Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Nikkor 300 2.8

Inviato da: erbejo il Jun 1 2005, 10:11 AM

Ciao a tutti e grazie a chi mi ha risposto sulla F100!
Un dubbio mica da poco: ho visto i commenti e i risultati del Nikkor 300/4 (belle le foto postate), stavo pensando di prenderlo quando mi sono accorto che in giro si trovano dei 300/2.8 usati a prezzi decenti (ne ho visti due in buone condizioni da 1.600 euro circa, cioè praticamente come il 300/4 nuovo). Siccome il 2.8 appagherebbe la mia libido, oltre che servirmi per lo sport e gli animali, vorrei sapere da chi ce l'ha o ne ha esperienza se prendere un 300/2.8 vecchio modello (non S) rappresenti una soluzione valida dal punto di vista della qualità e se, secondo voi, il fatto che non sia silent vawe possa costituire una difficioltà nell'uso a soggetti che si muovono (calciatori piuttosto che animali per esempio). Grazie e buone foto a tutti. Alberto

Inviato da: OmarZanetti il Jun 1 2005, 10:47 AM

Purtroppo non conosco il 2.8 so pero' di qualcuno che lo ha sostituito con il 300/4,primo per la messa a fuoco piu' rapida e poi,da non sottovalutare,la migliore trasportabilita'.

Omar

Inviato da: Mauro Villa il Jun 1 2005, 11:35 AM

I 300/2,8 AF nikon sono:
AF 300/2,8 IF ED
AFI 300/2,8 IF ED
AFS 300/2,8 IF ED
AFS 300/2,8 IF ED II
AFS 300/2,8 IF ED VR
il primo non ha il motore incorporato schema ottico classico di Nikon 8lenti in 6 gruppi, non duplicabile conservando AF, duplicabile con Tc301 perdendo AF, si può duplicare con un universale rischiando la denuncia ohmy.gif ottima qualità, essendo un Af di prima generazione risulta lento sufficiente per calciatori da verificare con uccelli specialmente in volo buono per altri animali.
il secondo è stato il primo obiettivo con motore incorporato l'ho usato per diverso tempo e l'ho sostituito con AFS I tipo, obiettivo robusto pesante duplicabile con tutti i TC AFI e AFS, schema ottico moderno con 11lenti in 8 gruppi, veloce in Af anche duplicato buono per animali e calciatori.
il terzo è un mito motore silent vawe ad ustrasuoni per il resto vale quanto detto per il tipo AFI.
il quarto segue il quinto anche con in più VR e trattamento antiriflesso dedicato per il dx (nano cristal).
Cmq scegli sarà un successo.

Inviato da: Mauro Villa il Jun 1 2005, 11:51 AM

Ops l'ultimo tipo il VR è anche G quindi non ha la ghiera dei diaframmi.

Inviato da: Giallo il Jun 1 2005, 12:46 PM

Complimenti a Mauro per il sintetico elenco.
Ho provato un paio di rulli con il primo, poi ho rinunciato per il peso e la trasportabilità: ha senso solo se ti serve l'apertura 2,8: con la Velvia 50 e in duplicazione non era infrequente tale necessità, soprattutto negli scatti ai pennuti in ore di poca ma bella luce.
Ho preso, all'epoca, la versione f:4, e non me ne sono pentito.
Poi mi è capitato, in un giro di corredo successivo, il 300/2.8 AFS prima serie, che è il miglior tele di quella focale che abbia mai avuto. L'ho comperato, usato ed in ottimo stato, perchè un mattacchione lo ha sostituito con la versione II, senza praticamente averlo mai utilizzato.
Ne ho ricavato, su pellicola, cose egregie.
Ciò nonostante, dato il tipo di fotografia da me normalmente praticata, lo rivendetti dopo non molto tempo, sempre per via di peso ed ingombro, non compatibili con il tempo che avrei potuto concretamente dedicare alla c.f..
Resta il fatto che su F5 o F100, aveva l'AF migliore e più preciso che avessi mai provato (Cxxxn comprese).
Ora sono tornato all'AFS 300/4, dall'altro ieri.
smile.gif

Inviato da: vladimir1950 il Jun 1 2005, 01:15 PM

L'uomo Lipu di 300 se ne intende veramente...bravo Mauro Pollice.gif Il 300 Afs 2.8 I
è otticamente uno dei vetri della storia Nikon.....tanto e vero che tanto ho fatto
che ne ho recuperato uno....con buona pace di Mauro..... laugh.gif

