Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Nikon 135mm Dc

Inviato da: sbernazzi il Sep 6 2012, 01:52 PM

Ciao a tutti,
lieto intanto di conoscervi e chiedo ospitalità all'interno del forum perché un dubbio mi sta tormentando da qualche settimana. In sintesi: possiedo una D700 con 24/70 e un meraviglioso 85 1.4D....Detto questo, sono molto tentato a prendermi un 135mm f/2 DC ma non vorrei fare un acquisto sbagliato. Non conosco benissimo l'inglese ma in un paio di forum americani qualcuno ha avuto dei problemi con la messa a fuoco (con defocus control a zero). Qualcuno do voi è a conoscenza di questo problema? E' veramente la Ferrari delle lenti come qualcuno scriveva in quel forum? Vi ringrazio anticipatamente. Stefano

Inviato da: Mauro Va il Sep 6 2012, 02:05 PM

benvenuto nel forum Stefano, esiste un club di codesto obiettivo
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=140083&hl=135+defocus

ciao Mauro

Inviato da: sbernazzi il Sep 6 2012, 02:09 PM

QUOTE(Mauro Va @ Sep 6 2012, 03:05 PM) *
benvenuto nel forum Stefano, esiste un club di codesto obiettivo
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=140083&hl=135+defocus

ciao Mauro

ok, grazie molte!

Inviato da: gigi 72 il Sep 6 2012, 02:15 PM

ciao Stefano magari la mia parola non fa testo ,sono un grande estimatore e possessore del 135 e quindi tramo le sue lodi, e' un ottica al di fuori dell'immaginazione .
per il discorso dc 0 il mio a brevi distanze lo devo tenere front2 per avere il max della nitidezza , una volta che lo conosci non e un problema.


qualche esempio









http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=715708
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=715708







http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=708227
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=708227



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=704021
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=704021





http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=696032
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=696032




http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=696035
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=696035
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=693046
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=693046

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 6 2012, 03:46 PM

Ho passato ben 3 defocus quello che ho è il 4°, riepilogando

1° era un 105 olderrimo, soffriva di pesantissimo back focus sia su F5 a pellicola che su D300 anche con correzione a fondoscala
2° cambiato il primo 105 per un 105mm quasi nuovo ed era perfetto
3° cambiato il 105mm per un 135mm abbastanza vecchiotto e questo soffriva di F/B focus differenti a seconda del diaframma che si impostava tipo a f2 era front, corretto su f2 se usavo f2.8 avevo qualche problema nella Maf in back focus, quindi eliminato pure questo.
4° preso da Mattia_BKT il suo recentissimo 135mm ed è OK.

Mi son fatto l'idea che i più recenti siano meglio tarati in questo ambito, quelli molto vecchi invece sono a rischio, anche se non è matematico abbiano problemi.

Inviato da: andrex831 il Sep 6 2012, 07:16 PM

QUOTE(gigi 72 @ Sep 6 2012, 03:15 PM) *
ciao Stefano magari la mia parola non fa testo ,sono un grande estimatore e possessore del 135 e quindi tramo le sue lodi, e' un ottica al di fuori dell'immaginazione .
per il discorso dc 0 il mio a brevi distanze lo devo tenere front2 per avere il max della nitidezza , una volta che lo conosci non e un problema.
qualche esempio

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=715708

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=708227

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=704021

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=696032

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=696035

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=693046


Ciao Stefano mi accorgo solo ora di questo 3D.
Come vedi Gigi è un grande conoscitore di questa lente che è fuori dal comune... Un po' come una bella donna un po' capricciosa... Ma quando ci entri in feeling allora è strabiliante.
Concordo anche con quello che dice Marcus ... I piu nuovi hanno meno problemi...anche secondo me.
È una lente che Nikon continua a produrre da 73 se non sbaglio e una ragione ci sarà ...
A presto
Ciao
Andrea

Inviato da: Maurizio Rossi il Sep 6 2012, 07:39 PM

Sposto la discussione in una sezione più adatta per la continuazione,
come segnalato da Mauro invito l'utente autore della discussione a fare un giro in tale discussione.

Help--->Obbiettivi Nikkor

Inviato da: federico777 il Sep 6 2012, 08:56 PM

QUOTE(andrex831 @ Sep 6 2012, 08:16 PM) *
È una lente che Nikon continua a produrre da 73 se non sbaglio e una ragione ci sarà ...


Ehm, veramente è arrivata con l'AF a fine anni 80 / primi anni 90... smile.gif

F.

Inviato da: andrex831 il Sep 6 2012, 10:37 PM

QUOTE(federico777 @ Sep 6 2012, 09:56 PM) *
Ehm, veramente è arrivata con l'AF a fine anni 80 / primi anni 90... smile.gif

F.


Hai ragione sono andato a controllare, 87 il 135 88 il 105... sicuramente prima l'85 RF dal quale parte lo studio... poco cambia però è sempre tanto tempo.

Ciao

Andrea

Inviato da: ClickAlle il Sep 7 2012, 09:45 AM

Secondo voi potrebbero fare una versione aggiornata del sistema DC?

Inviato da: gmeroni il Sep 7 2012, 10:03 AM

NO, non aggiorneranno mai il sistema DC perchè ora come ora lo vedo troppo costoso da realizzare. Secondo me Nikon nel giro di un 3 anni sfornerà un 105 (o magari 135) f/1.8 per FF. Ma per ora rimane un BOLIDE il DC!

http://www.flickr.com/photos/gmeroni/7675966224/
http://www.flickr.com/photos/gmeroni/7675966224/ by http://www.flickr.com/people/gmeroni/, on Flickr

http://www.flickr.com/photos/gmeroni/7638721572/
http://www.flickr.com/photos/gmeroni/7638721572/ by http://www.flickr.com/people/gmeroni/, on Flickr

Inviato da: Cesare44 il Sep 7 2012, 10:57 AM

QUOTE(gmeroni @ Sep 7 2012, 11:03 AM) *
NO, non aggiorneranno mai il sistema DC perchè ora come ora lo vedo troppo costoso da realizzare. Secondo me Nikon nel giro di un 3 anni sfornerà un 105 (o magari 135) f/1.8 per FF. Ma per ora rimane un BOLIDE il DC!
....

Anche secondo me non ci sarà un aggiornamento dei due Defocus Control.

Speriamo che quelli del marketing Nikon ti ascoltino!

ciao

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 7 2012, 11:01 AM

QUOTE(Cesare44 @ Sep 7 2012, 11:57 AM) *
Anche secondo me non ci sarà un aggiornamento dei due Defocus Control.

ciao


Nikon non rinnoverà il DC, ha già depositato un brevetto per un 135mm 1.8 AFS VR2, e non parlano di Defocus control
http://www.nexthardware.com/photo/2012/03/09/nikon-brevetta-un-teleobiettivo-135mm-f1-8-af-s-vr/

Inviato da: federico777 il Sep 7 2012, 11:01 AM

Quindi si prospetta una pronta salita del valore di quelli esistenti, in stile 28/1.4...

F.

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 7 2012, 11:19 AM

QUOTE(federico777 @ Sep 7 2012, 12:01 PM) *
Quindi si prospetta una pronta salita del valore di quelli esistenti, in stile 28/1.4...

F.



Dipende da quanti pezzi ci sono sul mercato, io penso proprio di no.

