Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Ancora Dubbi Tra 70 200 F4 Ed F2.8

Inviato da: Maurizio_mc il Oct 4 2014, 02:40 PM

Carissimi,
È più di un anno che sono su questo dubbio amletico ( con quello che c'è oggi nel mondo mi vergogno solo a dirlo ).
Il fatto è che i soldi sono importanti e non voglio fare errori.
Ho avuto l' AFD 80 200 in un momento della vita in cui avevo altri problemi. Ho scattato poco, l'ho usato quasi mai è dopo un paio di anni l'ho venduto insieme a varie altre ottiche tenendo solo la N70. Con 28/80.

Ho acquistato due anni fa il 55 200 stabilizzato. È onesto ma vorrei dotarmi di ottiche di qualità e definitive.
Di qui il dubbio: prendo il f4 e risparmio un bel po' di soldi e vado leggero perché le ottiche moderne anche f4 fanno miracoli oppure meglio il f2.8 perché dove arriva lui non arriva nessuno? Vado avanti con questo dubbio e per paura di sbagliare rimando sempre l'acquisto.

Io uso una D7000 e lo userei, oltre che in eventi sportivi, anche per il ritratto, in modo da non acquistare una ulteriore ottica specifica (almeno per il momento).
C'è la possibilità che passi a FF.
Cosa mi consigliate?

Grazie sempre a tutti.
Maurizio

Inviato da: lorenzolongo il Oct 4 2014, 03:45 PM

Come sai molto dipende dall'uso che dovrai farne. Io sono nella tua stessa situazione, ma sapendo che lo utilizzerò per eventi sportivi all'interno di palazzetti devo andare su un 2.8. Per risparmiare qualcosa io sto cercando un 80-200 af-s che usato costa quanto il f4 nuovo. Tornando al tuo discorso io ti consiglio il 2.8 è sicuramente l'obiettivo definitivo in quel range di focali.

Inviato da: Kanva il Oct 4 2014, 04:28 PM

2.8 senza ombra di dubbio

Inviato da: lupaccio58 il Oct 4 2014, 04:33 PM

L'f 4 ha una resa eccellente ed è ottimo per un uso leggero e disimpegnato. Ma, se come dici, hai intenzione di passare a FF, allora intimamente miri a qualcosa di più. E allora punterei deciso al meglio: e il 70-200 2,8 - insieme al 14-24 - sono quasi unanimamente (solo Pes non è d'accordo...) considerati il top di casa nikon. Come si dice, chi spende poco spende due volte, poi vedi tu, i soldi sono i tuoi... wink.gif

Inviato da: antonvito2 il Oct 4 2014, 05:08 PM

Maurizio,
ho avuto per circa 6 anni il 70/200 f/2.8 VR1 e l'ho adoperato veramente poco. Il peso e l'ingombro non me lo hanno fatto apprezzare molto.Fra l'altro sul formato
pieno (D3) vignetta anche!! Meno di un mese fa l'ho sostituito con il nuovo f/4 e, meraviglia, sono letteralmente innamorato di questa ottica. Al contrario del fratellone
è sfruttabilissimo per l'ingombro e il peso "umano". Otticamente è decisamente ottimo: nitidezza (anche alla massima apertura), contrasto e assenza di aberrazioni
sono al top. Io lo adopero molto alla massima apertura per ritratti di strada rubati e lo sfocato a detta apertura non ha nulla da invidiare all'f/2.8.
Forse con la tua D7000, lo sfocato potrebbe essere un pochino meno interessante, ma te ne avvantaggerai quando passerai al FF.
L'unico appunto che muovo a questo f/4 è l'aspetto un pochino dimesso rispetto al tuo AFD 80/200 o al 70/200 2.8, ma non possiamo pretendere un obiettivo leggero
costruito interamente in metallo!!
Alla luce di quanto sopra e in base alla mia personale esperienza (anche se ancora di poco tempo) mi sento pertanto di consigliarti di prendere l'f4.

Cordiali saluti, Antonio.

Inviato da: valentiemilio il Oct 4 2014, 06:27 PM

senza dubbio 70-200 f4.
ho avuto il 70-200 vr1 e non rimpiango di averlo venduto, anche perchè spesso rimaneva a casa.
E vero che il 2.8 è una lente top dalle qualità indiscusse, ma ora ci sono gli f4 che sono validissimi, ingombrano e pesano la meta(soprattutto) e secondo me si possono usare tranquillamente anche nei famigerati palazzetti tongue.gif

Inviato da: mark72 il Oct 4 2014, 06:37 PM

Se l'uso che ne farai è prevalentemente in esterni, credo che puoi fare a meno del 2.8 e andare tranquillo con l'F/4. Sta pur certo che è un'ottica di qualità e che in condizioni normali non ha nulla da invidiare al fratellone. Ciò che può avere migliore quest'ultimo è lo sfocato e la costruzione, ma non si può avere tutto dalla vita.

Inviato da: lupaccio58 il Oct 4 2014, 07:28 PM

QUOTE(antonvito2 @ Oct 4 2014, 06:08 PM) *
Maurizio,
ho avuto per circa 6 anni il 70/200 f/2.8 VR1 e l'ho adoperato veramente poco. Il peso e l'ingombro non me lo hanno fatto apprezzare molto.Fra l'altro sul formato
pieno (D3) vignetta anche!!


QUOTE(valentiemilio @ Oct 4 2014, 07:27 PM) *
senza dubbio 70-200 f4.
ho avuto il 70-200 vr1 e non rimpiango di averlo venduto, anche perchè spesso rimaneva a casa.

A scanso di equivoci tengo a precisare che il 70-200 al quale mi riferivo è naturalmente il VR2, che è tutt'altro obiettivo! Meglio specificarlo, anche perché i meno scafati sono convinti che fra VR1 e VR2 cambi solo il sistema dello stabilizzatore, e invece non è così, andatevi a vedere le prove a confronto, ci passa un mondo fra uno e l'altro...
Consiglio cmq di andare in negozio e prenderli in mano entrambi, quando dico che nessuno regala niente non scherzo affatto

Inviato da: Gian Carlo F il Oct 4 2014, 09:18 PM

QUOTE(Maurizio_mc @ Oct 4 2014, 03:40 PM) *
Carissimi,
È più di un anno che sono su questo dubbio amletico ( con quello che c'è oggi nel mondo mi vergogno solo a dirlo ).
Il fatto è che i soldi sono importanti e non voglio fare errori.
Ho avuto l' AFD 80 200 in un momento della vita in cui avevo altri problemi. Ho scattato poco, l'ho usato quasi mai è dopo un paio di anni l'ho venduto insieme a varie altre ottiche tenendo solo la N70. Con 28/80.

Ho acquistato due anni fa il 55 200 stabilizzato. È onesto ma vorrei dotarmi di ottiche di qualità e definitive.
Di qui il dubbio: prendo il f4 e risparmio un bel po' di soldi e vado leggero perché le ottiche moderne anche f4 fanno miracoli oppure meglio il f2.8 perché dove arriva lui non arriva nessuno? Vado avanti con questo dubbio e per paura di sbagliare rimando sempre l'acquisto.

Io uso una D7000 e lo userei, oltre che in eventi sportivi, anche per il ritratto, in modo da non acquistare una ulteriore ottica specifica (almeno per il momento).
C'è la possibilità che passi a FF.
Cosa mi consigliate?

Grazie sempre a tutti.
Maurizio

Se sono eventi sportivi indoor l'f2,8 è meglio.
Se però ne fai un uso itinerante, valuta bene ingombri e pesi!!
Per il ritratto, con un cannone del genere, non hai paura di intimorire il soggetto? rolleyes.gif
Secondo me con 70-200mm/4 + 85mm/1,8G forse fai tutto "meglio", spendendo un pelo meno

Inviato da: Maurizio_mc il Oct 4 2014, 10:44 PM

Il passaggio a full frame prima o poi arriva e, come consigliato dalla gran parte di voi, avviene possibilmente dopo aver messo insieme un parco ottiche adeguato.

Non utilizzerò l'ottima in eventi sportivi al chiuso, ma vorrei portarla con me in uscite in montagna o in street.
Gian Carlo, so che un simile zoom spaventerebbe il soggetto, ma mi piace lo scatto da lontano, per cogliere piu la spontaneità che la posa.
Pensi sia comunque troppo?

L'AFD lo usavo su pellicola. Era una bellezza nell'utilizzo e aveva veramente un'altra passo. Oggi con il digitale sono cambiate tante cose ma le grandi aperture restano sempre le migliori.

Sinceramente vorrei tanto scegliere l'F4 perchè, a detta di molti di voi, non fa rimpiangere il 2.8, ma non vorrei sbagliare un'altra volta.
Il peso ridotto e la nitidezza che tutti confermano sono due elementi determinanti. Vorrei però la giusta luminosità per ambienti poco illuminati e uno sfocato piacevole.
Ballano 700 grammi e oltre 700 euro. L'ideale sarebbe provarlo.

L'11 ottobre sarò al LIVE di Nikon a Roma e spero di avere l'occasione di provarlo entrambi.

Maurizio.

