalogo Nikon.
Uso ancora con soddisfazione il vecchio micro Nikkor 55mm f/3.5 F mod. AI di fine anni sessanta di mio padre e regge abbastanza bene il confronto con ottiche moderne, già questo è un aspetto che mi fa venir voglia di ritenerlo al limite della leggenda wink.gif ...in quali altri settori tecnologici uno strumento messo in produzione negli anni '60 si può usare ancora con soddisfazione nei lavori odierni??? cool.gif

Il vecchio 13mm f/5.6 penso potrebbe rientrare in questa categoria. Non l'ho mai usato - e nemmeno visto dal vero - ma se è solo lontanamente paragonabile al mio vecchio Nikkor F mod. AI 15mm f/5.6 Q.DC, allora penso che se lo meriti. Il 15mm, che ha all'incirca la mia età, essendo dei primi anni 70, offre 110° di campo estremamente ben corretti per la distorsione, il tutto quando si progettava senza l'ausilio del computer e senza nemmeno la possibilità di mettere a posto le cose in Capture NX 2!


D'accordo, ma parliamo di ottiche "ancora top": i vecchi Nikkor 13/15 mm ne prendono di legnate dagli Heliar (e il fratellino da 12 mm è inferiore tecnicamente al 15, ma è ancora una gran bella ottica!).

L'Elmarit-R 100 proposto è certamente un obiettivo straordinario o "perfetto", ma tutti i micro che si rispettano non si spostano molto come resa nell'uso tipico.
L'Elmarit-R e -M da 90 2.8 sarebbe invece stato un buon candidato all'Olimpo, ma il suo schema ottico è quasi lo stesso del più famoso 105 2.5 AI/AIS, con una taratura puntata sul microcontrasto a bassa/media frequenza all'infinito e al centro, una scelta per me discutibile e oscurata in casa Leica dal mitico, ma con alcune fastidiose cadute, Summicron-M 90 ASPH. Quasi quasi voterei per il più moderno Summarit-M 90 2.5... (l'apertura max. giusta per uno Xenotar!)

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: maxboni il Jun 3 2011, 11:32 PM

il Zeiss Distagon 21/2.8 ZF ....obiettivo da panorami :

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=578923 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4de96034eeed1_coc.jpg
biggrin.gif

Inviato da: CVCPhoto il Jun 3 2011, 11:49 PM

Piccolo contributo con il 14-24:

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=570395
http://www.clikon.it/uploads/./ori/201105/gallery_4dcc36a0800ec_DSC4380.JPG

Obbiettivamente inserirei nella lista anche il 24-70:

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=571410
http://www.clikon.it/uploads/./ori/201105/gallery_4dcfbd6b74a79_DSC4123.JPG

e il 70-200:

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=571409
http://www.clikon.it/uploads/./ori/201105/gallery_4dcfbd6914dc5_DSC4278.JPG

nonché il 105 Micro:

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=577159
http://www.clikon.it/uploads/./ori/201105/gallery_4de3f51848339_DSC0660.JPG

Carlo

Inviato da: maxboni il Jun 4 2011, 12:04 AM

80-200 afs :

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=418053 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bf575517c91e_giro.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=483937 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cb8a1b15283c_fal.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=485891 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cbf36b4d62fb_equil.jpg

Inviato da: Luigi_FZA il Jun 4 2011, 11:10 AM

me sa che, all'appello, manca il 180.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=517849 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201101/gallery_4d26623729c96_DSC0544.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=503991 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4cf6d2a924c12_DSC0837M1.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=531596 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d507d66885e9_DSC0399.JPG

Inviato da: dottor_maku il Jun 4 2011, 11:37 AM

AF Nikkor 85mm f/1.4D IF

http://www.flickr.com/photos/dottormaku/4904909422/
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/4904909422/ di http://www.flickr.com/people/dottormaku/, su Flickr

Inviato da: Curad il Jun 4 2011, 11:37 AM

105 f 2 DC

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=579047 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4dea0a6387a2c_COR1185quadraWeb.jpg

Inviato da: valerio74 il Jun 4 2011, 12:22 PM

QUOTE(pes084k1 @ Jun 4 2011, 12:08 AM) *
D'accordo, ma parliamo di ottiche "ancora top": i vecchi Nikkor 13/15 mm ne prendono di legnate dagli Heliar (e il fratellino da 12 mm è inferiore tecnicamente al 15, ma è ancora una gran bella ottica!).
...


D'accordo pure io wink.gif ...ma il post iniziale faceva riferimento alle ottiche con attacco Nikon F. Posso sbagliarmi, ma mi pare che i due Heliar non si possano montare, ad esempio, su una D700.