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html#28 prodotti 7333 pezzi
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html#135 prodotti 32941 pezzi (13258+7902+688+11093)
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html#105 prodotti 25973 (14195+3501+8277)
A livello di curiosità http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html#50fast 2461 AI e 8951 AIs

Inviato da: Cesare44 il Sep 7 2012, 11:26 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 7 2012, 12:01 PM) *
Nikon non rinnoverà il DC, ha già depositato un brevetto per un 135mm 1.8 AFS VR2, e non parlano di Defocus control
http://www.nexthardware.com/photo/2012/03/09/nikon-brevetta-un-teleobiettivo-135mm-f1-8-af-s-vr/

buono a sapersi, solo che, basandomi sulla luminosità e sul VR, ho paura che costerà non meno di 1500 1600 euro.

ciao

Inviato da: andrex831 il Sep 7 2012, 12:26 PM

Non è detto che non rinnovandolo non continuerà a produrlo.... almeno penso...
Comunque è e rimane veramente un fenomeno....Ciao
Andrea

Inviato da: sbernazzi il Sep 7 2012, 01:11 PM

QUOTE(andrex831 @ Sep 6 2012, 08:16 PM) *
Ciao Stefano mi accorgo solo ora di questo 3D.
Come vedi Gigi è un grande conoscitore di questa lente che è fuori dal comune... Un po' come una bella donna un po' capricciosa... Ma quando ci entri in feeling allora è strabiliante.
Concordo anche con quello che dice Marcus ... I piu nuovi hanno meno problemi...anche secondo me.
È una lente che Nikon continua a produrre da 73 se non sbaglio e una ragione ci sarà ...
A presto
Ciao
Andrea

Grazie Andrea!

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 7 2012, 01:16 PM

QUOTE(Cesare44 @ Sep 7 2012, 12:26 PM) *
buono a sapersi, solo che, basandomi sulla luminosità e sul VR, ho paura che costerà non meno di 1500 1600 euro.

ciao



Ottimisticamente io direi 2000 euro invece, potrei sbavare su un simile oggetto però, assieme ad un 50mm 1.2 G con prestazioni tipo noct 58mm a livello di correzione del COMA.

Inviato da: gmeroni il Sep 7 2012, 01:28 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 7 2012, 02:16 PM) *
Ottimisticamente io direi 2000 euro invece, potrei sbavare su un simile oggetto però, assieme ad un 50mm 1.2 G con prestazioni tipo noct 58mm a livello di correzione del COMA.


2000€ li darei volentieri se ha una qualità da 200mm f/2 biggrin.gif

Inviato da: sbernazzi il Sep 7 2012, 01:42 PM

QUOTE(gigi 72 @ Sep 6 2012, 03:15 PM) *
ciao Stefano magari la mia parola non fa testo ,sono un grande estimatore e possessore del 135 e quindi tramo le sue lodi, e' un ottica al di fuori dell'immaginazione .
per il discorso dc 0 il mio a brevi distanze lo devo tenere front2 per avere il max della nitidezza , una volta che lo conosci non e un problema.
qualche esempio

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=715708

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=708227

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=704021

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=696032

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=696035

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=693046


Ciao Gigi, visto solo ora tua gentile risposta, molte grazie. Debbo dire che le foto che hai postato sono da togliere il respiro da quanto belle sono, complimenti al fotografo e al 135 DC. Sono molto confuso, l'idea di prendere un nuovo 135mm DC mi fa paura perché non vorrei avere noie con tarature varie o per quello che ho letto sul forum. Purtroppo qui in Veneto non si trova in nessun negozio, lo devono ordinare appositamente, altrimenti prima lo proverei. Se costasse poco potrei rischiare, import nuovo costa circa 1200 euri.......non so che fare, aspetto l'occasione di trovarlo usato in zona e provarlo prima. Sono nel tormento del dubbio. Ti terrò aggiornato.

Ti ringrazio molto intanto, a presto, ciao


Inviato da: gigi 72 il Sep 7 2012, 01:52 PM

da un noto rivenditore bergamasco lo vendono a 1170 import ma con 4 anni di garanzia ,diciamo che potresti farti un 150 km e al ritorno ti fermi a Sirmione e ti fai una bella giornata

ricorda che con un fisso come il 135 e la d700 al 90% puoi risolvere efficientemente il valore di taratura qualora c'e' ne fosse bisogno.

Inviato da: sbernazzi il Sep 7 2012, 01:57 PM

QUOTE(gigi 72 @ Sep 7 2012, 02:52 PM) *
da un noto rivenditore bergamasco lo vendono a 1170 import ma con 4 anni di garanzia ,diciamo che potresti farti un 150 km e al ritorno ti fermi a Sirmione e ti fai una bella giornata

ricorda che con un fisso come il 135 e la d700 al 90% puoi risolvere efficientemente il valore di taratura qualora c'e' ne fosse bisogno.

grazie Gigi, mi stai tentando molto.....

Inviato da: gigi 72 il Sep 7 2012, 02:01 PM

la questione e questa chi lo vende usato sta intorno alle 800 ,se non di più se e' bello , quindi il risparmio e relativo , sul fatto di un possibile front back focus , lo ordini con ritiro in loco, e lo provi ,se tutto ok lo prendi altrimenti lo lasci dove sta .
fallo la mattina con tanta luce e fai un paio di foto su una persona su gli occhi con tempi sicuri se va male te ne accorgi.

ps 150 km non sono poi molti se vuoi ti do il link del rivenditore in pm

Inviato da: gigi 72 il Sep 7 2012, 02:12 PM

Stefano ho trovato un negozio in veneto che lo ha disponibile a 1160 , ora non hai più scuse


e a Garlasco PV biggrin.gif

Inviato da: sbernazzi il Sep 7 2012, 05:02 PM

QUOTE(gigi 72 @ Sep 7 2012, 03:12 PM) *
Stefano ho trovato un negozio in veneto che lo ha disponibile a 1160 , ora non hai più scuse
e a Garlasco PV biggrin.gif


Ciao Gigi, mi dai per favore il nome del negozio in Veneto dov'è disponibile? grazie infinite!

Inviato da: .: Fix You :. il Sep 7 2012, 09:01 PM

Ciao gigi. Ho provato a scriverti un messaggio privato ma forse hai la cartella inbox piena. Comunque, potresti gentilmente darmi l'indirizzo di quel negozio veneto che lo vende a 1160 (via messaggio privato)? Ci sto facendo un pensierino.

Grazie mille

Inviato da: Carlo Caruana il Sep 7 2012, 09:51 PM

QUOTE(gigi 72 @ Sep 7 2012, 03:12 PM) *
Stefano ho trovato un negozio in veneto che lo ha disponibile a 1160 , ora non hai più scuse
e a Garlasco PV biggrin.gif

sta volta ti batto, 925€ nuovo import con consegna 3/4 giorni messicano.gif se serve do il link in privato

Inviato da: gigi 72 il Sep 7 2012, 11:33 PM

il negozio diciamo che si chiama novecento le doppie w mettetele voi

Inviato da: .: Fix You :. il Sep 8 2012, 12:47 AM

ma non è in veneto biggrin.gif

Inviato da: gigi 72 il Sep 8 2012, 01:04 AM

perdonami ero convinto che fosse a Padova e lo nominato piu di una volta scusa ancora
l'unico che conosco e a Bergamo ma e piu lontanuccio

Inviato da: sbernazzi il Sep 8 2012, 02:03 AM

QUOTE(Carlo Caruana @ Sep 7 2012, 10:51 PM) *
sta volta ti batto, 925€ nuovo import con consegna 3/4 giorni messicano.gif se serve do il link in privato

Grazie infinite Carlo!

Inviato da: WillEno il Sep 8 2012, 08:09 AM

Scusate se mi intrometto andando fuori tema, ma la discussione sta diventando un po' buffa.
Vivo "in zona" e posso garantire che in Veneto ci sono parecchi negozi di fotografia la cui professionalità è indiscutibile. Alcuni sono molto orientati verso il marchio che tanto ci piace.
Basta cercarli...

Saluti.

Inviato da: sbernazzi il Sep 8 2012, 02:27 PM

QUOTE(WillEno @ Sep 8 2012, 09:09 AM) *
Scusate se mi intrometto andando fuori tema, ma la discussione sta diventando un po' buffa.
Vivo "in zona" e posso garantire che in Veneto ci sono parecchi negozi di fotografia la cui professionalità è indiscutibile. Alcuni sono molto orientati verso il marchio che tanto ci piace.
Basta cercarli...

Saluti.


Buongiorno WillEno,
grazie del tuo gentile e utilissimo intervento, solo una domanda, qual'è il negozio in Veneto dove posso trovare il 135mm DC e provarlo? Questa settimana ho chiamato di persona tutti i rivenditori Nital di tutto il Triveneto, nessuno ha il 135mm in casa, solo su ordinazione.


