FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Obiettivi Per Paesaggi E Viaggi
Rispondi Nuova Discussione
Andrix_1993
Messaggio: #1
Ciao a tutti!
Dopo qualche anno di stop ho deciso di ritornare sulla fotografia (come si deve).
Volevo iniziare a comporre un buon kit di obiettivi per la fotografia paesaggistica e di viaggio.
Al momento ho una Nikon D7200, ma l'intenzione è di fare un parco obiettivi da FX per poi cambiare il corpo macchina.
Pensavo di acquistare obiettivi fissi a f 1.8 e uno zoom tutto fare come il 24- 120 f4
Che cosa mi consigliate di fare?
t_raffaele
Staff
Messaggio: #2
QUOTE(Andrix_1993 @ Feb 5 2025, 09:43 AM) *
Ciao a tutti!
Dopo qualche anno di stop ho deciso di ritornare sulla fotografia (come si deve).
Volevo iniziare a comporre un buon kit di obiettivi per la fotografia paesaggistica e di viaggio.
Al momento ho una Nikon D7200, ma l'intenzione è di fare un parco obiettivi da FX per poi cambiare il corpo macchina.
Pensavo di acquistare obiettivi fissi a f 1.8 e uno zoom tutto fare come il 24- 120 f4
Che cosa mi consigliate di fare?

Ciao,anche se qualche tempo fa ti avrei dato un ok...
Oggi visto come sono cambiate le cose... Ti consiglierei di rivolgerti
possibilmente da subito ad ottiche "Z" e cercare anche
come usato,un buon corpo macchina (non difficile da trovare).
Saluti@cordialitá
Raffaele
** Trattandosi di consigli proseguiamo al bar

Messaggio modificato da t_raffaele il Feb 5 2025, 11:59 AM
sarogriso
Messaggio: #3
QUOTE(Andrix_1993 @ Feb 5 2025, 09:43 AM) *
Volevo iniziare a comporre un buon kit di obiettivi per la fotografia paesaggistica e di viaggio.
Al momento ho una Nikon D7200, ma l'intenzione è di fare un parco obiettivi da FX per poi cambiare il corpo macchina.

Come dice Raffaele dovresti invertire la cronologia degli acquisti, se prendi ora ottiche F da usare momentaneamente anche sulla 7200 in seguito in caso di corpo Z ti servirà un FTZ ma operazione non tanto logica, se prendi subito le ottiche Z senza istantaneo cambio corpo ti resterebbero li in pausa,

le ottiche F/FX prese ora servirebbero solamente se poi prendi un corpo FX reflex, decisione che però poi dovrà restare tale a media/lunga scadenza.

Oggi come oggi corpo Z e ottiche F trova senso pieno solo in caso di ottiche vintage/manuali già nel corredo personale.
alcarbo
Messaggio: #4
io non ho capito una cosa però
la chiedo solo per curiosità
Le ottiche Z sono utilizzabili su una reflex ?

Messaggio modificato da alcarbo il Feb 6 2025, 01:08 PM
gtd
Messaggio: #5
QUOTE(alcarbo @ Feb 6 2025, 01:08 PM) *
io non ho capito una cosa però
la chiedo solo per curiosità
Le ottiche Z sono utilizzabili su una reflex ?

Se per assurdo facessero un tale adattatore, anche ideale di spessore zero, sarebbe come un tubo di prolunga per foto ravvicinate soltanto.
Quindi no. Non sono utilizzabili né ora né in futuro. Sorry
sarogriso
Messaggio: #6
QUOTE(gtd @ Feb 6 2025, 01:39 PM) *
Se per assurdo facessero un tale adattatore, anche ideale di spessore zero, sarebbe come un tubo di prolunga per foto ravvicinate soltanto.
Quindi no. Non sono utilizzabili né ora né in futuro. Sorry

Se però prendi la reflex e con il Dremel allarghi il bocchettone, entri con le tenaglie ed estrai delicatamente lo specchio e poi con tre/quattro punti di saldatura ci fissi l'ottica si potrebbe fare, unico limite lavori solo in live view. messicano.gif laugh.gif
gtd
Messaggio: #7
QUOTE(sarogriso @ Feb 6 2025, 03:41 PM) *
Se però prendi la reflex e con il Dremel allarghi il bocchettone, entri con le tenaglie ed estrai delicatamente lo specchio e poi con tre/quattro punti di saldatura ci fissi l'ottica si potrebbe fare, unico limite lavori solo in live view. messicano.gif laugh.gif