Inviato da: giangi64 (carlo) il Jun 4 2011, 06:05 PM

QUOTE(maxboni @ Jun 4 2011, 12:32 AM) *
il Zeiss Distagon 21/2.8 ZF ....obiettivo da panorami :

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201106/gallery_4de96034eeed1_coc.jpg
biggrin.gif

spettacolo!!!!! lo vogliooooo mad.gif

Inviato da: alessandro pischedda il Jun 4 2011, 10:04 PM

Posso chiedere una cosa?
Viene sempre osannato il 105 2.5 ai o ais (più l'ais)..più dell'
1.8..c'e' un motivo?

Inviato da: valerio74 il Jun 5 2011, 12:46 AM

QUOTE(alessandro pischedda @ Jun 4 2011, 11:04 PM) *
Posso chiedere una cosa?
Viene sempre osannato il 105 2.5 ai o ais (più l'ais)..più dell'
1.8..c'e' un motivo?

Forse il 2.5 era molto più diffuso e di conseguenza ci sono molti più fotografi che possono decantarne le prestazioni. L'f/1.8, da quello che ho visto perchè non l'ho mai posseduto, ho però l'f/2.5) è sicuramente al pari se non addirittura meglio

Inviato da: giac23 il Jun 5 2011, 12:54 AM

E il Nikon 300mm f 2 qualcuno lo conosce?

Inviato da: Attilio PB il Jun 5 2011, 02:48 AM

Il 105 Ais f/1,8 è un'ottica che adoro letteralmente, molto meno diffusa della versione f/2,5 va clamorosamente bene, l'unico vero limite, che spesso ha portato a sottovalutarla, è la difficoltà oggettiva di focheggiare a mano a tutta apertura, quando la PDC è davvero critica, restituendo spesso scatti poco nitidi per errori di focheggiatura o per movimenti anche minimi del fotografo tra la focheggiatura e lo scatto.

Un ritratto rubato ad un'amica:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=579320 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4deadc65ec907_marti105.jpg

C'è qualcosa nell'aria:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=579321 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4deadca3e2335_book105.jpg

Venerdì giocando con Angelica (la prima è un Jpeg scattato in macchina cosi' come lo vedete, la seconda leggermente post-prodotta):
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=579322 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4deadcfdbf73d_angenatale3mini.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=579323 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4deade15abec4_angenatale4mini.jpg

Un gran fotografo:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=537572 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d65498ec241c_papasquale.jpg

tutte scattate ad f/1,8
ciao
a.

Inviato da: alessandro pischedda il Jun 5 2011, 03:21 AM

Alla faccia Attilio...

Inviato da: QuickSilver86 il Jun 5 2011, 10:44 AM

Bravo attilio!

Inviato da: Francoval il Jun 5 2011, 11:00 AM

QUOTE(valerio74 @ Jun 3 2011, 11:53 PM) *
(omissis)

Il vecchio 13mm f/5.6 penso potrebbe rientrare in questa categoria. Non l'ho mai usato - e nemmeno visto dal vero - (omissis)

E dubito che riuscirai mai a provarne uno. Ho seguito un'asta dove ne veniva bandito un esemplare col prezzo di partenza di 15mila euro, offerta di 20mila e ritirato per non aver raggiunto il minimo prefissato. Ce li hai 25mila da investire per il mitico big one?

Inviato da: valerio74 il Jun 5 2011, 11:19 AM

QUOTE(Francoval @ Jun 5 2011, 12:00 PM) *
E dubito che riuscirai mai a provarne uno. Ho seguito un'asta dove ne veniva bandito un esemplare col prezzo di partenza di 15mila euro, offerta di 20mila e ritirato per non aver raggiunto il minimo prefissato. Ce li hai 25mila da investire per il mitico big one?

smile.gif beh, non ho mai parlato di acquistarlo, ma di provarlo tongue.gif
Poi non si può mai sapere cosa riserva il futuro. Quasi trent'anni fa non immaginavo di poter mai permettermi focali estreme, e già il Nikon 15mm mi sembrava un'ottica inavvicinabile, così come anche un fish-eye; ai tempi giravo con il 35/2.8, il micro 55/3,5 e il 105/2.5, considerando il tutto come un corredo già sufficientemente completo. Oggi ho nella borsa sia quel 15mm che il fisheye nikon cool.gif , non faccio foto più belle (o forse sì, non so, comunque le faccio diverse) però c'è il gusto di utilizzare strumenti particolari, che incorporano un po' di storia, un passato che può essere sfruttato nel presente e sicuramente anche domani. Ora, senza andare troppo off topic, quasi certamente quel 13mm, come pure il fisheye 6mm o il 300/2 pur essendo ormai rari e cacciati dai collezionisti che hanno fatto salire alle stelle il prezzo di mercato, per me, fanno comunque parte delle ottiche leggendarie

Inviato da: CVCPhoto il Jun 5 2011, 02:59 PM

E nessuno cita il foro stenopeico? La prima vera 'ottica' che ha permesso di imprimere un'immagine su un supporto fotosensibile.