Inviato da: WillEno il Sep 8 2012, 02:57 PM

QUOTE(sbernazzi @ Sep 8 2012, 03:27 PM) *
Buongiorno WillEno,
grazie del tuo gentile e utilissimo intervento, solo una domanda, qual'è il negozio in Veneto dove posso trovare il 135mm DC e provarlo? Questa settimana ho chiamato di persona tutti i rivenditori Nital di tutto il Triveneto, nessuno ha il 135mm in casa, solo su ordinazione.


Scusa sbernazzi, ho riletto ora il tuo intervento e mi sono reso conto di averlo frainteso.
Dallo sviluppo della discussione mi era parso che il problema fosse dove acquistarlo, non dove provarlo.
Ovviamente non so fornire indicazioni in tal senso.
Scusa ancora.

Ne approfitto per dirti quello che penso.
Secondo me c'è poco da provare. Conosci le caratteristiche, quindi se sei convinto ordina senza indugio.
Nel caso arrivasse un esemplare che non ti convince, non farai altro che lasciarlo al negoziante; è un tuo diritto.

Buoni acquisti.

Inviato da: sbernazzi il Sep 9 2012, 03:03 PM

QUOTE(WillEno @ Sep 8 2012, 03:57 PM) *
Scusa sbernazzi, ho riletto ora il tuo intervento e mi sono reso conto di averlo frainteso.
Dallo sviluppo della discussione mi era parso che il problema fosse dove acquistarlo, non dove provarlo.
Ovviamente non so fornire indicazioni in tal senso.
Scusa ancora.

Ne approfitto per dirti quello che penso.
Secondo me c'è poco da provare. Conosci le caratteristiche, quindi se sei convinto ordina senza indugio.
Nel caso arrivasse un esemplare che non ti convince, non farai altro che lasciarlo al negoziante; è un tuo diritto.

Buoni acquisti.


Ciao WillEno,
grazie, ora ci penso, certo che questo 135 non riesco a togliermelo dalla testa. O passa, o me lo prendo a breve!

Grazie, ciao e buona domenica

Inviato da: ClickAlle il Sep 9 2012, 08:05 PM

Se dovreste scegliere tra 85 1.4 e 135 DC voi quale scegliereste senza considerare la differenza focale e usando come parametro di scelta solo qualità e costruzione?

Inviato da: federico777 il Sep 9 2012, 08:19 PM

Come si fa a rispondere "senza considerare la focale"? Ti risponderei 85, ma certo che "considero la focale" nel giudizio, visto che è la prima cosa per stabilire se un obiettivo va bene per l'impiego che abbiamo in mente o meno.
La costruzione, comunque, è molto buona in entrambi.

Federico

Inviato da: ClickAlle il Sep 9 2012, 09:10 PM

QUOTE(federico777 @ Sep 9 2012, 09:19 PM) *
Come si fa a rispondere "senza considerare la focale"? Ti risponderei 85, ma certo che "considero la focale" nel giudizio, visto che è la prima cosa per stabilire se un obiettivo va bene per l'impiego che abbiamo in mente o meno.
La costruzione, comunque, è molto buona in entrambi.

Federico


Dal mio punto di vista non è una cosa così impossibile, considera che ho le gambe buone e posso allontanarmi o avvicinarmi dal soggetto e la voglia di cercare l'inquadratura giusta non mi manca. Quello che per me è importante capire è se la differenza nella ritrattistica è evidente e in cosa si evidenzia: passaggi cromatici? bokeh? nitidezza? resa dei colori? Un altra cosa che mi interessa è la qualità costruttiva: uno dei due presenta difetti costruttivi che possono capitare con una certa frequenza? Per questo non chiedo risposte del tipo "guarda per i mezzi busti è meglio l'85 mentre per i primissimi piani il 135" perché dal mio punto di vista l'inquadratura non dipende dall'obiettivo ma dalla voglia del fotografo di spostarsi dove deve o dove può per cercare l'inquadratura giusta. Posso inoltre sapere qual'è il motivo per cui propenderesti all'85? Grazie infinite

Inviato da: Zio Bob il Sep 10 2012, 05:35 AM

QUOTE(ClickAlle @ Sep 9 2012, 10:10 PM) *
Dal mio punto di vista non è una cosa così impossibile, considera che ho le gambe buone e posso allontanarmi o avvicinarmi dal soggetto e la voglia di cercare l'inquadratura giusta non mi manca. Quello che per me è importante capire è se la differenza nella ritrattistica è evidente e in cosa si evidenzia: passaggi cromatici? bokeh? nitidezza? resa dei colori? Un altra cosa che mi interessa è la qualità costruttiva: uno dei due presenta difetti costruttivi che possono capitare con una certa frequenza? Per questo non chiedo risposte del tipo "guarda per i mezzi busti è meglio l'85 mentre per i primissimi piani il 135" perché dal mio punto di vista l'inquadratura non dipende dall'obiettivo ma dalla voglia del fotografo di spostarsi dove deve o dove può per cercare l'inquadratura giusta. Posso inoltre sapere qual'è il motivo per cui propenderesti all'85? Grazie infinite


Ma cambia la deformazione prospettica, quando ti avvicini troppo deformi. Un 85 è poco più che un normale. Cambia anche la sfocatura degli sfondi e l'isolamento del soggetto.
Comunque a mio giudizio la sensazione di solidità è maggiore nel 135.

Inviato da: Cesare44 il Sep 10 2012, 07:53 AM

QUOTE(ClickAlle @ Sep 9 2012, 09:05 PM) *
Se dovreste scegliere tra 85 1.4 e 135 DC voi quale scegliereste senza considerare la differenza focale e usando come parametro di scelta solo qualità e costruzione?



QUOTE(ClickAlle @ Sep 9 2012, 10:10 PM) *
Dal mio punto di vista non è una cosa così impossibile, considera che ho le gambe buone e posso allontanarmi o avvicinarmi dal soggetto e la voglia di cercare l'inquadratura giusta non mi manca. Quello che per me è importante capire è se la differenza nella ritrattistica è evidente e in cosa si evidenzia: passaggi cromatici? bokeh? nitidezza? resa dei colori? Un altra cosa che mi interessa è la qualità costruttiva: uno dei due presenta difetti costruttivi che possono capitare con una certa frequenza? Per questo non chiedo risposte del tipo "guarda per i mezzi busti è meglio l'85 mentre per i primissimi piani il 135" perché dal mio punto di vista l'inquadratura non dipende dall'obiettivo ma dalla voglia del fotografo di spostarsi dove deve o dove può per cercare l'inquadratura giusta. Posso inoltre sapere qual'è il motivo per cui propenderesti all'85? Grazie infinite

lo scorso anno ho avuto lo stesso tuo problema, considera che comunque ho anche uno zoom 70 200mm f/2,8, molto valido anche in ritrattistica, ma volevo un fisso più luminoso e più leggero da usare prevalentemente in studio e in quelle occasioni dove hai tempo per concentrarti sulla posa e l'inquadratura.

Alla fine ho scartato il 135mm DC, per due ragioni, la prima che non riuscivo a trovarlo in pronta consegna, almeno qui a Roma, la seconda, per aver letto su vari siti, del problema di front/back focus che affligge questa lente.

Se siano casi sporadici, non sta a me stabilire, ma il problema esiste, così ho puntato su un 85mm f/1,4. Anche qui ho trovato pareri discordanti sul AF D e sul più nuovo AFS. Alla fine ho preso uno Zeiss f/1,4 ZF." quello con la CPU incorporata, che oltretutto costa meno dei Nikon.

Sono soddisfatto, sia come resa dell'incarnato, bokeh, passaggi tonali delicati, sia come nitidezza, che parte leggermente morbida ai bordi alla massima apertura, ma da f/2,8 - f/4 diventa indistinguibile. A qualcuno questo non piacerà, a me va benissimo così, in primis perché non cerco la nitidezza a tutti i costi, poi se volevo una lente da macro, non avrei cercato questa ottica votata al ritratto.