Inviato da: gian62xx il Oct 4 2014, 10:58 PM

QUOTE
....so che un simile zoom spaventerebbe il soggetto, ma mi piace lo scatto da lontano, per cogliere piu la spontaneità che la posa.

e con un 200 sei a posto. stai piu lontano tanto che il soggetto manco se ne accorge.....
valuta le dimensioni dell'F4. muovendo lo zoom le dimensioni aumentano? perche i 2.8 credo restino tali e quali.

Inviato da: maurizio angelin il Oct 4 2014, 11:53 PM

Non capisco

http://www.youtube.com/watch?v=b89_PDSMf3I

come si continui a paragonare un f2,8 a un f4.

Inviato da: Gian Carlo F il Oct 5 2014, 07:37 AM

QUOTE(Maurizio_mc @ Oct 4 2014, 11:44 PM) *
........................
Non utilizzerò l'ottima in eventi sportivi al chiuso, ma vorrei portarla con me[b] in uscite in montagna o in street.[/b]
Gian Carlo, so che un simile zoom spaventerebbe il soggetto, ma mi piace lo scatto da lontano, per cogliere piu la spontaneità che la posa.
Pensi sia comunque troppo?

..............


allora senza dubbio f4!!
Chi te lo fa fare di portarti tutto quel peso in escursioni di montagna?
Per il ritratto anche l'f4 va bene, se poi sei un appassionato degli sfuocati aggiungi un 85mm/1,8 G che è ottimo.

Inviato da: Lapislapsovic il Oct 5 2014, 07:40 AM

QUOTE(Maurizio_mc @ Oct 4 2014, 11:44 PM) *
....
Non utilizzerò l'ottima in eventi sportivi al chiuso, ma vorrei portarla con me in uscite in montagna o in street.
......
Il peso ridotto e la nitidezza che tutti confermano sono due elementi determinanti. Vorrei però la giusta luminosità per ambienti poco illuminati e uno sfocato piacevole.
....

il problema è che secondo me le tue esigenze contrastano con le leggi dell'ottica rolleyes.gif

Devi operare una scelta che implica maggior prezzo, peso, ed ingombro a fronte di f/2,8 costante, migliore sfocato, migliore qualità dell'immagine, miglior costruzione, il tutto per avere qualcosa che il fratellino F/4 non può darti, ne puoi fare a meno???

Ciao ciao

Inviato da: Memez il Oct 5 2014, 07:59 AM

ho avuto il piacere di provare l'f/4 sulla 7100. confermo la qualità di questa lente in tutto e per tutto.
per quanto riguarda il discorso della luminosità, dipende da te:
il vr è ottimo tanto da farmi scattare una foto a 1/20 a mano libera, ottenendo una foto nitida. (più tardi ti posto la foto)
ovvio che se devi fare foto sportive in condizioni di scarsa luminosità, il discorso cambia radicalmente.
personalmente non le ho mai fatte quindi non ho esperienza in merito, ma con una FF puoi alzare gli iso con una certa tranquillità...

cerca di dare la priorità al genere che fai maggiormente e valuta se ti serve un 2.8 o basta un 4.

Inviato da: Memez il Oct 5 2014, 09:29 AM

D7100
f/4
1/20"
70mm
640 iso
ovviamente vr attivato

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
cliccate per full res

Inviato da: il vime il Oct 5 2014, 11:01 AM

Io ho il 70-200 f4 e (come del resto tutti quelli che lo usano) lo trovo eccellente, nitidissimo,leggero e compatto ,al momento è la mia lente preferita. Se ,come mi pare di aver capito, non lo userai principalmente in situazioni particolari (teatri ,chiese etc..) ed il ritratto non è il tuo genere preferito...: allora è l'ottica perfetta secondo me. A 200mm/f4 (cioè tirato al limite per esempio) , ha un ottima resa con uno sfocato piacevolissimo. In poche parole o necessiti dell'f2,8 per forza (matrimoni,cerimonie varie al chiuso) oppure vai tranquillo di f4 e non te ne pentirai ,ancor meglio poi su ff dove puoi alzare in scioltezza gli Iso ,risparmiando non poco in soldi e leggerezza. D'altronde ,se su tutto il web non trovi neanche una recensione negativa (anzi tutte entusiaste) un motivo ci sarà no? Ovviamente imho, un saluto e buona luce.

Inviato da: Maurizio_mc il Oct 5 2014, 02:42 PM

QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 5 2014, 08:40 AM) *
il problema è che secondo me le tue esigenze contrastano con le leggi dell'ottica rolleyes.gif

Devi operare una scelta che implica maggior prezzo, peso, ed ingombro a fronte di f/2,8 costante, migliore sfocato, migliore qualità dell'immagine, miglior costruzione, il tutto per avere qualcosa che il fratellino F/4 non può darti, ne puoi fare a meno???

Ciao ciao


Hai perfettamente ragione, con il 2.8 risolverei senza dubbio gni problema. Chiedevo un consiglio a chi ha più esperienza o ha posseduto/possiede le due ottiche per capire se la scelta del top di gamma è comunque necessaria, vista la piu recente tecnologia del f4 e quella dei sensori delle attuali reflex FF.

Ciao. Maurizio

Antonvito,
la tua è una esperienza importante per la mia scelta. Anche perché usi l'f4 su una splendida D3.

Grazie. Maurizio

Inviato da: Maurizio_mc il Oct 5 2014, 03:26 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 5 2014, 08:37 AM) *
allora senza dubbio f4!!
Chi te lo fa fare di portarti tutto quel peso in escursioni di montagna?
Per il ritratto anche l'f4 va bene, se poi sei un appassionato degli sfuocati aggiungi un 85mm/1,8 G che è ottimo.


Se facessi una scelta di questo tipo vorrei riuscire a portare a casa il 105 f2. La vedi una scelta adeguata?

Maurizio

Inviato da: Lele15120 il Oct 5 2014, 03:28 PM

Io, comunque, ho visto foto dell'f4 in teatro (musica classica, no spettacoli, quindi un po' di luce c'è), scattate alzando gli iso (tipo 2000-2500, cosa che le fx permettono), f4, vr attivato e tempi tipo 1/80 o 1/100. Anche se a volte gli iso arrivavano a 3200 e oltre.
Per spettacoli teatrali non so, lì davvero la luce è poca. E sicuramente lo sport interno è difficile da immortalare, perché il vr non serve e gli iso sarebbero davvero alti.
Le foto di cui parlo le ho viste o al club o in un'altra discussione simile a questa.

Inviato da: Maurizio_mc il Oct 5 2014, 03:30 PM

QUOTE(Memez @ Oct 5 2014, 08:59 AM) *
ho avuto il piacere di provare l'f/4 sulla 7100. confermo la qualità di questa lente in tutto e per tutto.
per quanto riguarda il discorso della luminosità, dipende da te:
il vr è ottimo tanto da farmi scattare una foto a 1/20 a mano libera, ottenendo una foto nitida. (più tardi ti posto la foto)
ovvio che se devi fare foto sportive in condizioni di scarsa luminosità, il discorso cambia radicalmente.
personalmente non le ho mai fatte quindi non ho esperienza in merito, ma con una FF puoi alzare gli iso con una certa tranquillità...

cerca di dare la priorità al genere che fai maggiormente e valuta se ti serve un 2.8 o basta un 4.


La nitidezza è davvero notevole, sfrutta in pieno i sensori più attuali i quali, di contro, danno in meglio con ottiche adeguate.

Grazie. Maurizio

Inviato da: Maurizio_mc il Oct 5 2014, 04:26 PM

Una curiosità: l'f4 si estende all'interno quando si cambia lunghezza focale?

Inviato da: Gian Carlo F il Oct 5 2014, 04:44 PM

QUOTE(Maurizio_mc @ Oct 5 2014, 04:26 PM) *
Se facessi una scelta di questo tipo vorrei riuscire a portare a casa il 105 f2. La vedi una scelta adeguata?

Maurizio

Non lo ho mai provato, mi pare che ne parlino tutti bene.
Per ritratti io uso di preferenza l'85mm/1,8, prima un K modificato AI ed ora un AFS G.
Uso con soddisfazione anche il 105mm/2,8 VR Micro

Inviato da: lorenzolongo il Oct 5 2014, 05:40 PM

QUOTE(Maurizio_mc @ Oct 5 2014, 05:26 PM) *
Una curiosità: l'f4 si estende all'interno quando si cambia lunghezza focale?

Certo, è f4 costante.

Inviato da: mark72 il Oct 5 2014, 06:08 PM

QUOTE(gian62xx @ Oct 4 2014, 11:58 PM) *
e con un 200 sei a posto. stai piu lontano tanto che il soggetto manco se ne accorge.....
valuta le dimensioni dell'F4. muovendo lo zoom le dimensioni aumentano? perche i 2.8 credo restino tali e quali.

La zoomata dell'f/4 è interna, per cui le dimensioni rimangono invariate.

Inviato da: ma01417 il Oct 5 2014, 06:41 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Oct 5 2014, 12:53 AM) *
Non capisco

http://www.youtube.com/watch?v=b89_PDSMf3I

come si continui a paragonare un f2,8 a un f4.


