Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ 80-200... All'aeroporto

Inviato da: davidebretti il Jun 15 2006, 12:01 PM

buongiorno a tutti wink.gif
domanda rapida: qualcuno ha avuto esperienze negative con i controlli di sicurezza all'aeroporto e l'80-200? è un po' voluminoso...

Inviato da: Lucabeer il Jun 15 2006, 12:14 PM

QUOTE(davidebretti @ Jun 15 2006, 01:01 PM)
buongiorno a tutti wink.gif
domanda rapida: qualcuno ha avuto esperienze negative con i controlli di sicurezza all'aeroporto e l'80-200? è un po' voluminoso...
*



Finora no... smile.gif

Hanno guardato, hanno chiesto a cosa mi servisse tutta quella roba (a fare foto, no?), e mi hanno lasciato tranquillamente passare.

Inviato da: davidebretti il Jun 15 2006, 12:24 PM

QUOTE(Lucabeer @ Jun 15 2006, 01:14 PM)
Finora no...  smile.gif

Hanno guardato, hanno chiesto a cosa mi servisse tutta quella roba (a fare foto, no?), e mi hanno lasciato tranquillamente passare.
*



ok, grazie per la info. porterò quello + il 12-24 + il 50, speriamo non rompano.

Inviato da: oesse il Jun 15 2006, 12:28 PM

viaggio molto spesso per lavoro utilizzando quasi sempre la nota compagnia tedesca.
Ultimamente permettono bagaglio a mano sino a 8 Kg e lo verificano prima della partenza.
Mi e' cosi' successo di dover lasciare a casa parecchia roba, essendo il mio zaino ben oltre il doppio del peso.
Nulla pero' ti vieta di mettere al collo la tua fotocamera con l'obiettivo piu' pesante all'imbarco, per poi riposizionarla nella borsa e quindi nella cappelliera.
Un trucco che, se mi servira', usero'!

.oesse.

Inviato da: IgorDR il Jun 15 2006, 12:34 PM

Non mi è mai capitato di avere problemi, tra l'altro io porto parecchia roba con il bagaglio a mano, oltre a quello che vedi nella firma, anche gli erogatori subacquei (hanno un bel peso).
Con me comunque ho tutte le ricevute di acquisto del corredo.

Inviato da: fabiopastori il Jun 15 2006, 12:37 PM

Ultimamente ho portato l'80-200 "a fare un giro" in Spagna e Grecia. Ovviamente mi hanno controllano tutto ma non hanno mai fatto storie.

Ciao Fabio

Inviato da: davidebretti il Jun 15 2006, 12:51 PM

qualcosa mi dice che invece il monopiede manfrotto non è consigliabile a meno di non volerlo spedire... vado un momento OT: c'è qualcuno con esperienza di radio LPD sempre nel bagaglio a mano?

Inviato da: IgorDR il Jun 15 2006, 12:57 PM

QUOTE(davidebretti @ Jun 15 2006, 01:51 PM)
qualcosa mi dice che invece il monopiede manfrotto non è consigliabile a meno di non volerlo spedire... vado un momento OT: c'è qualcuno con esperienza di radio LPD sempre nel bagaglio a mano?
*



Ripeto, che tutta la roba della mia firma la porto come bagaglio a mano, treppiede Manfrotto ed erogatori sub compresi. messicano.gif

Inviato da: davidebretti il Jun 15 2006, 01:00 PM

QUOTE(IgorDR @ Jun 15 2006, 01:57 PM)
Ripeto, che tutta la roba della mia firma la porto come bagaglio a mano, treppiede Manfrotto ed erogatori sub compresi. messicano.gif
*



ops, non avevo letto tutto tongue.gif

Inviato da: Supermec il Jun 15 2006, 01:29 PM

Confermo x gli erogatori. Mi e' capitato di avere problemi solo con le batterie (pile) inserite nella torcia subacquea. Mi hanno detto che avrebbe potuto accidentalmente accendersi, surriscaldarsi e causare un principio di incendio.