Come costruzione, parla da sola, tutto metallo compreso il paraluce, con un elicoide fluidissimo e una precisione millimetrica, che solo i manual focus possono restituire, da non far rimpiangere di sicuro il più performante degli autofocus.

ciao

Inviato da: ClickAlle il Sep 10 2012, 09:49 AM

QUOTE(Cesare44 @ Sep 10 2012, 08:53 AM) *
lo scorso anno ho avuto lo stesso tuo problema....
ciao


Grazie mille per la tua spiegazione completamente esaustiva! Era proprio quello che cercavo di capire! Proverò a informarmi anche su questa lente, anche se cerco piuttosto una lente con autofocus perché ho già due lenti pre-Ai (un 50 e un 105) con cui ho qualche difficoltà a fare foto in situazioni dinamiche e che uso principalmente per ritratti in posa o immagini statiche. Quello che mi spaventa è proprio il frequente problema di front/back focus che affligge il 135. Non ho negozi in zona a cui possa rivolgermi o i pochi che ci sono hanno dei prezzi dal 30 al 40% superiori a quelli che trovo nei negozi online quindi non posso provare le lenti prima di acquistarle. Credo che alla fine opterò per l'85 1.4 anche se guardando le foto del 135 rimango ogni volta incantato!

Inviato da: Cesare44 il Sep 10 2012, 11:54 AM

QUOTE(ClickAlle @ Sep 10 2012, 10:49 AM) *
Grazie mille per la tua spiegazione completamente esaustiva! Era proprio quello che cercavo di capire! Proverò a informarmi anche su questa lente, anche se cerco piuttosto una lente con autofocus perché ho già due lenti pre-Ai (un 50 e un 105) con cui ho qualche difficoltà a fare foto in situazioni dinamiche e che uso principalmente per ritratti in posa o immagini statiche. Quello che mi spaventa è proprio il frequente problema di front/back focus che affligge il 135. Non ho negozi in zona a cui possa rivolgermi o i pochi che ci sono hanno dei prezzi dal 30 al 40% superiori a quelli che trovo nei negozi online quindi non posso provare le lenti prima di acquistarle. Credo che alla fine opterò per l'85 1.4 anche se guardando le foto del 135 rimango ogni volta incantato!

la situazione qui a Roma, credo sia la stessa in tutta Italia, in pronta consegna non c'è nulla da fare.

In rete, non Nital non lo comprerei mai, proprio per quel problema.

Parlando di prezzi, a cosa è riferito quel 30 40% in più? Hai confrontato il prodotto import, oppure ti riferisci a prodotti Nital?

Riguardo allo Zeiss, una volta che lo provi, ti scordi che sia un manual focus, prima di questo, conoscevo solo quelli costruiti per Hasselbllad.

Poi ad un Pentax day, il rappresentante ufficiale, aveva portato da provare tutta la serie nuova ZF.2, quelli appunto dedicati alle Nikon.

E' stato amore a prima vista, comunque dato che ho ancora alcuni Nikkor AIS, la MAF manuale, non è stata un problema, e paradossalmente, mi ricorda gli AIS, più lo Zeiss, piuttosto che i nuovi Nikon G.

In ogni caso, se non trovo un 135mm DC, sto cercando anche un 135mm AIS f/1,8 in ottime condizioni e a prezzi umani, cosa forse ancora più difficile che trovare il primo.Non ho fretta che, per queste cose, è una cattiva consigliera.

ciao


Inviato da: ClickAlle il Sep 10 2012, 01:29 PM

QUOTE(Cesare44 @ Sep 10 2012, 12:54 PM) *
la situazione qui a Roma, credo sia la stessa in tutta Italia, in pronta consegna non c'è nulla da fare.

In rete, non Nital non lo comprerei mai, proprio per quel problema.

Parlando di prezzi, a cosa è riferito quel 30 40% in più? Hai confrontato il prodotto import, oppure ti riferisci a prodotti Nital?

Riguardo allo Zeiss, una volta che lo provi, ti scordi che sia un manual focus, prima di questo, conoscevo solo quelli costruiti per Hasselbllad.

Poi ad un Pentax day, il rappresentante ufficiale, aveva portato da provare tutta la serie nuova ZF.2, quelli appunto dedicati alle Nikon.

E' stato amore a prima vista, comunque dato che ho ancora alcuni Nikkor AIS, la MAF manuale, non è stata un problema, e paradossalmente, mi ricorda gli AIS, più lo Zeiss, piuttosto che i nuovi Nikon G.

In ogni caso, se non trovo un 135mm DC, sto cercando anche un 135mm AIS f/1,8 in ottime condizioni e a prezzi umani, cosa forse ancora più difficile che trovare il primo.Non ho fretta che, per queste cose, è una cattiva consigliera.

ciao


Con quel 30-40% mi riferisco a prezzi nital che mi sono stati proposti in certi negozi (che stento a chiamare negozi), in uno ad esempio mi hanno chiesto 270€ per un 35 1.8dx, che ho trovato a 192€ nital comprese le spedizioni su internet, quindi non oso immaginare cosa potrebbero chiedermi per un 135 DC che ho trovato a 1170€ su internet....

Prima o poi credo che se avrò l'occasione di provarlo lo comprerò in negozio fisico perché quella cifra è troppo alta per acquistarlo da internet rischiando difetti. Intanto mi consolo col 105 f2.5 pre-Ai che di sicuro non mi lascia scontento! ;-)

Inviato da: federico777 il Sep 10 2012, 02:08 PM

QUOTE(ClickAlle @ Sep 9 2012, 10:10 PM) *
Dal mio punto di vista non è una cosa così impossibile, considera che ho le gambe buone e posso allontanarmi o avvicinarmi dal soggetto e la voglia di cercare l'inquadratura giusta non mi manca. Quello che per me è importante capire è se la differenza nella ritrattistica è evidente e in cosa si evidenzia: passaggi cromatici? bokeh? nitidezza? resa dei colori? Un altra cosa che mi interessa è la qualità costruttiva: uno dei due presenta difetti costruttivi che possono capitare con una certa frequenza? Per questo non chiedo risposte del tipo "guarda per i mezzi busti è meglio l'85 mentre per i primissimi piani il 135" perché dal mio punto di vista l'inquadratura non dipende dall'obiettivo ma dalla voglia del fotografo di spostarsi dove deve o dove può per cercare l'inquadratura giusta. Posso inoltre sapere qual'è il motivo per cui propenderesti all'85? Grazie infinite


Anch'io ho piedi buoni e anch'io uso spesso focali fisse, ma la prospettiva da una focale a un'altra cambia, non è solo questione di camminare, altrimenti potremmo fare i ritratti con un 20mm (e infatti se ne fanno, ma, ne converrai, di ben altro genere, rispetto al classico primo piano o mezzo busto che sia).
Comunque, entrambe le ottiche dal punto di vista ritrattistico erano pienamente soddisfacenti per me, se in seguito ho dato via il 135 non è stato certo perché insoddisfatto della sua resa, ma volendo acquistare altro ho preferito tenere la focale 85mm (e la sua luminosità).
Io francamente non credo che uno possa rimanere deluso da uno qualsiasi di questi due (ci metterei anche l'altro DC, il 105, che non conosco personalmente ma mi hanno detto essere simile al 135) se cerca un'ottica da ritratto: sono molto nitidi già a piena apertura, hanno bei colori morbidi, sfocato di prima classe, i piccoli difetti non sono inerenti al target primario d'impiego (es. gli angolini dell'85... ecco, in quell'ambito il 135 lo ricordo superiore) e dal punto di vista costruttivo sono ben solidi. Certo, il 135 ha il sofisticato sistema di controllo dello sfocato che può essere una variabile in più dal punto di vista del QC, questo può essere un fattore, ma potresti pur sempre restituirlo, se non sei convinto.
Quanto al resto, sono classiche ottiche AFD vecchio stile, niente motorini, niente stabilizzatori, niente plastiche... se vanno bene quando li prendi, dovrebbero continuare ad andare (a meno di colpi, cadute eccetera, ovviamente).