Inviato da: Mauro Villa il Jun 1 2005, 01:15 PM

Giallo hai visto quanto ci ha messo ad arrivare il tuo 300 dopo la mia liberatoria?
adesso spero che contraccambi con l'85/1,4 laugh.gif
Franz...Franz....dove sei, sono a 304km/h ph34r.gif laugh.gif ph34r.gif

Inviato da: vladimir1950 il Jun 1 2005, 01:16 PM

ph34r.gif ph34r.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

Inviato da: Falcon58 il Jun 1 2005, 01:19 PM

QUOTE(OmarZanetti @ Jun 1 2005, 11:47 AM)
Purtroppo non conosco il 2.8 so pero' di qualcuno che lo ha sostituito con il 300/4,primo per la messa a fuoco piu' rapida e poi,da non sottovalutare,la migliore trasportabilita'.

Omar
*



Che la messa a fuoco sia più veloce ho seri dubbi; nulla da eccepire riguardo la maneggevolezza.

Ciao

Luciano

Inviato da: Mauro Villa il Jun 1 2005, 01:23 PM

QUOTE(vladimir1950 @ Jun 1 2005, 02:15 PM)
L'uomo Lipu di 300 se ne intende veramente...bravo Mauro Pollice.gif Il 300 Afs 2.8 I
è otticamente uno dei vetri della storia Nikon.....tanto e vero che tanto ho fatto
che ne ho recuperato uno....con buona pace di Mauro..... laugh.gif
*



Vladi non insistere non l'ho vendo neanche che i 7000euro che mi hai offerto. tongue.gif
laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: vladimir1950 il Jun 1 2005, 01:25 PM

Allora dovro ripiegare su Bjorn...... tongue.gif tongue.gif

Inviato da: erbejo il Jun 14 2005, 02:15 PM

QUOTE(vladimir1950 @ Jun 1 2005, 01:25 PM)
Allora dovro ripiegare su Bjorn...... tongue.gif  tongue.gif
*



Nunzio vobis gaudium magnum: me lo sono accattato! Venerdì ho fatto una domanda ingenua al mio negoziante milanese di fiducia, mi ero "rassegnato" al 300/4: usato aveva "solo" un esemplare di AFI 300/2,8D IF ED come nuovo con valigia, paraluce, Nital ecc. ecc. visto, piaciuto, preso, indebitato! Avete presente il vangelo con la storia di quell'uomo che vende tutti i suoi beni (nel caso di specie Sigma HSM 70-200/2.8 e tanti soldi) per un'unica perla? beh, sono io. Domenica sono andato a fotografare mio figlio con il mostro e il monopiede (necessario): che bella giornata, direi che l'AF è veloce come avevate detto, certamente l'AFS sarà migliore ma i soldi sono finiti.
Ciao e grazie
Alberto

Inviato da: Mauro Villa il Jun 14 2005, 02:36 PM

Tranquillo Alberto hai preso un mostro sacro di Nikon, l'ho usato per 2 anni e l'ho permutato con l'AFS I, il tuo in ogni caso è pari al 300/2,8 AFS II ha un motore meno performante ma è indubbiamente più robusto, ti sei indebitato per una giusta causa.

Inviato da: onderadio il Jun 14 2005, 06:10 PM

QUOTE(Giallo @ Jun 1 2005, 01:46 PM)
Complimenti a Mauro per il sintetico elenco.
Ho provato un paio di rulli con il primo, poi ho rinunciato per il peso e la trasportabilità: ha senso solo se ti serve l'apertura 2,8: con la Velvia 50 e in duplicazione non era infrequente tale necessità, soprattutto negli scatti ai pennuti in ore di poca ma bella luce.
Ho preso, all'epoca, la versione f:4, e non me ne sono pentito.
Poi mi è capitato, in un giro di corredo successivo, il 300/2.8 AFS prima serie, che è il miglior tele di quella focale che abbia mai avuto. L'ho comperato, usato ed in ottimo stato, perchè un mattacchione lo ha sostituito con la versione II, senza praticamente averlo mai utilizzato.
Ne ho ricavato, su pellicola, cose egregie.
Ciò nonostante, dato il tipo di fotografia da me normalmente praticata, lo rivendetti dopo non molto tempo, sempre per via di peso ed ingombro, non compatibili con il tempo che avrei potuto concretamente dedicare alla c.f..
Resta il fatto che su F5 o F100, aveva l'AF migliore e più preciso che avessi mai provato (Cxxxn comprese).
Ora sono tornato all'AFS 300/4, dall'altro ieri.
smile.gif
*