Per il resto mai nessun problema.

Ah... l'anno scorso a Bahamas mi hanno fatto tirare fuori il caricabatteria della Nikon e di mostrargli la relativa batteria. Giusto per evitare il trasporto di materiale potenzialmente atto alla fabbricazione di ordigni camuffati da accessori x fotografia.

Inviato da: Attilio PB il Jun 15 2006, 02:17 PM

Anche nel mio caso gli unici problemi sono stati con le batterie negli SB800, per il resto è sempre passato tutto, 70-200 VR compreso.
Alla fine si tratta solo di mostrarle agli addetti ai controlli, di solito faccio in modo che i flash siano sempre a portata di mano senza dover smontare tutta la borsa.
Ciao
Attilio

Inviato da: marcelusfire@tin.it il Jun 15 2006, 02:37 PM

QUOTE(davidebretti @ Jun 15 2006, 01:51 PM)
......... c'è qualcuno con esperienza di radio LPD sempre nel bagaglio a mano?
*




il problema lpd, ma comune ad ogni altro apparato radio ricevente o ricevente/trasmittente, non è tanto il trasporto, quanto il posto di destinazione.

se si posseggono i titoli (licenze varie) gli apparati si possono detenere e utilizzare nel paese in cui questi titoli sono validi.
gli lpd sono di libero uso in italia, ma non in altri paesi, quindi devi accertartene nel paese di destinazione.
per farti un esempio, i CB che operano nella banda dei 27 mhz, tanto diffusi in italia e facilmente acquistabili, in russia coprono la banda della polizia, quindi non provarci a portarli li.

diverso è il discorso del trasporto, dove in aereoporto potrebbero controllarli per le batterie e l'antenna (possibili armi), senza contare qualche zelante operatore che voglia approfondire il loro impiego.

per lo specifico degli lpd, utilizzando la banda dei 400mhz in uno "spazio cessato" dalle nostre forze armate, credo che in parecchi posti del mondo non siano proprio ben accetti.

Inviato da: davidebretti il Jun 15 2006, 02:46 PM

QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jun 15 2006, 03:37 PM)
il problema lpd, ma comune ad ogni altro apparato radio ricevente o ricevente/trasmittente, non è tanto il trasporto, quanto il posto di destinazione.
*



grazie a tutti per le precisazioni.
domani partirò per la germania, vado a vedere la corsa automobilistica 24h del nurburgring, credo che abbiano recepito anche loro la normativa europea per l'uso di tali apparati.

Inviato da: marcelusfire@tin.it il Jun 15 2006, 02:52 PM

non credo sia solo un problema di recepire normative.
ad esempio in italia gli lpd x essere ammessi all'uso libero devono avere credo 16 canali, l'antenna fissa e una certa potenza, eppure in commercio se ne trovano di omologati spacciati x libero uso ma che in realtà non lo sono per uno di questi tre particolari mancante.

Inviato da: Walter_83 il Jun 15 2006, 04:03 PM

Spero di non andare OT.... ho spesso portato il mio zaino con tutta la mia robba (compreso afs 80 200) in diversi paesi. Mai nessun problema, l'unica (e ovvia) accortezza è stata quella di far passare il tutto nei soliti macchinari a raggi X (dove X sta per non sò che tipo laugh.gif ). La mia domanda è la seguente:
Questi sitemi di sicurezza, con il tempo, possono in qualche modo recar danno alla macchina e/o alle cf?

grazie.gif

Inviato da: davidebretti il Jun 15 2006, 04:14 PM

QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jun 15 2006, 03:52 PM)
non credo sia solo un problema di recepire normative.
ad esempio in italia gli lpd x essere ammessi all'uso libero devono avere credo 16 canali, l'antenna fissa e una certa potenza, eppure in commercio se ne trovano di omologati spacciati x libero uso ma che in realtà non lo sono per uno di questi tre particolari mancante.
*



attenzione, rischiamo di confondere 2 tipi di radio, LPD e PMR.