Ovvero un kit di trasformazione di vecchio hw in una z vintage messicano.gif
E puoi anche togliere pentagramma e mirino e così diventa leggera rolleyes.gif
Insomma ideale per il trekking oltre che per il bricolage wink.gif
gtb4
Messaggio: #8
dicono bene di iniziare subito con le Z....anche se la mia reazione, cessate le reflex (mi è chiara la ragione industriale, molto meno le convenienze per noi) è stato tornare alla medio formato analogica.....Ok le Z.... Ma .....io andrei di reflex e relative ottiche ....un parco praticamente infinito quello Nikon F ...... Nell' usato praticamente a costi di saldo. .....limitatine le scelte sulle Z ..... valuta tu i prezzi......adesso farei una reflex.....tra 5 anni riconsidererei ......magari ci sarà più varietà tra le ottiche....
t_raffaele
Staff
Messaggio: #9
QUOTE(gtb4 @ Feb 6 2025, 08:23 PM) *
dicono bene di iniziare subito con le Z....anche se la mia reazione, cessate le reflex (mi è chiara la ragione industriale, molto meno le convenienze per noi) è stato tornare alla medio formato analogica.....Ok le Z.... Ma .....io andrei di reflex e relative ottiche ....un parco praticamente infinito quello Nikon F ...... Nell' usato praticamente a costi di saldo. .....limitatine le scelte sulle Z ..... valuta tu i prezzi......adesso farei una reflex.....tra 5 anni riconsidererei ......magari ci sarà più varietà tra le ottiche....

Come dicevo... il mio consiglio verso la strada delle "Z" purtroppo è consigliato anche dal fatto che,tra non molto diverse ottiche
e anche corpi macchine reflex non saranno più prese in considerazione... Quindi in caso di guasto bisognerà cerc are che ha in casa
qualche ricambio e non sarà tanto facile.Già le difficoltà su alcune anche blasonate ottiche la si riscontra anche oggi. Quindi tra 5 anni
sarà ancora più difficile purtroppo.Sono tutte considerazioni da tenere presente prima di spendere.Considerazioni che in primis
fanno male anche a me non credere ma è cosi.
Un abbraccio!!
gtb4
Messaggio: #10
Vero.....anzi verissimo...... però....e non intendo convincere nessuno....dico solo quello che farei io.......per il paesaggio non necessita né di autofocus, né di VR, né di automatismi vari.....magari di un cavalletto...buono ....quello sì....e di un esposimetro esterno.....ma di quelli veramente seri.....sul tipo di uno speedmaster....per la street ed il viaggio con uno zoom ed un 35 luminoso ha risolto....per il paesaggio quindi bastano ottiche f manuali....indistruttibili e sempre riparabilissime....io stesso mi diletto ad acquistare vecchie ottiche f ed a ripararle e non ho abilità particolari (per inciso e a scanso di equivoci non le vendo....me le tengo...e le uso).....quando vado in viaggio mi porto un vecchio 28-105 (150 euro....ammesso che lo trovi nell' usato) invece del 24-120 perché il 28-105 è più piccolo....tornando a noi...con max 600 euro si porta a casa il 20 F2,8 e il 28 F2....invece per il 35 f1.4 ed il 24-120 ci vogliono circa 1000 euro...siamo a 1600.....a rischio...relativo ...1000....ovvero gli af.....stesse ottiche Z....sempre usate....per parità di trattamento ...2.300.....vero che della serie Z il 20 è più luminoso, mentre nel 28 è più luminoso lo Shimizu.... sono 700 euro di differenza..... nell' usato ..........se fai tutto nuovo...tranne che ovviamente 20 e 28 la forbice aumenta e di parecchio.....ci fai una 850 usata...questo quello che farei io ...... per contro che è vero che non ti danno più i pezzi del vecchio......altrimenti......

