Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ 55-200

Inviato da: martinocappello il May 10 2007, 04:44 PM

Ciao a tutti, cosa ne pensate 55-200 nikon oppure 70-300 sigma?
lo usero' su d50.
Ciao. ;Martino

Inviato da: cashcb il May 10 2007, 04:57 PM

qui :

http://cashcb.iitalia.com/

trovi molte foto fatte con d50 e il sigma 70-300mm apo macro, tutte quelle con focale superiore a 55mm son fatte con quella lente wink.gif .

Io trovo il sigma ottimo per quel che costa (se ne trovan moltissimi usati in ottimo stato) da f/7 f/8 in su è nitido (anche a 300mm), la funzione macro può tornar molto utile e se prendi la versione APO non avrai problemi di aberrazioni cromatiche.

ovvio che a 300mm a f/5,6 la qualità crolla vistosamente.....
Dimenticavo, l'AF non è affatto male, ovvio, non è un fulmine, ma non ho mai avuto problemi, anche in situazioni di bassa luminosità et similia.

Inviato da: martinocappello il May 10 2007, 05:02 PM

Grazie, quindi mi consgili il sigma giusto?
Belle le tue foto, complimenti.
Ciao.

Inviato da: 16ale16 il May 10 2007, 05:07 PM

Ciao, onestamente io non ti consiglio affatto il 55-200, pur non conoscendo il 70-300 da te citato. Io l'ho avuto e l'ho rivenduto molto presto. Ottica molto deludente, lentissima per l'AF e con una vignettatura incredibile. Davvero troppo. Fin'anche troppo leggero per un tele, poco luminoso, non ti permette una comodità eccelsa in fase di scatto.
Ripeto, non conosco il 70-300, ma io il 55-200, se me lo regalassero, lo rivenderei.
Se proprioo devi prendere poi il 55-200 almeno vai sulla versione VR, perchè senza è difficile usarlo.

Domanda: anche se sono di costo differente, perchè non pensi al 70-300 VR?
Ce l'ho attualmente e la differenza è notevole rispetto al 55-200.

Ciao

Inviato da: cashcb il May 10 2007, 05:13 PM

Grazie per i cmplimenti martino smile.gif Pollice.gif

io te lo consiglio....lo si trova (usato in ottimo stato con garanzia) al prezzo del 50mm f/1,8 nuovo, ribadisco.....io non ho mai avuto problemi, mi ci son sempre trovato benissimo, insomma me la sento di consigliartelo!

Ovvio che se te lo puoi permetter il 70-300mm vr è meglio wink.gif cool.gif

Inviato da: Franco_ il May 10 2007, 07:02 PM

QUOTE(cashcb @ May 10 2007, 05:57 PM) *

Io trovo il sigma ottimo per quel che costa (se ne trovan moltissimi usati in ottimo stato) da f/7 f/8 in su è nitido (anche a 300mm), la funzione macro può tornar molto utile e se prendi la versione APO non avrai problemi di aberrazioni cromatiche.


Perdonami, ma questa è una vera favola. Gli obiettivi apocromatici sono corretti oltre che per il rosso ed il blu anche per il verde.

Le ottiche apocromatiche costano una cifra e solo Leica si permette di etichettarle come tali.
La stessa Nikon non usa il termine ma si limita a definirle "lenti a bassa dispersione".
Credo questo sia sufficiente per scgombrare il campo dalle illusioni...

Martino, tra i due obiettivi che hai elencato ne preferisco un terzo: un bel 70-210/4 o 70-210/4-5.6 da cercare nel mercato dell'usato (è migliore in tutto e costa meno). In alternativa un 70-300VR o un 80-200/2.8 a pompa (ma costano di più).

Un saluto

Inviato da: cashcb il May 10 2007, 07:52 PM

La teoria non la conosco tongue.gif , io posso solo dirti che ho avuto per 8 mesi la versione non apo del 70-300mm e soffriva palesemente di AC, ora ho la versione apo, e ne soffre molto meno, almeno un 60-70%meno. Pollice.gif smile.gif

Inviato da: ZiuBecciu il May 10 2007, 08:16 PM

Scusate se mi inserisco...