Federico

Inviato da: sbernazzi il Sep 10 2012, 02:20 PM

QUOTE(ClickAlle @ Sep 10 2012, 02:29 PM) *
Con quel 30-40% mi riferisco a prezzi nital che mi sono stati proposti in certi negozi (che stento a chiamare negozi), in uno ad esempio mi hanno chiesto 270€ per un 35 1.8dx, che ho trovato a 192€ nital comprese le spedizioni su internet, quindi non oso immaginare cosa potrebbero chiedermi per un 135 DC che ho trovato a 1170€ su internet....

Prima o poi credo che se avrò l'occasione di provarlo lo comprerò in negozio fisico perché quella cifra è troppo alta per acquistarlo da internet rischiando difetti. Intanto mi consolo col 105 f2.5 pre-Ai che di sicuro non mi lascia scontento! ;-)


Ciao a tutti, vedo che non sono l'unico che non ha il coraggio di gettare il cuore oltre l'ostacolo, spendere circa 1200 euro (costo import) per un obiettivo che dalle vostre stime, buona parte risultano essere difettosi....... Strano però che un azienda come la Nikon dopo vent'anni (corretto?) dall'esordio del 135mm DC non sia mai intervenuta su questo MACRO problema, un pò come dire che il 50% delle Porsche 911 4S non vanno in moto già quando le vai a ritirare in concessionaria....., le devi spingere a mano per farle partire...tutti lo sanno, e tutti continuano ad acquistarle. Boh, strano, molto strano. Se la percentuale di pezzi "difettosi" fosse fisiologica o rientrasse nella norma, in questo momento sarebbe già nelle mie mani.....il 135 DC ovviamente.

Inviato da: ClickAlle il Sep 10 2012, 02:39 PM

QUOTE(sbernazzi @ Sep 10 2012, 03:20 PM) *
Ciao a tutti, vedo che non sono l'unico che non ha il coraggio di gettare il cuore oltre l'ostacolo, spendere circa 1200 euro (costo import) per un obiettivo che dalle vostre stime, buona parte risultano essere difettosi....... Strano però che un azienda come la Nikon dopo vent'anni (corretto?) dall'esordio del 135mm DC non sia mai intervenuta su questo MACRO problema, un pò come dire che il 50% delle Porsche 911 4S non vanno in moto già quando le vai a ritirare in concessionaria....., le devi spingere a mano per farle partire...tutti lo sanno, e tutti continuano ad acquistarle. Boh, strano, molto strano. Se la percentuale di pezzi "difettosi" fosse fisiologica o rientrasse nella norma, in questo momento sarebbe già nelle mie mani.....il 135 DC ovviamente.


Guarda anche io propenderei più per il 135 DC perché mi piace moltissimo l'angolo di campo stretto nei ritratti (per intenderci su DX adoro le focali che vanno dall' 85 al 105, quindi su FX col 135 siamo lì!) e la possibilità di regolare lo sfuocato a mio piacimento! Ma l'idea di ritrovarmi con un ottica "difettosa" proprio mi paralizza, anche se ho sentito che basterebbe una taratura fine on camera per risolvere il problema... All' inizio pensavo di prendere un 85 1.8 per risparmiare (e che comunque proprio schifo schifo non fa...) e poi puntare a prendere un obiettivo top come il 135, ma adesso sto anche pensando alla possibilità di prendere direttamente un 85 1.4 (stesso prezzo più o meno) del 135 e avere qualcosa di qualità e affidabilità decisamente confermata.

A questo punto forse conviene aspettare e confidare che Nikon prenda in considerazione di fare un 135 luminoso di nuova generazione?

Inviato da: sbernazzi il Sep 10 2012, 02:54 PM

QUOTE(ClickAlle @ Sep 10 2012, 03:39 PM) *
Guarda anche io propenderei più per il 135 DC perché mi piace moltissimo l'angolo di campo stretto nei ritratti (per intenderci su DX adoro le focali che vanno dall' 85 al 105, quindi su FX col 135 siamo lì!) e la possibilità di regolare lo sfuocato a mio piacimento! Ma l'idea di ritrovarmi con un ottica "difettosa" proprio mi paralizza, anche se ho sentito che basterebbe una taratura fine on camera per risolvere il problema... All' inizio pensavo di prendere un 85 1.8 per risparmiare (e che comunque proprio schifo schifo non fa...) e poi puntare a prendere un obiettivo top come il 135, ma adesso sto anche pensando alla possibilità di prendere direttamente un 85 1.4 (stesso prezzo più o meno) del 135 e avere qualcosa di qualità e affidabilità decisamente confermata.

A questo punto forse conviene aspettare e confidare che Nikon prenda in considerazione di fare un 135 luminoso di nuova generazione?

Sottoscrivo in pieno il tuo ragionamento.....se trovassi un 135mm DC usato ma perfetto, mi butterei subito. A scatola chiusa, ho troppa paura di beccarmi il pezzo rognoso/difettoso.

Inviato da: Carlo Caruana il Sep 10 2012, 03:09 PM

QUOTE(sbernazzi @ Sep 10 2012, 03:54 PM) *
Sottoscrivo in pieno il tuo ragionamento.....se trovassi un 135mm DC usato ma perfetto, mi butterei subito. A scatola chiusa, ho troppa paura di beccarmi il pezzo rognoso/difettoso.

Fatti una passeggiata a Torino ce ne uno usato, provalo e vedi

Inviato da: andre@x il Sep 10 2012, 03:47 PM

Ragazzi... tararlo con la regolazione fine mica è un problema... è una cosa fattibilissima.
C'è bisogno di un cavalletto, di un oggetto e di una stanza luminosa.... roba di un quarto d'ora.

Ciao

Andrea

Inviato da: ClickAlle il Sep 10 2012, 03:54 PM

QUOTE(andre@x @ Sep 10 2012, 04:47 PM) *
Ragazzi... tararlo con la regolazione fine mica è un problema... è una cosa fattibilissima.
C'è bisogno di un cavalletto, di un oggetto e di una stanza luminosa.... roba di un quarto d'ora.

Ciao

Andrea


Infatti è una cosa che mi hanno detto in tanti ma l'idea di avere un oggetto imperfetto proprio va contro ogni fibra del mio essere! Oltretutto se penso che quella cosa imperfetta l'ho pagata 1300 e passa caffè allora proprio non rientra in nessuna logica dal mio punto di vista.... Sarebbe come andare a comprare un paio di scarpe da 120€ e sapere già che hanno la suola scollata mentre delle altre non di marca o più economiche sono perfette: certo con qualche goccia di colla si mettono a posto ma ha senso? Per me no.

Inviato da: Cesare44 il Sep 10 2012, 04:06 PM

QUOTE(ClickAlle @ Sep 10 2012, 02:29 PM) *
Con quel 30-40% mi riferisco a prezzi nital che mi sono stati proposti in certi negozi (che stento a chiamare negozi), in uno ad esempio mi hanno chiesto 270€ per un 35 1.8dx, che ho trovato a 192€ nital comprese le spedizioni su internet, quindi non oso immaginare cosa potrebbero chiedermi per un 135 DC che ho trovato a 1170€ su internet....

Prima o poi credo che se avrò l'occasione di provarlo lo comprerò in negozio fisico perché quella cifra è troppo alta per acquistarlo da internet rischiando difetti. Intanto mi consolo col 105 f2.5 pre-Ai che di sicuro non mi lascia scontento! ;-)

a Roma, garanzia due anni europa, sempre e solo su prenotazione, lo trovi a 1150 euro, e se preferisci puoi ritirarlo a mano con pagamento alla consegna.

ciao

Inviato da: ClickAlle il Sep 10 2012, 04:16 PM

QUOTE(Cesare44 @ Sep 10 2012, 05:06 PM) *
a Roma, garanzia due anni europa, sempre e solo su prenotazione, lo trovi a 1150 euro, e se preferisci puoi ritirarlo a mano con pagamento alla consegna.

ciao


Grazie mille! Forse conosco il negozio a cui ti riferisci, in uno di bergamo l'ho trovato a 1170 Nital però c'è sempre il problema della spedizione a scatola chiusa.... Forse per pasqua scendo a roma a trovare dei parenti e magari vado a dare un'occhiata...