Confesso che nonostante guardi con stupore ed ammirazione quelle fantastiche ottiche che stanno bene su treppiedi strepitosi comprendo tanto bene, ma tanto bene, il ragionamento di Giallo

non vedo l'ora di mettere le mani sul 300 F/4 !

smile.gif

Giallo quando ci mostri qualche bella foto scattata con il tuo nuovo tanto atteso obiettivo ? smile.gif

Inviato da: Carter il Jun 14 2005, 09:58 PM

A titolo di curiosità: il 300 2.8 AFI ha una velocità di messa a fuoco più vicina al modello AF o a quello AFS?

Inviato da: Mauro Villa il Jun 15 2005, 06:59 AM

QUOTE(Carter @ Jun 14 2005, 10:58 PM)
A titolo di curiosità: il 300 2.8 AFI ha una velocità di messa a fuoco più vicina al modello AF o a quello AFS?
*



Al modello AFS. Il tipo Af come velocità è distante anni luce, in negativo.

Inviato da: vladimir1950 il Jun 15 2005, 07:22 AM

Confermo anche se non ve ne è bisogno....Mauro è lo specialista dei 300 guru.gif guru.gif

Inviato da: onderadio il Jun 15 2005, 10:28 AM

QUOTE(vladimir1950 @ Jun 15 2005, 08:22 AM)
Confermo anche se non ve ne è bisogno....Mauro è lo specialista dei 300 guru.gif  guru.gif
*



Mauro chi ? biggrin.gif

Inviato da: Banshee il Jun 25 2007, 04:48 AM

Visto l'indiscutibile eccellenza dell'ottica....ma quanto può costare (massimo) un 300 AF-I ED 2.8 usato con custodia cazzabubboli vari e in eccellenti condizioni ?

Grazie!

Inviato da: alcarbo il Jun 25 2007, 05:10 AM

QUOTE(erbejo @ Jun 1 2005, 11:11 AM) *

in giro si trovano dei 300/2.8 usati a prezzi decenti (ne ho visti due in buone condizioni da 1.600 euro circa, cioè praticamente come il 300/4 nuovo). Alberto


Sono passati due anni.

E non si parla di prezzi.

QUOTE(onderadio @ Jun 15 2005, 11:28 AM) *

Mauro chi ? biggrin.gif


Mauro Villa (v. sopra)

Inviato da: Banshee il Jun 25 2007, 05:15 AM

QUOTE(alcarbo @ Jun 25 2007, 06:10 AM) *

Sono passati due anni.

E non si parla di prezzi.
Mauro Villa (v. sopra)



Dunque rispetto a quella cifra essendo passati due anni e vista la svalutazione dovrebbero regalarlo smile.gif

Beh più che di prezzi non si parla di negozi o luoghi in cui comprare (mi sembra più che giusto), i prezzi indicativi (massimi) di un usato non credo danneggino qualcuno.

Grazie della risposta!!

Inviato da: Willer il Jun 26 2007, 11:09 AM

Io ho il 300 2,8 AF ED, che nonostante l'età è ancora Pollice.gif , e ho visto in giro che i prezzi si stanno rialzando anche per le ottiche non afs e, addirittura per i manuali 300 ais. Probabilmente il boom delle reflex digitali e l'effetto moltiplicazione 1,5x dovuto ai sensori più piccoli rispetto al 24x36, ha scatenato la domanda, perciò occhio!!
Maurizio

Inviato da: alextrav il Jun 26 2007, 12:13 PM

Ancho ho AF D 300 2,8; resa ottica super, af molto preciso,anche se lento rispetto agli ASF.L'ho preso dando indietro il 300 af F4,anche lui buona lente, molto portabile,non sempre in digitale uno stop in più è così indispensabile.
La differenza qualitativa specie a f4 un poco si nota (a favore del 2,8), ai diaframmi più chiusi la differenza non la vedo. Purtroppo deve essere supportato da monopiede o altri ammenicoli perchè dopo un pò ti spezza le braccia e la schiena.Mentre il fratellino lo portavo sempre con me il gigante lo prendo solo se prevedo proprio di impiegarlo.
Attenzione a puntarlo verso le persone, fa impressione, specie col paraluce,indispensabile, montato.
Il vero difetto... non si trovano duplicatori degni che mantengano l'indipensabile ormai AF.
(Ma come si faceva prima....?smile.gif
Alex


Inviato da: Willer il Jun 26 2007, 01:37 PM

QUOTE(alextrav @ Jun 26 2007, 01:13 PM) *

Ancho ho AF D 300 2,8; ...
Il vero difetto... non si trovano duplicatori degni che mantengano l'indipensabile ormai AF.