Anch'io non capisco : prova a girare il video proposto con una D800 + 70-200 f2.8 ... biggrin.gif D'altronde se ci mettessimo il 70-200 f4 al suo posto non credo il risultato cambierebbe wink.gif

Alessandro

Inviato da: maurizio angelin il Oct 5 2014, 06:58 PM

QUOTE(ma01417 @ Oct 5 2014, 07:41 PM) *
Anch'io non capisco : prova a girare il video proposto con una D800 + 70-200 f2.8 ... biggrin.gif D'altronde se ci mettessimo il 70-200 f4 al suo posto non credo il risultato cambierebbe wink.gif

Alessandro



Vedi, allora vuol dire che NON ti serve un f2,8 messicano.gif

Inviato da: MatZ4 il Oct 5 2014, 07:38 PM

Anche io al momento di acquistare il 70-200 ho avuto il tuo stesso dubbio. Ho poi avuto modo di utilizzare qualche volta il 2.8 prima su d800, poi su d7000 ed infine su d610.
Beh me ne sono innamorato in primis per lo sfuocato che personalmente trovo eccezionale e poi per la resa della lente su tutta la lunghezza focale. Particolari difetti non li ho notati (in ogni caso nulla che non possa essere corretto in pp). Probabilmente l'unico grande difetto (ma anche in questo caso è una questione di abitudine) è il peso, ma la malattia per questa passione mi porta ad affermare che è anche bello da vedere!!! biggrin.gif

Inviato da: Cesare44 il Oct 5 2014, 08:23 PM

sono entrambi ottiche molto valide, ma perché si continua a paragonare due obiettivi con destinazione diverse solo perché condividono le stesse focali?

Recatevi ad un evento sportivo, guardate chi fotografa per professione, non è importante che abbiano Nikon o Canon, e annotate quale tra il f/2.8 e f/4 è quello maggiormente adoperato.
E non mi si venga a dire che chi ci lavora sceglie il più luminoso perché fa figo messicano.gif

Ovviamente, se non si fotografano eventi con soggetti in movimento, e in location con scarsa illuminazione, se si ha paura di qualche etto in più, meglio scegliere la versione f/4, altrimenti si rischia l'acquisto di una lente destinata a rimanere nel cassetto.

ciao

Inviato da: Tony_@ il Oct 7 2014, 01:33 AM

Nikkor 70-200 f/4 G VR II :

meno peso e meno spesa ma
qualità costruttiva e ottica leggermente inferiore (??) non visibile facilmente negli scatti, comunque mai meglio della ver. f/2,8 VR II,
uno stop in meno = mirino meno luminoso, MAF manuale meno agevole, più PDC e tempo di scatto doppio alla massima apertura,
anello di rotazione e piede di supporto per lo stativo da acquistare a parte con spesa aggiuntiva.

Nikkor 70-200 f/2,8 G VR II :

più peso e più spesa, ma
qualità costruttiva e ottica al top, MAI inferiore alla ver f/4,
uno stop di apertura in più = mirino più luminoso, più facile MAF manuale, meno PDC per un migliore bokeh, tempo di scatto dimezzato a massima apertura,
anello di rotazione incorporato e piede di supporto per lo stativo compreso nella confezione.

Entrambi possono (chissà un domani .....) essere duplicati con un TC-20e III e potranno diventare dei supertele (fino a 600mm in ritaglio DX) con luminosità max f/8 oppure f/5,6 secondo la versione acquistata.

A 400/600 mm (ma anche a meno) poter lavorare con tempi dimezzati, con anello di rotazione e piede di supporto per stativo, conta eccome (!!!) e può fare la differenza.

Maurizio, a te l'ardua sentenza.

Bye,
Tony.

Inviato da: Lapislapsovic il Oct 7 2014, 06:52 AM

QUOTE(Tony_@ @ Oct 7 2014, 02:33 AM) *
....
A 400/600 mm (ma anche a meno) poter lavorare con tempi dimezzati, con anello di rotazione e piede di supporto per stativo, conta eccome (!!!) e può fare la differenza.

....

Concordo in toto ma un 3X sul 70-200 non penso avrò mai il coraggio di montarlo smile.gif wink.gif , per il ritaglio non c'è limite dipende poi della foto che ci devi fare


Ciao ciao

Inviato da: il vime il Oct 7 2014, 08:22 AM

Boh ,anche secondo me non ha senso moltiplicare (anche solo con un 1,4X) questi due obiettivi cosi validi ...aumenterebbe sì del doppio la focale ma si dimezzerebbero le prestazioni,quindi... Il collarino di supporto per il 70-200f4 è assolutamente inutile da tanto è leggero , da quello che ha scritto l'utente che ha aperto questo topic e dall'utilizzo che ne farebbe, a mio avviso l'f4 sarebbe perfetto. Saluti

Inviato da: Gian Carlo F il Oct 7 2014, 10:05 AM

Con un 2x si perdono 2 stop, la luce si riduce a 1/4
F4 diventa f8 e f2, 8 diventa f5, 6

Inviato da: Cesare44 il Oct 7 2014, 10:33 AM

QUOTE(Tony_@ @ Oct 7 2014, 02:33 AM) *
Nikkor 70-200 f/4 G VR II :

meno peso e meno spesa ma
qualità costruttiva e ottica leggermente inferiore (??) non visibile facilmente negli scatti, comunque mai meglio della ver. f/2,8 VR II,
uno stop in meno = mirino meno luminoso, MAF manuale meno agevole, più PDC e tempo di scatto doppio alla massima apertura,
anello di rotazione e piede di supporto per lo stativo da acquistare a parte con spesa aggiuntiva.

Nikkor 70-200 f/2,8 G VR II :

più peso e più spesa, ma
qualità costruttiva e ottica al top, MAI inferiore alla ver f/4,
uno stop di apertura in più = mirino più luminoso, più facile MAF manuale, meno PDC per un migliore bokeh, tempo di scatto dimezzato a massima apertura,
anello di rotazione incorporato e piede di supporto per lo stativo compreso nella confezione.

Entrambi possono (chissà un domani .....) essere duplicati con un TC-20e III e potranno diventare dei supertele (fino a 600mm in ritaglio DX) con luminosità max f/8 oppure f/5,6 secondo la versione acquistata.

A 400/600 mm (ma anche a meno) poter lavorare con tempi dimezzati, con anello di rotazione e piede di supporto per stativo, conta eccome (!!!) e può fare la differenza.

Maurizio, a te l'ardua sentenza.

Bye,
Tony.

Pollice.gif
basterebbero queste differenze per comprendere che sono destinati ad un uso diverso.

Che alla fine, gli scatti in stampa, siano difficilmente distinguibili, è cosa ormai risaputa, ma se serve luminosità e affidabilità, la scelta non si pone.

ciao

Inviato da: Tony_@ il Oct 7 2014, 10:38 AM

QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 7 2014, 06:52 AM) *
.... ma un 3X sul 70-200 non penso avrò mai il coraggio di montarlo smile.gif wink.gif ....

il TC-20e III non è un 3X ma un 2X e la focale max diventerebbe 400mm in FX oppure 600mm in DX (o con ritaglio DX).
Sull'opportunità di usare o meno la moltiplicazione è una scelta dell'utente secondo le proprie necessità, non è certo obbligatoria.
Il concetto descritto resta valido anche per lunghezze focali inferiori (70-200).

QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 7 2014, 10:05 AM) *
Con un 2x si perdono 2 stop, la luce si riduce a 1/4
F4 diventa f8 e f2, 8 diventa f5, 6

esattamente rolleyes.gif Pollice.gif , come avevo scritto wink.gif .

Tony.

Inviato da: MacMickey il Oct 8 2014, 06:59 PM

Qualitativamente ottimi entrambi, forse persino più nitido il "piccoletto"

F 2,8 vs 4,0 non è un fattore qualitativo ma una caratteristica tecnica dell'ottica.
Se ti serve luminosità... è inutile anche discuterne e va da se che nessuno può consigliarti cosa ti serve.
Se del 2,8 puoi farne a meno... perfetto! Risparmi e ti porti meno peso ingombro, con quello che metti da parte ti compri un fisso f 1,8 o magari f 1,4 :-) per divertirti quando fa buio o per ritratti dal boken spaventosamente inarrivabile!

Personalmente pur amando il 70-200 f2,8 ho scelto l'f4,0 e non me ne sono pentito affatto. A mano libera su soggetti fermi, il peso ridotto unito al VR assicurano ottimi risultati anche a tempi piuttosto lenti.

Inviato da: maurizio angelin il Oct 8 2014, 09:17 PM

QUOTE(MacMickey @ Oct 8 2014, 07:59 PM) *
Qualitativamente ottimi entrambi, forse persino più nitido il "piccoletto"


Attenzione a non confondere nitidezza con contrasto (o microcontrasto) tipico delle ottiche con i nanetti.

QUOTE(MacMickey @ Oct 8 2014, 07:59 PM) *
F 2,8 vs 4,0 non è un fattore qualitativo ma una caratteristica tecnica dell'ottica.


Finalmente !!!!!!!