Inviato da: fedeeepd il Sep 10 2012, 04:30 PM

QUOTE(ClickAlle @ Sep 10 2012, 04:54 PM) *
Infatti è una cosa che mi hanno detto in tanti ma l'idea di avere un oggetto imperfetto proprio va contro ogni fibra del mio essere! Oltretutto se penso che quella cosa imperfetta l'ho pagata 1300 e passa caffè allora proprio non rientra in nessuna logica dal mio punto di vista.... Sarebbe come andare a comprare un paio di scarpe da 120€ e sapere già che hanno la suola scollata mentre delle altre non di marca o più economiche sono perfette: certo con qualche goccia di colla si mettono a posto ma ha senso? Per me no.


tutti che pagano in caffè qui... chissà che nervoso a fine giornata con tutti sti caffè che girano

scherzi a parte magari quelle scarpe scollate con una goccia di colla ti fanno fare il record del mondo...

Inviato da: ClickAlle il Sep 10 2012, 04:42 PM

QUOTE(fedeeepd @ Sep 10 2012, 05:30 PM) *
scherzi a parte magari quelle scarpe scollate con una goccia di colla ti fanno fare il record del mondo...


Come te lo possono far fare anche un paio di sandali del mercato se ti chiami Ussain Bolt...

Inviato da: Cesare44 il Sep 10 2012, 05:21 PM

QUOTE(ClickAlle @ Sep 10 2012, 05:16 PM) *
Grazie mille! Forse conosco il negozio a cui ti riferisci, in uno di bergamo l'ho trovato a 1170 Nital però c'è sempre il problema della spedizione a scatola chiusa.... Forse per pasqua scendo a roma a trovare dei parenti e magari vado a dare un'occhiata...

quello di bergamo è sicuramente lo stesso che conosco, giorni fa, in un altro 3D, un utente si è lamentato della confezione, senza manuale in italiano, il CD in dotazione con la reflex, era una copia fatta da loro, segno evidente che la scatola era stata aperta...

Dal rivenditore di Roma non ho comprato niente, non saprei dirti se ha un negozio o vende on line con un punto di ritiro. Quindi se decidi di acquistare da loro, potresti incaricare i tuoi parenti per il ritiro, e fartelo spedire direttamente loro tramite.

ciao


Inviato da: gigi 72 il Sep 10 2012, 05:57 PM

nei prodotti importati da nikon e non nital non c'e' il manuale di istruzioni , se vai sul sito ufficiale Nikon vedrete che non e' compreso il libretto come accessorio ,quindi non credo proprio abbia aperto le scatole e preso il manuale.
ultima cosa il negozio di Bergamo non tratta nessun prodotto nital , ma solo importatore nikon EU, e di differenze all'atto pratico non c'e' ne sono , 1 anno ltr per tutti e gli altri 2 anni dal negoziante di Bergamo sempre presso ltr.
ricordo che, ltr e nikon ,non nital .
sono solo accordi presi dalle parti, nital ha un accordo di garanzia per 4 anni
altri importatori di due o tre anni .

Gigi

Inviato da: ClickAlle il Sep 10 2012, 06:14 PM

QUOTE(gigi 72 @ Sep 10 2012, 06:57 PM) *
nei prodotti importati da nikon e non nital non c'e' il manuale di istruzioni , se vai sul sito ufficiale Nikon vedrete che non e' compreso il libretto come accessorio ,quindi non credo proprio abbia aperto le scatole e preso il manuale.
ultima cosa il negozio di Bergamo non tratta nessun prodotto nital , ma solo importatore nikon EU, e di differenze all'atto pratico non c'e' ne sono , 1 anno ltr per tutti e gli altri 2 anni dal negoziante di Bergamo sempre presso ltr.
ricordo che, ltr e nikon ,non nital .
sono solo accordi presi dalle parti, nital ha un accordo di garanzia per 4 anni
altri importatori di due o tre anni .

Gigi

Non so se parliamo dello stesso negozio ma sotto ogni obiettivo sul sito c'è scritto garanzia 4 anni...

Inviato da: gigi 72 il Sep 10 2012, 06:22 PM

se e' Conti e lui ma credimi io ho appena preso la d4 da loro e non hanno garanzia nital anche se c'e' quattro anni di garanzia sono sempre 1 da ltr e gli altri ti appoggi a loro

Inviato da: ClickAlle il Sep 10 2012, 06:25 PM

QUOTE(gigi 72 @ Sep 10 2012, 07:22 PM) *
se e' Conti e lui ma credimi io ho appena preso la d4 da loro e non hanno garanzia nital anche se c'e' quattro anni di garanzia sono sempre 1 da ltr e gli altri ti appoggi a loro

Grazie mille per la tua segnalazione! Mi riferivo proprio a lui ma credevo che fossero prodotti nital visto che citava la garanzia 4 anni, effettivamente era impossibile avere prezzi cosi bassi altrimenti!

Inviato da: Cesare44 il Sep 10 2012, 06:48 PM

QUOTE(gigi 72 @ Sep 10 2012, 06:57 PM) *
nei prodotti importati da nikon e non nital non c'e' il manuale di istruzioni , se vai sul sito ufficiale Nikon vedrete che non e' compreso il libretto come accessorio ,quindi non credo proprio abbia aperto le scatole e preso il manuale.
ultima cosa il negozio di Bergamo non tratta nessun prodotto nital , ma solo importatore nikon EU, e di differenze all'atto pratico non c'e' ne sono , 1 anno ltr per tutti e gli altri 2 anni dal negoziante di Bergamo sempre presso ltr.
ricordo che, ltr e nikon ,non nital .
sono solo accordi presi dalle parti, nital ha un accordo di garanzia per 4 anni
altri importatori di due o tre anni .

Gigi

fino a prova contraria, io non ho motivo di dubitare di quello che ognuno di noi riporta qui, riferito ovviamente ad episodi spiacevoli occorsi.

Questo è quanto ha scritto l'utente:

Se ti riferisci a XXXXXXXXXX....io ho avuto una bruttissima esperienza.....confezione aperta, macchina europea, garanzia italiana (come dice lui), cd masterizzato da 10 centesimi con istruzioni in pdf e le istruzioni in inglese sparite, così non le ho potute cambiare. Pdf stampato e rilegato a mie spese.....

http://www.nikonclub.it/forum/La_Garanzia_Non_Nital_Ma_Nikon_Con_Garanzia_Italia-t285370.html invece, è il 3D in questione.

Se tu lo conosci bene, hai ragione di dubitare, ma la descrizione parla chiaramente di confezione aperta.

P.S. naturalmente ho cambiato il riferimento con delle X , dopo aver fatto un copia incolla.

ciao

Inviato da: gigi 72 il Sep 10 2012, 06:59 PM

ciao cesare lui e venuto con me a prendere la sua D4 ed e' convinto di quello che ha detto ma informandomi ho appreso che il libretto e l'importatore che scegliere se metterlo o no a secondo del paese .
infatti se vai sul sito NIKON EU e guardi cosa c'e' nella confezione vedrai che non e' presente come nemmeno la scheda compact flasch della lexar che la da solo nital , pero lui ci ha regalato una scheda udma sand disk da 16g.
i prodotti import non hanno sigillo , purtroppo , ma a ogni modo due su due sono perfette , e la consegna e stata dopo 3 giorni .

cesare perdonami ma non e lui a chi mi riferisco, stessa cosa che ha detto il mio amico una settimana fa, ma basta informarsi se il prezzo e inferiore di molto non può esse nital

Inviato da: Cesare44 il Sep 10 2012, 07:13 PM

QUOTE(gigi 72 @ Sep 10 2012, 07:59 PM) *
ciao cesare lui e venuto con me a prendere la sua D4 ed e' convinto di quello che ha detto ma informandomi ho appreso che il libretto e l'importatore che scegliere se metterlo o no a secondo del paese .
infatti se vai sul sito NIKON EU e guardi cosa c'e' nella confezione vedrai che non e' presente come nemmeno la scheda compact flasch della lexar che la da solo nital , pero lui ci ha regalato una scheda udma sand disk da 16g.
i prodotti import non hanno sigillo , purtroppo , ma a ogni modo due su due sono perfette , e la consegna e stata dopo 3 giorni .

cesare perdonami ma non e lui a chi mi riferisco, stessa cosa che ha detto il mio amico una settimana fa, ma basta informarsi se il prezzo e inferiore di molto non può esse nital

gigi, con lui penso che tu ti riferisca allo stesso utente di cui ho riportato in grassetto le lamentele.