A parte gli eccellenti tc 14 e 301, (ma con il digitale anche il 201) nikon, che non mantengono, però, l'autofocus, solo kenko e forse sigma mantengono l'AF. Mi comincia a solleticare l'idea di vendere tutto, viste le quotazioni, e comprare un 300 afs usato con 1,4X o 2X originale, ma sempre usato.

Inviato da: alcarbo il Aug 26 2007, 08:57 AM

Quindi, se non sbaglio, di 300 2,8 ce ne sono tre tipi.
L'attuale AFS vR
Il seconda serie AFS
Il prima serie AF

Ma forse non è così. Ora cerco.
Dal listino sia uno che il II risultano AFS (ma il primo è la prima serie? No è il G VR semmai terza serie)
- AF-S VR Nikkor 300mm f/2.8 G Black
- AF-S Nikkor 300mm f/2.8 D II black
Quindi il prima serie non era motorizzato ? Mauro help

Inviato da: Falcon58 il Aug 26 2007, 11:28 AM

QUOTE(alcarbo @ Aug 26 2007, 09:57 AM) *
Quindi, se non sbaglio, di 300 2,8 ce ne sono tre tipi.
L'attuale AFS vR
Il seconda serie AFS
Il prima serie AF

Ma forse non è così. Ora cerco.
Dal listino sia uno che il II risultano AFS (ma il primo è la prima serie? No è il G VR semmai terza serie)
- AF-S VR Nikkor 300mm f/2.8 G Black
- AF-S Nikkor 300mm f/2.8 D II black
Quindi il prima serie non era motorizzato ? Mauro help


I 300/2,8 Af-s sono tre: il prima serie, il seconda serie (il tipo II per intenderci) e l'attuale Vr. Il loro predecessore anch'esso con motore di messa a fuoco interna era denominato Af-i ed ancor prima esisteva il modello Af ma senza motore di messa a fuoco interna.

Ciao

Luciano

Inviato da: alcarbo il Aug 27 2007, 06:33 AM

grazie.gif anche perchè Mauro deve essere in ferie

Inviato da: alcarbo il Aug 27 2007, 06:41 AM

Scusate ancora

E questo che modello sarebbe secondo voi ?

IPB Immagine

Inviato da: Mauro Villa il Aug 27 2007, 07:03 AM

Ero in giro in moto Alfredo, comunque ti ha risposto l'amico Luciano.
Quello della tua immagine è il primo Af di Nikon, in coda inserisci la lista di Luciano e il quadro è completo. Prima ci sono solo i modelli a m.a f. manuale.
In ogni caso tutti i modelli di 300/2,8 di Nikon sono ai massimi livelli come prestazioni.

Inviato da: alcarbo il Aug 27 2007, 04:14 PM

grazie.gif ma quello della foto non fa per me perchè (in attesa di uno dei top 400-500-600 magari di occasione viste le nuove uscite) voglio duplicarlo con TC 201 o con il TC 20E II od eventualmente con un Kenko

Inviato da: Falcon58 il Aug 27 2007, 08:26 PM

QUOTE(alcarbo @ Aug 27 2007, 05:14 PM) *
grazie.gif ma quello della foto non fa per me perchè (in attesa di uno dei top 400-500-600 magari di occasione viste le nuove uscite) voglio duplicarlo con TC 201 o con il TC 20E II od eventualmente con un Kenko


Intanto il TC201 è per focali al di sotto dei 300mm e comunque perderesti l'autofocus perchè non ha gli appositi contatti elettrici; ma perchè con simili ottiche vuoi attaccarci della robetta quando invece puoi tranquillamente utilizzare i TCxxE o EII che sono studiati specificamente per questi tipi di ottiche e che lasciano inalterate tutte le funzioni?