i primi si possono usare senza alcuna formalità burocratica o tassa da pagare in italia nei primi 20 canali dei 69 disponibili, modulano in FM intorno ai 443MHz, hanno antenna fissa e hanno una potenza di 10mW. raramente si trovano in commercio al dettaglio a causa della loro limitata portata.

i secondi si possono utilizzare a patto di richiedere agli organi competenti il rilascio dell'autorizzazione e il versamento di un modesto canone annuo pari a 12 euro, hanno 8 canali e 32 subtoni, antenna fissa, modulano in FM intorno ai 446MHz e erogano una potenza di 500mW.
questi sono molto comuni nei centri commerciali.

entrambe le bande sono "figlie" della nuova normativa europea, qui trovate altri dettagli:
http://www.marcucci.it/e_util_norm.htm

chiudo qui l'ot prima di essere bannato anche dall'anagrafe del mio comune smile.gifsmile.gif

Inviato da: si3v il Jun 15 2006, 04:31 PM

QUOTE(davidebretti @ Jun 15 2006, 02:46 PM)
grazie a tutti per le precisazioni.
domani partirò per la germania, vado a vedere la corsa automobilistica 24h del nurburgring, credo che abbiano recepito anche loro la normativa europea per l'uso di tali apparati.
*



Ti sto invidiando tantissimo...
Io ho girato diverse volte al ring, sono un devoto dell "inferno verde", ma non ho mai avuto l'occasione di vedere la 24H. Un mio caro amico (Luca Cappellari) ha partecipato assieme ad Edi Orioli diversi anni fa, se non sbaglio ha ancora il record con i gruppi N...

Io ho portato in spagna un tamrac expedition 5 STRACOLMO di materiale (compreso il bighiera), a parte averli dovuti aprire tutti non ho avuto problemi.

Guai a te se non mi fai vedere le foto del ring!!!!!

Inviato da: marcelusfire@tin.it il Jun 15 2006, 04:35 PM

daccordo con te, e molto preciso.
il mio dubbio non era sulla distinzione tra lpd e pmr, ma sull'utilizzabilità in altri paesi, che non è scontata x apparecchi commercializzati in italia.
credo che davidebretti volesse portarli in germania

Inviato da: davidebretti il Jun 15 2006, 04:40 PM

QUOTE(si3v @ Jun 15 2006, 05:31 PM)
Ti sto invidiando tantissimo...
Io ho girato diverse volte al ring, sono un devoto dell "inferno verde", ma non ho mai avuto l'occasione di vedere la 24H. Un mio caro amico (Luca Cappellari) ha partecipato assieme ad Edi Orioli diversi anni fa, se non sbaglio ha ancora il record con i gruppi N...

Io ho portato in spagna un tamrac expedition 5 STRACOLMO di materiale (compreso il bighiera), a parte averli dovuti aprire tutti non ho avuto problemi.

Guai a te se non mi fai vedere le foto del ring!!!!!
*



è già il secondo anno... la 24h del ring è peggio della mecca per un musulmano smile.gifsmile.gif
ogni estate, da 3 anni, trovo la scusa anche solo per passare a respirare un po' d'aria su da quelle parti. conosco una serie di persone che vanno spessissimo, trovi qualcuno su http://www.ringers.it/
e sul mio sito internet www.davidebretti.it trovi, al fondo, 2 foto fatte l'anno scorso.

a presto
davide

Inviato da: GreenPix il Jun 15 2006, 04:53 PM

l'ultima volta sono passato così:

user posted image
tre corpi
e due tele (che non si vedono) 80-400vr e 300F4 sotto il tel. satellitare
(compagnia aerea Eurofly)

Inviato da: davidebretti il Jun 15 2006, 05:16 PM

QUOTE(GreenPix @ Jun 15 2006, 05:53 PM)
l'ultima volta sono passato così:
tre corpi
e due tele (che non si vedono) 80-400vr e 300F4 sotto il tel. satellitare
(compagnia aerea Eurofly)
*



alla faccia!!!