Inviato da: lorenz1080@gmail.com il Oct 9 2014, 10:17 AM

Anche per me, il peso non conta e poi l'ho scelto per quello stop in più rispetto al fratellino, dato che per hobby fotografo a dei concerti.
sono tutte e due ottime lenti,la scelta è dettata solo da ciò che vuoi fare....http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1534321

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1534321
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1662089
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1662089

Inviato da: MacMickey il Oct 9 2014, 12:26 PM

QUOTE(lorenz1080@gmail.com @ Oct 9 2014, 11:17 AM) *
Anche per me, il peso non conta e poi l'ho scelto per quello stop in più rispetto al fratellino, dato che per hobby fotografo a dei concerti.
sono tutte e due ottime lenti,la scelta è dettata solo da ciò che vuoi fare....


splendida foto ma... f4,0! e con soli 82 mm di focale... di la verità... stavi nascosto dentro a un speaker monitor sul palco? :-)

Inviato da: mark72 il Oct 9 2014, 12:38 PM

QUOTE(lorenz1080@gmail.com @ Oct 9 2014, 11:17 AM) *
Anche per me, il peso non conta e poi l'ho scelto per quello stop in più rispetto al fratellino, dato che per hobby fotografo a dei concerti.
sono tutte e due ottime lenti,la scelta è dettata solo da ciò che vuoi fare....
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1534321
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1662089
<div align="center">http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1662089

Ottime foto, ma hai usato f/4, ciò vuol dire che in foto di concerti notturne si potrebbe utilizzare anche il fratellino, ottenendo magari gli stessi risultati.

Inviato da: lorenz1080@gmail.com il Oct 9 2014, 01:04 PM

per marc e mek, la prima foto e' un crop ovviamente(crop che mi era servito per altri scopi) , ed ero a f4 grazie al fatto che quella sera la luce era buona, l'altra invece l'ho fatta al volo .
avete assolutamente ragione !! però spesso capita che ai concerti la luce e' veramente poca e quindi il 2.8 aiuta.
(effettivamente potevo stare più attento e mettere delle foto "più in tema" con la discussione :-) )
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1580213

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1580213

durante la mia piccola esperienza,spesso mi sono trovato in scarse condizioni di luce, e per preservare un tempo di scatto decente o alzavo gli iso o aprivo il diaframma.

Inviato da: lorenz1080@gmail.com il Oct 9 2014, 01:11 PM

QUOTE(mark72 @ Oct 9 2014, 01:38 PM) *
Ottime foto, ma hai usato f/4, ciò vuol dire che in foto di concerti notturne si potrebbe utilizzare anche il fratellino, ottenendo magari gli stessi risultati.

sicuramente ci sono concerti dove la luce abbonda (Goran Bregovic), ma sono pochi...(parlo sempre per quelli visti da me)
poi dipende anche dalla struttura che li ospita, es. stesso artista stesso tour ma "palco" diverso......luce totalmente diversa.

Inviato da: Cesare44 il Oct 9 2014, 01:29 PM

QUOTE(mark72 @ Oct 9 2014, 01:38 PM) *
Ottime foto, ma hai usato f/4, ciò vuol dire che in foto di concerti notturne si potrebbe utilizzare anche il fratellino, ottenendo magari gli stessi risultati.

come no, ma solo se ci basiamo su questa foto unica...

ciao

Inviato da: riccardobucchino.com il Oct 9 2014, 01:58 PM

QUOTE(lupaccio58 @ Oct 4 2014, 05:33 PM) *
L'f 4 ha una resa eccellente ed è ottimo per un uso leggero e disimpegnato. Ma, se come dici, hai intenzione di passare a FF, allora intimamente miri a qualcosa di più. E allora punterei deciso al meglio: e il 70-200 2,8 - insieme al 14-24 - sono quasi unanimamente (solo Pes non è d'accordo...) considerati il top di casa nikon. Come si dice, chi spende poco spende due volte, poi vedi tu, i soldi sono i tuoi... wink.gif


Io ho il 2.8 II, obiettivo straordinario ma in molte situazioni serve a ben poco un f/2.8, anche per gli sport che seguo io (ogni tanto) come il rally f/2.8 non si usa quasi mai perché la pdc è troppo limitata. Si usa a ta per foto alle modelle, per foto di cerimonie o comunque in condizioni di scarsa luce quindi soprattutto in interni, in viaggio per esempio un f/4 basta e avanza, inoltre è per FF e ha un af assolutamente impeccabile, l'ho provato e mi aspettavo un af più lento rispetto al fratellone, invece è ugualmente veloce e preciso.

Venderei il 2.8 per il 4? No, neanche per sogno.
Comprerei l' f/4? Si, assolutamente si.

Inviato da: Tony_@ il Oct 9 2014, 02:11 PM

Non si dimentichi che a volte le ottiche rendono al meglio, bokeh a parte, uno o due stop più chiusi della massima apertura e uno stop più chiuso di f/4 è f/5,6.

Francamente non credo che nitidezza e microcontrasto siano uguali in entrambe le ottiche già alla massima apertura, tanto meno se le due versioni vengono usate a f/4 (che per il 2,8 è uno stop più chiuso mentre l'altro lavorerebbe tutto aperto).

...... bokeh a parte e tempi di scatto favorevoli a parità di ISO, se necessario, ottenibili con il 70-200 f/2,8 G VRII a f/2,8 e non con l'f/4.

Considerazioni rolleyes.gif che non vogliono forzare la scelta, ma di cui tenere conto all'occorrenza wink.gif .

Tony.

Inviato da: mark72 il Oct 9 2014, 02:26 PM

E a me se chiedessero di dare via l'f/4 per l'f/2.8 direi senza dubbio di no. Ma se chiedessero di affiancare quest'ultimo al fratellino direi senza dubbio di sì, ovviamente se il portafogli lo permette. Per chi, come me, fotografa un po' di tutto, e a tutte le condizioni di luce, possono far comodo entrambi.

Inviato da: Cesare44 il Oct 9 2014, 02:53 PM

a me se chiedessero di dar via il 70 200 mm f/2.8 per il fratellino direi di no,e neppure comprerei il fratellino minore, ma con gli stessi soldi, prenderei un fisso luminoso.

ciao

Inviato da: Paolo66 il Oct 9 2014, 03:04 PM

QUOTE(Maurizio_mc @ Oct 5 2014, 03:42 PM) *
Hai perfettamente ragione, con il 2.8 risolverei senza dubbio gni problema. Chiedevo un consiglio a chi ha più esperienza o ha posseduto/possiede le due ottiche per capire se la scelta del top di gamma è comunque necessaria, vista la piu recente tecnologia del f4 e quella dei sensori delle attuali reflex FF.

Ciao. Maurizio

Antonvito,
la tua è una esperienza importante per la mia scelta. Anche perché usi l'f4 su una splendida D3.

Grazie. Maurizio


Non ho il 70-200f/4, ma l'2.8, però ho il 24-120f4 e, ribadisco sempre, dipende tantissimo dal contesto in cui li usi, si tende sempre e solo a valutarne la resa, ma la luminosità serve anche all'af.

Io ho una modesta D700, i sistemi delle più recenti sono sicuramente più efficaci ma, in scarsa luce la differenza si vede. Però dipende dalla situazione: ad esmpio ad un concerto, dove c'è sempre almeno uno spot sull'artista, e non compie mai movimenti molto veloci o bruschi, anche l'f4 va benissimo. A manifestazioni sportive al chiuso, dove bisogna tenere a fuoco alteti che corrono e saltano, bè...


PS... però il 70-200/2.8 in escursione non lo porto mai... preferisco il ben più agile e snello 180/2.8. ed il 24-120, al limite anche solo un paio di fissi.

Inviato da: Method il Oct 9 2014, 03:11 PM

Premetto che sono focali che non uso ma... potrebbe essere un colpo al cerchio e uno alla botte il 70-200 f/4 VR + il 180mm f/2.8?