Messaggio modificato da gtb4 il Feb 6 2025, 10:41 PM
t_raffaele
Staff
Messaggio: #11
QUOTE(gtb4 @ Feb 6 2025, 10:36 PM) *
Vero.....anzi verissimo...... però....e non intendo convincere nessuno....dico solo quello che farei io.......per il paesaggio non necessita né di autofocus, né di VR, né di automatismi vari.....magari di un cavalletto...buono ....quello sì....e di un esposimetro esterno.....ma di quelli veramente seri.....sul tipo di uno speedmaster....per la street ed il viaggio con uno zoom ed un 35 luminoso ha risolto....per il paesaggio quindi bastano ottiche f manuali....indistruttibili e sempre riparabilissime....io stesso mi diletto ad acquistare vecchie ottiche f ed a ripararle e non ho abilità particolari (per inciso e a scanso di equivoci non le vendo....me le tengo...e le uso).....quando vado in viaggio mi porto un vecchio 28-105 (150 euro....ammesso che lo trovi nell' usato) invece del 24-120 perché il 28-105 è più piccolo....tornando a noi...con max 600 euro si porta a casa il 20 F2,8 e il 28 F2....invece per il 35 f1.4 ed il 24-120 ci vogliono circa 1000 euro...siamo a 1600.....a rischio...relativo ...1000....ovvero gli af.....stesse ottiche Z....sempre usate....per parità di trattamento ...2.300.....vero che della serie Z il 20 è più luminoso, mentre nel 28 è più luminoso lo Shimizu.... sono 700 euro di differenza..... nell' usato ..........se fai tutto nuovo...tranne che ovviamente 20 e 28 la forbice aumenta e di parecchio.....ci fai una 850 usata...questo quello che farei io ...... per contro che è vero che non ti danno più i pezzi del vecchio......altrimenti......

Accontentandosi non fa una"piega" il tuo discorso ma... rimanendo sulla intenzione direi diversa del richiedente, slittare su materiale
datato, e sotto certi aspetti oggi limitato, anche se (non x tutti) è un discorso un pochino diverso....Per le riparazioni facili e poco costose ci crederei pochino meno. wink.gif
Te lo dico x diretta esperienza.Vedi ho anche io delle ottiche un po "datate" che mi hanno dato e e mi danno ancora oggi ottimo aiuto ma...
un conto e averle già in casa,un conto doverle comprare,come nelle sue intenzioni. Tutto da riflettere e valutare...

Messaggio modificato da t_raffaele il Feb 7 2025, 01:55 PM
gtb4
Messaggio: #12
Non comprendo cosa significhi accontentarsi....mi sembra di risentire i ragionamenti di quando negli anni 70-80 si parlava di HiFi......nessuno sente più del famigerato 30-18000 hertz, ma si spendevano milioni per avere ampli e casse che andavano dai 5 ai 50 Mila....non mi è mai sembrata una cosa furba....poi per carità....legittimo pensarla diversamente.
t_raffaele
Staff
Messaggio: #13
QUOTE(gtb4 @ Feb 7 2025, 07:39 PM) *
Non comprendo cosa significhi accontentarsi....mi sembra di risentire i ragionamenti di quando negli anni 70-80 si parlava di HiFi......nessuno sente più del famigerato 30-18000 hertz, ma si spendevano milioni per avere ampli e casse che andavano dai 5 ai 50 Mila....non mi è mai sembrata una cosa furba....poi per carità....legittimo pensarla diversamente.