Ciao

Luciano

Inviato da: alcarbo il Sep 1 2007, 06:45 AM

grazie.gif

Inviato da: alcarbo il Sep 1 2007, 07:08 AM

Ho cercato di fare una sintesi (spero corretta).

I 300/2,8 AF nikon sono:

1 AF 300/2,8 IF ED senza motore - non duplicabile conservando AF – duplicabile con TC301 senza AF – duplicabile con universali ma con perdita qualità – AF lento

2 AFI 300/2,8 IF ED con motore- duplicabile –

3 AFS 300/2,8 IF ED – molto valido - duplicabile–veloce per animali–un mito (I tipo AFS)

4 AFS 300/2,8 IF ED II – a listino -

5 AFS 300/2,8 IF ED VR G (senza ghiera) – a listino -

Inviato da: Falcon58 il Sep 1 2007, 12:44 PM

QUOTE(alcarbo @ Sep 1 2007, 08:08 AM) *
Ho cercato di fare una sintesi (spero corretta).

I 300/2,8 AF nikon sono:

1 AF 300/2,8 IF ED senza motore - non duplicabile conservando AF – duplicabile con TC301 senza AF – duplicabile con universali ma con perdita qualità – AF lento

2 AFI 300/2,8 IF ED con motore- duplicabile –

3 AFS 300/2,8 IF ED – molto valido - duplicabile–veloce per animali–un mito (I tipo AFS)

4 AFS 300/2,8 IF ED II – a listino -

5 AFS 300/2,8 IF ED VR G (senza ghiera) – a listino -


OK ora ci siamo smile.gif

Ciao

Luciano

Inviato da: maxter il Sep 1 2007, 06:19 PM

Ok, leggendo la lista di alcarbo mi sorge un dubbio: il 3) meglio del 4) e 5)? Chi li conosce può spiegarne in breve le differenze e perchè?

Inviato da: alcarbo il Sep 1 2007, 06:47 PM

Non ho detto che il 3 sia il meglio (e non potrei dirlo, ho solo riportato le opinioni di Mauro Villa).
Mauro ha detto che il 3 è un grande. Non credo che i due successivi siano da meno.


QUOTE(maxter @ Sep 1 2007, 07:19 PM) *
Ok, leggendo la lista di alcarbo mi sorge un dubbio: il 3) meglio del 4) e 5)? Chi li conosce può spiegarne in breve le differenze e perchè?


QUOTE(Mauro Villa @ Jun 1 2005, 12:35 PM) *
I 300/2,8 AF nikon sono:
AF 300/2,8 IF ED
AFI 300/2,8 IF ED
AFS 300/2,8 IF ED
AFS 300/2,8 IF ED II
AFS 300/2,8 IF ED VR
il primo non ha il motore incorporato schema ottico classico di Nikon 8lenti in 6 gruppi, non duplicabile conservando AF, duplicabile con Tc301 perdendo AF, si può duplicare con un universale rischiando la denuncia ohmy.gif ottima qualità, essendo un Af di prima generazione risulta lento sufficiente per calciatori da verificare con uccelli specialmente in volo buono per altri animali.
il secondo è stato il primo obiettivo con motore incorporato l'ho usato per diverso tempo e l'ho sostituito con AFS I tipo, obiettivo robusto pesante duplicabile con tutti i TC AFI e AFS, schema ottico moderno con 11lenti in 8 gruppi, veloce in Af anche duplicato buono per animali e calciatori.
il terzo è un mito motore silent vawe ad ustrasuoni per il resto vale quanto detto per il tipo AFI.
il quarto segue il quinto anche con in più VR e trattamento antiriflesso dedicato per il dx (nano cristal).
Cmq scegli sarà un successo.

Inviato da: jampyero il Sep 1 2007, 08:00 PM

Vi allego i test mtf di "Centro Studi Progresso Fotografico"
ciao smile.gif

 Nik_AF_S_D_300f2.8_ed.pdf ( 46.96k ) : 586


 Nik_AF_S_D_300f2.8_ed_II_if.pdf ( 45.66k ) : 465



Inviato da: jampyero il Sep 1 2007, 08:18 PM

p.s. per il database degli obiettivi Nikon
io di solito faccio riferimento a questo http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#300

da notare che AF-S 300/2.8 D IF-ED (prima serie) è proposto
in foto di colore "bianco", ma esiste anche nero identico

Inviato da: maxter il Sep 12 2007, 01:09 PM

Ci torno sopra......; a parte la storia, ma vorrei avere le idee chiare: oggi a listino (da questo sito) ci sono 2 prodotti

AF-S VR Nikkor 300mm f/2.8 G Black

AF-S Nikkor 300mm f/2.8 D II black

Sul sito Nikon europe vedo anche AFS ED IF VR 300/2,8. cerotto.gif

Nella brochure degli obiettivi si legge solo del AFS 300 2,8 D IF ED II.