Inviato da: lorenz1080@gmail.com il Oct 9 2014, 04:04 PM

Io ho una modesta D700, i sistemi delle più recenti sono sicuramente più efficaci ma, in scarsa luce la differenza si vede. Però dipende dalla situazione: ad esmpio ad un concerto, dove c'è sempre almeno uno spot sull'artista, e non compie mai movimenti molto veloci o bruschi, anche l'f4 va benissimo. A manifestazioni sportive al chiuso, dove bisogna tenere a fuoco alteti che corrono e saltano, bè...
PS... però il 70-200/2.8 in escursione non lo porto mai... preferisco il ben più agile e snello 180/2.8. ed il 24-120, al limite anche solo un paio di fissi.
[/quote]

Ciao Paolo, pure io uso D700, concordo con te, tranne per il fatto che "c'è sempre almeno uno spot sull'artista, e non compie mai movimenti molto veloci o bruschi, anche l'f4 va benissimo"... Jovanotti ad esempio è una molla, non si ferma mai... corre come un matto (ma anche altri).
In altri concerti invece mi è capitato di non avere lo spot sull'artista, anzi stava in penombra.
Diciamo che il 2.8 ai concerti ti fa stare tranquillo o quasi.
l f4 in certi casi ti obbliga ad usare iso alti (d700 si difende per carità,ma non sempre senza conseguenze)

Inviato da: Paolo66 il Oct 9 2014, 04:22 PM

QUOTE(lorenz1080@gmail.com @ Oct 9 2014, 05:04 PM) *
Io ho una modesta D700, i sistemi delle più recenti sono sicuramente più efficaci ma, in scarsa luce la differenza si vede. Però dipende dalla situazione: ad esmpio ad un concerto, dove c'è sempre almeno uno spot sull'artista, e non compie mai movimenti molto veloci o bruschi, anche l'f4 va benissimo. A manifestazioni sportive al chiuso, dove bisogna tenere a fuoco alteti che corrono e saltano, bè...
PS... però il 70-200/2.8 in escursione non lo porto mai... preferisco il ben più agile e snello 180/2.8. ed il 24-120, al limite anche solo un paio di fissi.
Ciao Paolo, pure io uso D700, concordo con te, tranne per il fatto che "c'è sempre almeno uno spot sull'artista, e non compie mai movimenti molto veloci o bruschi, anche l'f4 va benissimo"... Jovanotti ad esempio è una molla, non si ferma mai... corre come un matto (ma anche altri).
In altri concerti invece mi è capitato di non avere lo spot sull'artista, anzi stava in penombra.
Diciamo che il 2.8 ai concerti ti fa stare tranquillo o quasi.
l f4 in certi casi ti obbliga ad usare iso alti (d700 si difende per carità,ma non sempre senza conseguenze)


Hai ragione anche tu! biggrin.gif

Davo un giudizio molto limitato dalla mia esperienza personale.

Inviato da: Cesare44 il Oct 10 2014, 08:26 AM

QUOTE(Method @ Oct 9 2014, 04:11 PM) *
Premetto che sono focali che non uso ma... potrebbe essere un colpo al cerchio e uno alla botte il 70-200 f/4 VR + il 180mm f/2.8?

ma se aggiungi 700 e passa grammi di più, ritorni al problema iniziale, l'autore parlava di leggerezza, che nel caso aumenta invece di diminuire.
Ho sia il 70 200 mm f/2.8, che il 180 mm f/2.8, e non c'è mai stata occasione di essere uscito con entrambi.
Secondo me, succederebbe lo stesso con il fratellino f/4.

ciao

Inviato da: PACO78 il Oct 11 2014, 03:01 PM

Salve a tutti, anch'io sono combattuto in questa scelta, ho forse lo ero, xchè grazie alla vs esperienza e x il mio utilizzo credo prenderò l'f4.
ho sempre voluto il 70-200 da quando l'ho provato anni fa, in effetti ho degli scatti credo di entrambi e nn ricordo se ho provato l'ultimo nato della casa sigma 70-200MM F2.8 EX DG OS HSM AF XNIK TELEOBIETTIVO ZOOM CON MOTORE ULTRASONICO E STABILIZZATORE OTTICO, mi sapreste dare un giudizio tecnico visto che alla fine con l'f4 nikon la differenza e di 200/300€.
poi se posso chiedere visto che il tema è solo 70-200, un vs giudizio sul 70 300 che è pure ff ma ha questi costi bassi sarà x la qualità di materiale? Parte si da f3,5 ma è vero che a TA è f4,5 anche se ne parlano bene ed è anche vrII.
prometto che appena sono al pc posto i file.
grazie.gif

Inviato da: lupaccio58 il Oct 11 2014, 07:35 PM

QUOTE(PACO78 @ Oct 11 2014, 04:01 PM) *
un vs giudizio sul 70 300 che è pure ff ma ha questi costi bassi sarà x la qualità di materiale? Parte si da f3,5 ma è vero che a TA è f4,5 anche se ne parlano bene ed è anche vrII.
prometto che appena sono al pc posto i file.

Il 70-300 è un best buy, per quello che costa fa miracoli, ma certamente passata la focale 200 cede le armi. I materiali poi sono quelli che sono, a confronto anche il 70-200 f 4 ci fa un figurone, il che è tutto dire... Insomma, si tratta di un'altra classe di obiettivo, credo sia sbagliato anche solo metterli a confronto

Inviato da: PACO78 il Oct 11 2014, 07:43 PM

QUOTE(lupaccio58 @ Oct 11 2014, 08:35 PM) *
Il 70-300 è un best buy, per quello che costa fa miracoli, ma certamente passata la focale 200 cede le armi. I materiali poi sono quelli che sono, a confronto anche il 70-200 f 4 ci fa un figurone, il che è tutto dire... Insomma, si tratta di un'altra classe di obiettivo, credo sia sbagliato anche solo metterli a confronto


Pollice.gif
...e tra l'altro ho sbagliato è f4.5 - 5,6....... ma di certo nn volevo crearne un confronto, solo saperne un giudizio dato che ben recensito sul sito nikon di tecnologia recente e vr II ecc. ecc.

Inviato da: Lapislapsovic il Oct 12 2014, 07:49 AM

QUOTE(PACO78 @ Oct 11 2014, 08:43 PM) *
Pollice.gif
...e tra l'altro ho sbagliato è f4.5 - 5,6....... ma di certo nn volevo crearne un confronto, solo saperne un giudizio dato che ben recensito sul sito nikon di tecnologia recente e vr II ecc. ecc.

Il 70-300 è un buon tuttofare in considerazione del prezzo da sborsare, se puoi prendilo usato, il 70-200 f/4 è di classe, livello e prezzo differente, del resto Nikon ci ha messo 20 anni per tirarlo fuori laugh.gif

Ciao ciao

Inviato da: Gian Carlo F il Oct 12 2014, 08:42 AM

QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 12 2014, 08:49 AM) *
Il 70-300 è un buon tuttofare in considerazione del prezzo da sborsare, se puoi prendilo usato, il 70-200 f/4 è di classe, livello e prezzo differente, del resto Nikon ci ha messo 20 anni per tirarlo fuori laugh.gif

Ciao ciao


però già negli anni '70 ed '80 esisteva l'80-200mm/4,5 e poi f4 AI/AIS. Zoom di una qualità elevata (furono i primi PRO), che non facevano rimpiangere i fissi, i prezzi di allora li rendevano esclusivi.
Io ho la versione f4 e, a parte la maf manuale, devo dire che è ancora oggi un Signor obiettivo.

Dopo l'ubriacatura dei zoom f2,8 in Nikon si sono resi conto che molti fotografi non desiderano fare i "camalli" e sono ritornati a costruire degli f4 di qualità, tra cui questo bel 70-200mm/4


Inviato da: Lapislapsovic il Oct 12 2014, 10:06 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 12 2014, 09:42 AM) *
però già negli anni '70 ed '80 esisteva l'80-200mm/4,5 e poi f4 AI/AIS. Zoom di una qualità elevata (furono i primi PRO), che non facevano rimpiangere i fissi, i prezzi di allora li rendevano esclusivi.
Io ho la versione f4 e, a parte la maf manuale, devo dire che è ancora oggi un Signor obiettivo.

Dopo l'ubriacatura dei zoom f2,8 in Nikon si sono resi conto che molti fotografi non desiderano fare i "camalli" e sono ritornati a costruire degli f4 di qualità, tra cui questo bel 70-200mm/4

I 20 anni ovviamente erano riferiti a qualcosa che funzionasse in autofocus wink.gif, secondo me la spinta a Nikon l'ha ridata Canon, di certo la triade minore degli zoom f/4 sono oggi un buon compromesso tra prezzo, prestazione, portabilità ed escursione (16-35 e 24-120) wink.gif e tu ne sai qualcosa laugh.gif

Ciao ciao

Inviato da: PACO78 il Oct 12 2014, 10:20 AM

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1664380

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1664380

70-200 f/4 distanza soggetto 4.7m manuale iso 400 f.4,5 1/80 lungh foc 190mm xò crop D80 285mm

purtroppo nn ho il raw ma è come scattata, si nota del micromosso prob il pannello luminoso ha inciso diciamo un po morbida messicano.gif
cmq nn ho provato molto, anche l'emozione della prima volta, avrò solo impostato la corretta espo e via, sicuramente giocando un po si poteva fare meglio ma mi serviva x il confronto. segue 2.8

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1664384
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1664384

70-200 f/2.8 distanza 5.6m manuale iso 400 f.4,5 1/80 lungh 200mm crop 300

è vero che forse i tempi si potevano alzare per evitare il micromosso, cmq ho provato altre lenti, erano dx che oggi escludo.
Su ff è soprattutto in foto serie sono obiettivi fantastici, anche prenderli in mano spettacolare la differenza ci potrà essere naturalmente nei casi estremi.... ma x l'utilizzo che ne farei credo l'f4 fantastico....