iL significato è quello volere o volare... tongue.gif
gtb4
Messaggio: #14
Scusate ma ho avuto visite inaspettate ed ho dovuto chiudere senza aver finito ciò che intendevo dire.....a mio modestissimo parere ricorrere ai vecchi Nikon non è per niente accontentarsi...le ottiche di oggi mi sembrano avere gran perfezione ma nessun carattere ....il che le rende tutte identiche...ottime per fare cartoline o riproduzioni ... anch'esse tutte uguali....ma se cerchi un' ottica con un po' di anima e che ti consenta di fare qualche cosa di diverso da ciò che l'attrezzatura può fare da sola, allora ottiche di 40, 50 o 60 anni fa, se non più, la fanno ancora da padrone...perfino nel cinema...hanno usato il russo helios (io lo pagai all' epoca 10.000 lire, perché tutti lo schifavano) ...... hanno usato alcuni Canon fd o i Minolta Rokkor .....in film di grande successo ed impatto visivo... matti i direttori della fotografia...forse si, ma anche no....guardavo la produzione cinese di qualità che da noi non si trova o arriva col contagocce...Thypoch Simera, Light Lens Lab ma anche Zhongyi Speedmaster ......frequentemente gli schemi ottici sono i vecchi di origine tedesca..... Un po' quello che in modo molto più economico fa TT Artisan ...... ripropone pari pari vecchie ottiche tedesche.....perfino nell' aspetto....Sono matti a proporre quegli schemi oggi? .......per giunta con quei prezzi?.....o si sono accorti che i vecchi schemi pur imperfetti possono essere richiesti proprio per la loro personalità?.....ma poi, al netto del carattere dell'ottica, siamo sicuri che siamo in grado di riconoscere la qualità di una foto fatta con un 105 2,5 ai ed una fatta con un 85 Z1,2....le variabili in gioco, dal momento della ripresa in poi, sono tali che, sinceramente, non credo che sia possibile.....e allora cosa fa la differenza se non proprio il carattere dell' ottica.....pensa allo stacco dei piani delle ottiche Leica....ci hanno fatto la loro fortuna....uso Nikon dal 1982 e nel piccolo formato non torno indietro, ma ultimamente non ci ritrovo più il suo carattere .... Quello che mi aveva fatto decidere per quel sistema....... I suoi vetri sono diventati freddi ......al limite dell' anonimo ...secondo me eh ..
t_raffaele
Staff
Messaggio: #15
QUOTE(gtb4 @ Feb 8 2025, 01:05 AM) *
Scusate ma ho avuto visite inaspettate ed ho dovuto chiudere senza aver finito ciò che intendevo dire.....a mio modestissimo parere ricorrere ai vecchi Nikon non è per niente accontentarsi...le ottiche di oggi mi sembrano avere gran perfezione ma nessun carattere ....il che le rende tutte identiche...ottime per fare cartoline o riproduzioni ... anch'esse tutte uguali....ma se cerchi un' ottica con un po' di anima e che ti consenta di fare qualche cosa di diverso da ciò che l'attrezzatura può fare da sola, allora ottiche di 40, 50 o 60 anni fa, se non più, la fanno ancora da padrone...perfino nel cinema...hanno usato il russo helios (io lo pagai all' epoca 10.000 lire, perché tutti lo schifavano) ...... hanno usato alcuni Canon fd o i Minolta Rokkor .....in film di grande successo ed impatto visivo... matti i direttori della fotografia...forse si, ma anche no....guardavo la produzione cinese di qualità che da noi non si trova o arriva col contagocce...Thypoch Simera, Light Lens Lab ma anche Zhongyi Speedmaster ......frequentemente gli schemi ottici sono i vecchi di origine tedesca..... Un po' quello che in modo molto più economico fa TT Artisan ...... ripropone pari pari vecchie ottiche tedesche.....perfino nell' aspetto....Sono matti a proporre quegli schemi oggi? .......per giunta con quei prezzi?.....o si sono accorti che i vecchi schemi pur imperfetti possono essere richiesti proprio per la loro personalità?.....ma poi, al netto del carattere dell'ottica, siamo sicuri che siamo in grado di riconoscere la qualità di una foto fatta con un 105 2,5 ai ed una fatta con un 85 Z1,2....le variabili in gioco, dal momento della ripresa in poi, sono tali che, sinceramente, non credo che sia possibile.....e allora cosa fa la differenza se non proprio il carattere dell' ottica.....pensa allo stacco dei piani delle ottiche Leica....ci hanno fatto la loro fortuna....uso Nikon dal 1982 e nel piccolo formato non torno indietro, ma ultimamente non ci ritrovo più il suo carattere .... Quello che mi aveva fatto decidere per quel sistema....... I suoi vetri sono diventati freddi ......al limite dell' anonimo ...secondo me eh ..