Inviato da: Pierantonio il Jun 15 2006, 05:30 PM

Mai avuto problemi a passare con due corpi, due flash, staffa per un flash, cinque obiettivi (compreso un 80-200), registratore per le CF, navigatore satellitare, batterie, caricabatterie, scorta DVD ed ammeniccoli vari.
Altra borsa poi per il PC.
A Zurigo vogliono che il pc passi i controlli fuori della borsa.
Al De Gaulle sempre molti controlli dentro la borsa ma mai nessun problema.
Mai controllato il peso o avuto problemi con il fatto di avere anche il pc.
Speriamo continui così.
Per quanto ne so le ditte che producono i metal detector degli aeroporti hanno ben presente i possibili problemi che possono insorgere nelle attrezzature fotografiche per cui stanno ben attenti nel progettare le macchine. Tra l'altro l'immagine è ottenuta tramite una "flashata" di raggi a bassa intensità e non con una illuminazione continua proprio per evitare problemi.
Ciao
Pierantonio

Inviato da: bladerunner il Jun 15 2006, 08:12 PM

Volo Napoli Verona, non ricordo se in Febbraio o Marzo di quest'anno, aereoporto di Capodichino, controllo all'entrata: lo zaino passa sotto il metal detector e l'operatore mi dice di aprire per controllare. Ok, apro e lui vede tutto quello che possiedo e mi dice di prendere la macchina, togliere il copriobbiettivo e

Inviato da: bladerunner il Jun 15 2006, 08:20 PM

Volo Napoli Verona, non ricordo se in Febbraio o Marzo di quest'anno, aereoporto di Capodichino, controllo all'entrata: lo zaino passa sotto il metal detector e l'operatore mi dice di aprire per controllare. Ok, apro e lui vede tutto quello che possiedo e mi dice di prendere la macchina, togliere il copriobbiettivo e consegnargli la macchina per poter guardare attraverso il mirino. Poi mi ha fatto smontare l'obbiettivo (il 18-70) per guardare nella macchina e un attimo attraverso l'obiettivo. Quindi è stato il turno dell'80-200: togliere i tappi e consentirgli di guardare dentro, poi montarlo sulla macchina e fargli vedere nel mirino, con tanto di commento sulla portata dell'obbiettivo. Occhiata sommaria al resto, all'epoca non avevo il 12-24 e non ricordo se avevo portato anche il 70-300. Di sicuro non ha fatto alcun commento sul flash e sulle batterie.

Piccolo particolare, in precedenza aveva rilevato un attrezzo di quelli che hanno pinze e altri aggeggini e me l'aveva fatto inserire nel trolley che portavo con me e che invece ho imbarcato tramite il check-in.

Al ritorno da Verona nessun problema, non hanno neanche aperto lo zaino! hmmm.gif


Inviato da: Falcon58 il Jun 15 2006, 08:44 PM

Ciao a tutti,

ultimamente i controlli sui bagagli a mano si sono fatti un pò più serrati; vengono etichettati e soprattutto in presenza di attrezzature fotografiche con ottiche un pò lunghe, vengono "fiutate" previa apertura del bagaglio stesso, con una apparecchiatura elettronica atta ad individuare la presenza di esplosivi (mi è capitato all'aeroporto di Francoforte).
Abbastanza spesso capita anche che il bagaglio venga pesato per controllare che rientri nel limite della franchigia concessa, che varia a seconda della compagnia con cui si vola.
Personalmente prima del check-in sposto il corpo macchina e l'80-200 all'interno di tasconi molto capienti di un giaccone che mi porto appresso, in questo modo riesco a rientrare negli 8Kg concessi dalla compagnia (il 300/2,8 si mangia da solo il 50% del peso ammesso), per poi ritornare a sistemare il tutto ad operazioni eseguite.
Purtroppo il bagaglio a mano non è soggetto a sovrattasse per eccedenza peso come nel caso del bagaglio da stiva; o passa o altrimenti va in stiva.