Inviato da: desmobruno il Oct 12 2014, 10:51 AM

Se posso dare un consiglio, direi che se lo devi usare in posti al chiuso prendi il 2.8.
Il mio f4 non ha mai visto mura, se non quelli di casa wink.gif
Al buio si difende ma 1 stop a volte fa la differenza tra scattare a ISO 1600 o 3200.. Con conseguente rumore già molto vistoso

Inviato da: PACO78 il Oct 12 2014, 11:02 AM

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1664431

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1664431

70-300 iso 400 f.4,5 1/80 manuale a 70mm crop 105mm distanza 4.5m

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1664438
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1664438

70-200/f.4 iso 400 f.4,5 1/80 manuale a 70mm crop 105mm distanza 4.7m

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1664446
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1664446

70-200/f.2.8 iso 400 f.4,5 1/80 manuale a 70mm crop 105mm distanza 5.0m

Di sicuro nn è un confronto, al max tra i due 70-200, avevo anche questi scatti di cui il 70-300 che volendo nn mal figura, tipo foto da laboratorio.
Cmq dato i prezzi di tutti il 70-200 f.4 è il più indicato x rapporto qualità prezzo, almeno per il mio utilizzo.

Inviato da: PACO78 il Oct 12 2014, 11:11 AM

QUOTE(desmobruno @ Oct 12 2014, 11:51 AM) *
Se posso dare un consiglio, direi che se lo devi usare in posti al chiuso prendi il 2.8.
Il mio f4 non ha mai visto mura, se non quelli di casa wink.gif
Al buio si difende ma 1 stop a volte fa la differenza tra scattare a ISO 1600 o 3200.. Con conseguente rumore già molto vistoso


...grazie, intanto non capisco xchè nel primo post la seconda immagine nn si vede, a meno che si clicchi su gallery...
cmq io penso anche x nn dissanguarmi che l'f4 può andare bene, xchè penso mi servirà più in spazi aperti, x foto di una certa distanza che in passato mi hanno messo in difficolta, al chiuso credo mi serviranno focali più basse, nn penso frequenterò spazi chiusi grandi quindi avrò altre problematiche... grazie.gif
mentre se posso chiedere un giudizio del concorrente sigma 70-200 f.2.8 che pensavo di aver provato ma nn ho invece scatti.
...cmq al nikon live spero di provare i 70-200 nikon su ff......nn vedo l'ora.

Inviato da: Gian Carlo F il Oct 12 2014, 12:52 PM

QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 12 2014, 11:06 AM) *
I 20 anni ovviamente erano riferiti a qualcosa che funzionasse in autofocus wink.gif, secondo me la spinta a Nikon l'ha ridata Canon, di certo la triade minore degli zoom f/4 sono oggi un buon compromesso tra prezzo, prestazione, portabilità ed escursione (16-35 e 24-120) wink.gif e tu ne sai qualcosa laugh.gif

Ciao ciao


certo... smile.gif
volevo solo dire che Nikon avrebbe potuto benissimo realizzare degli F4 di qualità come questi, ma ha preferito "investire" prima sugli f2,8

Inviato da: Cesare44 il Oct 13 2014, 07:49 AM

QUOTE(PACO78 @ Oct 12 2014, 12:02 PM) *
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1664431

70-300 iso 400 f.4,5 1/80 manuale a 70mm crop 105mm distanza 4.5m


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1664438

70-200/f.4 iso 400 f.4,5 1/80 manuale a 70mm crop 105mm distanza 4.7m


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1664446

70-200/f.2.8 iso 400 f.4,5 1/80 manuale a 70mm crop 105mm distanza 5.0m

Di sicuro nn è un confronto, al max tra i due 70-200, avevo anche questi scatti di cui il 70-300 che volendo nn mal figura, tipo foto da laboratorio.
Cmq dato i prezzi di tutti il 70-200 f.4 è il più indicato x rapporto qualità prezzo, almeno per il mio utilizzo.

prendo spunto dalle tue foto, non per fare paragoni, che per tua stessa ammissione non vuole essere un confronto tra tipologie di lenti con diversa destinazione, ma sol per ribadire che se si è in condizioni buone, anche il 70 300 mm, può rivelarsi una valida soluzione, a patto di rinunciare a quelli eventi, dove anche il 70 200 f/4, deve lasciare il posto al più luminoso f/2.8

Inutile dire che è più ingombrante, più pesante... e via discorrendo, se Nikon ha deciso di mettere in cantiere, il diaframma f/4 dopo molti anni di predominio Canon, non l'ha fatto con l'intento di sostituire nulla, ma solo per riempire un vuoto e accontentare quell'utenza che non aveva bisogno dello stop in più, e al tempo stesso, desiderava miglior qualità globale.

All'autore del post, non suggerisco nulla riguardo alla scelta, dico solo di valutare bene in quali occasioni intende utilizzare queste lenti, se il problema è il peso, l'ingombro...e su questa base, si può rinunciare allo stop in più, inutile angustiarsi sulla decisione da prendere, si può rinunciare benissimo al f/2.8, ma anche al meno luminoso f/4 e allo stesso prezzo di quest'ultimo, prendere un 70 300 mm, e un fisso come un 180 mm f/2.8.

Ma, se la luminosità, che non si può sostituire con niente, è la priorità, allora non ci sono vie di mezzo; in situazioni di luce scarsa, con soggetti in rapido movimento, si tratta solo di sapere se si vuole portare a casa lo scatto, oppure starsene comodo a godersi lo spettacolo, qualunque esso sia...
my two cents

ciao

Inviato da: Lele15120 il Oct 13 2014, 09:31 AM

Qualcuno ha mai usato il 70-200 f4 per un'opera? Alla fin fine, anche se con poca luce,mi soggetti sono abbastanza fermi,quindi fino a 1/50 circa penso si possa arrivare (il vr lo permette, dipende dalle persone nella scena). In contemporanea alzando gli iso, un f4 può bastare?
A me interesserebbe sapere come si comporta in questi casi (se magari qualcuno ha cercato di fotografare anche il direttore d'orchestra o il primo violino, sarebbe maggiormente indicativo).

Inviato da: Cesare44 il Oct 13 2014, 11:27 AM

QUOTE(Lele15120 @ Oct 13 2014, 10:31 AM) *
Qualcuno ha mai usato il 70-200 f4 per un'opera? Alla fin fine, anche se con poca luce,mi soggetti sono abbastanza fermi,quindi fino a 1/50 circa penso si possa arrivare (il vr lo permette, dipende dalle persone nella scena). In contemporanea alzando gli iso, un f4 può bastare?
A me interesserebbe sapere come si comporta in questi casi (se magari qualcuno ha cercato di fotografare anche il direttore d'orchestra o il primo violino, sarebbe maggiormente indicativo).

non ho mai utilizzato il 70 200 mm f/4 nelle situazioni che descrivi, ma con il VR di questa ottica, prudentemente anche se sei a 200 di focale, puoi arrivare anche ad 1/30s, sempre che gli orchestrali e il direttore d'orchestra stiano interpretando notturni, adagi, dai ritmi abbastanza lenti.

ciao

Inviato da: Lele15120 il Oct 13 2014, 11:45 AM

QUOTE(Cesare44 @ Oct 13 2014, 12:27 PM) *
non ho mai utilizzato il 70 200 mm f/4 nelle situazioni che descrivi, ma con il VR di questa ottica, prudentemente anche se sei a 200 di focale, puoi arrivare anche ad 1/30s, sempre che gli orchestrali e il direttore d'orchestra stiano interpretando notturni, adagi, dai ritmi abbastanza lenti.

ciao

E a che iso si dovrebbe arrivare circa? Cioè, è fattibile?

Ho delle foto fatte con un 55-200 su dx. Ok, non c'è paragone, perché non ha il vr, parte da 5,6, su dx non si alzano gli iso.
Però potrei simulare dei valori. Oggi pomeriggio scrivo i valori veritieri. Per esempio, già da 5,6 a 4 recupero uno stop, che posso recuperare negli iso e così via.
Cioè, è per valutare se si può usare in interni non troppo movimentati.

Inviato da: Cesare44 il Oct 13 2014, 01:13 PM

QUOTE(Lele15120 @ Oct 13 2014, 12:45 PM) *
E a che iso si dovrebbe arrivare circa? Cioè, è fattibile?

Ho delle foto fatte con un 55-200 su dx. Ok, non c'è paragone, perché non ha il vr, parte da 5,6, su dx non si alzano gli iso.
Però potrei simulare dei valori. Oggi pomeriggio scrivo i valori veritieri. Per esempio, già da 5,6 a 4 recupero uno stop, che posso recuperare negli iso e così via.
Cioè, è per valutare se si può usare in interni non troppo movimentati.

non si può rispondere alla tua domanda senza conoscere la quantità di luce presente.
Posso solo dirti cosa farei io.

Impostazione della reflex in modalità manuale, tempo minimo di scatto che penso di utilizzare per evitare il mosso dei soggetti, compatibilmente con il VR, lo stesso vale per il diaframma, ovvero il miglior compromesso per avere il minimo di PdC sulla base della disposizione dei soggetti, e ISO AUTO fino al massimo che ti consente la reflex per ottenere uno scatto accettabile.
Naturalmente, tutti aggiustamenti che puoi fare direttamente sul posto.

ciao

Inviato da: Lele15120 il Oct 13 2014, 02:56 PM

QUOTE(Cesare44 @ Oct 13 2014, 02:13 PM) *
non si può rispondere alla tua domanda senza conoscere la quantità di luce presente.
Posso solo dirti cosa farei io.