Nessun problema, sperando che siano state visite grdite. Ora su tutto(anche troppo) quello che scrivi lo ritengo una semplice tua attendibile verità...
Non potendo provare, toccare con mano (come mia abitudine) gran parte del materiale da te citato,mi limito solo a prenderne in parte atto.
Tornerei però alla richiesta semplicissima di Andrea, sperando di non avergli confuso le idee. Lui adesso ha molto, anche di più su cui basarsi, sicuramente
deciderà al meglio. wink.gif

Saluti@cordialità

raffaele
Andrix_1993
Messaggio: #16
Da quanto ho capito, restare in reflex è un po' rischioso perché è un mercato che dovrebbe scomparire.
La mia idea era di passare a una D750, che usata si trovano a ottimi prezzi.
Come Mirrorless che cosa mi consigliate?
Io al momento ho una APS-C, la nikom D7200 e mi piacerebbe passare a Fx
gtd
Messaggio: #17
QUOTE(Andrix_1993 @ Feb 8 2025, 04:31 PM) *
Da quanto ho capito, restare in reflex è un po' rischioso perché è un mercato che dovrebbe scomparire.
La mia idea era di passare a una D750, che usata si trovano a ottimi prezzi.
Come Mirrorless che cosa mi consigliate?
Io al momento ho una APS-C, la nikom D7200 e mi piacerebbe passare a Fx

se non ti interessa foto sportiva e avifauna e non ti interessa il doppio slot di memoria, e cerchi un usato "Z" in fx simile alla D750, mi sentirei di consigliarti la Z6 prima serie.
Nel 2019 io stesso tentennavo tra una D750 usata e una Z6 nuova; alla fine ho optato per la Z6 che ho ancora e non la ho scambiata per le nuove versioni, perché le mie foto hanno principalmente soggetti statici, anche se è stata chiamata in causa anche in qualche cerimonia e in questo caso sia foto, sia video. con risultati che hanno fatto contenti gli interessati (ma probabilmente perché io fotografo gratis).
Puoi vedere nella mia galleria e nei portfolio la resa della Z6 con le sue lenti, ma anche con dei vecchi AIs, che hanno trovato nuova vita grazie al sistema antivibrazione IBIS (che la D750 non ha) che anche mi permette tempi più lenti e diaframmi più chiusi. Solo nelle foto più recenti ne puoi trovare qualcuno scattata con Z7 presa recentemente e sempre prima serie che utilizzo quando ho più luce e continuo ad utilizzare la Z6 come secondo corpo nei mesi estivi e come prima opzione d'inverno. Per le lenti ormai ce ne è per tutti i gusti, e di tutti i prezzi, ma un Z24-70/4S si trova a bassissimo prezzo usato ed è già ottimo, magari già abbinato dal kit originario della Z6. Facci sapere e mostraci le tue foto! Buona Domenica
Andrea_Telleschi
Messaggio: #18
secondo me la d750 è una buona scelta, z5/z6 credo costino un po' di più e non è tutto rose e fiori, però a seconda di quello che fotografi sicuramente hanno i suoi vantaggi... se riesci a provarle di persona prima dell'acquisto meglio; comunque se adesso come obiettivo hai uno zoom per DX se monti sulla tua macchina dei fissi per full frame già è un bel passo avanti senza stare a cambiare corpo
alcarbo
Messaggio: #19
Sono ben lontano da avere l'esperienza di altri che hanno scritto, anche se per la mia età la dovrei avere.
Non credo però che le reflex scompariranno.
Non conosco il mondo Z, però non credo che le mirrorless siano sovrapponibili alle reflex.
Vedremo col tempo, nei decenni futuri.
E dopo una prima domanda sciocca (se gli obiettivi Z sono usabili su reflex) ne pongo un'altra.
Gli obiettivi AFs AFd con l'adattatore FTZ sono scarsi sulle Z ? Non lo so.
Comunque, se fossi in Andrea, prima di saltare da una reflex DX ad una Z fx ci andrei piano.
Se non altro c'è anche un problema ergonomico (di grandezza delle nostre mani).
Avevo letto che qualcuno si lamentava che la D750 e affini (persino la D850 forse) era troppo piccola rispetto alle serie D3 D4 D5 che hanno il motore incorporato.
Le Z allora (che non siano le top, se restiamo sulla Z6) sono ancora più piccole della D750 e D780.
Come la mettiamo ? Provai una z6 e per me era troppo piccola (come era troppo grossa la D4)
In ogni caso la domanda iniziale di Andrea era ...
l'acquisto non di una fotocamera ma di ottica/ottiche Fx in attesa di una reflex fX
Siamo finiti lontani.
Per rispondere ad Andrea per me lo zoom 24-120 f4 è un ottimo compromesso per la D7200 e magari per una D750 a buon prezzo.
Se poi trovi una Z6 prima serie allo stesso prezzo, vedi tu.