Insomma, c'è un pò di confusione, mancano sigle importanti; allora chiedo:

I VR sono due o uno? Sono VR sia il G che il D IF ED oppure solo il G lo è?

E il G ha l'IF?

E tra il G e il D ED, secondo voi.....qual'è meglio e perchè?

Grazie
Ciao





Inviato da: Alessandro Catalano il Sep 13 2007, 12:12 AM

QUOTE(maxter @ Sep 12 2007, 02:09 PM) *
Ci torno sopra......; a parte la storia, ma vorrei avere le idee chiare: oggi a listino (da questo sito) ci sono 2 prodotti

AF-S VR Nikkor 300mm f/2.8 G Black

AF-S Nikkor 300mm f/2.8 D II black

Sul sito Nikon europe vedo anche AFS ED IF VR 300/2,8. cerotto.gif

Nella brochure degli obiettivi si legge solo del AFS 300 2,8 D IF ED II.

Insomma, c'è un pò di confusione, mancano sigle importanti; allora chiedo:

I VR sono due o uno? Sono VR sia il G che il D IF ED oppure solo il G lo è?

E il G ha l'IF?

E tra il G e il D ED, secondo voi.....qual'è meglio e perchè?

Grazie
Ciao


Di 300 AF-S G ne esiste un solo modello ed è l'ultimo della serie ... ma cosa molto importante ha il rivestimento antiriflesso di alcune lenti in "Nanocrystal". Tale rivestimento permette di avere immagini decisamente più nitide grazie ai migliori valori di contrasto e microcontrasto. Inoltre è anche dotato di sistema VR molto utile nell'utilizzo a mano libera. Per quanto riguarda la qualità d'immagine ho avuto modo di confrontare ampiamente uest'ultimo modello rispetto al terz'ultimo che era di fatto leggermente superiore (a mio parere) al tipo II e ho appunto verificato le straordinarie caratteristiche per la sua incisione più che proverbiale.

Alessandro Catalano

Inviato da: alcarbo il Sep 13 2007, 07:30 AM

Tornando sopra, di usati però non se ne trovano (AFS o AFI) tanto meno a prezzi ragionevoli.
Si trovano AF a prezzi esagerati.
Bisognerà pensare al nuovo (ho usato il futuro).

Inviato da: maxter il Sep 13 2007, 08:32 AM

Alfredo, ti mando un MP a proposito. Ciao

PS Grazie Alessandro per la risposta

Inviato da: alcarbo il Sep 22 2007, 08:59 PM

QUOTE(alcarbo @ Sep 1 2007, 08:08 AM) *
Ho cercato di fare una sintesi (spero corretta).

I 300/2,8 AF nikon sono:

1 AF 300/2,8 IF ED senza motore - non duplicabile conservando AF – duplicabile con TC301 senza AF – duplicabile con universali ma con perdita qualità – AF lento

2 AFI 300/2,8 IF ED con motore- duplicabile –

3 AFS 300/2,8 IF ED – molto valido - duplicabile–veloce per animali–un mito (I tipo AFS)

4 AFS 300/2,8 IF ED II – a listino -

5 AFS 300/2,8 IF ED VR G (senza ghiera) – a listino -


Inviato da: maxter il Sep 22 2007, 09:41 PM

Che messaggio è Alfredo, hai rimandato in onda il riassunto? Che ti sei dimenticato di dire?

Inviato da: alcarbo il Sep 23 2007, 11:00 AM

Scusate.
Volevo quotare (copiare) il precedente messaggio in altro 3d più recente e invece è uscito qui.
Ecco perchè non lo trovavo là.
saluti

Inviato da: maxter il Sep 23 2007, 11:27 AM

Siccome sono interessato pensavo/speravo volessi aggiungere qualcosa......ciao

Inviato da: alcarbo il Sep 29 2007, 04:17 PM

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=31191&st=25

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=70373

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=16909

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=71269&hl=300Nikkor


http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=70935&hl=300

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=70437&hl=300


Ho cercato di fare una sintesi (spero corretta).