Impostazione della reflex in modalità manuale, tempo minimo di scatto che penso di utilizzare per evitare il mosso dei soggetti, compatibilmente con il VR, lo stesso vale per il diaframma, ovvero il miglior compromesso per avere il minimo di PdC sulla base della disposizione dei soggetti, e ISO AUTO fino al massimo che ti consente la reflex per ottenere uno scatto accettabile.
Naturalmente, tutti aggiustamenti che puoi fare direttamente sul posto.

ciao



Si, questo mi è chiaro.
Tu sei molto più esperto di me, quindi ti chiedo:
Un mese fa ho portato ad un concerto di musica classica il 55-200 senza vr per fare delle prove (ovviamente senza pretese, giusto per vedere la luce) e ho fatto delle foto ben esposte (ovviamente mosse e quindi da buttare per il tempo troppo lento senza vr, ma comunque esposte bene) con i seguenti dati:
lunghezza focale: 200mm
Diaframma: 5.6
ISO: 6400
Tempo: 1/50
Ovviamente da buttare, ma a me importava la luce. Con il 70-200 per avere la stessa foto avrei potuto fare:
l.f.: 200mm
Diaframma: 4 (recupero uno stop)
ISO: 3200 (uso lo stop recuperato)
Tempo: 1/50
In questo caso la scena era statica.
Poi ho fatto un'altra foto con l'85 1.8 con i seguenti dati (sempre prova per vedere l'esposizione):
l.f.: 85
Diaframma: 1.8
ISO: 1600
tempo: 1/125
Con il 70-200 avrei potuto avere la stessa esposizione con:
l.f.: 85
Diaframma: 4 (quindi perdendo 2 stop e 1/3)
ISO: 3200 (recuperando 1 stop)
Tempo: 1/50 (recuperando il restante stop e 1/30)

Ovviamente le mie prove le ho fatte su dx e il 70-200 lo userei passando a fx, quindi i 3200 iso penso siano tranquillamente retti (anche se alti).

Ha senso come ragionamento oppure ho cannano di grosso? (considerando che f4 vada bene per la pdc).

Da specificare che queste due foto di prova erano in condizioni estreme, cioè con pochissima luce. Infatti in un altro concerto ho scattato con il 55-200 (altra prova) alla lunghezza focale di 180, diaframma 5, iso 1000 e 1/80, quindi con il 70-200 agre potuto fare diaframma 4, iso 1600 e 1/80.

Inviato da: Cesare44 il Oct 13 2014, 03:33 PM

senza dilungarmi su quello che hai appena scritto, già il fatto che useresti una lente più luminosa, dotata di VR e montata su una reflex FX, avresti tutto da guadagnare rispetto alle prove che hai fatto.

Puoi fare tutti i test che ti pare, questo può servirti come esperienza, ma le indicazioni che ti ho dato prima, sono ancora valide; vanno però verificate il loco e al momento degli scatti veri e propri.

Spesso anche nella stessa location, basta un occhio di bue o l'accensione e spegnimento di fari per variare la quantità e la qualità della luce e l'occhio umano non ha la stessa capacità discriminante di una reflex.
Per cui quello che devi fare è di adottare una procedura standard, da aggiustare in loco come ti ho spiegato prima.
Aggiungo solo, anche se è superfluo, bilanciamento del bianco in Auto, e solo scatti in raw.

ciao

Inviato da: Lele15120 il Oct 13 2014, 03:38 PM

QUOTE(Cesare44 @ Oct 13 2014, 04:33 PM) *
senza dilungarmi su quello che hai appena scritto, già il fatto che useresti una lente più luminosa, dotata di VR e montata su una reflex FX, avresti tutto da guadagnare rispetto alle prove che hai fatto.

Puoi fare tutti i test che ti pare, questo può servirti come esperienza, ma le indicazioni che ti ho dato prima, sono ancora valide; vanno però verificate il loco e al momento degli scatti veri e propri.

Spesso anche nella stessa location, basta un occhio di bue o l'accensione e spegnimento di fari per variare la quantità e la qualità della luce e l'occhio umano non ha la stessa capacità discriminante di una reflex.
Per cui quello che devi fare è di adottare una procedura standard, da aggiustare in loco come ti ho spiegato prima.
Aggiungo solo, anche se è superfluo, bilanciamento del bianco in Auto, e solo scatti in raw.

ciao


Tutto vero. Quindi il mio ragionamento sugli stop funziona?
È che vorrei cercare di capire se quello stop tra 2.8 o 4 mi possa servire (per la luce, non la pdc) prima di comprare l'obiettivo XD
3200 iso per una fx sono troppo al limite o vanno bene? Col 2.8 andrei a 1600 iso..

Inviato da: lorenz1080@gmail.com il Oct 13 2014, 03:52 PM

anche se hai fatto delle foto dove l'esposizione (in quanto luce) e' corretta (per te) ma il soggetto e' mosso, converrai che se aggiusti il tempo di scatto ,a parità di iso e diaframma la foto verrà sottoesposta.
nella mia piccola esperienza, ho visto che nei concerti spessissimo uso un tempo non più lento di 1/200.
tale tempo a volte e' anche troppo lento, devo arrivare a 1/320 o oltre..... questo per bloccare i movimenti dell'artista.
Chiaramente poi, tutto dipende da cosa vuoi fare.
Io imposto (poi ognuno si regola come vuole) la misurazione dell'esposizione in spot, dato che il matrix tiene conto di tutto il fotogramma, e a volte ti fa sbagliare la foto.(troppa luce di fondo o il contrario, rendono il volto scuro o bruciato)
vr off quasi sempre,e maf su afc.
spero di esserti stato utile

PS dove metti a fuoco??

Inviato da: balga il Oct 13 2014, 03:55 PM

Io avevo lo stesso dubbio, a me serviva per fotografare mio figlio. Alla fine ho preso l'85 mm e ne sono molto contento, molto piu leggero da portare in giro, qualita molto piu alta che lo zoom, luminosissimo.
Su full frame anche la focale 105 è bella ma il peso è l'unico limite di un'ottica (il 105G) altrimenti fantastica.

Inviato da: Lele15120 il Oct 13 2014, 05:59 PM

QUOTE(lorenz1080@gmail.com @ Oct 13 2014, 04:52 PM) *
anche se hai fatto delle foto dove l'esposizione (in quanto luce) e' corretta (per te) ma il soggetto e' mosso, converrai che se aggiusti il tempo di scatto ,a parità di iso e diaframma la foto verrà sottoesposta.
nella mia piccola esperienza, ho visto che nei concerti spessissimo uso un tempo non più lento di 1/200.
tale tempo a volte e' anche troppo lento, devo arrivare a 1/320 o oltre..... questo per bloccare i movimenti dell'artista.
Chiaramente poi, tutto dipende da cosa vuoi fare.
Io imposto (poi ognuno si regola come vuole) la misurazione dell'esposizione in spot, dato che il matrix tiene conto di tutto il fotogramma, e a volte ti fa sbagliare la foto.(troppa luce di fondo o il contrario, rendono il volto scuro o bruciato)
vr off quasi sempre,e maf su afc.
spero di esserti stato utile

PS dove metti a fuoco??



Si, mi sono dimenticato che metto spot su un componente dell'orchestra (es. primo violino) o direttore, in base alla luce che voglio ottenere.
Ovviamente quelle foto le ho ottenute volutamente mosse, da scartare, perché volevo sapere l'esposizione corretta quanta luce avrebbe dovuto avere.
Sono venute mosse sotto 1/80 per il movimento dell'artista e in genere perché ho utilizzato un 200 senza vr (quindi molto al di sotto del tempo di sicurezza di 1/320 circa).
Quindi il tempo lo alzerei al massimo di uno stop, per avere la foto ferma, ma aprirei il diaframma da 5.6 a 4, quindi non viene sottoesposta.
Ho fatto altre foto bene, quindi non mosse, con un 35 prendendo una zona più vasta della scena e ho visto che 1/80 o 1/100 basta per fermare l'archetto di un violinista. Certo, se suona Paganini ci vuole 1/320, ma con Mozart o Mendelson si riesce.

Considerando che se voglio un diaframma più aperto posso usare l'85 1.8 (purtroppo sulla mia non ho la messa a fuoco automatica, quindi non lo uso sempre, soprattuto a 1.8), ma che su fx diventa a volte troppo corto, se voglio prendere solo il gesto di un artista e non di un settore di orchestra o orchestra intera, il 70-200 f4 può bastare?

Io comunque il vr lo spegnerei a quelle focali solo all'aperto o con un monopiede, ma non è questo il caso.

Sulla messa a fuoco, afa è una buona idea, ma dipende da artista ed artista (da quanto si muove nel fotogramma).