A questo punto, alzo le braccia e mi arrendo all'evidenza dei fatti che hai appena descritto.

Venendo alla D4, oltre alla Sandisk, hai trovato anche la XQD con relativo lettore, oppure l'hai acquistata a parte?

Se non hai ancora provveduto, ti consiglio vivamente di farlo, è una scheggia, rispetto alle C.F. scarica i NEF a una velocità pazzesca.

ciao

Inviato da: andre@x il Sep 10 2012, 07:46 PM

QUOTE(gigi 72 @ Sep 10 2012, 06:57 PM) *
nei prodotti importati da nikon e non nital non c'e' il manuale di istruzioni , se vai sul sito ufficiale Nikon vedrete che non e' compreso il libretto come accessorio ,quindi non credo proprio abbia aperto le scatole e preso il manuale.
ultima cosa il negozio di Bergamo non tratta nessun prodotto nital , ma solo importatore nikon EU, e di differenze all'atto pratico non c'e' ne sono , 1 anno ltr per tutti e gli altri 2 anni dal negoziante di Bergamo sempre presso ltr.
ricordo che, ltr e nikon ,non nital .
sono solo accordi presi dalle parti, nital ha un accordo di garanzia per 4 anni
altri importatori di due o tre anni .

Gigi

Concordo pienamente con Gigi
Ciao
Andrea

Inviato da: sbernazzi il Sep 11 2012, 07:42 AM

QUOTE(andre@x @ Sep 10 2012, 08:46 PM) *
Concordo pienamente con Gigi
Ciao
Andrea

Grazie a tutti ragazzi, buone foto!

Stefano

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 11 2012, 08:11 AM

QUOTE(andre@x @ Sep 10 2012, 04:47 PM) *
Ragazzi... tararlo con la regolazione fine mica è un problema... è una cosa fattibilissima.
C'è bisogno di un cavalletto, di un oggetto e di una stanza luminosa.... roba di un quarto d'ora.

Ciao

Andrea



Vero finche il problema rientra nei +/- 20 di correzione.

QUOTE(sbernazzi @ Sep 7 2012, 02:42 PM) *
Ciao Gigi, visto solo ora tua gentile risposta, molte grazie. Debbo dire che le foto che hai postato sono da togliere il respiro da quanto belle sono, complimenti al fotografo e al 135 DC. Sono molto confuso, l'idea di prendere un nuovo 135mm DC mi fa paura perché non vorrei avere noie con tarature varie o per quello che ho letto sul forum. Purtroppo qui in Veneto non si trova in nessun negozio, lo devono ordinare appositamente, altrimenti prima lo proverei. Se costasse poco potrei rischiare, import nuovo costa circa 1200 euri.......non so che fare, aspetto l'occasione di trovarlo usato in zona e provarlo prima. Sono nel tormento del dubbio. Ti terrò aggiornato.

Ti ringrazio molto intanto, a presto, ciao


Intanto se vuoi far salire la scimmia ti faccio provare il mio, di dove sei esattamente?

Inviato da: ClickAlle il Sep 11 2012, 09:48 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 11 2012, 09:11 AM) *
Vero finche il problema rientra nei +/- 20 di correzione.
Intanto se vuoi far salire la scimmia ti faccio provare il mio, di dove sei esattamente?


Tu come ti trovi con questo obiettivo? hai avuto problemi di front/back focus?

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 11 2012, 09:53 AM

QUOTE(ClickAlle @ Sep 11 2012, 10:48 AM) *
Tu come ti trovi con questo obiettivo? hai avuto problemi di front/back focus?



Mi ricito nel post scritto http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=285794&view=findpost&p=3118252

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 6 2012, 04:46 PM) *
Ho passato ben 3 defocus quello che ho è il 4°, riepilogando

1° era un 105 olderrimo, soffriva di pesantissimo back focus sia su F5 a pellicola che su D300 anche con correzione a fondoscala
2° cambiato il primo 105 per un 105mm quasi nuovo ed era perfetto
3° cambiato il 105mm per un 135mm abbastanza vecchiotto e questo soffriva di F/B focus differenti a seconda del diaframma che si impostava tipo a f2 era front, corretto su f2 se usavo f2.8 avevo qualche problema nella Maf in back focus, quindi eliminato pure questo.
4° preso da Mattia_BKT il suo recentissimo 135mm ed è OK.

Mi son fatto l'idea che i più recenti siano meglio tarati in questo ambito, quelli molto vecchi invece sono a rischio, anche se non è matematico abbiano problemi.


Per ora l'ultimo 135mm acquistato l'ho usato poco, ma da quello che vedo è adeguatamente corretto nella focheggiatura con la mia D800E.

Inviato da: gigi 72 il Sep 11 2012, 09:56 AM

volevo far presente che con qualsiasi afd e a volte con alcuni afs l'accoppiata può non essere perfetta, il discorso 135 si amplifica data la focale lunga e la grande apertura tutto qui, e se vogliamo dirla tutta anche se lo si trova nuovo nital e avesse tale problema nikon non riconosce come un problema ma come una incompatibilità , difatti su un altro corpo potrebbe essere perfetto .
come dice marco finche rientra dentro la taratura non ci sono problemi di sorta .
io il mio lo usato su piu corpi sulla d700 ero al limite e non avevo la max nitidezza con -20 con la d2x era perfetto con taratura a 0 con la D3 e ora la D4 sono a -18 e va benissimo ,
gigi

Inviato da: ClickAlle il Sep 11 2012, 10:37 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 11 2012, 10:53 AM) *
Mi ricito nel post scritto http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=285794&view=findpost&p=3118252
Per ora l'ultimo 135mm acquistato l'ho usato poco, ma da quello che vedo è adeguatamente corretto nella focheggiatura con la mia D800E.


Ahahahah ti chiedo davvero scusa! Dopo un pò che segui una discussione ti dimentichi immancabilmente dei commenti fatti giorni prima! (purtroppo la sessione di esami che incombe ti toglie tutte le capacità mentali che ti restano! XD)
QUOTE(gigi 72 @ Sep 11 2012, 10:56 AM) *
volevo far presente che con qualsiasi afd e a volte con alcuni afs l'accoppiata può non essere perfetta, il discorso 135 si amplifica data la focale lunga e la grande apertura tutto qui, e se vogliamo dirla tutta anche se lo si trova nuovo nital e avesse tale problema nikon non riconosce come un problema ma come una incompatibilità , difatti su un altro corpo potrebbe essere perfetto .
come dice marco finche rientra dentro la taratura non ci sono problemi di sorta .
io il mio lo usato su piu corpi sulla d700 ero al limite e non avevo la max nitidezza con -20 con la d2x era perfetto con taratura a 0 con la D3 e ora la D4 sono a -18 e va benissimo ,
gigi

Quindi nel caso in cui con taratura a -20 non riuscissi a risolvere il problema non possono mandarlo alla nital per farlo mettere a posto perché non lo riconoscono come problema della lente? Scusa ma non ho capito

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 11 2012, 10:44 AM

QUOTE(ClickAlle @ Sep 11 2012, 11:37 AM) *
Quindi nel caso in cui con taratura a -20 non riuscissi a risolvere il problema non possono mandarlo alla nital per farlo mettere a posto perché non lo riconoscono come problema della lente? Scusa ma non ho capito


Non è proprio così, se mandi fotocamera ed obiettivo in LTR te li regolano affinchè l'AF centri la corretta messa a fuoco, anche su obiettivi usati e non nital per quella che è la mia esperienza diretta col primo 105mm DC, certo la D300 era ancora in garanzia all'epoca.