Messaggio modificato da alcarbo il Feb 12 2025, 12:47 PM
gtd
Messaggio: #20
QUOTE(alcarbo @ Feb 12 2025, 12:45 PM) *
[...]
Gli obiettivi AFs AFd con l'adattatore FTZ sono scarsi sulle Z ? Non lo so.
Comunque, se fossi in Andrea, prima di saltare da una reflex DX ad una Z fx ci andrei piano.
[...]
Per rispondere ad Andrea per me lo zoom 24-120 f4 è un ottimo compromesso per la D7200 e magari per una D750 a buon prezzo.
Se poi trovi una Z6 prima serie allo stesso prezzo, vedi tu.

Gli obiettivi AFs AFd con l'adattatore FTZ non perdono qualità o valore, semplicemente rimangono se stessi.
Dicono che il 24-120S con mount Z sia meglio, ovviamente per una Z visto che le reflex non possono ospitarlo.
Rimarrebbero 3 opzioni se la scelta fosse limitata a D750 vs Z6 e AFS 24-120 vs 24-120S:
- D750 + AFS24-120: tanti fanno ottime foto con questa accoppiata e si risparmia molto
- Z6 + 24-120S: migliorie ma che costano
- Z6 + FtZ + AFS24-120: step by step, con un rapporto costo/qualità forse minore che negli altri due casi, a meno di non prevedere in futuro una diminuzione del prezzo delle nuove ottiche e di una buona vendibilità degli AFS, in quel caso si giustificherebbe prima il costo del FtZ e poi del cambio ottica come terzo passo.
Ovviamente rimangono aperte tutte le altre opzioni pensabili con altri corpi ed altre ottiche anche fisse
alcarbo
Messaggio: #21
io per ora uso soprattutto D810 datata con 24-120 afs (non lo smonto mai, anche se ne ho altri zoom e fissi 2,8 e 1,4 più "qualitosi")
tanto, per le foto che faccio (poche)

p.s. ho mani medie
le motorate D3 D4 D5 sono troppo grosse
la Z6 è troppo piccola

ps2 mi pare che il 24-120S sia il tipo Z vero ?
gtd
Messaggio: #22
QUOTE(alcarbo @ Feb 12 2025, 03:14 PM) *
io per ora uso soprattutto D810 datata con 24-120 afs (non lo smonto mai, anche se ne ho altri zoom e fissi 2,8 e 1,4 più "qualitosi")
tanto, per le foto che faccio (poche)

p.s. ho mani medie
le motorate D3 D4 D5 sono troppo grosse
la Z6 è troppo piccola

ps2 mi pare che il 24-120S sia il tipo Z vero ?

Sì, hai ben interpretato.
Le mie mani non so se definirle medie o più grandi, fatto sta che una volta ho provato la Z8 e il mignolo non sapeva dove stare, se vicino alle altre dita ma mezzo sospeso impure sotto con un poco di fastidio. Nella Z6/7 invece sta comodamente sotto e regge stabilizzazione la base smile.gif
Forse non ho una mano standard messicano.gif
sarogriso
Messaggio: #23
QUOTE(alcarbo @ Feb 12 2025, 03:14 PM) *
p.s. ho mani medie
le motorate D3 D4 D5 sono troppo grosse
la Z6 è troppo piccola

Con le mani sono più verso una XL, ho la spanna giusta da 25cm e infatti la D3 che conservo ancora anche se vecchia sta giusta comoda, la Z6 appena presa l'ho subito munita di battery e lo stesso per la D810 anche se quel battery per me hanno fatto una uccellata, se vuoi usare entrambe le batterie per ricaricare quella del corpo ti serve smontarlo ogni volta mad.gif , molto meglio quello della Z6 che ha accesso a entrambe in modo identico alla D200.
alcarbo
Messaggio: #24
QUOTE(B2BRUNO @ Feb 13 2025, 05:41 PM) *
Ciao webmasterone, ho avuto la D750 (che adesso usa mio figlio) ed ho una Z6 da diversi anni. Io feci il passaggio per scimmia.
Per il tipo di foto che faccio non avevo problemi prima, perché la D750 continua ad essere una macchina che, se non fai caccia fotografica o sport, ha tutto quello che serve e, il file della Z6 o Z6 III non è sostanzialmente diverso da quello della D750.
In sostanza, se hai voglia di cambiare, cambia, ma se fai street o paesaggi o viaggi, non aspettarti grandi miglioramenti, a meno del IBIS che ti consentirà ( se la foto lo consente) di scattare con tempi più lenti ottenendo immagini belle ferme.
Se invece fai foto di sport o caccia fotografica, allora fai benissimo a cambiare perché la Z6 III ti risolverà i problemi che hai con la D750.
Un altro grosso vantaggio, ma non è gratis, è la qualità molto più alta degli obiettivi Z che sono decisamente un passo avanti rispetto agli AF-S.
Bruno