Carlo

Inviato da: Attilio PB il Jun 6 2011, 12:52 AM

Giusto per non dimenticarlo, direi che il 200 f/2 Af-s potrebbe rientrare tranquillamente nella lista:

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=430904 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c1fa85d5f3a1_fra200f2.jpg

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Fateci un paio di clic sopra anche per dissipare i dubbi circa la possibilità di avere una resa tridimensionale con un 200mm e con "soli" 12 Mpixel tongue.gif

Ciao
a.

Inviato da: scotucci il Jun 6 2011, 04:48 AM

QUOTE
Giusto per non dimenticarlo, direi che il 200 f/2 Af-s potrebbe rientrare tranquillamente nella lista: \"IPB Ingrandimento full detail : 690.1 KB \"Immagine Fateci un paio di clic sopra anche per dissipare i dubbi circa la possibilità di avere una resa tridimensionale con un 200mm e con \"soli\" 12 Mpixel tongue.gif\" border=\"0\" alt=\"tongue.gif\" /> Ciao a.
Attilio se non lo menzionavi tu il 200 che lo possiedi ti avrei bacchettato io!!! E vogliamo dimenticare l\' obiettivo che consente ai fotoamatori squattrinati di assaggiare la luminosita\'??? Il leggendario 50 1,8 in tutte le salse Chi conosce invece il 28-70 f 2,6 af angenieux?

Inviato da: CVCPhoto il Jun 6 2011, 11:00 PM

QUOTE(Attilio PB @ Jun 6 2011, 01:52 AM) *
Giusto per non dimenticarlo, direi che il 200 f/2 Af-s potrebbe rientrare tranquillamente nella lista:

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c1fa85d5f3a1_fra200f2.jpg

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Fateci un paio di clic sopra anche per dissipare i dubbi circa la possibilità di avere una resa tridimensionale con un 200mm e con "soli" 12 Mpixel tongue.gif

Ciao
a.


Attilio, quando posti un'immagine, scattata anche con il vecchio 24-120, veniamo tutti colpiti da un compulsivo complesso di inferiorità.

Sono convinto che scatteresti ottime foto anche con il fondo di una bottiglia di Lambrusco al posto dell'obiettivo, senza nulla togliere al fantastico 200 f/2.

Carlo

Inviato da: DEVILMAN 79 il Jun 6 2011, 11:50 PM

Ma si intendono leggendari solo per qualità ottiche o rarità oppure anche per altri motivi????

Io dando un'occhiata al mio "povero" corredo, scorgo oltre ai citati 105 f2.5 Ai, 55 f3.5 Micro Ai e 50 f1.8 (Af-d e Ai-s), anche l'AF 35-70 f2.8, leggendario il suo doppino ottico tongue.gif e il 70-210 f4 fisso che da quel che so' è il primo telezoom autofocus prodotto da Nikon......

Vincenzo.

Inviato da: riccardobucchino il Jun 7 2011, 12:59 AM

QUOTE(valerio74 @ Jun 3 2011, 11:53 PM) *
D'accordissimo con tutte quelle proposte. Non è difficile trovare lenti "leggendarie" nel catalogo Nikon.
Uso ancora con soddisfazione il vecchio micro Nikkor 55mm f/3.5 F mod. AI di fine anni sessanta di mio padre e regge abbastanza bene il confronto con ottiche moderne, già questo è un aspetto che mi fa venir voglia di ritenerlo al limite della leggenda wink.gif ...in quali altri settori tecnologici uno strumento messo in produzione negli anni '60 si può usare ancora con soddisfazione nei lavori odierni??? cool.gif

Il vecchio 13mm f/5.6 penso potrebbe rientrare in questa categoria. Non l'ho mai usato - e nemmeno visto dal vero - ma se è solo lontanamente paragonabile al mio vecchio Nikkor F mod. AI 15mm f/5.6 Q.DC, allora penso che se lo meriti. Il 15mm, che ha all'incirca la mia età, essendo dei primi anni 70, offre 110° di campo estremamente ben corretti per la distorsione, il tutto quando si progettava senza l'ausilio del computer e senza nemmeno la possibilità di mettere a posto le cose in Capture NX 2!
Un paio di esempi del 15mm su D700:
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4cf6c5d9dc652_Duravit14.jpg
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4cf6c614b95db_Duravit32.jpg


bhè si in effetti per essere un 15mm distorce ben poco!

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)