Luciano

Inviato da: cavalieredona il Jun 15 2006, 09:13 PM

QUOTE(oesse @ Jun 15 2006, 01:28 PM)
viaggio molto spesso per lavoro utilizzando quasi sempre la nota compagnia tedesca.
Ultimamente permettono bagaglio a mano sino a 8 Kg e lo verificano prima della partenza.
Mi e' cosi' successo di dover lasciare a casa parecchia roba, essendo il mio zaino ben oltre il doppio del peso.
Nulla pero' ti vieta di mettere al collo la tua fotocamera con l'obiettivo piu' pesante all'imbarco, per poi riposizionarla nella borsa e quindi nella cappelliera.
Un trucco che, se mi servira', usero'!

.oesse.
*



personalmente anche io viaggiando con la nota compagnia tedesca ma ancora di più con i cugini austriaci, mi fanno un sacco di store per il bagaglio amano e la valigia da imbarcare che è solo 20 kg per il giappone.
io mi metto la macchina fotografica al collo con l'lens più pesante o meglio lasco la macchina e i lens pensanti a chi mi accompagna a malpensa e finito il check in mi prendo i miei "arnesi" e via al gate.

texano.gif

cordiali saluti

donatello masellis


Inviato da: tembo il Jun 15 2006, 09:22 PM

In genere, io mi porto lo zaino Lowepro stipato (due corpi, ottiche varie, batterie, flash etc) non come bagaglio a mano, ma...come macchina fotografica, che è consentito portare in cabina OLTRE al bagaglio a mano! Quindi faccio pesare lo zainetto da portare in cabina, e il Lowepro me lo tengo in spalla. Solo una volta l'addetto al check in mi ha chiesto dello zaino: "Questa? Ma è la mia macchina fotografica!". Ah, va bene...
Diego

Inviato da: GreenPix il Jun 15 2006, 10:11 PM

QUOTE(tembo @ Jun 15 2006, 09:22 PM)
In genere, io mi porto lo zaino Lowepro stipato (due corpi, ottiche varie, batterie, flash etc)  non come bagaglio a mano, ma...come macchina fotografica, che è consentito portare in cabina OLTRE al bagaglio a mano! Quindi faccio pesare lo zainetto da portare in cabina, e il Lowepro me lo tengo in spalla. Solo una volta l'addetto al check in mi ha chiesto dello zaino: "Questa? Ma è la mia macchina fotografica!". Ah, va bene...
Diego
*


Il trucco di Diego TemboKidogo (che mi aveva suggerito a febbraio...) funziona il regolamento di tutti gli aeroporti dice che la macchina fotografica non conta!

Bruno

Inviato da: Falcon58 il Jun 15 2006, 10:18 PM

QUOTE(GreenPix @ Jun 15 2006, 11:11 PM)
Il trucco di Diego TemboKidogo (che mi aveva suggerito a febbraio...) funziona il regolamento di tutti gli aeroporti dice che la macchina fotografica non conta!

Bruno
*



Beh.......non esageriamo, scommettiamo che se si presenta al check-in Andreotto con il suo "piccolo" zaino, non riesce a farla passare come macchina fotografica? laugh.gif laugh.gif

Ciao

Luciano

Inviato da: tembo il Jun 16 2006, 08:18 PM

QUOTE(Falcon58 @ Jun 15 2006, 11:18 PM)
Beh.......non esageriamo, scommettiamo che se si presenta al check-in Andreotto con il suo "piccolo" zaino, non riesce a farla passare come macchina fotografica?  laugh.gif  laugh.gif