Tratto da un'altra discussione, in corso giusto ora relativamente a


Consiglio E Info Per Passaggio Da D750 A Z6 Iii

https://www.nikonclub.it/forum/Consiglio_E_...ii-t421473.html

, ma utile anche in questa per Andrix
e non solo per lui (anche per me)

Messaggio modificato da alcarbo il Feb 15 2025, 04:44 PM
apeschi
Messaggio: #25
Io avevo D200 e D800. Poi decisi di passare a Z ed aggiunsi Z5 con FTZ, e poi Z8 ed altri corpi.

Sono stato in Nital (ai tempi del richiamo della Z8 in garanzia), chiesi di voler revisionare sia D200 (remapping dei pixel e revisione generale) e pure D800.

Furono molto gentili, ma mi dissero che al piu' avrebbero potuto pulirmi il sensore e fare una revisione generale e me l'avrebbero fatta volentieri. Purtroppo mi dissero che non esistevano piu' ricambi qualora smontando i corpi avessero trovato qualche componente da sostituire non avrebbero potuto in alcun modo intervenire.
(Per la cronaca ho ancora due Nikon FM ammaccate ma ancora perfettamente funzionanti).

Perche' ho scritto questo? Semplicemente perche' spesso leggo consigli di prendere reflex usate (ovviamente se sono recenti o ancora ufficialmente in vendita o usati recenti puo' essere un discorso interessante, non sto dicendo non lo sia), pero' poi si deve essere consapevoli che in un futuro piu' o meno immediato, potrebbero non essere piu' riparabili.

Ora, se uno ha in casa obiettivi reflex, sicuramente puo' pensare di aggiornare i corpi reflex con uno recente che sicuramente non necessiterà di revisioni in tempi brevi.

Ma se uno invece vuole partire oggi a farsi un corredo partendo da zero, e' molto piu' lungimirante (non dico sia meglio visto che tutto e' relativo) pensare (come già suggerito) di partire già da un corpo Z.

Questo senza togliere nulla alla bontà dei corpi reflex. Io ero a un bivio, prendere D850 o passare a Z? Sono un fotoamatore, non avevo necessità di passare a Z, ma volendo io (io liberamente, lo sottolineo), entrare nel mondo Z, ho preferito vendere D200 e D800 e comprare prima la Z5 e poi successivamente Z8 e Zf)..

Con questo non e' che le mie foto siano improvvisamente migliorate, ma sono stato contento dell'acquisto fatto perche' mi si e' spalancato un mondo ed ho deciso di spostare le spese (scrivo spese e non investimenti perche' per me la fotografia, essendo un hobby sono solo spese) da reflex a mirrorless.

Quindi secondo me, a prescindere da cio' che sia meglio o peggio, e' fondamentale che ciascuno valuti bene anche l'assistenza e la tenuta dei dispositivi nell'immediato futuro, ma soprattutto scelga in base ai propri interessi e desideri (compatibilmente, inutile sottolinearlo, con le proprie esigenze ed i propri limiti di spesa).

Messaggio modificato da apeschi il Feb 22 2025, 11:26 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Ricordi Di Viaggi toad 34 31-07-2005 20:24
Obiettivo Tuttofare Per Viaggi massicricco 33 10-09-2004 00:10
Viaggi All'estero E Attrezzatura Al_fa 11 05-07-2004 14:28
Viaggi E Foto torakiki_83 8 01-09-2004 12:58
Viaggi Nikon School Travel magicositar 0 21-05-2004 11:05