Inviato da: Paolillo82 il Oct 12 2007, 08:36 AM

Ragazzi una domanda.

Tra questo: http://img502.imageshack.us/img502/9494/uploadgu2672dscn3255vs4.jpg

e questo:
http://img443.imageshack.us/img443/743/uploadgu2908dscn0654hp8.jpg

differenza di 1000 euro. Il secondo ho capito che è il secondo tipo moltiplicabile solo con i kenko per avere l'af mentre il primo con che converter potrebbe essere moltiplicabile?

Grazie mille.

Inviato da: giannizadra il Oct 12 2007, 08:46 AM

QUOTE(Paolillo82 @ Oct 12 2007, 09:36 AM) *
Ragazzi una domanda.

Tra questo: http://img502.imageshack.us/img502/9494/uploadgu2672dscn3255vs4.jpg

e questo:
http://img443.imageshack.us/img443/743/uploadgu2908dscn0654hp8.jpg

differenza di 1000 euro. Il secondo ho capito che è il secondo tipo moltiplicabile solo con i kenko per avere l'af mentre il primo con che converter potrebbe essere moltiplicabile?

Grazie mille.


Con tutti i Nikon TCE.
Ha il motore di messa a fuoco incorporato, ma non quello silenzioso a ultrasuoni (SWM).

Inviato da: Paolillo82 il Oct 12 2007, 09:03 AM

Scusatemi rileggendo ho visto che ho fatto confusione.
Il secondo link è riferito al primo tipo 8 lenti in 6 gruppi moltiplicabile solo con i kenko per avere l'Af.

Il primo link invece è riferito al secondo tipo di 300 2.8 moltiplicabile con tutti i tce dunque? L'Af rimane?

Differenze qualitative tra i due?

Grazie,
Paolo.

Inviato da: giannizadra il Oct 12 2007, 09:16 AM

QUOTE(Paolillo82 @ Oct 12 2007, 10:03 AM) *
Scusatemi rileggendo ho visto che ho fatto confusione.
Il secondo link è riferito al primo tipo 8 lenti in 6 gruppi moltiplicabile solo con i kenko per avere l'Af.

Il primo link invece è riferito al secondo tipo di 300 2.8 moltiplicabile con tutti i tce dunque? L'Af rimane?

Differenze qualitative tra i due?

Grazie,
Paolo.


L'AF rimane (con i TCE).
La qualità dell'AFI dovrebbe essere allineata con quella del primo tipo AFS, visto lo schema ottico (11/9).
Ma non l'ho mai usato. E' solo una deduzione.

Inviato da: giannizadra il Oct 12 2007, 03:00 PM

QUOTE(jampyero @ Sep 1 2007, 09:00 PM) *
Vi allego i test mtf di "Centro Studi Progresso Fotografico"
ciao smile.gif

 Nik_AF_S_D_300f2.8_ed.pdf ( 46.96k ) : 586


 Nik_AF_S_D_300f2.8_ed_II_if.pdf ( 45.66k ) : 465


Tanto per non smentirsi ( rolleyes.gif ) nel secondo test hanno scritto che è l'f/2,8 (tipo II), ma hanno pubblicato foto (e grafico allungato ?) dell' f/4 AFS.. blink.gif

Siamo alle solite.

Inviato da: alcarbo il Apr 19 2008, 08:26 AM

QUOTE(alcarbo @ Sep 1 2007, 08:08 AM) *
Ho cercato di fare una sintesi (spero corretta). by Mauro Villa

I 300/2,8 AF nikon sono:

1 AF 300/2,8 IF ED senza motore - non duplicabile conservando AF – duplicabile con TC301 senza AF – duplicabile con universali ma con perdita qualità – AF lento

2 AFI 300/2,8 IF ED con motore- duplicabile –

3 AFS 300/2,8 IF ED – molto valido - duplicabile–veloce per animali–un mito (I tipo AFS)

4 AFS 300/2,8 IF ED II – a listino -

5 AFS 300/2,8 IF ED VR G (senza ghiera) – a listino -



E gli AIS come sono ?

Questo cosa è ?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: giannizadra il Apr 19 2008, 08:56 AM

QUOTE(alcarbo @ Apr 19 2008, 09:26 AM) *
E gli AIS come sono ?