Ciao

Luciano
*


Dipende dalla quantità di "faccia di tolla": in queste occasioni ne sfoggio in quantità industriale!
Diego

Inviato da: cavalieredona il Jun 16 2006, 08:38 PM

a dire il vero una volta a parigi una check-in girl mi ha detto che lo zainetto a spalla con il pc e la d70 dovevo lasciarlo a parigi perchè avevo già un piccolo trolley. molto arrabbiato ho aperto il trolley e ho messo sul bancone le mutande e calze (naturalmente pulite) e le ho detto che se voleva invece della mia d70 e il laptop avrei lasciato il trolley con la biancheria...

a questo punto è intervenuta una giapponesina e cercando di calmare le acque ha mandato via la ragazza francese e come ovvio mi ha fatto passare.
da quel giorno non prendo più la flotta giapponese via parigi...
in quel momento ero molto molto inc........., ora ci rido sopra.... biggrin.gif

cordiali saluti

donatello masellis

Inviato da: tembo il Jun 16 2006, 08:43 PM

QUOTE(cavalieredona @ Jun 16 2006, 09:38 PM)
a dire il vero una volta a parigi una check-in girl  mi ha detto che lo zainetto a spalla con il pc e la d70 dovevo lasciarlo a parigi perchè avevo già un piccolo trolley. molto arrabbiato ho aperto il trolley e ho messo sul bancone le mutande e calze (naturalmente pulite) e le ho detto che se voleva invece della mia d70 e il laptop avrei lasciato il trolley con la biancheria...

a questo punto è intervenuta una giapponesina  e cercando di calmare le acque ha mandato via la ragazza francese e come ovvio mi ha fatto passare.
da quel giorno non prendo più la flotta giapponese via parigi...
in quel momento ero molto molto inc........., ora ci rido sopra.... biggrin.gif

cordiali saluti

donatello masellis
*



Un mio amico ha fatto più o meno la stessa cosa, tornando dalla Tanzania (dopo otto mesi in tenda nella savana) via Nairobi: solo che mutante e calzini non erano lavati... rolleyes.gif
Beh, la gentile signorina dell'Air France lo ha fatto passare senza fiata con, mi sembra, qualcosa come venti chili di eccedenza bagaglio...Potenza della minaccia batteriologica!
Diego

Inviato da: tembo il Jun 16 2006, 08:44 PM

Scusate gli errori di battuta, era così comodo quando si poteva correggere!
Diego

Inviato da: stmigl il Jun 16 2006, 09:40 PM

La mia esperienza al riguardo è che negli ultimi mesi le compagnie stanno facendo molta più attenzione al bagaglio a mano.....
Volo spesso con EMIRATES e salgo generalmente in aureo con il bagaglio a mano pittosto pesante per questioni di lavoro e a tracolla ho sempre la borsa con il corredo che cerco di limitarlo ad un corpo macchina e 2 obbiettivi.
Per ora mi è sempre andata bene non mi hanno fatto mai storie ma ultimamente ho sentito che ad altri rimproveravano l'eccessivo carico a mano.....
Però molto spesso il problema si presenta non per il peso ma per la documentazione di origine della macchina e dei relativi obbiettivi, e vi consiglio di farvi sempre delle copie degli scontrini di acquisto onde evitare problemi doganali..
che secondo me sono peggiori da risolvere rispetto all'eccessivo peso (che in qualche modo potremmo sempre risolvere)
Stefano

Inviato da: Tramonto il Jun 18 2006, 10:30 AM

QUOTE(stmigl @ Jun 16 2006, 10:40 PM)
La mia esperienza al riguardo è che negli ultimi mesi le compagnie stanno facendo molta più attenzione al bagaglio a mano.....