Inviato da: Cesare44 il Oct 13 2014, 06:33 PM

QUOTE(Lele15120 @ Oct 13 2014, 04:38 PM) *
Tutto vero. Quindi il mio ragionamento sugli stop funziona?
È che vorrei cercare di capire se quello stop tra 2.8 o 4 mi possa servire (per la luce, non la pdc) prima di comprare l'obiettivo XD
3200 iso per una fx sono troppo al limite o vanno bene? Col 2.8 andrei a 1600 iso..

dipende dalla full frame, la D700 a 3200 ISO va bene, con le altre, a seconda del modello puoi benissimo arrivare a 6400.

ciao

Inviato da: Lele15120 il Oct 13 2014, 06:43 PM

QUOTE(Cesare44 @ Oct 13 2014, 07:33 PM) *
dipende dalla full frame, la D700 a 3200 ISO va bene, con le altre, a seconda del modello puoi benissimo arrivare a 6400.

ciao

Il progetto è la 810 tra 4-5 mesi.
Quindi, se a 3200 iso non c'è rumore o perdita di dettaglio (non dico come iso 100, ma diciamo che non rovini la foto), il 70-200 f4 va bene, secondo i calcoli di prima (usandolo a TA con 1/100 vr e, appunto 3200 iso).



EDIT: mi scusi l'autore del thread se uso questo spazio per consigli su casi diversi, ma è per spaziare sugli usi dell'f4.

Inviato da: Lapislapsovic il Oct 13 2014, 07:06 PM

QUOTE(Lele15120 @ Oct 13 2014, 07:43 PM) *
Il progetto è la 810 tra 4-5 mesi.
Quindi, se a 3200 iso non c'è rumore o perdita di dettaglio (non dico come iso 100, ma diciamo che non rovini la foto), il 70-200 f4 va bene, secondo i calcoli di prima (usandolo a TA con 1/100 vr e, appunto 3200 iso).
EDIT: mi scusi l'autore del thread se uso questo spazio per consigli su casi diversi, ma è per spaziare sugli usi dell'f4.

E se ti cambiano l'illuminazione??? laugh.gif

Inviato da: desmobruno il Oct 13 2014, 10:19 PM

Su d7000 mi è capitato di fotografare in concerti in palazzetti e teatri con un 70-300. A volte c'era luce a sufficienza per scattare a ISO 800 a f5.6 con tempi sopra 1/100, altre volte dovevo salire a ISO 6400 e tempi molto lunghi e tanti mossi.
Dipende molto dal luogo, a volte serve un f5.6 altre serve un f2 a 12800iso

Inviato da: BloodyTitus il Oct 13 2014, 10:35 PM

e comprare il tamron? c'è così tanta differenza qualitativa?

Inviato da: Lele15120 il Oct 13 2014, 11:27 PM

QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 13 2014, 08:06 PM) *
E se ti cambiano l'illuminazione??? laugh.gif

Eh, pazienza.
Comunque di solito la cambiano solo per poco tempo e a quel punto, se voglio fare la foto, alzo gli iso.

Specifico che non è per professione e non c'è ricavo, ma solo uso personale da amatoriale (senza apsminuire la qualità, ovviamente).

Inviato da: Lapislapsovic il Oct 14 2014, 05:45 AM

QUOTE(Lele15120 @ Oct 14 2014, 12:27 AM) *
Eh, pazienza.
Comunque di solito la cambiano solo per poco tempo e a quel punto, se voglio fare la foto, alzo gli iso.

Specifico che non è per professione e non c'è ricavo, ma solo uso personale da amatoriale (senza apsminuire la qualità, ovviamente).

Viste le particolari condizioni di scatto, se l'ingombro ed il peso tipici di un 70-200 f/2,8 non sono un problema e vuoi risparmiare un bel pò rispetto a Nikon, con la D810 io valuterei anche il http://www.dxomark.com/Reviews/Tamron-Lens-SP-70-200mm-F-2.8-Di-VC-USD-Nikon-mount-review-High-performance-and-excellent-value/Tamron-Lens-SP-70-200mm-F-2.8-Di-VC-USD-versus-competition

Ciao ciao

Inviato da: titoucurtu il Oct 14 2014, 07:38 AM

QUOTE(Lele15120 @ Oct 13 2014, 10:31 AM) *
Qualcuno ha mai usato il 70-200 f4 per un'opera? Alla fin fine, anche se con poca luce,mi soggetti sono abbastanza fermi,quindi fino a 1/50 circa penso si possa arrivare (il vr lo permette, dipende dalle persone nella scena). In contemporanea alzando gli iso, un f4 può bastare?
A me interesserebbe sapere come si comporta in questi casi (se magari qualcuno ha cercato di fotografare anche il direttore d'orchestra o il primo violino, sarebbe maggiormente indicativo).

qui eravamo su un molo di un portohttp://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1632256
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1632256

Inviato da: Lele15120 il Oct 14 2014, 09:36 AM

QUOTE(titoucurtu @ Oct 14 2014, 08:38 AM) *
qui eravamo su un molo di un porto
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1632256

Grazie per l'esperienza.
Vedo che hai l'f4. Ti è mai capitato qualche situazione simile ma in chiesa o teatro? Ammetto che nel tuo caso la luce è davvero poca e sei riuscito a scattare al limite. Però hai fatto una bella foto.

Inviato da: richard99 il Oct 18 2014, 02:00 PM

QUOTE(Lele15120 @ Oct 13 2014, 10:31 AM) *
Qualcuno ha mai usato il 70-200 f4 per un'opera? Alla fin fine, anche se con poca luce,mi soggetti sono abbastanza fermi,quindi fino a 1/50 circa penso si possa arrivare (il vr lo permette, dipende dalle persone nella scena). In contemporanea alzando gli iso, un f4 può bastare?
A me interesserebbe sapere come si comporta in questi casi (se magari qualcuno ha cercato di fotografare anche il direttore d'orchestra o il primo violino, sarebbe maggiormente indicativo).

Non è un'opera, ma penso possa valere come esempio (altre foto sono nell'album da cui è tratta questa immagine):

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1574900
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1574900


Era un evento teatrale all'aperto di sera, l'illuminazione sul palco non era malvagia, ho alzato gli ISO per evitare il micro-mosso, ma utilizzando il VR che qui era disattivato, mi sarei permesso tempi meno rapidi in perfetta sicurezza e con ISO più bassi. Il grosso limite del 70-200 f/4 emerge quando si devono scattare foto in condizioni di scarsa luce dove si necessitano tempi rapidi (1/400 o meno), come in eventi sportivi indoor, partite di calcio non in stadi da serie A...
Questa cosa mi sta facendo pensare se non sia il caso di passare al fratellone, uno stop in più vorrebbe dire passare (ad esempio) da 1/200 a 1/400, che in alcune condizioni è senza dubbio il limite tra una foto mossa e una no.

Inviato da: Lele15120 il Oct 18 2014, 02:42 PM

QUOTE(richard99 @ Oct 18 2014, 03:00 PM) *
Non è un'opera, ma penso possa valere come esempio (altre foto sono nell'album da cui è tratta questa immagine):


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1574900


Era un evento teatrale all'aperto di sera, l'illuminazione sul palco non era malvagia, ho alzato gli ISO per evitare il micro-mosso, ma utilizzando il VR che qui era disattivato, mi sarei permesso tempi meno rapidi in perfetta sicurezza e con ISO più bassi. Il grosso limite del 70-200 f/4 emerge quando si devono scattare foto in condizioni di scarsa luce dove si necessitano tempi rapidi (1/400 o meno), come in eventi sportivi indoor, partite di calcio non in stadi da serie A...
Questa cosa mi sta facendo pensare se non sia il caso di passare al fratellone, uno stop in più vorrebbe dire passare (ad esempio) da 1/200 a 1/400, che in alcune condizioni è senza dubbio il limite tra una foto mossa e una no.

Grazie mille per il tuo contributo.

Io tendo sempre più verso l'f4, perché con una fx 3200 iso non penso siano un grosso problema e non ho bisogno di tempi veloci. Non penso di andare su tempi più veloci di 1/125.

E lo sport che fotografo io è il tennis, che di solito è all'aperto (se è al chiuso, non mi serve andare sopra 70 e uso altri obiettivi, magari fissi).

Inviato da: mariodb88 il Oct 18 2014, 02:47 PM

la butto lì...perche non un tamron 70-200f2.8 uds vc!?!? si trova sui 1000! dicono sia ottimi gia a TA e una lama a f4!

Inviato da: Lele15120 il Oct 18 2014, 02:57 PM

QUOTE(mariodb88 @ Oct 18 2014, 03:47 PM) *
la butto lì...perche non un tamron 70-200f2.8 uds vc!?!? si trova sui 1000! dicono sia ottimi gia a TA e una lama a f4!

Io avevo sentito che iniziava ad essere una lama a 5.6 e buono da 4, ma non il massimo a 2.8 (tu dirai, almeno lui a 2.8 ci arriva xD).
Vedrò di provarlo se lo trovo. Tanto ho tempo fino a marzo che dovrò comprarlo.

Inviato da: mariodb88 il Oct 19 2014, 11:19 PM

QUOTE(Lele15120 @ Oct 18 2014, 03:57 PM) *
Io avevo sentito che iniziava ad essere una lama a 5.6 e buono da 4, ma non il massimo a 2.8 (tu dirai, almeno lui a 2.8 ci arriva xD).
Vedrò di provarlo se lo trovo. Tanto ho tempo fino a marzo che dovrò comprarlo.



dalle foto che ho visto gia a 2.8 non è male! a f4 tanta roba...vedi su flickr cmq c'è tanto

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)