Questo cosa è ?


Dovrebbe essere (se ha la finitura lucida, che nella foto non si vede) il 300/2,8 AI (o AIS) IF-ED di produzione rispettivamente 1977-1982 e 1982-1985.
Successivamente la finitura divenne opaca- martellata e le scritte furono spostate sul barilotto.
8 lenti in 6 gruppi, maf min. 4m.
I 300 AIS sono...ottimi. Come gli AF successivi, e un pochino meno degli AFI e AFS.

Inviato da: alcarbo il Apr 19 2008, 09:15 AM

grazie.gif Gianni

Ecco una foto dall'altro lato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


E' possibile che...
pur avendo la messa a fuoco manuale come tutti gli AI AIS, diventi autofocus montato su TC16A ?

Questi AI sono comunque meglio del 300 f4 AFS in produzione ? grazie.gif

Inviato da: giannizadra il Apr 19 2008, 09:21 AM

QUOTE(alcarbo @ Apr 19 2008, 10:15 AM) *
grazie.gif Gianni

Ecco una foto dall'altro lato.

E' possibile che...
pur avendo la messa a fuoco manuale come tutti gli AI AIS, diventi autofocus montato su TC16A ?

Questi AI sono comunque meglio del 300 f4 AFS in produzione ? grazie.gif


Ti confermo quanto sopra per il modello. Secondo me è il primo AIS (1982-1985).
Col TC16A dovrebbe diventare un "quasi" AF con F801, F4 e successive. Ma non ho mai provato l'accoppiata.

Inviato da: alcarbo il Apr 19 2008, 09:30 AM

Grazie di nuovo.
Suppongo che siano comunque probabilmente funzioni AF lente con le quali è meglio non perdersi, tornando a focheggiare a mano alla vecchia maniera. Forse si fa prima. rolleyes.gif
Andrà bene per soggetti relativamente statici quindi suppongo. Forse meglio l'afs del 300 f4.
Certo ciò rapportando i costi, perchè se volessimo sforare i 2,8 afs o vr saranno certo dei fulmini di superiore qualità.

Inviato da: giannizadra il Apr 19 2008, 09:39 AM

QUOTE(alcarbo @ Apr 19 2008, 10:30 AM) *
Grazie di nuovo.
Suppongo che siano comunque probabilmente funzioni AF lente con le quali è meglio non perdersi, tornando a focheggiare a mano alla vecchia maniera. Forse si fa prima. rolleyes.gif
Andrà bene per soggetti relativamente statici quindi suppongo. Forse meglio l'afs del 300 f4.
Certo ciò rapportando i costi, perchè se volessimo sforare i 2,8 afs o vr saranno certo dei fulmini di superiore qualità.


Lascerei perdere il converter quasi-AF (che riduce luminosità e qualità, oltretutto), e focheggerei in AF con l'obiettivo senza appendici.
Il 300/4 AFS è ottimo.
Ma lo è anche questo (più lento).

Inviato da: Giacomo.B il Apr 19 2008, 03:07 PM

Confermo punto per punto quello che ti ha detto Gianni e' un 300 f2,8 prodotto nel 1985 (ultimi esemplari della prima serie)

Saluti

Giacomo

Inviato da: alcarbo il Apr 21 2008, 07:19 AM

In assenza (attesa) del 2,8 mi accontento del f4 afs anche duplicato e croppato (senza pretese)
Monopiede - 800 iso -

Visione di riferimento a 85
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

300 - 1/640 f 13
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

300 duplicato - 1/320 - f9
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop sulla duplicata
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop sul 300 mm
IPB Immagine

http://www.gdp3000.info/dcs_1045.jpg

Inviato da: AliTom il Apr 21 2008, 02:40 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 12 2007, 04:00 PM) *
Tanto per non smentirsi ( rolleyes.gif ) nel secondo test hanno scritto che è l'f/2,8 (tipo II), ma hanno pubblicato foto (e grafico allungato ?) dell' f/4 AFS.. blink.gif

Siamo alle solite.



cazzarola ... mi pareva di non aver le travegole ... io ho il DII che non è proprio uguale a quello della foto pdf che è il F4 .. !!! se si fa confusione anche con test "seri" , che riportano scritte sbagliate fiuguriamoci uno che cerca di capire cosa ne deduce ...

ecco il 300 AF_S 2,8 ED DII


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)