Le norme relative ai viaggi internazionali ammettono un bagaglio a mano fino a 5 kg di peso e con dimensioni totali di 115 cm (lunghezza+altezza+profondità).
Il vettore in genere non tende a fare storie se l'aereo ha cappelliere grandi e non è strapieno. Se l'aereo e' di dimensioni minori (che so, un Fokker piuttosto che un Airbus) gli operatori del check-in tendono ad essere più fiscali (mi è capitato in Svizzera). Recentemente sono stato negli USA (ho viaggiato con American Airlines) e il mio bagaglio a mano era uno zaino Tamrac Expedition 5 con D100, 12-24/4, 60/2.8, 80-400 VR, SB-800 e HD portatile. Quando ho fatto il check-in avevo lo zaino sulle spalle e dunque non l'hanno visto nè mi hanno chiesto di pesarlo. Ho fatto Roma-New York-San Diego-Chicago-Roma senza alcun probema (solo una volta la security mi ha chiesto, dopo scansione ai Raggi-X, di aprire lo zaino, ma nulla più; forse avevo troppe CF! biggrin.gif ). E le compagnie aeree (nonchè gli aeroporti) USA sono piuttosto sensibili alle regole ed alla sicurezza ...

Inviato da: paolo.bartolozzi il Jun 18 2006, 05:04 PM

Salve a tutti,leggendo quanto scritto fino ad adesso,dovrei iniziare a preoccuparmi!
Mi spiego meglio:
a novembre dovrei andare in Eritrea a fare un safari ferroviario,
ho intenzione di portarmi parte dellla mia attrezzatura fotografica che mi sembra abbastanza pesante.
Tamrac Expedition 5 con borse laterali,reflex Nikon D200+MB,Fuji S3pro,obb. Nikon AFS 12-24 DX , AFS 17-35f 2,8 , AFD 35-70f 2,8,AFS 80-200f 2,8 , AF 300f 4 ,SB 80 DX-SB800 DX più batterie di scorta sia stilo che per la D 200,carica batterie,oltre naturalmente a una decina di CF e lettore Epson P2000.
Per il peso vedrò in qualche modo di sgamarla,il problema principale è che ho alcune delle "lenti" acquistate usate e quindi prive di scontrino.
Forse esiste qualche modulo da riempire alla dogana aeroportuale,nel quale possa dimostrare il possesso della mia attrezzatura??
Spero che qualche "viaggiatore" più esperto,possa darmi delle delucidazioni.
Saluti paolo bartolozzi

Inviato da: Falcon58 il Jun 19 2006, 07:43 AM

QUOTE(paolo.bartolozzi @ Jun 18 2006, 06:04 PM)
Salve a tutti,leggendo quanto scritto fino ad adesso,dovrei iniziare a preoccuparmi!
Mi spiego meglio:
a novembre dovrei andare in Eritrea a fare un safari ferroviario,
ho intenzione di portarmi parte dellla mia attrezzatura fotografica che mi sembra abbastanza pesante.
Tamrac Expedition 5 con borse laterali,reflex Nikon D200+MB,Fuji S3pro,obb. Nikon AFS 12-24 DX , AFS 17-35f 2,8 , AFD 35-70f 2,8,AFS 80-200f 2,8 , AF 300f 4 ,SB 80 DX-SB800 DX più batterie di scorta sia stilo che per la D 200,carica batterie,oltre naturalmente a una decina di CF e lettore Epson P2000.
Per il peso vedrò in qualche modo di sgamarla,il problema principale è che ho alcune delle "lenti" acquistate usate e quindi prive di scontrino.
Forse esiste qualche modulo da riempire alla dogana aeroportuale,nel quale possa dimostrare il possesso della mia attrezzatura??
Spero che qualche "viaggiatore" più esperto,possa darmi delle delucidazioni.
Saluti paolo bartolozzi
*