Come mai scartate il 55-200 VR??

Anche perchè avrei intenzione di prenderlo, ho provao il "vecchio" modello e ha un Af molto lento...
Ora aspetto che arrivi cosi lo provo...voi che mi dite??
(tenete presente che la spesa si aggira su quel tanto)


Inviato da: bikerscott il Jun 4 2007, 03:24 PM

QUOTE(16ale16 @ May 10 2007, 06:07 PM) *

Ciao, onestamente io non ti consiglio affatto il 55-200, pur non conoscendo il 70-300 da te citato. Io l'ho avuto e l'ho rivenduto molto presto. Ottica molto deludente, lentissima per l'AF e con una vignettatura incredibile. Davvero troppo. Fin'anche troppo leggero per un tele, poco luminoso, non ti permette una comodità eccelsa in fase di scatto.
Ripeto, non conosco il 70-300, ma io il 55-200, se me lo regalassero, lo rivenderei.
Se proprioo devi prendere poi il 55-200 almeno vai sulla versione VR, perchè senza è difficile usarlo.

Domanda: anche se sono di costo differente, perchè non pensi al 70-300 VR?
Ce l'ho attualmente e la differenza è notevole rispetto al 55-200.

Ciao


Premetto che sono un fotografo alle prime armi, ma devo quotare 16ale16 sulla poca luminosità del 55-200.

non saprei definire cosa, ma mi aspettavo di più da questo obiettivo.

Inviato da: Polva86 il Aug 20 2007, 05:12 PM

QUOTE(16ale16 @ May 10 2007, 06:07 PM) *
Domanda: anche se sono di costo differente, perchè non pensi al 70-300 VR?
Ce l'ho attualmente e la differenza è notevole rispetto al 55-200.

Quindi tu hai provato anche un 55-200VR, giusto? ecco, la cosa mi interessa...
In particolare perchè è meglio il 70-300?
Io ho un 70-300 NON VR e ero incuriosito di questa storia del VR. Intanto volevo chiederti se funziona davvero così bene da permetterti di scattare a 1/60s a 300mm;
Secondo: la focale di questi obiettivi è considerata per il 35mm o per le Digitali? nel senso, diventerebbero un 112-480 (70-300) e 88-320 (55-200) per una D80 p.e.?
Io dato che già avevo il 70-300 anche se non autofocus mi sarebbe piaciuto prendermi un 55-200, per avere più possibilità e anche per non doppiare l'altro, ma se non ne vale la pena prendo un tele serio, della stessa focale ma stabilizzato.
Solo che un 112-480 non è un po' esagerato? in fondo non faccio bird watching... al massimo mi servirebbe per qualche dettaglio nella "foto da strada". Quindi ero interessato ad un ottica che supporti l'immediatezza di scatto, anche in cnondizioni poco buone (perciò il VR, magari II) era perfetto...
Poi immagino che se si mette a confronto un tele a 2.8 e uno 4/5-6 VR la nitidezza sia maggiore nel primo per un discorso d'ottica, giusto?
Grazie...

Inviato da: hornet75 il Aug 20 2007, 07:53 PM

un paio di inessattezze, Il 70-300 equivale ad un 105-450 (crop 1,5X) e il 55-200 ovviamente equivale ad un 82,5-300.

Un obiettivo più luminoso (F2,8) non è necessariamente più nitido di uno meno luminoso (F4-5,6) per mette di usare tempi di scatto più rapidi e quindi riduce le possibilità di micromosso con scarsa luce.

Gli obiettivi in kit nikkor formato DX sono poco luminosi ma sono molto nitidi con variazioni minime dal centro ai bordi, cosa che non si verifica con alcune ottiche grandangolari luminose.

Inviato da: rulvio il Aug 20 2007, 09:22 PM

QUOTE(hornet75 @ Aug 20 2007, 08:53 PM) *
un paio di inessattezze, Il 70-300 equivale ad un 105-450 (crop 1,5X) e il 55-200 ovviamente equivale ad un 82,5-300.

solo una precisazione: il 70-300 equivale a un 70-300 come focale e ad un 105-450 come angolo di campo inquadrato.

saluti

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)