Inviato da: gigi 72 il Sep 11 2012, 10:55 AM

QUOTE(ClickAlle @ Sep 11 2012, 11:37 AM) *
Ahahahah ti chiedo davvero scusa! Dopo un pò che segui una discussione ti dimentichi immancabilmente dei commenti fatti giorni prima! (purtroppo la sessione di esami che incombe ti toglie tutte le capacità mentali che ti restano! XD)

Quindi nel caso in cui con taratura a -20 non riuscissi a risolvere il problema non possono mandarlo alla nital per farlo mettere a posto perché non lo riconoscono come problema della lente? Scusa ma non ho capito



esatto gli afd non possono essere coretti , si corregge il corpo per quell'ottica , con una taratura fine , più o meno come se facessi tu , ovviamente molto più precisa visto che la farebbero su banco ottico ,
l'incompatibilità nasce dal fatto che sia ottiche che corpi hanno una tolleranza entra la quale devono restare, ma se tu becchi un esemplare (obiettivo ) che per esempio e in negativo a -15 e anche il (corpo ) esempio -10 in questo caso non riesci ad avere una taratura perfetta perché sei fuori di 5 .
con le ottiche afs ti puoi o meglio Nikon si può muovere su due fronti correggendo l'ottica in favore del corpo e se non bastasse regolare il corpo per portare il valore piu vicino allo 0.
in piu c'e' da controllare il valore dello 0 sul 135 dc .
sembra tutto difficile ma io personalmente credo che ogni ottica fissa debba essere regolata chi più chi meno per avere il max della nitidezza.

Inviato da: gigi 72 il Sep 11 2012, 11:06 AM

ultima cosa c'e da considerare che alcune ottiche usate hanno un usura dell'elicode che porta a essere meno precisa la maf , in quel caso un intervento in ltr potrebbe risolvere la cosa sostituendo i cuscinetti di teflon consumati.

Inviato da: ClickAlle il Sep 11 2012, 11:11 AM

QUOTE(gigi 72 @ Sep 11 2012, 11:55 AM) *
esatto gli afd non possono essere coretti , si corregge il corpo per quell'ottica , con una taratura fine , più o meno come se facessi tu , ovviamente molto più precisa visto che la farebbero su banco ottico ,
l'incompatibilità nasce dal fatto che sia ottiche che corpi hanno una tolleranza entra la quale devono restare, ma se tu becchi un esemplare (obiettivo ) che per esempio e in negativo a -15 e anche il (corpo ) esempio -10 in questo caso non riesci ad avere una taratura perfetta perché sei fuori di 5 .
con le ottiche afs ti puoi o meglio Nikon si può muovere su due fronti correggendo l'ottica in favore del corpo e se non bastasse regolare il corpo per portare il valore piu vicino allo 0.
in piu c'e' da controllare il valore dello 0 sul 135 dc .
sembra tutto difficile ma io personalmente credo che ogni ottica fissa debba essere regolata chi più chi meno per avere il max della nitidezza.


Credo di aver capito! Quindi bene o male un ottica come questa andrebbe sempre più o meno tarata se si cambia corpo su cui la si usa... Ho solo un ultima domanda se posso permettermi senza darti troppo disturbo. Visto che dovrebbero tarare il corpo in favore dell'ottica questo potrebbe portare a dover tarare altre ottiche che invece erano collimate con la taratura precedente del corpo giusto?

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 11 2012, 11:14 AM

QUOTE(ClickAlle @ Sep 11 2012, 12:11 PM) *
Credo di aver capito! Quindi bene o male un ottica come questa andrebbe sempre più o meno tarata se si cambia corpo su cui la si usa... Ho solo un ultima domanda se posso permettermi senza darti troppo disturbo. Visto che dovrebbero tarare il corpo in favore dell'ottica questo potrebbe portare a dover tarare altre ottiche che invece erano collimate con la taratura precedente del corpo giusto?



Il CAM 3500 permette una taratura fine per ogni ottica, quindi il 135mm non inficia le altre, penso che in LTR siano in grado di tarare oltre i -/+ 20 previsti dal FW tutto qui.

Inviato da: gigi 72 il Sep 11 2012, 11:21 AM

QUOTE(ClickAlle @ Sep 11 2012, 12:11 PM) *
Credo di aver capito! Quindi bene o male un ottica come questa andrebbe sempre più o meno tarata se si cambia corpo su cui la si usa... Ho solo un ultima domanda se posso permettermi senza darti troppo disturbo. Visto che dovrebbero tarare il corpo in favore dell'ottica questo potrebbe portare a dover tarare altre ottiche che invece erano collimate con la taratura precedente del corpo giusto?



più o meno e come dici, ma non c'e' mai una certezza e tutto si basa su che pretese hai, c'e' gente che non si fa problemi oppure usa ottiche chiuse e non vedrà mai la differenza , il 135 dc e lungo diaframma f2 e ovvio che la minima cosa salti fuori non perché abbia problemi a prescindere .

per risponderti alla tua domanda ,no il corpo lo portano il piu vicino allo 0, in modo che vada alla perfezione con il 95% delle ottiche .e le altre ottiche saranno perfette come lo erano prima .

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 11 2012, 12:14 PM) *
Il CAM 3500 permette una taratura fine per ogni ottica, quindi il 135mm non inficia le altre, penso che in LTR siano in grado di tarare oltre i -/+ 20 previsti dal FW tutto qui.



no lavorano sempre su -+20 anche loro ma lo possono fare su due fronti , ci fosse stato un perno meccanico che regolava l'ottica afd sarebbe stato un non problema ,
per le ottiche afs e come dici tu .
solo nel caso ci siano dei problemi di usura dell'ottica possono regolare su due fronti anche con le afd .

Inviato da: gigi 72 il Sep 11 2012, 11:27 AM

qui uno dei miei ultimi scatti fatti con D4 e 135 dc a f2'2 dc 0
devo ancora valutare le distanze di lavoro e lo 0 del dc ma ci sono quasi ora sono a -20 sono al massimo con d3 ero a -18 ma devo valutare con una mira ottica che devo comprare .
ripeto con d2x ero a 0 taratura


http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=286125&hl=

Inviato da: sbernazzi il Sep 11 2012, 02:54 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 11 2012, 09:11 AM) *
Vero finche il problema rientra nei +/- 20 di correzione.
Intanto se vuoi far salire la scimmia ti faccio provare il mio, di dove sei esattamente?

Ciao Marcus, io sono di Padova. tu?

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 11 2012, 02:57 PM

Verona, se passi da queste parti. wink.gif

Inviato da: sbernazzi il Sep 11 2012, 03:03 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 11 2012, 03:57 PM) *
Verona, se passi da queste parti. wink.gif

speravo tanto Padova....difficilmente passo per Verona, buono da sapersi in ogni caso, grazie infinite per la tua disponibilità

Inviato da: andre@x il Sep 11 2012, 03:09 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 11 2012, 09:11 AM) *
Vero finche il problema rientra nei +/- 20 di correzione.


Si marco volevo dire proprio questo. Siccome mi era parso che il dover tarare passava come un difetto, in realtà non è così e gigi più avanti ha spigato il perché.

Ciao
Andrea

QUOTE(gigi 72 @ Sep 11 2012, 12:27 PM) *
qui uno dei miei ultimi scatti fatti con D4 e 135 dc a f2'2 dc 0
devo ancora valutare le distanze di lavoro e lo 0 del dc ma ci sono quasi ora sono a -20 sono al massimo con d3 ero a -18 ma devo valutare con una mira ottica che devo comprare .
ripeto con d2x ero a 0 taratura
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=286125&hl=


Anche io sono passato da un +8 con la 7000 ad un -5 con la 700.

ciao a tutti

Andrea

Inviato da: pes084k1 il Sep 11 2012, 05:48 PM

QUOTE(andre@x @ Sep 11 2012, 04:09 PM) *
Si marco volevo dire proprio questo. Siccome mi era parso che il dover tarare passava come un difetto, in realtà non è così e gigi più avanti ha spigato il perché.

Ciao
Andrea
Anche io sono passato da un +8 con la 7000 ad un -5 con la 700.

ciao a tutti

Andrea


La correzione del backfocus si fa proprio con l'anello DC, che crea o toglie aberrazione sferica e focus shift a piacere. per lavori seri, METTERE A FUOCO A MANO dopo una fruttuosa visita all'oculista. grazie.gif

A presto telefono.gif

Elio

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)