Ciao,

negli uffici doganali degli aeroporti, esiste un modulo da compilare dove puoi inserire gli estremi di ciò che porti con te durante il viaggio.
Come chiaramente specificato sul modulo stesso, tale dichiarazione non è valida ai fini fiscali, non è cioè valida come prova di acquisto degli articoli che hai con te; comunque di certo ciò prova che di sicuro l'attrezzatura non l'hai comprata all'estero.
Io normalmente presento un foglio con l'elenco di ciò che ho con me, il responsabile doganale, lo allega al modulo con relativi timbri (sul modulo specifico ci sono poche righe e quindi non riesco ad inserire tutto quello che ho) ; fino ad ora comunque nessuno mi ha mai fatto difficoltà riguardo l'attrezzatura in termini fiscali.
Attento alle dimensioni dello zaino che dici avere delle borse laterali; se ne hai la possibilità cerca di controllare che le dimensioni rientrino in quelle ammesse dal vettore. Per fare ciò negli aeroporti esistono delle sagome entro cui inserire il bagaglio; se ci entra nessun problema, in caso contrario gli addetti al check-in potrebbero crearti delle difficoltà cerotto.gif


Luciano

Inviato da: dcassa il Jun 19 2006, 10:59 AM

Solitamente la routine di controllo è il passaggio nella macchina a raggi x e il controllo manuale, specie per gli obiettivi in quanto il vetro ai raggi x è completamente impenetrabile, contrariamente a quanto si possa pensare; si guarda attraverso le lenti per accertarsi che non ci sia niente dentro.

Il lato buono del lavoro di addetto alla sicurezza è che si vedono passare attrezzature incredibili, specialmente la domenica sera quando i fotografi impegnati nelle partite di serie A tornano a casa... guru.gif

Inviato da: Attilio PB il Jun 19 2006, 11:07 AM

Quoto quanto detto da Luciano, il modulo reperibile in dogana all'aereoporto serve soprattutto al rientro per evitare discussioni, in sostanza accerta che all'uscita eri gia' in possesso di quegli oggetti e quindi al rientro non potranno contestarti l'acquisto all'estero in occasione di quel viaggio specifico. Se porti via un paio di oggetti (un computer ed una compatta, ad esempio) vale la pena fare tutto li', in caso di un'attrezzatura complessa prepara un elenco come detto da Luciano, con tanto di modello e numero di matricola dove disponibile, a me non hanno mai fatto difficolta'...
Ciao
Attilio

Inviato da: paolo.bartolozzi il Jun 19 2006, 01:33 PM

Grazie per le risposte,probabilmente eliminerò le tasche laterali dello zaino e mi riempirò le tasche del gilet fotografico con tutto quello che ci potrò mettere.
Saluti paolo bartolozzi.

Inviato da: Falcon58 il Jun 19 2006, 08:52 PM

QUOTE(paolo.bartolozzi @ Jun 19 2006, 02:33 PM)
Grazie per le risposte,probabilmente eliminerò le tasche laterali dello zaino e mi riempirò le tasche del gilet fotografico con tutto quello che ci potrò mettere.
Saluti paolo bartolozzi.
*



Ciao,

questa è una decisione molto saggia; è meglio essere sicuri di avere il bagaglio a mano se non proprio in regola, molto vicino a quanto richiesto dalle compagnie aeree per evitare spiacevoli discussioni ed il rischio più che fondato di dover mettere l'attrezzatura in stiva (piuttosto che la stiva io non parto wink.gif ).
Per ovviare all'inconveniente della capienza del mio Lowepro Mini Trekker che riesco a stipare all'inverosimile, uso un marsupio sempre della Lowepro (che purtroppo ora non esiste più in produzione mad.gif mad.gif ) per uso fotografico all'interno del quale metto il 28-70/2,8 ed il 12-24 che altrimenti all'interno dello zaino non ci entrerebbero nemmeno con la più fervida delle fantasie e che comunque non farebbero altro che far levitare il peso del tutto; quindi se ti capitasse di reperire qualcosa di simile adatto per le tue esigenze potrebbe essere una buona cosa; infatti il marsupio è un qualcosa che ti porti addosso e quindi nessuno ti dirà mai nulla.

Luciano

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)